CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA"

Transcript

1 CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA prof. GIUSEPPE MININNI Attività scientifica - Giugno 1975: si laurea con lode in Filosofia presso l'università di Bari, dove ha seguito tutti i corsi di insegnamento "psicologici" all'epoca disponibili /1978: svolge attività di traduzione dalla lingua francese, inglese e tedesca per conto di diverse case editrici /oggi: collabora alle seguenti riviste italiane e straniere: Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, Giornale Italiano di Psicologia, Rassegna di Psicologia, Sistemi intelligenti, Età evolutiva, Psicologia contemporanea, International Journal of Psycholinguistics, Psychologie Française, Italian Journal of Clinical and Cultural Psychology, Connexions, Journal of Pragmatics, Semiotica, Filosofia, Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, Signifying Behaviour, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, Carte semiotiche, Linguaggi, Alfabeta, Differentia, Siegener Studien, Le lingue nell educazione, Intercompreensao, Famiglia oggi, Elites, World Futures : ottiene l'idoneità nel concorso bandito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche per 6 borse di studio in discipline linguistiche (Comitato Nazionale per le Scienze Storiche Filosofiche Filologiche) /1978: partecipa ai seminari di semiotica organizzati nell'università degli studi di Urbino dal Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica, tenendovi un gruppo di studio sui "fondamenti della significazione" /oggi: partecipa con una comunicazione a numerosi congressi nazionali e internazionali : è redattore della rivista Scienze umane : riceve dalla Commissione Universitaria della Comunità Economica Europea l'incarico di effettuare, insieme con il prof. Paul-Ludwig Volzing dell'università di Siegen, una ricerca sugli ostacoli alla percezione e alla comunicazione interculturale tra italiani e tedeschi : insieme con T. Slama-Cazacu, R. Titone, A. Tabouret-Keller, H.W. Dechert, L. Scliar-Cabral ed altri fonda l'international Society of Applied Psycholinguistics (ISAPL).

2 - 1984/1985: coordina un équipe prescelta dall'irrsae di Basilicata in vista dell'elaborazione di un progetto di educazione bilingue per le comunità albanofone della Regione /1986: coordina un gruppo locale all'interno di un progetto nazionale di ricerca MPI (40%) su "Linguistica medievale" /1989: è invitato dall'european Coordination Center for Research and Documentation in Social Sciences (con sede a Vienna) a far parte del gruppo internazionale di studiosi che dal 1985 si dedica al "L'analyse sémiotique dans la recherche comparative - Le vocabulaire des relations internationales: l'"acte Final" de la Conference d'helsinki (1975)" /1988: è consulente nel Comitato Tecnico-Scientifico predisposto dall'irrsae di Basilicata per approntare l'aggiornamento degli insegnanti sui Nuovi Programmi della Scuola elementare e ne è stato approvato il progetto sull'educazione linguistica /1990: coordina un gruppo locale all'interno di un progetto nazionale di ricerca MPI (40%) su "Strategie comunicative nella rappresentazione sociale dell'handicap" : è membro fondatore dell'institut Européen pour le Développement des Potentialités de tous les Enfants (IEDPE) : scrive alcune voci (su temi sociopsicologici) per "The Encyclopedia of Language & Linguistics" (Pergamon Press) : è ammesso all'iscrizione nell'albo degli psicologi (art. 7 della legge n. 56 del 1989) : entra nell'international Scientific Board dell'ultru (University Language Teaching Resource Unit di Toronto) : è membro effettivo dell'european Association of Experimental Social Psychology : ha collaborato all'organizzazione del Workshop sponsorizzato dall'european Association of Experimental Social Psychology on "Emotion knowledge: Social, cognitive and linguistic aspects" (Bari 16-18/5/1991) /oggi: è cooptato quale "membre étranger" nel "Groupe de Recherche sur la Parole", diretto dal prof. Rodolphe Ghiglione (Paris VIII), ricevendone l'incarico di approfondire l'analisi dei meccanismi interlocutori interni all'agire interpretativo, soprattutto nell'ambito della comunicazione massmediale /oggi: è cooptato nel comitato editoriale della "Révue Internationale de Psychologie Sociale" e dell'"international Journal of Psycholinguistics" /oggi: è eletto nel Comitato Direttivo del CIRPESC (Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Psicologia e Scienza Cognitiva) dell'università di Bari.

3 - 1993/1994: coordina il gruppo italiano nel progetto finanziato dal Centre National de la Recherche Scientifique su "Le talkshow européen" : coordina il gruppo di studiosi e di tecnici che ha realizzato la prima opera ipertestuale e multimediale in ambito psicologico: EPOSS (Elementi di Psicologia per Operatori nei Servizi Sociali) [2 CD-Rom] /1997: coordina un gruppo locale all'interno di un progetto nazionale di ricerca MPI (40%) su "La tecnologizzazione della parola nella costruzione psicosemiotica della realtà virtuale a base testuale " /1999: coordina un gruppo locale all'interno di un progetto interuniversitario cofinanziato dal Murst su Potenzialità degli scenari interlocutori inerenti alla comunicazione virtuale in ambienti MUD ; /oggi: coordina un gruppo locale all'interno di un progetto interuniversitario PRIN su Benessere soggettivo e incertezza del mercato del lavoro. Attività didattica /1978: addetto alle esercitazioni presso la cattedra di Filosofia del linguaggio nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'università di Bari : gli viene conferito l'incarico dell'insegnamento di Psicolinguistica da parte della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'università di Bari /oggi: è relatore di 229 tesi di laurea in Psicolinguistica e Psicologia delle comunicazioni sociali /oggi: è stato invitato a tenere lezioni e a condurre seminari in attività di aggiornamento diffuso degli insegnanti, organizzate dai Provveditori e dagli IRRSAE di Puglia, Basilicata e Molise nonché da varie associazioni di docenti (AIMC, ANILS, CIDI, LEND) /1999: è professore associato confermato di Psicolinguistica presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'università di Bari. Tra i temi trattati si segnalano la psicolinguistica come scienza dell'uomo, il linguaggio tra le ragioni dell'inconscio e i bisogni della razionalità, le basi della capacità argomentativa, la critica del modello computerologico nello studio del linguaggio e della mente, un modello integrato del linguaggio come cognizione e come comunicazione, i tratti psicosemiotici della metafora, struttura e funzioni degli stereotipi nella topica sociale, aspetti sociosemiotici della comunicazione interculturale, le trasfigurazioni semantiche indotte dai tipi di testi possibili nei circuiti della comunicazione di massa, le motivazioni all'apprendimento della L2 innescate dai repertori interpretativi della cultura bersaglio, la costruzione discorsiva delle emozioni, le strategie di accanimento informativo, le retoriche della memoria.

4 - 1988/1993: ha promosso la costituzione del Dottorato di ricerca su "Teoria del linguaggio e scienza dei segni" presso l'università di Bari, facendo parte del Collegio dei docenti /93: è docente di "Psicologia sociale del linguaggio" nel Corso di Perfezionamento in Psicologia sociale organizzato dall'università di Bari : è docente nel corso post-laurea "Informazione, gestione dei sistemi teconologici e comunicazione" organizzato dallo STESAM (Istituto superiore di scienze e tecnologie per lo sviluppo Aldo Moro) per operatori di sviluppo /oggi: ha promosso la costituzione del Dottorato di ricerca su "Psicologia della comunicazione: aspetti cognitivi, linguistici ed emotivi" presso l'università di Bari, facendo parte del Collegio dei docenti /oggi: è incaricato dell'insegnamento di "Psicologia delle comunicazioni sociali" per affidamento della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'università di Bari /1995 : è incaricato dell insegnamento di Psicologia generale (M/Z) presso la Facoltà di Magistero dell Università di Bari. - giugno 1995 : Visiting Professor presso l Università di Paris VIII /oggi: è invitato a tenere conferenze presso varie Università italiane (Siena, Lecce, Napoli, Padova) /1998 : è incaricato dell insegnamento di Psicologia dell apprendimento e della memoria presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Bari /oggi: è docente di "Linguaggi e creatività" nel Corso di Perfezionamento in Psicologia della creatività organizzato dall'università di Bari /oggi: è docente di "I linguaggi dell adolescenza" nel Corso di Perfezionamento in Prevenzione del disagio giovanile organizzato dall'università di Bari /1998 : è incaricato dell insegnamento di Psicologia della pubblicità presso la Facoltà di Economia e commercio dell università di Bari /1999: è incaricato dell insegnamento di Psicologia generale e del Laboratorio di Psicologia della Comunicazione presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell università di Basilicata /99: è docente di "Psicologia sociale del linguaggio" nel Corso di Perfezionamento in Psicologia sociale organizzato dall'università di Bari /oggi: è professore ordinario di Psicologia del linguaggio e della comunicazione presso il Corso di laurea in Psicologia della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Bari.

5 - 2004/2007 è docente incaricato dell insegnamento di Psicologia della moda presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della moda dell Università di Bari /oggi è docente di Psicologia culturale presso il Corso di Laurea Specialistica in Psicologia dell Organizzazione e della Comunicazione e presso il Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione e Multimedialità dell Università di Bari. - - Attività istituzionale /1999: è componente del Comitato Scientifico della Biblioteca nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università di Bari /1999: è membro della Giunta del Dipartimento di Psicologia dell Università di Bari /1999: è coordinatore dell attività scientifica del Dipartimento di Psicologia /oggi: è componente del Comitato Scientifico nel Consorzio Universitario Materano /2005: è Direttore del Dipartimento di Psicologia dell Università di Bari /2001: è coordinatore della Commissione per il nuovo ordinamento dei Corsi di Laurea in Psicologia dell Università di Bari /2004: è Presidente del Corso di Laurea in Psicologia (vecchio ordinamento) /oggi: è componente della Commissione di Ateneo (Area XI) per la valutazione dei progetti di ricerca di Ateneo.

F ORMATO EU ROPEO PER

F ORMATO EU ROPEO PER F ORMATO EU ROPEO PER IL CURRI C ULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MININNI GIUSEPPE Indirizzo VIA PASSARELLI 113/B 75100 MATERA Telefono (0835) 332459, (080) 5714551 Fax E-mail giuseppe.mininni@uniba.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 CURRICULUM VITAE Nome Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 Telefono 339.8888692 E-mail michele.goffredo2@gmail.com Nazionalità Data e luogo Italiana Giovinazzo

Dettagli

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari FILIPPO SILVESTRI Curriculum Filippo Silvestri, nato a Pisa il 28 febbraio 1972, laureato in Filosofia

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU RUOLO ATTUALE Ricercatore universitario di ruolo in Psicologia Generale (settore scientifico-disciplinare M-PSI/01) presso il Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Angelo Chielli ATTUALI QUALIFICHE PROFESSIONALI Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 presso il Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Curriculum 1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Nato a Roma il 28/1/1970. Attualmente è Professore associato confermato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Davide Parmigiani. Professore associato

Davide Parmigiani. Professore associato Professore associato davide.parmigiani@unige.it +39 0102095368 Istruzione e formazione 2000 Laurea in Scienze dell'educazione FARE-PENSARE-SAPERE - ipotesi per il tirocinio a scienze della formazione primaria

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Lingue e Culture Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Modern

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE 1 Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera Titoli di studio: - Laurea in Lettere Moderne, Università degli Studi di Bari, votazione 110/110 e lode, tesi in Pedagogia Analfabetismo, educazione

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma;

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma; Curriculum di Giovanni Battimelli Nato il 15/12/1948 a Voghera (PV) 1974 Laurea in Fisica all Università La Sapienza di Roma; 1974-1975 Supplente annuale presso il Liceo Sperimentale di Roma; 1975-1976

Dettagli

ANNA PATERNO CURRICULUM

ANNA PATERNO CURRICULUM ANNA PATERNO CURRICULUM ATTUALE QUALIFICA PROFESSIONALE Professore associato in Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16 febbraio 2005, confermata a decorrere dal 16 febbraio 2008,

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Università del Salento Lecce

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Università del Salento Lecce CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail NESTOLA ROSANNA rosanna.nestola@unisalento.it Nazionalità Italiana Luogo Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PO182 - Allegato 4 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

PERTICHINO MICHELE. michele.pertichino@uniba.it

PERTICHINO MICHELE. michele.pertichino@uniba.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PERTICHINO MICHELE VIA ABBRESCIA 40 70121 BARI Telefono 0805542601 3382437625 Fax E-mail michele.pertichino@uniba.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. CURRICULUM VITAE Prof. SETTIMI Alessandro, nato ad Orvieto (TR) l 1/11/52. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. Specialista in Chirurgia Generale con voti

Dettagli

CRISTOFORO OSTI. 1987 Attorney and Barrister-at-law, State of New York, First Judicial Department

CRISTOFORO OSTI. 1987 Attorney and Barrister-at-law, State of New York, First Judicial Department CRISTOFORO OSTI 1. Studi 1981 Laurea in giurisprudenza, Università "La Sapienza" di Roma, 110/110 e lode: tesi "L'impresa pubblica nella disciplina della concorrenza del trattato CEE", relatore il Prof.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM Prof. GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifica professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, titolare

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

Dettagli

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità Scheda informativa Università Classe Nome del corso 15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 21/11/2003

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne, Letterature e Traduzione (Corso di Laurea

Dettagli

ALLEGATO 1 ALL AVVISO DI SELEZIONE

ALLEGATO 1 ALL AVVISO DI SELEZIONE ALLEGATO 1 ALL AVVISO DI SELEZIONE Programma Operativo Nazionale plurifondo (2014IT05M2OP001) Per la scuola competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 Progetto Didattica laboratoriale multidisciplinare

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI EDOARDO Indirizzo VIA SECCHIANO N 118 CAGLI (PU) CAP 61043 Telefono 0722-319412 E-mail edoardovirgili@tinit Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050992101

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050992101 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA Dirigente - UO PEDIATRIA 1 UNIV

Dettagli

Allegato C) al Verbale 3

Allegato C) al Verbale 3 Socializzazione - DPSS per il settore concorsuale 11/E3 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (profilo: settore scientifico disciplinare M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE) ai sensi dell'alt.

Dettagli

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Ambiti occupazionali previsti per i laureati 3 LUGLIO 2006 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI LECCE CONSIGLIO DIDATTICO IN FILOSOFIA MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2006 / 2007 www.lettere.unile.it GLI STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CONSERVANO IL DIRITTO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

Lingue, letterature e culture straniere

Lingue, letterature e culture straniere Lingue, letterature e culture straniere Obiettivi formativi Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e culture straniere (che afferisce

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6 Piano di fattibilità relativo all Istituzione del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Letterarie (classe 16/S) Facoltà di Lettere e Filosofia 1.1 Denominazione Corso Laurea Specialistica: Scienze

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIOTTA GIUSEPPE Indirizzo Telefono +39 091 451189 Fax E-mail VIA VASCO DE GAMA, N. 5 90149 PALERMO giusliotta@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Alessandra GIANNELLI Indirizzo ufficiale: Dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze sociali (FLESS) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Piazza Umberto

Dettagli

Scienze linguistiche. Obiettivi formativi. Stages. Crediti formativi. Dopo la laurea. Valutazioni

Scienze linguistiche. Obiettivi formativi. Stages. Crediti formativi. Dopo la laurea. Valutazioni Scienze linguistiche Obiettivi formativi Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche (che afferisce alla classe LM-38 Lingue moderne per

Dettagli

Franco Bochicchio. Professore associato

Franco Bochicchio. Professore associato Professore associato franco.bochicchio@edu.unige.it +39 3463259555 Istruzione e formazione 2015 Dal 2015 insegno presso il Dipartimento di Scienze della Formazione 2003 Dal 2003 al 2015 sono stato prima

Dettagli

GIANLUIGI SIMONETTI. Curriculum Vitae

GIANLUIGI SIMONETTI. Curriculum Vitae GIANLUIGI SIMONETTI Curriculum Vitae 1 I. Formazione, ricerca e profilo scientifico 2 Curriculum vitae Gianluigi Simonetti Nato a Potenza (Italia) il 21 maggio 1973. Giugno 1991 Diploma di Maturità classica,

Dettagli

Caserta, Rossi riconfermato rettore del Secondo ateneo. E' ora di cambiare il nome

Caserta, Rossi riconfermato rettore del Secondo ateneo. E' ora di cambiare il nome CASERTA - Francesco Rossi, Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli, viene confermato alla guida dell Ateneo per i prossimi quattro anni accademici. Si sono concluse oggi, alle 14.00, le

Dettagli

PIANO DI STUDIO DI HUMAN SCIENCES Declaratorie

PIANO DI STUDIO DI HUMAN SCIENCES Declaratorie Premessa: PIANO DI STUDIO DI HUMAN SCIENCES Declaratorie Fatte salve tutte le indicazioni presenti nel Modello di Piano di studio per i 4 Corsi di Dottorato di UNIMC, di cui al verbale approvato dal Consiglio

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05.

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05. PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 (INFORMATICA) (Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DAL CORSO LAURA Indirizzo Albignasego (PD), Italia Telefono 348 7133949 Fax E-mail Nazionalità dalcorso@unipd.it;

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E U INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTEO FEDERICO CHIAPASCO Indirizzo Via Bernardino Telesio 19 - Milano Telefono 02 50319000 Fax 02 50319040 E-mail matteo.chiapasco@unimi.it

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. d i RAFFAELLO DESINA

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. d i RAFFAELLO DESINA CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE d i RAFFAELLO DESINA DATI PERSONALI Nome e Cognome: Data e luogo di nascita: Residenza: Raffaello Desina 28 novembre 1975 Bari Via Matarrese 47/H Bari Telefono: 080

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA E PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI) ai sensi dell'alt 18, comma 1, Legge 30 Allegato C) al Verbale 3 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ DI RICERCA, CURRICULUM

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Foreign modern languages and literatures

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S)

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in (classe 16/S) Art. 1 È attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli Studi di Cagliari dell'università degli Studi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE Letteratura Francese II - Corso di Studio in Civiltà e lingue Straniere moderne

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE Letteratura Francese II - Corso di Studio in Civiltà e lingue Straniere moderne PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO (Avviso di selezione pubblicato sul sito WEB dell Ateneo dal 22/06/2017 fino al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. DEI BENI CULTURALI E DELTURISMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. DEI BENI CULTURALI E DELTURISMO CURRICULUM PERSONALE Nato a Chiaravalle (AN), il 29-6-1950 LA FORMAZIONE Laurea in Pedagogia, 108/110, Urbino 1974. Laurea in Filosofia, 110/110, Urbino 1977. Abilitazione all'insegnamento di "Materie

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. www.scienzepolitiche.uniba.it. PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. www.scienzepolitiche.uniba.it. PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel. Scienze Politiche FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE www.scienzepolitiche.uniba.it PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel. 0805717721 SEGRETERIA STUDENTI Palazzo Ateneo (lato Via

Dettagli

da settembre 2002 (in itinere)

da settembre 2002 (in itinere) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara d'aloja Indirizzo VIA LIVORNO 18, 70014 Conversano (BA) Telefono 00393294847225 E-mail chiaradaloja@yahoo.it Nazionalità Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sestilli Armando Antonio Data di nascita 18/07/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sestilli Armando Antonio Data di nascita 18/07/1960 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sestilli Armando Antonio Data di nascita 18/07/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente scolastico MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE a) Obiettivi Il Corso di Master universitario di II livello in Letteratura, Scrittura

Dettagli

Gianfranco Bonofiglio, giornalista, conduttore televisivo, da sempre impegnato nella diffusione della cultura per la legalità.

Gianfranco Bonofiglio, giornalista, conduttore televisivo, da sempre impegnato nella diffusione della cultura per la legalità. Gianfranco Bonofiglio, giornalista, conduttore televisivo, da sempre impegnato nella diffusione della cultura per la legalità. Agli inizi degli Anni Ottanta, da studente universitario, collabora con il

Dettagli

CIVITA Anna Percorso formativo Percorso accademico Partecipazione collegio dei docenti e dottorato di ricerca Attività didattica

CIVITA Anna Percorso formativo Percorso accademico Partecipazione collegio dei docenti e dottorato di ricerca Attività didattica CIVITA Anna Percorso formativo nel 2002 è risultata vincitrice del dottorato di ricerca in Criminologia, Devianza e Mutamento Sociale, XVIII Ciclo. nel 2006 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016

CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016 CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARINA D ADDAZIO Indirizzo (domicilio)- Piazza Libertà, 45 Avellino; Telefono 3381728655 E-mail marina.daddazio@gmail.com

Dettagli

Mario Amore. Professore ordinario

Mario Amore. Professore ordinario Professore ordinario mario.amore@unige.it +39 010 353 7668 Istruzione e formazione 1977 Laurea in Medicina e Chirurgia 110/100 e lode 1981 Diploma di Specializzazione in Neurologia 70/70 e lode 1985 Diploma

Dettagli

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite Claudio Di Comite, nato a Pola il 30/6/1937, consegue la laurea in Matematica e Fisica con lode il 27/6/1961. ATTIVITA DIDATTICA svolta presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

Filippo Domaneschi. Ricercatore a tempo determinato

Filippo Domaneschi. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato filippo.domaneschi@unige.it +39 010 20953629 Istruzione e formazione 2012 Visiting Research Student UCL Division of Psychology and Language Sciences London 2013 PhD - Philosophy

Dettagli

alessandra.damiani@unito.it

alessandra.damiani@unito.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DAMIANI ALESSANDRA alessandra.damiani@unito.it Nazionalità Italiana Data di nascita 29/12/1966 ESPERIENZA

Dettagli

Professore associato per il SSD IUS/0512/E3 Diritto dell economia Dipartimento di Economia e Finanza Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Professore associato per il SSD IUS/0512/E3 Diritto dell economia Dipartimento di Economia e Finanza Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Professore associato per il SSD IUS/0512/E3 Diritto dell economia Dipartimento di Economia e Finanza Nel 2017 ha conseguito l abilitazione alle funzioni di professore ordinario per il settore 12/E3 Diritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASTORELLI VALENTINA Indirizzo, Telefono Fax - E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 08/11/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

Decreto rettorale, 5 giugno 2007, n. 396 (prot. n. 33224)

Decreto rettorale, 5 giugno 2007, n. 396 (prot. n. 33224) Decreto rettorale, 5 giugno 2007, n. 396 (prot. n. 33224) Regolamento per l istituzione e il funzionamento dei Corsi di studio a distanza (e-learning) dell Università degli Studi di Firenze. IL RETTORE

Dettagli

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI GRIMALDI Luca, è nato a Bari il 5 novembre 1967 ed è residente in Bari alla via P. Amedeo, n. 268 (c.a.p.

Dettagli

Telenorba S. P. A. Via Pantaleo, 20/A, Conversano (BA)

Telenorba S. P. A. Via Pantaleo, 20/A, Conversano (BA) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Italiana Data di nascita 17.08.1982 STANO Pasquale ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da gennaio 2018 a tutt oggi Telenorba

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo REMUZZI GIUSEPPE Telefono 035 2673817 035 42131 Fax 035 2674969 035 319331 E-mail Gremuzzi@hpg23.it,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2017PO243 - Allegato 1 ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta Lo stato delle discipline antropologiche in Italia Patrizia Resta Gli strutturati nelle Università divisi per fasce Ordinari:29 ordinari di cui 5 straordinari** Associati:58 di cui 8 non confermati Ricercatori:77

Dettagli

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni e responsabilità Titolare del corsi Lingua inglese

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO (Avviso di selezione pubblicato sul sito WEB dell Ateneo dal 22/06/2017 fino al

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Servizio Editoriale Universitario 2005 1 Questa Guida è stata realizzata dal Servizio Editoriale Universitario e

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Disturbi dello spettro autistico in adolescenza

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Disturbi dello spettro autistico in adolescenza Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Disturbi dello spettro autistico in adolescenza Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione Facoltà di Medicina e Psicologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo Curriculum vitae Costanza Geddes da Filicaia è nata a Firenze il 14 aprile 1976. Ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Firenze laureandosi in Letteratura italiana il 27 ottobre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA183- Allegato n. 11- per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia,Pedagogia e

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MICCOLIS EMILIO Data di nascita 05/10/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MICCOLIS EMILIO Data di nascita 05/10/1960 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICCOLIS EMILIO Data di nascita 05/10/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente II Fascia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI Dirigente

Dettagli

marzo 2017 oggi Docente a contratto Insegnamento di Didattica delle lingue moderne Università Sapienza di Roma

marzo 2017 oggi Docente a contratto Insegnamento di Didattica delle lingue moderne Università Sapienza di Roma Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Sotgiu Maria Licia Telefono +39 348 07 40 686 E-mail marialicia.sotgiu@uniroma1.it Esperienze professionali Docente a contratto Insegnamento di Didattica

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006

Dettagli

6) nel 1980, superato il relativo esame, si iscrive all'albo dei procuratori legali di Milano;

6) nel 1980, superato il relativo esame, si iscrive all'albo dei procuratori legali di Milano; 1 Guerino Guarnieri via Dante 4 20121 Milano Curriculum vitae 1) Nato a Milano il 17 settembre 1954; 2) laureato in giurisprudenza, con la votazione di 110/110 e lode, il 14 luglio 1977, presso l'università

Dettagli