Tecnologia innovativa per la produzione massiva di energia solare a basso costo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologia innovativa per la produzione massiva di energia solare a basso costo."

Transcript

1 1 Seminario sulla promozione degli investimenti tra Italia e Cina. Roma, 6-7 maggio 2004 Tecnologia innovativa per la produzione massiva di energia solare a basso costo. Carlo Rubbia Presidente ENEA Secondo le previsioni dell IEA (International Energy Agency), tra il 2000 ed il 2030 è prevedibile un raddoppio dei consumi mondiali di elettricità, principalmente a causa dell aumento della domanda nei Paesi in via di sviluppo. Gli investimenti stimati per i prossimi trenta anni a livello mondiale dall IEA, nel recente World Energy Investment Outlook, 2003, sono ben miliardi di US$.: questo rappresenta circa il 60% dell investimento totale nel settore energetico ed è circa tre volte più elevato dell investimento nel settore elettrico nel corso degli ultimi trent anni. I fattori chiave che determineranno la capacità di realizzare investimenti nel settore della generazione elettrica saranno la competitività, i vincoli ambientali e l accesso ai capitali. Il sistema elettrico della Cina è oggi il secondo nel mondo come ampiezza, dopo gli Stati Uniti, con una capacità installata di 322 GW. La maggior parte di questa capacità è basata sull uso del carbone. La Cina è stata molto efficiente nello sviluppo della propria infrastruttura elettrica: solo nell ultimo decennio, questo paese ha incrementato la propria capacità di 13 GW ed ha aggiunto km di nuove linee di trasmissione ogni anno! Nel solo anno 2000 gli investimenti effettuati in questo settore sono stati 20 miliardi di US$. Per quanto riguarda lo sviluppo nei prossimi trenta anni, le previsioni IEA indicano che saranno necessari ulteriori 800 GW di nuova capacità di generazione elettrica per soddisfare la domanda: la maggior parte di questa nuova capacità sarà basata sul carbone. Per soddisfare la domanda rapidamente crescente di questo Paese, si prevede che saranno necessari investimenti per circa 2000 miliardi di dollari di cui 795 miliardi di dollari per nuovi impianti di generazione. Queste previsioni di sviluppo debbono fare i conti, oltre che con rilevanti vincoli di carattere finanziario, anche con minacce importanti alla sostenibilità ambientale. La Cina, che produce annualmente il 13,5% delle emissioni globali di

2 CO 2, è il secondo paese al mondo per quantità di emissioni, dopo gli USA. A parità di energia elettrica prodotta, le emissioni di CO 2 da carbone sono 2.5 volte maggiori di quelle da gas naturale. La produzione di carbone passerà dalle 1.2 miliardi di tonn/anno di oggi a 2.3 miliardi di tonn nel e le emissioni di CO 2 raggiungeranno nel 2030 i 6.7 miliardi di tonn/anno, 18% delle emissioni planetarie. Tale scenario comporta dunque preoccupanti conseguenze, vale a dire: 2 1. Cambiamenti climatici di ampie proporzioni appaiono come inevitabili, con conseguenze particolarmente gravi nei Paesi in via di sviluppo, meno preparati ad affrontarne gli effetti. 2. Uno sviluppo sostenibile potrebbe essere ostacolato da problemi correlati alla sicurezza degli approvvigionamenti di petrolio e gas naturale. Al fine di migliorare questa previsione, è necessario un vigoroso impulso con lo sviluppo di tecnologie innovative. L energia solare è potenzialmente la candidata ideale per rompere un tale circolo vizioso tra il progresso economico e il conseguente effetto serra. Peraltro, in molti Paesi, tra cui vaste regioni della Cina, l intensità della radiazione solare è considerevole e potrebbe quindi divenire per essi una fonte primaria di energia, purché utilizzabile con nuove tecnologie semplici e a basso costo. E' quindi responsabilità dei Paesi avanzati, come l'italia, il compito di sviluppare nuove tecnologie ed il "know-how" corrispondente, al fine di permettere un tale progresso. Purtroppo l uso delle energie rinnovabili con le tecnologie attuali (fotovoltaico, eolico, biomassa, ecc.), ad eccezione dell energia idroelettrica, coprono mondialmente solo circa il 2% della domanda di energia primaria. Le previsioni IEA indicano che esse potranno raggiungere al massimo il 3% al Le ragioni di una penetrazione così modesta sono ben note: 1. Il costo eccessivo: l energia prodotta deve essere competitiva con quella dei combustibili fossili: la migliore energia è quella più economica. 2. La natura discontinua dell energia prodotta, associata all energia solare ed eolica: l energia deve essere disponibile quando è richiesta dall utente. Tali limitazioni vanno quindi rimosse, grazie a nuove tecnologie innovative. Un nuovo e importante programma di ricerca e sviluppo made in Italy, è stato lanciato tre anni fa all ENEA. Questo programma punta allo sviluppo di una tecnologia innovativa, basata sull utilizzo di semplici specchi a basso costo per la concentrazione della radiazione diretta, al fine di convertire in modo efficiente l energia solare in calore ad alta temperatura. Al fine di eliminare le discontinuità nell energia prodotta, l'energia solare è immagazzinata sotto forma di calore con l'ausilio di sali fusi a 550 C. L accumulo termico ha una capacità sufficiente al fine di erogare potenza in modo completamente disaccoppiato e indipendente dalla produzione dell'irraggiamento solare, di notte o in condizioni di cielo coperto.

3 La nuova tecnologia ENEA ha lo scopo di produrre calore di processo ad alta temperatura per una grande varietà di applicazioni industriali, in particolare per la produzione di energia elettrica, ad un costo competitivo con quello relativo ai fossili, rispetto ai quali costituisce una valida alternativa, ma senza emissioni di inquinanti né di gas serra. Questi sviluppi rappresentano una considerevole evoluzione rispetto al programma sviluppato negli anni ottanta di sviluppo della tecnologia solare a concentrazione ad alta temperatura, realizzato nel deserto del Mojave, nel sud della California. Tali impianti, costruiti tra il 1984 e il 1991, hanno prodotto con successo ed immesso ad oggi nella rete più di 9 TWh di energia elettrica. Tuttavia gli impianti dell epoca erano dei sistemi ibridi, e richiedevano l ausilio massiccio di gas naturale per poter sopperire alla variabilità del flusso solare, in quanto non disponevano di sistemi di immagazzinamento dell energia. Il fluido termovettore era costituito da olio minerale infiammabile e tossico, tollerabile in una zona desertica come quella, ma difficilmente adattabile alle condizioni del nostro Paese. Infine la relativamente bassa temperatura di esercizio lo rendeva incompatibile con le più moderne ed efficienti turbine a vapore. A partire da questa tecnologia, l ENEA sta sviluppando una nuova originale filiera, basata su una tecnologia fortemente innovativa, che certamente costituirà un importante riferimento internazionale. Grazie a molte, profonde e consistenti innovazioni, esso dimostra la capacità di produrre grandi quantità di calore ad alta temperatura per uso elettrico continuativo ad un costo compatibile con quello dei fossili, e, più precisamente: 3 1. il totale disaccoppiamento tra la sorgente solare e la produzione di energia, grazie all accumulo termico del calore prodotto, che permette operazione continuativa stand alone ; 2. una riduzione sostanziale dei costi con l uso di specchi di nuova progettazione; 3. l utilizzo di una miscela di sali fusi non infiammabili e a basso impatto ambientale come fluido termico all interno dei collettori; è anche lo studio la possibilità di usare un gas caldo (aria, CO 2 ) in un circuito chiuso, al posto dei sali fusi; 4. un incremento di circa +200 C della temperatura di funzionamento, con l uso di un nuovo tubo ricevitore del calore a 550 C, in accordo con le moderne turbine a vapore. Al fine di caratterizzare le finalità della nuova tecnologia innovativa ENEA basata sul solare termo-dinamico, va ricordato che le vaste aree del Sun belt hanno sia una favorevole esposizione alla radiazione solare che un escursione stagionale piuttosto ridotta. In relazione a zone non molto lontane dall Italia, particolarmente interessante è il caso del Sahara. Nel caso della Cina, di cui si parla oggi

4 dobbiamo menzionare il Tibet, una vasta regione a circa 4000 m, scarsamente popolata, con 3000 ore/anno di radiazione diretta normale (DNI) pari a circa 2200 kwh/m 2 /anno (7.75 GJ/m 2 ), da confrontare con i kwh/m 2 /anno delle località più favorevoli nel sud Italia e con i 2900 kwh/m 2 /anno massimi nel Sahara. Con un efficienza di raccolta di circa il 65%, un chilometro quadro di collettori nel Tibet è in grado di trasferire ogni anno all accumulo termico un energia equivalente a 1.0 milione di barili di petrolio (BOL) ovvero nei circa 30 anni di vita dell impianto 30 milioni di BOL. Al prezzo attuale di circa 25 $/BOL, essi equivalgono a circa 750 milioni di $, vale a dire un risparmio totale in termini di costi per il combustibile pari a 750 $ per ogni metro quadrato di collettori. Il costo stimato dell intero sistema solare di captazione e di accumulo ENEA, per un congruo volume di produzione e inclusa la produzione di vapore ad alta temperatura, è dell ordine di 100 $/m 2. La trasformazione di tale calore in elettricità è poi prodotta con turbine convenzionali, a costi corrispondenti a quella dei fossili ai quali è il sostituto. Con un efficienza di conversione da energia solare diretta a energia elettrica pari al 29 %, ogni chilometro quadrato di collettori produce annualmente circa 800 GWatth di energia elettrica (Tibet). Questa quantità è equivalente alla produzione annuale di una centrale convenzionale a carbone o a gas di circa 100 MWatt (elettrici). Quindi per produrre l energia elettrica continuativa erogata da una centrale di 1 GWatt (elettrici) è necessaria un area di circa 10 km 2 di specchi, ovvero un quadrato di circa 3.3 km di lato. L area globalmente occupata dall impianto è in realtà doppia rispetto a quella citata, a causa della spaziatura degli specchi e delle altre installazioni. Ogni tecnologia matura per la produzione di energia deve erogare l energia in funzione della domanda. Fino ad oggi, a ragione l unica energia rinnovabile che ha avuto una diffusione estesa è quella idroelettrica. Ciò è dovuto sia alla competitività dei costi di produzione elettrica con turbine di alta potenza che alla presenza del sistema bacino/sbarramento, che è in grado di compensare le variazioni dovute alle variabilità delle precipitazioni. Nel caso dell energia solare, la funzione svolta dall accumulo dell acqua nella diga è sostituita dal calore accumulato in un serbatoio termico a basso costo. Un elevato salto termico permette una capacità di accumulo termico elevata. In termini semplici, per immagazzinare 1 kwatth sono sufficienti circa 4.9 litri di sale fuso. L energia accumulata in un volume di sale fuso è eguale a quella prodotta dalla combustione dello stesso volume di gas naturale alla pressione di 18.4 bar, ovvero a quella contenuta in una quantità di olio combustibile pari ad 1/43 del volume. Ma, mentre in un impianto convenzionale ad energia fossile il riempimento del serbatoio di olio combustibile è normalmente effettuato con frequenza mensile, il tempo di accumulo per l impianto solare è determinato dal ciclo giornaliero, eventualmente incrementato al fine di compensare anche alcuni giorni di cattivo tempo. Ne consegue che, per una data potenza installata, le dimensioni per un serbatoio di combustibile fossile e quelle per l'accumulo termico di un impianto solare 4

5 continuativo sono in realtà paragonabili. Ad esempio, al fine di garantire la continuità (24 ore su 24) dell energia solare giornaliera raccolta da 1 km 2 di collettori nel sun belt (100 MWatt) il serbatoio è di circa 30 m di diametro e di 21 m di altezza. Le perdite di energia associate all'accumulo termico sono molto contenute, tipicamente minori dell 1% giornaliero. L accumulo termico è quindi un sistema estremamente efficiente, qualora confrontato con gli altri metodi correnti di accumulo energetico. Si riassumono quindi le principali caratteristiche degli impianti solari a concentrazione ENEA: 1. Un energia abbondante e rinnovabile. Un gran numero di regioni desertiche o comunque inutilizzate hanno una ricca insolazione e un enorme potenziale energetico. Non sono necessari combustibili di alcuna sorta, fossili o nucleari, che debbano essere trasportati, spesso su lunghe distanze, dalla miniera (carbone) o dai pozzi (gas naturale). Non si producono rifiuti radioattivi o emissioni di alcuna sorta. 2. Il calore solare a costi competitivi rispetto ai combustibili fossili e al nucleare. Per sistemi di captazione ed accumulo dell energia solare su una scala industriale, la produzione e l erogazione di calore ad alta temperatura (550 C) potrà essere fatta, in località ad elevata insolazione, ad un costo di circa 2 3 $/GJ, analogo al costo previsto per il gas naturale e il petrolio. L investimento iniziale è inferiore a quello di una centrale nucleare per una stessa potenza. 3. Un energia disponibile secondo la domanda. L uso dell accumulo termico permette l erogazione di energia su richiesta, indipendentemente dall ora (giorno o notte). Le discontinuità della radiazione solare a breve termine (nuvole) e del ciclo notte/giorno sono completamente compensate, come pure le giornate senza sole, purché non eccessivamente persistenti. In particolare la produzione di elettricità può prontamente seguire la variazione della domanda giornaliera. 4. Un uso efficiente dell energia solare. L efficienza di captazione e di stoccaggio dell energia solare è superiore al 65% della radiazione diretta normale incidente. Sistemi a concentrazione accoppiati a generatori elettrici a turbina, grazie a questa elevata efficienza, richiedono aree 2 o 3 volte inferiori rispetto ai sistemi fotovoltaici, a parità di energia elettrica prodotta. In molte regioni del mondo ogni singolo metro quadro di collettori può produrre annualmente la stessa quantità di energia contenuta in un barile di petrolio, evitando circa 400 kg/anno di emissioni di CO 2, se usata in sostituzione del gas naturale, e circa1 ton/anno di CO 2, se usata al posto del carbone. 5. Potenzialità su una larga scala di applicazioni. La tecnologia è fortemente modulare e può soddisfare esigenze diverse. L energia solare può essere utilizzata sia per impianti di grandi dimensioni (fino a molti GWatt elettrici), connessi con la rete elettrica internazionale, sia per impianti più piccoli (tipicamente di pochi 5

6 MWatt elettrici) per comunità isolate. In quanto la generazione di elettricità è realizzata grazie a turbo-alternatori convenzionali, la sua integrazione nella rete non richiede misure particolari di stabilizzazione o di backup. 6. Una tecnologia rispettosa dell'ambiente. Gli impianti solari producono energia senza emissioni né inquinamento. Non sono impiegati materiali tossici, infiammabili o altrimenti pericolosi: l intero sistema non è sorgente di rischio o di altri fastidi (rumore) per le popolazioni presenti nelle sue vicinanze. In particolare il liquido termovettore utilizzato è un comune fertilizzante, già ampiamente usato in agricoltura, ed eventuali fuoriuscite accidentali non hanno alcun impatto ambientale. Non sono richieste strutture elevate e i collettori solari, posizionati in modo ordinato e seguendo il profilo del terreno, non deturpano il paesaggio. 7. Un investimento energetico per la realizzazione molto modesto. Il tempo di ritorno energetico per la realizzazione del sistema è dell ordine di solo sei mesi, meno del 2% dell energia prodotta durante il periodo di funzionamento. Ciò rappresenta una frazione molto inferiore rispetto ad esempio alla tecnologia fotovoltaica. Alla fine del periodo di utilizzazione, molti dei materiali possono essere riciclati o ripristinati per ulteriori istallazioni. 8. Tempi di costruzione brevi e lunga durata dell impianto. Grazie alla semplicità progettuale, un impianto completo può essere realizzato in circa tre anni. Peraltro la vita attesa dell impianto è approssimativamente di anni. Lo smantellamento finale dell area dell impianto è semplice ed economico e il terreno è riutilizzabile senza limitazioni. 9. R&S avanzata e rapida commercializzazione successiva. l ENEA ha dimostrato recentemente il circuito in dimensioni reali, costruito con l industria, che ha permesso di dimostrare tutti gli elementi da produrre in scala industriale. Nel 2006, è prevista l entrata in funzione di un primo impianto dimostrativo commerciale denominato Archimede per una potenza continuativa di circa 20 Mwatt in collaborazione con l ENEL presso Priolo Gargallo vicino a Siracusa (Sicilia). Altri impianti dimostrativi sono in fase di valutazione ed è ragionevole attendersi che in meno di quattro anni da oggi, impianti commerciali di ancora più grandi dimensioni potranno essere in via di realizzazione. 10. Il trasporto elettrico su lunghe distanze: fattibile ed economico. I vastissimi potenziali di una tale tecnologia potranno essere ulteriormente incrementati superando la domanda locale e regionale ed esportando l energia elettrica a regioni più densamente popolate. A oggi, ben circa 60 GWatt di potenza elettrica sono trasportati a grandi distanze grazie a circa 80 progetti basati su linee di trasmissione elettriche in corrente continua ad alta tensione (HVDC). Tra questi, ricordiamo quello che porta l energia elettrica alla città di New York dal Canada, su una distanza maggiore di tremila chilometri. A titolo di esempio, il costo del trasporto dell energia solare (HVDC) ad una distanza di 2000 km su terra è dell ordine di /kwatth, un costo addizionale sicuramente accettabile. 6

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI Gli impianti solari termodinamici Un impianto di produzione

Dettagli

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Solare a concentrazione Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Una serie di tecnologie che consentono di convertire l energia del sole in energia termica e/o elettrica attraverso: La concentrazione

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Solare termodinamico: l esperienza italiana Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Solare termodinamico: l esperienza italiana Domenico Mazzei, Tommaso Crescenzi Unità Tecnica Fonti Technical Rinnovabili

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 ENERGIA il cambiamento in atto Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 1 Situazione mondiale attuale: fonti primarie IEA 2007; dati riferiti al 2004 2 Situazione mondiale attuale:

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano specchi

Dettagli

SCHEDA SUL PROTOTIPO DI IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO DI ECOAPPENNINO ELABORATO DALL ENEA CON TECNOLOGIE MESSE A PUNTO DAL CONSORZIO DI IMPRESE CSP

SCHEDA SUL PROTOTIPO DI IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO DI ECOAPPENNINO ELABORATO DALL ENEA CON TECNOLOGIE MESSE A PUNTO DAL CONSORZIO DI IMPRESE CSP SCHEDA SUL PROTOTIPO DI IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO DI ECOAPPENNINO ELABORATO DALL ENEA CON TECNOLOGIE MESSE A PUNTO DAL CONSORZIO DI IMPRESE CSP Le tecnologie solari a concentrazione utilizzano la radiazione

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Solare Termodinamico e sue applicazioni per l alta, media e bassa temperatura

Solare Termodinamico e sue applicazioni per l alta, media e bassa temperatura Solare Termodinamico e sue applicazioni per l alta, media e bassa temperatura Cos è il Solare Termodinamico? l insieme delle tecnologie finalizzate a produrre energia elettrica per via termodinamica mediante

Dettagli

Elettricità solare dall Africa

Elettricità solare dall Africa esempio nell Africa del nord, ad un costo paragonabile a quello dei combustibili fossili e quindi competitivo con le altre fonti concorrenti, all'eccezione dell'idro-elettrico, ad esempio l'eolico, il

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007 L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi FAST 29 maggio 2007 Previsioni al 2050 Crescerà: La popolazione? Il consumo energia? L importanza dell ambiente? La risposta è SI Previsioni al 2050 Risolveranno

Dettagli

Il solare termodinamico. Le tecnologie esistenti

Il solare termodinamico. Le tecnologie esistenti Il solare termodinamico Le tecnologie esistenti Il solare termodinamico tecnologie esistenti Caratteristiche generali: Sistema di concentrazione della radiazione solare (specchi); Elemento ricevitore investito

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Negrini Dip. Ingegneria Elettrica Università di Bologna. 4 novembre 2008

Prof. Ing. Francesco Negrini Dip. Ingegneria Elettrica Università di Bologna. 4 novembre 2008 IL RUOLO DEI SUPERCONDUTTORI NELL ECONOMIA DELL IDROGENO: un sistema Combinato MgB 2 /LH 2 per l Accumulo e il Trasporto su Larga Scala di Energia Prodotta da Fonti Energetiche Rinnovabili Prof. Ing. Francesco

Dettagli

ESSEZETA geotermico - pag. 1

ESSEZETA geotermico - pag. 1 ENERGIA GEOTERMICA L Energia Geotermica o la Geotermia (dal Greco antico geo, terra, e thermos, calore) è, nella sua definizione più vasta, il calore naturale della Terra. All interno della terra sono

Dettagli

SOLARE TERMODINAMICO PERCHÉ PROMUOVERLO NELLA SEN

SOLARE TERMODINAMICO PERCHÉ PROMUOVERLO NELLA SEN SOLARE TERMODINAMICO PERCHÉ PROMUOVERLO NELLA SEN Convegno Coordinamento Free 15 settembre 2017 La SEN Proposta che inquadra in maniera nuova il problema energetico. Incremento rinnovabili ed efficienza

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) Frazione di energia usata per agricoltura e per il "sistema cibo" Paese anno Agricoltura "Sistema Cibo" Dir. + Indir. % % Regno Unito

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

L accesso all energia specie se sostenibile favorisce lo sviluppo sociale, economico e culturale di un Paese.

L accesso all energia specie se sostenibile favorisce lo sviluppo sociale, economico e culturale di un Paese. Il piacere della lettura Atlante dell energia AA.VV. 7. Il testo espositivo-informativo Al giorno d oggi alcuni argomenti spiccano per importanza nel dibattito mondiale: uno di questi è quello relativo

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E TERRITORIO Presentazione

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa Il problema epocale La sfida del cambio climatico L esaurimento delle risorse fossili Come

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010 GRUPPO A2A Quale mix energetico per il 2020? Milano, 7 luglio 2010 Agenda Il sistema energetico nazionale pag. 3 Il Gruppo A2A nella generazione di energia pag. 5 Il Gruppo A2A: configurazione nel M.T-

Dettagli

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali Impianti sperimentali e prototipi industriali M. Vignolini Programma ENEA Realizzare, in Italia, il primo impianto dimostrativo solare utilizzando la tecnologia dei collettori parabolici lineari. Sviluppare

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

Bruno Bellò Presidente Coaer

Bruno Bellò Presidente Coaer Terza conferenza Amici della terra Bruno Bellò Presidente Coaer Roma 1 dicembre 2011 COAER ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI SISTEMI PER LA CLIMATIZZAZIONE aderisce alla Federazione (Associazione Nazionale dell

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale ROMA, SENATO DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2011 Obiettivi strategici per il Paese

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili L efficienza energetica, le rinnovabili e l innovazione in agricoltura Roma, 20 dicembre 2010 L opportunità delle energie rinnovabili Francesco Di Mario UTRINN-2010 1 Indice

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato A13 Fausto Cavallaro Energia dal sole Aspetti tecnologici e di mercato Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali Massimo Gamba titolare di Studio Gamba Una marcia in più per gli impianti FV Roma, 15 novembre 2016 Lo sviluppo sostenibile Lo

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Energia e sviluppo della Basilicata: il ruolo della ricerca C.R. Trisaia, 28 novembre 2011 Fonti rinnovabili: Lo sviluppo delle tecnologie solari in ENEA Francesco Di Mario

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

al servizio del cittadino

al servizio del cittadino al servizio del cittadino 20-20-20 Perché le Smart Grids? Definizione Agenda L'attuale sistema di distribuzione Generazione distribuita Sfide Smart Grids al servizio del cittadino Il futuro delle Smart

Dettagli

studi & ricerche Calore ad alta temperatura dall energia solare Harnessing solar energy as high temperature heat Abstract

studi & ricerche Calore ad alta temperatura dall energia solare Harnessing solar energy as high temperature heat Abstract Calore ad alta temperatura dall energia solare ENEA Grande Progetto Solare Termodinamico Una tecnologia innovativa dell ENEA per una energia pulita, disponibile continuamente e ad un costo competitivo

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO G. Turchetti Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN Sezione di Bologna Le fonti d energia Storia: la disponibilità di energia ha caratterizzato lo

Dettagli

IL NODO ENERGIA : evoluzione tecnologica per il risparmio energetico come risolvere il problema per noi tutti

IL NODO ENERGIA : evoluzione tecnologica per il risparmio energetico come risolvere il problema per noi tutti IL NODO ENERGIA : evoluzione tecnologica per il risparmio energetico come risolvere il problema per noi tutti Giorgio Raffellini Già Prof. Ord. Fisica Tecnica Ambientale e Impianti Tecnici, dell Univ.

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001 CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001 CCSP 1.1 Š Chapter 1, Figure 1.3F PCM Simulations of Zonal-Mean Atmospheric Temperature Change CCSP

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SITES srl opera da molti anni nel settore del recupero solventi da effluenti gassosi. La grande esperienza maturata ci ha permesso di sviluppare una tecnologia innovativa

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE

DIPARTIMENTO DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE DIPARTIMENTO DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE L Esperienza Italiana sul Solare Termodinamico Tecnologie Solari ad alta temperatura e sistemi ibridi per la produzione di energia elettrica e termica Tommaso

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Presidente di ANIE Rinnovabili Key Energy Rimini 8 novembre 216 2-2-2 nel 22 (Pacchetto Clima-Energia 22) 2% riduzione

Dettagli

INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA. Ennio Macchi

INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA. Ennio Macchi Gestione della Rete, Energie Rinnovabili e Mercato del Gas: Quali Risposte dai Cicli Combinati? INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Sesto S.Giovanni -

Dettagli

Fonti di energia rinnovabili

Fonti di energia rinnovabili Fonti di energia rinnovabili L'energia rinnovabile è l'energia che viene raccolta da risorse rinnovabili, che sono naturalmente reintegrate in una scala temporale umana, come la luce solare, il vento,

Dettagli

Energia e Sviluppo Sostenibile

Energia e Sviluppo Sostenibile Energia Solare A. Servida - servida@unige.it L ENERGIA SOLARE Potenza solare intercettata dalla terra = 1,7 10 14 kw termici. L assorbimento da parte dell atmosfera riduce sensibilmente la quantità di

Dettagli

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-ACT-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 e s.m.i. PAR FAS 2007-2013 -

Dettagli

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali Il modello di simulazione dinamica del collettore solare di Struttura Informatica validato con i dati sperimentali di esercizio

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003 ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato Luciano Pirazzi ENEA OBIETTIVO PRIMARIO DELLA TECNOLOGIA EOLICA ATTUALE Produzione di

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO Con oltre 17 miliardi di chilowattora prodotti da acqua, sole, vento e calore della terra, la nuova Società è leader

Dettagli

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive Prof. ing. Arturo de Risi Facoltà di Ingegneria Università del Salento CONSUMI RELATIVI AL SETTORE RESIDENZIALE Energia Nucleare Rinnovabile

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Obiettivi Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Promuovere lo sviluppo e uso sostenibile della geotermia in Italia,

Dettagli

31 Luglio 2013 L H2 muoverà il mondo?

31 Luglio 2013 L H2 muoverà il mondo? I due terzi del consumo giornaliero di petrolio, 80 milioni di barili (MBD), sono utilizzati per i trasporti; 29 MBD per il trasporto terrestre delle persone, 19 MDB per il trasporto terrestre delle merci

Dettagli

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer 1. Ragionare globalmente. (situazione planetaria, consumi, risorse, stato di sviluppo) 2. Agire localmente con coerenza. (sfruttare le opportunità e le

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est Una tradizione di energia A livello societario, Liquigas è 100% società del Gruppo SHV Energy società operante a livello mondiale nella

Dettagli

Strategie e modello di business HFV

Strategie e modello di business HFV Il fotovoltaico in Italia senza incentivi Strategie e modello di business HFV Roma, 22 novembre 2012 Le rinnovabili rappresentano quasi la metà della nuova capacità di generazione installata al 2035 Capacità

Dettagli

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale L Aquila, 23 marzo 2016 Fonti Rinnovabili in edilizia Il caso studio della Basilica di

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Ennio Macchi Professore emerito nel Politecnico di Milano PREMESSA 2 Il quesito postomi è difficile e richiede una risposta articolata:,,

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi Aprile 2016 #energia5stelle COS E IL DOCUMENTO PEM5S? E la sintesi delle proposte per un Piano Energetico nazionale,

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Geotermia Toscana stato e prospettive

Geotermia Toscana stato e prospettive Geotermia Toscana stato e prospettive Focus: usi termici, teleriscaldamento shallow geothermal usi diretti Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa Generazione geotermoelettrica

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche ElectriFi Elettrificazione nei PVS Milano, 6 Novembre 2015 Sandra Perletti Business Development

Dettagli

Generazione distribuita microcogenerazione climatizzazione smart grid

Generazione distribuita microcogenerazione climatizzazione smart grid Generazione distribuita microcogenerazione climatizzazione smart grid Gian Maria Rossi Sebastiano Consigliere Delegato TOTEM Energy g.rossisebastiano@totem.energy MICROCOGENERATORE TOTEM CALORE, ELETTRICITA,

Dettagli