Mobile IP. Cosa è la mobilità? spettro della mobilità, dal punto di vista della rete:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mobile IP. Cosa è la mobilità? spettro della mobilità, dal punto di vista della rete:"

Transcript

1 Mobile IP Cosa è la mobilità? spettro della mobilità dal punto di vista della rete: 1

2 Mobilità: Vocabolario!"#$""%&'#&( *. / )** ** +!"#$""%&'"$-( Mobilità: ulteriore vocabolario )**!"#$""%&'"$-(!1%"#%"2#&( 00 **!1%"#%"2#( * 2

3 Indirizzi topologicamente corretti Per progetto l'indirizzo IP di un host è stato legato all'indirizzo di una network: l'indirizzo IP è topologicamente significativo si è assunto che gli host fossero wired immobili router intermedi guardano soltanto all'indirizzo di rete (subnet prefix nelle routing table) mobilità senza un cambiamento in indirizzo IP (con indirizzo di rete quello della foreign network) risulta in pacchetti non istradabili Lo spostamento di un host su un nuovo punto di attacco in una differente subnet non può mantenere le connessioni TCP esistenti una connessione è identificata da due endpoint di comunicazione ognuno identificato a sua volta da una coppia <IP port>. cambiare indirizzo IP causa la perdita della connessione durante il cambiamento dei punti di attacco Mobilità: approcci Farla trattare dai router: i router annunciano l indirizzo attuale dei nodi mobili mediante l usuale scambio di routing table le routing table indicano dove ciascun nodo mobile è localizzato nessun cambiamento agli end-systems Lasciarla trattare agli end-systems: indirect routing: la comunicazione dal correspondent node al nodo mobile passa attraverso l home agent che la inoltra al foreign address del nodo remoto direct routing: il correspondent node ottiene il foreign address del nodo mobile dall home agent e quindi invia direttamente al nodo mobile 3

4 Mobilità: approcci Farla trattare dai router: i router annunciano l indirizzo attuale di nodi mobili mediante l usuale scambio di routing table. non scalabile le routing table indicano a milioni dove di ciascun nodo mobile è localizzato nodi mobili nessun cambiamento agli end-systems Lasciarla trattare agli end-systems: indirect routing: la comunicazione dal correspondent node al nodo mobile passa attraverso l home agent che la inoltra al foreign address del nodo remoto direct routing: il correspondent node ottiene il foreign address del nodo mobile e quindi invia direttamente al nodo mobile Mobilità mediante Indirect Routing ) ** 3**!/ ( 43 " # ) & 2 ) 4

5 Tunneling al sistema mobile HA 2 nodo mobile home network Internet 3 receiver FA foreign network CN sender 1 1. Il sender invia il pacchetto all'indirizzo IP del nodo mobile HA lo intercetta 2. HA tunnels il pacchetto a COA in questo caso FA mediante incapsulamento 3. FA decapsula il pacchetto e lo inoltra al nodo mobile Tunneling 3 "#$""% &' "$- "#$""%&'"$- 1% "#% "2# "#$""%&'"$- "#$""%&'"$- 0 1%"#%"2# 5

6 ver. IHL DS (TOS) length TTL IP identification flags IP-in-IP=4 IP address of HA fragment offset IP checksum Outer header Care-of address COA ver. IHL DS (TOS) length TTL IP identification flags lay. 4 prot. IP address of CN fragment offset IP checksum Inner header IP address of MN TCP/UDP/... payload IP-in-IP-Encapsulation TTL nell inner header è posto uguale al TTL prima di entrare nel tunnel decrementato di 1 poichè il tunnel è visto come un singolo hop dal pacchetto (il nodo mobile si comporta come se fosse attaccato alla home network) ver. IHL DS (TOS) length TTL IP identification flags IP-in-IP=4 IP address of HA fragment offset IP checksum Outer header Care-of address COA ver. IHL DS (TOS) length TTL IP identification flags lay. 4 prot. IP address of CN fragment offset IP checksum Inner header IP address of MN TCP/UDP/... payload Minimal encapsulation (opzionale) - evita la ripetizione di campi identici per es. IHL version DS (il vecchio TOS) - è applicabile soltanto a pacchetti non frammentati non è lasciato spazio per identificazione dei frammenti 6

7 ver. IHL DS (TOS) length IP identification flags TTL min. encap=55. IP address of HA Care-of address COA fragment offset IP checksum Outer header lay. 4 protoc. S reserved IP address of CN IP checksum Inner header IP address of MN TCP/UDP/... payload Minimal encapsulation Dal sistema mobile HA 4 nodo mobile home network Internet sender FA foreign network CN receiver 4. Il sender invia all'indirizzo IP del receiver come al solito FA funge da default router 7

8 Indirect Routing: commenti Il nodo mobile usa due indirizzi: indirizzo permanente: usato dal correspondent node (quindi la posizione del nodo mobile è trasparente al correspondent node) care-of-address: usato dall home agent per inoltrare i datagrammi al nodo mobile routing triangolare: correspondent home-network mobile inefficiente quando il correspondent ed il nodo mobile sono nella stessa rete Mobilità mediante Direct Routing )!( ) & ) # 2 5 " ) Si supera il problema del routing triangolare Non-trasparente al correspondent node 8

9 Indirect Routing: trasferimento tra reti Supponiamo che l utente mobile si trasferisca in un altra rete: si deve registrare presso il nuovo foreign agent il nuovo foreign agent registra all home agent l home agent aggiorna il care-of-address per il nodo mobile i pacchetti continuano ad essere inoltrati al nodo mobile (ma con il nuovo care-of-address) mobilità e cambiamento di foreign network trasparenti: le connessioni in atto possono essere mantenute! Direct Routing: trasferimento tra reti anchor foreign agent: foreign agent nella prima rete visitata i dati sono sempre istradati all anchor foreign agent quando il nodo mobile si trasferisce: il nuovo foreign agent fa in modo di farsi inoltrare i dati dal vecchio foreign agent (chaining) correspondent " correspondent agent anchor foreign agent 5 & 2 nuovo foreign agent foreign net visitata all inizio della sessione # nuova foreign network 9

10 CN HA FA old FA new MN Update da HA a CN Data Data Data Update ACK Routing triangolare Data Data Tunneling diretto da CN Warning da Fa old a CN Update da HA a CN t Warning Request Update ACK Data Data Update ACK Data Registration Data Data Cambio di FA Update da FA new a FA old Tunneling diretto a FA new Dal sistema mobile: Problemi HA 1 MN home network Internet FA sender foreign network CN receiver I router spesso accettano soltanto indirizzi topologicamente corretti (firewall!) - un nodo mobile non ha un indirizzo topologicamente corretto se è in una foreign network: un firewall non lascerà passare pacchetti in uscita generati dal nodo mobile - se un nodo mobile residente in una foreign network invia un pacchetto alla sua home network ed essa ha un firewall questo lo filtrerà poichè un pacchetto proveniente dall esterno ha un indirizzo sorgente che appartiene alla rete interna 10

11 HA Reverse Tunneling 2 MN home network Internet 1 sender FA foreign network 1. MN manda ad FA 3 2. FA tunnels pacchetti ad HA CN mediante incapsulamento 3. HA inoltra i pacchetti al receiver receiver Un pacchetto da MN incapsulato da FA (Reverse Tunneling) è topologicamente corretto! Mobilità: registrazione Risultato finale: # 3. / Il foreign agent sa del nodo mobile L home agent conosce la locazione del nodo mobile ". 11

12 Agent discovery: Agent Advertisement ed Agent Solicitation Home Agent e Foreign Agent (mobility agents) periodicamente inviano in broadcast messaggi di advertisement nelle loro subnet fisiche il nodo mobile ascolta questi messaggi e rileva dal network prefix se è nella home o in una foreign network il nodo mobile legge un COA dai messaggi di advertisement di Foreign Agent sono usati messaggi ICMP con campo Type pari a 9 (scoperta dei router) con un estensione per mobilità Se un nodo mobile non riceve agent advertisement e non riesce procurarsi un COA con altri mezzi (vedi DHCP) deve mandare in broadcast degli agent solicitation un agente che riceve la richiesta invierà in unicast un annuncio direttamente al nodo mobile i nodi mobili hanno fretta perchè possono perdere pacchetti per evitare flooding della rete viene ridotta la frequenza di invio Agent discovery può essere fatta da un nodo mobile in qualsiasi momento non solo quando si connette ad una nuova rete per cercare una migliore connessione type = 9 code = 0 anche traffico non mobile =16 solo traffico mobile type code checksum router address... Campi standard ICMP type = 16 length = * #COA type = 16 length sequence number registration lifetime R B H F M G r T reserved COA 1 COA 2... sequence number = #advertisements inviati dopo l inizializzazione R: è richiesto che la registrazione sia tramite il Foreign Agent B: busy non può accettare registrazioni H: Home Agent F: Foreign Agent M: minimal encapsulation G: GRE encapsulation r: =0 ignorato T: Foreign Agent supporta reverse tunneling reserved: =0 ignorato Messaggio ICMP con estensioni per mobilità Estens. Mobility Agent 12

13 Registrazione Una volta che un nodo mobile ha ricevuto un COA (agent advertisement) quell indirizzo deve essere registrato presso l home agent: mobility binding = (mobile address COA lifetime) sempre di durata limitata (campo lifetime) il nodo mobile segnala il COA al Home Agent mediante il Foreign Agent (registration request) Home Agent acknowledges tramite Foreign Agent al nodo mobile (registration reply) queste azioni debbono essere rese sicure mediante autenticazione può registrarsi anche direttamente al Home Agent se il COA è co-locato ed il bit R nell agent advertisement di un Foreign Agent non è impostato ad 1 viene usato UDP (porta 434) per il basso overhead e per le migliori prestazioni rispetto a TCP in ambienti wireless un nodo mobile può registrare multipli bindings simultaneamente Home Agent fa copie multiple dei pacchetti destinati al mobile host e ne invia una copia tramite tunnel a ciascun care-of address bindings simultanei possono essere usati per facilitare seamless hand-off ed evitare registrazioni troppo frequenti Mobile IP: registrazione 6 "#$""%&' %"#%"2# )8 COA: %"#%"2#& "#$""%&'"$-. COA: HA: MA: Lifetime: 9999 identification: 714 encapsulation format.. COA: HA: MA: Lifetime: 9999 identification: HA: MA: Lifetime: 4999 Identification: 714 encapsulation format. 9 HA: MA: Lifetime: 4999 Identification:

14 Registration Request type = 1 S B DMG r T x lifetime mobile address home agent COA identification extensions... S: simultaneous bindings (mantenga i binding precedenti) B: vuole ricevere datagrammi broadcast D: decapsulation dal nodo mobile (COA co-locato al nodo mobile) M mininal encapsulation G: GRE encapsulation r: =0 ignorato T: reverse tunneling x: =0 ignorato lifetime: validità della registrazione in secondi = 0: deregistrazione = tutti 1: infinito identification: per evitare attacchi di replay (lo stesso numero dovrà essere usato da reg reply) extensions: almeno parametri per autenticazione Registration Reply type = 3 code lifetime mobile address home agent identification Esempi di code : extensions... registrazione con successo 0 registrazione accettata 1 registrazione accettata ma non è supportato bindings simultanei registrazione negata da Foreign Agent 65 proibita amministrativamente 66 risorse insufficienti 67 fallita autenticazione del nodo mobile 68 fallita autenticazione di Home Agent 69 Lifetime richiesta troppo lunga registrazione negata da Home Agent 129 proibita amministrativamente 131 fallita autenticazione del nodo mobile 133 disaccordo sul valore di Identification di reg req 135 troppi bindings simultanei 14

Routes specifiche agli end-system? cambio di tutte le entries delle tabelle di routing per inoltrare pacchetti alla giusta destinazione non scala con

Routes specifiche agli end-system? cambio di tutte le entries delle tabelle di routing per inoltrare pacchetti alla giusta destinazione non scala con Mobile IP 1 Routing Motivazioni basato su indirizzo di destinazione IP, network prefix determina la subnet fisica cambio della subnet fisica implica cambio di indirizzo IP per avere un indirizzo topologicamente

Dettagli

IP Mobility. Host mobili

IP Mobility. Host mobili IP Mobility Reti II IP Mobility -1 Host mobili! Dispositivi wireless o wired mobili! Connessione alla rete attraverso: " Wireless LAN " Reti cellulari " Reti Satellitari " LAN " Etc.! Una rete di riferimento

Dettagli

Reti di Calcolatori I

Reti di Calcolatori I Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Tutorial Mobile IPv6

Tutorial Mobile IPv6 Tutorial Mobile IPv6 Stefano Lucetti, Giuseppe Risi Gruppo RETI di TELECOMUNICAZIONI Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Università di Pisa IPv6 Day Bari, 03 Marzo 2003 1 Sommario Mobilità nelle

Dettagli

Capitolo 6: sommario. Comunicazioni Wireless Caratteristiche canali Wireless, IEEE 802.11 wireless LANs ( wi-fi ) Cellular Internet Access

Capitolo 6: sommario. Comunicazioni Wireless Caratteristiche canali Wireless, IEEE 802.11 wireless LANs ( wi-fi ) Cellular Internet Access 6: Wireless and Mobile 6-1 Capitolo 6: sommario Comunicazioni Wireless Caratteristiche canali Wireless, CDMA IEEE 802.11 wireless LANs ( wi-fi ) Cellular Internet Access architettura standard (es. GSM)

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Mobile IP Cosa si intende per mobilità? Il problema al quale il protocollo

Dettagli

Formato del datagramma IP

Formato del datagramma IP Routing (instradamento) in Internet! Internet globalmente consist di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: " Stub AS: istituzione piccola " Multihomed AS: grande istituzione (nessun transito) " Transit

Dettagli

Internet Control Message Protocol (ICMP)

Internet Control Message Protocol (ICMP) Internet Control Message Protocol (ICMP) ICMP (RFC 792) è nato per compensare le mancanze di un protocollo IP best effort che: non prevede meccanismi di notifica degli errori non è in grado di garantire

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

Network Mobility (NEMO) Extensions for Mobile Ipv4

Network Mobility (NEMO) Extensions for Mobile Ipv4 Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Protocolli per Reti Mobili Network Mobility (NEMO) Extensions for Mobile Ipv4 Anno Accademico 2010/2011 Candidato: Manuel

Dettagli

INTERNET PROTOCOL RFC 791

INTERNET PROTOCOL RFC 791 INTERNET PROTOCOL RFC 791 Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www TCP UDP ICMP IP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

Dettagli

IPv6: aspetti generali

IPv6: aspetti generali Marco Listanti IPv6: aspetti generali Funzionalità IPv6 (1) Aumento dello spazio di indirizzamento Indirizzi a 128 bit Indirizzamento gerarchico basato sul concetto di prefisso Semplificazione della struttura

Dettagli

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a Corso di Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Il protocollo IPv4 (RFC 791) Il protocollo IP IP è un protocollo di strato 3 e fornisce le seguenti funzionalità: definisce lo schema di indirizzamento

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

IPV6. Massimiliano Sbaraglia

IPV6. Massimiliano Sbaraglia IPV6 Massimiliano Sbaraglia IPv6 description Il protocollo IPv6 è stato sviluppato con l obiettivo di espandere lo spazio di indirizzamento e di migliorare alcuni aspetti di IPv4 che si erano rivelati

Dettagli

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04 Schema della rete La rete che ho utilizzato per l esempio è così strutturato: 1. 1 server DHCP, macchina Windows XP che funge anche da gateway verso Internet 2. 1 client DHCP, pc portatile con Windows

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Datagram IP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Datagram 04.2 Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Livello di Rete: Routing multicast IPv6

Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Il Livello RETE Servizi del livello Rete Livello Rete basato su Circuiti Virtuali Livello Rete basato su Datagrammi Algoritmi di Routing Problema della congestione Internetworking

Dettagli

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

17. Indirizzamento Multicast (IGMP)

17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17.1. Introduzione Dopo aver esaminato il trattamento delle tre classi di indirizzi A, B e C, descriviamo ora una quarta classe che permette la consegna efficiente di

Dettagli

Architettura di Reti

Architettura di Reti Università di Ferrara Architettura di Reti IPv6 in pillole Carlo Giannelli carlo.giannelli@unife.it http://www.unife.it/scienze/informatica/insegnamenti/architettura-reti/ http://docente.unife.it/carlo.giannelli

Dettagli

IPv6 e mobilità. Conferenza GARR_05 6net Workshop Pisa, 12 Maggio Stefano Lucetti

IPv6 e mobilità. Conferenza GARR_05 6net Workshop Pisa, 12 Maggio Stefano Lucetti IPv6 e mobilità Conferenza GARR_05 6net Workshop Pisa, 12 Maggio 2005 Stefano Lucetti http://netgroup.iet.unipi.it Gruppo Reti di Telecomunicazioni Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) - Servizi offerti da IP - Formato del pacchetto IP Il servizio di comunicazione offerto da IP o Connectionless

Dettagli

Terminology. Problemi: raggiungibilità mantenimento della comunicazione durante l handoff

Terminology. Problemi: raggiungibilità mantenimento della comunicazione durante l handoff Mobilita di un terminale in IPv4 Mobilità su reti IP Problema: un host non può mantenere uno stesso indirizzo IP cambiando punto di accesso Autoconfiguarazione di un Host IP: protocolli di autoconfigurazione

Dettagli

IPv6. Motivazione iniziale: spazio di indirizzi di 32-bit in esaurimento

IPv6. Motivazione iniziale: spazio di indirizzi di 32-bit in esaurimento IPv6 IPv6 Motivazione iniziale: spazio di indirizzi di 32-bit in esaurimento Motivazioni aggiuntive: il formato dell'header rende più veloce il processing/forwarding (per es. non si calcola checksum) cambiamenti

Dettagli

Il protocollo IP. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14

Il protocollo IP. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 Il protocollo IP Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 - Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - Ingegneria Informatica e dell Automazione - - Ing. G. Boggia Internet Protocol (IP)

Dettagli

Border Gateway Protocol (BGP)

Border Gateway Protocol (BGP) Vincenzo Eramo Border Gateway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) I link-state routing protocol (OSPF) non sono adatti per essere applicati come EGP AS diversi possono utilizzare metriche diverse

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-2

Dettagli

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) ARP RARP DHCP ICMP: ping e traceroute

Dettagli

Flow Binding Support for Mobile IPv4

Flow Binding Support for Mobile IPv4 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA ELABORATO FINALE Flow Binding Support for Mobile IPv4 Candidato: Panariello Ciro N46000456 ANNO

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP 1 Formato pacchetti ICMP fa parte dello stack TCP/IP Formato

Dettagli

Algoritmi e Protocolli di Routing

Algoritmi e Protocolli di Routing Algoritmi e Protocolli di Routing Reti per l automazione industriale Laurea Magistrale Ing. dell Automazione Ing. L. A. Grieco DEE Telematics Lab. 1 Algoritmi di routing: Tassonomia Senza Tabella Gerarchico

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010 1 18: Network layer: CIDR, ARP, ICMP Sommario 2 Classless InterDomain Routing (CIDR) Pacchetto IP Adderss Resolution Protocol (ARP), RARP Internet Control Message Protocol (ICMP) 1 Classless InterDomain

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP. L architettura IPsec

Sicurezza nelle reti IP. L architettura IPsec Sicurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO acoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Prof. MARIO BALDI acoltà di Ingegneria Politecnico di Torino Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Open Shortest Path First (OSPF)

Open Shortest Path First (OSPF) Vincenzo Eramo Open Shortest Path First (OSPF) Reti di Telecomunicazioni - Vincenzo Eramo - A.A. /5 OSPF: Principi Base I router hanno la responsabilità di contattare i router vicini e acquisire la loro

Dettagli

Protocolli strato rete in Internet

Protocolli strato rete in Internet Configurazione di host IP Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ CONFIGURAZIONE HOST IP - 1 Configurazione di un host Ogni host in una subnet deve essere configurato

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 7 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Maschere di sottorete: 1 Un indirizzo IP contiene una parte relativa alla rete ed una parte relativa alla stazione

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-1 4-2

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 TCP/IP: una breve introduzione Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari TCP/IP: una

Dettagli

Il livello Rete in Internet

Il livello Rete in Internet Reti di Calcolatori Il livello Rete in Internet 4-1 Funzioni del livello di rete in Internet 4-2 1 Il Protocollo IP IPv4 Formato dei datagrammi IP Formato degli indirizzi IP Protocolli di controllo e di

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A Il livello Rete in Internet. Carlo Mastroianni 4-1. Funzioni del livello di rete 4-2

Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A Il livello Rete in Internet. Carlo Mastroianni 4-1. Funzioni del livello di rete 4-2 Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A. 2009-2010 Il livello Rete in Internet Carlo Mastroianni 4-1 Funzioni del livello di rete 4-2 Il Protocollo IP IPv4 Formato dei datagrammi IP Formato degli indirizzi

Dettagli

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host Vincenzo Eramo La rete Internet La Rete Logica R 2 R 3 R 1 R 4 Router R 5 Host I terminali della rete sono denominati Host I nodi di commutazione sono denominati Router Servizio di Rete (1/3) E senza connessione

Dettagli

Protocolli strato rete in Internet

Protocolli strato rete in Internet Configurazione di host IP Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ CONFIGURAZIONE HOST IP - 1 Configurazione di un host Ogni host in una subnet deve essere configurato

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione TCP/IP: una breve introduzione Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre

Dettagli

IP versione 6 Mobilità nelle reti IP

IP versione 6 Mobilità nelle reti IP IP versione 6 Mobilità nelle reti IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

La mobilità dei nodi può modificare dinamicamente i cammini e il routing dei nodi

La mobilità dei nodi può modificare dinamicamente i cammini e il routing dei nodi Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL)

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Appunti di reti di computer Instradamento IP Prof. Marco Marchisotti prof. Marco Marchisotti Instradamento IP (Rev.1) 1 Architettura della rete Configurazione di rete di Pippo: Indirizzo IP: 199.40.6.84

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Low-Latency Handoffs in Mobile IPv4

Low-Latency Handoffs in Mobile IPv4 Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Protocolli per Reti Mobili Anno Accademico 2011/2012 Candidato: MIRKO NAPOLANO matr. N46000442 Indice Introduzione 4...............................

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 o Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router eth0 A D

Dettagli

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 4 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: 2 ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte.

Dettagli

Gennaio Gli Header di IPv6. Silvano GAI. IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag.

Gennaio Gli Header di IPv6. Silvano GAI.   IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag. Gli Header di IPv6 Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Network layer. (cenni) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Network layer. application transport. network data link physical

Network layer. (cenni) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Network layer. application transport. network data link physical Network layer IP (cenni) Network layer Si occupa di trasportare pacchetti da un host ad un altro Esiste una entità di tipo in ogni host e in ogni router application transport application transport 1 Network

Dettagli

Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione

Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici 7 Evoluzione del livello rete: IPv6 Fondamenti di Reti e Telecomunicazione IPv6 (Internet Protocol version 6) IPv6

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano dvanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router Si indichino

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Q1. In uno sistema autonomo si usano sia RIP che OSPF per il routing interno al sistema autonomo. I cammini ottenuti sono sempre gli stessi per i due protocolli,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32.

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP ARP e RARP DHCP NAT 32.2 Il livello di rete preleva i segmenti dal livello di trasporto nell

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

TCP/IP. Transmission Control Protocol/ Internet Protocol

TCP/IP. Transmission Control Protocol/ Internet Protocol TCP/IP Transmission Control Protocol/ Internet Protocol!! APPLICATION http, ftp, smtp, ssh http, ftp, smtp, ssh TRANSPORT TCP, UDP Segment TCP, UDP NETWORK IP, ICMP Datagram IP, ICMP LINK ARP Frame ARP

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni Il protocollo ICMP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il protocollo IP offre un servizio di tipo best effort non garantisce la corretta consegna dei datagrammi se necessario si affida a protocolli affidabili

Dettagli

1. specifichi la struttura della Routing Table di R3 (con e senza aggregazione dei prefissi di rete, laddove possibile);

1. specifichi la struttura della Routing Table di R3 (con e senza aggregazione dei prefissi di rete, laddove possibile); Reti di Calcolatori 521 7.9 Appello del 21/06/2006 ESERCIZIO 1: Si consideri l autonomous system di Figura 1 con le Aree 1 e 2 collegate all Area 0 (o Backbone Area) tramite gli ABR R2 e R3 rispettivamente.

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Reti e mobilità Parte I Credits Il materiale didattico utilizzato

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP

Sicurezza nelle reti IP Sicurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Q1. Un nodo R che utilizza RIP come protocollo di routing, dopo aver calcolato che la sua distanza per la destinazione Z è n+2, riceve da un suo vicino

Dettagli

Rete: livello rete (IP) Obiettivi - 1. Rete: livello rete (IP) Scelte progettuali - 1. Rete: livello rete (IP) Obiettivi - 2

Rete: livello rete (IP) Obiettivi - 1. Rete: livello rete (IP) Scelte progettuali - 1. Rete: livello rete (IP) Obiettivi - 2 Parte 1 - Indice 1. Obiettivi 2. Scelte progettuali 3. Algoritmi di instradamento 4. Nodi mobili 5. Controllo di congestione 6.Internet Obiettivi - 1 Ricevere pacchetti dal livello trasporto del nodo mittente

Dettagli

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Accesso remoto ad impianti domotici Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Domotica

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Border Getway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) Problemi relativi all utilizzo di protocolli di tipo link-state (OSPF) come protocolli di routing

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Capitolo 4 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 4 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 4 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella RFC importanti: Internet Protocol (IP) 791 Internet Protocol Specification - Settembre 1981 1122 Requirements for Internet Hosts 1812 Requirements

Dettagli

Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete

Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete Prima Lezione: Introduzione Il livello di rete è il secondo della pila TCP/IP come già detto una suite di protocolli prevede che i messaggi partano dal livello più alto e vengano corredati, ad ognuno dei

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

Backbone MPLS MP ibgp. Massimiliano Sbaraglia

Backbone MPLS MP ibgp. Massimiliano Sbaraglia Backbone MPLS MP Massimiliano Sbaraglia Lo1 = 10.255.254.18 /32 Lo0 = 192.168.121.5 /32 12K-5 10.255.254.48 /30 12K-6 Lo0 = 192.168.121.6 /32 Lo1 = 10.255.254.20 /32.49.50.53.46 10.255.254.52 /30 10.255.254.44

Dettagli

Indirizzi Internet. Indirizzi Internet (2)

Indirizzi Internet. Indirizzi Internet (2) Indirizzi Internet Per fornire un servizio di comunicazione universale (ogni nodo della rete può comunicare con ciascun altro nodo) occorre un metodo che permetta di identificare univocamente ogni nodo

Dettagli