- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno
|
|
- Teresa Castellani
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 - COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE (Approvato con delibera di C.C. n. 23 del 06/09/2007)
2 Indice Art. 1 Tipologia dei beni immobili concedibili in uso a terzi Art. 2 Forme giuridiche di assegnazione dei beni immobili Art. 3 Concessionari dei beni immobili Art. 4 Determinazione dei corrispettivi dei contratti o di atti di concessione dell uso degli immobili comunali Art. 5 Criteri e procedimento di assegnazione dei beni per uso commerciale, aziendale, aziendale o direzionale privato Art. 6 Criteri e procedimento di assegnazione dei beni per finalità diverse Art. 7 Riduzione del corrispettivo per i beni destinati ad attività nel campo del volontariato e dell associazionismo Art. 8 Obblighi del concessionario Art. 9 Norme generali Art Norma transitoria
3 - Art. 1 - Tipologia dei beni immobili concedibili in uso a terzi 1. Il Comune di Auletta è proprietario di un complesso di beni immobili classificabili in base alla vigente normativa in: a. Beni del patrimonio disponibile, non destinati ai fini istituzionali del Comune e per tanto posseduti dallo stesso in regime di diritto privato. Tali beni sono concessi in uso a terzi tramite contratti di diritto privato previsti dal Codice Civile. b. Beni del patrimonio indisponibile, destinati ai fini istituzionali del Comune e al soddisfacimento di interessi pubblici, non compresi nella categoria dei beni demaniali di cui agli art. 822 e 823 del Codice Civile. Tali beni sono concessi in uso a terzi, in base all art. 828 del Codice Civile, in applicazione delle norme particolari che ne regolano l uso stesso. Normalmente l utilizzazione, finché permane la loro destinazione a beni patrimoniali indisponibili, avviene mediante atti di diritto pubblico e, in particolare, con concessione amministrativa. c. Beni del demanio comunale, destinati, per loro natura o per le caratteristiche loro conferite dalle leggi, a soddisfare prevalenti interessi della collettività. Stante tale particolare destinazione, questi bei sono considerati fuori commercio e possono essere dati in uso a soggetti diversi dal Comune proprietario soltanto con provvedimenti di diritto pubblico quale, principalmente, la concessione amministrativa che mantiene al Comune stesso una serie di prerogative volte a regolare, in forma compatibile con l interesse pubblico, l uso temporaneo del bene da parte del concessionario e a stabilire garanzie essenziali per l eventuale ripristino delle finalità pubbliche a cui il bene è deputato. 2. Il Comune di Auletta può altresì dare in sub-concessione a terzi, con le stesse modalità dei beni di proprietà comunale di cui al presente regolamento, anche i beni immobili di proprietà di terzi, ricevuti in uso a vario titolo (affitto o comodato o locazione ecc...). 3.Ciascun bene immobile appartenente ad una delle categorie sopradescritte può, con uno specifico provvedimento (di classificazione o sclassificazione), trasferirsi da una categoria di appartenenza all altra sulla base della effettiva destinazione d uso. - Art. 2 Forme giuridiche di assegnazione dei beni immobili 1. La concessione in uso temporaneo dei beni immobili di proprietà del Comune è, di norma, effettuata come segue:
4 Per i beni patrimoniali disponibili, nella forma e con i contenuti dei negozi contrattuali tipici previsti dal titolo III del libro IV del Codice Civile e più precisamente: Contratto di locazione (artt e segg. C.C); Contratto di affitto (artt e segg. C.C.); Comodato (artt e segg. C.C.). Per i beni patrimoniali indisponibili e demaniali, nella forma della concessione amministrativa tipica che deve, essenzialmente, prevedere: L oggetto, le finalità e il corrispettivo della concessione; La durata della concessione e la possibilità di revoca per ragioni di pubblico interesse. 2. Il Comune può altresì dare in sub-concessione a terzi, con le stesse modalità dei beni di proprietà comunale di cui al presente regolamento, anche i beni immobili di proprietà di terzi, ricevuti in uso a vario titolo (affitto o comodato o locazione ecc...). - Art. 3 Concessionari dei beni immobili 1. Fermo restando che l Amministrazione si riserva prioritariamente di definire, sulla base di propri progetti, l utilizzo dei beni a disposizione, tutti i beni immobili di priorità comunale, e comunque nella sua disponibilità, possono essere concessi in uso a soggetti terzi, intendendosi per terzi ogni persona fisica o giuridica, Ente, Associazione, o, altra Organizzazione che persegua propri fini, ancorché di interesse pubblico, distinti da quelli propri del comune, salvo che l Amministrazione Comunale o la legge non li assimilino espressamente, per le loro particolari caratteristiche, alle finalità istituzionali dell Ente locale. 2.Vengono individuate le seguenti categorie: Beni concessi per finalità commerciali, aziende o direzionali private; Beni concessi per tutte le altre finalità. - Art. 4 - Determinazione dei corrispettivi dei contratti o di atti di concessione dell uso degli immobili comunali 1. Nella stipula dei contratti il canone da corrispondersi al Comune per l utilizzo del bene immobile comunale è determinato sulla base dei valori
5 correnti di mercato per beni di caratteristiche analoghe, con apposita perizia effettuata dal Comune, che si atterrà ai seguenti elementi essenziali di valutazione: Valore immobiliare del bene da concedere in uso; Parametri di redditività del bene commisurati alla destinazione d uso prevista nel rapporto concessorio: commerciale, produttiva, residenziale, agricola, a servizi o altro; Eventuale impegno da parte dell utilizzatore alla esecuzione di lavori di straordinaria manutenzione, strutture fisse, costruzioni e ogni altra opera destinata ad accrescere stabilmente il valore dell immobile; Ulteriori criteri e parametri aggiuntivi eventualmente deliberati dalla Giunta Comunale. Gli immobili destinati a locazione per fini abitativi, che siano disponibili, vengono assegnati dalla Giunta comunale prioritariamente a nuclei familiari di residenti a Auletta che versino in disagiate condizioni economiche e/o sociali, sulla base di una relazione che evidenzi tali condizioni, predisposta dall ufficio dei servizi sociali anche sulla base del calcolo dell indicatore della situazione economica equivalente (Isee). Tra le disagiate condizioni di carattere sociale, sono comprese quelle conseguenti a sfratti esecutivi, soprattutto se nel nucleo familiare sono presenti figli minori o portatori di handicap. Per l assegnazione degli immobili si dovrà tenere conto del rapporto tra le dimensioni dell appartamento e la composizione del nucleo familiare che dovrà abitarlo. Se ciò non fosse possibile, la relazione di cui al comma precedente dovrà evidenziarlo. Gli immobili vengono locati al canone mensile minimo previsto dall accordo territoriale per le locazioni immobiliari, se disponibile. In caso contrario, la determinazione del canone verrà fatta dall ufficio tecnico comunale in base ai prezzi praticati dal mercato, valutando le condizioni oggettive dell immobile da locare. La relazione dell ufficio servizi sociali di cui al 1 comma, tenendo conto del calcolo relativo all Isee del nucleo familiare e di quanto previsto dai regolamenti comunali in merito all accesso alle prestazioni di carattere assistenziale, dovrà indicare l eventuale necessità di una diminuzione del canone di affitto. Il contratto di locazione viene stipulato per esigenze straordinarie, al fine di consentire alle famiglie di accedere all assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica. 2. Per gli immobili concessi in uso per finalità diverse ad enti ed associazioni, la suddetta stima tecnica, come sopra determinata, con riferimento al valore
6 corrente di mercato per i beni di caratteristiche analoghe, verrà corretta applicando le percentuali di riduzione di seguito indicate - Art. 5 Criteri e procedimento di assegnazione dei beni per uso commerciale,aziendale, aziendale o direzionale privato 1. Gli immobili destinati a locazione per fini commerciali o produttivi, che siano disponibili, vengono assegnati in seguito ad una procedura di gara da effettuare con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. 2. Le offerte dovranno essere valutate, secondo quanto stabilito dalla determinazione a contrattare, almeno sul progetto per l utilizzo dell immobile e sul canone offerto. Verrà assegnato un punteggio ulteriore ai richiedenti che siano ditte individuali di giovani fino a 30 anni o a società i cui soci ne costituiscano la maggior parte. 3. In caso di locazione ad attività commerciali, i conduttori, nel contratto di locazione, dovranno impegnarsi a tenere a disposizione dei clienti materiale pubblicitario della città fornito dal Comune o dall Ufficio Turistico; 4. I conduttori potranno ottenere una diminuzione pari al 10% annuo del canone di locazione, determinato ai sensi del successivo comma, nel caso in cui si impegnino, nel contratto di locazione, ad esporre all interno del locale prodotti tipici della città dai medesimi reperiti in accordo con il Comune e l ufficio Turistico. 5. La base del canone di locazione viene determinata su indicazione dell ufficio tecnico comunale, in funzione dei prezzi praticati dal mercato, valutando le condizioni oggettive dell immobile da locare. - Art. 6 Criteri e procedimento di assegnazione dei beni per finalità diverse 1. I beni immobili per finalità diverse possono essere concessi, in uso temporaneo, con provvedimento della Giunta Comunale, alle associazioni, alle organizzazioni del volontariato iscritte negli appositi albi od elenchi, alle cooperative sociali ed alle confessioni di culto riconosciute che presentino richiesta. 2. L assegnazione avviene in base ad una istruttoria svolta in relazione ai seguenti fattori: a) Riconoscimento della funzione svolta come rilevante per fini pubblici o per l interesse collettivo dalle vigenti leggi, dallo Statuto Comunale o dai Regolamenti;
7 b) Carattere delle finalità prevalenti perseguite dal soggetto con l attività per l esercizio della quale viene richiesta l assegnazione del bene immobile comunale. - Art. 7- Riduzione del corrispettivo per i beni destinati ad attività nel campo del volontariato e dell associazionismo 1. Per i soggetti operanti in forme associative, le associazioni di volontariato, le cooperative sociali e le confessioni di culto riconosciute è applicata la riduzione del canone locativo o accessorio, previamente determinato con le modalità indicate all art. 4, secondo le percentuali di seguito indicate: 100%: per i soggetti operanti nei settori di attività e di impegno nei campi assistenziale e sanitario e per le confessioni religiose riconosciute; 90%: per i soggetti operanti nei settori ricreativo, culturale, sportivo, ambientale, aggregativi e sociale. - Art.8 - Obblighi del concessionario 1. I contratti di concessione in uso a terzi dei beni comunali, per qualsiasi attività, così come sopra definiti, devono prevedere a carico del concessionario: a) L obbligo di pagamento del canone o del corrispettivo per l utilizzo; b) L onere delle spese inerenti alla manutenzione ordinaria; c) Il pagamento delle utenze; d) Il pagamento delle spese di gestione; e) La stipulazione dell assicurazione contro i danni; f) La restituzione dei locali nella loro integrità, salvo il normale deperimento d uso. - Art. 9 - Norme generali 1. La durata, le modalità per la disdetta, lo sfratto, la registrazione dei contratti e le altre condizioni relative alla gestione delle locazioni degli immobili comunali, ove non altrimenti previsto, sono stabiliti dalla legge. - Art Norma transitoria 1. Le locazioni in corso alla data di esecutività del presente regolamento non subiranno variazioni fino alla prima scadenza contrattuale. L eventuale rinnovo sarà sottoscritto rispettando le norme contenute nel presente atto.
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI IMMOBILI A TERZI
COMUNE DI MONTEROSI Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI IMMOBILI A TERZI Approvato con Deliberazione di C.C. n 31 del 25/11/2011 INDICE Art. 1 - Tipologia dei beni immobili concedibili
COMUNE DI DELIANUOVA PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA
COMUNE DI DELIANUOVA PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI A TERZI INDICE Articolo 1 - Tipologia dei beni immobili concedibili in uso
Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE
Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE Approvato con deliberazione consiliare n. 115 del 21.12.2009 Art. 1 Tipologia dei beni immobili concedibili in uso a
COMUNE DI FARA IN SABINA REGOLAMENTO PER L'USO DEL PATRIMONIO E DEL DEMANIO COMUNALE
COMUNE DI FARA IN SABINA REGOLAMENTO PER L'USO DEL PATRIMONIO E DEL DEMANIO COMUNALE APPROVATO CON D.C.C. N. 72 DEL 05.12.2016 INDICE Art. 1 - Tipologia dei beni immobili concedibili in uso a terzi Art.
O.P.S. S.p.A
O.P.S. S.p.A. --------------------------------------------------- REGOLAMENTO PER LA LOCAZIONE E CONCESSIONE IN USO DI LOCALI ED IMMOBILI DELLA OPS SPA ---------------------------------------------------
COMUNE DI PORTO VENERE Provincia della Spezia
COMUNE DI PORTO VENERE Provincia della Spezia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DEI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI PORTO VENERE Approvato con Deliberazione del Consiglio comunale
C O M U N E D I C A M E R A N O
C O M U N E D I C A M E R A N O REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL USO DEI BENI IMMOBILI DISPONIBILI COMUNALI DA PARTE DI ASSOCIAZIONI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del
REGOLAMENTO CONCERNENTE CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE IN USO E LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ COMMERCIALI E PRODUTTIVE
COMUNE DI RAGALNA PROVINCIA DI CATANIA ********** REGOLAMENTO CONCERNENTE CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE IN USO E LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ COMMERCIALI E PRODUTTIVE APPROVATO
Comune di Limbiate Provincia di Monza e della Brianza REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DI BENI DI PROPRIETA COMUNALE
Comune di Limbiate Provincia di Monza e della Brianza REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DI BENI DI PROPRIETA COMUNALE 1 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DI BENI DI PROPRIETA COMUNALE TITOLO I -
Provincia di Prato. Regolamento per la disciplina della concessione di beni immobili a terzi
Provincia di Prato Regolamento per la disciplina della concessione di beni immobili a terzi Testo approvato con Deliberazione C.P. n. 71 del 14/12/2011 INDICE: Art. 1 - Tipologia dei beni immobili concedibili
NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI A TERZI
COMUNE DI MODENA NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI A TERZI Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 20.11.1997 - delibera n. 192 IN VIGORE DAL 27.11.1997
REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI AD ASSOCIAZIONI, COOPERATIVE ED ENTI SENZA FINI DI LUCRO
Azienda Casa Emilia-Romagna della Provincia di Ravenna REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI AD ASSOCIAZIONI, COOPERATIVE ED ENTI SENZA FINI DI LUCRO Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione
( approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 26 in data )
REGOLAMENTO COMUNALE PER CONCESSIONI, ASSEGNAZIONI, CONVENZIONI DI PARTENARIATO E ACCORDI CON ENTI E ASSOCIAZIONI SENZA FINE DI LUCRO, FONDAZIONI COMUNALI PER LA VALORIZZAZIONE DI AREE E BENI IMMOBILI
REGOLAMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO COMUNALE, PER LA LOCAZIONE, IL COMODATO E LA CONCESSIONE IN USO DI IMMOBILI COMUNALI
Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 14 del 7 marzo 2017 COMUNE DI SASSARI REGOLAMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO COMUNALE, PER LA LOCAZIONE, IL COMODATO E LA CONCESSIONE IN
REGOLAMENTO PER L USO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI TORRECUSO
COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento REGOLAMENTO PER L USO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI TORRECUSO approvato con delibera di Consiglio comunale n.04 del 13.03.2012 1 I N D I C E Art.1
NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLE CONCESSIONI DI IMMOBILI COMUNALI
COMUNE DI MANTOVA NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLE CONCESSIONI DI IMMOBILI COMUNALI Approvato dal Consiglio Comunale Dcc 78 del 20.12.2012 1 INDICE Art. 1 - Art. 2 - Art. 3 - Art. 4 - Art. 5
COMUNE DI CALANNA Provincia di Reggio Calabria
COMUNE DI CALANNA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DEI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ Approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n 21 del 28/10/2011 INDICE
NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI
NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale N. 57 de 19 aprile 2012 Articolo 1 - Oggetto e finalità. 1. Il presente regolamento
REGOLAMENTO UTILIZZAZIONE BENI IMMOBILI TERRENI E FABBRICATI DI PROPRIETA COMUNALE
COMUNE DI BARI REGOLAMENTO UTILIZZAZIONE BENI IMMOBILI TERRENI E FABBRICATI DI PROPRIETA COMUNALE - 1 - Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina l uso dei beni immobili
COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DI DOMICILI DI EMERGENZA DI PROPRIETA O DISPONIBILITA COMUNALE (approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 66 del 22/12/2005.) 1 INDICE Articolo 1 CONTENUTO E
REGOLAMENTO DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE IN USO DI BENI IMMOBILI DEMANIALI E INDISPONIBILI A TERZI
PROVINCIA DI MASSA-CARRARA REGOLAMENTO DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE IN USO DI BENI IMMOBILI DEMANIALI E INDISPONIBILI A TERZI INDICE Art. 1 Finalità e definizioni Art. 2 Tipologia dei beni immobili concedibili
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L ASSEGNAZIONE DEI POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L ASSEGNAZIONE DEI POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 6 del 26.01.2017 1
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE - LOCAZIONE - AFFITTO DI BENI IMMOBILI COMUNALI
Comune di Inverno e Monteleone Piazzale Cavalieri di Malta, 5-27010 Inverno e Monteleone (PV) Partita I.V.A. 00484170188 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE - LOCAZIONE - AFFITTO DI BENI IMMOBILI
TITOLO III IMMOBILI PER ATTIVITA NEL CAMPO DEL VOLONTARIATO, DELL ASSOCIAZIONISMO E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE...4
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AFFIDAMENTO DI BENI IMMOBILI A TERZI TITOLO I - PRINCIPI GENERALI...2 Art. 1 - Tipologia dei beni immobili assegnabili in uso a terzi...2 Art. 2 - Forme giuridiche di
REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E DEL DEMANIO COMUNALE
COMUNE DI BORGO SAN LORENZO (FI) REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E DEL DEMANIO COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 47 del 29/11/2016 INDICE Parte I - Generalità
CITTA DI VIGEVANO. Regolamento per l assegnazione di beni immobili di proprietà del Comune di Vigevano
CITTA DI VIGEVANO Regolamento per l assegnazione di beni immobili di proprietà del Comune di Vigevano Approvato con Deliberazione di C.C. n. 9 dell11/02/2010 Regolamento per l assegnazione di beni immobili
Mod. A REGIONE LIGURIA GIUNTA REGIONALE Legge 9/12/1998 n.431 art.11 Fondo sociale affitti CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE DATI ANAGRAFICI Il sottoscritto (nome e cognome)...
Comune di Viareggio U.O. CASA
Comune di Viareggio U.O. CASA Modulo di domanda per Bando L. 431/98 anno 2014 Protocollo Pratica n spazio riservato all Ufficio (NON compilare) Componenti il nucleo familiare n Figli a carico n Canone
Comune di Paullo. Provincia di Milano. Regolamento per la concessione in uso dei locali e degli immobili comunali
Comune di Paullo Provincia di Milano Regolamento per la concessione in uso dei locali e degli immobili comunali Approvato con deliberazione di Giunta n. 46 del 10-03-2008 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE
COMUNE DI MILANO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE A PRIVATI DI AREE DA DESTINARE AD IMPIANTI SPORTIVI E DI IMPIANTI A RILEVANZA ZONALE.
COMUNE DI MILANO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE A PRIVATI DI AREE DA DESTINARE AD IMPIANTI SPORTIVI E DI IMPIANTI A RILEVANZA ZONALE. -1- REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE A PRIVATI DI AREE DA DESTINARE AD
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE
COMUNE DI VICENZA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE Premessa L Amministrazione Comunale intende assegnare gli orti urbani di Via Adige secondo la procedura prevista e disciplinata
SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00
SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00 Al Comune di Cormons Servizio Socio Assistenziale INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE LOCAZIONI Piazza XXIV Maggio n.22 34071 Cormons (GO) Domanda per l ammissione ai contributi
TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA (C.F./PI ), ivi domiciliato per la carica, in nome per conto e nell interesse esclusivo della Fondazione ste
COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA (Provincia di Siena) Repertorio n. CONTRATTO DI CONCESSIONE DI IMMOBILE AD USO ABITATIVO PER USO TRANSITORIO. L anno duemilasedici, il giorno del mese di ( ) in Colle di Val
COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI BOX COMUNALI E POSTI AUTO COPERTI
COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI BOX COMUNALI E POSTI AUTO COPERTI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 20 in data 15.04.2013 Modificato con
CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE ORISTANESE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE LOCAZIONI E PER LA CONCESSIONE IN COMODATO DI IMMOBILI ED AREE CONSORTILI approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n 123 del 18.10.2016, ratificata
COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari
COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari Viale Trieste, - C.A.P. 07030 - Tel. 079.56629-566306 - Fax 079.56625 - C.F. 00274490903 www.comune.martis.ss.it E-mail servizisociali@comune.martis.ss.it Prot. n.
COMUNE DI TRICESIMO Provincia di Udine
COMUNE DI TRICESIMO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO DI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE AD ASSOCIAZIONI OPERANTI IN COMUNE DI TRICESIMO Approvato con delibera C.C. n del 1 Articolo
MODELLO DI DOMANDA PER LA MOROSITA INCOLPEVOLE Ai sensi dell articolo 6 comma 5, legge 124/2013. Il sottoscritto in qualità di:
MODELLO DI DOMANDA PER LA MOROSITA INCOLPEVOLE Ai sensi dell articolo 6 comma 5, legge 124/2013 Al Comune di Napoli Servizio Demanio, Patrimonio e Politiche per la casa oggetto: comunicazione ai fini dell
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO 1. LOCALI DISPONIBILI I locali che si mettono a bando sono i seguenti:. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57. Piazza
COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di Varese
COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di Varese Settore Urbanistica PIANI PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE (piani di zona ai sensi della legge 18 maggio 1962 n. 167) CRITERI PER LA TRASFORMAZIONE IN DIRITTO
COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...
COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_ nat_ a (Prov. di ) il... residente a.. alla Via...N... CODICE FISCALE Tel. casa... Tel
REGOLAMENTO PER LA LOCAZIONE E CONCESSIONE IN USO A TERZI DI BENI IMMOBILI
REGOLAMENTO PER LA LOCAZIONE E CONCESSIONE IN USO A TERZI DI BENI IMMOBILI 1 INDICE Art. 1 - Finalità ed ambito di applicazione pag. 3 Art. 2 - Tipologia dei beni pag. 3 Art. 3 - Forme giuridiche di assegnazione
COMUNE CAPOFILA SANTO STEFANO BELBO
Ambito territoriale n.18 Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: Camo, Castiglione Tinella, Castino, Cossano Belbo, Mango, Neive, Neviglie, Rocchetta Belbo,
COMUNE DI FOLLO Provincia di La Spezia INDICE
COMUNE DI FOLLO Provincia di La Spezia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DEI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI FOLLO Approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n 30 del 12.11.2008
OGGETTO: Richiesta contributo sulla spesa inerente il 2011 per canone di locazione L. 431/98. Il sottoscritto. nato a il. residente a in n. C.F.: Tel.
Al Signor Sindaco del Comune di MACERATA OGGETTO: Richiesta contributo sulla spesa inerente il 2011 per canone di locazione L. 431/98. Il sottoscritto nato a il residente a in n. C.F.: Tel. In qualità
COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia di Varese) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI COMUNALI A TERZI
COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia di Varese) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI COMUNALI A TERZI Approvato con deliberazione di C.C. n. 55 del 29.11.2010 Art.1 Oggetto e finalità 1. Il
CONTRATTO D'USO DI IMMOBILE A TEMPO PARZIALE E A TITOLO GRATUITO
Ufficio Avvocatura - Ufficio Amm. Diocesano BOZZA N.11 Aggiornamento del 20 dicembre 2016 CONTRATTO D'USO DI IMMOBILE A TEMPO PARZIALE E A TITOLO GRATUITO Con la presente scrittura privata tra la Parrocchia,
COMUNE DI FORTE DEI MARMI Provincia di Lucca
Domanda n. COMUNE DI FORTE DEI MARMI Provincia di Lucca in data Domanda di partecipazione al bando di concorso per l erogazione dei contributi ad integrazione canoni di locazione, indetto ai sensi dell
COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA)
COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA) BANDO DI MOBILITA VOLONTARIA FRA ALLOGGI ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Indetto ai sensi degli artt. 19-20-21-22 della L.R. 20.12.1996
Provincia di Cagliari Via G.Deledda 1 - Cap Tel. 0782/ Fax
COMUNE DI SADALI Provincia di Cagliari Via G.Deledda 1 - Cap 08030 Tel. 0782/599012 - Fax 078259300 e-mail sersociali.sadali@tiscali.it UFFICIO SERVIZI SOCIALI DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI
COMUNE DI SOLBIATE Piazza IV Novembre, (CO) Tel. 031/ fax 031/ Regolamento Comunale
COMUNE DI SOLBIATE Piazza IV Novembre, 5 22070 (CO) Tel. 031/940249 fax 031/940077 info@comune.solbiate.co.it Regolamento Comunale REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL PATRIMONIO E DEL DEMANIO COMUNALE TITOLO
Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.
Al Sig. Sindaco del Comune di SAN QUIRINO OGGETTO: Domanda di ammissione al contributo economico a sostegno delle locazioni a favore di soggetti pubblici o privati che mettono a disposizione alloggi a
Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)
Ambito territoriale n 36 Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: BARBANIA, CAFASSE, CIRIE', GROSSO, MATHI, NOLE, SAN CARLO CANAVESE, VALLO TORINESE, VARISELLA,
Il/La sottoscritto/a (cognome e nome).. - comune di nascita.. - stato estero di nascita.. - comune di residenza.. - indirizzo (via e n.civico)..
SPORTELLO AFFITTO 2012 finalizzato all integrazione del canone di locazione ai nuclei familiari con disagio acuto Delibera Giunta Comunale n. 82 del 2.08.2012 Il/La sottoscritto/a (cognome e nome).. -
Comune di Antillo Libero consorzio di Messina REGOLAMENTO Per la gestione dei beni immobili diversi dagli impianti sportivi, di proprietà comunale
Comune di Antillo Libero consorzio di Messina REGOLAMENTO Per la gestione dei beni immobili diversi dagli impianti sportivi, di proprietà comunale (Approvato con deliberazione di C.C. n. 3 del 18 gennaio
Deliberazioni della Giunta regionale n. 758 del 27 agosto 2012 e n. 194 del 25 marzo 2013 TESTO COORDINATO
Legge regionale 29 dicembre 2010, n. 65 (Legge finanziaria per l anno 2011) - articoli 118 bis e 118 ter - Misure a sostegno dell autonomia abitativa dei giovani. Intervento di sostegno al pagamento del
Città di Alghero Provincia di Sassari
Allegato A Città di Alghero Provincia di Sassari SETTORE V QUALITA DELLA VITA INTERVENTI PER LE POLITICHE ABITATIVE DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO PER MOROSITA INCOLPEVOLE CON SFRATTO ESECUTIVO
COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente
COMUNE DI NAVE Provincia di Brescia Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.53 del 30/11/2015
COMUNE CAPOFILA: SANT ANTONINO DI SUSA
Allegato 3 Ambito territoriale n. 42 Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: BORGONE SUSA CAPRIE CHIUSA DI SAN MICHELE CONDOVE SAN DIDERO VAIE - VILLAR
Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano
Città di Cinisello Balsamo ------------- Provincia di Milano ------------- ORIGINALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE: SETTORE DI STAFF - LAVORI PUBBLICI, PATRIMONIO, ARREDO URBANO Servizio: SETTORE
Regolamento per l'erogazione di prestazioni sociali. Situazione Economica Equivalente (ISEE)
Approvato con deliberazione n.034/cc del 20.04.2009 - Regolamento per l'erogazione di prestazioni sociali agevolate mediante l'applicazione dell'indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE)
REGOLAMENTO PER LE ASSEGNAZIONI A TERZI DI IMMOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA CON DESTINAZIONE DI CIRCOLI RICREATIVI
REGOLAMENTO PER LE ASSEGNAZIONI A TERZI DI IMMOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA CON DESTINAZIONE DI CIRCOLI RICREATIVI INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8
REGOLAMENTO PER L AFFITTO DEI FONDI RUSTICI DI PROPRIETA COMUNALE
REGOLAMENTO PER L AFFITTO DEI FONDI RUSTICI DI PROPRIETA COMUNALE Sommario Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO...2 Art. 2 COMPETENZA DEGLI ORGANI...2 Art. 3 MODALITA DI CONCESSIONE...2 Art. 4 BANDO DI GARA...3
REGOLAMENTO PER LA LOCAZIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETA PRIVATA RISTRUTTURATI CON IL CONTRIBUTO FINANAZIARIO PREVISTO DALL ART.7 DELLA L.
COMUNE DI MATERA Ufficio Sassi REGOLAMENTO PER LA LOCAZIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETA PRIVATA RISTRUTTURATI CON IL CONTRIBUTO FINANAZIARIO PREVISTO DALL ART.7 DELLA L.771/86 LEGGE 11/11/1986 N. 771 ART.7
COMUNE DI SAN GIORGIO CANAVESE (Comune di residenza del richiedente alla data del 2 ottobre 2014)
Ambito territoriale n 33 Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: Barone C.se, Caluso, Candia C.se, Cuceglio, Mazzè, Mercenasco, Montalenghe, Orio C.se,
Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:
Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione: / / COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (Comune di residenza del richiedente alla data del 16 luglio 2015) Richiesta di contributo per il sostegno
SCHEDA A dati relativi al conduttore
DL 13 settembre 2004, n. 240 convertito, con modificazioni, dalla L. 12 novembre 2004, n. 269 Ministero delle infrastrutture e dei trasporti SCHEDA A dati relativi al conduttore SPORTELLO EMERGENZA SFRATTI
FAC SIMILE DI DOMANDA. SPORTELLO COMUNALE AFFITTO 2012 d.g.c. n... del.
FAC SIMILE DI DOMANDA SPORTELLO COMUNALE AFFITTO 2012 d.g.c. n... del. Il/La sottoscritto/a (cognome e nome).. - sesso M F - codice fiscale - data di nascita - comune di nascita.. - provincia di nascita
CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? A CHI PUO ESSERE RICONOSCIUTO LO STATUS DI MOROSO INCOLPEVOLE?
CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? Il Decreto Legge n. 102 del 31 agosto 2013 - convertito nella legge n. 124 del 28 ottobre 2013 - ha istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Comune di Cassina de Pecchi Provincia di Milano
Comune di Cassina de Pecchi Provincia di Milano AREA 2 POLITICHE SOCIALI, TERZO SETTORE, PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT,TEMPO LIBERO,COMUNICAZIONE, EVENTI SPORTELLO AFFITTO FONDO SOSTEGNO GRAVE DISAGIO ECONOMICO
BANDO CONTRIBUTO AFFITTO COMUNALE PER NUCLEI FAMILIARI ANZIANI
BANDO CONTRIBUTO AFFITTO COMUNALE PER NUCLEI FAMILIARI ANZIANI Art. 1 - Finalita E indetto il bando comunale per l erogazione dei contributi integrativi al pagamento dei canoni di locazione per l anno
COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)
COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE, ENTI ED ASSOCIAZIONI INDICE: Art. 01 Materia di disciplina
REGOLAMENTO AFFIDAMENTO IMMOBILI COMUNALI ALLE ASSOCIAZIONI AVENTI SEDE E OPERANTI NEL COMUNE DI COGGIOLA
REGOLAMENTO AFFIDAMENTO IMMOBILI COMUNALI ALLE ASSOCIAZIONI AVENTI SEDE E OPERANTI NEL COMUNE DI COGGIOLA APPROVATO CON ATTO DELIBERATIVO C.C. N. 08 DEL 27/03/2013 Art. 1 Finalità Le Associazioni svolgono
Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.
REGOLAMENTO SUI SERVIZI NON ESSENZIALI CON RIMBORSO DA PARTE DELL UTENZA E SERVIZI A PAGAMENTO PER CONTO TERZI Approvato con Delibera di Consiglio N. 11 del 12.02.2009 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento
A4) Determinazione dei Canoni di locazione:
PROVINCIA DI ROMA Regolamentazione del patrimonio disponibile della Provincia di Roma ad uso abitativo e criteri generali per la formalizzazione di nuovi contratti di locazione Adottato con deliberazione
COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA
FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile
Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale
IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione
LA GIUNTA COMUNALE. Visto l articolo 48 del T.U.E.L. - approvato con Decreto Legislativo in data n. 267; D E L I B E R A
LA GIUNTA COMUNALE Vista la proposta di deliberazione avanzata dall'ufficio Patrimonio, relativa al seguente oggetto: Ritenuto di dover provvedere in merito; Dato atto che è stato acquisito, ai sensi dell
COMUNE DI SOVIZZO PROVINCIA DI VICENZA
COMUNE DI SOVIZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE. Approvazione Approvato dal consiglio comunale con deliberazione n.4 in data 13.02.2003 Deliberazione
Comune Di PETRELLA TIFERNINA
Comune Di PETRELLA TIFERNINA Provincia di Campobasso REGOLAMENTO PER L AFFITTO DEI FONDI RUSTICI DI PROPRIETA COMUNALE Approvato con Deliberazione C.C. n. 3 del 30/04/2013 In vigore dal 01/06/2013 Pag.
COMUNE DI ANGROGNA BIBIANA BOBBIO PELLICE BRICHERASIO LUSERNA SAN GIOVANNI LUSERNETTA RORA TORRE PELLICE VILLAR PELLICE
Ambito territoriale n. 48 Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: COMUNE DI ANGROGNA BIBIANA BOBBIO PELLICE BRICHERASIO LUSERNA SAN GIOVANNI LUSERNETTA
DOMANDA CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO CHIEDE
Al Signor. SINDACO del COMUNE di FOLIGNANO DOMANDA CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO 2012- Il/La sottoscritt nat il / / a (Provincia/Stato ) e residente nel Comune di
Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL
Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1022 DEL 31-12-2015 OGGETTO: APPROVAZIONE ELENCHI RELATIVI ALL EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI CITTADINI/E ECONOMICAMENTE DISAGIATI/E RELATIVI ALL ADDIZIONALE
SPORTELLO FONDO SOSTEGNO GRAVE DISAGIO ECONOMICO 2015
COMUNE DI RIVANAZZANO TERME (PROVINCIA DI PAVIA) SPORTELLO FONDO SOSTEGNO GRAVE DISAGIO ECONOMICO 2015 SI INFORMA LA CITTADINANZA CHE LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ACCESSO AL FONDO AFFITTO 2015 POTRANNO
OGGETTO DEL REGOLAMENTO PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE
REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI UNITA IMMOBILIARI AD USO ABITATIVO E NON ABITATIVO DI PROPRIETA DELL ATS DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 PROCEDURA
Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari
Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari REGOLAMENTO DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI DI SOSTEGNO ECONOMICO PER L INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ANZIANI E DISABILI Approvato con deliberazione del Consiglio
SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio affitti onerosi
SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio affitti onerosi REDDITO D AUTONOMIA PER IL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE Cognome Nome Scadenza - AFFITTI ONEROSI- (Art. 11, Comma 3 della Legge n 431/1998 Art.
Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)
CITTÁ DI TRECATE COMUNE DI CERANO COMUNE DI ROMENTINO COMUNE DI SOZZAGO Ambito territoriale n. 30 Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: CERANO, ROMENTINO,
Il/La sottoscritto/a nato/a. Il,Tel. C.F. Recapito per eventuali comunicazioni: (solo se diverso da residenza)
C O M U N E D I C A T A N I A 4^ DIREZIONE RAGIONERIA GENERALE ACQUISTI E PATRIMONIO P.O. UFFICIO CASA VIA D. TEMPIO, 64 CATANIA RICHIESTA CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE ANNO 2007 Il/La sottoscritto/a
COMUNE DI SUELLI. Da presentare all Ufficio Protocollo entro le ore 12:00 del
COMUNE DI SUELLI Provincia di Cagliari Tel.070-988015/988037/ Fax 070-988353 e- mail serv.socioculturale.suelli@gmail.com e.mail servizi sociali.suelli@legalmail.it AREA SOCIO ASSISTENZIALE E CULTURALE
Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n.
Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n. 25 Art. 118 bis - Finalità e oggetto (54) 1. Le disposizioni del
CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina
CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE ( DGR del Lazio n.470/2013, D.D. del Lazio N.G05811/2013) Modello di domanda Annualità 2014 Al Comune di Terracina
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del
Comune di Mentana Provincia di Roma
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA FINANZIARIA 2015 IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - VISTO l articolo 11 della
REGOLAMENTO AREA VASTA EMILIA CENTRALE PER L ACCETTAZIONE DELLE DONAZIONI PER L ACQUISIZIONE DEI BENI IN COMODATO D USO E PER I BENI IN VISIONE
11/12/2008 N Prot. 2 / 01-12 REGOLAMENTO AREA VASTA EMILIA CENTRALE PER L ACCETTAZIONE DELLE DONAZIONI PER L ACQUISIZIONE DEI BENI IN COMODATO D USO E PER I BENI IN VISIONE 1 INDICE ART. 1 NORME GENERALI....3
Comune di San Giovanni in Marignano
Comune di San Giovanni in Marignano REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO CON IL RIMBORSO DELLE SPESE PER LE UTENZE E CONDOMINIALI, OVE PREVISTE, DI LOCALI COMUNALI
Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell'agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15
Oggetto: Regolarizzazione situazione di fatto e stipula concessione temporanea per l uso dei locali adibiti a Servizio Bar Aziendale ubicati al primo piano del palazzo sede delle Agenzie Laore ed Argea,
Città di Latisana Provincia di Udine
Città di Latisana Provincia di Udine SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTRETTUALE di LATISANA Presso il Centro Polifunzionale di Latisana, Via Goldoni n. 22 telefono: 0431-516611; fax: 0431-516637 e-mail:
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 14/12/2012n. Comune di Parma
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/2012-1526 DEL 14/12/2012n Comune di Parma Centro di Responsabilità: 13100 - SERVIZIO CONTRATTI E GARE Centro di Costo: A1020 UFFICI GIUDIZIARI E CONCILIAZIONE Determinazione
MODULO DI DOMANDA CHIEDE
MISURE SPERIMENTALI PER IL MANTENIMENTO DELL'ABITAZIONE IN LOCAZIONE DI CUI ALLA D.G.R. 1032/2013 AZIONE 1 All' Agenzia per la Casa del Comune di Cinisello Balsamo Vicolo del Gallo 10 20092 Cinisello Balsamo