Informatica di Base. Ancora su numeri. La struttura dei sistemi informatici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica di Base. Ancora su numeri. La struttura dei sistemi informatici."

Transcript

1 Ancora su numeri. La struttura dei sistemi informatici. cumenti/biotecnologie.htm Prossima esercitazione Lunedì 8 novembre ore 4, aula 37 Gruppo B ore 4 6 Gruppo A ore 6 8 Gruppo A: studenti P R + i primi tre della lista. Gruppo B: studenti S Z 2

2 Esercizi di conversione fra basi: 88 = 2 97 = 2 2 = 2 4 = 2 2 = 76 2 = = = 2 3 Aritmetica binaria Somma fra numeri binari Esattamente come in base, visto che entrambi i sistemi sono posizionali. In decimale +=2 In binario += 4

3 Somma tra numeri binari + = Ricordatevi il riporto! + = + = 5 Codifica dei numeri interi negativi Prima soluzione: usiamo un bit per il segno, gli altri per il valore assoluto del numero se codifico con quattro bit:

4 Codifica dei numeri interi negativi due controindicazioni: 2 rappresentazioni dello non si possono applicare le regole tradizionali per le operazioni aritmetiche: + +2 = Codifica dei numeri interi negativi Rappresentazione in complemento a 2 bit più a sinistra (più significativo ) si usa per rappresentare il segno ( per il +, per il -) comune rappresentazione binaria per i numeri positivi inversione dei restanti bit per i numeri negativi ( e ) e poi si somma 8

5 Es. rappresentazione in complemento a 2-5 (meno cinque) con quattro bit: il bit di segno è (più a sinistra), uso gli altri 3 per il numero Conversione numero senza segno: 5 = 2 Inversione dei bit risultanti: Somma di al risultato: + = Aggiungo bit di segno (perché negativo): Verifica: = = () 9 Conversione da binario in decimale con segno se prima cifra numero positivo conversione solita (es. +4) se prima cifra numero negativo tolgo il primo bit (a sinistra) inversione dei bit conversione da binario a decimale somma di

6 Es. Conversione da binario in decimale con segno tolgo il bit di segno Inversione Conversione in decimale 2 = 4 Somma 4 + = 5 Segno -5 ATTENZIONE!!! La rappresentazione in complemento a 2 è diversa a seconda del numero di bit che utilizzate!! Quindi, i conti tornano se scegliete per rappresentare sia positivi che negativi lo stesso numero di bit, anche se sono di più di quelli minimi che vi servirebbero per codificare il numero I computer definiscono in anticipo quanti bit useranno per rappresentare gli interi 2

7 Esempio -3 con tre bit (uno lo uso per il segno) 3 Inversione: Sommo uno Bit di segno -3 con quattro bit (uno lo uso per il segno) 3 Inversione: Sommo uno Bit segno Quindi -3 lo posso scrivere in modi diversi! 3 Rappresentazione in complemento a 2 Con quattro bit: E quindi se faccio = + = =! Con N bit posso rappresentare i numeri da (2 N- ) a 2 N- - 4

8 Che numero è? A quale numero intero decimale corrisponde il numero in complemento a due (avendo scelto 5 bit)? Tolgo bit di segno Inverto Converto 4 Sommo 5 Con il segno -5 5 Che numero è? A quale numero in complemento a due corrisponde il decimale -7? Dipende dal numero di bit che uso! Se ne uso 5 (4 più il segno): Tolgo il segno Converto 7 con 4 bit Inverto Sommo Con il segno 6

9 Numeri interi in Byte [-28,27] = 27. = 3 = 2 = = = - = -2 = -3 = -4. = Esercizi di conversione fra basi avendo assunto di stare in un Byte -2 = 2 96 = 2-96 = 2 2 = = -26 8

10 -2 = + 2 su 8 bit 7 bit negati + metto il segno 9-96 = + 96 su 8 bit 7 bit negati + metto il segno 2

11 2 = -52 binario senza segno Nego i bit Sommo Converto a decimale = -26 binario senza segno Nego i bit Sommo Converto a decimale

12 Interi Positivi Formato dei numeri Unsigned char Byte -255 Short 2 Byte Int 4 Byte -(2 32 -) Con segno Char Byte -28,27 Short 2 Byte ,32767 Int 4 Byte -2 3,(2 3 -) razionali (floating point) 23 Formato dei numeri Razionali (floating point) 3,459 = 3,459 x 937,26 =,93726 x 3,562 = 5,62 x -4 6,22x 23 Servono 2 numeri: uno per la mantissa ed uno per l esponente. 24

13 Numeri floating point Data la mantissa m e l esponente e n=mx2 e avendo scelto la base=2 32 bit 8 23 segno esponente mantissa 64 bit Esecutori di algoritmi I computer sono progettati per eseguire algoritmi Sequenze di passi che portano all esecuzione di un compito Tutti i programmi sono strutturati per eseguire operazioni predefinite o istruzioni Ogni istruzione viene portata a termine in modo automatico e acritico 26

14 Ciò che i computer non fanno Non hanno immaginazione né creatività Interpretano tutto alla lettera, senza alcun senso dell ironia, dei sottintesi o delle proporzioni Non hanno volontà propria Non hanno intuito 27 Computer VS cervello umano Capacità di calcolo Computer fa conti precisi in microsecondi Cervello ha bisogno di carta e penna e sbaglia Analisi dell ambiente circostante Cervello riconosce subito alberi, case, automobili Computer no; deve essere addestrato e sbaglia 28

15 Sistemi Informatici Hardware Microprocessore Memoria Periferiche di input e output Software Sistema operativo Programmi applicativi 29 Distinzione Hw/Sw HARDWARE equipaggiamento fisico del computer, costituito da componenti meccanici, elettrici, ed elettronici che fanno svolgere al calcolatore un insieme di funzioni generiche (si puo` prendere a calci!) SOFTWARE equipaggiamento logico del computer, costituito da programmi che utilizzano i componenti dell hardware integrandoli al fine di svolgere compiti specifici (si puo` solo imprecargli contro!) 3

16 Elaboratori di informazione L informazione è memorizzata in formato binario Ogni forma di elaborazione deve essere descritta come algoritmo Es. somma di numeri (89) + (3) = (2) normale addizione col riporto Dati e istruzioni sono entrambe memorizzati 3 Esecutori di algoritmi I dati sono memorizzati in formato binario Anche le regole dell algoritmo devono essere memorizzate Istruzioni codificate in binario Devono essere lette, interpretate ed eseguite 32

17 Il ciclo macchina Tutta l elaborazione avviene per successione di cicli: Fetch istruzione Decodifica istruzione Fetch dati Esecuzione istruzione Restituzione risultato 33 O più semplicemente Fetch istruzione Decodifica Esecuzione 34

18 Il cuore del processore Unità Aritmetico logica Controllo bus Memoria 35 Memoria Una serie di locazioni discrete Solitamente da Byte In ogni locazione sono contenuti i dati Ogni locazione ha un suo indirizzo Anche gli indirizzi devono essere memorizzati Con 4 Byte si ricordano fino a 4 miliardi di indirizzi (2 32 ) 36

19 Memoria Sopra i Byte si usano le convenzionali sigle K (kilo) M (mega) G (giga) Ma al posto del fattore si usa 24=2 KB (chilobyte) = 24 MB = 2 2 = 24x24 = GB = 2 3 = B = 4 x 2 3 = 4GB 37 Unità di Controllo Implementa il ciclo macchina Recupera le istruzioni e le fa eseguire dall unità aritmetico logica (ALU) Le istruzioni sono molto semplici ADD 4, 2, 28 Somma i contenuti delle locazioni 4 e 2 e copia il risultato in locazione 28 38

20 Unità aritmetico logica Implementa le istruzioni del ciclo macchina mediante circuiti elettronici Una volta che i dati sono nei registri del processore le operazioni possono essere eseguite Poche istruzione semplici ADD Mult e Div (queste sono più complesse e coinvolgono più cicli) Operazioni logiche AND, OR, NOT Operazioni bit a bit 39 istruzioni macchina Nei circuiti del processore sono implementate poche istruzioni molto semplici Serie di passi elementari Istruzioni più complesse vengono eseguite mettendo insieme le istruzioni più semplici Queste a loro volta faranno da base per comandi ancora più complessi Alla fine qualunque compito del computer viene eseguito come successione di passi elementari 4

21 Astrazione Distinzione tra le proprietà esterne di un entità e i dettagli della sua struttura Ci permette di trattare una parte senza preoccuparci di come è fatta Ignoriamo i dettagli interni Qualunque costruzione informatica viene fatta con questo procedura Una volta costruito uno strumento lo usiamo senza più preoccuparci di come è stato fatto 4 Hardware di un P.C. Unità di elaborazione (microprocessore) Memoria Memoria del processore (registri e cache) Memoria centrale (RAM) Memoria secondaria Dischi fissi Dischi removibili Bus di sistema Collega tutti gli elementi funzionali Periferiche Tastiera e mouse Schermo Stampante Scanner Scheda audio 42

22 Componenti hw del computer Periferiche Monitor Tastiera Mouse Memorie di massa Memoria centrale CPU BUS Input Output Input/Output (I/O) 43 Il processore 44

23 Il processore Il processore, o CPU -Central Processing Unit- è l unità di elaborazione centrale del computer Controlla le funzioni del computer, esegue le operazioni aritmetico-logiche ed elabora i dati 45 Il processore I circuiti logici che compongono una CPU sono costituiti da milioni di transistor (microscopici interruttori acceso/spento) collegati tra loro da sottilissimi fili I circuiti vengono stampati su una sottile lamina di silicio Il chip che corrisponde a una CPU ha una superficie dell ordine di una decina di mm 2 46

24 Il processore Pertanto oggi si parla di microprocessore costituito da circuiti integrati VLSI, Very Large scale Integration milioni di elementi tra loro collegati contenuti in una superficie quasi microscopica 47 Il processore Ogni istruzione del linguaggio macchina viene eseguita dal microprocessore svolgendo una serie di operazioni elementari Il numero di operazioni elementari necessario per completare l esecuzione di un istruzione in linguaggio macchina è dell ordine di 7-48

25 Il processore - Clock Il tempo richiesto dal microprocessore per svolgere un operazione elementare e` detto ciclo di clock la durata tipica oggi giorno e` inferiore al nanos Il numero di cicli di clock nell unita` di tempo, o frequenza di clock, si misura in GHz ( MHz; periodo= -6 s ; GHz: periodo = -9 s) Xeon 3 GHz Pentium GHz Athlon.6 GHz PowerPC G5 2 GHz E` uno dei parametri caratteristici di un processore 49 Il processore - Clock Dati due processori con lo stesso linguaggio macchina, risulterà più veloce quello con frequenza di clock maggiore Non è possibile dire nulla su processori con linguaggi macchina diversi Es. Pentium vs PowerPC Altri fattori contribuiscono alle prestazioni di un processore memoria, bus, cache, natura dei programmi eseguiti 5

26 Il processore - Clock (esempio) Computer A 2 GHz operazioni elementari per istruzione Computer B,5 GHz 6 operazioni elementari per istruzione devono eseguire un programma di G istruzioni macchina A impiegherà 5s B impiegherà 4s 5 Componenti hw del computer Periferiche Monitor Tastiera Mouse Memorie di massa Memoria centrale CPU BUS Input Output Input/Output (I/O) 52

27 La memoria centrale 53 La memoria - Le celle Ogni cella di memoria contiene un byte ed e` contraddistinta da un indirizzo l unita` minima indirizzabile puo` anche essere la word (2 Byte) Volendo scrivere o leggere un dato nella/dalla memoria il processore deve sempre specificare l indirizzo della cella alla quale vuole accedere 54

28 La memoria - Le celle 55 La memoria Svolge la funzione di magazzino per i programmi e i dati su cui deve operare il microprocessore Esistono due grosse categorie di dispositivi di memoria: le memorie volatili le memorie non volatili Le memorie volatili sono tutti quei dispositivi di memoria che perdono il loro contenuto quando viene loro a mancare l'alimentazione elettrica Le memorie non volatili invece sono in grado di mantenere l'informazione registrata anche in assenza di alimentazione elettrica 56

29 La memoria Volatile sono genericamente indicati con il termine RAM (Random Access Memory) I registri di CPU, le cache e la memoria centrale sono realizzati rifacendosi alla tecnologia dei circuiti integrati Non Volatile Dischi fissi Floppy CD DVD Pen drive Nastri magnetici 57 Componenti hw del computer Periferiche Monitor Tastiera Mouse Memorie di massa Memoria centrale CPU BUS Input Output Input/Output (I/O) 58

30 Il bus 59 Il bus E` il canale fisico che mette in comunicazione le varie componenti del calcolatore E` composto da un insieme di fili In ogni istante, su ogni filo, passa un bit Se il bus è formato da n fili, può trasferire n bit contemporaneamente l ampiezza del bus influenza la velocità del computer 6

31 Il bus Periferiche diverse possono usare tipi di bus diversi, a seconda della velocità di trasmissione dati richiesta La memoria centrale ha bisogno di un canale molto più veloce rispetto alle periferiche Oltre al bus di sistema, i PC di oggi sono forniti anche di un insieme di bus locali che collegano le periferiche alla CPU 6 Il bus In un dato istante, sul bus puo` passare un dato in trasferimento tra CPU e memoria o tra CPU e una periferica un indirizzo che identifica una posizione nella memoria alla quale la CPU deve leggere o scrivere un segnale di controllo, come la selezione dell unità coinvolta nel trasferimento dati (sorgente e destinatario) o la definizione della direzione dello scambio (lettura o scrittura) 62

32 Componenti hw del computer Periferiche Monitor Tastiera Mouse Memorie di massa Memoria centrale CPU BUS Input Output Input/Output (I/O) 63 Periferiche Ogni periferica e` costituita da 3 componenti device dispositivo fisico controller componente elettronica di controllo device driver componente software che deve essere installata in memoria per il corretto funzionamento del dispositivo 64

33 Periferiche - Il controller Il controller è realizzato su un circuito stampato puo` essere piu` o meno intelligente a seconda della periferica che controlla Riceve gli ordini dal processore e li impartisce al dispositivo fisico cosa fare (leggere/scrivere), dove, quanto 65 Periferiche - Il driver Il driver è il programma che gestisce la periferica Viene consegnato insieme alla periferica (di solito memorizzato su un CD-ROM) e deve essere installato in memoria e` parte del software di sistema 66

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Struttura hw del computer

Struttura hw del computer Informatica per laurea triennale facoltà di medicina LEZIONE 3 Il processore, la memoria e l esecuzione dei programmi 1 Struttura hw del computer Il nucleo di un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale 1 Il linguaggio macchina Il processore è in grado di riconoscere (e quindi di eseguire) solo programmi scritti in un proprio

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Informatica: definizione Informatica: disciplina che cerca di dare un fondamento scientifico ad argomenti come la progettazione di computer, la programmazione, l elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Algoritmo PARTE A: Algoritmi, linguaggi di programmazione e programmi

Algoritmo PARTE A: Algoritmi, linguaggi di programmazione e programmi Algoritmo PARTE A: Algoritmi, linguaggi di programmazione e programmi Un algoritmo è una descrizione non ambigua di un numero finito di operazioni. 2 3 Algoritmo Esempio: Algoritmo per accedere al proprio

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale la memoria secondaria i dispositivi di input/output 1 Fornisce la capacità di

Dettagli

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Argomenti Modello di Von Neumann, Bus, Memoria centrale e dispositivi Data Path delle architetture di Von Neumann

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Architettura dell elaboratore 1

Architettura dell elaboratore 1 Le principali componenti Architettura di un elaboratore Lezione 1 Un elaboratore è composto da 3 componenti principali: Il microprocessore I dispositivi di Ingresso/Uscita 2 Le principali componenti Schema

Dettagli

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme HARDWARE Vista di insieme 1 Hardware Hardware LA PARTE FISICA DEL SISTEMA Insieme di tutti i circuiti, dei componenti elettronici, elettrici e meccanici di un sistema di elaborazione 2 1 3 4 2 6 3 7 8

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

Elementi di Informatica Chiara Epifanio

Elementi di Informatica Chiara Epifanio epifanio@math.unipa.it Informatica Informatica Informatica INFORMATICA = INFORMAzione + automatica Scienza che studia le informazioni e il loro trattamento automatizzato Insieme delle teorie, dei processi

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda LEZIONE N.3 Architettura di Von Neumann PREMESSA Caratteristica fondamentale

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica Principi operativi dei computer Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica I soliti sospetti Processore Sistema operativo Software Istruzioni Ciclo macchina Memoria Hardware componente Com è fatto

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

o studiare l architettura del calcolatore significa:

o studiare l architettura del calcolatore significa: Architettura del calcolatore o studiare l architettura del calcolatore significa: individuare ciascun componente del sistema comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente comprendere

Dettagli

L hardware. Gruppo di lavoro Alberti, Boldi, Gaito, Grossi, Lanzarotti, Malchiodi, Mereghetti, Morpurgo, Rosti, Palano, Zanaboni. Scopo della lezione

L hardware. Gruppo di lavoro Alberti, Boldi, Gaito, Grossi, Lanzarotti, Malchiodi, Mereghetti, Morpurgo, Rosti, Palano, Zanaboni. Scopo della lezione 1 2 Scopo della lezione Descrivere i componenti hardware del calcolatore e il suo funzionamento secondo il modello di macchina di Von Neumann 3 Breve storia dei Computer (Abaco) 1642 - Pascal: Pascalina

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Programmazione A.A. 2002-03 I Architettura dei Calcolatori ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Lezione 1: L hardware

Lezione 1: L hardware Architettura del calcolatore Lezione 1: L hardware Architettura Componenti e funzionamento Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle

Dettagli

L hardware. Breve storia dei Computer. Premessa - Unità di misura. Scopo della lezione. Breve storia dei Computer. Premessa - Prefissi

L hardware. Breve storia dei Computer. Premessa - Unità di misura. Scopo della lezione. Breve storia dei Computer. Premessa - Prefissi 1 4 Breve storia dei Computer 1920-30 - Stibitz: computer con relè telefonici e lampadine 1945 Turing, Von Neumann: ENIAC (primo computer elettronico, non programmabile) 1947 Bardeen, Brattley Shotky:

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli roselli@dia.uniroma3.it Hardware Hardware In questo corso ci occuperemo di software, ovvero applicazioni Hardware In

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Rappresentazione dell Informazione L informazione viene

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Corso Programmazione

Corso Programmazione Corso Programmazione 2007-2008 (docente) E-mail: aiolli@math.unipd.it Web: www.math.unipd.it/~aiolli (docenti laboratorio) B. Venable e M. Gelain Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Torre Archimede,

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Lezione 15. L elaboratore Elettronico Lezione 15 Architettura di un calcolatore L elaboratore Elettronico Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di elaborare dati secondo le specifiche fornite da un algoritmo Internamente

Dettagli

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association)

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association) Informatica: Lez. 1 Andrea Payaro Consulente Certificato da ELA (European Logistics Association) andrea@payaro.it Andrea Payaro Ph.D. in Business Management at University of Padova Committee member of

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Concetti Introduttivi Parte 1 Architettura del Calcolatore versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Cenni sull architettura del calcolatore

Cenni sull architettura del calcolatore Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Cenni sull architettura del calcolatore Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it hard-ware /h :dwe9 r / n. The part of the computer

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti Struttura di un sistema di elaborazione Architettura di Von Neumann Componenti Hardware di un SDE Processo e Processore CPU Memoria Centrale SDE: basi Un SDE è formato da elementi di natura diversa (elettrica,

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Anatomia del Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANATOMIA

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore ( 1 ) Calcolatori Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf Architettura di un calcolatore e ciclo macchina Appunti per la classe 3 Dinf Il Sistema di Elaborazione Computer Hardware Software 2 Hardware Struttura fisica del calcolatore formata dai circuiti elettronici

Dettagli

4 Architettura del Personal Computer

4 Architettura del Personal Computer INFORMATICA Don Bosco, AS 2013/14 CLOCK 4 Architettura del Personal Computer Nel computer, ogni operazione inizia all avanzare (tick) della lancetta dell orologio (clock). In questo modo tutte le operazioni

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori I blocchi fondamentali dell elaboratore Architettura degli elaboratori ingresso Memoria uscita elaborazione I blocchi fondamentali dell elaboratore I blocchi fondamentali Memoria centrale (RAM) Memoria

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

Il Processore: l unità di controllo

Il Processore: l unità di controllo Il Processore: l unità di controllo La frequenza con cui vengono eseguiti i cicli di esecuzione è scandita da una componente detta clock Ad ogni impulso di clock la UC esegue un ciclo di esecuzione di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 2-La CPU 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di programma Microprocessore Linguaggio binario Operazioni aritmetiche e logiche elementari 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo

Dettagli

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software prof. Monica Palmirani Finalità del corso fornire elementi di informatica di base teorici che consentano

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27 Il Processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università Roma Tre 12 Dicembre

Dettagli

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano A che serve una memoria? Ovviamente, nel computer, come nel cervello umano, serve a conservare le

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università

Dettagli

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Lezione 1 (seconda parte) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

TERMINALE INTELLIGENTE

TERMINALE INTELLIGENTE COS E UN COMPUTER? Dispositivo in grado di acquisire informazioni dall esterno, reagire alle stesse, e inviare informazioni dirette di nuovo all esterno Per elaborare le informazioni occorre un sistema

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 01 - Concetti Hardware e Software Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Corso di Informatica - Lez.1

Corso di Informatica - Lez.1 Corso di Informatica - Lez.1 ARGOMENTI DELLA LEZIONE Numeri binari e operazioni Ordini di grandezza e loro prefissi Componenti principali di un computer Numeri Binari Un bit (binary digit) non è altro

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo.

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Settimana n.2 Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Contenuti Linguaggi di programmazione Dati e istruzioni Architettura di un elaboratore Uso del compilatore

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Informatica 1 Hardware e Software ing. Luigi Puzone 1 Architettura di un elaboratore Architettura organizzazione logica dei componenti interni della macchina modo in cui questi componenti cooperano per

Dettagli

Architettura di un Sistema Informatico

Architettura di un Sistema Informatico Architettura di un Sistema Informatico Informatica B AA 2013 / 2014 6 Ottobre 2014 Giacomo Boracchi giacomo.boracchi@polimi.it Cos è l Informatica? Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI PROGRAMMAZIONE I 23/11/218 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA La macchina di Von Neumann Unità periferiche Memoria Centrale CPU CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I" Bus Dati Bus Indirizzi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Storia del calcolatore Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio I calcolatori:

Dettagli

INPUT COMPUTER OUTPUT

INPUT COMPUTER OUTPUT 1) Cos è un computer? INPUT COMPUTER OUTPUT E una macchina programmabile in grado di produrre dati in output attraverso l elaborazione di dati forniti in input 2) Cos è un programma? E l elenco di istruzioni

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 1 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 2 Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della

Dettagli

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Architettura degli Elaboratori N 1 autore: Prof. Ing. Michele Salvemini Indice 1 La rappresentazione Binaria...3 2 Una macchina versatile...4 3 Le componenti...4

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli