Antonio Fornaciari Progetto di ricerca:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antonio Fornaciari 2003. Progetto di ricerca:"

Transcript

1 Antonio Fornaciari 2003 Progetto di ricerca: La Maiolica di Montelupo: cronotipologia e diffusione di un indicatore prezioso per i depositi archeologici del Medioevo e dell Età Moderna. Introduzione La ricerca che si propone ha lo scopo di costruire, su base archeologico-stratigrafica, l evoluzione morfologico-decorativa e la geografia di diffusione delle produzioni montelupine di maiolica dal XIV al XIX secolo. In particolare, partendo dai contesti di giacitura provenienti dal Convento di Sant Agostino di Pietrasanta già indagati, per quanto riguarda le maioliche arcaiche, ai fini della tesi di laurea (Fornaciari 2003), ed estendendo l indagine a contesti ben circoscrivibili cronologicamente delle città di Pisa, Lucca e Pescia, si vuole cercare di affinare la datazione delle varie forme e dei vari decori, determinare i tipi morfologico-decorativi commercializzati e diffusi nei vari periodi, si vuole infine tentare di delineare, attraverso un attento esame dell edito e dove possibile dell inedito, una geografia diacronica della circolazione della maiolica montelupina in Italia, Europa e nel bacino del Mediterraneo. 1. Cenni storici sulla produzione di maiolica a Montelupo Le prime produzioni di ceramica smaltata a Montelupo si fanno risalire alla fine del XIII secolo. Fausto Berti 1 ha utilizzato alcuni contesti chiave per ricostruire il percorso della maiolica arcaica di Montelupo dalla prima fase ( ), alla fase evoluta ( ) e, da questa, alla fase tarda ( ). Nella seconda metà del 300, e fino ad inizio 400, a Montelupo si assiste alla produzione di M. A. blu, con il verde sostituito dall azzurro. In una fase ancora successiva, intorno 1 F.Berti 1982; F.Berti 1997, pp I contesti analizzati provengono da Montelupo stessa o dalle immediate vicinanze e sono i seguenti: a) Puntazza ; b) adiacenze del palazzo podestarile ; c) recupero di via Giro delle Mura di nord-ovest ; d) casa di Baccio da Montelupo deposito A ; e) casa di Baccio da Montelupo deposito B ; f) ex fornace Bellucci ; g) strati antecedenti alla fornace Lo ; h) ex palazzo podestarile fossa b

2 al 1420, nasce una produzione che unisce ai colori classici della M. A. un terzo pigmento, che può essere il giallo o talvolta l arancio. Quest ultima tipologia corrisponde alla nota famiglia verde del Cora (Cora 1973) che F. Berti ha rinominato, nel suo ultimo lavoro sulla maiolica di Montelupo del 1997, maiolica arcaica tricolore 2. Un contesto importante per caratterizzare, seppur parzialmente, le prime M. A. di Montelupo, è quello costituito dal recupero di una discreta quantità di scarti di fornace avvenuto in località Puntazza, lungo il corso dell Arno, in corrispondenza della confluenza del torrente Pesa. Si tratta soprattutto di boccali, in maggioranza a piede svasato (AB/1), ma anche di qualche forma aperta, come piccoli catini troncoconici (AA/1) e bacili apodi (AA/2). Gli impasti sono depurati, con rari inclusi di diaspro e bolle d aria, il colore è rosso mattone, la consistenze dura e la frattura netta. A cominciare dagli inizi del XV secolo, come testimoniano i reperti di Via Del Giro delle Mura ( ), si ha un cambiamento negli impasti, che diventano a predominante colorazione beige, anche se restano significative eccezioni. F. Berti vede in questo cambiamento il segno della ricerca volta ad ottenere lo schiarimento dell impasto, probabilmente voluto per migliorare la colorazione bianca della copertura stannifera. Per quanto riguarda i cambiamenti nelle forme noteremo come nella seconda metà del XIV secolo si ha la scomparsa del boccale con corpo ovoidale e alto piede svasato (AB/1) e la permanenza del boccale a piede ribassato (AB/2). Tra le forme aperte si hanno i rinfrescatoi ansati, considerati evoluzioni della forma del bacile (AA/2), e sono attestati i catini troncoconici con tesa defluente (AA/6). Compare un nuovo tipo di ciotola con bordo assottigliato (AA/5), che perdurerà fino alla prima metà del XV secolo; inoltre, nelle forme aperte, si nota la propensione ad eliminare la copertura piombifera esterna lasciando il pezzo nudo. Nel XV secolo compaiono i catini tronco conici con parete raddrizzata in alto e fascia esterna in rilievo (AA/7). Un decoro che è caratteristico dell area fiorentina, e che compare in questi catini, è il motivo a foglie quadripartito, ripreso anche nei prodotti pisani e lucchesi ad esterno nudo che imitano le forme dell area fiorentina (Berti-Cappelli 1994; Berti 1997). A cominciare dalla fine del XIV secolo ha inizio la produzione della cosiddetta zaffera che perdurèrà fino agli anni 70 de 400 (Berti F. 1997, pag. 121). La progressiva specializzazione del centro di Montelupo nella maiolica va di pari passo con un allargamento della produzione e con la conquista di nuovi mercati; questo processo è particolarmente evidente nel corso del XV secolo, quando a Montelupo si fabbrica l italo moresca, un termine che racchiude una grande varietà di tipi morfologici e soprattutto decorativi, caratterizzato globalmente dall ispirarsi alle produzioni spagnole, le cosiddette ispano moresche, che avevano invaso il mercato italiano e mediterraneo già a partire dalla metà del XIV secolo. Montelupo si va accrescendo dal punto di 2 Anche a Pisa nella stessa epoca si produce, seppure in quantità meno rilevante, maiolica arcaica decorata a tre colori, che G.Berti ha chiamato maiolica arcaica policroma (Berti-Cappelli 1991). 2

3 vista demico sì che da piccolo castello assurge, tra XIV e XV secolo, al ruolo di vera e propria terra murata. E l attività ceramica che provoca l immigrazione nel piccolo centro di uomini e vasai provenienti da Firenze e da altri centri del contado fiorentino, dove già si produceva ceramica smaltata (Bacchereto in primis). La felice posizione geografica di Montelupo, strategicamente situato vicino alle zone di reperimento delle argille e lungo una via d acqua di vitale importanza per i traffici commerciali fiorentini (dal 1406, dopo la conquista di Pisa, ancor più importante per il trasporto delle merci verso Porto Pisano, poi dal XVI secolo verso Livorno, e da lì a tutto il Mediterraneo e oltre), accresce l interesse delle compagnie mercantili e dei grandi capitali fiorentini, che nella seconda metà del XV secolo si interessano al commercio della maiolica. Sintomatico di questo nuovo interesse dei capitali mercantili di Firenze è l atto stipulato a Montelupo da Francesco Antinori nel 1490, con cui egli si obbligava ad acquistare per tre anni l intera produzione di ben 23 mastri vasai, ed a pagare i manufatti secondo prezzi concordati per tre fasce di qualità: l ordinaria, il damaschino e il vantaggino (Berti F. 2002, pag. 41). I decenni compresi tra gli anni 80 del 400 e il 1530 corrispondono all epoca d oro della maiolica montelupina, che raggiunge la sua massima espansione commerciale diffondendosi sia nel bacino del Mediterraneo sia lungo le rotte atlantiche 3. Sono caratteristici di questa fase i decori a ovali e rombi, alla palmetta persiana, a nastri spezzati, alla penna di pavone etc. etc. che avranno una fortuna durevole e perdureranno, in taluni casi, fino a buona parte del XVII secolo. Tra 1530 e 1540 anche la produzione di Montelupo risente del mutato clima economico che porterà, di lì alla fine del secolo, alla fine delle fortune mercantesche fiorentine e ad un restringimento del mercato. Negli stessi anni si nota un parziale rinnovamento del patrimonio decorativo con l introduzione dello stile conpendiario mutuato da centri come Faenza e Venezia. Dal 1590, con l accentuarsi della situazione generale di crisi economica in cui versa la Toscana, la produzione ceramica di Montelupo rallenta il passo. Si producono in questa fase i celebri arlecchini o mostacci, i caratteristici piatti figurati che nel XIX secolo vennero considerati i più genuini prodotti del centro di fabbrica toscano. La peste del inferse un colpo durissimo alla popolazione di Montelupo, colpo che si ripercosse sulla produzione ceramica, da allora in progressiva decadenza. La maiolica fu lentamente soppiantata dalle terracotte (orci, conche, catini) e dal pentolame da cucina. L inchiesta sullo stato delle Manifatture del censisce solo sei fabbriche di stoviglie in ceramica smaltata. 3 Tra il 1510 e il 1512 l Arte degli Orciolai di Montelupo si dota di un proprio statuto (Berti F. 2003). 4 Archivio di Stato di Firenze, Carte Gianni. 3

4 2. Storia degli studi e status questionis con relative problematiche di ricerca. Montelupo si affaccia tardi alla ribalta del dibattito ceramologico italiano; a lungo infatti, almeno fino alla pubblicazione dell opera del Cora (Cora 1973), è stato considerato un centro di produzione minore, e perciò estraneo agli interessi degli studiosi dell Ottocento e di buona parte del Novecento, maggiormente interessati a celebrare le produzioni di centri dalla più intensa tradizione storiografica e municipalistica, in particolare nella loro fase aulica e rinascimentale 5. Si identificava genericamente la ceramica di Montelupo con i cosiddetti arlecchini : i noti piatti decorati a vivaci colori con rappresentazioni realistiche della vita quotidiana, tipici della prima metà del XVII secolo 6. Bisogna aspettare l opera di Galeazzo Cora per giungere ad una comprensione reale del ruolo di Montelupo quale centro ceramico. Egli, partendo da un attenzione di tipo collezionistico, venne maturando un interesse notevole per la ricerca di documenti scritti e per la raccolta di resti materiali che testimoniassero la ricca attività delle fornaci montelupine. Nel 1973 esce alle stampe la Storia della maiolica di Firenze e del Contado, in due volumi, a tutt oggi strumento fondamentale, specialmente per l ingente massa di documenti scritti e materiali che raccoglie, per qualsiasi studio sulla produzione ceramica di Montelupo. Sempre al 1973 risale la scoperta del cosiddetto Pozzo dei lavatoi, situato nella zona tra il castello di Montelupo e il centro urbano immediatamente a valle. Si tratta di una struttura circolare del diametro di circa due metri che venne scavata nel corso di tre campagne di scavo tra il 1973 e il 1976 (dal 1975 coordinate da Guido Vannini) fino alla profondità di circa dieci metri. Vennero posti in luce almeno due episodi di riempimento del pozzo effettuati con grande abbondanza di materiale ceramico: l ultimo e più recente risalente alla seconda metà del XVII secolo, l altro, assai più spesso, depositato verso la metà del XVI secolo e formato da accumuli diversi costituiti da scarti di varie fornaci (Vannini 1977, pp.18-20). I materiali provenienti dal pozzo, una volta restaurati, furono esposti nel 1977 in una mostra tenutasi a Firenze e a Montelupo e contribuirono, contestualmente ai dati provenienti dallo scavo, a far conoscere la varietà delle produzioni montelupine oltre i limiti cronologici (fine del XV secolo) dell opera del Cora. Ma, soprattutto, questo scavo servì a dimostrare, in un campo ancora dominato da studi ceramologici di vecchio stampo, come l approccio archeologico potesse fornire straordinari nuovi elementi alla conoscenza dei prodotti ceramici, letti come veri e propri 5 Montelupo è rimasta, si può dire per tutta la propria vicenda produttiva, all ombra di Firenze, da cui dipendeva per i capitali finanziari investiti dalle grandi famiglie fiorentine. Tutto questo ha impedito il crearsi di una propria tradizione civica e storiografica, come ha messo in evidenza recentemente Fausto Berti (F.Berti 1997, pp ). Il ruolo svolto da Montelupo come centro fiorentino di produzione ceramica è stato al centro della mostra tenutasi a Palazzo Medici Riccardi nel 2002 dal titolo: Capolavori della Maiolica Rinascimentale. Montelupo fabbrica di Firenze , incentrata come suggerito dal titolo stesso sui prodotti di alto livello qualitativo. 6 Questo luogo comune a lungo conservatosi negli scritti dei ceramologi prende origine dall opera di M. Auguste Demmin, Guide de l amateur de faiances et porcelaines, stampata a Parigi nel

5 documenti storici che aprivano nuovi campi di ricerca relativi a produzione e mercato, e inquadravano il fenomeno ceramico nell orizzonte più vasto degli studi di carattere storicoeconomico. Nel 1982 i pezzi del Pozzo dei lavatoi costituirono la base espositiva del neonato Museo della Ceramica di Montelupo 7 che, da allora, promuove attività di salvaguardia e ricerca dei resti ceramici provenienti dal sottosuolo della cittadina valdarnese (Berti F. 1997, pp ). Entro la prima metà degli anni 80 furono pubblicati sulla rivista Faenza dal Cora e dal Fanfani una serie di contribuiti sui vasai di Montelupo, frutto delle ricerche archivistiche che i due studiosi avevano intrapreso già da diversi anni 8, e che contribuirono ad ampliare la base storica di conoscenze sulle botteghe montelupine, fornendo uno strumento utilissimo per gli studi sul centro valdarnese. Fausto Berti, dal 1982 direttore del museo di Montelupo, è autore di numerosi studi e ricerche, culminati recentemente 9 nella pubblicazione di cinque importanti volumi dal titolo Storia della Ceramica di Montelupo. Data l importanza che l opera assume nel panorama degli studi sull argomento, ci soffermeremo ad analizzarla con una certa attenzione, visto che costituisce la base di partenza anche della nostra ricerca. Fausto Berti sviluppa nei primi due voluni dell opera, dedicati ai prodotti da mensa dalle origini fino al XVIII secolo, una nuova classificazione della maiolica di Montelupo: basandosi sempre sulle decorazioni egli abbandona la suddivisione in famiglie, che il Cora aveva preso in prestito dagli schemi ballardiniani, creando una nuova griglia classificatoria costituita da generi (Maiolica arcaica, Maiolica arcaica blu, Zaffera a rilievo, Maiolica arcaica tricolore, Floreale, Decori in azzurro prevalente etc. etc.), a loro volta suddivisi in gruppi (talvolta, come nel caso della maiolica arcaica, corrispondenti a fasi produttive) e sottogruppi. Il terzo volume del Berti è dedicato alle ceramiche da farmacia, pavimenti maiolicati, plastiche, manufatti minori e terrecotte (Berti F. 1999). Il quarto volume contiene la documentazione storica sulle famiglie dei vasai che operarono nel centro valdarnese fino al XVIII secolo. L autore approfondisce, tramite lo spoglio di un ingente mole documentaria, le informazioni già raccolta dal Cora e dal Fanfani, completandole con un indagine accurata sui documenti del XVIII secolo, in precedenza tralasciati dai due studiosi. L ultimo volume della serie, pubblicato recentemente, titolato: Le botteghe: tecnologia, produzione, committenze, è dedicato all analisi della tecnologia e organizzazione del lavoro nelle botteghe montelupine, e contiene un interessante capitolo dedicato all analisi archeometrica degli impasti ceramici che può fornire un ottimo strumento per cercare di individuare, nei contesti regionali ed extraregionali, le imitazioni delle maioliche di Montelupo. 7 Dal 1989 nominato Museo Archeologico e della Ceramica di Montelupo ( Berti F. 2002) 8 Cora Fanfani L ultimo volume della serie è stato pubblicato quest anno (2003), il primo è uscito nel

6 3. Obiettivi della ricerca A. Realizzazione dei quadri morfologici relativi ai vari decori. Partendo dalla classificazione dei decori, estremamente analitica, operata dal Berti stesso, si vuole cercare di fornire un quadro morfologico il più possibile esauriente attingendo ai numerosi ritrovamenti avvenuti nella Toscana Nord-Occidentale (vedi Metodo, strategia e strumenti). B. Costruzione di una cronotipologia della maiolica di Montelupo attraverso la documentazione di scavo. Il gran numero di indagini archeologiche stratigrafiche che si sono svolte in Toscana negli ultimi anni offre una buona base per tentare di ricostruire l evoluzione morfologica delle forme della maiolica montelupina. Partendo dalla associazione forma-decoro, di cui al punto A, sarà possibile delineare la durata in uso dei vari tipi, far luce sui cambiamenti manifestatisi nella mensa tra basso medioevo ed età moderna e comprendere le richieste del mercato a cui le produzioni di Montelupo cercavano di adeguarsi. C. Determinare, sempre sulla base delle restituzioni da scavo, la geografia della circolazione della maiolica di Montelupo. Attraverso uno spoglio sistematico dei dati editi, ed un primo vaglio dei materiali inediti di cui sia fattibile prendere visione direttamente, sarà possibile costruire una mappatura della circolazione dei manufatti Montelupini e stabilire i canali commerciali preferenziali, gli areali di diffusione dei vari tipi morfologico-decorativi e verificare il rapporto tra fonte archeologica e fonte scritta, confrontando i dati ricavati dalla nostra ricerca con quelli provenienti dagli studi della documentazione scritta che già vantano, come è stato detto al punto 2, una grossa tradizione, soprattutto grazie alle opere del Cora, del Fanfani e del Berti. 6

7 4. Metodo, strategia e strumenti Per realizzare gli obiettivi che ci siamo prefissati saranno presi in considerazione, oltre ai contesti di scavo editi, i materiali inediti provenienti da siti della Toscana Nord-Occidentale; in particolare risultano adatti, ai fini della nostra indagine, alcuni contesti provenienti dalle aree urbane di Pietrasanta, Lucca, Pisa e Pescia: Pietrasanta I materiali ceramici provenienti dal Convento della Santissima Annunziata di Pietrasanta costituiscono un ingente massa di reperti, che supera abbondantemente la decina di miglia di individui; tra questi sono presenti alcune migliaia di reperti in maiolica provenienti dalle fornaci montelupine. Il recupero di questi materiali fu operato negli anni ottanta dal prof. Bruno Antonucci che, pur senza effettuare un vero e proprio scavo stratigrafico, contrassegnò con una sigla i vari contesti di giacitura con cui furono poi siglate le ceramiche stesse. Nel corso della tesi di laurea (Fornaciari 2003), dedicata alle maioliche arcaiche, ho avuto modo di iniziare a ricostruire i diversi contesti di giacitura, con le varie associazioni di classi di materiali 10. La storia costruttiva del convento è ben documentata: un documento eccezionale, conservato presso l Archivio di Stato di Pisa 11 e risalente al 1635, ci conserva, oltre ad un elenco di beni posseduti dagli Agostiniani, una pianta del piano terra del Convento della SS. Annunziata con annotazioni che datano la costruzione delle varie parti del complesso monumentale e ci informano sulla loro funzione. Integrando questo documento con altri conservati sempre nell Archivio di Stato di Pisa 12 è stato possibile ricostruire una cronologia attendibile dell edificazione delle varie parti del convento; questi dati offrono una buona base cronologica di riferimento per attribuire un terminus ante quem ai vari contesti di giacitura delle ceramiche. 10 Tutti i reperti, secondo una prassi comune ancora al tempo del recupero (primi anni 80), erano stati divisi per classi. Grazie alla siglatura a suo tempo apposta su ogni frammento è possibile comunque ricostruire le varie associazioni, in parte questo lavoro è gia stato eseguito durante la tesi di laurea grazie anche all aiuto prestatomi dalla Dottoressa Berti, che ha messo a mia disposizione le schede da lei compilate su buona parte delle ceramiche rivestite provenienti dal convento. 11 A.S.P. Corporazioni Soppresse n A.S.P. Corporazioni Soppresse n

8 Lucca L attività di salvaguardia della Soprintendenza Archeologica della Toscana, dispiegatasi in maniera efficace a cominciare dai primi anni 80, ha permesso di disporre di un discreto numero di scavi e saggi stratigrafici all interno del centro storico di Lucca, i quali hanno restituito un ingente massa di materiale ceramico, tra cui un gran numero di maioliche montelupine. Questi reperti vanno ad aggiungersi alla massa già ingente di ceramiche provenienti da recuperi occasionali presenti nei depositi del Museo di Villa Guinigi (Berti-Cappelli 1994). Passeremo adesso in rassegna alcuni dei contesti inediti più interessanti ai fini del nostro studio e, in particolare, quelli caratterizzati da una documentazione stratigrafica soddisfacente 13 : - Contesto CA Si tratta di un contesto omogeneo costituito da materiale riferibile ad un arco cronologico compreso tra la metà del XV e il primo ventennio del XVI secolo (Berti-Cappelli 1994, pp.80-81). Se ne ipotizza la provenienza dal baluardo di San Martino, in seguito ai lavori eseguiti dal Comune di Lucca lungo quel tratto delle mura nel Il baluardo di San Martino risale agli anni ed ingloba una struttura difensiva più antica edificata intorno al 1520 che, a sua volta, insiste su di una precedente fortificazione risalente al XV secolo (Martinelli-Puccinelli 1983, pp ). Si tratta in tutto di circa 130 manufatti usciti dalle fabbriche montelupine; in paricolare due pezzi offrono dei termini ante quos per la datazione del deposito: un esemplare reca la data 1508 ed un altro la dedica al mangnificho Iuliano che ci suggerisce una datazione intorno al 1515 (Berti- Stiaffini 2001, pp ). - Antica Locanda dell Angelo Lo scavo, condotto tra il Novembre e il Dicembre 1983 dalla Soprintendenza Archeologica e diretto da Giulio Ciampoltrini, ha portato alla messa in evidenza di una fossa, realizzata poco oltre la metà del XVII secolo, riempita da uno scarico di vetri, per lo più resti di calici, e di alcuni boccali montelupini (Berti-Ciampoltrini-Stiaffini 1994). 13 Molti dei contesti a cui si farà riferimento sono stati già vagliati da Graziella Berti e Laura Cappelli, che hanno schedato una buona parte dei materiali, almeno per quanto attiene ai ritrovamenti anteriori all inizio degli anni 90. Tutto questo materiale è stato messo a disposizione da Graziella Berti per lo svolgimento della presente ricerca. 8

9 - Palazzo Lippi Ancora uno scavo preventivo, realizzato nel 1985 dalla Soprintendenza Archeologica in alcuni ambienti facenti parte del complesso tardo rinascimentale di Palazzo Lippi, ha permesso di documentare una sequenza di lungo periodo, dall età tardo repubblicana (I a.c.) al secolo XIX. Numerosi contesti sono relativi alla fase di vita del palazzo tra XVI e XVII secolo. - Monastero di Santa Giustina Dallo scavo del monastero urbano di Santa Giustina provengono145 individui in maiolica riferibili a fabbrica montelupina, tra cui una trentina di esemplari di zaffera a rilievo, in livelli compresi tra metà XIV e metà XV secolo (Abela 1997). - Via della Quarquonia Nucleo di ceramiche dei secoli XVI e XVII, messi in luce al di sotto del piano pavimentale di un vano abitativo ubicato al pianoterra dell edificio ai numeri civici 24 e 26. A questi contesti vanno aggiunti quelli provenienti da alcuni scavi stratigrafici operati a Lucca negli ultimi anni: - Palazzo della Provincia Scavi d emergenza, svolti nel , nel Cortile Carrara del Palazzo della Provincia, hanno portato all acquisizione di una sequenza stratigrafica che dalle fasi romane (I-II sec. d.c.) giunge al XVI-XVII secolo, epoca a cui risale la ristrutturazione del palazzo ad opera di Bartolomeo Ammannati. L ingente mole di materiale ceramico, tutt ora conservata presso i depositi del Museo di Villa Guinigi, aspetta ancora di essere valutata nel suo insieme, ma di notevole interesse e molto ben rappresentati appaiono i materiali relativi al basso medioevo e al rinascimento, con notevole presenza di maioliche di Montelupo (da Ciampoltrini, comunicazione personale). - Ex ospedale di San Luca Tre campagne di scavo 14, svoltesi negli anni , promosse dalla Scuola Normale Superiore e dall Università di Pisa nell area dell ex ospedale di San Luca, hanno permesso di acquisire importanti informazioni sulla vita dell istituzione sanitaria e dell annesso edificio religioso di San Luca, dalla fondazione dell ente avvenuta nella seconda metà del XIII secolo fino 14 A tutte le operazione di scavo ha preso parte lo scrivente. 9

10 alla demolizione della chiesa risalente al I numerosi reperti ceramici sono al momento in corso di studio ad opera dello scrivente (Fornaciari 2001). Pisa Per quanto riguarda la città di Pisa, centro chiave per lo smistamento dei manufatti montelupini che da qui trovavano la via dei porti mediterranei ed extramediterranei, saranno presi in considerazione i materiali presenti nelle raccolte Tongiorgi conservati nel Museo di San Matteo, che ammontano ad alcune migliaia di esemplari. I dati morfologico-decorativi ricavabili da questi contesti saranno integrati con quelli relativi ai reperti provenienti dagli ultimi scavi effettuati nel centro storico della città dall insegnamento di Archeologia Medievale e Metodologia della Ricerca Archeologica dell Università di Pisa, in particolare saranno considerati i reperti provenienti da due scavi: - Scavo dell edificio compreso tra Via Toselli e Vicolo dei Facchini. I due silos, messi in luce nelle aree 2000 e 3000, costruiti tra XV e XVI secolo e successivamente utilizzati come cisterna e quindi obliterati nel XVII secolo, offrono interessanti associazioni di materiali postmedievali, tra cui un certo numero di maioliche di Montelupo (Milanese Baldassarri 2001) - Scavo preventivo nell area di Piazza delle Vettovaglie. In occasione del restauro e ripristino della pavimentazione della piazza sono stati condotti estesi saggi stratigrafici che hanno portato ad indagare le fasi rinascimentali e post rinascimentali dell area. Di particolare interesse i livelli connessi con l impianto dei silos da grano (seconda metà XV secolo) e i livelli di obliterazione degli stessi (XVI-XVII secolo). Pescia Nell ambito dell attività di tutela della Soprintendenza Archeologica della Toscana nella provincia di Pistoia sono stati eseguiti vari scavi stratigrafici all interno del centro storico di Pescia (Milanese 1992, pag. 216). Molte di queste indagini hanno permesso di acquisire contesti chiusi, utili per una osservazione sistematica della circolazione di prodotti ceramici a Pescia e in Val di Nievole fra Medioevo ed Età Moderna. I reperti provenienti da queste indagini, attualmente conservati presso il locale museo archeologico, sono in corso di studio da parte di studenti, laureandi e specializzandi 10

11 dell Università di Pisa, coordinati dal Prof. Marco Milanese 15. In particolare risultano molto interessanti ai fini della nostra ricerca i contesti relativi al Saggio A e al Saggio B dello scavo di Via Oberdan Proprietà Giuntini (Milanese 1994a). L us 2 del Saggio A, costituita dal riempimento di una fossa di scarico formato da materiali ascrivibili alla seconda metà-ultimo quarto del XVIII secolo, offre un contesto privilegiato per indagare la fase tardo settecentesca della produzione montelupina. La presenza in questo particolare contesto di un piatto in maiolica di produzione savonese, recante la sigla BL ed il marchio del globo con croce, appartenente alla società savonese Borselli-Levantino la cui attività è documentata per gli anni (Cameirana 1985, pag. 129), costituisce un valido terminus post quem ed un indicatore cronologico sicuro per lo studio dei reperti associati. Il Saggio B ha messo in evidenza un vasto scarico degli inizi del XIX secolo, utile per caratterizzare le ultimissime produzioni in maiolica del centro valdarnese. Sempre a Pescia saranno considerati i materiali provenienti da: - Piazza san Romualdo Scavo d emergenza effettuato nel 1992 da Marco Milanese (Milanese 1994b), che ha consentito una lettura stratigrafica di lungo periodo (secoli X-XX) di questa porzione del centro storico della città. - Monastero di Santa Chiara Scavo preventivo svoltosi nell inverno Vari contesti cinquecenteschi. - Piazza del Grano Recupero di materiali del XVI e XVII secolo. Gli strumenti che verranno utilizzati saranno: Esame diretto dei materiali inediti appartenenti ai siti e contesti sopra menzionati e, ove possibile, dei materiali inediti provenienti da altri scavi archeologici stratigrafici della Toscana. 15 Queste ricerche si inseriscono nel più ampio progetto relativo alle indagini promosse dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e Metodologia della Ricerca Archeologica dell Università di Pisa nell ambito territoriale della Val di Nievole. 11

12 Quantificazione per classi e numero di individui all interno dei vari contesti al fine di controllare le associazioni e verificare la cronologia dei depositi. Costruzione di un database contenente le schede dei reperti, completate da disegni, fotografie e riferimenti alla sequenza stratigrafica del sito. Spoglio sistematico di tutta la bibliografia disponibile per l Italia e l Europa. 5. Tempi di realizzazione 1. Entro il primo anno si prevede di analizzare i materiali di Pietrasanta e Lucca con schedatura/disegno/documentazione fotografica e ricostruzione delle sequenze stratigrafiche relative ai siti indagati. 2. Con il secondo anno si prevede di eseguire le stesse operazioni di cui al punto precedente per i contesti di Pisa e Pescia. 3. Nel terzo ed ultimo anno si intende, in base ai dati emersi nei due anni precedenti, costruire le tavole relative alla cronotipologia delle forme e quelle delle associazioni forme-decori; infine s intende realizzare le carte di distribuzione dei tipi morfologico-decorativi in base allo spoglio della bibliografia edita e ove possibile in base alla presa di visione diretta del materiale inedito. Naturalmente l informatizzazione dei dati avverrà di pari passo allo svolgimento della ricerca nel corso dei tre anni. 6. Bibliografia essenziale Abela E.,1997, La chiesa rinascimentale di Santa Giustina a Lucca. La ricostruzione di un monumento scomparso attraverso il confronto tra i risultati delle indagini archeologiche e le fonti documentarie, in Momus VII-VIII, Lucca. AA.VV., 1992, La sala delle ceramiche di Bacchereto nel Museo Archeologico di Artimino, Firenze. AA.VV., 1990, Ceramica Toscana dal Medioevo al XVIII secolo, Città di Castello. Baart J.M., 1985, Ceramiche italiane rinvenute in Olanda e le prime imitazioni olandesi, Albisola, XVI, pp Ballardini G.,1938, La maiolica italiana dalle origini alla fine del Cinquecento, Firenze. 12

13 Berti F., 1982, Note sulla maiolica arcaica di Montelupo Fiorentino, in Arch. Med., IX. Berti F., 1986, La Maiolica di Montelupo. Secoli XIV-XVIII, Venezia. Berti F., , Storia della ceramica di Montelupo, vol I-V, Montelupo Fiorentino. Berti F., 2002, Montelupo Fiorentino, in Terre di Toscana catalogo della mostra, pp Firenze Berti G., Cappelli L., 1991, Maioliche arcaiche policrome del quattrocento in Toscana, in Albisola, XXIV. Berti G., Cappelli L., 1994, Lucca. Ceramiche medievali e postmedievali (Museo Nazionale di Villa Guinigi). I. Dalle ceramiche islamiche alle maioliche arcaiche. Secc.XI-XV, Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale, N 19-20, Firenze. Berti G., Cappelli L., Francovich R., 1986, La maiolica arcaica in Toscana, in Atti del III Congresso Internazionale La ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale Siena-Faenza 1984, Firenze. Berti G., 1995a, Il vasellame da mensa a Lucca tra XV e XVI secolo, in Momus V-VI, Lucca. Berti G.,1995b, Ceramiche medievali e rinascimentali, in AA.VV., Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci, Pietrasanta, pp Berti G.,1997, Pisa. Le Maioliche Arcaiche. Secc.XIII-XV (Museo Nazionale di San Matteo), Ricerche di Archeologia Altmedievale e Medievale, N 23-24, Firenze. Cora G., 1973, Storia della maiolica di Firenze e del Contado. Secolo XIV.XV, Firenze. Cora G., Fanfani A., 1983, Vasai di Firenze e del Contado (parte prima), in Faenza, LXIX,

14 Cora G., Fanfani A., 1983, Vasai di Montelupo (parte seconda), in Faenza, LXIX, 5-6, pp Cora G., Fanfani A., 1984, Vasai di Montelupo (parte terza), in Faenza, LXX, 1-2. Cora G., Fanfani A., 1984, Vasai di Montelupo (parte quarta), in Faenza, LXX, 3-4. Cora G., Fanfani A., 1984, Vasai di Montelupo (parte quinta), in Faenza, LXX, 5-6. Cora G., Fanfani A., 1985, Vasai di Montelupo (parte sesta), in Faenza, LXXI, 1-3. Cora G., Fanfani A., 1985, Vasai di Montelupo (parte sttima), in Faenza, LXXI, 4-5. Demmin A., 1877, Guide de l amateur de faiences et porcelaines, poteries, terres cuites, peintures sur lave et emaux, Paris. Fornaciari A., 2001, Lucca, area dell ex ospedale di San Luca, in Arch. Post Med.,5, pp Fornaciari A., 2002/2003, Le Maioliche Arcaiche del Convento di Sant Agostino di Pietrasanta, tesi di laurea, Università di Pisa. Francovich R., Gelichi S., 1977, Le maioliche di Montelupo. Scavo di uno scarico di fornace, in Prospettiva, 11. Francovich R., Gelichi S., Melloni G., Vannini G., 1978, I saggi archeologici nel Palazzo Pretorio di Prato 1976/77, Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale, N 2-3, Firenze. Gelichi S., Librenti., 1997, Ceramiche postmedievali in Emilia Romagna, in Arch. Post Med., 1, pp Guasti G., 1902, Di Cafaggiolo e d altre fabbriche di ceramica in Toscana, Firenze. Milanese M., 1991, I reperti ceramici degli scavi di Piazza Duomo in Siena, in Santa Maria della Scala Archeologia e edilizia sulla piazza dello spedale, pp , Firenze. 14

15 Milanese M., 1992, La maiolica ligure come indicatore archeologico del commercio d età moderna e la sua diffusione nei contesti stratigrafici della Toscana, Albisola, XXV. Milanese M., 1994a, Uno scarico d uso del tardo XVIII secolo da Pescia Via Oberdan, Albisola, XXV. Milanese M., 1994b, La ceramica postmedievale in Toscana: centri di produzione e manufatti alla luce delle fonti archeologiche, Albisola, XXV. Milanese M., 1997a, Archeologia postmedievale in Toscana, in Arch. Post Med., 1, pp Milanese M. (a cura di), 1997b, Larciano - Museo e Territorio, Roma. Milanese M., Baldassarri M., 2001, Pisa via Toselli, in Arch. Post Med., 5, pag Moore Valeri A., 1984, Fiorentine zaffera a rilievo maiolica: a new look at the oriental influence, in Arch. Med., XI. Moore Valeri A., 1995, Criteria for dating Florentine zaffera a rilievo majolica, in AA.VV., The Ceramics cultural heritage, Imola. Spallanzani M., 1986, Maioliche di Valenza e di Montelupo in una casa pisana del 1480, in Faenza, LXXII, 3-4. Vannini G., 1977, La maiolica di Montelupo. Scavo di uno scarico di Fornace, Montelupo. Vannini G., 1985, L Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia. II. Indagini Archeologiche, Firenze. Ventura D., 1991, La maiolica del Centro Italia negli scavi del Priamar a Savona, Albisola, XXIV, pp

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Montelupo e la maiolica del Rinascimento Montelupo e la maiolica del Rinascimento IL CENTRO PRODUTTIVO E I VASAI XV XVI secolo! massimo sviluppo XVII secolo! inizio del declino produttivo Decine di botteghe! gli orciolai stendono uno statuto

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa) DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE Graziella Berti, Marcella Giorgio LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO (1643-1668 circa) All Insegna del Giglio Referenze gra che e fotogra che: tavole,

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

Porcellana Ming, XIV secolo

Porcellana Ming, XIV secolo Porcellana Ming, XIV secolo Porcellana Ming, XV secolo Le tecniche La porcellana in Italia IMPORTAZIONI IMITAZIONI DELLO STILE -Tentativo di imitare le decorazioni del Medioriente e della Cina in zone

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA a cura di testi e schede di Mauro Calzolari, Carla Corti, Chiara Generali,

Dettagli

Inaugurazione: Sabato 24 maggio 2008 INFORMAZIONI

Inaugurazione: Sabato 24 maggio 2008 INFORMAZIONI COMUNICATO STAMPA Apre il nuovo Museo della Ceramica a Montelupo Fiorentino, uno dei più importanti musei italiani e europei, unico al mondo per la sua collezione di oltre cinquemila maioliche provenienti

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO Scheda a cura di Valter Piazza Autori Valter Piazza Lorenzo Russo Referenze fotografiche Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano Tra i mesi di gennaio e febbraio 2002 il chiostro della chiesa di San Cristoforo di Siena e l area ad esso adiacente,

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299)

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) Relatrice: Prof.

Dettagli

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material Chiara Martinozzi, Hermann Salvadori 8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material 1. SECOLI XV E XVI Lo studio dei reperti ceramici postmedievali provenienti dalle aree 1, 1000

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati Affidamento dei servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per le attività di studio e di indagini archeologiche nell ambito del Progetto Definitivo di Adeguamento e messa in sicurezza della SS

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) INDIVIDUAZIONE E RILIEVO DEL CAMPIONE Una prima indagine presso gli ambienti seminterrati

Dettagli

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI UCP-Testimonianze della stratificazione insediativa Componenti culturali e insediative Testimonianze stratificazione insediativa (rischio archeologico) MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE)

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo. CERAMICA DALLA ROCCA DI CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Introduzione allo scavo La ricerca archeologica nella Rocca di Campiglia è iniziata nel 1994, diretta dall'insegnamento di Archeologia Medievale del Dipartimento

Dettagli

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa 2018-2019 Museo Civico Archeologico Aquaria Piazza Enea Ferrari, 1 Tel. 0374 83188 E-mail: turismo@comune.soncino.cr.it Offerta educativa a.s. 2018-19

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO COMUNE DI URBINO PROVINCIA DI PESARO E URBINO IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO LA CITTÀ ROMANA: URVINUM MATAURENSE L antica città romana, Urvinum Mataurense, era posizionata sul pianoro sommitale

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

Il destino delle mura del castrum. Lo scavo di piazza XX Settembre a Castelfranco di Sotto

Il destino delle mura del castrum. Lo scavo di piazza XX Settembre a Castelfranco di Sotto Martina Filippi, Andrea Vanni Desideri Il destino delle mura del castrum. Lo scavo di piazza XX Settembre a Castelfranco di Sotto Nel mese di marzo 2007 a Castelfranco di Sotto (Pisa), in occasione dei

Dettagli

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf- 10. I MATERIALI Per quanto concerne lo studio della cultura materiale dell area senese-maremmana, lo scavo nel cassero di Grosseto rappresenta un primo contributo verso una sistemazione preliminare di

Dettagli

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei Lucca La città dalle 100 Chiese Pistoia Capitale della Cultura 2017 Livorno Tour in battello dei Fossi Medicei Monastero di Montenero (2 giorni e 1 notte) 1 giorno Lucca e Pistoia : Arrivo a Lucca entro

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

Borsa. manifattura persiana.

Borsa. manifattura persiana. Borsa manifattura persiana Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c060-00054/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/6c060-00054/

Dettagli

Storia sede Palazzo Ceva

Storia sede Palazzo Ceva Storia sede Palazzo Ceva VISCONTINO L edificio è all interno del sito archeologico dei Mercati di Traiano, accanto alla via Biberatica, e parte di esso è costruito sopra i resti delle antiche botteghe

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE STORIA, TECNICHE COSTRUTTIVE E ANALISI STATICA DEL PONTE DI NOBOLI

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE STORIA, TECNICHE COSTRUTTIVE E ANALISI STATICA DEL PONTE DI NOBOLI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Tesi di Laurea: STORIA, TECNICHE COSTRUTTIVE E ANALISI STATICA DEL PONTE DI NOBOLI Relatori: Prof. Piero Gelfi

Dettagli

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante Novità dal Biellese Medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia del Piemonte), Antonella Gabutti (archeologa) Museo del Territorio

Dettagli

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008)

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008) Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008) Da diversi anni la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, in collaborazione con il Centro di Documentazione e Ricerca sull Archeologia dell

Dettagli

Luoghi della produzione ad Agrigento Il progetto è finalizzato al censimento delle strutture destinate ad attività produttive dell antica città di Akr

Luoghi della produzione ad Agrigento Il progetto è finalizzato al censimento delle strutture destinate ad attività produttive dell antica città di Akr Luoghi della produzione ad Agrigento Il progetto è finalizzato al censimento delle strutture destinate ad attività produttive dell antica città di Akragas/Agrigentum e nel territorio circostante l area

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ Archeologia urbana e archeologia in città. L archeologia urbana come disciplina che studia le città nella loro

Dettagli

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Ciao, mi chiamo Mezzettino! Ciao, mi chiamo Mezzettino! Sono un boccale in maiolica. Oggi ti racconterò la mia storia, con quali materiali e in che modo sono stato realizzato e ti parlerò dei miei antenati. Dopo il nostro viaggio

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (ex)

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (ex) Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (ex) Como (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co180-00051/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co180-00051/

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro. Il mastio sorge nel punto più alto del vicus, la vista è notevole e apre a 270 su un panorama che spazia dal Massiccio della Maiella e si perde verso sud fino a Foggia. Lo scavo interessa i due ambienti

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Vaso da farmacia a rocchetto

Vaso da farmacia a rocchetto Vaso da farmacia a rocchetto Manardi a Bassano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st010-00148/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st010-00148/

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Storia di un reperto archeologico Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Come si sceglie un sito? Le Fonti : storiche; geografiche; cartografiche; fotografiche; Iconografiche. Studio Approfondimento Probabile

Dettagli

SCHEDA TECNICA Ex Chiesa di Sant Agostino

SCHEDA TECNICA Ex Chiesa di Sant Agostino Ex Chiesa di Sant Agostino Piacenza, Stradone Farnese 33 via Pietro Giordani 1. Descrizione del bene... 3 2. Inquadramento catastale e planimetrie... 4 3. Consistenza... 4 4. Planimetrie... 5 5. Tavole

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE

PROPOSTE DIDATTICHE G1 La ceramica di Montelupo. Storia e sviluppo della maiolica nel Medioevo e nel Rinascimento Attraverso la visita del Museo della Ceramica, ai visitatori sarà mostrata la produzione di maiolica a Montelupo

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA. Beni mobili di interesse archeologico proveniente da scavi condotti nel sottosuolo dell edificio posto all angolo fra Via San Giorgio e Via Cesare

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2016/17 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Dettagli

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti Palazzo Gavotti, p.zza Chabrol nn.1/2, Savona Didascalie immagini per la stampa 3121, 3124, 3125, 3126 Sala 2 Ceramiche in stile istoriato barocco

Dettagli

ASPETTANDO SCHIFANOIA

ASPETTANDO SCHIFANOIA ASPETTANDO SCHIFANOIA 2012-2019 Palazzo Schifanoia Ala Trecento Via Scandiana 23 Ferrara A seguito del terremoto, per lasciare gli ambienti di Palazzo Schifanoia totalmente liberi in funzione dell

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2015/16 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Dettagli

Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex)

Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex) Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex) Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00320/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00320/

Dettagli

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

Vaso da farmacia a corpo cilindrico Vaso da farmacia a corpo cilindrico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st010-00180/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st010-00180/

Dettagli

SCUOLA DI STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A. 2016/2017 PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO

SCUOLA DI STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A. 2016/2017 PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SCUOLA DI STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A. 2016/2017 PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO Storia degli insediamenti e dei sistemi abitativi (Indirizzo medievista)

Dettagli

P.zza Madonna di Loreto. RELAZIONE ARCHEOLOGICA Le fasi di età moderna e contemporanea

P.zza Madonna di Loreto. RELAZIONE ARCHEOLOGICA Le fasi di età moderna e contemporanea P.zza Madonna di Loreto RELAZIONE ARCHEOLOGICA Le fasi di età moderna e contemporanea Nell ambito delle indagini archeologiche di prima fase relative alla tratta T3 Venezia-San Giovanni della Metro C,

Dettagli

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... Deposito Archeologico Noale Museo della Centuriazione Borgoricco PD fig.1 Pozzo di età romana rinvenuto a Borgoricco fig.1 Pozzo fig.2 Pozzale,...per pozzi fig.3...

Dettagli

TIPI EDILIZI della Città Storica

TIPI EDILIZI della Città Storica TIPI EDILIZI della Città Storica ANTECEDENTI della casa a schiera casa a schiera MATURA casa a schiera PLURIFAMILIARE casa d AFFITTO e PALAZZETTO pre-unitari DI RIFUSIONE casa d AFFITTO e PALAZZETTO pre-unitari

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Piatto da frutta. Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido

Piatto da frutta. Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido Piatto da frutta Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/va240-00850/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/va240-00850/

Dettagli

Foresteria della Badia di S. Gemolo

Foresteria della Badia di S. Gemolo Foresteria della Badia di S. Gemolo Valganna (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va280-00060/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va280-00060/

Dettagli

Motivi decorativi floreali

Motivi decorativi floreali Motivi decorativi floreali Società Ceramica Italiana Laveno Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/va240-00365/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/va240-00365/

Dettagli

Casa Natale del Parini

Casa Natale del Parini Casa Natale del Parini Bosisio Parini (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00009/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00009/

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52-40126 BOLOGNA 051.223773-220675 - 224402 fax 051.227170 sba-ero.stampa@beniculturali.it

Dettagli

NOTE DESCRITTIVE DELLO STATO ATTUALE DELL AREA ED INDICAZIONI PROGETTUALI STATO ATTUALE DELL AREA

NOTE DESCRITTIVE DELLO STATO ATTUALE DELL AREA ED INDICAZIONI PROGETTUALI STATO ATTUALE DELL AREA NOTE DESCRITTIVE DELLO STATO ATTUALE DELL AREA ED INDICAZIONI PROGETTUALI STATO ATTUALE DELL AREA L area presa in esame fa parte del comune di Viterbo, è posta nel centro storico di Viterbo e si affaccia

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2018/19 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Dettagli

Ciotola. Compagnia Venezia Murano; Moretti Vincenzo.

Ciotola. Compagnia Venezia Murano; Moretti Vincenzo. Ciotola Compagnia Venezia Murano; Moretti Vincenzo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0180-00017/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0180-00017/

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI

IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI RESTAURO DELLA CHIESA DI S. ANDREA AD ORVIETO Veduta prospettica della chiesa prima dell intervento. Prima ipotesi di restauro (a destra). Si noti che è scomparso

Dettagli

Elementi decorativi vegetali

Elementi decorativi vegetali Elementi decorativi vegetali Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00083/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00083/

Dettagli

Chiesa di S. Margherita

Chiesa di S. Margherita Chiesa di S. Margherita Casatenovo (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00037/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00037/

Dettagli

Cappella di S. Rocco - complesso

Cappella di S. Rocco - complesso Cappella di S. Rocco - complesso Cervignano d'adda (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo170-00069/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo170-00069/

Dettagli

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali Mappa territoriale del 1846 I comuni di Staghiglione e Torre del Monte nel XIX secolo Cartografia storica dell I.G.M. levata

Dettagli

Roma. Chiesa di S. Pietro in Montorio. Tempietto del Bramante. Cappella inferiore, stucchi nella volta (XVI secolo).

Roma. Chiesa di S. Pietro in Montorio. Tempietto del Bramante. Cappella inferiore, stucchi nella volta (XVI secolo). CODICI Unità operativa 3a060 Numero scheda 3847 Codice scheda SUP-3a060-0003847 Visibilità scheda 3 Utilizzo scheda per diffusione 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a060-0003706

Dettagli

Cascina Marigolda - complesso

Cascina Marigolda - complesso Cascina Marigolda - complesso Curno (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/rl560-00045/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/rl560-00045/

Dettagli

Bouquet di fiori. Società Ceramica Italiana Laveno.

Bouquet di fiori. Società Ceramica Italiana Laveno. Bouquet di fiori Società Ceramica Italiana Laveno Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc080-00836/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc080-00836/

Dettagli

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO Pagina 1 di 6 PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO Pistoia non è una di quelle mete che passandoci ti fermi e la visiti, a Pistoia ci devi andare. Si trova a circa 30 km da Firenze e non è tra le primi luoghi

Dettagli

Rocca Brivio. San Giuliano Milanese (MI)

Rocca Brivio. San Giuliano Milanese (MI) Rocca Brivio San Giuliano Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-06503/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-06503/

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine V) L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e

Dettagli

Cassone. bottega lombarda?

Cassone. bottega lombarda? Cassone bottega lombarda? Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/5q030-00200/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/5q030-00200/ CODICI

Dettagli

Si è da poco conclusa la undicesima Campagna di

Si è da poco conclusa la undicesima Campagna di www.ilbollettino.unisalento.it ISSN 2284-0354 gennaio febbraio ISSN 2284-0354 periodico di cultura dell Università del Salento periodico di cultura dell Università del Salento gennaio febbraio www.ilbollettino.unisalento.it

Dettagli

Motivi decorativi vegetali

Motivi decorativi vegetali Motivi decorativi vegetali Società Ceramica Richard Ginori Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/va240-01130/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/va240-01130/

Dettagli