Drogaggio dei semiconduttori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Drogaggio dei semiconduttori"

Transcript

1 I SEMICONDUTTORI Considerando la struttura atomica dell atomo di rame, si può vedere che il suo nucleo contiene 29 protoni, cariche positive, quindi, quando il rame non conduce, vuol dire che ci sono 29 elettroni disposti attorno al nucleo che neutralizzano la carica positiva. Gli elettroni sono disposti 2 nel primo orbitale, 8 nel secondo, 18 nel terzo e 1 nell ultimo orbitale. Gli elettroni ruotando attorno al nucleo non vengono catturati dalle cariche positive a causa della forza centrifuga che equilibra la forza di attrazione esercitata dalle cariche positive. Gli elettroni che sono più lontani dal nucleo, risentono di una minore forza di attrazione e quindi la loro velocità di rotazione è più lenta di quella degli elettroni che stanno sugli orbitali esterni. L orbitale esterno, definito orbitale di valenza, è quello che riveste più importanza in quanto determina le caratteristiche elettriche dei materiali. Con riferimento all atomo di rame, considerando il nucleo come formato da 29 protoni e 28 elettroni, possiamo dire che il nucleo ha una sola carica positiva, attorno a cui ruota soltanto l elettrone di valenza che sta sull orbita più esterna. Poiché questo elettrone è debolmente legato al nucleo, esso può acquistare energia, diventando così un elettrone libero, ed è per questo motivo che il rame è un buon conduttore, infatti una piccola sollecitazione esterna può liberare elettroni che sono liberi di spostarsi negli atomi adiacenti, innescando un processo di conduzione. Gli isolanti nella banda di valenza hanno 8 elettroni di valenza, ed avendo raggiunto l ottetto non possono liberarsi facilmente. I semiconduttori, invece, nella banda di valenza hanno solo 4 elettroni di valenza che si vanno a legare con altrettanti atomi mettendo in comune gli elettroni per formare l ottetto. Il semiconduttore più comune è il silicio, che ha un nucleo con 14 protoni, 2 elettroni nel primo orbitale, 8 elettroni nel secondo orbitale e appunto 4 elettroni nell orbitale di valenza. Anche in questo caso se consideriamo il nucleo come l insieme dei 14 protoni e dei 10 elettroni dei primi due orbitali, possiamo dire che avremo un nucleo con 4 cariche positive attorno a cui stanno i 4 elettroni di valenza. Più atomi di silicio, formano una struttura cristallina e ciascuno atomo mette in condivisione i suoi elettroni, legame covalente, ottenendo cosi 8 elettroni di valenza, è chiaro che gli elettroni non appartengono più ad un singolo atomo ma anche ai quattro

2 atomi vicini, in queste condizioni ogni atomo avendo 8 elettroni nell orbitale di valenza rimane in equilibrio perché ha raggiunto l ottetto. Il silicio, a temperatura ambiente può essere considerato un isolante in quanto gli atomi si ritengono in equilibrio perché nell orbitale esterno, hanno 8 elettroni condivisi, ed eventualmente sono pochissimi gli elettroni liberi. A temperature più elevate succede che gli atomi della struttura cristallina del silicio, vibrando possono liberare un elettrone, il quale, avendo acquistato energia termica diventa un elettrone libero, l elettrone libero lascia nel reticolo del cristallo un buco che prende il nome di lacuna; si ha quindi un processo di generazione di coppie elettrone-lacuna, allo stesso modo, un elettrone libero, può perdere energia e ricombinarsi con una lacuna, il tempo di generazione e ricombinazione di una coppia elettrone-lacuna viene definito tempo di vita. In un cristallo di silicio intrinseco, a causa dell agitazione termica, si hanno un ugual numero di elettroni liberi e lacune, dovute, appunto, al processo di generazione e di ricombinazione delle coppie elettrone-lacune. Se al cristallo di silicio intrinseco colleghiamo un generatore di tensione, come in figura, gli elettroni si sposteranno verso sinistra, mentre le lacune si sposteranno verso destra, quando gli elettroni giungono all estremo sinistro del cristallo si ha un flusso di elettroni verso il terminale della batteria, viceversa dal terminale negativo della batteria, attraverso il collegamento, gli elettroni si sposteranno verso il lato destro del cristallo, a questo punto, entrando nel cristallo si ricombinano con le lacune del cristallo che si spostavano da sinistra a destra, si ha quindi un flusso di elettroni e lacune all interno del cristallo che da origine ad una corrente detta corrente di deriva. Da notare che il flusso di lacune è solo interno al semiconduttore, mentre quello degli elettroni è anche esterno, e avviene dal morsetto positivo del generatore verso il morsetto negativo. Sia gli elettroni liberi che le lacune vengono definiti portatori di carica. Drogaggio dei semiconduttori Per aumentare la conducibilità di un semiconduttore, il cristallo di silicio viene drogato. Il processo di drogaggio consiste nel sostituire atomi di silicio con atomi che hanno 3 o 5 elettroni nell orbitale di valenza, ottenendo così un semiconduttore estrinseco. Il primo passo è quello di riscaldare ad alta temperatura un cristallo di silicio per rompere i legami covalenti e passare dallo stato solido allo stato liquido, si aggiungono, quindi, atomi pentavalenti che hanno 5 elettroni nell orbitale di valenza; questi atomi pentavalenti, detti atomi donatori,

3 mettono in comune con gli atomi di silicio 4 elettroni, mentre il quinto elettrone si dispone su un orbitale ad energia maggiore che rappresenta quindi un elettrone libero. Un semiconduttore fortemente drogato ha una migliore conducibilità e quindi una resistenza più bassa; viceversa un semiconduttore debolmente drogato ha una bassa conducibilità e una resistenza maggiore. Allo stesso modo se sostituiamo atomi di silicio con atomi che hanno tre elettroni nell orbitale più esterno, questi andranno a legarsi con gli atomi di silicio, i quali avendo 4 elettroni, uno rimane non legato, in questo modo si viene a creare una lacuna per ogni atomo sostituito, e si ottiene un semiconduttore estrinseco con atomi accettori. Nei due casi, si ha rispettivamente un eccesso di cariche negative e un eccesso di cariche positive, ed entrambe vengono definiti portatori di carica maggioritari. In un semiconduttore di tipo N, gli elettroni prendono il nome di portatori maggioritari e le lacune di portatori minoritari. Applicando una tensione al semiconduttore di tipo N, gli elettroni si muovono verso sinistra, mentre le lacune si spostano verso destra; quando una lacuna arriva all estremo destro del cristallo si ricombina con un elettrone proveniente dal morsetto negativo del generatore. In un semiconduttore di tipo P, le lacune prendono il nome di portatori maggioritari e gli elettroni di portatori minoritari. Applicando una tensione al semiconduttore di tipo P, gli elettroni si muovono verso sinistra, mentre le lacune si spostano verso destra; quando una lacuna arriva all estremo destro del cristallo si ricombina con un elettrone proveniente dal morsetto negativo del generatore. In figura sono rappresentati due cristalli di silicio, uno drogato con atomi accettori (3 gruppo) e uno drogato con atomi donatori, quindi uno di tipo P e uno di tipo N. Nel semiconduttore di tipo P gli atomi del terzo gruppo sono rappresentati con un cerchio negativo (-) e l eccesso di lacune viene rappresentato con il segno +. Nel semiconduttore di tipo N gli atomi del quinto gruppo sono rappresentati con un cerchio positivo (+) e l eccesso di elettroni viene rappresentato con il segno -.

4 Giunzione PN Se sullo stesso cristallo di silicio si effettua un drogaggio di tipo P e uno di tipo N, si ottiene una giunzione PN L eccesso di portatori maggioritari nelle due giunzioni, innesca un processo di diffusione verso le regioni opposte, cosi gli elettroni liberi del lato N tendono a diffondersi, attraverso la giunzione, verso il lato P, questi elettroni giunti nella zona P diventano portatori minoritari ed hanno un tempo di vita media molto breve perché si ricombinano con le lacune che abbondano nel lato P. Quando l elettrone si ricombina con una lacuna, esso cessa di essere un elettrone libero e l atomo che ha acquistato l elettrone diventa uno ione negativo, contemporaneamente l atomo che ha perso l elettrone diventa uno ione positivo. A causa di questa diffusione di portatori maggioritari, in prossimità della giunzione nasce una zona di atomi ionizzati, che prende il nome di regione di svuotamento, in questa zona gli atomi ionizzati, a causa dei legami covalenti, sono fissati alla struttura cristallina, nasce cosi un campo elettrico e quindi una barriera di potenziale che si oppone all ulteriore passaggio di portatori maggioritari da una regione all altra, il campo elettrico e quindi la barriera di potenziale, aumenta con gli atomi ionizzati, fino a quando si raggiunge l equilibrio, ovvero fino a quando cessa il passaggio dei portatori di carica maggioritaria. All equilibrio poiché la carica elettrica degli ioni negativi deve compensare perfettamente quella degli ioni positivi si avrà: Dove, N A ed N D sono le concentrazioni degli atomi accettori e donatori, e W p e W n l estensione della regione di svuotamento rispettivamente della zona p e della zona n. A 25 C la barriera di potenziale vale circa 0.3 volt per diodi al germanio e 0.7 per diodi al silicio. Polarizzazione diretta Collegando un generatore di tensione con il morsetto positivo nel semiconduttore di tipo P e con il negativo nel semiconduttore di tipo N, la giunzione viene polarizzata direttamente. Il generatore spinge lacune ed elettroni liberi, verso la giunzione.

5 Se la tensione del generatore è inferiore alla barriera di potenziale, gli elettroni non hanno sufficiente energia per attraversar la zona di svuotamento, e quando entrano nella zona di svuotamento vengono spinti di nuovo verso la zona N. Se la tensione del generatore è maggiore della barriera di potenziale, elettroni e lacune vengono spinti verso la giunzione, ma stavolta, gli elettroni hanno sufficiente energia per attraversare la zona di svuotamento e vanno a ricombinarsi con le lacune diventando quindi elettroni di valenza, ma il generatore spinge sempre elettroni sul lato destro del cristallo lasciando delle lacune sul lato sinistro, quindi nasce un flusso di corrente dovuto proprio al passaggio di elettroni da destra verso sinistra della giunzione. Polarizzazione inversa Invertendo la polarità del generatore, la giunzione PN viene polarizzata inversamente, il morsetto negativo attira lacune dalla zona P, mentre il morsetto positivo attira elettroni liberi dalla zona N, in tal modo i portatori di carica si allontanano dalla giunzione e la zona di svuotamento si allarga in quanto aumentano gli ioni positivi sul lato N e gli ioni negativi sul lato P, aumenta quindi la barriera di potenziale. Il processo continua fino a quando la barriera di potenziale uguaglia la tensione applicata. Possiamo quindi dire che la larghezza di questa zona è proporzionale alla tensione inversa. Oltre ai portatori maggioritari, sono presenti anche i portatori minoritari dovuti al processo di generazione delle coppie elettrone-lacuna. Questi portatori minoritari, in maggior parte si ricombinano, ma quelli che aiutati dalla barriera di potenziale riescono a superare la barriera, danno luogo ad una piccola corrente che prende il nome di corrente di saturazione inversa I 0. Oltre alla corrente di saturazione inversa, in polarizzazione inversa esiste anche una piccola corrente superficiale di fuga, sulla superficie del cristallo dovuta sia ad impurità nel cristallo che modificano la struttura cristallina, sia all aumento di temperatura. Tensione di rottura Aumentando la tensione ai capi della giunzione in polarizzazione inversa, ad un certo punto si raggiunge la tensione di rottura ed un gran numero di portatori minoritari attraversa la zona di svuotamento provocando una elevata corrente che porta alla rottura della giunzione. Si innesca un processo a valanga provocato dagli elettroni liberi che muovendosi più velocemente con la tensione inversa, urtano altri atomi della struttura, dando agli elettroni degli orbitali esterni la quantità di

6 energia per formare una coppia elettrone-lacuna, questi a loro volta si comportano allo stesso modo generando appunto l effetto valanga, che porta alla rottura definitiva della giunzione. La tensione di rottura del diodo dipende dal drogaggio ed in genere è maggiore a 50 volt. Livelli e bande di energia Gli elettroni di un atomo si dispongono su livelli energetici differenti con energia crescente dal nucleo verso l orbitale più esterno. Quando un elettrone acquista energia, salta al livello superiore, mentre quando un elettrone perde energia cade al livello inferiore, la perdita di energia si manifesta con l emissione di un fotone. Quanto sopra si può ritenere valido per un solo atomo, ma in un solido di cristallo di silicio ci stanno miliardi di atomi, pertanto gli elettroni di valenza, non potendo stare sullo stesso livello si dispongono in tanti livelli che formano una nuvola elettronica. Tecnicamente si dice che gli elettroni si dispongono in una banda di energia che prende il nome di banda di valenza. Se nel semiconduttore ci sono elettroni liberi, provocati ad esempio da un aumento di temperatura e quindi dal processo di generazione coppie elettrone-lacune, succede che gli elettroni liberi avranno un livello di energia maggiore e salteranno dalla banda di valenza alla banda di conduzione, che ovviamente avrà tantissimi livelli energetici come la banda di valenza. Tra la banda di valenza e la banda di conduzione esiste una banda proibita (GAP) non consentita agli elettroni. La geometria in termini di distanza delle tre bande: di valenza, proibita e di conduzione determina le caratteristiche elettriche dei materiali. Negli isolanti, data l ampiezza del gap, diventa improbabile statisticamente, che un elettrone diventi libero, per cui la popolazione di elettroni liberi in un materiale isolante è molto piccola, da cui l impossibilità di avere correnti significative. Nei semiconduttori, il numero di elettroni liberi è superiore a quello presente negli isolanti poiché il gap da saltare è inferiore. I conduttori sono ricchissimi di elettroni liberi poiché non esiste una banda proibita da dover superare.

7 Nel semiconduttore di tipo P i portatori maggioritari sono le lacune e stanno nella banda di valenza, mentre i portatori minoritari che sono gli elettroni stanno nella banda di conduzione. In un semiconduttore di tipo N, nella banda di conduzione sono presenti i portatori maggioritari, quindi gli elettroni liberi, mentre le lacune stanno nella banda di valenza. Inizia un processo di diffusione dei portatori maggioritari verso le zone opposte ed in prossimità della giunzione nasce un campo elettrico e quindi una barriera di potenziale che frena il passaggio di diffusione di questi portatori maggioritari. All equilibrio ed in assenza di polarizzazione la corrente di diffusione e uguale alla corrente di drift dovuta ai portatori minoritari ed il semiconduttore è elettricamente neutro. Nella figura accanto è illustrata la condizione di equilibrio. Nelle sottostanti figure vengono rappresentate le bande di energia di una giunzione PN polarizzata direttamente e di una giunzione PN polarizzata inversamente. La barriera di potenziale dipende dalla temperatura e varia di -2mV per 1 C. 2 Esercizio: Una giunzione PN ha una barriera pari a 0.7 V alla temperatura ambiente di 25 C. Se la temperatura aumenta a 120 C, quando vale la barriera di potenziale? ,51 Se la temperatura viene portata a 0 C, la barriera alla giunzione aumenta il suo valore, infatti: ,5 Anche la corrente inversa di saturazione dipende dalla temperatura ed essa raddoppia per ogni aumento di temperatura di 10 C. 100% 10 2 Espressione valida per aumenti di temperatura di almeno 10 C.

8 Se l aumento di temperatura è minore di 10 C allora si utilizza la relazione ,07 Esercizio: un diodo di silicio ha I 0 =10nA a temperatura ambiente di 25 C. Quanto vale la corrente di saturazione a 90 C? Essendo T = = 65 = 60+5, per i primi 60 C si avrà: Per gli ulteriori 5 C si ha un aumento di quest ultima del 7%, quindi a 95 gradi avremo: 1, ,8 Differenza tra silicio e germanio Sostanzialmente la differenza tra i due semiconduttori riguarda l energia della banda proibita, che è più alta nel silicio e più bassa nel germanio. Questo vuol dire che nel germanio gli elettroni della banda di valenza hanno bisogno di una energia minore per saltare nella banda di conduzione rispetto a quella del silicio. Quindi, nel germanio, a causa dell aumento di temperatura o in caso di polarizzazione inversa il numero di coppie elettrone-lacuna, a parità di condizioni, è maggiore che nel caso del silicio, di conseguenza sarà maggiore anche la corrente di fuga superficiale in polarizzazione inversa I L0. Si definisce resistenza superficiale R L0 il rapporto tra la tensione di polarizzazione inversa e la corrente di fuga superficiale: Esercizio: Con una polarizzazione inversa di 20 V, si ha una corrente di fuga pari a 1,8 na, quanto vale la corrente di fuga per una tensione inversa di 40 V? Possiamo ricavarci la resistenza superficiale, nota la quale possiamo trovare (legge di Ohm) la corrente di fuga a 40 V 20 1,8 11, , In alternativa poiché la corrente superficiale di fuga è direttamente proporzionale alla corrente di saturazione inversa, a 40 C la corrente superficiale di fuga vale

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1 LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO Un atomo di silicio ha 4 elettroni nello strato più esterno detti elettroni di valenza, quindi in un cristallo di silicio ciascuno di questi elettroni viene condiviso

Dettagli

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti. I SEMICONDUTTORI I semiconduttori hanno un comportamento intermedio fra quello dei conduttori e quello degli isolanti. Presentano una conduttività intermedia fra quella dei conduttori e degli isolanti

Dettagli

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA Si dice banda di energia un insieme di livelli energetici posseduti dagli elettroni. Si dice banda di valenza l'insieme degli elettroni che hanno un livello energetico basso,

Dettagli

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1 I Materiali Isolanti, Conduttori, Semiconduttori Corso di Elettronica 1 Di cosa si parlerà Classificazione dei materiali Drogaggio Giunzione PN Polarizzazione diretta Polarizzazione inversa Corso di Elettronica

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

Giunzione pn. (versione del ) Bande di energia

Giunzione pn.  (versione del ) Bande di energia Giunzione pn www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 10-5-2012) Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

CONDUTTORI, ISOLANTI, SEMICONDUTTORI

CONDUTTORI, ISOLANTI, SEMICONDUTTORI CONDUTTORI, ISOLANTI, SEMICONDUTTORI Le sostanze che favoriscono al loro interno il passaggio della corrente elettrica sono dette conduttori; quelle invece che impediscono il passaggio della corrente sono

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

Figura 2.1: Semiconduttori.

Figura 2.1: Semiconduttori. Capitolo 2 Semiconduttori 2.1 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia

Dettagli

Generazione, ricombinazione e diffusione dei portatori di carica

Generazione, ricombinazione e diffusione dei portatori di carica La giunzione P-N In questa unità verrà descritto il funzionamento della giunzione P-N con un livello di trattazione prevalentemente teorico. Tutti i fenomeni fisici che stanno alla base del funzionamento

Dettagli

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na La giunzione PN Per formare una giunzione PN, bisogna drogare un cristallo, da una parte con una sostanza trivalente ( ad es. il boro; Zona P) e dall altra con una sostanza pentavalente (ad es.il fosforo;

Dettagli

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori Elettronica digitale Elettronica digitale Corso di Architetture degli Elaboratori Elettroni di valenza 1 Elettroni di valenza Gli elettroni nello strato esterno di un atomo sono detti elettroni di valenza.

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a 32586 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica Lezione 6 a.a. 20102011 Diodo + Il diodo è un bipolo, passivo, nonlineare la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente

Dettagli

Materiali dell elettronica allo stato solido

Materiali dell elettronica allo stato solido Materiali dell elettronica allo stato solido I materiali elettronici si suddividono in 3 categorie: Isolanti Resistenza () > 10 5 -cm Semiconduttori 10-3 < < 10 5 -cm Conduttori < 10-3 -cm I semiconduttori

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza Un solido sarà conduttore solo se la banda è parzialmente occupata. Se invece la banda è completamente occupata si possono avere due casi: se la banda successiva è molto alta in energia il solido è un

Dettagli

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa l Diodo Sommario Cos è il Diodo? Concetti di base sulla fisica dei Semiconduttori Silicio ntrinseco Corrente di Deriva e Corrente di Diffusione Silicio Drogato P o N Giunzione PN Come funziona il Diodo?

Dettagli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto IL LEGAME METALLICO La maggior parte dei metalli cristallizza in strutture a massimo impacchettamento, ovvero in solidi in cui si può considerare che gli ioni metallici che occupano le posizioni reticolari,

Dettagli

Semiconduttori intrinseci

Semiconduttori intrinseci Semiconduttori intrinseci Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a 0 K Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a temperatura ambiente (300 K) In equilibrio termodinamico,

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Temperatura ed Energia Cinetica (1) Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica media dei suoi componenti. Per un gas perfetto si ha: Ek = ½ me vm2 ; Ek = 3/2 kt ; k = costante di Boltzmann

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 3 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA DATI: R = 100Ω 1 STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

Cap. 1 STRUTTURA A BANDE DEI SEMICONDUTTORI

Cap. 1 STRUTTURA A BANDE DEI SEMICONDUTTORI 1 IL DIODO INTRODUZIONE In un cristallo i livelli energetici dell atomo vengono sostituiti da bande di energia, e la distribuzione delle bande di energia distingue i materiali in isolanti, semiconduttori

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - Il Legame Ionico Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - A + B - Le coppie di ioni si attraggono elettrostaticamente Il

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Capitolo 3 Introduzione alla fisica dei semiconduttori

Capitolo 3 Introduzione alla fisica dei semiconduttori Introduzione all optoelettronica. Studio dei processi che stanno alla base del funzionamento di laser, led e celle fotovoltaiche. Capitolo 3 Introduzione alla fisica dei semiconduttori In questa parte

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI 1 Come si può variare la concentrazione di n e/o di p? NON aggiungendo elettroni dall esterno perché il cristallo si caricherebbe ed assumerebbe

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI TDP- TEORIA 3 ANNO A cura del Prof S. Giannitto La molecola è la più piccola parte che si può ottenere da un corpo conservandone

Dettagli

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE L'EFFETTO FOTOVOLTAICO E LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PhD ing. Mario S. D. Acampa

Dettagli

Contatto Metallo-Semiconduttore

Contatto Metallo-Semiconduttore Contatto Metallo-Semiconduttore Definizioni: qφbn= altezza di barriera (su semiconduttore n) Vbi = potenziale di built-in Φm= funzione lavoro nel metallo χ = affinità elettronica nel semiconduttore qvn

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Semiconduttori Conduttori: legge di Ohm Semiconduttori: reticolo, elettroni e lacune, deriva e diffusione

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Contatto Metallo-Semiconduttore

Contatto Metallo-Semiconduttore Contatto Metallo-Semiconduttore Definizioni: qφbn= altezza di barriera (su semiconduttore n) Vbi = potenziale di built-in Φm= funzione lavoro nel metallo χ = affinità elettronica nel semiconduttore qvn

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

IL DIODO. 1 - Generalità

IL DIODO. 1 - Generalità IL DIODO 1 - Generalità Un cristallo di materiale semiconduttore, drogato in modo da creare una giunzione pn, costituisce un diodo a semiconduttore. In fig. 1 sono illustrati la struttura e il simbolo

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: ESERCIZIO 1 Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: DIODO A: Si, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 DIODO B: Ge, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 Valutare, giustificando quantitativamente le

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Orbitali molecolari e legame chimico GLI ORBITALI MOLECOLARI Quando degli atomi collidono tra di loro i loro nuclei ed elettroni vengono a trovarsi in prossimità influenzandosi

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2 Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET 1 Contatti metallo semiconduttore (1) La deposizione di uno strato metallico

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

La caratteristica del diodo

La caratteristica del diodo caratteristicadiodo.doc rev. 3 del 18/10/2009 pagina 1 di 15 La caratteristica del diodo Lo studio di un dispositivo elettronico deve portare alla comprensione del suo comportamento. Nei casi di dispositivi

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

La fig.1 rappresenta una giunzione e lo schema elettrico relativo. DIODO. Fig. 1 Rappresentazione del Diodo

La fig.1 rappresenta una giunzione e lo schema elettrico relativo. DIODO. Fig. 1 Rappresentazione del Diodo 1. IL IOO 1. Introduzione Il diodo è un componente elettronico passivo non lineare a due terminali (bipolo), la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione

Dettagli

Conduttori e semiconduttori

Conduttori e semiconduttori Conduttori e semiconduttori Nei conduttori, già a temperatura ambiente gli elettroni sono liberi di muoversi nel circuito cristallino. Nei semiconduttori, invece, la temperatura ambiente non è sufficiente

Dettagli

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT Laboratorio IV sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT 1 sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT Caratteristica del transistor bipolare Il transistor bipolare è uno dei principali dispositivi

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

Introduzione alla fisica della giunzione pn

Introduzione alla fisica della giunzione pn SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE INTERATENEO PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA INDIRIZZO TECNOLOGICO Tesina finale di abilitazione in Elettronica ( A034 ) Introduzione alla fisica della

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

I semiconduttori e la giunzione PN

I semiconduttori e la giunzione PN UNITÀ 1 I semiconduttori e la giunzione PN CONTENUTI Obiettivi Conoscenze 1 Struttura atomica dei semiconduttori 2 Portatori di carica 3 Resistività di un semiconduttore 4 Il drogaggio dei semiconduttori

Dettagli

I Semiconduttori conduttività cresce silicio germanio arseniuro di gallio reticolo a facce centrate

I Semiconduttori conduttività cresce silicio germanio arseniuro di gallio reticolo a facce centrate I Semiconduttori I semiconduttori hanno un comportamento intermedio fra quello dei conduttori e quello degli isolanti. Presentano una conduttività intermedia fra quella dei conduttori e degli isolanti

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

Configurazioni elettroniche e periodicità

Configurazioni elettroniche e periodicità Configurazioni elettroniche e periodicità Le configurazioni elettroniche dei vari elementi sono una funzione periodica del numero atomico Z. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

Semiconduttore. Livelli energetici nei solidi

Semiconduttore. Livelli energetici nei solidi Page 1 of 5 Semiconduttore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. I semiconduttori sono materiali che hanno una resistività (o anche una conducibilità) intermedia tra i conduttori e gli isolanti. Essi sono

Dettagli

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica. UNITÀ 1 Prerequisiti: conoscere le caratteristiche del modello atomico conoscere e operare con le potenze: prodotto e divisione tra potenze con stessa base, potenze di 10, potenze ad esponente negativo

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

LAMPEGGIATORE A LED Classico

LAMPEGGIATORE A LED Classico LAMPEGGIATORE A LED Classico Classico e semplice a 2 transistor: Per realizzare l'effetto lampeggiante di un led ci serviremo di un multivibratore. Questo circuito instabile è costituito da due transistor

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Transistor (cfr. http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/2008-9/cap.4.pdf http://ume.gatech.edu/mechatronics_course/transistor_f04.ppt) Storia del Transistor Inventati

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.01 Diodi: funzionamento, parametri, caratteristiche Funzionamento del diodo Proprietà dei diodi reali Modelli di diodi reali Analisi di circuiti a diodi reali

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Modulo 1 (Proprietà elettriche della materia)

Modulo 1 (Proprietà elettriche della materia) I.P.S.I.A. CAVOUR-MARCONI PERUGIA MATERIALE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO,NONCHE' PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME DI TECNICA PROFESSIONALE ELETTRONICA CLASSE ID INSEGNANTE : ING. NANNI ANDREA ANNO

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi La Tavola Periodica Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi Periodi: Proprietà variabili con continuità. Periodi Gruppi: Proprietà Chimiche simili Gruppi Proprietà Periodiche e Struttura Elettroniche

Dettagli