FIERA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FIERA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA"

Transcript

1 FIERA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA Coltivare la pace, accudire il pianeta Giugno Quarta edizione VALLE CAMONICA

2 Ciò che sostiene una comunità sostenibile non è la crescita economica o il vantaggio competitivo bensì l intera rete della vita, da cui dipende la nostra sopravvivenza a lungo termine. In altre parole, una comunità sostenibile è progettata in modo che il suo stile di vita e di business, le sue strutture fisiche e le tecnologie non interferiscano con la capacità intrinseca della natura di sostenere la vita. [cit. Fritjof Capra] La Comunità Montana di Valle Camonica - Parco dell Adamello, unitamente alle aree protette di Rete Natura di Valle Camonica, con la collaborazione del Distretto Culturale di Valle Camonica e di Sapori di Valle Camonica, presentano la quarta edizione della Fiera della Sostenibilità della Natura Alpina, che si svolge in varie località della Valle Camonica durante l intero mese di giugno Una serie di appuntamenti per parlare delle Alpi e continuare il percorso intrapreso nella prima edizione del 2012, declinando il termine SOSTENIBILITA secondo i tre parametri che lo caratterizzano: ambiente, società, economia. Alla base delle esplorazioni del Parco Adamello e dei suoi partners, vi sono anche quest anno gli elementi fondanti che già nel 2012 avevano ispirato il cammino sulla sostenibilità: vogliamo ancora ricordare che Sostenere significa tenere qualcosa o qualcuno sollevati sopportandone il peso, ma anche rinforzare, aiutare, difendere e dare appoggio, accudire e nutrire. Il suo contrario, Consumare, significa ridurre al nulla e finire un bene con l uso, logorare, dissipare, sfruttare. Il 2015 è caratterizzato da due eventi importanti per il nostro territorio. A Milano si svolge l esposizione universale EXPO Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Sono chiamate in causa le tecnologie, l innovazione, la cultura, le tradizioni e la creatività legati al settore agroalimentare e del cibo. Durante le precedenti edizioni della Fiera abbiamo anticipato una serie di tematiche di Expo, come l Acqua, titolo dell edizione 2013 e divenuta poi il simbolo prescelto per promuovere la Valle durante l esposizione milanese. Il tema dell edizione 2014, Seminare 2

3 futuro, inoltre, ha già rappresentato un anticipo del dibattito intorno al cibo, alla sua produzione e conservazione, alla sua distribuzione ed ai metodi per rimediare all insostenibilità degli sprechi e delle disequità. Il 2015 è anche il centenario dell entrata in guerra dell Italia avvenuta il 24 maggio Il devastante conflitto si concluse oltre quattro anni dopo, l 11 novembre Il numero totale di morti è stato stimato in oltre sedici milioni: alle vittime militari vanno aggiunte quelle civili, dovute non solo agli effetti diretti delle operazioni di guerra, ma anche alla carestia e alle malattie. Il fronte aperto dall Italia ebbe come teatro principale l arco alpino orientale, dallo Stelvio al mare Adriatico, dove si sviluppò essenzialmente una guerra di trincea e dove le trincee furono scavate anche nelle rocce e nei ghiacci delle Alpi, fino ed oltre i metri di altitudine. Il fronte dell Adamello fu quello che ebbe a registrare le maggiori battaglie e a sostenere un peso strategico maggiore; per questo si parla di Guerra Bianca in Adamello. Perciò ricorderemo e discuteremo di quei momenti, ma soprattutto del valore straordinario della pace, mentre nuovi venti di guerra si affacciano prepotenti ai nostri confini. La nostra Fiera è anche festa, gioco, sport, svago e di questo non ci dimenticheremo, perché alla base della nostra società si rafforzino i valori dell amicizia e della cooperazione, del sostegno reciproco, della gioia e della fratellanza, perché il futuro delle nostre valli sia di libertà, di sostenibilità e di pace. L edizione 2015 ha per titolo: Coltivare la pace, accudire il pianeta Fiera della Sostenibilità 2015 fierasostenibilita.parcoadamello.it 3

4 24-maggio Giustizia sommaria pag maggio giugno Rassegna cinematografica pag maggio - 2 giugno Bike Tour dell'oglio pag maggio giugno Iniziative Assorifugi pag maggio Erbe spontanee pag giugno Cibo e cucina di montagna pag giugno Rivivere Cerreto pag giugno Archeobike pag giugno Conoscere la natura di Valle Camonica pag giugno Agrochimici nell'ambiente pag giugno Tra fili spinati e trincee pag giugno L'oro del fiume pag giugno Moro Lake Swim Challenge 2015 pag giugno Ecomusei di Valle Camonica pag giugno L'acqua: una risorsa per la vita pag giugno L'anno dello stambecco pag giugno Alla scoperta delle erbe officinali pag giugno L'acqua-la pietra-la farina pag giugno II Fiera dei sapori + Segno Artigiano pag giugno Il corno delle Alpi: richiami sonori pag giugno Giardino botanico Pietra dell'orsa pag giugno Gran fondo MTB pag giugno Ricognizione archeologica pag giugno Il castagno in Valle Camonica pag giugno Aestas Redit pag giugno Alpi e meditazione pag giugno In attesa del primo raggio di sole pag giugno 1 maratona de la Al Camonega pag giugno Giornata CAI pag giugno Mostra Via della Pietra pag giugno Lungo il fiume pag giugno Presentazione libro Stefano Ardito pag giugno Il fiume ritrovato pag giugno 5 festival delle Alpi pag giugno Camminando e assaporando pag

5 I LUOGHI DEGLI EVENTI P.so Gavia Ponte di Legno P.so Tonale TIPOLOGIE di EVENTO Vezza d Oglio convegni, incontri, dibattiti P.so Aprica Corteno Golgi Malonno Berzo Demo PARCO REGIONALE DELL ADAMELLO Saviore dell Adamello mostre, esibizioni cinema P.so Vivione Cedegolo Capo di Ponte Cevo Paspardo cibo, enogastronomia Cimbergo Lozio Braone sport Ossimo Malegno Breno Borno Esine Cividate Camuno Bienno Prestine Berzo Inferiore natura, ambiente LAGO D ISEO Darfo Boario Terme escursioni 5

6 Domenica - ore MAGGIO Rifugio Tassara - Breno GIUSTIZIA SOMMARIA Domenica ore Rifugio Tassara - Breno GIUSTIZIA SOMMARIA Nel sostenere il ricordo del primo conflitto abbiamo immaginato che uno scopo educativamente significativo non dovesse essere inteso ad una celebrazione o ad una qualsiasi forma di informazione storica, ma potesse essere semplicemente una comunicazione emotiva circa le sofferenze dei soldati nella tragedia della Grande Guerra. Ore \\ Ritrovo all esterno del Rifugio Tassara Inaugurazione della mostra Lettura di lettere di pace A seguire, esibizione a cura dell Unione Bande Musicali di Valle Camonica. Evento patrocinato da: Associazione Memoria Educazione Territorio Architettura (META), Campo Tres 6

7 Dal al BIKE TOUR DELL OGLIO: TONALE SEBINO PO seconda edizione Dopo il successo registrato nella prima edizione del 2014, ecco la seconda edizione della Tonale Sebino Po, per promuovere i 280 chilometri di percorso della Ciclovia del Fiume Oglio, che si snoda lungo l omonimo corso d acqua, dal Passo del Tonale sino al fiume Po. Dal 30 MAGGIO al 02 GIUGNO BIKE TOUR DELL OGLIO: TONALE SEBINO PO seconda edizione Evento promosso da: Comunità Montana di Valle Camonica - Parco dell Adamello, Comunità Montana del Sebino Bresciano, Parco Oglio Nord e Parco Oglio Sud, con il supporto di FIAB e dei GAL locali. 7

8 Sabato 30 maggio - P.sso Tonale/Darfo Boario Terme (circa 70 km) Fiera della Sostenibilità 2015 fierasostenibilita.parcoadamello.it Ore 6.15 \\ Ritrovo a Brescia presso Parcheggio Iveco, Via Volturno Possibilità di carico delle biciclette su apposito furgone, che seguirà l autobus destinato ai partecipanti in direzione Passo del Tonale (start del Bike Tour) Ore 6.45 \\ Partenza da Brescia con autobus e furgone Fermata a Pisogne (Bs) per raccolta eventuali altri partecipanti e carico biciclette Ore 9.30 \\ Partenza del Bike Tour dal Passo del Tonale Ore \\ Pausa pranzo presso spaccio CISSVA di Capo di Ponte (Bs), con presentazione e degustazione di prodotti Sapori di Valle Camonica Ore \\ Ripartenza in direzione Darfo Boario Terme Ore \\ Arrivo a Darfo Boario Terme (Bs), c/o ponte di Montecchio, accoglienza da parte delle autorità e della Banda Cittadina di Darfo Boario Terme Cena e pernottamento in hotel 8

9 Domenica 31 maggio - Darfo Boario Terme/Iseo (circa 50 km) Ore \\ Partenza da Darfo in direzione Iseo Ore \\ Arrivo al porto commerciale di Sulzano e trasferimento su chiatta a Monte Isola; qui, tempo libero per il giro dell isola o per la faticosa salita al Santuario della Madonna della Ceriola Ore \\ Pausa pranzo in località Ere Ore \\ Imbarco sulla chiatta per il rientro al porto commerciale di Sulzano e ripartenza per Iseo Ore \\ Arrivo in centro storico ad Iseo Cena in centro storico e pernottamento in hotel Dal 30 MAGGIO al 02 GIUGNO BIKE TOUR DELL OGLIO: TONALE SEBINO PO seconda edizione 9

10 Lunedì 1 giugno - Iseo/Quinzano (circa 80 km) Fiera della Sostenibilità 2015 fierasostenibilita.parcoadamello.it Ore \\ Partenza da Iseo in direzione Torre Pallavicina Ore \\ Sosta a Palazzolo sull Oglio per incontro con il Sindaco e ripartenza Ore \\ Pausa pranzo a Pontoglio in ristorante Ore \\ Ripartenza Ore \\ Arrivo a Quinzano e trasferimento in autobus a Torre Pallavicina (le biciclette saranno scortate con pick up) per cena e pernottamento in ostello Martedì 2 giugno Quinzano/Ponte di Barche (circa 80 km) Ore \\ Partenza da Torre Pallavicina verso Quinzano con autobus (biciclette scortate con pick up) Ore \\ Ripresa del Bike Tour in direzione San Matteo delle Chiaviche di Viadana (Ponte di Barche) Ore \\ Pausa pranzo in agriturismo Ore \\ Ripartenza in bicicletta 10

11 Ore \\ Sosta alla Corte Motta (Marcaria, Mn) ed incontro con i ciclisti del progetto VENTO, provenienti da Torino e diretti a Venezia per promuovere l omonimo progetto della pista ciclabile TOrino VENezia sviluppata dal Politecnico di Milano Ore \\ Ripartenza del Bike Tour Ore \\ Arrivo a San Matteo delle Chiaviche di Viadana (Mn) al ponte di barche. Intervento dei rappresentanti dei due gruppi e delle autorità territoriali presenti. Partecipazione straordinaria di importanti personaggi sportivi del passato. Carico biciclette su furgone e ripartenza con autobus con direzione Pisogne e fermata intermedia a Brescia Dal 30 MAGGIO al 02 GIUGNO BIKE TOUR DELL OGLIO: TONALE SEBINO PO seconda edizione Per informazioni: Ciclovia del Fiume Oglio tel cicloviafiumeoglio@gmail.com FB Ciclovia del Fiume Oglio 11

12 Sabato 30 MAGGIO Domenica 31 MAGGIO Paspardo UN WEEKEND ALLA SCOPERTA DELLE ERBE SPONTANEE Sabato Domenica Paspardo UN WEEKEND ALLA SCOPERTA DELLE ERBE SPONTANEE Un fine settimana dedicato alla scoperta delle erbe spontanee che possono essere utilizzate in cucina. Attività guidate condotte da Giancarlo Bazzoni, guida naturalistica e appassionato botanico. Evento organizzato da: Centro Faunistico del Parco dell Adamello, con il supporto del Parco dell Adamello e del Comune di Paspardo. Sabato 30 maggio Ore \\ Ritrovo presso il Centro Faunistico del Parco dell Adamello; svolgimento dell incontro durante il quale verranno illustrate caratteristiche, utilizzi ad uso aromatico e/o alimentare delle essenze spontanee di media montagna Ore \\ Cena presso l Ostello del Pittore a base di erbe spontanee 12

13 Domenica 31 maggio Ore 9.00 \\ Ritrovo davanti all Ostello del Pittore; escursione mattutina che prevede l esplorazione del territorio, la ricerca e il riconoscimento delle piante spontanee presenti negli antichi prati terrazzati che circondano l abitato di Paspardo Attrezzatura necessaria: abbigliamento comodo, calzature appropriate. Ore \\ Pranzo presso l Ostello del Pittore a base di erbe spontanee Costi a persona Attività didattico-ricreative (corso in due giornate, sabato e domenica): 30, adulti - 15, bambini sotto i 12 anni. Ostello del Pittore: sabato, cena a tema 20; pernottamento con prima colazione 15.00, domenica, pranzo Prenotazione obbligatoria, entro e non oltre il 25 maggio Saldo in loco, alla gestione dell Ostello. Per informazioni ed iscrizioni: Centro Faunistico del Parco dell Adamello, Alessia Chiappini tel a.chiappini@uomoeterritoriopronatura.it Sabato 30 MAGGIO Domenica 31 MAGGIO Paspardo UN WEEKEND ALLA SCOPERTA DELLE ERBE SPONTANEE 13

14 Martedì - ore GIUGNO Ossimo Inferiore Cerreto Mountain Bike Park loc. Cerreto RIVIVERE CERRETO Martedì Ossimo Inferiore, Cerreto Mountain Bike Park, loc. Cerreto RIVIVERE CERRETO Giornata alla riscoperta della natura del territorio: Ore \\ Visita guidata con il botanico Enzo Bona alla Pol di Cerreto e al sentiero verso il Roccolo Bonettini (Malegno) - 2 ore circa Ore \\ Pasta Party offerto dalle Amministrazioni Comunali Ore \\ Spettacolo di magia con Bonny e Funny, intrattenimento per grandi e piccini Durante la giornata: stand gastronomico aperto, strutture del parco a disposizione di tutti i bambini, mentre la Compagnia Arcieri Castello di Breno offre a tutti gli interessati prove e dimostrazioni di tiro con l arco. Evento organizzato da: comuni di Ossimo e Malegno Per informazioni: Cerreto Park tel FB. Cerreto Park 14

15 Martedì ore Cividate Camuno ARCHEOBIKE: DALL ETÀ DELLA PIETRA ALL ERA DELLA BICICLETTA Escursione in mountain bike alla scoperta dei siti romani di Breno e Cividate Camuno. L itinerario si snoda attraverso il Parco del Barberino e le strade di campagna che costeggiano Cividate Camuno. Martedì - ore GIUGNO Cividate Camuno ARCHEOBIKE: DALL ETÀ DELLA PIETRA ALL ERA DELLA BICICLETTA Ore 8:30 \\ Ritrovo presso il parcheggio vicino al Museo Archeologico e raccolta iscrizioni Ore 8:45 \\ Visita guidata al Museo archeologico Nazionale della Valle Camonica di Cividate Camuno Ore 9:30 \\ Partenza per la biciclettata Cividate - Esine e ritorno (circa 7 km) Ore 11:00 \\ Arrivo al Parco Archeologico del santuario di Minerva in località Spinera di Breno, merenda e visita guidata 15

16 Fiera della Sostenibilità 2015 fierasostenibilita.parcoadamello.it Ore 12:15 \\ Partenza per il parco archeologico di Cividate Ore 12:45 \\ Visita guidata al Parco archeologico del teatro e dell anfiteatro Ore 13:30 \\ Pranzo presso l oratorio di Cividate Camuno Evento organizzato da: Mtbvalcamonica, in collaborazione con le Proloco di Cividate Camuno e Breno Per informazioni: Associazione Mtb Valcamonica mtbinfo@mtbvalcamonica.it 16

17 Giovedì ore Braone Aula magna Complesso Scolastico IL CICLO DEGLI AGROCHIMICI NELL AMBIENTE, GLI IMPATTI SULLA SALUTE E LA NECESSITÀ DI ALTERNATIVE PRATICABILI Il Dott. Carlo Modonesi, zoologo dell Università di Parma, coordinatore dal 2002 del Gruppo di Lavoro sui Pesticidi di ISDE Italia (Associazione Medici per l Ambiente), presenterà dati di recenti ricerche sulla presenza di principi attivi di agrochimici nel suolo e nelle acque, e la correlazione tra questi e patologie diffuse nella popolazione italiana completati da alcune valutazioni sulle alternative percorribili per ridurre l uso di pesticidi ed erbicidi in agricoltura e nella gestione del verde pubblico. Giovedì - ore GIUGNO Braone Complesso scolastico IL CICLO DEGLI AGROCHIMICI NELL AMBIENTE, GLI IMPATTI SULLA SALUTE E LA NECESSITÀ DI ALTERNATIVE PRATICABILI Evento organizzato da: Bio-Distretto Valle Camonica Per informazioni: biodistrettovallecamonica@gmail.com 17

18 Venerdì - ore GIUGNO Berzo Demo Centro Polifunzionale LA GRANDE GUERRA TRA FILI SPINATI E TRINCEE L INUTILE STRAGE CHE SEGNÒ IL NOVECENTO Venerdì ore Berzo Demo - Centro Polifunzionale LA GRANDE GUERRA TRA FILI SPINATI E TRINCEE L INUTILE STRAGE CHE SEGNÒ IL NOVECENTO Presentazione multimediale della mostra realizzata da Ecoistituto della Valle del Ticino, in collaborazione con ANPI Legnano. La mostra vuole essere uno strumento a disposizione di associazioni, scuole, comuni, per capire, per stimolare, per approfondire i temi della guerra e della pace. Intervengono: Giovan Battista Bernardi, Sindaco di Berzo Demo Giancarlo Restelli, Coordinatore della mostra Oreste Magni, Presidente Ecoistituto Valle del Ticino ANPI Valsaviore, saluti Museo della Resistenza della Valsaviore 18

19 A seguito dell inaugurazione della mostra, i partecipanti potranno proseguire con visite guidate al percorso pluritematico di Berzo Demo Loa, dove sono visibili resti di fortificazioni militari della Grande Guerra e incisioni rupestri (Sito Unesco n 94). A seguire, esibizione a cura dell Unione Bande Musicali di Valle Camonica. Possibilità di cena presso il Rifugio Loa, previa prenotazione al numero Fiera della Sostenibilità 2015 fierasostenibilita.parcoadamello.it La mostra resterà aperta per tutto il mese di giugno. 19

20 Sabato 06 GIUGNO Fiume Oglio Ponte Montecchio - Darfo B.T. L ORO DEL FIUME ORE ALLA RICERCA DELL ORO ORE PROVE LIBERE DI CANOA Sabato Domenica Fiume Oglio - Ponte di Montecchio Darfo B.T. L ORO DEL FIUME ALLA RICERCA DELL ORO Sabato 06 giugno 0re 10,00 \\ La corsa all oro irrompe nel Fiume Oglio! Alla guida di tutti coloro che vorranno cimentarsi in questa nuova esperienza, ci sarà il pluri campione del mondo Rinaldo Molaschi. Abbandonate le amate sponde del Ticino, il Molaschi ci dimostrerà come la Valle Camonica e il Fiume Oglio saranno la nuova Terra Promessa dei cercatori d oro o forse no!! PROVE LIBERE DI CANOA Sabato 06 giugno 0re 14,00 \\ Una giornata finalizzata ad avvicinare i più piccoli al fiume Oglio e alla pratica del canottaggio, grazie agli istruttori qualificati del Canoa Club Brescia. Uno sport che consente di vivere e scoprire in modo nuovo scorci inaspettati del fiume. 20

21 Evento organizzato da: Canoa Club Brescia e Osservatorio Territoriale Darfense Per informazioni: Canoa Club Brescia, Luca Bodei tel info@canoaclubbrescia.it "IL FIUME OGLIO E I SUOI FRATELLI". Le acque, i pesci e i manufatti dell uomo con le sue fatiche e contraddizioni Sabato 06 giugno Piazza del Porto, Montecchio di Darfo B. T. 0re 21,00 \\ Ritrovarsi accanto al fiume Oglio per celebrare e narrare la bellezza del nostro Fiume dagli Anni Cinquanta ai nostri giorni, partendo dalle testimonianze raccolte direttamente da chi in Valle Camonica ha vissuto dentro il fiume e prestate alle voci di due attori. Testimonianze d epoca raccolte da Mario Martini. Testo a cura di Gianluigi Goi. Attori: Luciano Bertoli, Valentina Gheza Regia: Luciano Bertoli A seguire, degustazione di prodotti enogastronomici di lago e di fiume a cura del Bio-Distretto Valle Camonica e Slow Food. Sabato 06 GIUGNO Fiume Oglio Ponte Montecchio - Darfo B.T. L ORO DEL FIUME ORE IL FIUME OGLIO E I SUOI FRATELLI 21

22 Domenica - ore GIUGNO Fiume Oglio Ponte Montecchio - Darfo B.T. L ORO DEL FIUME III TROFEO OGLIO BOATER CROSS III TROFEO OGLIO BOATER CROSS Domenica 07 giugno 0re 11,00 \\ Gara di canoa nel tratto di Fiume Oglio nei pressi del centro di Montecchio (Darfo Boario Terme). Un modo di riscoprire e vivere il fiume ancora poco noto in Valle Camonica. A seguire, premiazioni ed estrazione finale dei pettorali con ricchi prodotti enogastronomici offerti da Sapori di Valle Camonica. Evento supportato da: Osservatorio Territoriale Darfense. Per informazioni: Canoa Club Brescia, Luca Bodei tel info@canoaclubbrescia.it Attenzione! La location potrebbe subire variazioni in base alle condizioni idriche del fiume. 22

23 Domenica ore Lago Moro Angolo Terme - Darfo Boario Terme 2^ EDIZIONE MOROLAKE SWIM CHALLENGE 2015 Due percorsi di 1,7 km e 3,3 Km da compiersi nelle acque libere del Lago Moro. Un percorso brevissimo per gli amanti della velocità e al tempo stesso una distanza più abbordabile per i neofiti di questo sport. Domenica - ore GIUGNO Lago Moro Angolo Terme - Darfo B.T. 2^ EDIZIONE MOROLAKE SWIM CHALLENGE 2015 Evento organizzato da: Federico Troletti Team ASD. Iscrizioni aperte fino al 24 maggio. Per iscrizioni e informazioni: 23

24 Martedì - ore GIUGNO Ponte di Legno Sala consigliare GLI ECOMUSEI DI VALLE CAMONICA Martedì ore Ponte di Legno - Sala consigliare GLI ECOMUSEI DI VALLE CAMONICA 0re 15,00 \\ Conferenza stampa di presentazione Gli Ecomusei di Valle Camonica e di Lombardia per lo sviluppo locale sostenibile: Quale Utilità Quali Progetti Quale Valore Evento organizzato da: Ecomusei di Valle Camonica. Per informazioni: Ecomuseo Alta via dell Oglio segreteria@ecomuseoaltaviaoglio.org 24

25 Mercoledì ore > > S.Antonio - Corteno Golgi Centro Visite Riserva Naturale Valli di S.Antonio L ACQUA: UNA RISORSA PER LA VITA LA VITA DENTRO IL LAGO DI PICOL E I TORRENTI DELLE VALLI DI SANT ANTONIO Il percorso didattico allestito presso il Centro Visite della Riserva porta i visitatori alla scoperta del mondo dell acqua in ambiente alpino. Possibilità, su richiesta e previa prenotazione, di organizzare laboratori didattici gratuiti per gruppi, sulle proprietà dell acqua e sulla vita nell acqua. Mercoledì - ore > ore > GIUGNO S. Antonio Corteno Golgi L ACQUA: UNA RISORSA PER LA VITA LA VITA DENTRO IL LAGO DI PICOL E I TORRENTI DELLE VALLI DI SANT ANTONIO Per informazioni e prenotazioni: Antonella Anzani csba.erba@virgilio.it tel

26 Sabato - ore GIUGNO Cevo Casa del Parco Adamello L ANNO DELLO STAMBECCO: I RISULTATI DI UNA SCOMMESSA VINTA A VENT ANNI DALL INIZIO DEL PROGETTO DI REINTRODUZIONE DELLO STAMBECCO NEL MASSICCIO DELL ADAMELLO Sabato ore Casa del Parco Adamello di Cevo (BS) L ANNO DELLO STAMBECCO: I RISULTATI DI UNA SCOMMESSA VINTA A VENT ANNI DALL INIZIO DEL PROGETTO DI REINTRODUZIONE DELLO STAMBECCO NEL MASSICCIO DELL ADAMELLO A vent anni di distanza del rilascio dei primi stambecchi in Adamello, un incontro pubblico ricorderà lo status dello stambecco sull arco alpino e le principali fasi della reintroduzione nel Massiccio dell Adamello. In collaborazione con: il Parco naturale Adamello Brenta, il Parco naturale delle Alpi Marittime, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, la Provincia di Bergamo e l Associazione Uomo e Territorio Pro Natura. Informazioni e dettagli relative a relatori e titoli degli interventi saranno forniti successivamente. 26

27 Sabato ore Loc. Dos Merlì - Saviore dell Adamello Vecchio Mulino USCITA DIDATTICA ALLA SCOPERTA DELLE ERBE OFFICINALI Uscita didattica finalizzata alla conoscenza degli usi tradizionali delle erbe officinali selvatiche e di quelle coltivate negli orti della Valle Camonica. Ore \\ Partenza dal Vecchio Mulino, in località Dos Merlì a Saviore dell Adamello Nel pomeriggio rappresentazione del Teatro delle Erbe, con testi dedicati alla storia del rapporto dei montanari con le essenze che, nel corso dei secoli, hanno costituito la principale forma di cura e prevenzione delle malattie per persone e animali. Sabato - ore GIUGNO Loc. Dos Merlì Saviore dell Adamello Vecchio Mulino USCITA DIDATTICA ALLA SCOPERTA DELLE ERBE OFFICINALI Evento organizzato da: Associazione Amici della Natura di Saviore dell Adamello. Per informazioni: Italo Bigioli tel

28 Sabato - ore GIUGNO Cimbergo - Mulino Tobia L ACQUA LA PIETRA LA FARINA Sabato ore Cimbergo - Mulino Tobia L ACQUA LA PIETRA LA FARINA Visita al mulino Tobia, unico superstite tra i tre mulini ad acqua presenti sul territorio di Cimbergo degli inizi del 900 e ancora funzionante. All interno dell imponente struttura risultano operative una macina utilizzata principalmente per produrre farina di castagne e un raro esempio di pesta-orzo, ma in questo mulino vennero macinati anche mais, segale e frumento. L edificio è raggiungibile con una passeggiata di circa 20 minuti dall abitato di Cimbergo: lungo la stradina che attraversa la campagna, in gran parte pianeggiante, si scoprono bellissimi muri a secco e una spettacolare vista sulla Valle Camonica. Percorso naturalistico che unisce l uomo alla terra, agli alberi, alle coltivazioni, all acqua utilizzata come fonte di energia e alla pietra, tutti elementi necessari per la vita. Per informazioni: Comune di Cimbergo, Giuseppe Polonioli tel

29 Sabato Domenica Berzo Inferiore - Centro Storico 2^ FIERA DEI SAPORI E DI SEGNO ARTIGIANO DELLA VALLE CAMONICA Nell ambito della III edizione di F.A.R.E. BERZO (FOLKLORE ARTE RICERCA ESPRESSIONI CREATIVE) Tra cultura sapori emozioni e artigianato, due giornate caratterizzate dalla presenza di numerosi artigiani e produttori locali, che espongono per le vie e nelle contrade del centro di Berzo Inferiore, e dall apertura straordinaria di musei e chiese, con possibilità di visite guidate gratuite. Sabato - Domenica 13 GIUGNO 14 GIUGNO Berzo Inferiore Centro Storico 2^ FIERA DEI SAPORI E DI SEGNO ARTIGIANO DELLA VALLE CAMONICA 29

30 Sabato 13 giugno Ore \\ Apertura manifestazione. Donzellette al ritorno dalla campagna Ore \\ Laboratorio di mani in pasta presso la Forneria Farina Ore \\ Laboratorio Dal latte al formaggio presso la Caldera comunale Ore \\ Contadini in parata con prodotti della nostra terra Ore \\ Apertura punto ristoro Ore \\ Concerto musicale in Piazza Umberto I Domenica 14 giugno Ore \\ Apertura manifestazione Ore \\ Apertura punto ristoro Ore \\ Laboratorio di mani in pasta presso la Forneria Farina Ore \\ Richiami sonori in vallata: esibizione di suonatori di corni pastorali Ore \\ Dai ricordi di guerra pensieri di pace presso il Museo Civico El Balaröl Ore \\ Apertura punto ristoro Per informazioni: Pro Loco di Berzo Inferiore, Simona Testa tel

31 Domenica Berzo Inferiore - Chiesa S. Lorenzo IL CORNO DELLE ALPI: RICHIAMI SONORI IN VALLATA MOSTRA - CORNI PASTORALI D EUROPA Ore 9.30 \\ Inaugurazione della Mostra SUONI E SAPORI DI SANTI E PASTORI Ore \\ Inizio del convegno dedicato alla riscoperta dell uso del corno pastorale in Valle Camonica, di cui esiste uno splendido esemplare dipinto all interno della scena della vita di San Glisente, nella chiesa di San Lorenzo in Berzo Inferiore, affresco quattrocentesco della pregevole scuola del Maestro di Berzo. È una tra le più antiche testimonianze europee di questo strumento da rito e comunicazione. Domenica - ore GIUGNO Berzo Inferiore Chiesa S. Lorenzo IL CORNO DELLE ALPI: RICHIAMI SONORI IN VALLATA SUONI E SAPORI DI SANTI E PASTORI 31

32 Fiera della Sostenibilità 2015 fierasostenibilita.parcoadamello.it Il convegno chiama a raccolta le ultime sopravvivenze di questo strumento sonoro, vivo ancora in valle e documentato già al tempo dei Romani, ma decaduto poi nel Novecento. L obiettivo è rilanciarne l utilizzo e riscoprirne usanze, tecniche costruttive ed esecutive. Costruito in legno, corteccia, corno di becco secondo modalità tramandate di generazione in generazione, è facile da costruirsi e suonare, una competenza che un tempo era comune tra allevatori e pastori. Al convegno convergono suonatori alpini, rappresentanti di comunità in cui il corno è ancora usato a livello rituale, musicisti del Nord Europa, che danno vita ad una Esposizione temporanea di corni delle Alpi, nella chiesa di San Lorenzo, a contatto con il dipinto di San Glisente. 32

33 Moderatore: Pietro Castelnovi Relatori: Giovanni Mocchi, etnomusicologo Il corno di San Glisente nel contesto europeo Manfred Stingel, direttore della Haus der Volkskunst, Balingen-Frommern I corni pastorali in Europa Michele Corti, ruralista - I pastori e i loro attrezzi nei secoli Andrea Passoni, cornista - Tecnica esecutiva e potenzialità del corno delle Alpi Testimonianze dei protagonisti: Marco Rossi - Il rito Maridà le püte di Saviore dell Adamello Pietro Cadei - I corni in corteccia per la Processione del Venerdì Santo di Vigolo Usanze dei corni di becco sugli alpeggi della Val Chiavenna Piero Zani - Il corno nelle tradizioni della Val Brembana Germano Melotti - I corni di Monno tra rito e leggenda Ore \\ Concerto dell Allegrezza, presso il Campanile della Chiesa Santa Maria Nascente in Berzo Inferiore Ore \\ Possibilità di pranzo presso stand Pro Loco Domenica 14 GIUGNO Berzo Inferiore Chiesa S. Lorenzo IL CORNO DELLE ALPI: RICHIAMI SONORI IN VALLATA SUONI E SAPORI DI SANTI E PASTORI 33

34 Domenica - ore GIUGNO Berzo Inferiore Chiesa S. Lorenzo IL CORNO DELLE ALPI: RICHIAMI SONORI IN VALLATA CONCERTO DI CORNI DELLE ALPI CONCERTO DI CORNI DELLE ALPI Ore \\ Una serie di richiami di corni attraversano la vallata proporranno sonorità, riti, musiche della tradizione locale ed europea Partecipano: Andrea Passoni, suonatore di Alphorn svizzero Manfred Stingel, suonatore di corni pastorali europei Piero Zani, suonatore di multicorno di Dossena (Bg) I suonatori del rito Maridà le püte di Saviore dell Adamello I suonatori della Processione del Venerdì Santo di Vigolo (Bg) I suonatori dei Fuochi d agosto della Val Chiavenna Al termine, assaggi dolci e salati di sapori berzesi Evento organizzato da: Parco dell Adamello, con la sovrintendenza di Giovanni Mocchi, etnomusicologo e Pietro Castelnovi, direttore Museo Civico El Balaröl. Per informazioni: Pietro Castelnovi tel

35 Domenica ore Campolaro di Prestine - Baita Fontaneto PRESENTAZIONE LAVORI GIARDINO BOTANICO PIETRA DELL ORSA Nel corso dei lavori di ripristino di Baita Fontaneto, nel territorio comunale di Prestine, è stato allestito nell area circostante un piccolo giardino botanico. Da qui nasce l idea di estendere il giardino per una superficie di circa mq, inclusa una piccola area boschiva, con l obiettivo di creare 12 settori in cui rappresentare le principali associazioni vegetali del piano alpino. Domenica - ore GIUGNO Campolaro di Prestine Baita Fontaneto PRESENTAZIONE LAVORI GIARDINO BOTANICO PIETRA DELL ORSA A seguire, esibizione a cura dell Unione Bande Musicali di Valle Camonica. Per informazioni: Gualtiero Sepati tel baita.fontaneto@gmail.com 35

36 Domenica - ore GIUGNO Lozio Ossimo Borno GRAN FONDO MTB ENJOY ALTOPIANO DEL SOLE Domenica ore Lozio - Ossimo - Borno GRAN FONDO MTB ENJOY ALTOPIANO DEL SOLE Una gara di MTB lungo percorsi sterrati, strade forestali e single-track dell Altopiano del Sole, nei Comuni di Borno, Ossimo e Lozio, un mix di sentieri per offrire ai bikers un piacere di guida davvero unico. Lunghe salite nel cuore di vaste pinete e favolosi passaggi sui magici Sentieri della Resistenza portano a toccare luoghi meravigliosi come il Lago di Lova, Colle Mignone ed i Monti di Cerveno. Per informazioni: tel natalegemmi688@gmail.com bolisgp@hotmail.com 36

37 Sabato ore Paspardo - Centro Polivalente Piazzale Marcolini IL CASTAGNO IN VALLE CAMONICA: PROSPETTIVE DI LOTTA AL CINIPIDE E SCENARI DI GESTIONE Ore \\ Inizio del convegno Saluti istituzionali: Gabriele Prandini, Presidente Consorzio della Castagna di Valle Camonica Introduzione ai lavori: Anna Giorgi, Università della Montagna di Edolo Moderatore: Alessandro Putelli, Comunità Montana di Valle Camonica Sabato - ore GIUGNO Paspardo Centro Polivalente Piazzale Marcolini IL CASTAGNO IN VALLE CAMONICA: PROSPETTIVE DI LOTTA AL CINIPIDE E SCENARI DI GESTIONE 37

38 Fiera della Sostenibilità 2015 fierasostenibilita.parcoadamello.it Relatori: Prof. G.C. Lozzia, Università della Montagna di Edolo - Nuove problematiche fitosanitarie legate ad insetti di importazione: il caso del cinipide del castagno Dott. Marco Boriani, Regione Lombardia, DG Agricoltura, Servizio Fitosanitario - Il Cinipide del Castagno in Valle Camonica Dott. Agr. Marilisa Molinari, Regione Lombardia, ERSAF, Servizio Fitosanitario - Il Cancro corticale: novità e prospettive di controllo Ing. For. Giorgio Moretti, Ufficio Selvicoltura e Demanio Repubblica e Cantone Ticino, Svizzera - La coltura del Castagno: l esperienza svizzera Luca Colombo, Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio (Va) - La coltura del Castagno: l esperienza del Consorzio di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio Dott. Christian Donati, Consorzio Forestale Valle Allione - L esperienza del progetto leader nello sviluppo della strategia della castagna Dott. Guido Calvi, Parco dell Adamello - Valenza multifunzionale del castagneto nelle aree protette di Valle Camonica Ore \\ Buffet a base di prodotti tipici, a cura del Consorzio della Castagna di Valle Camonica 38

39 Domenica ore Berzo Inferiore - Cripta di S. Glisente IN ATTESA DEL PRIMO RAGGIO DI SOLE DEL SOLSTIZIO D ESTATE Alle ore 6.01 il Sole sorge nel punto più settentrionale, ed i suoi raggi si allineano perfettamente con la monofora posta sul versante est della cripta della chiesa creando un suggestivo spettacolo di luci ed ombre. Un fenomeno fisico che ricorda un rito antico di secoli e che si ripete ogni anno. Domenica - ore GIUGNO Berzo Inferiore Cripta di S. Glisente IN ATTESA DEL PRIMO RAGGIO DI SOLE DEL SOLSTIZIO D ESTATE Per informazioni: Comune di Berzo Inferiore tel info@comune.berzo-inferiore.bs.it 39

40 Domenica 21 GIUGNO Cividate Camuno 1^ MARATONA DE LA AL CAMONEGA Manifestazione ciclistica Domenica Cividate Camuno 1^ MARATONA DE LA AL CAMONEGA Manifestazione ciclistica di Gran Fondo competitiva e ciclosportiva, che prevede tre percorsi differenziati, a scelta per ogni concorrente. Ore 6,00 \\ Ritrovo a Cividate Camuno Ore 7,00 \\ Ingresso Griglie Ore 8,00 \\ Partenza La manifestazione è a pagamento e previa iscrizione on-line attraverso il sito Evento organizzato da: A.S.D. Team Bardy Per informazioni: Comitato Maratona de la Al Camonega 40

41 Domenica ore Bienno - Colonia Val Daione GIORNATA C.A.I. VALLE CAMONICA SEBINO XIX RADUNO Una giornata dedicata alla montagna, una grande occasione d incontro e festa per appassionati e giovani alpinisti. Ore 8.00 \\ Ritrovo a Bienno Ore 8.30\\ Ritrovo a Campolaro Trasferimento alla Colonia Val Daione e mattinata dedicata ai ragazzi dell alpinismo giovanile, con attività ludiche Ore \\ Santa Messa Ore \\ Pranzo e tempo a disposizione per le attività ludiche Ore \\ Rientro Ad ogni ragazzo partecipante iscritto, il CAI offre il pranzo ed un gadget a ricordo della giornata. Per informazioni: Conferenza Stabile C.A.I. Vallecamonica e Sebino tel cai-vcs@virgilio.it Domenica - ore GIUGNO Bienno Colonia Val Daione GIORNATA C.A.I. VALLE CAMONICA SEBINO XIX RADUNO 41

42 Domenica - ore GIUGNO Braone Via della Pietra MOSTRA hopper.wyeth@braonepiazze.foppe Domenica ore Braone - Via della Pietra MOSTRA hopper.wyeth@braonepiazze.foppe Ore 9.00 \\ Ritrovo presso la Scuola Primaria di Braone e partenza attraverso la Via della Pietra per l inaugurazione della mostra hopper.wyeth@braonepiazze.foppe. La mostra si compone di quattordici installazioni realizzate dagli artisti Edward Hopper e Andrew Wyeth sul percorso La Via della Pietra, tratto Braone - Piazze. Le installazioni, che oltre alle opere dei due artisti saranno corredate da scritti dei ragazzi frequentanti il Campo Tres spingono ad una riflessione su come sia possibile vivere e convivere con il proprio territorio. A seguire, rinfresco in Località Piazze. Evento organizzato da: Comune di Braone in collaborazione con Campo Tres Per informazioni: Comune di Braone tel sindaco@comune.braone.bs.it 42

43 Venerdì ore PRESENTAZIONE DEL LIBRO ALPI DI GUERRA, ALPI DI PACE Auditorium Mazzoli, Breno Stefano Ardito, giornalista, fotografo, documentarista e scrittore, nel corso della sua decennale carriera si è guadagnato un posto di primo piano nel mondo della carta stampata dedicata all outdoor e alla natura. In questa occasione scopriamo l ultima sua fatica letteraria intitolata Alpi di Guerra, Alpi di Pace, un saggio dedicato ai luoghi, volti e storie della Grande Guerra sulle Alpi. L autore racconta con intensità e partecipazione diciassette episodi del conflitto, permettendo agli appassionati di montagna e di storia di emozionarsi e di capire. Perché comprendere il passato serve a costruire un Europa di pace. Venerdì GIUGNO PRESENTAZIONE DEL LIBRO ALPI DI GUERRA, ALPI DI PACE AUDITORIUM MAZZOLI, BRENO 43

44 Sabato - ore GIUGNO PRESENTAZIONE DEL LIBRO ALPI DI GUERRA, ALPI DI PACE RIFUGIO TITA SECCHI (2.360 M) Sabato ore PRESENTAZIONE DEL LIBRO ALPI DI GUERRA, ALPI DI PACE Rifugio Tita Secchi (2.360 m) L autore Stefano Ardito, ripeterà la presentazione del suo volume Alpi di Guerra, Alpi di Pace, nella splendida cornice del Rifugio Tita Secchi al Lago della Vacca, situato in una conca permeata di storia: cent anni fa fu uno dei teatri dove si combatté la Guerra Bianca. Ore 9.00 \\ Ritrovo al Parcheggio di Cadino della Banca, Breno. Salita al Rifugio lungo la mulattiera militare che passa dalla Corna Bianca (circa 2 ore), escursione priva di difficoltà tecniche. Percorso in quota: necessaria una discreta preparazione fisica e adeguato equipaggiamento/abbigliamento tecnico. Ore \\ Presentazione del libro presso il Rifugio Tita Secchi al Lago della Vacca. Possibilità di pranzo presso il Rifugio Tita Secchi, previa prenotazione al numero

45 Sabato ore Capo di Ponte IL FIUME RITROVATO: MATERIALI, RICERCHE E AZIONI PER UNA RISCOPERTA DELLA CENTRALITÀ DEL FIUME OGLIO IN VALLE CAMONICA Ore Capo di Ponte Cittàdella Cultura Presentazione dei progetti realizzati e delle ricerche messe in atto negli ultimi quattro anni per la valorizzazione del Fiume Oglio. Introduzione ai lavori: Sonia Cantoni, Fondazione Cariplo Intervengono: Dario Furlanetto - Due anni di lavoro per la rinascita del fiume Oglio: acque, natura, storia e identità Luca Giarelli - Aquae divinae - Riti e miti nelle Alpi tra preistoria e cristianità Simone Signaroli - Acque di Valle Camonica: il fiume Oglio tra Medio Evo ed età moderna Mario Martini - Il fiume Oglio e altri corsi d acqua in Valle Camonica Enzo Bona - La flora esotica del fiume Oglio e dei suoi principali affluenti a nord del Sebino A seguire, buffet offerto da Sapori di Valle Camonica. Sabato - ore GIUGNO Capo di Ponte IL FIUME RITROVATO: MATERIALI, RICERCHE E AZIONI PER UNA RISCOPERTA DELLA CENTRALITÀ DEL FIUME OGLIO IN VALLE CAMONICA CONVEGNO Cittàdella Cultura 45

46 Sabato - ore GIUGNO Capo di Ponte IL FIUME RITROVATO: MATERIALI, RICERCHE E AZIONI PER UNA RISCOPERTA DELLA CENTRALITÀ DEL FIUME OGLIO IN VALLE CAMONICA INAUGURAZIONE DEL SENTIERO FLUVIALE DELL OGLIO ore (Tratto Breno Edolo) Visita guidata lungo l Oglio, su un tratto del nuovo sentiero fluviale: Capo di Ponte Breno. Guideranno lungo il percorso: Roberto Bendotti, Pietro Bolis, Enzo Bona, Annamaria Bonettini, Guido Calvi, Alessandro Ducoli, Dario Furlanetto. INAUGURAZIONE DEL SENTIERO FLUVIALE DELL OGLIO (Tratto Breno Edolo) c/o fiume Oglio 46

47 FESTA DI INIZIO ESTATE ore Capo di Ponte Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina Evento inaugurale, aperto al pubblico, per i festeggiamenti del decimo anniversario dell apertura del Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina (sito UNESCO n 94 Arte Rupestre di Valle Camonica ). Ore \\ Arrivo della Banda Cittadina di Iseo, c/o l Infopoint di Capo di Ponte Ore \\ Ritrovo in Piazza Roma con la Banda Musicale Capontina Trasferimento a piedi verso il Parco Archeologico Comunale di Seradina- Bedolina Ore \\ Arrivo delle due bande presso le cascine del Parco Ore \\ Cena a buffet nel prato delle cascine (su prenotazione) Ore \\ Visita guidata delle rocce del parco illuminate con luce radente Costi a persona: 15 (cena, ingresso al Parco e visita serale). Per informazioni: Agenzia Turistico Culturale Comunale di Capo di Ponte tel agenzia.capodiponte@libero.it Sabato - ore GIUGNO Capo di Ponte IL FIUME RITROVATO: MATERIALI, RICERCHE E AZIONI PER UNA RISCOPERTA DELLA CENTRALITÀ DEL FIUME OGLIO IN VALLE CAMONICA FESTA DI INIZIO ESTATE Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina 47

48 Sabato - ore GIUGNO Capo di Ponte IL FIUME RITROVATO: MATERIALI, RICERCHE E AZIONI PER UNA RISCOPERTA DELLA CENTRALITÀ DEL FIUME OGLIO IN VALLE CAMONICA IL FIUME OGLIO E I SUOI FRATELLI Le acque, i pesci e i manufatti dell uomo con le sue fatiche e contraddizioni Sabato 27 giugno Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina 0re \\ Ritrovarsi accanto al fiume Oglio per celebrare e narrare la bellezza del nostro Fiume dagli Anni Cinquanta ai nostri giorni, partendo dalle testimonianze raccolte direttamente da chi in Valle Camonica ha vissuto dentro il fiume e prestate alle voci di due attori. Testimonianze d epoca raccolte da Mario Martini. Testo a cura di Gianluigi Goi. Attori: Luciano Bertoli, Valentina Gheza Regia: Luciano Bertoli IL FIUME OGLIO E I SUOI FRATELLI" Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina 48

49 Sabato Domenica Esine V FESTIVAL DELLE ALPI: ESCURSIONI AREA VASTA VALGRIGNA Un weekend dedicato alla montagna e ai suoi protagonisti, per trasmettere la conoscenza delle Alpi, ed in particolare dell area Vasta Valgrigna, un territorio protetto caratterizzato da un paesaggio di media e alta montagna, con boschi alternati da ampie radure a pascolo che fanno da cornice a numerosi alpeggi. Evento organizzato da: Comune di Esine Sabato - Domenica 27 GIUGNO 28 GIUGNO Esine V FESTIVAL DELLE ALPI: ESCURSIONI AREA VASTA VALGRIGNA Per informazioni: Comune di Esine tel info@comune.esine.bs.it 49

50 Domenica - ore GIUGNO Paspardo CAMMINANDO E ASSAPORANDO ALL OMBRA DEL PIZZO BADILE Domenica ore Paspardo CAMMINANDO E ASSAPORANDO ALL OMBRA DEL PIZZO BADILE Una mangialonga per conoscere e degustare i piatti e i prodotti tipici della Valle Camonica, ma anche per assaporare il territorio e i paesaggi mozzafiato della Conca del Volano, all ombra dell imponente Pizzo Badile, lungo un percorso di circa 20 chilometri, tra incisioni rupestri, castagni secolari, boschi e pascoli d alta quota. Ore 9.00 \\ Colazione e registrazione dei partecipanti al Bar Gianni di Paspardo Inizio della salita, di media difficoltà, lungo una comoda mulattiera tra prati e boschi, fino a raggiungere il Rifugio Colombè (1.700 m s.l.m.), dove i volontari dell Operazione Mato Grosso servono il primo piatto. 50

51 Proseguimento della camminata in quota, in direzione del Pizzo Badile Camuno, attraverso la meravigliosa Conca della Zumella, fino ad arrivare alla gemella Conca del Volano, dove i partecipanti sono accolti dallo staff del Rifugio De Marie (1.480 m s.l.m.) per la degustazione del secondo piatto. Discesa verso l Ostello del Pittore di Paspardo, dove attende i visitatori una gustosa e ricca merenda. Evento organizzato da: Associazione Uomo e Territorio Pro Natura, in collaborazione con Ostello del Pittore, Rifugio Colombè, Rifugio De Marie al Volano e Bar Gianni. Domenica - ore GIUGNO Paspardo CAMMINANDO E ASSAPORANDO ALL OMBRA DEL PIZZO BADILE Costi a persona: 20, iscrizione obbligatoria. Per informazioni ed iscrizioni: Centro Faunistico del Parco dell Adamello, Alessia Chiappini tel a.chiappini@uomoeterritoriopronatura.it

52 Estate 2015 PREMIO AL MIGLIORE ORTO ALPINO Estate 2015 PREMIO AL MIGLIORE ORTO ALPINO Il concorso nasce dalla volontà di mettere in risalto la tradizione della gestione di un orto, abilità che spesso sembra essere custodita e tramandata dalle generazioni più anziane, senza però suscitare l interesse dei più giovani. Gli orti alpini segnalati saranno valutati da una giuria di esperti, secondo diverse categorie. Le premiazioni del concorso si terranno in occasione della manifestazione Del Bene e del Bello, prevista in ottobre Premi per i primi tre orti classificati Primo classificato: 300,00 Secondo classificato: 200,00 Terzo classificato: 100,00 Regolamento e informazioni dell iniziativa saranno consultabili on line: fierasostenibilita.parcoadamello.it (tel ). 52

53 Venerdì e ore Darfo B.T. - Cinema Garden RASSEGNA CINEMATOGRAFICA Coltivare la pace, accudire il pianeta Biglietto: 5 euro All inizio di ogni serata verrà proiettato il cortometraggio di Ermanno Olmi, Il pianeta che ci ospita (11 min.), realizzato per EXPO Maggio 2015 \\ TORNERANNO I PRATI NAZIONALITÀ: Italia ANNO: 2014 DURATA: 90 minuti GENERE: Drammatico REGIA: Ermanno Olmi CAST: Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti, Andrea Di Maria Al termine della visione, proiezione del backstage del film, realizzato dal regista per osservare il suo lavoro e quello degli attori e per ascoltare le sue splendide parole di pace. Cinema Garden Darfo B.T. RASSEGNA CINEMATOGRAFICA Coltivare la pace, accudire il pianeta Venerdì - ore MAGGIO Cinema Garden Darfo B.T. 53

54 Venerdì - ore e 12 GIUGNO Cinema Garden Darfo B.T. 05 Giugno 2015 \\ LA TERRA NAZIONALITÀ: URSS ANNO: 1930 DURATA: 84minuti GENERE: Drammatico REGIA: Aleksandr Dovzhenko CAST: Stepan Shkurat, Semen Svasenko Film muto in bianco e nero, con accompagnamento musicale dal vivo del pianista russo Andrei Kutov. 12 Giugno 2015 \\ IL VENTO FA IL SUO GIRO NAZIONALITÀ: Italia ANNO: 2005 DURATA: 110 minuti GENERE: Drammatico REGIA: Giorgio Diritti CAST: Thierry Toscan, Alessandra Agosti, Dario Anghilante, Giovanni Foresti 54

55 19 Giugno 2015 \\ HIMALAYA L INFANZIA DI UN CAPO NAZIONALITÀ: Svizzera, Francia, Gran Bretagna ANNO: 1999 DURATA: 105 minuti GENERE: Avventura REGIA: Eric Valli CAST: Thilen Lhondup, Gurgon Kyap, Karma Wangel Venerdì - ore e 26 GIUGNO Cinema Garden Darfo B.T. 26 Giugno 2015 \\ RESISTENZA NATURALE NAZIONALITÀ: Italia, Francia ANNO: 2014 DURATA: 85 minuti GENERE: Documentario REGIA: Jonathan Nossiter CAST: Corrado Dottori, Giacomo Dottori, Giulia Dottori, Valeria Bochi, Elena Pantaleoni, Gianluca Farinelli, Stefano Bellotti, Giovanna Tiezzi, Stefano Borsa 55

56 Mercoledì - ore GIUGNO 10 GIUGNO Breno - Auditorium Mazzoli CONOSCERE LA NATURA DI VALLE CAMONICA Mercoledì ore Breno - Auditorium Mazzoli CONOSCERE LA NATURA DI VALLE CAMONICA Mercoledì 03 giugno LA FAUNA ITTICA NEL FIUME OGLIO: UNA RICCHEZZA DIMENTICATA DA GESTIRE PER IL FUTURO Serata di approfondimento dedicata al Fiume Oglio. Relatore: Cesare Puzzi, veterinario ittiologo Mercoledì 10 giugno IL DEFLUSSO MINIMO VITALE: STORIA DI COME SI APPLICA O NON SI APPLICA LA NORMA CHE DOVREBBE TUTELARE LA SOPRAVVIVENZA DEI CORSI D ACQUA Serata dedicata a chi vuole comprendere e meglio gestire i nostri corsi d acqua. Relatore: Roberto Bendotti, ingegnere idraulico 56

57 Mercoledì 17 giugno I CHIROTTERI Serata dedicata a tutti coloro che vogliono scoprire l affascinante mondo dei pipistrelli! L incontro comprende una presentazione teorica e una dimostrazione di rilevamento ultrasonico con Bat-detector. Relatore: Paolo Bonazzi, Studio Consulenze Ambientale Fauna Viva, Milano Mercoledì 24 giugno LA TUTELA DELLE ACQUE: LA FITODEPURAZIONE Approfondimento dedicato alla fitodepurazione, intesa come metodo per depurare le acque di piccoli insediamenti. Relatore: Massimo Sartorelli, ingegnere ambientale Mercoledì - ore GIUGNO 24 GIUGNO Breno - Auditorium Mazzoli CONOSCERE LA NATURA DI VALLE CAMONICA 57

58 INIZIATIVE ASSORIFUGI di Valle Camonica CANTARIFUGI - I cori nei rifugi di montagna Sabato 30 maggio - Pomeriggio con il coro Rifugio Premassone, Val Malga, Sonico Ore 15,00 \\ Coro e Voci dalle Trincee Per informazioni: tel Domenica 21 giungo Esibizione Banda Musicale di Demo Rifugio Loa, Loc. Loa - Berzo Demo Pranzo con degustazione vini e piatti tipici della Valle Camonica Per informazioni: tel Venerdì 26 giugno Coro ANA di Vallecamonica Rifugio Premassone, Val Malga, Sonico Ore 18,30 \\ Coro Sabato 27 Giugno Giornata del Coro Rifugio Baitone, Lago Baitone, Sonico Ore 11,30 \\ Coro e voci dalle Trincee Per informazioni: tel VOCI DALLE TRINCEE Sabato 30 maggio, ore Rifugio Premassone, Val Malga, Sonico Sabato 27 giugno, ore Rifugio Baitone, Lago Baitone, Sonico Per informazioni: tel

59 SEMPRE PIÙ IN ALTO LE BOLLICINE Domenica 28 giugno Rifugio Malga Stain, Monte Colmo, Edolo Ore \\ degustazione Franciacorta Az. Agricola Le Marchesine Per informazioni: tel VINO ALL ALTEZZA Domenica 7 giugno Rifugio Alpini di Campovecchio, Loc. Campovecchio, Corteno Golgi Cantina: Vini di Valle Camonica Per informazioni: tel Domenica 21 giugno Rifugio Premassone, Val Malga, Sonico Cantina: Azienda Agricola Vallecamonica, Artogne Per informazioni: tel INIZIATIVE ASSORIFUGI di Valle Camonica Domenica 28 giugno Rifugio Passo di Crocedomini, Breno Cantina: Azienda Vitivinicola Flonno, Capo di Ponte Per informazioni: tel

60 aperto_2015 art on the border aperto_2015 art on the border Rassegna di arte pubblica contemporanea, che affronta il patrimonio culturale di Valle Camonica intorno all acqua, promuovendo la realizzazione di tre opere installative, relazionate ai luoghi e alla materia di riferimento, l acqua, intesa come risorsa comune e bene pubblico, motore energetico e agente ambientale. Tre artisti selezionati tramite bando lavoreranno in tre luoghi della Valle Camonica e affronteranno, rispettivamente, il rapporto acqua/luce, operando al Museo dell energia idroelettrica (Musil) di Cedegolo, collocato in una ex centrale idroelettrica; l acqua del fiume come elemento del paesaggio presso la residenza di arte-natura Case sparse. Tra l etere e la terra a Malonno; l acqua come bene pubblico per la realizzazione di una nuova fontana nella piazza civica dell antico borgo di Bienno. Dopo periodi di residenza in maggio e giugno a Cedegolo, Malonno e Bienno, inaugureranno le opere nel corso dei due ultimi fine settimana di giugno. Evento organizzato da: Distretto Culturale di Valle Camonica Per informazioni: 60

Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina "A PASSO LENTO"

Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina A PASSO LENTO Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina "A PASSO LENTO" 8 EDIZIONE - GIUGNO 2019 2019: Anno del turismo lento e sostenibile Ex Ministro dei Beni culturali e turismo, Dario Franceschini In occasione

Dettagli

Sala Conferenze Torre Federici Piazza IV Luglio Vezza d Oglio La biodiversità alpina nei formaggi di Valle Camonica

Sala Conferenze Torre Federici Piazza IV Luglio Vezza d Oglio La biodiversità alpina nei formaggi di Valle Camonica Ciclo di 6 incontri organizzati da Slow Food Valle Camonica, dal Biodistretto di Valle Camonica e Valcamonica Bio in collaborazione con il Gruppo Ristoratori Vallecamonica nell ambito della rassegna settimane

Dettagli

APERTA-MENTE ALLA SCOPERTA DEL PARCO DELLE OROBIE

APERTA-MENTE ALLA SCOPERTA DEL PARCO DELLE OROBIE APERTA-MENTE ALLA SCOPERTA DEL PARCO DELLE OROBIE CEA Servizi Società Cooperativa Sociale propone una serie di giornate tematiche all aperto per approfondire insieme i temi della natura e della cultura

Dettagli

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino ALPS - Festival internazionale del cinema di montagna nasce con l intento di valorizzare l ambiente, le risorse e il patrimonio culturale che

Dettagli

Comunicato stampa. GUSTO di MELIGA a Chiusa di S. Michele, settembre 2015

Comunicato stampa. GUSTO di MELIGA a Chiusa di S. Michele, settembre 2015 Comune di CHIUSA DI SAN MICHELE Provincia di Torino 011-964.31.40 e:mail protocollo@comune.chiusadisanmichele.to.it www.comune.chiusadisanmichele.to.it Comunicato stampa GUSTO di MELIGA a Chiusa di S.

Dettagli

L antica Via Valeriana

L antica Via Valeriana L antica Via Valeriana L antica via Valeriana offre i suoi spettacolari paesaggi a coloro che amano immergersi nella natura. Un percorso sospeso tra l acqua del lago e le cime calcaree delle Prealpi. Oltre

Dettagli

PIANO DI ZONA

PIANO DI ZONA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE CAMONICA -UFFICIO DI PIANO- PIANO DI ZONA 2009-2011 OSSERVATORIO SULL IMMIGRAZIONE STRANIERA (30.04.2009) OSSERVATORIO SULL IMMIGRAZIONE STRANIERA: RELAZIONE SULLA STRUTTURA DELLA

Dettagli

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Edolo, 29 novembre 2013 Z tç Utàà áàt ftçztää 1 Comunità Montana di Valle Camonica: N 41 Comuni Superficie: 127.251 ettari

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA CASTELLI & VINI

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA CASTELLI & VINI ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA CASTELLI & VINI Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie personaggi che hanno

Dettagli

Rassegna di cultura rurale

Rassegna di cultura rurale 20/21/22/23 SETTEMBRE 2018 Berzo San Fermo (BG) Centro Sportivo Comunale Rassegna di cultura rurale 20SETTEMBRE 2018 giovedì Latte... fonte di nutrimento Ore 9.00-12.00 Palestra Comunale Iniziativa per

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

Rassegna di cultura rurale

Rassegna di cultura rurale 21/22/23/24 SETTEMBRE 2017 Berzo San Fermo (BG) Centro Sportivo Comunale Rassegna di cultura rurale AZIENDA AGRICOLA ANDREA GAINI ALLEVAMENTO CINGHIALI ALLEVAMENTO BOVINI ALLEVAMENTO ANIMALI DA CORTILE

Dettagli

E-STATE IN BICI!!! Luglio 2016 Anno 4 - N. 41. Sommario

E-STATE IN BICI!!! Luglio 2016 Anno 4 - N. 41. Sommario Luglio 2016 Anno 4 - N. 41 Ecomuseo su FB Inoltra ad un amico E-STATE IN BICI!!! Sommario E-state in bici Raccolta manuale dei fiori Lo sport come esperienza Notti di luna piena Cereali antichi Il Museo

Dettagli

DOMENICA 21 APRILE. ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km.

DOMENICA 21 APRILE. ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km. DOMENICA 21 APRILE ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km. 1,5 km 6 - km 10 ORE 15.00 VIII Trofeo di Aeromodellismo, presso il campo sportivo di Mesola

Dettagli

TOMBOLONE DI FERRAGOSTO 2017 TENSOSTRUTTURA CINEMA ORE 21:00 TANTI RICCHI PREMI!! Cartelle in vendita presso la Proloco di Branzi

TOMBOLONE DI FERRAGOSTO 2017 TENSOSTRUTTURA CINEMA ORE 21:00 TANTI RICCHI PREMI!! Cartelle in vendita presso la Proloco di Branzi 3 35 TOMBOLONE 70 3 DI FERRAGOSTO 2017 20 3 44 17 TENSOSTRUTTURA CINEMA ORE 21:00 90 TANTI RICCHI PREMI!! Cartelle in vendita presso la Proloco di Branzi @@@ RRRR,15-24010 BBBBBB (BG) T. 3355226284

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA FELICITA

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA FELICITA ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA FELICITA Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie personaggi che hanno amato

Dettagli

RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO

RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO Comune di Cantagallo RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO 9 Settembre 2018 Il Vecchio Saggio Partendo dal Centro Visite di Cantagallo ci inoltreremo nella Riserva Naturale per conoscere e riconoscere

Dettagli

BRESCIA E PROVINCIA La provincia di Brescia si trova in Lombardia, ai piedi delle Alpi, tra il lago di Garda e il lago di Iseo. La città ha una popolazione di 190.000 abitanti, che la rendono la seconda

Dettagli

Contatti SUAP. Contatti SUAP Published on Comunità Montana Valle Camonica (http://www.sportellotelematico.cmvallecamonica.bs.it)

Contatti SUAP. Contatti SUAP Published on Comunità Montana Valle Camonica (http://www.sportellotelematico.cmvallecamonica.bs.it) Contatti SUAP Comune di Angolo Terme Telefono: 0364.548012 E-mail: uff.tributi@comune.angolo-terme.bs.it [1] Comune di Artogne Telefono: 0364.598280 E-mail: uff.servizidemografici@comune.artogne.bs.it

Dettagli

FESTA DI SANT ANTONIO Val Brembilla Giugno 2018

FESTA DI SANT ANTONIO Val Brembilla Giugno 2018 FESTA DI SANT ANTONIO Val Brembilla 15-16-17 Giugno 120 bancarelle, artigianato locale e prodotti tipici, fattoria degli animali, area giochi con canoa, discesa con carrucola, jeep park, spettacoli serali,

Dettagli

Edolo Dintorni. Localita vicine a Edolo. Adamello Sky: località di montagna vicino a Edolo. C Lovero H Sernio K Tovo di Sant'Agata

Edolo Dintorni. Localita vicine a Edolo. Adamello Sky: località di montagna vicino a Edolo. C Lovero H Sernio K Tovo di Sant'Agata Edolo Dintorni Localita vicine a Edolo C Lovero H Sernio K Tovo di Sant'Agata Adamello Sky: località di montagna vicino a Edolo F Ponte di Legno Parco Nazionale dello Stelvio: parchi nazionali e regionali

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che

Dettagli

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi 23,24,25 maggio 2014 Trekking della Dorsale dei Nebrodi Sentiero Italia da Floresta a Mistretta a piedi 30,31 maggio 01,02 giugno 2014 Trekking Weekend di

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che hanno

Dettagli

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia Guida informativa 2016/2017 BRESCIA: CITTÁ D ARTE E DI DIVERTIMENTO Brescia è una vera e propria capitale del lavoro,

Dettagli

Alta Valtellina: località di montagna vicino a Grosio

Alta Valtellina: località di montagna vicino a Grosio Grosio Dintorni Localita vicine a Grosio A Grosotto Alta Valtellina: località di montagna vicino a Grosio Il carosello sciistico dell'alta Valtellina è uno die più belli e completi dell'arco alpino. Oltre

Dettagli

Info utili per organizzare la visita

Info utili per organizzare la visita CAVE DEL PREDIL GITA ESTIVA SCI CLUB MUZZANA 2018 POLOMUSEALE CAVE Museo Storico Militare = MSM Parco Internazionale Geominerario PIG Miniera Lab ML Il polo museale di Cave del Predil si propone come

Dettagli

GRADELLA 13 OTTOBRE 2019 PANDINO OTTOBRE 2019 RISTORANTI ADERENTI

GRADELLA 13 OTTOBRE 2019 PANDINO OTTOBRE 2019 RISTORANTI ADERENTI Sagra D AUTUNNO Ottobre 2019 GRADELLA 13 OTTOBRE 2019 PANDINO 20-21 OTTOBRE 2019 PANDINO NEL PIATTO 16^ EDIZIONE Rassegna gastronomica dal 5 ottobre al 27 ottobre 2019 RISTORANTI ADERENTI RISTORANTE IL

Dettagli

LE MILLE ESPERIENZE DI RAGOGNA NEL CUORE Il festival che ripercorre il territorio tra natura, enogastronomia e musica.

LE MILLE ESPERIENZE DI RAGOGNA NEL CUORE Il festival che ripercorre il territorio tra natura, enogastronomia e musica. Ragogna nel cuore Pro Loco Ragogna Dal 26 Luglio al 4 Agosto LE MILLE ESPERIENZE DI RAGOGNA NEL CUORE Il festival che ripercorre il territorio tra natura, enogastronomia e musica. Dal 26 luglio al 4 agosto

Dettagli

QUADRO SOCIO DEMOGRAFICO E PROFILO DELL OFFERTA DEI SERVIZI TRIENNIO

QUADRO SOCIO DEMOGRAFICO E PROFILO DELL OFFERTA DEI SERVIZI TRIENNIO QUADRO SOCIO DEMOGRAFICO E PROFILO DELL OFFERTA DEI SERVIZI TRIENNIO 2012-2014 Breno, 14 Marzo 2012 INDICE SEZIONE I Analisi socio-demografica 1 CONTESTO TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI VALLE CAMONICA Pag.

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

Progetti didattici

Progetti didattici Progetti didattici 2018-2019 Anno scolastico 2017/2018 ASSOCIAZIONE 4COMMUNES Fontainemore, Pontboset, Lillianes e Perloz Valle d Aosta Associazione di promozione, turismo integrato del territorio. Quattro

Dettagli

CASTEGGIO Certosa Cantù 20, 21 e 22 maggio 2016

CASTEGGIO Certosa Cantù 20, 21 e 22 maggio 2016 Città di Casteggio Assessorato alla Cultura CASTEGGIO Certosa Cantù 20, 21 e 22 maggio 2016 MAIN SPONSOR: UNA INIZIATIVA Con il contributo di : Con la partecipazione di: Con la collaborazione di: OLTREFESTIVAL:

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che hanno

Dettagli

CALESTANO - PARMA TARTUFO NERO DI FRAGNO. 28 a FIERA NAZIONALE DEL DAL 14 OTTOBRE AL 11 NOVEMBRE Provincia di Parma

CALESTANO - PARMA TARTUFO NERO DI FRAGNO. 28 a FIERA NAZIONALE DEL DAL 14 OTTOBRE AL 11 NOVEMBRE Provincia di Parma CALESTANO - PARMA 28 a FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO Provincia di Parma Comune di Calestano P R O G R A M M A DAL 14 OTTOBRE AL 11 NOVEMBRE 2018 www.tartufonerofragno.it PROGRAMMA DOMENICA

Dettagli

GUSTO di MELIGA DECIMA EDIZIONE a Chiusa di S. Michele, settembre 2016

GUSTO di MELIGA DECIMA EDIZIONE a Chiusa di S. Michele, settembre 2016 Comune di CHIUSA DI SAN MICHELE Provincia di Torino 011-964.31.40 e:mail protocollo@comune.chiusadisanmichele.to.it www.comune.chiusadisanmichele.to.it Comunicato stampa GUSTO di MELIGA DECIMA EDIZIONE

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE VISITE GUIDATE

PIANO ANNUALE DELLE VISITE GUIDATE Prot. 4404 /IV.1 del 28/10/2017 Aggiornamento PTOF allegato B MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO Via A. Morino, 5-25048 EDOLO (BS) - Tel. 0364.71247

Dettagli

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano AGOSTO sabato 13 FINCHE C E MUSICA C E SPERANZA Concerto di Alessandro Fontana: serata con le più belle canzoni di tutti i tempi Caffè Speranza ore 21,30 a cura di Caffè Speranza sabato 13, domenica 14

Dettagli

La Venaria Reale Una Corsa da Re. IV edizione. Domenica 18 ottobre. Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale

La Venaria Reale Una Corsa da Re. IV edizione. Domenica 18 ottobre. Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale La Venaria Reale 2015 Una Corsa da Re IV edizione Domenica 18 ottobre Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale 2 Una Corsa da Re IV edizione Domenica 18 ottobre 2015 Dopo il successo delle

Dettagli

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 PROGRAMMA DEL RADUNO 1 GIOVEDI 5 MAGGIO Mattino Ore 9.30:

Dettagli

SABATO 10 MAGGIO. Buon week end! Gli eventi del fine settimana lecchese 1

SABATO 10 MAGGIO. Buon week end! Gli eventi del fine settimana lecchese 1 Buon week end! Gli eventi del fine settimana lecchese 1 Ecco gli eventi del fine settimana partendo da Lecco e, a seguire in ordine alfabetico, negli altri paesi in provincia. SABATO 10 MAGGIO EVENTO I

Dettagli

A.S.D. NEW NORDIC WALKING CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI RONDISSONE

A.S.D. NEW NORDIC WALKING CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI RONDISSONE IL COMUNE DI RONDISSONE É LIETO DI INVITARE GRANDI E PICCINI ALLAA SECONDA EDIZIONE DI COMUNE DI RONDISSONE A.S.D. NEW NORDIC WALKING CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI RONDISSONE DURANTE LA CAMMINATA I PARTECIPANTI

Dettagli

1 di 6 10/05/17, 16:46. Sei in: > COSA FARE > EVENTI Chi siamo Richiesta info Cataloghi

1 di 6 10/05/17, 16:46. Sei in: > COSA FARE > EVENTI Chi siamo Richiesta info Cataloghi 1 di 6 10/05/17, 16:46 Sei in: > COSA FARE > EVENTI Chi siamo Richiesta info Cataloghi 2 di 6 10/05/17, 16:46 Passo Tonale - Pellizzano Tour delle Alpi - Franciacorta - Valle Camonica - Val di Sole dal

Dettagli

Malghe aperte. le Malghe aprono le PoRTe a TURiSTi ed escursionisti

Malghe aperte. le Malghe aprono le PoRTe a TURiSTi ed escursionisti Comune di Tione Malghe aperte Un esperienza unica per conoscere e acquistare le specialità gastronomiche locali e i prodotti tipici di malga, vedere gli animali al pascolo e assistere ai processi di lavorazione

Dettagli

Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA OTTOBRE 2015 PANDINO OTTOBRE 2015

Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA OTTOBRE 2015 PANDINO OTTOBRE 2015 Sagra D AUTUNNO Ottobre 2015 GRADELLA 10-11 OTTOBRE 2015 PANDINO 18-19 OTTOBRE 2015 PANDINO NEL PIATTO 12^ EDIZIONE Rassegna gastronomica dal 9 ottobre al 31 ottobre 2015 Programma della Manifestazione

Dettagli

Giugno. SABATO 30 GIUGNO IX Autoraduno Storico Montepiano Per info A cura del C.A.S.M.

Giugno. SABATO 30 GIUGNO IX Autoraduno Storico Montepiano Per info A cura del C.A.S.M. SABATO 23 GIUGNO Gara di pesca- singolo SABATO 30 GIUGNO IX Autoraduno Storico Montepiano Per info 347 6869087-333 6946113 A cura del C.A.S.M. SABATO 30 GIUGNO E DOMENICA 1 LUGLIO Festa della Montagna

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

DOCUMENTO STRATEGICO DEL SEBINO

DOCUMENTO STRATEGICO DEL SEBINO DOCUMENTO STRATEGICO DEL SEBINO SISTEMA DI COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DEI REFLUI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Dott. Marco Zemello Direttore dell Autorità d Ambito della provincia

Dettagli

Martedì 21 Luglio 2015

Martedì 21 Luglio 2015 Martedì 21 Luglio 2015 Ore 19.30/20.30 Incontro inaugurale presso la Corte La Faggiola con presentazione del programma completo della 20^ Fiera in Festa Fiera di San Giacomo Fiera del Pomodoro. Durante

Dettagli

SPECIAL RIDE CLUSANE D ISEO 6-9 giugno 2019 PROGRAMMA

SPECIAL RIDE CLUSANE D ISEO 6-9 giugno 2019 PROGRAMMA SPECIAL RIDE CLUSANE D ISEO 6-9 giugno 2019 BRESCIA, NON SOLO FRANCIACORTA UN VIAGGIO TRA IL PASSATO E IL PRESENTE GIOVEDI 6 giugno: PROGRAMMA ARRIVO A COSTAVERDE NATURA, ACCOGLIENZA, APERITIVO E ISCRIZIONE

Dettagli

LIBERA ACCADEMIA DEL MOVIMENTO UTILE

LIBERA ACCADEMIA DEL MOVIMENTO UTILE LIBERA ACCADEMIA DEL MOVIMENTO UTILE presenta UN PERCORSO ATTIVO VERSO LA CONSAPEVOLEZZA LIBERA ACCADEMIA DEL MOVIMENTO UTILE: CHI SIAMO LAMU - Libera Accademia del Movimento Utile è un associazione no-profit

Dettagli

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO 2015 per info 0533 993358 PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE ORE 08.00 Ritrovo in Piazza del Castello, 15 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva

Dettagli

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI 2 Giorno 1: NATURE DAY *ore 9.30: Arrivo presso la sede del Parco di Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane in Località Palazzo di Accettura Proiezione e presentazione in

Dettagli

Viaggi d Autore. Pomeriggio - Arrivo nei singoli alberghi dei partecipanti alla Settimana del Benessere

Viaggi d Autore. Pomeriggio - Arrivo nei singoli alberghi dei partecipanti alla Settimana del Benessere Chianciano Terme SALUS ET AQUA FESTIVAL Salute, benessere, relax e divertimento 20-24 giugno 2019 Chianciano Terme è una delle località termali più famose d Italia, a cavallo tra la Val d'orcia e la Valdichiana.

Dettagli

Giugno. DOMENICA 5 GIUGNO Messa dell'ascensione Chiesa della Burraia A cura del Coro di Montepiano

Giugno. DOMENICA 5 GIUGNO Messa dell'ascensione Chiesa della Burraia A cura del Coro di Montepiano DOMENICA 5 GIUGNO Messa dell'ascensione Chiesa della Burraia A cura del Coro di Montepiano DOMENICA 12 GIUGNO Escursione a Montefreddi con partenza dal Covigliaio ritorno con pranzo in agriturismo- Difficoltà

Dettagli

FESTA DELLA MONTAGNA SPORT CULTURA E TRADIZIONE MAGGIO 2014 NOVARA. CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di NOVARA

FESTA DELLA MONTAGNA SPORT CULTURA E TRADIZIONE MAGGIO 2014 NOVARA. CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di NOVARA CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di NOVARA IN COLLABORAZIONE CON FESTA DELLA MONTAGNA SPORT CULTURA E TRADIZIONE 23-24-25 MAGGIO 2014 NOVARA 90 DELLA SEZIONE CAI DI NOVARA 150 DEL CAI NAZIONALE 50 DEL RAGGRUPPAMENTO

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA PUGLIA, CATTEDRALI E TRADIZIONI

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA PUGLIA, CATTEDRALI E TRADIZIONI ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA PUGLIA, CATTEDRALI E TRADIZIONI Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie personaggi

Dettagli

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO Luoghi da visitare lungo il percorso Edolo L'abitato sorge all'inizio dell'alta Valle Camonica, al crocevia tra la strada del Passo del Tonale e la strada del Passo

Dettagli

SAMMINIATELLO. 29/30/31 maggio 2015

SAMMINIATELLO. 29/30/31 maggio 2015 15 a FESTA DELLA TERRACOTTA SAMMINIATELLO Piazza dell Orcio montelupo Fiorentino 29/30/31 maggio 2015 www.terrecottemontelupo.com SAMMINIATELLO - Piazza dell Orcio 29 / 30 / 31 maggio 2015 VENERDÌ 29 MAGGIO

Dettagli

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 3 al 6 maggio 2018 PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL Dal 3 al 6 maggio 2018 torna a Bellaria

Dettagli

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 CHI SIAMO La Cooperativa Dendrocopos nasce nel 2014, tra le attività principali si occupa della gestione dei servizi della Riserva Naturale

Dettagli

29^ FIERA RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016

29^ FIERA RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016 29^ FIERA DEL RADICCHIO RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016 VENERDI 29 gennaio ORE 19,00 Inaugurazione della 29ª Fiera con la presenza delle autorità. ORE 20,00 : il Comitato Valorizzazione Prodotti

Dettagli

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali La Citta di Lodi fu sede tematica nelle Esposizioni Universali del 1870, 1883 e del 1901. Nell ultima, i padiglioni delle varie mostre in programma, furono

Dettagli

Esposizione bovini di razza bruna, gare di mungitura e di cani pastore, corsa degli asini e prodotti tipici

Esposizione bovini di razza bruna, gare di mungitura e di cani pastore, corsa degli asini e prodotti tipici Valsassinesi 1 Esposizione bovini di razza bruna, gare di mungitura e di cani pastore, corsa degli asini e prodotti tipici Il mondo della zootecnia della valle si racconta BARZIO Dal 27 al 29 settembre

Dettagli

PAVULLOinfoESTATE2011

PAVULLOinfoESTATE2011 da lunedì 1 a domenica 15 agosto TORNEI DI CALCETTO E BEACH VOLLEY Funzionerà stand gastronomico Campetto di calcio di Montorso ore 20.30 a cura del Comitato Parrocchiale di Montorso lunedì 1 CONCERTO

Dettagli

REPORT dell edizione 2016 della FIERA DELLA SOSTENIBILITA NELLA NATURA ALPINA

REPORT dell edizione 2016 della FIERA DELLA SOSTENIBILITA NELLA NATURA ALPINA REPORT dell edizione 2016 della FIERA DELLA SOSTENIBILITA NELLA NATURA ALPINA OBIETTIVI: L attività di organizzazione della quinta edizione della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina ha comportato

Dettagli

Venerdì 20 ottobre - Portacomaro (AT) - Bottega del Grignolino

Venerdì 20 ottobre - Portacomaro (AT) - Bottega del Grignolino Venerdì 20 ottobre - Portacomaro (AT) - Bottega del Grignolino Ore 15,00 Coordinamento delle Città del Bio" alla presenza del Presidente Nazionale Antonio Ferrentino e del Coordinatore Regionale Alfredo

Dettagli

OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano

OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano Organizzato da: Paltours Viaggi e Turismo In partnership con: associazione strada del franciacorta PRIMO GIORNO. SISTEMAZIONE PRESSO

Dettagli

PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2012 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI

PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2012 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2012 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI AGOSTO Sabato 4 In collaborazione con la Pro Loco Upega La filiera del latte visita all alpeggio per scoprire

Dettagli

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna dal 19 al 21 settembre 2014 e vedrà una straordinaria

Dettagli

SAN MARTINO DALL ARGINE

SAN MARTINO DALL ARGINE ANTICA DELLA MADONNINA SAN MARTINO DALL ARGINE DAL 3 ALL 8 SETTEMBRE 2015 arte tradizione sapori San Martino dall Argine 3/8 settembre 2015 Giovedì 3 settembre Chiesa Castello, ore 18.30 Apertura della

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO COMUNICATO STAMPA Borzonasca, li 19 dicembre 2013 EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO Inizia un nuovo anno, e come sempre il Parco dell Aveto si presenta all appuntamento con una lunga

Dettagli

Lama Mocogno Venerdì 1 Sabato 2 Domenica 3 Ottobre 2010

Lama Mocogno Venerdì 1 Sabato 2 Domenica 3 Ottobre 2010 Venerdì 1 Sabato 2 Domenica 3 Ottobre 2010 Programma di Venerdì 1 ottobre Ore 18,00 Spazio culturale Agorà Presentazione del libro Racconti in forma. Raccolta di 19 racconti con protagonista il Parmigiano

Dettagli

OGGETTO : NOMINA DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE DEL CONSORZIO SERVIZI VALLE CAMONICA

OGGETTO : NOMINA DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE DEL CONSORZIO SERVIZI VALLE CAMONICA Deliberazione n. 13 del 07/12/2011 CONSORZIO SERVIZI VALLE CAMONICA Via Mario Rigamonti, 65 25047 Darfo Boario Terme (BS) Tel. 0364/542111 Fax 0364/535230 Cod.Fisc.01254100173 - Part.IVA 00614600989 VERBALE

Dettagli

Con la collaborazione di: 19SABATO MAGGIO Per Iscrizioni:

Con la collaborazione di: 19SABATO MAGGIO Per Iscrizioni: Con la collaborazione di: 19SABATO MAGGIO 2018 Per Iscrizioni: www.scattallecascineprato.it/iscrizioni PARCO DELLE CASCINE il Luogo Le Cascine di Tavola sono uno splendido parco di circa 300 ettari che

Dettagli

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta MARTEDÌ 23 GIUGNO 2009 STENICO - Scienza e tradizione e delle piante officinali Durata: mezza giornata Itinerario: visita di mezza giornata, accompagnati dagli operatori del Parco, lungo il percorso naturalistico

Dettagli

PIANO VIAGGI ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014

PIANO VIAGGI ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PIANO VIAGGI ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI DESTINAZIONE MOTIVAZIONE DIDATTICA PERIODO / DATA TUTTI FATTORIA DENTRO O FUORI PAESE Origine e trasformazione degli alimenti PRIMAVERA

Dettagli

Mywhere.it. 18 giugno 2017 pag. 1

Mywhere.it. 18 giugno 2017 pag. 1 pag. 1 MANTOVA Dal 23 giugno fino a settembre, Palazzo Tè ospita #EATMANTUA, con un programma ricco di eventi, tavole rotonde, conferenze e cene-evento. #EATMANTUA si colloca all interno del cartellone

Dettagli

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA VENERDÍ 10 CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA Durata: mezza giornata - PISTOIA (treno + ECOMUSEOBUS) - PRACCHIA (ECOMUSEOBUS) - ABETONE (ECOMUSEOBUS) Da Pistoia: partenza da stazione Fs treno 14.22; arrivo

Dettagli

Ore Villa Comunale Apertura della piazza delle eccellenze della Sicilia e dell Etna mostra-mercato enogastronomica ed artigianale

Ore Villa Comunale Apertura della piazza delle eccellenze della Sicilia e dell Etna mostra-mercato enogastronomica ed artigianale Sabato 22 Settembre Ore 18.00 Villa Comunale Apertura della piazza delle eccellenze della Sicilia e dell Etna mostra-mercato enogastronomica ed artigianale Ore 19.00 Casa del Vendemmiatore Apertura Mostre

Dettagli

uncza Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi

uncza Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi 53 a Assemblea Nazionale uncza Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi FidC Cuneo CHIUSA DI PESIO-CN 2 9-3 0 G i u g n o - 1 Lu g l i o 2 0 1 8 VENERDI 29 GIUGNO Ore 10.00 Insediamento commissione ABIF -

Dettagli

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

La Living Mountain 365 giorni di esperienze La Living Mountain 365 giorni di esperienze C è una perla ricca di suggestioni nel verde della Valle del Serchio. È la Living Mountain del Ciocco, un parco che si estende per oltre 600 ettari con proposte

Dettagli

Luci di solidarietà, il 26 gennaio è in programma la settima edizione della fiaccolata benefica

Luci di solidarietà, il 26 gennaio è in programma la settima edizione della fiaccolata benefica Luci di solidarietà, fiaccolata benefica in ricordo di Mario Merelli 1 Luci di solidarietà, il 26 gennaio è in programma la settima edizione della fiaccolata benefica L evento è organizzato dall associazione

Dettagli

Festa di S. Antonio NOVITA 2014 VAL BREMBILLA, 14/15 GIUGNO Dimostrazione e prove di SOFT AIR con A.S.D. 9 Draghi

Festa di S. Antonio NOVITA 2014 VAL BREMBILLA, 14/15 GIUGNO Dimostrazione e prove di SOFT AIR con A.S.D. 9 Draghi Festa di S. Antonio VAL BREMBILLA, 14/15 GIUGNO 2014 Due giorni di festa con eventi, spettacoli, enogastronomia e artigianato. 120 bancarelle, stand di artigiani e prodotti tipici, mercatino di hobbisti,

Dettagli

CALENDARIO SETTIMANALE

CALENDARIO SETTIMANALE CALENDARIO SETTIMANALE 15.06.2019-23.06.2019 Sabato, 15. Giugno 2019 Basketball Camp torna a. Protagonisti del basket le annate dal 2002 al 2013. Staff Tecnico: Best eventi sport turismo 23032 (So) 08:00

Dettagli

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna dal 19 al 21 settembre 2014 e vedrà una straordinaria

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 L'ospitalità - l'isola come villaggio Le Isole di Ventotene e S. Stefano, situate a 20 miglia dalla costa di Gaeta, divenute da alcuni anni Riserva Marina

Dettagli

PROLOCO BRANZI COMUNE DI BRANZI Tel Via S. Rocco 18 - Branzi

PROLOCO BRANZI COMUNE DI BRANZI Tel Via S. Rocco 18 - Branzi PROLOCO BRANZI COMUNE DI BRANZI Tel. 0345 71034 - Via S. Rocco 18 - Branzi 15 Unione Pro Loco BRANZI CARONA FOPPOLO ISOLA DI FONDRA RONCOBELLO VALLEVE sabato 06 luglio domenica 7 luglio domenica

Dettagli

Fiera di Santa Giustina

Fiera di Santa Giustina Fiera di Santa Giustina Palmanova Dal 4 al 6 ottobre PROGRAMMA Enogastronomia e prodotti tipici locali Luna park e mercatini. Appuntamenti con la cultura, l arte, la musica e tanto divertimento. TOMBOLA

Dettagli

La Living Mountain. 365 giorni di esperienze

La Living Mountain. 365 giorni di esperienze La Living Mountain 365 giorni di esperienze C è una perla ricca di suggestioni nel verde della Valle del Serchio. È la Living Mountain del Ciocco, un parco che si estende per oltre 600 ettari con proposte

Dettagli

DESTINATARI Tutti i docenti di Storia, Scienze, Educazione Fisica, Lettere e materie umanistiche di istituti di ogni ordine e grado.

DESTINATARI Tutti i docenti di Storia, Scienze, Educazione Fisica, Lettere e materie umanistiche di istituti di ogni ordine e grado. CORSO DI AGGIORNAMENTO GRATUITO PER INSEGNANTI WEEK END 100% PROF Chiusura iscrizioni il 10 settembre 2015 Dopo il successo e la grande partecipazione alle edizioni precedenti (con più di 400 docenti da

Dettagli

Madonna di citerna di donatello Mostra Mercato prodotti tipici e artigianato, degustazioni e stand gastronomici tour turistico per il Borgo

Madonna di citerna di donatello Mostra Mercato prodotti tipici e artigianato, degustazioni e stand gastronomici tour turistico per il Borgo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 i Porta Romana Monastero di Santa Elisabetta Chiesa Monastero Francescano Suore di S. Elisabetta Piazza Scipione Scipioni Sala del Camino Palazzo Comunale

Dettagli

VALLE CAMONICA SCEGLI L ESPERIENZA CHE FA PER TE

VALLE CAMONICA SCEGLI L ESPERIENZA CHE FA PER TE VALLE CAMONICA SCEGLI L ESPERIENZA CHE FA PER TE TERME DI BOARIO Percorso SPA di 3 ore (due piscine con acqua termale, una piscina esterna con idromassaggio, sauna finlandese, bagno turco, bagno mediterraneo,

Dettagli

A.S.U.C. Rover Carbonare. Programma manifestazioni ASUC Rover Carbonare anno 2018

A.S.U.C. Rover Carbonare. Programma manifestazioni ASUC Rover Carbonare anno 2018 A.S.U.C. Rover Carbonare Programma manifestazioni ASUC Rover Carbonare anno 2018 Carbonare sabato 21 aprile 2018 Giornata ecologica organizzata dall ASUC Rover Carbonare. Occasione di ritrovo e per i residenti

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TOUR PUGLIA BIKE

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TOUR PUGLIA BIKE ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TOUR PUGLIA BIKE Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie personaggi che hanno

Dettagli

e delle discipline orientali

e delle discipline orientali BERGOLO - 21/22 GIUGNO 2014 3º FESTIVAL del CAMMINO e delle discipline orientali La notte del Solstizio - Bagno di gong Se sei un uomo libero allora sei pronto a metterti in cammino. H.D. Thoureau a noi

Dettagli

Estate. Calendario eventi estate 2018 a Santa Sofia, Corniolo e Spinello

Estate. Calendario eventi estate 2018 a Santa Sofia, Corniolo e Spinello Estate S A N T A S O F I E S E Calendario eventi estate 2018 a Santa Sofia, Corniolo e Spinello GIUGNO Venerdì 8 - ore 21.00 Teatro Mentore, spettacolo Un altra vita, Compagnia Teatro di Latta. Sabato

Dettagli

SCAMBIO STUDENTI HANGZHOU - LUGANO 2009/

SCAMBIO STUDENTI HANGZHOU - LUGANO 2009/ programma SCAMBIO STUDENTI HANGZHOU - LUGANO 2009/2010 29.09.09-04.10.09 MARTEDì 29 SETTEMBRE Presentazione delle istituzioni 08.05 Arrivo del gruppo di Hangzhou a Milano-Malpensa 10.00 Ricevimento ufficiale

Dettagli

Valle Camonica Servizi S.p.A..

Valle Camonica Servizi S.p.A.. Valle Camonica Servizi S.p.A.. Descrizione Codice REMI Fisico Comune Tipologia Impianto Impianto Codice Re.Mi. Aggregato Descrizione Pian Camuno BS 1'p Rogno 34453201 ROGNO (BG) Fisico IT00BSY01205J Artogne

Dettagli