CURRICULUM VITAE. Liceo Scientifico Statale "G. Dal Piaz "di Feltre (BL) Voto di Maturità Scientifica: 47/60

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE. Liceo Scientifico Statale "G. Dal Piaz "di Feltre (BL) Voto di Maturità Scientifica: 47/60"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE Nome e cognome: Bruno BOZ Data di nascita: 26 marzo 1974 Nazionalità: Italiana Residenza: via Dante Alighieri 20, Feltre (Belluno) Cell.: bruno.boz@alice.it - b.boz@cirf.org bruno.boz@unipd.it C.F.: BZOBRN74C26D530R P.IVA: cod Att. 7310E (nuovo codice ) in data 11/02/2003 Iscrizione all Albo dei Biologi dal n N matricola SUNTO Laureato in scienze biologiche nel 2000 presso il Dipartimento di Biologia Evoluzionistica e Sperimentale dell Università di Bologna, ha in seguito conseguito un Dottorato di Ricerca triennale presso la Scuola di Dottorato in Scienze delle produzioni vegetali indirizzo Agrobiotecnologie dell Università di Padova nell ambito di un progetto di ricerca sulla funzione filtro delle fasce tampone riparie. Parallelamente, dopo una collaborazione biennale a tempo determinato presso il Comune di Dozza nel progetto europeo Life Sellustra, a partire dal 2003 ha svolto, e svolge tutt ora, attività di libero professionista. Numerosi gli studi,le pubblicazioni (anche su riviste scientifiche internazionali) e le esperienze progettuali già maturate nel settore della riqualificazione fluviale, della gestione delle risorse idriche e della pianificazione ambientale, nel campo della ricerca sui sistemi di fitodepurazione ed in particolare delle fasce tampone boscate per la riduzione dell inquinamento diffuso ed infine nel monitoraggio e nello studio ecologico dei corsi d acqua con particolare attenzione alle tematiche relative all impatto ambientale generato dalle derivazioni idroelettriche. Dal 2000 associato al Centro Italiano per la riqualificazione Fluviale dove, a partire dal Giugno del 2005 svolge un ruolo attivo come membro della Segreteria Tecnica e dove, dal 2008, riveste il ruolo di membro del Consiglio Direttivo. STUDI E FORMAZIONE Liceo Scientifico Statale "G. Dal Piaz "di Feltre (BL) Voto di Maturità Scientifica: 47/60 LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Tesi di Laurea in Ecologia Applicata svolta nel Dipartimento Evoluzionistico Sperimentale, Sezione di Ecologia Applicata ed Idrobiologia. Titolo della tesi: "La qualità biologica dei sedimenti in alcuni corpi idrici del Basso Ferrarese" Marzo Votazione110/ Tirocinio annuale svolto presso l'università di Bologna, Dipartimento Evoluzionistico Sperimentale. Attività di ricerca, sia in campo che in laboratorio, relative all'applicazione di indici e metodiche per il monitoraggio dei corpi idrici (E.B.I., Microtox, Tubifex tubifex). Impegnato attivamente nel progetto Europeo Nicolas per lo studio dell'abbattimento dell'azoto nelle acque attraverso le fasce tampone boscate Esame di Stato per Biologo superato nel corso della 1ª sessione 2001 presso l'università degli studi di Bologna. Votazione: 138/ DOTTORATO DI RICERCA (PhD) Scuola di Dottorato Scienze delle produzioni vegetali indirizzo agrobiotecnologie Università di Padova - XXIII CICLO Titolo della tesi: "Denitrification activity and denitrifying population dynamic in the soil of a wooded riparian strip ESAME FINALE sostenuto il Corsi di formazione specifici: - Giornata di Formazione "Buffer Zones" organizzata dal Centro Italiano per la Riqualifica Fluviale Giugno Summer School: "Le Fasce Tampone Boscate per il controllo dell'inquinamento delle acque" presso la Ghent University, Gent, Belgio Agosto/Settembre Corso di Formazione "Gestire i conflitti ambientali sul Fiume Taro" organizzata dal Centro Italiano 1

2 LINGUE STRANIERE per la Riqualifica Fluviale. Rilascio di attestato Aprile Viaggio studio: Introduzione all'ecologia delle acque correnti in Germania - Escursioni in ambienti acquatici ed esempi di progetti di rinaturazione - Giugno Corso di Formazione "Fondamenti teorici di ecologia fluviale e nuove acquisizioni per una gestione sostenibile dei fiumi Luglio Viaggio studio in Svezia organizzato da D.G. Agricoltura - Regione Lombardia. -Sistemi filtro forestali per il post-trattamento dei reflui di depurazione - Wetland per la riduzione dell inquinamento diffuso - Riqualificazione fluviale finalizzata all incremento dei processi di autodepurazione Biomasse Biogas Settembre Giornate di studio Nuovi Approcci per la comprensione dei processi fluviali e la gestione dei sedimenti organizzate dall Autorità di Bacino del Fiume Magra Ottobre 2006 INGLESE Ottimo Superamento livello B2. CONOSCENZE INFORMATICHE OTTIME Applicazioni: pacchetto Microsoft Office, pacchetto Adobe, ArcGis 9 e vari software più specifici. ATTIVITÀ PROFESSIONALE PROGETTI E STUDI IN CAMPO AMBIENTALE Studio e classificazione dello stato ecologico di alcuni corpi idrici nelle Dolomiti Bellunesi. Analisi di elementi biologici e chimico - fisici Coordinatore scientifico di progetto. Incarico professionale e finanziamento: Comune di Livinallongo del Col di Lana e Comitato Acque Progetto MONACO. MOnitoraggio NAzionale Condizionalità - Supporto al Coordinamento WP.14 Fasce Tampone Incarico professionale: CRA, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura e Veneto Agricoltura Finanziamento: MiPAAF su fondi FEASR Progetto FLOROBASCO. Analisi di filiere alternative per il settore florovivaistico mirate a ridurre gli inquinanti e produrre energia rinnovabile Incarico professionale: Veneto Agricoltura Finanziamento: Regione Veneto Progetto REDAFI. Monitoraggio triennale di Aree Forestali di Infiltrazione e riduzione di N da digestati Incarico professionale: Veneto Agricoltura Finanziamento: Regione Veneto 2013 Studio di fattibilità per la realizzazione di impianti di fitodepurazione per il finissaggio dei depuratori di Acerra, Marcianise, Napoli, Foce Regi Lagni e Cuma. Incarico professionale: WWF Italia Finanziamento: Commissario alla depurazione Progetto IDEA. Idroelettrico Economia e Ambiente. Incarico professionale: CIRF Finanziamento: Fondazione CARIPLO, Provincia di Sondrio Monitoraggio di un sistema di contenimento e fitobiodepurazione della zona a nord del Naviglio Brenta. Monitoraggio dei processi depurativi con tecniche isotopiche. Incarico professionale: CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE Finanziamento: Regione Veneto Progetto RIQUALIFICAZIONE FIUME GAMBARA. Monitoraggio stato ecologico pre e post intevento 2

3 Incarico professionale: Parco Oglio Sud Finanziamento: CARIPLO Progetto europeo FP7 Waterdiss 2.0. Supporto tecnico nelle preparazione di workshop internazionali per la diffusione dei risultati dei progetti di ricerca europei in tema di acque. Incarico professionale: Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Finanziamento: Comunità Europea, Programma di ricerca FP Progetto europeo Life RESTORE (Restoring Europe s rivers). Supporto tecnico nelle preparazione di workshop internazionali e sviluppo di un wiki database su interventi di riqualificazione fluviale nel sud europa. Incarico professionale: Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Finanziamento: Comunità Europea, Programma LIFE Progetto europeo Life Aqua. Incarico per il monitoraggio biennale di due sistemi tampone. Incarico professionale: Consorzio di Bonifica Acque Risorgive Finanziamento: Comunità Europea Progetto Share - Sustainable Hydropower in Alpine River Ecosystems Incarico professionale: ARPA Valle d'aosta Finanziamento: Comunità Europea 2011 Progetto Interventi presso il SIC Lanche di Runate e Gerre Gavazzi. Incarico per approfondimenti floristico - vegetazionali e per il monitoraggio della qualità delle acque. Incarico professionale: Parco Oglio Sud Studio di fattibilità per la definizione di linee guida per la progettazione e gestione di fasce tampone. Studio funzionale alla predisposizione di apposite Linee guida, per l attuazione di un eventuale nuova misura del Programma di Sviluppo Rurale Finanziamento: Regione Emilia Romagna 2010 Progettazione preliminare e definitiva Interventi presso il SIC Lanche di Runate e Gerre Gavazzi Incarico professionale: Parco Oglio Sud Progetto Riduzione del carico inquinante generato dai reflui zootecnici nell area del Bacino Scolante della Laguna di Venezia, - RiduCa Reflui Sottoazioni 6.1 e 6.2 Studi applicativi di fito-bio-depurazione inerenti lo smaltimento controllato, su superfici forestate, del digestato proveniente da impianti per la produzione di biogas e biometano. Incarico professionale da Veneto Agricoltura Finanziamento: Regione Veneto Progetto Ch2oice -Certification for HydrO: Improving Clean Energy Sviluppo e sperimentazione di una metodologia per la certificazione ambientale di impianti idroelettrici Finanziamento: Comunità Europea Programma Intelligent Energy Incarico per l esecuzione di analisi e redazione documentazione descrittiva dell attività di monitoraggio e sperimentazione sull efficacia delle fasce tampone forestali relativa al progetto degli interventi di riqualificazione ambientale dei corsi d acqua della terraferma veneziana (p. 106). Incarico professionale da Consorzio di Bonifica Dese Sile Committente: Consorzio di Bonifica Dese Sile 2009 Linee guida Linee guida per la riqualificazione dei canali di bonifica in Emilia Romagna 3

4 Finanziamento: Regione Emilia Romagna Project Assess and protect Una river unique networking argument - U.N.A. - CROAZIA Partecipazione ad incontri tecnici in rappresentanza del CIRF, partner di progetto. Committente: Sisak-Moslavina County - Croatia Finanziamento: Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG-CARDS/PHARE 2008 Studio di fattibilità Interventi di riqualificazione morfologica del fiume Oglio sub-lacuale, in corrispondenza del salto di meandro in Comune di Ostiano Committente: Parco regionale Oglio Sud 2008 Progetto PARTECIPACQUA Realizzazione di un progetto divulgativo in formato cd-rom sullo stato dei fiumi italiani con particolare riferimento alla problematica della qualità dell acqua Consorzio Parco Lombardo Valle del Ticino su bando CARIPLO Masterplan Fiume Sangro Collaborazione nell analisi e sistematizzazione del quadro conoscitivo attuale ai fini dell applicazione di FLEA (Fluvial Ecosystem Assessment) ed esecuzione della caratterizzazione integrata dei fiumi Sangro, Aventino e Zittola; supporto operativo e tecnico alla definizione di alternative inerenti l assetto di progetto del fiume Sangro nell ambito nell'ambito del Contratto di Ricerca Caratterizzazione preliminare integrata dell ecosistema fluviale dei fiumi Sangro, Aventino e Zittola e supporto alla definizione di alternative inerenti all assetto di progetto del fiume Sangro nei tratti Villa Scontrone Castel di Sangro e Lago di Bomba Foce Sangro sottoscritto in data tra L Università degli Studi dell Aquila e La Beta Studio Srl. Incarico professionale da Università degli studi dell Aquila Selezione su bando pubblico Finanziamento: Regione Abruzzo Progetto RIQUALIFICAZIONE FIUME SAVIO Supporto nella caratterizzazione integrata del fiume Savio Incarico professionale da Studio Ing. Giuseppe Baldo Progetto RENO VIVO Provincia di Bologna Supporto tecnico nella definizione di un Piano strategico di interventi per la Riqualificazione Fluviale del Fiume Reno nel tratto compreso fra Sasso Marconi e l inizio del tratto urbano di Bologna. Incarico professionale da Centro Italiano per la riqualificazione Fluviale Committente: Provincia di Bologna Recepimento del PIANO TUTELA ACQUE della Regione Emilia Romagna nel PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE della Provincia di Bologna Supporto tecnico nell individuazione delle misure supplementari (rispetto a quelle previste dal PTA regionale) per il conseguimento degli obiettivi di miglioramento dello stato di qualità delle acque nei corsi d acqua della Provincia di Bologna Incarico professionale da Istituto Ambiente Italia Committente: Provincia di Bologna Contratto di Fiume del Torrente Agogna (NOVARA) Supporto tecnico all Amministrazione Provinciale nell impostazione e organizzazione preliminare del processo di Contratto di Fiume attraverso: lo sviluppo di uno strumento diagnostico per la caratterizzazione integrata dello stato ecologico del corso d acqua e degli altri obiettivi di progetto; la progettazione e il supporto al processo partecipativo; la definizione e valutazione delle alternative; la definizione del piano di monitoraggio. Incarico professionale da Centro Italiano per la riqualificazione Fluviale Committente: Provincia di Novara

5 Modello di gestione della quantità e della qualità delle risorse idriche in agricoltura Ricarica delle falde mediante infiltrazione in sistemi forestali filtro Incarico professionale da Paulownia Italia Committente: ERSAF Lombardia Piano Strategico del Po Incarico professionale da Dr. Giulio Conte Committente: Autorità di Bacino del Po Recepimento del PIANO TUTELA ACQUE regionale nel PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE della Provincia di Rimini Supporto tecnico nell individuazione delle misure supplementari (rispetto a quelle previste dal PTA regionale) per il conseguimento degli obiettivi di miglioramento dello stato di qualità delle acque nei corsi d acqua della Provincia di Rimini Incarico professionale da Istituto Ambiente Italia Committente: Provincia di Rimini Progetto "Strategie di riqualificazione fluviale partecipata nel fiume Oglio Supporto tecnico per la caratterizzazione integrata e per la predisposizione di un piano d azione partecipato e propedeutico alla creazione di un Contratto di Fiume per la riqualificazione del fiume Oglio sub-lacuale Incarico professionale da Centro Italiano per la riqualificazione Fluviale Committente: Parco Oglio Sud Finanziamento Fondazione CARIPLO Progetto fiume INforma Realizzazione di un progetto divulgativo in formato cd-rom sullo stato dei fiumi italiani con particolare riferimento alla problematica delle sistemazioni fluviali. Committente: Consorzio Parco Lombardo Valle del Ticino 2006 Studio di fattibilità per progetti di riqualificazione fluviale, fruizione ed educazione ambientale nel comune di Marcon Incarico professionale da Centro Italiano per la riqualificazione Fluviale Committente: Comune di Marcon (VE) 2006 Progetto "Proposte di Riqualificazione Fluviale del Torrente Pesa" Studio e individuazione di linee di azione per la riqualificazione ambientale del Torrente Pesa Incarico professionale da Dr.ssa Bruna Gumiero Committente: Consorzio di Bonifica delle Colline del Chianti 2006 Piano Territoriale della Provincia di Modena Predisposizione di indirizzi generali e strumenti normativi inerenti la riqualificazione dei corsi d acqua montanocollinari della Provincia di Modena per la creazione di una rete ecologica e Consulenza tecnica per l esecuzione delle elaborazioni GIS necessarie alla realizzazione della Carta preliminare di caratterizzazione integrata dei corsi d acqua montano-collinari della Provincia di Modena nell ambito dell aggiornamento del PTCP. Committente: Provincia di Modena 2006 Progetto di straordinaria manutenzione del tratto terminale del Fiume Piave Indagine degli aspetti ambientali ed applicazione di un metodo per caratterizzare in modo speditivo lo stato della vegetazione spondale e di corridoio nell ambito del progetto di lavori di straordinaria manutenzione nel tratto terminale del Fiume Piave, da Ponte di Piave alla foce. Incarico professionale da studio Ferrarini-Pitteri s.n.c. Mestre Committente: Regione Veneto 2006 Studio della popolazione di Rospo smeraldino (bufo viridis) presente nel periodo riproduttivo presso la vasca di raccolta delle acque di raffreddamento dell azienda IMPA (Conegliano Veneto) finalizzato a fornire indicazioni gestionali per la sua tutela

6 Progetto: Projet PIC INTERREG III France Italie Indicazioni operative per mitigare gli impatti di interventi sui corsi d acqua e cogliere le opportunità di riqualificazione fluviale nella Regione Val D Aosta. Committente: Direzione flora, fauna caccia e pesca della regione Val d Aosta Progetto Twole: un sistema per la Pianificazione e la Gestione delle Risorse Idriche. Definizione di un Indice di qualità dell ecosistema fluviale per la messa a punto di un sistema informatico di supporto alle decisioni (DSS) per la gestione di un sistema idrico in vista dell'implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/UE, condotto dall Università degli Studi di Milano Dip. di Ing. Agraria Finanziamento: Fondazione CARIPLO Studio per l individuazione delle aree prioritarie per la messa a dimora di fasce tampone vegetate lungo i corsi d acqua nel bacino del Po Sviluppo di una metodologia, e sua applicazione al bacino del fiume Po, per l individuazione delle aree prioritarie per la messa a dimora di fasce tampone vegetate lungo i corsi d acqua, finalizzate al controllo dell inquinamento di origine diffusa Incarico professionale da Dott. Giulio Conte Committente: Autorità di Bacino del Po 2004 Censimento Aree umide e di fitodepurazione nella Regione Veneto Attività di censimento delle aree umide costruite o ricostruite presenti in Veneto finalizzata alla pubblicazione del volume Aree umide e fitodepurazione nella Regione Veneto edito da Direzione per la Tutela dell Ambiente Regione del Veneto Incarico professionale da Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale Committente Regione Veneto 2004 Progetto di riassetto e riqualificazione fluviale del Colatore Addetta Attività di supporto nella caratterizzazione dello stato ecologico e nelle proposte di riqualificazione fluviale del Colatore Addetta Incarico professionale da Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale Committente Consorzio di Bonifica Muzza Bassa Lodigiana Gestione delle risorse idriche e Deflusso Minimo Vitale (DMV) nei corsi d'acqua del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Valutazione degli effetti dell'applicazione di diverse alternative di calcolo del DMV e di alternative gestionali - nell'allocazione della risorsa idrica - per i corsi d'acqua all'interno del Parco. Definizione di procedure di controllo continuo per valutare l'integrità ecologica dei corsi d'acqua e il rispetto dei disciplinari di DMV. In relazione al primo punto è stata effettuata, in un'area pilota, una valutazione multi-obiettivo degli effetti di diverse alternative gestionali sugli attori ed interessi in gioco. Incarico professionale da Istituto Ambiente Italia Committente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Progetto studio del torrente Ombrone Pistoiese Studio degli aspetti ecologici e degli effetti delle opere di laminazione e proposte di riqualificazione per il torrente Ombrone Pistoiese Incarico professionale da Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile Committente Provincia di Pistoia Attività relativa alla realizzazione degli studi e assistenza scientifica per la redazione del Piano di Tutela delle Acque ai sensi del D.lgs. 152/1999 Definizione di una strategia di riqualificazione fluviale in Lombardia (STRARIFLU), nonché dei contenuti per una possibile normativa di piano in tema di riqualificazione fluviale. Incarico professionale da Ing. Andrea Nardini Committente Regione Lombardia

7 Progetto di riqualificazione ambientale del bacino scolante della laguna di Venezia p. 106 Esecuzione di analisi e redazione di documentazione descrittiva dell attività di monitoraggio e sperimentazione sull efficienza delle fasce tampone boscate relative al progetto degli interventi di riqualificazione ambientale dei corsi d acqua della terra ferma veneziana. Collaborazione occasionale con Consorzio di Bonifica Dese Sile Committente Consorzio di Bonifica Dese Sile 2003 Riqualificazione ambientale del Canale di Medicina Incarico professionale da Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale Committente Consorzio della Bonifica Renana 2003 Progetto Europeo Life Econet Studio preliminare alla creazione di una rete ecologica nelle province di Bologna e Modena: analisi della struttura e della funzionalità ecologica di tratti di canali di bonifica e di tratti dei fiumi Secchia e Reno, elaborazione di linee guida per la gestione e la manutenzione ordinaria dei canali e dei due corsi d acqua in riferimento alla loro funzione di corridoi ecologici, progettazione di schemi di riqualificazione dei canali e dei fiumi analizzati e delle loro pertinenze, consulenza tecnico scientifica per l organizzazione di seminari rivolti principalmente al personale dei Consorzi di Bonifica, e ai collaboratori regionali e provinciali del progetto. Collaborazione occasionale con Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale Committente Regione Emilia Romagna Progetto Europeo LIFE Sellustra - LIFE00 ENV/IT/ Pianificazione e realizzazione di metodi integrati per il recupero del bacino idrografico della Val Sellustra (Italia). Attività di pubblicizzazione generale del progetto, animazione degli agricoltori, gruppo osservatori, partecipazione alle fiere di settore, predisposizione manuale di processo. Collaborazione coordinata e continuativa presso il Comune di Dozza (BO) Committente Comune di Dozza 2001 Progetto di ricerca Europeo NICOLAS Efficacia dei sistemi tampone naturali nella riduzione dell inquinamento da azoto in agricoltura. Attività di monitoraggio e sperimentazione sull'efficacia delle fasce tampone forestali nel sito sperimentale NICOLAS inserita all interno del progetto degli "interventi di riqualificazione ambientale lungo il basso corso del fiume Zero per il controllo e la riduzione dei nutrienti sversati nella laguna di Venezia" Collaborazione occasionale con Università di Bologna. Committente Consorzio di Bonifica Dese Sile ATTIVITÀ DI SUPPORTO TECNICO NON LEGATE A PROGETTI SPECIFICI 2004 Responsabile comunicazione del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF) Membro della Segreteria Tecnica del CIRF con incarico di: proporre/attivare iniziative garantendo diversificazione grazie alle figure multidisciplinari in essa presenti; dare assistenza, coinvolgere e coordinare i referenti regionali e altri associati attivi; verificare dal punto di vista tecnicoeconomico le proposte di progetti CIRF degli altri associati; predisporre articoli tecnico/scientifici e curare, in particolare, lo spazio fisso riservato all interno della rivista Alberi e Territorio di Ed agricole Il sole 24Ore Membro del Consiglio Direttivo del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE Agosto 2000 Operaio VI livello, presso M. GUARNIER S.P.A. Settembre

8 PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SU RIVISTE INTERNAZIONALI Boz B., Rahman M.M., Bottegal M., Basaglia M., Squartini A., Gumiero B. and Casella S. (2013). Vegetation, soil and hydrology management influence denitrification activity and the composition of nirk-type denitrifier communities in a newly afforested riparian buffer, New Biotechnology, 30 (6): ISI listed Journal. Impact Factor: Gumiero B., Maiolini B., Rinaldi M., Surian N., Boz B. and Moroni F. (2009). The Italian River. In Tockner K., Robinson, C.T. and Uehlinger U. eds. Rivers of Europe, Elsevier Ltd., pp Gumiero B., Boz B., Cornelio P. and Casella S. (2011). Shallow groundwater nitrogen and denitrification in a newly afforested, subirrigated riparian buffer. Journal of Applied Ecology, 48 (5): doi: /j x ISI listed Journal. Impact Factor: 4.9. Gumiero B., Cornelio P. and Boz B. (2011). Nitrogen removal by an irrigated wooded buffer area. Water Practice & Technology, 6 (3). DOI: /wpt Gumiero B., Mant J., Hein T., Elso J.N and Boz B. (2013). Linking the restoration of Rivers and Riparian zones/wetlands in Europe: sharing knowledge through case studies. Ecological Engineering, 56: 36-50, ISSN , DOI: /j.ecoleng ISI listed Journal. Impact Factor: (2012) Mastrocicco M., Boz B., Colombani N., Carrer G. M., Bonato M. and Gumiero B. (2013). Modelling groundwater residence time in a sub-irrigated buffer zone. Ecohydrol. DOI: /eco.1437 Rahman Md.M., Basaglia M., Vendramin E., Boz B., Fontana F., Gumiero B. and Casella S. (2013). Bacterial diversity of a wooded riparian strip soil specifically designed for enhancing the denitrification process. Biology and Fertility of Soils, 50 (1) DOI: /s ISI listed Journal. Impact Factor: (2011) PUBBLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE Borin M., Gumiero B., Boz B., Politeo M., Fitodepurazione per il trattamento degli effluenti animali. Terra e Vita. Supplemento n 4/12, Boz, B. (2011). Denitrification activity and denitrifying population dynamic in the soil of a wooded riparian strip. PhD Thesis, Doctorate School of Crop Science, Cycle XXIII, Department of Agricultural Biotechnology, Univesity of Padua. Boz. B, F. Fontana, A. Pistolato, Basaglia M., E. Vendramin, M.M. Rahman, S. Casella, B. Gumiero (2009). Dynamic of denitrification activityin the soil of a wooded riparian strip assessed for nitrogen removal. Annals of Microbiology, vol. 59; p. 88, ISSN: Boz Bruno, 2007 Aree filtro forestali per il trattamento dei reflui - Alberi e Territorio 7-8 Anno IV Luglio/Agosto, Ed. Il Sole24ore Edagricole pp Boz B., Monaci M., Testing Quali-logical within Life Sellustra: an Out of schemes water quality model for an innovative project ; Proceedings of Science for Water Policy (SWAP) The implication of the Water Framework Directive. Ed. Laure Ledoux and Diane Burgess pp Boz B., Gumiero B., River restoration integrated actions to reduce river zero nitrate input to Venice lagoon Atti della confernza internazionale 4 th ECRR Conference on River Restoration Italy, Venice S. Servolo Island June 2008 pp Boz B., Gumiero B. & Cornelio P., 2011 Rimozione dell azoto diffuso: analisi dell efficacia e dei processi di rimozione in un area tampone boscata (sito sperimentale Nicolas ) Atti del Convegno Direttiva nitrati: dalla ricerca alla gestione del territorio inquinamento diffuso e aree tampone Legnaro (PD) 31 maggio 1 Giugno Baldo G., Goltara A. e Boz B., 2003, Esperienze di riqualificazione fluviale sul reticolo minore. Corsi d acqua e aree di sponda: per un progetto di valorizzazione tecniche d intervento sui corsi d acqua e sulle aree spondali, Quaderni, Università degli studi di Bergamo, Provincia di BG, Bergamo University Press. 8

9 Baldo G., Cornelio P., Raimondi S., Boz B., Gli alberi come protagonisti nella riqualificazione fluviale Alberi e Territorio 3, Ed. Il Sole24ore Ed agricole pp Conte G., Baldo B., Nardini A., Boz B., Sansoni G., La riqualificazione fluviale in Italia: Linee guida, strumenti ed esperienze per gestire i corsi d acqua e il territorio. Atti dei Convegni Lincei 232 in occasione della Giornata mondiale dell acqua nella sezione Le condizioni dei fiumi Italiani. Barbi Editore. Cornelio P., C. Bendoricchio, G. Carretta, B. Boz, B. Gumiero, Interventi estesi di riqualificazione fluviale lungo gli affluenti del medio corso del Fiume Dese. Atti del II convegno italiano sulla riqualificazione fluviale. BU Press, Bolzano pp Gumiero B. e Boz B., La riduzione dei carichi inquinanti per mezzo della riqualificazione delle fasce fluviali I Piani di Tutela delle acque - Ed. Vismara Gumiero B. e Boz B., Alberi e fiumi: l importanza degli ecotoni ripari Alberi e Territorio 1-2, Ed. Il Sole24ore Edagricole pp Gumiero B. e Bruno Boz, COST Action 856: Ecological Aspects of Denitrification, with Emphasis on Agriculture - Padua, Italy, April 6-10, Denitrification as a challenge for agriculture, environment and basic research. Abstract. Gumiero B. e Boz B., Fasce tampone arboree nella riduzione dei carichi di azoto Alberi e Territorio n 1/2, Ed. Il Sole24ore Edagricole pp Gumiero B. e Boz B., Il ruolo delle siepi come fasce tampone e corridoi fluviali Alberi e Territorio n 3, Ed. Il Sole24ore Edagricole pp Gumiero B., Boz B., Cornelio P., 2008 Il sito sperimentale Nicolas Efficacia delle fasce tampone arboree nella riduzione dei carichi di azoto. Monitoraggio e sperimentazione presso l azienda pilota e dimostrativa Diana di Veneto Agricoltura. Report dalla Ricerca. Edito da VENETO AGRICOLTURA. Gumiero B, Boz B., Mezzalira G., Cornelio P. and Casella S., A long term experience (almost 10 years) with nitrogen removal in a wooded experimental site - Poster presentation at International Workshop towards new methods to manage nitrate pollution within the Water Framework Directive organized by ISONITRATE Life Project. Gumiero B., Boz B., Cornelio P., 2010 River Restoration and Sustainable Agriculture in the Venice Lagoon Basin: the Nicolas project. In Sustainable Use of Water in Agriculture : Indicators and Trends for Water Resources Conservation. Proceedings of the 3rd Marie Curie training course European Sustainable Water Goals held in Venice over 5-9 October English. 112 pp. Gumiero B., Boz B., Cornelio P. (2010). Nitrogen removal by an irrigated wooded buffer area. Proceedings of 12 th IWA International Conference on Wetland Systems for Water Pollution Control. Oct Venice Italy Gusmaroli G., Baldo G., Boz B., Conte G., (2004). Fiumi da riqualificare: un approccio globale o una scelta tecnica?. In Regioni & Ambiente, n 4, aprile 2004, anno V Gusmaroli G., Melucci A., Baldo G., Boz B., Nardini A., (2008). Contrat de Rivière as partecipative decision making toll to implement River Restoration. State of art in Italy and Agogna stream case study. Poster Session in 4th ECRR International Conference on River Restoration, Venice, giugno Nardini Andrea, Monaci M., Boz B., Schipani I., Sogni D., 2004 Come costruire una strategia di riqualificazione fluviale - Alberi e Territorio 7-8, Ed. Il Sole24ore Edagricole pp Nardini A., Sansoni G., Schipani I., Conte G., Goltara A., Boz B., Bizzi S., Palazzo A., Monaci M., 2008 Problemi e limiti della Direttiva Quadro sulle Acque. Una proposta integrativa: FLEA (FLuvial Ecosystem Assessment) - Biologia Ambientale, 22 (2): 3-18, 2008 Haycock Nicholas, B.Gumiero, B. Boz, V. Vardiero, G. Baldo, P. Cornelio., 2004 Il progetto Fasce Tampone Boscate (FTB) del Consorzio di Bonifica Dese Sile: uno strumento utile al risanamento della Laguna di Venezia - Atti del Convegno Sistemi Agricoli e inquinamento da Nitrati Perugina Dicembre 2003 Ed. Arpa Umbria 9

10 Haycock Nicholas, B.Gumiero, B. Boz, V. Vardiero, G. Baldo, P. Cornelio., 2005 Il progetto Fasce Tampone Boscate (FTB) del Consorzio di Bonifica Dese Sile: uno strumento utile al risanamento della Laguna di Venezia - Atti dei convegni Lincei 216 Giornata Mondiale dell Acqua - Acqua e copertura vegetale (Roma, 22 marzo 2004) Accademia Nazionale dei Lincei Barbi Editore pp M.M. Rahman, E. Vendramin, F.Fontana, B. Boz, B. Gumiero, Basaglia M., S. Casella (2009). Analysis of microbial diversity in the soil of a wooded riparian strip. Annals of Microbiology, vol. 59; p. 100, ISSN: Polazzo Anna, B. Boz, 2007 Riqualificazione fluviale per ridurre il rischio di alluvione Rivista Inquinamento n 97 dell ottobre 2007 pp Zerunian Sergio, A. Goltara, I. Schipani, B.Boz - Adeguamento dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche alla Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE Biologia Ambientale, 23 (2): 15-30, 2009 LIBRI AA.VV.(2012). Nitrati da problema a risorsa. Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura e finanziata nell ambito del Progetto Riduzione del carico inquinante generato dai reflui zootecnici nell area del bacino scolante della laguna veneta RiduCaReflui AA.VV.(2012). Le Aree Forestali di Infiltrazione (AFI). Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura e finanziata nell ambito del Progetto Riduzione del carico inquinante generato dai reflui zootecnici nell area del bacino scolante della laguna veneta RiduCaReflui Boz B., Goltara A. and Polazzo A., 2004, Aree umide e fitodepurazione nella Regione Veneto, edito da Regione Veneto, Giunta Regionale CIRF (AA.VV., a cura di Nardini A., Sansoni P. e coll.), 2006, "La riqualificazione fluviale in Italia. Linee guida, strumenti ed esperienze per gestire i corsi d acqua e il territorio", Mazzanti editore, Mestre. Le buone pratiche per gestire il territorio e ridurre il rischio idrogeologico edito da Legambiente e Protezione Civile 2007 Gumiero B., Maiolini B., Rinaldi M., Surian N., Boz B. and Moroni F. (2009). The Italian River. In Tockner K., Robinson, C.T. and Uehlinger U. eds. Rivers of Europe, Elsevier Ltd., pp Gumiero B. e Boz B. (2012). Il sito sperimentale NICOLAS, Monitoraggio dell efficacia di un area tampone arborea presso l azienda Diana di Veneto Agricoltura per il disinquinamento della Laguna di Venezia, Report finale, Consorzio di Bonifica Acque Risorgive - Regione del Veneto, edizioni Centro Internazionale Civiltà dell Acqua. Consorzio di Bonifica Acque Risorgive e Centro Internazionale Civiltà dell Acqua (2011). Nicolas: nuove prospettive di riqualificazione fluviale. Veneto Agricoltura (2011). Manuale per la gestione ambientale dei corsi d acqua a supporto dei consorzi di bonifica. TESI DI LAUREA SEGUITE IN QUALITA DI CORRELATORE Correlatore della tesi di laurea di Ester Campanari Metodologia di caratterizzazione integrata per un corso idrico: aspetti ecologici del torrente Ombrone Pistoiese ; relatore Prof.ssa Bruna Gumiero; Università degli studi di Bologna Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche; indirizzo Bio-Ecologico Sessione I Anno Accademico Correlatore della tesi di laurea di Daniela Vigilante Individuazione delle aree prioritarie per la messa a dimora di fasce tampone vegetate finalizzate al controllo dell inquinamento di origine diffusa ; relatore Prof.ssa Bruna Gumiero; Università degli studi di Bologna Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche; indirizzo Bio-Ecologico Sessione I Anno Accademico

11 CONFERENZE E CONVEGNI (principali partecipazioni in qualità di relatore) 21 Dicembre Dicembre Novembre 2013 Conferenza: Fauna e ambiente del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Presentazione: Fauna e ambiente del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Organizzato da Società Trevigiana di Scienze Naturali Treviso Seminario: Recupero e valorizzazione del paesaggio fluviale: tecniche e metodi di riqualificazione Organizzato da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Udine Convegno: La riqualificazione partecipata dei corsi d acqua minori: il Progetto LIFE RII Presentazione: Progetto LIFE RESTORE Rivers: Engaging, Supporting and Transferring knowledge for Restoration in Europe Organizzato da: regione Emilia Romagna - Bologna 08 Giugno Febbraio Maggio Marzo Ottobre Dicembre Maggio Giugno Febbraio 2006 Convegno: Ripensare l idroelettrico: energia rinnovabile o energia da rinnovare? Presentazione: oltre il deflusso minimo vitale verso lo stato ecologico dei fiumi Organizzato da Legambiente Preone (Udine) Convegno: Salvaguardia del Patrimonio Ittico e futuro della Pesca Presentazione: Esperienze di riqualificazione fluviale Organizzato da: FIPSAS,Esox Italia e Spinning Club Italia Vicenza SHARE final meeting Presentazione: River restoration and sustainable hydropower: Multi Criteria Analysis as a tool to clarify impacts and reduce water use conflicts Aosta Convegno: le fasce tampone come strategia per la riduzione dell inquinamento dei corpi idrici Presentazione:Previsione dell efficacia depurativa (il modello REMM), applicazione nel sito NICOLAS Firenze 12 th International Conference on Wetland Systems for Water Pollution Control Presentation and paper published in the proceedings: nitrogen removal by an irrigated wooded buffer area UNESCO, Paris International workshop: towards new methods to manage nitrate pollution within the Water Framework Directive Poster: A long term experience (almost 10 years) with nitrogen removal in a wooded experimental site Convegno Delta domani Presentazione: Progetto integrato di riqualificazione fluviale per ridurre l'apporto di nutrienti del fiume Zero alla laguna di Venezia Organizzato dall Università degli Studi di Venezia Taglio di Po - Rovigo Venezia, all interno del 4 th International Conference on River Restoration organizzato da ECRR River restoration integrated action sto reduce river Zero nitrate input to Venice Lagoon - sessione 8A Echydrology: water quality. Leader del Wshop n 4: Assessment of river ecological status: shadows and lights of the WFD Convegno Fasce tampone crescono: alberi, acque e paesaggio rurale Presentazione: Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese Sile 11

12 Milano Regione Lombardia- DG Agricoltura in collaborazione con ERSAF 23 Novembre Giugno Maggio Settembre Agosto 7 Settembre 2001 Padova Dipartimento di Biotecnologie agrarie Università di Padova Work-Shop Tecnologie di fitodepurazione dell acqua Organizzato da AATO Bacchiglione Bruno Boz e Marco Monaci - Reti boscate e biomasse Workshop Ecotoni Ripari e costieri Presentazione: L Effetto Tampone negli Ecotoni Ripari Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria Gambarie d Aspromonte, Reggio Calabria Convegno: 3rd ECRR International Conference on River Restoration in Europe Life Sellustra Project : planning and realization of integrated methods for restoration of the catchment in Val Sellustra Zagabria Conferenza Internazionale Presentazione: Testing Quali-Logical Within Life Sellustra (I): An Out-Of-Schemes Water Quality Model For An Innovative Project Science for Water Policy: the implications of the Water Framework Directive Norwich, Inghilterra Ghent, Belgio Ghent University, Laboratory of Applied Physical Chemistry Summer school: Buffer Zones for Water Pollution Control Giorno 3 Settembre, 3a Sessione Presentazione: Experimental sites Nicolas - Zero River, Venice Lagoon Catchment Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dal art.76 del DPR n. 445/2000, dichiara che le informazioni contenute nel presente Curriculum Vitae sono veritiere. Il sottoscritto, inoltre, ai sensi della Legge 196/03 in materia di protezione dei dati personali autorizza, il trattamento dei dati personali contenuti, l archiviazione degli stessi e la diffusione per gli usi consentiti e previsti dalla Legge. Bruno Boz 12

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

Inizio lavori 9:30 Bruna Gumiero - Università Bologna Aggiornamento sullo stato di attuazione del progetto e sviluppi futuri. Bruno Boz - Università

Inizio lavori 9:30 Bruna Gumiero - Università Bologna Aggiornamento sullo stato di attuazione del progetto e sviluppi futuri. Bruno Boz - Università Estensione, completamento e gestione della Zona Tampone arborea realizzata presso l Azienda Diana di Veneto Agricoltura, con raccolta ed elaborazione di dati per il monitoraggio dell efficacia delle fasce

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

Analisi dei processi di rimozione dell azoto in un area tampone boscata (sito sperimentale Nicolas )

Analisi dei processi di rimozione dell azoto in un area tampone boscata (sito sperimentale Nicolas ) Analisi dei processi di rimozione dell azoto in un area tampone boscata (sito sperimentale Nicolas ) Bruno BOZ*, Bruna GUMIERO** e Paolo Cornelio*** *Università di Padova, Dipartimento di Biotecnologie

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali STRARIFLU - Oglio STRAtegia di RIqualificazione

Dettagli

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti UTTS Laboratorio di Ecologia Le tematiche di ricerca I progetti UTTS Laboratorio di Ecologia Sviluppo di metodologie per la valutazione e la classificazione dei corsi d acqua La gestione sostenibile delle

Dettagli

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO. Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Direzione Progetto Venezia CONVEGNO DIRETTIVA NITRATI: Dalla ricerca alla gestione del territorio Inquinamento diffuso ed aree tampone 31 maggio 1 giugno

Dettagli

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO 2 TAVOLO NAZIONALE Dalla Valorizzazione degli ambiti fluviali all impegno dei Contratti di fiume Rimini 6 giugno 2008 STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO Dott.ssa

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA SECONDO CICLO DI INCONTRI TECNICI LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA Analisi, progettazione e monitoraggio 18 novembre 2016 7 e 16 dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura

Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura BB BB AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO AUTORITA DI BACINO PARMA DEL FIUME PO PARMA Fitodepurazione e sostenibilità ambientale Progetto strategico per la tutela della qualità delle risorse idriche attraverso

Dettagli

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Giustino Mezzalira CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale OBIETTIVI Il CIRF è un'associazione senza fini di lucro fondata nel luglio 1999

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Amministrazione Incarico attuale LUCCHINI DANIELA DIRIGENTE ARPAE RESPONSABILE DI UNITÀ ANALITICA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ANNA DI MONACO

CURRICULUM VITAE ANNA DI MONACO INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE ANNA DI MONACO Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Campobasso 05/09/1974 Stato civile coniugata STUDI/ABILITAZIONI 2005 Master di I livello dal titolo:

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA SECONDO CICLO DI INCONTRI TECNICI LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA Analisi, progettazione e monitoraggio 18 novembre 2016 7 e 16 dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

Studio di urbanistica e pianificazione del territorio

Studio di urbanistica e pianificazione del territorio urb. Edy Zatta curriculum vitae Via Borghetto 1, 32032 Feltre (BL) Tel. mobile: 347.9684276 e-mail: edyzatta@hotmail.it PEC: edy.zatta@archiworldpec.it nato a Feltre il 4.4.1981 ESPERIENZA LAVORATIVA da

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. ERSO UN CONTRATTO

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO MONACI Indirizzo CASTELNUOVO RANGONE (MO) - ITALY Telefono 328-9437333 Fax E-mail mm.monaci@gmail.com marco.monaci@ingpec.eu Nazionalità Italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2018-10-26 DATI GENERALI Cognome e nome MAZZANTI BERNARDO Data di nascita 11/11/1967 E-mail Matricola 0016187 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione di

Dettagli

LIFE+ Rewetland. Arch. Stefano Magaudda U-Space srl

LIFE+ Rewetland. Arch. Stefano Magaudda U-Space srl LIFE+ Rewetland Arch. Stefano Magaudda U-Space srl Ministero dell Ambiente Best practice per la gestione delle risorse idriche Il contributo dei progetti Life 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia Piano

Dettagli

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input Martedì 20 marzo 2018 - Auditorium Santa Margherita Venezia Conferenza Iniziale di progetto Misure per il miglioramento dell habitat Lagune costiere (1150*) e la ricreazione di habitat di specie a canneto

Dettagli

Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero University of Bologna

Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero University of Bologna AGROFORESTRY EVENT at EXPO 2015 Saturday 12 September 2015 EU Pavillon, Milan, Italy Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero

Dettagli

Progetto RiduCaReflui

Progetto RiduCaReflui Rimini, 09 novembre 2011 Progetto RiduCaReflui Riduzione del carico inquinante generato dai reflui zootecnici nell area del bacino scolante della laguna veneta Il Progetto RiduCaReflui Indagine conoscitiva

Dettagli

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR Sede legale: Via A. Rosmini, 15 36100 VICENZA Sede Operativa: via G. Pascoli, 38-36100 VICENZA Curriculum professionale Data: Gennaio 2014 Il professionista

Dettagli

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara Firenze, 25 febbraio 2016 Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Viale Garibaldi

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Sessione plenaria di chiusura processo partecipato Azione B1

Dettagli

Esperienze di riqualificazione dei canali e di partecipazione pubblica realizzate dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive

Esperienze di riqualificazione dei canali e di partecipazione pubblica realizzate dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive CONSORZIO di BONIFICA dell EMILIA CENTRALE Corso Garibaldi n. 42, 42121 Reggio Emilia - Tel. 0522 443211 - Fax 0522 443254 - C.F. 91149320359 protocollo@pec.emiliacentrale.it Progetto LIFE13 ENV/IT/000169

Dettagli

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto Direttore Generale per lo sviluppo rurale Roma, 25 Ottobre 2018 IL COSTO DELL ACQUA

Dettagli

RIMOZIONE DELL AZOTO DIFFUSO: EFFICACIA DI UN AREA TAMPONE BOSCATA. Il sito sperimentale Nicolas. Bruna Gumiero Università di Bologna

RIMOZIONE DELL AZOTO DIFFUSO: EFFICACIA DI UN AREA TAMPONE BOSCATA. Il sito sperimentale Nicolas. Bruna Gumiero Università di Bologna RIMOZIONE DELL AZOTO DIFFUSO: EFFICACIA DI UN AREA TAMPONE BOSCATA Il sito sperimentale Nicolas Bruna Gumiero Università di Bologna Bruno Boz Università di Padova Paolo Cornelio Consorzio Acquerisorgive

Dettagli

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro Enti promotori: Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro CONTRATTO DI FIUME ALTO PO 09/07/2011 A cura dell Assistenza Tecnica: S&T soc.coop., Achab srl, Corintea soc.coop., Endaco

Dettagli

Progetto RiduCaReflui

Progetto RiduCaReflui Progetto RiduCaReflui Visita in campo: l Azienda AgriFloor di Tezze sul Brenta Veneto Agricoltura Sett. Bioenergie e Cambiamento Climatico Federico Correale Santacroce Il recepimento regionale della Direttiva

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA) INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome ZENI FLAVIO Data di nascita 09/08/1954 Ente Pubblico AVEPA - Agenzia Veneta per I Pagamenti in Agricoltura Qualifica Dirigente di Settore Incarico attuale Dirigente

Dettagli

KEY-ENERGY RIMINI FIERA 9 novembre 2011 VALORIZZAZIONE AGRONOMICA ED ENERGETICA DEI REFLUI ZOOTECNICI

KEY-ENERGY RIMINI FIERA 9 novembre 2011 VALORIZZAZIONE AGRONOMICA ED ENERGETICA DEI REFLUI ZOOTECNICI KEY-ENERGY RIMINI FIERA 9 novembre 2011 VALORIZZAZIONE AGRONOMICA ED ENERGETICA DEI REFLUI ZOOTECNICI STUDI APPLICATIVI DI FITODEPURAZIONE INERENTI LO SMALTIMENTO CONTROLLATO, SU SUPERFICI FORESTATE, DEL

Dettagli

Dott.ssa Peronace Maria Concetta. Curriculum vitae

Dott.ssa Peronace Maria Concetta. Curriculum vitae Dott.ssa Peronace Maria Concetta Nata a Santa Caterina dello Jonio il 10/04/73; residente in Via Valbonesi, 12 47100 Forlì (.347/0365287 Mail MPeronace@arpa.emr..it) Curriculum vitae Ha conseguito il diploma

Dettagli

Formato Europeo Curriculum Vitae

Formato Europeo Curriculum Vitae Formato Europeo Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Zoppello Enrico Via Contarello 26, 36136 Padova E-mail personale enri.zoppe@gmail.com; enrico.zoppello@unipd.it PEC enrico.zoppello@ingpec.eu

Dettagli

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO Informazioni personali Nome e Cognome Laura RUBEO Indirizzo Via IV Novembre 12, CAP 67069, Tagliacozzo, AQ (domicilio per la corrispondenza delle procedure di selezione) Via Prenestina 461, CAP 00177,

Dettagli

Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale

Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale European Centre for River Restoration (ECRR) Sede Centrale Viale Garibaldi 44/A 30173 MESTRE (VE) Sede Regionale Via Catanelli, 19-06135 Ponte San Giovanni (PG) IL Website: www.cirf.org Email: umbria@cirf.org

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Non è possibile visualizzare l'immagine. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome /Nome Residenza Telefono Fax E-mail COLANGELO CINZIA Ancona +39-071-8067318 (ufficio) cinzia.colangelo@regione.marche.it

Dettagli

Titolare di Posizione Organizzativa Progetti di riqualificazione dei sottobacini idrografici

Titolare di Posizione Organizzativa Progetti di riqualificazione dei sottobacini idrografici F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAMPANINI MILA Telefono 02/67657020 Fax 02/67655419 E-mail mila_campanini@regione.lombardia.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Seminario: GESTIRE L ACQUA IN AGRICOLTURA: QUANDO è TROPPA e QUANDO è POCA. Come l agricoltura può contrastare i cambiamenti climatici

Seminario: GESTIRE L ACQUA IN AGRICOLTURA: QUANDO è TROPPA e QUANDO è POCA. Come l agricoltura può contrastare i cambiamenti climatici PROGETTO LIFE BEWARE Seminario: GESTIRE L ACQUA IN AGRICOLTURA: QUANDO è TROPPA e QUANDO è POCA Come l agricoltura può contrastare i cambiamenti climatici Il cambiamento climatico: un fatto! Source: IPCC

Dettagli

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN)

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Andrea Mazzon Indirizzo(i) Strada Volta-Pozzolengo, 11 46049 Volta Mantovana (MN) Telefono(i) 0376/838498 Cellulare: 338/8939499 Fax

Dettagli

IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA.

IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA. IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA. Carlo Bendoricchio Acque Risorgive Consorzio di Bonifica - Venezia Il bacino

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE (indicare i titoli conseguiti e solo i principali corsi)

INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE (indicare i titoli conseguiti e solo i principali corsi) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Elena Beltrami Residenza Via G. Matteotti 18, 38100 Trento Domicilio Via G. Marconi 59, 38020 Livo (TN) Codice fiscale BLTMLN79L71H501H Telefono

Dettagli

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gasparetto Giovanni Data di nascita 27/12/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE

Dettagli

I SISTEMI FORESTALI FILTRO: COSA SONO E COME FUNZIONANO. I sistemi forestali filtro: una coltura specializzata da reddito che

I SISTEMI FORESTALI FILTRO: COSA SONO E COME FUNZIONANO. I sistemi forestali filtro: una coltura specializzata da reddito che I sistemi forestali filtro: una coltura specializzata da reddito che produce energia e fa bene all ambiente. 29 Settembre 2007 Biella I SISTEMI FORESTALI FILTRO: COSA SONO E COME FUNZIONANO Bruno Boz CONTENUTI

Dettagli

I progetti LIFE: l'importanza della sperimentazione di nuove tipologie d'intervento nel campo della difesa del suolo

I progetti LIFE: l'importanza della sperimentazione di nuove tipologie d'intervento nel campo della difesa del suolo CONVEGNO LIFE RINASCE: la riqualificazione integrata idraulico-ambientale dei canali di bonifica per il miglioramento della qualità ecologica e della sicurezza idraulica nel territorio di pianura I progetti

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome MATTEO AGUANNO Indirizzo V.le C. Rizzarda 21 Telefono 0439/3331 Fax 0439/333222 E-mail m.aguanno@feltrino.bl.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ARSIÈ DE SANDRE GIUSEPPINA E-mail Nazionalità giuseppina.darsie@comune.treviso.it ITALIANA Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae - Dott. Giovanni Silenzio Matr

Curriculum Vitae - Dott. Giovanni Silenzio Matr INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Qualifica Amministrazione Incarico attuale Giovanni SILENZIO Numero telefonico dell ufficio 089-2589140 email istituzionale TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE

Dettagli

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE Daniele Magni DG Ambiente Energia e Reti Incontro La cabina di regia per l attuazione del Documento Strategico del Sebino

Dettagli

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura Agricoltura e biodiversità L evoluzione dei sistemi agricoli ha modellato

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò CURRICULUM VITAE Tommaso Calabrò I II III IV V Dati anagrafici Studi Universitari e diplomi ottenuti Attività professionali Attività scientifico- didattica Pubblicazioni Dr. Tommaso Calabrò CURRICULUM

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Collaboratore tecnico professionale cat. D

Collaboratore tecnico professionale cat. D F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERTA LARA Data di nascita 04 AGOSTO 1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Collaboratore tecnico professionale cat. D ARPA

Dettagli

Secondo incontro pubblico di confronto del Processo Partecipativo del Progetto Life Rinasce

Secondo incontro pubblico di confronto del Processo Partecipativo del Progetto Life Rinasce Secondo incontro pubblico di confronto del Processo Partecipativo del Progetto Life Rinasce Monica Guida Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica Carpi, 14 luglio 2015 Sala Giardino di Levante

Dettagli

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Data di nascita 14 agosto 1962 Qualifica Dirigente III Fascia Amministrazione Regione Siciliana Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari Incarico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARGE CANNAS VIA ARIOSTO N. 1-07100 SASSARI, ITALIA Telefono + 39.079.279668 Fax +39. 079.279637

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 14/05/1961

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 14/05/1961 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pretto Ugo Data di nascita 14/05/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Chimico AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO Responsabile

Dettagli

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto Convegno FASCE TAMPONE VEGETATE E RETICOLO IDROGRAFICO DI PIANURA: USO E GESTIONE INTEGRATA DEL TERRITORIO (F.T.B.)( 20 GENNAIO 2009 Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone

Dettagli

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

CONVEGNO LIFE RINASCE

CONVEGNO LIFE RINASCE CONVEGNO LIFE RINASCE Partecipazione, divulgazione e informazione nel progetto LIFE RINASCE e promozione degli interventi integrati di riqualificazione dei corsi d acqua Monica Guida Responsabile Servizio

Dettagli

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI nata a Castell Arquato (Pc) residente in Parma, Via G.Rossi, 21 Tel. : 0521/1680224 Cellulare: 3480107475 e-mail: l.gola@infomobility.pr.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino.

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino. www.alpine-space.eu/hymocares www.facebook.com/hymocares Interreg Alpine Space Project HyMoCARES HydroMorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related

Dettagli

Il sottoscritto Casadei Stefano

Il sottoscritto Casadei Stefano Curriculum Vitae Europass DICHIARAZIONE AI SENSI (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto Casadei Stefano consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle sanzioni penali previste

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANELUZZI SABRINA Indirizzo San Sebastiano, Dorsoduro 1686 30123 Venezia Telefono 041 2347328 Fax 041 2347379

Dettagli

Alice Palestino

Alice Palestino curriculum vitae Nome Indirizzo e-mail Alice Palestino alice.palestino@maildip.regione.campania.it a.palestino@gmail.com Data di nascita 08, 04, 1979 La sottoscritta Alice Palestino, consapevole che le

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALTALAMACCHIA GIOVANNA Data di nascita 29 gennaio 1958 Qualifica Dirigente per il Territorio Amministrazione Agenzia Regionale Protezione Ambientale Umbria

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 DATI GENERALI Cognome e nome CALZOLAI ROBERTO Data di nascita 18/09/1959 E-mail roberto.calzolai@regione.toscana.it Matricola 0014154 Anzianità

Dettagli

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Piano di Settore per la pianificazione delle risorse idriche (PPRI) con la finalità di garantirne l idoneitl idoneità qualitativa, la disponibilità quantitativa e la tutela dall inquinamento inquinamento

Dettagli

R.A.I.V.O. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE IDRUAICA VENETO ORIENTALE

R.A.I.V.O. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE IDRUAICA VENETO ORIENTALE R.A.I.V.O. Dott. Agr. Graziano Paulon Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Dott. Agr. Giampaolo Rossi Consorzio di Bonifica Veneto Orientale ACQUA BENE (IN)FINITO 20 Novembre 2018 Portogruaro PANORAMICA:

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. Water pollution reduction

Dettagli

Stato civile: Celibe. Nazionalità: Italiana. Data di nascita: 20/03/1988. Residenza: Mirano (TV), Via Caorliega n. 24/b

Stato civile: Celibe. Nazionalità: Italiana. Data di nascita: 20/03/1988. Residenza: Mirano (TV), Via Caorliega n. 24/b Curriculum Vitae CARLO MARTIGNON I NF O RMAZIONE P E R S O N A L I Stato civile: Celibe Nazionalità: Italiana Data di nascita: 20/03/1988 Residenza: Mirano (TV), Via Caorliega n. 24/b Codice Fiscale: MRTCRL88C20F241P

Dettagli

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua ING. MASSIMO SARTORELLI VIA REPUBBLICA 1 VARANO BORGHI 21020 VA Tel. 0332 961097 Fax 0332 961162 Le nostre attività I campi in cui opera la Società GRAIA sono numerosi.

Dettagli

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità Regione Lombardia 5 marzo 2009 L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità Indice La Fondazione Cariplo e l Area Ambiente L esperienza del Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) ufficio Via Milano n 13-25125 Brescia Telefono(i) ufficio 0303749687 Mobile (ufficio) 3355390500 Fax ufficio 0303749641

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA Progetto LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA Dott.ssa Monica Guida Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Il sottoscritto Alan Pettenà, nato a Mestre (VE) il 23/11/1979, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste

Dettagli

SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA

SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA Telefono +39 349.6464548 Telefono e Fax Ufficio +39

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e Cognome: Giovanni Cantilena Luogo e data di nascita: Napoli, 27 aprile Residenza:

CURRICULUM VITAE. Nome e Cognome: Giovanni Cantilena Luogo e data di nascita: Napoli, 27 aprile Residenza: CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome: Giovanni Cantilena Luogo e data di nascita: Napoli, 27 aprile 1970 Nazionalità: Italiana Residenza: e-mail: cantilen@unina.it FORMAZIONE 1988 Diploma di

Dettagli

Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE

Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE Dicembre 2015 Riferimenti normativi: Legge 27 febbraio 2009 n. 13 (articolo 1, comma 3-bis) Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE Nato a Forlì (FO) il 21 aprile 1953 Studio: via Donatori del Sangue 20 - Villorba (TV) Tel.: 0422/423000

Dettagli

Claudio Leonzio Curriculum vitae

Claudio Leonzio Curriculum vitae Claudio Leonzio Curriculum vitae PROFILO PERSONALE DATI ANAGRAFICI Data di nascita: 31.03.1952 Luogo di nascita: Colle di Val d Elsa (SI), Nazionalità: Italiana ISTRUZIONE Maturità scientifica (Liceo A.

Dettagli

Occupazione attuale Dirigente tecnico Autorità di bacino distretto Appennino Settentrionale

Occupazione attuale Dirigente tecnico Autorità di bacino distretto Appennino Settentrionale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Occupazione attuale Dirigente tecnico Autorità di bacino distretto Appennino Settentrionale Esperienza professionale dicembre 2004 ad oggi

Dettagli

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010 7. Bibliografia - capitoli 1 e 2 Directive Implementation of the Ambient Air Quality guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010, Linee Air quality in Europe

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Residenza: Via Papa Giovanni XXIII, 26 Conegliano (TV)

CURRICULUM VITAE. Residenza: Via Papa Giovanni XXIII, 26 Conegliano (TV) CURRICULUM VITAE FRANCESCO FOLTRAN DATI ANAGRAFICI E RECAPITI Data di nascita: 30 luglio 1987 Residenza: Via Papa Giovanni XXIII, 26 Conegliano (TV) Email: mail@francesco.foltran.eu T. mobile: +39 348

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME BRUNORI CARLO DATA DI NASCITA 26/05/1965 QUALIFICA FUNZIONARIO (AREA TECNICA) CAT D6 AMMINISTRAZIONE INCARICO ATTUALE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO RESPONSABILE

Dettagli

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 Dati personali Stefano Briganti Nato a Reggio Calabria (RC) il 01/01/1976 Nazionalità:

Dettagli

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta LIFE+ 12 ENV/IT/000578 HELPSOIL Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta HELPSOIL Tecniche sostenibili di agricoltura conservativa per migliorare i suoli e

Dettagli

CULTURALE TECNICO SCIENTIFICA SENZA FINI DI LUCRO

CULTURALE TECNICO SCIENTIFICA SENZA FINI DI LUCRO CHI SIAMO Il Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF) è un'associazione CULTURALE TECNICO SCIENTIFICA SENZA FINI DI LUCRO fondata nel luglio 1999 da un gruppo di tecnici di diversa estrazione

Dettagli

La Gestione Sostenibile della Risorsa Aggregati

La Gestione Sostenibile della Risorsa Aggregati La Green economy del riciclo degli inerti Ecomondo-Rimini 10 Novembre 2011 La Gestione Sostenibile della Risorsa Aggregati Ubaldo Cibin coordinatore SARMa per la DG Ambiente Difesa Suolo e Costa Regione

Dettagli

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Asiago (VI) 06/10/1960

Dettagli

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Incontri tematici Ricerca e Innovazione Partecipazione attiva Incontri tematici Ricerca e Innovazione Educazione e formazione ambientale 28 aprile 2009 Camera di Commercio, via Verdi, 2/A - Parma Programma dei lavori ore 10.30-17.00 10.30 Il

Dettagli

Date Da febbraio 2009 al 31 dicembre 2013

Date Da febbraio 2009 al 31 dicembre 2013 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Nationalità Elda Lucia Soccol Italiana Data di nascita 9 Novembre 1964 Esperienza professionale

Dettagli

Curriculum vitae. sso il liceo scientifico U. Dini. Diploma di Maturità Scientifica conseguito nel 1998 pre

Curriculum vitae. sso il liceo scientifico U. Dini. Diploma di Maturità Scientifica conseguito nel 1998 pre Curriculum vitae Dati personali: Cognome e nome: Carpita Francesco Data di nascita: 08/01/1979 Indirizzo: Via del Piano 31, CAP50056, Montelupo F.no (FI) Stato civile: coniugato Patente di tipo: B Telefono:

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ZANONI, SIMONE Telefono 328.9280811 E-mail Via Bonomelli, 80 25123, Brescia, ITALIA simone.zanoni@unibs.it ingsimonezanoni@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome ANTONIO ROMEO telefono 06/

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome ANTONIO ROMEO  telefono 06/ CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONIO ROMEO email romeo@dintec.it telefono 06/47822420 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal Dicembre 1999 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro dal 2010 ad oggi

Dettagli