Processi di fusione e colata, parte II. Colata in semilavorati e in continuo Stampi a perdere, anime permanenti Stampi a perdere, anime a perdere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processi di fusione e colata, parte II. Colata in semilavorati e in continuo Stampi a perdere, anime permanenti Stampi a perdere, anime a perdere"

Transcript

1 Processi di fusione e colata, parte II Colata in semilavorati e in continuo Stampi a perdere, anime permanenti Stampi a perdere, anime a perdere

2 Colata in semilavorati e colata in continuo Il primo step per la lavorazione di un pezzo metallico è la colata in pani (ingot casting) per produrre semilavorati da utilizzare per successive lavorazioni come laminazioni, colata in stampi o forgiature... Tale processo sta venendo rapidamente rimpiazzato da processi di colata continua per aumentare l efficienza. Nel processo discontinuo, si producono dei pani (o lingotti) per colata in stampi permanenti (spesso in sabbia) che vengono poi rimossi dopo il raffreddamento per subire poi un processo termico di rilassamento e omogenizzazione ad alta T. Infine i pani vengono laminati in forme rettangolari di peso e sezioni molto varie.

3 Semilavorati di leghe ferrose Il problema principale della colata in pani di acciaio è la formazione di bolle di CO 2 per reazione dell ossigeno disciolto nel liquido che espulso solidificando reagisce con il carbonio. A seconda di quanto gas viene liberato abbiamo: acciai spenti o completamente deossidati; l ossigeno viene completamente rimosso e non presentano porosità. Si usa Al (oppure V, Ti o Zr) nel fuso formando un ossido che finisce nella scoria. Il lingotto privo di bolle subisce un notevole ritiro e forma una cavità a canale sulla superficie che deve essere tolta acciai semispenti o parzialmente deossidati: è presente della porosità nella parte medio-superiore. La cavità in superficie è molto ridotta e richiede poca rettifica. Basso costo di produzione acciai orlati (rimmed): a basso contenuto di carbonio e solo parzialmente deossidati. Le bolle di gas si concentrano nel bordo esterno.

4 Colata continua La colata continua offre il vantaggio di produrre un acciaio più omogeneo e di qualità ad un costo inferiore rispetto alla colata discontinua. La colata continua è nata nel 1860 per metalli non ferrosi. Il metallo fuso dal forno viene colato nel crogiolo intermedio provvisto di setto (paniera o tundish) per bloccare le scorie. Il fuso solidifica passando attraverso lo stampo in rame raffreddato e poi passa attraverso due rulli. La partenza viene fatta utilizzando una barra fredda (dummy start) che viene tirata alla stessa velocità con cui viene apportato il liquido, tipicamente 25mm/s. Si ottiene una barra (bramma) che può andare dai 250 mm ai 15 mm di spessore. Minore spessore richiede meno operazioni di laminazione successive. Lo stampo viene lubrificato con grafite e anche vibrato per ridurre l attrito. Si può tagliare poi la bramma alla fiamma o per taglio.

5 Colata in nastri (strip casting) La colata è simile a quella della bramma, ma il solido ad alta T viene subito laminato a caldo fino a spessori di 2-6 mm. Questo elimina i successivi stadi di laminazione a caldo riducendo i costi. La compressione nella laminazione riduce la porosità migliorando le proprietà meccaniche.

6 Colata in getti: stampi a perdere e permanenti I processi di colata in getti vengono classificati in base al tipo di stampo: stampi a perdere, dove lo stampo viene utilizzato per una sola colata ed è fatto in sabbia, gesso, ceramico o materiali simili. Questi si suddividono ulteriormente in: con anima permanente con anima a perdere stampi permanenti, dove lo stampo viene utilizzato per più processi di fusione e colata Gli stampi a perdere sono in materiale refrattario molto fragile che viene rotto alla fine della solidificazione e raffreddamento per estrarre il pezzo.

7 Stampi a perdere, pattern* permanenti Stampi in sabbia (sand casting) o colata in sabbia Stampi a conchiglia (Shell-mold casting) o colata in conchiglia Stampi in gesso (usati anche per ceramici per la loro porosità in grado di smaltire l acqua) Stampi in ceramico Colata sotto vuoto * Con pattern o anima intendiamo la copia del pezzo attorno al quale viene costruito lo stampo

8 Stampi in sabbia: caratteristiche della sabbia Tecnica molto antica consiste nell usare un anima per creare l impronta nella sabbia compattata (aggiunta di acqua e argilla che fanno da legante per la sabbia). Si aggiunge poi il canale di entrata e il gate da dove immettere il metallo fuso. Una volta riempita la cavità nella sabbia e solidificato il pezzo si rompe lo stampo per estrarre il pezzo. Si usa in genere sabbia silicea, dal costo molto ridotto. Si può usare sabbia naturale e sabbia sintetica (dalla composizione controllata), di solito l ultima è preferita. La sabbia deve avere grani fini (non troppo) e rotondi per avere un buon impaccamento ma anche buona permeabilità per la fuoriuscita dei gas durante la solidificazione. Inoltre lo stampo deve essere in grado di collassare bene per evitare criccature durante il ritiro del pezzo nel raffreddamento.

9 Stampo in sabbia sfiatatoio materozza superiore vasca di immissione materozza interna cono di entrata contenitore parte superiore dello stampo cuore dello stampo diffusore linea divisoria dello stampo parte inferiore dello stampo pozzo canale di colata cavità dello stampo entrata sabbia

10 Stampi in sabbia: tipi di stampi I tipi di stampi in sabbia si classificano in base al modo in cui vengono prodotti: stampi in sabbia al verde (green molding sand): in questi stampi si usa argilla e acqua come legante; sono gli stampi meno costosi. Negli stampi skin-dried vengono disidratate le superfici in aria o alla torcia per aumentare la loro resistenza. Poi ci sono quelli disidratati per cottura con resistenze ancora maggiori. I pezzi hanno miglior finitura ma lo stampo rischia maggiori distorsioni e aumenta il costo e tempo di produzione stampi cold-box: lo stampo in sabbia viene consolidato con leganti organici ed inorganici. Sono stampi più accurati ma costosi. stampi no-bake (non cotti): vengono utilizzati come leganti resine che induriscono a temperatura ambiente.

11 Stampi in sabbia: anime Le anime vengono fatte in legno, polimero o metallo. Possono esser fatte anche con tecniche di prototipizzazione rapida. L anima deve resistere ad usura poichè viene usata per creare più stampi. Vengono ricoperte da un rivestimento che ne facilita il distacco dallo stampo. Si usano pezzi unici per forme semplici o anime in due pezzi per facilitare la rimozione da stampi complessi Si possono montare due pezzi di un anima sui due lati di una piastra per creare lo stampo (match-plate patterns); viene usato con produzioni automatiche

12 Stampi in sabbia: cores Cores vengono usati quando bisogna creare delle cavità e passaggi come i fori per le valvole in una testata o il foro centrale in una biella. I cores vengono fatti nello stesso materiale dello stampo e vengono piazzati nello stampo prima di chiuderlo. Il punto critico dei cores è che in alcuni casi hanno pochi punti di supporto all interno dello stampo e vengono tenuti in posizione da supporti metallici che restano inglobati nel pezzo. I cores vengono formati tramite stampi appositi per cores (core boxes) che lavorano ad alte velocità di produzione

13 Colata in sabbia: operazioni Le due metà dello stampo vengono unite (drag and cope) e bloccate con pesi per prevenire la separazione con la pressione del fuso Una volta solidificato lo stampo in sabbia viene rimosso per rottura e vibrazione; le parti rimaste aderenti alla superficie del pezzo e gli ossidi vengono rimossi per sabbiatura (sand blasting) La materozza (riser + canali) e l ingresso della colata (gate) vengono tagliati dal pezzo In generale qualunque lega utilizzata e commerciale può venir colata in sabbia. E` un processo poco costoso che si presta per piccole e grosse produzioni. Pezzi complicati possono essere fatti, ma è meno precisa come formatura rispetto ad altri tipi di colata.

14 Colata in conchiglia Permette di ottenere delle fusioni molto precise a costi bassi. Si usano delle anime in acciaio o aluminio, riscaldate tra C e ricoperte in silicone. Metà viene poi ricoperta a spruzzo da sabbia con 2.5-4% di resina fenolformaldeide, staccata e poi l altra metà. Le due metà formano lo stampo a conchiglia. Lo spessore è molto sottile, 5-10 mm, leggero, ha proprietà molto diverse dagli stampi spessi. Permette una miglior espulsione dei gas, superfici migliori, sezioni più sottili e spigoli vivi. Processo a basso costo e buona qualità. Si possono avere più pezzi con unico stampo e più punti di iniezione. Si usa per pezzi di alta qualità tipo scatole del cambio, teste dei cilindri, alberi di connessione

15 Altri stampi Stampi compositi: formati da due o più materiali; usati spesso con colate in conchiglia e pezzi complessi. Fabbricazione con sodio-silicato: stampo fatto da sabbia+1.5-6% silicato di sodio come legante. Viene compattato tramite un flusso di CO 2 e sono molto stabili ad alta T. Stampi in grafite: vengono usati per metalli molto reattivi come Ti e Zr i quali reagiscono violentemente con la silice della sabbia. La grafite viene impaccata come la sabbia e poi disidratata a 175 C e sinterizzata a 870 C

16 Stampi di precisione Stampi in gesso: si usano per pezzi di alta precisione dimensionale come valvole, ingranaggi e pezzi molto piccoli come ornamenti fino ad 1 gr. Si usano anime in Al, Zn, ottone o resine termoindurenti (no legno), ricoperte con gesso e acqua (più aggiunte di stabilizzanti come silice). Una volta che il gesso ha solidificato, si rimuove l anima e si disidrata. I pezzi dello stampo vengono assemblati e scaldati a 120 C per 16 ore. Questi stampi hanno bassa permeabilità ai gas e si usano con colate in pressione o sotto vuoto. Si aumenta la permeabilità con processi in autoclave o gesso con schiume. Gli stampi in gesso si usano fino a 1200 C, cioè leghe basso fondenti. Stampi ceramici: simili come processo agli stampi in gesso, si usano materiali refrattari come zircone (ZrSiO 4 ), allumina o silice fusa. La polvere viene mescolata con leganti e acqua per preparare lo slurry con cui si riveste l anima (cope-and-drag investment casting). Lo stampo viene poi disidratato e sinterizzato in temperatura. Stampi costosi vengono usati per colate ad alta temperatura e pezzi pregiati (turbine...)

17 Cope-and-Drag Investment Casting Procedura di preparazione di uno stampo ceramico Colata slurry Estrazione del verde Bruciatura Stampo al verde Torcia Slurry ceramico Anima Anima Piatto Contenitore Contenitore Stampo

18 Colata sotto vuoto (CL - Counter-Gravity Low-Pressure Process) La parte alta dello stampo viene ricoperta con un sovrastampo in sabbia e uretano impermeabile e attaccato ad un braccio robotizzato. Si porta sopra il fuso e si fa il vuoto che risucchia il metallo nello stampo e solidifica immediatamente. E` conveniente per strutture a pareti sottili.

19 Stampi a perdere, anime a perdere Si realizzano stampi in pezzo unico anche complessi. Non essendo composti da stampo e controstampo, raggiungono dimensionalità più accurate e si evitano bave da colata sulle chiusure. Si usano due tipi di anime a perdere: Cera o polimero (polistirene), iniettato fuso nello stampo per creare l anima. Una volta realizzato lo stampo in un pezzo unico, la cera o polimero vengono resi liquidi in temperatura e rimossi prima di versare il fuso. EPS: polistirene espanso (contiene dal 5-8% di pentano volatile), che evapora al contatto con il metallo fuso liberando la cavità da riempire. Le anime a perdere in EPS vengono preparate con uno stampo in alluminio.

20 Colata a cera persa a. Iniezione cera o polimero b. Estrazione anima c. Assemblaggio anima completa ad albero d. Rivestimento con slurry e. Rivestimento con stucco f. Stampo completo g. Fusione dell anima h. Colata i. Rottura stampo ed estrazione pezzo a. b. c. d. g. h. e. f. i.

21 Colata a cera persa In inglese Investment Casting (o lost wax ), è nata nel a.c. Le anime sono fatte per iniezione di cera o polimero in stampo metallico. L anima viene immersa in uno slurry di silice e legante (etil-silicato). Si possono avere: stampi solidi: dopo essiccazione del primo strato, l immersione viene ripetuta per aumentare lo spessore. Lo stampo viene essiccato e riscaldato tra C. Il processo è costoso ma permette di ottenere pezzi da 1 gr a 100 Kg molto precisi dimensionalmente e con buona finitura stampi a conchiglia: variazione del precedente, dopo il primo strato viene immerso in un letto fluido di silice fusa o polvere di zircone. Poi viene immerso in silice grossolana. Riescono a resistere agli shock termici di colate di metalli altofondenti.

22 Comparazione Colata a cera persa Colata convenzionale

23 Colata a schiuma persa (Evaporative-pattern casting) Si inietta del polistirene espanso a schiuma nello stampo metallico per l anima e raffreddato si estrae. L anima viene rivestita con uno slurry refrattario, essiccato e messo nel contenitore dello stampo immerso in sabbia essiccata o legata con un agente legante. Con la colata del metallo il polistirene viene evaporato e eliminati i gas prodotti attraverso la sabbia poco consolidata. La velocità di colata dipende dalla velocità di degradazione del polimero. L energia richiesta per degradare il polimero aumenta il gradiente di raffreddamento creando strutture direzionalmente solidificate. Vengono prodotti teste di cilindri, componenti dei freni, scatole cambio. L anima può essere bruciata nello stampo prima della colata. Inserendo fibre nell anima si producono compositi a matrice metallica.

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA

FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 73 FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA Terra sintetica meccanico In fossa Meccanismo di indurimento forma chimico Processo al CO 2 Processo sabbiacemento

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo B La produzione

Dettagli

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 92 Meccanismo di indurimento termico Microfusione Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 93 FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

Dettagli

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta nello stampo poroso (in gesso o in resina polimerica)

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica A Tecnologia Meccanica Prove - Fonderia - Lav. per def. plastica prova in itinere Nome:... PARTE 1 Sovrametallo: 2 mm Ritiro: 1% Si voglia ottenere il particolare a disegno mediante fusione in terra. Si

Dettagli

Processo di produzione

Processo di produzione 1. Fase 1 Acciaieria La produzione di acciaio comincia con la fusione del rottame: l acciaio inossidabile è considerato un riferimento per lo sviluppo sostenibile. La composizione chimica dell acciaio

Dettagli

Processi di fonderia. La produzione via fusione

Processi di fonderia. La produzione via fusione Processi di fonderia La produzione via fusione I PROCESSI DI FONDERIA DEI METALLI Tra i processi di trasformazione dei materiali, sicuramente i processi di fonderia dei metalli sono quelli più antichi

Dettagli

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

I METALLI: ELEMENTI NATURALI I METALLI: ELEMENTI NATURALI Gli elementi che si trovano in natura possono essere classificati come: METALLI NON METALLI SEMI METALLI ESEMPI: Oro, argento, rame, ferro, alluminio, mercurio... CARATTERISTICHE:

Dettagli

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL FERRO E LE SUE LEGHE IL FERRO E LE SUE LEGHE Il ferro e le sue leghe (ghise e acciai) costituiscono circa il 95% della produzione di metalli nel mondo, grazie al basso costo e alle ottime caratteristiche di resistenza. Vengono

Dettagli

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta nello stampo poroso (in gesso o in resina polimerica)

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

Fabbricazione per fusione. Temperature di fusione. Solidificazione dei metalli. Lavorazioni per Fusione. Tecnologia Meccanica I modulo. a.a.

Fabbricazione per fusione. Temperature di fusione. Solidificazione dei metalli. Lavorazioni per Fusione. Tecnologia Meccanica I modulo. a.a. Fabbricazione per fusione Lavorazioni per Fusione Tecnologia Meccanica I modulo a.a. 2015-2016 E una delle tecniche più antiche e versatili per la realizzazione di GREGGI destinati a successive lavorazioni.

Dettagli

LE LEGHE: PROCESSI DI LAVORAZIONE:

LE LEGHE: PROCESSI DI LAVORAZIONE: Teoria 18-11-15 DESIGNAZIONI CONVENZIONALI DEGLI ACCIAI. L acciaio è un materiale dove il ferro è l elemento predominante, con tenore di carbonio, di regola, non maggiore di ~2 % e può contenere anche

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Lavorazione per fusione e proge0azione degli stampi.

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Lavorazione per fusione e proge0azione degli stampi. Laboratorio di Tecnologie Biomediche Lavorazione per fusione e proge0azione degli stampi carmelo.demaria@unipi.it Fabbricazione per fusione Preparare una cavità de0a forma, che ricopia al nega>vo il pezzo

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 2.3 Tecniche di fonderia LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fonderia in forme transitorie LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Fusioni in forme transitorie Processo: 1. Progettazione

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente Esercizi sulla fusione 2 2006

Dettagli

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore Fonderia Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore lingotti colata continua in forma - transitoria - permanente Fonderia 1 Lingotti

Dettagli

Capitolo 3 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLE ESIGENZE DI FABBRICAZIONE. (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis, Manfredi - Costruzione di macchine

Capitolo 3 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLE ESIGENZE DI FABBRICAZIONE. (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis, Manfredi - Costruzione di macchine Capitolo 3 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLE ESIGENZE DI FABBRICAZIONE 1 Argomenti Criteri generali di Design For Manufacturing Processi di fabbricazione Errori da evitare 2 Processi di fabbricazione Formatura

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 2.4 Tecniche di fonderia LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fonderia in forme permanenti LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Fusioni in forma permanente La forma è realizzata

Dettagli

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore lingotti colata continua in forma - transitoria - permanente 1 Attitudine dei materiali

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Tolleranze di processo

Tolleranze di processo Tolleranze di processo In base alle tolleranze ottenibili dal processo è possibile stabilire se è necessario aggiungere materiale per ottenere le tolleranze richieste successivamente per asportazione di

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

Classificazione dei compositi Compositi particellari

Classificazione dei compositi Compositi particellari COMPOSITI Rendere le plastiche competitive con i metalli Costruire uno scafo di imbarcazione in pezzo unico Aumentare il modulo elastico e la resistenza delle leghe leggere Costruire fili che conducono

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Anno accademico 2005-06

Anno accademico 2005-06 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno accademico 2005-06 Modulo 4: Tecnologie

Dettagli

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. di Produzione di Parti in Materiale Composito Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità,

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 13 I processi di lavorazione per compone nti meccanici. Cenni sui processi di fonderia e di

Dettagli

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Milano, 21 maggio 2010 Prof: Mazzucca Paternoster Donato Classe: 5 A Odontotecnici Materia: Scienze dei materiali dentali Modulo 1 Corrosione dei materiali metallici Corrosione chimica ed elettrochimica.

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri 006

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 3.3 Deformazione plastica LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Estrusione LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Processo di estrusione Consiste nel processo di compressione di un

Dettagli

LA TECNICA DI FUSIONE ASHANTI

LA TECNICA DI FUSIONE ASHANTI LA TECNICA DI FUSIONE ASHANTI 2 Immagine di copertina: schiava in argento AG925 LA TECNICA DI FUSIONE ASHANTI Il procedimento a cera persa, in francese fonte à cire perdue, in inglese lost-wax casting,

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare Processo CORDIS Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata SUPERNOVA Brescia - 2 ottobre 2015 Introduzione I sistemi leganti utilizzati in fonderia per la formatura delle

Dettagli

SINTERIZZAZIONE DEI METALLI

SINTERIZZAZIONE DEI METALLI SINTERIZZAZIONE DEI METALLI Produzione diretta di componenti net-shape I prodotti possono avere porosità controllata I materiali possono essere compositi Le particelle si saldano senza fondere Classificazione

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

Silicone per stampi per gioielleria

Silicone per stampi per gioielleria Silicone per stampi per gioielleria di peso leggero ed in filigrana FL 85 ITA CARATTERISTICHE E VANTAGGI 1) Ideale per prodotti molto sottili e di peso leggero (25-30% più leggeri che con stampi tradizionali).

Dettagli

La tecnica di fusione Ashanti

La tecnica di fusione Ashanti La tecnica di fusione Ashanti La tecnica di fusione Ashanti è stata sviluppata in Ghana dal popolo omonimo appartenente all etnia Akan. È un metodo per la fusione a forma persa, noto anche come fusione

Dettagli

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante NUOVO! Fino al 25% in più di asportazione. Fino al 30% in meno di usura dell utensile. Fino al 30% in meno di riscaldamento del pezzo. Tempi

Dettagli

Difettologia Cause: Soluzioni:

Difettologia Cause: Soluzioni: Cause: Soluzioni: Gas prodotti per reazioni chimiche nel fuso Accurata scelta degli elettrodi e della composizione del filler Gas o vapori risultanti dal filler Preriscaldamento Gas o vapori prodotti da

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

Capitolo 2 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLA FABBRICAZIONE

Capitolo 2 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLA FABBRICAZIONE Capitolo 2 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLA FABBRICAZIONE 1 Argomenti Criteri generali di Design For Manufacturing Processi di fabbricazione Errori da evitare (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis, Manfredi

Dettagli

GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D

GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D Le due principali tecnologie utilizzate per la stampa desktop 3D sono quella a deposizione di filamento () e la stereolitografia (). Per chi è nuovo alla stampa 3D,

Dettagli

Fonderia Marco Macchi. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Fonderia Marco Macchi. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fonderia Marco Macchi LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Overview Fatti dell industria della fonderia in UE Il processo di fonderia A. Fusione B. Formatura (preparazione forma) C. Colata LIUC - Ingegneria

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI DISPENSE DELLE LEZIONI DI TECNICHE DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI Le tecniche di fonderia sfruttano il passaggio di stato, da solido a liquido, che avviene alla «temperatura di fusione»; questa è una proprietà

Dettagli

Prodotti Siderurgici 1. PRODOTTI PIANI AGGIORNATO ALLE NTC 2018

Prodotti Siderurgici 1. PRODOTTI PIANI AGGIORNATO ALLE NTC 2018 Prodotti Siderurgici 1. PRODOTTI PIANI AGGIORNATO ALLE NTC 2018 Lamiere da treno Le lamiere sono prodotti piani laminati a caldo, lasciando libera la deformazione dei bordi, forniti in fogli allo stato

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti INDICE Prefazione XI I revisori XII 1 Introduzione e panoramica della produzione 1.1 Che cos è la produzione? 4 1.1.1 La definizione della produzione 4 1.1.2 Industrie manifatturiere e prodotti 4 1.1.3

Dettagli

STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING

STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING Tecnologie a Stampo Aperto STAMPAGGIO IN SACCO o BAG MOLDING SCHEMATIZZAZIONE Sul materiale, sigillato all interno di un diaframma flessibile, agisce una differenza di pressione (equivale all azione di

Dettagli

COMBICLICK -Dischi fibrati con sistema brevettato a serraggio rapido ed autoraffreddante

COMBICLICK -Dischi fibrati con sistema brevettato a serraggio rapido ed autoraffreddante con sistema brevettato a serraggio rapido ed autoraffreddante COOL QUICK COMBICLICK Riduzione del carico termico di utensile e pezzo Capacità di asportazione eccellente ed ottima durata Superficie uniforme

Dettagli

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo. Dal punto di vista meccanico il vetro presenta numerosi limiti. Il tutto può essere racchiuso nella limitata tenacità a frattura (causa della fragilità, della danneggiabilità, della bassa resistenza, della

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

Processi di deformazione di volume. Introduzione Forgiatura Laminazione Estrusione Trafilatura Rastrematura

Processi di deformazione di volume. Introduzione Forgiatura Laminazione Estrusione Trafilatura Rastrematura Processi di deformazione di volume Introduzione Forgiatura Laminazione Estrusione Trafilatura Rastrematura Introduzione I processi di formatura per deformazione si suddividono in base a temperatura, dimensioni

Dettagli

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare ALLEGATO C ELENCO DEI MATERIALI DA CONSIDERARE COME APPARTENENTI ALLE CLASSI A1 E A1 FL DI REAZIONE AL FUOCO DI CUI ALLA DECISIONE 2000/147/CE SENZA DOVER ESSERE SOTTOPOSTI A PROVE Nota generale Per essere

Dettagli

ACCIAIO ASP. La storia di un acciaio del futuro.

ACCIAIO ASP. La storia di un acciaio del futuro. ASP - La Storia ACCIAIO ASP La storia di un acciaio del futuro. Perchè nasce l ASP? Immaginate un acciaio per utensili che abbia una superiore stabilità dimensionale, durante la tempra, rispetto a quella

Dettagli

TECNICHE DI FONDERIA

TECNICHE DI FONDERIA TECNICHE DI FONDERIA La fonderia è probabilmente la tecnica più antica di formatura dei metalli e consiste nell immettere un metallo fuso in una cavità; dopo il raffreddamento del metallo si ottiene un

Dettagli

A. Numera da 1 a 9 le lavorazioni a pag. 19 (1. Fusione 2. Foggiatura 3. Imbutitura 4. Laminazione )

A. Numera da 1 a 9 le lavorazioni a pag. 19 (1. Fusione 2. Foggiatura 3. Imbutitura 4. Laminazione ) A. Numera da 1 a 9 le lavorazioni a pag. 19 (1. Fusione 2. Foggiatura 3. Imbutitura 4. Laminazione ) Per dare una forma ai materiali si può usare questo strumento: è formato da una parte inferiore, detta

Dettagli

Introduzione eccanica cuor icola S Tecnologia M Ing. N tudi di Trieste niversità degli S U

Introduzione eccanica cuor icola S Tecnologia M Ing. N tudi di Trieste niversità degli S U Introduzione Il processo di colata continua si è sviluppato con successo a partire dagli anni cinquanta per incrementare la produttività dell acciaio affidata fino ad allora alla colata in lingotti. In

Dettagli

ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL. Obiettivo 1

ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL. Obiettivo 1 ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL Obiettivo 1 LAVORO DI RICERCA E VERIFICHE IN CAMPO PER LA DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO E DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNGIBILI DEL PROTOTIPO GLASS-IND BATCH PICCOLE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Fonderia La solidificazione di metalli

Fonderia La solidificazione di metalli Fonderia La solidificazione di metalli Meccanismi di solidificazione T Metalli puri T Leghe T s T i s T f s t t 1 Meccanismi di solidificazione Metallo puro: formazione dei grani con fronte piano t 0 alto

Dettagli

ABRASIVI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. Disco compatto alta densità AB7000. Caratteristiche

ABRASIVI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. Disco compatto alta densità AB7000. Caratteristiche Disco compatto alta densità AB7000 Dischi compatti composti da una combinazione di tessuti abrasivi ad altissima densita, con supporto in fibra di vetro. Particolarmente indicati per lavori di finitura

Dettagli

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE Introduzione LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ing. Antonio Viscusi antonio.viscusi@unina.it Corso

Dettagli

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri Il coke si ottiene per distillazione del carbon fossile in impianti detti cokerie. I forni sono costituiti da una serie di celle rivestite internamente da mattoni refrattari silicei. Le celle hanno forma

Dettagli

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! multiplexlex Hartner Foratura a spirale con placchetta intercambiabile Nuova placchetta intercambiabile MP 05 con geometria die taglienti ottimizzata Art.

Dettagli

Refrattari. Catalogo SEPR

Refrattari. Catalogo SEPR Refrattari Il forno è costruito su una struttura in carpenteria metallica sovrapponendo a secco i mattoni refrattari. La tenuta è garantita da cornici metalliche che tengono premuti assieme i mattoni.

Dettagli

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite Le leghe ferrose Il Ferro I termini ferro, acciaio e ghisa definiscono tre prodotti siderurgici assai diversi per aspetto e proprietà tecnologiche, ma molto simili per composizione chimica. FERRO Il ferro

Dettagli

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe I METALLI 09/10/17 Classificazione dei metalli 2 Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

ASSOFOND Congress Brescia, Italy, November 2014

ASSOFOND Congress Brescia, Italy, November 2014 ASSOFOND Congress Brescia, Italy, 21-22 November 2014 Ultimi sviluppi del disegno e formulazione delle minimaniche per l alimentazione dei getti in Ghisa Sferoidale e Acciaio. Aumento della resa, riduzione

Dettagli

Processo di fonderia. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Processo di fonderia. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Processo di fonderia LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Forme permanenti LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Fusioni in forma permanente La forma è realizzata in lega metallica (acciai legati o ghise speciali)

Dettagli

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA. GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1 03 01 01 Scarti di corteccia e sughero Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla 03 01 05 voce 03 01 04

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

A.s Programma svolto Classe 1 A Od.

A.s Programma svolto Classe 1 A Od. CHIMICA A.s. 2013-2014 Programma svolto Classe 1 A Od. Misure e grandezze Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia Le leggi della chimica La mole Le leggi dei gas La struttura dell atomo Il sistema

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 17 del pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 17 del pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 17 del 15.03.2016 pag. 1/5 OGGETTO: C.I.P.A. Consorzio Industriali Protezione Ambiente della Provincia di Belluno I.S.E. S.r.l. Discarica per rifiuti non pericolosi

Dettagli

Convegno Assofond - Brescia novembre 2014

Convegno Assofond - Brescia novembre 2014 Convegno Assofond - Brescia Impianti speciali di degasaggio con rotore, per ottoni, bronzi e leghe rosse ad alta qualità. Parametri qualitativi alti sui getti finali Nel caso specifico i bronzi legati

Dettagli

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore Fusione nucleare: strutture resistenti al calore I componenti del divertore nel tokamak direttamente affacciati al plasma si chiamano Plasma Facing Units (PFU) Essi sono costituiti da tubi di rame in cui

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE

Dettagli

COMPITO PER CASA A P T

COMPITO PER CASA A P T COMPITO PER CASA Proprietà chimico-fisiche Proprietà meccaniche Proprietà tecnologiche 1. Struttura cristallina 1. Durezza 1. Duttilità 2. Resistenza alla corrosione 2. Resistenza a trazione 2. Malleabilità

Dettagli

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che dovrà essere sinterizzato) casting = colaggio drying =

Dettagli

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire. I ceramici possono essere prodotti: - da polveri - da fuso (per solidificazione) - da fase vapore o gas (tecnica CVD o PVD) - da soluzione (via sol-gel) - da tecnopolimeri Nella produzione da fuso sono

Dettagli

www.fonderiecestaro.it CESTARO FONDERIE ALUMINIUM SAND CASTINGS /Cestaro Fonderie Cestaro Fonderie inizia l attività nel 1963 come azienda famigliare, caratterizzandosi subito per la particolare attenzione

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE Prof. M.Torella

LE MATERIE PLASTICHE Prof. M.Torella LE MATERIE PLASTICHE Prof. M.Torella LE MATERIE PLASTICHE DA QUALI MATERIE PRIME SI OTTENGONO LE MATERIE PLASTICHE? Le materie prime per creare le plastiche sono la virgin nafta (una frazione del petrolio)

Dettagli

Consigli di lavorazione.

Consigli di lavorazione. IT Consigli di lavorazione. Egregio Cliente, scegliendo Dentaurum, ha deciso di orientarsi su una linea di prodotti ad elevato standard qualitativo per la realizzazione di lavori estetici in ceramica.

Dettagli

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile Il ferro e le sue leghe Prof.ssa Silvia Recchia 1 Proprietà del ferro 2 Proprietà del ferro Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile Disponibile in natura sotto forma di minerali (ematite,

Dettagli

Esercitazione n 4 FONDERIA

Esercitazione n 4 FONDERIA Esercitazione n 4 FONDERIA Si deve produrre un lotto composto da P pezzi della flangia riportata nella figura di pagina successiva. La tecnologia scelta è fonderia in terra + lavorazione per asportazione

Dettagli

Gli sforzi residui nascono quando si raffredda in maniera differenziata il componente; questo accade praticamente sempre, per esempio, nel processo

Gli sforzi residui nascono quando si raffredda in maniera differenziata il componente; questo accade praticamente sempre, per esempio, nel processo Gli sforzi residui nascono quando si raffredda in maniera differenziata il componente; questo accade praticamente sempre, per esempio, nel processo float o nella fase di stampaggio delle bottiglie. Tutti

Dettagli