emmepi NAPOLI legge NAPOLI dallo spettacolo Toni Servillo legge Napoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "emmepi NAPOLI legge NAPOLI dallo spettacolo Toni Servillo legge Napoli"

Transcript

1

2 emmepi NAPOLI legge NAPOLI dallo spettacolo Toni Servillo legge Napoli

3 Prima edizione 23 Dic 2014

4 Napoli, Paradiso e Inferno poetico

5 Pochi giorni fa, al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, ho assistito allo spettacolo Toni Servillo legge Napoli e ne sono rimasto tanto entusiasta da volerne cristallizzare il ricordo con il recupero dei testi che l ottimo Servillo ha recitato. Non sono riuscito a trovare sul web tutti i testi recitati in un unica pubblicazione che, penso, avrebbe potuto accompagnare lo spettacolo per rendere più godibile l intero recital che, a Nord del Garigliano, certamente viene compreso con molta difficoltà. Non sono riuscito a recuperare i testi di A Sciaveca di Mimmo Borrelli, di Sogno Napoletano di Giuseppe Montesano e di Cose sta lengua sperduta di Michele Sovente che non dispero di trovare prossimamente per inserirli in successive edizioni dell ebook che ho pensato di realizzare mettendo insieme i poemetti e le poesie che ho potuto recuperare, sperando di fare cosa gradita a qualcuno. Mi è piaciuto produrlo e questo, per ora, può essere sufficiente. La ricerca delle singole opere è stata piuttosto faticosa per la difficoltà di trovare testi concordanti e formattati in modo decente, in considerazione anche delle diverse modalità di scrittura della lingua napoletana. Per rendere possibile la lettura dell ebook sugli smartphone, ho scompaginato la formattazione dei versi, evidenziando con un diverso stile le parti del testo in forma diretta. Chiedo scusa per questa licenza a qualche purista che, incappando in questo ebook, a buona ragione potrà storcere il naso. Il titolo Napoli legge Napoli che ho scelto sottolinea come Napoli viene vista e cantata dai Napoletani che si abbandonano al sogno, soprattutto i classici, senza ignorare la realtà. Di Giacomo ed Eduardo si confrontano e parlano con il Padre Eterno attraverso due classici poemetti tragicomici nel tentativo vano- di sfuggire alla terra che, matrigna, ci richiama e fa riaprire gli occhi sulla realtà ineluttabile. I contemporanei (Borrelli e Moscato) non ci provano nemmeno a dialogare con il Padre Eterno. Tutt altro, gli rivolgono imprecazioni e bestemmie perché siamo attratti dall abisso di brutture senza fondo della realtà che non ci lascia il tempo di fantasticare, ci attanaglia e ci costringe a rimanere con i piedi per terra. La poesia ci salverà? L itinerario della raccolta attraverso la poesia napoletana tra Ottocento e Novecento, con una crudissima puntata nel nuovo secolo, è idealmente concepito come una discesa agli Inferi, dal Paradiso attraverso il Purgatorio. Da Lassa fa a Dio di Di Giacomo e De Pretore Vincenzo di Eduardo che collocano la scena nell alto dei cieli, a Nfunno di Eduardo che cumm a diavule, vulesse cammenà pe sottoterra, percorre l arco della vita nel quale ognuno può collocare se stesso ed il prossimo. Il percorso non rinuncia a fare una puntatina nelle canzonette popolari, esempio sublime del genio e dello spirito partenopeo, pescando A casciaforte che, recitata da Toni Servillo con sarcasmo e ironia, è diventato un gioiellino molto applaudito a teatro. Lo sforzo che chiedo agli amici che riceveranno questo ebook come mio augurio per le feste di fine anno del 2014 è di trovare il modo di leggerlo attraverso un ereader che supporti i formati epub e mobi; ma se sono arrivati a leggere queste poche righe, vorrà dire che l ostacolo è stato già superato! Mi farà piacere ricevere segnalazioni di immancabili ed inevitabili errori da correggere in successive edizioni e di essere informato della eventuale condivisione con altre persone. Buon Natale e Felice Michele Perone micheleperone@gmail.com twitter.com@micheleperone

6 Lassammo fa' a Dio di Salvatore Di Giacomo De Pretore Vincenzo di Eduardo De Filippo 'A Madonna d' 'e mandarine di Ferdinando Russo 'E sfugliatelle di Ferdinando Russo Fravecature di Raffaele Viviani Litoranea di Enzo Moscato O viecchio sott o ponte di Maurizio De Giovanni Napule di Mimmo Borrelli 'A livella di AntonioD e Curtis Primitivamente di Raffaele Viviani A Casciaforte di Alfonso Mangione Nfunno di Eduardo De Filippo

7 Lassammo fa' a Dio di Salvatore di Giacomo 'A dummeneca 'e Pasca d' 'o mille e noveciento, 'o Pateterno (ca s'è susuto sempe 'int 'e primm'ore) di buonissimo umore se scetaie mmerz' 'e sette, fece chiammà san Pietro e lle dicette: - Piè, siente, stammatina è na bella iurnata e ll' aria è fina fina: vurria fa na scappata 'n Terra... Che te ne pare? - Mah! Dicette san Pietro (santo napulitano e, mparaviso, capo guardapurtone) - Mah... Lei siete il padrone! Vulite vedè 'a Terra? E fate pure... Però vedete... francamente, 'a Terra è nu poco afflittiva. V'avesse disgustà?... - Ma che! Che dici! Su, vèstiti! Scendiamo!... Dove ci fermeremo? Dove andiamo?... Napoli!... Che? Ti pare? - Eh! Sissignore. Se dice: vide Napule e po' muore! E senza perder tempo, llà ppe llà, san Pietro se vestette comilfò: nu pantalone inglese a quadrigliè, nu gilè (comm' 'o pòrteno 'e cocò) tutto piselli verdi in campo blu, cappiello a tubbo, cravatta a rabà, scicco stiffelio di color rapè, e un piccolo bastone di bambù. - Sto bene? - Elegantone!... - Andiamo dunque! - E ghiammo... Quanto mme piglio 'e guante... Ed in un batter d occhio eccoli a Napoli, in mezzo piazza Dante. 'O Patre Eterno vutaie ll'uocchie attuorno, scanzaie nu tramme, se mettette 'a lente, e proprio come un semprice murtale, (ma però con accèndo forastiero) dice: - Sai, caro, ma l'è mica male questa vostra città! Mi fa piacere assai di rivederla: ci mancavo dal secolo passato... Ma proprio ha molto, molto migliorata! La statua qui davante cosa l'è? L'Aligherio?... - No. Dicette san Pietro. - Questo è Dante. Grand'uomo!... E questa sulla mano destra è la famosa chiesa 'e san Michele: quello è il Liceo Vittorio Emmanuele: più sopra c'è il Museo. Questo, rimpetto, è il caffè di Diodati. Ce vulimmo assettà diece minute? - Entriamo pure. E 'o Signore trasette in quelle belle sale ornamentate, e san Pietro dicette al cammariere: - Favorite due mezze limonate. Erano 'e ddiece e mmeza e 'a iurnata era bella. A mille a mille passiàveno 'e ggente pe mmiez' 'a strata e ncopp' 'e marciappiede; e vedive mmiscate femmene, uommene, gruosse e piccerille nutricce, serve, priévete e surdate - Oh, qual vista gentile! (Dicette 'o Pateterno pusanno o' cucchiarino)

8 - Ma com' è che si dice, caro quel mio Pierino, che la Terra è infelice? Ma guarda, guarda un po' che movimento, che scena pittoresca e che allegria! Via, son proprio contento... Be'?... Pietro?... E parla, vecchio brontolone! Non sei della mia stessa opinione? - Sì, rispunnette 'o viecchio. - E opera vosta è certamente tutta chesta ccà: certo: chi 'o ppò negà? Però... Vi siete presa 'a limunata?... - Si, ho finito - Embè, usciamo. Signori, a tutti!... - Buona passeggiata! - Dunque dicevi? - E c'aggia di'?... Guardate! Tenite mente attuorno... Che bedite? Che ve pare?... Dicite. e quase lle parette dint' a n' eco e 'a luntano, sentì 'o stesso lamiento... - 'A carità!... Cu na resella amara, e allisciannose 'a barba a franciscana, san Pietro suspiraie: - Nun c'è che fa'!... Mo nu' ve frasturnate, sentite a me: mo iammuncenno 'a ccà: piuttosto quando siamo in Paraviso se ne riparlerà... - Come?... Non ho capito... 'O Patre Eterno capuzziava, parlava isso sulo, teneva mente in aria... Tutto nzieme fece segno c' 'a mano. E nu lenzulo scendette sulla Terra lentamente, lo stendettero a terra in piazza Dante nu centenaro d'angele tutte vestute 'e velo nce ammuntunaino, dinto, 'e puverielle, e s' 'e purtaino 'ncielo... A Mappata 'A carità Dio guardaie, spaventato. Mmiez' 'a strata, stuorte, struppie, cecate, giuvene e bicchiarielle, guagliune senza scarpe, vicchiarelle appuiate a 'e bastuncielle, scartellate, malate, e ciert' uocchie arrussute chine 'e lacreme e mane secche, aperte, stennute... - 'A carità!... Sta voce e voce a centenara sentette, 'a tutte parte, disperate, strellà: Figurateve nu poco sta mappata ca pe ll'aria ogne tanto s'abbuffava, se sbuffava e viaggiava ncopp' 'o viento chiena 'e strille, chiena 'e ggente. Cchiù de mille! Figurateve nu poco che nzalata e c'ammuina! Chi chiagneva, chi rereva, chi alluccava: - I' mò mm' affoco! Chi cantava, chi chiammava: - Neh, Totò!... - Peppì!..

9 - Giuva'!... - Donn' Aniè! - Don Ferdinà... - Mo addo' iammo?... - E ba nce o spia!... - Chi s' 'a fatta 'a pippa mia?... - Prufesso'!... - Pronto... - Addò state? - Sto cchiù ncoppa... - A voi! Sapete, abbarate addò sputate!... - Ma che ghiammo 'int' 'o pallone?... - Pe', tenisse nu muzzone?... - Bu! bu! bu!... - Chi è?.. Passa llà!... - Nun buttà!... - Sore cu 'e mmane! - Neh, chiammateve a stu cane... Appena miso pède mparaviso Il'angele mmiez' a Il'erba 'e na vallata se fermaino mparanza e pusaino 'a mappata, ca pe dduie tre minute se muvette, ruciuliaie pe terra e, tutto nzieme, s'arapette essa stessa. E se sentette 'a voce 'e n' ommo ca diceva a ll' ate: - Uscite, miei signò, simmo arrivate!... A tavuliata Mmiez' a nu scampagnato, addò nasceva vicino a viuletta a margarita, ncopp' a Il'èvera corta, ca luceva comm' 'o velluto nfuso, quatto tavule, pronte e apparicchiate a Il' uso d' 'e meglie risturà, pareva ca dicessero: - Venite! Favurite a mangià!... E che ce steva esposto! 'A meglia carne, 'o meglio pesce, 'e frutte cchiù assurtite, cchiù gentile e cchiù ffine: 'a mela, 'a pera, 'o fenucchiello, 'a fava, 'a nanassa, 'o mellone, Il'uva, 'e nnoce, 'e bbanane, 'e mandarine, e tutto 'o bbene 'e Dio fore staggione. Vine paisane, e vine mbuttigliate col sùvero d'argento e l'etichetta, liquori delle frabbiche premiate, curassò, strega, cùmmel e anisetta: e in mezzo a questi (pe fa na surpresa a quacche puveriello furastiero) preffino il vischisodo a marca inglesa!... Avite ntiso maie Miseria e nubiltà? Ve ricurdate quanno Sciosciammocca e chill' ati stracciune, con l'acquolina in bocca guardano ncopp' 'a tavula 'e mangià chella bella zuppiera 'e maccarune? Non vi dico altro. Pe quase mez'ora ato nun se sentette (mmiez' a tutta sta gente ca mangiava, bbeveva, e sciglieva a piacere) ca 'o rummore d' 'e piatte e d' 'e furchette e 'o ndrì ndrì d' 'e buttiglie e d' 'e bicchiere. E all'ùrdemo d' 'o pranzo (nu poco fatto a vino) s' aizaie nu cecato

10 'e na trentina d'anne. Doie tre vote tussette, s'adderezzaie, sputaie, fece n'inchino, e stu brinnese, a voce auta, facette: 'O brinnese - Cumpagne e care amice! Premmettete c'a stu bello signore, ca nce ha fatto l'onore 'e ce mmita' cca' ncoppa a bèvere e a mangià, io gli rivolgio nella sua presenza, come attestato di ricanoscenza, quatto parole p' 'o ringrazià! Grazie, grazie, signo'!... Grazie! Vv' 'o dico a nomme 'e tutte chiste sfurtunate, ca se so' saziate, e ca p' 'a primma vota, senza stennere 'a mano, mmiez all'aria addurosa 'e stu ciardino hanno pruvato 'o broro, 'a carne, o vino!... Ccellenza! E cumpatite sti pparole, ca so' napulitane e nun so' ttaliane comme ve mmeretate! Io nun aggio pututo sturià! Nun me pozzo applicà!... Guardate!... Io nun ce veco! 'A che so' nnato io nun beco a nnisciuno!... So' cecato, guardate... So' cecato! Ccellenza, e che piatà!... 'A voce lle mancaie. Chiagneva... 'A mano ca teneva 'o bicchiere s'acalaie chiano chiano e 'o pusaie ncopp' 'a tavula. Isso stesso, comme si 'o vino 'o fosse risturbato, se chiaie lentamente int' 'e ddenocchie, e, cadenno assettato e abbandunato, fissaie dint' 'o bbacante 'o gghianco 'e ll'uocchie... Nonnanonna - Oi suonno, Suonno!... Suonno, ca te ne parte all'uriente, e nun t'abbence prencepe o rignante, oi Suonno, e vienetenne lentamente, e, mpponta 'e pède, férmete ccà nnante... E, si si' piatuso e si' putente, stienne na mano, e adduorme a tuttuquante... Vienece, Suonno!... Te manna san Giuseppe 'a Bettalemme, e, sotto 'a porta, chi te mmostra a via cu nu ramo 'e viole, è 'a Vergene Maria... (E chi te chiamma ccà, Suonno, tu 'o ssaie, so' chille ca cuntente nun se scetano maie...). Vienece Suonno! (E tu nchiudele Il'uocchie doce doce, comm' 'e nchiudiste a Giesù Cristo ncroce...) 'O Suonno s'accustaie... Ma n'ombra nera lle cammenava appriesso, n'ombra longa e liggiera, c' appena isso 'a vedette e se fermaie, s'acalaie, Il'afferraie, s' 'o strignette int' 'e bbracce forte forte e, cu nu filo 'e voce, lle dicette: - Vattenne! Famme passà. So' 'a Morte... - E mo che dice?... Dicette a san Pietro 'o Patre Eterno. - Guarda! Nun è meglio accussì? Tutta sta gente, turmentata e nnucente ncopp' 'a Terra che turnava a fa?... Doppo n'ora felice c' ha passata, guarda, è passata 'int' 'a l'eternità... - Là!... Guardate!... Là... là!... C' a mano stesa e trattenenno 'o sciato, san Pietro lle mmustraie ca quaccheduno

11 ch'era rummaso aizato mò se vutava attuorno e se muveva... - Là!... Na femmena!... E chella, comme fosse mpazzuta, cammenava e curreva, nciampecava e cadeva, e s'aizava... E fuieva... - Chiammatela! Addò va?!... - Zitto... dicette 'o Padre Eterno - Zitto... Lass' 'a fa... lassa 'a fa... Cade 'a cielo, 'a mammarella, puverella, puverella... Curreva, fuieva pe nnanz' 'e cumpagne passanno, (ca nun se muvevano cchiù) sperduta, abbeluta, chiagnenno, tremmanno, mpauruta, sbattuta, curreva, curreva 'int' a ll'ombre e dint' 'o silenzio d' 'a sera, Nannina 'a pezzente... E, senza sapè cchiù addo ieva curreva, curreva... Nfi a che -tutto nzièmeuh Dio!... se sentette mancà sott' 'e piede 'o tturreno. E a cielo cadette... Scinne, scinne, puverella ca -'int' 'a notte chiena 'e stelle- na palomma e notte pare cu nu triemmolo 'int' 'e scelle Scinne nterra, palummella, passa 'e monte, passa 'o mare, vola, sciùlia, scinne... va, ll'aria è 'a toia. Te porta 'o viento si te stracque e t'abbandune Quanta miglie staie facenno? Nu minuto e nne faie ciento e quant' ate, p'arrivà!... Ma mò luceno, 'a luntano, luceluce a mmeliune... E so' lume... E 'a luna, 'a luna già fa 'o mare nnargentà... Scinne, scinne... Si' arrivata... Guarda... 'a i' llà... Napule! 'A i' llà!... Mammarè, ringrazia Dio... Nanninella 'a pezzente guardaie ccà, guardaie llà, s'urizzuntaie, e truvaie finalmente 'a via d' 'a casa soia. Sunava ll'una a Sant'Eliggio. E dint' 'o vico scuro sciuliava ncopp' 'o muro nu raggio 'e luna. - Ninno! Ninno! Sto ccà!... Mamma è turnata!... E 'a porta, mez' aperta e meza nchiusa, e nu vascio vuttaie cu na spallata. Trasette 'e furia. Currette addò steva nu piccerillo dint' a nu spurtone... S'acalaie... Chillo povero guaglione, c' appena appena teneva nu mese, sennuzziava, cu 'e manelle stese... Lassammo fa' Dio... Nanninella 'a pezzente ll'arravugliaie dint' a nu sciallo viecchio,

12 s' 'o pigliaie mbraccia s' 'o strignette mpietto, e dint' 'o chiaro 'e luna, e asciuttannose ll' uocchie a 'o mantesino, lle dette latte e s' l'addurmette nzino

13 qua san Giuseppe me pruteggiarrà? De Pretore Vincenzo di Eduardo De Filippo De Pretore Vincenzo s arrangiava, campava a bona e Dio, comme se dice. Figlio di padre ignoto, senz amice, facev o mariuolo pe campà. Marciava bene: o vestetiello inglese a scarpa mocassino su misura; a cammisa le steva na pittura; a cravatta marrò petit-pois. Nun s a faceva, comme v aggio ditto, né cu n amico, né cu nu parente; campava sulo, nun liggeva niente; ma o codice o puteva declamà. Pe na manovra ca fenette nfieto -nu scippo a na bizzocajiett a dinto; nemmen o pizzo c o mustaccio finto chella vota o putètteno salvà. L ammonimento già l aveva avuto. Ddoje vote sorvegliato speciale Se spuzzuliaje na Pasca e dduje Natale C o scisto, a fava secca e c o cantà. Quanno ascette, Vicienzo ce penzaje: - S adda perdere o nomm e De Pretore si nun trovo nu Santo protettore ca me protegge nterra, e in aldilà! E chi sceglio? Chi piglio? Finalmente, chillo ca cerca trova, penza e penza. Se scigliette nu Santo e conseguenza, ca meglio d isso ncielo nun ce stà. Pato a Gesù, marito d a Madonna, mparentat a sant Anna e a san Gioacchino: - Si nun me po proteggere a puntino Arrubbava vasanne fijurelle; nu furto, nu lumino e ddoje cannele Era cadut puorco dint e mmele. San Giuseppe o faceva rispettà. Chi o manteneva o 19 e Marzo, o jiuorno e san Giuseppe! Addirittura, si se trovava ncopp a na Quistura, nun se steva cujeto manco llà. Campanno e chistu passo, se capisce, pure si te protegge o Pateterno, quaccheduno ce stà, pure all Inferno, ca mpizz a cora, pe te scumbinà. A Piazza Municipio, na matina, sfilann o portafoglio a nu signore, chisto, cchiù lesto, ferm a De Pretore e o ncatasta cu tanta abilità, nfacc a nu camionne; e nun contento d averle sbutecato na mascella, o lassa, mette man a rivoltella, e tira, senza scrupolo e piatà. De Pretore cadette. - E muorto! E muorto! - Gneornò, suspir ancora! Ll aizàjeno a terra e lestu s o purtàjeno dint a na carruzzella p o salvà Miezo stunato a man e nu nfirmiere Nu fieto e mmedicina l affucava e mentre nu chirurgo s accustava De Pretore già steva in aldilà. Cu e pied a fora, e cu nu cammisone e musullina, pallido e scaruso, era, gnorsì, nu poco curiuso; ma ll aneme se vestono accussì. Allero e zumpettianno se fermaje for o palazzo e Dio,

14 nnanz o purtone: spustaje cu fforza na maniglia attone, sbattènnola doje vote pè chiammà. Nu spurtiello quadrato s arapette, e comm a guardaporta s affaciaje na capa e pruvulone, ca spiaje nomme, cognomme, patria e qualità. - E a chi volete? - Voglio a S. Giuseppe - Ma siete atteso? Siete canusciuto? - Ma sono addirittura benvoluto, san Giuseppe m ha fatto saglì ccà! - Allora ci tenete appuntamento? - Così credo. Voi dite: De Pretore, chillo ca ve scegliette protettore, vò sapè, mò che è muorto, c adda fa! Se chiudett o spurtiello. De Pretore sentett o passo ca s alluntanava. Dopo poco sentette ca turnava, cchiù svelto e risoluto a cammenà. Arapenn o spurtiello n ata vota, o pruvulone, tutt amariggiato, dicette: - De Pretò, te si sbagliato. San Giuseppe ha risposto: e ch aggia fa? Si è muorto se mettesse mmiez e muorte, chi o sape a stu Vicienzo De Pretore? Stev parlanno cu nostro Signore, o quale ha ditto: Làssace parlà. Vicienzo rummanett penzieruso. Po dicette: - Ma chesta è malafede! Si se conta stu fatto nun se crede: e ll ampede s e sapeva cunzumà? È meglio ca ce jate n ata vota, facènnol accapì ca so diciso; si nun traso e rummanno mparaviso facce correr e guardie e l aldilà! Doppo aspettato cos e mez ora, sentette c o purtone s arapeva, e tanto d o remore ca faceva, Vicienzo se sentette scunucchià. Po, quanno s arapette tuttu quanto, vedette a san Giuseppe ca scenneva nu scalone ndurato, e ca diceva: - Ma chistu De Pretore, chi sarrà? E De Pretore, cu na faccia tosta, o jett incontro, cu na mana stesa: - So De Pretore, o figlio d a Turresa! M hanno sparato na mez ora fa. - T hanno sparato? Uh povero guaglione! Chi è stato ca t ha fatt o mmalamente? - Ma allora nun sapite proprio niente? Vuje mparaviso che ce state a ffà? Llavissev a sapè, ca si so muorto, è certamente pure colpa vosta. Io arrubavo sicuro, a bella posta, sapenn ca ce stìveve vuje ccà. - Sicchè tu si nu muorto mariuolo?! - Gnernò, mò ca so muorto song onesto. Nu mariuolo vivo, si fa chesto, nunn o ffà pe murì, ma pe campà. - E giusto! rispunnette san Giuseppe - però, ccà ncopp, stu ragionamento difficilmente, dint a nu mumento, cagn na legge antica ca ce sta! Chi arroba in vita, è sempre mariuolo e doppo muorto resta signalato Si o mariuolo fosse perdunato o ffuoco eterno che ce stesse a ffà? De Pretore dicette: - J che ne saccio, io nun pozz capì tutte sti llegge. Chi tene a S. Giuseppe c o prutegge, è san Giuseppe che c adda penzà. - Primm e tutto dicette san Giuseppe - sta prutezione, si me l e cercata, tu te l e vista, e tu te l e pigliata. Nun capisco pecchè t avev a dà!

15 - Overo? E tutte chelli ffigurelle cu vvuje fotografato e culurato? Io, certi vvote, me so ndebbitato p e cannèle e pe ll uoglio! E mò che ffà? Mò me dicite Ccà ce sta na legge Ca o mariuolo è sempre signalato A me, si nun m avessero sparato, fosse muorto p a famma, san Giusè! Mò tantu bello, nun facimme storie, parlate in confidenza c o Signore. Dicìtele Vicienzo De Pretore ll aggio protetto, e o faccio restà ccà - E si me dice: no? - Peggio pe vvuje, ca lloco ncoppa nun cuntate niente. Pe chello c aggio spiso, stregn e diente. Ma vuje ce avite perzo e dignità! San Giuseppe, nu poco penzieruso, s abbiaje p o scalone, a malincuore, e se truvaje mpresenza d o Signore, cu lluocchie nterra pe nun o guardà. - Giuseppe cosa c è? - Caro Maestro, va trova comm è gghiuto e comm è stato, o certo è ca me sento scuncertato. Nun saccio comm avesse accummincià. Fore ce sta nu mariuolo muorto ca se chiama Vicienzo De Pretore. Siccome me scegliette Protettore giustamente vulesse restà ccà. - San Giusè, ma te fusse rimbambito? Nu mariuolo! E dice: giustamente? Ma tu te si stunate veramente! Chest è a vicchiaja ca te fa parlà. - Che c entra? Vuje, ched è, nun site vecchio? Anze, si ce penzate, mmiez a nnuje, o vicchiacone overo site vuje. Insomma, ccà se tratt e dignità. De Pretore arrubbava, sissignore; è muorto acciso pe chesta ragione. S era fissato c a prutezione: m appicciava e cannele c aggia fa? Lle vaco a ddì ca nun ne saccio niente Ca conta solamente o Pateterno, e ca se n adda scènnere all Inferno pecchè a protezione nun ce sta? Si vuje vulite fa chesta figura, io nun a voglio fa. Sa che ve dico? Ve rummanno devoto, frato, amico; ma ve saluto, e mme ne vaco a ccà. Dicette o Pateterno: - Chella è a porta. Però piènzece bbuono nu mumento. Pecchè, si po te ven o pentimento, a porta è chiusa, e chiusa restarrà! E c a mazza fiorita, san Giuseppe, comme si nun avesse manco ntiso, lassav o posto e copp o Paraviso, c a capa sotto, e senza s avutà. A Madonna, strignènnose dint e spalle, se susette pur essa e s avutaje; facette a riverenza, salutaje, dichiaranno: - Ma comme pozzo fa? Giuseppe è mio marito, certamente E lo devo seguire ovunque vada. Io, come moglie, seguo la sua strada: na mugliera fedele chesto fa. Gesù Cristo dicette: - Io song o figlio Che faccio? E llasso sule? E cu qua core? Specialmente mia Madre, se ne more Io mme ne vaco cu Papà e Mammà. Sant Anna fece segno a san Gioacchino. san Giuvanne, cumpar o Salvatore l Angelo Gabriele Annunciatore pur isso s a vuleva spalummà. Tanto, ca o Pateterno se susette, strillanno: - Fermi tutti!! Dove andate? Si overamente ascite e ve ne jate, o Paraviso nun o pozzo fa.

16 Tutt a Sacra Famiglia se fermaje, aspettanno a parola d o Signore. - Va bene, fate entrare a De Pretore Almeno, m o facite interrogà! De Pretore trasette. - Vieni avanti. Tu ti chiami Vincenzo? - Sissignore. - E di cognome? - Faccio De Pretore. - Tuo padre? - De Pretore fuje mammà. - Come sarebbe?! - So di padre ignoto. - Non capisco. Ma ignoto di che cosa? - Che quando sulla terra non si sposa, e figlie nun se ponno dichiarà. - Ma i figli sono figli. - Niente affatto. Vuje ve credite ca so tutte eguale; ma e figlie, nterra, si nun so legale, campano comme ponno: c hann a fa? - Ma c è la Chiesa! - Comme nun ce stesse, nun cagna a strada vecchia p una nova; ce sta chi o pate fauzo s o trova e addeventa legale chillu llà. Doppo capuziato, o Pateterno dicette: - Aggio capit o fattariello. Pirciò tu addeventaste mariunciello? Gnorsì, ma sulamente pe campà. Senza nu pate ca te mann a scola, campanno abandunato mmiez a via, facenno sulamente e capa mia se sap ca fernesce p arrubà! E songo a meliune chella ggente ca pe se mantenè pulit a fora, quanno nu figlio nun è nato ancora, le negano o diritto d o ccampà. Se ll accidene ncuorpo, e ccriature, senza piatà, redento e pazianno. Pariente e amice o ssanno e nun o ssanno E se levano a tuorno a verità. Overo, Patetè, sti criaturelle accise primm e nascere, addo vanno? Veneno mparaviso, e nun o ssanno? E vuje nun c o putisseve spiegà? - Dove sei nato? - So napulitano. Pure pe chesto stevo scumbinato Pe Napule ogneduno ha studiato, pe vedè comm aveven a nguaià! Pero senza volerlo Per progetto. Caro Maestro, con la malafede; con l arma che si vede e non si vede, con la calunnia e con la falsità. - Ma c è il governo! - Nun ne sape niente. Se mbrogliano cu e llegge pure lloro. Nun c è che ffà; s hanno mparat o coro, ch a Napule se vene pe cantà. O peggio surdo è chi nun sente apposta. Pecchè, si voglio fa na vita onesta e nisciuno m aiuta, che me resta? Industrializzo la disonestà. Nu minuto e silenzio, o Pateterno, cu na santa pacienza se susette, e cu na voce ferma po dicette: - Chistu Napulitano resta ccà! Po se chiammaje san Ciro: - Cì, e sentito o fatto d e creature? - Ll aggio ntiso rispunnette san Ciro, - mparaviso nun c è cchiù posto p e ricoverà! Arrivavano a chiorme, st Angiulille Ca j dicevo scusate si v o ddico: ma o Pateterno fosse nu nemico? Sti mmeze criaturelle che nne fa? Cu e ccapuzzelle grosse, a forma e pera;

17 ch e ddetelle azzeccate e ll uocchie nchiuse, pàrene vicchiarelle penzieruse, ca sanno a ggente, o munno e a nfamità! N aggio fatte nuttate appriesso a lloro, attuorno a tutte chelli spalluzzelle! Ce n aggio miso nguenta e ppumatelle Ma e scelle nun putevano spuntà Dicett o Pateterno: - Nun fa niente. Nun vularranno maje chist Angiulille. Che ffà so piccerille piccerille e mm e porto cu mmico, a passià. Pe comme vanno e fatte ncopp a terra, ce sta na legge mia, can nu perdona. Chillo ca dice: Dio nun se ne addona se sbaglia, pecchè a leggia mia ce sta. Nun è ca tutt e juorne stong attiento a chello ca succede ncopp a terra; però si se scatena quacche guerra, è ll ommo stesso c a fa scatenà. Se mbroglia dint a stessa cattiveria, se mbriaca c a vendetta e c a malizia; s accide, se condanna e fa giustizia; ma è sempe a leggia mia ca ce o ffa fa. Andate tutti a letto. Domattina vi sveglierete nelle prime ore per spiegare a Vincenzo De Pretore in Paradiso come ci si sta. E Sante cu na meza resatella e cu nu miez inchino s abbiàjeno, ammagliecanno amaro se cuccàjeno penzanno: - A rrobba mo s adda nzerrà! O Pateterno, a sera, è abituato a sentì, mparaviso, e meglie cante. Invece, chella notte, tuttuquante nun e ssenteva manco e pepetià. E, cu nu naso fino e Pateterno, o Signore capett a serenata. Nun potette durmì tutt a nuttata, penzanno che discorso aveva fa. Schiarato juorno, fece l adunata e dicette: - Capisco il malumore, avvuje ve fa paura De Pretore, ch è mariunciello, e ca ve po arrubbà? State tranquilli, ne rispondo io. Chisto pirciò se chiamma Paraviso. Lietto sicuro, pane ben diviso Neh, De Pretore c arrubbasse a ffà? E Sante se guardàjeno tutte nfaccia E ntunajen a cchiù bbella Pasturale, comm a chella che cantano a Natale: e pe Vicienzo che felicità! A poco a poco tutte chistu coro, e tutta chesta musica fernette. E bello De Pretore se sentette a stanchezza e o dolore d o campà. Po n ata voce e cristiane, una diceva: - Fatelo dormire. Ripiglia il polso, ma non puo capire. Complimenti, Dottore se ne va? Cu ll uocchie miez apierte, lle parette e vedè na figura d omme anziano, cu nu fuglietto e cu na penna mmano e ca diceva: - O pozzo interrogà? N ata voce dicette: - Con prudenza. - Tu ti chiami Vincenzo? - Sissignore. - E di cognome? - Faccio De Pretore. - Tuo padre? - Ve l ho detto poco fa. N ata voce dicette: - Su coraggio, cercate di rispondere al signore. - Gnorsì, già mi ha concesso l alto onore. Sul isso me puteva perdunà. Ce ll aggio ditto, ch ero mariunciello e ca pe chesto songo muorto acciso. Fatemi rimanere in Paradiso! Tengo a prumessa e voglio restà ccà Credenno ca parlava c o Signore, nzerraje pe sempe ll uocchie De Pretore.

18 'A Madonna d' 'e mandarine di Ferdinando Russo Quanno ncielo n angiulillo nun fa chello c ha da fa, o Signore int a na cella scura scura o fa nzerrà. Po se vota a n ato e dice: - Fa venì san Pietro ccà! E san Pietro cumparisce: - Neh, Signò, che nuvità? - Dint a cella scura scura n angiulillo stà nzerrato: miettammillo a pane e acqua pecché ha fatto nu peccato! E san Pietro acala a capa e risponne: - Sissignore! Dice Dio: - Ma statt attiento ch ha dda sta vintiquatt ore! L angiulillo, da llà dinto, fa sentì tanta lamiente - Meh, Signò dice san Pietro, - pè sta vota nun fa niente - Nonzignore! Accussì voglio! Statte zitto! Dice Dio; - Si no ognuno se ne piglia! NParaviso cummann io! E san Pietro avota e spalle. Da la cella scura scura l angiulillo chiagne e sbatte, dice e metterse paura! Ma a Madonna, quanno ognuno sta durmenno a suonne chine, annascuso e tutte quante va e lle porta e mandarine.

19 N'ata volta 'nparaviso era 'o tiempo de li rrose e 'nce n'erano a migliare 'ncrispatelle e addurose, 'E sfugliatelle di Ferdinando Russo succedette 'nu revuoto dint'all'ora d'a cuntrora, e san Pietro, che durmeva se susette e ascette fora. Fora 'o "ffrisco 'e nu limone, san Francisco se sbrucava, ca vuleva fà capace a san Ciro c'alluccava. - Tu che vuò? Songo d'e "ttoje? Ma guardate c'ata cosa! Mò a 'nu santo n'è permesso cchiù de cogliere 'na rosa! San Francisco rispunneva: - Ciro mio, te sto preganno! Songo 'o santo 'e tutte 'e sciure! e sti ccose tutt' e ssanno! Posa 'a rosa, t'aggio ditto e sarrà meglio 'pe "ttè! mo 'nce vò, sempe tentato da 'o diavolo curnuto ca vulea farte dannato! Tu c'attuorno 'pe lu munno sì curruto predecanno 'a crianza, 'a fratellanza, 'a pacienza, e raggiunanno mmiezzo 'a folla cchiù fferoce e chiù pazza, sì passato, sempe a nomme d'o Signore, perdunanno e turmentato; mò tu pure tiene 'e nierve! Pure a tte 'a nevrastenia, guaio niro 'e tutto 'o munno? Cicciarièee!... Madonna mia! E, vutanne 'e spalle, steva quase pe se ne turnà, quanne Dio da copp'a loggia s'appennete p'o chiammà. - Guardapò, dì a chisti dduje ca 'a cuntrora nun s'allucca! Mo aggia avuto 'na canesta m'ha mannata 'a Croce 'e Lucca! Songo cierte sfugliatelle, quann'è ogge ca 'e spartimmo, dì 'a 'sti guappe, 'a parta mia, 'ca "ccà guappe 'un ne vulimmo! - Ma sta scritto a quacche parte? - Accussì piace a me! - Ma guardate! Se fa forte pecchè è frate a Gesù Cristo! - Mò te sono 'na carocchia! - Tu si 'o primmo cammurristo! Pe 'sti strille, pe st'allucche, Santo Pietro se scetaje. - Che "mmalora! St'ammuina a chest'ora! E quanno maje!? Pace, pace, amice mieje! Sante cu sante, nun sta bene!... Site surde? E datavelle, "ccà nisciuno ve mantene! Sulamente, Ciccio mio, t'aggia dì chello ched'è! 'Sta mancanza è grossa assaje e me meraviglio 'e te! Tu ca 'e fatto chella vita,

20 a via se fa stramano. Fravecature di Raffaele Viviani All'acqua e a 'o sole fràveca cu na cucchiara 'mmano, pe' ll'aria 'ncopp'a n'anneto, fore a nu quinto piano. Nu pede miso fauzo, nu muvimento stuorto, e fa nu vuolo 'e l'angelo: primma c'arriva, è muorto. Nu strillo; e po' n'accorrere: gente e fravecature. - Risciata ancora... E' Ruoppolo! Tene ddoie criature! L'aizano e s' 'o portano cu na carretta a mano. Se move ancora ll'anneto fore d' 'o quinto piano. E passa stu sparpetuo, cchiú d'uno corre appriesso; e n'ato, 'ncopp'a n'anneto, canta e fatica 'o stesso. 'Nterra, na pala 'e cavece cummoglia 'a macchia 'e sango, e 'e sghizze se sceréano cu 'e scarpe sporche 'e fango. Quanno o spitale arrivano, a folla è trattenuta, e chi sape 'a disgrazia racconta comm'è gghiuta. E attuorno, tutt' 'o popolo: - Madonna! - Avite visto? - D' 'o quinto piano! - 'E Virgine! - E comme, Giesucristo...?! E po' accumpare pallido chillo c' 'ha accumpagnato: e, primma ca ce 'o spiano, fa segno ca è spirato. Cu 'o friddo dint'a ll'anema, a folla s'alluntana; 'e lume già s'appicciano; E 'a casa, po', 'e manibbele, muorte, poveri figlie, mentre magnano, a tavola, ce 'o diceno a 'e famiglie. 'E mamme 'e figlie abbracciano, nu sposo abbraccia 'a sposa... E na mugliera trepida, aspetta, e nn'arreposa. S'appenne 'a copp'a ll'asteco; sente 'o rilorgio: 'e nnove! Se dice nu rusario... e aspetta e nun se move. L'acqua p' 'o troppo vóllere s'è strutta 'int' 'a tiana, 'o ffuoco è fatto cénnere. Se sente na campana. E 'e ppiccerelle chiagneno pecché vonno magna': - Mammà, mettímmo 'a tavula! - Si nun vene papà? 'A porta! Tuzzuléano: - Foss'ísso? - E va 'arapi'. - Chi site? - 'O capo d'opera. Ruoppolo abita qui? - Gnorsì, quacche disgrazia? Io veco tanta gente... - Calmateve, vestiteve... - Madonna! - E cosa 'e niente. 'E sciuliato 'a l'anneto d' 'o primmo piano. - Uh, Dio! e sta o spitale? - E logico. - Uh, Pascalino mio! E ddoie criature sbarrano ll'uocchie senza capì;

21 a mamma, disperannose, nu lampo a se vestì; e cchiude 'a dinto; e scenneno pe' grade cu 'e cerine. - Donna Rache'! - Maritemo che ssà, sta e Pellerine. E' sciuliato 'a ll'anneto. - Sì, d' 'o sicondo piano. E via facenno st'anneto, ca saglie chiano chiano. - Diciteme, spiegateme. - Curaggio. - E' muorto?! - E' muorto! D'o quinto piano. All'anneto. Nu pede miso stuorto. P' 'o schianto, senza chiagnere, s'abbatte e perde 'e senze. E' Dio ca vo' na pausa a tutte 'e sufferenze. E quanno 'a casa 'a portano, trovano 'e ppiccerelle 'nterra, addurmute. E luceno 'nfaccia ddoie lagremelle.

22 Litoranea di Enzo Moscato (versione incompleta) Se estrogeno è un estro che gira quando ne ha voglia, ormonico un pifferetto maschile a bocca, ossidianico un elemento che agisce solo di giorno e algoritmo un'alga che danza tra i marosi, questa, allora, è davvero una terra di briganti e la sua alta chirurgia proviene diritta dai grammatologi del circolo di Copenaghen. Del resto, chi cantava "Anna, soror..." sugli arenili di Sorrento pensava bene ai gargarismi di Caruso, un'ottava più sopra del tintinnio dei lampadari. E non è stato possibile mai furtire una lacrima, alla Duse o alla Mignonette, ogni volta che un batò si allontanava dallo strillante golfo delle Sirene. Cose che ci rallegrano solo nei giorni di lutto, quando sesso e diluvio, sesso e diluvio sono il sesto itinerario possibile ad eundum Deum nella Summa di san Tommaso. E questo qualche sarda lo sa bene, qualche seppia pure. I polipi, forse, chissà. Sono tanto aristocratici. L'acetilene, di notte, li bombarda, li mitraglia, e loro, oncògeni stupiti, vanno avanti in confusione, non sanno più che dire né capire. - Che sse dice? Che sse dice? s'informano tra loro - Che sse dice? Che sse dice? A tempesta mann'a gall' alice! Barocca cultura di gesti. Empio mambo dell'eco/degrado. Niente. Un tuffo. Una passeggiata sola. Chi ci sputa sopra è arso. Cioè, va in paradiso. Tanto, i guaglioni sugli scogli, hanno vene di assassini, azzurre pubescenze. Li avete visti mai? Nudi, tra le cozze a Marechiaro, si finiscono il calore da soli, con un casto gesto della mano. - Chi ha visto maie 'e ccaiuole... e le dita corrono sapienti dentro brache nere, - dicere no a matina, a luce, 'e ccanzone... e la voce si fa erettile, orfica penetrazione, - quase na faccia tagliata ca se mette appaura d'o sole... e dita e voce e sfregio si danno un violetto alla Matisse, scomposte anatomie di festa all'obitorio, fari sparati sotto il cuore come tracchi all'intrasatto. Un cammeo di Assunta Spina ci ricorda che bastava esagerare agli aggettivi per campare o per essere. Moltiplicarli come i pani e come i pesci. O gli amanti e i tradimenti, tanto per essere precisi. I mantelli dei poeti, del resto, si aprono a campana come quelli dei cafoni, pipistrelli! sciosciamosche! così dicono ai Quartieri. Hanno mani butterate dall'azoto, ulcere schiattose lungo gli anulari Dai bordelli scendono, simili a rigagnoli di sangue, dai bordelli scendono che sembrano macelli, schifati da Dio, schifati da tutti. - Nostra ignuda Natura, tale e quale, scurnuse... accatteno e vénneno, accattano e venneno costati e cosce, milze, dalla bestia senza dazio sui pontoni. Ecce Homo, lo scemo Ciccillo, viene trascinato in processione. Da un letto, poi, da un basso di dolore, - Appiccia a radio, appiccia a radio... si sente - Cagna a stazione, cagna a stazione... Un cieco, certo. Luce sospesa ai meri suoni, capricciose ragnatele. Santificare, dovrebbero, i pittori e I musicisti e i fotografi col lampo di magnesio. Santificare, dovrebbero, gli artisti a quattro soldi, le scosciate ballerine, le sdentate sciantose dei Café, santificare, dovrebbero, tutta la plebaglia creativa che si esprime tanto per maniera. La maniera qui, è l'unica parrocchia dove si affresca il vero. E poi Didone ncopp'e scoglie, Brigetella degli embargos di Toledo, don Astarte, don Chisciotte, e Anna La Bella, per un vaiolo bianco, raro, che si specchia in un miroir di mala sorte negli stagni di Posillipo, museiformi, aprono i balletti, scambiandosi di posto

23 dint'a nuttata 'e luna. Ieri, na criatura, lanciandosi sul fondo, è rimasta prigioniera dei vasi di Pollione - verderame tranello tessuto dalle orate. E nanelle saccenti, erette su un comò, che girano e rigirano mestoli giganti dentro una poltiglia blu di Prussia, lenitive cioccolate di nobili anemie. - Rien du mer, rien de la mère, rien du mer, rien de la mère... sentenziano raspose, i culetti a mandolino. È bbona, a sanno sta canzona, quest'arpeggio lionese inventato per i figli di Gioacchino. Scoppia da basso, in fronte all'arenile una vena d'artificio, fuochi e fuochi, lampe. Un'immensa emicrania settembrina. I guaglioni hanno vene tatuate, pelurie appena apparse. Dai pubi gonfiati di recente tirano fuori granchi, colonie di batteri, iammarielli tagliati col limone. I guaglioni hanno vene tatuate, sole pigliato a canottiera. Tra un cespuglio e l'altro, invece, Alì - che odia e schifa l'acqua, st'acqua marrò, castana, straordinariamente figlia di Califfi - chiude e dilata i pugni nella gola di un Tedesco, inginocchiato sul pietrisco, quasi una preghiera. - Blute nur blute nur... sospira, e gli occhi dei guaglioni, tutti insieme, vanno a quella voce. A quel basso singhiozzo avvertito come urlo. Tutti insieme si alzano gli occhi. Veloci. Colombi spaventati da uno sparo. Mater Immunnezzarum. E quanti piccerilli tene o mare, orfanelli pesciolini della Litoranea, acqua salata dentro il pane e sulle ciglia, stelle di micòsi sul visetto e la bocca pronta ad addentare la più laida bestemmia. - A purchiacca 'e mammeta, a purchiacca 'e mammeta fetente..., da queste parti, la medusa, infatti, ha legami molto stretti, valenze quasi chimiche con gli organi e gli umori della donna e l'incontro con i liquidi urticanti, gli eritemi, sono allora una faccenda molto antica, un glorioso marchio mitologico, oltreché un'impresa precocissima, virile. - A purchiacca 'e mare, a purchiacca 'e mammeta fetente... e il grido si fa sale, si fa rumor di acqua sporca stessa, sciabordìo prezioso, dannunziano. Un tuffo, una bracciata solamente. Spruzzi, schiamazzi, ammuina. A largo, appaiono i costumini. O le natiche translucide, offerte senza impudicizia agli occhi altrui. Compatta guagliunera, vermi e vermi, sanguisughe, pignatte. Cardellini nfusi che appassionati cantano - Chi tene o mare, chi tene o mare, è cuntento e fesso... Angiospermia è l'acqua, questa. Nutrita di guappesche strafottenze, di pisciate anfiteatrali dall'alto dei muretti o nel salto di banchine. Angiospermia perché prolifica alla 10 ph. Mille. E quanti piccerilli tene o mare, quanti scarrafune color latte, meticci e muti, alcuni sciancariati, qualche altro mezzo prete, devoto 'e Dio, forse. Miezzu ricchione. Quanti aborti dentro la corrente. Feti aggrinziti, ipocalcificati. L'acqua tutti i giorni è ingravidata dal lancio di gamèti misti a urèa pezzenti facciatosta di sei o sette anni che trattano le onde come una vagina, collettiva prostituta, cloaca magna,

24 E chella voce, comme a fai a sapè? O viecchio sott o ponte di Maurizio De Giovanni O mmale ca te chiure int a na stanza, cu ll uocchie apierte, stiso ncopp o lietto, è nu piso, calato dint o pietto ca o fiato spezza, e nun te fa pensà. Nu figlio ca te lassa nun t accire, respiri ancora, te guarde dint o specchio, te vieste, iesce, ma te siente viecchio nun chiagne, no: e che chiagnisse a ffà? Nu figlio ca te lassa nun t accire, ma a capa nun o lassa nu momento; e mmane, l uocchie, tutto tiene spento si muorto dinto, nun puo cchiù scappà. Io me ne ievo fore, senza meta cercanno nu ricordo, nu pensiero. Quaccosa ca me fosse cchiù leggiero d a morte ca nun me fa respirà. E jenno jenno arrivo sott o ponte addò ce sta o tempietto d a Maronna; e llà, assettato aret a na culonna, ce sta nu viecchio: cerca a carità. Nu cieco cu o cappiello e e llente nere, sta fermo, mmiezo a gente ca currenno appriesso a vita nun po gghì verenno chi sott a pioggia nun tene a se parà. O guardo: stammo sulo io e isso ll unece roje ca stanno sotto all acqua; me fa mpressione ca nisciuno o guarda comme se nun ce stesse, sotto llà. E po, a nu certo punto, isso s avota comme se me vedesse, areto e llente, e arape a vocca, moscia e senz e riente e dice, chiano chiano: ciao, papà. Se ferma o core mpietto: è a stessa voce ca me sento int e rrecchie tutte e juorne e pure a notte, quanno allucco: torna! e sento sulo l eco, e niente cchiù. - Chi si? lle chiedo, - dimme, si demonio? opure n angelo, ca pace me po dda? A quale munno viene, e chi te manna? Sospira, acala a capa e nun risponne e o munno attuorno pare se fermà; poi vota a faccia a parte d a colonna e murmuranno dice: - Tu stai ccà. Stai ccà pecchè ce sta chi t ha chiammato, stai ccà pecchè a creatura toia te vò. Stai ccà pecchè int o scuro l hai lassato e dint o scuro isso nun vo stà. A voce e chistu viecchio sott o ponte me strappa o core a pietto. Comme o ssa ca o scuro era a paura cchiù potente d a vita mia, quanno steva ccà? Me pare d a sentì, chella vocella a dint o lietto friddo d o spitale, quanno allunganno e ddeta d a manella cercava a mana mia, pe me tuccà. E o viecchio mo, facenno a stessa voce, me dice: Avvicinate, papà. Tieneme a mano. Siente quanto coce, a freva sale, nun se po fermà. O guardo fisso. Sta facenno notte ma chillo nun se move, fermo llà; simmo rimaste io, isso e e pprete rotte d a strada sotto o ponte a Sanità. Lle dico: - Si addu me t hanno mannato po dicere na cosa sulamente: che quaccheduno n cielo ha cummannato c o core mio sta pace adda truvà. Facitelo turnà, pe nu mumento, o figlio mio faciteme abbraccià. Vi prego, sulamente pe n istante a faccia soja faciteme vasà! O viecchio nun se move. Dint o scuro pare na statua senza carità. Po dice: - Io posso, ma tu si sicuro che tutta a strada po te siente e fà? Pecchè chi dint a morte s avventura sape che lassa, no che ppo truvà. A faccia e a voce bella d a criatura nun è l unica cosa che sta allà. Risponno: - Sissignore, e che paura quaccosa e ll ato munno me po ffà, si i campo già all inferno ora per ora,

25 si peggio e stu destino niente sta? Respira, n ata vota; passa uno e fretta, forse a casa se ne va. Passa vicino o viecchio e nun o vede I penso: è nu fantasma, annaz a mme. Me dice: - Vuo vede a criatura toia? E allora tutto tu t e arricurdà. Risate, spaseme, e sapure, l addure, e llacreme, e nun t accuietà. E io accummencio. A vocia mia spezzata racconta tutte l attime e na vita; ogni parola è comm a na ferita, me spezza o core mpietto, stu pparlà. Arricuordate!, dice o viecchio. Arricuordate! O juorno ca turnanno d a fatica a mamma nun truvai, ca se ne jette, nun era nata p o tene mbraccio, na carta scritta, sulo: - Nun ce a faccio. Arricuordate! O primmo iuorno e scola, o grembiulino, a primma vota a mare, che paura! A vota che facette na puntura senza manco na lacrema verzà. Arricuordete! A primma partetella cu o pallone, me pare d o vede, tutto sudato, e chella vota o cinema, ncuietato pecchè o lione nun s o po purtà. Arricuordete! Ddoje ore pe magna nu poco e pasta, po me rassigno a ce accatta o gelato, o musso tutto spuorco e ciucculato, e che risate, me facette fà. Arricuordete! E po me vene a mmente a malatia, e quanno me venettere a chiammà. E quanno s addurmette a scola soja, senza che l arrivassero a scetà. E po? Arricuordete! E po. E po duiciento stanze d ospitale, duiciento mmericine a ce accattà. Duiciento lli speranze andate a mmale, duiciento chiese pe na carità. Arricuordete! E m arricordo m arricordo a voce ca sempe cchiù suttile se faceva: - Papà, ti prego, tienimi la mano - Io: sì, t a tengo, nun t addurmentà! Arricuordete! E stammo llà inchiuvate, sotto o ponte, cu ll acqua ca cuntinua a zuffunnà. O guardo, fermo, e mmane ncopp a fronte comme se a freva stesse a ll abbrucià. - Che vvuò, ce dico, - dimme, che vvuò ancora, qual ata sufferenza aggia pruvà? Io nun ce a faccio, manco pe n at ora, a tutto stu dulore rinnuvà. Arricuordete! E po, che succerette? A vocia mia se spezza p o penziero d o juorno ca fernette a vita mia. I m arricordo e me, ca stavo allerta vicino a casciulella, fredda e janca. Steva nu mazzo e ciure, m arricordo, l avevano purtate ll infermiere. Chiagnevano e dulore pure lloro, pe chillu mio dolcissimo tesoro. E po? Arricuordete, po che faciste? E po me ne fujette d o spitale; scappavo d o dulore, e nun capevo ca m o purtavo dinto, e nun putevo truvà nu posto pe m asserenà. E allora?, dice o viecchio. Addò arrivaste? I cammenavo, e cammenavo ancora; a gente me guardavano appaurate ca nfaccia me leggeveno o dulore pe n anema e nu core già spezzate. E llacreme scennevano infinite, e o sole ieva scennenno p o tramonto. I camminavo, e me sentevo pronto, finché m arritruvaie

26 Finché t arritruvaste? ncopp o ponte. Arricuordate! Sagliette ncopp o muro, guardaie sotto, o sanghe dint e ttempie me sbatteva. Annanz a mme o vedevo, me chiammava, e allora m avanzaie pe ll abbraccià. O viecchio tace. A sotto e llente scure me guarda cu chill uocchie senza luce. Me dice: - Pe sta porta che cunduce all atu munno, ccà s adda passà. Ma a porta non s arape, si nun saje comme ci si arrivato, a chesta parte. Tu si vulato, nun t ho scurdà maje: o piccirillo tuo mo può abbraccià. Caputo, o farmacista sott o ponte, esce pe se fumà na sigaretta. Guarda o cecato, pensa: pover ommo, chissà che pensa, chi nun po vedè.

27 Napule di Mimmo Borrelli (versione incompleta) Napule che spara, Napule sempre in guerra, Napule tene o mar, marrò, comm a terra. Napule e Chianur, Napule e Giugliano, Napule re paur, Napule e Marano, Napule avvucat, Napule e Punticiell Napule ro mercato. Napule e Scampia, Napule e Miano, Napule avecaria, Napule e Chiaiano, Napule e copp e quartieri, Napule ro Rione, Napule a sciammeria t a faje aret a stazione. Napule re ricchiun, Napule re femmeniell: nun stanne maje riune ca bott rint e scelle. Napule cia facimm, Napule l avvincimm, Napule e primm, Napule e cazzimm, Napule e cardamm, Napule e mazzamm, Napule tien famm attaccat o tramm!. Napule è innocente, Napule nun c azzecca, Napule s accuntent, Napule ch e zecche. Napule ra brava ggente, ra ggente onesta, ca s piglia paura e sente che chesta omertà nun è giusta! Napule pe ddin t e vic, Napule t accic, Napule senza fatica, Napule t è amica. Napule terra mia, Napule c a chiagne, Napule senza ddio, Napule c a fragna. Napule terra mia senza libertà, Napule a bbon e ddio faje o paraviso ccà! Napule c a canta, Napule ro coro, Napule che schianta, Napule ch addor, Napule c a feta, Napule se sceta! Napule re poeti: sparlan, semp arret, Napule ro rione Stella, Napule ro scippo, Napule e Forcella, Napule ro Cip, Napule e latitanza, Napule e paranza, Napule e lagnanza, Napule, ramm o canz, Napule e conseguenza, Napule e creanza, Napule e delinquenza, Napule senza speranza. Napule ro corteo, Napule re disoccupati, Napule nun me chiej! Frat contr a frat, Napule e figliem, Napule e patem, Napule e nonnm, Napule e frat t! Napule venitece vuje, Napule a campà ccà!! Napule nun me ne fuje, Napule je schiatt ccà! Napule rin t all anema, Napule tumore, Napule senz anema. Napule r ammore.

28 'A livella di Antonio de Curtis Totò Ogn'anno, il due novembre, c'è l'usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll'adda fa' chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero. Ogn'anno puntualmente, in questo giorno, di questa triste e mesta ricorrenza, anch'io ci vado, e con i fiori adorno il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza St'anno m'è capitata 'n'avventura... dopo di aver compiuto il triste omaggio (Madonna), si ce penzo, che paura! ma po' facette un'anema 'e curaggio. 'O fatto è chisto, statemi a sentire: s'avvicinava ll'ora d' 'a chiusura: io, tomo tomo, stavo per uscire buttando un occhio a qualche sepoltura. "Qui dorme in pace il nobile marchese signore di Rovigo e di Belluno ardimentoso eroe di mille imprese morto l'11 maggio del '31." 'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto sotto 'na croce fatta 'e lampadine; tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto: cannele, cannelotte e sei lumine. Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore nce steva n'ata tomba piccerella abbandunata, senza manco un fiore; pe' segno, solamente 'na crucella. E ncoppa 'a croce appena si liggeva: "Esposito Gennaro netturbino". Guardannola, che ppena me faceva stu muorto senza manco nu lumino! Questa è la vita! 'Ncapo a me penzavo... chi ha avuto tanto e chi nun ave niente! Stu povero maronna s'aspettava ca pure all'atu munno era pezzente? Mentre fantasticavo stu penziero, s'era ggià fatta quase mezanotte, e i' rummanette 'chiuso priggiuniero, muorto 'e paura... nnanze 'e cannelotte. Tutto a 'nu tratto, che veco 'a luntano? Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia... Penzaje; stu fatto a me mme pare strano... Stongo scetato... dormo, o è fantasia? Ate che' fantasia; era 'o Marchese: c' 'o tubbo, 'a caramella e c' 'o pastrano; chill'ato appriesso' a isso un brutto arnese: tutto fetente e cu 'na scopa mmano. E chillo certamente è don Gennaro... 'o muorto puveriello... 'o scupatore. 'Int' a stu fatto i' nun ce veco chiaro: so' muorte e se retireno a chest'ora? Putevano stà 'a me quase 'nu palmo, quando 'o Marchese se fermaje 'e botto, s'avota e, tomo tomo... calmo calmo, dicette a don Gennaro: - Giovanotto! Da voi vorrei saper, vile carogna, con quale ardire e come avete osato di farvi seppellir, per mia vergogna, accanto a me che sono un blasonato?! La casta e casta e va, si, rispettata, ma voi perdeste il senso e la misura; la vostra salma andava, si, inumata; ma seppellita nella spazzatura! Ancora oltre sopportar non posso la vostra vicinanza puzzolente. Fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso tra i vostri pari, tra la vostra gente. - Signor Marchese, nun è colpa mia, i' nun v'avesse fatto chistu tuorto; mia moglie b stata a ffa' sta fessaria, i' che putevo fa' si ero muorto'? Si fosse vivo ve farrie cuntento, pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse, e proprio mo, obbj'... 'nd'a stu mumento mme ne trasesse dinto a n'ata fossa. - E cosa aspetti, oh turpe macreato, che l'ira mia raggiunga l'eccedenza? Se io non fossi stato un titolato avrei gih dato piglio alla violenza! - Famne vedé... piglia sta violenza... 'A verità, Marché', mme so' scucciato 'e te senti; e si perdo 'a pacienza, mme scordo ca so' muorto e so' mazzate!... Ma chi te cride d'essere... nu ddio? Ccà dinto, 'o vvuò capì, ca simmo eguale? Morto si' tu e muorto so' pur'io; ognuno comme a 'n'ato è tale e qquale.

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

IL RITMO ROVINOSO CHE PORTA ALLA FOLLIA

IL RITMO ROVINOSO CHE PORTA ALLA FOLLIA Associazione culturale per la promozione del Teatro Musicale contemporaneo P.Iva 04677120265 via Aldo Moro 6, 31055 Quinto di Treviso - Tv IL RITMO ROVINOSO CHE PORTA ALLA FOLLIA TERZA VERSIONE autore:

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Spruloquianno Mo te ceco n uócchio

Spruloquianno Mo te ceco n uócchio Spruloquianno Mo te ceco n uócchio Salvatore Argenziano Stammatina sta lenga latina m ha fatto vutà i ppalle i ll uocchie e ggià me vene a cechìa i roppo mangiato. Mia madre me tène sott uocchie 1 perché

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19 01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Song Book WWW.ALPHAGENERATION.IT/PDGWT

Song Book WWW.ALPHAGENERATION.IT/PDGWT Parola della Grazia Worship Team Song Book WWW.ALPHAGENERATION.IT/PDGWT Ti servirai di me ( 2006 Giovanni Di Sano & Marta Cascio) Verse Sol#Min Si5 Fa#5 Mi Mio Signore Mio Salvatore Fatti Conoscere Sol#Min

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE - sipario chiuso - ENTRA ALICE VOCE FUORI CAMPO: ALICE ALICE DOVE TI SEI NASCOSTA? DOBBIAMO FINIRE LA LEZIONE DI STORIA! ALICE: Ma come si fa ad interessarsi a un libro

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ

L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ CAPITOLO XV L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO IL TERZO TENTATIVO SI SOLLEVÒ, SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ NELLA CAMERA. VEDENDO IL LETTO,

Dettagli

12. Un cane troppo fedele

12. Un cane troppo fedele 42 La commissaria 12. Un cane troppo fedele Personaggi Sara Corelli & Pippo Caraffa Anita Ruffini - una signora Tino Saffi - un amico di Anita Ruffini Carmine Rossi - un amico di Anita Ruffini Fido - il

Dettagli

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la mamma di Gesù, tante preghiere; ogni preghiera ricorda

Dettagli

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Nuovi casi per la commissaria II PARTE Nuovi casi per la commissaria 29 Carlo Buonasera e complimenti signori! Siete i clienti numero 99 e 100 di questa sera! Pippo Caraffa Che cosa vuol dire? Carlo Vuol dire che avete vinto un premio! Pippo

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

IL COLORE ROSSO DELLE GINESTRE

IL COLORE ROSSO DELLE GINESTRE IL COLORE ROSSO DELLE GINESTRE Rappresentazione teatrale degli Alunni dell'ic di San Cipirello Esplorazione della Memoria Alle radici del Primo Maggio A.S. 2014 / 15 Narratore È il primo maggio. Un'anziana

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007

RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007 ATTORI: 3B RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007 CANTANTI: 4B Narratrice Valentina Massimo Re sì Re no Orsetto Farfalla Uccellino Cerbiatto Lepre Popolo del paese sì Popolo del paese no Sophie Dana

Dettagli

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno Al Cuore Immacolato di Maria Rifugio di tutte le anime Per ottenere grazia In un estremo bisogno Questa preghiera è nata dal cuore di Natuzza, all età di nove anni, in un momento di estremo bisogno e una

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città Siamo Solo Noi Siamo solo noi che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa che non abbiamo vita regolare che non ci sappiamo limitare che non abbiamo più rispetto per niente

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

POESIE SULLA FAMIGLIA

POESIE SULLA FAMIGLIA I S T I T U T O S. T E R E S A D I G E S Ù Scuola Primaria POESIE SULLA FAMIGLIA A CURA DEI BAMBINI DELLA QUARTA PRIMARIA a.s. 2010/2011 via Ardea, 16-00183 Roma www.stjroma.it La gratitudine va a mamma

Dettagli

L ALCHIMISTA AL LAVORO

L ALCHIMISTA AL LAVORO L ALCHIMISTA AL LAVORO Alambicchi, provette e serpentine, pozioni fumanti, crogiuoli incandescenti, la nebbia sottile avvolge ogni cosa: l'atmosfera è assai misteriosa... Eccolo là, l'alchimista al lavoro

Dettagli

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Luca Mori Questo articolo presenta i passaggi salienti di una conversazione tra bambini di quinta elementare sulla percezione dell opera d arte 1,

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Le schede sono divise in due sezioni: La prima riporta la frase del Vangelo propria della domenica, il disegno da colorare relativo all opera

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

musica e si univano miracolosamente. caffè. Il caffè era per Paolo, si era addormentato sere- occupava della madre mi aveva detto che avrei dovuto

musica e si univano miracolosamente. caffè. Il caffè era per Paolo, si era addormentato sere- occupava della madre mi aveva detto che avrei dovuto 330 ELENA ARMILLEI musica e si univano miracolosamente. - - caffè. Il caffè era per Paolo, si era addormentato sere- - occupava della madre mi aveva detto che avrei dovuto - informare sullo stato di tua

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,

Dettagli

Dossier sulla maternità

Dossier sulla maternità Dossier sulla maternità Donna, di Angelo Branduardi Donna ti voglio cantare donna la madre, donna la figlia donna sei roccia, donna sei sabbia Donna sei acqua e sei fiamma donna paura, donna allegria donna

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto. Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

PRESENTAZIONE INDICE

PRESENTAZIONE INDICE PRESENTAZIONE Quest anno noi ragazzi di prima C, con l aiuto dell insegnante di Lettere, abbiamo deciso di comporre alcune brevi poesie per creare un atmosfera natalizia dolce e festosa. Oltre a rallegrarvi

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli