MARIE CURIE PON OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO MARIE CURIE PON OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE L'EFFETTO FOTOVOLTAICO E LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PhD ing. Mario S. D. Acampa

2 L'EFFETTO FOTOVOLTAICO E LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA 1. LA RADIAZIONE SOLARE 2. LE CELLE FOTOVOLTAICHE 3. SISTEMI FOTOVOLTAICI

3 1. LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole: fonte primaria di energia È una sfera di gas riscaldati da reazioni di fusione termonucleare con una temperatura interna di circa C e superficiale esterna di circa 6000 C. Emette, come tutti i corpi riscaldati, una radiazione elettromagnetica su uno spettro continuo 200 nm a 3000 nm ; tale radiazione elettromagnetica è la principale fonte di energia che alimenta i processi vitali sulla terra.

4 1. LA RADIAZIONE SOLARE Irraggiamento solare La potenza del campo elettromagnetico incidente sulla unita di superficie prende il nome di Irraggiamento solare (misurato in W/m 2 ). La costante solare L irraggiamento solare all esterno della atmosfera terreste viene invece detto costante solare ed ha un valore medio convenzionale di 1353 W/m 2 (in realtàvaria durante l anno per effetto dell eccentricità dell orbita terrestre e per la variabilità dell attività solare)

5 1. LA RADIAZIONE SOLARE Luce diretta, diffusa, assorbita e riflessa Della radiazione solare incidente sull atmosfera terrestre una parte viene o assorbita o riflessa dalla stessa atmosfera e dalle nuvole; la radiazione che riesce a proseguire viene parzialmente diffusa dall aria e dalle particelle ivi sospese andando infine ad incedere, separata in queste due componenti diretta e diffusa sulla superficie terrestre o degli oceani che tuttavia riflettono ancora parte di questa radiazione.

6 1. LA RADIAZIONE SOLARE Interazione della radiazione con l atmosfera La radiazione solare, nell attraversare l atmosfera, interagisce con questa in funzione della lunghezza d onda della radiazione stessa, delle condizioni meteorologiche (pressione) e dello spessore di atmosfera da attraversare. Indice massa d aria AM (Air Mass) Rappresenta l influenza che ha l atmosfera terrestre sulla radiazione solare in un punto della superficie terrestre e vale: AM=P/P 0 senϑ Dove: P è la pressione atmosferica nel punto ed istante considerati P 0 la pressione di riferimento (bel tempo al livello del mare) pari a 1,013x10 5 Pa ϑèl angolo di elevazione del sole sull orizzonte

7 1. LA RADIAZIONE SOLARE Valori significativi sono: AM=0 superficie esterna all atmosfera AM=1 al livello del mare in una bella giornata AM = AM0 = 0 Limite sup. dell'atmosfera assorbente AM = AM1 = 1 AM=P/P0sen( ) Orizzonte locale ~ 100 km Superficie Terrestre

8 1. LA RADIAZIONE SOLARE Distribuzione spettrale dell irraggiamento solare L irraggiamento solare èdistribuito in modo continuo su uno spettro di lunghezze d onda che va dall ultravioletto agli infrarossi. Dalla figura si può notare come della radiazione extra-atmosferica (in giallo) arrivi sulla superficie terreste al livello del mare solo una parte (in rosso).

9 1. LA RADIAZIONE SOLARE Energia dalla radiazione elettromagnetica Dalla meccanica quantistica è noto che la radiazione elettromagnetica ha un comportamento duale: da un lato si comporta come un onda, quindi dotata di proprie frequenze, lunghezze d onda ed intensità, dall altro come particelle, dette fotoni, dotate di una energia pari a E=hc/λ E è l energia del singolo fotone h èla costante di Planck pari a circa 6,626x10-34 Js λ è la lunghezza d onda della onda elettromagnetica associata al fotone c èla velocitàdella luce paria circa m/s

10 1. LA RADIAZIONE SOLARE Èproprio l energia posseduta dai fotoni quella che si cerca di catturare ricorrendo all effetto fotovoltaico sfruttato nelle celle fotovoltaiche

11 Cenni sulla struttura elettronica degli atomi Ogni atomo possiede ai suoi livelli energetici più esterni una banda di valenza nella quale si trovano i suoi elettroni piùperiferici, detti di valenza, disponibili per l interazione con altri atomi, che tuttavia non sono liberi di muoversi liberamente fuori del legame che si viene a costituire con altri atomi. Affinché si produca un effettivo spostamento di cariche è necessario che l elettrone acquisisca una energia sufficiente a superare il gap di energia per portarsi nella banda di conduzione

12 Caratteristiche conduttive dei materiali Nei materiali isolanti gli elettroni di valenza sono bloccati nella banda di valenza perchétroppo elevato il gap di energia per passare alla banda di conduzione. Nei materiali conduttori le bande di valenza e di conduzione sono sovrapposte e gli elettroni sono liberi di muoversi, e se sottoposti ad un campo elettrico originano una corrente elettrica. Nei materiali semiconduttori gli elettroni di valenza sono bloccati nella banda di valenza come negli isolanti, ma in questo caso il gap di energia per passare nella banda di conduzione è molto piccolo e pertanto gli elettroni possono passarvi con facilità.

13 Effetto fotovoltaico Nei materiali semiconduttori l interazione di un elettrone di valenza con un fotone dotato di energia sufficiente può far passare l elettrone dalla banda di valenza alla banda di conduzione, rendendo il semiconduttore un conduttore. Questo fenomeno è detto effetto fotovoltaico.

14 Il silicio Il materiale semiconduttore per eccellenza è il silicio, dotato di 14 elettroni di cui 4 di valenza, che si lega ad altri atomi di silicio formando reticoli cristallini nei quali ogni atomo stabilisce 4 legami covalenti con altrettanti atomi di silicio. Trasmettendo una opportuna energia agli elettroni questi passano nella banda di conduzione, lasciando un buco detta lacuna che può a sua volta essere occupata da un altro elettrone; si realizza quindi oltre ad un movimento di elettroni anche un movimento apparente di lacune. Silicio Silicio

15 Il drogaggio negativo (N) Il silicio puro tuttavia conserva una bassa conduttività, perché nel passare dalla banda di valenza alla banda di conduzione occorre rompere un legame covalente. Pertanto per aumentare la conduttività si introducono nel reticolo cristallino degli atomi con 5 elettroni di valenza, come il fosforo, in modo che il quinto elettrone, non potendosi legare a nessun atomo passa molto più facilmente nella banda di conduzione, ottenendo un eccesso di cariche negative; in questi casi si dice che il silicio è drogato negativamente (N). Silicio Fosforo Donatore Elettrone debolmente legato

16 Il drogaggio positivo (P) Se invece si introducono nel reticolo cristallino degli atomi con 3 elettroni di valenza, come il boro, accade che viene a mancare un elettrone per formare un legame covalente e si crea una lacuna che si comporta a tutti gli effetti come carica positiva, si ottiene quindi un eccesso di cariche positive; in questi casi si dice che il silicio è drogato positivamente (P). Silicio Boro Lacuna Accettore

17 La giunzione P-N, Il Diodo a giunzione Se si mettono in contatto un semiconduttore di tipo P ed un semiconduttore di tipo N avviene che nella zona prossima alla giunzione gli elettroni in eccesso del semiconduttore N tendono a diffondersi nella zona P con un accumulo di carica negativa nella zona P, viceversa le lacune in eccesso del semiconduttore P tendono a diffondersi nella zona N con un accumulo di carica positiva nella zona N; questo accumularsi di cariche crea un campo elettrico che si oppone ad una ulteriore diffusione di elettroni e lacune fino a raggiungere l equilibrio. La zona prossima alla giunzione si svuota di cariche disponibili in eccesso in banda di conduzione, questa viene detta regione o zona di svuotamento. L oggetto cosìcreato prende il nome di diodo a giunzione.

18 La giunzione P-N Boro Silicio Boro Materiale P Silicio Boro Silicio Distanza Giunzione Boro Silicio Silicio Fosforo Silicio Silicio Densità di carica + - Materiale N Fosforo Silicio Silicio Fosforo Fosforo Silicio Regione di svuotamento

19 Simbolo e caratteristica tensione-corrente del diodo a giunzione V I

20 Caratteristica tensione-corrente del diodo La caratteristica tensione-corrente del diodo (convenzione di segno dell utilizzatore) è la seguente Dove: Ièla corrente che attraversa il Diodo Vèla tensione applicata al Diodo I 0 èla corrente di saturazione del Diodo qèla carica elettrica dell elettrone 1,6x10-19 C kèla costante di Boltzman 1,38x10-23 J/K T è la temperatura assoluta della giunzione

21 Il Diodo polarizzato direttamente

22 Il Diodo polarizzato inversamente

23 La cella fotovoltaica e la generazione di energia elettrica Se la giunzione P-N viene investita da un fascio luminoso succede che per l effetto fotovoltaico nella zona circostante la giunzione P-N si creano delle coppie lacuna-elettrone, le lacune si spostano nellala zona P e gli elettroni nella zona N, venendosi così a creare una differenza di potenziale utile a far circolare una corrente una volta collegato un carico esterno. Anche nelle restanti parti del semiconduttore si vengono a creare delle coppie lacuna-elettrone, ma la loro energia non è sufficiente a superare la zona di svuotamento e pertanto si ricombinano praticamente tutte.

24 La cella fotovoltaica e la generazione di energia elettrica

25 Caratteristica tensione-corrente della cella fotovoltaica La caratteristica tensione-corrente della cella fotovoltaica (convenzione di segno dell utilizzatore) è la seguente Dove: I è la corrente che attraversa la Cella fotovoltaica V è la tensione applicata alla Cella fotovoltaica I 0 èla corrente di saturazione della Cella fotovoltaica I sc èla corrente di cortocircuito della Cella fotovoltaica qèla carica elettrica dell elettrone 1,6x10-19 C kèla costante di Boltzman 1,38x10-23 J/K T è la temperatura assoluta della cella fotovoltaica

26 Caratteristica tensione-corrente della cella fotovoltaica I Quadrante dove la cella si comporta da semplice diodo in conduzione diretta Caratteristica al buio Caratteristica alla luce Quadrante dove la cella passa in conduzione inversa I m Quadrante dove la cella si comporta da generatore di energia elettrica V m V oc V Punto di Massima Potenza I sc

27 Parametri caratteristici della cella fotovoltaica Corrente di cortocircuito La corrente di cortocircuito I sc aumenta con l area della giunzione P- N, valori tipici per il silicio cristallino sono compresi nell intervallo ma/cm 2. Tensione a vuoto Altro parametro è la tensione a vuoto V oc, si ottiene ponendo I=0 nella caratteristica della cella fotovoltaica e vale La tensione a vuoto dipende essenzialmente dal tipo di semiconduttore e per il silicio vale circa 0,5 0,6 V

28 Chiudendo la cella su di una resistenza R il punto di funzionamento si ottiene intersecando la caratteristica della cella con quella della resistenza V = RI, variando il cui valore varia il punto di funzionamento, quando il punto di funzionamento è(v m,i m ) si ha che la cella eroga la massima potenza possibile. La caratteristica della cella per correnti inferiori a I m è prossima a quella di un generatore ideale di corrente che mantiene costante la corrente al variare della tensione. Fill factor (fattore di riempimento) Èpari al rapporto FF= V m I m / V oc I sc tanto piùèelevato il FF tanto piùè squadrata la caratteristica della cella, avvicinandosi alla caratteristica ideale; è quindi un indice della qualità della cella, per le celle in commercio vale 0,70 0,85.

29 Caratteristica tensione-corrente e di potenza della cella fotovoltaica (convenzione di segno del generatore) I [A] I sc Caratteristica I-V V = R I P [W] I m Punto di massima potenza P m = V m I m Andamento della potenza P = V I V m V oc

30 Il rapporto tra la potenza elettrica massima che eroga la cella e la potenza che riceve dal sole è l efficienza di conversione della cella η. Valori tipici vanno dal 5% al 20%. 2. LE CELLE FOTOVOLTAICHE Efficienza della cella fotovoltaica

31 Efficienza della cella fotovoltaica Principali fenomeni che limitano l efficienza della cella: fotoni con energia eccessiva rispetto a quella necessaria a produrre la coppia elettrone-lacuna, l energia in eccesso si trasforma in calore fotoni con energia insufficiente rispetto a quella necessaria a produrre la coppia elettrone-lacuna, l energia si trasforma in calore Fenomeni di ricombinazione nella cella delle coppie elettrone lacuna Riflessione sulla superficie incidente Presenza della griglia conduttiva superiore che scherma parte della cella Perdite sulla resistenza interna della cella e nei contatti elettrici.

32 Efficienza dell effetto fotovoltaico Utilizzando come semiconduttore il silicio, l energia minima necessaria a liberare una coppia elettrone lacuna corrisponde ad una lunghezza d onda massima della radiazione luminosa di 1150 nm. Pertanto solo parte dello spettro solare innescherà l effetto fotovoltaico (area ombreggiata in figura). Solo circa il 44% dell energia si trasforma in elettricità il resto si dissipa in calore.

33 Circuito equivalente di una cella fotovoltaica Tutte le perdite possono essere tenute in conto introducendo nel circuito equivalente della cella una resistenza in parallelo R p che tiene conto della diminuzione della corrente prodotta dalla cella e da una resistenza in serie R s che tiene conto della diminuzione della tensione prodotta dalla cella. La presenza di queste R s resistenze allontana ulteriormente la R caratteristica da quella p ideale con conseguente diminuzione del fill factor.

34 Variazione della caratteristica col variare dell irraggiamento Al aumentare dell irraggiamento solare, aumenta anche il numero di fotoni che colpisce la giunzione P-N e pertanto aumenta la corrente I sc dalla cella, senza che vari apprezzabilmente la tensione V oc. I [A] W/m W/m W/m W/m W/m W/m 2 Caratteristica I-V di un modulo commerciale da 50Wp a V [V]

35 Variazione della caratteristica col variare della temperatura All aumentare della temperatura, diminuisce la tensione V oc e pertanto varia la corrente erogata dalla cella, senza che vari apprezzabilmente la corrente I sc CORRENTE DI CORTOCIRCUIT O I CC (V=0) TENSIONE A VUOTO V 0 (I=0) C -20 C 0 C 20 C 40 C 60 C V [V]

36 Tipologie di celle fotovoltaiche La maggior parte delle celle fotovoltaiche attualmente in commercio è costituita da semiconduttori in silicio per i seguenti motivi: Disponibilità pressoché illimitata (risorse del pianeta) Largo utilizzo nell industria elettronica (processi tecnologici di raffinazione, lavorazione e drogaggio ben affinati) Possibilità di riciclare gli scarti dell industria elettronica in quanto l industria fotovoltaica tollera concentrazioni di impurità tipicamente di (contro i valori di relativi all industria elettronica)

37 Celle al silicio monocristallino Gemmazione e crescita cristallina. Il silicio a cristallo singolo è ottenuto da un processo detto melting a partire da cristalli di silicio di elevata purezza che, una volta fusi, vengono fatti solidificare a contatto con un seme di cristallo. Il silicio solidifica nella forma di un lingotto cilindrico costituito da un unico cristallo del diametro di cm e lunghezza di circa 200 cm; Taglio. Il lingotto viene affettato con particolari seghe in wafers con spessore di µm (spinto sfruttamento del lingotto contro un estrema fragilità dei wafers) Efficienza η= %

38 Celle al silicio policristallino Forma. Il silicio policristallino è caratterizzato dalla presenza di più cristalli aggregati fra di loro con forme, dimensioni ed orientamenti differenti; Costi contenuti. (rispetto al silicio monocristallino) Efficienza η= %

39 Celle al film sottile (silicio amorfo, CdTe, CuIS, ) Forma. Il semiconduttore, sotto forma di gas, è depositato in strati dell ordine di 10 µm su qualsiasi superficie (tecnica dei film sottili); Maggiore variabilitàdelle prestazioni elettriche con irraggiamento e temperatura. Costi contenuti (rispetto al silicio policristallino) Efficienza η= 5 12 %

40 Celle multigiunzione Tecnica della giunzione multipla. Con il drogaggio differente di vari strati di semiconduttore collegati in serie si ottengono celle con diverse sensibilitàallo spettro solare. Il risultato si traduce in un maggior rendimento e resa energetica; Efficienza η> 20 %

41 3. SISTEMI FOTOVOLTAICI Modulo fotovoltaico È un insieme di più celle fotovoltaiche collegate elettricamente in blocchi di serie e parallelo ed assemblate in un unico contenitore. Ciò perché una singola cella non ha caratteristiche sufficienti a soddisfare gli impieghi più comuni. La tensione di più celle collegate in serie è pari alla somma delle tensioni della cella, la corrente di più celle collegate in parallelo è pari alla somma delle correnti delle singole celle.

42 3. SISTEMI FOTOVOLTAICI Diodi di bypass Necessari ad evitare che l effetto mismatch (non perfetta uguaglianza fra le caratteristiche delle celle) o gli ombreggiamenti provochino potenziali danni alle celle

43 3. SISTEMI FOTOVOLTAICI Struttura di un modulo fotovoltaico

44 3. SISTEMI FOTOVOLTAICI Struttura di un campo fotovoltaico Schema elettrico e diodi di blocco

45 3. SISTEMI FOTOVOLTAICI Convertitori (regolatori di carica, inverter, )

L energia inesauribile

L energia inesauribile CORSO DI INTRODUZIONE AL FOTOVOLTAICO Nozioni di base L energia inesauribile Il potenziale del sole Il sole é una stella di forma pseudosferica, composta da idrogeno e elio, con un diametro di circa 1

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

costant e solare ed è pari a 1353 W/m 2

costant e solare ed è pari a 1353 W/m 2 La radiazione solare La radiazione solare è l energia elettromagnetica emessa dai processi di fusione dell idrogeno (in atomi di elio) contenuto nel sole. L energia solare che in un anno, attraverso l

Dettagli

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Semiconduttori Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando gli atomi formano un cristallo, il moto degli elettroni dello strato

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

Drogaggio dei semiconduttori

Drogaggio dei semiconduttori I SEMICONDUTTORI Considerando la struttura atomica dell atomo di rame, si può vedere che il suo nucleo contiene 29 protoni, cariche positive, quindi, quando il rame non conduce, vuol dire che ci sono 29

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica

Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica. L'efficienza di conversione per celle commerciali al silicio è in genere compresa tra il 13 % e il 17%

Dettagli

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi Prof.ssa Silvia Martini L.S. Francesco D Assisi Modello atomico Bande di energia in un cristallo Le sostanze solide possono essere suddivise in tre categorie: isolanti, conduttori e semiconduttori. I livelli

Dettagli

Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma. 19 Aprile 2010

Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma. 19 Aprile 2010 Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma 19 Aprile 2010 UN PO DI STORIA DEL FOTOVOLTAICO Nel 1839 il fisico francese Alexandre Edmund Becquerel osservò che l intensità della corrente

Dettagli

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia Celle Fotovoltaiche Annalisa Mastrolia Il problema energetico Energia: motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese. Il costo dell energia sale sempre più, mentre le risorse scarseggiano.

Dettagli

Gli Impianti Fotovoltaici: energia dal Sole

Gli Impianti Fotovoltaici: energia dal Sole Gli Impianti Fotovoltaici: energia dal Sole La tecnologia solare fotovoltaica E la tecnologia che permette la trasformazione diretta di energia solare in energia elettrica. Assenza di emissioni inquinanti

Dettagli

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1 LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO Un atomo di silicio ha 4 elettroni nello strato più esterno detti elettroni di valenza, quindi in un cristallo di silicio ciascuno di questi elettroni viene condiviso

Dettagli

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti. I SEMICONDUTTORI I semiconduttori hanno un comportamento intermedio fra quello dei conduttori e quello degli isolanti. Presentano una conduttività intermedia fra quella dei conduttori e degli isolanti

Dettagli

Proprietà dei semiconduttori (1)

Proprietà dei semiconduttori (1) Giunzione p-n Proprietà dei semiconduttori (1) I II II IV V VI VII VIII 1 H He 2 Li Be B C N O F Ne 3 Na Mg l Si P S Cl r 4 K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge s Se Br Kr 5 Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh

Dettagli

AM = P/(Po sin f) I = Isc - Io (e^(qu/kt) - 1)

AM = P/(Po sin f) I = Isc - Io (e^(qu/kt) - 1) Irraggiamento solare Come tutti i corpi caldi, il sole emette una radiazione elettromagnetica. La potenza del campo elettromagnetico incidente sull'unità di superficie (W/m²) prende il nome diirraggiamento

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA Si dice banda di energia un insieme di livelli energetici posseduti dagli elettroni. Si dice banda di valenza l'insieme degli elettroni che hanno un livello energetico basso,

Dettagli

Giunzione pn. Giunzione pn

Giunzione pn. Giunzione pn Giunzione pn Giunzione pn Una giunzione pn viene realizzata creando all interno di un cristallo semiconduttore una regione drogata di tipo p e una di tipo n Alle estremità delle regioni p ed n vengono

Dettagli

Energia elettrica fotovoltaica (1)

Energia elettrica fotovoltaica (1) Energia elettrica fotovoltaica (1) L effetto fotovoltaico si verifica all interno dei materiali semiconduttori quando gli stessi sono esposti ad un bombardamento fotonico. Nel Silicio, ad esempio, ogni

Dettagli

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici V. Marrocco Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (DEE), Politecnico di Bari, Via Re David 200, 70125,

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA Caratteristica corrente tensione del diodo I = I ( q U k T e 1) 0 I 0 q k T Corrente di saturazione del diodo Carica elettrica dell elettrone Costante di Boltzmann

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia

Sistemi per l'energia in edilizia Solare Fotovoltaico G. Franchini Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo la tecnologia: moduli fotovoltaici L energia radiante solare può essere convertita direttamente

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

CONDUTTORI, ISOLANTI, SEMICONDUTTORI

CONDUTTORI, ISOLANTI, SEMICONDUTTORI CONDUTTORI, ISOLANTI, SEMICONDUTTORI Le sostanze che favoriscono al loro interno il passaggio della corrente elettrica sono dette conduttori; quelle invece che impediscono il passaggio della corrente sono

Dettagli

Giunzione pn. (versione del ) Bande di energia

Giunzione pn.  (versione del ) Bande di energia Giunzione pn www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 10-5-2012) Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando

Dettagli

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce.

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: etimologia photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: cos è È la tecnologia che permette di produrre energia elettrica mediante la conversione diretta della luce

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE CELLA FOTOVOLTAICA Unità base in cui si realizza la conversione dell energia ricevuta tramite la radiazione solare. Attualmente la maggior parte delle celle fotovoltaiche

Dettagli

CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI Gli orbitali molecolari si ottengono dalla combinazione lineare degli orbitali atomici. Il numero di orbitali molecolari è pari al numero degli orbitali atomici

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico passivo non lineare a due terminali, la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione e di bloccarla nell'altra, la qual

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2017-2018

Dettagli

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1 I Materiali Isolanti, Conduttori, Semiconduttori Corso di Elettronica 1 Di cosa si parlerà Classificazione dei materiali Drogaggio Giunzione PN Polarizzazione diretta Polarizzazione inversa Corso di Elettronica

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

Figura 2.1: Semiconduttori.

Figura 2.1: Semiconduttori. Capitolo 2 Semiconduttori 2.1 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia

Dettagli

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI Federico Grasselli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Principi quantistici della materia La fisica classica

Dettagli

Elettromagnetismo e circuiti

Elettromagnetismo e circuiti Elettromagnetismo e circuiti Corso tenuto da: Alessandro D Uffizi Massimiliano Bazzi Andrea Gennusa Emanuele Appolloni Francesco Rigoli Leonardo Marrone Lorenzo Di Bella Matteo Stirpe Stefano Mantini Verdiana

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore Fondamenti teorici I diodi a semiconduttore sono tra i più semplici componenti dei circuiti elettronici. Sono

Dettagli

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo)

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo) Cenni di optoelettronica Proprieta' elettro-ottiche della giunzione: Assorbimento/Emissione di fotoni Realizzazione di dispositivi con proprieta' utili Interazione giunzione-luce/campo elettromagnetico:

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Martedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na La giunzione PN Per formare una giunzione PN, bisogna drogare un cristallo, da una parte con una sostanza trivalente ( ad es. il boro; Zona P) e dall altra con una sostanza pentavalente (ad es.il fosforo;

Dettagli

Componentistica elettronica: cenni

Componentistica elettronica: cenni ERSONE 15.3.01 Componentistica elettronica: cenni Componenti e caratterizzazione del loro comportamento La tecnologia dei componenti a vuoto La tecnologia dei componenti a semiconduttori l comportamento

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED Ing. Oreste Boccia LED: acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione luminosa ) Primo LED sviluppato nel

Dettagli

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori Conduttori, Isolanti e Semiconduttori I materiali si possono classificare in base al loro comportamento elettrico in: CONDUTTORI: presenza di cariche elettriche mobili che possono spostarsi sotto l azione

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento Fondamenti teorici Una cella solare è un fotodiodo con struttura appositamente disegnata

Dettagli

Cenni sulla struttura della materia

Cenni sulla struttura della materia Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in

Dettagli

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza Un solido sarà conduttore solo se la banda è parzialmente occupata. Se invece la banda è completamente occupata si possono avere due casi: se la banda successiva è molto alta in energia il solido è un

Dettagli

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Legame chimico: teoria dell orbitale molecolare (MO) La formazione della molecola genera ORBITALI MOLECOLARI che derivano dalla combinazione degli ORBITALI ATOMICI.

Dettagli

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: Miniature energetiche Docente esperto: Angela Corso Docente Tutor: Maria Paola Purrone

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: Miniature energetiche Docente esperto: Angela Corso Docente Tutor: Maria Paola Purrone Progetto F.O.R. RENDE: Formazione, Orientamento, Riqualificazione. Il territorio in rete: osservare i fattori di rischio per progettare e realizzare percorsi formativi efficaci codice nazionale: F-3-FSE-2013-16

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 3 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2008-2009 Strumentazione e tecniche per la misura della radioattivita

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 28 maggio 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. / Sessione ordinaria 014 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della icerca BST ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO COSI SPEIMENTALI Tema di: FISICA Secondo tema Nel circuito

Dettagli

Legame metallico. Metalli

Legame metallico. Metalli LEGAME METALLICO Un metallo può essere descritto come un reticolo di ioni positivi (nucleo più elettroni di core) immersi in una nube di elettroni di valenza mobili (delocalizzati) attorno ai cationi.

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28 Diodo come raddrizzatore Un componente elettronico dal comportamento molto particolare è il diodo. Abbiamo visto che applicando una certa tensione ad una resistenza, la corrente che la attraversa corrisponde

Dettagli

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007 SOLARE FOTOVOLTAICO Rovigo - 7 marzo 2007 Energia Solare L energia solare presenta evidenti vantaggi: - è pulita - è gratuita - è rinnovabile (e quindi inesauribile per definizione) e qualche svantaggio:

Dettagli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto IL LEGAME METALLICO La maggior parte dei metalli cristallizza in strutture a massimo impacchettamento, ovvero in solidi in cui si può considerare che gli ioni metallici che occupano le posizioni reticolari,

Dettagli

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione incidente di agire sulla giunzione collettore-base come

Dettagli

La fisica dei semiconduttori

La fisica dei semiconduttori La fisica dei semiconduttori Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Proprietà dei semiconduttori Proprietà dei semiconduttori - Conducibilità Proprietà dei semiconduttori - Elettroni

Dettagli

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa l Diodo Sommario Cos è il Diodo? Concetti di base sulla fisica dei Semiconduttori Silicio ntrinseco Corrente di Deriva e Corrente di Diffusione Silicio Drogato P o N Giunzione PN Come funziona il Diodo?

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14 30 48 IIB Zn IIIA IVA VA VIA 5 6 7 8 B C N O Boro Carbonio Azoto Ossigeno 13 14 15 16 Alluminio Silicio Fosforo Zolfo 31 32 33 34 Zinco Gallio Germanio Arsenico Selenio Cd Al Si P S Ga Ge As Se 49 50 51

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

Una giunzione pn, che costituisce la base di un componente elettronico chiamato diodo, è una

Una giunzione pn, che costituisce la base di un componente elettronico chiamato diodo, è una La giunzione pn Una giunzione pn, che costituisce la base di un componente elettronico chiamato diodo, è una barretta di silicio suddivisa in due zone drogate rispettivamente di tipo p e n. La zona di

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

La conducibilità elettrica del semiconduttore

La conducibilità elettrica del semiconduttore Viene presentata una classificazione dei materiali allo stato solido in riferimento alla conducibilità elettrica, che ne misura la attitudine a condurre corrente elettrica. Sulla base di questa classificazione

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

Conduttori e semiconduttori

Conduttori e semiconduttori Conduttori e semiconduttori Nei conduttori, già a temperatura ambiente gli elettroni sono liberi di muoversi nel circuito cristallino. Nei semiconduttori, invece, la temperatura ambiente non è sufficiente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori Elettronica digitale Elettronica digitale Corso di Architetture degli Elaboratori Elettroni di valenza 1 Elettroni di valenza Gli elettroni nello strato esterno di un atomo sono detti elettroni di valenza.

Dettagli

OPPORTUNITA PER PER TUTTI

OPPORTUNITA PER PER TUTTI L ENERGIA SOLARE: UN OPPORTUNITA OPPORTUNITA PER PER TUTTI STRUTTURA IMPIANTISTICA DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI Ing. Riccardo Radovani IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: LA CELLA FOTOVOLTAICA INTRODUZIONE Le celle

Dettagli

Una giunzione pn, che costituisce la base di un componente elettronico chiamato diodo, è una

Una giunzione pn, che costituisce la base di un componente elettronico chiamato diodo, è una La giunzione pn.doc rev. 1 del 24/06/2008 pagina 1 di 8 La giunzione pn Una giunzione pn, che costituisce la base di un componente elettronico chiamato diodo, è una barretta di silicio suddivisa in due

Dettagli

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 Doppeltippen,

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI La cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica, sfruttando il cosiddetto effetto

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI 1 Come si può variare la concentrazione di n e/o di p? NON aggiungendo elettroni dall esterno perché il cristallo si caricherebbe ed assumerebbe

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

Energia dal sole: come sfruttarla?

Energia dal sole: come sfruttarla? Energia dal sole: come sfruttarla? Plus: abbondante, gratuita, democratica, rinnovabile Minus: discontinua, aleatoria, bassa densità energetica Tecnologie: Solare Termico Solare Termodinamico Solare Fotovoltaico

Dettagli

Semiconduttori intrinseci

Semiconduttori intrinseci Semiconduttori intrinseci Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a 0 K Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a temperatura ambiente (300 K) In equilibrio termodinamico,

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Rivelatori a semiconduttore

Rivelatori a semiconduttore Rivelatori a semiconduttore Luca Poletto Istituto Nazionale per la Fisica della Materia CNR poletto@dei.unipd.it FOTODIODI 2 SEMICONDUTTORI I materiali si possono classificare in base al loro comportamento

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Temperatura ed Energia Cinetica (1) Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica media dei suoi componenti. Per un gas perfetto si ha: Ek = ½ me vm2 ; Ek = 3/2 kt ; k = costante di Boltzmann

Dettagli

Il Fotovoltaico: come funziona

Il Fotovoltaico: come funziona La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità

Dettagli

La caratteristica del diodo

La caratteristica del diodo Versione 1 del 2 novembre 2006 La caratteristica del diodo Lo studio di un dispositivo elettronico deve portare alla comprensione del suo comportamento. Nei casi di dispositivi più semplici come la resistenza

Dettagli

TRANSISTOR BIPOLARE A GIUNZIONE ( BJT ) [ing. R. STORACE]

TRANSISTOR BIPOLARE A GIUNZIONE ( BJT ) [ing. R. STORACE] TRANSISTOR BIPOLARE A GIUNZIONE ( BJT ) [ing. R. STORACE] 1. Che cos'è? E' un componente con 3 terminali, chiamati EMETTITORE, BASE,COLLETTORE, che può funzionare in modi diversi a seconda di come è configurato,

Dettagli