Associazione Nazionale Marinai d Italia Gruppo Ivo Borghetti Lerici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione Nazionale Marinai d Italia Gruppo Ivo Borghetti Lerici"

Transcript

1 TERMINE SIGLA DESCRIZIONE ACQUE TERRITORIALI ALLINEAMENTO ALTA MAREA ANGOLO DI DERIVA ANGOLO DI SCARROCCIO ANTICICLONE AZIMUTH BAROMETRO BASSA MAREA BUSSOLA MAGNETICA CARATTERISTICA DEL FARO CARTA 1111 CARTA COSTIERA Az Specchio acqueo di 12 miglia dalla linea di base su cui il paese costiero ha diritto esclusivo. Angolo compreso tra il nord vero e la direzione di due oggetti sulla stessa linea. Viene utilizzato soprattutto per navigare in luoghi ristretti o con fondali pericolosi. Utile, soprattutto di notte, per gli accessi al porto. Momento di maggior innalzamento delle acque dovuto alla marea. Angolo compreso tra la rotta vera (v.) e la prora vera (v.), dovuto all effetto della corrente. Si calcola risolvendo i tre problemi della corrente. Angolo compreso tra la rotta vera (v.) e la prora vera (v.), dovuto all effetto del vento. Non si calcola, ma può essere apprezzato osservando dalla poppa la scia della nave. Zona di alta pressione dove prevale il cielo sereno. Rilevamento vero. Angolo compreso tra il nord vero e la direzione di un oggetto rilevato. Usato soprattutto per indicare il rilevamento vero di un corpo celeste. Strumento per la misura della pressione atmosterica. Può essere a mercurio o aneroide. Molto importante al fine delle previsioni meteo è la tendenza della pressione atmosferica, se tende a salire migliorano le condizioni, se tende a scendere peggiorano. Momento di maggior abbassamento delle acque dovuto alla marea. Strumento che permette al navigante di individuare la direzione del nord e, di conseguenza, le altre direzioni. Può essere a secco o a liquido ed e costituita da: - Mortaio - Rosa dei venti - Punta di sospensione - Equipaggio magnetico - Linea di fede - Sospensione cardanica Insieme delle luci e delle eclissi, diverse per ogni faro, che lo identificano (es. Lam.(3) 15s 30m 15M significa che il faro fa 3 lampi in 15 sec. L altezza della luce sul livello del mare è di 30 metri e la portata è di 15 miglia) Attenzione: per una corretta interpretazione della caratteristica vedi Elenco dei fari e dei fanali (v). Pubblicazione dell Istituto Idrografico della Marina riportante tutti i simboli utilizzati sulle carte nautiche. Carta nautica a media scala utilizzata per piccole e medie distanze. Elaborato dal socio Filippo de Benedetti per uso esclusivo del Gruppo A.N.M.I. di 1

2 CARTA DI MERCATORE CARTA GENERALE CARTA GNOMONICA CARTA LORAN CARTA NAUTICA CERCHIO AZIMUTALE CICLONE Carta in proiezione cilindrica centrale equatoriale. costruita inserendo un cilindro attorno alla sfera terrestre, di ugual diametro e tangente all equatore. Ha quali caratteristiche la rettificazione della lossodromia (v.), l isogonia (rappresenta gli angoli uguali a quelli reali), le deformazioni aumentano con l aumentare della latitudine (v.) (latitudini crescenti), meridiani (v.) e paralleli (v.) sono rappresentati con rette parallele ortogonali tra loro. Ha quali svantaggi la dilatazione del primo di latitudine all umentare della latitudine stessa. Si usa principalmente per navigazioni costiere. Carta nautica a grande scala utilizzata per grandi distanze. Carta nautica costruita per tangenza di un piano con la sfera terrestre. Nella carta gnomonica i meridiani sono rappresentati come rette convergenti al polo, mentre i paralleli sono rappresentati come curve sempre diverse tra loro. Rettifica l ortodromia (v:), che però, taglia i meridiani con angoli sempre diversi. Si usa principalmente per navigazioni oceaniche o per i piani nautici (v.) Carta riportante le linee loran, necessaria per effettuare il punto nave (v.) con rilevamenti loran. Particolare carta geografica che rappresenta un grande tratto di mare; su di essa sono indicati: - il profilo della costa con i punti cospicui - le profondità in metri e riferite al livello riduzione scandagli (v.) - le batimetriche (v.) - i fari ed i fanali (v.) - i segnalamenti marittimi radioelettrici (v. loran) - gli ancoraggi - gli allineamenti (v.) - gli scafi ed i relitti affondati - le rose dei venti da utilizzare per la lettura di rotte (v.) e rilevamenti (v.) - la linea di base (v.) Strumento che posizionato sulla bussola (v.) permette, attraverso un allineamento di misurare i rilevamenti bussola (v.) di punti cospicui della costa. Zona di bassa pressione dove prevale il cattico tempo. COMPENSAZIONE CORRENTE DI MAREA DECLINAZIONE MAGNETICA DEVIAZIONE MAGNETICA DEVIAZIONI RESIDUE DIFFERENZA D'AZIMUT d Az Serie di operazioni che si compiono su una barca per accertare e correggere le deviazioni magnetiche (v.) dovute ai ferri di bordo. La correzione avviene mediante la messa in opera di magneti di compensazione. A completamento della compensazione vengono redatte le tabelle di deviazione (v.) che riportano il valore della deviazione al variare della prora magnetica (v.). Corrente creata dallo spostamento delle acque durante le fasi di flusso (v.) e riflusso (v.) Angolo compreso tra il nord vero (v.) ed il nord magnetico (v.). E' di segno positivo (+) se verso Est, di segno negativo (-) se verso West. Il suo valore dipende dal magnetismo terrestre. Varia quindi da luogo a luogo e nel tempo. Il suo valore si trova scritto sulla carta nautica e dovrà essere rapportato all anno in corso. Angolo compreso tra il nord magnetico (v.) ed il nord bussola (v.). E' di segno positivo (+) se verso Est, di segno negativo (-) se verso West. Il suo valore dipende dal magnetismo provocato dai ferri duri e dolci di bordo, per cui varia in funzione della prora magnetica. Tabella degli angoli di deviazione (v.) non correggibili dopo la compensaione della bussola. Differenza angolare tra due rilevamenti omogenei. Elaborato dal socio Filippo de Benedetti per uso esclusivo del Gruppo A.N.M.I. di 2

3 DIFFERENZA DI LATITUDINE DIFFERENZA DI LONGITUDINE DIREZIONE DEL VENTO DIREZIONE DELLA CORRENTE EGUAL DISTANZA ELENCO FARI E FANALI ELISSOIDE EMISFERO NORD EMISFERO SUD EQUATORE FANALE FARO FLUSSO DI MAREA FRONTE CALDO FRONTE FREDDO G.P.S. GIRI DI BUSSOLA GIROBUSSOLA φ λ Dc Arco di meridiano compreso tra i paralleli passanti per i punti considerati. Arco di equatore compreso tra i meridiani passanti per i punti considerati. Direzione di spostamento di una massa d aria. Per convenzione è la direzione verso da cui l aria proviene. Direzione di spostamento della massa d acqua. Per convenzione è la direzione verso cui l acqua va. Nella soluzione dei problemi della corrente, sul vettore direzione corrente si misura la velocita della corrente (v.) Luogo di posizione (v.) di tutti gli osservatori che si trovano alla stessa distanza da un oggetto (es. una faro). Pubblicazione dell Istituto Idrografico della Marina riportatnte tutti i fari ed i fanali con la loro caratteristica (esatta successione in secondi di lampo e secondi di eclissi che si susseguono nel periodo (v.)) Riporta inoltre le portate geografica e luminosa, il tipo di costruzione, la forma ed il colore, l altezza della costruzione ecc.. Figura geometrica solida formata dalla rotazione della terra nella sua vera forma di sfera sciacciata ai poli. Semisfera terrestre comprendente il polo Nord. Semisfera terrestre comprendente il polo Sud. Circolo massimo che divide la sfera terrestre in due emisferi, quello nord, che contiene il polo nord (v.) e quello sud che contiene il polo sud (v.) E l unico parallelo corrispondente ad un circolo massimo. Segnale luminoso avente una sua caratteristica (v.) ed una portata luminosa (v.) inferiore a 12 miglia. Sono meno importanti dei fari ed indicano punti di importanza secondaria o di pericolo. Indicano, rossi e verdi, anche l accesso al porto. Segnale luminoso avente una sua caratteristica (v.) ed una portata luminosa (v.) superiore a 12 miglia. Sono disposti su punti cospicui della costa e possono essere rilevati, sia di giorno che di notte, per effettuare il punto nave. Moto ascendente della marea. Massa di aria calda e umida che spostandosi incontra aria più fredda e secca su cui scivola innalzandosi. Durante la fase di salita sull aria fredda, l aria calda si espanda raffreddandosi e formando nembostrati e cirri che anticipano di parecchio l arrivo delle piogge normalmente molto persistenti. Massa di aria fredda che muovendosi si incunea al di sotto di una massa d aria più calda che viene così spinta e sollevata. Salendo molto rapidamente si espande e forma sistemi nuvolosi instabili (cumulolembi). L aria fredda tende invece a riscaldarsi contribuendo a provocare temporali assai violenti localizzati su fasce molto sottili. Global Position Sistem - Sistema satellitare per la determinazione di punti sulla superficie terrestre, sia in mare che a terra. Vedi Compensazione Bussola che indica il nord sfruttando il principio e le caratteristiche del giroscopio. Non risente ne della declinazione magnetica ne della deviazione magnetica per cui, dopo aver apportato una opportuna correzione, indica il nord vero (v.) Elaborato dal socio Filippo de Benedetti per uso esclusivo del Gruppo A.N.M.I. di 3

4 GRAFOMETRO IGROMETRO ISOBARE LATITUDINE φ Strumento per la misurazione dei rilevamenti polari. Situato generalmente sui lati esterni della plancia, è costituito da un semicerchio avente il diametro allineato con l asse longitudinale della nave e da due mirini necessari per visualizzare la direzione delloggetto. Può, in forma circolare, essere posizionato su di una bussola magnetica (v.) o una girobussola (v.) nel qual caso misura rispettivamente il Rlb (v.) o il Rllv (v.). Strumento per la misurazione della umidità atmosferica. Luogo geometrico dei punti aventi tutti la stessa pressione atmosferica. Coordinata geografica. Arco di circolo massimo compreso tra l'equatore (v.) ed il parallelo (v.) passante per il punto considarato. Si misura da 00 a 90 verso Nord (+) o verso Sud (-). LINEA DI BASE LIVELLO RIDUZIONE SCANDAGLI LONGITUDINE LORAN LOSSODROMIA LUOGO DI POSIZIONE LRS λ Linea convenzionale dalla quale inizia la misurazione delle acque territoriali. E il livello riferito alla media delle basse meree sizigiali. E il livelo cui si fa riferimento per indicare le profondità sulle carte nautiche. Coordinata geografica. Arco di equatore (v.) compreso tra il meridiano di Greenwich (v.) ed il piede del mericiano (v.) passante per il punto. Si misura da 000 a 180 verso Est (+) o verso West (-). Sistema elettronico per la determinazione del punto nave (v.) costituito da una stazione principale e due stazioni secondarie che emettono segnali diversi, ricevibili da bordo con un apparato che identifica il segnale e ne da il rilevamento che trasportato sulla carta loran (v.) permette di stabilire la posizione della nave. Dopo la nascita del G.P.S. (v.) non è più molto in uso. Vedi rotta lossodromica Insieme di punti che godono tutti della medesima proprietà. MAREA MAREA DI QUADRATURA MAREA SIZIGIALE MERIDIANI MERIDIANO DI GREENWICH MIGLIO MARINO NEBBIA NODO ORTODROMIA mn nm mg Kn Regolare e periodica oscillazione del livello del mare causata dalla attrazione di luna e sole. Sono le più basse alte maree e le più alte basse maree in quanto avvengono durante il primo e l ultimo quarto di luna per cui gli effetti dei due astri contrastano. Sono le più alte alte maree e le più basse basse maree in quanto avvengono durante la luna nuova e la luna piena per cui gli effetti dei due astri si sommano. Circolo massimo (v.) della sfera terrestre passante per il polo geografico Nord (v.) e per il polo geografico Sud (v.). Semicircolo massimo fondamentale al quale si rapportano le longitudini. Rappresenta la longitudine 0 e divide la terra in due emisferi Est e West. Unità di misura della distanza in mare equivalente a 1852 metri (la misura nasce dalla divisione dei Km assunti quale circonferenza dell equatore e dei circoli massimi per i corrispondenti ai 360 della circonferenza 1851,85 arrotondato per convenzione. Ne deriva che un miglio è uguale ad 1 di longitudine sull equatore o di latitudine su qualsiasi meridiano. Fenomeno meteorologico che limita la visibilità a meno di un Km. Se la visibilità è limitata ma superiore al Km, il fenomeno prende il nome di foschia. Unità di misura della velocità in mare, corrispondente ad un miglio marino all ora. Vedi rotta ortodromica. Elaborato dal socio Filippo de Benedetti per uso esclusivo del Gruppo A.N.M.I. di 4

5 PARALLELI PERIODO DEL FARO PIANO NAUTICO POLO GEOGRAFICO Nv Cerchi concentrici della sfera terrestre paralleli all'equatore (v.) aventi lunghezza decrescente più ci si avvicina ai poli. Tempo espresso in secondi durante il quale il faro esegue la successione di lampi ed eclissi costituenti la propria caratteristica. Carta gnomonica (v.) rappresentante una porzione infinitesimale della superficie terrestre, tanto piccolo da poterla considerare piana anziché sferica. Utilizzata per la rappresentazione di piccoli approdi. Punto di intersezione tra l'asse di rotazione della terra e la superficie della sfera terrestre. Può essere Nord o Sud a seconda che si intenda quello situato nell'emisfero nord (v.) o quello situato nell'emisfero sud (v.). POLO MAGNETICO POPPAVIA DEL TRAVERSO PORTATA GEOGRAFICA PORTATA LUMINOSA O OTTICA PORTATA NOMINALE PORTOLANO PROMONTORIO PRORA BUSSOLA PRORA MAGNETICA PRORA VERA PRORAVIA DEL TRAVERSO PRORE CARDINALI PUNTO NAVE PUNTO STIMATO Nm Pb Pm Pv Pn Ps Punto di intersezione tra l'asse del magnete della terra e la superficie della sfera terrestre. Può essere Nord o Sud a seconda che si intenda quello situato nell'emisfero nord (v.) o quello situato nell'emisfero sud (v.). Spazio che di trova dalla linea del traverso (v.) sia destro che sinistro verso la poppa dell imbarcazione. E la più grande distanza alla quale la luce potrebbe essere scorta in relazione alla curvatura terrestre. Dipende dall elevazione h della lanterna sul livello del mare e dall elevazione e dell occhio dell osservatore, ed è uguale a 2,04 per la radice quadrata di h più la radice quadrata di e; h ed e sono espressi in metri, mentre D èin miglia nautiche. Distanza lineare in miglia alla quale è visibile la lanterna in funzione della sua potenza in condizioni di notte scura ed atmosfera chiara. E quella indicata in miglia sulla carta. E la distanza di avvistamento della luce quando la trasparenza atmosferica è omogenea e non inferiore a 10 miglia. Nel caso in cui la portata nominale sia superiore a quella geografica, viene indicata la portata geografica (v.). Pubblicazione de Istituto Idrografico della Marina, suddivisa in volumi, nella quale viene descritta la costa del mediterraneo partendo da Gibilterra sino a XXXX, riportando tutto ciò che può essere utile al navigante, sia dal punto di vista nautico che normativo. E la tendenza di un anticiclone ad estendersi tra due depressioni. Angolo compreso tra il nord bussola (v.) e l'asse longitudinale della nave verso prua. Si misura da 000 a 360. Differisce dalla prora vera della variazione magnetica (v.) Angolo compreso tra il nord magnetico (v.) e l'asse longitudinale della nave verso prua. Si misura da 000 a 360. Differisce dalla prora vera della declinazione magnetica (v.) Angolo compreso tra il nord geografico (vero) (v.) e l'asse longitudinale della nave verso prua. Si misura da 000 a 360. Spazio che di trova dalla linea del traverso (v.) sia destro che sinistro verso la prora dell imbarcazione. Prora vera (v.) espressa indicando l angolo dal N o dal S verso E o verso W. (es. N35 E=035 - S60 E=120 - S35 W=215 - N50 W=310 ) Luogo in cui si trova la nave in calcolato con l uso di luoghi di posizione quali rilevamenti (v.) osservazioni radar, ossrvazioni astronomiche e, più in generale, attraverso l uso di luoghi di posizione (v.). Punto in cui si trova la nave calcolato in base alla velocità ed al tempo trascorso rispetto ad un punto nave (v.) o ad un altro punto stimato. Viene normalmente usato in mancanza di possibilità di accertamenti strumentali. Elaborato dal socio Filippo de Benedetti per uso esclusivo del Gruppo A.N.M.I. di 5

6 QUARANTACINQUE TRAVERSO RADAR RETTA D ALTEZZA RIFLUSSO DI MAREA RILEVAMENTO BUSSOLA RILEVAMENTO MAGNETICO RILEVAMENTO POLARE RILEVAMENTO TRASPORTATO Rlb Rlm ρ Caso particolare di punto nave effettuato utilizzando un unico punto cospicuo, rilevato inizialmente con un rilevamento polare (v.) di 45 e successivamente al traverso (v.). Riportando i due rilevamenti sulla carta si ottiene un triangolo rettangolo avente per ipotenusa il rilevamento a 45 e per cateti il rilevamento al traverso ed il percorso compiuto sulla rotta. Essendo il triangolo isoscele per la presenza di angoli a 45 i due cateti avranno la stessa lunghezza, per cui l importanza del quarantacinque traverso sta nel fatto che lo spazio percorso tra i due rilevamenti è uguale alla distanza dall oggetto al momento del secondo. Strumento elettronico di ausilio alla navigazione che tramite l'emissione di onde elettromagnetiche rende visibili su un display la costa ed i bersagli presenti entro la scala impostata, permettendo di verificare la posizione dei bersagli, la rotta e la velocità degli stessi. Luogo di posizione (v.) degli osservatori che alla stessa ora Z misurano la stessa altezza di un astro sull orizzonte. La sua forma è un cerchio. L altezza di un astro sull orizzonte è l angolo compreso tra l orizzonte e l astro stesso. Si misura con il sestante (v.) Moto discendente della marea. Angolo compreso tra il nord bussola (v.) e la direzione dell'oggetto rilevato. Si misura da 000 a 360. Angolo compreso tra il nord magnetico (v.) e la direzione dell'oggetto rilevato. Si misura da 000 a 360. Angolo compreso tra l'asse longitudinale della nave e la direzione dell'oggetto rilevato. Si misura da 000 a 180 verso dritta (+) o verso sinistra (-). Rilevamento vero (v.), trasportato parallelamente a se stesso lungo la rotta della nave, di tante miglia quante ne ha percorse l'unità nel l tempo trascorso fra l'ora del rilevamento e l'ora del suo utilizzo sulla carta. RILEVAMENTO VERO ROSA DEI VENTI ROTTA DI COLLISIONE ROTTA LOSSODROMICA ROTTA ORTODROMICA ROTTA VERA Rlv Rv Angolo compreso tra il nord geografico (vero) (v.) e la direzione dell'oggetto rilevato. Si misura da 000 a 360. Rappresentazione grafica dei venti cardinali (Tramontana (N) Levante (E) Mezzogiorno (S) Ponente (W) e intercardinali Grecale (NE) Scirocco (SE) Libeccio (SW) e Maestrale (NW). Si definisce che due unità sono in rotta di collisione quando il rilevamento polare (v.) di una rispetto all'altra non cambia nel tempo e la distanza tra le due diminuisce. Linea che unisce due punti sulla supeficie terrestre, avente quale caratteristica principale quella di intesecare i meridiani (v.) sempre con angolo uguale. Non è la distanza minore tra due punti e la sua rappresentazione è una sirale tendente al polo. E' l'arco di circolo massimo (v.) che unisce due punti sulla supeficie terrestre, avente quale caratteristica principale quella di essere la distanza minore tra due punti e di intesecare i meridiani (v.) con angoli sempre diversi tra loro. Angolo compreso tra il Nord vero (v.) e la direzione di spostamento della nave, indipendentemente dalla direzione della sua prora (v.). Nella soluzione del problema delle correnti, sulla rotta vera si misura la velocità effettiva (v.). Elaborato dal socio Filippo de Benedetti per uso esclusivo del Gruppo A.N.M.I. di 6

7 SACCATURA SCALA DELLA CARTA SCANDAGLIO SESTANTE SETTORE DI VISIBILITA' SPEZZATA LOSSODROMICA STELLA POLARE TABELLA DELLE VELOCITA' TABELLE DI DEVIAZIONE TAVOLE DI MAREA TRAVERSO UMIDITA' ATMOSFERICA VARIAZIONE VELOCITA' PROPRIA VELOCITA DELLA CORRENTE VELOCITA EFFETTIVA VENTI PRINCIPALI VENTO V Vp Ic Veff E la tendenza di una bassa pressione ad incunearsi in un area anticiclonica. Rapporto tra le misure reali sulla superficie terrestre e quelle rilevate sulla carta. Strumento per misurare la profondità del mare. Può essere manuale per bassi fondali, è elettronico per gli medi ed alti fondali. Sfrutta l emissione ed il ritorno di onde elettromagnetiche trasmesse dallo strumento. Strumento per la misura dell altezza degli astri sull orizzonte. Se usato orizzontalmente può misurare lla differenza di rilevamento tra due oggetti. Spazio compreso tra due o più rilevamenti presi dal mare verso il faro, che identificano uno o più settori entro I quali il faro stesso è visibile. L ortodromia (v.) è rappresentata sulla carta di mercatore da una linea curva che interseca I meridiani con angolo sempre diverso; per poterla seguire, bisognerebbe, di conseguenza, variare continuamente la rotta. Per evitare ciò di si sostituisce l arco ortodromico con una serie di lossodromie, facilmente seguibili, facendo in modo che le accostate corrispondano con il punto delle locali effettuato con una retta di sole. E l ultima stella della coda dell Orsa minore ed è di grande utilità perche, essendo posta meno di 1 dal polo nord geografico, ne indica la direzione. L altezza in gradi della stella polare sull orizzonte geografico, è uguale alla latitudine dell osservatore. Tabella indicante la velocità propria (v.) della nave in funzione dei giri del motore in condizioni ottimali di mare ed in assenza di deriva e scarroccio. Tabella che riporta i valori della deviazione magnetica residua che non si è riusciti a correggere durante la compensazione. Il dato, espresso in gradi e primi positivi o negativi, viene utilizzato per il calcolo della prora bussola (v.) Pubblicazione dell I.I. della Marinache permette di calcolare la marea in un dato porto, facendo riferimento ad un certo numero prefissato di porti campione. Luogo di posizione di tutti gli osservatori che rilevano un punto cospicuo con un rilevamento polare (v.) di 90 sia a destra che a sinistra. Percentuale di vapore acqueo presente nell atmosfera. Si misura con l igrometro. Somma algebrica della declinazione magnetica e della deviazione magnetica. Velocità della nave in funzione dell effetto della sua propulsione (giri della macchina). Nella soluzione dei problemi delle correnti si misura sul vettore prora vera (v.) Velocità in nodi (v.) della corrente marina. Nella soluzione dei problemi delle correnti si misura sul vettore direzione della corrente. Velocità in nodi effettivamente tenuta dalla nave rispetto al fondo del mare. Nella soluzione dei problemi delle correnti si misura sulla rotta vera (v.). I venti principali sono cardinali (Tramontana (N) Levante (E) Mezzogiorno (S) Ponente (W) e intercardinali e (NE) Scirocco (SE) Libeccio (SW) e Maestrale (NW). Spostamento di masse d aria fredda (più pesante) che si spostano verso zone dove altra aria si è riscaltada, è divenuta più leggera ed è salita in quota. I venti possono essere locali (brezze) o associati a spostamenti di grande massa d aria su scala planetaria (sinotici). La velocità del vento è legata al gradiente barico o distanza tra le isobare (v.); più queste sono vicine più il vento è forte. La direzione del vento è l angolo compreso tra il nord vero (v.) e la direzione da cui viene il vento. Elaborato dal socio Filippo de Benedetti per uso esclusivo del Gruppo A.N.M.I. di 7

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Codice Fiscale: 92200270921

Dettagli

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO SUPERIORE DI RIPOSTO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da PAS A056 C180 LEZIONE 2 1 La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e dal solcometro e dall apprezzamento

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe III D. Anno scolastico 2016/17. Docenti. Prof. Natalino Usai Prof. Andrea Brau

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe III D. Anno scolastico 2016/17. Docenti. Prof. Natalino Usai Prof. Andrea Brau Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Rotte vere. 10 Est Greenwich 5

Rotte vere. 10 Est Greenwich 5 Rotte vere Dovendo spostarsi da un punto ad un altro è necessario riportare sulla carta nautica il punto di partenza ed il punto di arrivo. La retta congiungente i due punti, per la caratteristica principale

Dettagli

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti E.V. Carlo Massimo Longo Lossodromia ed ortodromia sul globo ROTTA LOSSODROMICA Angolo di rotta costante Percorso più lungo Sul globo è una spirale Sulla carta

Dettagli

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina PAS A056 C180 LEZIONE 1 Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed. 2006 dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordinate, carte e documentazione

Dettagli

Est Greenwich 5

Est Greenwich 5 La terra La Terra, per gli scopi pratici della navigazione, può essere considerata, senza apprezzabili errori, come perfettamente sferica, costituita da una superficie liscia ed omogenea. La terra ruota

Dettagli

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a vela con o senza motore ausiliario e motovelieri, per

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici. L atmosfera terrestre ionosfera mesosfera Stratosfera Troposfera ( 10-15 km ) Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni

Dettagli

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA. E.V. Carlo Massimo Longo

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA. E.V. Carlo Massimo Longo ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA E.V. Carlo Massimo Longo Introduzione NAVIGAZIONE = Scienza che studia il problema di condurre una nave da un punto all altro della superficie del mare determinando nella

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia RILEVAMENTI I rilevamenti possono essere presi con la Bussola da Rilevamento, con la Bussola a Torcia e con il Grafometro. Il rilevamento che si legge con la bussola sarà un Rlb (Rilevamento Bussola) o

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO Il cammino In fase di pianificazione, dopo aver posizionato sulla carta nautica il Punto di partenza

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5 Rilevamenti Veri Da ogni posizione geografica (detta anche punto o punto nave )si può indicare la posizione di un altro oggetto indicandone il rilevamento e la distanza. Il rilevamento (o azimuth) è l'angolo

Dettagli

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare Venti VENTI VENTI 1 correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare + VERSO da una zona di alta pressione a una zona di bassa

Dettagli

Elementi di navigazione piana

Elementi di navigazione piana Elementi di navigazione piana Contenuto - Introduzione - Coordinate, Distanze, Velocità - Magnetismo, bussola - Declinazione, Deviazione - Prora, Rotta - Scarroccio - Correnti - Riassunto finale: Calcolo

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 6 La 11 La temperatura 14 Umidità 17 17 I sistemi barici 20 Il vento 25 Circolazione generale dell atmosfera 27 Stabilità e instabilità dell aria 30 Le nubi 34 Classificazione

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA

Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA 42/D Note dell Autore: 1. Per motivi didattici, nella carta 42/D non sono rispettati eventuali divieti di navigazione. 2. Si precisa

Dettagli

Imbarcazione parte alle ore 09,00 da un punto non noto Vp 12n alle ore 10 effettua Ril punto X alle ore effettua Ril punto H

Imbarcazione parte alle ore 09,00 da un punto non noto Vp 12n alle ore 10 effettua Ril punto X alle ore effettua Ril punto H RILEVAMENTO IN DUE TEMPI DIVERSI IN DUE PUNTI DIVERSI Imbarcazione parte alle ore 09,00 da un punto non noto Vp 12n alle ore 10 effettua Ril punto X alle ore 13.00 effettua Ril punto H X H PUNTA CALIDA

Dettagli

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano

Dettagli

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione della Terra. Un qualunque piano che contenga l'asse terrestre

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

6 - NAVIGAZIONE. POLI GEOGRAFICI: Il Nord e il Sud definiti dall asse

6 - NAVIGAZIONE. POLI GEOGRAFICI: Il Nord e il Sud definiti dall asse 6 - NAVIGAZIONE COORDINATE GEOGRAFICHE La necessità per il navigante di individuare i vari punti sulla superficie terrestre ha indotto a fissare sulla sfera terrestre un sistema di riferimento a cui appoggiare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI - MARCONI ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE CLASSE: I II D

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica Le celle fotovoltaiche Tipologie di impianto ing Liborio Alvano La Terra La

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Esercizio 1. (soluzione) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Esercizio 1. (soluzione) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO Esercizio 1 Note Carta nautica n 5 /D Scala 1:100.000 Unita Condimeteo meteo locali Tavola Delle deviazioni imbarcazione da diporto a vela e motore. alta pressione, visibilita ottima, corrente superficiale

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica ing Liborio Alvano La Terra La terra è un pianeta che ha un moto di rotazione

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra e Capitolo il cielo 1 Osservare la Terra e il cielo 3 1. La Terra nell Universo Nell Universo i corpi celesti più riconoscibili sono

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

Prefazione 50 esercizi per la patente entro 12 miglia 54 esercizi per la patente nautica senza alcun limite dalla costa

Prefazione 50 esercizi per la patente entro 12 miglia 54 esercizi per la patente nautica senza alcun limite dalla costa 4 Prefazione Questo libro è la raccolta completa dei 104 esercizi di carteggio che dal 1 marzo 2016 vengono proposti in sede d esame per entrambe le tipologie di patenti - entro 12 miglia e senza alcun

Dettagli

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera 24/02/2010 La carta di Mercatore La Carta di Mercatore 1 La terra è sferica e la sua superficie non è rappresentabile in un piano senza deformazioni. I metodi di rappresentazione della terra su un piano

Dettagli

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA A cura di Maurizio e Alessio 4B METEOROLOGIA E STUDIO EOLICO A TAPPE Meteorologia e studio eolico Pressione Previsioni Vento Atmosfera Tipi di pressione Alta pressione Bassa

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE N. STEFANELLI ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI

Dettagli

Esercizio 1. (Intermedio) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Esercizio 1. (Intermedio) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO Esercizio 1 Note Carta nautica n 5 /D Scala 1:100.000 Unita Condimeteo meteo locali Tavola Delle deviazioni imbarcazione da diporto a vela e motore. alta pressione, visibilita ottima, corrente superficiale

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza PAS A056 C180 LEZIONE 4 Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza Impiego luoghi di posizione isolati rlv / allineam. guida dist. sicurezza Punto con rilevamenti successivi stesso oggetto

Dettagli

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. 5 - METEOROLOGIA BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. DI GIORNO - BREZZA DI MARE Nelle giornate assolate, il suolo si riscalda più velocemente del mare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2016/2017 A completamento della programmazione di teoria del Prof. BRUSCHI MARCO Classe: 3 Sez.

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA...non un corso ma un percorso... INIZIO CORSO VENERDÌ 16 NOVEMBRE Il corso che si articolerà in: 14 lezioni teoriche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2016/2017 A completamento della programmazione di teoria del Prof. Usai Natalino Classe: 3 Sez.

Dettagli

Lezioni di meteorologia

Lezioni di meteorologia Corso di II livello per istruttori di Vela. Lezioni di meteorologia a cura di Alessandro M, S. Delitala Meteorologo e climatologo. Schema delle lezioni Gli argomenti delle lezioni LE BREZZE IL TEMPORALE

Dettagli

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA PozzoDomande Query COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA 3 Il POLO NORD è anche detto: Il POLO SUD è anche detto: Si dicono "PARALLELI" antartico australe artico boreale artico australe i cerchi formati dall intersezione

Dettagli

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019 è lo spostamento di una massa d aria provocato da una differenza di pressione. L aria infatti si sposta da una zona di alta pressione (area anticiclonica) verso una di bassa pressione (zona ciclonica).

Dettagli

Esercizio Esame 1. (con soluzione) Note COMPITO

Esercizio Esame 1. (con soluzione) Note COMPITO Esercizio Esame 1 Note Carta nautica Sulle coordinate geografiche N 3 Bis Scala 1:250.000 Vanno approssimate al decimo di primo. Sulle distanze Vanno approssimate al decimo di miglio Condizione di Superamento

Dettagli

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:

Dettagli

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA

4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA CONTENUTO 4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA 4 Strumenti e calcoli 7 Il sestante 8 Funzionamento del sestante 9 Come si usa il sestante 10 Il Punto subastrale PA 11 Esempi di relazione tra LHA, GHA e

Dettagli

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Corso di specializzazione per i marittimi che devono conseguire l abilitazione di ufficiale di coperta su navi di stazza compresa tra 500 e 3000 GT che effettuano

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

La barca, le vele gli strumenti

La barca, le vele gli strumenti La barca, le vele gli strumenti La fisica in barca "Napoli 8-10 novembre 2007 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007 1 Sommario La barca: il galleggiamento e l equilibrio Le vele: perché si

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19 ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI 08.09.18 Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Compito di Discipline Nautiche I

Compito di Discipline Nautiche I Compito di Discipline Nautiche I Cognome Nome Classe 1) Con il Termine MARPOL cosa si intende? La Convenzione Internazionale per la prevenzione dell inquinamento causato da navi. La Convenzione Internazionale

Dettagli

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Agenzia Formativa MIUR ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019 Porto S. Stefano (GR) Tel. 0564 812490 0564810045 / Fax 0564 814175 C.F. 82002910535

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica e i venti La pressione atmosferica e i venti Superfici isobariche Pressione (mb) Aria ferma Gradiente di temperatura omogeneo 800 850 900 950 1000 Superficie isobarica: superficie che unisce tutti i punti con uguale

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA

L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA C.I.N. CENTRO ISTRUZIONE NAUTICA ISTRUZIONE NAUTICA PER GLI ASSOCIATI CORSO 2015-16 IL CORSO FORNISCE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER UNA NAVIGAZIONE RESPONSABILE.

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA: STIMATA-COSTIERA

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA: STIMATA-COSTIERA ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA: STIMATA-COSTIERA 1 IL GEOIDE. I CIRCOLI MASSIMI: MERIDIANI, PARALLELI, EQUATORE 2 LE COORDINATE GEOGRAFICHE. LATITUDINE E LONGITUDINE 3 IL MIGLIO MARINO E IL NODO 4 VELOCITÀ

Dettagli

Esami per PATENTE NAUTICA cat. A e C - Prova teorica - Quiz prova scritta INTEGRAZIONE Rev. 3 del 6 maggio 2014

Esami per PATENTE NAUTICA cat. A e C - Prova teorica - Quiz prova scritta INTEGRAZIONE Rev. 3 del 6 maggio 2014 IMMAGINE TESTO DELLA RISPOSTA 1 / RISPOSTA 2 / RISPOSTA 3 / Navigazione PROA TEMA OCE A che servono le carte generali? Allo studio degli eventi meteorologici nelle traversate Alla disposizione delle varie

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

6 - NAVIGAZIONE ROTTA E PRORA

6 - NAVIGAZIONE ROTTA E PRORA 6 - NAVIGAZIONE Le carte nautiche edite dall I.I.M. si riferiscono ai mari ed alle coste nazionali italiane nonché a quelle del Mar Mediterraneo, del Mar d Azov e del Mar Nero. Sono carte utilizzate per

Dettagli

Elementi di navigazione costiera

Elementi di navigazione costiera Elementi di navigazione costiera Effetto del vento e della corrente - lo scarroccio - la deriva Vento Il vento è, come noto, il movimento di una massa d'aria, che trascina con sé gli oggetti non vincolati,

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina_ ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2013/2014 da allegare alla programmazione del Docente di teoria Prof. Usai Natalino Classe:3D

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997)

Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997) Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997) Regolamento sulla disciplina delle patenti nautiche Visto l'articolo

Dettagli

Prefazione. La tabella delle deviazioni per l elaborazione delle formule (la stessa utilizzata in sede d esame) è consultabile in terza di copertina.

Prefazione. La tabella delle deviazioni per l elaborazione delle formule (la stessa utilizzata in sede d esame) è consultabile in terza di copertina. 4 Prefazione Questo manuale raccoglie i 54 esercizi di carteggio e i 308 quiz di integrazione in vigore dal 1 marzo 2016 per il conseguimento della patente nautica da entro 12 miglia a senza alcun limite

Dettagli

Esercizio 1. (di Base) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Esercizio 1. (di Base) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO Esercizio 1 Note Carta nautica n 5 /D Scala 1:100.000 Unita Condimeteo meteo locali Tavola Delle deviazioni imbarcazione da diporto a vela e motore. alta pressione, visibilita ottima, corrente superficiale

Dettagli

(*) Per circolo massimo si intende un circolo il cui raggio parte dal centro della terra.

(*) Per circolo massimo si intende un circolo il cui raggio parte dal centro della terra. NAVIGAZIONE 1 DENOMINAZIONI GEOGRAFICHE: Come tutti noi sappiamo la terra è leggermente schiacciata ai poli avendo così una forma ellissoide detta GEOIDE. Per nostra semplicità, però, la considereremo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli