Dispense del corso di Ingegneria dei Sistemi Informativi 1. Appunti sulle Reti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispense del corso di Ingegneria dei Sistemi Informativi 1. Appunti sulle Reti"

Transcript

1 Dispense del corso di Ingegneria dei Sistemi Informativi 1 Appunti sulle Reti Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria a.a. 2003/ Armando Valente

2 1 Le reti 1.1 Network ed Internetwork Una rete è un sistema di comunicazioni che permette agli utenti di condividere risorse e di scambiare informazioni. Un insieme di più reti collegate, da dei dispositivi intermedi, è un internetwork, e può essere vista come un unica grande rete. 1.2 Il modello ISO/OSI Il modello Open System Interconnection descrive come le informazioni da un applicazione software in un computer si muovono attraverso una rete fino a raggiungere l applicazione software su di un altro computer. E un modello concettuale composto di sette strati (layers), ognuno dei quali specifica una particolare funzione di rete. I Layer 7 Application Application (SW) 6 Presentation 5 Session 4 Transport 3 Network Data Trasport (HW 1-2 e SW) 2 Data Link 1 Physical Comunicazione tra i layer Ogni Layer comunica con altri 3: superiore, inferiore e pari livello nel dispositivo di ricezione Service User è il layer che richiede un servizio ad un layer adiacente Service provider è il layer che fornisce il servizio Service access point (SAP) è la locazione (concettuale) dove un layer chiede un servizio ad un altro 1.4 Come i layer si scambiano le informazioni Il layer di pari livello si scambiano informazioni di controllo tra loro sotto forma di headers e trailers aggiunti ai dati: ogni livello aggiunge le sue header o trailer (eventuali) e tratta quanto ricevuto dal livello superiore come dati. (encapsulation).

3 H4 -DATA- 4 3 H3 ---DATA H2 ----DATA DATA Network 1.5 Il physical layer Definisce le specifiche elettriche, meccaniche procedurali e funzionali del livello fisico (voltaggi, velocità di trasmissione, distanze, tipo di supporto fisico Cavo rame, coassiale, fibra ottica, onde radio). Può essere suddiviso in due categorie: a) Specifiche relative a LAN (Local Area Network) es.: IEEE (Ethernet) IEEE (token ring) FDDI (Fiber Distributed Data Interface); b) Specifiche relative a WAN (Wide area network), es.: RS-232/449, V.24, V.35, HSSI (High Speed Serial Interface, usata per Frame Relay e ATM). 1.6 Il Data link layer Fornisce il servizio di trasferimento dati affidabile attraverso il link fisico, e definisce: a) Indirizzo fisico (come i dispositivi sono indirizzati a livello fisico) b) Topologia della rete (come i dispositivi sono collegati fisicamente: bus, ring, star) c) Notifica degli errori (Informa i livelli superiori sugli errori di trasmissione) d) Sequenza dei frame (Riordina i frame trasmessi fuori sequenza) e) Controllo del flusso (Evita che il dispositivo di ricezione si saturi, cioè riceva più dati di quelli che può gestire) L IEEE (Institute for Electrical and Electronic Engineers) definisce due sublayers:

4 1) LLC (Logical Link Control) i. Gestisce le comunicazioni fra dispositivi su un singolo link di una rete ii. E definito nelle specifiche IEEE e supporta sia i servizi connection oriented che connectionless del layer superiori iii. IEEE definisce un certo numero di campi che permettono a diversi protocolli dei livelli superiori di condividere un singolo data link fisico 2) MAC (Media Access Control): Gestisce l accesso dei protocolli al mezzo fisico, definisce il MAC Address, che identifica univocamente i dispositivi sul link fisico 1.7 Il Network layer Definisce il Network Address, (che è diverso dal MAC Addr). E il livello logico della rete. IP è definito a questo livello: è il livello al quale agiscono i router. 1.8 Il Transport layer a) Riceve i dati dal layer superiore (Sessione) b) Segmenta i dati da trasmettere sulla rete (Multiplexing: dati di diverse applicazioni possono essere trasmessi su un singolo link fisico) c) E responsabile della verifica degli errori d) E responsabile della corretta sequenza dei pacchetti e) Controlla il flusso dei dati (evita che vengano trasmessi più dati di quanti la stazione ricevente può processare) f) TCP e UDP sono protocolli di livello Il Session layer a) Stabilisce, gestisce e termina sessioni di comunicazione. Una sessione consiste in una richiesta di servizio e in una risposta alla richiesta che avvengono fra due applicazioni eseguite in due differenti dispositivi collegati alla rete b) Le richieste e le risposte sono coordinate da protocolli (ad esempio ZIP, Zone Information Protocol di Appletalk che gestisce il binding dei nomi o SCP di Decnet ) c) Viene utilizzato nel dialogo tra mainframe e terminali 1.10 Il Presentation Layer Applica operazioni di conversione e di codifica dei dati ricevuti dal livello 7, assicurando che i dati ricevuti dall application layer superiore siano leggibili nell application layer del dispositivo ricevente. Esempio: conversione della codifica dei caratteri (ASCII EBCDIC), compressione dei dati e criptatura, formati di rappresentazione dei dati (MPEG, JPEG, GIF, TIFF).

5 1.11 L Application Layer E il livello più vicino all utente. Interagisce con le applicazioni software che utilizzano componenti di comunicazione. Funzioni: a) Identifica i partners di una comunicazione stabilendo identità e disponibilità a trasmettere b) Determina la disponibilità delle risorse di rete c) Sincronizza la comunicazione fra le applicazioni Esempi: Telnet, FTP, SMTP 1.12 Formato delle informazioni Frame: unità di informazione scambiate dal layer 2 (Data Link): header + upper layer data (+ trailer) Packet: unità di informazione scambiate dal layer 3 (Network): header + upper layer data (+ trailer) Datagram: Informazioni scambiate dal layer 3 in servizi di rete connectionless Segment: Informazioni scambiate dal livello 4 (transport) Message: Informazioni scambiate dai layer > 4 (tipicamente 7) Cell: Unità di informazione di dimensione fissa scambiata tra livelli 2 (Data Link). Le celle sono usate in ambienti switched (ATM, Asyncronous Transfer Mode, o SMDS, Switched Multimegabit Data Services). Cella = header + payload ( bytes) Data Unit: termine generico che si riferisce a una varietà di unità di informazione, Esempio SDU (Service Data Unit, sono unità di informazione da protocolli di layer superiori che definiscono una richiesta di servizio a protocolli di livello più basso); PDU (Protocol Data Unit): è la terminologia OSI per packet BPDU (Bridge Protocol Data Unit), è usato dall algoritmo Spanning Tree 1.13 Gerarchia ISO delle Reti Network entities: ES: (End System): dispositivo di rete che non realizza né routing né forwarding di traffico (Es. PC, terminali, stampanti); IS: (Intermediate System): dispositivo di rete che realizza routing o funzioni di forwarding del traffico (Es. routers, switches, bridges); si possono classificare in due tipi: IS Intradomain: comunica all interno di un AS (vedi); IS Interdomain: comunica all interno di un AS e tra AS; AREA: gruppo logico di segmenti di rete con i loro dispositivi collegati; AS: (Autonomous System): è un insieme di reti con una amministrazione comune che condividono una strategia di routine comune: un AS è suddiviso in aree ed è chiamato dominio.

6 1.14 Servizi di rete connection oriented e connectionless I protocolli di transport (layer 4) possono essere orientati alle connessioni o essere connectionless. A) I servizi connection oriented devono stabilire una connessione con il servizio desiderato prima di poter trasmettere i dati; la trasmissione prevede 3 fasi: i) Stabilire una connessione: possono essere riservate delle risorse (i DOS attack, Denial Of Service, sfruttano questo aspetto delle comunicazione); ii) Trasferimento dei dati (effettuando check degli errori e verifica ordine pacchetti) iii) Terminare la connessione, rilasciando le risorse allocate; B) I servizi connectionless possono invece inviare i dati senza stabilire una connessione; 1.15 Sistemi di indirizzamento Servono per identificare i dispositivi di rete, o separatamente o come membri di un gruppo. Sono definiti tre tipi di internetwork addresses: a) Data Link layer addresses (level 2): identificano ogni connessione fisica di rete di un dispositivo. Si chiamano anche indirizzi fisici o hardware: sono prefissati e non hanno strutture gerarchiche (flat address space); b) MAC Addresses: sono i Media Access Control addresses. Sono un sottoinsieme dei data link layer addresses nelle reti implementate con la specifica IEEE. I MAC address sono univoci per ogni interfaccia fisica LLC sublayer Data Link Addresses MAC sublayer MAC addresses I MAC Addresses sono di 48 bit e vengono rappresentati con 12 cifre esadecimali: le prime 6 sono amministrate dall IEEE e identificano il costruttore del dispositivo, le altre 6 sono amministrate dal costruttore (es. serial number) Es: B 79 6A IBM (Thinkpad) I MAC addresses a volte vengono chiamati BIA addresses (= Burned-In Addresses) c) Network Layer Addresses (level 3): identifica una entità a livello di rete (layer 3): questi indirizzi appartengono a degli spazi di indirizzamento gerarchici e sono chiamati anche indirizzi virtuali o logici. La relazione tra il network address e il dispositivo è logica e può essere variata (ad esempio l appartenenza di un dispositivo ad un particolare segmento di rete). Un dispositivo fisico può avere più network addresses, uno per ogni protocollo definito a livello del layer 3. (Es. Un router con due interfacce fisiche e due protocolli TCP/IP e AppleTalk avrà quattro indirizzi di rete).

7 1.16 La mappatura degli indirizzi Quando un nodo deve inviare dati ad un altro nodo della rete di cui conosce il network address deve determinare anche il MAC address per poter inviare i dati sul supporto fisico di trasmissione. Esistono tre metodi per fare questo: 1) ARP (Address Resolution Protocol) è il metodo usato dal TCP/IP: quando un dispositivo deve inviare dati ad un altro dispositivo sullo stesso segmento di rete, verifica la propria ARP table per determinare l indirizzo fisico: se non lo trova manda un pacchetto di broadcast che contiene l IP di destinazione: la stazione che trova corrispondenza risponde con il suo MAC address. Se il destination sta su un altro segmento, la richiesta di ARP viene mandata al default gateway che provvede ad inoltrarla fintantoché il router sul segmento di rete dove risiede il destinatario usa ARP per ottenere il suo MAC address. 2) Hello protocol (è a livello 3): ad intervalli fissi (o al power-up) un dispositivo manda pacchetti hello in broadcast a tutta la rete. Gli altri dispositivi gli rispondono con il loro MAC Address. 3) I MAC Addresses vengono integrati nei network addresses o viene utilizzato un algoritmo per determinare il MAC addr. E un sistema usato solo da tre protocolli: XNS (Xerox Network Systems) IPX (Novell internetwork Packet Exchange) e DecNet Il network address IPX è composto da: Network number (32 bit) + MAC addr Assegnazione degli indirizzi 1) Statici: sono assegnati da un network administrator 2) Dinamici: sono assegnati automaticamente quando ci si connette ad una rete, per mezzo di protocolli specifici e/o di server. Esempio: DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) a) Al boot il client manda un broadcast con il suo MAC addr e la richiesta di un indirizzo (loop fintantoché un server dhcp non risponde); b) Il server (uno o più di uno) riserva un indirizzo e invia l offerta al client; c) Il client riceve l offerta e conferma al server (con un broadcast) di aver accettato l indirizzo; d) Il server DHCP di cui è stato confermato l indirizzo, lo rende definitivo; gli eventuali altri server lo liberano Risoluzione dei nomi I Network Addresses sono location dependent: attraverso il protocollo DNS è possibile la mappatura dei nomi in Network Addr (così come si possono mappare Network Addr in MAC Addr con ARP) Controllo del flusso di rete La funzione di controllo del flusso evita che un dispositivo di trasmissione saturi un ricevente o che vengano trasmessi dati a velocità superiori a quelle permesse dalla rete. Tre sono i metodi per controllare la congestione della rete:

8 1) Buffering i dispositivi possono bufferizzare i dati in eccesso in attesa che vengano processati: se il buffer si satura, i pacchetti ulteriori vengono ignorati. 2) Source-quench message: il dispositivo ricevente inizia a respingere i dati e manda un messaggio di source-quench per ogni pacchetto respinto. Il dispositivo che trasmette riceve i messaggi e inizia ad abbassare la velocità di trasmissione fintantoché non riceve più messaggi di source-quench. Quindi riprende ad aumentare la velocità di trasmissione finché non riceve ulteriori messaggi di source-quench. 3) Windowing: è uno schema di controllo del flusso nel quale il dispositivo che trasmette richiede una risposta (acknowledgement) dal destinatario dopo aver trasmesso un certo numero di pacchetti. Se N è la dimensione della finestra, dopo aver trasmesso N pacchetti il dispositivo che trasmette si arresta e attende la risposta. Se la riceve invia altri N pacchetti, altrimenti ritrasmette i pacchetti precedenti ad una velocità più bassa Controllo degli errori Verifica che i pacchetti inviati dalla rete vengano ricevuti correttamente. La funzione può essere implementata in diversi livelli dei layers OSI. Uno dei metodi più comuni è il CRC (Cyclic Redundancy Check), che verifica gli errori e annulla i pacchetti errati; la funzione di correzione degli errori (come la ritrasmissione) viene invece realizzata da un layer superiore. Con il metodo del CRC, il dispositivo di trasmissione effettua un calcolo sul pacchetto e genera un valore CRC che viene memorizzato in esso; il destinatario effettua lo stesso calcolo e verifica il risultato: se coincide il pacchetto viene accettato, altrimenti viene rifiutato.

9 2.1 Protocolli di LAN Una LAN (Local Area Network) connette in una area geografica limitata più dispositivi, come PC, Servers, stampanti ecc..). I protocolli di LAN agiscono al livello 1 (physical) e 2 (Data link) del modello OSI. 2.2 Metodi di Media-Access di una LAN Quando due dispositivi devono trasmettere dei dati contemporaneamente possono crearsi dei conflitti di accesso. I metodi per ovviare a questo sono due: CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access Collision Detected): è usato dalle reti Ethernet. Quando un dispositivo deve trasmettere controlla (listen) che nessun altro stia utilizzando la rete; quindi inizia la trasmissione e verifica che non vi sia collisione, cioè se qualche altro nodo trasmette contemporaneamente. Se questo accade ogni dispositivo attende per un tempo casuale prima di ritrasmettere. In questo tipo di reti le prestazioni degradano rapidamente quando aumentano il numero di nodi. Token-Passing: In questo tipo di reti, (come token ring e FDDI) un pacchetto speciale, detto token, viene passato da un dispositivo ad un altro della rete. Quando un dispositivo vuole iniziare la trasmissione, deve attendere di possedere il token. Quando ha terminato la trasmissione rilascia il token agli altri dispositivi della rete. Le reti token-passing sono deterministiche, cioè è possibile calcolare il tempo tra due successive ritrasmissioni, e vengono utilizzate in ambienti real-time. Nelle reti CSMA/CD, per limitare le collisioni, si utilizzano degli switches che segmentano la rete in domini multipli di collisione. Queste reti sono normalmente half-duplex ma con gli switches possono funzionare in full-duplex. 2.3 Metodi di trasmissione su una LAN Unicast trasmission: un pacchetto viene trasmesso da un nodo ad un altro; Multicast trasmission: un pacchetto viene trasmesso da un nodo a diversi altri nodi; Broadcast trasmissione un pacchetto viene trasmesso a tutti i nodi della rete. 2.4 Topologie di una LAN La topologia definisce come i dispositivi di rete sono collegati. Esistono quattro topologie comuni per le LAN: bus, ring, star, tree. Queste topologie sono architetture logiche e possono non corrispondere alla organizzazione fisica dei dispositivi: le tipologie a bus e ring sono fisicamente organizzate come star. Bus topology: è una architettura di rete nella quale la trasmissione da una stazione si propaga per la lunghezza del mezzo di collegamento a tutte le altre. Ring topology: i dispositivi sono collegati uno all altro da link unidirezionali che formano un anello chiuso.

10 Star topology: i punti finali su una rete sono collegati ad un concentratore (hub) o switch: le topologie a bus e ring sono spesso realizzate fisicamente con una topologia a stella. Tree topology: è identica alla topologia a bus, ma sono possibili rami con nodi multipli. 2.5 Dispositivi di LAN Sono: repeaters, hubs, LAN extender, bridges, LAN switches e routers. Repeater: sono dispositivi a livello del layer 1 (phisycal) e vengono utilizzati per prevenire il deterioramento del segnale su lunghe distanze: in pratica prolungano la lunghezza del cavo. Hub: anch esso è un dispositivo a livello 1 (layer fisico) che connette diversi dispositivi (user station) attraverso un cavo dedicato per ognuna. Le interconnessioni elettriche sono realizzate all interno dell hub. Gli hub creano reti fisiche a stella ma mantengono la configurazione logica a bus o ring. Un hub può essere visto come un multiport repeater. Per gli altri dispositivi vedi oltre.

11 3.1 Tecnologie WAN Una WAN (Wide Area Network) è una rete di comunicazione che copre distanze geografiche relativamente elevate e che usa sistemi di trasmissione forniti da aziende di telecomunicazione. Le tecnologie WAN agiscono ai primi tre livelli del modello OSI (fisico, data link, network). Linee dedicate: forniscono un collegamento punto-punto tramite un fornitore di telecomunicazioni che di solito fornisce due o più coppie. Il costo è calcolato in base alla distanza e alla velocità di trasmissione. Commutazione di circuito: il circuito viene impegnato solo per il tempo della trasmissione: esempio le linee IDSN (Integrated Services Digital Network). Commutazione di pacchetto: è una tecnologia WAN nella quale gli utenti condividono delle risorse comuni (rete) del fornitore di telecomunicazioni, con riduzione dei costi. Il fornitore di tlc può creare dei circuiti virtuali tra le sedi del cliente per trasmettere pacchetti di dati. Esempi di reti a commutazione di pacchetto includono ATM (Asyncronous Transfer Mode, Frame Relay, Switched Multimegabit Data Services (SMDS) e X.25. Un circuito virtuale è un circuito logico creato in una rete condivisa tra due dispositivi: ne esistono di due tipi: SVC (Switched Virtual Call): sono circuiti logici stabiliti dinamicamente su richiesta e terminati quando la trasmissione è completa: vengono utilizzati per trasmissioni sporadiche. PVC (Permanent Virtual Call): è un circuito virtuale stabilito permanentemente che permette la trasmissione continua dei dati.

12 4.1 Bridges e switches Operano a livello 2 (Data Link) del layer OSI. Gli switches sono un evoluzione dei bridges e li stanno sostituendo. La funzione principale di un bridge (e di anche di uno switch) è quella del packet forwarding tra due o più reti: questo permette la suddivisione di una rete in più segmenti e di limitare quindi la trasmissione dei pacchetti ai soli segmenti interessati al traffico. Sia i bridges che gli switches controllano il flusso dei dati, gestiscono gli errori di trasmissione, si occupano dell indirizzamento fisico (non logico) e dell accesso al mezzo di trasmissione fisico, permettendo l interconnessione di reti che utilizzano media fisici diversi. I protocolli di livello 2 più utilizzati sono Ethernet, Token Ring e FDDI. I protocolli di livello più elevato (>= 3, TCP/IP, Appletalk ) sono trasparenti e i pacchetti possono essere trasferiti tra i vari segmenti di rete ad alta velocità. Differenze tra bridge e switch - Un bridge viene utilizzato per suddividere una rete in alcuni segmenti (di solito 2): i local bridges forniscono la connessione diretta di più segmenti di LAN nella stessa area, mentre i remote bridges forniscono la connessione di segmenti di LAN attraverso linee di telecomunicazione: in questo caso si occupano di mantenere un buffer dei pacchetti che, dalla LAN vengono trasferiti alla WAN, di velocità molto più limitata (ad esempio da 10Mb/s a 64Kb/s. I bridges possono anche effettuare la trasformazione dei frame tra due reti diversi, come ad esempio Ethernet (IEEE 802.3) e Token Ring (IEEE 802.5). In questo caso si parla di translational bridging: a livello del MAC sublayer viene eliminato un tipo di header, il frame viene poi processato al livello LLC e quindi inviato al MAC sublayer della seconda porta che lo incapsula nel diverso tipo di frame. - Uno switch viene utilizzato per suddividere una rete in molti piccoli segmenti (24, 48 o più) che possono essere anche realizzati con mezzi fisici diversi (es. Ethernet a 10 o 100 Mbps). Le tecniche di forwarding più utilizzate sono la store-and-forward e cut-through. Nella store-and-forward un intero frame deve essere completamente ricevuto prima di essere ritrasmesso. Questo aumenta il tempo di latenza ma permette allo switch di rilevare eventuali errori prima di ritrasmettere il frame: questo è il principale vantaggio di uno switch rispetto ad un HUB. Nella tecnica cut-through la ritrasmissione del frame avviene quando sono state ricevute abbastanza informazioni per decidere dove vada ritrasmesso: in questo caso non è possibile però rilevare gli errori di trasmissione. LAN Switch: sono usati per interconnettere diversi segmenti di una LAN, fornendo comunicazioni dedicate e collision free tra dispositivi di rete e supportando più trasmissioni simultanee. I Lan switch possono supportare le Virtual LAN (VLAN): una VLAN è definita come un dominio di broadcast, un dominio cioè che delimita la zona di rete dove vengono propagati i frame di broadcast generati da una workstation. In questo modo si migliorano l ampiezza di banda disponibile e la sicurezza della rete. La definizione delle VLAN può avvenire tramite i MAC Addr: in questo caso l appartenenza ad una VLAN è determinata dall indirizzo fisico di una workstation: eventuali spostamenti nella connessione di rete non richiedono la configurazione della VLAN. La definizione di una VLAN può coinvolgere anche le singole porte di una switch. Esistono però degli switch layer-3 che permettono delle funzioni di routing interne allo switch. Infatti se due workstation appartenenti a VLAN diverse devono comunicare, è necessario un router

13 esterno, a meno che lo switch non sia fornito di funzioni di routing. In questo la definizione delle VLAN coinvolge anche gli indirizzi logici (layer 3, network).

14 5.1 Router L operazione di routing consiste nel trasmettere informazioni tra attraverso una internetwork, cioè una connessione di due i più reti, attraversando almeno un nodo intermedio. A differenza del bridging però, che opera a livello 2 Data Link - del modello OSI, il routing opera a livello 3, cioè a livello di network. Mentre il bridging interconnette due segmenti di rete separando gli indirizzi fisici, il routing interconnette due, o più, reti separando gli indirizzi logici. Le funzioni principali del routing sono: determinare il percorso migliore per raggiungere il nodo di destinazione e trasportare i pacchetti di informazioni attraverso una internetwork (packet switching). 5.2 Funzione di Optimal path Per determinare il percorso migliore fra due nodi i protocolli di routing utilizzano una metrica, cioè un sistema di misurazione, che include ad esempio l ampiezza di banda, che permette di calcolare tale percorso per mezzo di algoritmi. Questi algoritmi utilizzano delle routing tables, che contengono diverse informazioni, come la destination/next hop che, dato un indirizzo di destinazione, indica il prossimo router cui inviare il pacchetto. Altre informazioni riguardano la desiderabilità di un percorso, rappresentata da un valore espresso da una metrica. Le routing tables di una internetwork vengono tenute aggiornate attraverso l invio di messaggi tra i router, definiti da diversi protocolli. Questi messaggi possono contenere una parte o l intera routing table di un router oppure delle informazioni di link-state, che informano gli altri router dello stato di un particolare link. Le informazioni di link-state vengono utilizzate per costruire la topologia dell intera rete e per permettere quindi, ad ogni router, di determinare il percorso ottimale. 5.3 La funzione di switching Quando un host deve inviare un pacchetto ad un altro host che non appartiene alla stessa rete, acquisisce l indirizzo fisico del router che si occuperà dell instradamento (default gateway) e che appartiene alla propria rete fisica, e gli invia il pacchetto. Il router esamina l indirizzo logico di destinazione (network, L3) e decide se conosce o meno la strada per raggiungerla. Se non la conosce scarta il pacchetto, altrimenti modifica l indirizzo fisico del pacchetto con quello del next hop e quindi trasmette il pacchetto. Se il next-hop non è l host di destinazione, allora è un altro router, che ripete l operazione precedente fino a che non viene raggiunto l host destinatario: il pacchetto, per ogni hop, ha modificato il suo indirizzo fisico ma non quello logico. 5.4 Algoritmi di routing Esistono diversi tipi di algoritmi di routing, ognuno dei quali è stato progettato in funzione delle seguenti caratteristiche:

15 1. Ottimalità: è la capacità dell algoritmo di scegliere il miglior instradamento possibile in funzione dei calcoli eseguiti sulla metrica che è stata definita, come il numero di hop, l ampiezza di banda del canale, la quantità di traffico, l affidabilità. 2. La semplicità: l algoritmo di routing deve essere il più semplice possibile per essere eseguito con la maggior efficienza possibile ed introdurre il minimo overhead possibile. 3. Robustezza: gli algoritmi devono essere affidabili e funzionare correttamente anche in caso di eventi anomali e circostanze non previste, come guasti hardware, sovraccarichi del traffico di rete, errate connessioni; devono rimanere stabili per lunghi periodi di tempo e con le più diverse condizioni della rete. 4. Rapida convergenza: è il processo che rende tutti i router della rete in accordo sugli instradamenti ottimali. Se un router della rete diventa indisponibile, gli altri router iniziano uno scambio di informazioni per riconfigurarsi e ricalcolare i percorsi ottimali. Se questo processo non converge rapidamente, possono verificarsi delle condizioni di loop. 5. Flessibilità: gli algoritmi devono adattarsi velocemente e accuratamente ad ogni variazione della topologia della rete: indisponbilità di un segmento, cambiamenti nella velocità di trasmissione, rallentamenti nella rete. 5.5 Tipi di algoritmi di routing 1. Routing statico: le tabelle di routing vengono predeterminate dall amministratore di rete e non possono variare autonomamente. E un sistema molto semplice, ma è adatto solo a reti di piccole dimensioni e che non subiscono modifiche. In caso di eventi non previsti, occorre intervenire per ridefinire i nuovi instradamenti. 2. Multipath: possono essere definiti più instradamenti verso la medesima direzione: questo permette il multiplexing del traffico su diverse linee aumentando l affidabilità e le prestazioni: vengono denominati anche load sharing. 3. Gerarchici: a differenza di un sistema di flat routing, dove tutti i router sono alla stesso livello (peer to peer), in un sistema di routing gerarchico alcuni router formano quello che è definito un routing backbone. I pacchetti che provengono da un router che non appartiene al backbone vengono inviati ad un router del backbone, e attraverso questo, raggiungono l ultimo router del backbone vicino alla destinazione. A questo punto, attraverso altri router esterni al backbone raggiungono la destinazione. Utilizzando questa struttura gerarchica si semplificano le routing tables e si minimizza la quantità di informazione che deve essere scambiata tra i router per mantenersi aggiornati. 4. Link-state algorithms: (Shortest Path First) le informazioni di routing vengono trasmesse a tutti i nodi della rete, ogni router però manda solo la porzione della routing table che descrive lo stato dei suoi link: gli altri router si costruiscono la topologia completa dell intera rete. Questo algoritmo manda meno informazioni ma a tutti i router della rete. 5. Distance Vector algotithms (Bellman-Ford): ogni router manda tutta o parte della sua routing table solo ai router vicini: questo algoritmo converge meno velocemente del precedente, anche se è più semplice. 5.5 Tipi di metriche 1. Path length: è la più comune. In alcuni protocolli di routing è possibile definire arbitrariamente (amministratore di sistema) il costo associato ad ogni link: in questo caso la path length è la somma dei costi associati ad ogni cammino attraversato. Altri routing protocol definiscono gli hop-count cioè il numero di passaggi attraverso i router della rete fino a giungere a destinazione.

16 2. Affidabilità: ai diversi link vengono assegnati (dagli amministratori di sistema) dei valori arbitrari in dipendenza dalla loro affidabilità, e cioè la probabilità dei guasti (MTBF) o il tempo necessario per ritornare operativi (MTTR). 3. Delay: misura il tempo che impiega un pacchetto a raggiungere la destinazione: riguarda la banda disponibile sui canali attraversati, le code che si formano su ogni router e le congestioni di traffico sui link, oltre alla distanza fisica. 4. Banda disponibile: è la capacità di supportare il traffico di ogni link. 5. Tempo di elaborazione dei router: misura la capacità dei router di processare i pacchetti. 6. Costi di comunicazione: la trasmissione su alcune linee può comportare dei costi monetari (es. reti a commutazione di pacchetto gestite da aziende di telecomunicazione), che possono essere considerati nel calcolo delle metriche. Esistono diversi routing protocol che realizzano le funzioni sopra descritte: IGRP (Interior Gateway Routing Protocol), Enhanced IGRP, OSPF (Open Shortest Path First), EGP (Exterior Gateway Protocol), BGP (Border Gateway Protocol), IS-IS (Intermediate System-to-Intermediate System), RIP (Routing Information Protocol). I Routing Protocol non devono essere confusi con i Routed Protocol che sono invece i protocolli, definiti dal layer 3 al layer 7, oggetto delle funzioni di routing. Questi sono IP, Decnet, AppleTalk, Novell NetWare, OSI, XNS, Banyan Vines ecc 5.6 Il Routing Information Protocol (RIP) E uno dei primi protocolli di routing ad essere stato definito (1957), e si basa sull algoritmo Distance Vector e ne esistono diverse varianti. Nel 1994 è stato definito il RIP2 (RFC 1723) che trasporta più informazioni e supporta le subnet mask. Gli RFC (Requests for Comments) sono i documenti tecnici che riguardano Internet definiti dall IETF (Internet Engineering Task Force) e sono disponibili sul sito Il protocollo RIP invia i messaggi di aggiornamento delle routing table a intervalli regolari e quando cambia la topologia della rete. Quando un router riceve l informazione di una modifica di un path ad una entry della sua tabella da un router connesso alla sua stessa rete, registra la modifica ed aggiunge 1 al valore della metrica per quel path (cioè al valore che gli è stato trasmesso). Inoltre registra il router che gli ha inviato il messaggio come il next-hop per quel path. In questo modo il protocollo RIP mantiene solo l indicazione del best route per una determinata destinazione. Dopo aver modificato la sua routing table il router invia agli altri router della rete le informazioni sulla modifica. La metrica utilizzata dal RIP misura la distanza tra due nodi semplicemente sommando il count value (che di solito è pari a 1) di ogni hop. Per garantire la stabilità della rete, cioè per prevenire i loop, viene definito un numero massimo di hops tra due nodi che è pari a 15. Quando questo valore viene superato la destinazione è considerata irraggiungibile: questo limita a 15 il diametro massimo di una rete. Il protocollo RIP prevede diversi timers per regolare le proprie prestazioni: 1. Il routing-update timer regola gli intervalli tra gli aggiornamenti periodici della rete: generalmente viene impostato a 30 secondi, più un intervallo di tempo casuale aggiunto

17 quando il router viene inizializzato (reset), per prevenire le congestioni di rete ed evitare che tutti i router inviino l update alle routing table contemporaneamente. 2. Il route-timeout timer è associato ad ogni entry della routing table : quando un path non viene più aggiornato oltre un certo periodo di tempo viene considerato irraggiungibile, ma viene mantenuto in tabella fintanto che non scade il route-flush time. Formato del pacchetto del RIP: 1 Byte: Command field 1 Byte: Version number field 2 Byte: zero field 2 Byte: AFI field 2 Byte: zero field 4 Byte: IP Addr field 4 Byte: zero field 4 Byte: zero field 4 Byte: metric field Command field: indica se il pacchetto è una richiesta o una risposta. Se è una richiesta il router invia tutta o una parte della sua routing table. La risposta può essere o un update regolare o una risposta a una richiesta. Le risposte contengono le entries della routing table. Se un pacchetto non è sufficiente ne vengono inviati diversi. Version Number field: Specifica il numero di versione Zero: non sono utilizzati ma sono stati introdotti per compatibilità con versioni precedenti Address-family identifier (AFI): specifica la famiglia di indirizzi utilizzata: RIP è stato progettato per trasportare informazioni di routing di diversi protocolli. L AFI di IP è 2. Address: specifica l IP address della entry. Metric: indica il numero di hop verso la destinazione: il valore è compreso tra 1 e 15, 16 significa irraggiungibile. I campi AFI, Address e Metric possono essere ripetuti fino a 25 in un singolo pacchetto. Formato del pacchetto del RIP 2: 1 Byte: Command field 1 Byte: Version number field 2 Byte: Unused field 2 Byte: AFI field 2 Byte: Route tag field 4 Byte: Network Address field 4 Byte: Subnet Mask field 4 Byte: Next hop field 4 Byte: Metric field

18 Command field: indica se il pacchetto è una richiesta o una risposta. Se è una richiesta il router invia tutta o una parte della sua routing table. La risposta può essere o un update regolare o una risposta a una richiesta. Le risposte contengono le entries della routing table. Se un pacchetto non è sufficiente ne vengono inviati diversi. Version Number field: Specifica il numero di versione (inr RIP 2 vale 2) Unused: vale zero Address-family identifier (AFI): specifica la famiglia di indirizzi utilizzata ed ha lo stesso significato della versione precedente con l eccezione che, se il valore del campo AFI per la prima entry è xffff le altre informazioni della entry contengono una password di autenticazione Route Tag: fornisce un metodo per distinguere tra internal route (utilizzate dal RIP) o external route (utilizzate da altri protocolli) IP Address: specifica l IP address della entry. Subnet Mask: contiene la subnet mask della entry. Se vale zero non è stata specificata nessuna netmask. Next hop: Indica l indirizzo IP nel prossimo hop al quale verranno inviati i pacchetti Metric: indica il numero di hop verso la destinazione: il valore è compreso tra 1 e 15, 16 significa irraggiungibile. I campi AFI, Address e Metric possono essere ripetuti fino a 25 in un singolo pacchetto o 24 se è utilizzata l autenticazione. 5.7 Il protocolo di routing OSFP (Open Shortest Path First) L OSPF è un protocollo di routing sviluppato per IP dall IGP (Interior Gateway Protocol) un gruppo di lavoro dell IETF (Internet Engineering Task Force). E simile all IGRP (Interior Gateway Routing Protocol), si basa sull algoritmo SPF (Shortest Path First) e fu sviluppato perché RIP non è adatto a gestire reti di grosse dimensioni. OSFP è un protocollo open, cioè è di dominio pubblico (vedi RFC 1247) e si basa sull algoritmo SPF sviluppato da Edsger Wibe Dijkstra. A differenza di RIP e IGRP, che sono protocolli di routing distance-vector, OSFP è un protocollo di routing di tipo link-state: i router appartenenti alla stessa area gerarchica si scambiano informazioni sullo stato dei loro link (LSA Link State Advertisment) che vengono utilizzate nel calcolo dell algoritmo SPF. A differenza di RIP, OSPF opera all interno di una gerarchia di reti, ognuna delle quali è rappresentata da un AS (Autonomous System), cioè una rete con un amministrazione comune che adotta una propria strategia di routing. OSPF è quindi un intra-as routing protocol. Ogni sistema autonomo è diviso in un certo numero di aree, ognuna delle quali è un gruppo di reti contingue e di hosts collegate ad esse. I router che collegano fra loro queste aree mantengono database separati con la topologia di ogni area e si chiamano Area Border Router.

19 I router che appartengono ad una stessa area, condividono le stesse informazioni, gli LSA, e quindi i loro database descrivono la stessa topologia. La topologia di un area è quindi invisibile al di fuori della stessa. Partizionando la rete in aree si creano due differenti tipi di routing: quello inter-area e quello intraarea. Il backbone OSPF è responsabile della distribuzione delle informazioni di routing tra le aree: è costituito da tutti gli Area Border Routers. L algoritmo SPF: al power-up di un router questo invia degli hello packets a tutti i router collegati alla rete comune: questi a loro volta gli rispondono. Gli hello packets quindi fanno conoscere ad un router i suoi vicini e lo informano del loro stato (keepalive). Con questo meccanismo, in una rete con più di due router (multiaccess) il protocollo hello individua due router privilegiati: il designated router e il backup designated router: questo router è responsabile di generare gli LSA per l intera rete, riducendo il traffico sulla rete. Quando il link-state database di due router vicini è sincronizzato, i router si dicono adiacenti: nelle reti con più router è il designated router che determina quali router devono essere adiacenti. Ogni router periodicamente manda un LSA per acquisire informazioni da un router adiacente o per informarlo delle modifiche intervenute sulla topologia delle rete: in questo modo è possibile gestire velocemente queste modifiche. Ogni router è quindi in grado di calcolare l albero dei cammini minimi (shortest-path tree) con se stesso come radice.

20 6.1 Il protocollo Internet I protocolli Internet sono la suite di protocolli open-system (non proprietari) più diffusa al mondo, e sono adatti sia ai collegamenti per le LAN che per le WAN. I protocolli Internet furono sviluppati nel 1970, quando la DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) si pose l obiettivo di sviluppare una rete a commutazione di pacchetto che avrebbe permesso l interconnessione di sistemi eterogenei. Unendo le ricerche della Stanford University e di Bolt, Reraneck e Newman alla fine del 1970 venne sviluppata l intera suite di protocolli di Internet. Tutta la documentazione sui protocolli Internet è contenuta nei report tecnici chiamati Request For Comments (RFC) ( I protocolli Internet sono implementati in tutti i livelli del modello OSI, tranne i primi due: Layer 7 Application NFS FTP, Telnet Layer 6 Presentation XDR SMPT,SNMP Layer 5 Session RPC Layer 4 Trasport TCP, UDP Layer 3 Network IP, ICMP,(Routing protocol) Layer 2 Data Layer Non Specificato Layer 1 Physical Non Specificato 6.2 Il protocollo IP E definito nel RFC791. E a livello 3 e contiene le informazioni di indirizzamento e di controllo che permettono ai pacchetti di essere instradati tra le reti. Fornisce la trasmissione dei Datagram attraverso un internetwork in modo connectionless e si occupa della frammentazione e del successivo riassemblaggio dei datagram per supportare i data link con differenti velocità di trasmissione.

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) OSPF I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP I protocolli di routing dell architettura TCP/IP Silvano GAI sgai@cisco.com Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi routing-ip - 1 Copyright: si veda nota a

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP L architettura TCP/IP: Nasce per richiesta del Dipartimento della Difesa degli USA che intendeva poter creare una rete in grado di funzionare in qualsiasi tipo di

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP I protocolli di routing dell architettura TCP/IP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi routing-ip - 1 Copyright: si veda nota

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Modulo 8 Ethernet Switching

Modulo 8 Ethernet Switching Modulo 8 Ethernet Switching 8.1 Ethernet Switching 8.1.1 Bridging a livello 2 Aumentando il numero di nodi su un singolo segmento aumenta la probabilità di avere collisioni e quindi ritrasmissioni. Una

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

Configurazione IP. Assegnazione Indirizzi IP

Configurazione IP. Assegnazione Indirizzi IP Configurazione IP Reti II Stefano Leonardi Configurazione IP 4a-1 Assegnazione Indirizzi IP! Indirizzi IP memorizzati su memoria secondaria! Non disponibile per dispositivi senza disco o con file system

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127 INDIRIZZAMENTO IP Gli indirizzi IP, che devono essere univoci sulla rete, sono lunghi 32 bit (quattro byte) e sono tradizionalmente visualizzati scrivendo i valori decimali di ciascun byte separati dal

Dettagli

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia Reti Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN WAN Router multiprotocollo (gateway) Terminologia internet - internetwork :interconnessione di più reti generiche Internet - la specifica internetwork,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Domenico Costanzo Hacklab CS

Domenico Costanzo Hacklab CS Domenico Costanzo Hacklab CS Contenu( Introduzione al TCP/IP Indirizzamento Introduzione al Subnetwork IP Assignment Address resolution Modello TCP/IP Il dipartimento della difesa (DoD) creò il modello

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in

Dettagli