Programma CAI Subiaco 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma CAI Subiaco 2009"

Transcript

1 Programma CAI Subiaco 2009 coordinatore Sentiero degli eremi di Monte Soratte M. Giraudo Escursione nella riserva regionale del monte Soratte, uno dei più misteriosi del Lazio che apprezzeremo percorrendo il famoso sentiero degli eremi: si incontra la chiesa di S. Lucia, l'eremo della Madonna delle Grazie, l'eremo di S. Antonio, la chiesa di S. Silvestro e l'eremo di S. Sebastiano. Dislivello 300 m, tempo stimato complessivo 3 h. Difficoltà: T. Appuntamento al parcheggio di S. Oreste h 10 (possibilità di approvvigionamento di acqua) Monte Nuria m1888 V. Stricchiola (G.A. Ortali) Dal Rifugio piano della Rocca (1200 m) si arriva all'altro rifugio più piccolo "Monte Nuria" ( a circa 1500 m) tramite una sterrata comoda che se innevata si può fare con ciaspole o sci. Chi vuole può raggiungere la vetta (1888 m) attraverso il bosco. Il piccolo rifugio "monte Nuria" non è indicato sulla carta. Escursione con sci da fondo o racchette da neve. Durata 4 h. Difficoltà E. Appuntamento sulla Salaria prima di Antrodoco (bivio per Colle Rinaldo) alle h Livata-Monte Autore m 1855 percorso su neve con sci da fondo o racchette G. Lustrissimi Partendo da Livata percorso con sci o racchette (in caso di scarsità di neve con scarponi e ghette), in parte tra i boschi di faggio in tenuta invernale ed in parte percorrendo carrerecce innevate (consigliate per gli sciatori le pelli di foca). Dislivello 700 m, tempo di percorrenza 3 h, difficoltà E Appuntamento a Livata alle h 10 davanti al ristorante Zia Peppina Il sentiero dei due laghi dei Castelli Romani m 700 G.A.Ortali Percorso suggestivo e panoramico che esplora il mistico ambiente dei castelli romani partendo dal lago di Albano di cui si percorre parte dell'anello circumlacuense e risalendo per rapido sentiero fino all'antica carrozzabile che univa Castel Gandolfo al Casino di Caccia del Principe Colonna in prossimità delle rovine di Alba Longa; si prosegue per boscoso sentiero fino al bordo del cratere del lago di Nemi, per discenderlo fino alle rovine del tempio di Diana e Nemi. Ritorno per la stessa via. Durata complessiva 4,5h. Dislivello 400 m, difficoltà E. Appuntamento alle h 10 al parcheggio prima del cancello che si raggiunge dopo la galleria (proveniendo dall'appia) prendendo la circumlacuale verso destra in senso antiorario Cima del monte Pellecchia m1368 (monti Lucretili) P. Maccotta Dalla pineta di Monteflavio si imbocca una carrereccia che si snoda su un lungo crinale con vista sulla piana del Tevere fino al monte Soratte, monti Cimini e lago di Bracciano, si prosegue fino alla sella di valle S. Rico; si sale ancora per il sentiero 312 lentamente e costantemente fino alla sella del monte Pellecchia e di li a poco fino in vetta (m 1368). Durata complessiva 3 h (possibilità di allungamento del percorso percorrendo la seconda parte del crinale). Dislivello m 320, difficoltà E. Appuntamento Piazzale COTRAL di Palombara Sabina alle h 9, Monte Petrella m 1533 (monti Aurunci) da Maranola con la variante Sella Sala G.A.Ortali Itinerario tra i più accessibili verso la vetta più elevata degli Aurunci; la variante della Sella Sola per la sua spettacolarità è consigliabile e non troppo lunga. Partendo da Maranola si prende il sentiero per monte Altino (posteggio all'altezza del rifugio a 819 m), si procede fino alla Sella Sala (m 1226) e alla cima del Redentore (m 1252) ; passando per fontana Canale si raggiunge la vetta del Monte Petrella (m 1535). In discesa si va a monte S. Angelo attraverso sella e monte

2 Campetelle scendendo verso ovest fino a raggiungere il sentiero dell'andata. Dislivello complessivo m 750, durata complessive h 6, difficoltà EE. Appuntamento alla piazza di Maranola alle h Monte Costasole (Monti Ruffi) m 1253 F. Lattanzi Dal paese di Saracinesco (uscita dalla A24 per Vicovaro Mandela) si procede per una strada sterrata in direzione SSE che poi si trasforma in sentiero (segnato con numero 563), al bivio si procede a sinistra seguendo il sentiero 563A fino alla cima Costasole, animata dalla presenza di cavalli al pascolo e da cui si gode un bel panorama sui Simbruini ed i Lucretili.Ritorno stessa via. Dislivello 300 m. Durata 3 h. Difficoltà T. Appuntamento al piccolo parcheggio di Saracinesco alle h Periplo delle sorgenti: le Vaglie Cardellina sorg. Del Vallone B. Scafetta Percorso piacevole, moderatamente impegnativo, alla ricerca delle molte sorgenti che alimentano il Simbrivio. Spettacolare la cascata delle Vaglie, alta circa 80 m. Si parte nei pressi del vivaio di trote per tornarvi con un percorso ad anello. Dislivello 550 m, tempo di percorrenza totale 6 h, difficoltà T. Appuntamento a Subiaco, piazza del Campo alle h Lago della Duchessa (m 1802) per vallone Fua M. Giraudo Partendo dal villaggio di Cartore (possibile approvvigionamento idrico)attraverso la spettacolare valle di Fua si giunge alle suggestive valle del Cieco e valle Cesa fino a raggiungere il lago della Duchessa, uno degli ambienti appenninici più particolari e suggestivi. Dislivello 850 m, tempo complessivo 4,5 h, difficoltà EE. Appuntamento all'uscita del casello dell'autostrada A24 Valle del Salto alle h Vetta del monte Sirente da Rovere m 2348 G.A. Ortali Il percorso si sviluppa in dolce pendio attraverso vallecole chiuse e manifestazioni di fenomeni erosivi del monte Lungo fino ad arrivare allo splendido balcone panoramico della cresta nordovest (Gran Sasso, Majella, Velino, bacino de Fucino, monti Simbruini ed Ernici); il ritorno inizialmente per la stessa via, percorre per la parte finale il Colle di Mandra Murata. Dislivello complessivo 998 m, tempo di salita 4 h, discesa 3 h, difficoltà E+ Appuntamento a Rovere, Hotel Green Rovere alle h 09, Monte Terminillo (monti Reatini) m 2216 M. Quilici Da Roma l'autostrada A1 fino a Fiano Romano per immettersi sulla Salaria e raggiungere Rieti seguendo poi le indicazioni per il Terminillo. L'escursione inizia dal rifugio A. Sebastiani (CAI) e raggiunge la vetta per la via normale, percorso privo di particolari difficoltà tecniche ma scoperto, ventilato, con possibili residui nevosi. Dislivello 400 m, tempo 2,5 h, difficoltà E. Appuntamento al Rifugio A. Sebastiani alle ore Week-End a Civitella del Tronto (Montagna dei Fiori e gole del Salinello) G. A. Ortali Fine settimana da trascorrere in prossimità dei monti della Laga, facendo capo a Civitella del Tronto presso l'albergo Zunica che si trova sulla piazza principale, con bellissima vista sul Gran Sasso. Le due escursioni programmate una per sabato le gole del Salinello e domenica la montagna dei fiori si trovano nelle Montagne Gemelle gruppi montuosi alle pendici dei monti

3 della Laga. L'escursione è ovviamente facoltativa e chi fosse interessato dovrà far giungere almeno 30 gg prima l'adesione per permettere la necessaria prenotazione. Contattare per telefono o Corno Grande del Gran Sasso vetta occidentale m 2912 (direttissima sud con passaggi 1 e 2 ) B. Luciani Classica direttissima sud. Dall'arrivo della funivia per sentiero fino a sella di Corno Grande (m 2421) e poi con ripida salita fino al Sassone (m 2500). Poco più a monte inizia la parte su roccia, con facili passi di arrampicata e qualche tratto esposto. In ultimo si sale ancora per ghiaie fino alla vetta (m 2912). La discesa è per la divertente, anche se aerea, cresta ovest, con ancora passaggi di 1 e 2 e breve mancorrente metallico. Finita la roccia si raggiunge la Conca degli Invalidi da dove si riprende il sentiero della normale per sella del Brecciaio (m 2506), sella di Monte Aquila e rifugio Duca degli Abruzzi (m 2388) per poi scendere rapidamente al punto di partenza. Dislivello m 932, Tempo 3,5 h la salita e 2 h la discesa, difficoltà EE. Appuntamento alla stazione di partenza della funivia alle h Fiumata Valle Forchitto Tarino m 1961 B. Scafetta Uno dei percorsi più belli del parco dei Simbruini per la presenza di grandi faggi, di un incantevole ruscello, grandi vallate ed infine una veduta panoramica straordinaria. Salita impegnativa, specie nell'ultimo tratto, che può essere frazionata in tappa intermedia verso il rifugio di Campo Ceraso. Dislivello m 900, tempo di salita 4 h, discesa, 3 h; difficoltà EE Appuntamento a Subiaco Piazza del Campo alle ore 08, Pizzo Cefalone (Gran Sasso) m 2533 S. Salvi Percorso di grande interesse paesaggistico e naturalistico. Dopo il superamento dell'iniziale dislivello di 250 m che dall'albergo di Campo Imperatore porta al rifugio Duca degli Abruzzi, il percorso si svolge tutto in cresta, raggiungendo subito monte Portella (m 2385) e poi la base della vetta rocciosa del Cefalone cui si perviene per facili rocce. Dislivello m 700, tempo di salita 2,5 h, di discesa 2 h; difficoltà E+ Appuntamento alle h alla stazione di partenza della funivia Monte Magnola (Velino) m 2220 G. Lustrissimi Dal parcheggio degli impianti sciistici di Ovindoli si scende per circa 1 Km, per prendere una strada sterrata che, con poco dislivello, porta al rifugio CAI di Avezzano; di qui il sentiero sale fino al rifugio Telespazio (m 1979), da dove si gode di un magnifico panorama. Discesa costeggiando le piste del monte Magnola. Dislivello 600 m, tempo di salita 3 h, discesa 2 h; difficoltà E. Appuntamento 09,30 alla piazza principale di Ovindoli Monte Pizzuto (Monti Sabini) m 1288 M. Giraudo Sentiero poco frequentato che dopo la parte iniziale offre bellissimi panorami, esaltati dai colori dell'autunno, senza particolari difficoltà tecniche di percorso, con possibilità di approvvigionamento idrico dopo circa un'ora di cammino. Dislivello 650 m, tempo di andata 2,15 h, ritorno 1,45 h; difficoltà T. Appuntamento alla piazza di Roccantica alle h 09, Monte Serrapopolo (Monti Lucretili) m 1180 E. Fabiani da Scandriglia (m 535) per la cresta nord ripido sentiero fino al convento di S. Nicola, si

4 prosegue per una bella mulattiera (splendido panorama sul Terminillo) che taglia il versante nord di monte Percalli fino a raggiungere una sella (m 810) tra questo e colle di Cerreta (m 876); si segue un largo costone boscoso fino a scavalcare la larga groppa di monte Vallepecoraro (m 982), si scende appena prendendo poi una cresta netta e ed un po' ripida che porta in vetta (m 1180). Ritorno per la stessa via. Il sentiero è contrassegnato con segni bianchi e rossi (n.311), dislivello m 645, tempo di salita 2,5 h, discesa 1,5 h, difficoltà: E. Appuntamento all'ingresso di Scandriglia alle h Colle della Colubretta M. Quilici Lasciata l'auto a Fondi di Jenne (da monte Livata strada per Jenne) si sale dal lato opposto rispetto al rifugio della Forestale. Il percorso si snoda tra boschi e radure senza variazioni altimetriche di rilievo, fino a giungere al colle della Colubretta. Begli scorci panoramici verso il Monte Autore, il monte Tarino e verso il paese di Vallepietra. Dislivello: irrilevante. Tempo complessivo 2,5 h. Difficoltà E. Appuntamento h 10 a Monte Livata davanti al negozio di Sport Orzella Monte delle Fate (monti Aurunci) m 1090 da Sonnino per cresta ovest G.A.Ortali Passeggiata lunga ma poco faticosa, senza difficoltà tecniche, magnifico panorama verso la piana di Fondi ed il Circeo. Dalla piazza centrale di Sonnino dove si può fare riserva d'acqua (m 400) si prende strada in salita porta ad un vallone a 426 m dove si può parcheggiare per una mulattiera sulla sinistra che risale a mezza costa il vallone (sentiero segnato), si percorre un crestone che porta al monte Ceraso, si toccano due selle raggiungendo i 749 m; si prosegue quasi in piano sul fianco meridionale del monte Tavernese e raggiungendo il valico di serra Palombi dove si può trovare acqua (m 723) per raggiungere la vetta dal versante nord (versante Sonnino) a 1090 m (tempo di salita 3 h, discesa per la stessa via 2,5 h), dislivello m 750, difficoltà E Appuntamento piazza centrale di Sonnino h In caso di maltempo il coordinatore ha facoltà, se disponibile, a riproporre l'itinerario per la settimana successiva (previo contatto telefonico) Giorgio Alberto Ortali Elvira Fabiani Patrizia Maccotta Maurizio Quilici Bruno Scafetta Massimo Giraudo Benedetto Luciani Gianfranco Lustrissimi Filippo Lattanzi Vito Stricchiola Silvio Salvi Cari amici, soci e simpatizzanti, insieme agli auguri di buon anno nuovo vi invio il nuovo programma in formato StarOfficeWriter (potrete scaricare il programma per convertirlo in Word da internet gratuitamente dal sito openoffice.org). Il primo incontro l' sarà coordinato da Massimo Giraudo, non presenta particolari difficoltà e spero parteciperete numerosi, cogliendo l'occasione di rinnovare l'iscrizione per i già soci ed iscrivendosi per i simpatizzanti che lo desiderino, allegando il modulo di iscrizione scaricato dal sito CAI Subiaco, debitamente compilato ed accompagnato da due foto tessera. Il sito sarà rinnovato quanto prima a cura della nostra benemerita Marinella Fiaschi che approfitto

5 per salutare e ringraziare.

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Cinque uscite cinque cime Il Monte Sirente dalla Fonte All Acqua (Secinaro - AQ) Parco Velino - Sirente DATA ESCURSIONE: 10 Ottobre 2010 ORA PARTENZA: ore 6.30 RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Grande Anello Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 22 Aprile 2017 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Cinque uscite cinque cime Normale al Corno Grande - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- DATA ESCURSIONE: 19 settembre 2010 ORA PARTENZA: ore 07,00 RITROVO: Via Recanati (di fronte

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017 Affiliati alla FederTrek Escursione nel Parco Nazionale d Abruzzo Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato

Dettagli

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km

Dettagli

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.)

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione Parco Nazionale dei Simbruini Monte Autore (1856 m.) Sabato 7 Febbraio 2015 Vetta del Monte Autore Introduzione: Arrivare in vetta al Monte Autore in inverno può essere

Dettagli

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione nellla Catena Ernici Monte Monna (1952 m.) Sabato 5 Ottobre 2013 Monte Monna Descrizione/Storia Il monte Monna è una delle cime maggiori dei Monti Ernici, toccando alla

Dettagli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio Pagina 1 Itinerario n. 106 - Traversata del Monte di Cambio Scheda informativa Punto di partenza: Leonessa (RI) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima: 1900 mslm

Dettagli

Programma Escursioni CAI Desenzano giugno 2018

Programma Escursioni CAI Desenzano giugno 2018 Club Alpino Italiano Sezione di Popoli Programma Escursioni CAI Desenzano giugno 2018 1 GIORNO) domenica 24 giugno - Arrivo e sistemazione; - Visita Cantina vinicola Guardiani con degustazioni e pranzo

Dettagli

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.)

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 1 Aprile 2017 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia Data 04.09.2016 GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI Escursione PIZZO CEFALONE MONTE PORTELA RIF. DUCA DEGLI ABRUZZI CAMPO IMPERATORE Referente CARNEVALE

Dettagli

Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 25 Aprile 2015 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la Pontina, successivamente

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Pagina 1 Itinerario n. 091 - Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Scheda informativa Punto di partenza: Cervara Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 55 km Ascesa totale: 1480 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

Monte Ruazzo (1315 m.)

Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Domenica 2 Giugno 2019 Monte La Meta (2242 m) Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise Responsabili: Colleoni Paolo 366.7747985 D Abbraccio Loretana 338.4589704

Dettagli

CICLO VETTE. MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia

CICLO VETTE. MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia CICLO VETTE MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia DATA ESCURSIONE: domenica 15 Settembre PARTENZA: Ascoli Piceno ore 6:30 RITROVO: località Lu Battente, piazzale 100 mt. a

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) Percorso scaricato da Wikiloc Lunghezza percorso ad anello: 10,39 km Dislivello:

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Quattro per mille Da Campotosto (S.ta Maria Apparente) alla Cima della Laghetta - Monti della Laga - DATA ESCURSIONE: 18 Settembre 2011 ORA PARTENZA: 07:00 RITROVO: CONAD (Villa Pigna) IMPEGNO FISICO:

Dettagli

Club Alpino Italiano di Subiaco e dei Monti Simbruini. Programma per il 2010

Club Alpino Italiano di Subiaco e dei Monti Simbruini. Programma per il 2010 Club Alpino Italiano di Subiaco e dei Monti Simbruini Programma per il 2010 17.01.2010 Da Nemi al Maschio delle Faete e ritorno G.A.Ortali Dalla piazza di Nemi (punto d'incontro) si attraversa il paese

Dettagli

Monte di Cambio (2081 m.)

Monte di Cambio (2081 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione nel Gruppo dei Monti Reatini Monte di Cambio (2081 m.) Sabato 24 Maggio 2014 Avvicinamento alla Vetta del Monte di Cambio Introduzione: Facile escursione, se fatta nella

Dettagli

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- DATA ESCURSIONE: 1 Luglio 2012 ORA PARTENZA: ore 06,45 puntuali RITROVO: Via Recanati (parcheggio mercato coperto) IMPEGNO FISICO:

Dettagli

2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini

2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini 2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini DATA ESCURSIONE: 03 Marzo 2013 ORA PARTENZA: 7.00 RITROVO: Via Recanati (di fronte al mercato coperto di Piazza Immacolata) AP DISLIVELLO SALITA: 850

Dettagli

TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO

TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO domenica 17 febbraio Appuntamento: Uscita GRA Laurentina, direzione Roma -(200 m dall uscita del GRA Parcheggio Ipermercato PANORAMA) - Via de' Boccabelli

Dettagli

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno - Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno www.caiascoli.it www.facebook.com/commissioneescursionismoascolipiceno MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno - Domenica 2 aprile GIORNO:

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) SABATO 15: Chianale (1797m) - Vallone di Soustra - Passo della Losetta (2872m) - Eventuale M. Losetta (3054m) - Rifugio Vallanta (2450m) Passo della Losetta Dislivello:

Dettagli

DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( )

DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( ) DOMENICA 5 MAGGIO 2019 Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri (349 4027623) Diana De Nicola (366 6043707) Percorso: Fontana di Cornia (1032), cresta sommitale, anticima (1689),

Dettagli

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da Toso, PMI, Damiano, Laura, Ste e Paolone Località di Partenza: Spiazzi di Gromo (BG) (1130

Dettagli

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone 14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone ( MONTI PICENTINI ) PERCORSO: Ponticchio di Calabritto (632) Cascata del Tuorno (410) M. Pollaro (1282) Cappella dei Grienzi (931) Sorgente Petrella (950) Piano

Dettagli

001 - Da Varzi al Monte Penice

001 - Da Varzi al Monte Penice 001 - Da Varzi al Monte Penice Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Monte Penice Lunghezza totale 18.3 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 06:09 (hh:min) Dislivello in salita 1251 m

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Club Alpino Italiano Sezione di Avellino domenica 18 Marzo 2018 Monte Rotella (2129 m) Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise Responsabili: Colleoni Paolo 366.7747985 Percorso (andata-ritorno): Pescocostanzo

Dettagli

Bonassola Levanto (SP)

Bonassola Levanto (SP) Bonassola Levanto (SP) Scheda Tecnica Escursione Località di partenza Località di arrivo BONASSOLA LEVANTO Tipo di percorso anello asfalto andata fondo naturale Presenza segnavia e tipo Segnavia Segnavia

Dettagli

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Pagina 1 Itinerario n. 128 - I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Scheda informativa Punto di partenza: San Filippo (Ri) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1440 m Quota

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte Catria 1701 m CIMA : Corno del Catria 1185 m VERSANTE

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Passo del Maniva Rifugio Prati Magri 24.9 km A piedi, In bici Mountain bike Tempo

Dettagli

Itinerario n Gole di Celano - Monte San Nicola - Aielli

Itinerario n Gole di Celano - Monte San Nicola - Aielli Pagina 1 Itinerario n. 109 - Gole di Celano - Monte San Nicola - Aielli Scheda informativa Punto di partenza: Celano (AQ) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 31 km Ascesa totale: 1100 m Quota massima:

Dettagli

La Strada del Duca e l Alpe Tre Potenze

La Strada del Duca e l Alpe Tre Potenze La Strada del Duca e l Alpe Tre Potenze Escursione nella valle delle Pozze, nota oggi come Val di Luce, percorrendo l antica strada ducale della Foce a Giovo e arrivando infine sulla massima sommità della

Dettagli

MERCOLEDI 13 GIUGNO 2018

MERCOLEDI 13 GIUGNO 2018 MERCOLEDI 13 GIUGNO 2018 Gita: PASSO DELLA BISCIA MONTE VERRUGA - MONTE PORCILE Idea di Franco Besutti Salita totale: 900 m. Disc. Totale: 900 m. Ore di camm. totali: 6. Lunghezza: 16,5 Km. Gita: E impegnativa.

Dettagli

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio Pagina 1 Itinerario n. 082 - Da Cottanello alle cappellette di Greccio Scheda informativa Punto di partenza: Cottanello (RI) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 30 km Ascesa totale: 1000 m Quota massima:

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Quattro per mille Monte Bove Sud - Monte Bicco - Monti Sibillini - DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: IMPEGNO FISICO: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: 25 Settembre 2011 07,30 mercato

Dettagli

Domenica 19 ottobre 2014

Domenica 19 ottobre 2014 Domenica 19 ottobre 2014 Lunga traversata in collaborazione con il Cai di S. Benedetto del Tronto Sentiero Italia tra i confini di: Marche, Abruzzo e Lazio Nel Parco N. G. Sasso e Monti della Laga da:

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI)  Sabato 1 giugno 2013 Sabato 1 giugno 2013 Amatrice Antrodoco in MTB SALARIA QUATTRO REGIONI SENZA CONFINI la montagna unisce Escursione in Mountain Bike inserita nel progetto CAI 150 Salaria DATA ESCURSIONE: Sabato 1 giugno

Dettagli

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m) Somari Team Dolomiti - Belluno Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m) Area Località: Belluno Case Bortot 700 m Dislivello: 1100 m Tempi: 5 h Difficoltà: EE Valutazione: Appoggi: nessuno Aggiornamento: aprile

Dettagli

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano Pagina 1 Itinerario n.102 - Le rovine di Canale Monterano Scheda informativa Punto di partenza: Canale Monterano Distanza da Roma : 58 km Lunghezza: 19 km Ascesa totale: 530 m Quota massima: 372 mslm Tempo

Dettagli

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150 PUNTA TELCIO m 2883 da stazione arrivo Indren quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 2883 dislivello totale (m): 150 località partenza: stazione di arrivo di Indren note tecniche: consigliata

Dettagli

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese SENTIERI PER MONTE CENGIO E MONTE PAU Si propongono 4 itinerari per raggiungere il Monte Cengio e 2 per il monte Paù Cartografia : Sez Vicentine del CAI Valdastico e altopiani Trentini Foglio Sud Tabacco

Dettagli

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

Escursione Antece e giro degli ingressi

Escursione Antece e giro degli ingressi Domenica 09 aprile 2017 Escursione Antece e giro degli ingressi Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Responsabili: Rossana D Arienzo (338.2155451) Berardino Bocchino (388.9290731) Percorso

Dettagli

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA Roadbook I laghi del Parco delle Alpi Marittime () Escursione impegnativa, ma senza alcuna difficoltà, nella Valle della Meris. Si raggiungono due laghi glaciali tra gli 80 del Parco delle Alpi Marittime:

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Pellecchia

Itinerario n Il giro del Monte Pellecchia Pagina 1 Itinerario n. 008 - Il giro del Monte Pellecchia Scheda informativa Punto di partenza: Civitella di Licenza Distanza da Roma : 50 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1085 m Quota massima: 1115

Dettagli

Monte Gennaro (1275 m.)

Monte Gennaro (1275 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione nei Monti Lucretili Monte Gennaro (1275 m.) Sabato 5 Dicembre 2015 Vista Generale del gruppo del Monte Gennaro Monte Gennaro o Pizzo di Monte Gennaro, è la seconda cima

Dettagli

San Simone, passo San Simone, 2000 m. (San Simone)

San Simone, passo San Simone, 2000 m. (San Simone) 19/11/2005 La cresta tra il monte Pegherolo e il monte Cavallo La vetta del monte Pegherolo vista dal vicino pizzo Cavallino. Ho passato molte vacanze estive con la mia famiglia a Foppolo: dalla finestra

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via fior di montagna Cima di Pescegallo - Val Gerola Zona mont./regione: Val Gerola - Lombardia Località di partenza: Pescegallo (SO) Sviluppo: 250m Tempo avvicinamento: 1.30/2 h Difficoltà: IV+ Discersa:

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Guida. Escursioni. Livello Esperto Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso

Dettagli

4. Il grande anello ciclabile

4. Il grande anello ciclabile 4. Il grande anello ciclabile Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp

Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp Alpi Cozie, Val Maira, Cuneo, Piemonte Relazione attinente alla gita di scialpinismo sul Monte Estelletta e sul Monte Midia dell'11

Dettagli

4. Il grande anello ciclabile

4. Il grande anello ciclabile 4. Il grande anello ciclabile Descrizione Partenza Località Campo del Sole Arrivo Località Campo del Sole Lunghezza totale 27.4 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di percorrenza

Dettagli

I SENTIERI DELL'ACQUA E DEL VENTO. 18 e 19 giugno 2016

I SENTIERI DELL'ACQUA E DEL VENTO. 18 e 19 giugno 2016 Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, 10 www.caiascoli.it Tel. 073645158 www.facebook.com/commissioneescursionismoascolipiceno I SENTIERI DELL'ACQUA E DEL VENTO FINE SETTIMANA

Dettagli

VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette

VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tempo di percorrenza a piedi Dislivello in salita Quota massima Difficoltà a piedi Pavimentato Strade sterrate e

Dettagli

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina in direzione Pescorocchiano-Fiamignano (RI), strada che collega la

Dettagli

LA REGIONE SI PREPARA A SORPRENDERE

LA REGIONE SI PREPARA A SORPRENDERE LA MAGIA D INVERNO DELL ABRUZZO LA REGIONE SI PREPARA A SORPRENDERE GLI AMANTI DELLE MONTAGNE IMBIANCATE IlViaggiatoreMagazineAltopiano delle Rocche-Campo Felice-L Aquila L inverno è alle porte e dopo

Dettagli

Picco Circe (541 m) 30 Gennaio 2016

Picco Circe (541 m) 30 Gennaio 2016 Rilievi Costa Tirrenica Traversata Totale del Promontorio del Circeo - 541 m. - (da Torre Paola a S.Felice al Circeo) Sabato 30 Gennaio 2016 Picco Circe (541 m) 30 Gennaio 2016 SINTESI: Lunghezza : 6,5

Dettagli

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro CASALI 1080 m. (Comune di Ussita) DATA ESCURSIONE: 27 Settembre 2015 ORA PARTENZA: 6.30

Dettagli

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 140 - Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: Pozzaglia Sabina (Ri) Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 1050 m Quota

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

Le Vie Francigene del Sud

Le Vie Francigene del Sud Tappa VFS01-3 Da Castel Gandolo a Palestrina Le Vie Francigene del Sud Partenza: Castel Gandolo, Palazzo Pontiicio Arrivo: Palestrina, Viale Pio XII Lunghezza Totale (km): 34.9 Percorribilità: A piedi,

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Vrafino Cellini ESCURSIONE INTERSEZIONALE con il CAI di Ancona sui Monti della Laga Cresta San Paolo DATA: 9 Ottobre 2011 ORA PARTENZA: h 8 (possibile cambiamento d orario per arrivo pullman da An) RITROVO:

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma SLOW BIKE 2009-8ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma DATA ESCURSIONE: 20-21 giugno 2009 ORA PARTENZA: ore 7,00 del 20/06 con auto RITROVO: ore 6,45 Porta

Dettagli

5. Le attività per l anno 2016

5. Le attività per l anno 2016 5. Le attività per l anno 2016 FEBBRAIO Domenica 21 febbraio Con le ciaspole nella Valle del Morretano (Gruppo : Parco regionale Sirente -Velino) In collaborazione con le Sezioni di Avezzano e di Loreto

Dettagli

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 ORA PARTENZA: ore 15.00 del 19 marzo con auto propria RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

4 CIMA BIANCHE DOBBIACO NORD PODESTAGNO MISURINA passo Tre Croci CORTINA 1 2 rifugio Vandelli AURONZO passo Falzarego ZUEL ALLEGHE 3 passo Giau BELLUNO La conca di Cortina d Ampezzo, verso il Cristallo

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini. Relazione

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini. Relazione Relazione Ponte del 31 maggio / 2 giugno 2014 Trekking dei Monti Simbruini Cantari Ernici dal Santuario della SS Trinità alla Certosa di Trisulti La Sezione di Ascoli propone una delle più affascinanti

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8. INDICE ZONA 6 6: MONTI SIBILLINI 6.1a) IL MONTE VETTORE... 2. 6.1b) IL MONTE VETTORE... 4. 6.2) IL LAGO DI PILATO... 6. 6.3) IL MONTE SIBILLA... 8. 6.4) L INFERNACCIO E L'EREMO DI S. LEONARDO FINO ALLA

Dettagli

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 098 - Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Nemi Distanza da Roma: 30 km Lunghezza: 26 km Ascesa totale: 820 m Quota massima: 950 mslm

Dettagli

ASCESA AL MONTE EPOMEO: DA FONTANA A FORIO SEGUENDO LE TRACCE DEL TUFO

ASCESA AL MONTE EPOMEO: DA FONTANA A FORIO SEGUENDO LE TRACCE DEL TUFO DATA 30 Settembre 2018 ASCESA AL MONTE EPOMEO: DA FONTANA A FORIO SEGUENDO LE TRACCE DEL TUFO VERDE SENTIERO CAI 501 DIRETTORE: FRANCESCO MATTERA (3297448752) - GIOVANNANGELO DE ANGELIS (3485113889) Dislivello

Dettagli

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS Un angolo di contrasti nel cuore delle Alpi Marittime Una lunga salita, prima fra i faggi poi fra radi larici, fino al pittoresco Lagarot di Lourousa; poi in ambiente quantomai selvaggio: prima fino al

Dettagli

ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ

ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ Mercoledì 4 luglio ore 10.05 - SPLENDIDE VEDUTE DEL LAGO DAL MONTE ALTISSIMO Descrizione: Si sale verso la cima dal sentiero che percorre lo spigolo meridionale del Monte

Dettagli

Domenica 21 maggio FERRATA DEGLI ALPINI, BISMANTOVA

Domenica 21 maggio FERRATA DEGLI ALPINI, BISMANTOVA Domenica 21 maggio FERRATA DEGLI ALPINI, BISMANTOVA Partenza Ore 6 da parcheggio della Bocciofila in Imola, con mezzi propri. Itinerario stradale: Imola prendere autostrada A14 direzione Bologna, poi per

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte Catria 1701 m CIMA : Corno del Catria 1185 m VERSANTE

Dettagli

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce CIMA TOSA (3172 m) Canalone Neri DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) ITINERARIO: Cima Tosa per il Canalone Neri DIFFICOLTÀ: AD sostenuto (Canalone, costante

Dettagli

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019 Club Alpino Italiano - Sezione di Livorno Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m. 2433 28 31 Luglio 2019 ACCOMPAGNATORI: Gianna Cascone e Giustino Crescimbeni Il Rifugio Carlo Franchetti m.

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m

Dettagli