REGOLAMENTO O EDILIZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO O EDILIZIO"

Transcript

1 ASSESSORATO URBANISTICA E DECORO URBANO DIREZIONE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO P.R.G. PIANIFICAZIONE URBANISTICA PROGETTI SPECIALI REGOLAMENTO O EDILIZIO LINEE GUIDA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E PAESAGGISTICA INTERVENTI EDILIZI, INFRASTRUTTURAZIONI Sindaco Assessore avv. Enzo Bianco Salvatore Di Salvo Direttore arch. Gabriella Sardella Dirigente e Progettista Gruppo di Collaborazione arch. Rosanna Pelleriti arch. G. Salamanca, geom. G. Viglianisi Gruppo di supporto ing. S. Bonaccorsi, arch. L. Granzotto, geometri F. Ranno, S. Barbagallo, I. Campochiaro Assistenza Legale avv. G. Muscaglione, avv. R. Russo Linee Guida pericolosità geologica e sismica dott. A. Puglia 2014

2 2

3 LINEE GUIDA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E PAESAGGISTICA INTERVENTI EDILIZI, INFRASTRUTTURAZIONI E VERDE PRINCIPI DI SOSTENIBILITA' PAESAGGISTICA Il valore del paesaggio è tutelato dall art. 9 della Costituzione della Repubblica Italiana. Il progetto del paesaggio urbano si inserisce in questa norma di tutela in relazione alle sue diverse ed importanti funzioni ambientali, urbanistiche e sociali, ma anche per il notevole ruolo di educazione naturalistica e di miglioramento della qualità urbana. Per tale motivo la progettazione delle aree urbane attrezzate e verdi, nonché la loro gestione e manutenzione devono essere attuate in modo esemplare, nel rispetto della vegetazione e in conformità alla condizioni ambientali. In riferimento alle direttive sui principi di sostenibilità paesaggistica indicati dal Piano Paesaggistico provinciale, si esplicitano di seguito i criteri qualificanti l intervento nelle aree di interesse paesaggistico, condivisi dall Amministrazione comunale, a cui la Soprintendenza ai BB.CC.AA si uniformerà nell esame e nella valutazione dei progetti. Ogni intervento effettuato sul territorio, a partire dalle semplici manutenzioni fino agli interventi più complessi, deve perseguire l'obiettivo di salvaguardare, ripristinare, potenziare gli elementi strutturanti e costitutivi del paesaggio. Pertanto, i progetti, devono tenere conto dei PRINCIPI DI SOSTENIBILITA' E QUALITA' PAESAGGlSTICA di seguito elencati. Interventi Edilizi a) Analisi ed estrapolazione nell'area oggetto di intervento delle unità di paesaggio e delle relative componenti strutturali e morfologiche, nonché dei componenti paesistico-culturali da tutelare, valorizzare, riqualificare, che devono diventare le invarianti strutturali dell'intervento; b) Rispetto degli elementi strutturanti la maglia rurale storica, degli elementi di interesse architettonico, dei manufatti storici, compreso quelli di uso rurale (saje, abbeveratori, ecc. stradelle, sentieri, canali, fossati, aree boscate, macchie, esemplari arborei isolati) Il tessuto edilizio deve essere preferibilmente articolato 3

4 secondo uno schema tipo-morfologico che faccia riferimento alla qualità spaziale e urbana dei tessuti storici e che preveda la compattazione volumetrica escludendo decisamente le logiche della città diffusa e della crescita urbana disordinata; c) Utilizzo di tecniche di bioedilizia, di risparmio idrico e di reimpiego delle acque meteoriche, produzione di energia rinnovabile con moduli tecnologici integrati elo semi integrati; d) Le quote del terreno esistente devono essere mantenute, e gli insediamenti, evitando per quanto possibile, sbancamenti e movimenti bruschi che alterino il luogoe gli insediamenti, ove fattibile, si dovranno collocare adagiandosi sul terreno in modo da seguirne l'andamento; si eviteranno così le alterazioni dei muri di contenimento; in ogni caso saranno da preferire tecniche di ingegneria naturalistica; e) Le tecniche di intervento devono privilegiare l'ingegneria naturalistica per garantire un migliore inserimento; f) nel paesaggio, una ridotta manutenzione nel tempo e minori costi ambientali a fronte di una qualità molto alta; a tal fine devono essere preferite tecniche di terra armata in sostituzione dei muri in calcestruzzo variamente rivestiti, oppure consolidamenti dei versanti franosi tramite palificate vive o morte, piantumazioni, viminate, fascinate, ecc. in quanto compatibili con le prescrizioni in ambito geotecnico di cui alle NTC 2008 ed alle LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE ALLA PERICOLOSITA GEOLOGICA E SISMICA NEL TERRITORIO COMUNALE (2011). Infrastrutturazioni a) Le superfici impermeabili impegnate dall' infrastrutturazione viaria e di parcheggio, devono essere limitate al minimo indispensabile, il peso volumetrico dell'intervento deve essere riequilibrato da altrettanto volume di masse verdi; b) La progettazione delle infrastrutture può diventare un'occasione per governare il disordine del territorio e creare una sorta di "armatura" che contribuisce alla formazione delle reti ecologiche. Per realizzare quest obiettivo la strada va pensata non soltanto in termini funzionali come un nastro d'asfalto che congiunge due o più punti ma come un elemento che si relaziona spazialmente ai vari contesti, e come una "fascia" attrezzata principalmente con il verde, utilizzato e combinato nelle varie tipologie d'impianto: fasce boscate, filari, aree attrezzate, macchie e siepi, ecc. A tal fine è essenziale prevedere in fase progettuale l'uso degli spazi 4

5 vicini alle carreggiate, o asservendoli con vincoli d'uso e normative mirate o espropriandoli ed annettendoli al corpo stradale. In ogni caso è importante progettare il rapporto tra l'infrastruttura e il paesaggio, in modo che anche in questo caso l'intervento non arrechi danno o minore qualità paesaggistica, ma al contrario lo arricchisca e ne rafforzi l'identità. c) Le sedi viarie, soprattutto in ambito rurale compatibilmente con le esigenze funzionali, devono essere realizzate con tecniche di terra consolidata o asfalti drenanti ed ecologici; Verde a) Il "Verde", deve configurarsi come "sistema portante" e fungere da raccordo e connettivo degli spazi di relazione; deve riproporre la qualità del paesaggio originario, tramite l'uso di vegetazione autoctona e storicizzata relativa alle varie fasce pedoclimatiche e alle condizioni endogene dei suoli; deve essere caratterizzato da un approccio sostenibile che privilegi la naturalità o comunque la rinaturalizzazione dell area. b) Esso deve essere preferibilmente di tipo intensivo cioè con utilizzo di piante di alto fusto ed arbusti, erbacee e piante da fiore nella composizione, di preferenza appartenenti alla vegetazione autoctona e/o storicizzata. Sono da incentivare la creazione di aree boscate, fasce tampone boscate di ampiezza adeguata, siepi. Va incoraggiato l'utilizzo paesaggistico della vegetazione sia negli ambienti urbani che nelle fasce periurbane o negli spazi rurali. c) In linea di principio sono da escludere interventi mutuati da una logica consumistica che riportano acriticamente esempi e modelli non congruenti con il nostro paesaggio e quindi snaturanti e fuorvianti. Sono ad esempio da evitare gli interventi che si rifanno ad esempi americani o californiani di prato all inglese con rade piante, in genere palmacee o cactacee o comunque "esotiche", in quanto estranee ai nostri paesaggi e quindi alla nostra identità, considerando la difficoltà manutentiva e gestionale dovuta alla richiesta di una ingente quantità d'acqua, che, se non soddisfatta, porta rapidamente al peggioramento dello stato di salute del verde, con evidenti ricadute negative sulla qualità paesaggistica. d) È da evitare l'utilizzo esclusivo di essenze "desertiche" o tropicali quali Cocos Plumosa, cactacee, ecc. e delle palme in modo ripetitivo. Le palme, con particolare preferenza per il genere Chamaerops excelsa o dactilifera possono invece essere utilizzate con esemplari limitati come elementi "scultorei" che segnano 5

6 punti particolari quali ingressi, corti, ecc. così come nella tradizione urbana e rurale siciliana consolidata; mentre le palme nane genere Chamaerops humillis possono essere utilizzate soprattutto nelle aree costiere come cespugli facenti parte della flora tradizionale endemica. e) Sono da incoraggiare, gli interventi che si inseriscono nella specificità locale, utilizzando, ad esempio, piante tappezzanti per le superfici; d'altronde una impostazione naturalistica del giardino è anche più "sostenibile" perché richiede minore manutenzione e tende a riequilibrare l'eccessiva antropizzazione che pervade ormai senza soluzione di continuità i nostri spazi. f) È buona norma infine, evitare anche l'inserimento di piante, sebbene appartenenti alla nostra cultura, come l'olivo, quando, per un distorto concetto indotto dalle mode e dall'uso "consumistico" che pretende di avere il "pronto effetto" quindi l'albero già denso, adulto e ricco di foglie, si opta per esemplari molto adulti, a volte centenari, che vengono sradicati dai luoghi d'origine e, con grandissima fatica, (le percentuali di moria sono infatti molto elevate), riescono ad adattarsi alla nuova situazione. Inoltre, così come per gli agrumi, niente è più desolante di vedere le olive o le arance a terra, disfatte perché gli usi urbani cui sono costrette sono incompatibili o comunque non adeguati con gli usi originari prettamente agricoli. Parimenti sono da riprendere alcune tradizioni ormai perdute come quella di mettere a dimora una o più viti per il pergolato, o all'angolo della costruzione, così come si può ancora rilevare dalle testimonianze di alcuni lacerti di tessuti antichi. g) Quale parametro di densità arborea ed arbustiva, si suggerisce la piantumazione di 10 alberi/100 mq e una arbustiva di 25 arbusti/100 mq e l utilizzo delle varie essenze indicate nel successivo punto d). Nel caso in cui non sia possibile procedere in tutto o in parte all impianto di cui al comma precedente, sarà possibile versare l equivalente corrispettivo economico per gli alberi non impiantati su apposito capitolo di entrata del bilancio comunale con vincolo di destinazione, da utilizzare per la messa a dimora e la manutenzione del verde pubblico. VERDE - VARIETA E TIPOLOGIE L'utilizzo delle diverse essenze, arboree, arbustive ed erbacee, dipende sia dalle caratteristiche del terreno che dall esposizione e dalla fascia pedoclimatica. Queste indicazioni schematiche vanno quindi integrate ed 6

7 arricchite con considerazioni di tipo locale. In linea di principio possiamo distinguere tra grandi insiemi o zone omogenee: 1) fascia costiera 2) fascia, collinare 3) aree urbane La maggior parte delle essenze proposte, appartenendo alla vegetazione locale mediterranea o storicizzata, bene si può adattare in linea teorica a tutte e tre le fasce; la scelta finale dipende da una serie di considerazioni di natura progettuale e funzionale che non possono essere decise a priori. Fascia Costiera Barriere frangivento: Canneti (Phragmites australis, Arundo donax), Tamerici, (Tamadx gallìca), Pittosforo (Pittosporum tobira), Acacia saligna. Vegetazione d alto fusto: Bagolaro (Celtis Australis), Pino marittimo (Pinus marittimus), Carrubo (Ceratonia siliqua), Pino d Aleppo (Pinus Halepensis), Leccio (Quercus Ilex), Gelso bianco o nero in varietà (Morus alba, Morus Platanifolia), OIivo (Olea Europea), Cipresso (Cupressus sempervirens), Alloro (Laurus Nobilis), Platano orientale (Platanus, Orientalis), Fico (Ficus carica), Mandorlo (Prunus amigdalus), Noce (Junland regia) Albero di Giuda (Cercis Siliquastrum), Pittosforo (Pittosporum Tobira). Sebbene appartenente alle erbacee la Phytolacca Dioica, assume forme e dimensioni di un albero di alto fusto e può essere annoverata ormai tra le piante storicizzate e/o comunque bene integrate. Vegetazione arbustiva: Terebinto (Pistacia terebinthus), Corbezzolo (Arbutus Unedo), Lentisco (Pistacia lentiscus), Alaterno (Rhamnus Alaternus), Viburno (Viburnum tinus), Oleastro (Olea oleaster), Mirto (Mirtus communis), Rosmarino (Rosmarinus officinalis), Lavanda (Lavandula Spica), Fico d'india (Opuntia ficus indica), Buganvillea in varietà, Salvia (Salvia Splendens e salvia cerulea), Timo (Thymus vulgaris), Ginepro (Jùniperus oxicarpa), Euforbia (Euphorbia). Fascia Collinare Barriere frangivento: Cipresso (Cupressus ss.pp.), Pitosforo (Pittosporum tobira), Alloro (Laurus Nobilis). Vegetazione di alto fusto: Quercia Roverella e Cerro (Quercus Pubescens, Quercus cerris) Carrubo (Ceratonia siliqua), Bagolaro (Celtis Australis), Pino marittimo (Pinus marittimus), Pino d'aleppo (Pinus Halepensis), Leccio (Quercus liex), Gelso bianco o nero in varietà (Morus alba, Morus Platanifolia), Olivo (Olea Europea), Cipresso (Cupressus sempervirens), Alloro (Laurus Nobilis), Platano orientale,(platanus orientalis), Noce (Jungland regia), Albero di Giuda (Cercis Siliquastrum), 7

8 Pittosforo (Pittosporum Tobira), Pino d'aleppo, Fico (Ficus carica), Mandorlo (Prunus amigdalus), Sofora (Sophora japonica). Vegetazione arbustiva: Terebinto (Pistacia terebinthus), Corbezzolo (Arbutus Unedo) Lentisco (Pistacia lentiscus), Alaterno (Rhamnus Alaternus), Oleastro (olea oleaster), Ginestra (Spartium Junceum, Genista Aetnensis), Viburno (Viburnum tinus), Mirto (Mirtus communis), Rosmarino (Rosmarinus officinalis), Lavanda (Lavandula Spica), Bouganvillea in varietà, Salvia (Salvia Splendens e salvia cerulea), Fico d'india (Opuntia Ficus indica), Timo (Thymus vulgaris), Ginepro (Juniperus oxicarpa), Euforbia (Euphorbia), Lantana in varietà (Lantana Camara, ecc.). Vegetazione erbacea e rampicanti. Per la sua estrema versatilità è comune a tutte e tre i sistemi. Tra i rampicanti tipici della zona e quelli adattabili si possoni enumerare: Glicine (Wistària sinensis), Vlte (Vitis Vinifera), Vite americana (Parthenocissus quinquefolie, tricuspidata), Gelsomino in varietà (Jasminum spp), Caprifoglio (Lonicera caprifolium). 8

REGOLAMENTO EDILIZIO Sostenibilità, qualità del paesaggio e dell'ambiente Interventi edilizi, infrastriutture e verde

REGOLAMENTO EDILIZIO Sostenibilità, qualità del paesaggio e dell'ambiente Interventi edilizi, infrastriutture e verde ASSESSORATO URBANISTICA E DECORO URBANO DIREZIONE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO P.R.G. PIANIFICAZIONE URBANISTICA PROGETTI SPECIALI Sostenibilità, qualità del paesaggio e dell'ambiente

Dettagli

COMUNE DI CATANIA REGOLAMENTO EDILIZIO

COMUNE DI CATANIA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CATANIA REGOLAMENTO EDILIZIO PROPOSTA DI MODIFICA E DI INTEGRAZIONE elaborata dagli ordini professionali degli Ingegneri e degli Architetti P.P.C. della provincia di Catania e dall Associazione

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX.

Dettagli

PROPOSTA RIQUALIFICA AREA VERDE BARONTOLI (ZONA SCUOLA MATERNA E NIDO)

PROPOSTA RIQUALIFICA AREA VERDE BARONTOLI (ZONA SCUOLA MATERNA E NIDO) PROPOSTA RIQUALIFICA AREA VERDE BARONTOLI (ZONA SCUOLA MATERNA E NIDO) 1 AREA accesso asilo nido CARTELLONE Area 1 15 mt Area A sotto il terrazzo asilo nido Area B sotto il terrazzo asilo nido Asilo nido

Dettagli

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2015

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2015 Gli articoli di seguito descritti sono disponibili in azienda in diverse misure e versioni (esemplari) che qui potrebbero non essere riportate. Pertanto, nel caso in cui siete alla ricerca di particolari

Dettagli

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2) MONIT. 2018/2 REGIONE CAMPANIA U.O.D. - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI: SALERNO VIVAIO ISCA CERASO (SA) Specie disponibili per la consegna nel periodo 1 novembre 2018-31 marzo 2019- distribuzione

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Generale - Elaborati risposta parere MIBACT - Relazione illustrativa degli interventi paesaggistici 11/10/2017 Disciplina Stato del progetto Comparto Descrizione LANDSCAPING

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

Osservazione dell Eclisse parziale di Sole

Osservazione dell Eclisse parziale di Sole Osservazione dell Eclisse parziale di Sole Una giornata di straordinaria attività si è svolta venerdì 20 marzo nella sede di Via Ravenna del nostro Liceo. Come ben noto nella mattinata si sarebbe potuta

Dettagli

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare: PRONTUARIO DI ATTENZIONE AMBIENTALE Art. 35 - NORME GENERALI PER IL DISEGNO URBANO Tale P.A.A. costituisce elemento di guida, ove non vi sia presenza di elementi caratterizzanti diversi, per un corretto

Dettagli

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi I Boschi siciliani Ecosistemi complessi Boschi sempreverdi di Leccio Sono boschi sclerofilli e sempreverdi, in genere piuttosto fitti e densi, caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, del

Dettagli

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2016

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2016 Gli articoli di seguito descritti sono disponibili in azienda in diverse misure e versioni (esemplari) che qui potrebbero non essere riportate. Pertanto, nel caso in cui siete alla ricerca di particolari

Dettagli

Grandi alberi nel territorio di Laconi

Grandi alberi nel territorio di Laconi Ente Foreste della Sardegna Servizio di Amministrazione di Oristano Grandi alberi nel territorio di Laconi 1 Pino d aleppo (pinus halepensis) Località Parco Aymerich Proprietà Regione Sarda Circonferenza

Dettagli

ENTE DEL PARCO DEL CONERO Via Peschiera n SIROLO (AN) DETERMINAZIONE DIRETTORIALE

ENTE DEL PARCO DEL CONERO Via Peschiera n SIROLO (AN) DETERMINAZIONE DIRETTORIALE ENTE DEL PARCO DEL CONERO Via Peschiera n. 30 60020 SIROLO (AN) DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N. 28 Oggetto: nulla osta ex art. 13 L. 394/91, art. 26 L.R. 15/94 ed art. 3 del Regolamento del Parco Data:

Dettagli

LOTTO IN VIA MADONNELLE - PONTICELLI

LOTTO IN VIA MADONNELLE - PONTICELLI Dott. Agr. Vincenzo Topa cod.fisc.: TPOVCN60D05F839G Via A. Manzoni, 214/P partita I.V.A.: 07781920637 80123 Napoli e-mail: topenz@virgilio.it Tel. (+39) 081-575.19.41 Fax (+39) 081-193.081.31 Proposta

Dettagli

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2018

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2018 DISPONIBILITA PRIMAVERA 2018 Gli articoli di seguito descritti sono disponibili in azienda in diverse misure e versioni (anche esemplari) che qui potrebbero non essere riportate. Pertanto, nel caso in

Dettagli

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2017

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2017 Gli articoli di seguito descritti sono disponibili in azienda in diverse misure e versioni (esemplari) che qui potrebbero non essere riportate. Pertanto, nel caso in cui siete alla ricerca di particolari

Dettagli

DISPONIBILITA MARZO 2013

DISPONIBILITA MARZO 2013 Gli articoli di seguito descritti sono disponibili in azienda in diverse misure e versioni (esemplari) che qui non sono riportate. Pertanto, nel caso in cui siete alla ricerca di particolari varietà e

Dettagli

www.vivaivoltattorni.it commerciale@vivaivoltattorni.it export@vivaivoltattorni.it Via Piane Tesino - 63066 GROTTAMMARE (AP) Tel. 0735.631290 Fax 0735.380260 Cell. 329.6910630 1 Iniziava nel 1949... L

Dettagli

DATI TECNICI PIANO DI RECUPERO

DATI TECNICI PIANO DI RECUPERO DATI TECNICI PIANO DI RECUPERO Le norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore Generale prevedono per l area in oggetto i seguenti indici, parametri e prescrizioni: Classificazione degli edifici di

Dettagli

DATI TECNICI PIANO DI RECUPERO

DATI TECNICI PIANO DI RECUPERO DATI TECNICI PIANO DI RECUPERO Le norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore Generale prevedono per l area in oggetto i seguenti indici, parametri e prescrizioni: Classificazione degli edifici di

Dettagli

Zonazione strisce di terreno impiantate Specie impiegata Tecniche di preparazione del suolo e d'impianto Densità d'impianto Materiale vivaistico d'imp

Zonazione strisce di terreno impiantate Specie impiegata Tecniche di preparazione del suolo e d'impianto Densità d'impianto Materiale vivaistico d'imp Zonazione strisce di terreno impiantate Specie impiegata Tecniche di preparazione del suolo e d'impianto Densità d'impianto Materiale vivaistico d'impianto Fascia di consolidamento zona sabbiosa più possima

Dettagli

AGR EA.11 SCHEDE DI CALASSIFICAZIONE ESSENZE BOTANICHE. Committente: Progetto: VARIANTE

AGR EA.11 SCHEDE DI CALASSIFICAZIONE ESSENZE BOTANICHE. Committente: Progetto: VARIANTE VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Ambito 43 del PRG di Napoli Polo Urbano Integrato di Via Botteghelle Art. 26 della Legge Urbanistica Regionale "Norme sul Governo del Territorio" n. 16 del 22/12/2004

Dettagli

ARCH. PIETRO CORDARA progettazione e consulenze ambientali

ARCH. PIETRO CORDARA progettazione e consulenze ambientali COMUNE DI TRIESTE P.A.C. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA PER INTERVENTO DI NUOVA EDIFICAZIONE RESIDENZIALE DA ATTUARSI SULLE pp.cc.nn. 2224/12, 2224/13, 2224/14, 2224/15 DEL C.C. DI CONTOVELLO

Dettagli

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale. ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

COMUNE DI LATERZA. Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI

COMUNE DI LATERZA. Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI COMUNE DI LATERZA Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI Approvato con deliberazione di C.C. n. 37 del 29.11.2011 1 Sommario ARTICOLO

Dettagli

Citta' di Roncade-arrivo -Prot n del Cat.6 Cl.1 Fasc.

Citta' di Roncade-arrivo -Prot n del Cat.6 Cl.1 Fasc. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO EX OFFICINE MENON COMUNE DI RONCADE (TV) P.I.4 VARIANTE - SCHEDA DI ACCORDO 04 PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE 1. Premessa Il presente prontuario correda la documentazione

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche gennaio 2015 Regolamento urbanistico Appendice B6. Elenco delle essenze

Dettagli

INTEGRAZIONI ART. 19 E 19.2 N.T.A.-ZONE TERRITORIALI OMOGENEE E ELABORATO N 5 DELL ANALISI BOTANICO VEGETAZIONALE

INTEGRAZIONI ART. 19 E 19.2 N.T.A.-ZONE TERRITORIALI OMOGENEE E ELABORATO N 5 DELL ANALISI BOTANICO VEGETAZIONALE APPENDICE 3 INTEGRAZIONI ART. 19 E 19.2 N.T.A.-ZONE TERRITORIALI OMOGENEE E ELABORATO N 5 DELL ANALISI BOTANICO VEGETAZIONALE 103 INDICAZIONI RIGUARDANTI I MODI E LE SPECIE DA UTILIZZARE NEGLI INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI LADISPOLI. Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DEL VERDE E DELLE ALBERATURE

COMUNE DI LADISPOLI. Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DEL VERDE E DELLE ALBERATURE COMUNE DI LADISPOLI Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DEL VERDE E DELLE ALBERATURE (Deliberazione del Consiglio Comunale n 35/1999 e n 81/2001) Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento

Dettagli

Lavori per l eliminazione

Lavori per l eliminazione Direzione Regionale ANAS S.p.A. per la Sicilia via A. De Gasperi, 247-90146 PALERMO WWW.STRADEANAS.IT ACIREALE Km. 77+000 Lavori per l eliminazione dell incrocio a raso al Km 82+777 (bivio Acireale) e

Dettagli

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale 43 Prospetto n.1: parametri di ricostruzione del verde agrario In questo prospetto vengono sinteticamente

Dettagli

PRODUZIONI - CESSIONI - GIACENZE a giugno 2010 S.CRISTOFORO ARZANA

PRODUZIONI - CESSIONI - GIACENZE a giugno 2010 S.CRISTOFORO ARZANA PRODUZIONI - CESSIONI - a giugno 2010 Acer campestre L. Acero Acer monspessulanum L. Acero minore / Acero trilobo 66 Acer platanoides L. Acero riccio Acer pseudoplatanus L. Acero montano 22 Alnus glutinosa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA Per progetto esecutivo sistemazione a verde area ASET di Ponte Sasso (PU) Bologna, 01/10/2012 Il tecnico incaricato Dott.Agr. Cristina Valeri ESECUTIVO ASET IMPIANTO DEL

Dettagli

Provincia di Ancona COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

Provincia di Ancona COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA 1 di 7 Provincia di Ancona COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA URBANA COMPRESA TRA VIA PERGOLI, VIA 8 MARZO E PARCHEGGI COMUNALI DI FALCONARA ALTA ZONA URBANA

Dettagli

Scheda norma BF2 San Pancrazio (Tav. P.R.G. 21) PARTE I STATO DI FATTO

Scheda norma BF2 San Pancrazio (Tav. P.R.G. 21) PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma BF2 San Pancrazio (Tav. P.R.G. 21) PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L area delimitata a nord dal tracciato ferroviario BO MI e a sud dalla Via Emilia

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA DA REALIZZARSI A EST DEL RIO MARTIGNONE, LOCALITA VIA LUNGA, COMPARTO PRODUTTIVO D4 8, SCHEDA 10/15 RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DEL VERDE Il progetto del

Dettagli

Xylosandrus compactus

Xylosandrus compactus Xylosandrus compactus diffusione dell insetto e monitoraggio in Emilia-Romagna Giovanni Benedettini Cervia 23 ottobre 2018 è un piccolo scolitide (1,5-2mm), polifago di piante legnose - scava gallerie

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO ALLEGATO 2 - SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE UTILIZZABILI PER LA REALIZZAZIONE DI AREE VERDI

COMUNE DI COMACCHIO ALLEGATO 2 - SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE UTILIZZABILI PER LA REALIZZAZIONE DI AREE VERDI ALLEGATO 2 - PEIE ARBOREE ED ARBUTIVE UTILIZZABILI PER LA REALIZZAZIONE DI AREE VERDI Di seguito sono state riportati nominativi e caratteristiche delle principali specie arboree ed arbustive utilizzabili

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Regolamento per la tutela del Verde Pubblico e Privato

COMUNE DI COMACCHIO Regolamento per la tutela del Verde Pubblico e Privato OMUNE DI OMAHIO ALLEGATO 2 PEIE ARBOREE ED ARBUTIVE UTILIZZABILI PER LA REALIZZAZIONE DI AREE VERDI Di seguito sono state riportati nominativi e caratteristiche delle principali specie arboree ed arbustive

Dettagli

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE ADEGUAMENTO ALLE PRESCRIZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI RAGUSA APPROVATO CON D.A. BB.CC. 05/04/2016 ELABORATO

Dettagli

ENTE DEL PARCO DEL CONERO Via Peschiera n SIROLO (AN) DETERMINAZIONE DIRETTORIALE

ENTE DEL PARCO DEL CONERO Via Peschiera n SIROLO (AN) DETERMINAZIONE DIRETTORIALE ENTE DEL PARCO DEL CONERO Via Peschiera n. 30 60020 SIROLO (AN) DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N. 8 P Oggetto: nulla osta ex art. 13 L. 394/91, art. 26 L.R. 15/94 ed art. 3 del Regolamento del Parco Data:

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO 2015 Silvano Menguzzo Veronica Cappa PIANO DI LOTTA CONTRO ANOPLOPHORA SPP. 2008/2013 Risorse economiche a disposizione per la riqualificazione: 1.905.000

Dettagli

LISTA SPECIE ARBOREE ALBERI I GRANDEZZA

LISTA SPECIE ARBOREE ALBERI I GRANDEZZA LISTA SPECIE ARBOREE ALBERI I GRANDEZZA 1 Cedro del Libano Cedrus libani N 1,2,3 + 2 Cedro dell'atlante Cedrus atlantica N 1,2,3 + 3 Cedro dell'himalaia Cedrus deodara N 1,2,3 + 4 Cerrosughera Quercus

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) (Proposta di integrazione del testo elaborato nel Tavolo di partecipazione 2014-2015 tra Assessorato all'ambiente, Associazioni e Professionisti

Dettagli

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE DELL AMBIENTE COINVOLTI EMERGENZE AMBIENTALI RISORSE NATURALI Corso d acqua e relativo fondovalle. MEDIO Corso d acqua minore. - Filari alberati e siepi. - Vegetazione riparia. - Colture arboree frutteto

Dettagli

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA Comune di Oristano Comuni de Aristanis Servizio Ambiente STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI ATTRAVERSO LA CONCESSIONE A SOGGETTI PRIVATI

Dettagli

COMUNE DI ANDORA. (Provincia di Savona) PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. 4/9/97 n 36 04 giugno 2008 NORME RELATIVE ALL ASSETTO VEGETAZIONALE

COMUNE DI ANDORA. (Provincia di Savona) PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. 4/9/97 n 36 04 giugno 2008 NORME RELATIVE ALL ASSETTO VEGETAZIONALE COMUNE DI ANDORA (Provincia di Savona) PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. 4/9/97 n 36 04 giugno 2008 NORME RELATIVE ALL ASSETTO VEGETAZIONALE TECNICO INCARICATO: Dr. Agr. DANILO POLLERO NORME RELATIVE ALL

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI LORO CIUFFENNA PROVINCIA DI AREZZO Oggetto: ELABORATO di PROGETTO Abaco delle essenze per le opere a verde UFFICIO TECNICO COMUNALE PROGETTISTA INCARICATO RESPONSABILE

Dettagli

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse - Tutela del territorio rurale - Limiti alla trasformazione e al recupero

Dettagli

Comune di Ravenna. Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. Cino Zucchi Architetti. GSA srl. Ettore Rinaldini Architetto

Comune di Ravenna. Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. Cino Zucchi Architetti. GSA srl. Ettore Rinaldini Architetto Comune di Ravenna Comparti soggetti a programmazione unitaria e concertata Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti Committenti: Via Antico Squero, 64 48124 - Ravenna (Ra) Via Faentina, 106 48124

Dettagli

QUESTIONARIO STRUTTURE COMMERCIALI. (L.R. 10 novembre 2009 n.27 Testo unico in materia di commercio)

QUESTIONARIO STRUTTURE COMMERCIALI. (L.R. 10 novembre 2009 n.27 Testo unico in materia di commercio) QUESTIONARIO STRUTTURE COMMERCIALI (L.R. 10 novembre 2009 n.27 Testo unico in materia di commercio) COMMERCIO AL DETTAGLIO E ALL INGROSSO, FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO, STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA,

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione Norme Tecniche di Attuazione Il Piano Regolatore Generale del Comune di TERLIZZI è stato approvato dal Consiglio Provinciale con delibera di Giunta Regionale n. 1051 del 04/08/2000. La disciplina generale

Dettagli

Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali:

Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali: Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali: AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATR 01 Casone previste: 80% residenza 20% compatibili principali Superficie territoriale mq. 16.916,00 I.T. 0,50 mc/mq Cessione

Dettagli

Z A N A T A G R O U P s t u d i o a s s o c i a t o COMPLESSO ALBERGHIERO VILLA BOCCHI PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE

Z A N A T A G R O U P s t u d i o a s s o c i a t o COMPLESSO ALBERGHIERO VILLA BOCCHI PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE GIEMME STILE SPA All.08 COMPLESSO ALBERGHIERO VILLA BOCCHI PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE OPERE DI COMPENSAZIONE E/O MITIGAZIONE AMBIENTALE Spazi a verde Gli interventi nelle aree preposte a verde

Dettagli

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

SPECIFICHE FOTOGRAFIE autunno - primavera SPECIFICHE Le piante illustrate nel presente catalogo sono in ordine alfabetico per nome latino. La seguente tabella può facilitare la ricerca di specie desiderate. Nome italiano Nome

Dettagli

ANNO 2016 BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE FINALIZZATI ALLA TUTELA ED INCREMENTO DELLA FAUNA SELVATICA.

ANNO 2016 BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE FINALIZZATI ALLA TUTELA ED INCREMENTO DELLA FAUNA SELVATICA. ANNO 2016 BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE FINALIZZATI ALLA TUTELA ED INCREMENTO DELLA FAUNA SELVATICA. Finalità dell iniziativa L ATC1 della Provincia di

Dettagli

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa Prof. Stefano Mancuso Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell Università di Firenze

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO COMUNE DI MONTALCINO SIENA DPR. 160/10 - Pratica SUAP n. 323/16 ed PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Relazione tecnica al fine di stabilire il reale limite

Dettagli

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA Individuazione ambito L area è posta nel centro urbano, come definito dalla LR 50/2012, di Borgo Vicenza all intersezione tra le Vie Borgo Vicenza e Via Muri d

Dettagli

Parco Gallazzi-Vismara

Parco Gallazzi-Vismara Parco Gallazzi-Vismara Grazie a un lascito testamentario dell ex sindaco, già podestà e commissario prefettizio Eliseo Vismara, alla fine degli anni Cinquanta nasceva su una porzione di terreno agricolo

Dettagli

Provincia di Savona COMUNE DI ANDORA PIANO URBANISTICO COMUNALE. il Responsabile settore Urbanistica

Provincia di Savona COMUNE DI ANDORA PIANO URBANISTICO COMUNALE. il Responsabile settore Urbanistica Provincia di Savona COMUNE DI ANDORA PIANO URBANISTICO COMUNALE il Sindaco Dott. Mauro Demichelis il Responsabile settore Urbanistica arch. Paolo Ghione estensori: responsabile progettazione arch. PierGiorgio

Dettagli

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI - P. Indipendenza, 14-28822 Il censimento - gli attori Amministrazione Provinciale Area Ambiente - Ufficio Protezione Ambiente Amministrazioni Comunali Tecnici Incaricati

Dettagli

REGIONE CAMPANIA - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI SALERNO VIVAIO CERRETA - MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA)

REGIONE CAMPANIA - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI SALERNO VIVAIO CERRETA - MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA) MONIT REGIONE CAMPANIA - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI SALERNO VIVAIO CERRETA - MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA) Specie disponibili per la consegna nel periodo 1 novembre 2018-31 marzo 2019 - distribuzione

Dettagli

Centro Ambientale Canali

Centro Ambientale Canali Ente Appaltante: Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase R.U.P.: Ing. Nicola PANICO Progettazione e Direzione Lavori: R.T.P. CLASSEA GARDEN C.M. Arch. Augusto MERICO

Dettagli

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO Tratto Cattolica-Fano Opere compensative Comune di Pesaro

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO Tratto Cattolica-Fano Opere compensative Comune di Pesaro 01 Opere M 2351910 4861489 Macchia di arbsti e alberetti Tamarix gallica, populus nigra italica, ecc -- -- 4,5 3747 BUONO Interferita 1250+810 no urbano 1 39 02 Non interferita F 2351832 4861464 Populus

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,

Dettagli

Riqualificazione e gestione sostenibile della risorsa verde Casaccia

Riqualificazione e gestione sostenibile della risorsa verde Casaccia Riqualificazione e gestione sostenibile della risorsa verde Casaccia Prima Azione è stato il reperimento e la consultazione di lavori precedenti: (Naviglio et al 2000, Mengoli 2004) Area Area vincolata

Dettagli

P.I. Norme Tecniche Operative - Allegato 4. Piano degli Interventi. Comune di Chiarano Provincia di Treviso Regione Veneto

P.I. Norme Tecniche Operative - Allegato 4. Piano degli Interventi. Comune di Chiarano Provincia di Treviso Regione Veneto P.I. Piano degli Interventi Comune di Chiarano Provincia di Treviso Regione Veneto Norme Tecniche Operative - Allegato 4 Gorgo al Monticano Oderzo Motta di Livenza Chiarano Chiarano Ponte di Piave Salgareda

Dettagli

Xylella fastidiosa manteniamo alta l'attenzione

Xylella fastidiosa manteniamo alta l'attenzione Xylella fastidiosa manteniamo alta l'attenzione Xylella fastidiosa è un batterio fitopatogeno molto pericoloso, con un'ampia gamma di piante ospiti che comprende specie coltivate, essenze forestali ornamentali

Dettagli

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA Comune di Oristano Comuni de Aristanis Servizio Ambiente STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI ATTRAVERSO LA CONCESSIONE A SOGGETTI PRIVATI

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC FACCIATA VERDE INPS strategie per un ambiente urbano sostenibile 18 giugno 2015 LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC Anna Maria Colombo Comune di Genova Direzione Urbanistica SUE e Grandi progetti

Dettagli

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA 12ANS-01 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO adottato il 12/06/2017 con delibera consiliare PG. 56423/17 STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA scheda n soggetto proponente località

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

Lo Schema di regolamento: la pianificazione, la progettazione e la gestione sostenibile del verde urbano e rurale

Lo Schema di regolamento: la pianificazione, la progettazione e la gestione sostenibile del verde urbano e rurale REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE SCHEMA DI REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO E DELLE FORMAZIONI VEGETALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE MARCHIGIANO Lo Schema di regolamento: la pianificazione, la progettazione

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 13 8 23-3-2007 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I 13 zetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione. Palermo, 31 gennaio 2007. LONZI Vistato dalla ragioneria centrale per

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE DEL VERDE

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE DEL VERDE REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma B4 var. 159 Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è costituita da appezzamenti agricoli inseriti in un contesto urbanizzato

Dettagli

AVVISO SOVVENZIONI AI COMUNI DEL TERRITORIO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI PER L INCREMENTO DEL VERDE URBANO

AVVISO SOVVENZIONI AI COMUNI DEL TERRITORIO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI PER L INCREMENTO DEL VERDE URBANO CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, SVILUPPO VALORIZZAZIONE E TUTELA AMBIENTALE DIREZIONE AMBIENTE, SVILUPPO DEL TERRITORIO, SANZIONI

Dettagli

C O M U N E D I L O R O C I U F F E N N A

C O M U N E D I L O R O C I U F F E N N A PROGETTO C O M U N E D I L O R O C I U F F E N N A P R O V I N C I A D I A R E Z Z O APPENDICE B4 R E G O L A M E N T O U R B A N I S T I C O PROGETTISTA CONSULENZA GEOLOGICA RESPONSABILE DI PROGETTO UFFICIO

Dettagli

Alberi monumentali del Friuli Venezia Giulia Italia Nostra 19 febbraio Udine

Alberi monumentali del Friuli Venezia Giulia Italia Nostra 19 febbraio Udine Alberi monumentali del Friuli Venezia Giulia Italia Nos 19 febbraio 2018 - Udine L elenco nazionale degli alberi monumentali ai sensi della Legge n.10/2013 Ministero delle politiche agricole alimentari

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato c on D.C. n 30 del 31-03-2005 PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Gombio Villaberza Felina CASTELNOVO

Dettagli

PREMESSA. Allegato fotografico. TAVOLA UNICA: Planimetria stato di fatto Planimetria progetto

PREMESSA. Allegato fotografico. TAVOLA UNICA: Planimetria stato di fatto Planimetria progetto PREMESSA Per incarico conferitomi dai soggetti CON.AR.RED. CONSORZIO ARTIGIANI EDILI SOCIETA COOPERATIVA e EDILPROGRESS S.R.L. io sottoscritta Dott. Forestale Mimma Bruna Giovinazzo ho provveduto a redarre

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO Oggetto: P.A.C. - Attività 1 MASCHIO GASPARDO 2012 Ubicazione: Comune di Morsano al Tagliamento (PN), Via Mussons n

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, 33-46100 - Mantova (MN) - Tel. 0376.248808 INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Comune di Rescaldina (MI) Piano Urbanistico Attuativo 17B Zona a destinazione commerciale Relazione illustrativa 1 SOMMARIO L area di piano... 3 Articolazione planimetrica... 4 Viabilità... 5 Il verde...

Dettagli

Progettare con i CAM: una sfida per gli architetti. Arch. Marco Giovanazzi OAPPC Trento

Progettare con i CAM: una sfida per gli architetti. Arch. Marco Giovanazzi OAPPC Trento Progettare con i CAM: una sfida per gli architetti Arch. Marco Giovanazzi OAPPC Trento Come cambia la progettazione con i CAM? 2.2 Specifiche tecniche per gruppi di edifici 2.2.1 Inserimento naturalistico

Dettagli

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Settore Tutela, Riqualificazione e Valorizzazione del paesaggio _ Arch. Silvia Roncuzzi _ 1 Convenzione europea del

Dettagli

COMUNE DI NICOTERA. Provincia di Vibo Valentia

COMUNE DI NICOTERA. Provincia di Vibo Valentia COMUNE DI NICOTERA Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO SENZA FINI DI LUCRO A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI DI SPAZI DESTINATI A VERDE PUBBLICO ARTICOLO 1 Finalità 1. Il Comune di Nicotera,

Dettagli

PARCO DELLA CELLULOSA

PARCO DELLA CELLULOSA Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema PARCO DELLA CELLULOSA S.M.S. Giuseppe Verdi 21/11/2011 1L t.p. TUTTI AL PARCO A LAVORARE La classe 1L è andata a fare una visita guidata al

Dettagli

Laboratorio Terme di Caracalla MASTER PLAN

Laboratorio Terme di Caracalla MASTER PLAN MASTER PLAN Rielaborazione del materiale grafico fornito dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali - Soprintendenza Archeologica di Roma tra cui gli elaborati grafici del "Progetto di restauro e valorizzazione

Dettagli