La corretta progettazione dei sistemi vetrati: tra comfort termico e comfort luminoso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La corretta progettazione dei sistemi vetrati: tra comfort termico e comfort luminoso"

Transcript

1 + La corretta progettazione dei sistemi vetrati: tra comfort termico e comfort luminoso Patricia Ferro Responsabile Formazione Kyoto Club Luca Papaiz Technical Advisor Pellini SpA 14 ottobre 2015

2

3

4

5 Programma 1. Come funziona una vetrata isolante? Il valore U, g, Tl e Ra I diversi tipi di vetro e le loro proprietà ottico-energetiche I componenti di una vetrata isolante Le proprietà dei vetri selettivi 2. Analisi del bilancio di energia in entrata e in uscita da una vetrata isolante 3. L importanza della protezione solare 4. Analisi di un caso di studio: il comfort termico e luminoso di due aule universitarie gemelle 5. La progettazione delle superfici vetrate e i nuovi decreti ministeriali in vigore dal 1 ottobre 2015

6 Come funziona una vetrata isolante?

7 Isolamento Termico Valore Ug

8 Isolamento Termico Valore Ug 5 C 20 C

9 Isolamento Termico Valore Ug 5 C 20 C

10 Isolamento Termico Valore Ug 0 C 20 C

11 Isolamento Termico Valore Ug 0 C 20 C

12 Isolamento Termico Valore Ug 0 C 20 C

13 Isolamento Termico Valore Ug 0 C 20 C

14 Isolamento Termico Valore Ug 5 C 20 C

15 Fattore Solare Valore g

16 Fattore Solare Valore g

17 Fattore Solare Valore g

18 Fattore Solare Valore g

19 Fattore Solare Valore g

20 Fattore Solare Valore g

21 Fattore Solare Valore g

22 Fattore Solare Valore g

23 Fattore Solare Valore g Il Fattore Solare (g) riassume in un solo valore la % di energia solare entrante in un dato ambiente sia direttamente che indirettamente, sia per il solo vetro che per un sistema vetro+schermatura. ATTENZIONE AI VARI NOMI! Il fattore solare assume nella letteratura molti diversi nomi tra cui: valore g, Trasmittanza Energetica Solare totale (Total Solar Energy Transmittance), SHGC (Solar Heat Gain Coefficient). Spesso le normative utilizzano un pedice diverso per distinguere il g del vetro dal g del vetro+schermatura.

24 Indicatori per la qualità della luce TL ed Ra La Trasmissione Luminosa (TL) è la % di radiazione nel range tra 380 e 780 nm che attraversa il vetro La Resa Cromatica (Ra) è un valore da 0 a 100 che indica la purezza della luce, ovvero quanto il suo colore assomiglia a quello della luce del sole prima di raggiungere il vetro >90% molto buono >80 % buono <80% scarso

25 Concetti di Fisica Lo spettro elettromagnetico Il sole emette questi tre tipi di radiazione Ultra Violetto Luce Infra Rosso Le frequenze percepite dall occhio umano vengono chiamate Luce

26 Concetti di Fisica Lo spettro Solare Questa frazione contribuisce al calore emesso dal sole senza illuminare. 26

27 Differenti tipi di vetro nome Vetro float caratteristiche è il vetro base con colore percepibile per spessori elevati e tendente al verde (causato dalla presenza di ferro). Vetro low-iron ha un ridottissimo contenuto di ferro, ciò elimina il colore verde dalla pasta e lo rende extrachiaro. Vetro midiron vetro con parziale riduzione di ferro, via di mezzo tra low-iron e float. Vetro colorato alcuni additivi aumentano assorbimento del vetro a certe frequenze dandogli un colore desiderato Vetro riflettente è un vetro con un deposito che lo rende parzialmente specchiato

28 Le proprietà ottico-energetiche del vetro I vetri float, low-iron, mid-iron, colorati e riflettenti sono caratterizzati da un comportamento molto simile tra la zona luminosa e quella dell IR corto. TL e g sono molto simili Tipo di vetro TL (%) Trasmissione luminosa g (%) Fattore solare float mid-iron low-iron colorato riflettente 63 67

29 Le proprietà ottico-energetiche del vetro selettivo Il vetro selettivo è un vetro bassoemissivo che riflette l infrarosso corto e trasmette la luce, si ha quindi una TL molto superiore al g. Il rapporto tra TL e g è detto Indice di Selettività, nei vetri più avanzati è di poco superiore a 2. Tipo di vetro TL (%) Trasmissione luminosa g (%) Fattore solare Indice di selettività Selettivo base 73% 41% 1,8 Selettivo avanzato 70% 35% 2 Selettivo per ampie superfici vetrate Selettivo per facciate avanzato 50% 30% 1,7 62% 29% 2,1

30 Attenzione alle pellicole antisolari! Le pellicole antisolari hanno un basso indice di selettività e si dovrebbero usare SOLO per correggere ERRORI DI PROGETTAZIONE!! Un basso valore di g si paga avendo una TL molto bassa!

31 Confronto caratteristiche vetri Tipo di Vetro TL g U g 4mm / 12 Argon / 4mm b.e.# % 50-65% 1,2-1,3 4mm / 16 Argon / 4mm b.e.# % 50-65% 1,0-1,2 6mm Selettivo 70/40 #2 / 16 Argon / 4mm 73% 41% 1,0 6mm Selettivo 60/35 #2 / 16 Argon / 4mm 60% 33% 1,0 6mm Selettivo 62/29 #2 / 16 Argon / 4mm 62% 29% 1,0 6mm Selettivo 50/23 #2 / 16 Argon / 4mm 49% 23% 1,0

32 Componenti di una vetrata isolante

33 Proprietà fisiche del vetro Densità: 2,5 kg/dm 3 ovvero 2,5 kg/m 2 per ogni mm di spessore Vetrata di 2m x 3m = 6m 2 x 2,5 x 10mm x 2vetri = 300kg

34 L importanza della protezione solare: VETRO DOPPIO Attraverso 1m 2 di vetrocamera basso emissivo con Argon ad elevate prestazioni il flusso energetico per trasmittanza termica (Ug) e per irraggiamento (g) hanno un ordine di grandezza molto diverso: g 65% U g 1,1 *Irraggiamento massimo da norma UNI su superficie verticale (sul piano orizzontale sarebbe 934W/m 2 )

35 L importanza della protezione solare: VETRO DOPPIO Attraverso 1m 2 di vetrocamera basso emissivo con Argon ad elevate prestazioni il flusso energetico per trasmittanza termica (Ug) e per irraggiamento (g) hanno un ordine di grandezza molto diverso: g 65% 27,5 W (Ti 20 C, Te -5 C) U g 1,1 *Irraggiamento massimo da norma UNI su superficie verticale (sul piano orizzontale sarebbe 934W/m 2 )

36 L importanza della protezione solare: VETRO DOPPIO Attraverso 1m 2 di vetrocamera basso emissivo con Argon ad elevate prestazioni il flusso energetico per trasmittanza termica (Ug) e per irraggiamento (g) hanno un ordine di grandezza molto diverso: 500W (Sole a 764W/m 2* ) g 65% 27,5 W (Ti 20 C, Te -5 C) U g 1,1 *Irraggiamento massimo da norma UNI su superficie verticale (sul piano orizzontale sarebbe 934W/m 2 )

37 L importanza della protezione solare: VETRO DOPPIO Attraverso 1m 2 di vetrocamera basso emissivo con Argon ad elevate prestazioni il flusso energetico per trasmittanza termica (Ug) e per irraggiamento (g) hanno un ordine di grandezza molto diverso: 500W (Sole a 764W/m 2* ) g 65% 27,5 W (Ti 20 C, Te -5 C) U g 1,1 18 volte! *Irraggiamento massimo da norma UNI su superficie verticale (sul piano orizzontale sarebbe 934W/m 2 )

38 L importanza della protezione solare: VETRO TRIPLO Attraverso 1m 2 di vetrocamera basso emissivo con Argon ad elevate prestazioni il flusso energetico per trasmittanza termica (Ug) e per irraggiamento (g) hanno un ordine di grandezza molto diverso: 458 W (Sole a 764W/m 2* ) 12,5 W (Ti 20 C, Te -5 C) g 60% U g 0,5 36 volte! *Irraggiamento massimo da norma UNI su superficie verticale (sul piano orizzontale sarebbe 934W/m 2 )

39 Comportamento termico di una stanza esposta ad EST Milano Ben isolata 0,3 ricambi ora Dinamica Libera

40 Confronto tra 5 soluzioni di vetro e schermatura Vetro 4mm g=87% U g =5,8W/m 2 K Triplo Vetro g=60% U g =0,5W/m 2 K Triplo v. con tenda interna g=29% Triplo v. con tenda integrata g=8% Triplo v. con tenda esterna g=3% U g =0,5W/m 2 K U g =0,5W/m 2 K U g =0,5W/m 2 K

41 Cosa è una tenda integrata?

42 Temperatura interna ( C) Vetro 4mm g=87% U g =5,8W/m 2 K Triplo Vetro g=60% U g =0,5W/m 2 K Triplo v. con tenda interna g=29% U g =0,5W/m 2 K Triplo v. con tenda integrata g=8% U g =0,5W/m 2 K Triplo v. con tenda esterna g=3% U g =0,5W/m 2 K

43 Radiazione globale giornaliera per orientamento

44 Caso studio TERMOGRAFIA COMPARATIVA DI DUE AULE UNIVERSITARIE GEMELLE A MILANO Selettivo (g=37%) vs ScreenLine Con V95

45 Selettivo g=37% ScreenLine Con V95

46 Selettivo g=37% ScreenLine Con V95

47 Classi di protezione solare secondo normativa Esiste una normativa europea che da dei voti al fattore solare raggiunto dal vetro insieme alla schermatura (g tot ). Classi secondo EN Schermatura da esterno o ScreenLine con V95 Schermatura da esterno o ScreenLine standard Schermatura da interno o Vetro Selettivo Vetro Selettivo Vetro Bassoemissivo

48 Gli obblighi dal 1 ottobre 2015 Classi secondo EN Schermatura da esterno o ScreenLine con V95 Schermatura da esterno o ScreenLine standard Schermatura da interno o Vetro Selettivo Vetro Selettivo Vetro Bassoemissivo

49 Il Decreto Legislativo Ministeriale della Legge 90/2013 pubblicati in Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 in vigore dal 1 ottobre Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici

50 Tipo di intervento Più restrittiva, valori forniti dal progettista Edifici Nuovi Ampliamento di edifici esistenti (la parte ampliata viene spesso considerata come un Nuovo Edificio) Ristrutturazione importante di primo livello: Intervento con un incidenza superiore al 50 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell edificio e il rifacimento dell impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva. Più semplice, anche se con limiti severi Ristrutturazione importante di secondo livello: intervento con un incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell edificio e può interessare l impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva; Riqualificazione energetica: Intervento che interessi: coperture, opache e trasparenti, compresa la sostituzione di infissi in esse integrate.

51 Cosa fare in caso di Edifici Nuovi Ampliamento di edifici esistenti Ristrutturazione importante di 1 livello Il progettista, secondo calcoli complessi, ricaverà a partire dalla geometria dell edificio ed i limiti di legge: il coefficiente medio globale di scambio termico H T l area solare equivalente estiva A sol,est. A partire da questi ultimi calcolerà infine i valori di: U: si intende la trasmittanza termica mediata su tutta l area del serramento comprensiva del cassonetto g gl+sh : il fattore solare ottenuto con schermature filtranti mobili

52 Cosa fare in caso di Ristrutturazione importante di 2 livello Riqualificazione Energetica (sostituzione di serramenti) I limiti sono un po più semplici. Il progettista deve rispettare: valore U Il fattore solare g gl+sh

53 I nuovi decreti Ministeriali Per edifici soggetti a riqualificazione energetica (es. sostituzione dei serramenti) Tab. 4 - Valori limite della trasmittanza termica U delle chiusure tecniche trasparenti e opache e dei cassonetti, comprensivi degli infissi verso l esterno o ambienti non climatizzati espressa in W/m 2 K Valore U Zona climatica Chiusure trasparenti (infisso+vetro) Fino al 30 sett 2015 A 4,60 B 3,00 Edificio di riferimento Dal 1 ottobre /2020 Ristrutturazioni edilizie Dal 1 ottobre /2020 3,20 3,00 3,20 3,00 C 2,60 2,40 2,20 2,40 2,00 D 2,40 2,00 1,80 2,10 1,80 E 2,20 1,80 1,40 1,90 1,40 F 2,00 1,50 1,10 1,70 1,00 I valori di trasmittanza si considerano comprensivi dei ponti termici all interno delle strutture oggetto di riqualificazione (a esempio ponte termico tra finestra e muro) e di meta del ponte termico al perimetro della superficie oggetto di riqualificazione.

54 I nuovi decreti Ministeriali Per edifici soggetti a riqualificazione energetica (es. sostituzione dei serramenti) e ristrutturazione di 2 livello il valore g deve rientrare nei seguenti valori: Valore Tabella 6 Valore del fattore d trasmissione solare g gl+sh per componenti finestrati con orientamento da Est a Ovest passando per Sud Zona climatica g gl+sh 2015 (1) 2019/2021 (2) Tutte le zone 0,35 0,35 ggl+sh (1) Dal 1 luglio 2015 per tutti gli edifici (2) Dal 1 gennaio 2019 per gli edifici pubblici e dal 1 gennaio 2021 per tutti gli altri edifici Ovest Est Sud

55 I nuovi decreti Ministeriali g gl+sh : è il fattore solare indicato nella UNI TS raggiunto dal vetro insieme ad una schermatura tipo: Veneziane bianche, Tende bianche, Tessuti colorati, Tessuti rivestiti di alluminio (tutte schermature che trasmettono luce)

56 I nuovi decreti Ministeriali I sistemi oscuranti (tapparelle, imposte in legno) vanno considerati come protezione solare??

57 I nuovi decreti Ministeriali Inoltre, secondo UNITS11300 Nella valutazione di progetto o nella valutazione standard si prende in considerazione solo l'effetto delle schermature mobili permanenti, cioè integrate nell'involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall'utente

58 I nuovi decreti Ministeriali Inoltre, secondo UNITS11300 Nella valutazione di progetto o nella valutazione standard si prende in considerazione solo l'effetto delle schermature mobili permanenti, cioè integrate nell'involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall'utente

59 Come si calcola il g gl+sh? Il calcolo di g gl+sh deve essere fatto seguendo la normativa EN E un calcolo che considera contemporaneamente il comportamento del vetro e della schermatura calcolando l interazione tra i due elementi. Esistono tre casi: 1. Solo vetro con g<35%: chiedete al vetraio la DOP del vetro 2. Schermature da esterno: per il calcolo del g gl+sh dovete chiedere supporto al produttore di schermature, oppure avvalervi di software di calcolo che seguono tale normativa 3. Schermature integrate in vetrata isolante: chiedete al vetraio la scheda tecnica dell insieme vetro+tenda insieme alla DOP del vetro

60 I nuovi decreti attuativi Per edifici nuovi: AREA SOLARE EQUIVALENTE ESTIVA Tabella 11 - Valore massimo ammissibile del rapporto tra area solare equivalente estiva dei componenti finestrati e l area della superficie utile A sol,est /A sup utile Categoria edificio 1 Categoria E.1 fatta eccezione per collegi, conventi, case di pensa, caserme nonché per la categoria E.1(3) Tutte le zone climatiche < 0,030 2 Tutti gli altri edifici < 0,040 Cosa significa? Lo vedremmo nella nostra prossima puntata del 29 ottobre 2015 Ti aspettiamo!

61 I siti di riferimento e i nostri prossimi appuntamenti per professionisti con CFP Mantova 20 novembre in collaborazione con l Ordine degli Architetti e Ingegneri e il Collegio dei Geometri di Mantova (CFP riconosciuti) Varese 26 novembre in collaborazione con l Ordine degli Architetti di Varese (4CFP)

62 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Patricia Ferro p.ferro@kyotoclub.org Luca Papaiz lpapaiz@pellini.net pratichedisostenibilita@kyotoclub.org Prossimi Webinar: Giovedì 15 ottobre alle ore 10.30: Muoversi in città Esperienze e idee per la mobilità nuova in Italia A cura di Anna Donati Gruppo di Lavoro Mobilità Sostenibile Kyoto Club Giovedì 22 ottobre alle ore 10.30: Rinnovabili:le politiche a sostegno del settore A cura di Alessandro Visalli Coordinamento FREE

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 II Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali PRIMO DECRETO Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

IL CONTROLLO SOLARE DELLE SUPERFICI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

IL CONTROLLO SOLARE DELLE SUPERFICI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO EDILIZIO IL CONTROLLO SOLARE DELLE SUPERFICI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Introduzione Il fattore solare g di una superficie vetrata indica la percentuale di energia termica τ e che la attraversa, rispetto

Dettagli

La riqualificazione energetica della finestra

La riqualificazione energetica della finestra Involucro La riqualificazione energetica della finestra Gli interventi di riqualificazione energetica del sistema finestra richiedono particolare attenzione, in particolare quando si deve intervenire anche

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO DECRETO REQUISITI MINIMI ( D.I. 26/06/2015) Metodologie di calcolo

Dettagli

La riqualificazione energetica dei condomini

La riqualificazione energetica dei condomini La riqualificazione energetica dei condomini Esempio pratico di una diagnosi energetica in un edificio residenziale Creazione del modello I dati dei consumi La calibrazione del modello Gli interventi migliorativi

Dettagli

Prof. Arch. Gianfranco Cellai

Prof. Arch. Gianfranco Cellai Prof. Arch. Gianfranco Cellai La strategia del controllo dei consumi energetici Si configura una azione a tridente per una efficace, duratura e progressiva limitazione dei consumi di energia nel settore

Dettagli

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate)

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate) 4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate) 4.1. Introduzione Oltre alla realizzazione di un buon isolamento nelle pareti, nei pavimenti e nei soffitti (strutture opache) è necessario anche

Dettagli

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia 28 marzo 2007 i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione arch.marina Vio Università IUAV di Venezia DLgs 192/2005

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

I REQUISITI MINIMI PER GLI INTERVENTI parte 2

I REQUISITI MINIMI PER GLI INTERVENTI parte 2 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 2015 I REQUISITI MINIMI PER GLI INTERVENTI parte 2 Martedì 01 Dicembre 2015 Ing. Sonia Subazzoli INTRODUZIONE AL CORSO Moduli e Argomenti del corso di

Dettagli

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III BILANCIO TERMICO INVERNALE DELL EDIFICIO DA ENERGIA PRIMARIA A FABBISOGNO SPECIFICO STRUTTURA DELLE UNI TS 11300

Dettagli

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA Decreto n.176 del 12 gennaio 2017 Allegato B Decreto n.2456 del 8 marzo 2017 Allegato B Allegato B DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI

Dettagli

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi La trasmittanza termica dei serramenti nuovi limiti normativi OLD - Dlgs 192/2005 GASTALDELLO SISTEMI Le prestazioni richieste ai serramenti variano in funzione del tipo di intervento. Gli interventi sugli

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO 17 gen 1991 16 ago 2005 L10/91 e decreti

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica I nuovi decreti attuativi della legge 90/2013 Gli ambiti di intervento Riqualificazione

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Bassano del grappa, 13 Luglio 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano

Dettagli

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio TORINO, 27 OTTOBRE 2016 Ing. Domenico Pepe Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio In Italia chi produce CO 2? Impiaghi finali di energia per settore, anno 2011 Totale 134,9

Dettagli

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle skermatura.it Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle aperture trasparenti di un edificio al fine

Dettagli

Analisi fabbisogno energetico edificio esistente Distribuzione perdite per pacchetti costruttivi

Analisi fabbisogno energetico edificio esistente Distribuzione perdite per pacchetti costruttivi Tratto da: La mia CasaClima A cura di Norbert Lantschner Ed. Raetia Bolzano 2009 Analisi fabbisogno energetico edificio esistente Distribuzione perdite per pacchetti costruttivi Analisi fabbisogno energetico

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

skermatura.it Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf

skermatura.it Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf skermatura.it ISOLCASA opu -- Skerma Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf -- 13-Oct-2016 16:47:00 Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano in funzione

Dettagli

Dal 1o Ottobre sono in vigore

Dal 1o Ottobre sono in vigore Legge 90/2013 Pronti per gli edifici a consumi quasi zero Commissione Tecnica ANPE Dal 1o Ottobre sono in vigore i tre Decreti Attuativi della Legge 90, pubblicati in Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio,

Dettagli

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994!

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994! Proprietà termiche V.M. Sglavo UNITN 2012 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994! parete verticale vetrata! h i d 1 d 2 R s s h e interno!

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB Arch. Luca Berra Edilclima 23 Ottobre Conferenza ENERMANAGEMENT 2018 Edifici NZEB Render Edifici NZEB Planimetria Tipologia costruttiva e impiantistica L intervento

Dettagli

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio PADOVA 24 MARZO Ing. Domenico Pepe Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio In Italia chi produce CO 2? Impiaghi finali di energia per settore, anno 2011 Totale 134,9 Mtep

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

Efficienza energetica edifici: dubbi e risposte a un anno dalla rivoluzione

Efficienza energetica edifici: dubbi e risposte a un anno dalla rivoluzione Efficienza energetica edifici: dubbi e risposte a un anno dalla rivoluzione A poco più di un anno dalla 'rivoluzione' introdotta con il DM 26 giugno 2015 sui requisiti minimi in materia di efficienza energetica

Dettagli

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento Certificazione energetica e decreto requisiti

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

Le schermature solari per l efficienza energetica

Le schermature solari per l efficienza energetica Le schermature solari per l efficienza energetica Daniele Zecca, responsabile sezione di Ottica presso Istituto Giordano Spa L attuale Legge di Stabilità ha prorogato per tutto il 2015, nella misura del

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA DLgs 192/2005: Attuazione della 2002/91/CE DLgs 311/2006: Rendimento energetico in edilizia DLgs 115/2008: Efficienza usi finali di energia DPR 59/2009: Attuazione e verifiche per progetto DM 26/6/2009:

Dettagli

Descrizione dello studio

Descrizione dello studio GRUPPO DI LAVORO STUDIO ESTIVO DEGLI EDIFICI Spett.li Aziende, di seguito Vi riportiamo una sintesi dello studio in corso. Descrizione dello studio Lo studio analizza il caso di edifici di nuova costruzione

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

TUTTO CIO' CHE IL GEOMETRA DEVE SAPERE SUL VETRO IN EDILIZIA,OGGI

TUTTO CIO' CHE IL GEOMETRA DEVE SAPERE SUL VETRO IN EDILIZIA,OGGI Elvio Tessiore 347 2599659 info@glassconsulting.net elviotessiore@libero.it http://elviotessiore.wix.com/glassconsulting CORSO DI FORMAZIONE DEDICATO ALLA CATEGORIA DEI GEOMETRI TUTTO CIO' CHE IL GEOMETRA

Dettagli

Certificazione Energetica degli Edifici

Certificazione Energetica degli Edifici Certificazione Energetica degli Edifici Savona 22 marzo 2017 DECRETO MINISTERIALE 26 GIUGNO 2015 REQUISITI MINIMI DECRETO MINISTERIALE 26 GIUGNO 2015 REQUISITI MINIMI Art. 1 - Ambito di intervento e finalità

Dettagli

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La nuova legge 10 e le verifiche di progetto Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico

Dettagli

...per il progettista

...per il progettista Una risposta ad ogni domanda...per il progettista L evoluzione nel modo di progettare e costruire edifici nasce dalla spinta positiva di norme a tutela della salute e del comfort abitativo, aspetti da

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : Provincia di Modena EDIFICIO : Istituto di istruzione superiore A. Meucci pliamento

Dettagli

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Il patrimonio edilizio nazionale. Destinazioni d uso Il patrimonio edilizio italiano occupa circa 4 miliardi m3 del territorio nazionale Gli immobili

Dettagli

CHIUSURE TRASPARENTI A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

CHIUSURE TRASPARENTI A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano SCHEDA 7 CHIUSURE TRASPARENTI A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano Tra le superfici disperdenti dell involucro edilizio, oltre alle strutture su terreno, le strutture opache verticali e le

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura Laboratorio Integrato di Termofisica dell edificio) a.a. 2018-2019 Il fabbisogno energetico Il bilancio energetico

Dettagli

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Fondazione Geometri Ferraresi Ferrara, 21 luglio 2015 Ing. Cosimo Marinosci - Università di Bologna Ing. Cosimo

Dettagli

SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano

SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano Uno degli aspetti più importanti del comfort termico estivo è la limitazione

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA A seconda del tipo di intervento ai sensi dell art. 2 bis del decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e s.m. Ristrutturazione importante

Dettagli

Possibili scenari evolutivi per la normativa sull'efficienza energetica

Possibili scenari evolutivi per la normativa sull'efficienza energetica Possibili scenari evolutivi per la normativa sull'efficienza energetica Giuseppe Dell Olio GSE Rimini, 6 novembre 2014 DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012 sull'efficienza

Dettagli

Intervento di efficientamento energetico edificio

Intervento di efficientamento energetico edificio REGIONE LAZIO Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DEL COMPRENSORIO DI CIVITAVECCHIA Intervento di efficientamento energetico

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

LA CORRETTA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA VETRATO: TRA IL COMFORT VISIVO E IL COMFORT TERMICO

LA CORRETTA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA VETRATO: TRA IL COMFORT VISIVO E IL COMFORT TERMICO Gli Ordini professionali degli Architetti e Ingegneri e il Collegio dei Geometri di Frosinone in collaborazione con Pellini S.p.A e la vetreria Nuova Termovetro s.r.l. organizzano il seminario LA CORRETTA

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

Le prestazioni dell involucro

Le prestazioni dell involucro Le prestazioni dell involucro Componenti opachi Coefficiente di conduzione λ (W/mK) Conduttanza C (W/m 2 K) Densità ρ (kg/m 3 ) Inerzia termica Calore specifico c p (J/kg K) Permeabilità al vapor d acqua

Dettagli

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi Napoli, 25 marzo 2014 ModelHome 2020 Un esperimento vale più di mille teorie Erika Galdi One experiment is better than a thousand expert assumptions Villum Kann Rasmussen, Founder of VELUX COMFORT Luce

Dettagli

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio INDICE 0. PREMESSA... 4 1. METODOLOGIA DI CALCOLO... 5 1.1. Software

Dettagli

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016 Riqualificazione energetica punto 3.2, lettera c) Edifici nuovi Ampliamenti edifici esistenti con volume lordo climatizzato >15% di quello esistente o comunque > 500 m 3 Ristrutturazione importante di

Dettagli

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera Il nuovo quadro legislativo italiano sul risparmio energetico estivo e le fonti rinnovabili 7 Giugno 2007 www.anit.it CHI E E L ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19-20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Novità sugli infissi residenziali norme, leggi e tecnologie Paolo Buratti Internorm Italia fornitura e

Dettagli

Decreta: Art. 1. Valori limite di fabbisogno di energia primaria annua per la climatizzazione invernale

Decreta: Art. 1. Valori limite di fabbisogno di energia primaria annua per la climatizzazione invernale MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 11 marzo 2008 Attuazione dell'articolo 1, comma 24, lettera a), della legge 24 dicembre 2007, n.244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia

Dettagli

UN COMODO ACCESSO AL TETTO SIDE FINESTRA CON APERTURA LATERALE

UN COMODO ACCESSO AL TETTO SIDE FINESTRA CON APERTURA LATERALE UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE FINESTRA CON APERTURA LATERALE Side è la finestra Claus con apertura laterale che consente un accesso facilitato al tetto. è prodotta utilizzando

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U TRASMITTANZA: (UNI EN ISO 6946) si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1 C ed è legata

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

KLIMAHOUSE Costruire il futuro

KLIMAHOUSE Costruire il futuro SERRAMENTI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI corretta applicazione Roma 24 ottobre Palazzo dei Congressi EUR 03.11.2008 1 1 Consumo per riscaldamento in Italia in kw/mq*a 250 200 150

Dettagli

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

98 Space Zero è prodotta nella versione Style. 98SPACE ZERO 1 2 3 4 1. Vetro camera Con vetro basso emissivo lato interno 4-15 - 4-15 - 4 con Gas Argon (optional) 2. Spessore 98 mm 3. RIVESTIMENTO IN alluminio 4. Cornice coprifilo complanare al telaio

Dettagli

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea 6. Edificio 6.1.Introduzione In questo capitolo sono illustrati i procedimenti per il calcolo delle dispersioni dell edificio e dell energia richiesta per il riscaldamento nel periodo invernale. I vari

Dettagli

CLAUS FPP-FPM-FPF FINESTRA CON CUPOLA PER TETTI PIANI

CLAUS FPP-FPM-FPF FINESTRA CON CUPOLA PER TETTI PIANI FINESTRA CON CUPOLA PER TETTI PIANI FINESTRA CON CUPOLA PER TETTI PIANI Um = 1,6W/m2 K coefficiente di trasmittanza termica Le finestre con cupola forniscono luce naturale e ventilazione nelle strutture

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti La riqualificazione energetica degli edifici esistenti Analisi dei ponti termici Alessandra Romagnoli, PhD Student, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM), Università Politecnica

Dettagli

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico SCHEDA 10 IL VETRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano Il vetro è un materiale inerte, che non emette sostanze nocive, che possiede significative potenzialità di utilizzo in campo edile, ma

Dettagli

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014 QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI Settembre 2014 Prospettive in ambito europeo Sintesi della legislazione italiana: Dlgs 192 e 311, DPR 59, Linee Guida Nazionali Detrazioni fiscali

Dettagli

Fresialluminio Sistemi per Serramenti

Fresialluminio Sistemi per Serramenti Fresialluminio Sistemi per Serramenti L evoluzione della finestra nel rispetto delle nuove disposizioni di legge sul Risparmio Energetico e Finanziaria 2008 Massimiliano Fadin Unione Industriale Torino

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti

Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti Corso della Fondazione degli Architetti della Toscana Gianfranco Cellai Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Università di Firenze

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

vetri magnetronici che combinano controllo solare e isolamento termico elevato

vetri magnetronici che combinano controllo solare e isolamento termico elevato Infosheet You have printed Titanium 37T, Indigo 48T, Lime 61T, Galaxy on Clearvision, Silver 43/25, Vision-50, Vision-50T, Vision-60T, Safir 61/32, Elite 67/37, Vision-36T, Ultravision-50 Vetri selettivi

Dettagli

Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia?

Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia? Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia? Vicepresidente ANIT Bari / Politecnico - 24 settembre 2015 Direttiva 31/2010/UE Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell Unione Europea del 18 giugno 2010

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico nei climi mediterranei

Edifici a basso consumo energetico nei climi mediterranei Edifici a basso consumo energetico nei climi mediterranei Prof. ing. Adolfo Palombo (palombo@unina.it) DETEC, Facoltà d Ingegneria Università degli Studi di Napoli Federico II SCENARIO ATTUALE E FUTURO

Dettagli

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni. Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza energetica del sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni. Prof. Ing. Walter Grassi Direttore Dipartimento di Energetica

Dettagli

Irraggiamento solare (1)

Irraggiamento solare (1) Irraggiamento solare (1) Trasmissione del Calore - 53 A causa: dell ellitticità dell orbita terrestre e dell inclinazione dell asse di rotazione rispetto al piano dell orbita (circa 23,5 ) si ha che l

Dettagli