da soli non si va da nessuna parte!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "da soli non si va da nessuna parte!"

Transcript

1 da soli non si va da nessuna parte! presentazione del progetto e proposta di collaborazione - maggio 2013

2 Principali tendenze nel mercato della mobilità Aumento del prezzo dei carburanti Il prezzo dei combustibili per autotrazione aumenta anno dopo anno, così come i costi per la manutenzione. La mancanza cronica di parcheggi e molte politiche locali non incoraggiano l uso dell auto privata. Fare il pieno costa oggi circa il 27% del valore totale di un auto in proprietà (ciclo di vita di 8 anni). Cambiano gli status symbol 1960 OGGI L auto privata sta perdendo gradualmente il suo ruolo di status symbol insidiata da altri oggetti del desiderio come smartphone, tablet, connessione internet 24h/d. L auto privata, come la intendiamo oggi, si prepara ad affrontare enormi cambiamenti sotto ogni punto di vista: tecnologia, modello di vendita e distribuzione, modalità d uso. Se ti serve un uovo, compri una gallina?! 1960 OGGI Il numero di km percorsi annualmente dall automobilista medio europeo è in lenta ma costante diminuzione dal L auto privata è, sempre di più, uno dei vari mezzi di trasporto. E se occorre guidare, non deve per forza essere la propria macchina. E a partire da questi trend che si stanno sviluppando piattaforme di car-pooling e car-sharing.

3 La mobilità collaborativa cresce.. 3M viaggi condivisi fino a dic su piattaforme tradizionali, web e mobile in tutta Europa. 191 M sedili vuoti ogni giorno, sulle macchine degli europei I pendolari in Europa si sono organizzati al punto da condividere più di 3 milioni di viaggi nel 2012, con una crescita media annuale del 119% dal Questa crescita ha portato varie società a proporre servizi di car-pooling e car-sharing. Soprattutto considerando che......il bacino potenziale è enorme! Ci sono 191 Milioni di sedili vuoti al giorno, in Europa (considerando solo i 5 maggiori mercati) e il 70% di tutti gli spostamenti avviene in area urbana, con una percorrenza inferiore ai 40 km/giorno. Investimenti in US$ ricevuti dalle principali piattaforme di car-pooling Gli utenti iscritti alle piattaforme indicate sono raddoppiati tra il 2011 e il Sorprendentemente, piccole start-up come Social Car (Barcelona, ES, 2011), e Jungo (Trento, IT, 2012) hanno lo stesso tasso di crescita di colossi come ZimRide (proprietà di FaceBook) o Bla Bla Car, segno che il cambio nella maniera di spostarsi, seppur molto evidente, richiederà ancora tempo per consolidarsi. Elaboration based on Osservatorio Auto - Findomestic, 2012 and II Conferencia Internacional de movilidad sostenible Barcelona, June 2012.

4 ...e l auto elettrica intriga gli europei Secondo l indagine condotta da L Osservatorio FinDomestic-Auto L auto elettrica e gli Europei, il costo è oggi la vera barriera all acquisto dell auto elettrica. Il 70% degli spostamenti giornalieri avviene infatti in ambito urbano, dunque già compatibile con i livelli di autonomia delle batterie. La silenziosità, l accelerazione, la sensazione di superiorità ecologica sono invece gli aspetti che affascinano di più gli automobilisti europei, e sui quali costruire una nuova percezione dell auto, meno muscolare e più elegante.

5 come accelerare la transizione

6 Che cos è wecity? wecity è una APP gratuita per iphone e Android che promuove ogni tipo di spostamento urbano a basso impatto ambientale, attraverso un gioco e dei premi. L obiettivo è quello di diffondere la cultura della mobilità collaborativa e di aprire la strada ai veicoli elettrici, a partire da quelle zone del tessuto urbano dove già esistono soluzioni tecnologiche e condizioni culturali favorevoli. Auto elettrica, car-pooling, bike-sharing, trasporto pubblico: sono tutti elementi necessari ad ottenere una mobilità efficiente e sostenibile. Ma una diffusione significativa potrà avvenire solo in concomitanza con un cambio culturale, che veda il ruolo dell auto privata come status symbol ridimensionarsi gradualmente, a favore dell efficacia e delle modalità degli spostamenti. wecity riunisce in una community gli utenti più attenti all ambiente e più aperti a modalità di spostamento innovative, e permette, attraverso uno smartphone, di organizzare tali spostamenti e di condividerli via social network. wecity si propone quindi a tutti i fornitori di mobilità elettrica e alternativa (auto, moto, bici elettriche, car-sharing) come piattaforma per testare e diffondere tecnologie e servizi di mobilità, e alle Amministrazioni per integrare il trasporto pubblico con le diverse modalità di spostamento.

7 Come funziona wecity 1. Scarica la APP Scarica la app, e scopri come viaggiare in maniera collaborativa. Come scambiarsi passaggi con gli amici di sempre, o magari trovare un nuovo amico mentre cerchi un strappo. 2. Offri uno strappo (o cercane uno) Imposta un nuovo percorso, aggiungi le tappe, invita amici vecchi e nuovi. Io vado là, chi viene con me?. Oppure cerca lo strappo che fa per te. In auto, in bicicletta, con i mezzi pubblici o con qualunque mezzo ecologico e sostenibile. 3. Accumula punti Ogni volta che condivi l auto con qualcuno o viaggi sostenibile, c è una marmitta in meno e un parcheggio libero in più. Ti meriti un premio per questo, no? 4. Vinci premi elettrizzanti! wecity calcola i tragitti e assegna punti in base ai chilometri condivisi e al numero di utenti. Con i punti guadagnati, sfida i tuoi amici per vincere nuove esperienze di mobilità: auto, scooter, biciclette, skateboard, tutti rigorosamente elettrici.

8 Aspetti innovativi di wecity 1. Non importa come ti muovi, purché sia sostenibile Con wecity puoi cercare uno strappo in macchina per andare al lavoro, o un gruppo di coraggiosi ciclisti per affrontare insieme le insidie del traffico. Oppure puoi convincere gli scettici a seguirti sul mezzo pubblico! Viaggia collaborando, e accumulerai punti! 2. Approccio gaming e cambio di prospettiva wecity usa il gioco a premi come parte di una strategia tesa a rendere la mobilità collaborativa divertente, nuova e social. La sfida è dunque cambiare la percezione del car-pooling: non più una esigenza data dai prezzi esorbitanti dei combustibili, da fare magari con l insopportabile vicino di casa, ma una nuova moda che si inserisce gradualmente nelle abitudini degli spostamenti. L auto elettrica come premio va nella stessa direzione: la sorpresa che sperimenta il guidatore nel condurre per la prima volta un auto elettrica, il senso di superiorità ambientale, l assenza di rumore, sono utilizzate per creare un immagine cool e rafforzare l orgoglio verde dell utente. Il test drive di 48 ore permette di ridurre le perplessità legate all auto elettrica: ricarica, autonomia, sicurezza. 3. Nativa su smartphone wecity è pensata da subito per funzionare su smartphone, permettendo la ricerca e l offerta di passaggi direttamente sulla strada. In questo modo inoltre si posiziona tra gli utenti più giovani, sempre più connessi a internet via mobile.

9 Diffusione di wecity presso strutture di grandi dimensioni wecity può essere scaricata gratuitamente da chiunque in modo da garantire la massima diffusione. Tuttavia presenta delle caratteristiche interessanti per un utilizzo aziendale... 1 Diffondere l applicazione tra i dipendenti Attraverso una campagna di comunicazione mirata si incoraggia il download e l uso di wecity: chi la usa inizia a viaggiare collaborando, a risparmiare, e magari a fare nuove conoscenze. 2 Calcolare i risultati wecity permette di aggregare i viaggi condivisi, e quindi i km evitati e le tonnellate di CO2 risparmiate. A livello aziendale (sia pubblico che privato), questo si traduce in obiettivi di riduzione dell inquinamento facilmente comunicabili e spendibili verso l esterno. E probabilmente anche la maniera più economica per farlo! 3 Introdurre un mezzo elettrico dedicato I dipendenti che usano wecity accumulano punti per ogni spostamento sostenibile, da spendere per aggiudicarsi test drive di veicoli elettrici disponibili presso i vari concessionari. Perché non avere dunque uno o più veicoli dedicati solo ai dipendenti della struttura? In questo modo si ottiene una diffusione ancora maggiore del car-pooling, e un impatto mediatico innovativo e prolungato. 4 Car-sharing elettrico Poco a poco, chi utilizza il car-pooling e altri mezzi di trasporto sostenibili inizia a comprendere il grande risparmio derivante dal non possedere l auto. Certo, non si può pensare di spostarsi sempre con qualcuno: ecco quindi un servizio di carsharing, pensato sulle esigenze della struttura, magari con auto elettriche.

10 wecity e i fornitori di mobilità elettrica wecity offre ai fornitori di mobilità elettrica la possibilità di accedere ad una community altamente profilata: utenti rispettosi dell ambiente, incuriositi dall auto elettrica, interessati a forme di spostamento meno costose e più efficaci (car-sharing), e non ossessionati dall auto come status symbol Una nuova forma di promuovere l elettrico In generale è vero che l auto elettrica sia ancora cara, e i punti di ricarica poco diffusi. Ma è altrettanto vero che esistono situazioni (spostamenti urbani, brevi e ripetitivi, verso strutture di grandi dimensioni come ospedali, aziende, centri commerciali) dove l auto elettrica risulta il mezzo ideale sia da un punto di vista economico che ambientale. wecity vuole essere uno strumento a disposizione di tutti i fornitori di mobilità elettrica, sia in vendita che in affitto, per penetrare nelle nicchie di mercato già pronte per l elettrico. Il fornitore può decidere il livello di coinvolgimento, da una semplice inserzione fino a dedicare per un tempo prestabilito uno o più veicoli ai test drive a disposizione degli utenti. E senza rischio: per i primi 3 mesi il servizio wecity è gratuito per i fornitori di mobilità elettrica. GreenGo icar0 GreenGo icar0 Via Giardini 1892 (MO)

11 wecity per la Pubblica Amministrazione Azioni efficaci a costo contenuto Con wecity le Amministrazioni Locali hanno la possibilità di mettere in campo azioni efficaci per la riduzione del traffico e delle emissioni inquinanti, e per il supporto economico ai cittadini (carpooling uguale minori spese di combustibile e di manutenzione auto). wecity è anche un potente strumento informativo per l Amministrazione Pubblica: i dati raccolti permettono di comprendere quali sono i percorsi dove viene usata con maggior frequenza la bicicletta, o in quali zone si sta sviluppando una domanda-offerta di car-pooling, o ancora avere informazioni sugli utenti che utilizzano i trasporti pubblici urbani o extra-urbani. Migliorano così i servizi al cittadino, con efficienza e senza spreco di risorse. Grazie a wecity, le pubbliche amministrazioni entrano in contatto con i cittadini (web 2.0, reti sociali, smartphone), e possono instaurare un dialogo costruttivo e continuo, fornendo soluzioni concrete per aree specifiche della città. Infine, favorire l introduzione graduale dell auto elettrica, può portare le aziende locali ad avere un vantaggio competitivo, in quanto permette loro di maturare un know-how importante in un settore cruciale come quello della mobilità elettrica. (wecity ha il supporto e il patrocinio della Provincia di Modena, del Comune di Modena, dell'università di Modena e Regio Emilia, del DIEF e dell Ordine degli Ingegneri)

12

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11 Progetto Moovida mobilità sosten nibile a Latina Latina, 6 aprile 2018 ore 11 Moovida - mobilità sostenibile a Latina Moovida è un progetto promosso dal Comune di Latina finanziato dal Ministero dell Ambiente

Dettagli

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Chi è ABI Lab. 60 aziende 0 Chi è ABI Lab ABI Lab è il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall ABI (Associazione Bancaria Italiana) allo scopo di creare un contesto di incontro e confronto tra banche e partner

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Innovative mobility services: a colourful landscape >>>moving ahead MOBILITY IN ITALY 28 e 29 aprile

Dettagli

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11 Progetto Moovida mobilità sosten nibile a Latina Latina, 6 aprile 2018 ore 11 Moovida - mobilità sostenibile a Latina Moovida è un progetto promosso dal Comune di Latina finanziato dal Ministero dell Ambiente

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA Con il progetto Mi Muovo M.A.R.E. 24 nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici installate in 8 comuni della costa romagnola meno emissioni inquinanti più

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

Profilo aziendale. I valori del brand sono: viaggio, vità attiva, comunità, ambiente, libertà e divertimento.

Profilo aziendale. I valori del brand sono: viaggio, vità attiva, comunità, ambiente, libertà e divertimento. Profilo aziendale La Società (fondata nel 2015) si occupa dello sviluppo e commercializzazione di mezzi di trasporto portabili e a propulsione elettrica, in particolare ha sviluppato un modello di skateboard

Dettagli

Rovigo 12 / 09 / 17. Presentazione Campagna Abbonamenti Busitalia

Rovigo 12 / 09 / 17. Presentazione Campagna Abbonamenti Busitalia Rovigo 12 / 09 / 17 Presentazione Campagna Abbonamenti Busitalia Linda Previato, Operatrice Medici con l Africa Cuamm L abbonamento ti fa risparmiare, è comodo e puoi viaggiare quanto vuoi rispettando

Dettagli

Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto

Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto Ilaria DOMENICI, docente Convegno: politiche di mobilità urbana sostenibile Novara, 20 settembre 2014 Indice della presentazione

Dettagli

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE ATTUAZIONE DI AGENDA 2030 NEI PAESI E REGIONI EUROPEI: Condividere per conoscere 12-13 giugno 2018, Roma Trentino sostenibile

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008 MOBILITA SOSTENIBILE Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008 CHI SIAMO Due storiche realtà del trasporto pubblico, ATM e SATTI, si fondono

Dettagli

A greener and faster way to shorten distances

A greener and faster way to shorten distances A greener and faster way to shorten distances Problemi di mobilità nelle città italiane TRAFFICO INQUINAM ENTO TEM PI ED IMPREVISTI COPERTURA TRASPORTI PUBBLICI Alto livello di traffico in città Livelli

Dettagli

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini 26 GENNAIO CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA Roberto Mastrofini Novembre 2014: nasce Citylogin Dopo la sperimentazione Logeco, due partners hanno deciso di dar vita ad una iniziativa imprenditoriale

Dettagli

Mobility Management nella città di Siena

Mobility Management nella città di Siena Mobility Management nella città di Siena Il tema della mobilità nelle aree urbane o metropolitane è diventato, ormai, un problema da affrontare con priorità per le evidenti ricadute sul piano economico,

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

BIKE TO WORK. Sei un azienda dall anima green? Hai uno spirito welfare? Casa-lavoro in e-bike. Scopri il B2W!

BIKE TO WORK. Sei un azienda dall anima green? Hai uno spirito welfare? Casa-lavoro in e-bike. Scopri il B2W! BIKE TO WORK Sei un azienda dall anima green? Hai uno spirito welfare? Casa-lavoro in e-bike. Scopri il B2W! BIKE TO WORK (B2W) Quando si parla di mobilità sostenibile soprattutto in città, la prima cosa

Dettagli

microsito.net Siti web Amico mobile

microsito.net Siti web Amico mobile microsito.net Offerta! 290,00* Siti web Amico mobile Ottimizzati per tablet, iphone, Android e Windows Mobile L 87% delle attività medio-piccole non necessitano di siti complessi, non hanno il tempo di

Dettagli

Jojob è la piattaforma leader nel Carpooling Aziendale usata in Italia e Spagna da oltre aziende, che ha tolto oltre auto dalle strade,

Jojob è la piattaforma leader nel Carpooling Aziendale usata in Italia e Spagna da oltre aziende, che ha tolto oltre auto dalle strade, Milano, 12 Aprile Jojob è la piattaforma leader nel Carpooling Aziendale usata in Italia e Spagna da oltre 2.000 aziende, che ha tolto oltre 116.000 auto dalle strade, che corrispondono a oltre 3M di Km

Dettagli

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale 11 novembre 2016 Angela Chiari Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Parma Il percorso del PUMS Gennaio 2015 : START Luglio 2015 : indagine

Dettagli

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese Filippo Salucci Direttore Settore Attuazione Mobilità e Trasporti Comune di Milano 12 Ottobre 2010 Obiettivi del Car Sharing per la

Dettagli

Guida ecologica - Ecodriving Lunedì 07 Marzo :01

Guida ecologica - Ecodriving Lunedì 07 Marzo :01 Guida Ecologica (o Ecodriving) significa seguire uno stile di guida più intelligente e innovativo. La guida ecologica rappresenta una nuova cultura nello stile di guida che fa il migliore uso delle avanzate

Dettagli

CON IL SOLARE PORTIAMO LA TUA CASA VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE.

CON IL SOLARE PORTIAMO LA TUA CASA VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE. CON IL SOLARE PORTIAMO LA TUA CASA VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE. SCOPRI IREN ENERGIA SOLARE Una nuova luce per la tua casa 1 2 3 1 Con i pannelli fotovoltaici PRODUCI la tua energia elettrica pulita e sostenibile.

Dettagli

1 e-mobility. Mercati e-mobility. Modelli sul mercato e-mobility. Analisi delle percorrenze Modelli e tecnologia Bisogni dei clienti L 80% dei viaggi può essere sostenuto con una vettura BEV Area urbana

Dettagli

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017 1 European Mobility Week, 16-22 settembre 2017 STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO 20 settembre 2017 ore 9.30 12.30 Politecnico di Milano Aula Magna Edificio 1 Piazza Leonardo da Vinci,

Dettagli

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano Presentazione soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano 16 maggio 2016 Citylogin: chi siamo CITYLOGIN è un azienda che offre servizi di logistica distributiva

Dettagli

MOBILITÀ ELETTRICA E CONDIVISA

MOBILITÀ ELETTRICA E CONDIVISA 9 aprile 2019 MOBILITÀ ELETTRICA E CONDIVISA Workshop - Il Car Sharing a Milano: quale evoluzione? Filippo Colzi RSE CHI SIAMO? Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente

FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente SINTESI DELL INDAGINE INTRODUZIONE: VERSO UNA MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE LA MOBILITÀ DEGLI ITALIANI:

Dettagli

Istruzioni d uso

Istruzioni d uso www.sihappy.it Istruzioni d uso SìHappy è un prodotto esclusivo Pagine Sì S.p.A. Terni - Piazza San Giovanni Decollato 1 05100 - Tel. 0744 431927 - Fax 0744 431921 www.paginesispa.it - P.Iva 01220990558

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

GUIDA DI AVVIO RAPIDO A NISSANCONNECT EV

GUIDA DI AVVIO RAPIDO A NISSANCONNECT EV GUIDA DI AVVIO RAPIDO A NISSANCONNECT EV Ottieni il massimo dal tuo veicolo elettrico Nissan con NissanConnect EV. Segui questi semplici passaggi per gestire la tua Nissan con il computer o lo smartphone.

Dettagli

IL QUADRO NAZIONALE BUS-SHARING AGGREGATORI JOURNEY PLANNERS APP BIKESHARING CARSHARING CARPOOLING SCOOTERSHARING

IL QUADRO NAZIONALE BUS-SHARING AGGREGATORI JOURNEY PLANNERS APP BIKESHARING CARSHARING CARPOOLING SCOOTERSHARING IL QUADRO NAZIONALE L obiettivo è offrire una visione d insieme della mobilità condivisa. Una visione grandangolare del settore che colga gli andamenti principali e restituisca l immagine di un settore

Dettagli

LA MOBILITA' ATTIVA NEGLI SPOSTAMENTI CASA-SCUOLA Bologna 25 giugno 2019 Sala Auditorium, via Albo Moro 18

LA MOBILITA' ATTIVA NEGLI SPOSTAMENTI CASA-SCUOLA Bologna 25 giugno 2019 Sala Auditorium, via Albo Moro 18 Comune di REGGIO EMILIA in collaborazione con la Regione EMILIA-ROMAGNA LA MOBILITA' ATTIVA NEGLI SPOSTAMENTI CASA-SCUOLA Bologna 25 giugno 2019 Sala Auditorium, via Albo Moro 18 INCENTIVI ECONOMICI USO

Dettagli

17 settembre 2018 E-MOB

17 settembre 2018 E-MOB 17 settembre 2018 E-MOB L IMPEGNO DI IREN PER LA MOBILITÀ ELETTRICA 2 MOBILITÀ SOSTENIBILE LE SCELTE DI IREN CONTENIMENTO DELLE EMISSIONI dei propri veicoli OFFERTA COMPLETA per soddisfare le esigenze

Dettagli

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis FONDATION GRAND PARADIS Fondation Grand Paradis nasce per promuovere la valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale dei comuni valdostani territorialmente

Dettagli

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 29 giugno 2017 Workshop Come integrare efficacemente i PUMS con gli strumenti della pianificazione regionale Ing. Denis Barbieri - Pianificazione

Dettagli

mobilità sostenibile a Latina

mobilità sostenibile a Latina Progetto Moovida mobilità sostenibile a Latina Latina, 12 aprile 2018 Moovida - mobilità sostenibile a Latina Moovida è un progetto promosso dal Comune di Latina finanziato dal Ministero dell Ambiente

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Comune di Martina Franca Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Esito Indagini Online Martina Franca, 7 marzo 2019 TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl MILANO: VIA RUTILIA 10/8-20141

Dettagli

COMUNE DI PADOVA. Informambiente - Settore Ambiente e Territorio

COMUNE DI PADOVA. Informambiente - Settore Ambiente e Territorio COMUNE DI PADOVA Informambiente - Settore Ambiente e Territorio Via dei Salici, 35 (ingresso da via dell Orna) Tel. 049 8 205021 - Fax 049 8237527 informambiente@comune.padova.it PEC: ambiente@pec.comune.padova.it

Dettagli

Tu quanto sei disposto a fare? Il tuo contributo è importante!

Tu quanto sei disposto a fare? Il tuo contributo è importante! LASTICO O ANNO SC 18 2017/20 COMUNE DI PADOVA Informambiente - Settore Ambiente e Territorio Via dei Salici, 35 (ingresso da via dell Orna) Tel. 049 8205021 - Fax 049 8237527 informambiente@comune.padova.it

Dettagli

Sezione di Latina. Prossima fermata: Latina sostenibile Soluzioni innovative per gli spostamenti casa-lavoro

Sezione di Latina. Prossima fermata: Latina sostenibile Soluzioni innovative per gli spostamenti casa-lavoro Venerdi 1 dicembre Sala conferenze Camera di Commercio - Bari PROSSIMA FERMATA: LATINA SOSTENIBILE Soluzioni innovative per gli spostamenti casa-lavoro Ing. Gianfranco Buttarelli I partner Sezione di Latina

Dettagli

Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro

Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro Prof. Umberto Crisalli Mobility Manager crisalli@ing.uniroma.it Ottobre Conteggi di traffico Trasporto Collettivo Conteggio dei saliti

Dettagli

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. d i s p o s i t i v i COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. CENTRI ESTETICI SALONI PARRUCCHIERI SPA/MEDICAL SPA BEAUTY FARM SOLARIUM CENTRI DIMAGRIMENTO SERVIZI ON-LINE mybooker mette a disposizione una serie di

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Mobilità sostenibile a Imola

Mobilità sostenibile a Imola Mobilità sostenibile a Imola Venerdì 21 ottobre 2016 Cos è il Mobility Manager Il decreto Ronchi (decreto del Ministero dell'ambiente 27/1998) ha introdotto la figura professionale del responsabile della

Dettagli

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Verona, 28 febbraio 2007 Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Ulrike Janssen coordinamento europeo Climate Alliance Invito... ad un giro per le città europee Piani del traffico Misure

Dettagli

La mobilità dei pendolari è un tema rilevante

La mobilità dei pendolari è un tema rilevante 1 La mobilità dei pendolari è un tema rilevante 2 Impatto sugli utenti Impatto sulla collettività 9 auto su 10 girano con un solo occupante; 135 ore/anno vengono "perse" nel traffico; 10-15% del budget

Dettagli

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza INDAGINE svolta presso la Scuola media Anna Frank Aprile 2010 INCONTRI con i cittadini/e - Giugno 2010 Come vanno a scuola i ragazzi e

Dettagli

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE La metanizzazione come primo approccio alla riduzione delle sostanze inquinanti AEG Coop e AEG Reti 1 Esperienze di AEG nella metanizzazione di Valli Alpine AEG Coop.

Dettagli

MANUALE D USO. Per ulteriori info su GeckoWay visita il sito Pag. 1 a 40

MANUALE D USO. Per ulteriori info su GeckoWay visita il sito   Pag. 1 a 40 MANUALE D USO Pag. 1 a 40 Sommario Home... 4 Registrazione... 5 Login... 7 Login con Facebook... 9 Hai dimenticato la password?... 10 Primo accesso: Seleziona i tuoi interessi.... 11 Pagina Profilo...

Dettagli

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa INDICE _ Contesto _ Distribuzione refrigerata _ Acquisti sostenibili e prodotti a km

Dettagli

Gli scenari della mobilità urbana e il nuovo paradigma MaaS (Mobility-as-a-Service)

Gli scenari della mobilità urbana e il nuovo paradigma MaaS (Mobility-as-a-Service) Gli scenari della mobilità urbana e il nuovo paradigma MaaS (Mobility-as-a-Service) Carlo Carminucci ROMA, 30 MAGGIO 2019 Highlights dalla cornice di riferimento della mobilità passeggeri 1) La crescente

Dettagli

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY Una delle offerte più complete sul mercato (170.000 articoli) in grado di soddisfare ogni esigenza per infrastrutture elettriche, informatiche e digitali di ogni edificio

Dettagli

innovazione semplicità efficienza

innovazione semplicità efficienza il sito web in soli 3 click innovazione semplicità efficienza Facebook, the new way of business Internet il presente e il futuro della COMUNICAZIONE INTERNET, LA CRESCITA ESPONENZIALE ITALIA La diffusione

Dettagli

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA 6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA QUALCHE NUMERO 2 Il Gruppo FNM Azionariato Perimetro di attività Il core business del Gruppo FNM è il settore della mobilità: Trasporto regionale ferroviario

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018 La strategia di FS per le città metropolitane Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia Roma, 16 Febbraio 2018 Al 2025 il 60% della popolazione vivrà in aree urbane Urban Il trend di urbanizzazione

Dettagli

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola scuola Cesena 20 Settembre 2012 Settimana europea della mobilità sostenibile Piedibus a Cesena: A che punto

Dettagli

UN ANNO DOPO. Giovedì 11 Luglio 2013 Università degli studi Roma Tre

UN ANNO DOPO. Giovedì 11 Luglio 2013 Università degli studi Roma Tre ELEBICI@ROMA3 UN ANNO DOPO Giovedì 11 Luglio 2013 Università degli studi Roma Tre MUOVERSI IN BICI Meno congestione; Meno consumo energetico; Meno emissioni inquinanti; Riqualificazione aree urbane; Benessere

Dettagli

Come cambia la mobilità degli italiani

Come cambia la mobilità degli italiani Come cambia la mobilità degli italiani (numeri e spunti per riflettere sulla smart mobility) Carlo Carminucci Milano, 25 ottobre 2017 Sommario Trehighligtsdall Osservatorio Audimobdi Isfortsulle dinamiche

Dettagli

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci MOBILITA OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci Il settore dei trasporti consuma grandi quantità di risorse energetiche - soprattutto da fonti non rinnovabili - causando

Dettagli

COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO

COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO Rossella Panero Direttore Generale 5T Srl Chi siamo 5T è una società in-house a totale partecipazione pubblica che si occupa di Intelligent Transport

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE Anno 2016 Indice I veicoli circolanti a Roma Capitale...

Dettagli

Linea di intervento 7 Sviluppo di Modelli e Strumenti per la Gestione della Mobilità Urbana Sostenibile. Livorno, maggio 2019

Linea di intervento 7 Sviluppo di Modelli e Strumenti per la Gestione della Mobilità Urbana Sostenibile. Livorno, maggio 2019 Livorno, 14-15-16 maggio 2019 arch. Gastone Baronio, responsabile servizio mobilità comune di Cesena Modulo Formativo Frontale Mobilità ciclistica in ambito urbano INCENTIVI ECONOMICI USO BICICLETTE nello

Dettagli

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009 AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE Incontro informativo per i funzionari dirigenti Bellinzona, 9 settembre 2009 Dipartimento territorio - Dipartimento - finanze e economiae 1 MOBILITÀ

Dettagli

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

E-Mobility: le nuove sfide del mercato E-Mobility: le nuove sfide del mercato Il mercato dei veicoli elettrici in Europa Previsioni I veicoli elettrici saranno per tutti Focus su mercato VE Italia Previsioni Il mercato dei VE, benché ancora

Dettagli

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio Antonio Fuganti Centro Ricerche Fiat Trento Branch AGENDA Scenario attuale e linee di

Dettagli

Sherwood -

Sherwood   - C i r c o l o L e g a m b i e n t e Sherwood www.circolosherwood.it - circolosherwood@gmail.com Analisi percorsi casa-scuola degli alunni dell Istituto Comprensivo Via Mascagni con proposte per la messa

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA LE PERSONE al centro Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA La Giunta provinciale di Trento ha approvato il 22 settembre 2017 il Piano Provinciale

Dettagli

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010 mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010 il Piano della Mobilità di Reggio Emilia intende modificare l attuale assetto della mobilità urbana, con l obiettivo

Dettagli

FLOOTTA Carpooling aziendale la prima piattaforma di carpooling per Grandi Aziende ed Enti. Umberto Bovo Paolo Scalet

FLOOTTA Carpooling aziendale la prima piattaforma di carpooling per Grandi Aziende ed Enti. Umberto Bovo Paolo Scalet FLOOTTA Carpooling aziendale la prima piattaforma di carpooling per Grandi Aziende ed Enti Umberto Bovo Paolo Scalet Chi siamo Inno.vìe Srl è un azienda trentina del gruppo che si occupa esclusivamente

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE Anno 2017 Indice I veicoli circolanti a Roma Capitale... 4 Veicoli circolanti ed emissioni... 4 Pubblicato nel mese di dicembre 2018 I veicoli circolanti a Roma Capitale

Dettagli

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Ing. Denis Barbieri Pianificazione dei Trasporti D.G. Cura del Territorio e dell'ambiente Regione Emilia-Romagna Energia e

Dettagli

36 Bollettino Ufficiale

36 Bollettino Ufficiale 36 Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 12 Giovedì 23 marzo 2017 D.g.r. 20 marzo 2017 n. X/6366 Aprovazione del Documento di attuazione della strategia regionale per lo sviluppo della mobilità elettrica

Dettagli

Per l'edizione 2015, nasce la squadra CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI

Per l'edizione 2015, nasce la squadra CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI Per l'edizione 2015, nasce la squadra CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI Dal 1 al 31 maggio Cagliari, Quartu, Selargius, Quartucciu e Monserrato si uniscono in una unica squadra per sfidare 36 città europee

Dettagli

CARTA METROPOLITANA DELLA MOBILITA ELETTRICA ED EVENTO e_mob Marco Cappelletti 8 Maggio 2018 UTR Brescia

CARTA METROPOLITANA DELLA MOBILITA ELETTRICA ED EVENTO e_mob Marco Cappelletti 8 Maggio 2018 UTR Brescia CARTA METROPOLITANA DELLA MOBILITA ELETTRICA ED EVENTO e_mob 2018 Marco Cappelletti 8 Maggio 2018 UTR Brescia Cos è? E un documento di intenti che vuole promuovere politiche ed azioni in favore della mobilità

Dettagli

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Università Roma TRE Roma, 21 maggio 2019 Il Piano Nazionale Integrato per l Energia

Dettagli

Creazione Siti Internet

Creazione Siti Internet microsito.net Creazione Siti Internet per piccole imprese, professionisti ed artigiani www.microsito.net Perché un microsito? Da una recente indagine, risulta che ben l 87% delle attività medio-piccole

Dettagli

Creare un itinerario

Creare un itinerario Creare un itinerario Come creare un itinerario per il tuo ospite Cos è Google My Maps? Google My Maps è una piattaforma gratuita che permette di: Costruire itinerari, aggiungere punti, linee di connessione

Dettagli

Le soluzioni per una mobilità sostenibile

Le soluzioni per una mobilità sostenibile Le soluzioni per una mobilità sostenibile Marco Granelli Assessore alla Mobilità e Ambiente Comune di Milano 09 Aprile 2019 PUMS: 4 pilastri Mobilità sostenibile Equità, sicurezza, inclusione sociale Qualità

Dettagli

ELETTRICO È MEGLIO PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELLA MOBILITÀ ELETTRICA CONDIVISA. Stefano Carrese delegato del Rettore per la Mobilità Sostenibile

ELETTRICO È MEGLIO PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELLA MOBILITÀ ELETTRICA CONDIVISA. Stefano Carrese delegato del Rettore per la Mobilità Sostenibile ELETTRICO È MEGLIO PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELLA MOBILITÀ ELETTRICA CONDIVISA Stefano Carrese delegato del Rettore per la Mobilità Sostenibile VENDITA AUTO ELETTRICHE NEL MONDO 2018 2 INCENTIVI ALL ACQUISTO

Dettagli

Auto a metano? Qualche consiglio per pianificare il viaggio

Auto a metano? Qualche consiglio per pianificare il viaggio Auto a metano? Qualche consiglio per pianificare il viaggio Author : Michela Date : 27 gennaio 2016 Hai mai pensato di partire in macchina quando vai in vacanza? Ultimamente ci sto prendendo gusto e mi

Dettagli

1. Introduzione. Fig. 1: Logo del servizio Cityporto. Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. 2 Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail.

1. Introduzione. Fig. 1: Logo del servizio Cityporto. Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. 2 Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. CITYPORTO MODENA: RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI IN CITTÀ ATTRAVERSO UN PROGETTO DI LOGISTICA URBANA PER LA CONSEGNA DELLE MERCI NEL CENTRO STORICO Daniele Berselli 1, Agenzia per la mobilità e il

Dettagli

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA Masterplan del Centro Storico di Vicenza PIANI E POLITICHE SMART PER I CENTRI STORICI Vicenza 12 Dicembre 2012 MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA Ing. Nadia Bresciani

Dettagli

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER EUROPEANMOBILITYWEEK 16-22 SEPTEMBER GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER RETE DEI MOBILITY MANAGER 16 Settembre 2016, Roma Aula Magna dell Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 159 Smart mobility. Strong

Dettagli

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile ENGIE per le Imprese Autoproduzione ecosostenibile Autoproduzione ecosostenibile: fotovoltaico cogenerazione trigenerazione La sfida dell efficienza energetica è indirizzata sempre più verso uno sviluppo

Dettagli

Adesione alla Carta Metropolitana dell elettromobilità

Adesione alla Carta Metropolitana dell elettromobilità Regione Umbria Adesione alla Carta Metropolitana dell elettromobilità Comune di Perugia Presentazione Cristiana Casaioli, Assessore al Commercio, Artigianato e alla Mobilità Nel Manifesto per la Mobilità

Dettagli

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 16 a Prato, 27 e 28 ottobre 2016 La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 Lorenzo Bertuccio - Euromobility Mobility Management Il Mobility Management (MM) è un approccio

Dettagli

questionari somministrati: 115 femmine, 78 Composizione campione di indagine - classi I K - II S - III Y - IV E - III C maschi, 37

questionari somministrati: 115 femmine, 78 Composizione campione di indagine - classi I K - II S - III Y - IV E - III C maschi, 37 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Composizione campione di indagine - classi I K - II S - III Y - IV E - III C femmine, 78 maschi, 37 Mezzi di trasporto per venire a scuola - classi I K - II S - III Y - IV

Dettagli

Cooperazione tra il Car-Sharinged il Trasporto Pubblico

Cooperazione tra il Car-Sharinged il Trasporto Pubblico Cooperazione tra il Car-Sharinged il Trasporto Pubblico, DeputyCEO TMB Milano, 9 Aprile 2019 1 Perché è stato inventato il Car-Sharing? Per ridurre l'uso dell'auto in città ed aumentare l'uso dei trasporti

Dettagli

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA Contesto internazionale e normativo Domanda ed impieghi finali dell energia Ricerca applicata Tecnologie e strumenti di settore Studi,

Dettagli

STAY MOBILE, STAY UP2GO MANUALE D USO PER

STAY MOBILE, STAY UP2GO MANUALE D USO PER STAY MOBILE, STAY UP2GO MANUALE D USO PER COME FUNZIONA UP2GO ABILITAZIONE ACCOUNT Complimenti! Da oggi hai la possibilità di condividere viaggi con i tuoi colleghi, risparmiare sulle spese di viaggio,

Dettagli

Perche nasce questa necessita

Perche nasce questa necessita BIM&CO Project Cos'è il BIM Perche nasce questa necessita Il ruolo di Trace Parts Molte aziende produttrici di SW CAD 3D hanno introdotto il concetto di BIM nella progettazione.. TraceParts è sviluppatore

Dettagli

sharing quando la condivisione diventa economia città della pieve, 24 maggio 2014

sharing quando la condivisione diventa economia città della pieve, 24 maggio 2014 sharing quando la condivisione diventa economia città della pieve, 24 maggio 2014 1 sharing quando la condivisione diventa economia s h a r i n g In un contesto economico /finanziario drammatico, che cosa

Dettagli

La Mobilità Elettrica in Carrefour Italia

La Mobilità Elettrica in Carrefour Italia La Mobilità Elettrica in Carrefour Italia 1 I numeri di Carrefour nel mondo 2 I numeri di Carrefour in Italia Cifra d affari 2015 4,9 Mld Oltre 20.000 Collaboratori Totale Punti Vendita 1.071 al 28/02/2017

Dettagli

Green Mobility - Alto Adige

Green Mobility - Alto Adige Green Mobility - Alto Adige Harald Reiterer, Responsabile settore Green Mobility Bolzano, 21.03.2019 1 Traffico: 50% delle emissioni CO 2 in Alto Adige Il traffico comporta rumore, inquinamento dell aria,

Dettagli

Dal SEMPLICE al FACILE

Dal SEMPLICE al FACILE Dal SEMPLICE al FACILE Piero Palmieri Product manager GSR SpA Bologna, 24 Maggio 2018 Savoia Regency Savoia Regency Parliamo di Piattaforme Aeree.. La sfida resta quella di creare più valore anticipando

Dettagli