Mafia, ndrangheta, camorra: la mappa dei clan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mafia, ndrangheta, camorra: la mappa dei clan"

Transcript

1 INTERNI ESTERI ECONOMIA CULTURA TECNOLOGIA SPORT GIORNATV INCHIESTE EDITORIALI RUBRICHE VIGNETTE Mafia, ndrangheta, camorra: la mappa dei clan 05/02/ di Donato De Sena Dal traffico di droga agli affari sugli appalti. Dalle estorsioni all'usura. Nel nostro Paese è ancora fitta la rete di famiglie e cosche dedite alle peggiori attività illecite. Soprattutto al Sud. Ecco l'elenco dei gruppi criminali attivi in Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Basilicata. Comune per comune Idee di Investimento Scegli tra gli Annunci Immobiliari di Casa.it e Investi nel Mattone! Traffico illecito di armi e droga, estorsioni ad imprenditori e commercianti, riciclaggio e reinvestimento di denaro sporco, affari su piccoli e grandi appalti pubblici. In diverse aree del nostro Paese la criminalità organizzata continua ad esercitare un controllo più o meno stringente del territorio, in particolare nelle regioni meridionali, storicamente più colpite dal fenomeno. L ultimo (ennesimo) allarme arriva dalla relazione semestrale del ministero ndrangheta camorra mappa clan/ 1/44

2 dell Interno sull attività svolta e i risultati conseguiti dalla Dia, Direzione Investigativa Antimafia (organo investigativo del Viminale). Il rapporto, diffuso la scorsa settimana e relativo al primo semestre 2014, ci consegna ancora una volta una mappa dettagliata delle centinaia di clan e famiglie di mafia, ndrangheta e camorra che operano in Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Basilicata, e che spesso estendono fino al Nord il loro raggio di azione. Ecco quali, provincia per provincia. PALERMO Nella provincia di Palermo descrive la relazione del ministero dell Interno Cosa Nostra è impegnata in una costante opera di consodilamento della sua struttura, sia sotto il profilo militare che economico, autofinanziandosi soprattutto attraverso la gestione di traffici illeciti, il riciclaggio e il reinvestimento di denaro sporco. Sarebbe, quella attuale, una fase di riorganizzazione legata all arresto di alcuni vecchi capi mandamento e capi famiglia e derivante dal fatto che non tutti i nuovi reggenti dei gruppi criminali sembrano possedere l autorevolezza necessaria. Stando a quanto riporta la Dia, si registrano dunque nell area difficoltà a compattare le nuove leve e ad attuare le strategie criminali, spesso rimesse in discussione dall arresto o dalla scarcerazione di alcuni boss. Il territorio provinciale risulta ora diviso in 14 mandamenti, 8 dei quali in città, e 79 famiglie, di cui 34 in città. ndrangheta camorra mappa clan/ 2/44

3 Tra le attività principali della mafia palermitana vengono segnalate, oltre al riciclaggio, la frode nella distribuzione di carburanti e il traffico e la produzione di stupefacenti. In particolare, il narcotraffico risulta essere una delle maggiori fonti di finanziamento. L approvvigionamento verrebbe garantito dalla joint venture con associazioni criminali radicate in Calabria e in Campania e dirette referenti dei fornitori. Non sono mancati, infine, episodi di contiguità tra mafia e politica che hanno determinato lo scioglimento di alcuni consigli comunali. ndrangheta camorra mappa clan/ 3/44

4 AGRIGENTO Cosa Nostra agrigentina, articolata su 7 mandamenti, ha confermato un ruolo di rilievo nei confronti di altre consorterie criminali nella provincia, riuscendo anche a mantenere un ruolo di rispetto nella gerarchia mafiosa della regione. Come a Palermo, però, anche ad Agrigento continua una ricerca di nuovi equilibri, che scaturisce dagli arresti degli anni scorsi e dalle scarcerazioni di vecchi capi. L organizzazione è comunque verticistica e unitaria, ed interessata prevalentemente al traffico di stupefacenti ed all acquisizione di denaro pubblico, con un forte predominio territoriale esercitato attraverso l attività estorsiva. Il pizzo viene imposto ad imprenditori attivi in svariati settori. I proventi vengono poi reinvestiti, attraverso insospettabili prestanome, in attività apparentemente legali, con lo scopo di sottrarre gli illeciti guadagni all azione di sequestro e confisca da parte dello Stato. Si registrano anche intimidazioni nei confronti di amministratori ed esponenti politici, ovvia dimostrazione un forte e costante interesse a condizionare le decisioni di ndrangheta camorra mappa clan/ 4/44

5 carattere politico amministrativo. TRAPANI La provincia di Trapani rimane feudo del super ricercato Matteo Messina Denaro, considerato esponente di spicco dell intera cupola di Cosa Nostra. Nell area nel primo semestre 2014 dice il rapporto del Viminale non sono emersi mutamenti dell organizzazione e della struttura mafiosa, che resta articolata in 4 mandamenti e 17 famiglie. La Dia registra un operatività di sodalizi mafiosi della provincia caratterizzati da basso profilo di esposizione, e interessati a perseguire una sorta di strategia dell inabissamento. Messina Denaro, capo del mandamento di Castelvetrano può vantare una fitta rete di protezione e favoreggiamento, anche attraverso interposizioni nella gestione di beni e affari. Gli interessi, invece, sembrano focalizzati sul controllo delle attività imprenditoriali e degli appalti pubblici, nel racket delle estorsioni, con relativi atti di danneggiamento, nel traffico di droga e in attività di corruzione per la penetrazione nella ndrangheta camorra mappa clan/ 5/44

6 pubblica amministrazione. CALTANISSETTA A Caltanissetta e provincia Cosa Nostra appare articolata in 4 mandamenti e risulta interessata soprattutto alle estorsione, all infiltrazione negli appalti pubblici (con pressioni esercitate sugli amministratori) ed allo spaccio e traffico di droga esercitato non necessariamente attraverso canali di rifornimento e personaggi propri, ma anche provenienti da altri territori. Nell area, a differenza della maggior parte delle province, si registra una presenza significativa della Stidda, organizzazione mafiosa ben distinta da Cosa Nostra, con influenza in particolare dei comprensori di Gela e Niscemi. E si conferma, inoltre, la propensione della Stidda all accordo sistematico con le famiglie di Cosa Nostra attive nello stesso territorio, per un equa ripartizione dei proventi delle attività illecite. ndrangheta camorra mappa clan/ 6/44

7 ENNA Accade qualcosa di diverso, invece, ad Enna, nella cui provincia, a causa dell assenza di una guida mafiosa costante e univoca, si vivono fasi alterne di prevalenza della componente nissena o di quella etnea. La Dia, ad esempio, nel periodo tra gennaio e giugno 2014 ha rilevato, nel comune di Catenanuova, l operatività, al fianco delle storiche famiglie di Cosa Nostra ennesi (ora prive di personaggi dotati di carisma criminale) di un gruppo di diretta emanazione del clan Cappello di Catania. Per quanto concerne le attività illecite svolte, invece, anche quest area si mostra in linea con il trend della regione, con il traffico di droga diventato negli ultimi due anni la fonte principale di reddito. ndrangheta camorra mappa clan/ 7/44

8 CATANIA A Catania i rapporti di forza tra sodalizi criminali sembrano non essere mutati. La Dia riferisce di una convivenza pacifica tra le famiglie e di equilibrio tra due schieramenti egemoni. Come a Trapani e in altre province, anche in quest area i gruppi mafiosi sono bene attenti a mantenere ultimamente un basso profilo, privilegiando l obiettivo a farsi impresa. Accanto alle tradizionali attività illecite, come estorsioni, usura e traffico di stupefacenti, l organizzazione investe e ricicla, anche nei circuiti finanziari. Per quanto riguarda la commercializzazione della droga, essa risulta in mano prevalentemente al clan Cappello, che contende una cospicua fetta di guadagni al clan rivale Santapaola. A Catania il fenomeno dello spaccio sembra aver raggiunto un elevatissima pervasività con interi isolati, se non quartieri cittadini, che vivono di questo tipo di attività illecita. Vista la perdurante crisi economica, i clan non hanno particolari difficoltà ad arruolare nuova ndrangheta camorra mappa clan/ 8/44

9 giovane manovalanza, attratta da facili guadagni. Ovviamente nemmeno a Catania viene trascurato l affare dell infiltrazione nella pubblica amministrazone e della gestione di denaro pubblico attraverso l aggiudicazone di appalti, subappalti, forniture e servizi. SIRACUSA Nella provincia di Siracusa l organizzazione mafiosa continua ad essere asservita alle logiche e alle strategie di Cosa Nostra catanese. Anche qui, come ad Enna, mancano personalità carismatiche in grado di assumere ruoli di comando. Si registra una situazione di convivenza apparentemente pacifica tra i gruppi criminali attivi nell area. ndrangheta camorra mappa clan/ 9/44

10 Principali attività sono quella estorsiva e il traffico di stupefacenti, che sembra comunque essere limitato all approvvigionamento dalla piazza catanese. ndrangheta camorra mappa clan/ 10/44

11 ndrangheta camorra mappa clan/ 11/44

12 RAGUSA Gli influssi dei sodalizi catanesi (e di quelli nisseni) si fanno sentire anche nel territorio ragusano, specialmente nel versante occidentale, a Vittoria, Scicli, Comiso. Ancora una volta si registra, come a Caltanissetta, il peso della Stidda, alla quale è affiliato il clan Dominante Carbonaro. È legato a Cosa Nostra, invece, il clan Piscopo. I capi mafiosi sembrano comunque dotati di scarso spessore criminale, ma riescono tuttavia, tra una detenzione e l altra, a compattare intorno a sè estemporanei sodalizi per la gestione degli affari illeciti. MESSINA Nella provincia di Messina lo scenario mafioso è notoriamente caratterizzato dalla presenza di gruppi delinquenziali privi dello spessore dei sodalizi palermitani o ndrangheta camorra mappa clan/ 12/44

13 catanesi. Si registra però l influenza della ndrangheta, in ragione della vicinanza geografica alla Calabria. ndrangheta camorra mappa clan/ 13/44

14 A dominare la fascia tirrenica è il clan dei Barcellonesi, molto radicato e in grado di esercitare un forte condizionamento. Il sodalizio è caratterizzato da una solida organizzazione con ripartizione delle competenze tra famiglie e metodi operativi omologhi a quelli di Cosa Nostra palermitana, con la quale rimane in rapporti nella gestione degli affari. Oltre alle consuete attività estorsiva, di traffico di stupefacenti, e di gestione degli appalti, nel primo semestre 2014 la Dia ha rilevato nella provincia un nuovo interesse per lo sfruttamento della prostituzione. Sono comunque attivi nel territorio anche soggetti che operano in autonomia avvalendosi dei metodi mafiosi. LEGGI ANCHE: Mafia Capitale, «Ignazio Marino e la procura ai ferri corti» ndrangheta camorra mappa clan/ 14/44

15 Roma, così gli appalti senza gara aiutavano Mafia Capitale Mafia a Roma, trenta arresti: scoperto il codice dei riti segreti REGGIO CALABRIA Per quanto concerne la Calabria spiega la relazione del ministero la ndrangheta ha dimostrato nel primo semestre 2014 una crescente capacità di infiltrarsi nella sfera politico amministrativa degli enti locali. La regione detiene un primato del numero di provvedimenti di scioglimento di comuni per infiltrazione mafiosa, e le ndrine hanno dimostrato capacità di penetrare nelle realtà politico amministrative anche lontano dal territorio di origine (lo testomoniano le note recenti inchieste sulla mafia al Nord). A Reggio Calabria la dislocazione delle cosche è caratterizzata dall esistenza di un organismo direttivo, denominato Provincia, e 3 mandamenti a competenza areale: il mandamento Tirrenico, il mandamento Centro e il mandamento Ionico. Per quanto riguarda il mandamento Tirrenico, il porto di Gioia Tauro si conferma luogo di transito della cocaina proveniente dal Sud America. Sulla base dei dati in possesso della Dia, i sequestri operati nello scalo portuale hanno permesso di intercettare 980 kg di cocaina e circa 10 tonnellate di tabacchi di contrabbando. Nell area di Gioia Tauro si segnala l influenza della cosca Molè, un tempo alleata con i Piromalli. Mentre nel comprensorio di Rosarno e San Ferdinando è attiva la cosca Pesce Bellocco. ndrangheta camorra mappa clan/ 15/44

16 Sulla città di Reggio Calabria, nel mandamento Centro, si segnala ancora la posizione di supremazia delle storiche cosche cittadine De Stefano, Condello, Libri e Tegano. A Sud del capoluogo opera, invece, la cosca Ficara Latella. Nei rioni Modena e Ciccarello si registra l attività del sodalizio Borghetto Caridi Zindato e Rosmini. Nel quartiene di Santa Caterina, infine, è attiva la cosca Lo Giudice. ndrangheta camorra mappa clan/ 16/44

17 Relativamente al mandamendo Ionico, la Dia segnala l attività, nel comune di Monasterace, ed in quelli limitrofi di Stilo, Riace, Caulonia e Camini, della cosca Ruga, Metastasio, Leuzzi, legata alla cosca Gallace, attiva a Guardavalle, in provincia di Catanzaro. ndrangheta camorra mappa clan/ 17/44

18 Nel comune di Caulonia opera la cosca Vallelonga. A Gioiosa Jonica è attiva la cosca Scali Urbino, federata con i Costa Curciarello di Siderno. ndrangheta camorra mappa clan/ 18/44

19 CATANZARO Nessuna novità per quanto riguarda la mappatura della Dia relativa alla provincia di Catanzaro. Unica novità di rilievo del primo semestre 2014 sarebbero dice il rapporto del Viminale due operazioni che hanno disarticolato le cosche Giampà e Torcasio. ndrangheta camorra mappa clan/ 19/44

20 COSENZA Sono sostanzialmente immutate rispetto al secondo semestre 2013 anche le zone di influenza dei gruppi criminali ndranghetisti della provincia di Cosenza. ndrangheta camorra mappa clan/ 20/44

21 CROTONE Per quanto riguarda l area di Crotone la Dia sottolinea il maggior peso della famiglia Grande Aracri, la stessa dall operazione della scorsa settimana che ha condotto ad arresti di politici e imprenditori in Emilia Romagna. In particolare la cosca avrebbe assunto il controllo di tutte le attività illecite nella parte più a Nord della regione. ndrangheta camorra mappa clan/ 21/44

22 VIBO VALENTIA Nella provincia di Vibo Valentia, infine, conserva un ruolo egemone la cosca Mancuso di Limbadi, nonostante negli ultimi anni sia stata colpita da diverse attività investigative. Relativamente alle conflittualità tra sodalizi non sembrano essere sopiti i contrasti tra i cosiddetti piscopiani della frazione Piscopo e i Patania di Stefanaconi, sostenuti dai Mancuso. ndrangheta camorra mappa clan/ 22/44

23 NAPOLI Anche in Campania vengono sostanzialmente confermati assetti criminali consolidati e di ricerca di nuovi equilibri tra clan colpiti da operazioni di polizia. Ma come sottolinea il ministro dell Interno nella relazione semestrale novità potrebbero arrivare dall area casertana. Il clan dei Casalesi, infatti, sembra in difficoltà operativa alla luce della decisione del super boss Antonio Iovine di collaborare con la giustizia. Il pentimento del capo clan potrebbe avere ripercussioni sugli equilibri del sodalizio. Per quanto concerne invece la redditività delle attività illecite, per la criminalità organizzata campana quella più vantaggiosa è ancora rappresentata dal traffico di stupefacenti. Si tratta del settore nel quale vengono operati i maggiori investimenti per gli ingentissimi guadagni che ne derivano. Va ricordato, in tal senso, quanto accaduto nell area a Nord di Napoli, centro nevralgico per l approvvigionamento della droga, dove la fine del predominio assoluto del clan Di Lauro negli anni scorsi ha generato scontri tra gli altri gruppi che ne hanno in parte occupato lo spazio. ndrangheta camorra mappa clan/ 23/44

24 Nella zona centrale del capoluogo campano rimane fitta la rete di clan camorristici operanti. Nel rione Forcella, a causa di tensioni tra il clan Mazzarella ed un gruppo discendente dello storico clan Giuliano, intenzionato ad assumere il controllo dello spaccio di stupefacenti, si vive una situazione di instabilità. Del gruppo criminale in ascesa farebbero parte giovani delle famiglie Stolder Ferraiuolo Brunetti Sibillo, che potrebbero contare sull appoggio del clan Rinaldi di San Giovanni a Teduccio, che è attivo nella zona orientale della città ma sta estendendo la sua influenza anche nel quartiere Mercato, alle Case Nuove, zona storica del gruppo Caldarelli, a sua volta satellite del clan Mazzarella. Nei quartieri Vasto e Arenaccia, nella zona Ferrovia e a Poggioreale, intanto, continua l egemonia incontrastata del clan Contini, dotato di ottima capacità militare e politica di alleanze, come quella con il gruppo Mallardo di Giugliano in Campania, i Licciardi di Secondigliano e i Bidognetti della provincia di Caserta. I Contini sembrano aver trovato un equilibrio con lo storico rivale clan Mazzarella. Nei quartieri Spagnoli, invece, sono attivi i clan Mariano e Ricci, quest ultimo legato al gruppo D Amico, operante nella zona orientale della città, e due clan di recente formazione, Esposito e Saltalamacchia. La Dia sengala che alcune sparatorie e intimidazioni sono sintomatici di frizioni tra i gruppi Elia del Pallonetto a Santa Lucia, Lepre del Cavone e Mariano, da una parte, ed Esposito e Saltalamacchia dall altra. Nella zona centrale di Napoli, inoltre, si segnala il ritorno di esponenti delle famiglie Tolomelli e Vastarella, storicamente legate ai Licciardi e feroci antagoniste del clan Misso. Famiglie che hanno l ambizione di riprendere il controllo di parte del quartiere Sanità, cercando appoggi con i Contini. Il quartiere Sanità, infatti, dopo la disarticolazione del clan Misso, è diventato teatro di accesa conflittualità per la perdita dell egemonia da parte degli storici gruppi camorristici. Ora si registra l attività del clan Lo Russo del quartiere Miano e del gruppo Savarese Sequino, in cerca di alleati e intenzionato ad accordi con le nuove generazioni della famiglia Giuliano. A Poggioreale, intanto, la dissoluzione del clan Sarno ha condotto ad uno scontro tra un gruppo di ex ndrangheta camorra mappa clan/ 24/44

25 affiliati, ora legati al sodalizio criminale Casella, ed al clan Cuccaro di Barra, federato con la famiglia De Micco. A San Ferdinando, invece, nella zona Chiaia, è attivo il clan Piccirillo, legato al gruppo Licciardi e Strazzullo, e presente anche nella zona Posillipo, considerata a sua volta territorio franco per il riciclaggio di clan della zona nord orientale del capoluogo e di Napoli centro, in particolare dei gruppi Licciardi, Mazzarella e Calone. Al Pallonetto a Santa Lucia, infine, è in corso una lotta per il predominio tra famiglia Ricci dei Quartieri Spagnoli e gli Elia di Santa Lucia. Per quanto riguarda la zona settentrionale di Napoli, nei quartieri Vomero ed Arenella domina il clan Cimmino, controllando sia la zona Arenella Conte della Cerra sia la zona Rione Alto. Ma si registra contemporaneamente anche la presenza dei Polverino di Marano di Napoli, impegnati nel riciclaggio in attività commerciali. A Secondigliano e Scampia, Rione Berlingieri, Miano, Piscinola e San Pietro a Patierno, gli equilibri non sono stabili. Come afferma la relazione del ministero dell Interno, la geomorfologia appare fluida per la rapidità con cui si creano rapporti di alleanza e forte antagonismo. Nei suddetti quartieri l attività di spaccio è molto intensa e redditizia. Si segnala, dunque, la presenza in tutta l area dei gruppi camorristici Amato Pagano, Di Lauro, Vanella Grassi, Bocchetti, Licciardi, Lo Russo e Abete Abbinante Aprea Notturno. L area orientale della città comprende i quartieri San Giovanni a Teduccio, Ponticelli e Barra. A San Giovanni a Teduccio si contrappongono lo storico clan Mazzarella, che conta sull appoggio delle famiglie Formicola Silenzio e D Amico ed il cartello composto dai gruppi Reale, Rinaldi e Altamura. A Barra, invece, e nel rione Lotto Zero di Ponticelli, dopo anni di egemonia del sodalizio Cuccaro Aprea è in atto un tentativo di conquista di spazio da parte del gruppo Amodio Abrunzo, formato da pregiudicati usciti dal suddetto clan e sostenuti dagli Abete Notturno Aprea e De Micco, già legati ai Cuccaro. A Ponticelli ndrangheta camorra mappa clan/ 25/44

26 è attivo il gruppo De Micco, forte di una ampia disponibilità di armi e diventato referente per la fornitura di stupefacenti di una gran parte dell area orientale. Ai De Micco si contrapporrebbe il clan D Amico, formato da esponenti del dissolto clan Sarno. Per quanto concerne, poi, l area occidentale di Napoli si rileva un elevata frammentazione delinquenziale che ha determinato faide provocate dalla necessità di evitare sconfinamenti da parte di gruppi rivali. Come riporta il rapporto del Viminale, A Soccavo opera la famiglia Grimaldi, legata ad esponenti della malavita di Pianura e del Rione Traiano. L antagonista sarebbe il gruppo Vigilia, formato da alcuni fuoriusciti dal clan. A Fuorigrotta, intanto, opera il gruppo Zazo, al quale si sarebbero aggiunti i pochi elementi liberi del clan Bianco, non più attivo. Il gruppo Zazo è impegnato nel traffico di droga e nella contraffazione e risulta legato alla famiglia Mazzarella. Nel Rione Traiano, invece, altra zona dove è intenso lo spaccio di droga, si registra l egemonia del clan Puccinelli, favorito dall assenza dalla scena dei suoi antagonisti, ovvero i capi del contrapposto gruppo Leone Cutolo, detenuti in esecuzione di pesanti condanne. A Pianura sembra ridimensionato il clan Lago, che ha ceduto spazio al gruppo Marfella. A Bagnoli, Agnano e su parte della zona di Cavalleggeri d Aosta permane, infine, la presenza del clan D Ausilio, anche se ridimensionato da arresti e collaborazioni. Nella stessa area ha comunque acquistato spazio il gruppo scissionista Esposito, originario di Secondigliano e legato alla famiglia Licciardi. Nel versante occidentale della provincia si registra l egemonia dei Polverino a Quarto. Mentre a Bacoli e Monte di Procida opera il clan Pariante, dedito allo spaccio e legato agli Amato Pagano di Secondigliano. Per quanto concerne invece la zona settentrionale della provincia, a Casavatore è attivo il gruppo Vanella Grassi e il clan Ferone. A Qualiano e Villaricca, invece, gruppi locali sono interessati all acquisizione di appalti pubblici, alle estorsioni, al riciclaggio e al traffico di droga mediante importazione dall estero di ingenti quantitativi, ma d intesa con altri clan. A Marano di Napoli persiste l egemonia del clan Polverino, presente anche a Quarto e Villaricca e caratterizzato da una forte vocazione imprenditoriale, che si manifesta, ad esempio, con l interesse nell edilizia residenziale e nelle attività turistico alberghiere. Il clan Mallardo, alleato con i Bidognetti e i Contini, opera incontrastato a Giugliano in Campania. Afragola è invece il comune di origine del clan Moccia, egemone incontrastato per la gestione e il controllo di tutte le attività illecite anche a Casoria, Caivano, Arzano, Cardito, Crispano, Frattamaggiore e Frattaminore, e proiettato anche in altre regioni e all estero. Ad Acerra e dintorni si ritiene disarticolato il clan Crimaldi, così come i clan De Sena e Di Falco Di Fiore. Pertanto, nella vasta area tra i comuni di Casalnuovo, San Felice a Cancello e Santa Maria a Vico opererebbero gruppi criminali non aventi connotazione tipica dei clan e dediti prevalentemente ad estorsioni, spaccio e rapine. ndrangheta camorra mappa clan/ 26/44

27 Nell area vesuviana e nolana si registra il controllo delle attività illecite soprattutto da parte dei clan Cava, originario di Quindici, nell Avellinese, dei Fabbrocino di San Giuseppe Vesuviano e dei Moccia di Afragola, che hanno assorbito altre compagini criminali locali facendole diventare proprie strutture satellite. Si conferma la forte vocazione imprenditoriale del clan Fabbrocino, le cui ingenti disponibilità economiche avrebbero contribuito al rafforzamento del vincolo di omertà dei suoi consociati. Ma non solo. la relazione del ministero descrive che le capacità imprenditoriali di molti affiliati hanno consentito al gruppo camorristico di penetrare nel settore dell abbigliamento e del commercio di alimenti in alcune regioni del Centro e del Nord del Paese, come Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Marche. Intanto, a Pomigliano d Arco, Castello di Cisterna, Brusciano (dove opera il clan Ianuale, presente anche a Mariglianella), Marigliano, Pollena Trocchia, San Sebastiano al Vesuvio, Somma Vesuviana e Sant Anastasia opera il clan Castaldo Anastasio. Nella stessa zona sono però attivi anche pregiudicati di riferimento del clan Mazzarella, insediatisi nella zona di Marigliano. A Somma Vesuviana, intanto, si segnala l infiltrazione dei clan Cuccaro e Rinaldi di Barra attraverso pregiudicati locali. ndrangheta camorra mappa clan/ 27/44

28 Infine, la fascia costiera a Sud di Napoli, la provincia meridionale. A Portici e San Sebastiano al Vesuvio il clan Vollaro detiene l egemonia assoluta delle estorsioni, del traffico di droga, del lotto clandestino e dell usura. Ad Ercolano, invece, si registra l attività, in contrapposizione, degli Ascione Papale e dei Birra Iacomino. A San Giorgio a Cremano opera il clan Abate, con proiezioni in Emilia Romagna. A Torre del Greco i clan Falanga e Di Gioia. A Torre Annunziata sono attivi i Gionta. Il sodalizio Gallo Limelli Vangone è presente sia a Torre Annunziata che nei comuni di Boscoreale, Boscotrecase e Trecase. A Castellammare e nei comuni vicini, infine, agiscono i clan D Alessandro e Cesarano. ndrangheta camorra mappa clan/ 28/44

29 CASERTA Come già detto, il clan dei Casalesi, che domina gli affari illeciti nella provincia di Caserta, deve fare i conti con la collaborazione con la giustizia del super boss Antonio Iovine. Il gruppo criminale sta quindi vivendo una difficile fase di transizione già affrontata qualche anno addietro, all indomani della cattura dei un altro esponente al vertice del sodalizio camorristico, Michele Zagaria, in manette nel Tuttavia, non va dimenticato che i Casalesi sono già riusciti in passato a rigenerarsi reclutando nuove leve da affiancare a vecchi sodali, nonostante siano stati oggetto negli anni di un efficace attività di contrasto. Dunque, il clan casertano, sembra in questa fase intenzionato a rafforzare la propria presenza nelle aree di influenza, invece che estendersi in altre zone della provincia, zone in cui però si sta rafforzando la forza criminale delle organizzazioni non federate nel cartello. La fazione Bidognetti a quanto pare ha ripreso a compiere estorsioni nei comuni di Parete, Teverola e Castel Volturno. Il gruppo Schiavone, invece, risulta sempre molto forte militarmente. Mentre il gruppo Zagaria viene considerato pericoloso soprattutto per la capacità di infiltrazione in diversi settori dell economia, in particolare nella gestione dei servizi pubblici e negli appalti (come ha dimostrato la recente operazione sulle gare per i lavori in un ospedale casertano). Nella provincia, oltre ai gruppi federati ai Casalesi operano, nella zona di Marcianise, il clan Belforte e il gruppo Piccolo. I due clan mantengono con i Casalesi un rapporto di non belligeranza. ndrangheta camorra mappa clan/ 29/44

30 SALERNO Nella provincia di Salerno le organizzazioni camorristiche sembrano caratterizzate da una struttura di tipo orizzontale, con diversi centri decisionali e orientata prevalentemente al raggiungimento di obiettivi immediati di finanziamento e non mediolunghi. Nell area si registra una disaggregazione di vecchi cartelli criminali e la coagulazione di nuovi gruppi sia in città che lontano dal capoluogo. Nel dettaglio, a Bracigliano e a Mercato San Severino si registra la presenza del clan Graziano, originario di Quindici, in provincia di Avellino. A Salerno città si conferma la ripresa dell egemonia del gruppo Panella D Agostino. Nell agro nocerino sarnese, in seguito alle azioni di contrasto degli anni scorsi, lo scenario delinquenziale appare in fase di assestamento. La gestione del traffico e dello spaccio di droga avviene attraverso alleanze con i gruppi dell area napoletana, in particolare di Castellammare di Stabia e Torre Annunziata. A Pagani è attivo il sodalizio Fezza D Auria. A Nocera Inferiore e Nocera Superiore, invece, accanto allo storico clan Mariniello, si registra l operosità di gruppi formati da giovani pregiudicati già legati a sodalizi del vicino comune di Pagani. È lo stesso che avviene ad Angri. A Cava de Tirreni, oltre a soggetti criminali già legati al clan Bisogno, operano pregiudicati che fanno riferimento al gruppo Celentano. Infine, nella parte Sud della provincia, nella Piana del Sele, risultano attivi gruppi criminali emergenti dediti sia alle estorsioni che al traffico di stupefacenti. ndrangheta camorra mappa clan/ 30/44

31 BENEVENTO Situazione stabile in provincia di Benevento, dove si conferma l egemonia del gruppo camorristico Sperandeo, alleato con il clan Pagnozzi originario di San Martino Valle Caudina, in provincia di Avellino, ma presente anche a Montesarchio, Airola e paesi limitrofi. Il clan Pagnozzi agisce, tra l altro, in sinergia con il gruppo Saturnino Bisesto di Sant Agata de Goti e con il sodalizio Iadanza Panella attivo a Montesarchio Bonea, Bucciano, Castelpoto, Campoli del Monte Taburno, Tocco Caudio, Cautano e Forchia. Anche qui gli interessi variano dal traffico di droga all usura, dalle estorsioni alle infiltrazioni nell affare degli appalti pubblici. ndrangheta camorra mappa clan/ 31/44

32 AVELLINO Nell Avellinese viene confermato il predominio del clan Cava di Quindici, storico rivale dei Graziano, originario dello stesso comune. Al momento non vengono registrati episodi di conflittualità tra i due gruppi camorristici, ma la scarcerazione di qualche esponente di spicco dell uno o dell altro clan potrebbe rompere gli attuali equilibri. I Cava negli ultimi anni hanno approfittato dell indebolimento del clan Russo di Nola, in provincia di Napoli, per proiettarsi in un nuovo territorio attraverso gruppi satellite come i clan Giugliano e Sangermano (quest ultimo di San Paolo Belsito, Napoli). Nel comune di Avellino, intanto, sembra riorganizzarsi la famiglia Galderi, mentre sono ancora in carcere gli elementi di spicco del gruppo Genovese. ndrangheta camorra mappa clan/ 32/44

33 BARI Per quanto concerne la Puglia, la Dia rileva che il fenomeno criminale, grazie all azione di contrasto e alla collaborazione con la giustizia di alcuni affiliati alla Sacra Corona Unita, appare oggi non unitario, ma disgregato e disomogeneo. La regione, infatti è dunque caratterizzata dalla presenza di una pluralità di gruppi mafiosi, caratterizzati da continui mutamenti, spesso legati anche a delle faide. A Bari e in provincia, ad esempio, si registrano tensioni legate alla ridefinizione degli equilibri criminali e delle posizioni di vertice, che a volte degenerano in scontri cruenti. A restare operative sono soprattutto giovani e ambiziose leve, che risultano però nello stesso tempo anche inesperte e pericolose. I quartieri maggiormente interessati alle faide sono San Paolo (dove emergono contrasti tra il clan Montani Telegrafo e il gruppo Mercande Diomede), San Girolamo (teatro di uno scontro tra i Lorusso e i Campanale) e Libertà (dove hanno luogo contrasti interni al clan Mercante). Situazioni invece stazionarie si registrano nei quartieri di Carbonara e Ceglie del Campo (tra i clan Di Cosola e Strisciuglio), nel Borgo Antico (tra i Strisciuglio e i Capriati), nel quartiere Madonnella (dove si registra la presenza del clan Di Cosimo Rafaschieri), e, infine, nel quartiere Japigia (dove operano i clan Parisi e Palermiti). Le attività illecite più diffuse sembrano essere quelle del traffico e dello spaccio di stupefacenti e delle estorsioni ai danni dei commercianti. ndrangheta camorra mappa clan/ 33/44

34 Per quanto concerne la provincia di Bari, poi, la Dia segnala la contrapposizione tra clan Conte Cassano e Cipriano nella città di Bitonto, il contrasto tra elementi del gruppo La Selva e del gruppo Panarelli a Conversano, e, in ultimo, l egemonia del sodalizio Zonno a Toritto. ndrangheta camorra mappa clan/ 34/44

35 BARLETTA ANDRIA TRANI La provincia di Barletta Andria Trani si caratterizza dalle altre per la diffusione di una specifica attività criminale: le rapine agli autotrasportatori, spesso realizzate su strade trafficate con tecniche paramilitari che possono prevedere anche il sequestro lampo dei conducenti dei tir. In ogni caso si segnala la presenza dei gruppi criminali Miccoli e Gallone Carbone a Trinitapoli e del sodalizio Pistillo Pesce ad Andria. ndrangheta camorra mappa clan/ 35/44

36 FOGGIA A Foggia e provincia le organizzazioni criminali sono state ridimensionate da numerose inchieste giudiziarie e da severe condanne. Ma solo in parte sono stati fermati gli episodi di sangue, visto che la forte crisi economica favorisce la costituzione di un serbatoio nell ambito della criminalità comune dal quale attingere manovalanza. Nel rapporto del Viminale si segnala la presenza del clan Sinesi Francavilla in città, in contatto con la criminalità organizzata di San Severo. ndrangheta camorra mappa clan/ 36/44

37 LECCE I gruppi criminali della provincia di Lecce erano un tempo legati alla Sacra Corona Unita. Ora, dopo un efficace azione di contrasto attuata negli anni, i sodalizi non sono più organizzati in maniera verticistica, limitandosi ad operare in sinergia, preferendo un profilo basso, una strategia di inabissamento. Si segnala comunque la presenza in città del clan Rizzo, capeggiato da uno storico boss della Scu leccese. Il gruppo è egemone soprattutto nel traffico di stupefacenti e nelle estorsioni. La maggiore influenza viene esercitata nel rione Castromediano. In provincia controlla invece i territori dei comuni di Cavallino, Lizanello, Melendugno, Merine, Vernole, Caprarica, Calimera e Martano. ndrangheta camorra mappa clan/ 37/44

38 BRINDISI Sembra statico il contesto criminale anche nella provincia di Brindisi, che negli ultimi anni ha subito un incisivo contrasto investigativo grazie alla collaborazione con l autorità giudiziaria della frangia brindisina e mesagnese della Sacra Corona Unita. Nessuno dei fatti di sangue verificatisi nell area sembra comunque essere riconducibile a contrasti tra cosche. Anche qui le principali attività illecite sono rappresentate da traffico di stupefacenti ed estorsioni, quest ultime esercitate perlopiù attraverso pretese di piccole ndrangheta camorra mappa clan/ 38/44

39 somme di denaro. Ma si registrano anche usura e gestione degli apparecchi elettronici. TARANTO Gli assetti sono immutati anche a Taranto e provincia, dove i gruppi criminali ricavano i maggiori introiti dal traffico di droga, esercitato in sinergia con pregiudicati calabresi o baresi. ndrangheta camorra mappa clan/ 39/44

40 Molto diffusa l attività estorsiva ai danni ai danni di imprenditori, commercianti e artigiani, spesso vittima di attentati dinamitardi o incendiari. ndrangheta camorra mappa clan/ 40/44

41 POTENZA E MATERA In Basilicata viene rilevata la presenza residuale di gruppi criminali che, dopo essere stati disarticolati nel tempo dalle censure penali, non manifestano segnali palesi di vitalità. Questa situazione agevola l attività di gruppi omologhi provenienti dalle regioni limitrofe. L attività prevalente del traffico di droga riguarda soprattutto l area tirrenica, confinante con Calabria e Campania. A Potenza si registra la presenza dei clan Cassotta, Di Muro, Martucci, Rivezzi, Martorano e Stefanutti. nella provincia di Matera, invece, si segnala nel primo semestre 2014 la presenza dei clan Scarcia, Mitidieri Lopatriello e Zito D Elia. ndrangheta camorra mappa clan/ 41/44

42 NOTA La relazione del Ministero dell Interno al Parlamento sull operato e i risultati conseguiti dalla Dia nel primo semestre 2014 non riguarda solamente famiglie e clan della criminalità organizzata siciliana, calabrese, campana, pugliese e lucana, ma anche le organizzazioni criminali straniere che operano sul territorio nazionale (quella albanese, nordafricana, centrafricana, sub sahariana, cinese, sudamericana, romena, russa). Non mancano, inoltre, informazioni relative alle proiezioni extraregionali ed internazionali delle cosche italiane. (Foto di copertina di gennaro Giorgio da archivio LaPresse: l arresto del boss dei Casalesi Antonio Iovine. Mappe da: www1.interno.gov.it) ARTICOLI CORRELATI Roma, cinque arresti in comune Ordinanze di custodia cautelare a carico di dipendenti e funzionari del dipartimento che rilascia le ndrangheta camorra mappa clan/ 42/44

43 concessioni edilizie CONTINUA La 'ndrangheta ride sulle macerie dell'emilia «Caduto un capannone? Allora lavoriamo là» Più di 200 indagati, 189 capi d'imputazione e un intero quartiere sotto sequestro. CONTINUA 'Ndrangheta, maxi operazione: oltre 160 arresti in tutta Italia Migliaia di militari hanno eseguito provvedimenti di custodia cautelare in diverse Regioni CONTINUA 0 Comments Giornalettismo 1 Login Recommend Share Sort by Best Start the discussion Be the first to comment. Subscribe d Add Disqus to your site Privacy Ultime Notizie Fabrizio Corona rischia di tornare in carcere? 18:06 La Corte d'appello di Milano si è riservata di decidere se riconoscere la continuazione tra le condanne arrivate a sentenza definitiva, pari a 4 anni. Se il provvedimento dovesse essere annullato, Corona tornerà in carcere CONTINUA Arriva la Linea U di Uber per Roma: come si usa ndrangheta camorra mappa clan/ 43/44

44 17:58 Attiva da domani è stata creata apposta per il Giubileo: ecco come prenotarla CONTINUA Ashton Carter: «Siamo in guerra con l ISIS» 17:17 Il capo del Pentagono ha parlato della strategia contro l'isis in un'audizione davanti alla commissione Difesa del Senato Usa CONTINUA Candidati Elezioni Milano 2016: i nomi per il sindaco alle Comunali 17:16 Tutti i nomi della corsa al sindaco e le liste di partiti e coalizioni che si presenteranno alle Amministrative 2016 del capoluogo lombardo CONTINUA Candidati Elezioni Torino 2016: i nomi per il sindaco alle Comunali 17:01 Tutti i nomi della corsa al sindaco e le liste di partiti e coalizioni che si presenteranno alle Amministrative 2016 del capoluogo piemontese CONTINUA Abu Abr Al Baghdadi si sarebbe rifugiato a Sirte 16:55 Proveniva dalla Turchia dove era stato portato per curare le gravi ferite riportate in un raid aereo iracheno nell'ottobre scorso CONTINUA Contatti Chi siamo Privacy Condizioni di utilizzo Seguici su Google+ RSS P.Iva ndrangheta camorra mappa clan/ 44/44

Presidio Rita Atria Piove di Sacco. La MAFIA...

Presidio Rita Atria Piove di Sacco. La MAFIA... La MAFIA... Chi è? Cosa Nostra Cosa Nostra 1984 - Tommaso Buscetta indica a Giovanni Falcone, l esistenza di una specifica organizzazione mafiosa chiamata Cosa Nostra Area geografica di origine: Sicilia

Dettagli

RETE PROVINCIALE AVELLINO

RETE PROVINCIALE AVELLINO RETE PROVINCIALE AVELLINO ASL Avellino Dipartimento Materno Infantile Dr. Carmela Casullo Tel. 0825292702 - mail: ccasullo@mail.aslavellino.it DS 04/Ambito A 04 Avellino DS 02 /Ambito A02 - Monteforte

Dettagli

NAPOLI CITTA' Centro Signorile usato Medio usato Economico Usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo CENTRO - CORSO MERIDIONALE

NAPOLI CITTA' Centro Signorile usato Medio usato Economico Usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo CENTRO - CORSO MERIDIONALE NAPOLI CITTA' Centro Signorile usato Medio usato Economico Usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo CENTRO - CORSO MERIDIONALE 2300 2000 1600 2900 2600 2200 CENTRO - ZONA DUOMO 3200 2200 1500

Dettagli

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II EDIFICATO (2004-2011) PRESENTE NELLE ZONE TERRITORIALI OMOGENEE DI TIPO

Dettagli

Mafia, ndrangheta, camorra: la nuova mappa dei clan. 12/08/ di Donato De Sena

Mafia, ndrangheta, camorra: la nuova mappa dei clan. 12/08/ di Donato De Sena Mafia, ndrangheta, camorra: la nuova mappa dei clan 12/08/2014 - di Donato De Sena Droga, estorsioni, appalti. Nell'Italia che arranca sotto i colpi della crisi centinaia di gruppi criminali continuano

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Acerra 28 Nessuna Nessuna Afragola 43 Nessuna Nessuna Agerola 630 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Anacapri

Dettagli

I beni confiscati in Campania

I beni confiscati in Campania Febbraio 2012 I beni confiscati in Campania RAPPORTO MENSILE SUI BENI CONFISCATI IN CAMPANIA DATI AGGIORNATI AL 09 gennaio 2012 1 I BENI CONFISCATI IN CAMPANIA AL 9 GENNAIO 2012 1. Beni confiscati: La

Dettagli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli Certificazione della annuale e della in Acerra 20.895.452-8.773.718 29.669.170 59.436 499,178 70-29.669.170 2,45-0,89 Afragola 12.402.463-14.009.107 26.411.569 65.489 403,298 47-26.411.569 2,08 0,20 Agerola

Dettagli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli Certificazione della annuale e della in Acerra 21.312.957-8.579.973 29.892.930 59.578 501,744 71-29.892.930 0,87 0,75 Afragola 11.414.677-15.709.483 27.124.160 65.290 415,441 42-27.124.160-4,88 2,70 Agerola

Dettagli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli Certificazione della annuale e della in Acerra 21.604.177-9.108.754 30.712.931 59.573 515,551 70-30.712.931-0,96 2,74 Afragola 11.282.669-18.487.855 29.770.524 65.057 457,607 38-29.770.524-4,18 9,76 Agerola

Dettagli

AMMINISTRATORI SOTTO TIRO BUONA POLITICA E INTIMIDAZIONI MAFIOSE

AMMINISTRATORI SOTTO TIRO BUONA POLITICA E INTIMIDAZIONI MAFIOSE AMMINISTRATORI SOTTO TIRO BUONA POLITICA E INTIMIDAZIONI MAFIOSE Presentazione del Rapporto curato dall Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie Roma,

Dettagli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli Certificazione della annuale di rifiuti urbani e in Acerra 16.508.946-8.822.398 25.331.344 56.905 445,151 65,17 122.339 25.453.683 37,65-6,48 Afragola 7.016.893-20.795.132 27.812.025 63.658 436,898 25,23-27.812.025

Dettagli

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali COMUNE RITIRO SCHEDE Sezioni TIPOGRAFIA DATA ORARIO ACERRA 56 FONSOR 30/11/2016 AFRAGOLA 54 CASTIGLIONE 01/12/2016 AGEROLA 8 FONSOR 29/11/2016 ANACAPRI 7 ARZANO 32 FONSOR 01/12/2016 BACOLI 26 CASTIGLIONE

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 IDENTIFICATIVO ZONALE A024 031 DESCRIZIONE ACERRA 1 AFRAGOLA A064 028 80021 2 CAIVANO B371 027 80023 3 CASALNUOVO DI NAPOLI B905 031 80013 4 POMIGLIANO D'ARCO G812 031 80038

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. LXXIV n. 3 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA E SUI RISULTATI CONSEGUITI DALLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA (Secondo semestre 2001) (Articolo

Dettagli

RISULTANZE MAGGIO 2016

RISULTANZE MAGGIO 2016 RISULTANZE MAGGIO 2016 VIGILANZA ANTIROGHI I dati di seguito forniti sono quelli complessivamente raccolti dal 01/05/2016 al 31/05/2016 senza alcuna interruzione del servizio. I sopralluoghi effettuati

Dettagli

n. 23 del 11 Aprile , , , , , , , , , ,00

n. 23 del 11 Aprile , , , , , , , , , ,00 COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI DELLA PROVINCIA DI AVELLINO QUADRO D'UNIONE DEI VALORI AGRICOLI MEDI PER ETTARO E PER TIPO DI COLTURA DEI TERRENI COMPRESI NELLE SINGOLE REGIONI AGRARIE DELLA PROVINCIA

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

ANCORA UN COLPO AL PATRIMONIO DEL CLAN DI PALMA DI GRAVINA SEQUESTRATI A BARI E TURI BENI PER 20MILIONI DI EURO

ANCORA UN COLPO AL PATRIMONIO DEL CLAN DI PALMA DI GRAVINA SEQUESTRATI A BARI E TURI BENI PER 20MILIONI DI EURO ANCORA UN COLPO AL PATRIMONIO DEL CLAN DI PALMA DI GRAVINA SEQUESTRATI A BARI E TURI BENI PER 20MILIONI DI EURO 1 / 5 In applicazione della normativa antimafia sulle misure di prevenzione patrimoniale

Dettagli

RETE PROVINCIALE AVELLINO

RETE PROVINCIALE AVELLINO RETE PROVINCIALE AVELLINO Dr.ssa Carmela Casullo Tel 0825292702 - mail: ccasullo@aslavellino.it; c.casullo@libero.it Responsabile Gruppo Integrato di Lavoro (GIL) n. 1 Dr.ssa Maddalena De Simone Tel 082521969

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XIII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XIII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XIII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. LXXIV n. 10 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA E SUI RISUL- TATI CONSEGUITI DALLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA (Primo semestre 2000) (Articolo

Dettagli

Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri Sezione Anticrimine di Lecce. Operazione LAMPO

Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri Sezione Anticrimine di Lecce. Operazione LAMPO Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri Sezione Anticrimine di Lecce Oggetto delle attività d indagine: E stata documentata l esistenza e delineata l operatività di un gruppo criminale, frangia della

Dettagli

Comune di Torre del Greco Fax

Comune di Torre del Greco Fax Comune di Torre del Greco Fax 081 849 70 30 Polizia Locale di Torre del Greco Fax. 081 882 19 40 Carabinieri di Torre del Greco Fax 081 548 66 29 Nucleo P.C. Città di Torre del Greco Fax 081 881 43 77

Dettagli

RISULTANZE APRILE 2016

RISULTANZE APRILE 2016 RISULTANZE APRILE 2016 VIGILANZA ANTIROGHI I dati di seguito forniti sono quelli complessivamente raccolti dal 01/04/2016 al 30/04/2016 senza alcuna interruzione del servizio. I sopralluoghi effettuati

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio,

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINE DI ROCCARAINOLA E VISCIANO Comuni di: CASAMARCIANO, ROCCARAINOLA, TUFINO, VISCIANO COLLINE LITORANEE DI NAPOLI Comuni di: BACOLI, BOSCOTRECASE, CASORIA,

Dettagli

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 13 GENNAIO 2017

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 13 GENNAIO 2017 CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 13 GENNAIO 2017 SOLE 24 ORE DA CISL E UIL STOP AI REFERENDUM CORSA ALLA SABATINI TER COSTRUZIONI, LA RIPRESA SI SPOSTA AL 2017 BEI, NEL 2016 AIUTATE 36 MILA PMI LA

Dettagli

Eolico: operazione 'Via col vento', in manette il sindaco di Cortale Giovedì 12 Luglio :13

Eolico: operazione 'Via col vento', in manette il sindaco di Cortale Giovedì 12 Luglio :13 REGGIO CALABRIA 12 lug. - Nella mattinata odierna i Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria hanno dato esecuzione ad un ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal Gip presso

Dettagli

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco Quanti sono, dove sono e come si possono prevenire Lecco, 10 aprile 2013 Stefano Caneppele Transcrime - Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 TABELLE REGIONE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 INFRAZIONI % SU TOTALE ACCERTATE* NAZIONALE DENUNCE** ARRESTI** SEQUESTRI** 1 Campania 4.382 14,6% 4.471 19 1.342 2 Sicilia 3.178

Dettagli

Servizi di Trasporto IKEA.it/servizi

Servizi di Trasporto IKEA.it/servizi Servizi di Trasporto Trasporto I pacchi piatti sono facili da trasportare. Se la tua auto non è abbastanza grande, puoi usufruire delle diverse modalità di servizio a domicilio a pagamento. Per ulteriori

Dettagli

Focus sulle gare gas nel mezzogiorno del paese

Focus sulle gare gas nel mezzogiorno del paese Le gare per il servizio distribuzione gas naturale: dal Decreto Letta all aggiudicazione dei primi bandi tra ricorsi, sentenze e problematiche aperte Focus sulle gare gas nel mezzogiorno del paese Bologna

Dettagli

LIBERATORIA SUAP DEL 12/10/11 ANACAPRI

LIBERATORIA SUAP DEL 12/10/11 ANACAPRI COMUNI DOTATI DI PEC 03/10/11 ACCREDITATI NON OPERATIVI ACERRA suap@pec.comuneacerra.it AFRAGOLA suap@pec.comune.afragola.na.it LIBERATORIA SUAP DEL 07/11/2011 AGEROLA vigilanza.agerola@asmepec.it LIBERATORIA

Dettagli

Tabella 15 - Maglie e comuni con superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto

Tabella 15 - Maglie e comuni con superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto Tabella 15 - Maglie e comuni superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto Anno Istat Media Nome Maglia annuale Tipo di superamento 2002 063034 Giugliano in Campania 24544531 59,87329 Margine

Dettagli

ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI NAPOLI

ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI NAPOLI ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI NAPOLI Le quotazioni del capoluogo campano sono cresciute dell 1.2% % nel secondo semestre del 2006, con un incremento annuale complessivo del 7.4%. 2001 2002 2003 2004

Dettagli

Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice

Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice 1. Aumenta la quota dei voti nel Mezzogiorno, diminuisce quella del Centro-Nord 2 2. In crescita il Trentino-Alto Adige e la

Dettagli

Elezioni della Camera dei Deputati del 7 maggio 1972

Elezioni della Camera dei Deputati del 7 maggio 1972 Grandi Comuni - Voti di lista, valori relativi Città DC PCI PSI PSDI PLI PRI MSI PSIUP Altri Totale voti validi Non Voto TORINO 27,61 30,52 9,53 7,06 10,48 4,57 7,09 1,51 1,62 100 7,88 MILANO 28,43 24,24

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

MACRO AREA AVELLINO - BENEVENTO

MACRO AREA AVELLINO - BENEVENTO MACRO AREA AVELLINO - BENEVENTO Scheda Popolazione 703.181 Ictus ischemici (indice di ospedalizzazione per residenti) 1.062 Emorragie cerebrali (indice di ospedalizzazione per residenti) 417 4.867 11 196

Dettagli

Elezioni della Camera dei Deputati del 20 giugno 1976

Elezioni della Camera dei Deputati del 20 giugno 1976 Grandi Comuni - Voti di lista, valori relativi Totale voti Città DC PCI PSI PSDI PLI PRI MSI DN P Rad DP Altri validi Non Voto TORINO 29,60 40,02 9,34 3,58 2,85 4,94 5,34 2,37 1,90 0,07 100 7,71 MILANO

Dettagli

ROMA, maggio 2008 NDRANGHETA HOLDING

ROMA, maggio 2008 NDRANGHETA HOLDING ROMA, maggio 2008 NDRANGHETA HOLDING Il fatturato della Ndrangheta Holding: 2,9% del Pil nel 2007 Ammonta a quasi 44 miliardi di euro il giro d affari della Ndrangheta stimato dall Eurispes per il 2007.

Dettagli

Elezioni della Camera dei Deputati del 18 aprile 1948

Elezioni della Camera dei Deputati del 18 aprile 1948 Grandi Comuni - Voti di lista, valori relativi Città DC FDP PNMA US BN PRI MSI Altri Totale voti validi Non Voto TORINO 43,41 37,12 0,98 13,24 2,31 0,75 1,41 0,77 9,08 MILANO 43,61 34,20 0,95 15,35 1,40

Dettagli

Elezioni della Camera dei Deputati del 3 giugno 1979

Elezioni della Camera dei Deputati del 3 giugno 1979 Grandi Comuni - Voti di lista, valori relativi Totale voti Città DC PCI PSI PSDI PLI PRI MSI DN P Rad PDUP Altri validi Non Voto TORINO 26,69 34,07 9,95 3,99 4,58 5,55 5,05 6,69 1,38 2,06 100 10,46 MILANO

Dettagli

IL 90% DEGLI SFRATTI NEL 2017 E CAUSATO DA MOROSITA

IL 90% DEGLI SFRATTI NEL 2017 E CAUSATO DA MOROSITA Servizio AREE URBANE CASA Politiche abitative - X Rapporto UIL IL 90% DEGLI SFRATTI NEL 2017 E CAUSATO DA MOROSITA Dai provvedimenti di sfratti relativi all anno 2017 (dati forniti dal Ministero dell Interno

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

X V II LE G IS LA TU R A D IS EG N I D I LEGGE E R E LA Z IO N I D O C U M EN TI DOC. L X X IV N. 4

X V II LE G IS LA TU R A D IS EG N I D I LEGGE E R E LA Z IO N I D O C U M EN TI DOC. L X X IV N. 4 Cam era dei D e p u ta ti - 9 7 - Senato della R epubblica I grafici successivi (da Tav. 51 a Tav. 57) rilevano l'andamento di alcune fattispecie criminose, direttamente connesse ovvero sintomatiche della

Dettagli

RISULTANZE GIUGNO 2017

RISULTANZE GIUGNO 2017 RISULTANZE GIUGNO 2017 VIGILANZA ANTIROGHI I dati di seguito forniti sono quelli complessivamente raccolti dal 01/06/2017 al 30/06/2017 senza alcuna interruzione del servizio. I sopralluoghi effettuati

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

Altro che isola felice: a Taranto era arrivata la ndrangheta. Arrestato dai ROS il boss Caporosso con 10 affiliati

Altro che isola felice: a Taranto era arrivata la ndrangheta. Arrestato dai ROS il boss Caporosso con 10 affiliati Altro che isola felice: a Taranto era arrivata la ndrangheta. Arrestato dai ROS il boss Caporosso con 10 affiliati ROMA -I Carabinieri del R.O.S., unitamente a quelli dei Comandi Provinciali di Taranto,

Dettagli

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Marzo 2017

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Marzo 2017 MONITOR SUD Aggiornamento dati Al 31 Marzo 2017 1 Monitor Sud Italia Dati aggiornati al 31 Marzo 2017 (estratti il 26.04.17) 2 Prima di effettuare un analisi per ogni regione, è opportuno fornire un quadro

Dettagli

Scorrimento di graduatoria - distribuzione dei posti

Scorrimento di graduatoria - distribuzione dei posti Concorso pubblico a 800 posti a tempo indeterminato per il profilo di assistente giudiziario, area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia - Amministrazione

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Necessità locatore Finita locazione causa TOTALE Piemonte 0 3 172 216 3.385 3.144 6.920 65,79 13.519 55,84 4.992 143,63 Valle d'aosta 0 0 1 1 68 76 146-4,58 335-19,47

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

1. Introduzione 2. La crescita delle interdittive

1. Introduzione 2. La crescita delle interdittive 1. Introduzione Per svolgere le funzioni di vigilanza sui contratti pubblici istituzionalmente previste, l Autorità nazionale anticorruzione detiene e gestisce il Casellario informatico delle imprese.

Dettagli

Elezioni della Camera dei Deputati del 13 aprile 2008

Elezioni della Camera dei Deputati del 13 aprile 2008 Grandi Comuni - Voti di lista, valori relativi Città Popolo Libertà Lega Nord Mov X Autono PD Di Pietr It Valor Unione Sinistra Centro Arcobale Destra F T P. Socialist Totale voti validi Non Voto TORINO

Dettagli

Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 L ENTE D AMBITO SARNESE VESUVIANO RENDE NOTO

Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 L ENTE D AMBITO SARNESE VESUVIANO RENDE NOTO Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 che con provvedimento n. 9 del 10 luglio 2009, l Assemblea dei Sindaci ha stabilito le nuove tariffe del Servizio

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 96 DEL Consiglio Direttivo Regionale n. 25

COMUNICATO UFFICIALE N. 96 DEL Consiglio Direttivo Regionale n. 25 Comitato Regionale Campania Ufficio Tecnico Regionale 80125 NAPOLI Piazza G. D Annunzio 31 Tel. + 39 0812395123 - Fax + 39 0812394544 http://www.campania.fip.it - e-mail: ufficiogare@campania.fip.it COMUNICATO

Dettagli

Elezioni dei componenti del Consiglio Metropolitano di Napoli Domenica, 9 ottobre 2016 Risultati per singola lista con indicazione degli eletti

Elezioni dei componenti del Consiglio Metropolitano di Napoli Domenica, 9 ottobre 2016 Risultati per singola lista con indicazione degli eletti LISTA N: NAPOLI POPOLARE CIFRA ELETTORALE PONDERATA. LETTIERI RAFFAELE SINDACO ACERRA. PALMIERI DOMENICO CONSIGLIERE NAPOLI. DI RISI CATELLO CONSIGLIERE SANT'ANTONIO ABATE VITIELLO MARCELLO CONSIGLIERE

Dettagli

CONFINDUSTRIA-SRM: CHECK UP MEZZOGIORNO SEGNALI DI RIPARTENZA AL SUD

CONFINDUSTRIA-SRM: CHECK UP MEZZOGIORNO SEGNALI DI RIPARTENZA AL SUD CONFINDUSTRIA-SRM: CHECK UP MEZZOGIORNO SEGNALI DI RIPARTENZA AL SUD Indice sintetico* delle principali variabili economiche nel Mezzogiorno tra il 2007 ed il 520 500 500,0 496,4 480 464,9 469,1 467,9

Dettagli

Sud. A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia. Percorso alternativo. Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km

Sud. A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia. Percorso alternativo. Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km 156 A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km SS 87 - SS 647- Campobasso SS 645- Lucera- Foggia 157 A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - San Severo a cura

Dettagli

Operazione Buena Ventura. La Polizia di Stato disarticola gruppo internazionale dedicato al traffico di cocaina

Operazione Buena Ventura. La Polizia di Stato disarticola gruppo internazionale dedicato al traffico di cocaina Operazione Buena Ventura. La Polizia di Stato disarticola gruppo internazionale dedicato al traffico di cocaina E in corso dalle prime ore di questa mattina da parte della Polizia di Stato di Reggio Calabria

Dettagli

23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111

23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111 + 23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111 Rassegna stampa A cura di Ilaria Merciai IGB-CNR 338.7932053

Dettagli

RISULTANZE AGOSTO 2016

RISULTANZE AGOSTO 2016 RISULTANZE AGOSTO 2016 VIGILANZA ANTIROGHI I dati di seguito forniti sono quelli complessivamente raccolti dal 01/08/2016 al 31/08/2016 senza alcuna interruzione del servizio. I sopralluoghi effettuati

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019)

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019) ORE AUTORIZZATE A MAGGIO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con aprile 2019

Dettagli

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI DISTRETTO UFFICIO SEDE POSTI DISPONIBILI 1 Corte d'appello

Dettagli

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 22 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO 1 DATI DI BASE PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI RIPARTIZIONE REGIONALE

Dettagli

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 7,88 7,18 7,07 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 6,20 0,41% 0,45% 0,42% 0,35% 0,33% 0,32% 0,30% 0,29% 0,35% 2010 2011 2012

Dettagli

Sedi relative all'interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area II Amministrazione giudiziaria

Sedi relative all'interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area II Amministrazione giudiziaria Sedi relative all'interpello straordinario per il profilo di assistente giudiziario area II Amministrazione giudiziaria UFFICI CENTRALI ROMA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 10 UFFICI CENTRALI ROMA MINISTERO

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

2 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di FEBBRAIO 2019)

2 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di FEBBRAIO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 2 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di FEBBRAIO 2019) ORE AUTORIZZATE A FEBBRAIO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con gennaio

Dettagli

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte (Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte Agerola, Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo, 20 Ottobre 2017 Antonio Corvino Direttore Generale OBI 1 Un Mezzogiorno in chiaroscuro Valore aggiunto

Dettagli

La lotta contro le mafie in Italia e in Europa

La lotta contro le mafie in Italia e in Europa La lotta contro le mafie in Italia e in Europa RADICAMENTO E STRUMENTI DI PREVENZIONE di Stefania Pellegrini Venerdì 10 Maggio 2013 Aula Absidale, Via De Chiari 25 Bologna Sommario 1. Cosa Nostra in Emilia-Romagna:

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Elaborazione CGIL su Dati INPS del 19/09/2019 1 Reddito di cittadinanza: numero assegni ogni 1000 abitanti 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 RdC/1000ab 86,22 50,00

Dettagli

Rassegna stampa 29 Settembre 2015

Rassegna stampa 29 Settembre 2015 Rassegna stampa 29 Settembre 2015 Pagina: 41 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 3 Pagina: 5 Pagina: 5 Pagina: 6 Pagina: 7 Pagina: 7 Pagina: 8 Pagina: 9 Pagina: 35 Pagina: 2 Pagina: 3 3 Pagina: 15 Url Operazione

Dettagli

Morosità / Altra causa TOTALE

Morosità / Altra causa TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Piemonte 3 2 138 64 4.769 2.131 7.107 6,70 5.032-8,36 1.731-2,20 Valle d'aosta 0 0 21 6 92 90 209 4,50 458 2,92 62-15,07 Lombardia 0 1 189 495 4.263 9.089 14.037-8,77

Dettagli

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte (Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte Giornate dell economia del Mezzogiorno, 22 Novembre 2017 Antonio Corvino Direttore Generale OBI 1 Premessa: un Mezzogiorno in chiaroscuro Valore aggiunto

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Adulti in area penale esterna

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Adulti in area penale esterna Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Adulti in area penale esterna Analisi statistica dei dati 30 aprile 2019 Roma, 8 maggio 2019 Dipartimento

Dettagli

Elezioni della Camera dei Deputati del 27 Marzo 1994

Elezioni della Camera dei Deputati del 27 Marzo 1994 Elezioni della Camera dei Deputati del 27 Marzo 1994 Grandi Comuni - Voti di lista, valori relativi Città FI PDS Fed Verdi L Pan nella PSI PRC PPI AN Lega Nord La Rete AD Patto Segni Altri Totale voti

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0 Provincia di Napoli PTC Piano Territoriale di Coordinamento 2013 D.02.0 Contenuti del PTCP in materia di pianificazione urbanistica per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

Dettagli

Elezioni del Sindaco di Napoli del 27 maggio Ballottaggio

Elezioni del Sindaco di Napoli del 27 maggio Ballottaggio Elezioni del Sindaco di Napoli del 27 maggio 2001 - Ballottaggio Napoli Elettori 849.929 % Voti Validi 525.747 % 98,30 Astenuti 315.339 % 37,10 Schede Bianche 2.008 % 0,40 Votanti 534.590 % 62,90 Schede

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

La Polizia di Stato arresta un camorrista boss del narcotraffico latitante in Messico

La Polizia di Stato arresta un camorrista boss del narcotraffico latitante in Messico La Polizia di Stato arresta un camorrista boss del narcotraffico latitante in Messico Nella serata di ieri presso l aeroporto di Fiumicino a Roma gli uomini della Polizia di Stato appartenente alla Squadra

Dettagli

Commissariato Portici Ercolano - Ufficio Controllo del Territorio Via Salute, 45 - NAPOLI (NA) Telefono: Fax:

Commissariato Portici Ercolano - Ufficio Controllo del Territorio Via Salute, 45 - NAPOLI (NA) Telefono: Fax: Polizia di Stato Commissariato Portici Ercolano - Ufficio Controllo del Territorio Via Salute, 45 - NAPOLI (NA) Telefono: 0817887128 Fax: Compartimento Polizia Ferroviaria Interno stazione F.S. Napoli

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte (Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte Presentazione del Rapporto della Banca d Italia «L Economia della Campania», Benevento, 18 Giugno 2018 Antonio Corvino Direttore Generale OBI 1 Gli

Dettagli

POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE NAZIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO.

POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE NAZIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO. POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE NAZIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO. In relazione all Accordo nazionale del 21 marzo 2019 e in applicazione di quanto definito con l Accordo del 13

Dettagli

Elezioni politiche 2013

Elezioni politiche 2013 Elezioni politiche 2013 IL VOTO NELLA PROVINCIA DI NAPOLI Marzo 2013 a cura di Michele Caiazzo con Luigi Antignani, Rosa Barone, Mariangela D Auria, Virginia Ippolito 1 INTRODUZIONE...4 CAPITOLO I...5

Dettagli