STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030."

Transcript

1 STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL Il Nuovo Manifesto della Geotermia: Una sfida da vincere Sommario File:Convegno CNRSIGEAUGI; Roma 8/6/2012 (Comunicazione Cataldi et al.finale23/5/2012) R. Cataldi W. Grassi G. Passaleva UGI/Unione Geotermica Italiana 1. Il quadro geotermico di base del territorio italiano 2. Stato di sviluppo della geotermia italiana al Stime di crescita fino al Dicembre ) Metodologia seguita per le stime 3.2) Energia geotermoelettrica 3.3) Usi diretti 3.4) Sommario dello sviluppo e ripartizione regionale 4. Benefici attesi dallo sviluppo della geotermia fino al Misure necessarie per conseguire gli obiettivi indicati ed i benefici attesi Convegno CNRSIGEAUGI Il possibile contributo della geotermia di alta temperatura per la produzione di energia elettrica in Italia fino al 2050 con l uso di tecnologie innovative Roma, c/o CNR Sala Marconi; 8/6/2012 1

2 1. Il quadro geotermico di base dell Italia 1.1) Principali domini geodinamici e vulcanismo recente ed attuale Il territorio italiano fa parte dell orogenesi alpinoappenninica, dovuta alla collisione tra le placche africana ed europea. L orogenesi ebbe inizio nel Cretaceo superiore (80 60 Ma) e terminò nel Miocene superiore (15 10 Ma). A partire da ~ 15 Ma di anni fa, ebbe inizio pure l apertura del Mar Tirreno, causata da un accentuato inarcamento del mantello, con risalite di magma in parte profondo ed in parte crostale (fusi anatettici). Tale processo è ancora in atto, dando luogo: ad assottigliamento della crosta; alla formazione di corpi intrusivi; e ad attività vulcanica (margine occidentale della catena appenninica dalla Toscana alla Campania, Mar Tirreno meridionale, e Sicilia orientale). Si tratta di condizioni molto favorevoli alla formazione di un regime termico anomalo, soprattutto nel Tirreno meridionale e nella fascia preappenninica toscolazialecampana. CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/2012 2

3 % 1. Il quadro geotermico di base dell Italia 1.2) Flusso di calore conduttivo Si distinguono due differenti principali settori di regime termico: uno settentrionale, orientale e sudorientale: Alpi, Appennini, fascia adriatica, Puglia e Calabria, con valori di flusso di mw/m 2 ; l altro occidentale e tirrenico, con valori di flusso di mw/m 2. Inoltre, valori moderati ( mw/m 2 ) si trovano nella fascia che va dal Canale di Sicilia (Pantelleria) alla Sardegna centrale (da Cagliari a Sassari lungo la fossa del Campidano). Come si vede nella precedente diapositiva, si tratta di aree corrispondenti a strutture di rift. I valori di cui sopra vanno raffrontati a quello medio del flusso di calore terrestre: 60 mw/m 2. CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/2012 3

4 2. Stato di sviluppo della geotermia italiana al ) Un secolo di generazione geotermoelettrica: TWh/anno lordi ,21 TWh/a (810,5 MWe) ,34 TWh/a (882,5 MWe) L energia geotermoelettrica in Italia nel 2010 ha rappresentato: ~ 9 % del totale geotermoelettrico mondiale; ~ 1,7 % della produzione elettrica totale italiana; ~ 25 % dei consumi totali di energia della Toscana; nonchè 1,02x10 6 TEP/a risparmiate ; e 4x10 6 Tonn/a di CO 2 evitata. CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/2012 4

5 % 2. Stato di sviluppo della geotermia italiana al ) Usi diretti Potenza installata (incluse pompe di calore geotermiche): MWt Calore prodotto: TJ/a Petrolio risparmiato... 0,3 x10 6 TEP/a CO 2 evitata:. 0,8 x10 6 Tonn/a. CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/2012 5

6 % 2. Stato di sviluppo della geotermia italiana al ) In breve, gli usi complessivi del calore terrestre in Italia al 2010 possono essere espressi come segue: Produzione elettrica 882,5 MW e 5,34 TWh/a 1,02x10 6 TEP Usi diretti (tutti) MW t TJ/y 0,3 x10 6 TEP Calore geotermico totale usato nel ,32x10 6 TEP Contributo della geotermia ai consumi totali di energia in Italia nel 2010 (1,32/~185x10 6 TEP).. ~ 0,71% Emissioni evitate di CO 2 equivalente nel x10 6 Tonn. CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/2012 6

7 3. Stime di crescita fino al Dicembre ) Metodologia seguita per le previsioni Sono stati analizzati/valutati/ipotizzati a questo scopo: la categorizzazione geotermica del territorio italiano; la qualità delle risorse note o probabilmente esistenti entro 5 km di profondità in associazione con i sistemi geotermici idrotermali e con i vari sistemi geotermici non convenzionali. (Cosa siano questi ultimi sistemi lo dirà la D.ssa Manzella); il possibile aumento dei prezzi del petrolio alla fonte: dai ~ 80 US$/barile del 2010 a US$/barile nel 2030; i trends di sviluppo della geotermia nel mondo dal 1975 al 2010 per usi geotermoelettrici e diretti, e per l Italia, in particolare, nel periodo ; la definizione, in base anche ai trends sopra detti, dei tassi di crescita annuale del futuro sviluppo della geotermia dal 2011 al 2020, e dal 2021 al 2030; gli avanzamenti tecnologici attesi o possibili fino al 2030 nei settori della esplorazione, della perforazione, degli impianti di generazione elettrica e termica, e delle pompe di calore geotermiche; (cont/d) CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/

8 % 3. Stime di crescita fino al Dicembre 2030 % 3.1) Metodologia seguita per fare le previsioni le componenti di costo dei progetti geotermici per generazione di energia elettrica e per produzione di calore per usi diretti; la temporizzazione delle previsioni al 2012, 2015, 2020, 2025, e 2030; lo sviluppo ipotizzato secondo due diversi scenari di crescita, come segue: SCENARIO I economia corrente, con trend di sviluppo moderato; produzione (elettrica e termica) con impianti soltanto a tecnologia matura; prezzi del petrolio alla fonte crescenti a ritmo moderato: dagli 80 US $/bbl del 2010 a 150 US$/bbl ipotizzati al 2020, ed a 250 US$/bbl ipotizzati al 2030; SCENARIO II economia e trend di sviluppo trainati da politiche ambientali forti; produzione (elettrica e termica) sia con impianti di tecnologia matura che con impianti di tecnologia avanzata; prezzi del petrolio alla fonte crescenti a ritmo sostenuto: dagli 80 US $/bbl del 2010 a 200 US$/bbl ipotizzati al 2020, ed a 300 US$/bbl ipotizzati al CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/2012 8

9 % 3. Stime di crescita fino al Dicembre ) Energia geotermoelettrica Sviluppo stimato, petrolio risparmiato e CO 2 evitata secondo gli Scenari I e II Anno SCENARIO I Potenza installata (MWe) Generazione lorda (TWh/a) , ,4 Petrolio risparmiato () CO 2 evitata (ktonn/a) SCENARIO II Potenza installata (MWe) Generazione lorda (TWh/a) ,3 9,4 12,0 Petrolio risparmiato () CO 2 evitata (ktonn/a) CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/

10 % 3. Stime di crescita fino al Dicembre 2030 % 3.2) Energia geotermoelettrica TWh/anno lordi scenario II scenario I ,34 TWh/a (882,5 MWe) Produzione con proiezioni al 2020 e 2030 (dalla tabella precedente) 2020 SCENARIO I 6,9 TWh/a (1.080 MWe) 2030 SCENARIO I 9,4 TWh/a (1.500 MWe) 2020 SCENARIO II 7,3 TWh/a (1.150 MWe) 2030 SCENARIO II 12 TWh/a (2.000 MWe) CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/

11 % 3. Stime di crescita fino al Dicembre 2030 % 3.2) Energia geotermoelettrica Tassi di crescita medi annui rispetto al 2010 (882,5 MWe e 5,34 TWh/a) SCENARIO I SCENARIO II ,2 2,8 % 2,5 3 % % 4 5 %. Sono tassi oltre 2 volte maggiori di quelli verificatisi negli ultimi 10 anni. CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/

12 % 3. Stime di crescita fino al 2030 % 3.2) Energia geotermoelettrica Suddivisione tra Toscana ed altre Regioni d Italia secondo lo SCENARIO I Situazione al 2030 Potenza Energia Toscana: 1200 MWe (80%) Toscana: 7,7 TWh/anno (82%) Altre Regioni : 300 MWe (20%) Altre Regioni: 1,7 TWh/anno (18%) TOTALE MWe (100%)... 9,4 TWh/anno (100%) L UGI pensa che, nel caso dello Scenario I, la quota parte di potenza e di energia attribuibile ai sistemi geotermici non convenzionali non potrà superare l 1% l nel 2020 ed il 10% nel CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/

13 % 3. Stime di crescita fino al 2030 % 3.2) Energia geotermoelettrica Suddivisione tra Toscana ed altre Regioni d Italia secondo lo SCENARIO II Situazione al 2030 Potenza Energia Toscana: 1500 MWe (75%) Toscana: 9 TWh/anno (75%) Altre Regioni: 500 MWe (25%) Altre Regioni: 3 TWh/anno (25%) TOTALE MWe (100%) TWh/anno (100%) L UGI pensa che, nel caso dello Scenario II, la quota parte di potenza e di energia attribuibile ai sistemi geotermici non convenzionali potrà essere al max. del 2,5 % nel 2020 ed il 25 % nel CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/

14 % 3. Stime di crescita fino al ) Usi diretti (tutti, incluse pompe di calore geotermiche) Sviluppo stimato, petrolio risparmiato e CO 2 evitata secondo gli Scenari I e II Anno SCENARIO I Potenza installata (MWt) Produzione lorda (TJ/a) Olio risparmiato () CO 2 evitata (ktonn/a) SCENARIO II Potenza installata (MWt) Produzione netta (TJ/a) Olio risparmiato () CO 2 evitata (ktonn/a) CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/

15 % 3. Stime di crescita fino al 2030 % 3.3) Usi diretti secondo lo Scenario I (incluse pompe di calore geotermiche) Situazione al 2010 (come da Diap. 5) potenza totale: MWt (di cui 500 MWt a pompa di calore); energia prodotta: TJ/a (di cui 1700 TJ/a con l uso di pompe di calore). Sviluppo totale del calore geotermico (ved. figure sotto), con tassi di crescita del 7 8% all anno dal 2011 al 2020, e 9 10% all anno dal 2021 al La quota parte riferibile alle pompe di calore geotermiche varia tra: 50 55% in termini di potenza; e % in termini di calore prodotto. CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/

16 % 3. Stime di crescita fino al 2030 % 3.3) Usi diretti secondo lo Scenario II (incluse pompe di calore geotermiche) Situazione al 2010 (come da Diap. 5) potenza totale: 1000 MWt (di cui 500 MWt a pompa di calore); energia prodotta: TJ/a (di cui 1700 TJ/a con l uso di pompe di calore). Sviluppo totale del calore geotermico (ved. figure sotto), con tassi di crescita del 8 10% all anno dal 2011 al 2020, ed 11 12% all anno dal 2021 al La quota parte riferibile alle pompe di calore geotermiche varia tra: 50 e 57 % in termini di potenza; e 13 e 17 % in termini di calore prodotto. CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/

17 % 3. Stime di crescita fino al ) Ripartizione ipotizzata tra i vari comparti degli usi diretti secondo gli Scenari I e II Si può notare una crescita più o meno sostenuta in tutti i comparti, soprattutto in quelli del condizionamento termico degli ambienti, degli usi agricoli e dei processi industriali. In termini relativi, però, si verificherà nel tempo una notevole modifica della situazione attuale, con importanza via via crescente dei tre comparti sopra detti rispetto a quelli della balneologia termale e della itticoltura. La balneologia termale, in particolare, sembra destinata ad attestarsi negli anni oltre il 2030 su valori energetici massimi dell ordine di TJ/anno ( ktep). CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/

18 % 3. Stime di crescita fino al ) Sommario degli usi totali della geotermia secondo lo Scenario I Ambiti di sfruttamento SCENARIO I a) Energia geotermoelettrica 882,5 MWe 5,34 TWh/a MWe 6,9 TWh/a MWe 9,4 TWh/a b) Usi diretti ( incluse pompe di calore geotermiche) 1000 MWt TJ/a 300 ktep MWt TJ/a MWt TJ/a c) Totale geotermia (a+b) d) Contributo della geotermia al consumo totale di energia ~ 0,7 % (*) ~ 1 % (*) ~ 1,5 % (*) e) CO 2 evitata (da a + b) kton/a kton/a k/ton/a (*) Percentuali riferite ad un consumo totale di energia di ~ 185 milioni di TEP a consuntivo per il 2010, e di 200 e 230 milioni di TEP ipotizzati per i consumi totali di energia nel 2020 e nel 2030, rispettivamente. CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/

19 % 3. Stime di crescita fino al ) Sommario degli usi totali della geotermia secondo lo Scenario II Ambiti di sfruttamento SCENARIO II a) Energia geotermoelettrica 882,5 MWe 5,34 TWh/a MWe 7,3 TWh/a MWe 12,0 TWh/a b) Usi diretti ( incluse pompe di calore geotermiche) 1000 MWt TJ/a 300 ktep MWt TJ/a MWt TJ/a c) Totale geotermia (a+b) d) Contributo della geotermia al consumo totale di energia ~ 0,7 % (*) ~ 1,1 % (*) ~ 1,9 % (*) e) CO 2 evitata (da a + b) kton/a kton/a k/ton/a (*) Percentuali riferite ad un consumo totale di energia di ~ 185 milioni di TEP a consuntivo per il 2010, e di 200 e 230 milioni di TEP ipotizzati per i consumi totali di energia nel 2020 e nel 2030, rispettivamente. CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/

20 4. Benefici attesi dallo sviluppo della geotermia SCENARIO I 4.1) Benefici tecnicoeconomici economici ed ambientali SCENARIO II Geoelettricità: TWh/a () 6,9 (1.310) 9,5 (1.860) 7,3 (1.390) 12 (2.280) Usi diretti (tutti): TJ/a () (630) (1.560) (740) (2.160) Energia geotermica totale () Contributo alla copertura dei consumi totali di energia (%) ~ 1 ~ 1,5 ~ 1,1 ~ 1,9 Emissioni evitate di CO 2 4.2) Benefici sociali e scientifici (ktonn/a) Impegno di personale: (laureati, tecnici, operai) (n.) Costruzione di impianti (M )) attrezzature e materiali Attività di R&S (M ) SI TRATTA DI BENEFICI NOTEVOLI; MA PER CONSEGUIRLI OCCORRONO MISURE INCISIVE ED AZIONI IMMEDIATE COME QUELLE DI SEGUITO DESCRITTE. CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/

21 5. Misure necessarie a conseguire gli obiettivi indicati ed i benefici attesi Oltre a quelle prese negli ultimi anni dai precedenti e dall attuale Governo, ed in certi casi anche da alcune Regioni, occorrono decisioni immediate ed azioni concatenate al livello nazionaleistituzionale e regionalelocale, come segue: 5.1) A livello nazionale ed istituzionale Impegno forte del Governo, dei Partiti politici e delle Istituzioni che si occupano di energia; Nuovo Piano Energetico Nazionale (PEN) con previsioni di sviluppo quantificato per ciascuna delle fonti rinnovabili e non convenzionali di energia (FER); Incentivi certi e prolungati per le FER, ma con priorità per il calore geotermico, che è l unica fonte nazionale disponibile ovunque e costantemente nel tempo; Normative nazionali per tutti gli aspetti della geotermia, capaci di costituire delle guide lines per l emissione di normative omogenee da parte di tutte le Regioni d Italia; Programmi di R&S nel settore energetico, con nuovi Progetti finalizzati per tutte le FER, allo scopo di valutarne il potenziale sfruttamento in relazione anche alle diverse condizioni di accettabilità sociale; Progetto finalizzato R&S per lo sviluppo dei Sistemi Geotermici Non Convenzionali. (Su questo punto torneremo successivamente nel corso di questo Convegno) Campagne di informazione pubblica Campagne di informazione pubblica per spiegare cos è la geotermia e quali benefici economici ed ambientali possono venire dalla sua utilizzazione diffusa, soprattutto per usi diretti. CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/

22 % 5. Misure necessarie a conseguire gli obiettivi indicati ed i benefici attesi 5.2) A livello regionale e locale Piani di indirizzo energetico in tutte le Regioni d Italia d (PIER), con quantificazione degli obiettivi per tutte le FER, inclusa la geotermia per ciascuno dei suoi comparti di sviluppo; Leggi e normative specifiche per le situazioni locali, ma in linea con quelle nazionali per tutti i settori della geotermia, con speciale riguardo agli usi diretti; Censimento dei poli di consumo di energia nei settori dell edilizia, dell industria, dei trasporti, dell agricoltura, ecc., con stime di crescita della richiesta di calore nel mediolungo periodo; Studi comparati di mercato della domanda di calore a bassa temperatura per vari tipi di uso; Quantificazione della CO 2 emessa dalle diverse fonti di energia per riscaldamento degli edifici; Stimolazione da parte dei Comuni del maggior uso possibile delle FER per il condizionamento termico degli ambienti, specialmente di quelli pubblici (ospedali, scuole, ed altri) ed in tutti i nuovi grandi edifici (supermercati, impianti sportivi, scuole, ecc.) ; Contributi e/o facilitazioni per la modifica dei vecchi impianti di riscaldamento; Formazione professionale di installatori e manutentori di impianti termici alimentati da FER, ed in particolare degli impianti alimentati da pompe di calore geotermico; Campagne di divulgazione nelle scuole sull uso delle FER, con particolare riguardo agli usi diretti della geotermia. ****************** GRAZIE A TUTTI CataldiGrassiPassaleva: Stato attuale e previsioni di crescita della geotermia in Italia fino al 2030; Roma, 8/6/

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA File: ROMA2011- Congresso UGI 7.7.2011 (CATALDI) nel Decennale della sua fondazione CONGRESSO sul tema PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA - Prospettive di sviluppo della geotermia in Italia al 2030

Dettagli

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici Regione Lombardia - A.N.I.M. - UGI LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE : I VINCOLI E LE OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO Milano - 11 dicembre 2008 Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli

Dettagli

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR Ministero dello Sviluppo Economico Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Terra e Ambiente La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR (mw/m2) Il FLUSSO Di CALORE nel settore tirrenico

Dettagli

Idee per predisporre lo sviluppo dei sistemi geotermici non convenzionali - Introduzione al dibattito -

Idee per predisporre lo sviluppo dei sistemi geotermici non convenzionali - Introduzione al dibattito - Idee per predisporre lo sviluppo dei sistemi geotermici non convenzionali - Introduzione al dibattito - I punti del dibattito File: Convegno CNR-SIGEA-UGI, Roma 8/6/2012- R.CATALDI- Introduzione al Dibattito-

Dettagli

PREVISIONI DELL UGI SUL FUTURO SVILUPPO DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL Produzione di energia elettrica con metodi tradizionali ed avanzati

PREVISIONI DELL UGI SUL FUTURO SVILUPPO DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL Produzione di energia elettrica con metodi tradizionali ed avanzati Convegno UGI La Limonaia Il Centenario dell industria Geotermoelettrica (1913 2013) La Geotermia in Italia : dal passato al futuro Pisa: 14 novembre 2013, Aula Magna-Facoltà di Ingegneria PREVISIONI DELL

Dettagli

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE)

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE) Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE) TOMMASO FRANCI Unione Geotermica Italiana Seminario AIEE

Dettagli

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Adele Manzella Concetti principali L energia geotermica, nella sua accezione completa, è l energia termica immagazzinata sotto la superficie terrestre. In

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile 66 67 68 69 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA: OBIETTIVI REGIONALI E OBIETTIVI NAZIONALI PER LE RINNOVABILI TERMICHE I dati degli attuali piani regionali mostrano una scarsa percezione e conoscenza sul ruolo delle

Dettagli

Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia

Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia Adele Manzella Coordinatrice Scientifica Progetto CNR IGG vigor@igg.cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile PREVISIONI DI CRESCITA AL 2020 ED OLTRE 49 0 Update April 2010 World, 2005 2010 donesia, 25-29 A eneration in the W ess 2010, Bali, In thermal Power Ge eothermal Congre rtani 2010, Geot eedings World Ge

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Obiettivi Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Promuovere lo sviluppo e uso sostenibile della geotermia in Italia,

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile LA GEOTERMIA NEL CONTESTO ENERGETICO ITALIANO 28 LA GEOTERMIA NEL QUADRO ENERGETICO NAZIONALE (2006 e 2008) anno 2006 2008 CONSUMO LORDO TOTALE DI ENERGIA (10 6 TEP) 196 192 combustibili fossili (tutti)

Dettagli

Lo scenario delle nuove iniziative di sviluppo della geotermia in Italia

Lo scenario delle nuove iniziative di sviluppo della geotermia in Italia con il Patrocinio del WORKSHOP Sala del Parlamentino - Roma, 16 Aprile 2013 Dr. giorgiobuona@libero.it Consiglio Direttivo Unione Geotermica Italiana Stime di crescita fino al 2030 (Gruppo di lavoro Unione

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

Pompe di calore geotermiche in Toscana

Pompe di calore geotermiche in Toscana TOMMASO FRANCI MASSIMILIANO PANCANI Pompe di calore geotermiche in Toscana LA SITUAZIONE ATTUALE E LE PROSPETTIVE PER IL 2020 Quaderno n.1 I QUADERNI UGI Quaderno n.1 2011 - Unione Geotermica Italiana

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

Edilio - edilizia avanti veloce

Edilio - edilizia avanti veloce Page 1 of 7 Edilio - edilizia avanti veloce Cerca nel sito Login Registrati Recupera password email Homepage Informazione Page 2 of 7 Appuntamenti Page 3 of 7 Strumenti Page 4 of 7 Software Video Shop

Dettagli

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. Schema di impianto di generazione geotermoelettrica. CICLO A CONDENSAZIONE In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. 37 38 39 Schema di impianto a ciclo binario

Dettagli

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a

Dettagli

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 ENERGIA il cambiamento in atto Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 1 Situazione mondiale attuale: fonti primarie IEA 2007; dati riferiti al 2004 2 Situazione mondiale attuale:

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Seconda Conferenza Nazionale sull efficienza energetica Integrare l efficienza energetica con le rinnovabili L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Ing.

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas FIRE Isola di S. Servolo, Venezia, 19-20 ottobre 2006 Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Bilancio sulle domande presentate e primi dati 2006 Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco La producibilità elettrica in Calabria (GWh/anno) (*) 2008 2009 10.316 7.646 idroelettrici 652 1.859 Eolici 115 431 Biomasse 826 826 8 27 11.917 10.789 Termoelettrici Fotovoltaici Totale (*) Fonte TERNA

Dettagli

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

Energie agroforestali: L Italia puo contarci? Energie agroforestali: L Italia puo contarci? La filiera Bosco-Legno-Energia Le Regioni protagoniste nel sostegno alle energie agroforestali e alle relative filiere MILANO RHO 16 Novembre 2011 Walter Righini

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2017 Secondo fonte energetica Grafico 7 Tabella 8 (*) Lorda Netta Produttori Autoproduttori

Dettagli

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE - Assolombarda Milano, 27 marzo 2009 www.gse.it 2 Indice Attività GSE per il fotovoltaico Bilancio

Dettagli

Udine 20 Novembre

Udine 20 Novembre Le Energie Rinnovabili Attualità e prospettive Fabrizio Tomada Green Economy valori e opportunità Camera di Commercio di Udine Sala Valduga Udine 20 Novembre 2010 www.gse.it 2 Bilancio energia in Italia

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto Rho - 2 marzo 2006 Progetto unificato AEM a pompa di calore Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006 L esperienza: teleriscaldamento da cogenerazione e pompe di calore 30

Dettagli

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti L'Autorità ha pubblicato gli OBIETTIVI per i distributori di Energia Elettrica e di Gas per l'anno in corso: 311.000 TEP contro i 155.000 dello scorso anno. Al lavoro i tecnici per individuare dove risparmiare

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

Piano Energetico della Provincia di Roma

Piano Energetico della Provincia di Roma 1 Seminario AGENDA 21 5 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino dei Sindaci in Provincia di Torino. Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino Il supporto della Regione Piemonte Filippo Baretti dei Sindaci in Provincia di

Dettagli

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA PRE-CONSUNTIVI 2007 27 febbraio 2008 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 314.353 314.090 263 0,1% Servizi ausiliari

Dettagli

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Università degli Studi di Genova DIME, Sezione di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale Utilizzo della Risorsa Geotermica: applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Dr. Ing.

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Le opportunità di finanziamento della geotermia nell ambito del POI Marcello Capra Dipartimento per l Energia PROGETTO VIGOR CNR- Roma, 2 novembre 2011 POI Energia 2007-2013 Obiettivi Aumentare la quota

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Il calcolo del potenziale geotermico

Il calcolo del potenziale geotermico Istituto di Geoscienze e Georisorse Il calcolo del potenziale geotermico Gianluca Gola g.gola@igg.cnr.it Istituto di Geoscienze e Georisorse,, Via Moruzzi 1 56124 PISA manzella@igg.cnr.it Alcuni Progetti

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde BIOMASSE LEGNOSE PETROLIO VERDE DEL TELERISCALDAMENTO ITALIANO Politecnico di Milano, 15 giugno 2015 PEAR Programma Energetico Ambientale Regionale

Dettagli

La geotermia nel veronese

La geotermia nel veronese La geotermia nel veronese Il flusso geotermico proveniente dal mantello terrestre costituisce un energia persistente e rinnovabile, praticamente inesauribile. Questo calore, racchiuso nelle rocce del sottosuolo,

Dettagli

L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente

L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente Robur SpA MILANO - Palazzo Stelline 21 Novembre 2013 40% Trasporto su strada 40% Riscaldamento e Acqua calda sanitaria 20% Elettricità

Dettagli

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale Evoluzione dal 1973 al 2007 Mtoe CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale confronto 1973-2007 CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E TERRITORIO Presentazione

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2007 2008 Produttori 37.777,7 252.919,6 4.072,9 294.770,1 46.351,0 248.963,5

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN LOMBARDIA: LA FOTOGRAFIA OFFERTA DAL SISTEMA DEI CATASTI E LE MISURE

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale GWh 2015 2016 Produttori 46.360,7 179.764,5 14.843,9 22.942,2 263.911,3

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale GWh 2014 2015 Produttori 59.518,1 167.083,7 15.178,3 22.306,4 264.086,5

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

Un modello di Piano Integrato Energetico Sostenibile per la Regione Calabria. Calabria Region

Un modello di Piano Integrato Energetico Sostenibile per la Regione Calabria. Calabria Region Un modello di Piano Integrato Energetico Sostenibile per la Regione Calabria Calabria Region ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO DI PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE CALABRIA Capitolo 1. La strategia energetica europea

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Trieste, 17 Dicembre 2010 Copyright 2008 - Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2013 2014 Produttori 54.044,7 183.202,8 14.897,0 21.588,6 273.733,1

Dettagli

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE Obiettivo A.3 Aumentare la percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili A.3 allegato 4 LE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA (trend e previsioni

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

"ANALISI ENERGETICA X ME" INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI

ANALISI ENERGETICA X ME INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI "ANALISI ENERGETICA X ME" INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI ENERGETICI DI EDIFICI 02 febbraio 2017 Mendrisio, CPI Sala conferenze Michele Fasciana Ufficio aria, clima ed energie rinnovabili Repubblica

Dettagli

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group 25 novembre 2010 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano Energy & Strategy Group www.energystrategy.it Obiettivi per l Italia contenuti nel PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI (direttiva

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2016 Secondo fonte energetica Grafico 7 Tabella 8 (*) Lorda Netta Produttori Autoproduttori

Dettagli

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo. Energia geotermica L'energia geotermica è una forma di energia sfruttabile che deriva dal calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre. Infatti penetrando in profondità nella superficie

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Convegno CTI Filiere per il riscaldamento a biomassa legnosa: casi applicativi e prospettive di sviluppo Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Giorgio Schenone, ITABIA ITABIA

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale CONVEGNO LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale Barcellona Pozzo di Gotto 16 marzo 2013 Auditorium

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2015 Secondo fonte energetica Grafico 7 Tabella 8 (*) Lorda Netta Produttori Autoproduttori

Dettagli

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia IL CTI INFORMA News e attualità 13 Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia Il GSE ha appena pubblicato il Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia Anno 2013, che rappresenta

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali Impianti sperimentali e prototipi industriali M. Vignolini Programma ENEA Realizzare, in Italia, il primo impianto dimostrativo solare utilizzando la tecnologia dei collettori parabolici lineari. Sviluppare

Dettagli

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010 GRUPPO A2A Quale mix energetico per il 2020? Milano, 7 luglio 2010 Agenda Il sistema energetico nazionale pag. 3 Il Gruppo A2A nella generazione di energia pag. 5 Il Gruppo A2A: configurazione nel M.T-

Dettagli

Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide

Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide Abbadia San Salvatore - Cinema Teatro Amiata 29 e 30 gennaio 2016 La Carta della buona geotermia di Abbadia San Salvatore Le nuove ecotecnologie geotermiche Il teleriscaldamento geotermico in Toscana:

Dettagli

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando Relatore: Moreno Fattor 1 La Mission Promuovere a tutti i livelli gli impianti geotermici per risparmiare energia, denaro, e diminuire le emissioni

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 Tabella 1 popolazione residente a metà anno prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 2016 2017 2017/2016 migliaia di abitanti

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 Tabella 1 popolazione residente a metà anno prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 2017 (1) 2018 2018/2017 migliaia di

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici I certificati bianchi: l esperienza della Città metropolitana di Milano Laura Zanetti Sala Merini, Spazio Oberdan Milano 20 aprile 2016 Introduzione L energy manager

Dettagli

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 1996 2006 Africa 121 131 141 148 Nord America 617 612 619 633 America latina 25 34 48 51 Asia Pacifico 1.052 1.065 1.669 1.801 Eurasia 228 233

Dettagli