Oggetto: interrogazione a risposta scritta presentata dall On. Mario Lettieri il nella seduta n. 384
|
|
- Franco Leonzio Durante
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RACCOMANDATA A.R. Al Procuratore della Repubblica Dott. Giovanni Ferrara Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma Piazzale Clodio, Roma Al Ministro della Giustizia On. Roberto Castelli Via Arenula, Roma e p.c. On. Mario Lettieri Camera dei Deputati Piazza Montecitorio, Roma Oggetto: interrogazione a risposta scritta presentata dall On. Mario Lettieri il nella seduta n. 384 Con riferimento alla Interrogazione in oggetto, nella quale si richiede che i G.I.P. ed i P.M. nominino quali esperti di infortunistica stradale, nell ambito di processi penali, soltanto i periti industriali e gli ingegneri iscritti al Ruolo Nazionale Periti Assicurativi, allo scrivente Ordine corre l obbligo di evidenziare quanto segue. Il Ruolo sopra detto è stato istituito dalla Legge n. 166 del Istituzione e funzionamento del ruolo nazionale dei periti assicurativi per l accertamento e la stima dei danni ai veicoli a motore ed ai natanti soggetti alla disciplina della legge 24 dicembre 1969, n.990, derivanti dalla circolazione, dal furto e dall incendio degli stessi e disciplinato dal D.M. 9 settembre 1992, n. 562, del Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, Regolamento recante modalità per l iscrizione nel ruolo nazionale dei periti assicurativi. i
2 Tali disposizioni riguardano, tuttavia, esclusivamente l accertamento e la stima dei danni ai veicoli, mentre, nei processi soprattutto penali di infortunistica stradale, la ricostruzione del sinistro da cui discende la condotta delle persone coinvolte è connessa anche alla valutazione tecnica, e non economica, dei danni ai mezzi e delle lesioni alle persone. Se nei processi penali il fine della consulenza tecnica è la ricostruzione del sinistro da cui si può evincere la condotta degli utenti della strada per l accertamento delle responsabilità, allora, la ricostruzione del sinistro stradale stesso non riguarda la valutazione economica dei danni riportati dai mezzi (ai fini del risarcimento assicurativo) la quale valutazione rimane oggetto di consulenze tecniche di pertinenza di esperti di infortunistica stradale. La ricostruzione del sinistro consiste nella determinazione, in tutte le varie fasi in cui si svolge la dinamica dell incidente, di valori, di parametri complessi (la direzione, il verso e l intensità della velocità e delle accelerazioni e decelerazioni, gli spazi percorsi ed i tempi impiegati, le energie dissipate per attrito, per ribaltamento, ecc.) determinati sulla base anche di accertamenti tecnici sul luogo interessato dal sinistro, e non soltanto dei danneggiamenti subiti dai mezzi coinvolti. In relazione a quanto sopra esposto, appare opportuno evidenziare la necessità di un Vostro autorevole e tempestivo intervento teso a chiarire che, in materia di infortunistica stradale, l esclusività delle nomine dei G.I.P. e dei P.M. per i soli iscritti nel Ruolo Nazionale Periti Assicurativi è rivolta unicamente all accertamento ed alla stima dei meri danni dei mezzi coinvolti. Si richiede pertanto che, nei procedimenti penali per reati dipendenti da infrazioni del codice della strada, siano nominati periti ingegneri regolarmente iscritti agli speciali Albi dei CTU istituiti presso i rispettivi Tribunali di appartenenza e specializzati nelle materie dell infortunistica stradale e della ricostruzione dei sinistri stradali. ii
3 Ringraziando anticipatamente per il Vostro interessamento, si rimane in attesa di un cortese cenno di riscontro e a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Con osservanza. Il Presidente Dott. Ing. Mario Beomonte Allegato: interrogazione On. M. Lettieri iii
4 INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07958 CAMERA Camera dei Deputati Legislatura 14 - ATTO CAMERA Sindacato Ispettivo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA : 4/07958 presentata da LETTIERI MARIO il 05/11/2003 nella seduta numero 384 Ministero destinatario : MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Stato iter : IN CORSO Attuale delegato a rispondere MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, data delega 05/11/2003 Termini di classificazione dell'atto secondo lo standard Teseo : CONCETTUALE : ASSICURAZIONI, COLLEGI E ORDINI PROFESSIONALI, INGEGNERI, PERITI INDUSTRIALI SIGLA O DENOMINAZIONE : L Stampato il 05/12/2004 pagina 1 di 2 created with evaluation software from
5 INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07958 CAMERA TESTO ATTO Atto Camera Interrogazione a risposta scritta presentata da MARIO LETTIERI mercoledì 5 novembre 2003 nella seduta n.384 LETTIERI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: i periti industriali e gli ingegneri, anche se iscritti nei rispettivi albi professionali, per esercitare la specifica attività peritale disciplinata dalla legge n. 166 del 1992 debbono necessariamente essere iscritti nel Ruolo Nazionale Periti Assicurativi; nonostante siano passati 11 anni dall'entrata in vigore della legge, in alcune Corti di Appello vengono ancora nominati, quali esperti in materia di infortunistica stradale, professionisti non iscritti al ruolo di cui alla legge n. 166 del 1992 ed all'albo dei periti e consulenti del giudice quali esperti della materia; ciò danneggia la categoria dei periti assicurativi, cioè di coloro che abitualmente esercitano tale specifica attività e danneggia altresì gli utenti che, soprattutto nei processi penali, «subiscono» la nomina da parte dei G.I.P. e dei P.M. di professionisti non specificamente preparati, il che ovviamente costringe spesso a difendersi in più gradi di giudizio con notevoli spese per consulenze di parte ed onorari legali -: se sia a conoscenza del fenomeno e della sua entità nonché quali iniziative intenda adottare affinché la prassi descritta - che all'interrogante appare palesemente illegittima - abbia a cessare. ( ) Stampato il 05/12/2004 pagina 2 di 2 created with evaluation software from
Il Perito assicurativo
Il Perito assicurativo Professionista che accerta e stima i danni derivanti da furti, incidenti e incendi. Il Profilo professionale Il ruolo nazionale dei periti assicurativi istituito dalla Legge 166/92
CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI
CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 00187 Roma Via di San Basilio, 72 Tel. +39 06.42.00.84 Fax +39 06.42.00.84.44/5 www.cnpi.it
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1097 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori CAPALDI, GAMBINI, LARIZZA, MICELE, MANCONI, UCCHIELLI e POLIDORO COMUNICATO
Corso di preparazione nell analisi e nella ricostruzione degli incidenti stradali. Milano, 7, 8, 21, 22 giugno 2013 Centro congressi Hotel IBIS
Corso di preparazione nell analisi e nella ricostruzione degli incidenti stradali Milano, 7, 8, 21, 22 giugno 2013 Centro congressi Hotel IBIS Introduzione: Il corso di pone l obiettivo di formare CTU
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, l 14 TEL. 06.6976701 r.a. - FAX 06.69767048 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
www.lombardimariani.it
www.lombardimariani.it Info@lombardimariani.it Lo studio Associato Lombardi & Mariani opera da diversi anni nel settore dell automotive, in particolare nell ambito dei sinistri stradali e nell analisi
Servizi assicurativi per la copertura contro RISCHI da INFORTUNI e da RESPONSABILITÀ CIVILE verso terzi a favore degli operatori di protezione civile
Servizi assicurativi per la copertura contro RISCHI da INFORTUNI e da RESPONSABILITÀ CIVILE verso terzi a favore degli operatori di protezione civile Servizi assicurativi di TUTELA LEGALE, spese legali
CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il 21.4.1941, ed ivi residente alla via C. Rosalba 10.
CURRICULUM Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il 21.4.1941, ed ivi residente alla via C. Rosalba 10. Laureato in giurisprudenza presso l Università di Bari il 21.4.1970; Avvocato dal 4.5.74 ; Abilitato
CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI
Al Signor Presidente Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Caserta Viale Medaglie D'Oro n. 7 81100 CASERTA Oggetto: Segnalazione comportamento eticamente
Attività professionale. Incontro IVASS / SIPA-UGL del 04/10/13. Preg.mo Presidente IVASS Dr. ROSSI Salvatore Via del Quirinale 21 ROMA
Preg.mo Presidente IVASS Dr. ROSSI Salvatore Via del Quirinale 21 ROMA Incontro IVASS / SIPA-UGL del 04/10/13 Preliminarmente si prende atto che l attuale incontro è la palese dimostrazione della disponibilità
LA FASE STRAGIUDIZIALE
INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Normativa di riferimento LA FASE STRAGIUDIZIALE 1. Provv. (Isvap) 13 dicembre 2002, n. 2136. Approvazione del modulo di denuncia di sinistro per l assicurazione obbligatoria
Lesioni micropermanenti: indicati i nuovi importi per il risarcimento dei danni da incidenti stradali
Lesioni micropermanenti: indicati i nuovi importi per il risarcimento dei danni da incidenti stradali Il ministero dello Sviluppo economico ha emanato il decreto (27 maggio 2010 pubblicato sulla Gazzetta
PROVVEDIMENTO n.2264 del 1 Aprile (G.U.- 27 del 6 aprile 2004) Prova di idoneità per l iscrizione nel Ruolo nazionale dei periti assicurativi
PROVVEDIMENTO n.2264 del 1 Aprile (G.U.- 27 del 6 aprile 2004) Prova di idoneità per l iscrizione nel Ruolo nazionale dei periti assicurativi L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI
ISTANZA DI MEDIAZIONE. A1 PARTE ISTANTE (in caso di più parti allegare il modello A1 per ciascuna parte istante )
ISTANZA DI MEDIAZIONE A1 PARTE ISTANTE (in caso di più parti allegare il modello A1 per ciascuna parte istante ) Nome e cognome, nato Il Codice Fiscale, residente Prov. Via e n. CAP Tel. Cell. fax PEC/email
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA MEDIAZIONE A FINI CONCILIATIVI IN MATERIA ASSICURATIVA
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA MEDIAZIONE A FINI CONCILIATIVI IN MATERIA ASSICURATIVA L Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici (di seguito ANIA), in considerazione della peculiarità della
Il I IHIUlllllllllllll ~11111111111 N
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI 25/08/2015 U-rsp/5283/2015 Il I IHIUlllllllllllll ~11111111111 N presso il.l lù1islero della Ci11sli=.ia Circ. n. 583 /XVIII Sess.
L utilità della fire investigation nella salvaguardia dei beni culturali
Ministero ist dell ll Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Area VIII Nucleo Investigativo
Corso di Alta formazione in Psicologia Giuridica
Corso di Alta formazione in Psicologia Giuridica Il lavoro di rete tra professionisti di ambito socio-psico-giuridico - Novità 2016-1 anno 116 ore rivolto a laureandi e laureati in ambito giuridico, medico,
Focus di aggiornamento semestrale sul danno alla persona
MEDIACAMPUS Formazione giuridico economica A.N.E.I.S. Associazione Nazionale Esperti Infortunistica Stradale Focus di aggiornamento semestrale sul danno alla persona Padova centro congressi Hotel Galileo
NORME REGOLANTI L ATTIVIA' DEL CTU Il CTU Consulente Tecnico d Ufficio è la figura professionale, di particolare competenza tecnica, al quale si
NORME REGOLANTI L ATTIVIA' DEL CTU Il CTU Consulente Tecnico d Ufficio è la figura professionale, di particolare competenza tecnica, al quale si affida il Giudice durante il processo civile. Nel processo
ART. 1. (Disposizioni in materia di assicurazione r.c. auto)
SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE R.C. AUTO ART. 1 (Disposizioni in materia di assicurazione r.c. auto) 1. Al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive
INDICE SOMMARIO. CAPITOLO 1 IL FENOMENO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE di Gianluca Aldo Corvelli
INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL FENOMENO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE di Gianluca Aldo Corvelli 1. Principi generali: circolazione e Costituzione.............. 1 1.1. Il nuovo codice della strada.........................
FATTISPECIE SOGGETTE ALLA IV DIRETTIVA (2000/26/CE) MANDATARIO
FATTISPECIE SOGGETTE ALLA IV DIRETTIVA (2000/26/CE) A chi bisogna rivolgere la richiesta risarcitoria qualora un veicolo immatricolato in Italia venga coinvolto in un incidente nel territorio di uno Stato
Il risarcimento diretto
3 Il risarcimento diretto La legge n. 254/2006 dichiara che per alcuni tipi di sinistri, avvenuti dal 1 febbraio 2007, le assicurazioni sono obbligate ad applicare il risarcimento diretto. Il risarcimento
GUARDIA DI FINANZA COMANDO COMPAGNIA BARLETTA GRUPPO BARLETTA
SOGGETTI ATTINTI DA OO.CC. DEGLI ARRESTI DOMICILIARI 1. D.M. di anni 31; 2. D.A. di anni 34; 3. T M. di anni 35; 4. T.F. di anni 40; 5. D.G. di anni 38; 6. D.D. di anni 35; 7. R.P.N. di anni 51; 8. R.N.R.
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA G IU STIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 7 l CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESIDENZA E SEGRETERIA 30/04/2013 U-ss/2281/2013 00187 ROMA
559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998. OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti incaricati.
.DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE AFFARI GENERALI SERVIZIO POLIZIA AMM.VA E SOCIALE 559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998 OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti
PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI
Allegato 3 Convenzione Nazionale CISL - UGF PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Condizioni riservate alle Strutture Sindacali (Nazionali, Regionali, Territoriali e di Categoria) e alle Società ed Enti di loro
ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.
ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS POLIZIA GIUDIZIARIA E AUTORITA GIUDIZIARIA PER TRATTARE
POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE E POLIZZA DI TUTELA LEGALE E PERITALE PER IL PERSONALE DELL ARMA DEI CARABINIERI
All. alla circolare n. 133/2-1-2010 del 15 gennaio 2011 POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE E POLIZZA DI TUTELA LEGALE E PERITALE PER IL PERSONALE DELL ARMA DEI CARABINIERI pag. 2... generalità pag. 3...
Incidenti stradali: le nuove disposizioni
INCONTRO DI STUDIO PER OPERATORI DI POLIZIA LOCALE LE NOVITA LEGISLATIVE PER LA P.M. FAENZA (RA) - 19 maggio 2006 Incidenti stradali: le nuove disposizioni LEGGE 21 febbraio 2006, n. 102 Disposizioni in
TESTO UNIFICATO ADOTTATO COME TESTO BASE
Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (seguito esame C. 259 Fucci, C. 262 Fucci, C. 1324 Calabrò, C. 1312 Grillo, C. 1581 Vargiu, C. 1902 Monchiero, C. 1769 Miotto,
UNIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI FORENSI DEL CENTRO ADRIATICO GRUPPO DI COORDINAMENTO SUI CONSIGLI GIUDIZIARI
UNIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI FORENSI DEL CENTRO ADRIATICO GRUPPO DI COORDINAMENTO SUI CONSIGLI GIUDIZIARI RELAZIONE DEL COORDINATORE AVV. ALBERTO MASSIGNANI ALL ASSEMBLEA DELL UNIONE TENUTASI A PERUGIA
CORSO DA PATROCINATORE STRAGIUDIZIALE ESPERTO DI INFORTUNISTICA STRADALE
CORSO DA PATROCINATORE STRAGIUDIZIALE ESPERTO DI INFORTUNISTICA STRADALE 1 Chi è il patrocinatore stragiudiziale? Il Consulente Esperto in Infortunistica Stradale è una figura intermedia che si pone tra
Legge 12 dicembre 2002, n. 273 (S.O. n. 230/L alla G.U. 14 dicembre 2002, n. 293)
Legge 12 dicembre 2002, n. 273 (S.O. n. 230/L alla G.U. 14 dicembre 2002, n. 293) Misure per favorire l iniziativa privata e lo sviluppo della concorrenza Capo III DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RC AUTO 1
D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE
INDICE Avvertenza... Elenco delle abbreviazioni.... V XVII D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE PARTE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI VEICOLI E DEI NATANTI OBBLIGO DI
ENZO DE ORSI 84131 SALERNO
Prot. 1525 in data 27/04/2011 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO SIG. PER. IND. ENZO DE ORSI VIA SAN LEONARDO N.51 84131 SALERNO E P.C. ON. SIG. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA SALERNO PROCURA.SALERNO@GIUSTIZIA.IT
Scheda Informativa: Corso di Consulente Esperto in Infortunistica Stradale
Scheda Informativa: Corso di Consulente Esperto in Infortunistica Stradale Soggetto attuatore A.S.S.E. a.p.s. - Accademia di Sviluppo Socio - Educativo Formazione in FAD La formazione a distanza avviene
SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA ORGANICA DELLA MAGISTRATURA ONORARIA E ALTRE DISPOSIZIONI SUI GIUDICI DI PACE.
SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA ORGANICA DELLA MAGISTRATURA ONORARIA E ALTRE DISPOSIZIONI SUI GIUDICI DI PACE. Art. 1 - (Contenuto della delega) prevedere un unica figura
DESIGNAZIONE DEL LEGALE DI FIDUCIA PER LA FASE STRAGIUDIZIALE (art. 4, D.L.vo 4 marzo 2010, n. 28)
Formula 1 LA FASE STRAGIUDIZIALE 75 FORMULA 1 DESIGNAZIONE DEL LEGALE DI FIDUCIA PER LA FASE STRAGIUDIZIALE (art. 4, D.L.vo 4 marzo 2010, n. 28) Io sottoscritto..., nato a... il... e residente in... via...
RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE
Fonte Ania RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE COSA E IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente
RICOSTRUZIONE E MECCANICA DEL SINISTRO. APPROFONDIMENTO: RILIEVI
RICOSTRUZIONE E MECCANICA DEL SINISTRO. APPROFONDIMENTO: RILIEVI Accreditato da EVU con 10 crediti formativi MILANO, 18-19-20 luglio 2013 Centro congressi Hotel IBIS Milano centro via Finocchiaro Aprile
ISTANZA DI MEDIAZIONE
ISTANZA DI MEDIAZIONE A1 - PARTE ISTANTE (in caso di più parti allegare il modello A1 per ciascuna parte istante ) Inserire numero totale parti istanti Nome e cognome, nato Il Codice Fiscale, residente
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2006, n. 254 1
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2006, n. 254 1 Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma dell'articolo 150 del decreto
DECRETO LEGISLATIVO 7 settembre 2005, n.209 (in Suppl Ord.n. 163 alla Gazz. Uff., 13 ottobre, n. 239) - Codice delle assicurazioni private.
DECRETO LEGISLATIVO 7 settembre 2005, n.209 (in Suppl Ord.n. 163 alla Gazz. Uff., 13 ottobre, n. 239) - Codice delle assicurazioni private. Articolo 173 - Assicurazione di tutela legale 1. L'assicurazione
CIRCOLARE N. 303 del 2 Giugno 1997
CIRCOLARE N. 303 del 2 Giugno 1997 OGGETTO: art. 123 del decreto legislativo n. 175 del 17 marzo 1995: obblighi di informativa nei contratti di assicurazione diretta diversa dalla assicurazione sulla vita.
INDICE. Prefazione...p.
INDICE Prefazione...p. XVII I QUESTIONI CON PROCEDURA DI RISARCIMENTO DIRETTO Introduzione.... 3 1 Danni materiali derivati da negligente manovra di sorpasso... 5 Nota della compagnia di assicurazioni...
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BELISARIO
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1853 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BELISARIO Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e alla
Tutor e referente per il collegio: Geom. Angelo Varola, geomangelovarola@libero.it, cel. 348.5622814
(documento aggiornato al 05/03/ 14) Introduzione Il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della BAT, con l assistenza tecnica della Isolab srl, organizza il primo corso provinciale di formazione per
C O M U N E D I S E N O R B Ì Provincia di Cagliari
C O M U N E D I S E N O R B Ì Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 159
PERCORSO MODULARE PER OPERARE COME CTU DEL TRIBUNALE CIVILE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
PERCORSO MODULARE PER OPERARE COME CTU DEL TRIBUNALE CIVILE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Corso di Formazione 24 ore in Aula 6 Moduli Roma, dal 20 Ottobre al 24 Novembre 2014 Obiettivi del Corso Il Corso
RICOSTRUZIONE E MECCANICA DEL SINISTRO. APPROFONDIMENTO: RILIEVI
RICOSTRUZIONE E MECCANICA DEL SINISTRO. APPROFONDIMENTO: RILIEVI Accreditato da EVU con 10 crediti formativi MILANO, 3-4-5 OTTOBRE 2013 Centro congressi Hotel IBIS Milano centro via Finocchiaro Aprile
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2006, n. 254 1
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2006, n. 254 1 Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma dell'articolo 150 del decreto
Guida per l assicurato AXA sul RISARCIMENTO DIRETTO
Guida per l assicurato AXA sul RISARCIMENTO DIRETTO 1 INDICE - Che cosa cambia in pratica con il risarcimento diretto? - Cosa è utile fare al momento del sinistro? - Come fare a denunciare l incidente?
Valueconsult. Assistenza Tecnica di Direzione nell ambito Automotive. Presentazione per:
Valueconsult Assistenza Tecnica di Direzione nell ambito Automotive Presentazione per: Valueconsult Pagina 2 Servizi di Assistenza Tecnica di Direzione nei Procedimenti giudiziari instaurati presso le
STUDIO LEGALE AVVOCATI C. SO UMBERTO I, 61 Tel e Fax 0825/756566 E-Mail. studio@ pec.studiolegale.net. Ill.mo G.I.P. presso il TRIBUNALE DI
Ill.mo G.I.P. presso il TRIBUNALE DI OPPOSIZIONE ALLA RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE EX ART. 410 C.P.P. Proc. Pen. N. 21752/08 Mod. 21 c/ Antonio Il sottoscritto Avv. Francesco Ettore, quale difensore di Giuseppina,
COMUNE DI GARLENDA Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI
COMUNE DI GARLENDA Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. del 1 Sommario
COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
Milano 2 agosto 2011 COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Carissimi Associati, Vi segnaliamo che, con decreto pubblicato in data 29 luglio, il Ministro
Protezione Giuridica e Protezione Giuridica Circolazione per Imprese e Indipendenti
Difendiamo i Suoi diritti! Nº 1 nella protezione giuridica in Europa. Protezione Giuridica e Protezione Giuridica Circolazione per Imprese e Indipendenti A volte le cose accadono più velocemente di quanto
L esperto del giudice: le attività, i compensi ed il tentativo di conciliazione
Corso di formazione professionale in consulenza tecnica di ufficio L esperto del giudice: le attività, i compensi ed il tentativo di conciliazione (24 ore formative) - corso a cura del Geom.Paolo Frediani
DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 29 ottobre 2008, n. 191 1
DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 29 ottobre 2008, n. 191 1 Regolamento concernente: «Disciplina del diritto di accesso dei contraenti e dei danneggiati agli atti delle imprese di assicurazione
C O M U N E S A M B U C A di S I C I L I A
C O M U N E S A M B U C A di S I C I L I A ( Provincia Regionale Agrigento ) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE del Contenzioso SINISTRI STRADALI in via stragiudiziale e giudiziale I N D I C E - Art.
ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI e Protezione Civile DENOMINAZIONE E OGGETTO DEL PROCEDIMENTO STRUTTURA ORGANIZZATIVA COMPETENTE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO RESPONSABILE DEL PROVVEDIMENTO TERMINE
SUORE FRANCESCANE ELISABETTINE LE ASSICURAZIONI. Padova 1-41. 4 luglio 09
SUORE FRANCESCANE ELISABETTINE LE ASSICURAZIONI Padova 1-41 4 luglio 09 LE NOSTRE POLIZZE ASSICURATIVE Sono gestite da Janua B. & A. Broker S.p.A. AXA Convezione pronta diaria LE POLIZZE gestite da Janua
Le procedure stragiudiziali per il risarcimento del danno
115 Capitolo VI Le procedure stragiudiziali per il risarcimento del danno Sommario: 1. La denuncia di sinistro - 2. La procedura di risarcimento ordinario - 3. La procedura di risarcimento a favore dei
Vi ringraziamo per la fiducia accordataci
Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi dedicare con maggiore tranquillità agli impegni
Assicurazione e Responsabilità Civile e Penale
Assicurazione e Responsabilità Civile e Penale Pagina 1 La responsabilità civile grava (è): sul conducente; sul proprietario del veicolo in solido. Non grava sul proprietario quando può dimostrare che
IX COMMISSIONE PERMANENTE
Mercoledì 16 settembre 2015 166 Commissione IX IX COMMISSIONE PERMANENTE (Trasporti, poste e telecomunicazioni) S O M M A R I O SEDE CONSULTIVA: Legge annuale per il mercato e la concorrenza. Nuovo testo
DISEGNO DI LEGGE RECANTE DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA ORGANICA DELLA MAGISTRATURA ONORARIA E ALTRE DISPOSIZIONI SUI GIUDICI DI PACE.
DISEGNO DI LEGGE RECANTE DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA ORGANICA DELLA MAGISTRATURA ONORARIA E ALTRE DISPOSIZIONI SUI GIUDICI DI PACE. Art. 1 - (Contenuto della delega) prevedere un unica figura di giudice
IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO PERCORSO FORMATIVO PER INTEGRARE IL REQUISITO DI SPECIALE COMPETENZA
IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO PERCORSO FORMATIVO PER INTEGRARE IL REQUISITO DI SPECIALE COMPETENZA Corso di Formazione 21 ore in Aula 4 Moduli Formativi da 5 ore Roma, dal 1 al 22 marzo 2016 Istituto
Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Cosenza F.A.Q.
Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Cosenza F.A.Q. Come ci si iscrive all'albo Professionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati? 1 caso:
Nome e Cognome... Indirizzo abitazione... Telefono abitazione... Telefono cellulare... Indirizzo studio... Telefono studio...
dati personali Nome e Cognome.................................................... Indirizzo abitazione................................................... Telefono abitazione...................................................
RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito
GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE
TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 147 MARIO CONTE RAIMONDO LOFORTI GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE GIUFFRE IB«ll EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO Sapere
******************** In quale delle tre figure che seguono (A1, A2, B1, B2) rientra il Proponente di questa assicurazione?
Prima di compilare questo modulo, si leggano le seguenti AVVERTENZE UTILI: a) Gli assicuratori non possono esaminare costruttivamente proposte che abbiano risposte mancanti o insufficienti. Si prega di
Al garante per la privacy dott. Stefano RODOTA. Al Ministro della Giustizia On. Roberto CASTELLI. Al Vice Capo Dipartimento dott.
Sindacato Nazionale Autonomo Ufficiali Giudiziari U.G.L. Segreteria Regionale per la Lombardia: Via Lecco, 32-20052 Monza (MI) Tel. 039/2358526 - Fax 039/2358570 Al garante per la privacy dott. Stefano
Reliable. 10 years. Senato Della Repubblica 10 Commissione (industria, commercio, turismo)
Reliable. 10 years Senato Della Repubblica 10 Commissione (industria, commercio, turismo) Audizione dell Amministratore Delegato di Octo Telematics Spa Fabio Sbianchi Roma, 17/07/2012 www.octotelematics.com
c) risiedere nella circoscrizione della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura nel cui ruolo intendono iscriversi;
L. 3 febbraio 1989, n. 39 (1). Modifiche ed integrazioni alla L. 21 marzo 1958, n. 253, concernente la disciplina della professione di mediatore. (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 9 febbraio 1989, n. 33.
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2601 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, ANGELI, BARBA, BARBIERI, BIASOTTI, BOSI, CASSINELLI, CASTIELLO, CATONE, COLUCCI,
COMUNICAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO SOCIETA MEDICO LEGALE DEL TRIVENETO
COMUNICAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO SOCIETA MEDICO LEGALE DEL TRIVENETO Considerazioni interpretative tecniche per la valutazione medico legale del danno biologico per lesioni di lieve entità, ex DL 209/2005,
Master in Psicologia Giuridica
Master in Psicologia Giuridica Il ruolo della psicologia in ambito giuridico civile e penale 1 anno 240 ore riservato a laureandi e laureati in Psicologia prossima edizione: gennaio - dicembre 2014 Patrocinato
TRIBUNALE DI NOCERA INFERIORE BANDO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI A TIROCINIO FORMATIVO ART. 73 D.L.
TRIBUNALE DI NOCERA INFERIORE BANDO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI A TIROCINIO FORMATIVO EX ART. 73 D.L. 69/2013 (convertito con legge 9 agosto 2013, n. 98, e ss.mm.) DECRETO N. 118/14 IL PRESIDENTE DEL
Sindacato Italiano Specialisti Medicina Legale e delle Assicurazioni Sezione di Padova
MEDIACAMPUS Formazione giuridico economica A.N.E.I.S. Associazione Nazionale Esperti Infortunistica Stradale SISMLA Sindacato Italiano Specialisti Medicina Legale e delle Assicurazioni Sezione di Padova
SPECIALISTI IN RISARCIMENTO DANNI. > incidenti stradali > infortuni sul lavoro > rivalsa datore di lavoro > malasanità. www.studio-3a.net.
SPECIALISTI IN RISARCIMENTO DANNI > incidenti stradali > infortuni sul lavoro > rivalsa datore di lavoro > malasanità www.studio-3a.net Follow us 1 > CHI SIAMO STUDIO 3A infortunistica stradale è una società
D.P.R. 18 luglio 2006, n. 254
397 D.P.R. 18 luglio 2006, n. 254 Art. 1 2. D.P.R. 18 luglio 2006, n. 254. Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma dell articolo
il professionista è chiamato a rispondere con i propri beni personali Richiamare l attenzione dei colleghi sui contenuti base delle polizze perchè
1 Richiamare l attenzione dei colleghi la libera professione è sempre più complessa e carica di responsabilità leggi e regolamenti sono sempre più numerosi e di difficile interpretazione perché: ai professionisti
Ai Direttori degli Uffici periferici LORO SEDI
Ai Direttori degli Uffici periferici LORO SEDI Ufficio II Prot. n. 22280 pos.26 Al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali dell Università di Bologna Laboratorio LaRAS Via Fanin, 40 40127 BOLOGNA
COMUNE DI SALA CONSILINA Provincia di Salerno
COMUNE DI SALA CONSILINA Provincia di Salerno GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE *** COPIA *** numero 38 del 31-03-2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLE MISURE ORGANIZZATIVE FINALIZZATE ALL'OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE
Gazzetta Ufficiale 9 febbraio 1989, n. 33. [Preambolo] [Applicazione] [Ruolo degli agenti di affari in mediazione]
www.sistema24immobili.ilsole24ore.com Legge 3 febbraio 1989, n. 39 Gazzetta Ufficiale 9 febbraio 1989, n. 33 Modifiche ed integrazioni alla legge 21 marzo 1958, n. 253, concernente la disciplina della
Decreto-legge sulle liberalizzazioni: le novità in materia di circolazione e trasporti
Decreto-legge sulle liberalizzazioni: le novità in materia di circolazione e trasporti Nei giorni scorsi il governo ha approvato in consiglio dei ministri il testo del decreto legge relativo alle liberalizzazioni
Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 758
Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 758 Modifica all'articolo 193 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di sanzione per violazione dell'obbligo
CORSO PER CONSULENTE TECNICO D UFFICIO E DI PARTE NEI PROCEDIMENTI CIVILI E PENALI
con il patrocinio di CORSO PER CONSULENTE TECNICO D UFFICIO E DI PARTE NEI PROCEDIMENTI CIVILI E PENALI Le lezioni si terranno nella sala Convegni dell Ordine degli Ingegneri di Bologna Palazzo Gioanetti
GUIDA ALLE VISURE NOMINATIVE
Ufficio Provinciale di Pesaro (P.R.A.) via S. Francesco d Assisi, 44 tel. 0721 688911 - fax 0721 688922 www.up.aci.it/pesaro/ e-mail: urppesarourbino@aci.it Orari di sportello: dal lunedì al venerdì dalle
Chart 1. ROLAND L'Innovazione della Tutela Legale
Chart 1 ROLAND L'Innovazione della Tutela Legale Chi è Chart 2 ROLAND è una Compagnia specializzata nella Tutela Legale OLTRE 1000 DIPENDENTI Sede a Colonia OLTRE 1.100.000 CLIENTI RACCOLTA PREMI DI 250.000.000,00
PER. Associazioni di Promozione Sociale, di cui all art. 7 della. legge 7 dicembre 2000 n. 383, in persona del Segretario
j TRIBUNALE CIVILE DI (luogo di domicilio/residenza del disabile) Ricorso ex articoli 3 e 4, comma 1, legge n. 67/2006 i PER Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, con sede legale
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania. Sezione di Salerno. Sezione Prima -PRESIDENTE
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania Sezione di Salerno Sezione Prima composto dai Magistrati: DR. ALESSANDRO FEDULLO DR. FILIPPO PORTOGHESE
GUIDA ALLE VISURE NOMINATIVE
Ufficio Provinciale di Pesaro (P.R.A.) via S. Francesco d Assisi, 44 tel. 0721 6889 - fax 0721 688922 www.up.aci.it/pesaro/ e-mail: urppesarourbino@aci.it Orari di sportello: dal lunedì al venerdì dalle
PARTE ATTIVANTE LA MEDIAZIONE. A) Dati Indirizzo telefono cell. fax e-mail/p.e.c. B) Dati Indirizzo telefono cell. fax e-mail/p.e.c.
pag. 1/4 da inviare a Concormedia S.r.l. Via Alberico II, 4-00193 Roma - via fax al numero +39 06 36002521 o all indirizzo i nfo@concormedia. it o presso una delle sedi secondarie dell'organismo indicate
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche Corpo Forestale dello Stato
Roma, 22 luglio 2002 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche Corpo Forestale dello Stato DIRAMAZIONE GENERALE Divisione XIII Protocollo
DIVISIONE ANTIFRODE ASSICURATIVA
DIVISIONE ANTIFRODE ASSICURATIVA Divisione Antifrode Assicurativa DAA L agenzia è in grado di offrire servizi e soluzioni professionali e qualificate nel campo dell'antifrode assicurativa. Accertamenti