LA NATURA E LA SCIENZA
|
|
- Baldo Fiorini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte le cose che stanno intorno a noi si chiama SCIENZA. La scienza studia tutte le cose che accadono per rispondere ad ogni nostra domanda. Nella natura succedono molte cose interessanti che si chiamano fenomeni (cose che accadono) come ad esempio la pioggia. I fenomeni naturali sono moltissimi e quindi non basta una sola scienza per studiare tutto. Per questo la scienza è divisa in tante scienze diverse che studiano una parte particolare di questi fenomeni. Ecco alcune scienze e quello che studiano: BOTANICA: studia le piante ZOOLOGIA: studia gli animali ANATOMIA: studia le parti del corpo CHIMICA: studia le proprietà ( caratteristiche) della materia ( tutto quello che sta intorno a noi)
2 1. LE PAROLE IMPORTANTI: SCRIVI TU NATURA:... SCIENZA:. FENOMENI: BOTANICA:.. ZOOLOGIA:.. ANATOMIA: CHIMICA:. TUTTO QUELLO CHE VEDI E CHE NON E STATO COSTRUITO DALL UOMO E NATURA
3 LO SCIENZIATO E IL METODO SPERIMENTALE Lo scienziato è una persona che studia i fenomeni naturali ( che avvengono in natura) e cerca di capire perché succedono. Lo scienziato ha una grande curiosità (desiderio di conoscere le cose). Ogni persona curiosa e con la voglia di imparare può essere uno scienziato. La curiosità porta lo scienziato a fare delle domande e a dare delle risposte. Le domande nascono dall osservazione del mondo. Le domande sono moltissime: Come è fatta la pianta? Perché piove? Perchè un sasso cade? Come nasce un fiore?.. A queste e ad altre domande lo scienziato cerca di dare delle risposte con una osservazione attenta delle cose e con prove facili da eseguire e da capire. Per rispondere alle domande della scienza si usa il metodo sperimentale cioè un modo di fare scientifico. Questo metodo è diviso in parti: 1. OSSERVO CON ATTENZIONE UN FATTO SBAGLIATA HO CAPITO QUELLO CHE HO OSSERVATO SE LA RISPOSTA E GIUSTA 2. FACCIO UNA DOMANDA PER CAPIRE QUELLO CHE OSSERVO 3. PROVO A RISPONDERE ALLA DOMANDA 4. FACCIO TANTE PROVE (ESPERIMENTI) PER VEDERE SE LA MIA RISPOSTA E GIUSTA
4 Ogni osservazione o scoperta, per essere vera, ha bisogno di tante prove che devono dare gli stessi risultati ( le stesse risposte). Quando siamo riusciti a dare una risposta alle nostre domande su un fatto che abbiamo visto, allora raccontiamo quello che abbiamo fatto in modo che tutti possono capire con una RELAZIONE. ESEMPIO DI ESPERIMENTO Domanda: CHE COSA SUCCEDE QUANDO METTO IL SALE IN UN BICCHIERE DI ACQUA? Risposta: Il sale non si vede più Per essere sicuri che è vero facciamo un esperimento. Esperimento : Prendiamo due bicchieri, mettiamo un po d acqua, e in uno di essi anche del sale. Giriamo col cucchiaino... Il sale non si vede più. Domanda: PERCHÉ NON SI VEDE PIÙ IL SALE? Risposta: Il sale non si vede perchè le parti che lo compongono sono così piccole che non si vedono più. Domanda: COME FACCIAMO A SAPERE SE IL SALE È NELL ACQUA? Risposta: La assaggiamo e sento che è salata. Spiego quello che è successo: i granellini di sale si sono mescolati con l acqua e sono diventati così piccoli che non si vedono più con gli occhi ma si sentono con la lingua.
5 LE PAROLE IMPORTANTI: SCRIVI TU SCIENZIATO: CURIOSITA :. METTI LE PAROLE GIUSTE: Per rispondere alle domande della scienza si usa il metodo sperimentale cioè un modo di fare scientifico. Questo metodo è diviso in parti: SE LA RISPOSTA E
6 MISURARE Con il metodo sperimentale è possibile spiegare come e perché accadono i fenomeni naturali. Ma per fare questo lo scienziato ha bisogno di strumenti (oggetti particolari) che possono misurare con precisione quello che studia. Nella figura hai 3 cesti di frutta. Per sapere quale cesto contiene più frutta devi misurare, cioè devi sapere quanta frutta c è dentro ogni cesto ( CIOE QUAL E IL SUO PESO). Per fare questo devi usare un oggetto capace di misurare. Questo oggetto si chiama strumento di misura. Gli strumenti di misura misurano esattamente gli oggetti. Sono strumenti di misura: Uno strumento di misura permette di confrontare l oggetto da misurare con un valore preciso ( UNITA DI MISURA) la bilancia serve per per misurare il peso. L UNITA DI MISURA del peso è il grammo. La bilancia serve ad esempio per misurare : la quantità di pane che vuoi comperare quanto sei cresciuto in un mese quanto pesa una mela il peso e la materia contenuta in un oggetto ( quanta frutta c è nel cesto) l orologio serve per misurare il tempo che ci vuole per fare una cosa. L UNITA DI MISURA del tempo è il secondo L orologio serve ad esempio per sapere: quanto tempo resto a scuola quanto sono veloce in una gara di corsa a che ora devo andare a scuola il tempo e la durata di un fenomeno (la durata di una lezione di inglese) la riga e la squadra per misurare la lunghezza di un oggetto. L UNITA DI MISURA della lunghezza è il metro Il righello e le squadre servono ad esempio per misurare: quanto sono alto quanto è lungo il mio banco quanto è lunga la mia classe la lunghezza è la distanza fra due punti ( la lunghezza del tuo banco)
7 VERIFICA sugli strumenti di misura 1. SCRIVI IL NOME DEI SEGUENTI STRUMENTI DI MISURA E RISPONDI ALLE DOMANDE:.. Cosa è il tempo? A cosa serve?.. Fai degli esempi:.. Quale è l unità di misura del tempo?. Cosa è il peso? A che cosa serve?. Fai degli esempi:.. Quale è l unità di misura del peso?.. Cosa è la lunghezza? A che cosa serve?. Fai degli esempi:... Quale è l unità di misura della lunghezza?.
8 OSSERVARE Per osservare un fenomeno posso anche usare altri strumenti, meno precisi degli strumenti di misura, che fanno parte del mio corpo e che si chiamano : ORGANI DI SENSO. Gli organi ( parti del corpo) di senso sono cinque: orecchio, occhi, naso, pelle, lingua. Ogni organo di senso compie un compito molto importante: NASO LINGUA PELLE ORECCHIO OCCHIO olfatto gusto tatto udito vista IL NASO E L OLFATTO L olfatto è un organo di senso che sente gli odori, ma anche i sapori, per questo quando abbiamo il raffreddore non sentiamo bene il sapore del cibo. L organo dell olfatto è il naso che si trova nella faccia. Quando noi respiriamo e portiamo l aria dentro il corpo (INSPIRAZIONE) portiamo dentro anche tutti gli odori che ci sono nell aria. Gli odori arrivano nel naso dove ci sono delle piccole parti che sentono molto gli odori. ( recettori cioè che ricevono gli odori) Con il naso possiamo sentire odori buoni (profumi) o non buoni. LA LINGUA E IL GUSTO Il gusto è un organo di senso che sente i sapori. I sapori più importanti sono quattro: dolce, salato, amaro e acido. il caffè è AMARO il sale è SALATO il limone è ACIDO le caramelle sono DOLCI L organo del gusto è la lingua. La lingua è un organo che si trova dentro la bocca. Sulla lingua ci sono delle piccole parti che sentono i sapori. Le cose che mangiamo hanno un sapore dolce, amaro, salato o acido.
9 LA PELLE E IL TATTO L organo di senso del TATTO fa sentire se fa freddo o fa caldo, se un oggetto è duro o molle. L organo del tatto è la pelle. La pelle ricopre tutto il nostro corpo e ci protegge dal caldo e dal freddo, dalla polvere, dalle cose che ci sono nell aria ( piccoli esseri viventi come i batteri) e che possono portare le malattie. La pelle ha dei piccolissimi buchini, i pori, con i quali respira. Con la pelle possiamo sentire il dolore di un taglio fatto in una caduta con la bicicletta. Sulla pelle ci sono tantissime parti che sentono le sensazioni (caldo, freddo, duro, morbido.) che vengono dal mondo che ci circonda. Si trovano in tutto il corpo, e in particolari sulle dita, sulla punta della lingua e sulle labbra. L ORECCHIO E L UDITO L organo di senso dell UDITO si sentono i suoni e i rumori. L organo dell udito è l orecchio. Le orecchie sono due e si trovano ai lati della testa. L udito aiuta anche il movimento la posizione del proprio corpo, cioè fa sentire in equilibrio. Con l orecchio possiamo sentire la musica e la voce dei compagni e dell insegnante. I suoni non devono essere molto forti perché possono rompere il timpano che è una parte all interno dell orecchio. L OCCHIO E LA VISTA L organo di senso della VISTA fa vedere quello che osserviamo intorno a noi. L organo della vista è l occhio. Gli occhi sono rotondi si trovano sulla faccia. Sono due. L occhio è protetto dalle palpebre, che hanno le ciglia. L occhio si muove in tutte le direzione : a destra, a sinistra, in alto e in basso. Con l'occhio possiamo osservare le immagini del mondo attorno a noi.
10 VERIFICA organi di senso 1. Ogni organo di senso fa un compito importante. Completa con la parola giusta: NASO... ORECCHIO.... gusto tatto vista 2. Completa con le parole che conosci: L'organo del GUSTO è la. L organo del gusto si trova nella. I sapori dei cibi sono quattro sapori:,, e. Fai un esempio di ogni sapore: a) b) c).. d) 3. Completa con le parole che conosci: L organo della VISTA è L organo della vista si trova nella.. Gli occhi sono protetti dalle.che hanno le. Come si muovono gli occhi?.. Con l occhio possiamo osservare. 4. Completa con le parole che conosci: L'organo di senso dell'olfatto è il. Con l organo dell olfatto possiamo sentire.. Gli odori arrivano nel naso con.. che portiamo nel nostro corpo con la. Nel naso ci sono piccole parti che. 5. Completa con le parole che conosci: L organo di senso del TATTO fa sentire se fa. o fa.., se un oggetto è o. L organo del tatto è... La pelle ricopre tutto il nostro. e ci protegge dal caldo e dal freddo, dalla polvere, dalle cose che ci sono nell aria e che possono portare... La pelle ha dei piccolissimi buchini,, con i quali.. 6. Completa con le parole che conosci: L organo di senso dell UDITO si sentono... L organo dell udito è. L udito aiuta anche il movimento la posizione del proprio corpo, cioè fa sentire in... Con l orecchio possiamo sentire la musica e la voce dei compagni e dell insegnante. I suoni non devono essere molto forti perché possono rompere. che è una parte all interno dell.
11
6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.
6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune
SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1
il testo: 01.1 sperimentale Le scienze studiano i fenomeni della natura (fenomeni naturali). Spesso noi osserviamo la natura e ci chiediamo perché avvengono certi fenomeni. Ad esempio, ti sarà capitato
SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO
Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,
4. Conoscere il proprio corpo
4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune
PROGETTO 5 SENSI Anno Scolastico 2009-2010
PROGETTO 5 SENSI Anno Scolastico 2009-2010 Alla scoperta dei cinque sensi: gustare con gli occhi, vedere con le mani,ascoltare gli odori. Un viaggio nel mondo della percezione Vedo il mondo, se tu mi parli
Gli strumenti della geografia
Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono
CONOSCERE GLI ALIMENTI
SCHEDA DIDATTICA 2 CONOSCERE GLI ALIMENTI Entrare dal pescivendolo e chiedere: Mi dà per cortesia due etti di proteine e 5 grammi di omega 3? Oppure rivolgersi al panettiere chiedendo: 70 grammi di carboidrati
Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città
1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...
IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE
IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento
Lo Yoga è nato in India
Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...
«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto
Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127
ARGOMENTI E PAGINE. Presentazione di Leo pag. 1. La TASTIERA pag. 2. Le LETTERE sulla tastiera pag. 3. I NUMERI sulla tastiera pag.
ARGOMENTI E PAGINE Presentazione di Leo pag. 1 La TASTIERA pag. 2 Le LETTERE sulla tastiera pag. 3 I NUMERI sulla tastiera pag. 4 Il TASTIERINO NUMERICO pag. 5 La BARRA SPAZIATRICE pag. 6 I tasti che cancellano
UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE Classe I Scuola Primaria CONOSCERE CON I SENSI. Esplorare l ambiente attraverso i sensi Senso formativo del percorso L argomento degli organi di senso viene trattato
Nella stesura del percorso di scienze per la classe seconda ho desiderato
LA LINGUA E I DENTI dall albero al corpo umano in seconda primaria di Silvia Bonati* Può iniziare il percorso di conoscenza del corpo umano nella classe seconda della scuola primaria. Un percorso che,
Fare scienze: dalla lettura di una storia affascinante sino ad un incontro speciale
Fare scienze: dalla lettura di una storia affascinante sino ad un incontro speciale Sempre più in questi ultimi anni ci siamo rese conto che è possibile promuovere, ovvero trasmettere in modo efficace,
Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?
Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?
Il cervello siamo noi
SISSA PER LA SCUOLA Il cervello siamo noi Un gioco di neuroscienze per le scuole superiori Titolo: Il cervello siamo noi Area: Neuroscienze Tipo di attività: Gioco A chi è rivolta: Bambini delle elementari
Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione
4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:
In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa.
Nella quarta parte di questi quattro articoli, andrò a rispondere alla domanda che mi viene posta più frequentemente: Come fanno i Professionisti ad ottenere tutte quelle rivoluzioni? In realtà la vera
COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.
COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,
Educazione alimentare e cura di sé
Educazione alimentare e cura di sé Attività in sede per gli allievi di terza 23 marzo 2007 Formulario-inchiesta - RISPOSTE Allievo/a maschio / femmina classe.. Secondo te, questa giornata è stata utile
VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!
VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.
MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTASSIEVE SCUOLA DELL INFANZIA LEO LIONNI GRUPPO 5 ANNI MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ROSSANA GUERRI, CHIARA NOVELLI CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO MOTIVAZIONI La scuola
informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera
Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata
CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE
MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE Autore: Stephan Riegger, Berlinbewegt e.v., Moving School 21 1 Stimola
I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene.
Tema 2. Corpo umano 29 I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene. 30 Quale delle seguenti NON è una
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:
01 Il sistema nervoso Il sistema nervoso è formato da tante parti (organi) che lavorano per far funzionare perfettamente il nostro corpo (organismo). Il sistema nervoso controlla ogni nostro movimento,
L acqua e i cinque sensi
L acqua e i cinque sensi Scuola dell infanzia di via Mazzini Comprensivo 2 Grosseto Anno scolastico 2012/13 Lorini Adina, Vitulli Barbara, Violi Carmen, Pingitire Luigina, Figuccio Irene, Un attività per
SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA
Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA Il corpo umano, il Sistema Solare
Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.
6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto
L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.
L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:
Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono
Ciao! La volta scorsa abbiamo detto che il Sistema Solare è una sfera. Abbiamo parlato di tutti gli strati che formano questa sfera, li abbiamo descritti all incirca. Adesso parliamo del Sole! Dicono gli
LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente
LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa
Trattamento dell informazione
Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Trattamento dell informazione Prof. Giorgio Valle D.ssa Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez1 4.10.07 Trattamento
SCUOLA INFANZIA ANDERSEN PROGETTO ACQUA SEZIONE D ARANCIONI A.S. 20013/20014 INSEGNANTI ANNA VIGNA EANDI, MARISA COVELLO
CARI GENITORI, IN QUESTI FOGLI E CONTENUTA UNA PARTE DEL PROGETTO SVOLTO QUEST ANNO. NOI INSEGNANTI ABBIAMO PENSATO CHE FOSSE IMPORTANTE CHE VENISSE RESITUITO ALLE FAMIGLIE NON SOLO IL LAVORO INDIVIDUALE
IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI
IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI La geografia studia le caratteristiche dell ambiente in cui viviamo, cioè la Terra. Per fare questo, il geografo deve studiare: com è fatto il territorio (per esempio se ci
IL GUSTO QUARTA UNITA. 1 parte
QUARTA UNITA IL GUSTO 1 parte Spesso il senso del GUSTO viene poco sviluppato a scuola, scarse sono infatti le proposte reperibili in riferimento ad attività che coinvolgano attivamente gli alunni. Diventa
Autismo, cosa voglio dirti? Siamo Diversi!
Autismo, cosa voglio dirti? Siamo Diversi! Le mie stereotipie sono un espressione fisica dei miei stati emotivi Non castrarle sempre cerca prima di comprenderle. Magari sto solo cercando di dirti che sono
Come imparare a disegnare
Utilizzare la stupidità come potenza creativa 1 Come imparare a disegnare Se ti stai domandando ciò che hai letto in copertina è vero, devo darti due notizie. Come sempre una buona e una cattiva. E possibile
Scopriamo il nostro giardino
Scuola materna S.S. Redentore A.S. 2008/2009 Ins. Anna Bagnarol Scopriamo il nostro giardino Al progetto hanno partecipato i bambini della sezione dei GRANDI. Obiettivi generali: L obiettivo principale
Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa
TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e
Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.
Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Che puzza extragalattica c è qui!. Il mio mondo è bello,
1. Scrivere ad amici e parenti
1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri
Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.
2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano
lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.
Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una
DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano
DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano In italiano ci sono verbi che si usano con i pronomi diretti e verbi che si usano solo con i pronomi indiretti. Ma ci sono anche molti verbi che si
Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.
3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile
Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,
VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1
VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SCIENZE SCIENZE COMPETENZA-CHIAVE: LA COMPETENZA DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO Scuola Primaria:
MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...
VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...
Progetto del giardino che vorrei
DAL PROGETTO DI PLESSO IL VERDE SCOLASTICO INTORNO A NOI: CURA E UTILIZZO, LE ATTIVITA LABORATORIALI : GOCCE DI VERDE (sez. A bambini di3-4 anni; inseg. Anna e Marina) I bambini dopo l osservazione del
LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante
LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante La scienza è lo studio di tutte le cose, viventi e non viventi, che ci sono sulla Terra e nell Universo. La scienza
che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini
LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi
CORSO DI MUSICA PER TUTTI di Cristiano Rotatori
Corso di orientamento musicale diviso in lezioni semplici ed essenziali. L obiettivo è di assolvere alla funzione didattica utilizzando i parametri teorico-musicali essenziali in modo propedeutico ma anche
START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!
START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata
I VULCANI. testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica. La conoscenza dei fenomeni
I VULCANI testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica La conoscenza dei fenomeni Prima di iniziare Sai cosa sono i fenomeni? Esempi di fenomeno:
Non solo Numeri. Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG
Non solo Numeri Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG Imparare Sperimentando Anche i concetti fisici più astratti sono legati all esperienza sensoriale
ISTITUTO COMPRENSIVO G. Mazzini Erice - Trentapiedi
ISTITUTO COMPRENSIVO G. Mazzini Erice - Trentapiedi come Anno scolastico 2012-2013 Classe 2 a D 1 Istituto Comprensivo G. Mazzini Erice Trentapiedi Dirigente Scolastico: Filippo De Vincenzi Ideato e realizzato
Educazione alla salute
Viva il movimento! Fai sport e movimento per sentirti più contento, segui una sana alimentazione fin dalla prima colazione. A merenda mangia un panino e poi muoviti un pochino. Con gli amici gioca a pallone
Costruisci il tuo mood grafico
Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.
La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante
Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014
questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano
Maurizio Albanese DONARE È AMARE!
Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli
Il cervello siamo noi
SISSA PER LA SCUOLA Il cervello siamo noi Un gioco di neuroscienze per le scuole elementari Titolo: Il cervello siamo noi Area: Neuroscienze Tipo di attività: Gioco A chi è rivolta: Ragazzi delle elementari
GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.
GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo
Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19
01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,
Unità Didattica CAFFE ESPRESSO
Provincia di Milano Assessorato all Istruzione Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo PROGETTO NON UNO DI MENO Laboratori ELLEDUE Materiali didattici prodotti nel corso della sperimentazione 2007/2008
Progetto Guggenheim: Arte segni e parole. I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici
Progetto Guggenheim: Arte segni e parole I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici Composizione di segni Prove di scrittura Disegnare parole e frasi Coltivare
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni
Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado
Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno
LABORATORIO DI CUCINA E NON SOLO... "A TAVOLA CON I 5 SENSI"
LABORATORIO DI CUCINA E NON SOLO... "A TAVOLA CON I 5 SENSI" Insegnante coivolta: Valentina Tempi: Gennaio 2013 Aprile 2013 A chi è rivolto: bambini di 4 anni Campi d'esperienza privilegiati: Creatività,
IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE
IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE (Disegni e idee dei bambini) Noi, prima di introdurre il cibo nella bocca, la apriamo. Ora siamo pronti ad introdurre il cibo in bocca. Introdotto il cibo, la bocca
A SCUOLA IN BICICLETTA
A SCUOLA IN BICICLETTA Come si fa? di Michele Mutterle Tuttinbici FIAB Vicenza Michele Mutterle A scuola in Prima di tutto: procurati una bici! Che deve essere Comoda Giusta per la tua età perfettamente
Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL
DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi
Sequenza Disintossicante
Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga HTTP://WWW.LEVIEDELDHARMA.IT 1 Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga Detoxification Sequenza
SCIENZE E TECNOLOGIA
SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
E LE CANDELE A COSA SERVONO?
Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S.2013/14 COME SI CREA UN RICORDO NELLA NOSTRA MENTE?
SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S.2013/14 PROGETTO SCIENTIFICO di Marica Loppo Gruppo anni 5 LA MEMORIA è una GRANDE CASA in cui si depositano le informazioni recuperate con l aiuto dei sensi (LE FINESTRE)
Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale
Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa
!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente
!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :
STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica
STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te
La TUA Grande Rete Sempre Disponibile
La TUA Grande Rete Sempre Disponibile A chi ci rivolgiamo? Chi vuole mettersi in gioco sempre. Chi vuole raggiungere livelli altissimi di guadagno. Chi vuole essere il padrone di se stesso. Chi vuole
IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni
IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al
LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.
3 LEZIONE: Pensiero Computazionale Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. Obiettivo Principale: Introdurre il modello del Pensiero Computazionale come metodo per la risoluzione
Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario
Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con
AmiciziA, Amore, sesso: parliamone Adesso
Anna Contardi e Monica Berarducci Aipd Associazione italiana persone down AmiciziA, Amore, sesso: parliamone Adesso imparare A conoscere se stessi, Gli AlTri, le proprie emozioni collana Laboratori per
Consigli utili per migliorare la tua vita
Consigli utili per migliorare la tua vita Le cose non cambiano, siamo noi che cambiamo A volte si ha la sensazione che qualcosa nella nostra vita non stia che, diciamo la verità, qualche piccola difficoltà
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la
Insegnare relatività. nel XXI secolo
Insegnare relatività nel XXI secolo L ' i n e r z i a d e l l ' e n e r g i a L'inerzia dell'energia Questa è la denominazione più corretta, al posto della consueta equivalenza massa energia. Einstein
Università per Stranieri di Siena Livello 1
Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili
INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA
www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare