RISPARMIO ENERGETICO. L energia (elettrica). Cos è, come si misura e come si risparmia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISPARMIO ENERGETICO. L energia (elettrica). Cos è, come si misura e come si risparmia."

Transcript

1 PiattaFormAttiva Learning Platform Comune di GUSPINI RISPARMIO ENERGETICO. L energia (elettrica). Cos è, come si misura e come si risparmia. Relatore: Dott. Ing. Andrea Alessandro MUNTONI 1

2 GENERALITÀ sulle FONTI DI ENERGIA e il RISPARMIO ENERGETICO 2

3 Generalità Le norme vigenti, prima fra tutte la Legge 9 gennaio 1991, n. 10 recante "Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell' energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia", favoriscono ed incentivano, in accordo con la politica energetica dell'unione Europea: l'uso razionale dell'energia, il contenimento dei consumi di energia nella produzione e nell'utilizzo di manufatti, l'utilizzazione delle fonti rinnovabili di energia, la riduzione dei consumi di energia nei processi produttivi, la sostituzione degli impianti "energivori". 3

4 Fonti rinnovabili di energia La Legge 9 gennaio 1991, n. 10 considera, quali fonti rinnovabili di energia, le seguenti: - il sole, - il vento, - l'energia idraulica, - le risorse geotermiche, - le maree, - il moto ondoso, - la trasformazione dei rifiuti organici o biomasse. 4

5 Produzione del mix medio nazionale utilizzato per la produzione di energia elettrica Fonti primarie utilizzate, anni di riferimento 2012 (consuntivo) , % (fonte: GSE, agg.to 29/07/2014) Fonti rinnovabili: 30,7% (2012) - 37,5% (2013) Carbone: 18,9% (2012) - 18,5% (2013) Gas naturale: 39,1% (2012) - 33,7% (2013) Prodotti petroliferi: 1,3% (2012) - 1,0% (2013) Nucleare: 4,2% (2012) - 4,7% (2013) Altre fonti: 5,8% (2012) - 37,5% (2013) 5

6 ENERGIA ELETTRICA Cos'è l'energia. Fonti di energia. Energia elettrica = Fonte di energia pregiata 6

7 Cos'è l'energia. <<Su cunzettu de Energhia podet esser ispiegadu in manera crara finzas pro chie no happat istudiadu Fisica in s iscola; bastat a tenner sa passienzia de sighiri custu arrejonu ajudandòsi cum s esperienzia d onnia die.>> (*) Il concetto di ENERGIA può essere spiegato anche a chi non abbia studiato fisica a scuola ; basta avere la pazienza di seguire il ragionamento che segue facendo anche tesoro della propria esperienza quotidiana. (*) Paulu Giuseppe Mura, Sa chistione mundiali de s Enertghia, CUEC, Cagliari, 1996

8 Cos'è l'energia. <<Candu s homini ndi pesat dae terra unu corpus grai finzas a unu metru de altesa tottus naramos ch issu hat fattu unu Trabagliu (unu Laore). Cantu prus mannu est su pesu et cantu prus manna est s altesa, prus mannu est su Trabagliu fattu dae s homini.>> Quando l uomo solleva da terra un corpo pesante sino a 1 m di altezza tutti diciamo che ha fatto un Lavoro. Quanto più grande è il peso (sollevato) e quanto più grande è l altezza da terra, tanto più grande è il Lavoro fatto dall uomo.

9 Cos'è l'energia. <<Pro chi s homini fatzat unu Trabagliu bisonzat ch issumatessi ponzat una forza F a pizzus de su corpus grai chi depet ampulari et pompiare custa forza applicada pro tottu su spostamentu S, dae su puntu A finzas a su puntu B.>> Affinché l uomo compia un Lavoro, bisogna che egli eserciti una forza F sulla sommità del corpo pesante e mantenga costantemente applicata tale forza per tutto lo spostamento S, dal punto A (a terra) siano al punto B (a 1 m di altezza) dal piano di riferimento.

10 Cos'è l'energia. Uffah, che fatica! F (forza applicata) F = - P (forza applicata) P (peso) S (spostamento)

11 Cos'è l'energia. <<Duncas, pro fagher unu Trabagliu serbit una forza F applicada a unu corpus pro tottu su spostamentu S; pro custu motivu benit s dea de mesurari su Trabagliu fattu L multiplicandu sa forza applicada F pro su spostamentu S fattu in sa derettura de samatessi forza.>> Lavoro = Forza x Spostamento [newton * metro] [N * m] L = F x S [Joule] [J] Dunque, per fare un Lavoro serve una forza F applicata a un corpo per tutta la durata dello spostamento S; per questo motivo viene l dea di misurare il lavoro fatto L moltiplicando la forza nella direzione della forza stessa.

12 Cos'è l'energia. <<Candu s homini faghet unu Trabagliu intendet sa sensazione crara ca est una coisa chi ndi li bessit dae su corpus sou; gai benit puru s idea chi su Trabagliu ainnantis de essere fattu subra de unu corpus esternu fit aintru de su corpus de s homini trabagliadorie.>> Quando l uomo compie un Lavoro ha la chiara sensazione che sia "qualcosa che viene dall interno del suo corpo"; si ha idea che il Lavoro, prima di essere fatto su un corpo esterno, sia all interno del corpo dell Uomo Lavoratore.

13 Cos'è l'energia. <<Duncas su corpus de s homini (o de su cuaddu) tenet a intru e sé su Trabagliu, o menzus sa possibilidadi de fagher su Trabagliu.>> Dunque il corpo dell uomo (o del cavallo, quando tira un aratro, per esempio) ha dento di sé il Lavoro o, quanto meno, ha la possibilità di compiere un Lavoro.

14 Cos'è l'energia. <<Cust idea de su Trabagliu a intru de unu corpus, est una cosa giai sentia dae sos antigos et beniat tradusia in limba grega gai: a intru = en, Trabagliu = ergon, esta-narrere: Trabagliu a intru = Energon = Energhia (dae sa limba grega antiga εµεργεία, chi pronunziamos energheia ).>> Quest idea del Lavoro dentro un corpo è una cosa già sentita dagli antichi e veniva tradotta in lingua greca come dentro = en e lavoro = ergon, da cui energon = energia o, in greco antico, εµεργεία (che si pronuncia energheia).

15 Cos'è l'energia. Esempio. Qual è il lavoro compiuto da un uomo lavoratore per sollevare a 1 metro (1 m) da terra un corpo di massa pari a 1 chilogrammo (1 kg)? Un corpo di massa pari a 1 kg subisce la forza di attrazione gravitazionale e pesa (sulla Terra) circa 10 newton (10 N); il lavoro L che è necessario compiere per sollevarlo da terra è uguale al prodotto dello sforzo F (perché si oppone alla forza di gravità da vincere, che si oppone al moto, P) per la distanza (spostamento verticale) S da compiere; in formule: L = F x S = 10 N x 1 m = 10 Nm = 10 J Il lavoro è uguale a 10 joule (misurati nel S.I.).

16 Cos'è l'energia. <<Su Trabagliu L po arziari de 10 metros unu corpus de massa m ugualli a 10 kg e dunquisi grai 100 newton (10 decanewton, 10 dan) contras a sa forza de gravidadi deretta caras a giossu lu podet fagher puru s abba de una spendula faghinde girare una roda cum palittas.>> Il Lavoro L necessario per sollevare di 10 m un corpo di massa m = 10 kg e pesante 100 N (ovverosia 10 dan, leggi 10 decanewton), vincendo la forza di gravità - diretta verso il basso - che lo trattiene a terra, può essere compiuto anche dall acqua di una sorgente alimentata da un bacino - che cade dall alto e fa girare una turbina idraulica. L = F x S = 100 N * 10 m = N*m = Joule

17 Cos'è l'energia. BACINO ARTIFICIALE F CASCATA Dislivello F = - P (forza) Corpo TURBINA IDRAULICA P = m * g (peso)

18 Cos'è l'energia. L uomo potrebbe trascinare un corpo di massa m uguale a 10 chilogrammi (il cui peso è di circa 100 Newton) per 1000 metri, facendo molta fatica per vincere la forza di attrito (ipotizzata uguale alla forza peso), compiendo un lavoro L di newton * metro (= 100 N *1000 m = N * m = joule) Il cavallo potrebbe trascinare un peso 10 volte maggiore per quella stessa distanza (1000 m), compiendo un lavoro di J! Il cavallo è 10 volte più forte dell uomo : il (povero) cavallo può (potenzialmente) compiere un Lavoro dieci volte maggiore di quello compiuto da un uomo perché è in grado di spostare, a parità di distanza, oggetti più pesanti!

19 Cos'è l'energia. L uomo, per trascinare un corpo di massa pari a 10 kg (che pesa 100 N) per 1000 m compie un lavoro di Nm (= J). Il cavallo per trascinare un corpo di massa pari a 10 kg (che pesa 100 N) per 1000 m compie un lavoro di J. Dunque il lavoro che compiono è lo stesso!!! Ma allora, cosa distingue l uomo dal cavallo (oltre al fatto che il primo ha due gambe e il secondo quattro zampe)?

20 Cos'è l'energia. <<S esperienzia de onnia dia nos imparat chi non bastat a fagher unu datu Trabagliu ma bisonzat a lu fagher in d unu tempus disizadu.>> S homini e su cuaddu nci ponint u tempus diversu, poitta ca s unu e s atru non tenint sa misma forza L esperienza insegna che non è sufficiente fare un dato Lavoro; esso deve essere compiuto in un tempo prestabilito. L uomo e il cavallo impiegano un tempo diverso per svolgere lo stesso lavoro perché non hanno la stessa forza!

21 Cos'è l'energia. La POTENZA <<Cust idea chi benit de s esperienzia de sa vida podet essere menzus prezisada matematicamente dae sa Scienzia Fisica definendo sa Potenzia comente sa divisione de su Trabagliu fattu L pro su tempus postu pro lu fagher t.>> Quest idea, che deriva dall esperienza, può essere meglio precisata, in fisica, definendo la potenza (che si misura in watt, simbolo W), come il rapporto fra il lavoro compiuto L [J] e il tempo t [s] necessario a compierlo. Potenza = Lavoro / tempo [Joule/s] P = L / t [watt]

22 Cos'è l'energia. La POTENZA <<Infinis, sigumente su Trabagliu est sa mesura de s'energhia, podimos narre puru chi sa Potenzia est uguali a su rapportu tra s'energhia E liberada et su tempus in su cale est istatia liberada>>. Infine, siccome il Lavoro è la misura dell'energia, possiamo anche dire che la Potenza è uguale al rapporto fra l'energia E liberata e il tempo t durante il quale è stata liberata: Potenza = Energia / tempo [W]

23 Cos'è l'energia. La POTENZA L uomo impiega un tempo t pari a 600 secondi per trascinare (trascurando l attrito) un corpo che pesa 100 N per 1000 m; la potenza sviluppata è P = L / t = (100 * 1000) / 600 [N*m/s] P = 166,7 W Un cavallo impiega un tempo t pari a 60 secondi per trascinare (trascurando l attrito) un corpo che pesa 100 N per 1000 m; la potenza sviluppata è P = L / t = (100 * 1000) / 60 [J/s] P = W Il cavallo è dieci volte più potente dell uomo perché svolge lo stesso lavoro in un decimo del tempo impiegato dall uomo!

24 Cos'è l'energia. La POTENZA L'energia E è data dal prodotto tra la Potenza P impegnata e il Tempo t durante il quale è avvenuto il consumo dell'energia prodotta: Energia = Potenza * Tempo E [joule] = P [joule/s] * t [s] E [joule] = P [watt] * t [s]

25 Cos'è l'energia. La POTENZA elettrica <<Calisisiat forma de Energhia podet essere convertìda in Energhia Elettica impreandu sa Macchina Elettrica elementari, formada dae sa calamida et dae su zircuitu de ramini bene postos impari>>. Qualsiasi forma di Energia può essere convertita i Energia Elettrica utilizzando la Macchina Elettrica elementare, costituita da una calamita e da un circuito (elettrico) con fili di rame funzionalmente collegati tra loro.

26 Cos'è l'energia. La POTENZA elettrica Macchina Elettrica elementari Macchina Elettrica elementare

27 Cos'è l'energia. La POTENZA elettrica <<Sa Potenzia meccanica si cunvertet in d una potenzia elettrica chi podimos calculre comente produttu de sa tensione elettrica V pro sa intensidade de sa currente elettrica I>>. La Potenza meccanica P [= Lavoro/Tempo] si converte in una Potenza elettrica P [watt] che possiamo calcolare come il prodotto della tensione V [volt] per l'intensità di corrente I [ampère]. [(Forza * Spostamento)/Tempo] = Tensione * Corrente Lavoro/Tempo = Tensione * Corrente (F * S)/t = V * I [W]

28 CONSUMI DOMESTICI Consumi elettrici in ambiente domestico Lettura della bollettazione. Applicazione delle tariffe. 28

29 Consumi elettrici in ambiente domestico I CONSUMI ELETTRICI domestici medio annui sono pari a circa 2750 kwh. 29

30 Cos'è l'energia. Energia elettrica L'energia (elettrica) E è data dal prodotto tra la Potenza P impegnata dall'utilizzatore (macchina o apparecchiatura elettrica) e il Tempo t durante il quale è avvenuto il consumo dell'energia elettrica stessa: Energia = Potenza * Tempo L'energia elettrica consumata da un'utenza viene misurata in kwh (leggi chilowattora). 1 kwh = 1000 W * 1 h = 1000 J/s * 3600 s = J

31 Cos'è l'energia. ESEMPIO Quanta energia elettrica (E) consuma un sistema di riscaldamento (per es. un termoconvettore) di data potenza elettrica (P) - che sfrutta l'"effetto Joule" per produrre calore - allorquando funziona per un tempo (t) prefissato? Energia = Potenza * Tempo E = P * t [kwh] = [kw] * [h]

32 Cos'è l'energia. ESEMPIO Dati: - Potenza elettrica della stufa (P) = 1 kw (= 1000 W) - Tempo di funzionamento (t) = 1 h Quesito: A quanto ammonta l'energia (elettrica) (E) consumata nel tempo t? Soluzione: E [kwh] = P [kw] * t [h] E = 1 kw * 1 h = 1 kwh

33 Bolletta dell'energia elettrica 33

34 Bolletta dell'energia elettrica 34

35 Bolletta dell'energia elettrica FASCE ORARIE F1: dalle 8.00 alle 19.00, da lunedì a venerdì F2: dalle alle 8.00, da lunedì a venerdì, sabato, domenica e festivi F3: dalle alle 8.00, da lunedì a venerdì, sabato, domenica e festivi 35

36 Bolletta dell'energia elettrica Ma quanto costa, al di là dei "complicatissimi" calcoli effettuati in base ai consumi per fasce, compresi il dispacciamento e le perequazioni nonché l'iva (10%) un chilowattora (kwh) di energia elettrica? Costo unitario = Costo tot. / Consumo Costo unitario = 137,54 / 617 kwh = = 0,22 /kwh 36

37 Bolletta dell'energia elettrica Nel settore dell'energia elettrica il DISPACCIAMENTO è il servizio che copre in ogni istante l'equilibrio tra la domanda e l'offerta di energia elettrica. 37

38 EFFICIENZA DEGLI APPARECCHI ELETTRICI Razionalizzazione dei consumi per illuminazione Razionalizzazione dei consumi per gli elettrodomestici 38

39 Apparecchi elettrici per l'illuminazione (pregi e difetti) 39

40 Apparecchi elettrici per l'illuminazione (pregi e difetti) 40

41 Razionalizzazione dei consumi per gli elettrodomestici Occorre imparare a scegliere solo modelli ad alta efficienza energetica, di classe A o superiore, sulla base delle etichette energetiche obbligatorie per legge, come richiesto da UE. 41

42 Razionalizzazione dei consumi per gli elettrodomestici Le famiglie italiane spendono in media circa 600 all anno per il funzionamento degli elettrodomestici. 42

43 CERTIFICAZIONE ENERGETICA Obblighi normativi. Vocabolario. Prestazione energetica. Tecniche e professionisti abilitati. Rilevanza e possibili effetti di mercato. 43

44 Prestazione energetica, efficienza energetica ovvero rendimento di un edificio L'art. 2 del D.L. 04/06/2013, n. 63 così come modificato dall'allegato alla Legge 03/08/2013, n. 90 di conversione introduce ex novo il concetto di PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO e abroga quello di "prestazione energetica, efficienza energetica ovvero rendimento di un edificio". L'art. 18, D.L , n. 63 così come modificato dall'allegato alla L. 03/08/2013, n. 90 di conversione, ABROGA, inoltre, l'attestato di certificazione energetica o di rendimento energetico dell'edificio di cui all'art. 2, comma 1, lett. d) del D.Lgs. 192/

45 Quadro sinottico delle modifiche e integrazioni Prestazione energetica, efficienza energetica ovvero rendimento di un edificio Prestazione energetica di un edificio Attestato di certificazione energetica o di rendimento energetico dell'edificio Attestato di Prestazione Energetica (APE) Ai sensi dell'art. 18, comma 3, del D.L. 04/06/2013, n. 63 con decorrenza dal 06/06/2013, nel decreto 192/2005 e s.m.i. le parole «attestato di certificazione energetica» sono - ovunque ricorrano - sostituite dalle parole «attestato di prestazione energetica». 45

46 Il nuovo "vocabolario" del risparmio energetico introdotto dal D.L , n. 63 e dalla Legge 03/08/2013, n. 90 ENERGIA PRIMARIA: energia, da fonti rinnovabili e non, che non ha subito alcun processo di conversione o trasformazione ENERGIA PRODOTTA IN SITU: energia prodotta o captata o prelevata all interno del confine del sistema FABBISOGNO ANNUALE GLOBALE DI ENERGIA PRIMARIA: quantità di energia primaria relativa a tutti i servizi considerati nella determinazione della prestazione energetica, erogata dai sistemi tecnici presenti all interno del confine del sistema, calcolata su un intervallo temporale di un anno 46

47 La prestazione energetica di un edificio è la quantità annua di energia primaria effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare, con un uso standard dell immobile: - i vari bisogni energetici dell edificio, - la climatizzazione invernale e estiva, - la preparazione dell acqua calda per usi igienici sanitari (ACS), - la ventilazione, - l illuminazione, gli impianti ascensori e scale mobili (per il solo settore terziario). Prestazione energetica, efficienza energetica ovvero rendimento di un edificio 47

48 Prestazione energetica, efficienza energetica ovvero rendimento di un edificio La prestazione energetica di un edificio, in termini quantitativi, è espressa da uno o più descrittori che tengono conto del livello di isolamento dell edificio e delle caratteristiche tecniche e di installazione degli impianti tecnici. La prestazione energetica di un edificio può essere espressa nei seguenti modi: energia primaria non rinnovabile, rinnovabile, o totale (come somma delle precedenti). 48

49 Tecnico abilitato al rilascio dell'ape ai sensi del DPR n. 75 del 16/04/2013 Corso di formazione per il riconoscimento della figura di Tecnico abilitato al rilascio dell'ape 49

50 PiattaFormAttiva Learning Platform SIACGI MUNTONI & Partner INGEGNERE AMBIENTALE RADON FREE Radiation Monitoring 50

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia 1. La forza e il lavoro Che cos è il lavoro in Fisica Ogni lavoro richiede uno sforzo e quindi l impegno di una forza. Il lavoro fisico e quello intellettuale richiedono il primo

Dettagli

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli La Direttiva europea 2010/31 UE sugli edifici a energia quasi zero Cosa

Dettagli

Forza, lavoro, energia.

Forza, lavoro, energia. Forza, lavoro, energia. Definizioni Sono forze tutte le cause fisiche capaci di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo, o di deformarlo. Si misurano in Newton (N). Il termine lavoro è usato

Dettagli

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile? 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile? 2. Qual è la relazione che descrive l energia potenziale gravitazionale? 3. Un bambino solleva dal pavimento un giocattolo e lo mette

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

Lavoro. F=F(r) e in generale una funzione della posizione e

Lavoro. F=F(r) e in generale una funzione della posizione e Lavoro Consideriamo un corpo che si sposta da un punto ad un punto lungo una certa traiettoria l e sia F una forza agente sul corpo. Definiamo lavoro fatto dalla forza F sul corpo lungo la traiettoria

Dettagli

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica Energy Manager negli Enti Locali, adempimenti per il rilascio di attestati di rispondenza

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/07/2019 PURA LUCE è l'offerta domestica certificata 100% proveniente da fonti rinnovabili

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/08/2019 PURA LUCE è l'offerta domestica certificata 100% proveniente da fonti rinnovabili

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

Parte 2. Semplici esempi di risparmio elettrico e termico. 16/05/2007 Ing. Nicola Galli - AGIRE 1

Parte 2. Semplici esempi di risparmio elettrico e termico. 16/05/2007 Ing. Nicola Galli - AGIRE 1 Parte 2 Semplici esempi di risparmio elettrico e termico 16/05/2007 Ing. Nicola Galli - AGIRE 1 Definizione di energia L energia è la capacità di compiere un lavoro (capacità di produrre dei cambiamenti

Dettagli

Che cos è una macchina?

Che cos è una macchina? L ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell energia totale Energia cinetica e potenziale Conservazione dell energia meccanica Forze conservative e dissipative Potenza Rendimento di una macchina Che cos

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/05/2019 LUCE SICURA è l offerta che ti mette al riparo dagli aumenti e ti dà la certezza

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/08/2019 SCONTO CANONE 50 è l'offerta che ti dà la certezza di un prezzo fisso, e

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/01/2019 LUCE SICURA è l offerta che ti mette al riparo dagli aumenti e ti dà la certezza

Dettagli

Scegli Tu DI QUALI VOCI SI COMPONE LA TUA BOLLETTA?

Scegli Tu DI QUALI VOCI SI COMPONE LA TUA BOLLETTA? Scegli Tu Notte e festivi: Bioraria: Senza Orari: 0 /kwh 0,0814 /kwh 0,088 /kwh dal lunedì al sabato dalle 23.00 alle 7.00; domenica e festività nazionali. dal lunedì al venerdì dalle 19.00 alle 8.00;

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/09/2019 LUCE SICURA è l offerta che ti mette al riparo dagli aumenti e ti dà la certezza

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/06/2019 LUCE SICURA è l offerta che ti mette al riparo dagli aumenti e ti dà la certezza

Dettagli

INCONTRO TECNICO FORMATIVO

INCONTRO TECNICO FORMATIVO INCONTRO TECNICO FORMATIVO GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 Raccomandazione CTI 09 Verifica quota di energia rinnovabile, applicazioni

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile? 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?. Come si definisce la grandezza fisica Lavoro? 3. Qual è l unità di misura del lavoro nel SI e come si definisce? 4. Cosa significa

Dettagli

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Via Brodolini

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA E IMPIANTI A.A. 2012/2013 MASSIMILIANO PANCANI Ingegnere Energetico e Nucleare m.pancani@gmail.com ogni tanto Dopo il corso saprete tutto

Dettagli

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile Prof. ing. FLAVIO FUCCI Ordinario di Fisica Tecnica DPT A.A.A. UNIVERSITÀ del MOLISE Efficientamento energetico e uso di energia

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1 Da quale altezza dovrebbe cadere un auto (in assenza di attrito) per acquistare un energia cinetica uguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 80 km/h? - velocità dell auto v = 80 km/h;

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che: 1 di 11 14/03/2012 9.44 Approvazione nuovo modello di attestato di certificazione energetica degli edifici. LA GIUNTA REGIONALE Premesso che: - il D.Lgs. 192/2005, attuativo della direttiva 2002/91/CE,

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 simbolo regione ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/12/2018 SCONTO LUCE è l'offerta per chi, ogni giorno, vuole stare al passo con la

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

Oggetto dell'attestato Intero edificio. X Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari

Oggetto dell'attestato Intero edificio. X Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari DATI GENERALI Destinazione d'uso X Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1.1 Oggetto dell'attestato Intero edificio X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari numero di unità

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/12/2018 ECONOMY WEB LUCE è la nostra offerta a prezzo fisso più conveniente: sono

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/07/2019 SCONTO25PERCENTO è l'offerta domestica che ti dà la possibilità di passare

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/08/2019 SCONTO LUCEè l'offerta per chi, ogni giorno, vuole stare al passo con la

Dettagli

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani Impianti di Climatizzazione Indice delle dispense Capitolo 1 I fondamentali Unità di misura Temperatura Umidità Pressione Energia Potenza Capitolo 2 Sistemi energetici Sistemi energetici Impianti tecnici

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 SETTEMBRE 2009, N. 1390 Modifica agli allegati tecnici della deliberazione dell'assemblea legislativa n. 156/2008 recante "Approvazione atto

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/07/2019 ECONOMY WEB LUCE la nostra offerta a prezzo fisso più conveniente: sono online,

Dettagli

Comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo. Per l elettricità è espressa in euro/kwh.

Comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo. Per l elettricità è espressa in euro/kwh. GLOSSARIO Quota fissa È la parte del prezzo, espressa in euro/anno, che si paga per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo e, nel caso dell elettricità, qualunque sia la potenza

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL:

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL: DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E1(1) abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo Oggetto dell'attestato Intero edificio Unità

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

Efficienza energetica

Efficienza energetica Efficienza energetica Normativa e strumenti di incentivazione Rovereto, 07 settembre 2018 Ing. Domenico Prisinzano Responsabile del laboratorio DUEE-SPS-SAP Detrazioni fiscali: Interventi ammessi Interventi

Dettagli

Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica

Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica Sommario sommario Prefazione di Gianni Silvestrini (Kyoto Club) Il forte impegno del Gruppo Hera per le energie rinnovabili PREMESSE QUANTITÀ

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

Fisica 2018/2019 Lezione 6 15/10/2018. Meccanica (5)

Fisica 2018/2019 Lezione 6 15/10/2018. Meccanica (5) Meccanica (5) Lavoro ed energia cinetica Lezione 6, 16/10/2018, JW 7.1-7.4 1 Lavoro ed energia Molti processi fisici si possono descrivere tramite il trasferimento di energia Energia cinetica (velocità)

Dettagli

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m.

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m. ALLEGATO Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m. A. MODIFICHE ALL ALLEGATO 1 A.1 All Allegato 1 la definizione di Impianto termico o di

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Il prezzo è composto da

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia

Dettagli

energia Cos è? è un lavoro.

energia Cos è? è un lavoro. energia Cos è?! L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro.! ENERGIA E LA CAPACITA' DI UN CORPO O DI UN SISTEMA

Dettagli

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO ENERGIA Quest uomo sta sollevando un peso. Per poterlo sollevare usa l ENERGIA che possiedono i suoi muscoli. In fisica, quando si sposta un corpo (si cambia il suo stato di quiete), si dice che si compie

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA Valide per le richieste pervenute entro il 10/08/2019 PLACET_Variabile_Luce_Casa è l'offerta

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA Valide per le richieste pervenute entro il 10/08/2019 PLACET_Fissa_Luce_Casa è l'offerta per

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA Valide per le richieste pervenute entro il 10/04/2019 PLACET_Fissa_Luce_Casa è l'offerta per

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/11/2019 ECONOMY WEB LUCE la nostra offerta a prezzo fisso più conveniente: sono online,

Dettagli

Premessa...2. Normativa per le verifiche energetiche...2. Oggetto della relazione...3. Ubicazione...3. Tipo di Piano...3. Analisi del Sito...

Premessa...2. Normativa per le verifiche energetiche...2. Oggetto della relazione...3. Ubicazione...3. Tipo di Piano...3. Analisi del Sito... Relazione preliminare sull'utilizzo delle fonti di energia rinnovabili ed alternative - Indice Indice Premessa...2 Normativa per le verifiche energetiche...2 Oggetto della relazione...3 Ubicazione...3

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA Valide per le richieste pervenute entro il 10/07/2019 PLACET_Fissa_Luce_Casa è l'offerta per

Dettagli

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016 NORMA CEI 64-8/8-1 16 September 2016 Il CEI ha recentemente pubblicato (2016-08) la Norma CEI 64-8/8-1 che costituisce la parte 8^ ed integra le esistenti sette parti che costituivano la settima edizione

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA Valide per le richieste pervenute entro il 10/01/2019 PROMETEO PLACET Fissa Luce Casa è l'offerta

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Via Dante Samarate Tipologia

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Imprese di energia 20 ottobre 2017 -Basilicanova PACCHETTO 20-20-20 Direttiva 27/2012/UE Strategia

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA Valide per le richieste pervenute entro il 10/07/2019 PLACET_Variabile_Luce_Casa è l'offerta

Dettagli

COPIA PER EDISON. 0,0740 /kwh. 0,0687 /kwh. 0,0660 /kwh X DATA X FIRMA PER ACCETTAZIONE

COPIA PER EDISON. 0,0740 /kwh. 0,0687 /kwh. 0,0660 /kwh X DATA X FIRMA PER ACCETTAZIONE COPIA PER EDISON CONDIZIONI ECONOMICHE OFFERTA VALIDA FINO AL 30/06/2019 Edison LUCE FIX12 è riservata ai Clienti finali titolari di punti di prelievo alimentati in bassa tensione (BT) per usi domestici.

Dettagli

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Descrizione generale Il decreto si suddivide in due argomenti: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

SCONTO50PERCENTO. L'offerta per la casa 'tutelata' e conveniente CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

SCONTO50PERCENTO. L'offerta per la casa 'tutelata' e conveniente CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO L'offerta per la casa 'tutelata' e conveniente CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/01/2019 SCONTO50PERCENTO è l'offerta

Dettagli

Meccanica (6) Energia potenziale e conservazione dell'energia Lezione 7, 22/10/2018, JW

Meccanica (6) Energia potenziale e conservazione dell'energia Lezione 7, 22/10/2018, JW Meccanica (6 Energia potenziale e conservazione dell'energia Lezione 7, 22/10/2018, JW 8.1-8.4 1 1. Forze conservative e non conservative Il lavoro compiuto per affrontare una forza conservativa viene

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA Valide per le richieste pervenute entro il 10/01/2019 Prometeo PLACET Variabile Luce Casa è

Dettagli

una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica.

una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica. Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Dati identificativi Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Nuova

Dettagli

Oggetto dell'attestato. Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari di cui è composto l'edificio: 1

Oggetto dell'attestato. Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari di cui è composto l'edificio: 1 DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E2 uffici e assimilabili Dati identificativi Oggetto dell'attestato Intero edificio Unità immobiliare Gruppo

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli