Chiave dicotomica per il riconoscimento dei fiori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chiave dicotomica per il riconoscimento dei fiori"

Transcript

1 Chiave dicotomica per il riconoscimento dei fiori realizzata da Valerio Bozza La chiave dicotomica è costituita da una serie di esami da effettuare in successione allo scopo di determinare la famiglia a cui appartiene un fiore rinvenuto in natura. La chiave che presentiamo comprende quasi tutte le famiglie floreali presenti in natura in Italia. Al contrario, le piante d appartamento o ornamentali sono il risultato di selezioni e manipolazioni millenarie e pertanto conservano poco dei caratteri originari. Per queste piante, l applicazione di questa chiave dicotomica è del tutto inutile. Per procedere all identificazione di un fiore, eseguire gli esami in successione partendo dall Esame 1. Per ogni esame, leggere tutte le descrizioni e scegliere quella che si addice maggiormente al fiore trovato. A destra della descrizione è indicato il codice dell esame successivo da effettuare oppure la famiglia proposta per il fiore in oggetto. In caso di dubbio tra due descrizioni, conviene seguire entrambe le diramazioni fino alla fine: di solito una delle due porta ad un risultato non convincente. Per la spiegazione dei termini tecnici si rimanda al glossario botanico, riportato in un altro file. Bisogna infine tenere presente che sono un botanico dilettante di recente iniziazione e, quindi, la chiave dicotomica che presento potrebbe contenere imprecisioni o errori. Invito gli utilizzatori a segnalarmi qualsiasi problema via mail all indirizzo valboz@sa.infn.it Una volta determinata la famiglia, confrontare l esemplare rinvenuto con le gallerie fotografiche di fiori on-line ordinate per famiglie: E importante disporre di foto di buona qualità (modalità macro) della vista frontale e laterale del fiore (a volte le specie si distinguono per la forma del calice), oltre che delle foglie. Evitare di raccogliere fiori in montagna. Buon divertimento! Esame 1 Fiore: esame sommario Perianzio assente Esame 2A Capolino Esame 2B Fiore completo attinomorfo o al più leggermente zigomorfo Esame 2C Fiore completo evidentemente zigomorfo Esame 2D

2 Esame 2A Foglie Venazione parallela, guainanti Esame 3AA Venazione non parallela Esame 3AB Esame 3AA Fusto: sezione Triangolare Cyperaceae (Per conferma: infiorescenza con brattea basale, foglie a gruppi di 3 guainanti) Cavo Poaceae (Per conferma: fusto articolato con nodi rigonfi, foglie a gruppi di 2 guainanti, un carpello apicale con lungo stimma piumoso) Pieno Esame 4AAA Esame 4AAA Infiorescenza Infiorescenza con una brattea basale: SI Cyperaceae (Per conferma: foglie a gruppi di 3 guainanti) NO Juncaceae (Per conferma: foglie a gruppi di 3 guainanti, fiori con 6 tepali biancastri e 3 stimmi piumosi) Esame 3AB Infiorescenza Spadice con una sola grande brattea colorata Araceae Circondata da più brattee colorate Euphorbiaceae (Per conferma: Spesso hanno spine e sono monoiche) Senza brattee - Salicaceae (Per conferma: Piante arboree o arbustive dioiche, foglie stipolate semplici, fiori maschili con 2 stami, fiori femminili con uno stilo e numerosi stimmi) Esame 2B Infiorescenza Contornata da brattee invece che da petali modificati Apiaceae (Per conferma: Piante dioiche, con l ultima infiorescenza ad ombrella anche molto compatta, fiori attinomorfi con 5 petali). Capolino formato da fiorellini facilmente distinguibili, ciascuno con il suo calice, tubulati e con lobi aperti Dipsacaceae (Per conferma: epicalice a 8 costole per ciascun fiorellino, fiorellini zigomorfi sempre più accentuatamente verso la periferia del capolino, 4 stami di cui due più lunghi, foglie con margine ghiandato) Capolino formato da fiorellini strettamente tubulati da cui spuntano 2-3 stimmi a forma di pelo ritorto Campanulaceae (Genere Phyteuma. Per conferma: 3 carpelli divisi apicalmente in 3 peli chiari ed evidenti, foglie a volte con latice) Capolino formato da fiorellini quasi indistinguibili o strettamente appressati Asteraceae (Per conferma: Tubuliflore hanno fiorellini tubulari nel disco interno e ligulati nei raggi esterni. Liguliflore hanno tutti fiorellini ligulati. Il frutto è spesso un pappo piumoso) Esame 2C Foglie Con peli ghiandolari che secernono un liquido viscoso Droseraceae (Per conferma: Piante erbacee carnivore, presenti in ambienti umidi, alcune foglie sono circinate (spire), corolla contorta) A venazione parallela (e fiori trimeri con perianzio indifferenziato) Esame 3CA. Succulente Esame 3CB Ricoperte di peli come tutta la pianta ad esclusione dei fiori Boraginaceae (Per conferma: Fiori a volte disposti in infiorescenze scorpioidi, calice gamosepalo e corolla gamopetala tubolare oppure a 5 petali, stilo singolo) Altrimenti Esame 3CC Esame 3CA Fiore: esame approfondito 3 stami, ovario infero Iridaceae (Per conferma: Foglie equitanti (ripiegate lungo la costola centrale e saldate ai margini), spesso 3 stili petaloidi) 6 stami, ovario infero Amaryllidaceae (Per conferma: Foglie tutte basali, infiorescenza a scapo con brattee membranose) 6 stami, ovario supero Liliaceae (Per conferma: Foglie amplessicauli larghe non guainanti con fine venazione reticolata, tepali spesso punteggiati)

3 Esame 3CB Fiore: esame approfondito Fiori piccoli, 2 sepali, 4-6 petali Portulacaceae (Per conferma: Piante erbacee con fusti striscianti, foglie ovali sessili verticillate attorno ai fiori) Fiori con numero uguale di sepali, petali e carpelli Crassulaceae (Per conferma: Piante erbacee, foglie senza stipole, fiori riuniti in infiorescenze spesso corimbose) Esame 3CC Fiore: esame intermedio Perianzio indifferenziato Esame 4CCA Calice presente, corolla evidentemente saldata a 4 petali Rubiaceae (Per conferma: fiori piccoli imbutiformi, stipole interpicciolari) Calice presente, corolla evidentemente saldata con 5 petali Esame 4CCB Calice presente, corolla non evidentemente saldata Esame 4CCC Esame 4CCA Fiore: esame intermedio 2 Fiore con elementi petaloidi medio-grandi e di colori vistosi Esame 5CCAA Fiore piccolo ma con elementi distinguibili Esame 5CCAB Fiore insignificante 5CCAC Esame 5CCAA Fiore: esame approfondito Fiore vistoso con 4 petali Papaveraceae (Per conferma: Piante erbacee con foglie a base larga a volte carnose, foglie a venazione secondaria palmata quasi sempre composte da 3 fogliette, 2 sepali precocemente caduchi) Fiore vistoso con più tepali Ranunculaceae (Per conferma: Foglie a venazione secondaria palmata quasi sempre composte da 3 fogliette, molti stami e stili, nettarii alla base dei petali, di solito hanno ovario supero) Esame 5CCAB Fiore: esame approfondito Fiore medio-piccolo con sepali e petali concresciuti a formare un calice tubolare terminante in 4 lobi aperti Thymelaeaceae (Per conferma: Foglie a margine intero spesso pennate, generalmente 8 stami. Uno stilo) Fiori piccoli ma colorati e con stami sporgenti, riuniti in infiorescenze molto dense Polygonaceae (Per conferma: Larghe foglie basali, foglie con stipole a guaina, 5-6 tepali a volte saldati, ovario supero) Fiore piccolo, con 5 tepali e ovario supero globoso con un carpello Phytolaccaceae (Per conferma: Pianta arbustiva con fusto carnoso arrossato, foglie ovali a margine intero, tepali di colore variabile, i frutti sono bacche di 1cm) Fiori piccoli unisessuali, con 6 tepali verde pallido Dioscoreaceae (Per conferma: Piante rampicanti con fusti flessuosi, foglie lungamente picciolate, cordate, acuminate all apice, con venazione finemente reticolata; i frutti sono bacche ovoidi rosse) Fiore piccolo a capsula che si apre con stami attaccati all interno dei tepali verdi Santalaceae (Per conferma: Piante semiparassite delle radici, foglie a margine intero, carpello unico) Esame 5CCAC Fiore: esame approfondito Fiori insignificanti con tepali e brattee non colorate in infiorescenze solo ascellari Urticaceae (Per conferma: Venazione secondaria palmata, piante con peli urticanti, stipoli cauline interpicciolari) Fiori insignificanti con tepali e brattee non colorate in infiorescenze principalmente apicali Cannabaceae (Per conferma: Venazione secondaria palmata, stipoli cauline interpicciolari) Fiori insignificanti con tepali sepaloidi e stami sporgenti riuniti in dense infiorescenze spigate Amaranthaceae (Per conferma: Foglie a volte con margine dentato)

4 Esame 4CCB Pianta Rampicante parassita senza foglie verdi Convolvulaceae (Genere Cuscuta. Per conferma: Fiori con corolla urceolata) Arbustiva con foglie coriacee con margine caduco Ericaceae (Per conferma: Fiori con corolla urceolata o campanulata con 5 o 10 stami) Arbustiva o ad alberello Caprifoliaceae (Per conferma: Infiorescenze densamente corimbose; fiori piccoli e bianchi con 5 petali e 5 stami prominenti; a volte emanano odore sgradevole) Erbacee con foglie a margine intero e/o parallelinervie verticillate o opposte unite da un ponte fogliare Esame 5CCBA Altre piante erbacee o rampicanti Esame 5CCBB Esame 5CCBA Fiore: esame approfondito Fiori piccoli con tubo corto e petali aperti e appuntiti, molto numerosi Rubiaceae (Per conferma: Foglie verticillate) Fiore con tubo corto e petali aperti in una corolla contorta, stami e stilo piccoli Apocynaceae (Per conferma: Foglie opposte o verticillate) Fiore con tubo lungo e petali aperti in una corolla contorta, stami e stilo piccoli Gentianaceae (Per conferma: Foglie opposte sessili saldate da un ponte fogliare) Altrimenti - Gentianaceae (Per conferma: Foglie opposte sessili saldate da un ponte fogliare, fiori campanulati oppure aperti con stami e stili prominenti) Esame 5CCBB Infiorescenza e fiore: esame intermedio Fiori piccoli imbutiformi in dense infiorescenze corimbose Valerianaceae (Per conferma: Piante erbacee anche vigorose, petali leggermente ineguali, 3 stami e stilo sporgente) Infiorescenza scorpioide Boraginaceae (Per conferma: Piante quanto meno leggermente ispide, fiori di vari tipi ma con petali mai divisi in lobi secondari) Corolla retroflessa Primulaceae (Genere Cyclamen) Corolla tubolare Esame 6CCBBA Corolla a trombone Esame 6CCBBB Corolla campanulata Esame 6CCBBC Corolla saldata in un breve tubo e poi petali liberi e aperti Esame 6CCBBD Esame 6CCBBA Fiore: esame approfondito Tubo corollino lungo e strettissimo - Campanulaceae (Genere Phyteuma. Per conferma: 3 carpelli divisi apicalmente in 3 peli chiari ed evidenti, foglie a volte con latice) Tubo corollino lungo ma con diametro apprezzabile Boraginaceae (Per conferma: Pianta almeno leggermente ispida, uno stilo lungo e prominente) Esame 6CCBBB Fiore: esame approfondito Margine della corolla senza alcuna concavità - Convolvulaceae (Per conferma: Piante erbacee con fusti striscianti o rampicanti, Corolla leggermente contorta) Margine della corolla con leggere concavità Solanaceae (Per conferma: Piante erbacee vigorose di aspetto eretto, Stami a volte saldati apicalmente, Calice cospicuo nel frutto) Esame 6CCBBC Fiore: esame approfondito 2-3 carpelli apicalmente divisi in peli chiari evidenti - Campanulaceae (Per conferma: Foglie piuttosto soffici a volte con latice bianco) Petali apicalmente divisi in più lobi o lacinie - Primulaceae (Genere Soldanella) 1 carpello, calice persistente nel frutto Solanaceae (Per conferma: Stami a volte apicalmente saldati) 1 carpello, calice non persistente Boraginaceae (Per conferma: Pianta almeno leggermente ispida)

5 Esame 6CCBBD Fiore: esame approfondito Petali leggermente sovrapposti a margine intero, stami e stilo prominenti- Polemoniaceae (Per conferma: Foglie pennatosette, infiorescenze corimbose) Petali leggermente sovrapposti, intagliati o divisi in due o più lobi, stami e stilo piccoli - Primulaceae (Per conferma:?) Petali non sovrapposti, 2-3 carpelli apicalmente divisi in peli chiari evidenti - Campanulaceae (Per conferma: Foglie piuttosto soffici a volte con latice bianco) Petali non sovrapposti a margine intero leggermente pelosi, fiori unisessuali Cucurbitaceae (Per conferma: Foglie con venazione palmata e spesso accompagnati da cirri rampicanti, il frutto è una grossa bacca detta peponide, ovario infero) Petali non sovrapposti a margine intero, stilo e stami prominenti Solanaceae (Per conferma: Stami a volte apicalmente saldati, calice cospicuo nel frutto) Petali non sovrapposti, indivisi e contorti, stami e stilo piccoli Apocynaceae (Per conferma: Foglie opposte o verticillate) Petali a margine intero, stami e stilo corti Boraginaceae (Per conferma: Pianta almeno leggermente ispida. ATTENZIONE: Controllare i generi Samolus o Vitaliana delle Primulaceae e Rubia delle Rubiaceae) Esame 4CCC Fiore: esame intermedio 4 petali, molti stami Capparaceae (Per conferma: Piante arbustive o arboree, foglie pennate ovali, fiore grande e asimmetrico con stami molto lunghi) 4 petali, pochi stami Esame 5CCCA Più petali, molti stami Esame 5CCCB Più petali, pochi stami Esame 5CCCC Esame 5CCCA Fiore: esame approfondito Ovario infero, stilo lungo Onagraceae (Per conferma: Generalmente 8 stami) Ovario supero, stilo corto, 6 stami - Brassicaceae (Per conferma: Piante erbacee, foglie senza stipole, infiorescenza quasi sempre corimbosa) Esame 5CCCB Fiore: esame approfondito Fiori grandi anche 10cm con perianzio spiralato di 8 petali, pochi carpelli saldati basalmente in un grosso ovario Paeoniaceae (Per conferma: Foglie composte a 3 fogliette) Stami innestati su tutta la lunghezza dello stilo Malvaceae (Per conferma: Foglie con stipole spesso ben sviluppate, calice embricato con 2 sepali più piccoli, a volte epicalice presente) 6 petali, carpelli fusi in uno stilo indiviso lungo come gli stami Lythraceae (Genere Punica. Per conferma: Foglie opposte con piccole stipole, fiori leggermente zigomorfi che sbocciano in corrispondenza di brattee ascellari) Stilo lungo diviso apicalmente in pochi carpelli sottili Clusiaceae (Per conferma: Foglie senza stipole, bucherellate nello Hypericum Perforatum) Pochi carpelli concresciuti a formare un capolino Cistaceae (Per conferma: Spesso foglie opposte a basi larghe con stipole spesso ben sviluppate, calice embricato con due sepali molto più piccoli degli altri, petali spesso caduchi, stimmi con papille multiseriate. ATTENZIONE: Controllare alcune Rosaceae) Molti carpelli liberi o concresciuti Rosaceae (Per conferma: Piante erbacee, arbustive o arboree, foglie con margine dentato, ipoanzio nettarifero) Esame 5CCCC Fiore: esame approfondito 6 petali leggermente zigomorfi, con 12 stami rivolti all insù Lythraceae (Per conferma: Fiori che sbocciano in corrispondenza di brattee ascellari) 8 petali dorati Gentianaceae (Genere Blackstonia: Foglie opposte unite saldate basalmente) 5 petali, fiori piccolissimi in dense infiorescenze ad ombrella Apiaceae (Per conferma: Infiorescenza con brattee a volte colorate, 5 stami e ovario a volte globoso, a volte petali dei fiori periferici prolungati in forma vessillare) 5 petali a coppa aperta con stilo lungo peduncolare e 10 stami Ericaceae (Per conferma: Foglie coriacee con margine caduco) 5 petali, stami corti, frutto con becco ovarico pronunciato Geraniaceae (Per conferma: Foglie con margine continua

6 Esame 2D Foglie ghiandato) 5 petali leggermente pelosi, fiori unisessuali Cucurbitaceae (Per conferma: Piante erbacee o rampicanti talvolta con cirri, corolla imbutiforme) 5 petali fortemente divisi in 3 lacinie sottili lunghe come gli stami Resedaceae (Per conferma:?) 5 petali, ovario globoso e 5 stami che partono da sotto l ovario Saxifragaceae (Per conferma: Foglie a nervazione palmata, eventualmente staminodi) 5 petali, 5 stami, 5 stili Linaceae (Per conferma: 5 petali che si sovrappongono leggermente) 5 petali leggermente contorti, 10 stami di due lunghezze differenti Oxalidaceae (Per conferma: Foglie composte da tre fogliette obcordate) 5 petali ovali, stami piccoli o medi Caryophyllaceae (ATTENZIONE: Controllare i generi Anagallis e Lysimachia delle Primulaceae. Per conferma: Foglie a margine intero) 5 petali intagliati o sfrangiati, stami piccoli o medi Caryophyllaceae ( Per conferma: Foglie a margine intero ATTENZIONE: Controllare Plumbaginaceae se vi è un leggero intaglio sul petalo con una netta linea mediana e l infiorescenza è più o meno densa) Venazione parallela Esame 3DA. Venazione non parallela Esame 3DB Esame 3DA Fiore: esame approfondito Perianzio minuscolo e imperfetto Plantaginaceae (Per conferma: infiorescenza in una spiga con minuscoli fiorellini zigomorfi e 4 stami molto sporgenti con grosse antere) 6 tepali di cui quello inferiore molto più grande e spesso prolungato in uno sperone nettarifero Orchidaceae (Per conferma: 3 stami saldati per la base allo stilo (a volte unico), ovario infero) Altrimenti Iridaceae (Per conferma: Foglie equitanti (ripiegate lungo la costola centrale e saldate ai margini), 3 stami, spesso 3 stili petaloidi, ovario infero) Esame 3DB Fiore: esame intermedio Calice evidentemente assente o imperfetto Esame 4DBA Corolla bilabiata con 3 petali in basso Esame 4DBB Altrimenti Esame 4DBC Esame 4DBA Fiore: esame approfondito Corolla saldata a tubo con un tepalo superiore inflesso Aristolochiaceae (Per conferma: Foglie a forma di cuore ripiegate lungo la costola centrale, infiorescenza ascellare, ovario infero) Sepalo prolungato in uno sperone nettarifero, un petalo grande sopra e due sotto Balsaminaceae (Per conferma: Lamina fogliare dentata, stami saldati apicalmente a formare un cappello sopra lo stilo) 4 petali e corolla tubolare o prolungata in uno sperone Papaveraceae (Per conferma: Piante erbacee con foglie a base larga, foglie a venazione secondaria palmata quasi sempre composte da 3 fogliette, 2 sepali precocemente caduchi, stami da 4 a 6) Altrimenti Ranunculaceae (Per conferma: Foglie a venazione secondaria palmata quasi sempre composte da 3 fogliette, molti stami e stili, nettarii alla base dei petali, di solito hanno ovario supero) Esame 4DBB Pianta e foglie Ricoperta di peli Boraginaceae (Per conferma: Fiori a volte disposti in infiorescenze scorpioidi, calice gamosepalo) Insettivora con foglie unte e vischiose Lentibulariaceae (Per conferma: Tipiche di habitat umidi, corolla gamopetala con 2 lobi sopra e 3 sotto sporgenti, uno sperone nettarifero verso il basso, 2 stami) Oloparassita (senza foglie verdi) Orobanchaceae (Per conferma: Petali spesso pelosi, fusto che diventa nero quando si secca. ATTENZIONE: Controllare anche genere Lathraea delle Scrophulariaceae) Con foglie pennatopartite e divise in 6-7 lobi più o meno incisi- Acanthaceae (Per conferma: Infiorescenza in una spiga allungata con brattee spinose, calice appuntito e bilabiato, corolla con il solo labbro inferiore visibile) Altrimenti Esame 5DBBA

7 Esame 5DBBA Infiorescenza Globulare molto densa Esame 6DBBAA Altrimenti Esame 6DBBAB Esame 6DBBAA Fiore Fiori differenziati dal centro verso i bordi dell infiorescenza - Dipsacaceae (Per conferma: epicalice a 8 costole per ciascun fiorellino, fiorellini zigomorfi sempre più accentuatamente verso la periferia del capolino, 4 stami di cui due più lunghi, foglie con margine ghiandato) Fiori tutti uguali con lacinie molto allungate Plantaginaceae Globularioideae (Per conferma: 4 stami sporgenti, foglie con 3-5 nervature parallele non sempre evidenti) Fiori tutti uguali senza lacinie allungate Lamiaceae (Per conferma: Fusto a sezione quadrangolare, 4 stami di cui due più lunghi) Esame 6DBBAB Fusto Fusto a sezione quadrangolare - Lamiaceae (Per conferma: 4 stami di cui due più lunghi, piante erbacee o arbustive con foglie con denti asimmetrici che puntano in avanti. ATTENZIONE: Controllare anche le Verbenaceae, che in Italia hanno due generi con fiori rosa) Fusto a sezione circolare Scrophulariaceae (Per conferma: Foglie intere o lobate, corolla labiata o campanulata divisa in 4-5 lobi; alcune piante sono emiparassite delle radici) Esame 4DBC Fiore: esame approfondito 4 Petali separati disposti a croce con bracci uguali non perpendicolari Brassicaceae (Per conferma: Piante erbacee, foglie senza stipole, infiorescenza quasi sempre corimbosa, 6 stami, ovario supero) Petali separati e leggermente sovrapposti con uno centrale in basso con sperone Violaceae (Per conferma: Piante erbacee, foglie a margine dentato) Petali separati con 4 in alto e uno in basso Rutaceae (Per conferma: Piante erbacee, foglie composte imparipennate e punteggiate, ripiegate lungo la costola mediana, infiorescenza cimosa) Petalo superiore grande (vessillo), due laterali (ali) e due concresciuti a baccello (carena) Fabaceae (Per conferma: Foglie composte e stipolate, il frutto è un legume) Corolla tubulare e bilabiata con il labbro inferiore sfrangiato e due sepali petaloidi colorati laterali Polygalaceae (Per conferma: Piante erbacee, 8 stamie infiorescenza a racemo) Corolla bilabiata con un solo petalo in basso - Caprifoliaceae (Per conferma: Piante quasi sempre con fusto legnoso, 5 stami) Un petalo al centro in alto e 4 in basso con sperone - Valerianaceae (Per conferma: Piante erbacee, con dense infiorescenze corimbose con uno stilo sporgente) Corolla tubulare e quasi simmetrica con un petalo in alto, 2 laterali e 2 in basso, fiori a coppie- Caprifoliaceae (Genere Linnaea. Per conferma: Pianta erbacea, 5 stami) Un petalo al centro in alto e altri 4 sui lati, nessuno in basso - Solanaceae (Per conferma: Piante erbacee o arbustive con calice vistosamente persistente nel frutto, antere spesso porose o saldate con polline che esce da un buco apicale comune, ovario infero obliquo) Altrimenti Esame 5DBCA Esame 5DBCA Pianta Ricoperta di peli Boraginaceae (Per conferma: Fiori a volte disposti in infiorescenze scorpioidi, calice gamosepalo) Altrimenti Scrophulariaceae (Per conferma: Fusto a sezione circolare, foglie intere o lobate, corolla labiata o campanulata divisa in 4-5 lobi; alcune piante sono emiparassite delle radici)

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza GLOSSARIO BOTANICO realizzato da Valerio Bozza Achenio: Frutto secco con epicarpio (rivestimento) aderente al seme. Alterne: Foglie innestate sul ramo una per volta. Amento: Infiorescenza pendula con fiori

Dettagli

Il fiore è un germoglio ad accrescimento definito che porta gli antofilli (foglie )

Il fiore è un germoglio ad accrescimento definito che porta gli antofilli (foglie ) Il fiore Il fiore è un germoglio ad accrescimento definito che porta gli antofilli (foglie ) fertili o sporofilli (stami e carpelli) e foglie sterili (calice e corolla) Un fiore completo è composto da

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

Morfologia delle piante

Morfologia delle piante Morfologia delle piante cormo fusto o caule rami e foglie radice germoglio aspetto del caule legnoso piante perenni alberi tronco legnoso; i rami si formano ad una certa altezza dal suolo arbusti dimensioni

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 9 - Fagaceae Dicotiledoni Salicaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Corylaceae, Betulaceae, Ulmaceae, Moraceae, Caryophyllaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae,

Dettagli

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad adattarsi a quasi tutti gli habitat della terra, giungendo

Dettagli

FIORI A SIMMETRIA RAGGIATA: ATTINOMORFI

FIORI A SIMMETRIA RAGGIATA: ATTINOMORFI ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme) Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie Sono le piante a seme più diffuse sulla terra.

Dettagli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme); reperti fossili sicuri 130-135 milioni di anni Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie

Dettagli

Cypripedium Calceolus Scarpetta di Venere, Pianella della Madonna G. LAINO Pagina 1 di 15

Cypripedium Calceolus Scarpetta di Venere, Pianella della Madonna G. LAINO Pagina 1 di 15 NOME SCIENTIFICO: CYPRIPEDIUM CALCEOLUS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Scarpetta di Venere, Pianella della Madonna FAMIGLIA: Orchidaceae ORIGINE: Eurosiberiana ALTEZZA: 20-60(-70) cm FIORITURA: Maggio-Giugno

Dettagli

Le Angiosperme (Anthophyta)

Le Angiosperme (Anthophyta) Le Angiosperme (Anthophyta) Anthos= fiore Angeion= vaso, recipiente; Sperma= seme Piante vascolari con ovuli contenuti nell ovario 2 classi: Monocotiledonopsida, Dicotiledonopsida Il gruppo di piante più

Dettagli

Caryophyllaceae (Caryophyllales)

Caryophyllaceae (Caryophyllales) Caryophyllaceae (Caryophyllales) Generi: Cerastium, Silene, Dianthus, Stellaria etc. Habitus: Piante erbacee, raramente suffrutici con foglie opposte, raramente alterne o apparentemente verticillate (Spergula)

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni:

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni: POACEAE E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni: praterie, pascoli, savane, steppe. Si spingono a

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno NOME SCIENTIFICO: SMILAX ASPERA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Salsapariglia nostrana, Rovo cervone, Salsa paesana, Strappabrache, Edera spinosa FAMIGLIA: Smilacaceae ORIGINE: Regione Mediterranea, Asia

Dettagli

Un'ape coperta di polline su un fiore. Esistono due tipi principali di impollinazione:

Un'ape coperta di polline su un fiore. Esistono due tipi principali di impollinazione: L'impollinazione è il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse. L'impollinazione

Dettagli

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7 NOME SCIENTIFICO: BUNIUM BULBOCASTANUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Bulbocastano FAMIGLIA: Apiaceae (Umbelliferae) ORIGINE: Europa occidentale ALTEZZA: (10)30-100 cm FIORITURA: Maggio-Luglio HABITUS FOGLIA

Dettagli

Habitat: campi coltivati, ambienti ruderali, macerie, margini di strade, dal piano fino a 1800 m di altitudine.

Habitat: campi coltivati, ambienti ruderali, macerie, margini di strade, dal piano fino a 1800 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: PAPAVER RHOEAS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Papavero, Papavero rosso, Rosolaccio FAMIGLIA: Papaveraceae ORIGINE: Regioni mediterranee ALTEZZA: 20-60 cm FIORITURA: Aprile-Luglio HABITUS

Dettagli

"RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" 2007 Carlo Zucca

RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI 2007 Carlo Zucca "RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" Inquadramento botanico La maggior parte delle piante che prenderemo in considerazione, appartiene alla divisione delle Fanerogame (faneròs = evidente; gàmos

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Brassicaceae Cruciferae Sistematica

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

Domande di botanica sistematica

Domande di botanica sistematica PosA 2000 Test di riepilogo sulla botanica sistematica 1 Domande di botanica sistematica Per tirarsi a giorno sui TP in particolare per facilitare il riconoscimento delle famiglie. NON usare il fascicolo

Dettagli

GUIDA AI FIORI SPONTANEI

GUIDA AI FIORI SPONTANEI GUIDA AI FIORI SPONTANEI da pag. 7 INTRODUZIONE di quella dell intera Europa (poco più di 11.000 specie), pur essendo diffusa su una superficie che Grazie alla sua particolare conformazione fisica, alla

Dettagli

Poaceae (Gramineae) - Poales

Poaceae (Gramineae) - Poales Poaceae (Gramineae) - Poales Generi: Triticum (grano), Zea (mais), Festuca, Sesleria, Bromus, Poa etc. Habitus: Piante erbacee con fusto cavo, diviso in nodi ed internodi (culmo), talora legnoso e persistente;

Dettagli

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi.

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi. NOME SCIENTIFICO: MENTHA AQUATICA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Menta d acqua FAMIGLIA: Lamiaceae (Labiatae) ORIGINE: Eurasiatica, oggi cosmopolita ALTEZZA: fino a 80 cm FIORITURA: Giugno-Ottobre HABITUS

Dettagli

Bidens tripartita L.

Bidens tripartita L. Bidens tripartita L. Bidens tripartita L. Nome volgare: forbicina comune Nome scientifico: Bidens tripartita L. Famiglia: Asteraceae Forma biologica: Terofita scaposa Bidens tripartita L. DESCRIZIONE Fusto:

Dettagli

PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia

PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia, uno dei papaveri azzurri dell Himalaya, coltivato a scopo ornamentale in regioni dove il clima è fresco ed umido. Il genere Meconopsis, il cui nome deriva dal greco

Dettagli

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore Calice Carena Pistillo e stami Vessillo Ali Riconoscimento leguminose foglie trifogliate fogliolina centrale picciolata fogliolina centrale sessile margine dentato

Dettagli

STAMI + PISTILLO SEPALI + PETALI

STAMI + PISTILLO SEPALI + PETALI Il fiore è l apparato preposto alla riproduzione tipico delle Fanerogame, composto dall insieme di parti fertili (sporofilli) = STAMI + PISTILLO parti accessorie (antofilli) = SEPALI + PETALI È un germoglio

Dettagli

Sul genere Scabiosa in Romagna

Sul genere Scabiosa in Romagna Sul genere Scabiosa in Romagna 8 ottobre 2016 Meldola Sergio Montanari pan_48020@yahoo.com Sino a non molto tempo fa c era la famiglia delle Dipsacaceae (ora riunita nelle Caprifoliaceae) a cui era inscritto

Dettagli

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM SELEZIONARE UNA DELLE SEGUENTI OPZIONI GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM N CARATTERISTICHE DELLE PIANTE NOME COMUNE 00 Le piante sono alberi o arbusti 01 Le piante sono erbacee 02 01 Le piante sono

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

Ranunculaceae (Ranunculales)

Ranunculaceae (Ranunculales) Ranunculaceae (Ranunculales) Generi: Ranunculus, Anemone, Helleborus, Aquilegia etc. Habitus: Piante erbacee o a portamento lianoso con foglie alterne Riproduzione: Quasi sempre ermafrodite; entomofile

Dettagli

capolino: infiorescenza in cui il rachide è corto e ingrossato come un ricettacolo su cui sono inseriti tutti i fiori; può essere globoso come nel

capolino: infiorescenza in cui il rachide è corto e ingrossato come un ricettacolo su cui sono inseriti tutti i fiori; può essere globoso come nel GLOSSARIO DEI TERMINI BOTANICI UTILIZZATI NELLE CHIAVI DI DETERMINAZIONE DELLE PIANTE PIU CARATTERISTICHE DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE a cura di Andrea Truzzi achenio: frutto secco

Dettagli

Lamium amplexicaule L. Strada facendo...

Lamium amplexicaule L. Strada facendo... Lamium amplexicaule L. Strada facendo... 16 Allium roseum L. -Fam. Liliaceae- Aglio roseo. Vetralla: loc. Bellomo Maggio 2001. Andando per le strade di campagna tra aprile e maggio, nel verde nuovo, spiccano

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Fagaceae Sistematica Fagaceae Cronquist

Dettagli

TERMINI TECNICI. 23 Introduzione

TERMINI TECNICI. 23 Introduzione 23 Introduzione TERMINI TECNICI Si danno per noti i termini d'uso comune riguardanti il fiore (stame, tepalo, calice, ecc.), il tipo di frutto (achenio, bacca, capsula, ecc.) e l'inflorescenza (corimbo,

Dettagli

3. 2. L a f o g l i a. 3.2.1. Morfologia

3. 2. L a f o g l i a. 3.2.1. Morfologia Avviamento alla pratica aziendale 3. 2. L a f o g l i a La funzione principale di questo organo è la produzione di sostanze nutritive tramite un insieme di reazioni dette fotosintesi clorofilliana. La

Dettagli

GUIDA AI FIORI SPONTANEI

GUIDA AI FIORI SPONTANEI GUIDA AI FIORI SPONTANEI da pag. 7 INTRODUZIONE di quella dell intera Europa (poco più di 11.000 specie), pur essendo diffusa su una superficie che Grazie alla sua particolare conformazione fisica, alla

Dettagli

Il Fiore. Prof.ssa Tiziana Lombardi Dpt. Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali

Il Fiore. Prof.ssa Tiziana Lombardi Dpt. Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali Il Fiore Prof.ssa Tiziana Lombardi Dpt. Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali Il fiore Organo,pico delle Angiosperme * deputato alla protezione degli organi riprodu5ori maschili e/o femminili (sede

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL GENERE HERACLEUM

CARATTERISTICHE DEL GENERE HERACLEUM CARATTERISTICHE DEL GENERE HERACLEUM Erbacee perenni (o bienni); alte almeno 50 cm (a pieno sviluppo); prive di spine Fusto: diametro basale almeno 0,5 cm, erbaceo, striato o scanalato. Foglie: lembo delle

Dettagli

PICCOLO VOCABOLARIO DI BOTANICA

PICCOLO VOCABOLARIO DI BOTANICA PICCOLO VOCABOLARIO DI BOTANICA - A - Alterne - cfr. Foglia Amplessicauli - cfr. Foglia Annua - Pianta il cui ciclo vitale (germinazione, crescita, fioritura, maturazione del seme, morte) si compie nell'arco

Dettagli

Erbacea perenne o annuale. Ovate o lanceolate. Radice a fittone. I frutti contengono vitamina C, capsaicina, vitamina B

Erbacea perenne o annuale. Ovate o lanceolate. Radice a fittone. I frutti contengono vitamina C, capsaicina, vitamina B NOME SCIENTIFICO: CAPSICUM ANNUUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Peperone, Peperoncino piccante, Peperoncino ornamentale FAMIGLIA: Solanaceae ORIGINE: America meridionale ALTEZZA: secondo varietà FIORITURA:

Dettagli

SPECIE ARBUSTIVE MENO FREQUENTI

SPECIE ARBUSTIVE MENO FREQUENTI SPECIE ARBUSTIVE MENO FREQUENTI Cappel del prete, Euonymus europaeus L. Ligustro, Ligustrum vulgare L. Melo selvatico, Malus sylvestris (L.) Mill. Prugnolo selvatico, Prunus spinosa L. Rovo, Rubus caesius

Dettagli

pi a n t e delle Alla scoperta delle famiglie botaniche Genealogia Guido Tommasi Editore rosaceae R u b u s Pr un u s R o s a l u s M a P y r u s

pi a n t e delle Alla scoperta delle famiglie botaniche Genealogia Guido Tommasi Editore rosaceae R u b u s Pr un u s R o s a l u s M a P y r u s rosaceae Guido Tommasi Editore R u b u s Pr un u s R o s a Genealogia delle pi a n t e P y r u s Alla scoperta delle famiglie botaniche M a l u s Dr Ross Bayton Simon Maughan Sommario Prefazione 6 Come

Dettagli

SPECIE ERBACEE. Anemone bianco, Anemonoides nemorosa (L.) Holub. Campanella comune, Leucojum vernum L. Consolida maggiore, Symphytum officinale L.

SPECIE ERBACEE. Anemone bianco, Anemonoides nemorosa (L.) Holub. Campanella comune, Leucojum vernum L. Consolida maggiore, Symphytum officinale L. SPECIE ERBACEE Anemone bianco, Anemonoides nemorosa (L.) Holub Campanella comune, Leucojum vernum L. Consolida maggiore, Symphytum officinale L. Miglio ondulato, Oplismenus undulatifolius (Ard.) P. Beauv.

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto.

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Il frutto è la struttura che contiene il seme, lo protegge, lo nutre

Dettagli

Habitat: luoghi umidi, incolti, sponde di fossi, dal piano a 1200 m di altitudine.

Habitat: luoghi umidi, incolti, sponde di fossi, dal piano a 1200 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ALTHAEA OFFICINALIS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Malvavischio, Altea bismalva, Ibisco FAMIGLIA: Malvaceae ORIGINE: Eurosiberiana ALTEZZA: 40-120 cm FIORITURA: Marzo-Aprile HABITUS FOGLIA

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE ROSACEAE

Dettagli

Lamiaceae (Labiatae) dall Europa meridionale all Ucraina 30 cm

Lamiaceae (Labiatae) dall Europa meridionale all Ucraina 30 cm NOME SCIENTIFICO: MELITTIS MELISSOPHYLLUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Bocca di lupo, Erba limona, Falsa melissa FAMIGLIA: ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Estate HABITUS FOGLIA RADICE Lamiaceae (Labiatae)

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

Habitat: luoghi umidi, paludi e acquitrini dal piano a 2000 m di altitudine.

Habitat: luoghi umidi, paludi e acquitrini dal piano a 2000 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: MENYANTHES TRIFOLIATA L. SINONIMO: NOME COMUNE: Trifoglio fibrino, Trifoglio d acqua FAMIGLIA: Menyanthaceae ORIGINE: Europa, Asia, Nordamerica ALTEZZA: 30-50 cm FIORITURA: Maggio-Giugno

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Magnoliaceae Sistematica Cronquist

Dettagli

COCOMERO ASININO (ECBALLIUM ELATERIUM) è una cucurbitacea spontanea in Italia dotata di frutti carnosi deiscenti

COCOMERO ASININO (ECBALLIUM ELATERIUM) è una cucurbitacea spontanea in Italia dotata di frutti carnosi deiscenti CUCURBITACEAE Questa famiglia comprende per lo più piante erbacee, perenni ed annuali, che quasi sempre sono rampicanti, non mancano comunque le liane con fusto legnoso e vi è un genere, Dendrosycios,

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA PIANTE ANNUE: che svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della pianta, alla fioritura,

Dettagli

Glossario Abscissione Achenio Acuminato Acuto Alcaloide Allelopatico Allergenico Alloctona: introdotta non-indigena non nativa esotica xenofita

Glossario Abscissione Achenio Acuminato Acuto Alcaloide Allelopatico Allergenico Alloctona: introdotta non-indigena non nativa esotica xenofita Glossario Abscissione: distacco di una foglia dal corpo della pianta (da Pasqua et al., 2008). Achenio: frutto secco indeiscente, con pericarpo (parte esterna) sottile e cuoioso, lassamente aderente al

Dettagli

Asteraceae. (Compositae) Habitus:erbaceo o arbustivo; Foglie: alterne, opposte o a rosetta, senza stipole;

Asteraceae. (Compositae) Habitus:erbaceo o arbustivo; Foglie: alterne, opposte o a rosetta, senza stipole; Asteraceae (Compositae) Grande famiglia cosmopolita. Con circa 20.000 specie diffuse in tutte le latitudini, sono considerate le dicotiledoni con caratteri più evoluti. Appartengono alla famiglia molte

Dettagli

La Foglia delle Angiosperme. Prof.ssa Tiziana Lombardi

La Foglia delle Angiosperme. Prof.ssa Tiziana Lombardi La Foglia delle Angiosperme Prof.ssa Tiziana Lombardi Fiore Foglia Picciolo Esempio di Organizzazione elementare delle piante Germoglio Gemme laterali Nodo Internodo Fusto Apparato radicale radici laterali

Dettagli

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni degli alberi più comuni Una chiave analitica consiste di una sequenza di domande che prevedono solitamente due possibili risposte, relative alla presenza o all assenza di un certo carattere. Ogni risposta

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Euphorbiaceae Sistematica Cronquist

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 11 - Ranunculaceae RANUNCULACEAE Le Ranunculaceae sono la famiglia più grande dell'ordine Ranunculales e comprendono piante ornamentali da giardino,

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Malvaceae Sistematica Malvaceae Cronquist

Dettagli

- Rosaceae. Ord. Rosales

- Rosaceae. Ord. Rosales - Rosaceae Ord. Rosales abitus:erbaceo, legnoso fam. Rosaceae oglie:, semplici, composte; alterne iori: actinomorfi, monoclini etali e sepali: 5 tami: numerosi arpelli: 1-molti vario: supero, infero rutto:

Dettagli

Angiosperme (Magnoliofite) 1

Angiosperme (Magnoliofite) 1 Angiosperme (Magnoliofite) 1 Generalità Presenza di fiori Semi racchiusi in un organo cavo, ovario, che è la parte basale ingrossata del pistillo (che svolge una funzione protettiva nei confronti del seme,

Dettagli

Vedovina Marittima Scabiosa Maritima L. (Dipsacaceae) Descrizione: Pianta erbacea biennale o perenne con fusto eretto, alta fino a 120 cm.

Vedovina Marittima Scabiosa Maritima L. (Dipsacaceae) Descrizione: Pianta erbacea biennale o perenne con fusto eretto, alta fino a 120 cm. Vedovina Marittima Scabiosa Maritima L. (Dipsacaceae) Descrizione: Pianta erbacea biennale o perenne con fusto eretto, alta fino a 120 cm. Fiori: Infiorescenza a capolino con fiori lilla a tubo imbutiforme

Dettagli

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Acero minore Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Caratteristiche morfologiche Piccolo albero alto sino a 10 metri. Corteccia liscia (si screpola con la tarda età), di colore

Dettagli

Polygonaceae Cosmopolita cm

Polygonaceae Cosmopolita cm NOME SCIENTIFICO: RUMEX ACETOSELLA MINOR L. SINONIMO: NOME COMUNE: Acetosa minore, Romice acetosella FAMIGLIA: Polygonaceae Cosmopolita 30-100 cm ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Maggio HABITUS FOGLIA RADICE

Dettagli

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami LE FOGLIE Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami Cellule iniziali della bozza fogliare -nella tunica - nella tunica + corpus Meristema apicale Meristema intercalare

Dettagli

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera MORINGACEAE MORINGACEAE La famiglia delle Moringaceae non è molto ampia e comprende alberi, arbusti e piante erbacee dotati di sviluppo molto rapido. Sono piante dotate di corteccia chiara e fusto tenero

Dettagli

Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno.

Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno. Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno. Il primo passo nell ordinare un insieme caotico è quello

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA PIANTE ANNUE : che svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della

Dettagli

Distribuzione Una famiglia arcaica Caratteri distintivi Le foglie

Distribuzione Una famiglia arcaica Caratteri distintivi Le foglie RANUNCULACEAE Le Ranunculaceae comprendono piante ornamentali da giardino, piante ricche di alcaloidi (quindi velenose e medicinali) ed una considerevole varietà di forme di interesse ambientale e naturalistico.

Dettagli

Erbacea annuale, cespitosa. Opposte, ovali cuoriformi, con la base incavata e l apice acuto

Erbacea annuale, cespitosa. Opposte, ovali cuoriformi, con la base incavata e l apice acuto NOME SCIENTIFICO: LAMIUM ALBUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Falsa ortica bianca, Arcangelo, Lamio FAMIGLIA: Lamiaceae (Labiatae) ORIGINE: Europa, Asia occidentale ALTEZZA: 30-60 cm FIORITURA: Marzo-Ottobre

Dettagli

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA REGIONE LIGURIA RR ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA SCHEDA DESCRITTIVA Progetto Dimostrativo Ortofrutticoltura biologica : conservazione delle biodiversità in situ e valorizzazione delle produzioni tipiche

Dettagli

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ANTENNARIA DIOICA (L.) Gaertner SINONIMO: NOME COMUNE: Sempiterni di montagna, Antennaria, Bambagia selvatica, Piede di gatto FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa, Asia,

Dettagli

Habitat: prati, pascoli e luoghi rocciosi, preferibilmente su substrato calcareo, da 1000 a 2500 m di altitudine.

Habitat: prati, pascoli e luoghi rocciosi, preferibilmente su substrato calcareo, da 1000 a 2500 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: GENTIANA LUTEA L. SINONIMO: Gentiana major Matthioli, Asterias lutea Borkhausen, Gentianusa lutea (L) Pohl, Swertia lutea Vest. ex Grisebach NOME COMUNE: Genziana maggiore FAMIGLIA: Gentianaceae

Dettagli

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata LE FOGLIE Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami Cellule iniziali della bozza fogliare Meristema apicale Meristema intercalare Meristemi marginali Attività limitata

Dettagli

Qualche dato sul genere Verbascum in Romagna

Qualche dato sul genere Verbascum in Romagna Qualche dato sul genere Verbascum in Romagna 13 Aprile 2019 San Matrino Sergio Montanari (In teoria) i verbaschi si determinano quando sono in fiore... Ma è una pratica abbastanza comune fare così: Rosetta

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 7: Spermatofite - Angiosperme Il Fiore Il fiore è un germoglio modificato

Dettagli

Fiore androceo gineceo ermafroditi diclini dioiche monoiche peduncolo ricettacolo sessile antofilli emiciclici antofilli sterili

Fiore androceo gineceo ermafroditi diclini dioiche monoiche peduncolo ricettacolo sessile antofilli emiciclici antofilli sterili Il Fiore è un organo esclusivo delle Angiosperme (piante a fiori) che contiene l'apparato riproduttore della pianta (androceo e/o gineceo). Generalmente le piante superiori hanno fiori ermafroditi (o fiori

Dettagli

Salvia Officinalis Salvia, Erba salvia G. LAINO Pagina 1 di 6

Salvia Officinalis Salvia, Erba salvia G. LAINO Pagina 1 di 6 NOME SCIENTIFICO: SALVIA OFFICINALIS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Salvia, Erba salvia FAMIGLIA: Lamiaceae (Labiatae) ORIGINE: Europa meridionale ALTEZZA: fino a m 1,70 FIORITURA: Maggio-Luglio HABITUS

Dettagli

Anthophyta (Angiosperme)

Anthophyta (Angiosperme) Anthophyta (Angiosperme) E il gruppo di Spermatofite più evolute. Comprende piante erbacee, arbustive ed arboree, da molto grandi a molto piccole. Wolffia arrhiza (L.) Harkel ex Wimm. La più piccola angiosperma

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

ALLEGATO 1 PARTE A CHIAVI DICOTOMICHE PER LA DETERMINAZIONE DELLE MACROFITE ACQUATICHE INDICATRICI DI CARICO ORGANICO

ALLEGATO 1 PARTE A CHIAVI DICOTOMICHE PER LA DETERMINAZIONE DELLE MACROFITE ACQUATICHE INDICATRICI DI CARICO ORGANICO Allegati 161 ALLEGATO 1 PARTE A CHIAVI DICOTOMICHE PER LA DETERMINAZIONE DELLE MACROFITE ACQUATICHE INDICATRICI DI CARICO ORGANICO 162 Allegati CHIAVI DICOTOMICHE PER LA DETERMINAZIONE DELLE MACROFITE

Dettagli

SCHEDE DELLE PIANTE. Limonium merxmuelleri Erben. Famiglia: Plumbaginaceae

SCHEDE DELLE PIANTE. Limonium merxmuelleri Erben. Famiglia: Plumbaginaceae SCHEDE DELLE PIANTE Limonium merxmuelleri Erben Famiglia: Plumbaginaceae Descrizione. E un piccolo suffrutice pluricaule, con foglie in rosetta basale lanceolato-spatolate, piane o leggermente canalicolate,

Dettagli

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente, Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA 1. Forma dell albero 1.1. alberi isolati di forma imponente, rami talvolta rivolti ad arco verso il basso; all interno di popolamenti fusto diritto, rami soltanto

Dettagli

e le altre specie della buona (?) compagnia.

e le altre specie della buona (?) compagnia. LE COMPOSITE e le altre specie della buona (?) compagnia. 108 109 Si sa, le famiglie più sono numerose più è alta la probabilità che i suoi componenti meno si somiglino, ciò nonostante essi hanno tutti

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo): 1 of 7 27/08/2018 15:31 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata VITE Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche NOME SCIENTIFICO: ROSA CANINA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Rosa canina, Rosa selvatica comune FAMIGLIA: Rosaceae ORIGINE: Europa, Asia occidentale ALTEZZA: fino a m 5 FIORITURA: Tarda primavera HABITUS

Dettagli

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ Università della Tuscia Relazione finale sullo svolgimento del percorso Macroarea Biodiversità Argomento Botanica (diversità vegetale), ecologia, conservazione del germoplasma

Dettagli

PROVE TASSONOMICHE: caratteri strutturali e biochimici

PROVE TASSONOMICHE: caratteri strutturali e biochimici PROVE TASSONOMICHE: caratteri strutturali e biochimici MORFOLOGIA Sono i caratteri che riguardano la forma o l aspetto esterno. Sono quelli che attualmente forniscono il maggior numero di informazioni

Dettagli