Lo sviluppo della geotermia in Lombardia. Sintesi degli interventi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo della geotermia in Lombardia. Sintesi degli interventi"

Transcript

1 Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Sintesi degli interventi

2 Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Sintesi degli interventi Martedì 30 Ottobre 2012 Palazzo Pirelli Sala Gonfalone Via Fabio Filzi 22, Milano 2

3 Indice Introduzione Estratto del volume Le energie da fonti rinnovabili: lo stato dell arte. 4 Interventi Domenico SAVOCA Dirigente Struttura Ricerca Energetica e Attività Minerarie, Regione Lombardia.17 Stefania GHIDORZI Responsabile Registro Sonde Geotermiche, CESTEC 18 Massimo GHISLENI Responsabile Supporto Tecnico, Robur SpA..23 Fernando PETTOROSSI Capo Gruppo Italiano Pompe di Calore, Anima/Coaer.26 Umberto PUPPINI Coordinatore GL608 SG3 e SG4 Comitato Termotecnico Italiano e Componente Commissione Geotermia CNG 29 Modera Silvio BOSETTI Direttore Generale, Fondazione EnergyLab 3

4 Introduzione In premessa agli interventi dei relatori del seminario, proponiamo una breve introduzione alla geotermia tratta dal volume Le energie da fonti rinnovabili: lo stato dell arte. Soluzioni tecnologiche, impatto ambientale, quadro normativo e potenzialità per un futuro sviluppo realizzato dal Laboratorio Energie Rinnovabili della Fondazione EnergyLab. Principio di funzionamento e definizioni L energia geotermica è l energia immagazzinata sottoforma di calore al di sotto della superficie solida della terra. Questa enorme quantità di energia deriva principalmente dal processo di formazione primordiale dell universo: dal centro della terra, la cui temperatura è stimata superiore a 5000 C, si origina un flusso termico verso la superficie, che non è continua, ma costituita da un insieme di placche adiacenti, in movimento una rispetto all altra. In corrispondenza di discontinuità della superficie, cioè di assottigliamenti o fratture della crosta terrestre, questa grande quantità di energia proveniente dal sottosuolo ha modo di essere trasferita in superficie in modo molto più efficace e visibile, generando alcuni fenomeni fisici ben noti e importanti, come il vulcanismo, i soffioni, i geyser e le sorgenti termali: il flusso termico terrestre, che ha normalmente valori dell ordine di 65 mw/m2 in corrispondenza della crosta terrestre e 101 mw/m2 in corrispondenza della crosta oceanica, può allora assumere valori localmente molto più elevati. In queste zone anche la velocità con la quale la temperatura nel sottosuolo aumenta al crescere della profondità, sintetizzata da una grandezza chiamata gradiente geotermico, normalmente pari a C/km, può essere molto più elevata, fino a raggiungere valori prossimi a 10 volte il valore medio, nel qual caso si parla di anomalia geotermica. Se queste zone, caratterizzate da un anomalia geotermica, sono intrinsecamente favorite nello sfruttamento dell energia geotermica, in generale il sottosuolo può sempre essere utilizzato come sorgente termica, anche se con modalità differenti in funzione del sito e dell applicazione: le applicazioni saranno discusse nel seguito, ma è bene chiarire fin dall inizio che la generazione di energia elettrica richiede temperature (e dunque profondità) superiori a quelle ottimali per i comuni usi diretti del calore. Figura 1.9. Gradiente geotermico. Il gradiente geotermico è una grandezza importante per la caratterizzazione della risorsa ai fini dello sfruttamento geotermico. Fonte: Geothermal Education Office 4

5 Perché possa essere utilizzata in superficie, l energia termica racchiusa nel sottosuolo deve essere portata in superficie da un opportuno fluido chiamato termovettore, che può essere l acqua 1 naturalmente contenuta nelle rocce porose del sottosuolo e da queste riscaldata (circuito aperto) oppure un qualsiasi fluido (spesso ancora acqua) che circola in un circuito sotterraneo di tipo chiuso, generalmente chiamato sonda geotermica. Le principali modalità di estrazione dell energia termica dal sottosuolo sono rappresentate in Figura 1.10; la temperatura del fluido termovettore che arriva in superficie è funzione della profondità e del gradiente geotermico locale. Figura Modalita di estrazione dell energia geotermica dal sottosuolo. Fonte: Jodocy, M., Kohler, S., Stober, I., Geothermische Nutzungssysteme, Esaminando gli schemi riportati in figura e partendo da destra, il primo schema rappresenta una sonda geotermica orizzontale nella quale circola in un circuito chiuso il fluido termovettore; questo schema, utilizzabile sostanzialmente ovunque, a profondità dell ordine di qualche metro, consente l utilizzo di energia termica a temperatura molto bassa, in generale inferiore a 30 C. Lo schema a circuito chiuso e utilizzato anche con la sonda geotermica verticale (spesso identificata dall acronimo BHE Borehole Heat Exchanger), che consente di raggiungere temperature superiori e che può essere posta a 1 Più correttamente questa acqua e chiamata fluido geotermico oppure geofluido a causa della notevole quantità di sostanze in essa disciolte. 5

6 profondità molto variabili, indicativamente comprese nelle applicazioni più comuni tra 10 e 250 metri. L utilizzo di sistemi a circuito aperto, con acqua come fluido termovettore, è invece vincolato alla presenza di un acquifero: tale acquifero può essere superficiale (nel qual caso l acqua avrà una temperatura molto modesta) oppure profondo, con temperatura funzione della profondità e di eventuali anomalie geotermiche. Il secondo schema evidenzia che, nel caso di prelievo di acqua dal sottosuolo, sono utilizzati schemi a doppio pozzo, caratterizzati dalla presenza di un pozzo di produzione, che fornisce direttamente acqua disponibile per essere utilizzata e di un pozzo di reiniezione, dove viene reiniettata l acqua raffreddata al termine dell utilizzo. L ultimo caso rappresentato in figura fa riferimento ai sistemi detti HDR (Hot Dry Rock) oppure EGS (Enhanced Geothermal Systems) nei quali la roccia è fratturata artificialmente per mezzo d iniezione di acqua ad altissime pressioni. Gli schemi di impianto e le tecnologie più diffuse Per generazione di energia termica a temperatura media/bassa sono impiegati sia schemi che adottano sonde geotermiche orizzontali o verticali, sia schemi che adottano una coppia (detta doppietto ) di pozzi in comunicazione con una falda superficiale; nel caso di generazione di energia termica ad alta temperatura, per utilizzo diretto o per generazione di energia elettrica, si utilizzano invece pozzi che prelevano o immettono acqua in un sistema idrotermale oppure EGS. Gli schemi di impianto e le tecnologie più diffuse per la generazione di energia elettrica Per la generazione di energia elettrica convenzionale si utilizzano attualmente i sistemi idrotermali 2, spontaneamente presenti in natura, ma un grosso contributo è atteso nel prossimo futuro dallo sfruttamento dei sistemi EGS3 3, realizzati in parte artificialmente. 2 In un sistema idrotermale (Figura 1.11), il fluido geotermico è costituito da acqua, generalmente di origine meteorica, con sali e gas disciolti. Il serbatoio geotermico è costituito una roccia porosa posizionata tra due strati di rocce impermeabili, che essendo però spesso fratturate consentono il passaggio del fluido in alcuni punti ben identificabili e fanno si che si instauri una circolazione naturale di acqua che trasferisce in superficie il calore. Se il sistema idrotermale si trova in prossimità di aree vulcaniche, è possibile che al flusso di calore terrestre si sommi il flusso derivante dal raffreddamento di possibili intrusioni magmatiche, dando origine a un flusso di calore particolarmente elevato: soprattutto in questo caso, è possibile che l acqua sia trasformata in vapore dando luogo a fenomeni superficiali ben noti quali geyser o soffioni. Figura Sistema idrotermale Fonte: UGI, La geotermia, ieri, oggi e domani, ETS

7 In tutti i casi, lo schema d impianto da utilizzare per la generazione elettrica dipende dalle condizioni del fluido geotermico a bocca di pozzo: se il fluido si trova allo stato di vapore, è possibile utilizzarlo direttamente: il vapore viene in tal caso inviato in una turbina accoppiata a un generatore elettrico e successivamente inviato a un condensatore a valle del quale il condensato viene poi reiniettato. Questa soluzione, utilizzata ad esempio nel ben noto impianto di Larderello, è tuttavia raramente replicabile. Più spesso il fluido si presenta come una miscela di liquido e vapore, ed è allora necessario separare la frazione liquida prima di inviare il vapore in turbina (Figura 1.13). Poiché molto spesso alla separazione della fase vapore dalla fase liquida è conveniente associare un processo di flash, tale impianto prende il nome di impianto a flash. All aumentare della frazione di liquido, oppure in presenza di fluido geotermico costituito da sola acqua liquida, la tecnologia degli impianti a flash non risulta più conveniente, e si ottengono migliori prestazioni adottando un ciclo cosiddetto binario, in cui la conversione della potenza termica in potenza meccanica avviene in un circuito completamente separato. Tipicamente si considera che il passaggio alla tecnologia del ciclo binario sia conveniente quando il fluido geotermico è costituito prevalentemente da acqua intorno ai 180 C, ma è evidente come questo limite sia solo indicativo e in realtà esista un ampia zona di sovrapposizione delle due tecnologie. 3 Il sistema EGS deriva il suo nome dall acronimo Engineered (o Enhanced) Geothermal Systems. Nella sua concezione originaria tale sistema, inizialmente chiamato Hot Dry Rock, voleva riprodurre artificialmente ciò che la natura spontaneamente crea nei sistemi idrotermali, accoppiando una sorgente termica naturale esistente a un serbatoio creato artificialmente: il concetto EGS (Figura 1.12) prevede quindi di recuperare l energia termica delle rocce più profonde per mezzo della creazione di un sistema di fratture artificiali della roccia che devono essere fra loro interconnesse, in modo da permettere la circolazione dell acqua (iniettata attraverso appositi pozzi) che, una volta riscaldata dal contatto con le rocce calde, viene poi riportata in superficie e resa disponibile per l utilizzo. Dalla lunga esperienza Hot Dry Rock emerse che, anziché creare fratture in una roccia compatta, era più conveniente stimolare e aumentare fratture già esistenti, e da qui venne coniata la terminologia EGS. Figura Esempio di sistema EGS Fonte: UGI, La geotermia, ieri, oggi e domani, ETS

8 Figura 1.13 Impianto a flash La scelta del fluido di lavoro del ciclo binario è particolarmente importante e distingue le due grandi categorie possibili di cicli binari: i cicli ORC - Organic Rankine Cycle a fluido organico e i cicli a miscela di acqua e ammoniaca, comunemente chiamati cicli di Kalina. La tecnologia degli impianti ORC è commercialmente matura, mentre il ciclo di Kalina, nonostante sia stato proposto già molti anni orsono, è in realtà di recente introduzione nel mondo geotermico. In un ciclo ORC (Figura 1.14) il fluido geotermico proveniente dal pozzo, ed eventualmente spinto da un apposita pompa sommersa ivi situata, alimenta in controcorrente l evaporatore e il preriscaldatore e viene successivamente reiniettato nel sottosuolo; all uscita dell evaporatore, il vapore del fluido organico entra in turbina, dove si espande trascinando il generatore che produce energia elettrica, e successivamente esso è condensato in un condensatore ad acqua o ad aria, a seconda della disponibilità di fluido di raffreddamento, e quindi inviato a una pompa che ne eleva la pressione fino a raggiungere il valore d ingresso nel preriscaldatore, per riprendere così il ciclo. 8

9 Figura Impianto ORC Le prestazioni attese Le prestazioni di un impianto binario per generazione di energia elettrica dipendono per ragioni termodinamiche dalla temperatura delle sorgenti di calore, e cioè dalla temperatura della sorgente geotermica e dell ambiente nel quale viene scaricato il calore. Figura Prestazioni rilevate per impianti geotermici a ciclo binario. La figura mostra le prestazioni rilevate in alcuni impianti geotermici ed evidenzia la marcata influenza della temperatura del fluido geotermico, molto diversa da sito a sito; una minor variabilità è invece in genere riscontrata per la temperatura ambiente. Gli schemi di impianto e le tecnologie più diffuse per l utilizzo diretto di energia geotermica sottoforma di calore Per l utilizzo diretto di energia geotermica, lo schema d impianto base è costituito dal sistema di estrazione del calore dal sottosuolo, già rappresentato in Figura 1.10, e da uno scambiatore di calore che alimenta il circuito di distribuzione del calore all utenza termica. Svariate utenze termiche possono essere considerate, e tra queste è particolarmente 9

10 Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Sintesi degli interventi importante il caso del riscaldamento civile, per il quale si rappresentano i più comuni schemi d impianto. Lo schema più semplice è rappresentato in Figura 1.16, relativa a un impianto di teleriscaldamento geotermico, dove sono evidenziati due pozzi di produzione, un pozzo di reiniezione e lo scambiatore di calore che cede energia termica all acqua della rete di teleriscaldamento. Nel caso di sfruttamento di risorse a bassa profondità (e quindi bassa temperatura) è spesso necessario integrare lo schema d impianto con una pompa di calore per raggiungere le temperature idonee all utilizzo: ciò avviene tipicamente nel caso del riscaldamento ambientale, per il quale sono proponibili numerose soluzioni impiantistiche. La Figura 1.18 riassume le più diffuse tipologie applicative, che fanno riferimento ai diversi sistemi di estrazione dell energia geotermica già esaminati in Figura 1.10; in tutti i casi si prevede l adozione di una pompa di calore, installata all interno dell edificio. In Figura 1.18, i primi tre esempi a sinistra sono relativi all impiego di sonde geotermiche orizzontali, mentre i due centrali sono relativi all impiego di sistemi verticali, con sonda (in alto) e pali energetici (in basso); l ultimo a destra esemplifica il caso con pompa di calore alimentata da acqua di pozzo a circuito aperto. Figura Schema di impianto con teleriscaldamento geotermico Fonte: Geothermal Education Office 10

11 Figura Scambiatore di calore e pompe della rete di teleriscaldamento Fonte: Geothermal Education Office La scelta tra un sistema con sonde orizzontali o verticali deve essere fatta in funzione del sito considerato, in virtù del valore delle aree di terreno coinvolte, del costo di perforazione e delle prestazioni del sistema, certamente superiori nel caso di sonde verticali, che possono beneficiare di una temperatura superiore e costante durante tutto l arco dell anno: a livello europeo, le sonde verticali (BHE) costituiscono circa l 80% del totale delle applicazioni e sono tipicamente utilizzate nel caso di edifici di grandi dimensioni. Anche la soluzione con pali energetici, cioè scambiatori di calore integrati negli elementi di fondazione di costruzioni palificate, che hanno una profondità tipica di alcuni metri, può risultare interessante, ed esistono numerosi esempi di applicazione in Svizzera e Germania. Figura 1.18.Tipologie applicative di sistemi a pompa di calore geotermica Fonte: Groundhit website Quando l utenza richiede energia sia termica sia frigorifera, è possibile realizzare sistemi con doppia modalità di funzionamento, che funzionano cioè come pompa di calore in inverno, prelevando energia termica dal sottosuolo, e come macchina frigorifera in estate, in questo caso cedendo l energia termica che normalmente è scaricata in ambiente al terreno, e dunque ricaricandolo. In questo caso è possibile cambiare artificialmente la temperatura del terreno (ed eventualmente dell acqua in esso contenuta), e realizzare dunque un accumulo sotterraneo di energia termica o frigorifera (in generale UTES, 11

12 Underground Thermal Energy Storage, e più in dettaglio ATES, Aquifer Thermal Energy Storage, con sistemi aperti ad acqua, e BTES, Borehole Thermal Energy Storage, con sistemi a circuito chiuso) consentendo così di ottimizzare e migliorare le prestazioni complessive dell impianto. Le prestazioni attese Le prestazioni di sistemi con pompa di calore sono legate per ragioni termodinamiche alle temperature delle sorgenti termiche, e dunque, nel caso in oggetto, alla temperatura del fluido termovettore proveniente dal sottosuolo e alla temperatura del fluido termovettore che distribuisce il calore all utenza 4. In base alle temperature di comune utilizzo, le pompe di calore geotermiche sono caratterizzate dalle prestazioni di Figura 1.19, dove si osserva che prestazioni migliori in termini di COP (Coefficient of Performance, rapporto tra la potenza termica fornita all utenza e quella elettrica assorbita dalla rete) sono rilevate per le pompe di calore a circuito aperto (GWHP Ground Water Heat Pump) rispetto alle pompe di calore a circuito chiuso (GSHP Ground Source Heat Pump) e che entrambe consentono prestazioni superiori rispetto alle pompe di calore ad aria (quindi non geotermiche). Prestazioni interessanti possono essere ottenute anche con le pompe di calore ad assorbimento. Giova ricordare che per ottenere prestazioni soddisfacenti durante tutta la vita utile dell impianto, è essenziale che l impianto sia dimensionato correttamente, effettuando se necessario misure sperimentali delle caratteristiche del terreno (Thermal response test). Figura Prestazioni delle pompe di calore (dati sperimentali) 4 Nel caso di sostituzione di centrali termiche esistenti a servizio di reti di teleriscaldamento le prestazioni del sistema a pompa di calore possono risentire delle temperature di distribuzione del calore elevate. 12

13 Alcuni impianti rappresentativi Nel campo della generazione elettrica, a fronte di una potenza totale installata nel mondo da fonte geotermica pari a circa 10 GW nel 2009, 1 GW circa deriva da impianti a ciclo binario e questa è la tecnologia per la quale è attesa la maggiore diffusione in futuro, grazie alla possibilità di sfruttare risorse geotermiche anche in aree non particolarmente privilegiate. Nelle immagini seguenti (Figure 1.20, 1.21) sono rappresentati due impianti a ciclo binario realizzati in Europa. Figura 1.20 a) e b). L impianto di Altheim in Austria, alimentato da acqua geotermica a 106 C Figura L impianto di Soultz in Francia, che utilizza acqua geotermica a 175 C e rappresenta il primo impianto EGS al mondo Per quanto riguarda gli usi diretti dell energia geotermica, innumerevoli possono essere gli esempi: tra questi si riportano le immagini (Figura 1.22) della pompa di calore ad acqua di falda installata a Milano da A2A a servizio del teleriscaldamento del quartiere Canavese e della fase di perforazione per la posa di sonde in area rurale (Figura 1.23). 13

14 Figura Pompa di calore per teleriscaldamento Figura Perforazione 14

15 Potenzialità e settori applicativi I numerosissimi settori applicativi dell energia geotermica sono riassunti dal diagramma di Lindall, rappresentato in Figura 1.24, che suddivide le applicazioni in funzione della temperatura del fluido termovettore. Figura Diagramma di Lindall modificato Le potenzialità sono certamente enormi, ma anche difficilmente stimabili con precisione. Per la generazione elettrica si stima comunemente che l attuale potenza mondiale installata di 10 GW possa essere portata a 70 GW con la tecnologia convenzionale e a 140 GW con un avanzamento tecnologico che consenta lo sfruttamento dei sistemi EGS; esistono però altri studi che portano il limite superiore a un valore sensibilmente maggiore, dell ordine di GW. Nonostante il convenzionale uso diretto dell energia geotermica sia spesso commercialmente competitivo, l incremento previsto nel futuro è moderato mentre un trend di crescita esponenziale è previsto per la diffusione dei sistemi a pompa di calore, grazie alla versatilità di questo tipo d impianti e al loro notevole potenziale di riduzione di emissioni di CO2. Costi di investimento e costi operativi Gli impianti geotermici sono caratterizzati in generale da alti costi d investimento e bassi costi operativi; altro aspetto importante da sottolineare è che i costi d investimento sono sensibilmente dipendenti dal sito, perché la profondità di perforazione e il suo costo sono molto variabili da caso a caso. Con questa premessa, è possibile considerare i valori di costo sotto riportati per la generazione di energia elettrica. 15

16 Tecnologia Costo di investimento /kw el Fattore di utilizzo Vapore secco Flash Binario EGS Tabella 1.1. Costi di produzione dell energia elettrica Fonte: Bertani, 2009 Costo approssimativo dell energia elettrica /MWh Per la generazione di energia termica con sistemi a pompa di calore, il costo dell impianto, sempre fortemente dipendente dalla soluzione impiantistica prescelta, si può stimare compreso tra 1800 e 2500 /kwt, cui va aggiunto un costo operativo stimabile tra 4 e 6 /MWh. Un analisi sui costi, effettuata da European Geothermal Energy Association, rileva i valori di costi produzione riportati nella tabella sottostante, a cui vengono affiancate le previsioni al Tabella 1.2. Previsione di costi Fonte: EGEC, Research Agenda for Geothermal Energy, strategy 2008 to

17 Domenico SAVOCA Dirigente Struttura Ricerca Energetica e Attività Minerarie, Regione Lombardia Nel la Lombardia è stata tra le prime regioni ad individuare le potenzialità di fruizione della risorsa geotermica nelle costruzioni residenziali e pubbliche. Nel 2006 viene emanata una Delibera in cui si predispone un piano di sviluppo integrato della fonte geotermica a bassa entalpia. Questo sviluppo ha seguito due linee nettamente distinte: le pompe di calore a circuito aperto e le pompe di calore a circuito chiuso. Per quanto riguarda le prime, ancora oggi non si registra un forte intervento da parte del soggetto pubblico e la tecnologia risulta condizionata principalmente dalla regolamentazione delle acque. Di recente, con la Legge Regionale 18 aprile 2012, n. 7 Misure per la crescita, lo sviluppo e l'occupazione, è stata introdotta una forte semplificazione per accelerare i procedimenti autorizzativi relativi al prelievo di acqua per questo tipo di pompe di calore. I risultati sono promettenti: oggi, la metà delle autorizzazioni per il prelievo di acqua sono finalizzate all utilizzo per pompe di calore. Per quanto riguarda le pompe di calore a circuito chiuso, l impegno della Regione negli ultimi anni è stato notevole arrivando ad essere un riferimento a livello nazionale sia dal punto di vista normativo che per il livello di sviluppo raggiunto. Nel 2006 è stata predisposta una specifica normativa regionale per le sonde geotermiche che prevedeva un supporto per l iter autorizzativo in assenza di un regime normativo definito. Tuttavia, il contesto di riferimento rimaneva quello relativo alla Tutela delle Acque e il diverso comportamento degli enti provinciali ne limitava la diffusione. Un ulteriore innovazione è stata introdotta a fine della scorsa legislatura attraverso uno specifico Regolamento con cui la Regione ha abolito la necessità di autorizzazione per le sonde geotermiche fino a 150 metri. Queste misure hanno favorito la diffusione delle sonde, senza che ci fosse un aumento a livello di impatto ambientale, grazie a un percorso di liberalizzazione che ha mantenuto un livello alto di informazione e comunicazione degli aspetti tecnici, tenendo come riferimento le norme CEI UNI. In collaborazione con il Comitato Termotecnico Italiano sono state predisposte delle norme specifiche relative alla progettazione; installazione e gestione, e impatto ambientale delle sonde, la cui pubblicazione ufficiale è prevista a breve. In aggiunta a queste attività, è stata avviata la realizzazione, a cura di CESTEC, della carta geo-energetica regionale al fine di avere uno strumento di indirizzo progettuale per gli operatori del settore e per gli enti pubblici del territorio. Altre regioni stanno seguendo l esempio della Lombardia implementando una carta geo-energetica. In ultimo, è stato istituito il Registro delle Sonde Geotermiche, gestito da CESTEC, a cui tutti coloro che intendono installare una sonda geotermica devono comunicare i propri dati sia all avvio dell attività che alla sua conclusione. 17

18 Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Sintesi degli interventi Stefania GHIDORZI Responsabile Registro Sonde Geotermiche, CESTEC Le politiche di sviluppo della geotermia in Lombardia hanno trovato recentemente un nuovo impulso grazie all Azione Clima Europea 2020 che ha individuato tre principali obiettivi, di cui due vincolanti (riduzione delle emissioni di Co2 e incremento delle fonti rinnovabili) e uno di natura indicativa (risparmio energetico). Per una regione come la Lombardia il raggiungimento dei due obiettivi vincolanti passa sicuramente attraverso il driver dell efficienza energetica. L utilizzo di pompe di calore applicate alla risorsa geotermica a bassa entalpia risponde a questa esigenza in quanto rappresentano una tecnologia efficiente che sfrutta energia rinnovabile. La promozione della geotermia ha trovato ampio spazio nelle politiche e programmi di Regione Lombardia degli ultimi dieci anni e sarà inclusa nel Nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale (PEAR) in fase di elaborazione. E possibile prevedere un forte investimento da parte di Regione nelle fonti rinnovabili termiche come la geotermia dato che le FER elettriche, in particolare l idroelettrico, hanno già raggiunto un livello di maturazione, anche in termini di sfruttamento, significativo. Il più recente impulso allo sviluppo della geotermia è il Decreto Burden sharing, attuativo del D.Lgs 28/2011, approvato a marzo 2012 che individua gli obiettivi vincolanti delle singole regioni per raggiungere l obiettivo nazionale sullo sviluppo delle FER. Tale obiettivo, espresso in termini percentuali, è il risultato del rapporto tra consumi di energia da FER e consumi energetici complessivi. Le regioni sono libere nell impostazione delle politiche energetiche: per la Lombardia risulta importante continuare a promuovere l uso di FER, ma altrettanto importante è investire nella riduzione dei consumi complessivi puntando su azioni di efficienza energetica. Le risorse geotermiche agiscono positivamente su entrambi i fattori. Partendo da un valore pari al 4,9%, si ipotizza di arrivare al target dell 11,3% entro il Figura 1. Decreto Burden sharing gli obiettivi di Regione Lombardia 18

19 Dal Sistema Informativo Regionale ENergia Ambiente (SiReNa), tramite cui la Regione monitora in tempo reale la situazione energetica del proprio territorio, è possibile vedere che ad oggi la geotermia ha un ruolo marginale all interno delle FER, attestandosi allo 0,1%, che rappresentano circa l 8,5% dei consumi energetici. CESTEC stima una crescita delle FER raggiungendo nel 2020 quota 15,8%. In questo scenario, le pompe di calore geotermiche avranno sicuramente un ruolo di primo piano, superando la soglia del 10%, a conferma che nei prossimi anni il maggior contributo proverrà dalle FER termiche piuttosto che da quelle elettriche. Figura 2. Il ruolo della geotermia in Lombardia Per sviluppare l utilizzo della fonte geotermica, Regione Lombardia ha adottato un approccio integrato. Innanzitutto attraverso una leva normativa: dal 2007 è obbligatorio per i nuovi edifici e le ristrutturazioni l utilizzo di fonti rinnovabili, comprese le pompe di calore geotermiche, per soddisfare almeno il 50% del fabbisogno di acqua calda. Un aspetto fondamentale riguarda l informazione e formazione per sensibilizzare gli utenti e migliorare la qualità delle imprese e degli installatori. L incentivazione è un altro tema di grande importanza dato che, rispetto ad altre tecnologie, l investimento iniziale è significativo. La Lombardia ha lanciato nel 2011 un bando di per gli Enti Pubblici per finanziare le pome di calore applicate alle diverse tecnologie. Un altra importante iniziativa di finanziamento è il Fondo Kyoto del Ministero dell Ambiento, gestito livello regionale da CESTEC, che conteneva una misura specifica per gli impianti geotermici fino a 1MW. Un ulteriore azione è la promozione di strumenti conoscitivi di analisi territoriale come la redazione della carta geo-energetica regionale che consente agli operatori e agli Enti locali di pianificare il territorio anche in base alle potenzialità di sfruttamento di questa risorsa. Da un indagine compiuta da CESTEC raccogliendo i dati degli uffici provinciali, risultano circa 700 impianti geotermici a circuito aperto con una forte concentrazione nella Provincia di Milano. 19

20 Figura 3. Mappatura impianti geotermici a circuito aperto a Luglio CESTEC Con il Regolamento Regionale 15 febbraio 2010 n.7 viene dato avvio a un processo di semplificazione sia per quanto riguarda le procedure amministrative, stralciando l autorizzazione per questi impianti dalla normativa sull Uso delle Acque e liberalizzando il settore delle sonde geotermiche fino a 150 metri, sia per quanto riguarda il livello informativo. Viene, infatti, creato uno strumento informativo user-friendly a disposizione per tutto il territorio regionale per il controllo e il monitoraggio degli impianti. Grazie al Registro Regionale delle Sonde Geotermiche (RSG), Regione Lombardia è in grado di conoscere in tempo reale il livello di diffusione di questi impianti e le loro caratteristiche. Le informazioni raccolte dal Registro potranno essere integrate con i dati del Catasto CENED (Certificazione Energetica degli Edifici) e del CURIT (Catasto Unico Regionale Impianti Termici), entrambi gestiti da CESTEC. Il Regolamento 7/2010 prevede la liberalizzazione dell installazione di sonde geotermiche che raggiungono una profondità non superiore a 150 metri dal piano campagna e di sonde geotermiche orizzontali per cui è sufficiente la sola registrazione preventiva al RSG. Per l installazione di sonde geotermiche che superano la profondità di 150 metri, resta invariato l iter autorizzativo in carico alla Provincia competente per il territorio. Il Regolamento distingue le procedure per piccoli (potenza termica e/o frigorifera utile uguale o inferiore a 50 kw) e grandi (potenza termica e/o frigorifera utile superiore a 50 kw) impianti al fine di prevedere, contestualmente alla liberalizzazione, un percorso tecnico di tutela. Per i grandi impianti è necessario fornire le informazioni che vengono ottenute attraverso uno specifico test (Ground Response Test), una prova sperimentale che permette di rilevare le proprietà termofisiche di scambio del sottosuolo e di conseguenza di procedere al corretto dimensionamento del campo geotermico. Per i grandi impianti, nello specifico, è prevista l esistenza di un adeguato sistema di monitoraggio. 20

21 L iter di registrazione è molto semplice: trenta giorni prima dell avvio del cantiere occorre dare comunicazione preventiva compilando l apposito format con tutti i dati richiesti (anagrafica proprietario, tipologia impianto, caratteristiche tecniche, ecc.) ed entro un anno dall apertura della pratica occorre compilare la comunicazione fine lavori allegando la relazione di collaudo. Figura 4. Il Registro Regionale Sonde Geotermiche - CESTEC Dai dati raccolti con lo strumento del Registro si registra sul territorio un crescente interesse per il tema dello sfruttamento delle risorse geotermiche a bassa entalpia. Prima del 2010 c erano circa 280 impianti, a distanza di due anni e mezzo dall entrata in funzione sono state registrate quasi 450 installazioni e ad ottobre 2010 si è raggiunta la soglia di 750 impianti registrati. Il fenomeno riguarda tutte le provincie, anche se le più interessate sono quelle con una densità urbanistica maggiore, come Milano, Bergamo e Brescia. Figura 5. Distribuzione impianti geotermici a livello provinciale 21

22 Dai dati relativi alla tipologia di intervento realizzata è interessante notare che, nonostante il costo iniziale significativo, il 36% degli impianti riguarda interventi di ristrutturazione o sostituzione di vecchi impianti. Relativamente alla taglia, dominano i piccoli impianti (81%). Figura 6. Tipologia di intervento e tipologia impianti per taglia Per quanto riguarda la destinazione d uso, si ha una forte prevalenza delle utenze residenziali per i piccoli impianti (90%), mente per i grandi impianti si registra un certo grado di diffusione anche per gli edifici commerciali/terziario (9%) e industriale (6%).Sempre relativamente alla dimensione impianti, risultano molto più diffuse le installazioni con 1-5 sonde geotermiche (68%) e con profondità media delle perforazioni compresa tra gli 80 e i 100 metri (53%). Infine, un dato interessante emerso dal monitoraggio riguarda la tipologia di servizio coperta dall impianto termico a pompa di calore. Risulta che oltre la metà degli impianti censiti coprono l'intero fabbisogno energetico dell'edificio: riscaldamento ambiente, produzione di acqua calda sanitaria e climatizzazione estiva % % % 1 % climatizzazione estiva produzione acqua calda sanitaria 7 % riscaldamento ambienti 9 % riscaldamento ambienti, climatizzazione estiva riscaldamento ambienti, climatizzazione estiva, produzione acqua calda sanitaria riscaldamento ambienti, produzione acqua calda sanitaria Figura 7. Tipologia di servizio coperta dall'impianto termico a pompa di calore 22

23 Massimo GHISLENI Responsabile Supporto Tecnico, Robur SpA La tecnologia delle pompe di calore ad assorbimento è nota fin dai tempi delle prime applicazioni di termodinamica. La pompa GAHP (Gas Absorption Heat Pumps) utilizza il gas naturale come vettore energetico di input, ha delle prestazioni di efficienza molto interessanti e ha la capacità di lavorare ad alta temperatura. Rispetto alla classica pompa di calore a compressione di vapore, nella pompa di calore ad assorbimento viene inserito del gas al posto dell energia elettrica, che tramite il lavoro meccanico dell apparecchiatura trasferisce l energia da una sorgente fredda ad un utilizzatore caldo creando due effetti utili termici all impianto. Osservando i valori nominali, con temperatura di ritorno dalle sonde di 0 e mandata all impianto di 50, inserendo 25 kw di potenza termica e poco meno di 500W di potenza elettrica otteniamo due effetti (condensatore e assorbitore), pari a circa 38 kw di potenza termica, e un effetto frigorifero pari a circa 13Kw. Figura 8. Schema di funzionamento pompa GAHP Per la progettazione di impianti geotermici, la società Robur ha scelto di adottare il metodo di calcolo Ashrae, così come indicato nell allegato tecnico del pacchetto normativo di riferimento. L analisi parte innanzitutto da una buona conoscenza del terreno su cui si opera e delle caratteristiche dell edifico in inverno e in estate (energia termica ed energia per raffrescamento). Le caratteristiche della pompa e il metodo adottato permettono di ridurre il numero di sonde da installare rendendo l impianto più economico. 23

24 Figura 9. Confronto impianto con pompe di calore elettriche e con pompe di calore GAHP L utilizzo del gas naturale come vettore rappresenta una risorsa laddove il gas è presente ed esistono già delle infrastrutture di supporto. Anche dal punto di vista energetico il gas rappresenta una risorsa se utilizzato correttamente e in alta efficienza come ad esempio per lo sfruttamento di energie rinnovabili geotermiche, aerotermiche e idrotermiche con efficienze del %. Sul fronte sicurezza, gli impianti a gas risultano sicuri al pari di quelli elettrici. Le statistiche fornite dal Comitato Italiano Gas e dal Comitato Elettrotecnico Italiano rivelano un numero di incidenti annuali molto simile. Per quanto riguarda l aspetto delle emissioni nocive, non è corretto affermare che le GAHP sono più inquinanti rispetto alle EHP, semplicemente varia il luogo in cui si emette CO2. Anche in caso di impianti che combinano pannelli fotovoltaici con pompe di calore elettriche, si registra un livello seppur minimo di emissioni di C02. In conclusione, si può affermare che la scelta dell impianto più idoneo, e quindi del vettore energetico, deve essere fatta su basi tecniche e non su preconcetti o false convinzioni avendo ben presente sia le esigenze finali sia le caratteristiche del territorio su cui verrà realizzato. Dove è presente il gas e l esigenza principale è il riscaldamento la Robur considera le GAHP più adatta, al contrario laddove il gas non è presente o dove pesa molto la climatizzazione estiva sono più idonee le EHP. 24

25 Figura 10. Emissioni di C02 Kg/kWh termico I primi impianti realizzati dalla Robur non riguardano l Italia, ma bensì la Germania dove probabilmente esiste una coscienza ecologica più forte e un regime di incentivi più generoso. Un primo esempio di impianto realizzato per un edificio ad uso terziario, mostra che l utilizzo di GAHP ha permesso una riduzione dello sviluppo delle sonde geotermiche di 909 metri, il 43% in meno rispetto a impianti tradizionali. Simili realizzazioni sono state installate in Italia, in quelle Regioni e Provincie autonome dove si sovvenzionano questo tipo di impianti, come la Provincia di Bolzano. Oltre alla possibilità di realizzare impianti con una riduzione significativa di sonde, sono possibili interventi di riqualificazione energetica modificando sola la centrale termica, installando pompe di calore con sonde geotermiche, senza toccare l impianto di riscaldamento e la struttura edile. E il caso di una scuola elementare di Plaidt in Germania. Per capire i reali vantaggi delle diverse tecnologie è importante prevedere un monitoraggio dei risultati energetici. La Robur ha inserito nelle sue installazioni dei misuratori di energia: uno sulla partenza dell impianto di distribuzione, due sulle mandate della macchina a pompa di calore e della caldaia e uno sull impianto che scambia col terreno. Figura 11. Impianto di monitoraggio dei risultati energetici 25

26 Dal monitoraggio dell impianto realizzato nella scuola l efficienza media misurata è stata di 1,39 GUE, su un risultato atteso di 1,48 GUE, e il REP (rapporto energia primaria medio) è stato di 1,25, su un risultato atteso di 1,41. I nove punti percentuali tra i GUE sono dovuti alle condizioni reali di installazione e ai carichi parziali non simulati nel calcolo. I quattordici punti percentuali tra i REP sono dovuti alle condizioni reali, ai carichi parziali e al maggior peso degli ausiliari elettrici nei mesi caldi. Rispetto alla situazione precedente alla riqualificazione si è ottenuto un risparmio di energia primaria testato pari al 36%. La pompa di calore GAHP ha lavorato ad una temperatura media di 62 C ed ha ottenuto un GUE testato pari ad un COP = 3,5 offerto da una ipotetica pompa di calore geotermica a compressione di vapore azionata elettricamente. In conclusione, nelle riqualificazioni energetiche le GAHP sono uno strumento per raggiungere ottimi risultati con operazioni caratterizzate da costi e investimenti contenuti. Fernando PETTOROSSI Capo Gruppo Italiano Pompe di Calore, Anima/Coaer Il caso di seguito illustrato non riguarda il territorio lombardo, ma quello piemontese ed è quasi interamente finanziato dalla Regione Piemonte. Si tratta di un impianto in fase di realizzazione a Vercelli, un vero e proprio sistema integrato dove dialogano le diverse tecnologie rinnovabili: geotermico, fotovoltaico e solare termico. Il principio ispiratore di questa realizzazione, composta da 12 fabbricati, è la considerazione che la terra viene sistematicamente colpita, nel suo complesso, da una potenza paria a volte l energia utilizzata dall intera umanità. L obiettivo di partenza era di utilizzare il più possibile risorse rinnovabili ed infatti l impianto sfrutta il solare termico, il solare fotovoltaico e un sistema di sonde geotermiche. Per dimezzare la potenza è stata realizzata una vasca di accumulo di 75 m³ di acqua che funge da tampone e che consente il funzionamento dell impianto 24/24h riducendone i costi. Alla vasca è collegata una caldaia di emergenza di 70 kw per abbattere le punte e che si prevede entri in funzione al massimo 2-3 giorni all anno. Inoltre, è stato creato un sistema di recupero termico delle acque grigie per migliorare la temperatura della vasca che deve attestarsi a L impianto è dotato di due pompe di calore: una pompa da 220 kw acqua-acqua, secondo l allegato E della Finanziaria del 2010 che prevede un COP di una rete energetica pari a 5,1, e una PdC ausiliaria da 40 Kw. 26

27 Figura 12. Sistema della centrale termica impianto ex IPAI Vercelli Analizzando i flussi di energia: si vede che il serbatoio geotermico del terreno scarica nella vasca di accumulo che a sua volta scarica nella pompa di calore principale (1); il solare fotovoltaico alimenta la pompa di calore ausiliaria (2) e la rete elettrica che alimenta una frazione dell energia complessiva del sistema. Contemporaneamente dalla PdC 1 esce, nel periodo invernale, acqua calda sanitaria. Inoltre, all interno sono previsti pannelli scaldanti a pavimento che consentono una percezione migliore del calore rispetto ad altri impianti e un conseguente risparmio di energia. Con le eccedenze energetiche viene alimentata una vasca termale posizionata al centro dei 12 fabbricati. L impianto a freddo non è richiesto, trattandosi di case popolari per anziani, ma è stato comunque progettato perché potrebbe servire nella stagione estiva qualora l acqua presente nel sottosuolo non fosse sufficiente a ricaricare il serbatoio energetico geotermico. 27

28 Figura 13. I flussi di energia Inizialmente erano previste delle sonde geotermiche verticali, successivamente il progetto è stato modificato sulla base delle esigenze dei pozzi di alimentazione della città di Vercelli e sono state previste delle sonde orizzontali interrate a 3 metri di profondità, in modo da non subire l influenza del clima esterno, e immerse nell acqua. Il contributo del solare termico in quel territorio è di circa kwh/m³ per cui si prevede un contributo complessivo di kwh all anno pari all 83% del fabbisogno. Il contributo del solare fotovoltaico è di 1150 kwh/m³ per cui si prevede un contributo complessivo di kwh all anno. Il dialogo fra le diverse fonti di energia consente notevoli risparmi economici, oltre a benefici energetici Figura 14. Sonde geotermiche orizzontali ed ambientali. A tal fine è importante monitorare costantemente l impianto con un sistema di controllo remoto. I primi risultati delle prestazioni energetiche, illustrati nella tabella seguente, confermano le aspettative in termini di risparmio energetico e beneficio ambientale. 28

29 Figura 15. Confronto prestazioni impianto convenzionale e nuovo progetto La forte riduzione di impiego di fonti primarie tradizionali come il petrolio contribuisce a diminuire la dipendenza energetica dell Italia dall estero e consente di abbattere drasticamente le emissioni di CO2. E auspicabile il maggiore utilizzo possibile di fonti rinnovabili, compresa la risorsa geotermica che ha altissime rese energetiche nonostante presenta oggettivi limiti fisici da tenere in considerazione. Oltre al ben noto problema delle emissioni di CO2, la riduzione di centri di combustione a bassa resa con nuovi impianti può contribuire a ridurre l inquinamento da PM10 e nano-particelle. Coaer-ANIMA è stata convocata da Regione Lombardia per formare, insieme a CESTEC, una Commissione per affrontare questo grave problema che interessa in particolar modo la città di Milano. Umberto PUPPINI Coordinatore GL608 SG3 e SG4 Comitato Termotecnico Italiano e Componente Commissione Geotermia CNG Uno dei principi cardini che deve guidare tutti gli operatori che utilizzano fonti rinnovabili, come la geotermia, è l attenzione verso l aspetto della sostenibilità ambientale. Alla luce delle problematiche internazionali (crescita demografica, tendenza all espansione delle città e cambiamenti climatici), è importante promuovere un uso consapevole delle risorse naturali ed accorciare le filiere di produzione e distribuzione di beni e risorse. Per la risorsa geotermica si registra una particolare attenzione verso i possibili impatti ambientali derivanti dal suo utilizzo, probabilmente perché il terreno, così come l acqua, è tradizionalmente considerato un ricettore delle attività umane, comprese le contaminazioni. Un altro aspetto cruciale legato all uso della geotermia è il monitoraggio energetico. Si tratta di due aspetti fortemente correlati che vanno considerati simultaneamente in quanto l efficienza energetica genera efficienza ambientale e viceversa. Un approccio di questo tipo consente di raggiungere gli obiettivi europei del 2020 e di capire gli obiettivi dell innovazione tecnologica. Chiaramente sono auspicabili nuove tecnologie, come le 29

30 pompe di calore ad assorbimento gas, che permettono di ridurre il numero di perforazioni e sonde per lo sfruttamento della risorsa geotermica. L ubiquitarietà della disponibilità della risorsa geotermica a bassa e bassissima temperatura in Italia e in Europa è un fatto conclamato, il punto è verificarne l accessibilità. Figura 16. Il potenziale geotermico a bassa/bassissima temperatura in Europa La risorsa geotermica è al tempo stesso una fonte rinnovabile e sostenibile. Spesso i due concetti vengono sovrapposti, in realtà la rinnovabilità è un carattere intrinseco che dipende dalla natura stessa della risorsa, mentre la sostenibilità dipende dall uso che se ne fa. Di norma per valutare la sostenibilità dell utilizzo della fonte geotermica sono considerati gli aspetti economici e tecnologici, tuttavia è auspicabile considerare anche il lato ambientale. Con riferimento alle risorse geotermiche e al loro uso energetico, sostenibilità significa la capacità del sistema produttivo di reggere certi livelli di produzione per lunghi periodi (Rybach, 2003). Si tratta di un parametro misurabile. Per quanto riguarda l alta entalpia, secondo alcuni calcoli, l arco temporale sostenibile entro cui il serbatoio geotermico è in grado di recuperare il valore di temperatura iniziale, è pari a trent anni. Per la bassa e bassissima entalpia è possibile misurare, oltre all efficienza del sistema, le temperature che vengono modificate all interno del serbatoio geotermico. Gli effetti ambientali riguardano sia la sorgente (il serbatoio geotermico) sia l impianto. Dal lato sorgente, si ha un volume di terreno (più o meno asciutto e saturo) con una certa presenza di acqua che eventualmente circola, pertanto si possono avere effetti sull idrosfera e sulle acque superficiali, oltre che sulla biosfera. Sul lato impianto abbiamo effetti diretti in atmosfera (calore e rumore delle macchine) e sulla litosfera (tubazioni nel sottosuolo). Ci sono poi effetti ambientali indiretti legati al ciclo di produzione dell impianto stesso. 30

31 La norma che attualmente regola l uso delle risorse geotermiche, ed in particolare per i circuiti chiusi, indica esplicitamente la necessità di monitoraggio ambientale in fase di esercizio per i grandi impianti. Le modalità del monitoraggio saranno indicate all interno di uno specifico decreto emanando e dovranno tener conto delle specificità dei singoli casi. Sostanzialmente si valutano e misurano tre elementi: riduzione delle emissioni, riduzione di consumo di tonnellate di petrolio equivalenti e maggiore uso delle risorse rinnovabili. Per quanto riguarda gli impatti si misureranno diversi parametri a seconda del ricettore: es. temperatura e qualità chimica dell aria per l atmosfera; bilancio e deriva termica per la litosfera; qualità fisica, chimica e batteriologica delle acque superficiali per l idrosfera e qualità microbiologica per la biosfera. In definitiva, per valutare la sostenibilità energetico-ambientale è possibile procedere con due attività: un analisi degli effetti energetici-ambientali (bilancio benefici e impatti) e/o una gestione del rischio (monitoraggio, valutazione e analisi) secondo approcci ormai consolidati. Qui di seguito viene riportato il caso di una ristrutturazione eseguita nella città di Milano che prevede l utilizzo della risorsa geotermica, tramite sonde profonde metri, all interno di un sistema integrato. Dalle simulazioni si osserva che, rispetto al valore di temperatura originale pari a 15,5, gli impulsi di caldo e freddo determinano delle oscillazioni di temperatura della falda che tendono a regolarizzarsi dimostrando che non c è un effetto di deriva termica dovuto a questo scambio. Si tratta di una condizione fondamentale per la valutazione e realizzazioni di simili progetti. Figura 17. Simulazioni dell effetto dello scambio termico dopo 6 anni 31

32 Sostengono il Laboratorio 32

33 33

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

L esperienza del registro delle sonde geotermiche in Lombardia. Stefania Ghidorzi Finlombarda S.p.A.

L esperienza del registro delle sonde geotermiche in Lombardia. Stefania Ghidorzi Finlombarda S.p.A. Geotermia a bassa entalpia in Lombardia: strategie e azioni comuni L esperienza del registro delle sonde geotermiche in Lombardia Stefania Ghidorzi Finlombarda S.p.A. 1 Milano, 4/03/2013 LA PROMOZIONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE - ROBERTO CANOBIO INFRASTRUTTURE LOMBARDE - STEFANIA GHIDORZI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE - ROBERTO CANOBIO INFRASTRUTTURE LOMBARDE - STEFANIA GHIDORZI DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE - ROBERTO CANOBIO INFRASTRUTTURE LOMBARDE - STEFANIA GHIDORZI 18 OTTOBRE 2017 PERCHE' PROMUOVERE GLI IMPIANTI GEOTERMICI: LE POTENZIALITA' Le

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento geotermiche

Pompe di calore ad assorbimento geotermiche Pompe di calore ad assorbimento geotermiche Tecnologia per lo sfruttamento delle energie rinnovabili (RES) Descrizione delle tipologie di pompe di calore disponibili e dettaglio sulle pompe di calore ad

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici Regione Lombardia - A.N.I.M. - UGI LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE : I VINCOLI E LE OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO Milano - 11 dicembre 2008 Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia

Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia Stefania Ghidorzi 20 CO 2 20 RE 20 FER GEOTERMIA: MEDIA E BASSA ENTALPIA Firenze, 23 settembre 2011 RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI

Dettagli

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio Geol. Marco Vinci Per energia geotermica si intende l energia contenuta sotto forma di calore nell interno della Terra PROCESSI CONDUTTIVI

Dettagli

Le politiche regionali per le fonti rinnovabili e i primi due anni del registro sonde geotermiche

Le politiche regionali per le fonti rinnovabili e i primi due anni del registro sonde geotermiche Le politiche regionali per le fonti rinnovabili e i primi due anni del registro sonde geotermiche Stefania Ghidorzi CO 2 20 20 RE 20 FER MCE EXPOCOMFORT 2012 «Lombardia laboratorio della geotermia a bassa

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. Pisa 7 maggio 2018 Sistemi integrati rinnovabili e riferimento geologico per la climatizzazione diffusa Romano Giglioli

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE I principali giacimenti di GAS (ed in generale di combustibili fossili) sono concentrati fuori dalla Unione Europea. Attualmente sono in fase di attuazione gli accordi che prevedono la realizzazione di

Dettagli

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE I principali giacimenti di GAS (ed in generale di combustibili fossili) sono concentrati fuori dalla Unione Europea. Attualmente sono in fase di attuazione gli accordi che prevedono la realizzazione di

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E TERRITORIO Presentazione

Dettagli

Il ruolo della geotermia in Lombardia

Il ruolo della geotermia in Lombardia 1,7% 0,1% 2009 3,4% 7,9% 36,3% 4,5% 0,3% 0,3% 45,5% Bioliquidi Geotermia (PdC) TLR Biogas Biomasse Rifiuti Solare termico Fotovoltaico Idroelettrico Attualmente la diffusione delle diverse fonti rinnovabili

Dettagli

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA L attività della regione Lombardia per lo sfruttamento dell energia termica del sottosuolo e delle acque mediante pompe di calore Ing. Domenico Savoca Direzione Generale

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Convegno Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Le prospettive di sviluppo delle pompe di calore geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Direzione Generale Qualità

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013

Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013 Energia geotermica ENERGIA GEOTERMICA: è la quantità di calore resa

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

ESSEZETA geotermico - pag. 1

ESSEZETA geotermico - pag. 1 ENERGIA GEOTERMICA L Energia Geotermica o la Geotermia (dal Greco antico geo, terra, e thermos, calore) è, nella sua definizione più vasta, il calore naturale della Terra. All interno della terra sono

Dettagli

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Università degli Studi di Genova DIME, Sezione di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale Utilizzo della Risorsa Geotermica: applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Dr. Ing.

Dettagli

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano Convegno Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano La valorizzazione delle risorse geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Regione Lombardia,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI 4 Aprile 2014 Centro Congressi Camera di Commercio Perugia Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia Bando

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011) Il presente documento è stato elaborato e condiviso con i rappresentanti di: Consiglio Nazionale dei Geologi, Consorzio GEOHP, ANIGHP (Associazione Nazionale Impianti Geotermici Heat Pump), ANIM (Associazione

Dettagli

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica Con i sistemi geotermici a bassa temperatura, l utilizzo del terreno come sorgente termica, tramite una moderna pompa di calore,

Dettagli

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali ENERGIA DAL MARE Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali MAREE -Si sfrutta il dislivello tra alta marea e bassa marea -raggiungono ampiezze superiori ai 10 m; (baia di Fundy) sfiorano

Dettagli

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Certificato Settore Civile n 0012 Certificato Settore Industriale n 0143 La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio

Dettagli

Geotermia a circuito chiuso: sostenibilità ambientale e tecnologia in un quadro normativo carente.

Geotermia a circuito chiuso: sostenibilità ambientale e tecnologia in un quadro normativo carente. 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA prospettive di sviluppo: dall esperienza nazionale alla scala locale Sinergeo - 8 novembre 2013 - Palazzo Bonin Longare - Confindustria Vicenza Geotermia a circuito

Dettagli

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a La risorsa geotermica è una fonte di energia rinnovabile di grande interesse ed in questi decenni sempre crescente. La scelta di puntare su una risorsa rinnovabile quale la geotermia è stata della sostenibilità

Dettagli

POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI

POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI MACCHINE Le pompe di Calore Weishaupt Geotermiche sono macchine affidabili e performanti, che abbinate

Dettagli

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN) GEOTERMIA PER TUTTI Bassa entalpia Climatizzare gli edifici Come funziona la geotermia a bassa entalpia Circuito chiuso 1 Estrarre energia termica dal sottosuolo con una Sonda Geotermica 2 Incrementare

Dettagli

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Involucro edilizio sempre più performance Esigenze di comfort più marcate Ruolo della regolazione

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. Schema di impianto di generazione geotermoelettrica. CICLO A CONDENSAZIONE In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. 37 38 39 Schema di impianto a ciclo binario

Dettagli

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Errori da evitare nell'installazione e progettazione di impianti a pompa di calore

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale CONVEGNO LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale Barcellona Pozzo di Gotto 16 marzo 2013 Auditorium

Dettagli

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI (UTTEI TERM) CENTRO RICERCHE ENEA CASACCIA (ROMA) TESI DI LAUREA MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO

Dettagli

CAPO I Disposizioni generali

CAPO I Disposizioni generali RR(3) 7_10 Pag: 1 Regolamento Regionale Lombardia 15 febbraio 2010, n. 7. Regolamento regionale per l installazione di sonde geotermiche che non comportano il prelievo di acqua, in attuazione dell art.

Dettagli

Il modello regione Lombardia: le norme a favore della geotermia

Il modello regione Lombardia: le norme a favore della geotermia l modello regione Lombardia: le norme a favore della geotermia Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 ng. Domenico Savoca Direzione

Dettagli

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in

Dettagli

Solar Cooling: il calore diventa fresco

Solar Cooling: il calore diventa fresco Luca Rubini Solar Cooling: il calore diventa fresco Napoli, 16 aprile 2011 Le prime applicazioni domestiche con macchina a compressore chimico comparvero agli inizi del 900 con il fritorifero Electrolux

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale La Buona Geotermia- Rimini 6 nov 2015 La Geotermia a Basso Impatto Ambientale Stefano Carlino Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Sezione di Napoli- Osservatorio Vesuviano Temperatura La

Dettagli

Le pompe di calore geotermiche e la legislazione nazionale e regionale

Le pompe di calore geotermiche e la legislazione nazionale e regionale Le pompe di calore geotermiche e la legislazione nazionale e regionale Domenico Savoca - Presidente ANIM GLI OBIETTIVI DELLA NORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Attualmente a livello

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA L IMPIANTO GEOTERMICO A SERVIZIO DELL AMPLIAMENTO DELLA SEDE ITEA S.p.A. TRENTO Via Guardini, 22 ing. Roberto Calovi ITEA S.p.A. SETTORE

Dettagli

Impianti geotermici Aspetti Economici

Impianti geotermici Aspetti Economici Impianti geotermici Aspetti Economici 1 Programma ASPETTI ECONOMICI 1. Quanto costa un impianto geotermico a sonde verticali? 2. Distribuzione percentuale dei costi 3. Costi di esercizio e manutenzione

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA SFIDA DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ing. Michele Vio Libero professionista Past president AiCARR ing. Michele Vio 0 Riepilogo introduttivo ing. Michele Vio 1 Riepilogo introduttivo

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile.

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile. L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile. AMANDOLA 19/01/08 A CURA DI: Emanuele Kardos - Sergio Raccichini

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016.

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016. Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie 18 05 2016 Agenda Introduzione Interventi in Raffineria Esempio di applicazione in contesto

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

calore per la diffusione degli usi della risorsa Bruno Bellò Presidente COAER Exhibiton and Conferences

calore per la diffusione degli usi della risorsa Bruno Bellò Presidente COAER Exhibiton and Conferences GeoThermExpo 2010 Exhibiton and Conferences Il ruolo delle pompe di calore per la diffusione degli usi della risorsa geotermica Bruno Bellò Presidente COAER Congresso sul tema: Risorse geotermiche di media

Dettagli

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l G.B. Zorzoli COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE URBANA UTILIZZANDO BIOMASSA SOLIDA Forum Green City Energy - Pisa, 2 luglio 2010 ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione

Dettagli

AQUAGOR POMPA DI CALORE ACQUA ACQUA

AQUAGOR POMPA DI CALORE ACQUA ACQUA 8 AQUAGOR POMPA DI CALORE ACQUA ACQUA Le pompe di calore acqua/acqua sono tra i sistemi di riscaldamento ad energia più efficienti. La temperatura dell acqua di falda è una fonte energetica molto affidabile

Dettagli

Stoccaggio del calore nel sottosuolo: principi, esempi e sviluppi futuri

Stoccaggio del calore nel sottosuolo: principi, esempi e sviluppi futuri Risorsa geotermica Stoccaggio del calore nel sottosuolo: principi, esempi e sviluppi futuri Prof. Giuseppe Mandrone e Ing. Domenico Savoca Università degli Studi di Torino ANIM Dip. di Scienze della Terra

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

Conto Termico e strategie energetiche regionali :

Conto Termico e strategie energetiche regionali : Conto Termico e strategie energetiche regionali : opportunità e applicazione degli incentivi al riscaldamento verde. Pistoia giovedi 14 marzo 2013 UNI/TS 11300-4:2012 e pompe di calore GAHP Tecnologia

Dettagli

Sessione sugli aspetti non tecnici - La normativa esistente: legislazione, regolamenti, standard e codici

Sessione sugli aspetti non tecnici - La normativa esistente: legislazione, regolamenti, standard e codici Progetto GEODH, per la promozione dei sistemi di teleriscaldamento geotermico in Europa Corso di aggiornamento sulle migliori pratiche per la promozione e lo sviluppo delle reti di teleriscaldamento geotermico

Dettagli

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA C.T.G. - anno accademico 2016-2017 Lezione 3 LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA 1 IL GEOSCAMBIO: scambio energetico con la crosta superficiale Basso rendimento energetico ma potenziale ampia

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli

Seminario internacional. Aspectos prácticos de la geotermia a baja entalpía, ventajas económicas y ambientales. Marco Fossa. 23 de octubre de 2014

Seminario internacional. Aspectos prácticos de la geotermia a baja entalpía, ventajas económicas y ambientales. Marco Fossa. 23 de octubre de 2014 Seminario internacional «Geotermia y soluciones integradas para climatización residencial, comercial e industrial» 23 de octubre de 2014 Aspectos prácticos de la geotermia a baja entalpía, ventajas económicas

Dettagli

Geotermia Toscana stato e prospettive

Geotermia Toscana stato e prospettive Geotermia Toscana stato e prospettive Focus: usi termici, teleriscaldamento shallow geothermal usi diretti Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa Generazione geotermoelettrica

Dettagli

Novità! Sonda geotermica GREENPLUS

Novità! Sonda geotermica GREENPLUS Novità! Sonda geotermica GREENPLUS Che cos è GREENPLUS? GREENPLUS è una sonda di ultima generazione che unisce i vantaggi di due tecnologie - Sonde geotermiche verticali - Pozzi di acqua di falda E ideale

Dettagli

Bruno Bellò Presidente Coaer

Bruno Bellò Presidente Coaer Terza conferenza Amici della terra Bruno Bellò Presidente Coaer Roma 1 dicembre 2011 COAER ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI SISTEMI PER LA CLIMATIZZAZIONE aderisce alla Federazione (Associazione Nazionale dell

Dettagli

L handbook locale della Regione Emilia Romagna

L handbook locale della Regione Emilia Romagna L handbook locale della Regione Emilia Romagna Francesco Tinti DICAM, Università di Bologna per la Regione Emilia Romagna Bologna, 14-06-12 EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND Obiettivi del progetto Geo.Power:

Dettagli

Esperienze nell impiego di pompe di calore acqua/acqua di media e grossa taglia

Esperienze nell impiego di pompe di calore acqua/acqua di media e grossa taglia FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA MILANO SEMINARIO UTILIZZO RAZIONALE DELLE ACQUE DEL RETICOLO IDRICO SUPERFICIALE A SCOPO ENERGETICO. PROBLEMATICHE E VANTAGGI AMBIENTALI Esperienze

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Obiettivi Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Promuovere lo sviluppo e uso sostenibile della geotermia in Italia,

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo Integrazione tra efficienza energetica Fare e clic utilizzo per modificare fonti gli rinnovabili stili del testo dello Riscaldare gli ambienti con le pompe di calore ad assorbimento utilizzando fino al

Dettagli

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Raffaele Graziano r.graziano@totem.energy

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli