CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129"

Transcript

1 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno

2 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per Cassazione - Analisi per Regione 1.1 Indici di ricorso per Cassazione - Analisi per Regione di provenienza 1.2 Indici di ricorso per Cassazione - Analisi per Regione e per materie più frequenti 1.3 Indici di ricorso per Cassazione - Analisi per Regione e tipo di giurisdizione di provenienza (ordinaria oppure opeciale) 2. Indici di ricorso per Cassazione da Giurisdizioni ordinarie- Analisi per distretto di Corte d appello 2.1 Indici di ricorso per Cassazione - Analisi per distretto di provenienza 2.2 Indici di ricorso per Cassazione - Analisi per distretto e per materie più frequenti

3 Introduzione Gli indicatori territoriali della sopravvenienza in Corte di cassazione, calcolati come: (numero di ricorsi iscritti nel periodo )/(popolazione residente)* , permettono di conoscere mediamente quanti procedimenti sono giunti in Corte da una determinata area, ogni abitanti residenti. Consentono di depurare il fenomeno della sopravvenienza dall ammontare della popolazione che l ha originata, e quindi di rendere confrontabili dati relativi a territori differenti. Ad esempio accade che da una regione italiana come la Lombardia, che conta quasi di abitanti, giungano in Cassazione molti più ricorsi di quanti ne provengano dalla Liguria, dove risiede invece circa 1 milione e mezzo di persone: in particolare per il 2013 i ricorsi civili provenienti dalla Lombardia sono stati 3.832, contro 953 dalla Liguria. Se però il numero dei sopravvenuti viene rapportato agli abitanti residenti, allora si ottiene che, su abitanti, dalla Liguria vengono iscritti in Corte 60,9 ricorsi, contro 39,1 dalla Lombardia, e si conclude quindi che in Liguria il fenomeno del ricorso civile per Cassazione è molto più intenso che in Lombardia. Ulteriori variabili di interesse oltre la provenienza territoriale (per regione e per distretto di Corte d appello) sono l Autorità di provenienza e la materia del ricorso (si precisa che a partire da giugno 2013 è stata introdotta una nuova classificazione delle materie, passando così da 61 a 203 voci). Poiché nel periodo oggetto di analisi sono state utilizzate entrambe le classificazioni, si è proceduto a riportare tutte le materie dei nuovi iscritti alle vecchie voci. Sulla base degli indicatori territoriali è poi possibile, tramite software di tipo G.I.S. (Geographic Information System), costruire delle mappe delle intensità, dove le aree territoriali osservate si colorano in modo più o meno intenso in funzione dell intensità del fenomeno osservato. Il numero di gruppi omogenei per colore può variare in funzione della migliore leggibilità del fenomeno.

4 1. Indici di ricorso per Cassazione - Analisi per Regione 1.1 Indici di ricorso per Cassazione - Analisi per Regione di provenienza Di seguito gli indici territoriali regionali, e la corrispondente mappa delle intensità. Mediamente in Italia vengono iscritti in Cassazione 48,1 ricorsi civili ogni abitanti residenti. La tabella e la mappa evidenziano come il fenomeno sia più intenso nelle regioni centrali e meridionali (insieme Liguria, al 7-mo posto in graduatoria). Le regioni settentrionali, insieme alla Sardegna, presentano viceversa valori notevolmente inferiori rispetto al dato nazionale. Nel conteggio della sopravvenienza non sono considerati i ricorsi che hanno come Autorità di provenienza la Corte di Cassazione stessa o il Consiglio Superiore della magistratura. Tabella 1.1: Indici territoriali di ricorso per Cassazione (x abitanti) Analisi per Regione - Valori Anno 2013 Regione N.ro ricorsi iscritti Popolazione residente al (fonte Istat) Indice di Ricorso per Cassazione Graduatoria (1 =max 20 =min) Valle d'aosta ,3 20 Piemonte ,8 15 Lombardia ,1 14 Trentino Alto Adige ,5 17 Veneto ,5 18 Friuli Venezia Giulia ,8 12 Liguria ,9 7 Emilia Romagna ,8 19 Toscana ,0 13 Umbria ,9 3 Marche ,3 10 Lazio ,9 2 Abruzzo ,8 1 Molise ,2 4 Campania ,1 5 Puglia ,5 11 Basilicata ,1 6 Calabria ,2 8 Sicilia ,5 9 Sardegna ,9 16 ITALIA ,1

5 Grafico 1.1 : Indici territoriali di ricorso per Cassazione (x abitanti) Analisi per Regione - Mappa delle intensità Anno ,5 42,8 6,3 39,1 26,5 32,8 24,8 60,9 40,0 49,3 80,9 80,9 89,8 84,9 78,2 48,5 67,1 62,1 30,9 51,2 6,3 24,8 39,1 40,0 51,2 49,5 60,9 67,1 78,2 89,8 Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica

6 1.2 Indici di ricorso per Cassazione - Analisi per Regione e per materie più frequenti Gli indici territoriali per regione possono essere ulteriormente scomposti per materia, in modo da analizzare quelle che più pesano sul valore complessivo dell indice, e individuare eventuali differenze significative. La tabella riporta gli indici regionali di ricorso per materia, considerando quelle più frequenti; la tabella riporta i pesi percentuali di ciascun indice di materia, rispetto all indice complessivo regionale: tali valori permettono di effettuare confronti tra le materie di una stessa regione, indipendentemente dal valore più o meno elevato dell indice regionale. Poiché sono riportate le cinque materie più frequenti, la somma dei pesi percentuali non da 100%, ma copre l universo dei ricorsi iscritti mediamente per il 72%. Si osserva che sul totale Italia, dei 48,1 ricorsi civili iscritti mediamente in Corte ogni ab., 17,8, e quindi il 37%, riguardano la materia Tributi, mentre 8,6 ricorsi, e quindi il 18%, riguardano la materia Lavoro. Vi sono tuttavia materie che in determinate regioni presentano indici di ricorso che si discostano notevolmente dal valore medio, oppure materie che all interno di alcune regioni registrano un peso percentuale diverso rispetto al totale Italia. Ad esempio: - Tributi (17,8, peso 37%): questa materia registra un indice di ricorso su abitanti che è più elevato in Abruzzo (29,5), Campania (30,3) e Umbria (28,0); tuttavia se si considera il peso percentuale che tale materia ha all interno della regione, allora si osserva che Tributi ha un peso più spesso superiore alla media in regioni quali Lombardia (51%), Toscana (51%) e Veneto (45%) (regioni con maggiore produttività e imprenditoria); - Lavoro (8,6, peso 18%): registra un indice e peso più elevato nelle regioni Abruzzo (33,2 e 37%), Lazio (22,1 e 26%), Marche (19,5 e 40%); risalta inoltre il peso di tale materia in Sardegna ( indice 9,6, con peso 31%); - Equa Riparazione (2,5, peso 5%): si osserva tuttavia una forte variabilità, con valori spesso inferiori a 1, soprattutto nelle regioni settentrionali, e in altri casi molto elevati, in particolare in Umbria (indice di ricorso 32,8 con peso del 41%), ma anche Basilicata (14,4 e 23%), Molise (indice 10,5, peso 13%), Calabria (8,7 e 17%) e Sicilia (7,5 e 15%). Le mappe 1.2.1, e sono costruite sulla base degli indici di regione per le materie sopra descritte.

7 Tabella 1.2.1: Indicatori territoriali di ricorso per Cassazione (x abitanti) Analisi per Regione e per Materia Anno 2013 Regione Indice di ricorso regionale Indice di ricorso per Cassazione per Materia al deposito Tributi Lavoro Previdenza Contratti Equa Riparazione Valle d'aosta 6,3 6, Piemonte 32,8 12,8 7,8 1,9 1,9 0,1 Lombardia 39,1 20,1 4,6 1,8 2,5 0,1 Trentino Alto Adige 26,5 9,3 2,1 0,7 1,0 2,0 Veneto 26,5 12,0 2,4 0,9 1,7 0,0 Friuli Venezia Giulia 42,8 17,8 4,7 1,6 4,4 - Liguria 60,9 24,2 12,6 3,8 3,3 1,2 Emilia Romagna 24,8 10,8 2,8 1,9 1,4 0,3 Toscana 40,0 20,3 5,4 3,7 2,2 0,4 Umbria 80,9 28,0 5,8 1,6 1,7 32,8 Marche 49,3 14,0 19,5 2,6 2,3 0,9 Lazio 84,9 21,4 22,1 4,9 5,7 3,4 Abruzzo 89,8 29,5 33,2 6,9 2,7 0,5 Molise 78,2 26,8 10,9 11,5 4,8 10,5 Campania 67,1 30,3 10,2 4,0 4,9 3,0 Puglia 48,5 16,4 7,3 4,9 3,0 1,5 Basilicata 62,1 22,7 7,8 2,3 3,0 14,4 Calabria 51,2 7,6 8,8 5,5 3,8 8,7 Sicilia 49,5 13,5 6,3 3,4 2,4 7,5 Sardegna 30,9 5,0 9,6 2,6 2,4 - ITALIA 48,1 17,8 8,6 3,0 2,9 2,5 Tabella 1.2.2: Indicatori territoriali di ricorso per Cassazione (x abitanti) Analisi per Regione e per Materia Anno 2013 pesi percentuali Regione Indice di ricorso regione Indice di ricorso per Cassazione per Materia al deposito - peso percentuale sull'indice regionale Tributi Lavoro Previdenza Contratti Equa Riparazione peso totale delle 5 materie Valle d'aosta 6,3 100% % Piemonte 32,8 39% 24% 6% 6% 0,4% 75% Lombardia 39,1 51% 12% 5% 6% 0,3% 74% Trentino A. A. 26,5 35% 8% 3% 4% 8% 57% Veneto 26,5 45% 9% 3% 6% 0,1% 64% Friuli V. G. 42,8 42% 11% 4% 10% 0,0% 67% Liguria 60,9 40% 21% 6% 5% 2% 74% Emilia R. 24,8 43% 11% 8% 6% 1% 69% Toscana 40,0 51% 13% 9% 6% 1% 80% Umbria 80,9 35% 7% 2% 2% 41% 86% Marche 49,3 29% 40% 5% 5% 2% 80% Lazio 84,9 25% 26% 6% 7% 4% 68% Abruzzo 89,8 33% 37% 8% 3% 1% 81% Molise 78,2 34% 14% 15% 6% 13% 82% Campania 67,1 45% 15% 6% 7% 4% 78% Puglia 48,5 34% 15% 10% 6% 3% 68% Basilicata 62,1 37% 13% 4% 5% 23% 81% Calabria 51,2 15% 17% 11% 7% 17% 67% Sicilia 49,5 27% 13% 7% 5% 15% 67% Sardegna 30,9 16% 31% 8% 8% 0% 63% ITALIA 48,1 37% 18% 6% 6% 5% 72% Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica

8 Grafici : Indicatori territoriali di ricorso per Cassazione (x abitanti) Analisi per Regione e per principali materie - Mappa delle intensità - Anno 2013 Materia Tributi Totale Italia: 17,8 5,0 9,3 10,8 14,0 16,4 20,0 20,3 24,2 26,8 30,3 Materia Lavoro Totale Italia: 8,6 0,0 6,2 7,3 12,6 19,5 22,1 33,2 Materia Equa Riparazione Totale Italia: 2,5 0,0 3,4 7,3-10,5 14,4-32,8 Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica

9 1.3 Indici di ricorso per Cassazione - Analisi per Regione e tipo di giurisdizione di provenienza (ordinaria oppure speciale) Per quanto riguarda le Autorità di provenienza, la Corte di Cassazione riceve ricorsi sia dalle Giurisdizioni Ordinarie che da quelle Speciali. Le prime sono i Giudici di pace, i Tribunali e le Corte di appello e sono territorialmente organizzate in distretti di Corte di appello; le seconde possono avere competenza territoriale anche a livello nazionale, regionale o provinciale e vi rientrano principalmente le Commissioni Tributarie Provinciali o Regionali (si consideri che i ricorsi provenienti dalle Commissioni tributarie regionali coprono mediamente oltre il 90% degli iscritti provenienti da Giurisdizioni Speciali). Può essere interessante analizzare come l indice regionale si scompone secondo i due tipi di autorità di provenienza e se esistono differenze significative nel peso di uno o dell altro tipo di autorità. La tabella 1.3 riporta nella quinta e sesta colonna gli indici di ricorso regionale da Giurisdizione Ordinaria oppure Speciale, nelle colonne settima e ottava il peso che i due indici hanno sull indice regionale complessivo. Sul totale Italia, dei 48,1 ricorsi mediamente iscritti ogni ab., 29,5 provengono dalle Giurisdizioni ordinarie, 18,6 dalle speciali, con un peso rispettivamente del 61% e del 39%. Passando al dettaglio delle singole regioni, si osserva che: - come tendenza generale, l indice di ricorso relativo alle Giurisdizioni ordinarie ha un valore e un peso superiore alla media nelle regioni centro meridionali (in Calabria ad esempio indice di ricorso pari a 43,6 con peso dell 85%); la Sardegna in particolare registra indice non particolarmente elevato (25,8 ricorsi), ma con un peso pari all 84%, confermando quanto visto nell ambito dell analisi per materia, dove il peso della Lavoro superava il 30% (materia di competenza delle Giurisdizioni ordinarie). - l indice di ricorso relativo alle Giurisdizioni speciali assume valore superiore alla media, e con peso elevato, anche in Regioni che hanno un indice complessivo non elevato: si guardi ad esempio la Lombardia, con indice pari a 20,3 ricorsi, e peso 52%, oppure la Toscana con indice pari 20,6 e peso pari a 51%. In generale in tab. 1.3 è evidente che all interno delle regioni, la componente delle giurisdizioni speciali (e quindi delle commissioni tributarie) è più frequentemente superiore alla media nelle regioni centro settentrionali.

10 Le mappe e sono costruite sulla base degli indici di regione distinti per Autorità di provenienza (Giurisdizioni ordinarie oppure speciali). Tabella 1.3: Indicatori territoriali di ricorso per Cassazione (x abitanti) Analisi per Regione e per Tipo di giurisdizione - Anno 2013 Regione N.ro ricorsi iscritti Indice di Ricorso Peso % da Giurisd. Ordinarie da Giurisd. Speciali Regionale Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica da da Giurisd. Giurisd. Ordinarie Speciali Giur.Ord / Indice Reg. Giur.Spec. / Indice Reg. Valle d'aosta - 8 6,3-6,3 0% 100% Piemonte ,8 19,7 13,0 60% 40% Lombardia ,1 18,9 20,3 48% 52% T. A. Adige ,5 17,1 9,4 64% 36% Veneto ,5 14,6 11,9 55% 45% F. V. Giulia ,8 24,2 18,6 57% 43% Liguria ,9 36,2 24,7 59% 41% E.a Romagna ,8 14,0 10,9 56% 44% Toscana ,0 19,4 20,6 49% 51% Umbria ,9 52,6 28,3 65% 35% Marche ,3 35,2 14,0 71% 29% Lazio ,9 58,1 26,8 68% 32% Abruzzo ,8 59,8 29,9 67% 33% Molise ,2 51,7 26,5 66% 34% Campania ,1 36,2 30,9 54% 46% Puglia ,5 31,7 16,8 65% 35% Basilicata ,1 39,0 23,1 63% 37% Calabria ,2 43,6 7,7 85% 15% Sicilia ,5 35,1 14,4 71% 29% Sardegna ,9 25,8 5,1 84% 16% ITALIA ,1 29,5 18,6 61% 39%

11 Grafici : Indicatori territoriali di ricorso per Cassazione (x abitanti) Analisi per Regione e tipo di Autorità di provenienza - Mappa delle intensità Anno 2013 Autorità di provenienza Giurisdizioni ordinarie Totale Italia: 29,5 0,0 14,4 19,7 24,2 35,2 36,1 43,6 51,7 59,8 Autorità di provenienza Giurisdizioni speciali Totale Italia: 18,6 5,1 9,4 10,9 14,4 16,8 20,6 23,1 24,7 26,8 30,9 Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica

12 2. Indici di ricorso per Cassazione da Giurisdizioni ordinarie- Analisi per distretto di Corte d appello Le Giurisdizioni ordinarie sono territorialmente organizzate in 29 distretti di Corte di appello. Un distretto può corrispondere a una Regione, come ad esempio nel caso del distretto di Bologna o di Firenze (anche se non sempre i confini coincidono perfettamente), oppure a una sua parte, come nel caso della Sicilia, che è suddivisa in quattro distretti. L analisi per distretto consente quindi di avere un maggiore dettaglio territoriale, anche se limitatamente ai ricorsi provenienti da Giurisdizioni Ordinarie (per i quali tale suddivisione è significativa). Si precisa tuttavia che si perde il dettaglio della Valle d Aosta, che appartiene al distretto di Torino. 2.1 Indici di ricorso per Cassazione - Analisi per distretto di provenienza La tabella 2.1 riporta per singolo distretto il valore dell indice di ricorso civile per Cassazione, da Giurisdizioni ordinarie. Il valore per il totale Italia, come visto in tabella 1.3, è pari a 29,5. Passando, dove possibile, dalla regione ai distretti, si osserva che in alcune regioni, come Lombardia, Trentino, Calabria, i distretti registrano una tendenza al ricorso per Cassazione sostanzialmente simile, in altre i distretti presentano invece tassi molto differenti. In Sicilia in particolare l indice regionale relativo alle Giurisdizioni ordinarie e pari a 35,1 ricorsi (cfr tab.1.3). Passando al dettaglio dei distretti, però, a Palermo e Catania l indice di ricorso si attesta su valori pari 24,1 e 25,5, mentre a Caltanissetta e Messina raggiunge valori pari rispettivamente a 85,9 e 62,2: si tratta dei valori più elevati sul totale Italia, in modo che Caltanissetta e Messina occupano le prime due posizioni in graduatoria.

13 Tabella 2.1: Indicatori territoriali di ricorso per Cassazione (x abitanti) Analisi per distretto di Corte di appello Anno 2013 Distretto di Corte di Appello Popolazione residente Istat Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica N.ro ricorsi iscritti Anno 2013 Indice di Ricorso per Cassazione Graduatoria (1 =max 20 =min) Torino ,2 25 Milano ,1 22 Brescia ,1 27 Trento ,7 21 Bolzano ,4 29 Venezia ,6 26 Trieste ,2 19 Genova ,2 14 Bologna ,0 28 Firenze ,4 23 Perugia ,6 5 Ancona ,2 15 Roma ,1 4 L'Aquila ,8 3 Campobasso ,7 6 Napoli ,5 16 Salerno ,6 8 Bari ,8 17 Lecce ,9 12 Taranto ,0 10 Potenza ,0 11 Catanzaro ,2 7 Reggio Calabria ,8 9 Palermo ,5 18 Messina ,2 2 Caltanissetta ,9 1 Catania ,1 20 Cagliari ,2 24 Sassari ,2 13 ITALIA ,5

14 Grafico 2.1: Indicatori territoriali di ricorso per Cassazione (x abitanti) Analisi per distretto di Corte di appello - Mappa delle intensità Anno ,7 12,4 24,2 Totale Italia: 29,5 19,2 21,1 14,1 14,6 14,0 36,2 19,4 35,2 52,6 58,1 59,8 51,7 26,8 34,5 36,9 36,2 43,6 39,0 19,2 44,2 12,4 26,8 62,2 41,8 34,5 41,8 43,6 52,6 58,1 62,2 25,5 85,9 24,1 85,9 Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica

15 2.2 Indici di ricorso per Cassazione - Analisi per distretto e per materie più frequenti L analisi per distretto può essere approfondita analizzando gli indici distrettuali per materia. Poiché ci si limita ai ricorsi provenienti da Giurisdizioni ordinarie, tra le materie più frequenti non compare più Tributi (tipica delle Giurisdizioni speciali), viceversa assumono peso maggiore altre materie come Responsabilità civile e Fallimento. Sono state considerate le prime 6 materie più frequenti, con una copertura media del 71%. Analogamente a quanto fatto per le Regioni, la tabella riporta gli indici di ricorso, mentre la tabella riporta i pesi percentuali di ciascun indice di materia sull indice complessivo distrettuale. Si osserva per singola materia che: - Lavoro (indice 8,5, peso 29%): valori e pesi particolarmente elevati sono registrati nel distretto di L Aquila (33,1, 55%), Roma (22,0, 38%), Sassari (17,6, 49%) e Ancona (19,5, 55%); - Equa riparazione (indice 2,5, peso 8%): risalta la forte variabilità degli indici relativi a questa materia, per la quale alcuni distretti hanno valori inferiori a 1, altri valori molto elevati, in particolare Caltanissetta (59,3, con peso 69%) e, come visto, Perugia (32,8, con peso 63%). Gli indici di ricorso per Equa Riparazione sono ancora particolarmente elevati in alcuni distretti meridionali: Messina (15,3), Potenza (14,4), Catanzaro (10,9), Campobasso (10,5) e Salerno (8,9), dove il peso oscilla tra il 20% e il 37%. I grafici e sono costruiti sulla base degli indici di ricorso da Giurisdizioni ordinarie per le materie Lavoro ed Equa riparazione (materie con differenze più significative).

16 Tabella 2.2.1: Indicatori territoriali di ricorso per Cassazione (x abitanti) Analisi per distretto di Corte di appello e per materia Anno 2013 Distretto Indice di ricorso del distretto Indice di ricorso per Cassazione Lavoro Previdenza Contratti per Materia al deposito Equa Riparazione Resp. Civile Fallimento Torino 19,2 7,5 1,9 1,9 0,1 1,0 0,6 Milano 21,1 5,3 2,1 2,9 0,0 2,1 1,3 Brescia 14,1 3,1 1,3 1,7 0,3 1,2 0,9 Trento 21,7 2,8 0,9 0,9 4,0 1,9 0,9 Bolzano 12,4 1,4 0,4 1,0-1,4 1,8 Venezia 14,6 2,4 0,9 1,7 0,0 1,7 1,1 Trieste 24,2 4,6 1,6 4,4-2,2 0,8 Genova 36,2 12,6 3,8 3,3 1,2 1,6 1,2 Bologna 14,0 2,8 1,9 1,4 0,3 1,2 1,4 Firenze 19,4 5,4 3,7 2,2 0,4 1,5 1,0 Perugia 52,6 5,8 1,6 1,7 32,8 2,0 1,5 Ancona 35,2 19,5 2,6 2,3 0,9 1,7 2,1 Roma 58,1 22,0 4,8 5,7 3,4 4,7 2,4 L'Aquila 59,8 33,1 6,9 2,5 0,5 3,3 1,6 Campobasso 51,7 10,9 11,5 4,8 10,5 2,9 - Napoli 34,5 11,1 2,0 5,1 1,6 3,0 2,9 Salerno 43,6 5,9 12,3 3,6 8,9 1,6 1,9 Bari 26,8 5,3 5,4 2,2 1,7 2,5 1,7 Lecce 36,9 10,7 5,2 3,6 1,8 3,7 1,2 Taranto 40,0 7,0 1,9 5,0-4,3 2,9 Potenza 39,0 7,8 2,3 3,0 14,4 1,2 1,4 Catanzaro 44,2 6,7 5,8 4,2 10,9 4,2 1,3 Reggio C. 41,8 14,0 4,7 2,7 3,3 5,5 0,5 Palermo 25,5 5,4 2,3 2,4-2,7 2,6 Messina 62,2 11,6 9,4 3,1 15,3 3,1 3,5 Caltanissetta 85,9 3,8 6,1 2,9 59,3 3,4 1,1 Catania 24,1 5,7 1,7 2,1 0,8 2,0 2,7 Cagliari 19,2 4,1 2,5 2,0-1,5 2,2 Sassari 36,2 17,6 2,5 3,0-2,8 1,1 ITALIA 29,5 8,5 3,0 2,9 2,5 2,3 1,6 Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica

17 Tabella 2.2.2: Indicatori territoriali di ricorso per Cassazione (x abitanti) Analisi per distretto di Corte di appello e per materia Anno 2013 pesi percentuali Distretto Indice di ricorso del distretto Indice di ricorso per Cassazione Lavoro Previdenza Contratti per Materia al deposito Equa Riparaz. Resp. Civile Fallimento peso totale delle 6 materie Torino 19,2 39% 10% 10% 1% 5% 3% 68% Milano 21,1 25% 10% 14% 0% 10% 6% 64% Brescia 14,1 22% 9% 12% 2% 8% 7% 60% Trento 21,7 13% 4% 4% 18% 9% 4% 53% Bolzano 12,4 11% 3% 8% 0% 11% 14% 48% Venezia 14,6 17% 6% 12% 0% 12% 7% 53% Trieste 24,2 19% 6% 18% 0% 9% 3% 56% Genova 36,2 35% 11% 9% 3% 4% 3% 66% Bologna 14,0 20% 14% 10% 2% 9% 10% 64% Firenze 19,4 28% 19% 11% 2% 8% 5% 73% Perugia 52,6 11% 3% 3% 62% 4% 3% 86% Ancona 35,2 55% 7% 6% 3% 5% 6% 82% Roma 58,1 38% 8% 10% 6% 8% 4% 74% L'Aquila 59,8 55% 12% 4% 1% 5% 3% 80% Campobasso 51,7 21% 22% 9% 20% 6% 0% 78% Napoli 34,5 32% 6% 15% 5% 9% 8% 75% Salerno 43,6 14% 28% 8% 20% 4% 4% 79% Bari 26,8 20% 20% 8% 6% 9% 6% 70% Lecce 36,9 29% 14% 10% 5% 10% 3% 71% Taranto 40,0 18% 5% 12% 0% 11% 7% 53% Potenza 39,0 20% 6% 8% 37% 3% 4% 77% Catanzaro 44,2 15% 13% 9% 25% 9% 3% 74% Reggio C. 41,8 33% 11% 7% 8% 13% 1% 73% Palermo 25,5 21% 9% 9% 0% 11% 10% 61% Messina 62,2 19% 15% 5% 25% 5% 6% 74% Caltanissetta 85,9 4% 7% 3% 69% 4% 1% 89% Catania 24,1 24% 7% 9% 3% 8% 11% 63% Cagliari 19,2 21% 13% 10% 0% 8% 11% 64% Sassari 36,2 49% 7% 8% 0% 8% 3% 75% ITALIA 29,5 29% 10% 10% 8% 8% 5% 71% Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali (Studio Progettuale - MGG00090) Anno2012 Modalità di

Dettagli

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione Programma statistico nazionale Modello MGG00129 Anno 2017 Mappe 1-3: Indici regionali di ricorso civile

Dettagli

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione Programma statistico nazionale Modello MGG00129 Anno 2015 Introduzione Gli indici territoriali di

Dettagli

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione Programma statistico nazionale Modello MGG00129 Anno 2016 Mappe 1-3: Indici regionali di ricorso civile

Dettagli

Indici territoriali di ricorso penale per Cassazione

Indici territoriali di ricorso penale per Cassazione CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Indici territoriali di penale per Cassazione Modello Programma statistico nazionale MGG00128 Anno 2014 COMPETENZA PENALE INDICI TERRITORIALI DI RICORSO

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti penali per reato ed elaborazione di indici territoriali

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti penali per reato ed elaborazione di indici territoriali CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Modalità di definizione dei procedimenti penali per reato ed elaborazione di indici territoriali (Studio Progettuale - ) Anno 2012 Modalità di definizione

Dettagli

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Tabella A (articolo 16, comma 6) sostituisce la tabella A) allegata al decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Denominazione

Dettagli

Indici territoriali di ricorso penale per Cassazione

Indici territoriali di ricorso penale per Cassazione CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Indici territoriali di penale per Cassazione Programma statistico nazionale Modello MGG00128 Anno 2018 Mappe 1 e 2: Indici regionali e distrettuali di

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria del Personale e dei Servizi Direzione Generale di Statistica Movimento dei procedimenti civili e penali, rilevazione dei tempi medi di definizione, variazione

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali

Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali Cod. ISTAT INT 00023 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Istituzioni Pubbliche e Private Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali Titolare: Dipartimento per

Dettagli

Indici territoriali di ricorso penale per Cassazione

Indici territoriali di ricorso penale per Cassazione CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Indici territoriali di penale per Cassazione Programma statistico nazionale Modello MGG00128 Anno 2016 Mappe 1 e 2: Indici regionali e distrettuali di

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

INDICI TERRITORIALI DI RICORSO PENALE PER CASSAZIONE

INDICI TERRITORIALI DI RICORSO PENALE PER CASSAZIONE COMPETENZA PENALE INDICI TERRITORIALI DI RICORSO PENALE PER CASSAZIONE ANNO 2014 1. Introduzione Gli indici territoriali della sopravvenienza in Corte di cassazione, calcolati come: (numero di iscritti

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Via Arenula, 70

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE

PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE Ufficio di statistica PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE COMPETENZA CIVILE - MODELLO MGG00114 Movimento dei ricorsi ordinari e speciali per Autorità e distretto di provenienza - Analisi delle modalità di esaurimento

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE ABRUZZO L'ABRUZZO Via F. Filomusi Guelfi - 67100 -L'Aquila Tel. 0862446148-0862446142 Fax 0862446101-0862446145 E-mail: sr-abr@beniculturali.it E-mail certificata: mbac-sr-abr@mailcert.beniculturali.it

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Sono disponibili sul sito internet del SIAN i dati di vendita dei prodotti fitosanitari relativi alle dichiarazioni

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO Le famiglie più tartassate d Italia abitano a Reggio Calabria. Nel 2015 il peso complessivo di Irpef, addizionali comunali e regionali all Irpef,

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI Ruolo: AFFARI CIVILI CONTENZIOSI e AGRARIA ANCONA 12.775 14.281 27.522 BARI 23.124 25.936 74.350 BOLOGNA 32.959 37.539 56.843 BRESCIA 20.758 22.142 33.453 CAGLIARI 14.008 14.497 32.463 CALTANISSETTA 4.516

Dettagli

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI Ruolo: AFFARI CIVILI CONTENZIOSI e AGRARIA ANCONA 5.946 7.545 26.001 BARI 11.195 13.629 72.321 BOLOGNA 15.387 20.207 51.939 BRESCIA 9.824 11.542 31.824 CAGLIARI 7.417 8.320 31.536 CALTANISSETTA 2.192 2.566

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI

TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI Sindaci costretti ad aumentare il prelievo fiscale: in 5 anni i tagli ai trasferimenti in queste 3 città sono stati del 48 per cento. A Milano del 63 per cento

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano. -5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con

Dettagli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli L incidenza della cremazione in Italia Incidenza attuale e passata della cremazione in Italia In Italia la cremazione, nel corso del 2005, ha

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all adozione Anno 2014 A cura del Servizio Statistico Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistico Via Damiano

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II Alcune questioni aperte sul Trasporto Pubblico Locale Roma, 21 ottobre 2014 Premessa La prima necessità è un efficientamento

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012 Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Indagine sui R.C.A. al 1 luglio 2012 Roma, 12 novembre 2012 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 LUGLIO 2012 L ISVAP esegue un monitoraggio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 Sul sito internet dell IVASS (www.ivass.it) è stata pubblicata la nuova indagine sulle tariffe r.c. auto praticate in Italia al 1 gennaio 2013. L indagine, che ha riguardato

Dettagli

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all adozione anno 2012 Roma, febbraio 2014 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Via Damiano Chiesa 24-00136 Roma Tel.

Dettagli

REGIONI ITALIANE Indirizzi e Recapiti telefonici

REGIONI ITALIANE Indirizzi e Recapiti telefonici REGIONI ITALIANE Indirizzi e Recapiti telefonici REGIONE ABRUZZO Palazzo Emiciclo, Via Michele Iacobucci 4, 67100 L Aquila Tel. 0862/6441, Fax. 0862/419508 Internet: www.regione.abruzzo.it Palazzo Centi,

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con Il testo approvato dalla Camera INIZIO /7 Numero di seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO:

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO TRA ACCONTI E SALDI SI PAGHERANNO 97 EURO MEDI CON PUNTE DI 139

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia. Fondazione Impresa Via Torre Belfredo 81/e 30174 Mestre Venezia + 39 340 2388841 info@fondazioneimpresa.it www.fondazioneimpresa.it CAMPANIA, SARDEGNA E BASILICATA: I MIGLIORI MIX DI ENERGIA RINNOVABILE

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

ATTIVITA DI DOCUMENTAZIONE L.285/97

ATTIVITA DI DOCUMENTAZIONE L.285/97 ATTIVITA DI DOCUMENTAZIONE L.285/97 1) Banca dati dei progetti annualità 2012 2) Analisi dei piani di zona delle città riservatarie e dei piani regionali socio-sanitari 2012 STATO d IMPLEMENTAZIONE della

Dettagli

Tirocinio Formativo Attivo:

Tirocinio Formativo Attivo: Tirocinio Formativo Attivo: contingente di personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra l (Decreto Interministeriale n. 210 del 26 marzo 2013) 1 / 20 Documentazione

Dettagli

POSTI DIRIGENZIALI DI SECONDA FASCIA VACANTI E DISPONIBILI O CHE PREVEDIBILMENTE LO DIVENTERANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014

POSTI DIRIGENZIALI DI SECONDA FASCIA VACANTI E DISPONIBILI O CHE PREVEDIBILMENTE LO DIVENTERANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014 POSTI DIRIGENZIALI DI SECONDA FASCIA VACANTI E DISPONIBILI O CHE PREVEDIBILMENTE LO DIVENTERANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014 Ai sensi dell'art. 19, comma 1 bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR Piemonte Torino 201 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte Torino 64 Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte SBA Torino 66 Torino 67 Soprintendenza per i beni

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali Friuli Venezia Giulia I dati di seguito presentati sono estrapolati da quelli

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE UFFICIO I DEL CAPO DIPARTIMENTO Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni Situazione al 31 dicembre 2010 A cura del Servizio Componenti privati Via

Dettagli

3.4 L articolazione territoriale delle Discipline Sportive Associate

3.4 L articolazione territoriale delle Discipline Sportive Associate 3.4 L articolazione territoriale delle Discipline Sportive Associate 3.4.1 L'indice dei praticanti tesserati ogni 100.000 abitanti I 19 sport riconosciuti come Discipline Sportive Associate nel 2001 hanno

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

QUANDO E DOVE SI VOTA

QUANDO E DOVE SI VOTA QUANDO E DOVE SI VOTA Le votazioni si svolgono in prima convocazione nei seguenti giorni del mese di marzo 2009: lunedì 9, martedì 10, mercoledì 11, giovedì 12, venerdì 13, sabato 14 e domenica 15. È possibile

Dettagli