Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete"

Transcript

1 Prima Lezione: Introduzione Il livello di rete è il secondo della pila TCP/IP come già detto una suite di protocolli prevede che i messaggi partano dal livello più alto e vengano corredati, ad ognuno dei livelli inferiori, da una testata di informazioni. In queste lezioni vedremo le possibili testate (e quindi i protocolli standard) definiti per il livello di rete. I protocolli che studieremo sono: il protocollo IP versione 4, il protocollo ICMP e il protocollo ARP. Le relazioni tra questi protocolli e gli altri della pila TCP/IP sono tra loro diverse, come si può notare dalla figura 1. In particolare notiamo che: Il protocollo IP è l unico protocollo di rete vero e proprio in quanto riceve messaggi dal livello superiore (fornendo a questo dei servizi) e viene incapsulato in un protocollo di livello inferiore (utilizzando i suoi servizi). Il protocollo ICMP, pur essendo considerato come protocollo di rete, viene incapsulato in una testata IP. Poichè si tratta di un protocollo di diagnostica di rete non fornisce servizi ai livelli superiori Il protocollo ARP, poiché è utilizzato dai nodi per inoltrare i pacchetti attraverso il livello fisico/data link, non fornisce servizi ai livelli superiori.

2 Seconda Lezione: Il protocollo IP versione bit 5-8 bit 9 12 bit bit bit bit bit bit Versione TTL Lungh. testata ID Pacchetto Tipo Servizio Protocollo Superiore x D F M F Indirizzo IP Sorgente Indirizzo IP Destinazione Nessuna, una o più Opzioni Lunghezza Totale Pacchetto Offset Checksum della testata Campo Versione I primi quattro bit servono ad indicare la versione del protocollo; poiché quella in oggetto è la testata della versione 4, questo campo avrà sempre valore 4. Campo Lunghezza testata Indica quanto è lunga la testata, l unità di misura è la parola da 32 bit. Quindi un valore 6 in questo campo indica che la testata è lunga 6x32bit. La lunghezza della testata può variare a seconda della presenza o meno di opzioni. Come si può vedere dalla tabella che indica i diversi campi e la loro lunghezza, la lunghezza standard, cioè senza opzioni, è di 5 parole da 32 bit. In un pacchetto IP senza opzioni, quindi, questo campo avrà sempre valore 5. Campo Tipo Servizio Ognuno dei bit di questo campo ha un significato particolare in merito al tipo di servizio richiesto. Esempi sono se è richiesta l urgenza o l affidabilità. Questo campo è, tuttavia, preso poco in considerazione dai router. Campo Lunghezza Totale Pacchetto Indica la lunghezza in byte di tutto il pacchetto (testata + messaggio a livello superiore). Si noti che, a differenza dal campo lunghezza testata, l unità di misura è il byte e non la parola da 32 bit. Frammentazione Pacchetti (Campi ID Pacchetto, MF, DF, Offset) Nel percorrere la strada dal nodo di partenza al nodo di destinazione il pacchetto viene incapsulato in diverse Trame. Tali trame non devono essere necessariamente dello stesso protocollo in quanto le reti attraversate dal pacchetto possono utilizzare protocolli Data Link diversi. Un protocollo Data Link può avere anche una dimensione massima del Frame (MTU: Maximum Transmition Unit), un router può trovarsi nella condizione di dover instradare un pacchetto in una rete con MTU minore rispetto a quella da cui la ricevuto; se la dimensione del pacchetto è superiore alla MTU della rete verso cui è destinato, il router è costretto a dividere (frammentare) il pacchetto. I campi in oggetto sono utilizzati per permettere al ricevente di ricostruire il pacchetto. Il ricevente dovrà pert esempio essere in grado di: 1. riconoscere i frammenri dello stesso pacchetto originale 2. mettere nel giusto ordine i frammenti di un pacchetto 3. sapere quando un pacchetto è terminato in quanto sono arrivati tutti i suoi prammenti Campo ID Pacchetto Il campo ID Pacchetto ha lo stesso valore per i frammenti di un medesimo pacchetto originale

3 permettendo, quindi di raggrupparli come richiesto nel primo punto dell elenco precedente. Campo Offset Il campo offset indica la posizione del primo byte del frammento nel pacchetto originale. Un valore di 1000, quindi, sta ad indicare che il primo byte del frammento è il millesimo byte del pacchetto originale. Questo campo permette, quindi, di ordinare tra loro i frammenti di un medesimo pacchetto, come richiesto dal secondo punto del precedente elenco. Campo MF Questo campo continene un solo bit, il suo nome è l acronimo di MORE FRAGMENTS; come si può intuire vale uno nel caso in cui il frammento non sia l ultimo. Campo DF Questo campo continene un solo bit, il suo nome è l acronimo di DON T FRAGMENT; come si può intuire se vale uno significa che il pacchetto non può venir frammenato. Campo TTL Lo scopo di questo campo è di evitare che pacchetti che non sono riusciti ad arrivare a destinazione girino in eterno per la rete. Quando un nodo invia un pacchetto inizializza questo campo a 64; ogni router decrementa di uno questo campo e, se vede che ha raggiunto il valore 0, toglie il pacchetto dalla rete inviando al mittente un messaggio ICMP di errore. Campo Protocollo Superiore Attraverso dei valori standar indica il protocollo a livello trasporto utilizzato. I valori più comuni sono 6 e 17 che indicano rispettivamente il protocollo TCP e UDP. Campo CheckSum della testata Il campo checksum della Testata è il controllo errore sulla testata IP con la tecnica del checksum Indirizzo IP Sorgente Indica l indirizzo IP del nodo sorgente Indirizzo IP Destinazione Indica l indirizzo IP del nodo destinazione

4 Terza Lezione: Il protocollo ICMP Il protocollo ICMP è un protocollo di diagnostica del livello di rete ed è utilizzato dai nodi e dai router per scambiuarsi dei messaggi circa il funzionamento o meno della rete. ICMP non incapsula messaggi di livello superiore in quanto serve solo al funzionamento del livello di rete. Parleremo quindi di formato del messaggio ICMP piuttosto che della testata in quanto ICMP è il livello da cui partono i messaggi di diagnostica. Nonstante venga considerato un protocollo a livello di rete i messaggi ICMP vengono incapsulati da testate IP. Formato messaggio ICMP Tipo Codice Checksum Dati aggiuntivi Campi Tipo e Codice Questi campi servono, secondo tabelle stabilite dal protocolo, ad indentificare di che tipo di messaggio si tratta. Ogni coppia di valori mi dice la motivazione per cui è stato generato il messaggio ICMP. Ad esempio un messaggio icmp può venir generato nel momento in cui scade il TTL, nel momento in cui ci si accorge che un host non è disponibile, nel momento in cui si effettua un ping su un nodo e in tanti altri casi. La coppia di valori Tipo-Codice mi indica in che caso ci si trova. Campo checksum Il nome di questo campo è autoesplicativo. Campo Dati aggiuntivi Lunghezza e significato di questo campo dipendendono dal tipo di messaggio; nella maggior parte dei casi, se si è verificato un errore, vengono copiati i primi 64 bit della testata del pacchetto IP che ha generato l errore. Vediamo di seguito alcuni esempi di messaggi ICMP. Messaggio Destinazione non raggiungibile (Tipo 3) Questo messaggio viene generato da un router o da un host quando si rende conto che non è possibile recapitare il messaggio al ricevente. Continene il valore 3 su campo tipo e il campo Dati Aggiuntivi contiene i primi 64 bit del pacchetto IP non consegnato. Il campo codice chiarisce meglio i motivi per cui non è stato possibile raggiungere la destinazione e in particolare: codice = 0 Rete non raggiungibile (il router non ha nella sua tabella di instradamento una riga per la rete di destinazione o il collegamento impostato attualmente non funziona) codice = 1 Host non raggiungibile. Abbiamo raggiunto il router direttamente collegato alla rete della destinazione ma nessun host attivo ha l indirizzo IP richiesto. Codice = 2 o 3 porta non disponibile. Il messaggio ha raggiunto l host di destinazione ma non c è nessun processo che abbia aperto un socket sulla porta richiesta. Codice = 4 Il router per instrdare il pacchetto dovrebbe frammentarlo ma il bit DF è impostato a 1. Messaggio Tempo scaduto (Tipo 11) Questo messaggio viene generato da un router, quando il TTL arriva a zero ed il pacchetto viene rimosso, o da un nodo quando scade il timeout per l attesa di ulteriori frammenti di un pacchetto. Anche in questo caso il campo Dati Aggiuntivi contiene anche in questo caso i primi 64 bit del messaggio che ha causato l errore.

5 La distinzione tra i due casi esposti in pricedenza avviene con il campo codice, in particolare: codice 0 TTL arrivato a 0. codice 1 Timout per il frammento scaduto. Messaggio Ping e relativa risposta (Pong) Il messagio di richiesta risposta ad un nodo è un messaggio ICMP con tipo 8 e codice 0. La relativa risposta (pong) ha Tipo 0 e codice 0. In questo caso il campo aggiuntivi contiene un identificatore per associare ad ogni ping la relativa risposta pong. In sostanza quando un nodo riceve un messaggio ICMP tipo 8 e codice 0 risponde con un messaggio codice 0 e tipo 0 copiando nel campo dati aggiuntivi l identificatore ricevuto.

6 Quarta Lezione: Il protocollo ARP Come già studiato in precedenza il protocollo ARP viene utilizzato per conoscere l indirizzo MAC di un nodo di cui si conosce l indirizzo IP. Il messaggio ARP viene incapsulato in un messagio di livello inferiore destinato a tutti i nodi della rete. Il nodo che si rconosce nell indirizzo IP richiesto risponde con il proprio indirizzo MAC. La ricerca dell indirizzo MAC a partire dall indirizzo IP è solo l uso più comune del protocollo ARP che permette, in generale, di conoscere l indirizzo a livello Data Link a partire dall indirizzo di rete per diverse accoppiate di protocolli; alcuni campi del messaggio ARP, infatti, servono per identificare i protocolli utilizzati a livelo di rete e data link. Il protocollo ARP non fornisce servizi ai livelli superiori e viene inapsulato direttamente in un protocollo a livello Data Link. Messaggio ARP Lunghezza Indirizzo Hw (8 bit) Hardware Type (16 bit) Protocol Type (16 Bit) Richiesta o Risposta (16 bit) Indirizzo Hw richiedente (lunghezza variabile) Lunghezza Indirizzo Protocollo (8 bit) Indirizzo Protocollo Richiedente (lunghezza variabile) Indirizzo Hw Richiesto (lunghezza variabile) Indirizzo Protocollo Richiesto (lunghezza variabile) Campo Hardware Type (16 bit) Indica il protocollo che viene utilizzato a livello Data Link. Una tabella standard associa i valori possibili ai relativi protocolli. Per il protocollo Ethernet il valore di questo campo è 1. Campo Protocol Type (16 bit) Indica il protocollo che viene utilizzato a livello Rete. Una tabella standard associa i valori possibili ai relativi protocolli. Per il protocollo IP il valore di questo campo è Campo Lunghezza Indirizzo Hw (8 bit) In base al protocollo specificato il tipo di indirizzo, e quindi la sua lunghezza, può variare. In questo campo si memorizza la lunghezza degli indirizzi utilizzati per il protocollo specificato nel campo Hardware Type. Benchè possa sembrare una ripetizione questo campo è stato inserito per rendere più rapida l iterpretazione da parte dell hardware dei bit che seguono. Se il protocollo specificato nel campo Hardware Type è ethernet il valore di questo campo è, ovviamente, 6 (lunghezza in byte dell indirizzo MAC). Campo Lunghezza Indirizzo Protocollo (8 bit) In base al protocollo specificato il tipo di indirizzo, e quindi la sua lunghezza, può variare. In questo campo si memorizza la lunghezza degli indirizzi utilizzati per il protocollo specificato nel campo Protocol Type. Benchè possa sembrare una ripetizione questo campo è stato inserito per rendere più rapida l iterpretazione da parte dell hardware dei bit che seguono. Se il protocollo specificato nel campo Protocol Type è IP il valore di questo campo è, ovviamente, 4 (lunghezza in byte dell indirizzo Ipv4) Campo Richiesta o Risposta (16 bit) Tralasciando considerazioni sull assoluta inefficenza di un campo a 16 bit per memorizzare

7 un informazione binaria, questo campo indica se si tratta di una richiesta ARP (valore 1) o di una risposta ad una precedente richiesta (valore 2). Campo Indirizzo Hw richiedente Indica l indirizzo a livello data link del nodo che ha generato la richiesta ARP Campo Indirizzo Protocollo richiedente Indica l indirizzo a livello rete del nodo che ha generato la richiesta ARP Campo Indirizzo Hw richiesto Contiene l indirizzo richiesto. In una richiesta ARP il contenuto di questo campo è,ovviamente, non significativo. In una risposta, invece, contiene il dato ricercato Campo Indirizzo Protocollo richiesto Indica l indirizzo a livello rete del nodo di cui si vuole conoscere l indirizzo a livello Data Link Proviamo a fare un Esempio. Supponiamo di avere 2 nodi denominati nodo A e nodo B. I due nodi si trovano sulla stessa rete Il nodo A ha indirizzo IP e indirizzo MAC AB AB AB AB AB AB. Il nodo B ha indirizzo IP e indirizzo MAC CD CD CD CD CD CD. Il nodo A deve inviare un messaggio al nodo B ma non ne conosce l indirizzo MAC. Il nodo A invia, quindi, il messaggio ARP descrttto di seguito Lunghezza Indirizzo Hw (8 bit): 6 (lunghezza indirizzo MAC) Hardware Type (16 bit): 1 (protocollo Ethernet) Protocol Type (16 Bit): 2048 (protocollo IP) Richiesta o Risposta (16 bit): 1 (richiesta) Lunghezza Indirizzo Protocollo (8 bit): 4 (lunghezza Indirizzo IP) Indirizzo Hw richiedente (6 byte): AB AB AB AB AB AB (indirizzo MAC di A) Indirizzo Protocollo Richiedente (4 byte): (Indirizzo ip di A) Indirizzo Hw Richiesto: campo vuoto, indirizzo MAC di B non noto (oggetto della richiesta) Indirizzo Protocollo Richiesto (4 byte): (Indirizzo ip di B di cui si vuole conoscere l indirizzo MAC) Tale messaggio verrà incapsulato in un messaggio Ethernet con destinazione FF FF FF FF FF FF (inviato a tutti i nodi della rete) e campo mittente AB AB AB AB AB AB (indirizzo MAC di A) Il nodo B riceve il messaggio, si riconosce e risponde con il messaggio ARP descritto di seguito Lunghezza Indirizzo Hw (8 bit): 6 (lunghezza indirizzo MAC) Hardware Type (16 bit): 1 (protocollo Ethernet) Protocol Type (16 Bit): 2048 (protocollo IP) Richiesta o Risposta (16 bit): 2 (risposta) Lunghezza Indirizzo Protocollo (8 bit): 4 (lunghezza Indirizzo IP) Indirizzo Hw richiedente (6 byte): AB AB AB AB AB AB (indirizzo MAC di A) Indirizzo Protocollo Richiedente (4 byte): (Indirizzo ip di A)

8 Indirizzo Hw Richiesto: CD CD CD CD CD CD (indirizzo MAC di B, oggetto della richiesta) Indirizzo Protocollo Richiesto (4 byte): (Indirizzo ip di B di cui si vuole conoscere l indirizzo MAC) Tale messaggio verrà incapsulato in un messaggio Ethernet con destinazione AB AB AB AB AB AB (il destinatario è A) e campo mittente CD CD CD CD CD CD.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4)

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) L architettura TCP/IP (il cui nome più preciso è ) è formata da diversi componenti, che si posizionano nello stack dei protocolli a partire

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2 ESERCIZIO NUMERO 1 Alcuni errori di segnale possono provocare la sostituzione di interi gruppi di bit di un pacchetto mediante una sequenza di valori 0 oppure una sequenza di valori 1. Supponete che vengano

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria CORSO DI RETI DI CALCOLATORI Internet Protocol Prof. Franco Zambonelli (lucidi realizzati con il contributo di Valeria Cardellini

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP)

ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Reti di calcolatori (M-Z) A.A. 2015/2016 Docente: Luigi Sportelli ARP (Address Resolution

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 4

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 4 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Software di rete Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Se i protocolli

Dettagli

Politecnico di Bari. Facoltà di Ingegneria Elettronica. Corso di Reti di Telecomunicazioni

Politecnico di Bari. Facoltà di Ingegneria Elettronica. Corso di Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria Elettronica Corso di Reti di Telecomunicazioni Internet Protocol versione 4 Generalità sulle reti IP... 2 Lo header IP versione 4... 3 Concetti generali sugli

Dettagli

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori I semestre 03/04 Internet Control Message Protocol ICMP Comunica messaggi di errore o altre situazioni che richiedono intervento Errore di indirizzo o di istradamento Congestione in un router Richiesta

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Socket API per il Multicast

Socket API per il Multicast Socket API per il Multicast Massimo Bernaschi Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone Consiglio Nazionale delle Ricerche Viale del Policlinico, 137-00161 Rome - Italy http://www.iac.cnr.it/

Dettagli

Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS 2010-11-15. Docente: Luciano Bononi

Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS 2010-11-15. Docente: Luciano Bononi Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS 2010-11-15 Docente: Luciano Bononi Questo è un esempio di test di autovalutazione. Se saprete rispondere a queste domande avete ottime probabilità

Dettagli

Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute

Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute Internet Control Message Protocol Internet Control Message Protocol (ICMP): usato dagli host, router e gateway per comunicare informazioni riguardanti il livello

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Introduzione a Internet Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris e dal Prof. Vittorio Trecordi 1 INTERNET Traffico Internet

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 24/25 Capitolo MESSAGGI di ERRORE e di CONTROLLO alberto.polzonetti@unicam.it Internet Control Message Protocol Il protocollo è un servizio best

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata LINUX Gestione della Rete 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 INDIRIZZI RISERVATI Alcuni indirizzi all interno di una rete sono riservati: indirizzo di rete e broadcast.

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 Giovedì 24-04-2014 1 Traduzione degli

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

TCP/IP un introduzione

TCP/IP un introduzione TCP/IP un introduzione Introduzione Il successo di Internet (rate di crescita annuo > 200 %) e dovuto all uso di protocolli standard aperti (IETF) TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

TCP/IP : Livello 3 di rete ARP (Address Resolution Protocol)

TCP/IP : Livello 3 di rete ARP (Address Resolution Protocol) CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 5 TCP/IP : i protocolli a livello 3 e 4 Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

L architettura di TCP/IP

L architettura di TCP/IP L architettura di TCP/IP Mentre non esiste un accordo unanime su come descrivere il modello a strati di TCP/IP, è generalmente accettato il fatto che sia descritto da un numero di livelli inferiore ai

Dettagli

Introduzione al NATTING

Introduzione al NATTING Introduzione al NATTING I Router CISCO sono in grado di svolgere funzioni proprie di un firewall, in particolare possono effettuare la trasformazione degli indirizzi IP PRIVATI usati dai pc della rete

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Comandi di Rete. Principali Comandi di Rete. Verificare, testare ed analizzare da Riga di Comando

Comandi di Rete. Principali Comandi di Rete. Verificare, testare ed analizzare da Riga di Comando Comandi di Rete Principali Comandi di Rete. Verificare, testare ed analizzare da Riga di Comando PING: verifica la comunicazione tra due pc Il comando ping consente di verificare la connettività a livello

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi:

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Routing (instradamento) in Internet Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Stub AS: istituzione piccola Multihomed AS: grande istituzione (nessun ( transito Transit AS: provider

Dettagli

IPv4 Internet Protocol Versione 4

IPv4 Internet Protocol Versione 4 IPv4 Internet Protocol Versione 4 Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it IPv4-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Uso di sniffer ed intercettazione del traffico IP

Uso di sniffer ed intercettazione del traffico IP Uso di sniffer ed intercettazione del traffico IP Massimo Bernaschi Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone Consiglio Nazionale delle Ricerche Viale del Policlinico, 137-00161 Rome - Italy

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Il firewall Packet filtering statico in architetture avanzate

Il firewall Packet filtering statico in architetture avanzate protezione delle reti Il firewall Packet filtering statico in architetture avanzate FABIO GARZIA DOCENTE ESPERTO DI SECURITY UN FIREWALL PERIMETRALE È IL PUNTO CENTRALE DI DIFESA NEL PERIMETRO DI UNA RETE

Dettagli

ARP/RARP. Problema della Risoluzione dell Indirizzo. Corrispondenza statica e dinamica. Scenari

ARP/RARP. Problema della Risoluzione dell Indirizzo. Corrispondenza statica e dinamica. Scenari ARP/RARP Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Problema della Risoluzione dell

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, novembre 2004 Reti e sistemi telematici Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

Il livello Network del TCP/IP.

Il livello Network del TCP/IP. Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) L architettura TCP/IP (il cui nome più preciso è Internet Protocol Suite) è formata da diversi componenti, che si posizionano nello stack dei

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Il protocollo TCP. Obiettivo. Procedura

Il protocollo TCP. Obiettivo. Procedura Il protocollo TCP Obiettivo In questo esercizio studieremo il funzionamento del protocollo TCP. In particolare analizzeremo la traccia di segmenti TCP scambiati tra il vostro calcolatore ed un server remoto.

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Corso di Reti di Calcolatori IP switch uplink FDDI backbone global server porta Fddi Prof. Orazio Mirabella HUB SWITCH Ethernet SWITCH Ethernet Eth. 10Base-T SWITCH Ethernet TCP/IP Cenni Storici Internet

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Reti di comunicazione

Reti di comunicazione Reti di comunicazione Maurizio Aiello Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni Comunicazione via rete Per effettuare qualsiasi

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP

Sicurezza nelle reti IP icurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

Introduzione allo sniffing

Introduzione allo sniffing Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 Introduzione allo sniffing Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari Introduzione

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Prof. Filippo Lanubile

Prof. Filippo Lanubile Firewall e IDS Firewall Sistema che costituisce l unico punto di connessione tra una rete privata e il resto di Internet Solitamente implementato in un router Implementato anche su host (firewall personale)

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI) Reti Architettura a livelli (modello OSI) Prevede sette livelli: applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dei dati (datalink), fisico. TCP/IP: si può analizzare in maniera analoga

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Classe bit: 0 1 2 3 4 8 16 24 31. 0 net id host id. 1 0 net id host id. 1 1 0 net id host id. 1 1 1 0 multicast address

Classe bit: 0 1 2 3 4 8 16 24 31. 0 net id host id. 1 0 net id host id. 1 1 0 net id host id. 1 1 1 0 multicast address CAPITOLO 11. INDIRIZZI E DOMAIN NAME SYSTEM 76 Classe bit: 0 1 2 3 4 8 16 24 31 A B C D E 0 net id host id 1 0 net id host id 1 1 0 net id host id 1 1 1 0 multicast address 1 1 1 1 0 riservato per usi

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Configurazione Rete in LINUX

Configurazione Rete in LINUX Configurazione Rete in LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi TCP/IP Il trasferimento dati con il protocollo TCP/IP si basa fondamentalmente su

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 6 - Sniffing. Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it

Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 6 - Sniffing. Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 6 - Sniffing Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Sniffing (1) Attività di intercettazione passiva dei dati che transitano in una rete telematica, per:

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Strumenti di sicurezza delle reti:

Strumenti di sicurezza delle reti: Strumenti di sicurezza delle reti: nozioni di base e componenti open-source ing. Roberto Larcher http://utenti.lycos.it/webteca robertolarcher@hotmail.com Obiettivi del Seminario Prima parte: sapere cosa

Dettagli

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway FIREWALL me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06 Firewall - modello OSI e TCP/IP Modello TCP/IP Applicazione TELNET FTP DNS PING NFS RealAudio RealVideo RTCP Modello OSI Applicazione Presentazione

Dettagli

IP e Routing. Formato del Datagram IP. Utilizzo del Type of Service. Formato del Datagram IP (I word) Prof. Vincenzo Auletta.

IP e Routing. Formato del Datagram IP. Utilizzo del Type of Service. Formato del Datagram IP (I word) Prof. Vincenzo Auletta. I semestre 04/05 Formato del Datagram IP IP e Routing bit 0 4 8 16 19 31 Vers Hlen Serv. Ty. Total Length Identification Fl.s Fragment Offset Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in

Dettagli

Architettura TCP/IP: indirizzamento e routing

Architettura TCP/IP: indirizzamento e routing Architettura TCP/IP: indirizzamento e routing Manlio Astolfi Servizio Reti e Telecomunicazioni m.astolfi@src.cnr.it STORIA 1964: proposta di una rete resistente agli attacchi Le caratteristiche dovevano

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli