Analisi di Mercato sul fabbisogno energetico del Distretto del Mobile di Livenza e potenzialità per la diffusione di investimenti GBE Factory

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi di Mercato sul fabbisogno energetico del Distretto del Mobile di Livenza e potenzialità per la diffusione di investimenti GBE Factory"

Transcript

1

2

3 Analisi di Mercato sul fabbisogno energetico del Distretto del Mobile di Livenza e potenzialità per la diffusione di investimenti GBE Factory Venezia, Settembre 2012

4 Questa pubblicazione è stata sviluppata nell ambito del progetto GBE-Factory, Numero di contratto IEE/10/232/SI , finanziato dal programma Intelligent Energy Europe (CIP Framework Programme) della Commissione Europea. The sole responsibility for the content of this Market Analysis lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EACI nor the European Commission are responsible for any use that may be made of the information contained therein. La responsabilità dei contenuti di questa pubblicazione è degli autori. Essa non riflette necessariamente l opinione delle Comunità Europee. Né l EACI né La Commissione Europea sono responsabili per qualsiasi uso che può essere fatto delle informazioni in essa contenute.

5

6 Pubblicazione redatta da Unioncamere del Veneto (Italy)

7 Indice 1. Premessa Finalità dell indagine e descrizione del distretto Campione e metodologia di elaborazione dei dati Calcolo degli indicatori di consumo energetico e di copertura da fabbricati del distretto Prime stime sulle potenzialità delle aziende del distretto rispetto ad investimenti per produrre energie rinnovabili Considerazioni finali... 22

8

9 1. Premessa La scelta di un distretto del mobile è partita dal fatto che storicamente i distretti del mobile sono quelli che fra i primi hanno preso in considerazione il riutilizzo ai fini energetici di scarti e sottoprodotti di produzione. In essi inoltre vi sono alcune tipologie di aziende che hanno un incidenza del costo dell energia sul fatturato molto significativa. La scelta in particolare del Distretto del Mobile di Livenza è dovuta al fatto che questo distretto si è sempre distinto per l attenzione ai fattori ambientali sia in tema di emissioni in atmosfera, che della certificazione della materia prima secondo i vari standard FSC, PEFC e altri, nonché per quanto concerne la gestione degli scarti. Il Distretto del Mobile di Livenza è stato uno dei primi distretti a fare la dichiarazione EMAS in Italia. Dal punto di vista operativo la collaborazione in atto fra Unioncamere del Veneto e ASDI Agenzia di Sviluppo del Distretto Industriale - ha consentito di condividere il lavoro di Mappatura della situazione ambientale e del fabbisogno energetico delle aziende del Distretto del Mobile di Livenza, iniziato nel 2010 da ASDI. Tale iniziativa è stata condotta da un team di lavoro multidisciplinare composto da Federlegno Arredo, Green&CO2 e SPIN 360, con il coordinamento di ASDI ed il contributo di un panel di circa 90 Aziende rappresentative del mix produttivo che compone il distretto. Dalle risultanze dei questionari compilati dalle aziende campione, è stato possibile calcolare gli indicatori di consumo energetico, utilizzati poi per una stima complessiva dei consumi dell intero distretto e del suo indotto strategico per importanza e vicinanza territoriale. Mettendo assieme i risultati e gli approfondimenti ricavati attraverso 21 audit condotti direttamente dal Team di progetto in altrettante aziende, è stato possibile formulare delle prime stime sulle potenzialità del distretto ad operare investimenti per produrre energie rinnovabili direttamente al loro interno o indirettamente attraverso organizzazioni che si occupano di servizi energetici, quali le ESCO. In un Focus Group finale, tenutosi presso ASDI, sono state esaminate e discusse le conclusioni raggiunte dal team di lavoro GBE FACTORY. Ne è emerso il proposito di arricchire ulteriormente il lavoro svolto con successivi passi miranti a promuovere modelli GBE FACTORY tra le aziende del distretto, in favore e a supporto della competitività e dello sviluppo sostenibile delle stesse. 7

10

11 2. Finalità dell indagine e descrizione del Distretto Il progetto Mappatura della situazione ambientale e del fabbisogno energetico delle aziende del Distretto del Mobile di Livenza è stato promosso da ASDI, che ha inteso iniziare un percorso di accompagnamento per le aziende del Distretto verso un progressivo miglioramento dell efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. Questo progetto, primo in Italia a livello distrettuale, costituisce dunque la prima fase di un percorso e ha consentito di mappare come e quanto il Sistema distrettuale consumi energia e in che modo esso si relazioni con l Ambiente circostante, individuando soluzioni operative e modalità di finanziamento. I risultati operativi del progetto sono stati: 1. Database dei consumi energetici del Distretto 2. Individuazione di una metodologia di diagnosi (Audit energetico) applicabile alle aziende del distretto per realizzare mappature energetiche individuali 3. Identificazione di un set di tecnologie di efficienza con tempi di ritorno finanziario quantificati 4. Modalità di finanziamento e di accesso a Titoli di Efficienza Energetica (i c.d. Certificati Bianchi) Partendo dal database di cui al punto 1) precedente, che ben descrive un campione rappresentativo del distretto, il Team GBE FACTORY in collaborazione con ASDI ha potuto calcolare due indicatori di consumo energetico: Consumo energetico per dipendente Costo dei consumi energetici per unità di fatturato Tali indicatori sono stati utilizzati assieme ad altri elementi raccolti con ASDI per sviluppare una stima del fabbisogno totale del Distretto in termini di energia per riscaldamento/condizionamento e ciò che in termini verosimili potrebbe essere coperto da Energia Rinnovabile. Prima di calcolare gli indicatori energetici del Distretto di Livenza, forniamo una breve descrizione del Distretto stesso. Oggi nell area del Nord Est Italia, compresa tra le province di Treviso e Pordenone, si trova una delle più importanti concentrazioni industriali d Italia nel campo del legno e del mobile. La specializzazione produttiva è molto forte: gli occupati del settore rappresentano il 61% degli addetti manifatturieri totali. Dal dopoguerra si è verificata una costante crescita industriale. In particolare, si è sviluppato un sistema integrato di imprese che producono un fatturato complessivo di 2 miliardi di euro, un quarto del totale nazionale. Un tratto caratteristico del Distretto 9

12 del Mobile Livenza è la dimensione media delle imprese, superiore agli standard nazionali e regionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Gli 11 comuni del Distretto del Mobile del Livenza in regione Friuli Venezia Giulia (Azzano Decimo, Brugnera, Budoia, Caneva, Chions, Fontanafredda, Pasiano di Pordenone, Polcenigo, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Sacile) riuniscono circa 750 aziende che danno lavoro a circa 13 mila addetti. I comuni che concentrano il maggior numero di occupati sono Brugnera e Prata di Pordenone (con oltre addetti ciascuno), segue Pasiano di Pordenone (con addetti). In regione Veneto si contano invece circa 600 aziende. 10

13 3. Campione e metodologia di elaborazione dei dati Sono stati raccolti con la mappatura di ASDI 88 questionari che costituiscono un campione significativo per le finalità GBE FACTORY. Il campione è caratterizzato da eterogeneità, dato che rispecchia le caratteristiche del sistema produttivo all interno del Distretto del mobile di Livenza. FIGURA 1 Il campione mostra eterogeneità anche nelle dimensioni aziendali che vanno dall impresa più grande con 320 dipendenti a quella più piccola con 3 dipendenti. La media dipendenti del campione è 74, rappresentativa del tessuto produttivo Italiano caratterizzato da una grande maggioranza di medie imprese. Il campione conferma la rilevanza ambientale del distretto del mobile di Livenza. La domanda 3.01 del questionario di rilevazione diffuso, chiedeva informazioni in merito alla presenza di certificazioni di sistema o di prodotto, che in Italia e in Europa si stanno affermando sempre di più col fine di promuovere un concetto di sviluppo industriale più compatibile con le esigenze di tutela ambientale. Una prima analisi delle risposte mostra una buona aggregazione in percentuale delle aziende, che hanno almeno una certificazione di sistema o di prodotto (non sono conteggiate le certificazioni di qualità): 11

14 FIGURA 2 Le certificazioni più numerose sono quelle ISO 14001, EMAS, OHSAS e FSC. FIGURA 3 La metodologia seguita da ASDI è stata di elaborare i dati raccolti con gli 88 questionari per rappresentare le principali fonti energetiche e la loro distribuzione in percentuale (in KWh e TEP): % energia elettrica; % gas naturale; % olio BTZ; % polverino proveniente da scarti di lavorazione. La ripartizione viene poi analizzata in termini di costi delle varie fonti energetiche. Viene quindi analizzato l indicatore di consumo energetico (spesa energetica per unità di fatturato) per le diverse tipologie di aziende e di lavorazione, prendendo anche in considerazione dei sottoindicatori calcolati per tipo di sorgente energetica. Il team di lavoro GBE FACTORY ha quindi ricavato (per tutte le 88 aziende che 12

15 hanno risposto al questionario): I valori assoluti dei consumi energetici totali e per le diverse tipologie sia in termini energetici che di spesa (KWh, e) Il numero totale dei dipendenti Il fatturato totale delle aziende del campione Ciò al fine di calcolare i seguenti due indicatori: Consumo energetico per dipendente (KWh/dip) Costo dei consumi energetici per unità di fatturato (e/e) Sono state poi calcolate le superfici coperte in termini di destinazione (Produzione, Uffici, Showroom, Altro), al fine di ottenere delle indicazioni sulle coperture disponibili per installazioni di fotovoltaico e/o solare termico. Infine è stata verificata nel campione delle 88 aziende la presenza di sorgenti di autoproduzione di energia diversa dal polverino di legno (generalmente bruciato in caldaia per la produzione di calore sotto forma di acqua calda e vapore), in forme quali: Cogenerazione Trigenerazione Fotovoltaico Solare Termico Geotermico Altro Ciò al fine di capire se tali tipi di investimento hanno cominciato a prendere piede tra le aziende del Distretto. 13

16 4. Calcolo degli indicatori di consumo energetico e di copertura dei fabbricato del distretto La rappresentazione complessiva del campione delle 88 imprese è riassumibile nella tabella sotto riportata: Numero Mln KWh Mln e Aziende del campione 88 FATTURATO TOTALE DIPENDENTI TOTALI CONSUMI ENERGIA/ANNO 160 COSTI ENERGIA/ANNO 20 TABELLA 1 Considerando la ripartizione elaborata da ASDI: FIGURA 4 È evidente l importanza che ricopre l energia elettrica, utilizzata dalle aziende sia per processi produttivi che per i servizi generali (luce, aria compressa, aspirazione ecc). Dal punto di vista energetico risulta molto rilevante anche il contributo del polverino proveniente dagli scarti di lavorazione utilizzato principalmente per scaldare i reparti produttivi. Le aziende che dispongono di tali scarti riescono a mantenere temperature ottimali all interno dei propri stabilimenti a costi estremamente moderati. È prevedibile che la quota di energia prodotta dalla combustione di olio BTZ sia destinata a decrescere nel tempo in modo inversamente proporzionale rispetto all espansione della rete del gas naturale. 14

17 FIGURA 5 Si nota come i costi energetici sostenuti dalle aziende siano fortemente determinati dalla spesa legata all approvvigionamento elettrico mentre il costo legato all utilizzo di polverino è praticamente irrilevante. Questo grafico suggerisce quindi quale sia la principale area su cui effettuare analisi energetiche al fine di ridurre i costi energetici sostenuti dalle aziende. È possibile dedurre la seguente tabella dei valori assoluti delle fonti energetiche utilizzate: FONTI ENERGIA TOTALE FONTI Energia Elettrica Gas naturale Olio combustibile Polverino legnoso TABELLA 2 Suddivisione Fonti energia (% - KWh/anno) Fonti di Energia (mil KWh/anno) Suddivisione Fonti energia per importo di spesa (% - e/anno) Costo Energia (mln e) , , , , , , , ,200 Note 38 98, E stato considerato nullo il costo del polverino, in quanto disponibile internamente 15

18 Sulla scorta dei dati delle TABELLE 1 e 2 si possono calcolare i seguenti indicatori: TABELLA 3 Mentre l indicatore N.1 (KWh/anno per dipendente) può essere considerato indicativo anche per aziende eterogenee, gli indicatori per unità di fatturato risultano più significativi per l analisi di settori omogenei. Da un calcolo analitico per singola azienda l ASDI ha potuto rilevare come l incidenza dei costi energetici sul fatturato tenda a decrescere al crescere del fatturato aziendale. Tale andamento è determinato da: - riduzione dei costi specifici energetici, maggiore è il quantitativo di energia acquistata, minore è il prezzo al kwh; - ottimizzazione dell uso dell energia, macchinari di grossa taglia hanno rendimenti superiori rispetto a quelli di piccola taglia. Sono state anche messe in evidenza, sempre da ASDI, due tipologie di anomalie: - elevato indicatore N.3 (costo energia consumata per euro fatturato) corrisponde ad aziende con processi particolarmente energivori, ad esempio verniciature o lavorazioni plastiche; - basso indicatore N.3 corrisponde ad aziende con processi poco energivori, ad esempio lavorazioni di tranciati e trading; Analizzando poi la diversa incidenza di termico ed elettrico, ASDI fa notare come la spesa per l approvvigionamento elettrico sia paragonabile a quella per l approvvigionamento termico per le aziende con fatturato minore mentre al crescere del fatturato l incidenza della prima spesa tenda a crescere rispetto alla seconda. Questo grafico conferma l importanza delle spese elettriche per le aziende con maggiori consumi, in particolare i maggiori picchi sono principalmente aziende che lavorano componenti per il mobile e quindi hanno processi termoplastici i quali presentano grossi consumi di energia elettrica. Come già detto il TEAM GBE FACTORY ha proceduto poi ad esaminare gli 88 questionari e a calcolare le superfici delle aree coperte dai fabbricati delle imprese. Nella TABELLA 4 sono riportati per tipologia di area coperta le superfici così 16

19 calcolate: TABELLA 4 Si possono quindi calcolare per tipologia di manufatto degli indicatori di copertura espressi in m2 per azienda (vedere TABELLA 5). TABELLA 5 17

20 5. Prime stime sulle potenzialità delle aziende del distretto rispetto ad investimenti per produrre energie rinnovabili Come già indicato in precedenza, gli 11 comuni del Distretto del Mobile di Livenza in regione Friuli Venezia Giulia (Azzano Decimo, Brugnera, Budoia, Caneva, Chions, Fontanafredda, Pasiano di Pordenone, Polcenigo, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Sacile) riuniscono circa 750 aziende, che danno lavoro a circa 13 mila addetti. Nell ottica di utilizzare gli indicatori di fonte energetica (energia consumata per tipologia di fonte), calcolati sulla base dei dati rilevati dai questionari del campione (vedere TABELLA 3), si possono stimare, con accettabile approssimazione per gli scopi della nostra analisi, i consumi energetici del distretto. Le stime sono riportate nella TABELLA 6 seguente. TABELLA 6 Considerando che mediamente un KW di potenza elettrica installata in aziende tipo del distretto corrisponde mediamente a KWh consumati in un anno. Tenendo conto di un 20% di sovra potenza, la potenza elettrica media installata nel distretto può essere stimata in circa 70 MW, per un controvalore medio di circa 100 KWe per azienda. Considerato che molte aziende utilizzano il polverino per finalità di riscaldamento degli edifici e di fasi dei processi industriali, di fatto generando energia rinnovabile, uno spazio potenzialmente da aggredire per passare da energia fossile ad energia il più possibile rinnovabile, è quello attualmente occupato dall olio combustibile. L olio combustibile nelle aziende del distretto è prevalentemente utilizzato per gli stessi fini del polverino, ovvero condizionamento degli uffici e acqua calda oltre che d estate quando le caldaie di polverino restano spente. Ne consegue che se ipotizzassimo di sostituire tutta l energia termica prodotta attualmente attraverso l olio combustibile con sistemi a pompa di calore (aria, acqua, geotermico) al posto di kg 18

21 di olio BTZ verrebbero utilizzati di KWhe, con conseguente diminuzione di CO2 e risparmi economici significativi. Si veda di seguito l ipotesi fatta da ASDI: FIGURA 6 Tale energia elettrica potrebbe raddoppiare se il ragionamento venisse esteso a tutte le aziende del distretto. Potrebbe inoltre essere fornita quasi completamente da fotovoltaico, raggiungendo così la quasi completa sostituzione dell olio combustibile con fonte rinnovabile. Per sua natura il settore del mobile è caratterizzato da aziende che utilizzano parecchia superficie coperta. Infatti, se si applicano all intero distretto gli indicatori di copertura calcolati per il campione delle 88 aziende, si può stimare la seguente entità di coperture (TABELLA 8). TABELLA 8 19

22 Considerato che dall esame delle 88 aziende, che hanno compilato il questionario, ve ne sono solo 3 con impianti fotovoltaici, tutti di media taglia (circa 200 KWe per impianto), non possiamo dire che nel distretto di Livenza i mobilieri prediligano il fotovoltaico, nonostante si stimi che sul totale del distretto vi siano oltre 9 milioni di metri quadrati di superficie coperta. Se solo il 10% delle superfici coperte esistenti venisse destinato al fotovoltaico, si può stimare una potenzialità per nuove installazioni di circa 90 MWe. Questa capacità installata di fotovoltaico potrebbe soddisfare durante il giorno tutto il fabbisogno elettrico del settore, stimato in precedenza in circa 70 MWe. Il fatto che ci siano tante superfici di tetti di fabbricati e non vengano installati impianti fotovoltaici va in parte spiegato con la vetustà di molti stabilimenti che richiederebbe preventivi interventi di rafforzamento molto dispendiosi per ospitare impianti fotovoltaici con pannelli policristallini. Molti tetti poi sono irregolari con superfici non esposte a sud, frutto di aumenti dei volumi degli stabilimenti avvenuti gradatamente nel tempo, senza particolare attenzione allo sviluppo di dette superfici. Dall esame dei questionari non si rilevano poi impianti solari termici e questo si spiega con il fatto che alla produzione di calore si provvede con le caldaie che usano il polverino di legno, residuo dei processi produttivi. Non risulta quindi interessante fare delle previsioni circa le potenzialità dell uso delle superfici delle coperture dei capannoni per tale finalità. Considerati i costi attuali dell energia in gioco nel distretto del Mobile di Livenza: Fonte energetica e/kwh Energia elettrica 0.15 Gas Naturale 0.05 Olio combustibile 0.06 Polverino 0 Lo studio di ASDI ha preso in considerazione soprattutto gli spazi per l efficentamento energetico con riferimento agli apparati di produzione e di ventilazione dei locali che consumano energia elettrica, dimostrando come interventi sui motori e sugli alternatori portino a risparmi rilevanti con ritorni in termini di PBT di pochi anni. La situazione invece dal punto di vista dell approccio GBE FACTORY e delle sue possibili realizzazioni si può cosi riassumere: Il Distretto, oltre ai risparmi per efficentamento elettrico, presenta spazi per incrementare ulteriormente l uso degli scarti di produzione, riconducibili prevalentemente all uso del polverino, al fine di produrre sia acqua calda 20

23 ed energia per gli apparati di condizionamento dei locali, che energia elettrica con cogeneratori ORC, (vedere caso ICM in Appendice); Il distretto potrebbe riunire alcuni produttori locali di polverino e renderli partecipi di un organizzazione che realizzi e provveda in forme da definire alla gestione di un cogeneratore centralizzato alimentato da polverino conferito da soci e non, situato in area industriale ed in grado di produrre energia elettrica da immettere in rete e calore da utilizzare in aziende site nelle vicinanze del cogeneratore; La sostituzione degli oli combustibili con sistemi a pompa di calore potrebbe portare a notevoli benefici ambientali e risparmi economici (tale pratica in parte già è stata iniziata da alcune aziende che hanno adottato caldaie a gas ad alto rendimento grazie alla compresenza di pompe di calore); Il solare fotovoltaico dovrebbe maggiormente essere preso in considerazione specie in relazione alle abbondanti superfici dei tetti dei capannoni adibiti a magazzino e spesso non utilizzati al cento per cento. Il solare fotovoltaico potrebbe ben essere utilizzato in alcune tipologie di aziende particolarmente energivore (stampaggio-lavorazione plastiche e verniciatura) con la formula mista del consumo sul posto e l immissione in rete delle eccedenze. Piccoli impianti fotovoltaici potrebbero anche essere considerati in combinata con le pompe di calore. Il solare termico per sua natura è sostituito dalle caldaie, che bruciano polverino. Non è infatti molto considerato a causa delle basse temperature in gioco ed i non rilevanti risparmi economici raggiungibili. 21

24 6. Considerazioni finali Una GBE FACTORY tipo per il Distretto del mobile di Livenza potrebbe essere caratterizzata da un mix di impianti che producono energie rinnovabili costituito da: 1. Impianti per produzione di energia termica ed elettrica alimentati a polverino (caldaie, cogeneratori, ); 2. Impianti a pompa di calore (aria, acqua, geotermici), generalmente quando non in presenza di impianti di cui al punto 1) precedente; 3. Impianti fotovoltaici a tetto di medie dimensioni (<1 MWe collegati alla rete) e di piccole dimensioni ( inferiori a 200 KWe ) anche in abbinamento con pompe di calore. Naturalmente il giusto mix di questi impianti va tarato sulla disponibilità degli incentivi, sulla tipologia dei processi dell azienda ed eventualmente anche su appropriate modifiche dei flussi produttivi al fine di rendere massimo l uso locale dell energia rinnovabile. 22

25 Analisi di consumi di energia del settore alimentare in Vento e potenzialità di applicazioni GBE Factory Venezia, Settembre 2012

26 Indice 1. Introduzione La scelta del settore alimentare I consumi energetici del settore alimentare in Veneto Conclusioni... 34

27 1. La scelta del settore alimentare Terna SPA produce annualmente le statistiche dei consumi di energia elettrica a livello Italiano, suddivisi per settore merceologico e per territorio (regionale e provinciale). Di seguito viene riportata la tabella dei consumi elettrici a livello Veneto, fornita da TERNA SPA per il 2009, relativa alla regione Veneto. Veneto Tipi Attività 2008 mln KWh 2009 mln KWh 1. AGRICOLTURA 593,8 617,4 4,0 2. INDUSTRIA , ,0-14,6 3. Manifatturiera di base 7.743, ,0-20,8 4. Siderurgica 2.121, ,2-24,0 5. Metalli non Ferrosi 947,7 831,8-12,2 6. Chimica 1.622, ,0-37, di cui fibre 79,5 35,3-55,6 8. Materiali da costruzione 1.720, ,2-14, estrazione da cava 87,7 76,8-12, ceramiche e vetrarie 565,9 531,8-6, cemento, calce e gesso 505,3 403,9-20, laterizi 151,8 114,2-24, manufatti in cemento 76,7 64,9-15, altre lavorazioni 332,6 280,6-15,6 15. Cartaria 1.332, ,8-9, di cui carta e cartotecnica 1.106,4 994,6-10,1 17. Manifatturiera non di base 8.498, ,2-11,4 18. Alimentare 1.699, ,6-1,4 19. Tessile, abbigl. e calzature 1.091,4 882,5-19, tessile 561,9 405,0-27, vestiario e abbigliamento 148,3 135,6-8, pelli e cuoio 293,4 261,9-10, calzature 87,8 80,0-8,9 24. Meccanica 3.175, ,4-15, di cui apparecch. elett. ed elettron. 361,2 329,1-8,9 26. Mezzi di Trasporto 137,8 120,9-12, di cui mezzi di trasporto terrestri 82,4 69,4-15,8 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 1.402, ,6-10, di cui articoli in mat. plastiche 1.322, ,5-9,5 30. Legno e Mobilio 813,0 717,5-11,7 31. Altre Manifatturiere 178,6 172,8-3,2 32. Costruzioni 299,4 268,2-10,4 33. Energia ed acqua 994, ,6 4,6 34. Estrazione Combustibili 2,2 2,2 0,0 35. Raffinazione e Cokerie 154,5 174,2 12,8 36. Elettricita' e Gas 478,3 510,2 6,7 37. Acquedotti 359,1 353,1-1,7 38. TERZIARIO 7.951, ,2-0,0 39. Servizi vendibili 6.386, ,8-0,3 40. Trasporti 756,0 739,7-2,2 41. Comunicazioni 265,5 263,8-0,6 42. Commercio 2.217, ,8-1,8 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 1.198, ,6 1,4 44. Credito ed assicurazioni 293,6 291,9-0,6 45. Altri Servizi Vendibili 1.655, ,0 1,6 46. Servizi non vendibili 1.564, ,4 0,9 47. Pubblica amministrazione 286,2 287,9 0,6 48. Illuminazione pubblica 463,6 471,2 1,6 49. Altri Servizi non Vendibili 814,6 819,3 0,6 50. DOMESTICO 5.457, ,7 1, di cui serv. gen. edifici 308,9 322,1 4,3 52. TOTALE , ,3-7,7 TAB 1. Consumi energia elettrica per settore in regione Veneto (dati Terna), anno Var % 25

28 Come si può notare il settore alimentare presenta consumi elevati di energia elettrica, livello superato solo dal settore meccanico, che però annovera un numero più elevato di aziende. Il settore alimentare risulta in Veneto quindi fra quelli che consuma più energia elettrica e, se viene esteso l esame per provincia, a Verona esso presenta i valori più elevati anche rispetto al settore meccanico (vedasi TAB 2 seguente). TAB 2. Consumi energia elettrica per settore in provincia di Verona (dati Terna) 26 Verona Tipi Attività 2008 mln KWh 2009 mln KWh 1. AGRICOLTURA 186,4 199,7 7,1 2. INDUSTRIA 3.388, ,2-12,8 3. Manifatturiera di base 1.892, ,1-19,6 4. Siderurgica 842,0 681,3-19,1 5. Metalli non Ferrosi 12,6 12,8 1,6 6. Chimica 205,8 180,4-12, di cui fibre 0,0 0,0 0,0 8. Materiali da costruzione 492,6 426,6-13, estrazione da cava 11,8 11,2-5, ceramiche e vetrarie 117,6 116,0-1, cemento, calce e gesso 72,8 58,3-19, laterizi 15,0 6,9-54, manufatti in cemento 10,0 9,2-8, altre lavorazioni 265,4 225,0-15,2 15. Cartaria 339,9 221,1-35, di cui carta e cartotecnica 233,2 124,5-46,6 17. Manifatturiera non di base 1.262, ,8-4,9 18. Alimentare 523,0 538,5 3,0 19. Tessile, abbigl. e calzature 94,0 99,3 5, tessile 34,3 45,6 32, vestiario e abbigliamento 18,1 16,8-7, pelli e cuoio 27,3 23,7-13, calzature 14,3 13,3-7,0 24. Meccanica 456,1 386,2-15, di cui apparecch. elett. ed elettron. 51,8 46,7-9,8 26. Mezzi di Trasporto 12,9 11,1-14, di cui mezzi di trasporto terrestri 12,6 10,8-14,3 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 83,8 82,5-1, di cui articoli in mat. plastiche 71,5 72,1 0,8 30. Legno e Mobilio 79,2 70,5-11,0 31. Altre Manifatturiere 13,1 12,7-3,1 32. Costruzioni 49,3 46,5-5,7 33. Energia ed acqua 183,7 183,7 0,0 34. Estrazione Combustibili 0,4 0,5 25,0 35. Raffinazione e Cokerie 1,2 1,3 8,3 36. Elettricita' e Gas 79,2 78,9-0,4 37. Acquedotti 102,9 102,9 0,0 38. TERZIARIO 1.717, ,2-1,8 39. Servizi vendibili 1.444, ,4-3,0 40. Trasporti 103,4 95,0-8,1 41. Comunicazioni 47,7 49,7 4,2 42. Commercio 584,8 556,6-4,8 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 241,9 246,1 1,7 44. Credito ed assicurazioni 94,2 100,3 6,5 45. Altri Servizi Vendibili 372,1 353,7-4,9 46. Servizi non vendibili 273,3 285,8 4,6 47. Pubblica amministrazione 51,5 51,7 0,4 48. Illuminazione pubblica 88,4 94,8 7,2 49. Altri Servizi non Vendibili 133,4 139,2 4,3 50. DOMESTICO 999, ,6 6, di cui serv. gen. edifici 69,7 79,4 13,9 52. TOTALE 6.291, ,6-6,1 Var %

29 Che Verona sia anche la zona ove il consumo di gas naturale sia fra i più elevati lo si vede dalla TAB 3. seguente. GAS NATURALE TOTALE DISTRIBUITO PER PROVINCIA (**) ANNO 2010 (Milioni di Standard metri cubi da 38,1 MJ) REGIONE PROVINCIA INDUSTRIALE TERMOELETTRICO RETI DI DISTRIBUZIONE (*) TOTALE GENERALE ALESSANDRIA 252,00 66,20 480,50 798,70 ASTI 27,70 0,00 221,70 249,40 BIELLA 21,70 8,30 150,90 180,90 CUNEO 269,40 393,40 518, ,00 NOVARA 259,40 15,90 424,00 699,30 TORINO 424, , , ,30 VERBANIA 100,70 0,00 158,90 259,60 VERCELLI 35,70 467,20 247,70 750,60 PIEMONTE TOTALE 1.391, , , ,80 AOSTA 52,30 0,00 52,50 104,80 VALLE D AOSTA TOTALE 52,30 0,00 52,50 104,80 GENOVA 112,00 0,00 608,90 720,90 LA SPEZIA 7,40 168,00 160,20 335,60 SAVONA 49,60 486,60 224,30 760,50 IMPERIA 0,00 0,00 80,90 80,90 LIGURIA TOTALE 169,00 654, , ,90 BERGAMO 415,00 238, , ,50 BRESCIA 339,20 7,60 982, ,70 COMO 75,20 9,40 691,70 776,30 CREMONA 138,60 0,00 480,80 619,40 LECCO 106,70 6,20 352,60 465,50 LODI 42,20 762,60 245, ,60 MONZA-BRIANZA 132,50 3,30 998, ,00 MILANO 357, , , ,50 MANTOVA 330, ,30 344, ,60 PAVIA 197, ,20 652, ,00 SONDRIO 10,20 15,40 6,20 31,80 VARESE 341,90 15,30 984, ,70 LOMBARDIA TOTALE 2.486, , , ,30 BOLZANO 26,50 0,00 295,10 321,60 TRENTO 245,10 36,20 384,70 666,00 TRENTINO ALTO ADIGE TOTALE 271,60 36,20 679,80 987,60 GORIZIA 10,50 39,50 140,10 190,10 PORDENONE 90,60 0,00 220,00 310,60 TRIESTE 65,10 299,60 191,50 556,20 UDINE 423,30 774,20 377, ,30 FRIULI VENEZIA GIULIA TOTALE 589, ,30 929, ,20 BELLUNO 51,40 0,00 123,60 175,00 27

30 PADOVA 159,90 0,00 931, ,10 ROVIGO 109,20 338,70 223,40 671,30 TREVISO 180,70 0,00 578,40 759,10 VENEZIA 217,20 601,10 715, ,10 VICENZA 262,10 0,00 823, ,10 VENETO VERONA 233,10 0, , ,50 TOTALE 1.213,60 939, , ,20 BOLOGNA 231,30 8, , ,50 FERRARA 705,10 818,70 377, ,70 FORLI 40,80 0,00 365,00 405,80 MODENA 663,10 1,70 810, ,80 PIACENZA 61, ,40 287, ,40 PARMA 250,40 231,20 538, ,60 RAVENNA 300, ,40 421, ,80 REGGIO EMILIA 322,30 0,00 708, ,50 RIMINI 9,60 0,00 365,00 374,60 EMILIA ROMAGNA TOTALE 2.584, , , ,70 AREZZO 57,60 0,00 240,50 298,10 FIRENZE 105,50 175,00 479,00 759,50 GROSSETO 36,20 0,00 76,30 112,50 LIVORNO 182, ,10 144, ,20 LUCCA 441,10 181,20 300,40 922,70 MASSA CARRARA 16,70 13,20 75,50 105,40 PISA 33,10 0,00 463,60 496,70 PRATO 65,70 0,00 347,30 413,00 PISTOIA 19,30 0,00 171,30 190,60 SIENA 10,90 0,00 181,90 192,80 TOSCANA TOTALE 968, , , ,50 ANCONA 230,60 226,60 375,10 832,30 ASCOLI PICENO 32,20 0,00 63,30 95,50 FERMO 7,40 0,00 56,30 63,70 MACERATA 54,20 0,00 169,40 223,60 PESARO URBINO 49,40 0,00 215,00 264,40 MARCHE TOTALE 373,80 226,60 879, ,50 PERUGIA 71,70 136,10 470,50 678,30 TERNI 225,60 210,20 112,80 548,60 UMBRIA TOTALE 297,30 346,30 583, ,90 FROSINONE 0,00 0,00 8,90 8,90 LATINA 188,10 10,00 145,70 343,80 RIETI 5,70 0,00 46,20 51,90 ROMA 103,80 854, , ,90 VITERBO 49,40 136,20 96,00 281,60 LAZIO TOTALE 347, , , ,10 CAMPOBASSO 0,70 292,00 27,70 320,40 ISERNIA 0,00 0,00 8,20 8,20 28

31 MOLISE TOTALE 0,70 292,00 35,90 328,60 AQUILA 65,00 456,00 192,60 713,60 CHIETI 199,30 288,20 177,00 664,50 PESCARA 19,80 0,00 177,80 197,60 TERAMO 6,70 0,00 95,00 101,70 ABRUZZO TOTALE 290,80 744,20 642, ,40 AVELLINO 85,80 0,00 99,40 185,20 BENEVENTO 21,20 0,00 62,40 83,60 CASERTA 102, ,40 147, ,10 NAPOLI 115,50 415,90 548, ,10 SALERNO 175,10 0,00 246,40 421,50 CAMPANIA TOTALE 500, , , ,50 BARI 119,10 373,40 417,70 910,20 BRINDISI 24, ,30 91, ,70 BARLETTA- ANDRIA-TRANI 3,70 0,00 116,30 120,00 FOGGIA 114,00 401,80 140,60 656,40 LECCE 21,80 0,00 170,20 192,00 TARANTO 432,00 916,90 140, ,80 PUGLIA TOTALE 715, , , ,10 MATERA 23,10 17,30 68,90 109,30 POTENZA 114,40 173,40 141,10 428,90 BASILICATA TOTALE 137,50 190,70 210,00 538,20 COSENZA 30,40 493,30 120,30 644,00 CATANZARO 8,60 470,50 53,40 532,50 CROTONE 1,10 203,80 19,50 224,40 REGGIO CALABRIA 4,80 600,60 66,40 671,80 VIBO VALENTIA 0,20 0,00 21,40 21,60 CALABRIA TOTALE 45, ,20 281, ,30 AGRIGENTO 3,90 0,00 60,80 64,70 CALTANISSETTA 101,40 0,00 50,60 152,00 CATANIA 45,60 0,00 151,30 196,90 ENNA 1,50 0,00 53,70 55,20 MESSINA 93,50 305,60 100,40 499,50 PALERMO 7,50 890,30 136, ,60 RAGUSA 8,50 0,00 40,90 49,40 SIRACUSA 558, ,30 26, ,90 TRAPANI 65,50 37,30 55,20 158,00 SICILIA TOTALE 885, ,50 675, ,20 CAGLIARI 0,00 0,00 0,00 0,00 NUORO 0,00 0,00 0,00 0,00 ORISTANO 0,00 0,00 0,00 0,00 SASSARI 0,00 0,00 0,00 0,00 SARDEGNA TOTALE 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE GENERALE , , , ,80 TAB 3.consumi energetici (gas naturale) per provincia (dati SNAM Rete GAS) 29

32 Elaborazione Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per l Energia - DGSAIE - su dati SNAM Rete Gas (*) Quantitativi distribuiti su reti secondarie ai settori residenziale, terziario, industriale e termoelettrico. (**) I dati riportati si riferiscono alle quantità distribuite dalla rete di SNAM Rete Gas, che rappresentano circa il 98% del totale consumato in Italia. Considerando che il settore alimentare è fra i più energivori di gas naturale si è ritenuto nell ambito dei consumi dell agroalimentare in Veneto di guardare all area di Verona come a quella più indicativa per eventuali approfondimenti su possibili implementazioni M2RES nel settore alimentare. 30

33 2. I consumi energetici del settore alimentare in Veneto Per ricavare i consumi energetici del settore alimentare in Veneto si è fatto ricorso ad alcuni dati raccolti dall Analisi dei consumi energetici dei settori industriali a cura di Marco Borgarello e Francesco Fuso Nerini del Politecnico di Milano, su incarico di RSE-Ricerca Sistema Energetico nell ambito dell Accordo di programma con il Ministero dello Sviluppo Economico per le attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale. In particolare vengono utilizzate le percentuali di suddivisione delle fonti energetiche riportate nella TAB 4. seguente. TAB 4. Ripartizione per tipo di energia dei consumi energetici nel settore agroalimentare Partendo dal consumo di energia elettrica del settore alimentare fornito dalla TAB 1. precedente di 1.675,6 Mil di KWh, se si applica il coefficiente di conversione pari a 0,187 X 10-3 Tep/kWh, si ottengono TEP per il Dall applicazione delle percentuali di TAB 4. consegue che l energia totale ( consumata dal settore alimentare in Veneto è pari a TEP. Facendo uso delle percentuali di TAB4. si ricava la TAB 5 seguente. TOTALE (TEP) Combustibili solidi Gas Prodotti petroliferi Energia Elettrica , , , ,20 TOALE (KWh) TAB 5. Ripartizione calcolata per tipologia di consumi espressi in TEP e KWh Prendendo come riferimento gli occupati del settore alimentare del Veneto, riferiti 31

34 al 2009 (Fonte elab. Unioncamere del Veneto su dati Asia), paria a unità (vedere Allegato A1) si può ricavare la seguente TAB 6. di indicatori energetici. Indicatori: consumi per addetto (Tep/addetto) Combustibili solidi Gas Prodotti petroliferi Energia Elettrica Indicatori:consumi per addetto (KWh/addetto) Combustibili solidi Gas Prodotti petroliferi Energia Elettrica TAB 6. Indicatori dei consumi medi calcolati in Tep/addetto e KWh/addetto Dalla tabella sopra esposta si nota una rilevanza dei consumi di gas naturale e complessivamente un consumo pro-capite di KWh, che pone il settore fra quelli maggiormente energivori. Se vengono valorizzati i consumi per tipologia di fonte primaria si ottiene la tab 7. Totale costi dei consumi energetici (e) Totale costi per Combustibili solidi (e) Totale costi per Gas naturale (e) Totale costi per Prodotti petroliferi (e) Totale costi per Energia Elettrica (e) , , , , ,41 Indicatore: Costo energia per unità di ricavi (e/e) 0,05 TAB 7. Indicatore di incidenza dei costi energetici sul fatturato (e/e) L indicatore costo energia su unità di fatturato è stato calcolato prendendo i dati di fatturato dai riferimenti reperiti presso il Centro Studi dell Unione delle Camere di Commercio del Veneto. Tutte le considerazioni fatte precedentemente per il settore alimentare Veneto nel suo complesso, ha consentito di calcolare indicatori di consumo energetico per tipologia di fonte primaria, partendo da dati aggregati, scomposti poi con passaggi successivi fino a giungere ai risultati della TAB 6. precedente. Il settore inoltre non si scosta molto dal meta-distretto Alimentare Veneto, che dalle nostre ipotesi nel 2009 contava circa addetti. Infatti, prendendo come riferimento gli occupati 2001 del settore, citati nel PATTO PER LO SVILUPPO DI DAV DISTRETTO ALIMENTARE VENETO - filiera agroalimentare del territorio -Triennio REGIONE VENETO, pari a unità e considerando la perdita di circa un 30% della manodopera del settore in circa 10 anni dal al 2.009, anno di riferimento dei dati Terna spa, gli addetti del Metadistretto risultano pari a circa Unità. 32

35 Si ritiene quindi di poter in prima approssimazione ritenere gli indicatori, calcolati in precedenza per il settore alimentare in Veneto, utilizzabili anche per il meta-distretto Alimentare Veneto. 3. Focus group di Verona Attraverso il Focus Group, riunitosi a Verona il 6 Novembre 2011, sono stati considerati e verificati i seguenti punti: 1. Consumi energetici, totali e suddivisi per tipologia di fonte primaria, del metadistretto dell alimentare Veneto; 2. Consumi di azienda media tipo rappresentativa del meta-distretto Alimentare del Veneto; 3. Ipotesi di ricorso a fonti REN nel meta-distretto del Veneto; 4. Riferimenti a case-history e buone pratiche di settore Ne è risultato un quadro, che ha rivelato un attenzione viva verso il risparmio energetico e solo in alcuni casi a realizzazioni di solare termico e fotovoltaico. 33

36 4. Conclusioni Dai consumi di energia e dagli indicatori di consumo energetico calcolati per il settore alimentare del Veneto si evince che le due voci di consumo rilevanti in ordine di grandezza sono il consumo di gas naturale e l energia elettrica, con consumi pro capite molto più elevati rispetto a quanto calcolato per il settore del mobile del distretto del Livenza in Regione Veneto, Italia. È evidente che siamo di fronte ad un industria di processo e quindi con un fabbisogno energetico maggiore. Sicuramente è un settore ove interventi GBE Factory possono avere interessanti sviluppi, anche se le aziende del settore sono state colpite dalla recessione ed in questo momento sono molto caute a fare investimenti con rientri economici oltre i tre anni. Anche in questo settore i consumi energetici, se guardati non dal lato dei MWh consumati, ma dei milioni di euro spesi per le forniture energetiche, fanno vedere come la parte rilevante della spesa sia dovuta ai consumi elettrici. È naturale quindi pensare che interventi GBE Factory, vadano indirizzati principalmente alla produzione di energia elettrica, previlegiando l autoconsumo in modo da ridurre la dipendenza dalle fluttuazione del prezzo dell energia di natura fossile. Considerato poi la rilevanza dei consumi di gas naturale, si ritiene che vadano incentivati sistemi CHP e sistemi a trigenerazione - CCHP. Diventa infine strategico per alcune tipologie di aziende considerare il recupero di sottoprodotti e scarti aziendali per la produzione locale di energia (vedasi industrie lattiero caseari, lavorazioni delle carni, lavorazioni della frutta, produzione di alcolici da vinacce e frutta varia,...). Su questo punto il Focus Group ha evidenziato interessanti spazi di sviluppo. Va segnalato che nel settore agroalimentare gli interventi di efficentamento e risparmio energetico anticipano gli investimenti RES. A titolo indicativo si riportano alcune aziende da prendere come riferimento: MenzGasser - Trento (biodigestore a monte del depuratore con produzione di energia elettrica venduta in rete e calore utilizzato nei processi di produzione) 34

37 Mercato Agroalimentare di Padova (fotovoltaico a tetto) Caviro - Emilia Romagna (energia elettrica e termica da combustione diretta di sotto prodotti di produzione e da combustione di biogas prodotto da biodigestione) Ferrero - Torino (risparmio energetico e produzione di calore) INALCA Castelvetro Modena (CHP e CCHP) 35

38 Finito di stampare nel mese di Novembre 2012 presso Listostampa Veneta - Mestre-Venezia

39

40

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano. -5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con

Dettagli

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015) A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO

Dettagli

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA Indaginedell Osservatorioperiodicosullafiscalitàlocale dellauilserviziopoliticheterritoriali IMU:IL17SETTEMBRELA2 RATADELLAPRIMACASA STANGATINAAUTUNNALEDA44EUROMEDICONPUNTEDI154EURO ADOGGI34CITTA CAPOLUOGOHANNOAUMENTATOL

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento

Dettagli

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - MONOPOLI DI STATO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare

Dettagli

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento

Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

AGRIGENTO Ass. Amministrativo 584 561 23 2 ALESSANDRIA Ass. Amministrativo 332 307 25 2 ANCONA Ass. Amministrativo 451 380 71 5 AREZZO Ass. Amministrativo 337 270 67 5 ASCOLI PICENO Ass. Amministrativo

Dettagli

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011 GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE Piemonte Parchi in totale 87 Provincia di Torino 30 Provincia di Alessandria 5 Provincia di Asti 6 Provincia di Biella 6 Provincia di Cuneo Provincia di Novara Provincia

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola

Dettagli

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali LA MAPPA DELLE CITTA DOVE IL 16 OTTOBRE SI PAGHERA L ACCONTO TASI CITTA CITTA CITTA Agrigento Foggia Ragusa Alessandria Gorizia Ravenna Ascoli Piceno Grosseto Reggio Calabria Asti Imperia Rieti Avellino

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane; Prot. n. 29228 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

3.7 Consumi energetici

3.7 Consumi energetici 3.7 Consumi energetici L impiego principale dell energia da parte dei cittadini nel territorio provinciale avviene: 1) per usi domestici e produttivi (agricoltura, industria, terziario) - Energia elettrica

Dettagli

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia CLASSIFICA CAPOLUOGHI ECOSISTEMA URBANO XXI edizione Dei 26 parametri Ecosistema da quest anno ne prende in considerazione 18. Il set di indicatori è composto ora da tre indici sulla qualità dell aria

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO

SINTESI DELLO STUDIO SINTESI DELLO STUDIO CARO AFFITTI E COSTO PER LA CASA: DIFFICOLTA DA RISOLVERE Maggio 2009 Nel II semestre 2008 le famiglie italiane per pagare l affitto della casa in cui vivono hanno impiegato il 26,4%

Dettagli

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare Nello scenario peggiore tutti i prodotti immobiliari fruttano il doppio dei Btp a 10 anni (2%) In Italia l investimento in immobili è sempre più

Dettagli

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia 1 UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le attività d interesse per il turismo

Dettagli

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO ABRUZZO DR ABRUZZO AREA DI STAFF AL DIRETTORE REGIONALE ABRUZZO DR ABRUZZO CENTRO DI ASSISTENZA MULTICANALE DI PESCARA ABRUZZO DR ABRUZZO DIRETTORE REGIONALE AGGIUNTO 1 ABRUZZO DR ABRUZZO UFFICIO ACCERTAMENTO

Dettagli

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado PIEMONTE ALESSANDRIA A028 EDUCAZIONE ARTISTICA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A032 EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A033 EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). AGRICOLTURA 16,3 17,4 17,0 17,5 18,2 20,2 20,8 22,9 23,2 22,8 23,4

Dettagli

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006 PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006 0 Per il 2006 è in corso il rinnovo dell accordo con SEAT. A tal riguardo Poste Italiane provvederà ad assicurare l intera distribuzione e raccolta dei set. Tale processo

Dettagli

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO TRA ACCONTI E SALDI SI PAGHERANNO 97 EURO MEDI CON PUNTE DI 139

Dettagli

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata, ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti Via A. Gramsci, 2 15121 Alessandria Tel. 0131/316265 e-mail: alessandria.r.dipartimento@inail.it-posta certificata: alessandriaricerca@postacert.inail.it

Dettagli

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00012 AREA: Ambiente e Territorio Settore di interesse: Ambiente Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso

Dettagli

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI : PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI. ABITAZIONE PRINCIPALE DA 33 A 133 MEDI EURO L ANNO. SECONDE CASE SCONTI IN 59 CITTA PER I REDDITI MEDIO

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Soggetto che effettua la comunicazione 011 - Consorzi e Gruppi di imprese (art. 31, d.lgs. 276/2003)

Dettagli

Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano

Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano A cura dell Area Professionale Statistica L Automobile Club d Italia produce ormai da molti anni la pubblicazione Localizzazione degli Incidenti

Dettagli

DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010

DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010 La produzione di rifiuti urbani in Italia DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010 L Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ha svolto per la quarta annualità un indagine

Dettagli

Rapporto UIL su IMU e TASI 2016 a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

Rapporto UIL su IMU e TASI 2016 a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL Rapporto UIL su IMU e TASI 2016 a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL IL 16 GIUGNO SI VERSA L ACCONTO DELL IMU E DELLA TASI PER GLI IMMOBILI DIVERSI DALL ABITAZIONE PRINCIPALE: QUASI 25

Dettagli

Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale

Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale EDIZIONE SETTEMBRE 2010 INDICE 1 CARATTERISTICHE DELLA SPERIMENTAZIONE... 3 2 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA

Dettagli

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Roma, 28 febbraio 2014 prot. n. 1479 Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02 Chieti 3 86 118 204 86 157 272 515 29 33 62 784 1.156.000.000 L' Aquila 2 82 94 176 82 134 227 443 22 30 52 673 991.600.000 Pescara 2 66 91 157 66 102 169 337 20 22 42 538 806.400.000 Teramo 1 66 85 151

Dettagli

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche PRATO Valori medi 21-25 della media 1999-23 e 2-24. (Italia = 1) Umano e le politiche per migliorare il (Siemens-Ambrosetti, 23) Lucca, Siena, PratoArezzo, Livorno Massa Carrara, Pistoia Pisa Grosseto

Dettagli

APPENDICE A. DATI CLIMATICI

APPENDICE A. DATI CLIMATICI APPENDICE A. DATI CLIMATICI A.1 Temperature esterne invernali di progetto UNI 5364 Torino -8 Reggio Emilia -5 Alessandria -8 Ancona -2 Asti -8 Ascoli Piceno -2 Cuneo -10 Macerata -2 Alta valle cuneese

Dettagli

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento Allegato 1 Data limite entro cui la Provincia, in assenza del Comune capoluogo di provincia, convoca i Comuni dell ambito per la scelta della stazione appaltante e da cui decorre il tempo per un eventuale

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione D.P.C.M. 3 dicembre 2008 Ripartizione territoriale delle quote d ingresso Circolare 7/2009 Allegato 1 Liguria

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ITALIA POPOLAZIONE Cose da sapere VOLUME 1 CAPITOLO 11 A. Le idee importanti l L Italia è uno Stato con 20 regioni e 103 province l In Italia ci sono molte città. Le

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura.

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura. Riparazioni in garanzia: Per poter usufruire dell'assistenza tecnica in garanzia, il cliente deve contattare la sede Toshiba Italy Srl tramite il numero a pagamento messo a disposizione. 199... Gestione

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

La Presidente della FNCO Miriam Guana

La Presidente della FNCO Miriam Guana FEDERAZIONE NAZIONALE DEI COLLEGI DELLE OSTETRICHE P.za Tarquinia, 5/D - 00183 Roma tel. 067000943 fax 067008053 e-mail: presidenza@pec.fnco.it - web: www.fnco.it Orario apertura linea telefonica: dal

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F. RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA in persona del ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 - ROMA Ufficio Scolastico Regionale di OGGETTO: Domanda

Dettagli

PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO. 2013 Tutti i diritti riservati.

PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO. 2013 Tutti i diritti riservati. PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 2013 Tutti i diritti riservati. i valori scendono in campo È un percorso formativo che unisce e valorizza tante e differenziate attività. Un

Dettagli

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA 16-07-2008 Scuola Il Ministero ha comunicato oggi che sono stati autorizzati dal Ministero dell Economia solo 450 posti

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00012 AREA: Ambiente e Territorio Settore di interesse: Ambiente Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Idroelettrici Termoelettrici Impianti lorda (MW) netta (MW) Producibilità media annua (GWh) Impianti Sezioni

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato;

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato; Versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2005 (Inps, Circolare 29 luglio 2005 n. 98) Si illustrano di seguito le modalità di calcolo, per l anno in corso, dei contributi volontari relative alle

Dettagli

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011 Tabella riportante per ciascun ambito le date aggiornate per l intervento sostitutivo della Regione di cui all'articolo 3 del, in caso di mancato avvio della gara da parte dei Comuni, in seguito a DL n.69/2013

Dettagli

Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese

Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese 17 giugno 2013 Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese I dati desk sul credito alle imprese Dall avvento della crisi (dal 2008 in poi) l andamento dei prestiti alle imprese italiane

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**) % Alessandria 0 0 19 14 236 369 638 14,13 595 31,06 186 22,37 Asti 0 0 9 0 342 0 351 15,84 587 19,80 143 8,33 Biella 0 0 8 5 222 49 284 12,70 0 161 49,07 Cuneo 0 0 4 33 114 448 599-14,79 772-24,39 388-2,76

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli Studi, la Statistica

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 878 557 963 681 549 622 578 369 813 518 486 399 Asti 828 525 670 470 312 372 594 400 551 351 253 285 Biella 116 107 161 82 86 102 66 59 105 59 54 45 Cuneo 643 549 561 491 374 425 370

Dettagli

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province Tab. 1 Necessità locatore Finita locazione Richieste di esecuzione (*) causa TOTALE Alessandria 0 0 18 12 229 365 624-2,19 627 5,38 143-23,12 Asti 0 0 0 0 299 0 299-14,81 685 16,70 194 35,66 Biella 0 0

Dettagli