TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia"

Transcript

1 TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia L Italia si prepara? Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Padova - giugno 2004

2 Il contesto legislativo di riferimento 1. Conformarsi al protocollo di Kyoto, per la tutela dell ambiente: aumentare il rendimento energetico con interventi specifici nell edilizia ( Consiglio C.E.) 2. Direttiva 93/76 CEE: fissa interventi concreti per ridurre le emissioni di biossido di carbonio (save) 3. L energia impiegata nel terziario e nel residenziale è >40% dei consumi finali di energia della C.E. La Direttiva 2002/91/CE 2

3 4. Direttiva 89/106 CEE: gli edifici e i relativi impianti di riscaldamento, condizionamento e areazione devono essere progettati in modo da richiedere un basso consumo di energia 5. La Commissione svilupperà ulteriormente norme quali EN 832 e pren per il condizionamento dell aria e l illuminazione. La Direttiva 2002/91/CE 3

4 Obiettivi della Direttiva 2002/91/CE Migliorare il rendimento energetico degli edifici, fissando: a) Il quadro generale di una metodologia per il calcolo del rendimento energetico integrato degli edifici; b) L applicazione di requisiti minimi in materia di rendimento energetico degli edifici di nuova costruzione; c) L applicazione di requisiti minimi in materia di rendimento energetico degli edifici esistenti di grande metratura sottoposti a importanti ristrutturazioni; d) La certificazione energetica degli edifici; e) L ispezione periodica delle caldaie e dei sistemi di condizionamento dell aria negli edifici, nonché una perizia del complesso degli impianti termici le cui caldaie abbiano più di quindici anni. La Direttiva 2002/91/CE 4

5 Ambito applicativo È IL SISTEMA EDIFICIO (muri d ambito, serramenti esterni, impianti di riscaldamento, condizionamento d aria e ventilazione, acqua sanitaria, illuminazione) Sono esclusi gli impianti non installati gli elettrodomestici (il 18/20% circa del consumo energetico del settore residenza e terziario) Edifici di nuova costruzione: per tutti, i requisiti minimi per quelli >1.000 m 2, occorre che gli stati membri favoriscano la fattibilità tecnico-economica dei sistemi alternativi (rinnovabili, cogenerazione, teleriscaldamento, pompe di calore) Edifici esistenti: oltre i m 2 e solo in caso di ristrutturazione di: impianti e involucro per un valore >25% del valore dell edificio (terreno escluso) murature esterne per una quota >25%. La Direttiva 2002/91/CE 5

6 Potenziale risparmio conseguibile sul sistema edifici Circa il 22% entro il 2010 dei consumi energetici comunitari; ciò darebbe: risparmio di energia primaria per 55 milioni di tonnellate riduzione delle immissioni di CO 2 per 100 milioni di tonnellate Al 1995 nei 15 Stati membri esistevano 150 milioni di abitazioni residenziali di cui: 32% ante % ante 1973 solo il 28% dopo il 1973! Fonte: speciale Europa Maggioni editore Le nuove costruzioni impegnano il 60% dell energia totale assorbita dalle vecchie abitazioni Fonte: sondaggio Eurostat 1999 La Direttiva 2002/91/CE 6

7 Fissazione di requisiti di rendimento energetico Gli stati membri adottano le misure necessarie per garantire che siano istituiti requisiti minimi di rendimento energetico per gli edifici, calcolati in base alla metodologia di cui all articolo 3. I requisiti minimi devono venire riveduti a scadenza massima di 5 anni. La Direttiva 2002/91/CE 7

8 Metodologia Il rendimento energetico degli edifici deve essere calcolato in base a una metodologia, che consideri oltre alla coibentazione, il tipo di impianto, le fonti di energia rinnovabile, le caratteristiche architettoniche dell edificio, in un contesto omogeneo tra gli stati membri, pur nel rispetto dei livelli nazionali e regionali, definita sulla base di un quadro generale prefissato. Il rendimento energetico degli edifici deve essere espresso in modo trasparente e può indicare il valore delle emissioni di CO 2. La Direttiva 2002/91/CE 8

9 Quadro generale per il calcolo del rendimento energetico degli edifici (articolo 3) 1. Il metodo di calcolo del rendimento energetico degli edifici deve comprendere almeno i seguenti aspetti: a) caratteristiche termiche dell edificio (murature esterne e divisioni interne, ecc.). Tali caratteristiche possono anche includere l ermeticità; b) impianto di riscaldamento e di produzione di acqua calda, comprese le relative caratteristiche di coibentazione; c) sistema di condizionamento d aria; d) ventilazione; e) impianto di illuminazione incorporato (principalmente per il settore non residenziale); f) posizione ed orientamento degli edifici, compreso il clima esterno; g) sistemi solari passivi e protezione solare; h) ventilazione naturale; i) qualità climatica interna, incluso il clima degli ambienti interni progettato. La Direttiva 2002/91/CE 9

10 2. Il calcolo deve tener conto, se del caso, dei vantaggi insiti nelle seguenti opzioni: a) sistemi solari attivi ed altri impianti di generazione di calore ed elettricità a partire da fonti energetiche rinnovabili; b) sistemi di cogenerazione dell elettricità; c) sistemi di riscaldamento e condizionamento a distanza (complesso di edifici/condomini); d) Illuminazione naturale. La Direttiva 2002/91/CE 10

11 3. Ai fini del calcolo è necessario classificare adeguatamente gli edifici secondo categorie quali: a) abitazioni monofamiliari di diverso tipo; b) condomini (di appartamenti); c) uffici; d) strutture scolastiche; e) ospedali; f) alberghi e ristoranti; g) impianti sportivi; h) esercizi commerciali per la vendita all ingrosso o al dettaglio; i) altri tipi di fabbricati impieganti energia. La Direttiva 2002/91/CE 11

12 Attestati di certificazione 1. Gli stati membri provvedono a che, in fase di costruzione, compravendita o locazione di un edificio, l attestato di certificazione energetica sia messo a disposizione del proprietario 2. La validità dell attestato è di dieci anni al massimo 3. L attestato di certificazione energetica degli edifici comprende dati di riferimento, quali i valori vigenti a norma di legge e i valori riferimento, che consentano ai consumatori di valutare e raffrontare il rendimento energetico dell edificio. L attestato è corredato di raccomandazioni per il miglioramento del rendimento energetico in termini di costi-benefici. La Direttiva 2002/91/CE 12

13 Direttiva CE! L entrata in vigore è gennaio A che punto è l Italia? La Direttiva 2002/91/CE 13

DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 16 DICEMBRE 2002, SUL RENDIMENTO ENERGETICO NELL EDILIZIA (GUCE , N.

DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 16 DICEMBRE 2002, SUL RENDIMENTO ENERGETICO NELL EDILIZIA (GUCE , N. DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 16 DICEMBRE 2002, SUL RENDIMENTO ENERGETICO NELL EDILIZIA (GUCE 4-1-2003, N. L 1) IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA,

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

Padova 29 giugno 2011 Centro Congressi A. Luciani. Dott. Andrea Sacchetto Direttore Agenzia per l Energia della Provincia di Padova

Padova 29 giugno 2011 Centro Congressi A. Luciani. Dott. Andrea Sacchetto Direttore Agenzia per l Energia della Provincia di Padova Padova 29 giugno 2011 Centro Congressi A. Luciani Dott. Andrea Sacchetto Direttore Agenzia per l Energia della Provincia di Padova La Direttiva Europea 2010/31/UE Premesse La Direttiva 2010/31/UE, che

Dettagli

(2001/C 213 E/15) COM(2001) 226 def. 2001/0098(COD) (Presentata dalla Commissione il 15 maggio 2001)

(2001/C 213 E/15) COM(2001) 226 def. 2001/0098(COD) (Presentata dalla Commissione il 15 maggio 2001) C 213 E/266 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 31.7.2001 Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul rendimento energetico nell edilizia (2001/C 213 E/15) (Testo rilevante ai

Dettagli

La Direttiva Europea. Cettina Gallo,ENEA,IAA

La Direttiva Europea. Cettina Gallo,ENEA,IAA La Direttiva Europea Cettina Gallo,ENEA,IAA Nello stabilire i criteri,nell attuazione italiana alla direttiva del 19/8/05,si è tenuto conto dell Allegato B del decreto stesso, che ispirandosi ai contenuti

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO Ing. Sergio Mammi Presidente Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed acustico www.anit.it

Dettagli

WebGIS per il censimento dei fabbisogni e dei consumi energetici degli edifici di. Prof. Ing. Rosario Lanzafame. proprietà della P. A.

WebGIS per il censimento dei fabbisogni e dei consumi energetici degli edifici di. Prof. Ing. Rosario Lanzafame. proprietà della P. A. WebGIS per il censimento dei fabbisogni e dei consumi energetici degli edifici di Prof. Ing. Rosario Lanzafame proprietà della P. A. Finalità Lo studio è finalizzato allo sviluppo di un unica base informativa

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Un opportunità di qualificazione

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Un opportunità di qualificazione Relatore Dott. Ing. Alberto Colucci LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Un opportunità di qualificazione 01/12/2006 1 CHI E AGENBIELLA E un consorzio pubblico-privato Nato nel 1998 con un progetto

Dettagli

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO SEMINARIO RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA, SFIDE E SOLUZIONI (IL RUOLO DELLE MATERIE PLASTICHE E DELLA GOMMA IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO Prof.

Dettagli

Progetto NOVEDI. La Normativa attuale in materia di certificazione energetica degli edifici. Venerdì 14 maggio 2010

Progetto NOVEDI. La Normativa attuale in materia di certificazione energetica degli edifici. Venerdì 14 maggio 2010 Progetto NOVEDI La Normativa attuale in materia di certificazione energetica degli edifici Venerdì 14 maggio 2010 1 - Direttiva Europea 2002/91/CE - Legge 10/91 DPR 412/93 - DPR 551/99 - D.Lgs 192/05 ;

Dettagli

Il Piano Energetico Ambientale Provinciale Scenari e Prospettive

Il Piano Energetico Ambientale Provinciale Scenari e Prospettive www.ancevenetoest.it Il Piano Energetico Ambientale Provinciale Scenari e Prospettive Direttore Agenzia Energia della Provincia di Padova Dott. Andrea Sacchetto Segreteria organizzativa: Agorà via Boncompagni,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA Dott. Ing. Sandro Picchiolutto 1 Finalità della Cert. Energetica degli edifici AUMENTO DEL VALORE DELL IMMOBILE NELLA COSTRUZIONE/ COMPRAVENDITA/ LOCAZIONE

Dettagli

Rendimento energetico degli edifici

Rendimento energetico degli edifici Rendimento energetico degli edifici In sintesi 1 CONTENUTI D.Lgs. 192/05 D.Lgs. 311/06 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 2 Il settore edilizio utilizza

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe: ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato Validità 1 anni Riferimenti catastali edificio Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli

ALLA LUCE DELL EPBD 2010/31/EU. Nuovi obiettivi dell Unione Europea per l efficienza energetica degli edifici. Evoluzione dell analisi del fabbisogno

ALLA LUCE DELL EPBD 2010/31/EU. Nuovi obiettivi dell Unione Europea per l efficienza energetica degli edifici. Evoluzione dell analisi del fabbisogno Milano, 23/02/2011 IL QUADRO NORMATIVO E LEGISLATIVO ALLA LUCE DELL EPBD 2010/31/EU Nuovi obiettivi dell Unione Europea per l efficienza energetica degli edifici Adeguamento della normativa tecnica. Evoluzione

Dettagli

MinisterodelleAttività P roduttive

MinisterodelleAttività P roduttive LA CERTIFICAZIONE E L EFFICIENZA ENERGETICA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO PUNTO ENERGIA ASPETTI INTERPRETATIVI, TECNICI E PROCEDURALI Panorama Legislativo: La direttiva europea, il decreto 192, la certificazione

Dettagli

Modifica degli Allegati 1 e 15 della delibera dell'assemblea legislativa del 4 marzo 2008 n Parte seconda - Allegati

Modifica degli Allegati 1 e 15 della delibera dell'assemblea legislativa del 4 marzo 2008 n Parte seconda - Allegati Regione Emilia-Romagna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 GIUGNO 2013, N. 832 Modifica degli Allegati 1 e 15 della delibera dell'assemblea legislativa del 4 marzo 2008 n. 156 - Parte seconda - Allegati

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Provincia Autonoma di Trento Ordine degli Ingegneri - Trento Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Principi e orientamenti di riqualificazione Centro Europa - TRENTO

Dettagli

ENERGY MED 2005 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Ing. Emilio Manilia - ENEA. Napoli 15 aprile 2005

ENERGY MED 2005 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Ing. Emilio Manilia - ENEA. Napoli 15 aprile 2005 ENERGY MED 2005 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Ing. Emilio Manilia - ENEA Napoli 15 aprile 2005 Energy MED 2005 Punti da trattare Perchè intervenire sull efficienza energetica Indicazioni della

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 175,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 175, Direttiva CEE 16/12/2002 n. 2002/91/CE (Gazzetta Europea 04/01/2003 n. L.1) Parlamento Europeo - Rendimento energetico nell'edilizia IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE)

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE) Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE) 1 OBIETTIVI REGIONALI Predisposizione di un disegno di legge in attuazione della Direttiva 2002/91/CE sul

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

Efficienza energetica ed energia rinnovabile in edilizia

Efficienza energetica ed energia rinnovabile in edilizia Efficienza energetica ed energia rinnovabile in edilizia Ing. Andrea Dalla Valle Verona 02.08.11 CHI SIAMO TRE SOCIETA CHE OPERANO IN RETE SPECIALIZZATE IN: Energia MTE Ingegneria Ambiente Lachiver Servizi

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che: 1 di 11 14/03/2012 9.44 Approvazione nuovo modello di attestato di certificazione energetica degli edifici. LA GIUNTA REGIONALE Premesso che: - il D.Lgs. 192/2005, attuativo della direttiva 2002/91/CE,

Dettagli

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015 Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015 Ecco le principali novità sull'ape 2015 e sulla certificazione energetica degli edifici dopo la riunione della Conferenza Unificata Stato Regioni e prima

Dettagli

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici 2012-1. Hannes Luetz

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici 2012-1. Hannes Luetz 2012-1 Hannes Luetz Direttore di produzione CentraLine c/o Honeywell GmbH Bozza della sul risparmio energetico negli edifici La nuova versione della normativa EN15232 (2011-06) rivede ed estende la normativa

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA Commessa: 12_024_CEN_ASL Località: MONTALCINO (Si) Responsabile lavori: - Revisione: Data: 07.12.2012 Str. Massetana

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Comunità Europea 4 gennaio 2003, n. 1. [Preambolo]

Gazzetta Ufficiale Comunità Europea 4 gennaio 2003, n. 1. [Preambolo] www.lex24.ilsole24ore.com Direttiva Comunità Europea 16 dicembre 2002, n. 91 Gazzetta Ufficiale Comunità Europea 4 gennaio 2003, n. 1 Direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA Costruzione di edifici e risparmio energetico arch. Giacomo Carlino Provincia Autonoma di Trento Agenzia provinciale per l energia Sondrio, 19 11 09 1 L edilizia, l energia,

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti L'Autorità ha pubblicato gli OBIETTIVI per i distributori di Energia Elettrica e di Gas per l'anno in corso: 311.000 TEP contro i 155.000 dello scorso anno. Al lavoro i tecnici per individuare dove risparmiare

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Riqualificazione energetica

Riqualificazione energetica Riqualificazione energetica Efficienza energetica in edilizia e «Conto Termico» Prof. Maurizio Fauri 19 gennaio 2013 Settori di intervento Fonti rinnovabili Efficienza energetica e/o Fonti rinnovabili

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali. Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE recast

IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali. Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE recast Provincia Regionale di Catania IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

Nuove tecnologie per il riscaldamento sostenibile

Nuove tecnologie per il riscaldamento sostenibile Nuove tecnologie per il riscaldamento sostenibile Da oltre 25 anni offriamo ai nostri clienti soluzioni innovative che consentono di migliorare il comfort risparmiando energia Mission La Mission Aziendale

Dettagli

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI ANAGRAFICA EDIFICIO Comune: VERZUOLO Indirizzo: VIA DON ORIONE LUIGI, 41 NCEU: f. 4 n. 339 sub. Piano: n. 1 N. 1 Progettista: Direttore dei Lavori: Costruttore: FOTO DATI GENERALI Destinazione d uso: E7

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net L EVOLUZIONE DEI METODI PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN AMBITO

Dettagli

Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE

Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE Convegno Investire sull efficienza energetica Sirmione, 20 Novembre 2009 Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino www.polito.it/tebe Legislazione

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l. Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? Reggio Emilia, 19/02/2018 Ing. Luigi Guerra More Energy S.r.l. D.Lgs 102/2014 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA Nicolandrea Calabrese Coordinatore Taskforce Diagnosi energetica edifici civili, ENEA Cos è una DIAGNOSI ENERGETICA E un elaborato

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

Ing. Valeria Erba- Presidente ANIT Isolamento termico- acustico degli edifici: normative e scelte possibili

Ing. Valeria Erba- Presidente ANIT Isolamento termico- acustico degli edifici: normative e scelte possibili INCONTRO TECNICO EDILIZIA DEL TERZO MILLENNIO PESARO- 22 SETTEMBRE 2010 - Presidente ANIT Isolamento termico- acustico degli edifici: normative e scelte possibili Chi è ANIT? Associazione Nazionale per

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas FIRE Isola di S. Servolo, Venezia, 19-20 ottobre 2006 Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Bilancio sulle domande presentate e primi dati 2006 Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Progettazione Esecutiva

Progettazione Esecutiva Comune di Lapio Provincia di Avellino OGGETTO: PROGETTO PER LA "REALIZZAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO DA ADIBIRE A SCUOLA DELL'INFANZIA, DI PRIMO E DI SECONDO GRADO - PLESSO SCOLASTICO G. DI FEO" COMMITTENTE:

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo Pescara, 19 marzo 2014 Regione Abruzzo Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Ambiente, Energia Servizio Politica Energetica, Qualità

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni 7 ottobre 2009 Torino Esposizioni Verso gli obiettivi 20/20/20. Le disposizioni attuative della Legge 13 e la revisione dello Stralcio di piano per

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA dott. Ing. Valerio Parola www.sybill.it info@sybill.it Dispersioni di calore di una casa Fonte: Agenzia CasaClima BZ Il fabbisogno energetico medio in Lombardia

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL teleriscaldamento cogenerazione ed EELL Next Energy 5 marzo 2004 Daniele Forni FIRE daniele.forni@casaccia.enea.it Teleriscaldamento in cogenerazione e/o con fonti rinnovabili è un opportunità per EELL

Dettagli

Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe: ATTSTATO DI PRSTAZION NRTICA (ANT OPRAM) difici residenziali 1. INFORMAZIONI NRALI Codice certificato 1 Validità 1 anni Riferimenti catastali Foglio 19 particella 151 sub 12 Indirizzo edificio Via Todi

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Ing. Valentina Augenti.

Ing. Valentina Augenti. Ing. Valentina Augenti valentina.augenti@gmail.com puglia@casaclima-network.info Protezione climatica e ambientale Il Consiglio Europeo nella primavera del 2007 fissava nuovi e ambiziosi obiettivi per

Dettagli

D.Lgs. n 192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM

D.Lgs. n 192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM D.Lgs. n 192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM 1 CONTENUTI D.Lgs. 192/05 Finanziaria 2007 Marchio CE 2 Il decreto legislativo n 192 è l attuazione di una Direttiva europea 2002/91/CE

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Lezione 4 AUDIT E DIAGNOSI ENERGETICA Arch. Jonathan Carlini Audit e Diagnosi

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunitàeuropee

Gazzetta ufficiale delle Comunitàeuropee 4.1.2003 L 1/65 DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto

Dettagli

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI Andrea Gasparella Università degli studi di Padova 1. Il contesto: l energia nel settore degli edifici 2. Il quadro legislativo 3. Criteri generali per la certificazione

Dettagli

Comune di Noceto. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015

Comune di Noceto. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015 Comune di Noceto PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano

Dettagli

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Include le valutazione energetica dell involucro secondo il file Excel 2.3 per il calcolo del fabbisogno energetico

Dettagli

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative Centro Ricerche ENEA Saluggia 28.9.2006 Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Dott.ssa Annamaria CLINCO Ing. Mauro

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

La Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 Dicembre 2002 sul rendimento energetico in edilizia.

La Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 Dicembre 2002 sul rendimento energetico in edilizia. Servizio Progettazione Sostenibile ALCAb La Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 Dicembre 2002 sul rendimento energetico in edilizia. La Direttiva fornisce un quadro legislativo

Dettagli

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L esperienza della convenzione Consip Sistema Integrato Energia 1 Il portafoglio di offerta Consip in ambito Servizi «Energy» La Convenzione

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE: D

EDIFICIO DI CLASSE: D ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Attestato 140086/2014 Validità 10 anni dalla data di emissione salvo modifiche costruttive/impiantistiche Riferimenti

Dettagli

Progettare edifici a energiaquasizero

Progettare edifici a energiaquasizero efficienzaenergeticasostenibilità Progettare edifici a energiaquasizero arch. Carmela Palmieri, arch. Fabio Armillotta, arch. N. Marco Santomauro Promosso da EdicomEdizioni DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato 2015_02_27_MNCMNC72H54C608A_090 Validità Riferimenti catastali Foglio: 63 - Particella: 32 - Subalterno:

Dettagli

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Obiettivo UE 20-20-20 entro il 2020 ridurre i consumi energetici del 20% ridurre

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN PIEMONTE Guida rapida alla compilazione degli ACE nella fase di avvio

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN PIEMONTE Guida rapida alla compilazione degli ACE nella fase di avvio Direzione Ambiente Politiche Energetiche LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN PIEMONTE Guida rapida alla compilazione degli ACE nella fase di avvio DOCUMENTO REDATTO IL 15-10-2009 REVISIONE 1:

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

LEGISLAZIONE REGIONALE Principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010

LEGISLAZIONE REGIONALE Principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010 COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ASSOCIAZIONE DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Seminario RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA OGGI: aspetti legislativi, tecnici

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S19 Validità 10 anni Riferimenti

Dettagli