INDICE PARTE I PARTE II Aspetti canonici Stato patrimoniale ed economico I beni mobili L amministrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE PARTE I PARTE II Aspetti canonici Stato patrimoniale ed economico I beni mobili L amministrazione"

Transcript

1

2 - 2 -

3 - 3 -

4 INDICE Pag. Scheda identificativa... 5 Sguardo generale... 6 PARTE I La comunità parrocchiale Evangelizzazione e catechesi Sacramenti e vita liturgica Aspetti diversi della cura pastorale PARTE II Aspetti canonici L archivio parrocchiale L ufficio parrocchiale Stato patrimoniale ed economico I beni immobili La chiesa parrocchiale Locali annessi alla chiesa Il campanile La casa canonica Altri immobili Fondi urbani oltre la casa canonica Fondi rustici e terreni Canoni enfiteutici I beni mobili Titoli di rendita Capitali in denaro Legati Oggetti preziosi, artistici, storici Organo a canne Attività didatico commerciale L amministrazione Il Consiglio per gli affari economici Lo stato economico Automezzi, ambienti parrocchiali, attrezzature sportive Sacrista o altri dipendenti

5 SCHEDA IDENTIFICATIVA Denominazione canonica: Comune: Via: Tel: Fax: Cod. Fisc. P. Iva Erezione canonica: Data Vescovo Numero protocollo Riconoscimento civile: Autorità Data N. Prot. Abitanti della parrocchia Battezzati Non battezzati - 5 -

6 SGUARDO GENERALE 1) Chiese nel territorio parrocchiale: indicare solamente il nome, se sede della parrocchia o santuari o oratori confraternali e se sono officiate e da quale sacerdote (se diverso dal parroco) 2) Parroco nato a il battezzato nella parrocchia di il cresimato a il ordinato sacerdote a il dal vescovo immesso nel servizio pastorale della parrocchia il Data di trasmissione della nomina al registro delle persone giuridiche 3) Vicario parrocchiale nato a il battezzato nella parrocchia di il cresimato a il ordinato sacerdote a il dal vescovo immesso nel servizio pastorale della parrocchia 4) Sacerdoti residenti nel territorio parrocchiale: Se la parrocchia è affidata al clero religioso: a) Quale ordine o istituto: b) Esiste una convenzione tra la diocesi e l istituto religioso: c) Se sì, allegare fotocopia della convenzione. Elencare distintamente i beni di proprietà della parrocchia da quelli dell istituto religioso - 6 -

7 5) Comunità religiose a) Maschili: b) Femminili: c) Altre forme di vita consacrata: 6) Valutazione pastorale complessiva (con particolare attenzione al cammino compiuto a partire dal Concilio Vaticano II) 7) Situazione della famiglia (indicare il numero dei nuclei familiari, se risultano da matrimoni religiosi o civili o da conviventi divorziati, aggiungendo le osservazioni che si ritengono utili) a) Presenza di luoghi di culto non cattolici e non cristiani: Rapporti con tali realtà 8) Rapporto con le autorità civili, in primo luogo il sindaco (aggiungere, se ritenuta utile, una valutazione della situazione politica locale) 9) Servizi sociali presenti nel territorio parrocchiale (specificare se ecclesiali o civili e se, comunque, godono di qualche forma di assistenza ecclesiale) a) Scuole pubbliche statali b) Scuole pubbliche non statali - 7 -

8 c) Altro tipo di scuole d) Organismi e strutture sociali (sindacati, patronati, consultori, case d accoglienza per anziani, disabili, emarginati) e) Strutture sanitarie (ospedali, case di cura) f) Strutture per attività ricreative e culturali (teatro, auditorium, cinema, discoteche, internet-point) g) Strutture per attività sportive 10) Livello economico generale della popolazione: a) Occupazioni prevalenti: b) Industrie, fabbriche, cooperative: c) Strutture alberghiere: d) Emigrazione: - quanti emigranti negli ultimi cinque anni (indicare il numero) - in quali Paesi: e) Immigrazione: - stagionale. - permanente: - quanti immigrati negli ultimi cinque anni (indicare il numero) - da quali Paesi provengono f) Disoccupazione: - 8 -

9 g) Livello culturale medio: h) Altri dati e osservazioni che si ritengono utili 11) Ultima visita pastorale 1. Quando è stata compiuta l ultima visita pastorale in parrocchia? 2. Si conserva copia del questionario debitamente compilato? 3. Si è messo in atto quanto allora deciso o suggerito dal vescovo? - 9 -

10 PRIMA PARTE LA COMUNITÀ PARROCCHIALE 12) VITA COMUNITARIA (Valutazione sintetica della partecipazione dei fedeli alla vita della parrocchia) a) Per la conoscenza della situazione effettiva della parrocchia, si ha uno «Stato d anime»? b) Quali occasioni si utilizzano per aggiornarlo regolarmente e periodicamente? c) Quali problemi pastorali si ritengono di maggiore urgenza nella vita della parrocchia? d) Ci sono problemi della comunità civile che si impongono maggiorrnente all attenzione della comunità ecclesiale e sollocitano un suo intervento (ad es. esistenza di organizzazioni criminali, disoccupazione diffusa o altro) 13) CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE a) È costituito? b) Ha uno statuto? c) Con quale periodicità viene riunito? d) Se non è costituito, quali sono i motivi?

11 14) CONSIGLIO PER GLI AFFARI ECONOMICI a) È costituito? b) Ha uno statuto? c) Con quale periodicità viene riunito? d) Se non è costituito, quali sono i motivi? 15) AGGREGAZIONI LAICALI Associazioni: a) Vi è l Azione Cattolica Italiana? b) Quali settori e con quanti iscritti? c) Altre associazioni? Movimenti: : 15.3 Gruppi 15.4 Terz ordini laicali 15.5 Confraternite (specificare quali e, per ciascuna, se ha uno statuto e a quando risale la sua approvazione da parte del vescovo) a) Che rapporto hanno con la vita diocesana e con la pastorale parrocchiale? b) Fanno parte rispettivamente della Consulta delle AA.LL. e del Coordinamento diocesano? 15.6 Deputazioni e comitati per le feste (specificare quali e se hanno un qualche regolamento)

12 16) PER UNA PASTORALE «INTEGRATA» a) Vi è collaborazione con le altre parrocchie dello stesso comune e del vicariato? b) In quali forme e in quali settori? c) Si ritiene di poter dare qualche suggerimento per una pastorale più integrata? d) Si seguono le indicazioni che vengono dal vescovo e dagli Uffici di Curia nella programmazione pastorale annuale? EVANGELIZZAZIONE E CATECHESI 17 OPERATORI E STRUTTURE a) C è un animatore parrocchiale della catechesi? b) La parrocchia ha un gruppo di educatori-catechisti? c) Quanti catechisti ci sono in parrocchia? d) Quale età hanno i catechisti? - Per i fanciulli e i ragazzi - Per i giovani - Per gli adulti e) Ci sono animatori per i gruppi giovanili per le famiglie per gli adulti f) Quali iniziative si realizzano in parrocchia per la formazione dei catechisti? g) Partecipano ad esperienze di formazione diocesane o extradiocesane?

13 h) Si utilizzano i nuovi strumenti per la comunicazione? i) Che rapporti ci sono con l Ufficio catechistico diocesano e con quello della pastorale familiare e della pastorale giovanile? l) La parrocchia ha locali sufficienti e strutture adeguate per la catechesi? m) Si realizzano iniziative catechistiche al di fuori dei locali parrocchiali? 18 INIZIAZIONE CRISTIANA a) Come e secondo quale impostazione si svolge in parrocchia la catechesi per i fanciulli e i ragazzi? La si ritiene, complessivamente, efficace? b) A quale età comincia, quanto dura, quali strumenti vengono adoperati? c) In che modo sono coinvolti, oltre ai catechisti, le famiglie e la comunità? d) Si conosce adeguatamente e si realizza il progetto catechistico della Chiesa italiana e la Nota della CEI per l iniziazione cristiana dei ragazzi? e) Con quali criteri e a che età vengono celebrati: - la prima confessione - la messa per la prima comunione - la cresima

14 f) Sono adeguatamente conosciuti ed applicati il RICA (Rito Iniziazione Cristiana Adulti) e la Nota della CEI per l iniziazione cristiana degli adulti? 19 CATECHESI PER LA VITA CRISTIANA a) C è in parrocchia una catechesi permanente? b) Come si attua? c) Descrivere metodo, contenuti e strumenti utilizzati per le iniziative di catechesi esistenti in parrocchia rivolte a: - giovanissimi e giovani - adulti - anziani - disabili - categorie di lavoro (operai, professionisti ) - famiglie e coppie d) Ci sono esperienze di famiglie che si fanno carico della trasmissione della fede e dell educazione cristiana dei propri figli e dei figli di altre coppie, con le quali si instaura un rapporto di comunione e di amicizia in seno alla comunità parrocchiale?

15 e) C è una catechesi per le famiglie che chiedono il battesimo dei bambini? f) Come si svolge? g) Si realizzano iniziative per la lettura credente della Bibbia (lectio, cenacoli familiari centri di ascolto, gruppi biblici, corsi biblici)? h) Le associazioni, i gruppi, i movimenti presenti in parrocchia si rendono disponibili per le iniziative di evangelizzazione e/o di formazione proposte dalla parrocchia? i) Ciascuna associazione o movimento, presente in parrocchia, assicura ai propri membri una buona formazione cristiana? 20 PIETÀ POPOLARE E FORMAZIONE CRISTIANA a) Quali forme della tradizionale pietà popolare sono ancora vive e vitali nell esperienza credente dei fedeli? b) In quali modi si alimentano tali forme (momenti formativi, predicazione, ecc.)? c) Quali osservazioni o proposte il parroco e la comunità parrocchiale hanno maturato negli ultimi anni circa la tradizionale pietà popolare? 21 NUOVA EVANGELIZZAZIONE E PRIMO ANNUNCIO a) Si è recepita in qualche modo in parrocchia la terza Nota della CEI sull iniziazione cristiana, relativa agli itinerari per il risveglio della fede cristiana?

16 b) Quali iniziative di accoglienza ed evangelizzazione si realizzano per i cosiddetti «lontani», i «cristiani della soglia», i «non-credenti»? c) Si valorizza il patrimonio artistico e culturale della parrocchia come canale di evangelizzazione? d) Si sono realizzate, negli ultimi dieci anni, missioni popolari? Quando, e con quali modalità? SACRAMENTI E VITA LITURGICA 22) LA CURA DELLA CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI a) Si cura con diligenza e nel rispetto delle norme liturgiche la qualità della celebrazione dei sacramenti, nonché l ambiente liturgico (altare, ambone, ecc )? b) La parrocchia possiede tutti i libri liturgici prescritti? c) Che cosa si è fatto, negli ultimi anni, per formare tutti i fedeli ad una adeguata comprensione e ad un attiva partecipazione alla liturgia? d) Esiste in parrocchia il gruppo liturgico? f) Ci sono in parrocchia lettori ed accoliti istituiti? E, comunque, si è pensato a preparare lettori non istituiti in grado di proclamare la Parola di Dio con dignità, competenza, chiarezza di dizione, efficacia espressiva? g) Che cosa si fa per l animazione del canto?

17 h) Esiste una corale che anima il canto? i) I canti, nella celebrazione dei sacramenti e soprattutto dell Eucaristia, sono rispondenti ai tempi e ai momenti dell azione liturgica? l) Circa le offerte per le celebrazioni, ci si attiene scrupolosamente alle indicazioni e alle norme stabilite? 23) BATTESIMO a) La richiesta del battesimo per i figli è ancora generale o si registrano casi in cui i genitori non lo chiedono e, in tal caso, per quali motivi? b) Se constano degli ostacoli, quali mancanza di fede, situazioni irregolari, diversità di religione o di culto da parte dei genitori; come ci si comporta? c) Quando si celebra il battesimo? - Domenica e feste - Anche nei giorni feriali - Giorni prefissati - A richiesta - Dentro la Messa - Fuori la Messa d) Vi sono casi di battesimo di adulti? Se si, qual è la provenienza e quali sono le motivazioni dei richiedenti? e) Come si preparano i genitori e i padrini al rito del battesimo? 24) CONFERMAZIONE

18 a) Chi tiene gli incontri di preparazione? - Parroco - Catechisti - Una coppia di sposi - Altri b) Chi sono i destinatari? - Ragazzi in età scolare - Giovani fuori età scolare - Adulti c) Sono previsti incontri per i padrini? d) Quanto dura il corso? e) Si usa un testo? (specificare il titolo) f) Per i padrini si verifica se non sono idonei? g) Con quale periodicità si celebra in parrocchia la cresima? h) Si cerca di recuperare ogni anno i giovani e gli adulti che non hanno celebrato la cresima in età scolare? i) Quale preparazione si dà agli adulti che chiedono, fuori dai corsi stabiliti, il sacramento della cresima, sia in vista del matrimonio, sia nel poter fare da padrino/madrina? l) Nella preparazione alla cresima si pensa già al «post-cresima» anche dal punto di vista lititurgico-celebrativo? 25) EUCARISTIA a) Quale esperienza hanno i fedeli della domenica in quanto Giorno del Signore, sentono di doverlo santificare con la partecipazione alla celebrazione eucaristica e con l astensione dalle abituali attività lavorative? b) Quale percentuale si registra nella partecipazione dei fedeli della parrocchia alla messa domenicale? c) C è una cura particolare per le celebrazioni dell eucaristia domenicale (con la preparazione dell omelia, con una riflessione comunitaria sui testi biblici da proclamare, ecc.) d) Ci sono ministri straordinari della comunione? Quanti sono, quanti hanno rieevuto regolare mandato dal vescovo, vengono preparati e accompagnati nel loro ministero?

19 e) Vengono osservate le norme per le binazioni e le trinazioni? f) Eventuali oneri di Messe vengono tutti soddisfatti durante l anno? g) Le Messe non celebrate, alla fine dell anno, vengono trasmesse all Ordinario diocesano? h) Con quali forme viene espresso il culto eucaristico? i) Quale risalto si da alla processione del SS. Sacramento, rispetto ad ogni altra processione? l) Per la custodia dell Eucaristia vi è un luogo dignitoso e adatto per il raccoglimento e la preghiera personale? m) Si cura la formazione di chi proclama la Parola di Dio? n) Come viene curata l Eucarestia che si celebra quotidianamente? o) Quale attenzione viene data nella celebrazione Eucaristica ai problemi della povertà e della «missio ad gentes»? 26) SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

20 a) Quale importanza riveste nell esperienza credente dei fedeli l accostarsi periodicamente al sacramento della Riconciliazione? Con quale la frequenza con cui ci si accosta ad esso dalla maggioranza dei fedeli? b) Sono previsti giorni e orari stabiliti per le confessioni? c) C è un luogo specifico per la celebrazione del sacramento? d) Si assicurano confessioni straordinarie (almeno in alcune occasioni)? e) Si usa confessare anche durante la Messa? f) Con quale periodicità si fanno le celebrazioni comunitarie del sacramento della riconciliazione? g) La celebrazione individuale viene curata in tutte le sue parti (lettura della Parola di Dio imposizione della mano abito liturgico ecc...) 27) UNZIONE E CURA PASTORALE DEGLI INFERMI a) Con quale frequenza viene portata l eucaristia agli infermi? settimanale (domenica) mensile (1º venerdì) annuale b) Quali iniziative la parrocchia mette in atto per seguire spiritualmente gli infermi? Comunione frequente Celebrazioni comunitarie Altre... (specificare) c) Esistono associazioni o gruppi che curano la pastorale degli ammalati e in quali fonne (UNlTALSI o altro)? d) Quale specifico compito svolgono i ministri straordinari della comunione nella pastorale degli infermi? 28. PASTORALE PER LA FAMIGLIA

21 a) Santità, dignità e indissolubilità del matrimonio cristiano sono un valore cui i fedeli della parrocchia continuano a tenere? O si avvertono idee e prassi lontane dalla tradizione cristiana? b) In parrocchia, c è una coppia che, in atto, fa da referente per la pastorale familiare? Indicare i nominativi. c) Quali sono i problemi e le difficoltà più frequenti che si incontrano per quanto riguarda la pastorale familiare? d) In parrocchia, ci sono gruppi, associazioni, movimenti impegnati nel servizio della coppia e della famiglia? Indicare i responsabili. e) C è nella parrocchia o nel vicariato e comunque non molto lontano qualche struttura di servizio alla famiglia (consultori, centro metodi naturali per la regolaziove della fertilità centro aiuto alla vita, ecc.)? f) Segnare gli indirizzi g) Come viene svolta la preparazione prossima e immediata al matrimonio? h) C è qualche iniziativa o «accompagnamento» particolare dei giovani fidanzati? i) Corsi di preparazione al matrimonio - Parrocchiali o interparrocchiali?. - Quanti incontri vengono fatti? - Da chi vengono tenuti (sacerdoti e coppie di sposi, «esperti»)? - Quali argomenti vengono trattati? l) I nubendi, per la celebrazione nuziale, scelgono la propria parrocchia oppure vanno altrove? Perché?

22 m) Viene preparata adeguatamente la celebrazione nuziale? n) C è in atto qualche iniziativa a favore delle giovani coppie di sposi? o) Ci sono gruppi-famiglia nella parrocchia? p) Si fa ogni anno, durante il tempo pasquale, o in altro tempo, la benedizione delle famiglie nelle loro case? q) C è qualche iniziativa per le coppie e le famiglie in situazione difficile o irregolare? (cfr Direttorio di pastorale familiare, cap. VII)? r) Si cura la catechesi e la formazione liturgica «nelle» e «con le famiglie»? 29. VITA Dl PREGHIERA a) Si cura fin dall infanzia, l iniziazione dei fedeli alla preghiera personale, al gusto della meditazione, alla fedeltà nel rapporto col Signore? Con quali forme e iniziative? b) Si cerca di promuovere la preghiera comune nella famiglia o nei gruppi? c) Si favorisce la partecipazione dei fedeli alla Liturgia delle Ore, celebrando particolarmente Lodi e Vespri? d) Si fa, in forma sistematica, la «lectio divina»?

23 e) Nei gruppi, per tutti i fedeli? f) Vengono programmati periodicamente ritiri spirituali, giornate di preghiera? Con quali risultati? 30. FESTE LITURGICHE E DEVOZIONI a) Cosa si fa perché le grandi feste dell anno liturgico siano vere espressioni di fede? b) Ci sono in atto nella parrocchia iniziative per valorizzare i «tempi forti»: Avvento, Natale, Quaresima, Tempo pasquale? c) In particolare, si cura la preparazione alla Pasqua con gli esercizi spirituali, la lectio biblica, le celebrazione penitenziali? d) I fedeli vivono la devozione alla Madre di Dio? Come la esprimono anche al di fuori delle tradizionali feste popolari? e) Quali feste vengono celebrate con solennità esterna (processioni, luminarie, ecc) nel corso dell anno? f) Quali inconvenienti si riscontrano nella celebrazione di simili feste? g) Qual è il rapporto con i comitati delle feste? 31. CELEBRAZIONI ESEQUIALI

24 Si fa, abitualmente, in casa del defunto, qualche momento di preghiera comunitario? Nella celebrazione esequiale si fa emergere la dimensione pasquale della morte? Come vengono utilizzate le offerte dei «fiori che non marciscono»? ASPETTI DIVERSI DELLA CURA PASTORALE 32. PASTORALE DELLA CARITÀ a) Quali organismi operano nella parrocchia? (Caritas, volontariato vincenziano. altro) b) Vi sono iniziative per la formazione degli operatori di questi organismi? c) Come vengono assistiti i poveri e quanti hanno un qualche bisogno? d) E stato propagandato adeguatamente il servizio che la Caritàs diocesana offre? e) In occasione dei funerali, vengono date offerte per il «Fiore che non marcisce»? Se si, da chi vengono amministrati i proventi e come sono destinati? 33. PASTORALE DEL LAVORO

25 a) Quale tipologia lavorativa è presente in parrocchia? b) Quali strumenti di evangelizzazione la parrocchia predispone?... c) Problemi emergenti: d) Quali prospettive? e) Vi sono iniziative che esprimano l attenzione della comunità parrocchiale per i problemi della disoccupazione, del lavoro nero, del lavoro minorile? f) Vi sono fenomeni di usura e di estorsione? In che modo la comunità parrocchiale viene sensibilizzata al problema? La comunità parrocchiale ha maturato valutazioni e proposte in merito? 34. PASTORALE DEL TEMPO LIBERO TURISMO E SPORT a) Nei paesi con forte affluenza turistica, durante i mesi estivi, come viene organizzata la pastorale? c) Quali mutamenti di mentalità e di costume ha prodotto il turismo?

26 d) Sono presenti in parrocchia attività per intrattenimento-accoglienza anziani? Quale tipo di accoglienza pastorale per i turisti che arrivano nel territorio? 35. PASTORALE MISSIONARIA a) Si cura la formazione di una mentalità missionaria per l evangelizzazione dei popoli? In che modo? b) Si celebra con impegno e adeguata preparazione la giornata missionaria mondiale e dell infanzia missionaria? c) Si diffonde l adesione alle Pontificie Opere Missionarie? d) Vi sono rapporti tra la parrocchia e qualche missione? 36. PASTORALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI a) Vi sono pubblicazioni periodiche parrocchiali? (scrivere titolo) b) Quale il numero di copie stampate?

27 c) Si cerca e si sostiene l inserimento di momenti di evangelizzazione nelle emittenti private, sia laiche sia cattoliche? d) Quali iniziative vengono portate avanti per formare nelle coscienze una capacità critica che permetta di acquistare senso di discernimento nell uso dei mass-media? e) Si svolgono in oratorio attività teatrali: mimo, balletto, recital, commedie, etc.? f) Quale tipo di abbonamento e diffusione hanno le varie pubblicazioni cattoliche? - Quotidiano «Avvenire» - Periodici: Famiglia Cristiana, Giornalino, ecc 37. PASTORALE GIOVANILE a) La parrocchia sente una particolare responsabilità per la cura della fede dei giovani? In quali forme la esprime? b) Sono presenti itinerari di fede per i giovani riferiti ad associazioni e movimenti. Quali? c) Si cura il collegamento tra la parrocchia e l ufficio diocesano per la pastorale giovanile? d) Sono iniziate nella parrocchia esperienze oratoriali? - Di che modalità? - Feriali o solamente festive? e) Gli operatori di pastorale giovanile e/o oratoriana hanno mai partecipato a corsi di formazione?

28 38. PASTORALE VOCAZIONALE a) Vi sono incontri di preghiera comunitaria per le vocazioni? Se si, con quale periodicità? Con quale frequenza di fedeli? b) Quali iniziative promuove la parrocchia per le vocazioni di speciale consacrazione? c) Si celebra e con quali modalità la giornata di preghiera per le vocazioni? d) Esiste un gruppo che in parrocchia si occupa di promuovere la sensibilità per le vocazioni al sacerdozio? e) Si mantiene il contatto con il Centro diocesano per le vocazioni? f) Quali rapporti ci sono tra la comunità parrocchiale e il seminario? g) Vi sono consacrati/e appartenenti alla comunità e quali rapporti intrattengono con essa? h ) Attualmente, la comunità parrocchiale ha seminaristi? i) Quanti? l) Si celebra la Giornata per il Seminario? 39. ALTRI ASPETTI DEI,LA CURA PASTORALE (aggiungere osservazioni, analisi e informazioni su aspetti della vita della comunità parrocchiale che si ritengono ignorati dal questionario)

29 SECONDA PARTE ASPETTI CANONICI 40. L ARCHIVIO PARROCCHIALE a) Dove è situato? b) Consta di un solo locale ed è idoneo a tutelarne la conservazione e la sicurezza? c) È sistemato in armadi lignei o metallici? d) C è una distinzione tra archivio storico e archivio corrente? e) Quale lo stato di conservazione di quelli più antichi? f) C è nell archivio corrente la distinzione tra la parte dell anagrafe e quella di altre pratiche? g) L archivio è dotato di un titolario e di un inventario? h) Esiste un protocollo per la corrispondenza da conservare nell archivio corrente? i) Si conservano le schede dei beni culturali della parrocchia con le relative fotografie? l) Gli archivi sono soltanto cartacei o anche di tipo informatico? m) Sono state adottate misure per garantire il diritto alla riservatezza (privacy)? 40.1 Registri e libri parrocchiali a) Registri dei catecumeni (can.788.1) n. a far data dal b) dei battezzati(can.535.1) n. a far data dal c) delle prime comunioni (Del.CEI n.7) n. a far data dal d) delle cresime (Del.CEI n.ó) n. a far data dal

30 e) dei matrimoni (can ) n. a far data dal f) dei defunti (can.535.1) n. a far data dal g) dello stato d anime (Del.CEI n.7) n. a far data dal h) delle SS. Messe (Can.958.1) n. a far data dal i) dei legati (Del.CEI n.6 e can. 1307) n. a far data dal l) della cronaca parrocchiale (Del.CEI n.7) n. a far data dal m) Verbali Cons.Pastorale n. a far data dal n) Verbali Cons.Parr. Affari Economici n. a far data dal o) Registro di contabilità (can ,7) n. a far data dal p) Registro degli Inventari (can ) n. a far data dal 40.2 Libri e registri obbligatori da norme fiscali e civili per eventuali attività commerciali Indicare quali, quanti e da che data decorrono: fascicoli, carpette o faldoni di: a) Comunicazioni Curia e Uffici Diocesani n. dal b) Carpetta gruppo Liturgico n. dal c) Catechistico n. dal d) Ministri Straordinari della Comunione n. dal e) Caritas e Volontariato n. dal f) Gruppi associazioni e movimenti n. dal g) Rapporti con Enti pubblici n. dal h) Dichiarazioni dei Redditi n. dal i) Lavori eseguiti n. dal o) Documenti parrocchiali n. dal p) Posizioni matrimoniali n. dal q) Ricevute, fatture e bollette n. dal r) Rendiconti amministrativi n. dal s) Vengono inviati ogni anno alla cancelleria della Curia i transunti dei libri parrocchiali? t) Motivi della loro eventuale mancanza 41. L UFFICIO PARROCCHIALE

31 a) La parrocchia ha l ufficio parrocchiale? Dove è situato? b) Chi si occupa del disbrigo delle pratiche d ufficio? C è un orario fisso per accogliere i fedeli? c) Per le pratiche di ufficio ci sono le tariffe? Si chiedono offerte? Si pratica la gratuità? STATO PATRIMONIALE ED ECONOMICO 42. BENI IMMOBILI: a) La chiesa parrocchiale b) Notizie storiche: c) data di costruzione: d) di dedicazione e consacrazione: e) di eventuali trasformazioni e/o adeguamenti: f) Ubicazione g) Via/Piazza: h) Breve descrizione: i) Identificazione catastale esatta ed aggiornata, desunta da certificazione dell Agenzia del Territorio (Catasto) competente da allegare: l) Stato di conservazione m) Data degli ultimi interventi di manutenzione straordinaria n) Gli impianti tecnici con riferimento alle norme antincendio, di sicurezza e salvaguardia ambientale sono a norma? o) Se sì: quando sono stati adeguati? esiste la relativa certificazione?

32 p) Se no: esiste un progetto di adeguamento, sono stati richiesti preventivi o ipotesi di costo? q) Regolarità edilizia, comprovata da apposite licenze o concessioni edilizie (o documentazione alternativa rilasciata dal comune, ovvero documentazione di eventuali condoni edilizi), se esiste allegare anche il certificato di agibilità: r) Allegare planimetrie e disegni tecnici. s) Indicare la provenienza attestata da copia autentica dei relativi atti pubblici e relative note di trascrizione se esistenti, o comunque quei cenni storici conosciuti: t) La chiesa è protetta da assicurazione per incendi, furti, responsabilità civili? Specificare quali assicurazioni, con quale società, per quali somme e quale premio si è pagato per l anno in corso 43. LOCALI ANNESSI ALLA CHIESA 43.1 Il campanile a) Notizie storiche: b) Data di costruzione c) di eventuali trasformazioni e/o adeguamenti d) Ubicazione (se non corpo unico con la Chiesa) e) Via/Piazza: f) Breve descrizione:

33 g) Identificazione catastale esatta ed aggiornata, desunta da certificazione dell Agenzia del Territorio (Catasto) competente da allegare: h) Stato di conservazione i) Data degli ultimi interventi di manutenzione straordinaria l) Gli impianti tecnici con riferimento alle norme antincendio, di sicurezza e salvaguardia ambientale sono a norma? m) Se sì: quando sono stati adeguati? esiste la relativa certificazione? n) Se no: esiste un progetto di adeguamento, sono stati richiesti preventivi o ipotesi di costo? o) Regolarità edilizia, comprovata da apposita licenze o concessione edilizia (o documentazione alternativa rilasciata dal comune, ovvero documentazione di eventuali condoni edilizi), se esiste allegare anche il certificato di agibilità p) Allegare planimetrie e disegni tecnici q) Indicare la provenienza attestata da copia autentica dei relativi atti pubblici e relative note di trascrizione se esistenti, o comunque quei cenni storici conosciuti r) Quante sono le campane? s) Il sistema di suono delle campane è elettrificato? t) Sul campanile è sistemato anche un orologio? Di che epoca? 43.2 La casa canonica a) Notizie storiche: b) Data di costruzione c) di eventuali trasformazioni e/o adeguamenti d) Ubicazione (se non corpo unico con la Chiesa) e) Via/Piazza:

34 f) Breve descrizione: g) Identificazione catastale esatta ed aggiornata, desunta da certificazione dell Agenzia del Territorio (Catasto) competente da allegare: h) Stato di conservazione i) Data degli ultimi interventi di manutenzione straordinaria l) Gli impianti tecnici con riferimento alle norme antincendio, di sicurezza e salvaguardia ambientale sono a norma? m) Se sì: quando sono stati adeguati? esiste la relativa certificazione? n) Se no: esiste un progetto di adeguamento, sono stati richiesti preventivi o ipotesi di costo? o) Regolarità edilizia, comprovata da apposita licenze o concessione edilizia (o documentazione alternativa rilasciata dal comune, ovvero documentazione di eventuali condoni edilizi), se esiste allegare anche il certificato di agibilità p) Allegare planimetrie e disegni tecnici q) Indicare la provenienza attestata da copia autentica dei relativi atti pubblici e relative note di trascrizione se esistenti, o comunque quei cenni storici conosciuti: r) Da quanti ambienti è costituita? s) È utilizzata dal parroco? t) Se no, da chi è utilizzata? Ed a quale titolo? u) Qual è il mobilio di proprietà della parrocchia? Farne elenco

35 v) Ha servitù attive e passive? Quali? z) Ha annesso del terreno? Di che superficie? Qual è il suo uso? 44. ALTRI IMMOBILI 44.1 Fondi urbani A Notizie storiche: a) data di costruzione b) date di eventuali trasformazioni e/o adeguamenti A Ubicazione: a) Comune (se diverso da quello della Parrocchia): b) Via/Piazza: c) Breve descrizione: d) Identificazione catastale esatta ed aggiornata, desunta da certificazione dell Agenzia del Territorio (Catasto) competente da allegare: e) Stato di conservazione f) Data degli ultimi interventi di manutenzione straordinaria g) Gli impianti tecnici con riferimento alle norme antincendio, di sicurezza e salvaguardia ambientale sono a norma? h) Se si: quando sono stati adeguati? esiste la relativa certificazione? i) Se no: esiste un progetto di adeguamento, sono stati richiesti preventivi o ipotesi di costo? l) Regolarità edilizia, comprovata da apposita licenze o concessione edilizia (o documentazione alternativa rilasciata dal comune, ovvero documentazione di eventuali condoni edilizi), se esiste allegare anche il certificato di agibilità m) Allegare planimetrie e disegni tecnici

36 n) Indicare la provenienza attestata da copia autentica dei relativi atti pubblici e relative note di trascrizione se esistenti, o comunque quei cenni storici conosciuti: o) È utilizzata per scopi pastorali? Indicare quali: p) Se no, da chi e a quale titolo viene utilizzata? Indicare gli estremi di eventuali contratti di locazione, comodato o altro: q) Vi è mobilio di proprietà della parrocchia? Farne elenco: r) Ha servitù attive e passive? Quali? s) Ha annesso del terreno? Di che superficie? Qual è il suo uso? t) Quali eventuali oneri gravano sulla proprietà (ipoteche, canoni, censi, oneri di Messe o fondazioni pie)? u) Si sono verificati abusi edilizi? Sono stati condonati? B Notizie storiche: a) data di costruzione b) date di eventuali trasformazioni e/o adeguamenti B Ubicazione: d) Comune (se diverso da quello della Parrocchia): e) Via/Piazza: f) Breve descrizione:

37 g) Identificazione catastale esatta ed aggiornata, desunta da certificazione dell Agenzia del Territorio (Catasto) competente da allegare: h) Stato di conservazione i) Data degli ultimi interventi di manutenzione straordinaria l) Gli impianti tecnici con riferimento alle norme antincendio, di sicurezza e salvaguardia ambientale sono a norma? m) Se sì: quando sono stati adeguati? esiste la relativa certificazione? n) Se no: esiste un progetto di adeguamento, sono stati richiesti preventivi o ipotesi di costo? o) Regolarità edilizia, comprovata da apposita licenze o concessione edilizia (o documentazione alternativa rilasciata dal comune, ovvero documentazione di eventuali condoni edilizi), se esiste allegare anche il certificato di agibilità. p) Allegare planimetrie e disegni tecnici. q) Indicare la provenienza attestata da copia autentica dei relativi atti pubblici e relative note di trascrizione se esistenti, o comunque quei cenni storici conosciuti: r) È utilizzata per scopi pastorali? Indicare quali: s) Se no, da chi e a quale titolo viene utilizzata? Indicare gli estremi di eventuali contratti di locazione, comodato o altro: t) Vi è mobilio di proprietà della parrocchia? Farne elenco: u) Ha servitù attive e passive? Quali? v) Ha annesso del terreno? Di che superficie? Qual è il suo uso? w) Quali eventuali oneri gravano sulla proprietà (ipoteche, canoni, censi, oneri di Messe o fondazioni pie)?

38 z) Si sono verificati abusi edilizi? Sono stati condonati? 45. FONDI RUSTICI E TERRENI 45-A) a) Ubicazione b) Comune c) località d) Estensione Ha e) Se vi sono fabbricati breve descrizione (specificare quanti, a che uso e la loro condizione di statica e di manutenzione) Si sono verificati abusi edilizi? Sono stati condonati? f) Dati catastali (da rilevare da certificazione dell Agenzia del Territorio e da allegare) g) Titolo di provenienza (acquisto/donazione/lascito etc) allegare copia autentica dell atto e relativa nota di trascrizione: h) I terreni in quale zona di Piano Regolatore Generale ricadono? i) Se edificabili indicare la tipologia esatta e se sono state fatte le rivalutazioni del valore di acquisto ai fini fiscali: l) Reddito imponibile e le imposte pagate: m) I terreni sono a conduzione diretta? n) Se no: chi e a quale titolo li conduce (indicare gli estremi di eventuali contratti di affitto, di colonia o altro) o) Qual è stato il reddito effettivo ritratto nell anno in corso? p) Ha servitù attive e passive? Quali? q) Quali eventuali oneri gravano sulla proprietà (ipoteche, canoni, censi, oneri di Messe o fondazioni pie)?

39 45-B) a) Ubicazione b) Comune c) località d) Estensione Ha e) Se vi sono fabbricati breve descrizione (specificare quanti, a che uso e la loro condizione di statica e di manutenzione) Si sono verificati abusi edilizi? Sono stati condonati? f) Dati catastali (da rilevare da certificazione dell Agenzia del Territorio e da aliegare) g) Titolo di provenienza (acquisto/donazione/lascito etc) allegare copia autentica dell atto e relativa nota di trascrizione: h) I terreni in quale zona di Piano Regolatore Generale ricadono? i) Se edificabili indicare la tipologia esatta e se sono state fatte le rivalutazioni del valore di acquisto ai fini fiscali: l) Reddito imponibile e le imposte pagate: m) I terreni sono a conduzione diretta? n) Se no: chi e a quale titolo li conduce (indicare gli estremi di eventuali contratti di affitto, di colonia o altro) o) Qual è stato il reddito effettivo ritratto nell anno in corso? p) Ha servitù attive e passive? Quali? q) Quali eventuali oneri gravano sulla proprietà (ipoteche, canoni, censi, oneri di Messe o fondazioni pie)? 46. CANONI ENFITEUTICI a) La parrocchia è in possesso di canoni enfiteutici?

40 b) In caso affermativo si indichino di ogni canone: il cognome dell enfiteuta attuale, il fondo enfiteutico, il titolo costitutivo, se e quando è stato stipulato l ultimo atto di ricognizione dell enfiteusi I BENI MOBILI DELLA PARROCCHIA 47. Titoli di rendita (Certificati di deposito, obbligazioni, BOT, CCT, Buoni Postali etc.) a) La parrocchia possiede titoli di rendita? Nominativi o al portatore? b) Dove sono depositati o custoditi? c) Qual è il valore complessivo? d) La parrocchia possiede titoli azionari o altri titoli di capitale di rischio? e) Nominativi o al portatore? f) Dove sono depositati o custoditi? g) Qual è il valore complessivo? h) Elencare i titoli, avendo cura di indicarne la denominazione, il tasso, il valore nominale, la serie e il numero, il reddito annuo e la sua destinazione: 48. Capitali in denaro a) La parrocchia possiede somme depositate su libretti postali o bancari? In caso affermativo, indicare per ciascun libretto l Istituto debitore, l intestazione e il numero del Libretto, la somma depositata e il tasso di interesse b) Esiste un conto corrente bancario intestato alla parrocchia? In caso affermativo, indicare la banca, il numero di conto corrente e la somma depositata c) Idem per eventuale conto corrente postale d) Il parroco tiene somme della parrocchia depositate su conto corrente personale? In caso affermativo, indicare su quale banca e l entità della somma e) Le offerte già riscosse delle Messe da celebrare si tengono su un conto distinto?

41 49. Legati a) La parrocchia ha legati di Messe? Di culto? Di beneficenza? b) Esiste il registro di tali oneri? c) I legati di Messa vengono annualmente soddisfatti o versati in curia? d) Si accluda un elenco dei legati, avendo cura di indicare per ciascun legato la denominazione, il capitale, gli oneri e, possibilmente, la data e l atto di fondazione 50. Oggetti preziosi, artistici, storici a) Fornire un elenco completo (in allegato) degli oggetti preziosi di valore artisticc e storico (quadri, sculture, codici, paramenti, mobili, vasi e arredi sacri, etc.): indicare la loro provenienza, le caratteristiche particolari (soggetto, materia, forma e dimensioni, epoca, autore), nonché il modo in cui sono custoditi e se sono civilmente inventariati, accludendo per ciascun oggetto una o più fotografie ed ove esistente copia della Scheda BBCC 51. L organo a canne a) La parrocchia possiede uno o più organi a canne? b) In caso affermativo specificare se ad installazione fissa o mobile, e, per quanto è possibile, la data di costruzione e il costruttore c) Indicare lo stato di efficienza e conservazione, se necessita di interventi conservativi o di restauro: 52. Attività di tipo commerciale a) Cinema, Palestre, campi di gioco o altro: indicare eventuali estremi di licenze o autorizzazioni amministrative, e descrivere le modalità e gli elementi più significativi della gestione: N.B. Le schede relative ai beni mobili ed immobili sia sacri che non, devono evidentemente essere compilate, a cura del Parroco, anche per tutte le altre Chiese, Rettorie e Cappelle esistenti nel territorio della Parrocchia, in comunione con i singoli responsabili delle stesse). L AMMINISTRAZIONE

42 53. Il Consiglio per gli affari economici a) Da quanto tempo è stato istituito il Consiglio parrocchiale per gli affari economici a norma del can. 537 del C.J.C.? b) Da chi è composto? Riportare i nomi dei componenti, l età e la professione: c) Quante volte si riunisce? d) Si redigono i verbali delle riunioni? e) Se non è ancora stato istituito, per quali motivi? f) Allegare copia dello statuto. 54. Lo stato economico a) La parrocchia riesce a far fronte a tutte le spese di natura pastorale e amministrativa? Vi sono difficoltà particolari? b) In che misura concorrono i fedeli? c) Vi sono state spese, regolarmente autorizzate, di natura straordinaria? Per quali motivi? d) Vi sono progetti che richiedono interventi economici rilevanti? e) La parrocchia ha debiti e/o mutui scoperti di conto corrente bancari? Presso quali Banche? Ed a fronte di quale operazione sono sorti i debiti? f) La parrocchia ha debiti verso soggetti diversi dalle Banche? (Parroco, fornitori, fisco, dipendenti anche per trattamento di fine rapporto, assicurazioni) g) La parrocchia ha liti giudiziarie in corso? Se si indicare se sono state previamente autorizzate, l esito prevedibile e se negativo come si pensa di farvi fronte:

43 h) Per la celebrazione dei sacramenti si chiede un offerta libera o si applica una tariffa fissa, e quale? i) per: battesimo esequie matrimonio cresima prima comunione messa di trigesimo/anniversario l) Si presenta ogni anno alla curia il resoconto amministrativo? Se non si presenta, da quanto tempo e per quali motivi? La parrocchia vanta dei crediti? Da chi? Per quale causa? Vi sono lavori in corso nella chiesa parrocchiale o in altri immobili? In che cosa consistono tali lavori? m) Sono state chieste e ottenute le necessarie autorizzazioni dalla curia? 55. Automezzi, ambienti parrocchiali, attrezzature sportive a) La parrocchia possiede automezzi? Quali? A chi sono intestati? b) La parrocchia è dotata di sala per cinema o teatro? A chi è intestata? Chi è il gestore? Quali sono le condizioni di gestione? È in regola con le normative vigenti? c) La parrocchia possiede palestre, campi sportivi e altre attrezzature ricreative? Come sono gestite le attività? d) Gli ambienti parrocchiali sono bastevoli per le attività pastorali? (Descrizione e valutazione circa la corrispondenza allo scopo) e) Questi e tutti gli altri ambienti di uso pastorale, sono coperti da polizza assicurativa? Riportare i dati completi della polizza assicurativa f) La parrocchia è responsabile di scuole o altre istituzioni? Hanno una propria amministrazione autonoma o sono gestite dalla parrocchia?

44 56. Sacrista o altri dipendenti a) La parrocchia ha il sacrista? Ha altri dipendenti? b) Riportare le loro generalità, l inquadramento economico e assicurativo e allegare copia del contratto di lavoro c) Vengono accantonate le somme per la liquidazione dei dipendenti? In che misura e in che modo? d) Le assunzioni sono state autorizzate dalla curia? e) Osservazioni, ulteriori indicazioni e specificazioni e richieste in ordine alla conservazione, gestione ed amministrazione dei beni patrimoniali ed economici della Parrocchia

45 INTEGRAZIONI

46 - 46 -

47 - 47 -

48 - 48 -

V I S I T A P A S T O R A L E dell Arcivescovo FABIO BERNARDO D ONORIO

V I S I T A P A S T O R A L E dell Arcivescovo FABIO BERNARDO D ONORIO ARCIDIOCE DI GAETA V I S I T A P A S T O R A L E dell Arcivescovo FABIO BERNARDO D ORIO 2014-2015 PARROCCHIA DI ESEGUITA IL PARROCO 1 INDICE DEL QUESTIONARIO DATI ANAGRAFICI DELLA PARROCCHIA... 3 STATO

Dettagli

ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado

ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado VISITA PASTORALE dell Arcivescovo Mons. Giovanni Tani 2014-2016 ARCIDIOCESI DI URBINO-URBANIA-SANT ANGELO in VADO VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO G I

Dettagli

V I S I T A P A S T O R A L E del Vescovo FAUSTO TARDELLI

V I S I T A P A S T O R A L E del Vescovo FAUSTO TARDELLI DIOCESI DI SAN MINIATO V I S I T A P A S T O R A L E del Vescovo FAUSTO TARDELLI 2007 Per la verifica amministrativa PARROCCHIA DI UNITA PASTORALMENTE CON VICARIATO ESEGUITA IL PARROCO 1 INDICE DEL QUESTIONARIO

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

CENSIMENTO ENTI NON PROFIT

CENSIMENTO ENTI NON PROFIT CENSIMENTO ENTI NON PROFIT Entro il 20 dicembre 2012 le parrocchie che hanno ricevuto il questionario ISTAT per il 9 censimento dell Industria e dei Servizi 2011 inerente le istituzioni non profit, dovranno

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

(Da riportare su carta intestata del richiedente) Oggetto Invio formulario accreditamento strutture formative e relativi allegati

(Da riportare su carta intestata del richiedente) Oggetto Invio formulario accreditamento strutture formative e relativi allegati (Da riportare su carta intestata del richiedente) Spett.le FondItalia Via Cesare Beccaria, 16 00196 Roma Raccomandata A.R. 1 Luogo, Data, Protocollo Oggetto Invio formulario accreditamento strutture formative

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

RENDICONTO ECONOMICO

RENDICONTO ECONOMICO DIOCESI DI PITIGLIANO-SOVANA-ORBETELLO RENDICONTO ECONOMICO ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2016 Vicaria: Parrocchia Comune di Località Codice Fiscale: Consegnato all Economo diocesano in data Il Parroco Per

Dettagli

REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI

REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI In considerazione della progressiva situazione del procedimento di riorganizzazione e riassetto del patrimonio immobiliare della Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. (di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROGETTO.VERSO LA FAMIGLIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROGETTO.VERSO LA FAMIGLIA COMUNE DI CANAL SAN BOVO Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROGETTO.VERSO LA FAMIGLIA ALLEGATO alla delibera consiliare n 13 dd. 11 luglio 2008 IL SEGRETARIO COMUNALE 1 TITOLO I GENERALITÀ

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

1.5. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.5. Il Matrimonio

1.5. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.5. Il Matrimonio 1.5. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.5. Il Matrimonio 34 Il Matrimonio 1.5.0. Norme generali sul Matrimonio Indice I. Responsabile della preparazione al Matrimonio II. Documenti

Dettagli

2) In quanto Assistente Religioso sei: 27 (sacerdote diocesano) 8 (sacerdote religioso) 15 (diacono) # (religioso) 10 (religiosa)

2) In quanto Assistente Religioso sei: 27 (sacerdote diocesano) 8 (sacerdote religioso) 15 (diacono) # (religioso) 10 (religiosa) 1. PARTE ANAGRAFICA 1) In ospedale, come Assistente Religioso, sei da solo? 22 (si) 37 (no) 2) In quanto Assistente Religioso sei: 27 (sacerdote diocesano) 8 (sacerdote religioso) 15 (diacono) # (religioso)

Dettagli

PARROCCHIA S.AGOSTINO BILANCIO PREVENTIVO

PARROCCHIA S.AGOSTINO BILANCIO PREVENTIVO DIOCESI DI GUBBIO PARROCCHIA S.AGOSTINO BILANCIO PREVENTIVO delle Entrate e delle Uscite PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 Cod. Parte 1 - ENTRATE PREVENTIVO DELLE ENTRATE OGGETTO DEGLI STANZIAMENTI Bilancio

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ All inizio del nuovo anno pastorale 2014-2015 viene distribuito alla comunità il Calendario Pastorale, segno del cammino comunitario e strumento utile per la programmazione delle diverse attività della

Dettagli

OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.-

OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.- OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.- CONVENZIONE TRA L'Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di TRAPANI rappresentato dal Dirigente Amministrativo, con

Dettagli

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA AZIONE CATTOLICA ITALIANA ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA Approvato dall assemblea diocesana del 1 aprile 2006 Dichiarato conforme dal consiglio nazionale del 10-11 giugno 2006 Integrato

Dettagli

SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI

SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI INFORMAZIONI PER I GENITORI CHE CHIEDONO IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI Can. 851 - La celebrazione del battesimo deve essere opportunamente preparata; pertanto: 1) l'adulto che intende ricevere

Dettagli

RENDICONTO ECONOMICO-FINANZIARIO

RENDICONTO ECONOMICO-FINANZIARIO ARCIDIOCESI DI FIRENZE RENDICONTO ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2000 della PARROCCHIA di N (riservato ufficio) Codice Fiscale o Partita IVA Iscrizione nel R.P.G. Trbunale di COMUNE di VIA / PIAZZA VICARIATO

Dettagli

Relazione. del Convisitatore riguardante l amministrazione

Relazione. del Convisitatore riguardante l amministrazione Relazione del Convisitatore riguardante l amministrazione Forania di... Parrocchia di... Via... n.... cap... Comune di... Quartiere... o frazione... DEPOSITI E BENI IMMOBILI 1 - DEPOSITI PRESSO POSTE

Dettagli

Progetto di Credito Solidale

Progetto di Credito Solidale Progetto di Credito Solidale Fondo Fiducia e Solidarietà Prestiti a persone e famiglie in difficoltà economica temporanea e straordinaria Promosso da Caritas diocesana di Andria Ufficio diocesano per la

Dettagli

QUESTIONARIO: CONSTATAZIONE DELLO STATUS DI RESIDENTE PARTENZA DALLA REPUBBLICA DI SLOVENIA

QUESTIONARIO: CONSTATAZIONE DELLO STATUS DI RESIDENTE PARTENZA DALLA REPUBBLICA DI SLOVENIA QUESTIONARIO: CONSTATAZIONE DELLO STATUS DI RESIDENTE PARTENZA DALLA REPUBBLICA DI SLOVENIA Dati e informazioni personali Nome e cognome: Codice fiscale: Anno fiscale: Indirizzo nella Repubblica di Slovenia

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Nardò, 15/09/2012 Memoria della B.V. M. Addolorata A S.E. Vescovo Mons. Domenico Caliandro ai delegati parrocchiali

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento COMUNE DI NICOTERA Prroviinciia dii Viibo Valenttiia REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Nicotera 01 Marzo 2013 1 Albo Comunale delle Associazioni Regolamento Premesso che: L articolo 3, dello

Dettagli

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. TITOLO I - Oggetto Art.

Dettagli

APPENDICE PROPOSTE CONCRETE RELATIVE A CIASCUN CAPITOLO

APPENDICE PROPOSTE CONCRETE RELATIVE A CIASCUN CAPITOLO APPENDICE PROPOSTE CONCRETE RELATIVE A CIASCUN CAPITOLO 249 CAPITOLO 1 LA CHIESA, COMUNITÀ DI CHIAMATI A) FAR CRESCERE LA CHIESA: EDUCARCI A VIVERE IN COMUNITÁ Formazione permanente per le famiglie, n.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI L adulto che ha fatto una scelta di servizio quale capo nell Associazione, a partire dall ingresso in Comunità Capi si inserisce in un itinerario di Formazione Permanente

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER EROGAZIONI CONTRIBUTI ORDINARI E STRAORDINARI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.

REGOLAMENTO PER EROGAZIONI CONTRIBUTI ORDINARI E STRAORDINARI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. REGOLAMENTO PER EROGAZIONI CONTRIBUTI ORDINARI E STRAORDINARI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 03 del 21/02/1991 CAP 1 Oggetto della concessione Il Comune interviene con erogazioni

Dettagli

Allegato B. Domanda di Partecipazione al Bando Fondazione BNL. Servizi Residenziali per Minori

Allegato B. Domanda di Partecipazione al Bando Fondazione BNL. Servizi Residenziali per Minori Allegato B Domanda di Partecipazione al Bando Fondazione BNL Servizi Residenziali per Minori Il sottoscritto (nome e cognome) In qualità di legale rappresentante di (denominazione dell Ente) Vista la documentazione

Dettagli

STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO

STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO Indice A. PRINCIPI FONDAMENTALI...2 A.1 Principio di promozione...2 A.2 Principio di appartenenza...2 A.3 Principio di libertà e di rispetto...2 A.4 Principio di gratuità...2

Dettagli

STATUTO DEL CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI. La Parrocchia

STATUTO DEL CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI. La Parrocchia STATUTO DEL CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI La Parrocchia Art. 1. La parrocchia è una persona giuridica pubblica, costituita con decreto dell Ordinario Diocesano (can. 515,3 ), riconosciuta

Dettagli

Indicatore della Situazione Economica Equivalente

Indicatore della Situazione Economica Equivalente Indicatore della Situazione Economica Equivalente La certificazione Ise serve a documentare la situazione economica del nucleo familiare nel momento in cui si richiedono prestazioni sociali agevolate o

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 21 ottobre 2011 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2011 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA. Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA. Atti della Regione PARTE I A.G.C. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo - Deliberazione n. 1352 del 6 agosto 2009 Azioni regionali per l'infanzia, l'adolescenza e le responsabilita' familiari.

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

FASCICOLO 2 IL CLERO

FASCICOLO 2 IL CLERO ARCHIDIOCESI DI PERUGIA - CITTÀ DELLA PIEVE OGGI DEVO FERMARMI A CASA TUA! VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. GUALTIERO BASSETTI 2013-2017 FASCICOLO 2 IL CLERO ARCHIDIOCESI DI PERUGIA-CITTÀ DELLA

Dettagli

Riunione genitori. Cresima domenica 11 maggio 2014 mons. Tebaldi! Documentazione per la cresima! Foto & Fiori per la celebrazione

Riunione genitori. Cresima domenica 11 maggio 2014 mons. Tebaldi! Documentazione per la cresima! Foto & Fiori per la celebrazione Cresime 2014 Riunione genitori Cresima domenica 11 maggio 2014 mons. Tebaldi! Documentazione per la cresima! Foto & Fiori per la celebrazione Documentazione per la cresima Modulo con le informazioni del

Dettagli

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è un organismo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità dei fedeli ( presbiteri, diaconi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione Indice analitico I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione Alienazione: di beni culturali: 73; di beni dell istituto diocesano per il sostentamento del clero: 94; requisiti per la liceità: 64;

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

1.1. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.1. Il Battesimo

1.1. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.1. Il Battesimo 1.1. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.1. Il Battesimo 8 Il Battesimo 1.1.0. Norme generali sul Battesimo Sommario I. Preparazione al Battesimo II. Ministro del Battesimo III. Luogo

Dettagli

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia 1.3. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.3. L Eucaristia L Eucaristia 19 1.3.0. Norme generali sull Eucaristia Sommario I. Preparazione alla Prima Comunione II. La celebrazione dell

Dettagli

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il Comune di Samugheo riconosce e promuove

Dettagli

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951 COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO AGLI STUDENTI

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO COMUNE DI MONTIANO PROVINCIA DI FORLI' - CESENA Piazza Maggiore - 47020 MONTIANO (FC) Tel. 0547-51151 / 51032 - Fax 0547-51160 E-mail: scuola-cultura@comune.montiano.fc.it Servizi Sociali-Scolastici-Culturali

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 19 ottobre 2014 Giornata Missionaria Mondiale 2014 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA Considerato che dall analisi delle attività svolte dai Centri di Cittadinanza Comunale, realizzati nei

Dettagli

Fondo Famiglia Lavoro

Fondo Famiglia Lavoro Fondo Famiglia Lavoro Finalità Funzionamento Criteri Marzo 2009 1 Identità Il Fondo Famiglia Lavoro, formalmente istituito il 23 gennaio 2009, è costituito come Fondazione non autonoma all interno dell

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

MODULO PER LA COMPILAZIONE DEI PROGETTI

MODULO PER LA COMPILAZIONE DEI PROGETTI A. ENTE PROPONENTE MODULO PER LA COMPILAZIONE DEI PROGETTI 1. NOME PER ESTESO DEL PROPONENTE 2. SEDE LEGALE 3. RECAPITI PER COMUNICAZIONI (Includere tutti i dati necessari per contattare l ente) 4. SITO

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

DOTE SCUOLA FAQ. Posso avere una valutazione indicativa del mio ISEE prima di fare richiesta della certificazione formale?

DOTE SCUOLA FAQ. Posso avere una valutazione indicativa del mio ISEE prima di fare richiesta della certificazione formale? DOTE SCUOLA FAQ REQUISITI E RICHIEDENTI Cosa è l'isee e come lo posso ottenere? L ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento di valutazione della situazione economica che

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI ED INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA N. DEL

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI ED INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA N. DEL 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI ED INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA N. DEL Oggetto: Predisposizione della modulistica per richiesta e rilascio autorizzazione ed accreditamento dei servizi

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA 1 INDICE Art. 1 Scopo del Regolamento Art. 2 Compiti e attribuzione delle funzioni Art. 3

Dettagli

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: APPROVAZIONE DEI CRITERI, DELLE TARIFFE DI LOCAZIONE E MODALITA DI CONCESSIONE D USO DELLA SALA DEL CAMINO

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI In base alla normativa in vigore i regimi contabili previsti per gli enti non commerciali sono i seguenti: a) regime ordinario; b) regime semplificato; c) regime

Dettagli

Comune di Baranzate Provincia di Milano

Comune di Baranzate Provincia di Milano Comune di Baranzate Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI Area Segreteria Generale Personale - CED Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 12 del 9 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO ECONOMALE

REGOLAMENTO ECONOMALE REGOLAMENTO ECONOMALE INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 L Economo Art. 3 Attribuzioni Art. 4 - Cassa economale Art. 5 Fondi a disposizione dell Economo Art. 6 Pagamenti a mezzo cassa economale

Dettagli

Casellario dell Assistenza. Banca dati delle prestazioni sociali agevolate

Casellario dell Assistenza. Banca dati delle prestazioni sociali agevolate Casellario dell Assistenza Prima componente Banca dati delle prestazioni sociali agevolate D.M. 8 marzo 2013 D.M. n. 206 del 16 dicembre 2014 RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU FREQUENTI 1. Dove è reperibile il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

COMUNE DI PISA. DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI Ufficio Diritto allo Studio e Sociale U. O. Sociale Via del Carmine 12

COMUNE DI PISA. DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI Ufficio Diritto allo Studio e Sociale U. O. Sociale Via del Carmine 12 COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI Ufficio Diritto allo Studio e Sociale U. O. Sociale Via del Carmine 12 Tel: 050 910743/744 Fax: 050 910715 e-mail b.lewis@comune.pisa.it comune.pisa@postacert.toscana.it

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA

AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA SETTORE Servizi Sociali, Sanitari, Pubblica Istruzione, Sport e Tempo Libero DISCIPLINARE

Dettagli

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) L1. FINE E NATURA L'Associazione Laici PIME (ALP) è stata promossa dalla Direzione Generale del PIME in seguito all

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli