IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTI FOTOVOLTAICI"

Transcript

1 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Generalità e IMPIANTI FOTOVOLTAICI L impianto fotovoltaico è l insieme di componenti meccanici, elettrici ed elettronici che captano l energia solare, la trasformano in energia elettrica, sino a renderla disponibile all utilizzazione da parte dell utenza. E fondamentalmente costituito dai seguenti componenti: un generatore un sistema di condizionamento e controllo della potenza un eventuale accumulatore di energia (batteria) la struttura di sostegno 2

2 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutti gli impianti fotovoltaici, in base alle loro caratteristiche e al loro utilizzo, sono classificabili nelle seguenti categorie: Alimentazione diretta; Funzionamento ad Isola (Stand Alone) Funzionamento per immissione in rete (Grid connectetd) 3 IL GENERATORE FOTOVOLTAICO In commercio troviamo i moduli fotovoltaici che sono costituiti da uninsieme di celle. I più diffusi sono costituiti da 36 celle disposte su 4 file parallele collegate in serie. Hanno superfici che variano da 0,5 a 1m 2 e permettono l accoppiamento con gli accumulatori da 12Vcc nominali. Più moduli collegati in serie formano un pannello, ovvero una struttura comune ancorabile al suolo o ad un edificio. Più pannelli collegati in serie costituiscono una stringa. Più stringhe, collegate generalmente in parallelo per fornire la potenza richiesta, costituiscono il generatore fotovoltaico 4

3 IL GENERATORE FOTOVOLTAICO 5 IL GENERATORE FOTOVOLTAICO Il generatore fotovoltaico produce CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Dal punto di vista elettrico non ci sono praticamente limiti alla produzione di potenza da sistemi fotovoltaici, perché il collegamento in parallelo di più file di moduli, le stringhe, consente di ottenere potenze elettriche di qualunque valore. Il trasferimento dell energia dal sistema fotovoltaico all utenza avviene attraverso ulteriori i dispositiviiti i necessari a trasformare la corrente continua prodotta in corrente alterna, adattandola alle esigenze dell utenza finale. L energia elettrica prodotta sarà, ovviamente, proporzionale all energia solare incidente 6

4 LA CELLA FOTOVOLTAICA Il componente elementare di un generatore fotovoltaico è la CELLA. È lì che avviene la conversione della radiazione solare in correnteelettrica ltti CONTINUA Cella in silicio monocristallino Cella in silicio policristallino 7 LA CELLA FOTOVOLTAICA L efficienza di conversione delle celle attualmente disponibili sul mercato varia dal 10% al 21%. La cella si comporta come una minuscola batteria e nelle condizioni di soleggiamento tipiche dell Italia (1kW/m 2 ), alla temperatura di 25 C fornisce: una corrente I = 3A una tensione V = 0,5V UnaU potenza di picco P p = 1,5 1,7Wp. 1 8

5 TECNOLOGIA DELLA CELLA FOTOVOLTAICA Essa è costituita da una sottile fetta di un materiale semiconduttore, quasi sempre silicio opportunamente trattato, dello spessore di circa 0,3mm. Può essere rotonda o quadrata e può avere una superficie compresa tra i 100 e i 225cm 2 Il silicioche i costituisce i la fetta viene drogato mediante l inserimentoi su una faccia di atomi di boro (drogaggio p) e sull altra faccia con piccole quantità di fosforo (drogaggio n) 9 TECNOLOGIA DELLA CELLA FOTOVOLTAICA CELLA FOTOVOLTAICA SOLE CRISTALLO DI TIPO n CRISTALLO DI TIPO p CCEICB/RINNO21.DOC CCEICB/RINNO51.DOC Nella zona di contatto tra i due strati a diverso drogaggio si determina un campo elettrico. Quando la cella è esposta alla luce, pereffetto effetto fotovoltaico, si generano delle cariche elettriche e, se le due facce della cella sono collegate ad un utilizzatore, si avrà un flusso di elettroni sotto forma di corrente elettrica continua. 10

6 CELLA FOTOVOLTAICA 11 TECNOLOGIA DELLA CELLA FOTOVOLTAICA Attualmente il silicio, monoe policristallino, impiegato nella costruzione delle celle è lo stesso utilizzato dall industria dus a elettronica, ee ca,che richiede materiali ae a molto o puri e quindi costosi. Tra i due tipi il silicio policristallino è il meno costoso, ma ha rendimenti leggermente inferiori del monocristallino. Per ridurre il costo della cella sono in studio nuove tecnologie che utilizzano il silicio amorfo e altri materiali policristallini,,quali il Seleniuro di Indio e Rame e il Tellurio di Cadmio. 12

7 CELLA FOTOVOLTAICA 13 L'EFFETTO FOTOVOLTAICO Consiste nella conversione diretta della radiazione solare in energia elettrica. Tale fenomeno avviene nella cella fotovoltaica, o o tipicamente pca ecostituita da una asottile lamina di materiale semiconduttore, molto spesso silicio. Il modello corpuscolare della luce prevede che essa sia formata da particelle, prive di massa, cui si dà il nome difotoni fotoni. Ognifotone trasporta unaquantità dienergia 14

8 Quando un fotone dotato di sufficiente energia viene assorbito dalla cella, nel materiale semiconduttore si crea una coppia di cariche elettriche di segno opposto: un elettrone (cioè unacarica di segno negativo) ed una lacuna (carica positiva). Si dice allora che queste cariche sono disponibili per la conduzione di elettricità. i Per aumentare l efficienza della conduzione il silicio viene drogato. L'EFFETTO FOTOVOLTAICO 15 EFFETTO FOTOVOLTAICO L EFFICIENZADI CONVERSIONE L efficienza diconversione è limitata da: fattori di tipo fisico: sco dovuti alle aecaratteristiche a c e del fenomeno fotovoltaico e pertanto assolutamente inevitabili fattori di tipo tecnologico: derivano dal particolare processo adottato per la fabbricazione della cella. 16

9 EFFETTO FOTOVOLTAICO L EFFICIENZADI CONVERSIONE Le cause di inefficienza di tipo fisico rappresentano il 56 % di tutta l energia incidente e sono essenzialmente dovute al fatto che: non tutti i fotoni possiedono un energia sufficiente a generare una coppia elettrone lacuna; l eventuale eccesso di energia dei fotoni (rispetto all energia minima richiesta) non genera altre coppie, ma viene semplicemente dissipato sotto forma di calore all interno della cella. 17 EFFETTO FOTOVOLTAICO L EFFICIENZADI CONVERSIONE Le cause di inefficienza di tipo tecnologico (che rappresentano il 28 % di tutta l energia incidente) sono invece dovute al fatto che: non tutti i fotoni riescono a penetrare all interno della cella, una parte di essi viene riflessa; una parte della corrente generata non arriva al carico, ma circola soltanto all interno della cella; solo una porzione dell energia che il fotone cede all elettrone, viene trasformata in energia elettrica; non tutte le coppie elettrone lacuna generate vengono separate dal campo elettrico di giunzione, una parte si ricombina all interno della cella; l energia e e gaeett elettrica capodottaè prodotta soggetta a perdite causate dalla a presenza di resistenze serie. 18

10 EFFETTO FOTOVOLTAICO L EFFICIENZADI CONVERSIONE Le due perdite di tipo fisico (che, come si è visto, sono quelle più consistenti) sono evidenziate in altra forma nel seguente grafico: energia in eccesso (non sfruttata) nel visibile: 32 % lunghezza d onda troppo grande (infrarosso): 24 % 19 LE CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELLA CELLA La cella fotovoltaica, quando non viene illuminata, ha un comportamento analogo a quello di un diodo a semiconduttore. In queste condizioni la tensione e la corrente sono legate da una relazione di tipo esponenziale. Quando la cella viene illuminata, la giunzione diventa una sorgente di coppie elettrone lacuna, pertanto, da un punto di vista circuitale, ha un comportamento analogo a quello di un diodo con un generatore di corrente in parallelo. Il circuito equivalente della cella sarà quello sopra indicato (con R s si è indicata la resistenza serie che la corrente I, uscente dalla cella, incontra prima del carico) 20

11 LE CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELLA CELLA Volendo ricavare la caratteristica corrente tensione della cella (cioè il grafico della relazione che lega la corrente netta I uscente dalla cella alla tensione V che si genera ai suoi capi), è sufficiente eseguire il bilancio delle correnti al nodo X: I = I g I d Da questa relazione si vede che il grafico cercato, rispetto alla caratteristica ti I d Vdel solo diodo, è ribaltato verticalmente (cioè in corrente, a causa del segno che compare davanti a I d ), e spostato verso l alto di una quantità pari alla corrente fotogenerata I g 21 LE CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELLA CELLA Per cui la caratteristica I V della cella illuminata avrà il seguente andamento: punto di lavoro Nel grafico abbiamo indicato con: V oc :la tensione di circuito aperto (open circuit), che si misura ai terminali della cella dopo aver scollegato il carico I = 0; retta di carico I sc :la corrente di corto circuito (short circuit), che si misura in uscita dalla cella dopo aver effettuato un collegamento diretto tra i suoi terminali V = 0 (in queste condizioni anche la corrente I d è nulla, per cui la corrente di corto circuito I sc coincide con la corrente foto generata I g ). Poiché la corrente fotogenerata varia con l irraggiamento e con la temperatura (in misura minore), la caratteristica corrente tensione della cella risulterà influenzata anche da questi parametri 22

12 CELLA FOTOVOLTAICA 23 I MODULI FOTOVOLTAICI Le celle solari costituiscono i un prodotto intermedio dell industria fotovoltaica: forniscono valori di tensione e corrente limitati in rapporto a quelli normal mente richiesti dagli apparecchi utilizzatori, sono estremamente fragili, elettri camente non isolate, prive di supporto meccanico. Esse vengono quindi assemblate in modo opportuno, a costituire un unica struttura: il modulo foto voltaico. Si tratta di una struttura robusta e maneggevole, in grado di garantire molti anni di funzionamento anche in condizioni ambientali difficili. 24

13 I MODULI FOTOVOLTAICI I moduli in commercio attualmente più diffusi (con superficie variabile da 0,5 a 2 m 2 ), che utilizzano celle al silicio mono e policristallino, prevedono tipica mente 36 celle collegate elettricamente in serie. Il modulo così costituito ha una potenza che va dai 50 ai 350 W p, a seconda del tipo e dell efficienza delle celle, e tensione di lavoro di circa 18V con corrente da 3 a 20 A. I moduli comunemente usati nelle applicazioni commerciali hanno un rendimento complessivo che va dal 12 al 21%. 25 Cella FV I MODULI FOTOVOLTAICI 10 cm Corrente = 3 Ampere Tensione = 0,5 Volt Potenza di picco = 1,5 Watt MODULO FV n celle = 36 in serie Potenza di picco = 50 a 350 Watt Tensione = 18 Volt in corrente continua 26

14 I MODULI FOTOVOLTAICI 27 I MODULI FOTOVOLTAICI Un modulo FV è costituito da: 28

15 COSTRUZIONEDEI MODULI FOTOVOLTAICI Il processo di fabbricazione dei moduli è articolato in tre fasi: 1. La connessione elettrica consiste nel collegare (normalmente in serie) le singole celle, per ottenere i valori di tensione e di corrente desiderati. Al fine di ridurre le perdite, è necessario che le celle di uno stesso modulo abbiano caratteristiche elettriche simili tra loro. 2. L incapsulamentoconsiste Lincapsulamento consiste nell inglobare lecellefotovoltaiche tra una lastra di vetro e una di plastica. È importante che l incapsulamento, oltre a proteggere le celle, sia trasparente alla radiazione solare, stabile ai raggi ultraviolettie e allatemperatura temperatura, abbiacapacità autopulentie e consenta di mantenere bassa la temperatura delle celle. In linea di principio la vita di una cella solare è infinita: sono pertanto solo le carattetistiche ti ti dell incapsulamento l a dt determinare la durata di vita del modulo, oggi stimabile in anni. 3. Il montaggio della cornice conferisce al modulo maggiore robustezza, e ne consente l ancoraggio alle strutture di sostegno. 29 I MODULI FOTOVOLTAICI Dati di targa P p = V oc = I sc = V mp = I mp = DATI DI TARGA 90 Watt 20,7 V 6,2 A 16,7 V 5,4 A Specifiche climatiche i 1000 W/m 2 e 25 C P p = Potenza di picco nelle condiz. standard V oc = Tensione a circuito aperto I sc = Corrente a circuito aperto V mp = Tensione al punto di max potenza I mp = Corrente al punto di max potenza 30

16 ARCHITETTURA DEGLI IMPIANTI (GENERATORI) FOTOVOLTAICI PANNELLO FV Più moduli collegati in serie o in parallelo formano il pannello, ovvero una struttura rigida iid ancorabile al suolo o ad un edificio. STRINGA FV Un insieme di pannelli, collegati elettricamente in serie in modo da fornire la tensione richiesta. ihi GENERATORE FV E formato da più stringhe collegate in parallelo, per fornire la potenza richiesta. 31 PANNELLO FV Moduli collegati in serie o in parallelo 32

17 STRINGA FV Pannelli collegati in serie per ottenere la tensione voluta 33 STRINGA FV Pannelli collegati in serie per ottenere la tensione voluta 34

18 GENERATORE FV Stringhe collegate in parallelo per ottenere la potenza voluta 1 a Stringa 2 a Stringa 3 a Stringa 35 SIMBOLOGIA ELETTRICA Un solo modulo FV o anche un intero Generatore FV vengono solitamente rappresentati elettricamente da questo simbolo:

19 RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA ATTENZIONE: poiché il modulo fotovoltaico può essere assimilato ad un generatore di tensione permanentemente alimentato dalla luce del giorno, per i cablaggi dei circuiti in c.c. occorre, ai fini della sicurezza, seguire la seguente procedura: Eseguire tutti i collegamenti utilizzando appositi attrezzi di lavoro sotto tensione; Collegare in serie i moduli FV lasciando aperta la stringa in un punto (es.: collegamento del modulo centrale); Collegare successivamente gli estremi della stringa (polo positivo e polo negativo) al relativo sezionatore del quadro di sottocampo CC; avendo cura di lasciare aperto il sezionatore in oggetto, completare il collegamento del modulo lasciato scollegato precedentemente. 37 LE TIPOLOGIE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Gli impianti fotovoltaici si classificano in : IMPIANTI AD ALIMENTAZIONE DIRETTA IMPIANTI ISOLATI (STAND ALONE) nei quali l energia prodotta alimenta direttamente un carico elettrico e l eccedenza viene generalmente accumulata in apposite batterie di accumulatori. IMPIANTI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA (GRID CONNECTED) nei quali l energia viene convertita in c.a. per alimentare il carico utente e/o immessa in rete, con la quale l impianto lavora in regime diinterscambio. 38

20 IMPIANTIAD AD ALIMENTAZIONEDIRETTA L apparecchio da alimentare viene collegato direttamente al modulo FV. Il grande svantaggio di questo tipo di impianti è che l apparecchio collegato non funziona in assenza di sole (di notte). Applicazioni: piccole utenze come radio, piccole pompe, calcolatrici tascabili,ecc. 39 IMPIANTI STAND ALONE 40

21 IMPIANTI STAND ALONE Sono impianti NON COLLEGATI ALLA RETE ELETTRICA nazionale. Sono principalmente costituiti dai seguenti elementi: PANNELLO/MODULO FOTOVOLTAICO REGOLATORE DI CARICA: è un apparecchio elettronico che regola la ricarica e la scarica degli accumulatori. Uno dei suoi compiti è di interrompere la ricarica ad accumulatore pieno. ACCUMULATORI (Batterie) : sono i magazzini di energia di un impianto fotovoltaico. Essi forniscono l energia elettrica quando i moduli non sono in grado di produrne, per mancanza di irradiamento solare. INVERTER: trasforma la corrente continua proveniente dai moduli e/odagliaccumulatori accumulatori incorrente alternata convenzionale a 230V. Se l apparecchio da alimentare necessita di corrente continua si può fare a meno di questa componente. 41 IMPIANTI STAND ALONE Schema a blocchi c.c. c.c. c.a. 42

22 IMPIANTI STAND ALONE L energia fornita dal modulo, ma momentaneamente non utilizzata,viene usata per caricare degli accumulatori. Quando il fabbisogno aumenta, o quando il modulo FV non funziona (p.e. di notte), viene utilizzata l energia immagazzinata negli accumulatori. Questi impianti risultano tecnicamente ed economicamente vantaggiosi nei casi in cui la rete elettrica è assente o difficilmente raggiungibile. Infatti, spesso sostituiscono i gruppi elettrogeni. APPLICAZIONI: zone non raggiunte dalla rete di distribuzioneelettrica elettrica e dove l installazione di essa non sarebbe conveniente. ESEMPI APPLICATIVI: apparecchiature per il pompaggio dell acqua, soprattutto in agricoltura; ripetitori radio, stazioni di rilevamento e trasmissione dati(meteorologici e sismici), apparecchi telefonici; apparecchi di refrigerazione, specie per il trasporto medicinali; sistemi di illuminazione; segnaletica sulle strade, nei porti e negli aeroporti; alimentazione dei servizi nei camper; impianti pubblicitari, ecc. 43 IMPIANTI GRID CONNECTED 44

23 IMPIANTI GRID CONNECTETD Sono impianti COLLEGATI ALLA RETE ELETTRICA nazionale. Sono costituiti da: PANNELLO/MODULO FOTOVOLTAICO INVERTER: trasforma la corrente continua proveniente dai dimoduli liin corrente alternata convenzionale a 230V. Se l apparecchio da alimentare necessita di corrente continua si può fare a meno di questa componente. CONTATORE BIDIREZIONALE: misura l energia prodotta dall impianto e non utilizzata dall utenza e che viene quindi ceduta alla rete elettrica e nell altra l direzione l energia prelevata dalla rete elettrica necessaria all utenza, quando l impianto FV non produce energia (notte) o ne produce meno del necessario (ore serali, cielo nuvoloso, presenza di nebbia o neve) QUADRO ELETTRICO: per la distribuzione dell energia CONTATORE MONODIREZIONALE (opzionale): serve a misurare l energia prodotta dall impianto FV. 45 IMPIANTI GRID CONNECTED Schema a blocchi c.c. c.a. c.a. 46

24 IMPIANTI GRID CONNECTED Nelle ore in cui il generatore fotovoltaico non è in grado di produrre l energia necessaria a coprire la domanda di elettricità, la rete fornisce l energia richiesta. Viceversa, se il sistema fotovoltaico produce energia elettrica in più, il surplus può essere trasferito alla rete o accumulato. L energia momentaneamente non utilizzata viene immessa nella rete pubblica (REGIME DI INTERSCAMBIO). Il gestore di un impianto di questo tipo fornisce dunque l energia eccedente a tutti gli altri utenti collegati alla rete elettrica, come una normale centrale elettrica. Un inverter trasforma la corrente continua prodotta dal sistema fotovoltaico in corrente alternata. I sistemi connessi alla rete, ovviamente, non hanno bisogno di batterie perché la rete di distribuzione sopperisce alla fornitura di energia elettrica nei momenti di indisponibilità della radiazione solare. Il gestore di un impianto fotovoltaico di questo tipo verrà pagato dall impresa erogatrice di energia elettrica per l energia immessa in rete. L energia è ecologica ed aiuta ad ammortizzare gli investimenti in tempi relativamente brevi. Applicazioni: in qualsiasi posto che disponga di un allacciamento standard alla rete pubblica, come abitazioni, uffici, stabilimenti industriali, officine artigianali, banche, scuole, edifici pubblici, ecc.: 47 IMPIANTI GRID CONNECTED Regime di interscambio Negli impianti per immissione in rete l energia viene convertita direttamente in corrente elettrica alternata che può alimentare le normali utenze oppure essere immessa nella rete, con la quale lavora in regime di interscambio. In quest ultimo caso presso l utente sono installati due contatori: uno che contabilizza l energia elettrica fornita dall impianto fotovoltaico alla rete ed uno che contabilizza l energia elettrica che l utente preleva dalla rete. Nell ipotesi in cui le due tariffe coincidano, l utente paga all ente erogatore dell energia elettrica ltti solo la differenza tra l energia consumata, prelevata dalla rete, e quella fornita alla rete. 48

25 IMPIANTI GRID CONNECTED Gli impianti fotovoltaici per immissione in rete rappresentano dal punto di vista applicativo la soluzione ideale in quanto tutta l energia generata dall impianto viene comunque utilizzata: o direttamente dall utente o immessa nella rete elettrica che costituisce quindi un sistema di accumulo infinito. La mancanza di un sistema di accumulo locale consente inoltre di ridurre sia i costi iniziali sia quelli di esercizio (le batterie di accumulo dopo un certo numero di anni devono infatti essere sostituite). Per comprendere meglio la logica con la quale funzionano gli impianti fotovoltaici per immissione in rete è utile fare riferimento al grafico che riporta il bilancio energetico di un impianto fotovoltaico per una tipica utenza residenziale. 49 IMPIANTI GRID CONNECTED 50

26 IMPIANTIFOTOVOLTAICI IBRIDI Sono realizzati in utenze dove è necessaria o richiesta autonomia e indipendenza dalla rete elettrica nazionale che di fatto è utilizzata solo per la cessione di energia, mentre l acquisto è limitato a casi eccezionali (assenza di soleggiamento per lunghi periodi a causa del maltempo). 51

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI La cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica, sfruttando il cosiddetto effetto

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

OPPORTUNITA PER PER TUTTI

OPPORTUNITA PER PER TUTTI L ENERGIA SOLARE: UN OPPORTUNITA OPPORTUNITA PER PER TUTTI STRUTTURA IMPIANTISTICA DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI Ing. Riccardo Radovani IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: LA CELLA FOTOVOLTAICA INTRODUZIONE Le celle

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal sole Gli impianti fotovoltaici Come si genera l energia solare Il sole emette in continuo una potenza (W) di 175 miliardi di MW. Di questa solo 1.350 W/m 2 raggiunge l atmosfera terrestre,

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007 SOLARE FOTOVOLTAICO Rovigo - 7 marzo 2007 Energia Solare L energia solare presenta evidenti vantaggi: - è pulita - è gratuita - è rinnovabile (e quindi inesauribile per definizione) e qualche svantaggio:

Dettagli

Energia elettrica fotovoltaica (1)

Energia elettrica fotovoltaica (1) Energia elettrica fotovoltaica (1) L effetto fotovoltaico si verifica all interno dei materiali semiconduttori quando gli stessi sono esposti ad un bombardamento fotonico. Nel Silicio, ad esempio, ogni

Dettagli

Il Fotovoltaico: come funziona

Il Fotovoltaico: come funziona La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

Impianto ITIS Einstein

Impianto ITIS Einstein Impianto ITIS Einstein INDICE: Energie rinnovabili Funzionamento celle fotovoltaiche Pannello fotovoltaico Tipologie di impianti Descrizione del nostro impianto Energie Rinnovabili Sono da considerarsi

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI. Impianti solari

Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI. Impianti solari Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI Impianti solari gennaio 2019 prof. Federica Caldi Energie rinnovabili Energie rinnovabili Definizione:

Dettagli

Descrizione della tecnica prescelta

Descrizione della tecnica prescelta 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELLA TECNICA PRESCELTA, CON RIFERIMENTO ALLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI A COSTI NON ECCESSIVI... 2 1 1 PREMESSA La presente relazione fa parte della documentazione redatta

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico 1 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A. 2012-2013 Sezione 03b - Fotovoltaico Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

Dettagli

L energia inesauribile

L energia inesauribile CORSO DI INTRODUZIONE AL FOTOVOLTAICO Nozioni di base L energia inesauribile Il potenziale del sole Il sole é una stella di forma pseudosferica, composta da idrogeno e elio, con un diametro di circa 1

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia

Sistemi per l'energia in edilizia Solare Fotovoltaico G. Franchini Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo la tecnologia: moduli fotovoltaici L energia radiante solare può essere convertita direttamente

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Studio Tecnico Associato Marco Rossetti e Ivano Tantalo Architetti Via Verbania 4, 00182, Roma. Tel/Fax: 06.99929520 06.64019391 E-mail: info@ayd.it - Web Site: www.ayd.it P.I. 09390491000 - C.F. 09390491000

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento Fondamenti teorici Una cella solare è un fotodiodo con struttura appositamente disegnata

Dettagli

COMPENSAZIONE TRIFASE

COMPENSAZIONE TRIFASE In presenza di rete elettrica trifase, il consumo elettrico viene misurato usando il contatore bidirezionale che fa la somma vettoriale delle potenze, in pratica si ha compensazione tra flusso di energia

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

KIT LP_ HYBRID GRID OFF

KIT LP_ HYBRID GRID OFF KIT LP_ HYBRID GRID OFF Gli impianti Grid Off o Stand Alone sono impianti non connessi alla rete di distribuzione elettrica e quindi, l energia prodotta dall impianto stesso, viene auto-consumata per alimentare

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale L energia generata alimenta direttamente il carico elettrico mentre l energia in eccesso viene accumulata nelle batterie che la rendono

Dettagli

Energia dal sole: come sfruttarla?

Energia dal sole: come sfruttarla? Energia dal sole: come sfruttarla? Plus: abbondante, gratuita, democratica, rinnovabile Minus: discontinua, aleatoria, bassa densità energetica Tecnologie: Solare Termico Solare Termodinamico Solare Fotovoltaico

Dettagli

L energia solare. L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole

L energia solare. L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole L energia solare L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole I raggi del sole sono un immensa fonte inesauribile di luce e colore

Dettagli

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE)

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE) COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre 2017 02 Fotovoltaico Come Funziona L'EFFETTO FOTOVOLTAICO L'effetto fotovoltaico viene usualmente utilizzato nella produzione elettrica nelle celle fotovoltaiche.

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

L ENERGIA FOTOVOLTAICA L ENERGIA FOTOVOLTAICA L uomo ha imparato, nel corso della sua storia, ad utilizzare in maniera sempre più efficiente l energia. Ma l energia a disposizione in misura sempre più abbondante non porta solo

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA Caratteristica corrente tensione del diodo I = I ( q U k T e 1) 0 I 0 q k T Corrente di saturazione del diodo Carica elettrica dell elettrone Costante di Boltzmann

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

Gli Impianti Fotovoltaici: energia dal Sole

Gli Impianti Fotovoltaici: energia dal Sole Gli Impianti Fotovoltaici: energia dal Sole La tecnologia solare fotovoltaica E la tecnologia che permette la trasformazione diretta di energia solare in energia elettrica. Assenza di emissioni inquinanti

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare 13 Energia solare L energia solare è costituita da onde elettromagnetiche

Dettagli

FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare

Dettagli

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI STRUTTURA DELL ELETTRICITA MOLECOLA La materia è formata da molecole. Le molecole sono formate da atomi. In natura esistono 92 tipi di atomi. Molecola di acqua Ogni atomo è formato da un nucleo costituito

Dettagli

Componenti elettrici di un sistema FV (2)

Componenti elettrici di un sistema FV (2) Componenti elettrici di un sistema FV (2) Queste problematiche sono estremamente importanti per la salvaguardia delle prestazioni del sistema di accumulo e degli operatori che intervengono nella manutenzione

Dettagli

Manuale tecnico commerciale

Manuale tecnico commerciale Manuale tecnico commerciale ELEMENTI DI UN SISTEMA PYPPY Generatore fotovoltaico Regolatore di carica Gruppo di accumulo Inverter. Generatore fotovoltaico Il generatore fotovoltaico è costituito da pannelli

Dettagli

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione incidente di agire sulla giunzione collettore-base come

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE L'EFFETTO FOTOVOLTAICO E LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PhD ing. Mario S. D. Acampa

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le indicazioni di

Dettagli

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico ENERSUN Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE cod. 107 Il fotovoltaico nell utilizzo domestico II WORKSHOP Pescara, 29 agosto 2008 Collaboratore Regione Abruzzo IL FOTOVOLTAICO Un impianto

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici e Termici. Piccolo Dizionario

Impianti Solari Fotovoltaici e Termici. Piccolo Dizionario Impianti Solari Fotovoltaici e Termici Piccolo Dizionario a cura di Marco Dal Prà 2 Luglio 2016 www.marcodalpra.it/fotovoltaico Pag 1 di 11 In questo piccolo glossario ho cercato di riassumere i termini

Dettagli

Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica

Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica. L'efficienza di conversione per celle commerciali al silicio è in genere compresa tra il 13 % e il 17%

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

Piu indipendenza con la propria energia

Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE DC Sistemi d accumulo DC per nuove installazioni SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo fotovoltaico KANEKA, in silicio amorfo, incorniciato. Caratteristiche tecniche Produzione d'energia elevata anche con alta temperatura e basso irraggiamento 20 anni di garanzia sull'80% della potenza

Dettagli

FREEDOM. Azimut LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

FREEDOM. Azimut LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM by Azimut PHOTOVOLTAIC TECHNOLOGIES L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. fino a 80% di autoconsumo Monitoraggio

Dettagli

PANNELLI FOTOVOLTAICI Liceo Artistico V.Foppa. Simona Garraffo Carolina Leali Leonardo De Martini Nicola Asti Enrico Pagani

PANNELLI FOTOVOLTAICI Liceo Artistico V.Foppa. Simona Garraffo Carolina Leali Leonardo De Martini Nicola Asti Enrico Pagani PANNELLI FOTOVOLTAICI Liceo Artistico V.Foppa Simona Garraffo Carolina Leali Leonardo De Martini Nicola Asti Enrico Pagani I PANNELLI FOTOVOLTAICI Si definisce "fotovoltaico" un pannello che, colpito dalla

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

2. Energia solare. Elementi di progettazione e analisi tecnico-economica. Normativa per l incentivazione del fotovoltaico

2. Energia solare. Elementi di progettazione e analisi tecnico-economica. Normativa per l incentivazione del fotovoltaico 1 2. Energia solare Solare Fotovoltaico Effetto fotovoltaico Le celle fotovoltaiche: materiali ed efficienza Elementi di progettazione e analisi tecnico-economica. Normativa per l incentivazione del fotovoltaico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

LA MANUTENZIONE. Ing. S.Iannello

LA MANUTENZIONE. Ing. S.Iannello LA MANUTENZIONE Ing. S.Iannello Strumenti di un impianto fotovoltaico Descriviamo in questa sezione alcuni strumenti utilizzati per trasformare e trasferire l energia catturata da ogni impianto fotovoltaico.

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

COS'È IL FOTOVOLTAICO

COS'È IL FOTOVOLTAICO COPERTINA COS'È IL FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un sistema costituito da vari componenti che consentono di raccogliere la radiazione solare e convertirla in energia elettrica. Esso sfrutta il

Dettagli

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA INDICE PARTE A TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Capitolo 1 Fonte solare e dispositivi di conversione... 9 1.1 La radiazione solare al suolo... 9 1.2 Energia solare e celle fotovoltaiche... 11

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. nfatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Diodo by-pass RRR. Se le celle del modulo 2 sono in ombra il modulo stesso funziona da resistenza R 2, quindi la R (totale) = R 1 + R 2.

Diodo by-pass RRR. Se le celle del modulo 2 sono in ombra il modulo stesso funziona da resistenza R 2, quindi la R (totale) = R 1 + R 2. COMPONENTI AGGIUNTIVI DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Diodo By-pass Si utilizza nel caso in cui uno o più moduli siano ombreggiati, le celle soggette all azione dell ombra possono non generare corrente, divenendo

Dettagli

Kit per esperimenti con l energia solare

Kit per esperimenti con l energia solare 105.526 Kit per esperimenti con l energia solare Comprende: 1x pannello solare con sostegno 4 x cavetti per collegamenti 1 x lampadina con presa 1 x carillon 1 x motorino con supporto e sostegno 1 x adattatore

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma. 19 Aprile 2010

Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma. 19 Aprile 2010 Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma 19 Aprile 2010 UN PO DI STORIA DEL FOTOVOLTAICO Nel 1839 il fisico francese Alexandre Edmund Becquerel osservò che l intensità della corrente

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. Groppi CESI CESI Fondato nel 1956 da società elettriche italiane e costruttori elettro-meccanici Sette Business Unit: rete automazione ambiente servizi

Dettagli

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA OBIETTIVI DELLO STUDIO: IDENTIFICARE ED ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO LE POSSIBILI APPLICAZIONI DEGLI

Dettagli

Attività di ricerca e applicazioni tecnologiche avanzate per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Attività di ricerca e applicazioni tecnologiche avanzate per la produzione di energia da fonti rinnovabili. P R O G E T T O A T O N Relazione Attività di ricerca e applicazioni tecnologiche avanzate per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Trento, settembre 2004 Relatrice: Claudia Gasperetti Pagina

Dettagli

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia Celle Fotovoltaiche Annalisa Mastrolia Il problema energetico Energia: motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese. Il costo dell energia sale sempre più, mentre le risorse scarseggiano.

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Cosa sono gli Inverter fotovoltaici Gli inverter progettati per gli

Dettagli

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments 1 I PANNELLI FONOISOLANTI I pannelli fonoisolanti sono progettati semplicemente come ostacolo al percorso

Dettagli

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N 2 (ADEGUAMENTO MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE CON TRASFORMAZIONE IN EDIFICIO

Dettagli

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE CELLA FOTOVOLTAICA Unità base in cui si realizza la conversione dell energia ricevuta tramite la radiazione solare. Attualmente la maggior parte delle celle fotovoltaiche

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO. " Tetti fotovoltaici"

IMPIANTO FOTOVOLTAICO.  Tetti fotovoltaici IMPIANTO FOTOVOLTAICO Liceo Classico "G. e Q. Sella" di Biella Nell'ambito del Programma Nazionale: "10.000 Tetti fotovoltaici" Un intervento energetico-ambientale Impatto visivo L' impianto visto dai

Dettagli

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione 2016 Sun Light Bag Manuale d'uso e manutenzione IFS Strada Spolverina 5 46100 Mantova tel. 0376262675 fax 0376262015 Email:fareelettrik@fermimn.gov.it Sito Web:www.fermimn.gov.it Sommario Avvertenze generali...

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici V. Marrocco Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (DEE), Politecnico di Bari, Via Re David 200, 70125,

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

COSA E IL FOTOVOLTAICO?

COSA E IL FOTOVOLTAICO? COSA E IL FOTOVOLTAICO? Sillabazione[fo-to-vol-tài-co] Etimologia Comp. di foto e voltaico DefinizioneUn modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire l'energia solare direttamente in energia

Dettagli

Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore.

Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore. SISTEMA FOTOVOLT Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore. In grado di alimentare elettropompe a corrente alternata, sia monofase che trifase

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

transizione energetica

transizione energetica progetto transizione energetica la terza media del collegio san luigi progetto transizione energetica la terza media del Collegio san luigi LA NOSTRA scuola un edificio anticomoderno il luogo il collegio

Dettagli

OnOff Giugiaro Architettura

OnOff Giugiaro Architettura Un rivoluzionario apparecchio per illuminazione urbana utilizza le migliori tecnologie disponibili per aumentare la sicurezza dei pedoni con un ridotto impatto ambientale. Disegnato da Giugiaro Architettura

Dettagli

INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO. Impianti a isola o stand alone.

INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO. Impianti a isola o stand alone. INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Impianti a isola o stand alone. L installazione di impianti fotovoltaici a isola, ovvero sconnessi dalla rete elettrica, è molto semplice. Basta avere un minimo

Dettagli

Unità D: Gestione della potenza

Unità D: Gestione della potenza Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Unità D: Gestione della potenza D.1 Conversione dell energia D.2 Alimentatori lineari D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5

Dettagli

STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE.

STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE. Italiano STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE. CARATTERISTICHE STRUTTURALI E SCHEMA DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA PORTANTE: Si installa facilmente

Dettagli

LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELL ENERGIA

LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELL ENERGIA LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELL ENERGIA Ing. Giuseppe Lo Giudice LA RADIAZIONE SOLARE L irraggiamento viene definito come la quantità di energia solare incidente su una superficie unitaria in un determinato

Dettagli

INVERTER PER CONNESSIONE A RETE

INVERTER PER CONNESSIONE A RETE INVERTER PER CONNESSIONE A RETE GENERALE La famiglia degli inverters DEA è stata costruita secondo la più recente tecnologia ed è principalmente progettata per sistemi fotovoltaici. I nostri inverters

Dettagli

La realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di MT e BT. La nuova Guida CEI 82-25: punti di attenzione

La realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di MT e BT. La nuova Guida CEI 82-25: punti di attenzione La realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di MT e BT. La nuova Guida CEI 82-25: punti di attenzione Ing. Fabio Fanelli, Segretario Tecnico Referente CT CEI

Dettagli