Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14"

Transcript

1 30 48 IIB Zn IIIA IVA VA VIA B C N O Boro Carbonio Azoto Ossigeno Alluminio Silicio Fosforo Zolfo Zinco Gallio Germanio Arsenico Selenio Cd Al Si P S Ga Ge As Se In Sn Sb Te Cadmio Indio Stagno Antimonio Tellurio Hg Ti Pb Bi Po Mercurio Titanio Piombo Bismuto Polonio Conduzione e resistivita' Conduttori Semiconduttori Isolanti ρ < 10 5 Ωm 10 3 m Semiconduttori (rame: Ωm) 10 5 < ρ < 10 3 Ω m (silicio: 2300Ω m) diamante :10 14 m cm 3 Diamante = 0.18 = 0.14 Concentrazione dei portatori di carica. Silicio = 0.19 = 0.05 Germanio = 0.38 = 0.18 Rame = m 2 /V s La enorme differenza di resistivita' tra conduttori, semiconduttori e isolanti e' dovuta principalmente alla differenza di concentrazione dei portatori di carica. J = n q E n q = = 1 J : vettore densita' di corrente E : campo elettrico n : densita' dei portatori di carica q : carica dei portatori : mobilita' dei portatori : conducibilita' elettrica : resistivita' elettrica Germanio: primo ad essere utilizzato Silicio: il piu' utilizzato attualmente GaAs, InP: semiconduttori misti

2 Alcuni dispositivi a semiconduttore al germanio ed al silicio diodo al silicio per piccoli segnali diodi al silicio di media e grossa potenza microprocessore transistor al germanio transistor al silicio transistor di potenza al silicio circuito integrato digitale

3 Semiconduttore intrinseco Schema bidimensionale del reticolo cristallino di atomi tetravalenti T = 0 K T > 0 K Lacuna. Elettrone A T = 0 0 K tutti gli elettroni sono impegnati nei legami di valenza. n i 2 =n 2 = p 2 =B T 3 e E G / kt A T > 0 0 K alcuni legami si rompono e si formano coppie elettrone lacuna. n = concentrazione di elettroni p = concentrazione di lacune B = parametro caratteristico del materiale (per Silicio: B = K 3 cm 6 ) E G = band gap energy (energia di legame) (per Silicio: E G = 1.12 ev) k = J/K 86 ev/ K kt = 25.8 m ev ( a T = 300 K )

4 Concentrazione n i di elettroni e lacune nel Silicio intrinseco

5 Movimento delle lacune Lacuna. B A Una lacuna si trova in A; un elettrone di valenza salta da B in A. La lacuna in A scompare e riappare in B.

6 Modello a bande di energia in un semiconduttore si ha un doppio meccanismo di conduzione legato alla presenza di portatori di carica negativi (elettroni) e positivi (lacune) Conduzione nei: Metalli J=qn n E =q n n La conduzione di corrente e' data dai soli elettroni (negativi). Semiconduttori J=q n n p p E =q n n p p La conduzione di corrente e' data dagli elettroni (negativi) e dalle lacune (positive). T 0 (Il libero cammino medio diminuisce con la temperatura) T 0 (Il numero di portatori n e p aumenta con la temperatura)

7 Proprieta' chimico fisiche di Germanio e Silicio simbolo Ge Si unita' numero atomico peso atomico densita' g/cm 3 densita' atomica atomi/cm 3 costante dielettrica relativa E G ( band gap ) ev conc. intrinseca portatori n i cm 3 frazione portatori/legami resistivita' m mobilita' elettroni n m 2 V / s mobilita' lacune p m 2 V / s coeff. diffusione elettroni D n m 2 / s coeff. diffusione lacune D p m 2 / s

8 Semiconduttore estrinseco Lacuna. Elettrone Semiconduttore di tipo N. Il drogaggio con atomi pentavalenti (donatori) genera un eccesso di elettroni di conduzione ed un reticolo di cariche positive fisse. Semiconduttore di tipo P. Il drogaggio con atomi trivalenti (accettori) genera un eccesso di lacune ed un reticolo di cariche negative fisse. Silicio Atomo donatore (As, P) Atomo accettore (In, Ga) N D = concentrazione di donatori N A = concentrazione di accettori

9 Legge di azione di massa Semiconduttore di tipo n tipo p n p=n i 2 T elettroni maggioritari minoritari lacune minoritari maggioritari n >> p p >> n N A n i p=n A, n=n i 2 / N A N D n i n=n D, p=n i 2 / N D n T = 300 K densita' atomica nel Si drogaggi N A, N D concentrazioni cm 3 concentrazioni minoritari p n, n p maggioritari p p, n n

10 Corrente di diffusione In presenza di un gradiente di concentrazione dei portatori si ha trasporto di carica per diffusione. Nel caso unidimensionale: J p = q D p dp dx J n =q D n dn dx D e sono correlate dalla equazione di Einstein: D p p = D n n = V T = kt q 26 =300 K La corrente totale e' data dalla somma di conduzione e diffusione: J p =q p p E q D p dp dx J n =q n n E q D n dn dx

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

Gas di elettroni in un metallo

Gas di elettroni in un metallo Marco Alvisi, Antonio Licciulli Corso di scienza e ingegneria dei materiali Le proprietà elettriche dei materiali La microelettronica La microelettronica influenza l economia e il vivere sociale delle

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE L'EFFETTO FOTOVOLTAICO E LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PhD ing. Mario S. D. Acampa

Dettagli

Luce ed Energia. Lucio Claudio Andreani. Università di Pavia, Dipartimento di Fisica. http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.

Luce ed Energia. Lucio Claudio Andreani. Università di Pavia, Dipartimento di Fisica. http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv. Luce ed Energia Lucio Claudio Andreani Università di Pavia, Dipartimento di Fisica http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.it/nanophotonics La Luce: Scienza e Tecnologia, Milano, 25-02-2015 1 Indice

Dettagli

SEMICONDUTTORI. Semiconduttori - 1/21

SEMICONDUTTORI. Semiconduttori - 1/21 SEMICONDUTTORI Sommario Configurazione elettronica dell atomo... 2 Elettroni di valenza... 5 Gruppo dei semiconduttori... 6 Struttura atomica del silicio... 8 Drogaggio dei semiconduttori... 13 Semiconduttori

Dettagli

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico IL DIODO RIASSUNTO: Semiconduttori Drogaggio N e P La giunzione p-n Diodo polarizzato in diretta/inversa Caratteristica I(V) Raddrizzatori a singola semionda a doppia semionda Il moltiplicatore di tensione:

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI TDP 3 ANNO I MATERIALI E LE LORO PROPRIETA A cura del Prof S. Giannitto Classificazionedeimateriali I materiali usati in Elettronica

Dettagli

Luce ed Energia: LED e fotovoltaico

Luce ed Energia: LED e fotovoltaico Luce ed Energia: LED e fotovoltaico Lucio Claudio Andreani Università di Pavia, Dipartimento di Fisica http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.it/nanophotonics La Luce Scienza e Tecnologia, Pavia, 13-05-2015

Dettagli

Figura V.5.3. Differenze tra metalli, semiconduttori e isolanti.

Figura V.5.3. Differenze tra metalli, semiconduttori e isolanti. Approfondimento 1. Semiconduttori e isolanti. Nella Figura V.2.3 sono mostrate le differenze generiche tra i livelli a 0 K tra i metalli, i semiconduttori e gli isolanti. Figura V.5.3. Differenze tra metalli,

Dettagli

METALLI E LEGHE METALLICHE AD ELEVATA RESISTIVITÀ

METALLI E LEGHE METALLICHE AD ELEVATA RESISTIVITÀ ESERCITAZIONE 4 METALLI E LEGHE METALLICHE AD ELEVATA RESISTIVITA' MATERIALI PER CONTATTI MATERIALI PER CONTATTI STRISCIANTI CENNO SUI MATERIALI SEMICONDUTTORI CENNO SUI MATERIALI SUPERCONDUTTORI METALLI

Dettagli

La cella solare. Cella solare commerciale realizzata con tecnologia serigrafica su substrato di silicio multicristallo

La cella solare. Cella solare commerciale realizzata con tecnologia serigrafica su substrato di silicio multicristallo Solare fotovoltaico Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Università IUAV di Venezia pierca@iuav.it La cella solare è un dispositivo elettronico

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Collettore non vetrato Sono privi del vetro esterno Hanno un costo decisamente inferiore Installazione e gestione molto semplice Rendimento molto basso Temperature acqua comprese fra 10 C e 40 C Utilizzo

Dettagli

Scienza dei Materiali. Nanotecnologie. Celle solari. Dipartimento di Scienza dei Materiali. Università degli Studi di Milano Bicocca

Scienza dei Materiali. Nanotecnologie. Celle solari. Dipartimento di Scienza dei Materiali. Università degli Studi di Milano Bicocca Scienza dei Materiali & Nanotecnologie Celle solari Dipartimento di Scienza dei Materiali Università degli Studi di Milano Bicocca Storia delle celle solari 1839 Alexandre E. Becquerel osserva per la prima

Dettagli

Le nuove tecnologie per il fotovoltaico del futuro

Le nuove tecnologie per il fotovoltaico del futuro Università degli studi di Padova Facoltà di Ingegneria Tesi di Laurea in Ingegneria dell Informazione Le nuove tecnologie per il fotovoltaico del futuro Relatore Prof. Gaudenzio Meneghesso Candidato Damiano

Dettagli

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Progetto A1e Un esperimento in prestito di Lauree Scientifiche G. Rinaudo Dicembre 2005 Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Scopo dell esperimento Indagare il doppio comportamento corpuscolare

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

03 - Unità di misura, tabelle di conversione

03 - Unità di misura, tabelle di conversione 0 0 - Unità di misura, tabelle di conversione - Tabella unità di misura sistema internazionale - Tabelle di conversione - Tabelle pesi specifici e temp. di fusione - Tabelle filettature - Tabelle pesi

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

CONDUZIONE ELETTRICA NEI SOLIDI

CONDUZIONE ELETTRICA NEI SOLIDI CONDUZIONE ELETTRICA NEI SOLIDI Elettroni di conduzione dei metalli Riempimento degli stati permessi : la distribuzione di Fermi-Dirac Bande permesse e bande proibite Conduttori, isolanti e semiconduttori

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Energia Solare Il sole fornisce alla terra luce solare che oltre l atmosfera (sunlight at top of the atmosphere) ha una

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal Sole Il Sole emette energia con la distribuzione spettrale di un corpo nero

Dettagli

FENOMENI DI CONDUZIONE ELETTRICA allo STATO SOLIDO

FENOMENI DI CONDUZIONE ELETTRICA allo STATO SOLIDO FENOMENI DI CONDUZIONE ELETTRICA allo STATO SOLIDO La comprensione delle caratteristiche elettriche dei materiali allo stato solido richiede una premessa sul legame molecolare. La teoria del legame esistente

Dettagli

Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande

Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande Obiettivi - Descrivere il comportamento quantistico di un elettrone in un cristallo unidimensionale - Spiegare l origine delle bande di

Dettagli

Indice. Energia e Fonti Rinnovabili. Fotovoltaico: Semiconduttori. Effetto Volta. Effetto fotovoltaico. Lucio Claudio Andreani

Indice. Energia e Fonti Rinnovabili. Fotovoltaico: Semiconduttori. Effetto Volta. Effetto fotovoltaico. Lucio Claudio Andreani Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Fotovoltaico: Semiconduttori Lucio Claudio Andreani Dipartimento di Fisica

Dettagli

Diodi. Capitolo 3. 3.1 Giunzione P-N

Diodi. Capitolo 3. 3.1 Giunzione P-N Capitolo 3 Diodi 3.1 Giunzione P-N Una giunzione P-N è formata dal contatto di due regioni con drogaggio diverso, una di tipo P e l altra di tipo N. Indipendentemente dai procedimenti tecnologici che portano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Triennale FENOMENI DI TRASPORTO IN DIODI E TRANSISTORI MOS Candidato: Antonio

Dettagli

Diffusività dei Gas. componente A in direzione della diffusione di A in A+B gr.moli/m 3 Dx Distanza nella direzione della diffusione di A in A+B m

Diffusività dei Gas. componente A in direzione della diffusione di A in A+B gr.moli/m 3 Dx Distanza nella direzione della diffusione di A in A+B m Diffusività dei Gas Descriviamo l assorbimento di un gas in un liquido per introdurre il concetto di diffusività. Si voglia ad esempio assorbire con acqua dell ammoniaca contenuta in un gas sia per liberare

Dettagli

è un dispositivo elettronico capace di convertire direttamente la luce solare in elettricità

è un dispositivo elettronico capace di convertire direttamente la luce solare in elettricità La cella solare è un dispositivo elettronico capace di convertire direttamente la luce solare in elettricità sfruttando le proprietà di conduzione sotto illuminazione di alcuni materiali semiconduttori

Dettagli

Programma svolto. Anno Scolastico 2015/16. Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici

Programma svolto. Anno Scolastico 2015/16. Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma svolto Anno Scolastico 2015/16 A.s.: 2015-16 Docenti: Natali G. Gualtieri Tecnologie

Dettagli

L energia inesauribile

L energia inesauribile CORSO DI INTRODUZIONE AL FOTOVOLTAICO Nozioni di base L energia inesauribile Il potenziale del sole Il sole é una stella di forma pseudosferica, composta da idrogeno e elio, con un diametro di circa 1

Dettagli

1. Diodi. figura 1. figura 2

1. Diodi. figura 1. figura 2 1. Diodi 1.1. Funzionamento 1.1.1. Drogaggio 1.1.2. Campo elettrico di buil-in 1.1.3. Larghezza della zona di svuotamento 1.1.4. Curve caratteristiche Polarizzazione Polarizzazione diretta Polarizzazione

Dettagli

Il fotovoltaico. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 30123 Venezia

Il fotovoltaico. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 30123 Venezia Il fotovoltaico Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 30123 Venezia La cella solare è un dispositivo elettronico capace di convertire direttamente la luce solare in elettricità

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI In natura esistono 92 elementi chimici naturali. GLI ELEMENTI CHIMICI Nella tavola periodica sono riportati tutti gli elementi chimici: naturali e non naturali ( UNA DECINA) COMBINANDOSI TRA LORO IN VARIO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E SIMULAZIONE DI UN INVERTER FOTOVOLTAICO A TRE LIVELLI

DIMENSIONAMENTO E SIMULAZIONE DI UN INVERTER FOTOVOLTAICO A TRE LIVELLI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Corso di laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Anno Accademico 2009-2010 TESI DI LAUREA DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Storia e tecnologia del Silicio

Storia e tecnologia del Silicio Storia e tecnologia del Silicio Breve storia del Silicio Il nome silicio deriva dal latino silex,, selce Il silicio è il secondo elemento più diffuso, dopo l ossigeno, l sulla crosta terrestre (25%) Il

Dettagli

MODELLI DELLE PRESTAZIONI REALI DI UN MODULO FOTOVOLTAICO

MODELLI DELLE PRESTAZIONI REALI DI UN MODULO FOTOVOLTAICO Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea triennale Ingegneria Meccanica MODELLI DELLE PRESTAZIONI REALI DI UN MODULO FOTOVOLTAICO Relatori Prof. ANTONIO PARRETTA Laureando

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Descrizione della tecnica prescelta

Descrizione della tecnica prescelta 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELLA TECNICA PRESCELTA, CON RIFERIMENTO ALLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI A COSTI NON ECCESSIVI... 2 1 1 PREMESSA La presente relazione fa parte della documentazione redatta

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO. La cella

LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO. La cella LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO La cella La conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni avviene nella cella fotovoltaica, un dispositivo costituito da una sottile fetta di materiale

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

MISURE DI RESISTENZA ELETTRICA DEI MATERIALI, IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA

MISURE DI RESISTENZA ELETTRICA DEI MATERIALI, IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA MISURE DI RESISTENZA ELETTRICA DEI MATERIALI, IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine La caratterizzazione di come

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

a cura di Prof. Salvatore Traina

a cura di Prof. Salvatore Traina a cura di Prof. Salvatore Traina A.s. 2012/2013 1 Trasduttori Definizione Un trasduttore (o sensore) è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza fisica di tipo qualsiasi (termico, luminoso, magnetico,

Dettagli

METODI SPERIMENTALI DELLA FISICA MODERNA. - Celle fotovoltaiche - Rigoni Federica - Salvinelli Gabriele

METODI SPERIMENTALI DELLA FISICA MODERNA. - Celle fotovoltaiche - Rigoni Federica - Salvinelli Gabriele METODI SPERIMENTALI DELLA FISICA MODERNA - Celle fotovoltaiche - Rigoni Federica - Salvinelli Gabriele Indice 1 Introduzione teorica 4 1.1 L effetto fotovoltaico nei semiconduttori............ 4 1.2 Cristalli

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Tecnologia Produzione di fette (wafer) di Si Dispositivi Elettronici Tecnologia 2 Crescita Czochralski Fusione nel crogiolo del policristallo per induzione Aggiunta

Dettagli

IL SILICIO. YOUSSEF MICHAEL Liceo scientifico Leonardo da Vinci Jesi (AN) Classe 3ªC

IL SILICIO. YOUSSEF MICHAEL Liceo scientifico Leonardo da Vinci Jesi (AN) Classe 3ªC IL SILICIO YOUSSEF MICHAEL Liceo scientifico Leonardo da Vinci Jesi (AN) Classe 3ªC Il Silicio (dal latino silex, selce) è un elemento della tabella periodica che ha come simbolo Si, numero atomico 14,

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

I SISTEMI FOTOVOLTACI

I SISTEMI FOTOVOLTACI UNIVERSITÀ DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGENRIA Attività Formativa: TESINA I SISTEMI FOTOVOLTACI Laureando: Niccolò Antonello Relatore: Prof.ssa Roberta Bertani Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Data

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

Miglioramenti Spettroscopici in Rivelatori a Semiconduttore Composto per Raggi X e Gamma.

Miglioramenti Spettroscopici in Rivelatori a Semiconduttore Composto per Raggi X e Gamma. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. ANNO ACCADEMICO 2005/2006 Tesi di Dottorato di ricerca in Tecnologie Innovative per Materiali, Sensori ed Imaging XVIII ciclo aggregato

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS

Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS Introduzione Giacomo Torzo La cella fotovoltaica è sostanzialmente un diodo cioè una giunzione PN tra due

Dettagli

30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37

30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37 30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37 ALLEGATO «Bosnia-Erzegovina Nota: in virtù dell'articolo 1 del presente regolamento, l'articolo 18 del regolamento (CE) n. 1013/2006 si applica

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3: Lampade a scarica nei gas e LED

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3: Lampade a scarica nei gas e LED CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA Lezione n 3: Lampade a scarica nei gas e LED Primi studi sulla scarica elettrica in tubi riempiti con gas a bassa pressione alla

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

Fotorivelatori. La prima categoria è rappresentata da fotoresistenze, fotodiodi, fototransistori e CCD

Fotorivelatori. La prima categoria è rappresentata da fotoresistenze, fotodiodi, fototransistori e CCD Fotorivelatori Un fotorivelatore converte un segnale luminoso in in segnale elettrico, cioè tensione o corrente. Essi sono essenzialmente basati su: Fotogenerazione di coppie elettrone-lacuna nei semiconduttori

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale e dell'informazione

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale e dell'informazione POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale e dell'informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica CONVERTITORI ELETTRONICI DI POTENZA INNOVATIVI BASATI SU SEMICONDUTTORI SiC

Dettagli

FOTOVOLTAICO: FISICA, TECNOLOGIE E PROSPETTIVE

FOTOVOLTAICO: FISICA, TECNOLOGIE E PROSPETTIVE 1 FOTOVOLTAICO: FISICA, TECNOLOGIE E PROSPETTIVE Breve corso tenuto da Domenico Coiante presso l Istituto di Fisica di Roma, 16/18/20 FEBBRAIO/2009 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Titolo e indice Pag. 1 2. Che

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

Corrente elettrica (regime stazionario)

Corrente elettrica (regime stazionario) Corrente elettrica (regime stazionario) Metalli Corrente elettrica Legge di Ohm Resistori Collegamento di resistori Generatori di forza elettromotrice Metalli Struttura cristallina: ripetizione di unita`

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

FISICA DEI SEMICONDUTTORI

FISICA DEI SEMICONDUTTORI FISICA DEI SEMICONDUTTORI Maristella Fracastoro Liceo Volterra Ciampino Seminari di Fisica Moderna Fisica dei semiconduttori (M. Fracastoro) Relatività ristretta (E. Giaché) Relatività generale (V. Fafone)

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 23 MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO PREZZO ph APAT CNR IRSA 2060 Man 5,00 Conducibilità elettrolitica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Studio e caratterizzazione di rivelatori a deriva di silicio per applicazioni spaziali, AtmoCube

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Studio e caratterizzazione di rivelatori a deriva di silicio per applicazioni spaziali, AtmoCube UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Tesi di laurea in FISICA Studio e caratterizzazione di rivelatori a deriva di silicio per applicazioni spaziali, AtmoCube

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

Definizione. Indice. La resistenza è data da: dove: di 9 07/06/2010 12.26. 1 Definizione. 2 Resistenza di un filo conduttore

Definizione. Indice. La resistenza è data da: dove: di 9 07/06/2010 12.26. 1 Definizione. 2 Resistenza di un filo conduttore La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un conduttore ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica quando è sottoposto ad una tensione Questa opposizione dipende

Dettagli

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni I Fotodiodi Il Fotodiodo Il fotodiodo è un particolare diodo che funziona come sensore ottico. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Struttura del fotodiodo Un fotodiodo fondamentalmente è simile ad un diodo

Dettagli

LIFE+ PROJECT ACRONYM ETA-BETA LIFE09 ENV IT 000105

LIFE+ PROJECT ACRONYM ETA-BETA LIFE09 ENV IT 000105 LIFE+ PROJECT ACRONYM ETA-BETA LIFE09 ENV IT 000105 Scheda n 6 Tecnologie ambientali per le Apea FOTOVOLTAICO Aspetti ambientali interessati dalla tecnologia emissioni aria scarichi acqua rifiuti rumore

Dettagli

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA La struttura fisica dei materiali solidi dipende dalla disposizione degli atomi, ioni o molecole che compongono il solido e dalle forze che li legano fra loro. Quando

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Indirizzo Pni. Vito Volterra. Ciampino, RM. Tesina. Celle Solari. 1. Al Silicio. 2. Grätzel: celle fotoelettrochimiche

Liceo Scientifico Statale Indirizzo Pni. Vito Volterra. Ciampino, RM. Tesina. Celle Solari. 1. Al Silicio. 2. Grätzel: celle fotoelettrochimiche Liceo Scientifico Statale Indirizzo Pni Vito Volterra Ciampino, RM Tesina Celle Solari 1. Al Silicio 2. Grätzel: celle fotoelettrochimiche (organiche a multigiunzione) Federica Pennarola Anno Accademico

Dettagli

Abbondanza del silicio

Abbondanza del silicio IL SILICIO Abbondanza del silicio Circa il 99% in peso della crosta terrestre è formato da soli 8 elementi chimici, che sono detti elementi maggiori tutti gli altri elementi sono complessivamente presenti

Dettagli

CAPITOLO 5 DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI

CAPITOLO 5 DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI 77 CAPITOLO 5 DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI L optoelettronica è una disciplina che prende in esame alcuni aspetti dell elettronica intimamente legati all ottica. In altre parole, essa studia tutti i casi

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

3. Il diodo a giunzione

3. Il diodo a giunzione 3. l diodo a giunzione 3.1 La giunzione pn Come si è detto a proposito dei meccanismi di conduzione della corrente nei semiconduttori, i portatori liberi tendono a spostarsi dalle zone a concentrazione

Dettagli

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA Sezione Provinciale di Bologna Laboratorio Integrato Resp.: Dott.ssa Maria Antonietta Bucci Sabattini via F.Rocchi,19 40138 Bologna tel. 051.396211 fax. 051.342642 e-mail aoobo@cert.arpa.emr.it Signature

Dettagli

CAPITOLO 8 DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI

CAPITOLO 8 DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI 169 CAPITOLO 8 DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI L optoelettronica è una disciplina che prende in esame alcuni aspetti dell elettronica intimamente legati all ottica. In altre parole, essa studia quei particolari

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO 1 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Caratterizzazione indoor di celle solari ai composti III-V per applicazioni spaziali

Dettagli