(9) pid1 = waitpid (pid1, &status, 0); (10) exit (0); } / end if / } / main.c / File system_

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(9) pid1 = waitpid (pid1, &status, 0); (10) exit (0); } / end if / } / main.c / File system_"

Transcript

1 File system_ Si considerino i seguenti frammenti di programma: / programma main.c / main ( ) { int pid, pid2; int fd, fd2; char v = abcdefghil ; char c []; () pid = fork ( ); (2) fd = open ( /user/acso/prova, O_RDWR); / 6 blocchi / if (pid == ) { / codice eseguito da Q figlio di P / (3) write (fd, v, ); / blocco / (4) exit (); } else { / codice eseguito da P / (5) pid2 = fork ( ); if (pid2 == ) { / codice eseguito da R figlio di P / (6) fd2 = open ( /user/acso/prova, O_RDWR); (7) read (fd2, c, 5); / blocco / (8) exit (2); } else { / codice eseguito da P / (9) pid = waitpid (pid, &status, ); () exit (); } / end if / } / end if / } / main.c / Un processo P prima crea un figlio Q e successivamente crea un figlio R.Non ci sono altri processi utente nel sistema.

2 seconda parte funzioni di system Si considerino le chiamate di sistema identificate dai numeri d ordine, 2, 3, 4. Nell ipotesi che l ordine di esecuzione delle chiamate di sistema considerate sia, 2(Q), 3, 2(P), 5, 6 dove il valore numerico rappresenta il numero d ordine di chiamata, mentre la lettera tra parentesi identifica il processo che invoca la chiamata nel caso ci siano ambiguità. si completi il contenuto delle tabelle seguenti, indicando la sequenza dei valori assunti fino alla conclusione di 6 (tutti i processi sono ancora esistenti): del proc P del proc Q del proc R riga tabella globale dei posizione corrente n. di processi X X X X X X X X X X X X 2 X 2 X 2 X 3 X X X nome del NE 5 4 prova 4 L 4 L 4 NE L prova 5 L 5 L 5 NE L 6 prova 6 L 6 L 6 NE L 7 L L L Si supponga ora che a conclusione della chiamata 6, si verifichino nell ordine le chiamate 7, 4 e 9. A conclusione di 9: si completi il contenuto delle tabelle sotto riportate, indicando la sequenza dei valori assunti si indichi il contenuto il contenuto del prova a partire dalla posizione fino alla posizione 8 compresa: a b c d e f g h i si indichi il contenuto significativo della variabile c nel processo R: a b c d e del proc P del proc Q del proc R riga tabella globale dei posizione corrente n. di processi X X X X X X X X X... X X X 2 X 2 X 2 X 3 X X X nome del NE L L prova L 4 L 4 L NE prova 5 L 5 L NE 5 L 6 5 prova 6 L 6 L NE 6 L 7 L L L

3 File system_2.3.2 Si considerino i seguenti frammenti di programma: / programma CODICE_UNO.c eseguito dai processi P e Q / main ( ) { char buff_ [..], buff_2 [..]; char buff_3 [ ] = fghilfghil ; () fd = open ( /acso/, O_RDWR); / 4 blocchi / read (fd, buff_, ); / blocco / pid = fork ( ); if (pid == ) { / codice eseguito da Q figlio di P / (2) fd2 = open ( /acso/2, O_RDWR); / 4 blocchi / (3) write (fd, buff_3, 5); / blocco /... exit (); } else { / codice eseguito dal padre P / pid = wait (&status);... exit (); } / end if / } / CODICE_UNO / / programma CODICE_DUE.c eseguito dal processo S / main ( ) { char buff [ ] = abcdeabcde ; (4) fd = open ( /acso/, O_RDWR); / 4 blocchi / lseek (fd,, ); (5) write (fd, buff, );... exit (2); } / CODICE_DUE / Sono dati due processi P e S: il processo P esegue il programma CODICE_UNO e crea il processo figlio Q; il processo S esegue il programma CODICE_DUE. Nel sistema non ci sono altri processi utente oltre a P, S e Q. Si considerino le chiamate di sistema identificate dai numeri d ordine, 2, 3, 4 e 5.

4 CASO_: nell ipotesi che l ordine di esecuzione delle chiamate di sistema considerate sia si completi il contenuto delle tabelle seguenti, indicando la sequenza dei valori assunti fino alla conclusione di 5 (tutti i processi sono ancora esistenti): del proc P del proc Q del proc S riga tabella globale dei posizione corrente n. di processi X X X X X X X X X X X X 2 X 2 X 2 X 3 X X X nome del ,, L L L 5 L 5 L 6, 6 L 6 L 6 L 7 L L L si scriva, al momento della conclusione di 5, il contenuto di a partire dalla posizione : abcdeabcde CASO_2: nell ipotesi che l ordine di esecuzione delle chiamate di sistema considerate sia si completi il contenuto delle tabelle seguenti, indicando la sequenza dei valori assunti fino alla conclusione di 3 (tutti i processi sono ancora esistenti): del proc P del proc Q del proc S riga tabella globale dei posizione corrente n. di processi X X X X X X X X X... X X X 2 X 2 X 2 X 3 X X X nome del ,, L L L 5 L 5 L 6, 6 L 6 L 6 L 7 L L L si scriva, al momento della conclusione di 3, il contenuto di a partire dalla posizione : fghilabcde

5 File system_ Dato il seguente programma int main ( ) { fd = open ( /miocat/f, O_RDWR); pid = fork ( ); if (pid == ) { lseek (fd, 22L, ); / relativa alla posizione corrente / write (fd, v, 4); exit (); } / end if / waitpid (pid, NULL); read (fd, v2, ); lseek (fd, 2L, ); / relativa alla posizione corrente / write (fd, v3, 24); close (fd); } / end main / Sapendo che:. nello Inode del F sono indicati i seguenti LBA ai blocchi del volume: < 2, 7, 24, 3, > 2. lo Inode di un viene letto al momento dell apertura e quindi mantenuto in memoria in un area specifica (MEM I_list) fino alla chiusura 3. lo Inode della radice si trova inizialmente già in memoria in MEM I_list 4. un blocco viene letto solamente quando il suo contenuto è necessario per svolgere l operazione in corso 5. per potere scrivere un blocco, è necessario che esso sia già in memoria o altrimenti che venga caricato in memoria 6. la dimensione di un blocco è di 52 byte 7. per accedere un catalogo è necessario leggere due blocchi: uno per lo Inode e uno per il contenuto effettivo Si compilino la tabella seguente nell ipotesi che l area buffer/cache sia sempre sufficiente per le operazioni indicate e che l algoritmo di PFRA non intervenga mai per diminuire tale area. Per ogni operazione si indichi la posizione corrente del F dopo l operazione, gli LBA dei blocchi di F letti o scritti per eseguire l operazione, e il numero di interrupt di DMA richiesti dall operazione operazione posiz. corr. dopo oper. puntatori ai blocchi di F letti puntatori ai blocchi di F scritti numero di interrupt richiesti open nessuno nessuno 4 lseek 22 nessuno nessuno write 26 7, 24 nessuno 2 read 26 nessuno nessuno lseek 926 nessuno nessuno write 95 3 nessuno close nessuno 7, 24, 3 3

6 File system_4..2 Dato il seguente codice int main ( ) {... fd = open ( /acso/, O_RDWR); lseek (fd, 248, ); / = rif. rel. inizio / read (fd, buf_rd, 4); write (fd, buf_wr, 4); exit (); } / main / Per questo esercizio si considerino le specifiche seguenti: per tutte le operazioni su (a) (b) la dimensione del blocco trasferito da o verso tramite DMA, è 52 byte e l'interruzione di fine DMA è associata al trasferimento di un singolo blocco il sistema deve garantire che, per tutti i aperti, il blocco contenente la posizione corrente sia in memoria (c) l area buffer/cache in memoria centrale gestita dal SO per le operazioni su è sempre sufficiente a contenere i blocchi trasferiti per l'apertura del è sempre necessario accedere a: (a) un blocco per l'accesso allo Inode di ogni cartella (catalogo) o presente nel nomepercorso (pathname) (b) un blocco per il contenuto di ogni cartella (catalogo) presente nel nomepercorso (pathname) i blocchi possono trovarsi in memoria (se già acceduti) o necessitare di trasferimento DMA da disco. Una volta che un inode è stato acceduto viene sempre trasferito dall area buffer/cache ad altra area di memoria specifica Al momento dell'esecuzione del programma, il contenuto del volume è il seguente: Ilista:, dir, 4 6, dir, 2 32, norm, ( 6, 6, 62, 63, 64, 65, 66 ) 48, norm, ( 8, 82, 7, 73, 75 ) blocco 4:... 6, acso... blocco 2:... 32, 48, 2... Nota: lo Inode di root è sempre in memoria e il contenuto dei blocchi dei normali è omesso poiché non è significativo ai fini dell'esercizio.

7 Per ciascuna della chiamate di sistema del processo riportate sotto, si indichino il numero totale di interruzioni di fine DMA che si verificano affinché l'operazione possa essere completata, e la sequenza di accessi agli Inode e ai blocchi (del tipo: Ilista [X] oppure blocco Y ) in memoria principale (MM) o su disco D. chiamata di sistema fd = open ( /acso/, O_RDWR) n. di interruzioni di fine DMA totale 5 interrupt sequenza di accessi in memoria (MM) o su disco Ilista [] in MM blocco 4 D Ilista [6] D blocco 2 D Ilista [32] D blocco 6 D lseek (fd, 248, ) totale interrupt Ilista [32] in MM blocco 64 D read (fd, buf_rd, 4) totale interrupt Ilista [32] in MM blocco 64 in MM write (fd, buf_wr, 4) totale interrupt Ilista [32] in MM blocco 64 in MM blocco 65 D

8 File system_5 Si consideri un calcolatore dotato di sistema operativo Linux e in cui valgono le seguenti specifiche: per tutte le operazioni su : a) la dimensione di un blocco trasferito in DMA da o su è di 52 byte b) l'interruzione di fine DMA è associata al trasferimento di un singolo blocco c) il sistema deve garantire che, per tutti i aperti, il blocco contenente la posizione corrente sia in memoria d) l area buffer/cache in memoria centrale gestita dal SO per le operazioni su è sempre sufficiente a contenere i blocchi trasferiti per l'apertura dei è sempre necessario accedere a: blocco per l'accesso allo Inode di ogni cartella (catalogo) o presente nel nomepercorso (pathname) blocco per il contenuto di ogni cartella (catalogo) presente nel nomepercorso (pathname) i blocchi possono trovarsi in memoria (se già acceduti) o necessitare di trasferimento DMA da disco Sul calcolatore è eseguito questo programma, che parte come processo P, genera il processo Q che a sua volta genera il processo R (le chiamate di sistema sono identificate da n 7 ): int main ( ) { / processo P / fd = open ( /cat/cat3/, O_RDONLY); read (fd, bufp, 5); 2 fd2 = open ( /cat/cat3/2, O_RDONLY); 3 read (fd2, bufp2, 4); 4 pid = fork ( ); 5 if (pid == ) { / processo Q / read (fd2, bufq2, 8); 6 pid2 = fork ( ); 7 if (pid2 == ) { /* processo R / fd3 = open ( /cat/cat2/3, O_RDWR); 8 write (fd3, bufr3, 5); 9 read (fd3, bufr3, 5); close (fd2); exit (); 2 } else { / processo Q / exit (); 3 } / if / } else { / processo P / close (fd); 4 } / if / exit (); 5 } / main /

9 Al momento dell'esecuzione, il contenuto del volume è il seguente: ILista: <, dir, 8> <3, dir, 2> <4, dir, 2> <5, dir, 7> <, norm, 75> <8, norm, 85> <3, norm, 95> Blocco 8: Blocco 2: Blocco 7: Blocco 2: Blocco 75: Blocco 85: Blocco 95: <, dev> <3, cat> <, > <8, 2> <3, 3> <4, cat3> <5, cat2> Grammatica Enciclopedia_Universale Alfabeto Nota: la cartella (il catalogo) di root ha Inumber e lo Inode di root è sempre presente in memoria. a) Per ciascuna delle seguenti chiamate di sistema del processo P, si indichi il numero totale di interruzioni di fine DMA che si verificano affinché l'operazione possa essere completata, la sequenza di accessi agli Inode e ai blocchi (del tipo: ILista [X] oppure Blocco Y) in memoria principale (M) o su disco. chiamata di sistema n. di interruzioni di fine DMA fd = open ( /cat/cat3/, O_RDONLY) (totale 7) sequenza di accessi in memoria (M) o su disco ILista [] in M Blocco 8 D ILista [3] D Blocco 2 D ILista [4] D Blocco 2 D ILista [] D Blocco 75 D read (fd, bufp, 5) ILista [] in M Blocco 75 in M fd2 = open ( /cat/cat3/2, O_RDONLY) (totale 2) read (fd2, bufp2, 4 ) ILista [] in M Blocco 8 in M ILista [3] in M Blocco 2 in M ILista [4] in M Blocco 2 in M ILista [8] D Blocco 85 D ILista [8] in M Blocco 85 in M

10 b) Durante l'esecuzione è stata osservata la seguente sequenza di chiamate di sistema:, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,,, 2. Si indichi il contenuto delle seguenti variabili assunto alla conclusione di 2: bufp: Gramm bufp2: Enci bufq2: clopedia c) Durante l'esecuzione è stata osservata la seguente sequenza di chiamate di sistema:, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,,, 2. Si indichi il contenuto delle tabelle seguenti, indicando la sequenza dei valori assunti fino alla conclusione di 2 (si scriva L oppure NE per indicare che una cella si è liberata oppure non esiste più): tabella aperti processo P. rif. riga tabella aperti processo Q. rif. riga tabella aperti processo R. tabella globale dei aperti rif. riga riga posizione corrente n. di proc. Inumber X X X X X X X X X X X X 2 X 2 X 2 X 2 X X X , NE 3, 5, 2, 3, , L, NE 4, 4, 2, 2, 3, , NE 5, 5,, L, L 3, L

Esercizio n. 4 File system

Esercizio n. 4 File system Esercizio n. 4 File system Un processo P esegue il programma seguente, creando un processo figlio Q, che crea a sua volta un figlio R: int main ( ) { /* processo P */ / dichiarazioni varie / fd = open

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof. Luca Breveglieri prof. Giuseppe Pelagatti prof.ssa Donatella Sciuto prof.ssa Cristina Silvano AXO Architettura

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof. Luca Breveglieri prof. Giuseppe Pelagatti prof.ssa Donatella Sciuto prof.ssa Cristina Silvano AXO Architettura

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof. Luca Breveglieri prof. Giuseppe Pelagatti prof.ssa Donatella Sciuto prof.ssa Cristina Silvano AXO Architettura

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi olitecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof. Luca Breveglieri prof. Giuseppe elagatti prof.ssa Donatella Sciuto prof.ssa Cristina Silvano AXO Architettura

Dettagli

5. I device driver. Device driver - gestori delle periferiche. Struttura interna del sistema operativo Linux. Tipi di periferiche. Tipi di periferiche

5. I device driver. Device driver - gestori delle periferiche. Struttura interna del sistema operativo Linux. Tipi di periferiche. Tipi di periferiche Device driver - gestori delle periferiche Struttura interna del sistema operativo Linux Sono moduli software che realizzano l interfacciamento e la gestione dei dispositivi periferici Interagiscono con

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Input Output. IO 3 Device driver

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Input Output. IO 3 Device driver Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Input Output IO 3 Device driver Device driver - gestori delle periferiche Sono moduli software che realizzano l interfacciamento e la gestione dei dispositivi

Dettagli

Struttura interna del sistema operativo Linux

Struttura interna del sistema operativo Linux Struttura interna del sistema operativo Linux 5. I device driver A cura di: Anna Antola Giuseppe Pozzi DEI, Politecnico di Milano anna.antola/giuseppe.pozzi@polimi.it -versione del 30 marzo 2004-1-04.-04

Dettagli

Esercizio 1 - nucleo e commutazione tra processi

Esercizio 1 - nucleo e commutazione tra processi Esercizio 1 - nucleo e commutazione tra processi / programma CODICE.c / int main ( ) {... fd = open( /acso/file_prova, ORDWR) pid = fork ( ); if (pid == 0) {/ codice eseguito da F1 / execl ( /acso/prog_x,

Dettagli

CAP9. Device drivers

CAP9. Device drivers Struttura interna del sistema operativo Linux CAP9. Device drivers Device drivers Gestori di periferiche Sono moduli software che realizzano l interfacciamento e la gestione dei dispositivi periferici

Dettagli

Sistemi Operativi Teledidattico

Sistemi Operativi Teledidattico Sistemi Operativi Teledidattico Anno 2002 3a esercitazione 5/10/2002 Paolo Torroni processi fork (creazione di un figlio) exec (sostituzione di codice del programma in esecuzione) wait (attesa della terminazione

Dettagli

Corso di laurea in ingegneria informatica Esame di sistemi operativi 21 gennaio 2009 SOLUZIONI

Corso di laurea in ingegneria informatica Esame di sistemi operativi 21 gennaio 2009 SOLUZIONI Corso di laurea in ingegneria informatica Esame di sistemi operativi 21 gennaio 2009 SOLUZIONI 1. Si consideri il programma C seguente (gli #include necessari sono omessi): / programma principale / 1.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Lezione 22 Martedì 08-01-2019 Struttura logica del file system una tipica organizzazione

Dettagli

Addendum alle chiamate di sistema per la gestione processi. E Mumolo

Addendum alle chiamate di sistema per la gestione processi. E Mumolo Addendum alle chiamate di sistema per la gestione processi E Mumolo Definiamo un processo proc.c che scrive l'argomento passato in linea: void main(int argc, char *argv[]){ printf("sono il processo %s\n",

Dettagli

Modulo 13: System call relative al File System

Modulo 13: System call relative al File System Modulo 13: System call relative al File System Chiamate di sistema relative ai file Restituzione descrittore Uso di namei Assegnazione inode Attributi I/O File System Struttura Manipolazione open creat

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria prof.ssa Anna Antola prof. Luca Breveglieri prof. Roberto Negrini prof. Giuseppe Pelagatti prof.ssa Donatella Sciuto prof.ssa

Dettagli

Esercitazione 4. Gestione dei file in Unix

Esercitazione 4. Gestione dei file in Unix Esercitazione 4 Gestione dei file in Unix Primitive fondamentali (1/2) open close Apre il file specificato e restituisce il suo file descriptor (fd) Crea una nuova entry nella tabella dei file aperti di

Dettagli

Informatica 2 Prova di giovedì 10 maggio 2007

Informatica 2 Prova di giovedì 10 maggio 2007 olitecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof. Luca Breveglieri Informatica 2 rova di giovedì 10 maggio 2007 prof. Giuseppe elagatti prof.ssa Donatella ciuto

Dettagli

Informatica 2 Esame di venerdì 2 marzo 2007

Informatica 2 Esame di venerdì 2 marzo 2007 olitecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof. Luca Breveglieri prof. Giuseppe elagatti prof.ssa Donatella Sciuto Informatica 2 Esame di venerdì 2 marzo 2007

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 23 Martedì 17-01-2017 Il file system Il file system si basa sulle astrazioni

Dettagli

Sistemi Operativi (M. Cesati)

Sistemi Operativi (M. Cesati) Sistemi Operativi (M. Cesati) Compito scritto del 1 febbraio 2016 Nome: Matricola: Corso di laurea: Cognome: Crediti da conseguire: 5 6 9 Scrivere i dati richiesti in stampatello. Al termine consegnare

Dettagli

LINUX: struttura generale

LINUX: struttura generale LINUX: struttura generale User Interface The layers of a UNIX system. 1 Processi in LINUX Ogni processo nasce con un solo thread Un processo gira in modalità utente; quando effettua una system call passa

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi Marzo-Giugno 2008 Matricole congrue 0 mod 3

Laboratorio di Sistemi Operativi Marzo-Giugno 2008 Matricole congrue 0 mod 3 Marzo-Giugno 2008 Matricole congrue 0 mod 3 IPC: pipe e FIFO (1) Forme di comunicazione tra processi La comunicazione tra processi può avvenire: Passando dei files aperti tramite fork Attraverso il filesystem

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi primavera 2009

Laboratorio di Sistemi Operativi primavera 2009 primavera 2009 Forme di comunicazione tra processi La comunicazione tra processi può avvenire: Le pipe Passando dei files aperti tramite fork Attraverso il filesystem Utilizzando le pipes Utilizzando le

Dettagli

Esercizio 1 (punti 5) E noto che un Full adder è un circuito logico che realizza le funzioni Riporto e Risultato seondo la definizione seguente

Esercizio 1 (punti 5) E noto che un Full adder è un circuito logico che realizza le funzioni Riporto e Risultato seondo la definizione seguente Informatica 1, Sez. di Cremona Appello del 12 Febbraio 2009 NB. Gli allievi Informatici e Gestionali, ad eccezione di coloro che hanno ottenuto il riconoscimento di 5 crediti per esami sostenuti in altri

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Input Output. IO 2 Il File System

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Input Output. IO 2 Il File System Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Input Output IO 2 Il File System File System E quel componente del Sistema Operativo che realizza i servizi di gestione dei file file: unità di archiviazione

Dettagli

CX: 4 K DX:12 K PX:4 K CY:16 K DY: 4 K PY:4 K

CX: 4 K DX:12 K PX:4 K CY:16 K DY: 4 K PY:4 K esercizio n. 2 memoria virtuale Un sistema dotato di memoria virtuale con paginazione e segmentazione di tipo UNIX è caratterizzato dai parametri seguenti: la memoria centrale fisica ha capacità di 32

Dettagli

Richiami sui Concetti Fondamentali dei Processi

Richiami sui Concetti Fondamentali dei Processi Processi Processi 1 Richiami sui Concetti Fondamentali dei Processi Processi 2 Definizione Nell ambito dei sistemi operativi esistono diverse definizioni di processo, ad es. un programma in esecuzione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Lezione 9 Giovedì 2-11-2017 Comunicazione con pipe Oltre che con la memoria condivisa

Dettagli

Linguaggio C: i file

Linguaggio C: i file Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica A - GES Prof. Plebani A.A. 2006/2007 Linguaggio C: i file La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli fini didattici previa

Dettagli

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file.

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file. IL CONCETTO DI FILE Un file è una astrazione fornita dal sistema operativo, il cui scopo è consentire la memorizzazione di informazioni su memoria di massa. Concettualmente, un file è una sequenza di registrazioni

Dettagli

File binari e file di testo

File binari e file di testo I file File binari e file di testo distinzione tra file binari file di testo si possono usare funzioni diverse per la gestione di tipi di file diversi Programmazione Gestione dei file 2 File binari e file

Dettagli

System call per l accesso a file

System call per l accesso a file System call per l accesso a file Nome open creat close read write lseek unlink remove fcntl Significato apre un file in lettura e/o scrittura o crea un nuovo file crea un file nuovo chiude un file precedentemente

Dettagli

Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di Calcolo Multi-Nodo

Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di Calcolo Multi-Nodo www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di Calcolo Multi-Nodo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica A.A. 2014-2015 Prof. Roberto

Dettagli

2. Tipi di periferiche e classificazione dei gestori

2. Tipi di periferiche e classificazione dei gestori 9. I GESTORI DI PERIFERICHE 1. Introduzione I gestori di periferiche (device drivers) sono dei componenti il cui funzionamento, a differenza di quello del file system, è fortemente intrecciato con quello

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Lezione III: Concetti fondamentali. Mattia Monga. 7 marzo 2008

Sistemi Operativi 1. Lezione III: Concetti fondamentali. Mattia Monga. 7 marzo 2008 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 7 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 7 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 7 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 7 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi

Laboratorio di Sistemi Operativi II Semestre - Marzo/Giugno 2008 matricole congr. 0 mod 3 I/O non bufferizzato System Call open close read write lseek 2 1 file descriptor sono degli interi non negativi il kernel assegna un file descriptor

Dettagli

Giuseppe Pelagatti. Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux

Giuseppe Pelagatti. Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux Giuseppe Pelagatti Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux Appunti del corso di Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi (AXO) Parte IO: Input/Output e File System cap. IO3 I Gestori

Dettagli

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica, informazione e Bioingegneria Prof. Mauro Negri

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica, informazione e Bioingegneria Prof. Mauro Negri Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica, informazione e Bioingegneria Prof. Mauro Negri Fondamenti di Informatica II prova 13 febbraio 2015 Matricola/codice persona Cognome Nome Durata prova:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Lezione 20 Martedì 16-12-2014 1 System call per la gestione dei processi Creazione

Dettagli

Capitolo 3 -- Stevens

Capitolo 3 -- Stevens I/O non bufferizzato (1) Capitolo 3 -- Stevens System Call open close read write lseek 1.2 sono degli interi non negativi file descriptor il kernel assegna un file descriptor ad ogni file aperto le funzioni

Dettagli

CX: 4 K DX:12 K PX:4 K CY:16 K DY: 4 K PY:4 K

CX: 4 K DX:12 K PX:4 K CY:16 K DY: 4 K PY:4 K esercizio n. 2 memoria virtuale Un sistema dotato di memoria virtuale con paginazione e segmentazione di tipo UNIX è caratterizzato dai parametri seguenti: la memoria centrale fisica ha capacità di 32

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. M2 Organizzazione della memoria virtuale Struttura dello spazio virtuale kernel e utente

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. M2 Organizzazione della memoria virtuale Struttura dello spazio virtuale kernel e utente Architettura dei calcolatori e sistemi operativi M2 Organizzazione della memoria virtuale Struttura dello spazio virtuale kernel e utente 18.01.2015 Architettura Intel x64 Lo spazio di indirizzamento virtuale

Dettagli

2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi)

2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) Struttura interna del sistema operativo Linux 2. Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) Architettura (struttura) del sistema operativo shell Programmi utente Modo utente Interfaccia delle

Dettagli

Sistemi Operativi (M. Cesati)

Sistemi Operativi (M. Cesati) Sistemi Operativi (M. Cesati) Compito scritto del 17 febbraio 2014 Nome: Matricola: Corso di laurea: Cognome: Crediti da conseguire: 5 6 9 Scrivere i dati richiesti in stampatello. Al termine consegnare

Dettagli

Gestione dei File. Credits Prof. Campi

Gestione dei File. Credits Prof. Campi Gestione dei File Credits Prof. Campi 1 Perché i file? Sono strutture dati persistenti Sono solitamente memorizzati sui dischi Si usano dall'interno dei programmi Realizzano la persistenza dei dati cioè

Dettagli

8. IL FILE SYSTEM. 1. I servizi per la gestione dei file

8. IL FILE SYSTEM. 1. I servizi per la gestione dei file IL FILE SYSTEM 8. IL FILE SYSTEM In tutti i sistemi operativi il File System costituisce una parte molto rilevante del codice complessivo, ma noi lo tratteremo abbastanza brevemente, perchè dal punto di

Dettagli

Sistemi operativi Modulo II I semafori 2 Select

Sistemi operativi Modulo II I semafori 2 Select Il sistema operativo LINUX Semafori 2 Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica La system call read è bloccante Non

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. File. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 6 Marzo 2016

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. File. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 6 Marzo 2016 File Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 6 Marzo 2016 Obiettivi Il salvataggio dei dati File File e OS File in C 2 3 I programmi che abbiamo considerato finora. Perdono

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. File. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 21 Maggio 2014

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. File. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 21 Maggio 2014 File Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 21 Maggio 2014 Obiettivi Il salvataggio dei dati File File e OS File in C 2 3 I programmi che abbiamo considerato finora. Perdono

Dettagli

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE LOCALE TRA PROCESSI IN UNIX:

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE LOCALE TRA PROCESSI IN UNIX: GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE LOCALE TRA PROCESSI IN UNIX: Il primo meccanismo di comunicazione tra processi locali in ambiente Unix e stato il meccanismo delle pipe. Per processo locale si intende un processo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 16-10-2018 Operazioni sui processi Nella maggior parte dei

Dettagli

System Calls per la Gestione dei Processi

System Calls per la Gestione dei Processi System Calls per la Gestione dei Processi Domenico Cotroneo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II Roadmap Process Context Identificativi getpid() getppid()

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria prof.ssa Anna Antola prof. Luca Breveglieri prof. Roberto Negrini prof. Giuseppe Pelagatti prof.ssa Donatella Sciuto prof.ssa

Dettagli

Informatica 2 Esame di giovedì 13 settembre 2007

Informatica 2 Esame di giovedì 13 settembre 2007 olitecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof. Luca Breveglieri prof. Giuseppe elagatti prof.ssa Donatella Sciuto Informatica 2 Esame di giovedì 13 settembre

Dettagli

I Processi nel Sistema Operativo Unix. Gerarchie di processi Unix. Stati di un processo Unix. Stati di un processo Unix.

I Processi nel Sistema Operativo Unix. Gerarchie di processi Unix. Stati di un processo Unix. Stati di un processo Unix. I Processi nel Sistema Operativo Unix Processi Unix Unix è un sistema operativo multiprogrammato a divisione di tempo: l unità di computazione è il processo. Caratteristiche del processo Unix: processo

Dettagli

Seconda Esercitazione. Gestione di processi in Unix Primitive Fork, Wait, Exec

Seconda Esercitazione. Gestione di processi in Unix Primitive Fork, Wait, Exec Seconda Esercitazione Gestione di processi in Unix Primitive Fork, Wait, Exec System call fondamentali fork exit wait exec Generazione di un processo figlio, che condivide il codice con il padre e possiede

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Lezione 6 Martedì 24-10-2017 1 Sostituzione del codice Tipicamente, dopo una

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione (Laurea triennale in matematica) Lezione 26 Sommario: Gestione dei file in C. File ad accesso sequenziale: apertura, chiusura, lettura e scrittura. File binari. Gestione files

Dettagli

I Processi nel SO UNIX

I Processi nel SO UNIX I Processi nel SO UNIX Processi UNIX UNIX è un sistema operativo multiprogrammato a divisione di tempo: unità di computazione è il processo Caratteristiche del processo UNIX: processo pesante con codice

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi A.A CHIAMATE DI SISTEMA PER FILE E SEMAFORI. Fabio Buttussi

Corso di Sistemi Operativi A.A CHIAMATE DI SISTEMA PER FILE E SEMAFORI. Fabio Buttussi Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER FILE E SEMAFORI Fabio Buttussi System call per l accesso a file Nome open close read write lseek creat remove unlink stat Significato

Dettagli

Controllo dei Processi 1

Controllo dei Processi 1 Controllo dei Processi 1 I processi Nei sistemi Unix/Linux ogni processo ne può generare altri. Il processo che li genera è detto processo padre (parent process), mentre i processi generati sono detti

Dettagli

Processi Concetti di base. Esecuzione parallela e sequenziale Il concetto di processo Gestione dei processi

Processi Concetti di base. Esecuzione parallela e sequenziale Il concetto di processo Gestione dei processi Processi Concetti di base Esecuzione parallela e sequenziale Il concetto di processo Gestione dei processi Esecuzione sequenziale I sistemi di calcolo più semplici consentono unicamente l'esecuzione sequenziale

Dettagli

CORSO DI SISTEMI OPERATIVI A - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI SISTEMI OPERATIVI A - ESERCITAZIONE 4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a. 2005-2006 CORSO DI SISTEMI OPERATIVI A - ESERCITAZIONE 4 1 Funzioni per il

Dettagli

Directory. Le directory unix sono file.

Directory. Le directory unix sono file. Le directory unix sono file. Directory Molte system call per i file ordinari possono essere utilizzate per le directory. E.g. open, read, fstat, close. Tuttavia le directory non possono essere create con

Dettagli

Pag. 1. Il Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi)

Pag. 1. Il Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) shell Programmi utente Modo utente Il Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) Interfaccia delle chiamate di sistema File system Gestione processi Device driver Gestione memoria HARDWARE

Dettagli

Memoria Virtuale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014

Memoria Virtuale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014 Memoria Virtuale Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ASO 2014/2014 1 2 Algoritmo LRU! Buone prestazioni in media! Utilizza bit di controllo che riportano le informazioni sugli accessi alle pagine!

Dettagli

il tipo di parallelismo dipende dal grado di cooperazione

il tipo di parallelismo dipende dal grado di cooperazione Thread Settembre 2009 programma e parallelismo il tipo di parallelismo dipende dal grado di cooperazione (scambio d informazione) necessario tra attività svolte in parallelo processo macchina virtuale

Dettagli

Sistemi Operativi (M. Cesati)

Sistemi Operativi (M. Cesati) Sistemi Operativi (M. Cesati) Compito scritto del 2 luglio 2015 (Turno 1) Nome: Matricola: Corso di laurea: Cognome: Crediti da conseguire: 5 6 9 Scrivere i dati richiesti in stampatello. Al termine consegnare

Dettagli

Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati. Sono delle strutture di dati sequenziali. dati che sopravvivono all esecuzione del programma

Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati. Sono delle strutture di dati sequenziali. dati che sopravvivono all esecuzione del programma Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati dati che sopravvivono all esecuzione del programma Sono delle strutture di dati sequenziali Files e S.O. I files sono gestiti dal S.O. e resi visibili

Dettagli

System call per la gestione di processi

System call per la gestione di processi System call per la gestione di processi Chiamate di sistema per creazione di processi: fork() sostituzione di codice e dati: exec...() terminazione: exit() sospensione in attesa della terminazione di figli:

Dettagli

Sistemi Operativi. Marzo-Giugno 2011 matricole congrue 0 mod 3. Controllo dei processi - I

Sistemi Operativi. Marzo-Giugno 2011 matricole congrue 0 mod 3. Controllo dei processi - I Marzo-Giugno 2011 matricole congrue 0 mod 3 Controllo dei processi - I Controllo dei processi Creazione di nuovi processi Esecuzione di programmi Processo di terminazione Altro 2 1 Identificatori di processi

Dettagli

System call per la gestione di processi

System call per la gestione di processi System call per la gestione di processi Chiamate di sistema per creazione di processi: fork() sostituzione di codice e dati: exec...() terminazione: exit() sospensione in attesa della terminazione di figli:

Dettagli

Giuseppe Pelagatti. Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux

Giuseppe Pelagatti. Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux IL FILE SYSTEM Giuseppe Pelagatti Programmazione e Struttura del sistema operativo Linux Appunti del corso di Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi (AXO) Parte IO: Input/Output e File System

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Processi in Linux. Giorgio Giacinto Sistemi Operativi

SISTEMI OPERATIVI. Processi in Linux. Giorgio Giacinto Sistemi Operativi SISTEMI OPERATIVI Processi in Linux 2 Creazione di processi concorrenti» La creazione di un processo figlio consente di far eseguire alcune funzionalità del programma in modo concorrente» Opzione 1 il

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI (1)

I SISTEMI OPERATIVI (1) I SISTEMI OPERATIVI () un computer può essere pensato come una stratificazione di macchine virtuali, ciascuna delle quali mette a disposizione alcuni servizi, che sono utilizzabili mediante chiamate effettuate

Dettagli

Sistema operativo e processi. Il Sistema Operativo ed i Processi. Il sistema operativo. Il sistema operativo

Sistema operativo e processi. Il Sistema Operativo ed i Processi. Il sistema operativo. Il sistema operativo Il Sistema Operativo ed i Processi Giuseppe Pozzi Impianti di Elaborazione Facoltà di Ingegneria di Como Politecnico di Milano giuseppe.pozzi@polimi.it - versione del 22 ottobre 2003 - Sistema operativo

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Prima Prova di Verifica Intermedia di Programmazione II 1 Dicembre 2010

Corso di Laurea in Informatica Applicata Prima Prova di Verifica Intermedia di Programmazione II 1 Dicembre 2010 Corso di Laurea in Informatica Applicata Prima Prova di Verifica Intermedia di Programmazione II 1 Dicembre 2010 Istruzioni: scrivere le risposte alle domande negli spazi presenti nel testo e riconsegnare

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria prof.ssa Anna Antola prof. Luca Breveglieri prof. Roberto Negrini prof. Giuseppe Pelagatti prof.ssa Donatella Sciuto prof.ssa

Dettagli

Prof. G. Ascia. I puntatori. Fondamenti di Informatica

Prof. G. Ascia. I puntatori. Fondamenti di Informatica I puntatori 1 Associazione Variabile-Indirizzo Tutte le volte che in un programma si dichiarano delle variabili, l'esecutore associa alla variabile un indirizzo. Es. Dato il programma #include

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 9/9/2016

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 9/9/2016 Nome: Cognome: Matricola: corso: fila: posto: Esercizio 1 (4 punti) In un sistema che gestisce la memoria con paginazione, sono presenti i processi A, B e C. Lo stato di occupazione della memoria al tempo

Dettagli

ACSO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi

ACSO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi olitecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Cristina Silvano ACSO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi rova di venerdì 26 Febbraio 200 Cognome Nome Matricola Firma

Dettagli

Informatica 2 Prova di mercoledì 27 aprile 2005

Informatica 2 Prova di mercoledì 27 aprile 2005 olitecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof. Cesare Alippi prof.ssa Anna Antola prof. Luciano Baresi prof. Luca Breveglieri Informatica 2 rova di mercoledì 27 aprile 2005 Matricola

Dettagli

Pag. 1. modello di esecuzione parallela

Pag. 1. modello di esecuzione parallela Il Sistema Operativo è un insieme di programmi (moduli software) che svolgono funzioni di servizio nel calcolatore. Costituisce la parte essenziale del cosiddetto software di sistema (o di base) in quanto

Dettagli

Processi UNIX. I Processi nel SO UNIX. Gerarchie di processi UNIX. Modello di processo in UNIX

Processi UNIX. I Processi nel SO UNIX. Gerarchie di processi UNIX. Modello di processo in UNIX Processi UNIX I Processi nel SO UNIX UNIX è un sistema operativo multiprogrammato a divisione di tempo: unità di computazione è il processo Caratteristiche del processo UNIX: processo pesante con codice

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Lezione 23 Giovedì 11-01-2018 Organizzazione fisica del file system Il file system

Dettagli

Fondamenti di informatica, Sez. Ing. Informatica, Ing. Gestionale, Ing. Ambientale II prova in itinere, 29 Gennaio 2009

Fondamenti di informatica, Sez. Ing. Informatica, Ing. Gestionale, Ing. Ambientale II prova in itinere, 29 Gennaio 2009 Fondamenti di informatica, Sez. Ing. Informatica, Ing. Gestionale, Ing. Ambientale II prova in itinere, 29 Gennaio 2009 Esercizio 1 (punti 3) Sia data la funzione ricorsiva seguente: void elabora (unsigned

Dettagli

Memoria Virtuale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014

Memoria Virtuale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014 Memoria Virtuale Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 2014/2014 1 2 Algoritmo LRU! Buone prestazioni in media! Utilizza bit di controllo che riportano le informazioni sugli accessi alle

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori T

Corso di Reti di Calcolatori T Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori T Esercitazione 0 (proposta) Lettura e Scrittura File in Java e C Luca Foschini Michele Solimando, Giuseppe Martuscelli

Dettagli

Sistemi Operativi (M. Cesati)

Sistemi Operativi (M. Cesati) Sistemi Operativi (M. Cesati) Compito scritto del 18 luglio 2012 Nome: Matricola: Corso di laurea: Cognome: Crediti da conseguire: 5 6 9 Scrivere i dati richiesti in stampatello. Al termine consegnare

Dettagli

Processi - II. Franco Maria Nardini

Processi - II. Franco Maria Nardini Processi - II Franco Maria Nardini Processi Programmi in esecuzione in memoria sono chiamati processi. Caricati in memoria da una delle sei funzioni exec(3). Ogni processo ha un identificatore univoco

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 fork e exec

ESERCITAZIONE 2 fork e exec ESERCITAZIONE 2 fork e exec Richiami di scripting Ripassiamo: Differenza tra pipe e ridirezione su file Come si accede agli argomenti di un invocazione Sintassi dell if Sintassi del for Pipe e ridirezione

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del?/?/?

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del?/?/? Nome: Cognome: Matricola: fla: posto: corso: Esercizio 1 Quali delle seguenti operazioni possono essere eseguite da un processo in stato utente? Operazione: Invocare l istruzione TSL (test and set lock-tipo

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi

Laboratorio di Sistemi Operativi primavera 2009 Controllo dei processi (2) Funzioni wait e waitpid quando un processo termina il kernel manda al padre il segnale SIGCHLD il padre può ignorare il segnale (default) oppure lanciare una funzione

Dettagli

Esercizio sulla gestione di file in Unix. Sistemi Operativi T AA

Esercizio sulla gestione di file in Unix. Sistemi Operativi T AA Esercizio sulla gestione di file in Unix Sistemi Operativi T AA 2011-2012 1 Esercizio Si vuole realizzare un programma C che, utilizzando le system call di Unix, realizzi uno schema di comunicazione tra

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. File. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 15 Maggio 2015

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. File. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 15 Maggio 2015 File Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 15 Maggio 2015 2nda prova in itinere Era il 21 Maggio 2 2nda prova in itinere Era il 21 Maggio Spostata (da 3 settimane) al 22

Dettagli

Associazione Variabile-Indirizzo

Associazione Variabile-Indirizzo I puntatori Associazione Variabile-Indirizzo Tutte le volte che in un programma si dichiarano delle variabili, l'esecutore associa alla variabile un indirizzo. Es. Dato il programma #include

Dettagli