DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE"

Transcript

1 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale DISR IV - Ricerca e sperimentazione Via XX Settembre, ROMA PEC: aoo.cosvir@pec.politicheagricole.gov.it Il sottoscritto BRUNO BOZ Anno di nascita: 1974 residente in FELTRE provincia di _BL CHIEDE di essere iscritto nell Elenco degli esperti del MIPAAF nelle seguenti aree strategiche in materia di innovazione e ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale (fino ad un massimo di 2): AREA n 1 Titolo Aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell efficienza delle risorse negli agro ecosistemi AREA n _2 Titolo Cambiamento climatico, biodiversità, funzionalità suoli e altri servizi ecologici e sociali dell agricoltura per il/i seguente/i comparto/i produttivo/i (max 2) COMPARTO (I- VII) VII Titolo Strategie politiche, economiche e sociali COMPARTO (I -VII) II Titolo Produzioni arboree e i relativi sotto-comparti (max 2) SOTTO-COMPARTO (a-i)e) Titolo Altro: protezione risorse idriche SOTTO-COMPARTO (a-i)_h Titolo Altro: fasce tampone, fitodepurazione

2 COMPARTO VIII (per questo comparto possono presentare la candidatura solo i dipendenti di pubbliche amministrazioni centrali, regionali e locali con esperienza nelle procedure di programmazione, istruttoria e valutazione di progetti di ricerca e innovazione). DICHIARA 1. di autorizzare le comunicazioni tramite: x posta elettronica bruno.boz@alice.it x posta elettronica certificata bruno.boz@biologo.onb.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM 1. Attuale inquadramento lavorativo ed eventuali precedenti occupazioni attestanti un esperienza di almeno 10 anni nel campo (area strategica, comparto e sotto-comparto) per il/i quale/i si desidera essere iscritto all Elenco (max 10 righe). A partire dal 2000 mi sono occupato a vario titolo (collaborazioni, attività libero professionale, dottorato di ricerca) di agroforestazione e di recupero della funzionalità e della biodiversità dei suoli agricoli e servizi ecosistemici. Nel dettaglio ho condotto assieme ad altri Istituti di Ricerca, anche in qualità di responsabile scientifico, numerose esperienze di monitoraggio sulla funzionalità dei sistemi agroforestali e delle fasce tampone con particolare attenzione alle dinamiche di azoto e fosforo: Progetti di ricerca MO.NA.CO (Monitoraggio Nazionale Condizionalità), per conto del CRA e Mipaaf, standard 5.2 fasce tampone, Progetto Europeo FP7 NICOLAS (su studio conversione di un area a seminativo in area tampone forestale), Progetti LIFE+ AQUA, FLOROBASCO e REDAFI (in collaborazione con Veneto Agricoltura, su diverse applicazioni dei sistemi di agroforestazione). Parallelamente mi occupo come consulente di gestione/monitoraggio di sistemi fluviali e ripariali (attuale Presidente del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale) e di valutazione di progetti Europei nel Programma LIFE Ambiente. 2. Competenze specialistiche: specificare nel dettaglio l ambito e le caratteristiche tecniche della propria specializzazione (max. 30 righe) Laureato in Scienze Biologiche presso l Università di Bologna ho successivamente conseguito un Dottorato di Ricerca in biotecnologie agrarie presso la Scuola di Dottorato Scienze delle produzioni vegetali indirizzo agrobiotecnologie Università di Padova - XXIII CICLO con una tesi sugli effetti di incremento della biodiversità microbica dei suoli agricoli dopo loro riconversione in fascia tampone. Parallelamente, con contratti libero professionali, ho partecipato a numerosi progetti nazionali ed internazionali sul monitoraggio dell inquinamento diffuso in agricoltura specializzandomi in particolare nello studio del ciclo dell azoto, nello studio delle dinamiche microbiche dei suoli, nella produzione di biomassa legnosa in sistemi arborei di pianura e degli effetti sulla biodiversità microbica legati alla riconversione di terreni agricoli. In questi progetti ho ricoperto principalmente un ruolo di coordinamento tecnico scientifico per l attuazione di programmi di monitoraggio in genere pluriennali: progettazione della sperimentazione, gestione dei progetti, coordinamento di diversi gruppi di ricerca, analisi di dati (si vedano in seguito le pubblicazioni emerse). L alto grado di specializzazione raggiunto sul tema della gestione dell inquinamento diffuso e dell applicazione delle fasce tampone in agricoltura mi ha portato a collaborare con diversi soggetti responsabili della pianificazione nel settore agricolo (PSR); in particolare ho svolto numerosi progetti con Veneto Agricoltura, la redazione delle Linee Guida per l utilizzo di fasce tampone per il settore Agricoltura della regione Emilia Romagna, un analogo studio 2

3 per L autorità di Bacino del Fiume Po e lo studio comparato in diversi contesti dell applicazione dello Standard di condizionalità 5.2 nel progetto MO.NA.CO. finanziato dal Mipaaf. Parallelamente ho maturato una specializzazione legata al tema della gestione delle acque e dei corpi idrici ricoprendo dal 2014 il ruolo di Presidente del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluvaile, un associazione tecnico-scientifica che si occupa di queste tematiche; tale specializzazione, se pur sia solo in parte collegata all area strategica del presente bando mi ha permesso di inquadrare in modo ampio il dibattito in corso sul ruolo dell agricoltura rispetto alla gestione delle acque (ad esempio in relazione al reticolo di bonifica, ai risprmi idrici in agricoltura, alle azioni di contenimento dell inquinamento diffuso, all uso di aree agricolre per la ricarica delle falde etc..)). Infine ho maturato e sto attualmente incrementando un area di specializzazione su tematiche relative alla valutazione di Programmi e Progetti Europei, svolgendo da 2 anni il ruolo di valutatore del programma Life Ambiente per conto della Commissione Europea. 3. Partecipazione a comitati scientifici e/o tecnici pertinenti l inserimento nell elenco (max 10) 1. Dal Membro del direttivo del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale. 2. Dal Preseidente del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Cofondatore di AIAF Associazione Italiana AgroForestazione. 4. Comitato tecnico scientifico del progetto Attività di monitoraggio e sperimentazione sull efficacia delle fasce tampone forestali relativa al progetto degli interventi di riqualificazione ambientale dei corsi d acqua della terraferma veneziana (p. 106). A cura di Consorzio di Bonifica Dese Sile 4. Pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali inerenti l area tematica per la quale si chiede l iscrizione all Elenco (max 10) 1. Boz B. and Gumiero B. (2015). Nitrogen removal in an afforested riparian zone: the contribution of denitrification processes. Hydrobiologia: 1-16 ISI listed Journal. Impact Factor: Boz B, G Pipitone, B Gumiero, P Bazzoffi, L Sansone (2015). Analysis of suspended solids and Glyphosate and efficacy of the cross-compliance standard 5.2 buffer strips in the protection of superficial water from suspended solids in runoff conveyed through a vineyard. Italian Journal of Agronomy 10 (1s) 3. Boz B., Rahman M.M., Bottegal M., Basaglia M., Squartini A., Gumiero B. and Casella S. (2013). Vegetation, soil and hydrology management influence denitrification activity and the composition of nirk-type denitrifier communities in a newly afforested riparian buffer, New Biotechnology, 30 (6): ISI listed Journal. Impact Factor: Gumiero B., Boz B., Cornelio P. and Casella S. (2011). Shallow groundwater nitrogen and denitrification in a newly afforested, subirrigated riparian buffer. Journal of Applied Ecology, 48 (5): doi: /j x ISI listed Journal. Impact Factor: Gumiero B., Cornelio P. and Boz B. (2011). Nitrogen removal by an irrigated wooded buffer area. Water Practice & Technology, 6 (3). DOI: /wpt Gumiero B., Mant J., Hein T., Elso J.N and Boz B. (2013). Linking the restoration of Rivers and Riparian zones/wetlands in Europe: sharing knowledge through case studies. Ecological Engineering, 56: 36-50, ISSN , DOI: /j.ecoleng ISI listed Journal. Impact Factor: (2012). 7. Gumiero, B., Boz, B., Lagomarsino, A., Bazzoffi, P., Napoli, R., Montemurro, F.,... & Agnelli, A. E. (2016). Effectiveness of the cross-compliance standard 5.2'buffer strips' on protecting freshwater against diffuse nitrogen pollution. Italian Journal of Agronomy, 10(1s). 8. Mastrocicco M., Boz B., Colombani N., Carrer G. M., Bonato M. and Gumiero B. (2013). Modelling groundwater residence time in a sub-irrigated buffer zone. Ecohydrol. 7, (2014) Published online 18 September 2013 in Wiley Online Library (wileyonlinelibrary.com) DOI: /eco Rahman Md.M., Basaglia M., Vendramin E., Boz B., Fontana F., Gumiero B. and Casella S. (2013). Bacterial diversity of a wooded riparian strip soil specifically designed for enhancing the denitrification process. Biology and Fertility of Soils, 50 (1) DOI: /s ISI listed Journal. Impact Factor: (2011) 10. Rahman, M.M., Basaglia, M., Favaro, L., Boz, B., Gumiero, B., Casella, S. (2014). A wooded riparian strip set up for nitrogen removal can affect the water flux microbial composition. Italian Journal of Agronomy 9 (1), pp Pubblicazioni divulgative e tecniche inerenti l area tematica per la quale si chiede l iscrizione all Elenco (max 10) 3

4 1. Boz Bruno, 2007 Aree filtro forestali per il trattamento dei reflui - Alberi e Territorio 7-8 Anno IV Luglio/Agosto, Ed. Il Sole24ore Edagricole pp Boz B., Gumiero B. & Cornelio P., 2011 Rimozione dell azoto diffuso: analisi dell efficacia e dei processi di rimozione in un area tampone boscata (sito sperimentale Nicolas ) Atti del Convegno Direttiva nitrati: dalla ricerca alla gestione del territorio inquinamento diffuso e aree tampone Legnaro (PD) 31 maggio 1 Giugno Gumiero B, Boz B., Mezzalira G., Cornelio P. and Casella S., A long term experience (almost 10 years) with nitrogen removal in a wooded experimental site - Poster presentation at International Workshop towards new methods to manage nitrate pollution within the Water Framework Directive organized by ISONITRATE Life Project. 4. Haycock Nicholas, B.Gumiero, B. Boz, V. Vardiero, G. Baldo, P. Cornelio., 2005 Il progetto Fasce Tampone Boscate (FTB) del Consorzio di Bonifica Dese Sile: uno strumento utile al risanamento della Laguna di Venezia - Atti dei convegni Lincei 216 Giornata Mondiale dell Acqua - Acqua e copertura vegetale (Roma, 22 marzo 2004) Accademia Nazionale dei Lincei Barbi Editore pp M.M. Rahman, E. Vendramin, F.Fontana, B. Boz, B. Gumiero, Basaglia M., S. Casella (2009). Analysis of microbial diversity in the soil of a wooded riparian strip. Annals of Microbiology, vol. 59; p. 100, ISSN: AA.VV.(2012). Nitrati da problema a risorsa. Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura e finanziata nell ambito del Progetto Riduzione del carico inquinante generato dai reflui zootecnici nell area del bacino scolante della laguna veneta RiduCaReflui 7. AA.VV.(2012). Le Aree Forestali di Infiltrazione (AFI). Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura e finanziata nell ambito del Progetto Riduzione del carico inquinante generato dai reflui zootecnici nell area del bacino scolante della laguna veneta RiduCaReflui 8. Consorzio di Bonifica Acque Risorgive e Centro Internazionale Civiltà dell Acqua (2011). Nicolas: nuove prospettive di riqualificazione fluviale. 9. Veneto Agricoltura (2011). Manuale per la gestione ambientale dei corsi d acqua a supporto dei consorzi di bonifica. 10. Regione Emilia Romagna e Centro Italiano per la riqualificazione Fluviale (2012). Studio di fattibilità per la definizione di linee guida per la progettazione e gestione di fasce tampone in Emilia Romagna. 11. Coordinamento/partecipazione di progetti di ricerca e/o di progetti di sviluppo, formazione e consulenza (max 10) Progetto MO.NA.CO. MOnitoraggio NAzionale COndiazionalità. Consulenza per il supporto al coordinamento scientifico per il monitoraggio dell Efficacia dello standard di condizionalità 5.2 fasce tampone nella protezione delle acque dall inquinamento di forme azotate disciolte. Progetto realizzato da CRA, Centro Ricerca Agricola su fondi del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Progetto FLOROBASCO. Analisi di filiere alternative per il settore florovivaistico mirate a ridurre gli inquinanti e produrre energia rinnovabile. Consulenza come coordinatore scientifico. Incarico professionale: Veneto Agricoltura. Finanziamento: Regione Veneto Progetto REDAFI. Monitoraggio triennale di Aree Forestali di Infiltrazione e riduzione di N da digestati. Consulenza come coordinatore scientifico. Incarico professionale: Veneto Agricoltura. Finanziamento: Regione Veneto Progetto europeo LIFE09 ENV/IT/ AQUA - Achieving good water quality status in intensive animal production areas. Incarico per il monitoraggio biennale di due sistemi tampone. Incarico professionale: Consorzio di Bonifica Acque Risorgive. Finanziamento: Comunità Europea. 5. Studio di fattibilità per la realizzazione di impianti di fitodepurazione per il finissaggio dei depuratori di Acerra, Marcianise, Napoli, Foce Regi Lagni e Cuma. Incarico professionale: WWF Italia. Finanziamento: Commissario alla depurazione Studio di fattibilità per la definizione di linee guida per la progettazione e gestione di fasce tampone. Studio funzionale alla predisposizione di apposite Linee guida, per l attuazione di un eventuale nuova misura del Programma di Sviluppo Rurale Autore e coordinatore delle attività. Incarico professionale da Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale. Finanziamento: Regione Emilia Romagna Progetto Riduzione del carico inquinante generato dai reflui zootecnici nell area del Bacino Scolante della Laguna di Venezia, - RiduCa Reflui Sottoazioni 6.1 e 6.2. Studi applicativi di fito-bio-depurazione inerenti lo smaltimento controllato, su superfici forestate, del digestato proveniente da impianti per la produzione di biogas e biometano. Incarico professionale da Veneto Agricoltura. Finanziamento: Regione Veneto Incarico di consulenza per la redazione di Linee guida per la riqualificazione dei canali di bonifica in Emilia Romagna. Incarico professionale da Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale. Finanziamento: Regione Emilia Romagna Studio per l individuazione delle aree prioritarie per la messa a dimora di fasce tampone vegetate lungo i corsi d acqua nel bacino del Po. Sviluppo di una metodologia, e sua applicazione al bacino del fiume Po, per l individuazione delle aree prioritarie per la messa a dimora di fasce tampone vegetate lungo i corsi d acqua, finalizzate al controllo dell inquinamento di origine diffusa. Committente: Autorità di Bacino del Po. 4

5 10. Progetto di ricerca Europeo FP7 NICOLAS. Efficacia dei sistemi tampone naturali nella riduzione dell inquinamento da azoto in agricoltura. Attività di monitoraggio e sperimentazione sull'efficacia delle fasce tampone forestali nel sito sperimentale NICOLAS inserita all interno del progetto degli "interventi di riqualificazione ambientale lungo il basso corso del fiume Zero per il controllo e la riduzione dei nutrienti sversati nella laguna di Venezia" Collaborazione occasionale con Università di Bologna. Committente Consorzio di Bonifica Dese Sile Madrelingua(e): ITALIANO Altra(e) lingua(e) 1 : Comprensione Parlato Scritto Lingua Produzione Ascolto Lettura orale Interazione INGLESE C1 C1 C1 C1 C1 FRANCESE A2 A2 A2 A2 A2 Luogo e data FELTRE, lì 05/05/2016 Firma del dichiarante (La firma deve essere per esteso e leggibile) 1 Quadro di valutazione delle lingue 5

Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

Inizio lavori 9:30 Bruna Gumiero - Università Bologna Aggiornamento sullo stato di attuazione del progetto e sviluppi futuri. Bruno Boz - Università

Inizio lavori 9:30 Bruna Gumiero - Università Bologna Aggiornamento sullo stato di attuazione del progetto e sviluppi futuri. Bruno Boz - Università Estensione, completamento e gestione della Zona Tampone arborea realizzata presso l Azienda Diana di Veneto Agricoltura, con raccolta ed elaborazione di dati per il monitoraggio dell efficacia delle fasce

Dettagli

Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero University of Bologna

Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero University of Bologna AGROFORESTRY EVENT at EXPO 2015 Saturday 12 September 2015 EU Pavillon, Milan, Italy Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero

Dettagli

Analisi dei processi di rimozione dell azoto in un area tampone boscata (sito sperimentale Nicolas )

Analisi dei processi di rimozione dell azoto in un area tampone boscata (sito sperimentale Nicolas ) Analisi dei processi di rimozione dell azoto in un area tampone boscata (sito sperimentale Nicolas ) Bruno BOZ*, Bruna GUMIERO** e Paolo Cornelio*** *Università di Padova, Dipartimento di Biotecnologie

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Liceo Scientifico Statale "G. Dal Piaz "di Feltre (BL) Voto di Maturità Scientifica: 47/60

CURRICULUM VITAE. Liceo Scientifico Statale G. Dal Piaz di Feltre (BL) Voto di Maturità Scientifica: 47/60 CURRICULUM VITAE Nome e cognome: Bruno BOZ Data di nascita: 26 marzo 1974 Nazionalità: Italiana Residenza: via Dante Alighieri 20, 32032 Feltre (Belluno) Cell.: 347 3169813 - Email: bruno.boz@alice.it

Dettagli

KEY-ENERGY RIMINI FIERA 9 novembre 2011 VALORIZZAZIONE AGRONOMICA ED ENERGETICA DEI REFLUI ZOOTECNICI

KEY-ENERGY RIMINI FIERA 9 novembre 2011 VALORIZZAZIONE AGRONOMICA ED ENERGETICA DEI REFLUI ZOOTECNICI KEY-ENERGY RIMINI FIERA 9 novembre 2011 VALORIZZAZIONE AGRONOMICA ED ENERGETICA DEI REFLUI ZOOTECNICI STUDI APPLICATIVI DI FITODEPURAZIONE INERENTI LO SMALTIMENTO CONTROLLATO, SU SUPERFICI FORESTATE, DEL

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

Progetto RiduCaReflui

Progetto RiduCaReflui Rimini, 09 novembre 2011 Progetto RiduCaReflui Riduzione del carico inquinante generato dai reflui zootecnici nell area del bacino scolante della laguna veneta Il Progetto RiduCaReflui Indagine conoscitiva

Dettagli

Convegno: DIRETTIVA NITRATI: Dalla Ricerca alla Gestione del Territorio

Convegno: DIRETTIVA NITRATI: Dalla Ricerca alla Gestione del Territorio Corte Benedettina, Legnaro (Padova). 1 giugno 2011 Convegno: DIRETTIVA NITRATI: Dalla Ricerca alla Gestione del Territorio Riduzione del Carico Inquinante Generato dai Reflui Zootecnici nell area del Bacino

Dettagli

Esperienze di utilizzo del digestato in ambito agroforestale

Esperienze di utilizzo del digestato in ambito agroforestale Consorzio Italiano Biogas Fiera Bologna - EIMA 09 novembre 2012 CONVEGNO Digestato: da sottoprodotto a risorsa e opportunità Esperienze di utilizzo del digestato in ambito agroforestale dott. Federico

Dettagli

RIMOZIONE DELL AZOTO DIFFUSO: EFFICACIA DI UN AREA TAMPONE BOSCATA. Il sito sperimentale Nicolas. Bruna Gumiero Università di Bologna

RIMOZIONE DELL AZOTO DIFFUSO: EFFICACIA DI UN AREA TAMPONE BOSCATA. Il sito sperimentale Nicolas. Bruna Gumiero Università di Bologna RIMOZIONE DELL AZOTO DIFFUSO: EFFICACIA DI UN AREA TAMPONE BOSCATA Il sito sperimentale Nicolas Bruna Gumiero Università di Bologna Bruno Boz Università di Padova Paolo Cornelio Consorzio Acquerisorgive

Dettagli

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto Direttore Generale per lo sviluppo rurale Roma, 25 Ottobre 2018 IL COSTO DELL ACQUA

Dettagli

Seminario: GESTIRE L ACQUA IN AGRICOLTURA: QUANDO è TROPPA e QUANDO è POCA. Come l agricoltura può contrastare i cambiamenti climatici

Seminario: GESTIRE L ACQUA IN AGRICOLTURA: QUANDO è TROPPA e QUANDO è POCA. Come l agricoltura può contrastare i cambiamenti climatici PROGETTO LIFE BEWARE Seminario: GESTIRE L ACQUA IN AGRICOLTURA: QUANDO è TROPPA e QUANDO è POCA Come l agricoltura può contrastare i cambiamenti climatici Il cambiamento climatico: un fatto! Source: IPCC

Dettagli

Progetto RiduCaReflui

Progetto RiduCaReflui Progetto RiduCaReflui Visita in campo: l Azienda AgriFloor di Tezze sul Brenta Veneto Agricoltura Sett. Bioenergie e Cambiamento Climatico Federico Correale Santacroce Il recepimento regionale della Direttiva

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 04 - Prot. Uscita N.0008422 del 12/04/2016 Ministero delle politiche agricole VISTO il Decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204 recante disposizioni per il coordinamento, la programmazione

Dettagli

Realizzazione delle fasce tampone lungo i canali di bonifica per l'abbattimento dei nitrati

Realizzazione delle fasce tampone lungo i canali di bonifica per l'abbattimento dei nitrati Realizzazione delle fasce tampone lungo i canali di bonifica per l'abbattimento dei nitrati LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA Bruna Gumiero Università di Bologna

Dettagli

LIFE+ Rewetland. Arch. Stefano Magaudda U-Space srl

LIFE+ Rewetland. Arch. Stefano Magaudda U-Space srl LIFE+ Rewetland Arch. Stefano Magaudda U-Space srl Ministero dell Ambiente Best practice per la gestione delle risorse idriche Il contributo dei progetti Life 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia Piano

Dettagli

Progetti. Convegno di chiusura. Legnaro, 7 aprile Federico Correale Santacroce- Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico

Progetti. Convegno di chiusura. Legnaro, 7 aprile Federico Correale Santacroce- Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico Progetti Aree Forestali di Infiltrazione e riduzione di azoto da digestati Analisi di filiere alternative per il settore florovivaistico mirate a ridurre gli inquinanti e produrre energia rinnovabile Convegno

Dettagli

ACQUE. Fasce tampone e aree filtro forestali sono state, per. L agricoltura per la depurazione. Il caso del bacino scolante della Laguna di Venezia

ACQUE. Fasce tampone e aree filtro forestali sono state, per. L agricoltura per la depurazione. Il caso del bacino scolante della Laguna di Venezia I risultati più promettenti legati all utilizzo delle fasce tampone e delle aree filtro forestali L agricoltura per la depurazione. Il caso del bacino scolante della Laguna di Venezia di Bruna Gumiero

Dettagli

Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura

Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura BB BB AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO AUTORITA DI BACINO PARMA DEL FIUME PO PARMA Fitodepurazione e sostenibilità ambientale Progetto strategico per la tutela della qualità delle risorse idriche attraverso

Dettagli

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO. Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Direzione Progetto Venezia CONVEGNO DIRETTIVA NITRATI: Dalla ricerca alla gestione del territorio Inquinamento diffuso ed aree tampone 31 maggio 1 giugno

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Data di nascita 14 agosto 1962 Qualifica Dirigente III Fascia Amministrazione Regione Siciliana Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari Incarico

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA) INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome ZENI FLAVIO Data di nascita 09/08/1954 Ente Pubblico AVEPA - Agenzia Veneta per I Pagamenti in Agricoltura Qualifica Dirigente di Settore Incarico attuale Dirigente

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

Curriculum Vitae - Dott. Giovanni Silenzio Matr

Curriculum Vitae - Dott. Giovanni Silenzio Matr INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Qualifica Amministrazione Incarico attuale Giovanni SILENZIO Numero telefonico dell ufficio 089-2589140 email istituzionale TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE

Dettagli

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto Convegno FASCE TAMPONE VEGETATE E RETICOLO IDROGRAFICO DI PIANURA: USO E GESTIONE INTEGRATA DEL TERRITORIO (F.T.B.)( 20 GENNAIO 2009 Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone

Dettagli

Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR della Regione Emilia - Romagna

Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR della Regione Emilia - Romagna Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR 2014-2020 della Regione Emilia - Romagna Valtiero Mazzotti 3 maggio 2017 La sostenibilità delle produzioni e la salvaguardia delle risorse

Dettagli

Progetto REDAFI Aree Forestali di Infiltrazione e riduzione di Azoto da digestati

Progetto REDAFI Aree Forestali di Infiltrazione e riduzione di Azoto da digestati Legnaro, 13 febbraio 2013 Progetto REDAFI Aree Forestali di Infiltrazione e riduzione di Azoto da digestati dott. Loris Agostinetto Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico Fonte finanziamento: Regione

Dettagli

IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA.

IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA. IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA. Carlo Bendoricchio Acque Risorgive Consorzio di Bonifica - Venezia Il bacino

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto Domenico Marino Al Ministero delle politiche agricole

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Gli ambiti rurali nella pianificazione e nella gestione conservativa integrata delle risorse idriche della pianura padana Francesco Puma, Autorità di bacino del fiume Po Le sfide per gli scenari delineati

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. Water pollution reduction

Dettagli

Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani.

Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani. Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane - Milano, 4 luglio 2016 Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Gilardi Enrico Telefono uff 06 51686644 Fax 06 7008709 E-mail egilardi@regione.lazio.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 17/06/1954 Sesso

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

PROGETTO AGRIWater. Gestione integrata e cooperativa delle risorse idriche in aree agricole periurbane. Città di Este

PROGETTO AGRIWater. Gestione integrata e cooperativa delle risorse idriche in aree agricole periurbane. Città di Este Città di Este PROGETTO AGRIWater Gestione integrata e cooperativa delle risorse idriche in aree agricole periurbane Avv. Sergio Gobbo Assessore all'ambiente, Salute Pubblica, Sport e Turismo s.gobbo@comune.este.pd.it

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA SECONDO CICLO DI INCONTRI TECNICI LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA Analisi, progettazione e monitoraggio 18 novembre 2016 7 e 16 dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input Martedì 20 marzo 2018 - Auditorium Santa Margherita Venezia Conferenza Iniziale di progetto Misure per il miglioramento dell habitat Lagune costiere (1150*) e la ricreazione di habitat di specie a canneto

Dettagli

Informazioni personali. Struttura regionale. Occupazione / Settore professionale. Esperienza professionale. Nome Cognome. conegliano 15/06/1957

Informazioni personali. Struttura regionale. Occupazione / Settore professionale. Esperienza professionale. Nome Cognome. conegliano 15/06/1957 Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale giuliano vendrame conegliano

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA SECONDO CICLO DI INCONTRI TECNICI LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA Analisi, progettazione e monitoraggio 18 novembre 2016 7 e 16 dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. ERSO UN CONTRATTO

Dettagli

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Asiago (VI) 06/10/1960

Dettagli

Il progetto AQUA. Giornata dimostrativa Azione 1. Achieving good water quality status in intensive animal production areas

Il progetto AQUA. Giornata dimostrativa Azione 1. Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il progetto AQUA Achieving good water quality status in intensive animal production areas Giornata dimostrativa Azione 1 Az. Agricola F.lli Bolzon Bicinicco 20 novembre 2013 1 Il progetto AQUA - idea portante

Dettagli

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato Dipartimento Autorità Autorità Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome BARRESI ROSARIA INDIRIZZO Viale, 2771- Palermo e-mail rosaria.barresicregione.siciiia.it Cittadinanza italiana

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Quattro Castella (RE), 9 ottobre 2014 LIFE RII Il ruolo del territorio rurale nella pianificazione di bacino Francesco Puma e Christian Farioli, Autorità di bacino del fiume Po Le sfide per gli scenari

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto FRANCESCO IANNELLI Al Ministero delle politiche

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Marco Ligabue, Paolo Mantovi CRPA SpA Reggio Emilia Il progetto LIFE+ AQUA Achieving good water Quality status in intensive Animal production

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Settore Amministrativo Date Ottobre 2003-Maggio 2004 Contratto di subordinato a tempo determinato con incarico D3 Referente tecnico progetto Articolo 6 del FSE e riconversione Monitoraggio dell occupazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Non è possibile visualizzare l'immagine. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome /Nome Residenza Telefono Fax E-mail COLANGELO CINZIA Ancona +39-071-8067318 (ufficio) cinzia.colangelo@regione.marche.it

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Fasce tampone vegetate e reticolo idrografico di pianura: uso e gestione integrata del territorio Reggio Emilia, 20 gennaio 2008 Gli ambiti rurali nella pianificazione e nella gestione conservativa integrata

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI GUIDA ALLO STUDENTE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN CLASSE: L25 E FORESTALI La produzione agricola, il cui obiettivo prioritario è fornire prodotti alimentari sani e sicuri, è uno dei comparti economici

Dettagli

Bruna Gumiero Bruno Boz

Bruna Gumiero Bruno Boz 1 - Esperienze del Consorzio Dese Sile. Progetto NICOLAS; 2 - Calibrazione e validazione del modello REMM Bruna Gumiero Bruno Boz Fasce tampone vegetate e reticolo idrografico di pianura: uso e gestione

Dettagli

L AGRICOLTURA PER L ACQUA

L AGRICOLTURA PER L ACQUA Convegno presso il Consorzio L AGRICOLTURA PER L ACQUA Dieci anni di Aree Forestali di Infiltrazione Lunedì 11 giugno scorso si è tenuto presso la nostra sede di Cittadella il convegno L agricoltura per

Dettagli

Forlener Le esperienze di SRF in Veneto. Convegno: Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse lignocellulosiche

Forlener Le esperienze di SRF in Veneto. Convegno: Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse lignocellulosiche Forlener 2007 Convegno: Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse lignocellulosiche Le esperienze di SRF in Veneto Biella, 28 settembre 2007 Federico Correale Santacroce Veneto Agricoltura

Dettagli

Occupazione attuale Dirigente tecnico Autorità di bacino distretto Appennino Settentrionale

Occupazione attuale Dirigente tecnico Autorità di bacino distretto Appennino Settentrionale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Occupazione attuale Dirigente tecnico Autorità di bacino distretto Appennino Settentrionale Esperienza professionale dicembre 2004 ad oggi

Dettagli

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Uso efficiente risorse naturali Bologna, 3 maggio 2017 Risorse totali: 1.200 Meuro Obiettivi generali competitività

Dettagli

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO del

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO del Estensione, completamento e gestione della Zona Tampone arborea realizzata presso l Azienda Diana di Veneto Agricoltura, con raccolta ed elaborazione di dati per il monitoraggio dell efficacia delle fasce

Dettagli

Alessandro Quattrin Dottore Agronomo

Alessandro Quattrin Dottore Agronomo Alessandro Quattrin Dottore Agronomo Curriculum Vitae. DATI PERSONALI: Cognome e nome: Quattrin Alessandro Luogo di nascita: Pordenone Data di nascita: 15 settembre1972 Cittadinanza: Italiana Australiana

Dettagli

I SISTEMI FORESTALI FILTRO: COSA SONO E COME FUNZIONANO. I sistemi forestali filtro: una coltura specializzata da reddito che

I SISTEMI FORESTALI FILTRO: COSA SONO E COME FUNZIONANO. I sistemi forestali filtro: una coltura specializzata da reddito che I sistemi forestali filtro: una coltura specializzata da reddito che produce energia e fa bene all ambiente. 29 Settembre 2007 Biella I SISTEMI FORESTALI FILTRO: COSA SONO E COME FUNZIONANO Bruno Boz CONTENUTI

Dettagli

R.A.I.V.O. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE IDRUAICA VENETO ORIENTALE

R.A.I.V.O. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE IDRUAICA VENETO ORIENTALE R.A.I.V.O. Dott. Agr. Graziano Paulon Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Dott. Agr. Giampaolo Rossi Consorzio di Bonifica Veneto Orientale ACQUA BENE (IN)FINITO 20 Novembre 2018 Portogruaro PANORAMICA:

Dettagli

Agricoltura, acqua e foreste

Agricoltura, acqua e foreste Verona, 17 gennaio 2014 Agricoltura, acqua e foreste Giustino Mezzalira Introduzione Agricoltura e servizi ambientali La pianura veneta: un sistema agropolitano una città con l agricoltura dentro Evoluzione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Sequestro di carbonio nei suoli agrari in funzione dell'uso del suolo Descrizione estesa del risultato Su specifica richiesta dell Ufficio DISR III del Ministero, nel 2011-2012

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2018-10-26 DATI GENERALI Cognome e nome MAZZANTI BERNARDO Data di nascita 11/11/1967 E-mail Matricola 0016187 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione di

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE FASCE TAMPONE ARBOREE per il controllo degli apporti di azoto alla Laguna di Venezia MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE ing. Giuseppe Baldo - dott.agr. Vladi Vardiero - dott.for. Paolo Cornelio dott.biol.

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il/La sottoscritto/a LANIADO ELIOT ROBERTO Al Ministero delle politiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIANNELLA ROSARIA Indirizzo ufficio VIA PO, 14 00198 ROMA Telefono Ufficio 06-47836342 E-mail rosaria.giannella@crea.gov.it

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE all ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE e ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale

DOMANDA ISCRIZIONE all ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE e ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale DOMANDA ISCRIZIONE all ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE e ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Il progetto LIFE+ AQUA Achieving good water Quality status in intensive Animal production Areas. Ottenere/mantenere un buon livello qualitativo

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE Nato a Forlì (FO) il 21 aprile 1953 Studio: via Donatori del Sangue 20 - Villorba (TV) Tel.: 0422/423000

Dettagli

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin La BIOECONOMIA comprende quelle parti dell'economia che utilizzano risorse biologiche rinnovabili - colture vegetali

Dettagli

Calle Piuli, Cannaregio, Venezia. Funzionario presso la Direzione regionale Geologia e Ciclo dell'acqua

Calle Piuli, Cannaregio, Venezia. Funzionario presso la Direzione regionale Geologia e Ciclo dell'acqua Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Doriano Zanette Bologna

Dettagli

Esperienze di riqualificazione dei canali e di partecipazione pubblica realizzate dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive

Esperienze di riqualificazione dei canali e di partecipazione pubblica realizzate dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive CONSORZIO di BONIFICA dell EMILIA CENTRALE Corso Garibaldi n. 42, 42121 Reggio Emilia - Tel. 0522 443211 - Fax 0522 443254 - C.F. 91149320359 protocollo@pec.emiliacentrale.it Progetto LIFE13 ENV/IT/000169

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosselli Anna Data di nascita 6 novembre 1957 San Giorgio a Cremano (Napoli) Italia Qualifica Funzionaria D6 P.O. Amministrazione Consiglio regionale

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto Dr. Luciano SAPORITO, nato 1957 e residente a Palermo,

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. ERSO UN CONTRATTO

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Idraulica Agraria e Tecnica degli Impianti Irrigui (italiano) Course title: Foundamentals of Hydraulic and Irrigation

Dettagli

Piscina S. Zulian, San Marco 548 Venezia. dirigente di servizio settore opere idrauliche

Piscina S. Zulian, San Marco 548 Venezia. dirigente di servizio settore opere idrauliche Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Sandro Del Rizzo San Donà

Dettagli

La Val di Cornia Laboratorio di innovazione nella gestione delle risorse idriche Convegno Mid-term

La Val di Cornia Laboratorio di innovazione nella gestione delle risorse idriche Convegno Mid-term Convegno Mid-term 4 maggio 2018 Venturina Terme Alessandro Fabbrizzi Coordinatore del Progetto Rewat Lo stato di avanzamento del Progetto REWAT e il Contratto di Fiume del Cornia 1 REWAT:UN PROGETTO EUROPEO

Dettagli

Amministrazione AGENZIA VENETA PER I PAGAMENTI IN AGRICOLTURA - AVEPA

Amministrazione AGENZIA VENETA PER I PAGAMENTI IN AGRICOLTURA - AVEPA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Burlinetto Lisa Data di nascita 30/06/1970 Qualifica Dirigente di Settore Amministrazione AGENZIA VENETA PER I PAGAMENTI IN AGRICOLTURA - AVEPA Incarico attuale Numero telefonico

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome BARRESI ROSARIA INDIRIZZO Viale, 2771- Palermo e-mail rosaria.barresi@regione.sicilia.it Cittadinanza italiana Luogo e Data di nascita 1

Dettagli

Complementarietà tra PAN, PSR e Piani di Gestione di Distretto idrografico

Complementarietà tra PAN, PSR e Piani di Gestione di Distretto idrografico Il piano di azione per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale PAN per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Complementarietà tra PAN, PSR e Piani di Gestione

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE convegno DIRETTIVA NITRATI: DALLA RICERCA ALLA GESTIONE DEL TERRITORIO Legnaro (PD) 31-05-2011 LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE PAOLO PARATI, PAOLO GIANDON

Dettagli

La Programmazione Regionale di conservazione e ripristino di siepi e fasce tampone Regolamento CEE 2078/92 Misura D1a

La Programmazione Regionale di conservazione e ripristino di siepi e fasce tampone Regolamento CEE 2078/92 Misura D1a La Programmazione Regionale di conservazione e ripristino di siepi e fasce tampone. 1993-2000 - Regolamento CEE 2078/92 Misura D1a 2000-2006 Piano di Sviluppo Rurale (Reg. CE 1257/99) Misura 6 1998-2008

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGELO PETRETTA Data di nascita 21/03/1953 Qualifica FUNZIONARIO D6 Amministrazione REGIONE CAMPANIA STAPA CePICA di AVELLINO Incarico attuale RESPONSABILE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Via F. 40 n.2, 92021 Aragona (Italia) Telefono(i) 0922 37918 Cellulare 328 4206066 Fax 0922 38855 E-mail pasquale.patti@regione.sicilia.it

Dettagli

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Giustino Mezzalira CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale OBIETTIVI Il CIRF è un'associazione senza fini di lucro fondata nel luglio 1999

Dettagli

Pag. 1 INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita Telefono

Pag. 1 INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita  Telefono INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita E-mail Telefono GIULIO SACCOCCIO VIALE A.MELLUSI, 107 82100 BENEVENTO (BN) Italiana Fondi (LT) 26/10/1978 giulio.saccoccio@libero.it

Dettagli

Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice )

Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice ) ALLEGATO 2 Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice 50.05.00) magistrale del nuovo ordinamento, preferibilmente in materie sociali (sociologia; scienze sociali;

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mauro Serra Bellini. Esperienza professionale. Nome / Cognome.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mauro Serra Bellini. Esperienza professionale. Nome / Cognome. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Telefono Mauro Serra Bellini (...omissis...) E-mail Data di nascita Esperienza professionale Lavoro o posizione ricoperti m.serrabellini@politicheagricole.it

Dettagli

Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood

Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood Villa Parolin Poggiani Gazzo Veronese (VR) 27 novembre 2014 Il progetto InBioWood: Interventi ed obiettivi. Gli interventi a pieno campo Stefano De

Dettagli