Risparmio energetico e normativa per le costruzioni in laterizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risparmio energetico e normativa per le costruzioni in laterizio"

Transcript

1 Consorzio POROTON Italia Via Gobetti VERONA Tel Fax info@poroton.it News - Ricerca 23 ottobre 2006 Risparmio energetico e normativa per le costruzioni in laterizio Caterina Gargari Comfort interno e prestazioni termoigrometriche degli elementi sono le due chiavi di lettura dei recenti provvedimenti legislativi in materia di prestazioni energetiche degli edifici. All'interno di una ricerca sul ciclo di vita del laterizio, sono state valutate in termini comparativi e in regime stazionario, le prestazioni invernali ed estive, di sei soluzioni correnti di pareti di tamponamento in laterizio in riferimento alle attuali prescrizioni normative riportate dal D. Lgs. 192/2005. La normativa energetica italiana L'estate 2005 è stata segnata non tanto da torride temperature, quanto piuttosto da roventi discussioni attorno ai due importanti decreti pubblicati in rapida sequenza nei mesi di luglio e agosto, in materia di comportamento termico degli edifici. La ricerca presentata in questo articolo muove da una considerazione generale riguardo la coerenza dei due diversi sistemi di valutazione della prestazione energetica dell'edificio dal momento che il DM 27 luglio 2005, attuativo dell'art. 4 Legge 10/1991, adotta come metodo di calcolo e valutazione, il coefficiente di dispersione termica Cd in netto disaccordo non solo con il DLgs 192/2005 (di seguito DLgs 192) ma con la direttiva europea e il panorama certificativi internazionale che da tempo ha sostituito il coefficiente Cd con un sistema di certificazione basato sulla richiesta energetica misurata in kwh/m 2 anno. Fig. 1 - I sistemi di certificazione attualmente presenti in Europa. Disaccordo che, di fatto, ha provocato una situazione di stallo operativo, dal momento che la mancata emanazione dei decreti attuativi di cui all'art. 4 comma 1 del D. Lgs 192 per la definizione dei criteri generali, della metodologia di calcolo e dei requisiti minimi finalizzati al contenimento dei consumi di energia e la predisposizione di Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici (art. 6 comma 9) ha mantenuto di fatto valide le norme transitorie previste al Titolo II art. 11. Indi per cui, in attesa della emanazione dei suddetti decreti, restano valide le prescrizioni del DM 27 luglio 2005 (G.U. 2 agosto 2005) modificate come dall'all. C. D. Lgs 192. Le disposizioni di cui all'art. 11 punto 5 dell'all. I consentono in realtà di bypassare la procedura di calcolo del fabbisogno annuo di energia primaria. In attesa che vengano specificati i metodi e le formule di calcolo per la valutazione del fabbisogno annuo di energia, infatti, è possibile adottare il metodo di calcolo semplificato in regime stazionario (UNI EN 832), per verificare che il solo valore della trasmittanza termica U(1) a ponte termico corretto (2) delle strutture delimitanti il volume riscaldato verso l'esterno, ovvero verso ambienti non dotati di impianto di riscaldamento, sia inferiore o uguale a quello riportato nelle tabelle 2, 3 e 4 dell'all. C in funzione della fascia climatica di riferimento.

2 Tab. 1 - D. Lgs 192/ All. C, tabella 2 - Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture verticali opache espressa in W/m 2 K. Zona climatica Dal 1 gennaio 2006 U (W/m 2 K) Dal 1 gennaio 2009 U (W/m 2 K) A 0,85 0,72 B 0,64 0,54 C 0,57 0,46 D 0,50 0,40 E 0,46 0,37 F 0,44 0,35 Fig. 2 - Le sei zone climatiche d'italia così come definite, in base ai gradi giorno, dal DPR 26/08/93 n Questo per quanto concerne il regime invernale, ma l'elemento di assoluta novità introdotto dal D. Lgs 192 sta nel recepimento dell'art. 18 della Direttiva 2002/91/CE relativo al rendimento termico degli edifici in periodo estivo.(3) Per la climatizzazione estiva, infatti, il punto 11b dell'all. I prevede che "per tutte le categorie di edifici [.] al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti, si procede a verificare che: nelle zone climatiche A, B, C, D, nelle località dove il valore medio mensile dell'irradianza sul piano orizzontale Ims, nel mese di massima insolazione, sia maggiore o uguale a 250 W/m 2, la massa superficiale Ms(4) delle pareti opache verticali, orizzontali e inclinate, [.] sia superiore a 230 kg/m 2."(5)

3 L'aver introdotto anche il comportamento estivo come criterio discriminante per la verifica energetica (anche se tutt'ora assente l'indicazione sulla metodologia da adottare - metodo ASHRAE, metodo di Fanger e altri) pone l'accento sulla impossibilità di trasferire direttamente in climi mediterranei le tecnologie e i materiali delle costruzioni ad alto isolamento e sottolinea la necessità di ripensare il concetto di "casa passiva" studiando nuove (o antiche) soluzioni costruttive che trovino nella massa la caratteristica discriminante. Osservando poi i dati riportati in fig. 3 appare evidente come "non necessariamente le città a latitudine maggiore (irradianza minore) corrispondano a zone climatiche più fredde. Questa considerazione è di notevole importanza perché evidenzia come il metodo utilizzato da questa norma, ossia la scelta di basarsi sulla latitudine e quindi sull'irradianza come principale parametro di valutazione dei carichi termici ambientali e non sulla zona climatica e quindi sui gradi giorno, differisce dall'approccio della normativa per il calcolo dei consumi energetici in regime invernale",(7) tanto da includere nella fascia a irradianza superiore addirittura città quali Trento e Milano. Fig. 3 - Valori dell'irradianza media mensile calcolati per il mese di giugno.(6) Le procedure di calcolo In questa linea, nell'ambito della ricerca ANDIL sul ciclo di vita dei prodotti in laterizio(8), è stata condotta una valutazione comparativa, con soluzioni a contorno univoche [vedi tab. 2], sulle prestazioni in regime invernale di trasmittanza termica e di flusso termico uscente per unità di superficie e sulle caratteristiche in regime estivo, di attenuazione e sfasamento dell'onda termica (espresso in termini di smorzamento e ritardo di fase) e di flusso termico entrante relativamente a sei soluzioni tecniche di pareti di tamponamento in laterizio. Tab. 2 - Condizioni a contorno impiegate per il calcolo delle prestazioni termiche delle sei pareti a confronto. Esposizione Superficie Altezza ambiente Zona termica T MG in gennaio UNI T MM estiva UNI sud 1 m 2 2,70 m Firenze (D) 5,3 C 33,6 C Le simulazioni sono state condotte in regime statico, verificando il comportamento di 1 m 2 di parete, nell'ottica di una valutazione delle prestazioni del componente volta ad una qualificazione indicativa del rendimento globale dell'edificio, a meno del fattore correttivo dovuto alla presenza dei ponti termici. Per il calcolo della massa superficiale Ms [kg/m 2 ] e della trasmittanza U [W/m 2 K] è stato impiegato il software WinPar, integrando la banca dati esistente con valori di conducibilità λ, densità δ, e calore specifico c direttamente ricavati dal mercato. Per il calcolo del flusso termico in regime invernale è stata utilizzata la formula: Q di = Σc hi x c ej x U i x S i x (t a-t e) [W] assumendo t a-t e = t = 14,7 C (9) La formula esprime il flusso termico dovuto al passaggio del calore attraverso una generica superficie opaca, ove: i è la generica parete disperdente U i è la trasmittanza della generica parete disperdente [W/m 2 K] S i è la superficie della generica parete disperdente, misurata all'interno del locale (uguale a 1 m 2 ) c hi è un fattore che tiene conto dell'altezza del locale considerato (trascurabile)(10) c ei è un fattore che tiene conto dell'esposizione della parete considerata (per pareti esposte a sud c ei = 1) t a è la temperatura ambiente di progetto [ C] t e è la temperatura esterna [ C]

4 Per le verifiche del comportamento estivo delle pareti sono state impiegate le formule Wright per il calcolo dello smorzamento: θ = θ 0 x σ con: θ 0 = 7,6 C (11) e la formula di Mackey per il calcolo del ritardo di fase o sfasamento. Smorzamento e sfasamento, valutati combinatamente, in relazione ai parametri λ, c e δ dei materiali che compongono la parete, indicano la capacità di un elemento di abbattere la temperatura del flusso di calore entrante dall'esterno e ritardarne temporalmente il passaggio all'interno in modo che la consegna d'energia verso l'interno avvenga soltanto durante le ore fresche notturne [fig. 4]. In linea generale, una parete presenta smorzamento e sfasamento dell'onda termica tanto più accentuato quanto più piccola è la sua diffusività termica α [m 2 s] definita dalla relazione: α = λ/(c x δ) Fig. 4 - Smorzamento e sfasamento dell'onda termica. Ne consegue che una parete costituita da materiale di elevata capacità termica (c x δ [J/kg m 3 ]) attenuerà il propagarsi delle onde termiche esterne fungendo da volano termico, contrariamente invece ad una parete a bassa capacità termica che non potrà svolgere una altrettanto efficace azione smorzatrice. Dal momento che la norma, ad oggi, non fornisce indicazioni specifiche in merito al comportamento degli edifici in regime estivo od ai parametri che debbano essere verificati per assicurare il comfort interno, e utilizza come unica discriminante la massa superficiale, per il calcolo del flusso termico estivo è stata impiegata la formula di Fourier, che parametrizza il t di calcolo in base, appunto, alla massa dell'elemento secondo il "Metodo della Differenza di Temperatura Equivalente". La formula: Q(θ) = S x U x t eq (θ) [W] con: S superficie disperdente (uguale a 1 m 2 ) U trasmittanza della parete [W/m 2 K] t eq differenza di temperatura equivalente [ C] inserisce infatti un valore t eq che esprime la differenza di temperatura che dovrebbe esistere tra interno ed esterno, nelle condizioni precisate, per avere, attraverso la parete del tipo considerato, lo stesso flusso termico che si ottiene nella realtà e che porta in conto l'apporto solare variabile ciclicamente durante la giornata, l'escursione termica giornaliera dell'aria esterna e le caratteristiche inerziali delle strutture di delimitazione del volume interno riferite al peso per m 2 di superficie. Questo metodo, derivante dal "Cooling Load Temperature Difference Method (CLTD)" dell'ashrae, muove dalla considerazione che, nella pratica costruttiva, i vari tipi di pareti perimetrali utilizzati possono essere riuniti, in funzione dei loro principali parametri geometrici e termofisici, in "gruppi" che presentano caratteristiche simili tra loro. Per ciascuno di tali gruppi, attraverso la formula di Fourier, è possibile valutare il flusso termico entrante in regime stazionario ricavando il valore di t eq da tabelle reperibili sull'ashrae Handbook. I casi studio Le caratteristiche (materiche, geometriche, dimensionali, prestazionali) degli elementi che compongono ciascuna soluzione, sono riportate nelle figg. 5, 6, 7, 8, 9 e 10. La scelta dei materiali e dei relativi spessori è stata orientata al soddisfacimento dei requisiti prestazionali minimi espressi dalla tab. 2 dell'all. C al D. Lgs 192. Ad esclusione della sola soluzione 1, tutte le pareti sono state realizzate con blocchi a fori verticali alleggeriti in pasta, di diverso spessore (dai cm 14 nella soluzione 2 ai cm 30 nelle soluzioni 3 e 6, ai cm 38 della soluzione 5 fino ai cm 45 della soluzione 4), rettificati (soluzioni 2 e 4), sagomati maschio femmina (soluzioni 3 e 6) o ad incastro (soluzione 5), murati a

5 malta semplice (soluzioni 2, 5 e 6) o a malta termica (soluzioni 3 e 4). Per il raggiungimento dei valori prescritti di U, le soluzioni 3 e 4 hanno richiesto, inoltre, la realizzazione di uno strato esterno di intonaco termoisolante di cm 3 e 2 rispettivamente. La soluzione 6 è stata realizzata impiegando blocchi con le cavità riempite di schiuma isolante di produzione tedesca ma disponibili sul mercato italiano. Fig. 5 - Soluzione 1: parete doppia esterna con intercapedine isolata (cm 8) e camera d'aria (cm 6). Ordine degli strati Materiale Spessore (m) λ (W/mK) 1 INT Intonaco calce 0,010 0,700 2 Blocchi forati in laterizio 0,080 0,360 3 Intercapedine d'aria 0,050 0,270 4 Isolamento termico 0,080 0,052 5 Blocchi forati in laterizio 0,120 0,360 6 EST Intonaco calce e cemento 0,020 0,700 Zona climatica D Spessore s 0,360 m Massa superficiale Ms 180,7 kg/m² Resistenza termica R 2,322 m²k/w Trasmittanza U 0,400 W/m 2 K Flusso termico in regime INVERNALE Q d = c ei x U i x S i x (t a-t e) 5,880 W Smorzamento Θ = θ 0 x σ 4,409 C Ritardo di fase 2,081 h Flusso termico in regime ESTIVO Q(θ) = U t eq (θ) 6,080 W

6 Fig. 6 - Soluzione 2: parete doppia esterna con blocchi alleggeriti in pasta e intercapedine isolata cm 6. Ordine degli strati Materiale Spessore (m) λ (W/mK) 1 INT Intonaco calce 0,010 0,700 2 Blocchi alleggeriti 0,100 0,390 3 Isolamento termico 0,060 0,037 4 Blocchi alleggeriti 0,140 0,360 5 EST Intonaco calce e cemento 0,020 0,700 Zona climatica D Spessore s 0,330 m Massa superficiale Ms 245,6 kg/m² Resistenza termica R 2,310 m²k/w Trasmittanza U 0,400 W/m 2 K Flusso termico in regime INVERNALE Q d = c ei x U i x S i x (t a-t e) 5,880 W Smorzamento Θ = θ 0 x σ 1,116 C Ritardo di fase 7,331 h Flusso termico in regime ESTIVO Q(θ) = U t eq (θ) 6,080 W

7 Fig. 7 - Soluzione 3: muratura con blocchi alleggeriti in pasta cm 30, malta termica e intonaco termoisolante. Ordine degli strati Materiale Spessore (m) λ (W/mK) 1 INT Intonaco calce 0,010 0,700 2 Blocchi alleggeriti murati con malta termica 0,300 0,220 3 EST Intonaco termoisolante 0,030 0,066 Zona climatica D Spessore s 0,340 m Massa superficiale Ms 279,5 kg/m² Resistenza termica R 1,832 m²k/w Trasmittanza U 0,500 W/m 2 K Flusso termico in regime INVERNALE Q d = c ei x U i x S i x (t a-t e) 7,350 W Smorzamento Θ = θ 0 x σ 0,180 C Ritardo di fase 14,309 h Flusso termico in regime ESTIVO Q(θ) = U t eq (θ) 7,600 W

8 Fig. 8 - Soluzione 4: muratura con blocchi alleggeriti in pasta cm 45, malta termica e intonaco termoisolante. Ordine degli strati Materiale Spessore (m) λ (W/mK) 1 INT Intonaco calce 0,010 0,700 2 Blocchi alleggeriti murati con malta termica 0,450 0,220 3 EST Intonaco termoisolante 0,020 0,066 Zona climatica D Spessore s 0,480 m Massa superficiale Ms 401,7 kg/m² Resistenza termica R 2,088 m²k/w Trasmittanza U 0,395 W/m 2 K Flusso termico in regime INVERNALE Q d = c ei x U i x S i x (t a-t e) 5,807 W Smorzamento Θ = θ 0 x σ 0,074 C Ritardo di fase 17,718 h Flusso termico in regime ESTIVO Q(θ) = U t eq (θ) 3,792 W

9 Fig. 9 - Soluzione 5: muratura con blocchi alleggeriti in pasta a incastro T. Ordine degli strati Materiale Spessore (m) λ (W/mK) 1 INT Intonaco calce 0,010 0,700 2 Blocco alleggerito ad incastro 0,380 0,185 3 EST Intonaco calce e cemento 0,020 0,900 Zona climatica D Spessore s 0,410 m Massa superficiale Ms 354,0 kg/m² Resistenza termica R 2,091 m²k/w Trasmittanza U 0,443 W/m 2 K Flusso termico in regime INVERNALE Q d = c ei x U i x S i x (t a-t e) 6,512 W Smorzamento Θ = θ 0 x σ 0,494 C Ritardo di fase 10,448 h Flusso termico in regime ESTIVO Q(θ) = U t eq (θ) 4,253 W

10 Fig Soluzione 6: muratura portante con blocchi alleggeriti in pasta e termoisolati cm 30. Ordine degli strati Materiale Spessore (m) λ (W/mK) 1 INT Intonaco calce e gesso 0,010 0,700 2 Blocchi alleggeriti termoisolanti 0,300 0,107 3 EST Intonaco calce e cemento 0,020 0,700 Zona climatica D Spessore s 0,330 m Massa superficiale Ms 282,0 kg/m² Resistenza termica R 2,847 m²k/w Trasmittanza U 0,332 W/m 2 K Flusso termico in regime INVERNALE Q d = c ei x U i x S i x (t a-t e) 4,880 W Smorzamento Θ = θ 0 x σ 2,116 C Ritardo di fase 4,887 h Flusso termico in regime ESTIVO Q(θ) = U t eq (θ) 5,046 W Considerazioni finali Emerge dallo studio una volontà normativa di privilegiare, almeno in climi mediterranei, il ricorso di soluzioni costruttive "massive" anche se il decreto, tralasciando le indicazioni correttive riportate dal DM 27 luglio 2005 (art. 4, Tab. 2) per il calcolo del valore U in relazione alla massa frontale dell'elemento, consente di fatto un controllo solo parziale della riduzione dei consumi per il raffrescamento degli edifici. Il metodo di calcolo semplificato per la verifica in regime stazionario, infatti produce risultati [tab. 3] che possono essere solo indicativi del reale comportamento della parete in opera e dell'edificio nel suo complesso, dal momento che, trascurando la capacità termica e riportando le prestazioni dell'elemento alle sole correzioni previste dalle tabelle ASHRAE sulla base delle categorie di peso per m 2 ( kg/m 2 ), non fornisce indicazioni su quello che realmente accade all'interno dell'ambiente. Risultano infatti, in termini di legge, parimenti ammissibili soluzioni quali la n. 6, con un flusso in estate (5,046 W) superiore a quello invernale (4,880 W), a fronte di soluzioni come la n. 4 o la n. 5 che consentono invece una riduzione della potenza termica in estate del 34% circa rispetto a quella invernale e mentre queste ultime presentano, assieme alla soluzione n. 3, valori ottimali anche dal punto di vista dello sfasamento dell'onda termica,

11 con un ritardo che si attesta intono alle 12 ore considerate ideali, la soluzione n. 6, cedendo densità in favore di una minore conducibilità, sconta, conseguentemente, uno smorzamento poco efficace (2,116 C) e un ritardo di fase poco soddisfacenti in termini di comfort interno (4,887 h). Analogamente, le soluzioni "leggere" (soluzioni 1 e 2), ottimali dal punto di vista dell'isolamento termico in virtù di considerevoli spessori di materiale isolante interposto, possono soffrire in regime estivo di una massa superficiale che i buoni valori di trasmittanza (0,400 W/m 2 K) non riescono a compensare nel calcolo stazionario in termini di flusso entrante (in entrambi i casi si registra un incremento di potenza del flusso estivo) ma che, in relazione a scelte oculate dei singoli materiali (orientate ad alte densità), a parità di trasmittanza, possono comunque produrre incrementi prestazionali significativi di sfasamento e smorzamento (46,3% e 74,6% rispettivamente della soluzione n. 2 rispetto alla n. 1). In conclusione, le formule riportate nel presente studio costituiscono senza dubbio un metodo efficace e veloce di calcolo in fase progettuale, per una verifica preliminare delle prestazioni dei componenti che orienti alla scelta dei materiali in relazione ai vincoli e alle limitazioni sia normative che volumetriche che condizionano il progetto, ferma restando la necessità, per una verifica globale del comportamento dell'edificio, di un calcolo in regime dinamico che tenga conto non solo dei risultati prestazionali dei singoli componenti, ma delle relazioni che i componenti stessi stabiliscono tra loro dal punto di vista strutturale e geometrico e delle influenze che queste relazioni comportano in termini di dispersioni, accumuli e bilanci termici. Tab. 3 - Quadro generale delle prestazioni delle sei pareti studio analizzate. Ms kg/m 2 U W/m 2 K Q i W Q e W φ h Soluzione 1 180,70 0,400 5,880 6,080 2,081 Soluzione 2 237,80 0,396 5,821 6,019 5,369 Soluzione 3 279,50 0,500 7,350 7,600 14,309 Soluzione 4 401,70 0,395 5,807 3,792 17,718 Soluzione 5 354,00 0,443 6,512 4,253 10,448 Soluzione 6 282,00 0,332 4,880 5,046 4,887 Note Verificato che il rendimento medio stagionale dell'impianto termico sia non inferiore al valore riportato al punto 5 dell'all. C. Qualora il ponte termico non dovesse risultare corretto o qualora la progettazione dell'involucro edilizio non preveda la correzione dei ponti termici, i valori limite della trasmittanza termica riportati nelle tabelle 2, 3, 4 All. C, devono essere rispettati dalla trasmittanza termica media. DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia, art. 18: "Negli ultimi anni si osserva una crescente proliferazione degli impianti di condizionamento dell'aria nei paesi del sud dell'europa. Ciò pone gravi problemi di carico massimo, che comportano un aumento del costo dell'energia elettrica e uno squilibrio del bilancio energetico di tali paesi. Dovrebbe essere accordata priorità alle strategie che contribuiscono a migliorare il rendimento termico degli edifici nel periodo estivo. Concretamente, occorrerebbe sviluppare maggiormente le tecniche di raffreddamento passivo, soprattutto quelle che contribuiscono a migliorare le condizioni climatiche interne e il microclima intorno agli edifici". Massa per unità di superficie della parete opaca compresa la malta dei giunti ed esclusi gli intonaci espressa in kg/m 2. Il decreto, inserendo il fattore di massa come elemento caratterizzante il comportamento in regime estivo, recupera una disposizione già presente nel DM 27/07/05 (art. 4 comma 2) che introduceva il coefficiente moltiplicatore C m per la correzione dei valori della trasmittanza U delle strutture orizzontali e verticali opache in funzione della massa totale della struttura per unità di area (massa frontale). I valori dell'irradianza riportati nella figura sono stati ricavati attraverso la formula I m = 11,57 ΣnH/Σn dai dati tabulati della UNI 10439, con n = numero di giorni del mese preso in considerazione e H = irradiazione solare globale giornaliera media mensile. G. Borroni, UNI 10375: come calcolare la temperatura interna estiva, in Tetto & Pareti - tecnologie e prodotti sostenibili per l'involucro casa, dic LCA laterizio post produzione, Dip. TAeD Università degli Studi di Firenze. Responsabile della Ricerca Prof. Maria Chiara Torricelli. Differenza tra la temperatura di progetto 20 C e la temperatura media giornaliera invernale dell'aria esterna (5,3 C in gennaio), UNI Per 3>h>4 m, c hi = 0,06 (t a-t e) C/m. Per pareti di altezza inferiore non si tiene conto del gradiente termico (UNI 7357). Differenza tra t a = 26 C e la temperatura massima media stagionale estiva dell'aria esterna (33,6 C in luglio), UNI

12 12. A = ΣR sommatoria delle resistenze termiche dei singoli strati che compongono la parete; B = 1,1/A x (S i δ i c i + S 1 δ 1 c 1 + S 2 δ 2 c S n δ n c n) + (λ e δ e c e)/a x [S e/λ e - 0,1 (S i/λ i - 0,1 (S 1/λ 1) - 0,1 (S n/λ n)]; t p = periodo di oscillazione di temperatura pari a 24 h. Consorzio POROTON Italia - Tutti i diritti riservati

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

arch. Caterina Gargari

arch. Caterina Gargari arch. Caterina Gargari Dip. TAeD Tecnologie dell Architettura e Design DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Art. 25

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - principali disposizioni di legge per la certificazione energetica Cesena, 17/12/2008 Parte 1 Ing.Gabriele Raffellini principali disposizioni di legge per la certificazione

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Ipotesi XYLEVO TS14 Codice: M7 Trasmittanza termica 0,365 W/m 2 K Spessore 240 mm Permeanza 312,50 0 10-12 kg/sm 2 Pa 104 kg/m 2 104 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

Progettazione e certificazione energetica degli edifici: il supporto del Consorzio POROTON Italia per i tecnici

Progettazione e certificazione energetica degli edifici: il supporto del Consorzio POROTON Italia per i tecnici Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Progettazione e certificazione energetica degli edifici: il supporto del Consorzio POROTON Italia per

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 1. Pubblicato sul: Supplemento Ordinario n 039 della Gazzetta Ufficiale n 162 del 15 luglio u.s. i tre decreti, in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, attuativi del

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

Cenni su efficienza energetica e certificazione energetica degli edifici: la direttiva europea 2002/91/CE ed i decreti legislativi 192/2005 e 311/2006

Cenni su efficienza energetica e certificazione energetica degli edifici: la direttiva europea 2002/91/CE ed i decreti legislativi 192/2005 e 311/2006 Cenni su efficienza energetica e certificazione energetica degli edifici: la direttiva europea 2002/91/CE ed i decreti legislativi 192/2005 e 311/2006 1) Cenni sull efficienza energetica degli edifici

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Workshop specialistico GREEN BUILDING BUILDING GREEN MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Ing. Martino Labanti ENEA Direttore Tecnico-Scientifico

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità D.Lgs. n.192/05 Lineamenti essenziali e novità Parleremo di Sintesi dei contenuti Adempimenti sanzionati Norme transitorie Non entreremo nel merito degli aspetti inerenti l esercizio e manutenzione degli

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE secondo la norma internazionale UNI EN ISO 1379 PREMESSA Scopo della presente relazione tecnica è la determinazione della riduzione del fabbisogno di

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Comportamento dinamico dell involucro opaco

Comportamento dinamico dell involucro opaco Comportamento dinamico dell involucro opaco Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari E-mail: pietro.stefanizzi@poliba.it Bari, 3 ottobre 2014 CONDUTTIVITA TERMICA? UNI 10351:1994 Materiale solido

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 5 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari Dipartimento di Architettura ed Urbanistica Sezione Fisica Tecnica Via Orabona 4-7025 Bari p.stefanizzi@poliba.it

Dettagli

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

Corso di Energetica degli Edifici

Corso di Energetica degli Edifici Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale L INVOLUCRO Efficienza energetica nel regime invernale L involucro Regime invernale D.Lgs. 192/05 e 311/06 Allegato I: Devono essere rispettate TUTTE le seguenti prescrizioni Determinazione dell indice

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO OBIETTIVI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Fornire degli indicatori di prestazione energetica che

Dettagli

L Efficienza Energetica negli Edifici

L Efficienza Energetica negli Edifici ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO, EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Davide Del Col, Enrico Da Riva, Michele De Carli, Andrea Padovan, Angelo Zarrella Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Certificazione Energetica degli Edifici Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Bozza DM sulle Linee Guida Nazionali LINEE GUIDA NAZIONALI Bozza DM sulle Linee

Dettagli

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Estratto dal libro: Involucro trasparente ed efficienza energetica Tecnologie, prestazioni e controllo ambientale

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi. CAPACITÀ TERMICA La CAPACITÀ TERMICA di un materiale descrive la sua attitudine ad accumulare calore che successivamente viene riceduto all'ambiente. Tanto più la capacità termica è elevata tanto meno

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Massa e comfort: necessità di una adeguata capacità termica areica interna periodica

Massa e comfort: necessità di una adeguata capacità termica areica interna periodica Costanzo Di Perna, Francesca Stazi, Andrea Ursini Casalena, Alessandro Stazi Ricerca Massa e comfort: necessità di una adeguata capacità termica areica interna periodica Attraverso monitoraggi e analisi

Dettagli

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero ALBERTO NADIANI Architetto incaricato dal Comune di Bertinoro Consulente energetico CasaClima Tecnico bioedile ANAB

Dettagli

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM Premessa Gli usi civili sono responsabili in Italia

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza La Liguria sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo Eco-Building Club 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club" Collaborazione ITC-CNR / ENEA Sviluppo di un approccio metodologico e di calcolo semplificato per la certificazione energetica degli Edifici Residenziali

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

blocco termoisolante BREVETTATO

blocco termoisolante BREVETTATO blocco termoisolante BREVETTATO 1 blocco termoisolante Quadro Normativo RENDIMENTO ENERGETICO NELL EDILIZIA La Comunità Europea ha emanato nel 2002 la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero 1 Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero Dott. Stefano Silvera Technical support Edilclima 2

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Appendice B (Allegato 1, Capitolo 4) REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOMMARIO 1 VALORI DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DEGLI ELEMENTI EDILIZI E IMPIANTI

Dettagli

CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI

CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI QUADRO NORMATIVO L.373/1976 Introduce il primo concetto di prestazione energetica, in particolare riferimento alla coibentazione degli impianti di produzione di energia.

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale Posa tradizionale Stab. Lugagnano Val d Arda POROTON TS a Setti Sottili Poroton

Dettagli