Nel corso del convegno studenti e docenti delle classi che partecipano al progetto illustreranno le attività svolte nell anno scolastico 2008/2009 e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel corso del convegno studenti e docenti delle classi che partecipano al progetto illustreranno le attività svolte nell anno scolastico 2008/2009 e"

Transcript

1 %&'& (!) " && *+$, )$- Nel corso del convegno studenti e docenti delle classi che partecipano al progetto illustreranno le attività svolte nell anno scolastico 2008/2009 e presenteranno le iniziative previste per il corrente anno.!"! ##!$!

2 ! " # $$%!$!$&$' ()!$!$&*+$', () *$, -.)! ".)! "" # $$%%!"#!"!" $%%&'%( # $%%$% )!! '! ""

3 & # $$!#!#!" *!"!" $%%&'%(!"+ )",!! "" -" # $%$%!# *!"!" $%%('-%!$!$&$'! "" / 23$! / # $$ #.!!*+ #") /!!) 01!"" 00)12! 3 "( "! 4 &)! (3$4& # $$ #))" ""! #!#!#!" *!"!" $%%&'%(!"+ )",!

4 TAVOLA ROTONDA RISPARMIARE SULL ENERGIA: UN ALTERNATIVA PRATICABILE O UNA FUTURA POSSIBILITÀ? ENERGIA, Maggiore conoscenza, Minori sprechi Ing. Giuseppe DAMMACCO

5 INQUADRAMENTO VISIONE DI INSIEME E APPROCCIO PRAGMATICO QUATTRO FOCUS Differenza tra Energia e Potenza Differenza tra Forme e Fonti di Energia Differenza tra Risparmio Energetico ed Efficienza Energetica Stile: Modello CAMPER e SCOUTING Nuove Fonti di Energia

6 Energia. Cosa è L energia esprime la capacità di compiere un lavoro ed ha la proprietà di poter essere trasformata. Tutte le trasformazioni energetiche sono regolate da due principi fondamentali: 1- L ENERGIA non si crea, non si distrugge, ma si può solo trasformare da una forma all'altra. La quantità di ENERGIA dell Universo è costante. (Primo principio della Termodinamica) 2- Ogni trasformazione dell'energia comporta una perdita o dissipazione di una quota di essa sotto forma di calore a bassa temperatura, non più utilizzabile. (Secondo principio della Termodinamica)

7 Energia e Potenza L ENERGIA E POCO/NULLA SENZA LA POTENZA LA POTENZA E NULLA/PERICOLOSA SENZA IL CONTROLLO L ENERGIA esprime un Lavoro, attraverso la quantità di Potenza utilizzata per un certo intervallo di tempo. Si misura in Joule (J). 1J = 1kg m/s 2 m = 1kg m 2 /s 2 (1kWh= 3,6 MJ; 1kcal= 4,186 KJ) (E=L=FxSpostamento 1J=circa100g per 1mt) Energia = massa x velocità al quadrato ( E=mc 2 ) LA POTENZA indica quanta Energia è disponibile nell unità di tempo. Si misura in Watt (W). 1W= J/s = 1kg m/s 2 m/s (1kW= 860 kcal/h= 1,36 CV) (P=FxVelocità 1W=circa100g per 1mt in 1sec) SENZA LA NECESSARIA POTENZA, quindi la giusta quantità di energia nell unità di tempo, NON SI PUO OTTENERE L ENERGIA UTILE PER COMPIERE IL LAVORO RICHIESTO.

8 Energia e Potenza 100 KJ= 0,028 kwh (1 kwh= 3,6 MJ= 36*100 KJ) L esempio evidenzia che a parità di energia i due contenitori offrono Potenzialità di Lavoro molto differenti. L energia solare, pur essendo disponibile in grande quantità, non permette di raggiungere, continuamente e direttamente, potenze elevatissime per usi industriali intensivi.

9 Energia. Forme e Fonti

10 Energia. Forme Differenti L'energia meccanica potenziale o cinetica è quella posseduta dai corpi posti ad una certa altezza o in movimento. L energia meccanica di una bella pedalata in bicicletta si trasforma in luce mediante la dinamo; L energia cinetica di una fragorosa cascata d acqua può essere trasformata in energia elettrica L'energia termica o calore è data dal movimento delle molecole all'interno dei corpi (pressione) che aumenta con l'innalzamento della temperatura L'energia elettrica è quella che accende le lampadine e fa funzionare i nostri elettrodomestici. Si manifesta anche in natura attraverso scariche atmosferiche, fulmini, ma in questo caso non è utilizzabile (direttamente), LA POTENZA E NULLA/PERICOLOSA SENZA IL CONTROLLO L energia chimica quella contenuta nei cibi, nei combustibili, è quella che fa funzionare il nostro corpo, una batteria. L energia è dovuta a una combustione e si può trasformare in energia meccanica attraverso un motore L'energia luminosa-radiante si trasmette nello spazio attraverso le onde elettromagnetiche. Un esempio di questo tipo è l energia luminosa prodotta dal sole che si trasforma in energia chimica grazie alla fotosintesi clorofilliana delle piante, in energia elettrica nei Pannelli Solari Fotovoltaici ed energia termica nei Pannelli Solari Termici L'energia nucleare è quella immagazzinata nel nucleo degli atomi (fissione e fusione)

11 Energia. Forme Differenti

12 Energia. Forme Differenti

13 Energia. Forme Differenti Le diverse forme di energia hanno una valenza gerarchica e qualitativa, a cui poter associare l utilizzo ottimale. Ad esempio l energia elettrica ed il gas sono energie nobili, ad alto contenuto exergetico, e pronte all uso per un numero elevato di utilizzatori. DALLA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA ALLA PROGETTAZIONE EXERGETICA DEGLI EDIFICI

14 Energia. Forme Differenti L energia elettrica si misura in kwh, che ci dicono quante migliaia di Watt l apparecchio consuma ogni ora. COSA E UTILE SAPERE SU 1 kwh DI ENERGIA ELETTRICA Per produrlo occorre bruciare 250 g di combustibile fossile che emettono in atmosfera 750 grammi di CO2 equivalenti a 400 litri di CO2. Dalla combustione di tale quantità di combustibile fossile vengono prodotti ben 2,56 kwh di energia di cui circa il 70% viene disperso e solo 1 kwh viene effettivamente utilizzato; 1 kwh tiene accesa una lampadina tradizionale ad incandescenza da 100W per circa 10 ore, oppure una lampada fluorescente a risparmio energetico per 40 ore; 1 kwh permette ad una lavatrice di nuova generazione di compiere un ciclo breve di lavaggio o 1/2 ciclo di lavaggio completo a 60 C; 1 kwh fa funzionare il frigorifero per 24 ore; > 1 kwh ci fa vedere la TV per 20 ore.

15 Energia. Forme Differenti Una famiglia europea di 4 persone consuma mediamente circa 7 chilowattora al giorno, bruciando circa 2 chili di petrolio e liberando quasi litri di CO2. Inoltre, una famiglia ogni giorno produce quasi 3 chili di rifiuti e consuma circa 200 litri di acqua riscaldata. In sintesi 1 KWh = = oltre 250 grammi d olio combustibile-petrolio, = circa 750 grammi di CO2 anidride carbonica, = circa 400 litri di CO2 in atmosfera

16 Energia. Forme Differenti Tutte le attività umane - trasporti, riscaldamento, produzione e consumi di energia - hanno un impatto inevitabile sull ambiente, osservabile e misurabile sotto diversi aspetti e profili, ad esempio in termini di riduzione delle risorse naturali non rinnovabili, di dispersione di sostanze contaminanti, di alterazione degli ambienti naturali.

17 CH4: 2 EFFETTI NEGATIVI EFFETTO SERRA PERDITA DI ENERGIA Energia. Forme Differenti

18 Energia. Fonti Diverse Energie Tradizionali. Non Rinnovabili La maggior parte dell'energia oggi utilizzata è ottenuta da combustibili fossili (petrolio, gas naturale, carbone) e dall'uranio che è un materiale fissile. Queste sono le cosiddette fonti di energia non rinnovabili, destinate in periodi più o meno lunghi ad esaurirsi. Clima: Ban Ki Moon e Obama: "Rischio catastrofe Irreversibile repubblica.it 22/09/2009 Ban Ki-moon: «Meno di dieci anni per evitare catastrofe climatica» Fonte: APCOM.net - 10/08/2009 CALIFORNIA, DIGHE E SCORTE ACQUA CONTRO INNALZAMENTO MARI. - Troppo tardi per fermare i cambiamenti climatici, meglio prepararsi ad affrontare da subito l'innalzamento dei mari Fonte: APCOM.it - 04/08/2009 LA CALIFORNIA FISSERÀ UN LIMITE SULLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (-25% ENTRO 2020). Fonte: e-gazette.it - 04/09/2009

19 Energia. Fonti Diverse Energie Tradizionali. Non Rinnovabili Allarme degli scienziati: già consumato il capitale disponibile per il Il 25 settembre è l'overshoot Day: da quel momento cominceremo ad usare le risorse che servirebbero alle prossime generazioni A calcolare la data è il Global Footprint Network, l'associazione che misura l'impronta ecologica dell'umanità, cioè il segno prodotto sul pianeta dalla nostra vita quotidiana. Nel 1986 ci siamo spinti al limite ed è arrivato il primo Earth Overshoot Day: il 31 dicembre le risorse a disposizione erano finite. Nel 1995 la bancarotta ecologica è arrivata il 21 novembre. Dieci anni dopo (2005) i conti con la natura sono entrati in rosso già il 2 ottobre. Ora (2009) siamo retrocessi fino al 25 settembre: consumiamo il 40 per cento in più rispetto alle risorse che la Terra può generare. Nel 2050, se la crisi energetica non ci avrà costretto alla saggezza ecologica, per mantenere i conti in pareggio avremo bisogno di un pianeta gemello da usare come supermarket per prelevare materie prime, acqua, foreste, energia. di ANTONIO CIANCIULLO (24 settembre 2009) Repubblica.it Fonte;

20 Energia. Fonti Diverse Energie Alternative Rinnovabili Sono fonti rinnovabili di energia: Energia solare fotovoltaica: produzione di energia elettrica direttamente dalla radiazione solare attraverso l utilizzo di materiali semiconduttori ; Energia solare termica: produzione di acqua o aria calda attraverso sistemi che utilizzano il calore del sole, può essere utilizzata in piccoli impianti per usi domestici, oppure concentrata attraverso specchi in grandi centrali per produrre elettricità Energia idroelettrica: l energia cinetica dell acqua viene trasformata in energia meccanica da una turbina idraulica accoppiata ad un generatore elettrico. Energia da biomasse: energia derivante da processi di combustione di materiale organico; ad esempio biocarburanti derivati da prodotti agricoli (colza, mais, ecc.) che consentono un abbattimento significativo delle emissioni inquinanti e di anidride carbonica; Energia eolica: conversione dell energia del vento in energia meccanica attraverso l utilizzo di aerogeneratori; Energia geotermica: energia proveniente dalla struttura terrestre, sfruttata per la produzione di energia elettrica (centrale di Larderello, PI) e termica; Energia dal mare: produzione di energia mediante lo sfruttamento del moto ondoso, delle maree, delle correnti e dei gradienti termici;

21 Energie Alternative. Applicazioni

22 INQUADRAMENTO VISIONE DI INSIEME E APPROCCIO PRATICO Energia - Potenza - Forme differenti - Fonti diverse Risparmio Energetico - Contributi Individuali Efficienza Energetica - Sviluppi Tecnologici Stile: Modello CAMPER e SCOUTING Nuove Fonti di Energia

23 RISPARMIO ENERGETICO. RIFLESSIONE L ENERGIA E UN OPPORTUNITA O UN PROBLEMA? NON DIMENTICHIAMO CHE E UN BENE ESSENZIALE, E IL MOTORE DELLA NOSTRA TECNOLOGIA VITA QUOTIDIANA, CON DELLE FORTI IMPLICAZIONI AMBIENTALI E SOCIALI CI RENDIAMO CONTO DEL SUO VALORE QUANDO MANCA O DIMINUISCE, (PENSATE ALLA BATTERIA SCARICA DEL TELEFONINO! ) GLI ULTIMI BLACK OUT DI ENERGIA ELETTRICA E LE INCERTEZZE SULL APPROVIGIONAMENTO DEL GAS CI HANNO FATTO RIFLETTERE.

24 DA HOMO ENERGIVORUS A HOMO RESPONSABILIS LA CRISI ENERGETICA HA ASSUNTO ORMAI CARATTERE STRUTTURALE E SOLLECITA IMPEGNI ED OBIETTIVI DI: RISPARMIO ENERGETICO: UN DOVERE DEL SINGOLO. EFFICIENZA ENERGETICA: UN DOVERE DEI TECNICI. ENERGIE ALTERNATIVE: UN DOVERE DELLO COMUNITA EUROPEA/STATO. SE PIANIFICATI EVITANO SACRIFICI (circolazione veicoli a targhe alterne, riduzione tempi di accensione imp. riscaldamento..)

25 RIFLESSI SULL AMBIENTE di Herman E.Daly e Matt Collins NON VI SONO RISORSE PER TUTTI. - CHI RINUNCIA? E POI.. UNA TONNELLATA DI PETROLIO PRODUCE TRE TONNELLATE DI CO2. + EFFETTO SERRA + RISCALDAMENTO PIANETA + SCIOGLIMENTO GHIACCIAI

26 ANCHE LE PICCOLE AZIONI OGNUNO DI NOI QUANDO SCEGLIE DI RISPARMIARE, OSSÌA DI CONSUMARE MENO, AGISCE SULLA LA LEVA AL COLLO DELLA CLESSIDRA. LA CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE AL CONSUMO ENERGETICO POTREBBE ACCELERARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI RISPARMIO ENERGETICO GLOBALE.

27 ANCHE LE PICCOLE AZIONI

28 Fonte MSE L INDUSTRIA HA REAGITO FIN DAL 1982, INSERENDO NELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA GLI ENERGY MANAGER PER COGLIERE GLI INCENTIVI ECONOMICI PER IL RISPARMIO ENERGETICO PREVISTI DALLA L.308/82

29 RISPARMIO ENERGETICO. CONTRIBUTI INDIVIDUALI

30 DA HOMO ENERGIVORUS A HOMO RESPONSABILIS

31 RISPARMIO ENERGETICO. CONTRIBUTI INDIVIDUALI

32 RISPARMIO ENERGETICO. CONTRIBUTI INDIVIDUALI

33 RISPARMIO ENERGETICO. CONTRIBUTI INDIVIDUALI

34 RISPARMIO ENERGETICO. CONTRIBUTI INDIVIDUALI

35 RISPARMIO ENERGETICO. CONTRIBUTI INDIVIDUALI EDIFICIO: Abitazione Unifamiliare Tipi di intervento per il risparmio energetico (Fonte ENEA)

36 INQUADRAMENTO VISIONE DI INSIEME E APPROCCIO PRATICO Energia - Potenza - Forme differenti - Fonti diverse Risparmio Energetico - Contributi Individuali Efficienza Energetica - Sviluppi Tecnologici Stile: Modello CAMPER e SCOUTING Nuove Fonti di Energia

37 Efficienza Energetica. Sviluppi Tecnologici C A L A T R A V A Tuning Torso (Malmoe, Svezia) Rotating Tower (Dubai, E.A.) I grattacieli di nuova generazione coniugano Forma Dinamica ed Ecocompatibilità, attraverso l uso dinamico dello spazio ed efficienza energetica e utilizzo fonti rinnovabili. Sono i due principi ispiratori del progetto di FISCER, Architetto in Milano, delle Futuristic Rotating Tower Skyscraper in Dubai

38 Efficienza Energetica. Sviluppi Tecnologici Futuristic Rotating Tower Skyscraper in Dubai Non solo spettacolarità scenica. La torre girevole di Dubai sarà inoltre esempio di sostenibilità ambientale. Grazie allo sfruttamento dell energia del sole e del vento, il grattacielo sarà infatti autosufficiente dal punto di vista energetico. Il segreto spiega l autore del progetto - è nelle 48 turbine montate orizzontalmente tra un piano e l'altro e nelle celle fotovoltaiche che troveranno posto sui tetti dei singoli appartamenti. Mai prima d'ora un edificio era stato concepito per essere in grado di produrre energia elettrica in misura così significativamente superiore al proprio fabbisogno.

39 Efficienza Energetica. Sviluppi Tecnologici Futuristic Rotating Tower Skyscraper in Dubai In più ci saranno i pannelli solari, che verranno posizionati sui tetti di ciascun piano e che durante la giornata, ruotando, rimarranno, quasi sempre, parzialmente esposti alla luce. In questo modo l edificio non solo produrrà l energia che gli è necessaria ma sarà anche in grado di venderla all esterno. Secondo i calcoli in un anno la torre fornirà circa 190 milioni di kilowattora di energia, per un valore di oltre 7 milioni di euro.

40 RISPARMIO ENERGETICO. CONTRIBUTI INDIVIDUALI

41 INQUADRAMENTO VISIONE DI INSIEME E APPROCCIO PRATICO Energia - Potenza - Forme differenti - Fonti diverse Risparmio Energetico - Contributi Individuali Efficienza Energetica - Sviluppi Tecnologici Stile: Modello CAMPER Lucy SCOUTING di Nuove Fonti di Energia Gassy

42 L'ECONOMIA IN UN MONDO PIENO, DI HERMAN E.DALY LE SCIENZE, NOVEMBRE 2005, N L economia globale è cresciuta a tal punto che nessuna società può più pretendere di operare in un ecosistema a risorse in finite.(25 settembre, Overshoot Day 2009) - Lo sviluppo di un economia sostenibile all interno di una biosfera finita richiede un nuovo modo di pensare l attuale impostazione dell economia non potrà essere mantenuta ancora a lungo. Se non si interverrà con cambiamenti radicali dovremo affrontare - una perdita di benessere e - una probabile catastrofe ecologica. L economia deve essere trasformata in modo da diventare sostenibile a lungo termine, seguendo tre principi fondamentali: 1) limitare l uso di tutte le risorse a ritmi in grado di produrre livelli di rifiuti che possono essere assorbiti dall ecosistema. 2) sfruttare risorse non rinnovabili a ritmi che, per quanto possibile, non superino il tasso di sviluppo di risorse rinnovabili alternative. 3) sfruttare risorse rinnovabili a ritmi che non superino a capacità dell ecosistema di rigenerarle. Lucy Un modello di riferimento CAMPER, STILE DI VITA, per la consapevolezza della limitazione delle RISORSE Gassy SCOUTING permanente di nuove fonti di Energia, per non essere impreparati nel passaggio dalle stelle alle...

43 Un modello di riferimento CAMPER in data 6 luglio 2007, in occasione del convegno L innovazione tecnologica, il Cnr di Pisa ha messo in evidenza la suggestiva dimostrazione dei benefici delle installazioni domotiche applicate a tutta l impiantistica domestica (illuminazione, riscaldamento, sicurezza, intrattenimento), allestendo il CAMPER Lucy. Esso si caratterizza anche per il bassissimo impatto ambientale, che ne garantisce l autosufficienza energetica. Oltre a un interfaccia di sistemi integrati tra loro, sono una serie di pannelli solari installati sul tetto che provvedono al fabbisogno energetico e che lo rendono così totalmente autosufficiente. YES, but.. TECNOLOGIA DA CONIUGARE CON STILE DI VITA! Risolto il problema energetico (di ricaricare le batterie) rimangono aperti: Gas per cucina/boiler/riscaldamento, Gasolio per viaggiare, Disponibilità Acqua, Raccolta scarichi/rifiuti LE RISORSE SONO LIMITATE!!

44 Scouting permanente di nuove fonti di Energia Dalle stelle alle......!!?? GASSY, LA MUCCA PLURIFUN- ZIONALE!? Fonte: Panorama 09/10/2008

45 TAVOLA ROTONDA RISPARMIARE SULL ENERGIA: UN ALTERNATIVA PRATICABILE O UNA FUTURA POSSIBILITÀ? UN DOVERE IMMEDIATO PER TUTTI!! SPERO ABBIATE TROVATO ALMENO UNA MOTIVAZIONE NELL AMBITO DELLA PRESENTAZIONE: Differenza tra Energia e Potenza Forme e Fonti diverse di Energia Differenza tra Risparmio Energetico ed Efficienza Energetica Stile di Vita: Modello CAMPER e Scouting Nuove Fonti di Energia Vi ringrazio per la speciale attenzione. Ing. Giuseppe DAMMACCO

Energia. Forme Differenti VALENZA GERARCHICA E QUALITATIVA

Energia. Forme Differenti VALENZA GERARCHICA E QUALITATIVA Energia. Forme Differenti VALENZA GERARCHICA E QUALITATIVA Energia. Forme Differenti Le diverse forme di energia hanno una valenza gerarchica e qualitativa, a cui poter associare l utilizzo ottimale. Ad

Dettagli

Forza, lavoro, energia.

Forza, lavoro, energia. Forza, lavoro, energia. Definizioni Sono forze tutte le cause fisiche capaci di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo, o di deformarlo. Si misurano in Newton (N). Il termine lavoro è usato

Dettagli

FORME E FONDI DI ENERGIA.

FORME E FONDI DI ENERGIA. FORME E FONDI DI ENERGIA http://tecnologiaduepuntozero.altervista.org/ FORME DI ENERGIA http://tecnologiaduepuntozero.altervista.org/ FORME DI ENERGIA ENERGIA MECCANICA E la somma di: ENERGIA POTENZIALE

Dettagli

Conoscere NECESSITA per Minori SPRECHI IL RISPARMIO ENERGETICO

Conoscere NECESSITA per Minori SPRECHI IL RISPARMIO ENERGETICO Venerdì 7 Maggio 2010 Santena (TO) ASSOCIAZIONE CULTURALE EUROPA L ENERGIA NELLA VITA QUOTIDIANA Conoscere NECESSITA per Minori SPRECHI IL RISPARMIO ENERGETICO RICADUTE POSITIVE SULL AMBIENTE Ing. Giuseppe

Dettagli

Energia: che cos è? 1

Energia: che cos è? 1 Energia: che cos è? 1 Chi ha Energia? Chi o che cosa possiede Energia in questa stanza?.. calore, luce, movimento, elettricità, Cosa hanno in comune? il "fare forza" per ottenere un risultato e cosa hanno

Dettagli

Le conversioni energetiche: come si produce l'energia?

Le conversioni energetiche: come si produce l'energia? Le conversioni energetiche: come si produce l'energia? Ing. Roberta ROBERTO ENEA C.R. Saluggia UTTS roberta.roberto@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Cos è l ENERGIA? ENERGIA? L ENERGIA si conserva Nulla

Dettagli

caratteristica dell energia è di manifestarsi sotto forme differenti che possono trasformarsi l una nell altra

caratteristica dell energia è di manifestarsi sotto forme differenti che possono trasformarsi l una nell altra mila del corno caratteristica dell energia è di manifestarsi sotto forme differenti che possono trasformarsi l una nell altra le diverse forme: 1. Energia elettrica 2. Energia meccanica (potenziale, cinetica,

Dettagli

Il Gas per scaldare la colazione o il pranzo. Il Carburante per muovere le automobili o i mezzi di trasporto pubblici come lo scuolabus o le corriere

Il Gas per scaldare la colazione o il pranzo. Il Carburante per muovere le automobili o i mezzi di trasporto pubblici come lo scuolabus o le corriere Fonti di energia Energia: che cos'é? Ogni attività comporta un consumo di energia: leggere, scrivere, lavorare, fare sport, salire le scale, si può fare perché il cibo che mangiamo ci da l'energia necessaria.

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile.

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile. La casa dell energia fa parte della fondazione AEM (Azienda Elettrica di Milano), che unisce l AEM, l AMSA e l ECODECO, società che si occupano della sensibilizzazione e valorizzazione dei rifiuti. Questa

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

L ENERGIA FOTOVOLTAICA L ENERGIA FOTOVOLTAICA L uomo ha imparato, nel corso della sua storia, ad utilizzare in maniera sempre più efficiente l energia. Ma l energia a disposizione in misura sempre più abbondante non porta solo

Dettagli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli ENERGIA TERMICA Andrea Agnelli L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. Macroscopicamente la quantità posseduta di tale

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

energia Cos è? è un lavoro.

energia Cos è? è un lavoro. energia Cos è?! L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro.! ENERGIA E LA CAPACITA' DI UN CORPO O DI UN SISTEMA

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili d Energia

Le Fonti Rinnovabili d Energia Le Fonti Rinnovabili d Energia Corso di Economia dell Energia e dell Ambiente Prof. Roberto Fazioli Definizione Le fonti rinnovabili sono quelle risorse che si rigenerano nel tempo con cicli comparabili

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE. Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro

GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE. Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro Marco.frascarolo@uniroma3.it Emanuele.delietovollaro@uniroma3.it GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE Anno 2017/18 MATERIALE DIDATTICO 1. Yunus A. Çengel,

Dettagli

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO ENERGIA Quest uomo sta sollevando un peso. Per poterlo sollevare usa l ENERGIA che possiedono i suoi muscoli. In fisica, quando si sposta un corpo (si cambia il suo stato di quiete), si dice che si compie

Dettagli

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili Corso di Geografia 1 Lezione 2 Da: AA.VV. Limes, Pearson Fonti energetiche rinnovabili Saranno disponibili fino a quando il Sole stesso splenderà eolica RISORSA:

Dettagli

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO ENERGIA Quest uomo sta sollevando un peso. Per poterlo sollevare usa l ENERGIA che possiedono i suoi muscoli. In fisica, quando si sposta un corpo (si cambia il suo stato di quiete), si dice che si compie

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili?

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili? Facoltà di Ingegneria e Architettura Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili? Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

LEZIONE 1 PRESENTAZIONE CORSO E PRINCIPI GENERALI. Mantova, 2007/10/04, rev002

LEZIONE 1 PRESENTAZIONE CORSO E PRINCIPI GENERALI. Mantova, 2007/10/04, rev002 LEZIONE 1 PRESENTAZIONE CORSO E PRINCIPI GENERALI Mantova, 2007/10/04, rev002 INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO (N.36 ORE) giorno lezione data docente orario argomento introduzione al corso; le unità di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili AZIONE ENERGIA Il 90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili (petrolio, carbone, gas naturali): bruciando queste sostanze immettiamo nell atmosfera quantità enormi di anidride

Dettagli

L'energia. 1. L'importanza dell'energia

L'energia. 1. L'importanza dell'energia Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile L'energia 1. L'importanza dell'energia L'uomo per vivere e per compiere qualsiasi attività

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Energia elettrica Lucia Grugni, 2 a C sc

Energia elettrica Lucia Grugni, 2 a C sc Energia elettrica Lucia Grugni, 2 a C sc L energia L'unità di misura del SI è il joule (J) L energia viene in genere definita come la capacità che un corpo ha di compiere lavoro. L'energia si trasforma

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

prof.ssa Paola Bulzomì - Liceo Scientifico "Francesco d'assisi, Roma

prof.ssa Paola Bulzomì - Liceo Scientifico Francesco d'assisi, Roma + prof.ssa Paola Bulzomì - Liceo Scientifico "Francesco d'assisi, Roma + Tep = 42 GJ quantità di energia rilasciata dalla combustione di una tonnellata di petrolio grezzo + Consumo di energia finale*

Dettagli

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE VIALE RIBOTTA, 41 ROMA 13/07/2017 Provincia di Kyoto Piano di azione

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Produzione e distribuzione dell energia elettrica.

Produzione e distribuzione dell energia elettrica. Produzione e distribuzione dell energia elettrica. L energia elettrica è la forma di energia più versatile e diffusa e può essere prodotta trasformando qualunque altro tipo di fonte energica. L energia

Dettagli

Pannelli Solari e Celle Fotovoltaiche

Pannelli Solari e Celle Fotovoltaiche Pannelli Solari e Celle Fotovoltaiche Prof. Ing. Gioacchino Nardin con la collaborazione degli studenti Kevin Montagner e Devis Spangaro Indice Fotovoltaico e effetto fotovoltaico Storia del pannello solare

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE Prof. Carlo Meneghini Dr.ssa Micol Casadei Dr.ssa Francesca Paolucci TECHNOTOUR INDICE fonti di

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE. Dott. arch. Antonella Bertelli

Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE. Dott. arch. Antonella Bertelli Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE Dott. arch. Antonella Bertelli www.architetturabertelli.it 2 Jeremy Rifkin (economista americano consulente, tra l altro, di Angela Merkel

Dettagli

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio A LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO 1. IL NOSTRO ORGANISMO E CAPACE DI AUTOREGOLAZIONE TERMICA PER LA SOPRAVVIVENZA, IL NOSTRO ORGANISMO MANTIENE LA SUA TEMPERATURA INTERNA COSTANTE (A CIRCA

Dettagli

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale L Aquila, 23 marzo 2016 Fonti Rinnovabili in edilizia Il caso studio della Basilica di

Dettagli

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali Massimo Gamba titolare di Studio Gamba Una marcia in più per gli impianti FV Roma, 15 novembre 2016 Lo sviluppo sostenibile Lo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 9 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf e

Dettagli

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi! NATURA DELL ENERGIA L energia è tutta intorno a noi! Si può ascoltare l'energia come suono Si può vedere l'energia come luce Si può sentire l energia come vento NATURA DELL ENERGIA Utilizzi l energia quando:

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

SCUOLE A EMISSIONI ZERO

SCUOLE A EMISSIONI ZERO SCUOLE A EMISSIONI ZERO PROGETTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA VEDANI DI ANGERA PER IL CONCORSO DI AGENDA 21 LAGHI E IN COLLABORAZIONE CON C.A.S.T. ONG DI LAVENO Ciao, mi chiamo Lampa Billy, sono una lampadina

Dettagli

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche TECNOLOGIE ATTUALI Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche L energia è come la salute, se ne comprende veramente il valore solo quando manca! Come assicurare

Dettagli

Maestri del Lavoro della provincia di Napoli: valorizzazione in ambito scolastico delle FER e dell Efficienza Energetica

Maestri del Lavoro della provincia di Napoli: valorizzazione in ambito scolastico delle FER e dell Efficienza Energetica Federazione Maestri del Lavoro d Italia Ente Morale D.P. 1625-14 Aprile 1956 Consolato Provinciale di Napoli Maestri del Lavoro della provincia di Napoli: valorizzazione in ambito scolastico delle FER

Dettagli

COS E L ENERGIA TERMICA

COS E L ENERGIA TERMICA COS E L ENERGIA TERMICA L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. E la fonte di energia di gran lunga più utilizzata dall'uomo

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO? RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole Educazione stradale Teoria Progetto abitazione unifamiliare Animazioni computerizzate Plastico(modellino) Tavole LIBRO DIGITALE EDUCAZIONE STRADALE L importanza dell educazione stradale Le norme di comportamento

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili Termini Imerese, AGENDA La politica energetica dell U.E. e l ONU Il contesto mondiale, nazionale e regionale Le diverse forme di energia rinnovabile e i trend L Energy Manager e altre figure professionali

Dettagli

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili Tempio Pausania 11 febbraio 2011 Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili mobile: 345 3902556 e mail: luigi@bertetti.it www.bertetti.it Energie Rinnovabili Sono da considerarsi Energie

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

ANTROPOCENE 29/05/2019

ANTROPOCENE 29/05/2019 ANTROPOCENE Il termine indica l'era geologica attuale, nella quale le attività umane stanno causando modificazioni del pianeta, della biosfera e del clima 1 3 esempi di ANTROPOCENE 1 esempio di ANTROPOCENE

Dettagli

L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione,

L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione, L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione, secondaria, della lampadina a incandescenza di Thomas Edison.

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

Scuola: ITGC.Salvemini Classe: 3L

Scuola: ITGC.Salvemini Classe: 3L Scuola: ITGC.Salvemini Classe: 3L PARTIAMO: Ci siamo documentati sull Energia andando a Villa Demidoff e affrontato delle tematiche dividendoci in gruppi di lavoro; DOCUMENTIAMOCI: È stato fatto un incontro

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni Cambiamenti climatici: quale energia dopo il petrolio? Andrea Masullo le fonti rinnovabili di energia sono le più abbondanti geotermia 2x10 31

Dettagli

L energia e le sue proprietà

L energia e le sue proprietà L ENERGIA L energia e le sue proprietà La parola energia è uno dei vocaboli di ambito scientifico più utilizzati nel linguaggio comune, in relazione a fenomeni anche molto complessi (biologici, chimici,

Dettagli

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte L ENERGIA La mattina mi sveglio e. - Accendo la luce. - Faccio colazione. -Vado in bagno: ed ecco una bella doccia calda. - poi di corsa a scuola: a piedi, con il pullmino oppure in macchina! La giornata

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

ENERGIA. Comune di Reggio Calabria U.O. Qualità Ambientale Ufficio Sostenibilità Urbana

ENERGIA. Comune di Reggio Calabria U.O. Qualità Ambientale Ufficio Sostenibilità Urbana ENERGIA Comune di Reggio Calabria U.O. Qualità Ambientale Ufficio Sostenibilità Urbana Energia è la capacità di compiere un lavoro L'energia non si può toccare, vedere, annusare o assaggiare. Oggi il 75%

Dettagli

Come riqualificare la nostra scuola?

Come riqualificare la nostra scuola? Come riqualificare la nostra scuola? Quanto disperde la nostra casa? Nella nostra casa, disperdiamo tanta energia: dal tetto il 23 %, dalla finestra il 25%, dalla nostra cantina il 10%, la parete il 22%

Dettagli

Laboratorio dell energia

Laboratorio dell energia Laboratorio dell energia 1 Cos è energia? 4 Risparmiare energia 1a La barca a vapore 4a Lampade a confronto 1b La bicicletta che produce energia 4b Riscaldare SENZA / CON isolamento termico 1c Energia

Dettagli

L`ENERGIA energia natura Produrre energia utilizzare una forza per compiere un lavoro diverse forme di energia SCIENZE

L`ENERGIA energia natura Produrre energia utilizzare una forza per compiere un lavoro diverse forme di energia SCIENZE L`ENERGIA L è presente in ogni fenomeno della natura. L è presente nel calore del Sole, nella forza del vento e dell acqua, nelle eruzioni dei vulcani, negli animali. Anche noi produciamo, quando camminiamo

Dettagli

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore Inserire immagine Le fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili, come visto, sono incoraggiate dalle normative internazionali e nazionali, e portano enormi

Dettagli

I BENEFICI AMBIENTALI

I BENEFICI AMBIENTALI I BENEFICI AMBIENTALI IL Legno Giacimento di Energia Rinnovabile Il LEGNO rappresenta una forma di accumulo dell energia solare, ovvero il motore di reazione della fotosintesi clorofilliana: il processo

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

Informazioni di base sull' energia

Informazioni di base sull' energia Informazioni di base sull' energia L energia è una fonte usata per il trasporto, l illuminazione, il riscaldamento e le comunicazioni. La terra è attraversata da un flusso continuo di energia proveniente

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

Le centrali nucleari

Le centrali nucleari Le centrali nucleari Sono oggi in esercizio nel mondo 439 reattori nucleari di potenza, per una potenza installata di 372 GW, che coprono circa il 16% della produzione mondiale di energia elettrica mentre,

Dettagli

Fabbisogno di energia e ruolo delle fonti rinnovabili

Fabbisogno di energia e ruolo delle fonti rinnovabili Fabbisogno di energia e ruolo delle fonti rinnovabili Paolo Di Marco Dipartimento di Ingegneria dell Energia e dei Sistemi, Università di Pisa Il patrimonio forestale: da cultura del territorio ad opportunità

Dettagli

ALLA RICERCA DEL TELERISCALDAMENTO L'ENERGIA

ALLA RICERCA DEL TELERISCALDAMENTO L'ENERGIA ALLA RICERCA DEL TELERISCALDAMENTO L'ENERGIA 17/12/15 L ENERGIA Qualunque organismo ha bisogno di energia per vivere. L energia è legata a tutte le attività umane: quando pensiamo o ci muoviamo utilizziamo

Dettagli

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime in semilavorati o prodotti finiti. Essa rientra nel

Dettagli

Comune di Conselve Provincia di Padova. Attività didattica. «Impronta Leggera!»

Comune di Conselve Provincia di Padova. Attività didattica. «Impronta Leggera!» Attività didattica «Impronta Leggera!» Il PAES ed il coinvolgimento Le azioni del PAES si riflettono sui vari settori in modo più o meno diretto. La sensibilizzazione è sicuramente un azione indiretta

Dettagli

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Il Comune di Colorno ha sottoscritto il Patto dei Sindaci, iniziativa Europea nata per coinvolgere attivamente

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO G. Turchetti Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN Sezione di Bologna Le fonti d energia Storia: la disponibilità di energia ha caratterizzato lo

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici Impiego

Dettagli

L energia solare. L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole

L energia solare. L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole L energia solare L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole I raggi del sole sono un immensa fonte inesauribile di luce e colore

Dettagli