Impianti di climatizzazione a acqua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti di climatizzazione a acqua"

Transcript

1 Facolta di Architettura, Corso di Laurea Scienze dell architettura- Corso di Tecnica del controllo Ambientale Impianti di climatizzazione a acqua Fabio Peron Università IUAV - Venezia Sono i sistemi più utilizzati nell edilizia residenziale dove spesso sono di solo riscaldamento, ma possono anche essere di raffrescamento. Vantaggi: basso costo e semplicità di installazione; limitato ingombro delle apparecchiature: non si ha la centrale di trattamento dell aria e limitate dimensioni delle tubature; permettono di fornire calore in prossimità delle pareti perimetrali esterne; rapida risposta alle variazioni di carico; permettono di seguire con grande flessibilità i vincoli architettonici; permettono di sfruttare la grande capacità di trasporto del calore dell acqua. Svantaggi: non permettono il controllo dell umidità e della qualità dell aria; I m p i a n t i a d a c q u a Gli elementi fondamentali di un impianto ad acqua I terminali di un impianto a acqua Gli elementi fondamentali che costituiscono un impianto ad acqua sono i seguenti: un generatore di calore (un generatore di freddo) la pompa per la movimentazione dell acqua le tubazioni di collegamento i terminali (scambiatori di calore acqua-aria) il vaso di espansione una valvola di sicurezza Il terminale è lo scambiatore di calore che fornisce il calore all ambiente da riscaldare. Vi sono diversi dispositivi e i principali sono i seguenti: Termosifoni radiatori Piastre radianti Termoconvettori Ventilconvettori (fan coils) Aerotermi Pannelli radianti a pavimento, parete, soffitto Tubi alettati Tubi radianti Unità temoventilanti Terminali a induzione, induttori Aerotermi, tubi radianti, unità termoventilanti sono utilizzati soprattutto in campo industriale

2 I terminali di un impianto a acqua I terminali di un impianto a acqua Essenzialmente in ambito civile si utilizzano tre tipologie di scambiatore di calore acqua-aria perfornireilcaloredesiderato agli ambienti: Radiante a soffitto termosifoni - scambio parzialmente radiativo e soprattutto convettivo in regime di convezione naturale; pannelli radianti - grande superficie di scambio e trasmissione del calore soprattutto per via radiativa e in parte convettiva; ventilconvettori - scambio essenzialmente convettivo in regime di convezione forzata RADIATORI VENTILCONVETTORI Radiante a pavimento Radiante a parete RISCALDAMENTO RADIANTE A BASSA TEMPERATURA Le tubazioni di un impianto a acqua I terminali di un impianto a acqua Diverse temperature dell acqua utilizzata portano a diverse efficienze

3 Radiatori I terminali di un impianto a acqua: ventilconvettori Il radiatore, a rigore, scambia per irraggiamento solamente circa il 20-30% della potenza totale, mentre il resto viene scambiato per convezione. La superficie utile all irraggiamento è solo la frontale, mentre per la convezione conta la superficie totale del radiatore. In genere il radiatore è composto da singoli elementi assemblati. I terminali di un impianto a acqua: ventilconvettori I terminali di un impianto a acqua: ventilconvettori Si realizza una batteria alettata alloggiata in un contenitore. Si può avere circolazione per convezione naturale e si parla di convettori oppure circolazione forzata aumentando la velocità dell aria con l ausilio di un ventilatore e si parla allora di ventilconvettori. E in ogni caso prevalente lo scambio per convezione (90%) rispetto a quello radiativo (10%). Il ventilconvettore può essere utilizzato anche per il raffrescamento estivo; vi è possibilità di condensa sulla batteria t supbatt < t rugiada è necessario prevedere un sistema di raccolta dell acqua condensata. Sono utilizzati in edifici con occupazione discontinua uffici, sale conferenze. Spesso utilizzati in combinazione con impianto a aria primaria. In genere si ha una presa d aria dal basso o frontale e immissione in ambiente nella parte alta. E utile prevedere l installazione di un filtro che deve essere sostituito o manutenuto annualmente. Il ventilatore in genere ha diverse velocità. E quindi possibile regolare le portate d aria e la temperatura. Si ha un certo rumore fluidodinamico che può essere un problema per specifiche destinazioni d uso (sala conferenza). Gli impianti di questo tipo non sono molto costosi

4 I terminali di un impianto a acqua: pannelli radianti I terminali di un impianto a acqua: pannelli radianti I terminali di un impianto a acqua: pannelli radianti I terminali di un impianto a acqua: pannelli a pavimento Sono utilizzati per il riscaldamento, ma possono essere utilizzati anche per il raffrescamento. In questo caso è necessario un attento controllo dell umidità. La temperatura minima di alimentazione in estate 16 C. Si hanno grandi superfici di scambio e la temperatura di alimentazione dell acqua è bassa 35/40 C. Si ha una resa termica di W/m 2 in riscaldamento. Si ha una resa termica di 30 W/m 2 in raffreddamento. Controllare fenomeni di dilatazione con inserimento di giunti nel massetto sopra il pannello, massima superficie consigliata 40 m 2 Possono essere alloggiati negli elementi di involucro dell ambienti: a pavimento (i più diffusi) a soffitto (specie per raffrescamento) aparete Pregi Uniformità delle condizioni ambientali Minori vincoli per l arredamento Pavimento caldo Risparmio energetico con gestione specifica Accoppiamento ideale a caldaie a condensazione Taglio termico verso zone non riscaldate Difetti Elevata inerzia termica (in parte risolto) Maggiore spessore massetto Interferenza con altri impianti a pavimento Più costoso di impianti a radiatori e ventilconvettori

5 Impianti colonne montanti Impianti colonne montanti con collettore Distribuzione a collettori Distribuzione a collettori Numero limitato di colonne montanti Rapidità e facilità di costruzione Impianti autonomi nelle diverse zone Possibile contabilizzare l energia termica Circuiti indipendenti per ogni terminale Numero limitato di colonne montanti Rapidità e facilità di costruzione Impianti autonomi nelle diverse zone Possibile contabilizzare l energia termica Circuiti indipendenti per ogni terminale

6 Impianti centralizzati e autonomi Distribuzione a 2 e 4 tubi Vantaggi dei sistemi centralizzati Minore spesa di installazione Minore fabbisogno di energia fabbisogno totale < somma fabbisogni singoli Durata della caldaia Rendimento della caldaia Minori spese di manutenzione e controllo Sicurezza di gestione Delega della responsabilità Una rete di distribuzione a 2 tubi (mandata e ritorno) è in grado di fornire ai terminali o acqua calda o acqua fredda. Non è possibile operare in riscaldamento e raffreddamento contemporaneamente. In alcune situazioni può essere necessario in un edificio contemporaneamente riscaldare e raffrescare. Diverse esposizioni alla radiazione solare, presenza di grandi superfici vetrate, presenza di carichi termici concentrati quali sale server. E necessario avere un sistema di distribuzione che sia in grado di fornire sia acqua calda che acqua fredda a seconda delle specifiche esigenze. Si passa al sistema a 4 tubi(mandata calda, ritorno caldo, mandata fredda, ritorno freddo) 4 tubi 2 tubi Solaio a cunicoli ispezionabili Dove passano le tubazioni Dove passano le tubazioni Facciata attrezzata Corridoio attrezzato

7 contropareti contropareti Dove passano le tubazioni Dove passano le tubazioni false travi controsoffitto Facolta di Architettura, Corso di Laurea Scienze dell architettura- Corso di Tecnica del controllo Ambientale Impianti di climatizzazione a aria Fabio Peron Università IUAV - Venezia Sono sistemi utilizzati nel terziario: uffici, banche, ospedali, teatri, centri commerciali. Una parte dell aria utilizzata viene prelevata dall esterno una parte è invece aria di riciclo. La quantità di aria prelevata dall esterno è legata alle richieste di ventilazione, mentre il riciclo permette un notevole risparmio energetico e quindi economico. Vantaggi: permettono il controllo dell umidità e della qualità dell aria; contemporanea soddisfazione delle esigenze di ventilazione; facilità di impiego di recuperatori di calore. Svantaggi: notevole ingombro da parte dei canali in cui fluisce l aria; ingombro legato alla necessità di una centrale di trattamento aria. Necessità di un accurato bilanciamento della rete di canalizzazioni. I m p i a n t i a d a r i a

8 Fluido termovettore aria: azione su portate d aria q c = m& = m& p, aria p, aria ( hi hu ) c ( t t ) Per aumentare lo scambio termico si può agire su ciascuno dei due termini della relazione: & p ( t t ) m p, aria i, aria u, aria i u Fluido termovettore aria: azione su portate d aria Caso invernale La temperatura dell aria in ingresso deve essere maggiore di quella ambiente. Nella pratica comune per assicurare condizioni di comfort si accetta una temperatura t i massima di circa 40 C. Caso estivo La temperatura dell aria in ingresso deve essere inferiore a quella ambiente. Per assicurare condizioni di comfort non deve essere inferiore di C alla temperatura ambiente. Inoltre non deve essere inferiore alla temperatura di rugiada. Con t a =25 C, UR a =50% la temperatura di rugiada è di circa 13 C. Quindi nella pratica t i =15 C-18 C. Per quanto riguarda il salto termico tra ingresso e uscita dell aria si può agire solo sulla temperatura di immissione t i dato che quella di uscita è pari a quella dell ambiente ed è fissata da esigenze di comfort. Per quanto riguarda la portata, in genere si preferisce mantenerla costante tra estate e inverno. Quindi essa deve essere la più grande tra quella estiva e quella invernale. Per la portata modificata sarà variata poi la temperatura di immissione in modo da soddisfare il carico. Gli elementi fondamentali di un impianto ad aria Un impianto a aria Gli elementi fondamentali di un impianto ad aria sono i seguenti: un generatore di calore un generatore di freddo una macchina di trattamento dell aria che porta l aria alle condizioni desiderate per l immissione i canali di collegamento i terminali (sistemi di immissione dell aria nell ambiente)

9 Le macchine per il trattamento dell aria - MTA L aria viene portata alle condizioni di temperatura e umidità desiderata facendola passare attraverso alcune batterie di raffreddamento e riscaldamento e attraverso un saturatore adiabatico. Come appare una macchina per il trattamento aria Come appare una macchina per il trattamento aria Si capisce immediatamente che è un elemento ingombrante e che l architetto deve prevedere dove sistemarla Si capisce immediatamente che è un elemento ingombrante e che l architetto deve prevedere dove sistemarla

10 Macchina trattamento aria: dimensioni di massima I generatori di freddo: il chiller Si capisce immediatamente che è un elemento ingombrante e che l architetto deve prevedere dove sistemarla Come appare il chiller Batteria alettata Batterie alettate Si capisce immediatamente che è un elemento ingombrante e che l architetto deve prevedere dove sistemarlo

11 Ventilatori e silenziatori Canalizzazioni Sotto pavimento o in controparete o controsoffitto Terminali Terminali Diffusori a soffitto Diffusori ad alta induzione

12 Centre Pompidou Parigi Renzo Piano e Richard Rogers Centre Pompidou Parigi Renzo Piano e Richard Rogers Centre Pompidou Parigi Renzo Piano e Richard Rogers Lloyds building Londra Richard Rogers

13 mains services running vertically down the towers and connected into each level of the building through the raised floor and ceiling void. The layers of structure, services and cladding articulate the elevation Photos -connection of the services photos - services Strategy 2 the served and servant It was Kahn s notion of served and servant spaces inspired Rogers. In the case of Llyods, servant spaces concentrate in towers. Served zone Served zone Servant towers with incorporation of raised flooring system and ceiling viod Servant towers with incorporation of raised flooring system and ceiling void The services towers, 3 of them principally for fire fighting and escape. The other 3 for lifts, lavatories and risers, are the visual expression of the Kahnian doctrine of served and servant spaces Strategy 2 served & servant Servant tower plan

14 Power and electronic Served zone service risers with ducts for water, drains, power and electronics running vertically down the towers and connected into each level of the building Palazzo Ex Poste Bolzano Arch. Micael Power and electronic

15

16

Impianti di climatizzazione a acqua

Impianti di climatizzazione a acqua Facolta di Architettura, Corso di Laurea Scienze dell architettura- Corso di Tecnica del controllo Ambientale Impianti di climatizzazione a acqua Fabio Peron Università IUAV - Venezia Sono i sistemi più

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto Politiche energetiche e protocollo di Kyoto Un approccio integrato tra comfort acustico benessere climatico e risparmio energetico Luigi Cresci, Patt Gruppo Fantoni Sistemi di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Impianti ad aria. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

Impianti ad aria. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Impianti ad aria Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Impianti di riscaldamento Benessere ambientale Un impianto di riscaldamento ha il principale compito di fornire energia termica ad ambienti al fine di raggiungere e mantenere la temperatura desiderata,

Dettagli

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione Generalità sugli Impianti di Climatizzazione Prof. Filippo de Rossi 1/20 Obiettivo di un IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE destinato ad impieghi civili è quello di realizzare e mantenere in ambienti confinati

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

Pompe di calore e terminali idronici

Pompe di calore e terminali idronici Pompe di calore e terminali idronici Gian Luca Morini Dipartimento di Ingegneria Industriale CIRI Edilizia & Costruzioni Contenuti per impianti di condizionamento Scambio termico convettivo e radiante

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna Impianti di Climatizzazione e Condizionamento Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna 1 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi ambientali

Dettagli

13/05/2013 Da D c ata t lo l go 2

13/05/2013 Da D c ata t lo l go 2 1 Da catalogo 2 Filtrazione 3 Filtrazione 4 Canalizzazioni Sotto pavimento o in controparete o controsoffitto 5 Canalizzazioni 6 Canalizzazioni in tessuto 7 8 Terminali Diffusori a bassa velocità 9 Terminali

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 4_1 (Numero

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE I sistemi di CLIMATIZZAZIONE RADIANTE garantiscono le esatte proporzioni di scambio per un comfort assoluto Il corpo umano produce calore in ogni attività che svolge e deve essere smaltito con la giusta

Dettagli

ESERCITAZIONE INDIVIDUALE 4b:

ESERCITAZIONE INDIVIDUALE 4b: ESERCITAZIONE INDIVIDUALE 4b: La fornitura di energia all edificio Nome e Cognome: L abitazione è climatizzata d estate da un minisplit a parete che fornisce raffrescamento a tutta l abitazione (questo

Dettagli

FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura L. I. di Modulo Impianti a.a. 2012-2013 RISCALDAMENTO Docente: Ing. ROBERTO RICCIU 1 RISCALDAMENTO:

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

Soluzioni impiantistiche in edifici ad alta efficienza energetica II. Climatizzazione estiva BEES. Prof. Livio Mazzarella Dipartimento di Energia

Soluzioni impiantistiche in edifici ad alta efficienza energetica II. Climatizzazione estiva BEES. Prof. Livio Mazzarella Dipartimento di Energia BEES Soluzioni impiantistiche in edifici ad alta efficienza energetica II. Climatizzazione estiva Prof. Livio Mazzarella Dipartimento di Energia Buildings Environment and Energy Systems (BEES) Classificazione

Dettagli

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI Calcolo delle prestazioni termiche dell edificio IMPIANTI ING.ENRICA CATTANEO 1 COMBINAZIONI per esercitazione CASO 1 STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI CASO 2 STATO DI FATTO - CALDAIA

Dettagli

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO Installazione a parete o a pavimento Versioni on-off e ad Inverter, abbinabile al sistema di gestione

Dettagli

FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE Modulo Impianti a.a. 2012-2013 RAFFRESCAMENTO E CONDIZIONAMENTO

Dettagli

Il sistema edificio-impianto

Il sistema edificio-impianto Il sistema edificio-impianto Bilancio energetico dell edificio: carichi e dispersioni Rendimento dell impianto ed energia primaria Rif leggi: Legge 10/91 e successivi decreti attuativi Rif normativa: UNI/TS

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali Zehnder Dew Descrizione I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto da

Dettagli

AT-ACQUA Hybrid Inverter

AT-ACQUA Hybrid Inverter AT-ACQUA Hybrid Inverter Ventilconvettore ibrido ad inerzia Caldo e freddo con riscaldamento elettrico supplementare per le mezze stagioni Ideale per gli impianti con pompe di calore o a bassa temperatura.

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

Ventilconvettore IT 02. Climatizzazione. Idee da installare

Ventilconvettore IT 02. Climatizzazione. Idee da installare Ventilconvettore IT 02 Climatizzazione Idee da installare Il silenzio... da ascoltare esigenza di riscaldare e raffrescare gli ambienti ha oggi trovato una adeguata risposta nei ventilconvettori. a tecnologia

Dettagli

Bi2 SLR 4tubi * Ventilradiatore per il riscaldamento e la climatizzazione contemporanea. CARATTERISTICHE. Climatizza, Deumidifica, Riscalda e Filtra

Bi2 SLR 4tubi * Ventilradiatore per il riscaldamento e la climatizzazione contemporanea. CARATTERISTICHE. Climatizza, Deumidifica, Riscalda e Filtra Bi2 SLR 4tubi * Ventilradiatore per il riscaldamento e la climatizzazione contemporanea. CARATTERISTICHE Climatizza, Deumidifica, Riscalda e Filtra Raffrescamento + Riscaldamento contemporaneo Doppia batteria

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza

soluzioni ad alta efficienza soluzioni ad alta efficienza Company Profile 2017 HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la

Dettagli

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. AT-Acqua Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. DK Hybrid Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento PROGETTO. Prof. Cinzia Buratti

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento PROGETTO. Prof. Cinzia Buratti Impianti di Climatizzazione e Condizionamento IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: CRITERI DI PROGETTO Prof. Cinzia Buratti DEFINIZIONE Un impianto di riscaldamento è quel complesso di elementi e di apparecchiature

Dettagli

Deumidificatore. Deumidificatore Collegamento idraulico

Deumidificatore. Deumidificatore Collegamento idraulico Deumidificatore Permette di mantenere entro i valori di comfort la percentuale di umidità relativa in ambiente, evitando l insorgenza di possibili formazioni di condense sulle pareti. Installazione verticale

Dettagli

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136 - 136 Tipologia edificio: complesso composto da due capannoni, uffici e mensa Tipologia intervento: edificazione nuova struttura CARATTERISTICHE IMPIANTO: impianto a pavimento per capannoni, uffici e mensa,

Dettagli

Le proposte del Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD

Le proposte del Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD Il Consorzio Q-RAD Lo scopo principale di Q-RAD è promuovere, valorizzare e sviluppare la consapevolezza dei vantaggi

Dettagli

eurothex HI-performance Sistema a soffitto Climalife

eurothex HI-performance Sistema a soffitto Climalife eurothex HI-performance Sistema a soffitto Climalife Un sistema a soffitto a bassissima inerzia termica. Ideale per le ristrutturazioni e per le nuove costruzioni da alta efficienza energetica. Indicato

Dettagli

Relazione tecnica impianti fluidomeccanici INDICE

Relazione tecnica impianti fluidomeccanici INDICE INDICE 1. Premessa... 2 2. Configurazione generale dell impianto... 3 3. Prestazioni minime degli impianti... 4 4. Sistema di climatizzazione invernale... 5 4.1. Generazione... 5 4.2. Rete di distribuzione...

Dettagli

Il progetto riguarda la realizzazione dell'impianto di riscaldamento relativo alla scuola

Il progetto riguarda la realizzazione dell'impianto di riscaldamento relativo alla scuola 1 RELAZIONE Il progetto riguarda la realizzazione dell'impianto di riscaldamento relativo alla scuola Cavallari sita a Palermo. Il complesso scolastico consta di 4 corpi di forma rettangolare collegati

Dettagli

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano Marco Surra L intervento LINKCITTADELLA Torino Via Cernaia angolo Corso Siccardi Proprietà: GROWTH S.p.A.

Dettagli

Impianti ad acqua. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

Impianti ad acqua. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Impianti ad acqua Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Gli impianti ad acqua Il fluido termovettore è acqua Sono i sistemi più utilizzati nell edilizia residenziale

Dettagli

TRAVI FREDDE. in esposizione. Impianto del mese SCHEDA D IMPIANTO

TRAVI FREDDE. in esposizione. Impianto del mese SCHEDA D IMPIANTO TRAVI FREDDE in esposizione Luca Stefanutti Un impianto a travi fredde per il controllo del microclima di un grande spazio destinato all esposizione e alla vendita di automobili: un esempio di applicazione

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

OGGETTO: Relazione tecnica descrittiva impianti tecnologici previsti per la nuova clinica Veterinaria sita in Via Bottini a Legnano.

OGGETTO: Relazione tecnica descrittiva impianti tecnologici previsti per la nuova clinica Veterinaria sita in Via Bottini a Legnano. OGGETTO: Relazione tecnica descrittiva impianti tecnologici previsti per la nuova clinica Veterinaria sita in Via Bottini a Legnano. Gli impianti di riscaldamento e condizionamento a servizio del Veterinario

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro

Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro Riscaldare 106946_NovaNeo_IT.indd 1 Raffreddare Aria fresca Aria pulita 30.10.12 15:43 106946_NovaNeo_IT.indd 2 30.10.12 15:43 Il radiatore

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Edilizia a basso consumo

Edilizia a basso consumo Edilizia a basso consumo L impianto «snello» Edilizia a basso consumo CARATTERISTICHE INVOLUCRO Elevate dispersioni Superfici interne fredde (inverno) PER SODDISFARE ESIGENZE INVOLUCRO Corpi scaldanti

Dettagli

Air. La nuova generazione di ventilradiatori. La rivoluzione della semplicità. olimpiasplendid.it. Azienda italiana dal 1956

Air. La nuova generazione di ventilradiatori. La rivoluzione della semplicità. olimpiasplendid.it. Azienda italiana dal 1956 Bi2 Air DTP0912 Air La nuova generazione di ventilradiatori Design integrale Multiset Control Radiant Technology Scocca frontale ultraslim Maggior comfort semplificata Flap motorizzato Filtri e griglie

Dettagli

Comfort ed alta efficienza

Comfort ed alta efficienza Terminali di climatizzazione ad alta tecnologia Comfort ed alta efficienza I corpi scaldanti montano un sistema a ventilconvettore inverter dotato di pannello radiante, sia in riscaldamento che in raffrescamento,

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Ottimizzazione impiantistica: pompe di calore multifunzione e recupero termico parziale e totale nei gruppi frigoriferi Ing. Fabio Minchio AICARR

Dettagli

AERMAX. Aerotermo ad Acqua

AERMAX. Aerotermo ad Acqua AERMAX Aerotermo ad Acqua perché scegliere GLI AEROTERMI aermax ApenGroup, azienda leader nel settore del riscaldamento industriale ad aria, progetta, produce e distribuisce i propri prodotti fin dal 1973.

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

Relazione calcolo impianti INDICE

Relazione calcolo impianti INDICE INDICE 1. Premessa... 2 2. Impianti meccanici... 3 2.1. Fabbisogni termici... 3 2.1.1. Condizioni di progetto... 3 2.1.2. Fabbisogno termico... 3 2.2. Impianti di climatizzazione... 4 2.2.1. Dimensionamento

Dettagli

Climatizzazione + ACS con pompe di calore

Climatizzazione + ACS con pompe di calore Climatizzazione + ACS con pompe di calore La produzione di acqua calda ad elevata temperatura, da sempre, è sempre stata una prerogativa delle caldaie: solo la caldaia, infatti, era in grado di operare

Dettagli

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria...

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria... Sommario 1. Criteri generali di progettazione... 3 1.1. Centrale produzione... 3 1.2. Impianto di climatizzazione aria primaria... 4 2 di 5 1. Criteri generali di progettazione L impianto nel suo insieme

Dettagli

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 1 INFORMAZIONI TECNICHE 2 Modello POTENZA TERMICA EROGATA COMPRESSORI BOOSTER HUB RADIATOR 3.0 Potenza termica

Dettagli

BLIFE AIR CLIMATE DEUMIDIFICATORI PER SISTEMI RADIANTI

BLIFE AIR CLIMATE DEUMIDIFICATORI PER SISTEMI RADIANTI BLIFE AIR CLIMATE DEUMIDIFICATORI PER SISTEMI RADIANTI 2 LA DEUMIDIFICAZIONE NEI SISTEMI RADIANTI I sistemi radianti a pavimento o a soffitto vengono utilizzati, oltre che per il riscaldamento invernale,

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle AquaKond Split Le nuove caldaie a condensazione Detrazione Fiscale 55 Rendimenti al 109 4 Stelle AquaKond 70 Dotazioni I.S.P.E.S.L. di serie AquaKond 34 Circuito idraulico precaricato con miscela di acqua

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO Livio de Santoli, Francesco Mancini, Marco Cecconi Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it

Dettagli

Riassunto della puntata precedente

Riassunto della puntata precedente Riassunto della puntata precedente 07 maggio 2013 Impianti di 3 riscaldamento Componenti per la produzione Componenti per la distribuzione Componenti per l emissione Gruppi termici Centrale termica Macchine

Dettagli

A B C D E F G H I Adattatore CW Adattatore CW Plenum ripresa DN Plenum ripresa DN160

A B C D E F G H I Adattatore CW Adattatore CW Plenum ripresa DN Plenum ripresa DN160 DESCRIZIONE I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto da abbinare alla

Dettagli

FIVPAV. Riscaldamento a pavimento

FIVPAV. Riscaldamento a pavimento FIVPAV Riscaldamento a pavimento Impianto innovativo e vantaggioso Il crescente successo che il riscaldamento a pavimento sta ottenendo a livello mondiale è logico e meritato. Sistemi di calcolo avanzati,

Dettagli

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura dell aria, che solitamente viene considerata come valore

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) Milano, 7 luglio 2009 Ing. Salvatore CARLUCCI Docente a contratto di Metodi Controllo Ambientale Politecnico di Milano

Dettagli

HRU UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

HRU UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU HRU Unità di climatizzazione aria/aria in pompa di calore con recupero integrato per il ricambio dell aria con neutralizzazione dei carichi termici esterni ove già si disponga di riscaldamento o raffreddamento

Dettagli

Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Ing. Giancarlo Cerveglieri

Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Ing. Giancarlo Cerveglieri Lecco, 17 novembre 2015 Politecnico di Milano Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Metodo diretto : misura corretta Contabilizzazione energia termica fornita Metodo

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo Prof. Ing. Marco Beccali Collaboratori: Ing. Pietro Finocchiaro Ing. Bettina

Dettagli

WineCenter a Caldaro

WineCenter a Caldaro WineCenter a Caldaro Il progetto: Il WineCenter a Caldaro è il nuovo punto vendita della cantina sociale di Caldaro strategicamente posizionato vicino alla Strada che porta al centro di Caldaro e al Lago

Dettagli

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità. IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTO RISCALDAMENTO/CONDIZIONAMENTO Abbiamo proposto un sistema di riscaldamento innovativo non collegato alla centrale termica esistente per i motivi di seguito evidenziati E'

Dettagli

URA R DOMO H SERIE CARATTERISTICHE GENERALI. DESCRIZIONE DEI MODELLI Modello D DATI TECNICI. Modello

URA R DOMO H SERIE CARATTERISTICHE GENERALI. DESCRIZIONE DEI MODELLI Modello D DATI TECNICI. Modello SERIE URA R DOMO H URA R DOMO H è un unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza, sezione di trattamento con deumidificazione, raffrescamento e riscaldamento.

Dettagli

Il concetto di Sistema impiantistico e la schematizzazione dell impianto

Il concetto di Sistema impiantistico e la schematizzazione dell impianto Il concetto di Sistema impiantistico e la schematizzazione dell impianto Il SISTEMA IMPIANTISTICO non ha una rappresentazione fisica reale nell edificio ma può essere considerato per semplicità il circuito

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Collettori solari 04/04/2016 1 Generazione distribuita

Dettagli

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136 Edifici industriali - 136 137 - - 138 L energia rinnovabile Edifici industriali Tipologia edificio: capannone industriale e uffici Località: Milano Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio CARATTERISTICHE

Dettagli

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63 Scheda dati tecnici Cod. impianto:.. Targa: Combustibile: Sottopon. D.P.R. 412: SI NO Tipologia: autonomo centralizzato Data costruzione:.. Cat.edificio: E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43

Dettagli

Sistemi radianti. sistemi a secco e a umido

Sistemi radianti. sistemi a secco e a umido Impianti Termici i Integrati ti Sistemi radianti Calcolo, normative, caratteristiche dei sistemi a secco e a umido Prof. Michele De Carli Padova, 21 febbraio Ing. Clara 2012, Peretti Riunione Q-RAD Q-TECNICO

Dettagli

Pompe di Calore Aria - Acqua

Pompe di Calore Aria - Acqua Pompe di Calore Aria - Acqua 2016 DC Inverter MIni Chiller 2 Pompe di calore Aria - Acqua DC Inverter Serie AHD 3 DC Inverter MIni Chiller DC Inverter AHD Le pompe di calore DC Inverter Aria Acqua Airwell

Dettagli

AQUALUX HOTEL SPA, SUITE & TERME

AQUALUX HOTEL SPA, SUITE & TERME INTEGRA FOR HOTELS CASE STUDY AQUALUX HOTEL SPA, SUITE & TERME BARDOLINO, LAGO DI GARDA 2 La struttura Il lussuoso hotel a 4 stelle superior ha ricevuto la prestigiosa certificazione ClimaHotel. La struttura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA - IMPIANTI MECCANICI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA - IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA - IMPIANTI MECCANICI La presente relazione descrive gli impianti tecnologici meccanici previsti nella ristrutturazione del Palazzo dei Tre Portoni sede della provincia di

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

Il riscaldamento per le nuove esigenze abitative. climafon

Il riscaldamento per le nuove esigenze abitative. climafon Il riscaldamento per le nuove esigenze abitative climafon Cos è Climafon? Riscaldare la propria casa, subito! Il design di Climafon si integra perfettamente in qualsiasi ambiente. Di serie è disponibile

Dettagli

Piastre Radianti R PANEL

Piastre Radianti R PANEL BGVM srl Radiant Conditionig Research & Development Piastre Radianti R PANEL Riscaldamento Climatizzazione estiva Risparmio energetico Energie alternative Condizionamento degli Ambienti Ambiente da riscaldare

Dettagli

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0 Pompa di calore per impianti fotovoltaici 1 AIR COMBO - informazioni generali Applicazioni - caratteristiche: Riscaldamento acqua calda sanitaria Scambiatore aggiuntivo per pannelli solari o caldaie a

Dettagli

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187 Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187 cod. prodotto v.08-16.03 KD100 KD187 Pannello radiante modulare prefabbricato in terra cruda con serpentina in tubo multistrato per impianti di

Dettagli