qualificazione energetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "qualificazione energetica"

Transcript

1

2 Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e qualificazione energetica Il rivestimento a cappotto, tecnicamente definito come Sistema d isolamento esterno delle facciate con intonaco sottile è un sistema per la coibentazione termica (in alcuni casi acustica) delle pareti verticali opache degli edifici, nuovi o esistenti. Ivas produce da oltre 30 anni una vasta gamma di rivestimenti a cappotto: la linea, gamma di sistemi specializzati d isolamento termico, risanamento e qualificazione energetica. E leader in Italia con oltre 25 milioni di metri quadrati applicati ad oggi su edifici di tutte le tipologie, in continua e costante sinergia con progettisti e imprese applicatrici. Questo enorme patrimonio di realizzazioni, eseguite nelle condizioni climatiche più disparate, ha procurato un bagaglio di esperienza diretta in cantiere che difficilmente trova pari nel panorama nazionale. socio fondatore A supporto B collante C isolante D malta rasante E rete di armatura F malta rasante G rivestimento di finitura D C B A E F G

3 I VANTAGGI DI UNA SCELTA SICURA Vantaggi abitativi - il comfort di un clima ideale (controllo di temperatura ed umidità) - il benessere di un ambiente sano (controllo di condense e muffe) Vantaggi prestazionali La termografia è una tecnica d indagine non invasiva che, attraverso l immagine dei corpi ad infrarossi, visualizza i punti di maggiore dispersione del calore - l efficacia della soluzione costruttiva più corretta per il migliore isolamento - la semplicità nell ottemperare alle normative in materia di efficienza energetica - la protezione che assicura buona e lunga vita al fabbricato - lo spazio abitativo recuperato rispetto ad altre soluzioni - l efficacia e la convenienza come ciclo di ripristino Vantaggi economici - la drastica riduzione dei consumi per la climatizzazione (caldo, freddo) - l aumento del valore dell immobile - la possibilità di accedere a incentivi, agevolazioni fiscali e deroghe a normative edilizie Vantaggi ambientali Prima dell applicazione (scala di temperatura 0 /9 C): ponti termici e dispersioni in corrispondenza degli elementi riscaldanti interni - il considerevole risparmio energetico - la sostanziale riduzione d immissioni ad effetto serra - il contributo al contenimento del riscaldamento planetario - la riduzione dello sfruttamento delle risorse fossili Dopo l applicazione (scala di temperatura 0 /9 C): eliminazione delle dispersioni termiche è la soluzione più efficace per garantire con semplicità il rispetto degli standard in materia di efficienza energetica, tanto in fase di costruzione quanto in ristrutturazione. Con spessori isolanti adeguati assicura drastiche riduzioni del calore dissipato all esterno, un risparmio energetico consistente e costante, una riduzione del consumo di combustibili (e relative emissioni inquinanti) dal 40% al 60%, garantendo, con semplicità ed efficacia, l eliminazione dei ponti termici. previene la formazione di muffe e condense interne, regola i parametri fondamentali (rapporto tra umidità relativa e temperatura ambiente) per l ottenimento di un comfort abitativo ideale ed assicura alle murature una protezione termo-igrometrica che risolve o previene tutte le patologie causate da dilatazioni e ritiri termici diversi tra le strutture e i tamponamenti temperatura interna temperatura di comfort ideale temperatura interna temperatura irraggiamento 30 temperatura esterna ESTIVA 10 temperatura esterna INVERNALE x spessore della parete Malessere per alta umidità Dopo l applicazione (scala di temperatura -5 /3 C): per evidenziare minime dispersioni termiche è necessario riferirsi ad una scala più sensibile Rapporto ideale temperatura/umidità interna 16 Malessere per bassa umidità Si ringrazia ARPA Valle d Aosta per la gentile concessione delle indagini termografiche x % umidità relativa interna 03

4 EFFICIENZA ENERGETICA Il Protocollo di Koto, frutto della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, impone agli stati membri, in termini giuridicamente vincolanti, una drastica riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra responsabili del surriscaldamento della temperatura globale. In particolare, nel 35 vertice G8 (L Aquila, luglio 2009) i paesi partecipanti si sono impegnati a raggiungere una riduzione delle emissioni di CO2 dell 80% entro il 2050 rispetto ai valori del Le emissioni in Italia di CO2 in cifre. USO DOMESTICO 22 milioni di famiglie X 80 m 2 (media dimensioni alloggio) = milioni di m 2 X 15/16 l o m 3 (media del consumo annuo di combustibile x m 2 ) = milioni di l o m 3 di combustibile all anno X 2.2 Kg (media delle emissioni di CO2 x l o m 3 di carburante) = 60.5 milioni di tonnellate di biossido di carbonio disperse all anno Ogni abitazione disperde all anno 2,75 tonnellate di CO2 34 milioni di veicoli circolanti in Italia = 45 milioni di tonnellate di CO2 all anno Ogni veicolo disperde all anno 1,3 tonnellate di CO2 Focalizzare l attenzione sulle automobili significa operare su meno della metà delle emissioni rispetto a quanto emesso dalle abitazioni Anno 1997 sottoscrizione del Protocollo di Koto Anno 2002 emanazione della Direttiva Europea n. 91 Anno 2005 emanazione del Dlgs 192 Anno 2006 emanazione del Dlgs 311 a integrazione del Dlgs 192 Anno 2007 entrata in vigore del Dlgs 311 Anno 2010 emanazione della Direttiva Europea n.31 In adempimento alla Direttiva Europea 2002/91 l Italia ha emanato il d.lgs. N 192 del 19 agosto 2005, oggi d.lgs. 311, entrato in vigore da febbraio Le nuove normative in materia di efficienza energetica degli edifici, stanno producendo una rivoluzione epocale nel modo di progettare e realizzare gli edifici (non solo nelle nuove costruzioni ma anche nei casi di manutenzione straordinaria delle facciate). Il Decreto impone valori limite di dispersione delle pareti perimetrali opache (trasmittanza termica U) estremamente bassi e riduce drasticamente i valori limiti di FEP (Fabbisogno di Energia Primaria) degli edifici. Il d.lgs 311 impone inoltre, con varie verifiche, un corretto benessere abitativo dell alloggio: assenza di condense interstiziali, valori correttivi dei ponti termici (dispersione massima del 15% in più rispetto alla parete), considerazioni sulla massa superficiale (peso della parete verticale opaca >230 Kg/m 2 ) o bassa trasmittanza termica periodica (Y ie <0,12 W/m 2 K) che esprime la qualità prestazionale in merito alle condizioni di comfort estivo. Per soddisfare questi parametri l adozione di un sistema a cappotto è sicuramente la garanzia più semplice, pratica, economica ed efficace. PROIEZIONE DEI PRINCIPALI FATTORI D INCIDENZA NELLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI NEI PROSSIMI DECENNI Gruppi di tecnologie Usi finali dell energia Efficienza energetica edifici (residenziale e terziario) Contributo alla riduzione di CO2 (%) >20% >15% Efficienza energetica nell industria >10% <5% Efficienza del parco veicoli e cambiamento modale nel trasporto passeggeri e merci <20% >10% Biocombustibili <10% 10% Solare termico e altre rinnovabile per usi termici 5% 5% Settore energetico Incremento efficienza del parco termoelettrico 10% 10% Generazione da fossili con cattura e confinamento della CO2 0%-2% >10% Nucleare di III generazione 0%-7% >10% Solare fotovoltaico e termodinamico <5% <10% Altra generazione elettrica da rinnovabili <10% <10% Riduzione totale della CO Mt Mt Tecnologie-chiave nel sistema energetico italiano. Dati tratti dal Rapporto Energia e Ambiente pubblicato nel settembre Fonte: elaborazione ENEA su dati ENEA e ENEL 04

5 Sintesi del quadro normativo Scopo: Ridurre i valori limite di FEP (Fabbisogno di Energia Primaria) per i nuovi edifici e per le ristrutturazioni Imporre valori limite di trasmittanza U estremamente bassi relativamente a: Pareti verticali opache (pareti esterne)-serramenti-coperture-pavimenti verso locali non riscaldati/esterno Finalità: limitare le emissioni di gas inquinanti, lo sfruttamento delle risorse fossili cause principali del surriscaldamento planetario, la dipendenza dai paesi produttori di energia, l impatto sul surriscaldamento planetario migliorare le prestazioni energetiche ed il comfort abitativo degli edifici disciplinare il calcolo delle prestazioni energetiche disciplinare i criteri per la Certificazione Energetica degli Edifici Ambito di intervento: edifici di nuova costruzione manutenzione dell involucro esterno di edifici esistenti di superficie utile >1.000 m 2 (condomini di almeno 8/10 famiglie) ampliamenti > al 20% del volume esistente. Trasmittanza termica U : valori limite delle strutture verticali opache Zona climatica Dal 1 gennaio 2006 U (W/m 2 K) Dal 1 gennaio 2008 U (W/m 2 K) Dal 1 gennaio 2010 U (W/m 2 K) A 0,85 0,72 0,62 B 0,64 0,54 0,48 C 0,57 0,46 0,40 D 0,50 0,40 0,36 E 0,46 0,37 0,34 F 0,44 0,35 0,33 F - oltre 3000 gradi giorno E - tra 2101 e 3000 gradi giorno D - tra 1401 e 2100 gradi giorno (all. C Tabella 2.1) Trasmittanza U (W/m 2 K) = dispersione di calore attraverso un metro quadrato della costruzione complessivamente realizzata, in un ora di tempo, per una differenza di un grado di temperatura tra le due facce della costruzione (interna ed esterna). Minore è il valore di U, minore è il passaggio del calore, maggiore è l isolamento termico ottenuto. Prestazione energetica estiva Sfasamento Attenuazione Prestazioni Qualità prestazionale C - tra 901 e 1400 gradi giorno S > 12 fa < 0,15 Ottime I B - tra 601 e 900 gradi giorno A - fino a 600 gradi giorno 12 > S > > S > 8 8 > S > 6 0,15 < fa < 0,30 0,30 < fa < 0,40 0,40 < fa < 0,60 Buone Medie Sufficienti II III IV 6 > S 0,60 < fa Mediocri V classificazione della prestazione dell edificio relativamente al comportamento estivo Il Fattore di attenuazione (fa) indica la capacità della parete di ridurre la quantità di calore che dall esterno si trasmette all interno: più è basso, meno calore si trasferisce. Lo Sfasamento (S) indica la capacità della parete di ritardare l ingresso del calore: superiore a 12 ore (qualità prestazionale ottima). La certificazione energetica La Direttiva istituisce l obbligatorietà dell attestato di certificazione energetica che certifica la quantità di energia richiesta dall edificio per il condizionamento degli ambienti interni: riscaldamento, raffreddamento, produzione acqua calda, ventilazione... La certificazione è stata individuata come lo strumento più efficace per promuovere la riduzione dei consumi energetici in edilizia, per diffondere la cultura del risparmio energetico nonché per avviarne i meccanismi correlati (incentivi statali e defiscalizzazioni, bonus volumetrici...). L attestato - da esibirsi in fase di compravendita o locazione di un edificio - sta diventando cultura e non semplice formalità burocratica, nonchè un vero e proprio parametro di compravendita e locazione. 05

6 e nuove costruzioni Parete in laterizio forato da 30 cm e Classico da 8 cm PARETE Materiale Superficie esterna 1 Rasatura + rivestimento di finitura 2 EPS 100 -Euroclassi EN Laterizi forati sp.30 cm.rif Intonaco interno Spessore [m] 0,004 0,080 0,300 0,015 Massa superficiale [kg/m 2 ] 6,80 1,52 206,00 27,00 Resistenza [m 2 K/W] 0,0400 0,0044 2,2222 0,8600 0,0167 Spessore equivalente d aria [m] 0,600 4,000 6,000 0,300 Dati generali Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Parametri dinamici Fattore di attenuazione: Sfasamento: 0,399m 235,32 kg/m 2 3,2781 m 2 K/W 0,3051 W/m 2 K 0, h 33 Superficie interna 0,1300 PONTE TERMICO solaio Materiale Spessore [m] Superficie esterna Rasatura + rivestimento di finitura EPS Euroclassi EN CLS con aggregato naturale per pareti interne o esterne protette 0,004 0,080 0,300 Massa superficiale [kg/m 2 ] 6,80 1,52 660,00 Resistenza [m 2 K/W] 0,0400 0,0044 2,2222 0,2022 Spessore equivalente d aria [m] 0,600 4,000 30,000 Dati generali Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Parametri dinamici Fattore di attenuazione: Sfasamento: 0,399m 689,32 kg/m 2 2,6202 m 2 K/W 0,3816 W/m 2 K 0, h 44 4 Intonaco interno 0,015 27,00 0,0167 0,300 Superficie interna 0,1300 e costruzioni esistenti Parete in doppio tavolato di laterizio forato (cm 8+12) con camera d aria (cm 5) riqualificata con Classico (eps cm 8) PARETE ESISTENTE PARETE RIQUALIFICATA Trasmittanza parete 1,12 W/m 2 K 0,32 W/m 2 K - 71% Trasmittanza ponte termico 3,31 W/m 2 K 0,39 W/m 2 K - 88% Fattore di attenuazione 0,46 0,14-70% Sfasamanento 7h 15 10h % Parete esistente Consumo annuo di carburante per m 3 per alloggio 15/16 m 3 o l 7/8 m 3 o l - 50% Emissione annua per alloggio 3,5/4,0 t CO2 1,5/2,0 t CO2-50/60% Parete riqualificata con Termok8 E evidente come un intervento di questo tipo riqualifichi energeticamente l edificio dal punto di vista invernale: Trasmittanza pareti migliorata di quasi 4 volte (il calore attraversa la parete disperdendosi all esterno 4 volte meno) Trasmittanza ponte termico migliorata di quasi 9 volte (il calore si disperde attraverso la parete 9 volte meno; ecco perché la superficie interna in corrispondenza del ponte termico diventa molto più calda, le condense si formano con molta più difficoltà e le muffe non trovano terreno fertile per proliferare) É evidente quanto migliori il comfort abitativo dal punto di vista estivo: Fattore attenuazione (fa) migliorato di 3 volte (la quantità di calore che arriva all interno è notevolmente ridotta) Sfasamento (S) migliorato del 45% (il calore arriva all interno in modo ritardato) 06

7 I parametri presentati negli esempi di applicazione possono essere ulteriormente migliorati aumentando lo spessore del materiale isolante o utilizzando sistemi con isolanti più performanti (ad esempio Slim). TIPOLOGIE D ISOLANTI 0,043 0,040 La scelta della tipologia del materiale isolante è fondamentale per la definizione delle caratteristiche fisiche, meccaniche e prestazionali del sistema (e non solo in termini termo-acustici) nonché per la definizione del suo spessore d uso in funzione della sua efficienza. Ogni materiale ha una propria capacità di trasmettere il calore, rappresentata dalla conducibilità (o conduttività) termica (lambda), espressa in W/mK: minore è il valore di, minore è la capacità del materiale di trasmettere il calore, quindi maggiore è la sua capacità d isolamento. La quantità di calore che trasmette un determinato materiale dipende dalla sua natura (quindi dal proprio ) e dallo spessore utilizzato: si calcola dividendo il suo per lo spessore (espresso in metri) e si esprime con la formula W/m 2 K. 0,040 Isolante cm Stiferite SK 6,2 0,028 EPS Grafite 6,9 0,031 EPS Grafite Plus 6,9 0,031 EPS Grafite Alte Prestazioni 6,9 0,031 EPS Fonostop 6,9 0,031 EPS 33 (100) 7,3 0,033 EPS (120) 7,5 0,034 EPS (100) 7,7 0,035 EPS Alte Prestazioni 8,0 0,036 Lana di Roccia 8,0 0,036 Lana di Vetro 8,2 0,037 Fibra di Legno 8,9 0,040 Sughero 8,9 0,040 Multipor 9,6 0,043 Confronto fra gli spessore di materiali isolanti, necessari ad ottenere, sullo stesso supporto, la medesima trasmittanza termica U 0,037 0,036 0,036 0,035 cm 9,6 Multipor cm 8,9 Sughero cm 8,9 Fibra di legno cm 8,2 Lana di vetro cm 8,0 Lana di roccia 0,033 0,031 0,031 0,028 cm 8,0 EPS alte prestazioni cm 7,7 EPS cm 7,3 EPS 33 cm 6,9 EPS fonostop cm 6,9 EPS grafite EPS grafite Plus cm 6,2 Stiferite SK 07

8 ha subito in questi anni le necessarie evoluzioni per rispondere alle accresciute esigenze tecniche ed estetiche del mercato ottemperando con semplicità ed efficacia alle normative vigenti. comprende una vasta gamma di sistemi specializzati, accessori, complementi e finiture per offrire la soluzione più adeguata a tutte le esigenze progettuali: ingegneristiche, architettoniche o esecutive. EPS ( ) CLASSICO ECONOMICITÁ SEMPLICITÀ DI POSA Soluzione ideale per ottemperare con semplicità ed efficacia alle disposizioni in materia di Efficienza Energetica (d.lgs. 311) assicurando tutti i vantaggi di un rivestimento a cappotto di qualità sia in sede di costruzione che manutenzione. Sistema dotato di certificazione ETA e BBA =0,034-0,035 W/mK CLASSICO 33 EPS 33 (100) ECONOMICITÁ SEMPLICITÀ DI POSA ELEVATO ISOLAMENTO Soluzione ideale per ottemperare con semplicità ed efficacia alle disposizioni in materia di Efficienza Energetica (d.lgs. 311) assicurando tutti i vantaggi dei pannelli tradizionali in polistirene bianco ma con un maggiore potere isolante. Sistema dotato di certificazione ETA =0,033 W/mK GRAFITE - GRAFITE PLUS EPS GRAFITE (70-100) - EPS GRAFITE PLUS (Detensionato) ELEVATO ISOLAMENTO SPESSORI RIDOTTI SEMPLICITÀ DI POSA ( Grafite Plus) Soluzione ideale per garantire prestazioni termiche particolarmente elevate, grazie all impiego di particelle di grafite, incapsulate all interno dell isolante. Disponibile in versione detensionata garantisce stabilità dimensionale, perfetta planarità e incollaggio sicuro, anche durante il massimo irraggiamento solare. Realizzato con un unica materia prima, assicura la costanza del lambda su tutto lo spessore. L assenza di tagli superficiali garantisce la massima omogeneità nella rasatura del cappotto, eliminando rischi di cavillature. =0,030-0,031 W/mK 08

9 FONOSTOP EPS EPS FONOSTOP ELEVATO ISOLAMENTO FONOISOLAMENTO SEMPLICITÀ DI POSA Soluzione ideale per ottemperare con semplicità ed efficacia alle disposizioni in materia di efficienza energetica ed inquinamento acustico. Il sistema prevede quale isolante un pannello in EPS con grafite a bassa rigidità dinamica, caratterizzato da speciale zigrinatura, studiato per un ottimale rapporto tra potere termo isolante e fono isolante abbinato alla massima semplicità di posa. Sistema dotato di certificazione di FONOISOLAMENTO Conduttività termica =0,031 W/mK A.R. EPS 100 ALTE PRESTAZIONI ALTA RESISTENZA AGLI URTI =0,036 W/mK Soluzione ideale per ottenere superfici esterne ad elevata resistenza agli urti. A parità di spessore isolante può essere utilizzato in abbinamento ad altri sistemi per le zoccolature dei fabbricati, le porzioni esposte ad urti accidentali, quelle contro terra, nonché quelle che richiedano basso assorbimento d acqua. Sistema dotato di certificazione di RESISTENZA AGLI URTI SLIM STIFERITE CLASS S K SPESSORI RIDOTTI ELEVATO ISOLAMENTO =0,028 W/mK fino a 7cm =0,026 W/mK da 8cm Soluzione ideale per abbinare elevata efficienza termica e basso spessore isolante. Particolarmente indicato nella riqualificazione energetica di fabbricati esistenti grazie a spessori ridotti a parità di potere isolante. Sistema dotato di certificazione ETA In collaborazione con WOOD FIBRA DI LEGNO ECO-SOSTENIBILITÀ TRASPIRABILITÀ FONOISOLAMENTO Soluzione ideale per rispondere alle esigenze della progettazione bioedilizia garantendo elevate prestazioni termoacustiche e di permeabilità al vapore. Particolarmente indicato per l isolamento delle superfici in legno. Utilizza quale isolante fibra di legno monostrato certificato ce, nature plus e pefc. =0,040 W/mK Coefficiente di resistenza al passaggio del vapore: µ=1 3,0 09

10 MINERALE SU. SUGHERO ECO-SOSTENIBILITÀ Soluzione ideale in ambito di progettazione bioedilizia; oltre alla composizione minerale, utilizza quale isolante sughero ambrato naturale, dotato di certificazione di eco-compatibilità. =0,040 W/mK MINERALE L.V. LANA DI VETRO ECO-SOSTENIBILITÀ TRASPIRABILITÀ FONOISOLAMENTO Soluzione ideale per rivestire l edificio garantendo elevate prestazioni termiche e acustiche. Il sistema, di composizione prevalentemente minerale, possiede ottima reazione al fuoco, resistenza agli urti e traspirabilità al vapore acqueo. Sistema dotato di certificazione ETA e BBA RESISTENZA AL FUOCO =0,037 W/mK EPS LANA DI VETRO In collaborazione con Coefficiente di resistenza al passaggio del vapore: µ=1,1 FONOSTOP L.V. Reazione al fuoco: Euroclasse A2 FONOISOLAMENTO SEMPLICITÀ DI POSA Soluzione ideale per ottemperare in modo specifico alla normativa in materia di efficienza energetica e inquinamento acustico. Il sistema prevede quale isolante un pannello accoppiato (EPS + lana di vetro) studiato per garantire il migliore isolamento acustico in abbinamento a quello termico. Conduttività termica =0,035 W/mK EPS =0,037 W/mK Lana di vetro LANA DI ROCCIA Sistema dotato di certificazione di FONOISOLAMENTO In collaborazione con MINERALE L.R. TRASPIRABILITÀ FONOISOLAMENTO MASSIMA RESISTENZA AL FUOCO Soluzione ideale per rivestire ed isolare l edificio ponendo particolare attenzione alle caratteristiche termoacustiche e di resistenza al fuoco del sistema; è caratterizzato da elevata traspirabilità e da una composizione prevalentemente minerale. 10 =0,036 W/mK Coefficiente di resistenza al passaggio del vapore: µ=1 1,5 Reazione al fuoco: Euroclasse A1

11 VENTILATO EPS 120 VENTILATO PER SMALTIRE UMIDITÀ LATENTE Soluzione ideale per risanare murature affette da un elevato contenuto di umidità e relative patologie. La particolare conformazione del pannello isolante in EPS, crea un naturale effetto camino che assicura un corretto smaltimento del vapore acqueo contenuto nelle pareti trattate. =0,035 W/mK MECCANICO EPS 120 MECCANICO FISSAGGIO SU QUALSIASI SUPPORTO =0,035 W/mK Soluzione ideale per istallare il sistema su superfici esterne dove l incollaggio chimico non garantirebbe la tenuta del sistema; idale per ripristinare pareti esterne particolarmente ammalorate, senza intervenire con opere di preparazione laboriose ed onerose. Sistema dotato di certificazione di RESISTENZA AL VENTO FACCIAVISTA EPS 100 ALTE PRESTAZIONI FINITURA IN MATTONE A VISTA Soluzione ideale per combinare particolari esigenze estetiche della committenza con quelle tecniche della progettazione; il rivestimento in mattone facciavista, con le sue molteplici finiture, assicura al sistema forte impatto emotivo ed elevata personalizzazione. In collaborazione con =0,036 W/mK MODULAR D EPS 100 ALTE PRESTAZIONI FINITURA CON RIVESTIMENTO MODULARE Soluzione ideale per realizzare sul sistema particolari finiture esterne personalizzate con rivestimenti modulari: dalla finitura tipo mattone rustico a quella in elementi ceramici in Gres o Clinker. =0,036 W/mK 11

12 LA SCELTA DEL SISTEMA In fase di progettazione è possibile scegliere il sistema Termok8 funzionalmente più idoneo alle caratteristiche strutturali ed ambientali di progetto e supporto oppure costruirne uno, cucito su misura, in funzione di particolari esigenze della committenza. SPESSORI RIDOTTI? UMIDITA LATENTE? Slim Grafite-Plus Fonostop EPS Ventilato ISOLAMENTO ACUSTICO? SUPPORTI DIFFICILI? Fonostop L.V. Fonostop EPS Meccanico MASSIMA RESISTENZA AL FUOCO? SEMPLICITÁ DI POSA? Minerale L.V. Minerale L.R. Classico Classico 33 Grafite Plus ZONE ESPOSTE AGLI URTI? PERMEABILITA AL VAPORE? A.R. Minerale L.V. Minerale L.R. WOOD FINITURE MATTONI A VISTA? PROGETTAZIONE BIOEDILIZIA? Modular D Facciavista Minerale SU. WOOD ELEVATO ISOLAMENTO? ECONOMICITÁ? Slim Grafite-Plus Fonostop EPS Classico Classico 33 12

13 LA LA FORMAZIONE Gruppo Ivas, in risposta alla crescente necessità di elevata specializzazione presenta Master G: percorso di formazione tecnico applicativa articolata in corsi di diverso orientamento (pitture e ristrutturazioni, finiture decorative, pavimenti in resina, isolamento) per cui vanta una specifica certificazione ISO 9001 in ambito progettazione e realizzazione di attività formative professionali. I corsi vertono su approfondimenti teorici e intense attività pratiche: fisica di base, isolamento termico e acustico, normative vigenti, prestazioni energetiche, indagini termografiche, software di calcolo, sistemi, componenti ed accessori, nodi critici e soluzioni progettuali, posa e finitura, analisi del cantiere, formulazione dell offerta di capitolato, agevolazioni fiscali, assicurazioni e certificazioni. I corsi & Isolamento I Cultura dell applicazione Cortexa & Isolamento II Efficienza energetica Termok8 & Progettazione Involucro Efficiente Per tutte le informazioni e date dei corsi consultare il sito sezione APPLICAZIONE/FORMAZIONE 13

14 TERMOK8 IL CAPPOTTO IL CAPPOTTO IVAS CONSORZIO CORTEXA SERVIZI IVAS FOCUS ON Per condividere l indiscusso know-how acquisito da un azienda leader di settore, Ivas ha pubblicato il primo sito web italiano esclusivamente dedicato alla tecnologia del rivestimento a cappotto, come sostegno concreto a quanti intendano operare in ambito d isolamento, protezione e recupero con soluzioni ad alta specializzazione primeggiando in qualità, affidabilità ed efficacia. VANTAGGI VANTAGGI ABITATIVI VANTAGGI PRESTAZIONALI VANTAGGI ECONOMICI VANTAGGI AMBIENTALI Termok8.com è uno strumento di lavoro quotidiano dove disporre di conoscenze, idee, risposte e documenti per facilitare in modo rapido e funzionale la scelta e la progettazione del sistema a cappotto. EFFICIENZA ENERGETICA IL TRATTATO INTERNAZIONALE LA RISPOSTA DELL EUROPA LA RISPOSTA DELL ITALIA LA RISPOSTA IVAS LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LA TARGA ENERGETICA NEWS PROGETTAZIONE ESPERIENZA E CAPACITÀ SISTEMA DI RIQUALIFICAZIONE GLI STRATI DEL SISTEMA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA ASPETTI AMBIENTALI IL SUPPORTO NODI COSTRUTTIVI SOTWARE DI CALCOLO TERMICO SISTEMI TERMOK8 CLASSICO TERMOK8 GRAFITE TERMOK8 MINERALE L.V. TERMOK8 FONOSTOP L.V. TERMOK8 MINERALE L.R. TERMOK8 FONOSTOP L.R. TERMOK8 MINERALE SU. TERMOK8 SLIM TERMOK8 A.R. TERMOK8 VENTILATO TERMOK8 MECCANICO TERMOK8 FACCIAVISTA TERMOK8 MODULAR D APPLICAZIONE APPLICAZIONE DEL SISTEMA VIDEO APPLICATIVI FORMAZIONE DOCUMENTI SCHEDE TECNICHE VOCI DI CAPITOLATO CERTIFICAZIONI TERMOK8 & LEGGE 311 MANUALE TECNICO COMPONENTI COLLANTI E RASANTI ISOLANTI TASSELLI RETI IN FIBRA DI VETRO GIUNTI DI DILATAZIONE PROFILI DI MANUTENZIONE COMPONENTI SPECIALI FINITURE RIVESTIMENTI MODULARI PROFILI DECORATIVI 14

15 TERMOK8 CALC CALC è un software di calcolo delle caratteristiche termiche delle strutture opache realizzato in collaborazione con ANIT, Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. CALC è personalizzato con tutti i sistemi e tutti i materiali della gamma ed è disponibile gratuitamente sul sito CALC, realizzato in adempimento al D.P.R. 59/2009, calcola i parametri estivi e invernali secondo i vigenti riferimenti normativi (trasmittanza UNI EN ISO 6946; attenuazione e sfasamento UNI EN ISO 13786; temperatura superficiale interna EN ISO 13792; verifica termo-igrometrica UNI EN ISO 13788). Dati climatici Definire la struttura Definire il sistema Temperatura estiva superficiale Verifica termo igrometrica Relazione di calcolo 15

16 Edizione 03/2013 Azienda con sistema di gestione per la qualità certificato UNI EN ISO 9001

TermoK8. qualificazione energetica. Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e

TermoK8. qualificazione energetica. Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e TermoK8 Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e qualificazione energetica Il rivestimento a cappotto, tecnicamente definito come Sistema d isolamento esterno delle facciate con intonaco

Dettagli

TermoK8. qualificazione energetica. Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e

TermoK8. qualificazione energetica. Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e TermoK8 Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e qualificazione energetica Il rivestimento a cappotto, tecnicamente definito come Sistema d isolamento esterno delle facciate con intonaco

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

TermoK8. qualificazione energetica. Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e

TermoK8. qualificazione energetica. Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e 2 TermoK8 TermoK8 Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e qualificazione energetica Il rivestimento a cappotto, tecnicamente definito come Sistema d isolamento esterno delle facciate con

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

Scegli Master G. La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi

Scegli Master G. La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi Scegli Master G La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi Pitture Corso Propedeutico TermoK8 Involucro Efficiente TermoK8 Cultura dell

Dettagli

TermoK8. qualificazione energetica. Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e

TermoK8. qualificazione energetica. Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e TermoK8 Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e qualificazione energetica Il Sistema a cappotto, denominato anche Sistema ETICS o più precisamente Sistema composito di isolamento dall

Dettagli

IVAS è certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione di attività formative professionali.

IVAS è certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione di attività formative professionali. Ivas investe da sempre energie e risorse in formazione, cultura e progettazione tecnica. Ogni anno vengono organizzati eventi, meeting e open day dedicati agli operatori del settore. Tra i temi al centro

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

Termok8 HP la soluzione più performante tra i sistemi a cappotto in EPS

Termok8 HP la soluzione più performante tra i sistemi a cappotto in EPS Termok8 HP la soluzione più performante tra i sistemi a cappotto in EPS Il nuovo sistema di isolamento a cappotto Termok8 HP è la risposta Ivas alle nuove restrittive prescrizioni in materia di Riqualificazione

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. 1 CATALOGO 2018 SOLUZIONI COSTRUTTIVE 100 % SARDO Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio Tel. 0709165024-25 Fax 0709165095 2 Offrire servizi è nel nostro DNA, soluzioni

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto Per l isolamento delle facciate, il Gruppo Rockwool, leader mondiale nella fornitura di prodotti e sistemi innovativi in lana di roccia,

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale 3 Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Milano, 25 maggio 2017 Centro Congressi Palazzo delle Stelline Riqualificazione energetica degli edifici con il Sistema a Cappotto Ing. Federico Tedeschi

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE Ing. Luca Norman Schettini Boero Bartolomeo S.p.a. Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica In collaborazione con Progetto Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera Il nuovo quadro legislativo italiano sul risparmio energetico estivo e le fonti rinnovabili 7 Giugno 2007 www.anit.it CHI E E L ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it

Dettagli

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico 031 LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE AGLI

Dettagli

16 Giugno 2006 LUGO 1

16 Giugno 2006 LUGO 1 16 Giugno 2006 LUGO 1 1888-2006 16 Giugno 2006 LUGO 2 26 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN EUROPA 16 Giugno 2006 LUGO 3 ETAG 004 Sistemi di isolamento termico per esterni con strato di intonaco Dal maggio 2003

Dettagli

THERMALPANEL. 9 mm BASSO SPESSORE PANNELLO ISOLANTE NATURALE TRASPIRANTE ED INCOMBUSTIBILE

THERMALPANEL. 9 mm BASSO SPESSORE PANNELLO ISOLANTE NATURALE TRASPIRANTE ED INCOMBUSTIBILE BASSO SPESSORE 9 mm PANNELLO ISOLANTE NATURALE TRASPIRANTE ED INCOMBUSTIBILE Prodotto naturale in basso spessore da 9mm e 3mm, che migliora il comfort abitativo interno sia invernale che estivo. Particolarmente

Dettagli

Le Pareti FBM. www.fbm.it

Le Pareti FBM. www.fbm.it Le Pareti FBM www.fbm.it LEGISLAZIONE ITALIANA PER IL RISPARMIO ENERGETICO La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stato recepito in Italia con

Dettagli

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA Isosystem è un azienda dinamica che produce accoppiati isolanti termici, acustici, ventilati ed

Dettagli

Diego Marcucci Category Manager Paint

Diego Marcucci Category Manager Paint Diego Marcucci Category Manager Paint IL PROGETTO VIERO LO SPIRITO DEL PROGETTO Il progetto VIERO per l isolamento termico a cappotto nasce dalla necessità di sviluppare un mercato con dei volumi particolarmente

Dettagli

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI - SETTEF Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO CICLO DI INCONTRI SULLA SICUREZZA SISMICA E RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI E NUOVI EDIFICI NZEB L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO Ing. Fabio Loriggiola Il

Dettagli

SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO L-THERMO SISTEMA CAPPOTTO SISTEMI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO Elle Esse presenta L-Thermo, la linea di sistemi di isolamento a cappotto che permette di coibentare qualsiasi

Dettagli

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi Neodur 00 Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi ESCRIZIONE Neo SB 00 è stato ideato per tutte le tipologie di coibentazione in cui non sono richiesti elevati standard di resistenza

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronB 035 T150 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

il più versatile di tutti  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA DIVISIONE EDILIZIA il più versatile di tutti LASTRA STAMPATA ad alta resistenza meccanica con battente sui 4 lati, a bordo dritto (SB/SL) o tutta

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neodur TA 030 isolamento in intercapedine Lastra stampata tutta altezza, con incastro maschio-femmina sui lati lunghi per isolamento

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS 100% fatto in Italia Totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra Ottimizzazione dei costi di intervento Resistenza alla compressione Resistenza

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronB 036 T100 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neograp 030 isolamento termico di travi, pilastri e balconi Pannello scanalato in Neopor per isolamento termico di travi, pilastri

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA LA MANCANZA O L ERRATA L PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO TERMICO DELLE STRUTTURE DI UN EDIFICIO E E CAUSA DI NOTEVOLI DISCOMFORT ABITATIVI. CENNI STORICI

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo SISTEMI DI UTILIZZO Tutti i sistemi devono essere realizzati seguendo le normative vigenti per l isolamento termico e acustico, le lastre saranno montate con la dicitura this side out verso l esterno.

Dettagli

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto!

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto! 5% fino al LELOO MUROPPOTTO Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto! LELOO MUROPPOTTO Il Lecablocco appotto permette di accedere agli sgravi fiscali fino al 5% per lavori di riqualificazione

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile NeoB 030 T150 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Neopor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura

Dettagli

NZEB, sostenibilità e durabilità: i sistemi costruttivi Ytong e Multipor. Domenico Chiacchio Field Engineer Xella Italia

NZEB, sostenibilità e durabilità: i sistemi costruttivi Ytong e Multipor. Domenico Chiacchio Field Engineer Xella Italia NZEB, sostenibilità e durabilità: i sistemi costruttivi Ytong e Multipor Domenico Chiacchio Field Engineer Xella Italia Produzione e commercializzazione di AAC Produzione e commercializzazione di lastre

Dettagli

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Buono per ogni s tagione metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Il piacere di vivere in una casa ben isolata, calda e asciutta, ben protetti ed isolati dall'esterno, quindi il primo, grande vantaggio

Dettagli

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata 1 Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata I sistemi a cappotto per l isolamento della facciata Un sistema d isolamento termico a cappotto è composto dai seguenti elementi, necessari

Dettagli

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014 QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI Settembre 2014 Prospettive in ambito europeo Sintesi della legislazione italiana: Dlgs 192 e 311, DPR 59, Linee Guida Nazionali Detrazioni fiscali

Dettagli

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

L'involucro in laterizio: una membrana performativa PADOVA 24 MARZO ING. DARIO MANTOVANELLI L'involucro in laterizio: una membrana performativa RISPARMIO ENERGETICO Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto

Dettagli

Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio

Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio Relatrice: Anna Luzzi Cologno Monzese 1 Picco del petrolio 2 Obiettivo: consumi degli anni 60 e

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163 Poron B 036 T100 TESTE Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163 ESCRIZIONE Poron B036 T100 è un pannello termoisolante di colore bianco tagliato

Dettagli

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016 Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche M A R L E G N O Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione

Dettagli

Coperture piane e inclinate: soluzioni isolanti sicure e prestazionali in lana minerale

Coperture piane e inclinate: soluzioni isolanti sicure e prestazionali in lana minerale PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Coperture piane e inclinate: soluzioni isolanti sicure e prestazionali in lana minerale Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

www.azeroweb.com/store/ Le case a energia zero sono possibili: strategie e impianti da adottare per una casa mediterranea _ Analisi e ipotesi risolutive dei ponti termici delle fondazioni _ Tecnologie

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Ufficio Tecnico Comunale Marzo 2012 INDICE 0. RIFERIMENTI NORMATIVI PAG. 3 1. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 5 2.

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO NZEB e Riqualificazioni energetiche con sistemi in calcestruzzo cellulare, soluzioni innovative per l isolamento Domenico Chiacchio Responsabile tecnico centro

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO. Nuovi involucri, tra architettura e ingegneria Soluzioni diffuse e sperimentali a garanzia del controllo delle performance energetiche dell edificio e dei risultati formali Milano Rho 6 ottobre 2011 EDIFICI

Dettagli

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto Vivere in armonia Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto intimo e confortevole, residenze energeticamente

Dettagli

l isolamento a basso spessore! POLIFEN.IT

l isolamento a basso spessore! POLIFEN.IT since 1997 MADE IN ITALY IL SANDWICH CHE ISOLA ingredienti: Stessa protezione ma in minor spessore! Finalmente disponibile anche in edilizia l isolante fenolico. Da più di 20 anni Greenline produce questo

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

IL FUTURO è a 0,022 W/mK

IL FUTURO è a 0,022 W/mK PERCHE POLIISO IL FUTURO è a 0,022 W/mK Forse prima è il caso di domandarsi perché isolare. L isolamento termico di un edificio è finalizzato a ridurre il passaggio di calore attraverso le strutture che

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03

Dettagli

TermoK8. qualificazione energetica. Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e

TermoK8. qualificazione energetica. Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e TermoK8 Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e qualificazione energetica Il rivestimento a cappotto, tecnicamente definito come Sistema d isolamento esterno delle facciate con intonaco

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CARATTERISTICHE TECNICHE IN BREVE: Orditure metallica con pannelli isolante interposti

Dettagli

Bio-term 10x30x19 c45

Bio-term 10x30x19 c45 Te c n o l o g i a p e r c o s t r u i re b e n e s s e re Ultimo aggiornamento Febbraio 2010 Bio-Term Nel 1999 vedeva la luce il primo prodotto della gamma BIO-TERM. Si compieva così il primo passo del

Dettagli

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum Fassa Bortolo porta a Klimahouse 2015 il suo sistema integrato di soluzioni, tra cui Eco Light 950, Sistema Cappotto Fassatherm, finiture per interni

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

L'involucro prestazionale Progettare e costruire efficacemente oggi per il comfort abitativo desiderato.

L'involucro prestazionale Progettare e costruire efficacemente oggi per il comfort abitativo desiderato. www.knauf.it www.ancevenetoest.it L'involucro prestazionale Progettare e costruire efficacemente oggi per il comfort abitativo desiderato. Segreteria organizzativa: Agorà via Boncompagni, 79 00187 Roma

Dettagli

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Involucro isolato, muri perimetrali coibentati ad alta efficienza e un tetto ventilato caratterizzano il progetto residenziale

Dettagli

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Ytong è un sistema costruttivo prodotto con materie prime totalmente naturali e composto da elementi in calcestruzzo aerato autoclavato,

Dettagli

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate Un focus sulle soluzioni Rockwool lanciate a Bolzano: il sistema REDArt Casa, per l isolamento a cappotto di edifici mono

Dettagli

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE isofiber E un isolante termoacustico di nuova concezione, costituito da pannelli in fibra poliestere

Dettagli

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI ING. FERDINANDO FACELLI Ingegnere Termotecnico Libero Professionista I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI IL PUNTO DI VISTA TERMICO Studio Ing. Ferdinando Facelli Via Vigo, 3 12084MONDOVI' Tel. (0174) 42637

Dettagli

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea ECOPOR Le moderne tecnologie produttive nel settore dei laterizi hanno portato ad un notevole miglioramento delle prestazioni termiche dei blocchi per

Dettagli

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA Isosystem è un azienda dinamica che produce accoppiati isolanti termici, acustici, ventilati ed

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli