Guida Rapida alle Applicazioni di Neopor per l Isolamento termico in edilizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida Rapida alle Applicazioni di Neopor per l Isolamento termico in edilizia"

Transcript

1 Guida Rapida alle Applicazioni di Neopor per l Isolamento termico in edilizia Neopor The Power of the Original Grey

2 GUIDA RAPIDA ALLE APPLICAZIONI DI NEOPOR PER L TERMICO IN EDILIZIA GUIDA ALL USO DEL PRESENTE DOCUMENTO Questo documento è un prontuario per progettisti, costruttori e professionisti dell edilizia che utilizzano i prodotti in Neopor, il nuovo polistirene espandile dalle eccezionali capacità isolanti additivato di grafite prodotto da BASF. Esso comprende due sezioni: La prima è dedicata alla materia prima Neopor, alle sue caratteristiche ed include un indice delle normative vigenti in materia di efficienza energetica. La seconda, applicativa, presenta le prestazioni isolanti ottenibili utilizzando Neopor, di alcuni dei più comuni sistemi costruttivi. NEOPOR Neopor Una materia prima, tante applicazioni Caratteristiche fisiche 6 Ciclo di vita 7 Isolanti termici a confronto 8 Vantaggi in edilizia 9 Zone climatiche Normativa di legge La casa passiva Inerzia termica Quartiere Brunck SCHEDE TECNICHE Isolamento esterno a cappotto 9 Isolamento per facciata ventilata Isolamento in intercapedine Isolamento interno con controplaccaggio 7 Isolamento per copertura a falda 0 Isolamento per copertura piana e/o terrazzo 0 Isolamento del sottotetto 6 Isolamento contro terra 7 Isolamento verso esterno o spazio non riscaldato 8

3 NEOPOR PER OTTENERE UN OTTIMALE LA SCELTA DEL MATERIALE E' UN PASSAGGIO FONDAMENTALE SIA NELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE COSTRUZIONI CHE IN QUELLA DI RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI. UNA MATERIA PRIMA, TANTE APPLICAZIONI LE PERLE DI NEOPOR VENGONO LAVORATE DAI TRASFORMATORI PARTNER FINO A DIVENTARE PRODOTTI ISOLANTI UTILIZZABILI PER TUTTI I TIPI DI RICHIESTI DA UN EDIFICIO. L isolante deve assicurare qualità e prestazioni, elevate performance termiche, massima resistenza e durata. Neopor è il polistirene espandibile di ultima generazione prodotto da BASF per la realizzazione di materiali isolanti dalle molteplici applicazioni, capace di garantire alte prestazioni, il massimo risparmio energetico e un eccellente comfort abitativo. Grazie alla presenza di particelle di grafite - che ne conferisce il caratteristico colore grigio argentato - la materia prima Neopor garantisce valori eccezionali di isolamento termico, offrendo una capacità isolante migliore di quasi il 0% rispetto al tradizionale EPS. Queste particelle permettono di assorbire e riflettere gli infrarossi, neutralizzando l effetto dovuto all irraggiamento del calore che influenzerebbe negativamente la conducibilità termica. Versatilità e caratteristiche proprie rendono i prodotti in Neopor, isolanti termici ideali in tutti i settori dell edilizia: coibentazione esterna di pareti (cappotto); coibentazione in intercapedine; coibentazione di coperture; coibentazione interna di pareti (contro-placcaggio). Una flessibilità che, abbinata ad un attenta e oculata progettazione permette di ottenere un elevata protezione termica e di raggiungere nuovi traguardi, fino ad arrivare alla Casa Energia 0. Nei progetti per nuove costruzioni e nei progetti di riqualificazione, grazie ai materiali isolanti in Neopor è possibile ottenere un livello di isolamento termico che accresce e migliora la sostenibilità dell edificio e ne consolida il valore economico per lungo tempo a venire. Perle di Neopor, prima e dopo il processo di espansione. La presenza di particelle di grafite all interno del polimero contribuisce a riflettere ed assorbire la radiazione infrarossa, riducendo il passaggio di calore e aumentando così le proprietà isolanti del materiale.

4 CARATTERISTICHE FISICHE CICLO DI VITA IL LCA (LIFE CYCLE ASSESSMENT) DIMOSTRA CHE GLI ISOLANTI TERMICI IN NEOPOR ASSOCIANO ALLE ELEVATE PRESTAZIONI TERMICHE, UN BASSO IMPATTO AMBIENTALE La conducibilità termica della lastra in Neopor - con una densità Kg/m - è migliore di quasi il 0% rispetto a quella di una lastra in tradizionale EPS. I vantaggi legati a bassi valori di conduttività sono molteplici e subito evidenti: minori spessori a parità di prestazioni isolanti, minor consumo di materia prima, minore spreco di risorse. Il tutto a favore del risparmio energetico, del risparmio economico e della sostenibilità ambientale. Conducibilità termica ( ) - confronto tra Neopor ed EPS tradizionale [W/(m K)] 0,0 0,00 0,07 0,0 0,0 0,00 Neopor EPS 0, (kg/m ) I prodotti in Neopor sono caratterizzati da un impiego di energia per la produzione e da un consumo di risorse ambientali molto bassi, soprattutto a confronto di altri materiali isolanti di diversa origine. Ciò è possibile poiché non è il consumo di materia prima a determinare il maggior impatto ambientale, bensì il processo di produzione, la logistica e la fase di fine vita. Due delle più importanti fasi incluse nel bilancio LCA sono: Fase di produzione: l'energia impiegata è sostanzialmente ricavata da materie prime non rinnovabili. La quantità di energia utilizzata per la produzione di Neopor è irrisoria rispetto a quella consumata nei processi industriali per la produzione di qualsiasi altro tipo di isolante. Fase di recupero: Neopor può essere completamente recuperato e può essere riciclato fino al 00%. La termovalorizzazione permette il recupero di grosse quantità di energia e permette di ridurre le emissioni nocive potenzialmente derivanti da produzioni alternative di energia. Analisi LCA per lastre in Neopor - valori per unità di volume (m ) Valori delle principali caratteristiche fisiche delle lastre in Neopor : Fonte: Environmental Product Declaration, (ISO 0), EUMEPS 0 Densità = 8 kg/m Energia primaria, non rinnovabile [MJ] 7, Conducibilità termica Calore specifico d = 0,0 W/mK Cp = 0 J/kgK Energia primaria, rinnovabile [MJ],9 GWP [kg CO eqv.] 6,8 alla diffusione del vapore μ =

5 ISOLANTI TERMICI A CONFRONTO L ANALISI DI ECO-EFFICIENZA CONSIDERA PRODOTTI E PROCESSI SIA DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO CHE ECOLOGICO. PREVEDE LO STUDIO DI DIVERSE SOLUZIONI ALTERNATIVE E IL CALCOLO DELL IMPATTO ECOLOGICO SULL INTERO CICLO DI VITA DEL MATERIALE. L'analisi di eco-efficienza è particolarmente efficace quando riferita ad una specifica applicazione e si basa sul confronto tra prodotti e processi simili. Il grafico mostra il risultato dell'analisi di eco-efficienza dei prodotti in Neopor a confronto con due diversi materiali: il polistirene espanso Styropor e la lana minerale. Lo studio riguarda un sistema di isolamento a cappotto con un valore di trasmittanza termica (U) di 0, W/(m k). L'enorme vantaggio dei pannelli in Neopor deriva dal ridotto impiego di materia prima (fino al 0%), che comporta un risparmio sia in termini di costi e risorse, nonchè un minor impatto ambientale. Rispetto agli altri materiali isolanti, i prodotti in Neopor rappresentano pertanto la soluzione economicamente più vantaggiosa, grazie alle proprietà isolanti superiori anche a spessori ridotti. Per l utente finale, i prodotti in Neopor costituiscono la scelta migliore perché genera un minor inquinamento ambientale, coniugando un minor impiego di materie prime con un elevato potere isolante, offrendo così soluzioni ecoefficienti oltre che un isolamento termico superiore. VANTAGGI IN EDILIZIA OLTRE ALLE ELEVATE PRESTAZIONI TERMICHE, I PRODOTTI IN NEOPOR OFFRONO MOLTEPLICI VANTAGGI. Versatilità Per tutte quelle situazioni in cui è necessario intervenire sugli edifici con isolanti di spessore limitato, quali ad esempio la ristrutturazione di edifici esistenti, è possibile utilizzare lastre in Neopor con spessori più sottili pareggiando le stesse prestazioni isolanti offerte dall EPS tradizionale con spessori maggiori. Durabilità La resistenza all invecchiamento e ai fenomeni di marcescenza rende i prodotti isolanti in Neopor una soluzione stabile, duratura e in grado di mantenere inalterate le proprietà. Permeabilità al vapore I manufatti in Neopor sono permeabili al vapore e garantiscono elevata traspirabilità. Maneggevolezza Le lastre isolanti in Neopor sono leggere e facili da movimentare e da posare. Lavorabilità I manufatti in Neopor sono facili da tagliare e da sagomare e non provocano fastidiosi abbagliamenti quando esposti alla luce solare. basso Impatto ambientale (calcolato in accordo alle norme vigenti) Area identificativa degli isolanti ad elevata eco-efficienza Neopor 0 Styropor 0 Lana minerale 0 Il grafico ordina i differenti materiali isolanti in funzione delle prestazioni: costo-efficacia e impatto ambientale Tecnologia: m di sistema d isolamento a cappotto Proprietà: trasmittanza termica U=0, W/m K Prestazioni determinate considerando l'intero ciclo di Nessuna dispersione di residui La lavorazione dei manufatti in Neopor e il loro utilizzo non causa il rilascio di polveri o particelle fibrose dannosi per la salute. Reazione al fuoco I materiali isolanti in Neopor sono prodotti in accordo ai requisiti dettati dalla normativa Europea UNI EN 6 e rientrano nella classe E di reazione al fuoco secondo la norma DIN EN 0-. Rispetto dell ambiente La produzione di manufatti in Neopor richiede un minore impiego di materia prima con evidenti vantaggi in termini di ridotto impatto ambientale ed ecoefficienza.. vita dei materiali (materie prime, produzione, logistica,. alto Costi basso (calcolati in accordo alle norme vigenti) applicazione, vita utile e smaltimento) Fonte: analisi di eco-efficienza effettuata da BASF nel 0, validata da TÜV Rheinland Riciclabilità I materiali in Neopor possono essere completamente recuperati e possono essere riciclati fino al 00%. 8 9

6 ZONE CLIMATICHE IL TERRITORIO ITALIANO È COSTITUITO DA AREE CARATTERIZZATE DA CONDIZIONI CLIMATICHE ESTREMAMENTE DIVERSIFICATE. Considerando l incidenza che il clima esercita sul comportamento energetico di un edificio, l approccio adottato dalla legislazione è stato quello di suddividere il territorio nazionale in zone geografiche caratterizzate da condizioni similari, definendo per ciascuna di esse i livelli prestazionali minimi di efficienza energetica degli edifici e dei loro componenti. Queste zone sono sei e sono denominate A, B, C, D, E, F. Esse variano in funzione dei gradi-giorno, ossia la differenza tra una temperatura fissa di riferimento (0 C) e quella dell ambiente esterno. Più è alto il valore dei gradi-giorno, più il clima è freddo. Viceversa a bassi valori di gradi-giorno corrispondono climi più miti. Il progettista è vincolato al rispetto di performance energetiche definite per ciascuna zona climatica in cui viene costruito l edificio. Il DPR 9/09 ha introdotto un ulteriore parametro indice del clima legato al gravoso carico energetico per il raffrescamento degli edifici durante la stagione estiva. Questo parametro è definito come l irradianza solare media mensile incidente sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione (Im,s). Nei luoghi in cui tale valore è maggiore o uguale a 90 W/ m occorre rispettare ulteriori parametri mediante soluzioni costruttive in grado di contrastare l effetto dell irraggiamento solare. Anche in questo caso il progettista dovrà assicurare il rispetto dei valori delle trasmittanze per e opache. A B C D E F < 600 GG* GG GG 0-00 GG GG 000 GG * gradi-giorno 0

7 NORMATIVA DI LEGGE LA CASA PASSIVA L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI I VALORI DI TRASMITTANZA UN INVESTIMENTO CONVENIENTE L iter legislativo che ha fatto seguito 0 (0 / 08) Dlgs 9/0 + Dlgs /06 + DPR 9/09 + L. 90/ Le direttive europee (0/7/CE, 00//CE,...) prevedono La valutazione di un immobile è principalmente influenzata alle esigenze di risparmio energetico è piuttosto dinamico e si è sviluppato ( / 06) Dlgs 9/0 + Dlgs /06 + DPR 9/09 lo standard casa passiva come standard energetico base per tutti gli edifici di nuova costruzione a partire dal 00. da fattori come la posizione, l'estetica e lo stato di conservazione, le caratteristiche tecniche dei componenti. modificandosi - in un arco temporale durato alcuni anni. 007 (0/ 0) Dlgs 9/0 + Dlgs /06 00 (08 / 0) Dlgs 9/0 Come tutte le direttive comunitarie, spetterà agli Stati membri l'attuazione e l'implementazione delle stesse. La casa passiva può garantire il raggiungimento di tutti gli obiettivi. Riteniamo utile riproporlo in questo documento poiché, per rispettare regole e requisiti costruttivi è 00 (7 / 08) Legge 0/9 + DM 78/0 99 Legge 0/9 e decreti attuati Attualmente, in Germania, lo standard casa passiva prescrive un fabbisogno termico per il riscaldamento inferiore In Germania gli investimenti necessari per il raggiungimento dello standard di casa passiva, rispetto a quelli utilizzati per la costruzione di edifici "standard", ammontano al 6-8% in necessario fare riferimento alla a kwh/(m a). I componenti dell involucro edilizio devono più. legge vigente alla data di richiesta rispettare i valori limite di trasmittanza termica: per esempio del permesso di costruire o della le chiusure opache devono avere una trasmittanza inferiore Considerando un potenziale risparmio annuo del 60-80% denuncia di inizio attività. a 0, W/(m K). circa dei consumi energetici, il tempo d ammortamento dell investimento è inferiore a anni (in relazione Di seguito viene proposta una tabella, all andamento dei prezzi dell energia). aggiornata a Settembre 0, relativa ai limiti di legge delle trasmittanze L isolamento rappresenta un investimento che si ripaga termiche per gli edifici di classe E termica delle strutture {U limite (W/m K)} molto velocemente. (ovvero edifici residenziali, alberghi, pensioni, ecc. ad esclusione di caserme, collegi, conventi, case di pena), da rispettare in funzione delle tipologie d intervento, destinazione Chiusure opache verticali (pareti) Chiusure opache orizzontali o inclinate (tetti) Chiusure opache orizzontali (solai su esterni o spazio non riscaldato) A 0,6 0,8 0, d uso e zona climatica per tutte quelle regioni che non hanno legiferato in maniera autonoma nel recepimento B 0,8 0,8 0,9 C 0,0 0,8 0, 00 0 delle direttive europee. D 0,6 0, 0,6 E 0, 0,0 0, 00 F 0, 0,9 0, 0 KWh/(m -a) 0 German Heat Insulation Ordinance (WSVO) German Energy Saving Ordinance (EnEV) Standard energetici per le case in Germania.

8 INERZIA TERMICA QUARTIERE BRUNCK IL CONTROLLO DELL INERZIA TERMICA DEI COMPONENTI OPACHI Come specificato nelle pagine In fase progettuale occorre dunque verificare una delle due seguenti alternative: Il quartiere Brunck di Ludwigshafen fu costruito negli la condizione degli edifici, a distanza di circa un decennio precedenti, il DPR 9/09 prevede A) Gli elementi opachi che costituiscono l involucro edilizio devono rispettare valori anni Trenta dalla società Badische Anilin und Sodafabrik, dal termine dei lavori di ristrutturazione, i consumi energetici che, per edifici realizzati in località limite minimi di massa superficiale. predecessore dell attuale BASF SE, per fornire alloggi ai per il riscaldamento e l impatto ambientale delle costruzioni; con valore di irradianza (I) maggiore B) Gli elementi opachi che costituiscono l involucro edilizio devono rispettare valori propri dipendenti. In seguito ai gravi danni subiti durante è stato verificato inoltre, attraverso un sondaggio diretto, di 90 W/m, gli elementi opachi che limite massimi di trasmittanza termica periodica Y ie (W/m K). la seconda guerra mondiale, il quartiere Brunck è stato anche il benessere abitativo dei residenti. I risultati dell analisi ne costituiscono l involucro siano ricostruito negli anni Cinquanta. Nel 996, LUWOGE hanno dimostrato che gli interventi di miglioramento dotati di caratteristiche costruttive tali Il parametro progettuale di riferimento è quindi la trasmittanza termica periodica (società affiliata a BASF operante nel settore dell edilizia), energetico effettuati sugli edifici esistenti e su quelli nuovi, da limitarne il fabbisogno energetico Y ie (W/m K). Essa si calcola utilizzando i valori delle proprietà dei materiali usati per le amministrazioni della città di Ludwigshafen e dello si sono ripagati in un breve periodo di tempo e hanno per la climatizzazione estiva e il le stratigrafie delle chiusure. stato federale Renania-Palatinato hanno congiuntamente avuto un impatto finanziario considerevole grazie al surriscaldamento degli ambienti. sviluppato, un piano di ristrutturazione integrale del risparmio energetico per il riscaldamento. La conseguente La trasmittanza termica periodica indica l attenuazione dell onda termica e lo quartiere. Il piano comprendeva nuovi edifici di classe A, B riduzione delle emissioni di CO è altrettanto importante: Tali requisiti NON sono applicabili per: sfasamento temporale. Minore è il valore di trasmittanza termica periodica, e C e delle abitazioni in classe A (-liter-haus), le prime in 8.00 tonnellate di CO risparmiate in 0 anni. Lo studio Strutture degli edifici esposte maggiore è la capacità attenuante e di sfasamento della chiusura opaca sull onda Germania, ottenute dalla ristrutturazione di vecchi alloggi. Gli ha rilevato che l 80-90% dei residenti, oggi, si ritiene verticalmente verso energetica entrante. interventi prevedevano l isolamento termico della facciata soddisfatto o molto soddisfatto dell ambiente in cui Nord-Ovest, Nord, Nord-Est; con pannelli in Neopor, che a quel tempo era appena vive. Gli intervistati hanno una visione eccezionalmente Edifici situati in zona climatica F. stato commercializzato. positiva della qualità climatica delle proprie abitazioni. Tale A oltre dieci anni di distanza dagli interventi di ristrutturazione, qualità è in gran parte apportata dall isolamento termico. BASF e LUWOGE hanno portato a termine una prima Il sistema a cappotto (ETICS, External thermal insulation indagine sugli effetti a lungo termine della riqualificazione composite systems) con lastre in Neopor ha garantito energetica degli edifici del quartiere residenziale Brunck. altissime prestazioni isolanti e continua ad avere eccellenti L analisi ha incluso tutti gli aspetti su cui si basa il concetto di performance anche dopo oltre dieci anni dall installazione. orrizontali (tetti) verticali (pareti) 0,0 oppure 0, 0 sostenibilità. Sono stati valutati dati puramente tecnici, come TSE temperatura superficiale esterna TSI temperatura superficiale interna La trasmittanza termica periodica Y ie : attenuazione e sfasamento temporale dell onda termica. Il quartiere residenziale Brunck di Ludwigshafen.

9 SCHEDE TECNICHE Isolamento esterno a cappotto 9 Isolamento per facciata ventilata Isolamento in intercapedine Isolamento interno con controplaccaggio 7 Isolamento per copertura a falda 0 Isolamento per copertura piana e/o terrazzo 0 Isolamento del sottotetto 6 Isolamento contro terra 7 Isolamento verso esterno o spazio non riscaldato 8 6 7

10 N NUOVE COSTRUZIONI ESTERNO A CAPPOTTO SU STRUTTURA IN LEGNO L isolamento esterno a cappotto con lastre in Neopor permette agli edifici con struttura portante in legno di raggiungere elevati livelli di coibentazione termica anche con lastre di ridotto spessore e di rispettare i livelli di trasmittanza termica periodica previsti dalla normativa senza l impiego di materiali massivi. Questo sistema assicura inoltre una elevata protezione della struttura dagli agenti atmosferici. Le eccezionali prestazioni isolanti, le peculiarità intrinseche e la versatilità fanno del Neopor un materiale i cui prodotti sono imprescindibili per numerose applicazioni nel settore dell edilizia. In questa guida di riferimento abbiamo pensato di proporre alcuni esempi di applicazioni tra le più tipiche e significative e che ricoprono buona parte della casistica esistente. Per ogni tipologia costruttiva riportata viene indicato se la progettazione della stratigrafia è relativa a edifici nuovi o esistenti: R STRUTTURE DA RIQUALIFICARE N NUOVE COSTRUZIONI Superficie esterna - 0,0 Rasatura cappotto 0, 0,0 Isolante Made vedi sotto - Struttura in legno 0,77 Cartongesso in lastre, 0,06 Barriera al vapore 0,00 - Cartongesso in lastre, 0,06 Superficie interna 0, Massa Superficiale (senza Neopor ) = 79 kg/m² Senza Neopor 0,9-0, - 0, zone A, B 0,0 6 0, zone A, B, C, D, E, F 0,07 8 0,7 zone A, B, C, D, E, F 0,06 0 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 verificato 0,0 zone A, B, C, D, E, F 0,0 8 0, zone A, B, C, D, E, F 0,

11 N NUOVE COSTRUZIONI N NUOVE COSTRUZIONI ESTERNO A CAPPOTTO SU MURATURA IN LATERIZIO PORIZZATO L isolamento esterno a cappotto con lastre in Neopor aumenta le prestazioni della chiusura verticale potenziando la resistenza termica delle murature costituite da blocchi termici e riducendo i ponti termici in corrispondenza delle discontinuità (solette, pilastri, setti, ecc.). L involucro così composto è in grado di garantire un isolamento termico elevato ed omogeneo. ESTERNO A CAPPOTTO SU MURATURA IN LATERIZIO FORATO L isolamento esterno a cappotto con lastre Neopor conferisce alla chiusura verticale un potere isolante ottimale, annulla i ponti termici in corrispondenza degli elementi portanti in c.a. e protegge la struttura riducendo le sollecitazioni meccaniche dovute alle dilatazioni termiche. Superficie esterna - 0,0 Superficie esterna - 0,0 Rasatura cappotto 0, 0,0 Rasatura cappotto 0, 0,0 Isolante Made vedi sotto - Isolante Made vedi sotto - Colla per cappotto, 0,0 Colla per cappotto, 0,0 Laterizio porizzato,6 Laterizi forati 0 0,86 Malta di calce e cemento, 0,0 Malta di calce e cemento, 0,0 Superficie interna - 0, Superficie interna - 0, Massa Superficiale (senza Neopor ) = kg/m² Massa Superficiale (senza Neopor ) = 6 kg/m² Senza Neopor 0,6 zona A 0, sempre 0, zone A, B 0,0 verificato in virtù 6 0,7 zone A, B, C, D, E, F 0,0 della massa 8 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 superficiale 0 0,0 zone A, B, C, D, E, F 0,0 maggiore di 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 0 kg/m Senza Neopor 0,9-0, sempre 0, zone A, B 0,07 verificato in virtù 6 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 della massa 8 0,7 zone A, B, C, D, E, F 0,0 superficiale 0 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 maggiore di 7 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 0 kg/m 0

12 R STRUTTURE DA RIQUALIFICARE R STRUTTURE DA RIQUALIFICARE ESTERNO A CAPPOTTO SU MURATURA IN MATTONI PIENI L isolamento esterno a cappotto con lastre in Neopor è la soluzione ideale per la riqualificazione energetica di murature portanti come quelle costituite da mattoni pieni. Le lastre in Neopor si combinano perfettamente con questo tipo di chiusura verticale perché abbinano all elevata capacità termica dell involucro in muratura, un eccellente isolamento termico. Superficie esterna - 0,0 Rasatura cappotto 0, 0,0 Isolante Made vedi sotto - Colla per cappotto, 0,0 Malta di calce e cemento, 0,0 Muro in mattoni pieni 0, Malta di calce e cemento, 0,0 Superficie interna - 0, ESTERNO A CAPPOTTO SU MURATURA CON INTERCAPEDINE L isolamento esterno a cappotto con lastre in Neopor permette un efficace riqualificazione energetica dell involucro costituito da muratura con intercapedine e telaio in calcestruzzo armato. Questo sistema aumenta il potere isolante della muratura, riduce i ponti termici in corrispondenza degli elementi strutturali e protegge la facciata dagli agenti atmosferici, con un ingombro di ridotto spessore. 6 Massa Superficiale (senza Neopor ) = 6 kg/m² Massa Superficiale (senza Neopor ) = 96 kg/m² Superficie esterna - 0,0 Rasatura cappotto 0, 0,0 Isolante Made vedi sotto - Colla per cappotto, 0,0 Malta di calce e cemento, 0,0 Laterizi forati 8 0, Intercapedine debolmente ventilata 0,09 Laterizi forati 0, Malta di calce e cemento, 0,0 Superficie interna - 0, Senza Neopor,78-0,0 sempre 0, zona A 0,0 verificato in virtù 6 0,0 zone A, B, C 0,0 della massa 8 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 superficiale 0 0,6 zone A, B, C, D, E, F 0,0 maggiore di 9 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 0 kg/m Senza Neopor,0-0, sempre 0, zone A, B 0,0 verificato in virtù 6 0, zone A, B, C, D, E 0,0 della massa 8 0,8 zone A, B, C, D, E, F 0,0 superficiale 0 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 maggiore di 8 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 0 kg/m

13 N NUOVE COSTRUZIONI N NUOVE COSTRUZIONI R STRUTTURE DA RIQUALIFICARE ESTERNO PER FACCIATA VENTILATA SU MURATURA IN LATERIZIO FORATO L isolamento per facciata ventilata con lastre in Neopor conferisce alla chiusura verticale un eccellente potere isolante, attenua i ponti termici in corrispondenza degli elementi in c.a. e mantiene inalterate le prestazioni termiche dell involucro essendo costituito da lastre isolanti indeteriorabili e permanentemente asciutte. Superficie esterna - - Rivestimento di facciata - - Intercapedine fortemente ventilata - 0, Isolante Made vedi sotto - Laterizio porizzato,6 Malta di calce e cemento, 0,0 Superficie interna - 0, Massa Superficiale (senza Neopor ) >_ 77 kg/m² IN INTERCAPEDINE PER MURATURA IN DOPPIO TAVOLATO L isolamento in intercapedine può essere realizzato posando lastre in Neopor in caso di nuova costruzione o può essere realizzato iniettando direttamente le perle espanse all interno delle cavità esistenti in caso di riqualificazione energetica. Grazie alla ridotta conducibilità termica si ottengono ottimi livelli di isolamento anche se l intercapedine è di ridotto spessore. Questo sistema è perfettamente resistente all acqua e non è igroscopico quindi mantiene costante il potere isolante. Superficie esterna - 0,0 Malta di calce e cemento, 0,0 Laterizi forati 8 0, Isolante Made vedi sotto - Laterizi forati 0, Malta di calce e cemento, 0,0 Superficie interna - 0, Massa Superficiale (senza Neopor ) = 86 kg/m² Senza Neopor 0, zona A 0, sempre 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 verificato in virtù 6 0,7 zone A, B, C, D, E, F 0,0 della massa 8 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 superficiale 0 0,0 zone A, B, C, D, E, F 0,0 maggiore di 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 0 kg/m Senza Neopor,6-0,9 sempre 0,7 zone A, B 0, verificato in virtù 6 0,6 zone A, B, C, D 0,07 della massa 8 0,9 zone A, B, C, D, E, F 0,06 superficiale 0 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 maggiore di 8 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 0 kg/m

14 N NUOVE COSTRUZIONI R STRUTTURE DA RIQUALIFICARE N NUOVE COSTRUZIONI R STRUTTURE DA RIQUALIFICARE IN INTERCAPEDINE INTERNO CON CONTROPLACCAGGIO PER MURATURA CON MATTONI FACCIA VISTA SU MURATURA IN LATERIZIO PORIZZATO L isolamento in intercapedine può essere realizzato posando Il controplaccaggio interno con lastre in Neopor migliora lastre in Neopor in caso di nuova costruzione o può essere sensibilmente sia il livello di isolamento termico, sia il livello di realizzato iniettando direttamente le perle espanse all interno isolamento acustico della chiusura verticale. Questo sistema delle cavità esistenti in caso di riqualificazione energetica. si applica alle costruzioni, nuove e in ristrutturazione, in tutte Grazie alla ridotta conducibilità termica si ottengono ottimi le situazioni in cui l isolamento esterno non sia possibile o non livelli di isolamento anche se l intercapedine è di ridotto applicabile per la presenza di una finitura estetica esterna. spessore. Questo sistema permette di mantenere inalterato Il controplaccaggio con lastre in Neopor è particolarmente l aspetto architettonico della facciata e non occultare la finitura della stessa. efficace in ambienti che devono essere riscaldati o climatizzati rapidamente o solo per brevi periodi di utilizzo. Superficie esterna - 0,0 Superficie esterna - 0,0 Mattoni faccia a vista 0, Rivestimento ceramico 0, 0,00 Isolante Made vedi sotto - Adesivo cementizio, 0,0 Laterizio porizzato 0,9 Malta di calce e cemento, 0,0 Superficie interna - 0, Laterizio porizzato,6 Malta di calce e cemento, 0,0 Isolante Made vedi sotto - Massa Superficiale (senza Neopor ) = 0 kg/m² 6 7 Cartongesso in lastre, 0,06 Cartongesso in lastre, 0,06 Superficie interna - 0, Massa Superficiale (senza Neopor ) = 7 kg/m² Senza Neopor 0,79-0, sempre 0,9 zone A, B 0,06 verificato 6 0, zone A, B, C 0,0 in virtù 8 0,6 zone A, B, C, D, E, F 0,0 della massa 0 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 superficiale 0,9 zone A, B, C, D, E, F 0,0 maggiore di 0 7 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 kg/m Senza Neopor 0, zona A 0,09 sempre 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 verificato in virtù 6 0,6 zone A, B, C, D, E, F 0,0 della massa 8 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 superficiale 0 0,0 zone A, B, C, D, E, F 0,0 maggiore di 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 0 kg/m 6 7

15 N NUOVE COSTRUZIONI R STRUTTURE DA RIQUALIFICARE R STRUTTURE DA RIQUALIFICARE INTERNO CON CONTROPLACCAGGIO INTERNO CON CONTROPLACCAGGIO PER STRUTTURA PREFABBRICATA PER MURATURA IN DOPPIO TAVOLATO Il controplaccaggio interno con lastre in Neopor migliora sensibilmente sia il livello di isolamento termico, sia il livello di isolamento acustico della chiusura verticale. Questo sistema si applica a tutte le costruzioni, nuove ed esistenti ed è particolarmente efficace in ambienti che devono essere riscaldati o climatizzati rapidamente, solo per i periodi di utilizzo con sistemi aerotermi. Non essendo un intervento esterno, questo è un sistema che si presta particolarmente per la coibentazione di singoli locali o singole zone della costruzione. Superficie esterna - 0,0 Elemento prefabbricato in CLS 0, Isolante Made vedi sotto - Cartongesso in lastre, 0,06 Cartongesso in lastre, 0,06 Superficie interna - 0, Massa Superficiale (senza Neopor ) = 08 kg/m² Il controplaccaggio interno con lastre in Neopor migliora sensibilmente sia il livello di isolamento termico che il livello di isolamento acustico della chiusura verticale. Questo sistema si applica a tutte le costruzioni in ristrutturazione in cui l isolamento esterno non sia possibile o non applicabile. Il controplaccaggio con lastre in Neopor è particolarmente efficace in ambienti che devono essere riscaldati o climatizzati rapidamente o solo per brevi periodi di utilizzo. 6 7 Superficie esterna - 0,0 Malta di calce e cemento, 0,0 Laterizio forato 8 0, Intercapedine debolmente ventilata 0,09 Laterizio forato 0, Isolante Made vedi sotto - Cartongesso in lastre, 0,06 Cartongesso in lastre, 0,06 Superficie interna - 0, Massa Superficiale (senza Neopor ) = 6 kg/m² Senza Neopor, -, sempre 0,8 zona A 0, verificato in virtù 6 0, zone A, B 0, della massa 8 0, zone A, B, C, D, E, F 0,7 superficiale 0 0,7 zone A, B, C, D, E, F 0, maggiore di 0 0, zone A, B, C, D, E, F 0,07 0 kg/m Senza Neopor 0,96-0,8 sempre 0, zone A, B 0,07 verificato in virtù 6 0, zone A, B, C, D, E 0,0 della massa 8 0,8 zone A, B, C, D, E, F 0,0 superficiale 0 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 maggiore di 7 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 0 kg/m 8 9

16 N NUOVE COSTRUZIONI R STRUTTURE DA RIQUALIFICARE PER COPERTURA A FALDA PER COPERTURA A FALDA CON TETTO VENTILATO IN LEGNO CON TETTO VENTILATO IN LATEROCEMENTO L isolamento per coperture in legno a falda con lastre in L isolamento con lastre in Neopor della copertura Neopor migliora sensibilmente il livello di coibentazione in laterocemento a falda è la soluzione ideale per la della chiusura a fronte di un ridotto aumento del peso portato riqualificazione energetica di coperture portanti perchè quindi del sovraccarico della struttura. Inoltre, la posa delle abbinano alla elevata capacità termica della struttura di laste è agevolata dal peso ridotto e dalla facile lavorabilità copertura, un eccellente isolamento termico. Gli isolanti in delle stesse. Neopor garantiscono l eliminazione dei ponti termici e un sensibile aumento delle condizioni di comfort negli ambienti sottostanti. Superficie esterna - - Superficie esterna - - Tegole - - Tegole - - Intercapedine fortemente ventilata - 0,0 Intercapedine fortemente ventilata - 0,0 Assito in legno, 0, Isolante Made vedi sotto - Isolante Made vedi sotto - Cappa in CLS 0,0 Assito in legno, 0, Soletta in laterocemento 8 0,0 Superficie interna - 0,0 Superficie interna - 0,0 Massa Superficiale (senza Neopor ) = 06 kg/m² Massa Superficiale (senza Neopor ) = 9 kg/m² Senza Neopor,6 -, - 6 0,9-0,7-8 0, zone A, B, C. D 0, - 0 0,6 zone A, B, C, D, E, F 0,7 0, zone A, B, C, D, E, F 0, 0,0 zone A, B, C, D, E, F 0, verificato 9 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 Senza Neopor,9-0,9 sempre 8 0, zone A, B, C. D 0,08 verificato 0 0,7 zone A, B, C, D, E, F 0,06 in virtù 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 della massa 0,0 zone A, B, C, D, E, F 0,0 superficiale 6 0,8 zone A, B, C, D, E, F 0,0 maggiore di 9 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 0 kg/m 0

17 R STRUTTURE DA RIQUALIFICARE R STRUTTURE DA RIQUALIFICARE PER COPERTURA A FALDA PER COPERTURA A FALDA CON TETTO VENTILATO IN LATEROCEMENTO CON TETTO IN LEGNO E TAVELLE L isolamento con pannelli sagomati in Neopor della L isolamento con lastre in Neopor della copertura in legno copertura a falda è la soluzione ideale per la riqualificazione e tavelle permette di creare un isolamento termico ottimale, energetica di coperture perchè permettono realizzare in tempi di intervento ridotti, senza aumentare il peso della un eccellente isolamento termico con tempi di intervento copertura portato dalla struttura. Questo sistema è quindi estremamente brevi. La posa delle laste è agevolata dal peso applicabile a tutte le coperture esistenti realizzate con questa ridotto e dalla facile lavorabilità delle stesse e la sagomatura tecnica costruttiva e oggetto di riqualificazione energetica. permette la posa diretta del manto di protezione superiore, senza ulteriori lavorazioni o strati. Superficie esterna - - Superficie esterna - - Tegole - - Tegole - - Intercapedine fortemente ventilata - 0,0 Intercapedine fortemente ventilata - 0,0 Isolante Made vedi sotto - Isolante Made vedi sotto - Cappa in CLS 0,0 Tavelle in cotto 0,0 Soletta in laterocemento 8 0,0 Superficie interna - 0,0 Superficie interna - 0,0 Massa Superficiale (senza Neopor ) = 6 kg/m² Massa Superficiale (senza Neopor ) = 9 kg/m² Senza Neopor,9-0,9 sempre 8 0, zone A, B, C. D 0,08 verificato 0 0,7 zone A, B, C. D, E, F 0,06 in virtù 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 della massa 0,0 zone A, B, C, D, E, F 0,0 superficiale 6 0,8 zone A, B, C, D, E, F 0,0 maggiore di 9 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 0 kg/m Senza Neopor, -,06-8 0, zone A, B, C 0,6-0 0,9 zone A, B, C. D, E, F 0, - 0, zone A, B, C, D, E, F 0,8 0, zone A, B, C, D, E, F 0,6 6 0,8 zone A, B, C, D, E, F 0, verificato 0 0, zone A, B, C, D, E, F 0,

18 N NUOVE COSTRUZIONI R STRUTTURE DA RIQUALIFICARE N NUOVE COSTRUZIONI PER COPERTURA A FALDA PER COPERTU- RA PIANA E/O TERRAZZO PER STRUTTURA PREFABBRICATA SU SOLETTA IN LATEROCEMENTO L isolamento con lastre in Neopor è idoneo alle coperture piane L isolamento di coperture industriali con pannelli sandwich grazie alle eccellenti proprietà termiche ed alcune caratteristiche con Neopor, sia di nuova costruzione, sia in caso di peculiari. In particolare, la stabilità dimensionale (anche in presenza ristrutturazione, garantisce un elevato risparmio energetico di notevoli carichi termici), la resistenza ai carichi di compressione anche con ridotti spessori, un bassissimo incremento del (nel caso in cui la copertura sia accessibile o pedonabile), la carico permanente che agisce sulle strutture e un eccellente leggerezza (basso carico permanente sulle strutture) e la durabilità durabilità grazie alla indeteriorabilità dei pannelli. (i pannelli sono indeteriorabili e non assorbono acqua). I pannelli possono inoltre essere facilmente tagliati (già direttamente in fabbrica) a forma di cuneo assicurando ai tetti le necessarie pendenze per il deflusso delle acque meteoriche. Superficie esterna - 0,0 Superficie esterna - 0,0 Pannelli sandwich con isolante Made of vedi sotto - Neopor Intercapedine fortemente ventilata, 0,6 Elemento prefabbricato in CLS 8 0, Superficie interna - 0,0 6 Pavimentazione 0, 0,00 Massetto CLS 0,0 Impermeabilizzazione 0, 0,0 Isolante Made vedi sotto - Barriera al vapore 0, 0,0 Solaio in laterocemento 0, Superficie interna - 0,0 Massa Superficiale (senza Neopor ) = kg/m² Massa Superficiale (senza Neopor ) = kg/m² Senza Neopor,8 -,76-8 0, zone A, B, C 0,8 0 0,7 zone A, B, C. D, E, F 0, 0, zone A, B, C, D, E, F 0, 0,0 zone A, B, C, D, E, F 0, verificato 6 0,8 zone A, B, C, D, E, F 0,09 9 0, zone A, B, C, D, E, F 0,09 Senza Neopor,8-0, sempre 6 0,0-0,06 verificato 8 0, zone A, B, C. D 0,0 in virtù 0 0,7 zone A, B, C, D, E, F 0,0 della massa 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 superficiale 0,0 zone A, B, C, D, E, F 0,0 maggiore di 9 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 0 kg/m

19 R STRUTTURE DA RIQUALIFICARE N NUOVE COSTRUZIONI DEL SOTTOTETTO CONTRO TERRA SU SOLAIO IN LATEROCEMENTO PER SOLAIO IN CLS CON INTERCAPEDINE L isolamento con lastre in Neopor del solaio del sottotetto L isolamento con lastre in Neopor del solaio contro terra non abitabile si applica in modo semplice ed efficace e minimizza le dispersioni di calore verso le fondazioni e risolve in modo definitivo il problema della dispersione il terreno sottostante. Questo sistema ha una posa molto di calore attraverso la soletta degli ambienti riscaldati semplice poichè le lastre sono molto leggere e possono sottostanti. La posa è facilitata dalla estrema leggerezza dei essere sagomate in loco con precisione e senza formazione pannelli che possono essere sagomati in loco agevolmente, di polveri e residui fibrosi durante il taglio. con precisione e senza formazione di polveri e residui fibrosi durante il taglio. Superficie esterna - 0,0 Superficie esterna - 0,7 Pavimentazione 0, 0,00 Pavimentazione, 0,0 Isolante Made vedi sotto - Massetto 0,0 Solaio in laterocemento 0, Isolante Made vedi sotto - Superficie interna - 0,0 Getto in calcestruzzo 0 0,0 Massa Superficiale (senza Neopor ) = 0 kg/m² Intercapedine fortemente ventilata - 0,7 Superficie interna - - Massa Superficiale (senza Neopor ) = 8 kg/m² Senza Neopor, - Senza Neopor,7-8 0, zone A, B, C 0 0,7 zone A, B, C. D, E 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 zone A, B, C, D, E, F 6 0,8 zone A, B, C, D, E, F 9 0, zone A, B, C, D, E, F verifica non necessaria: superficie non esposta ad irraggiamento solare 0,7 zona A 6 0, zone A, B, C 8 0, zone A, B, C, D, E 0 0,7 zone A, B, C, D, E, F 0, zone A, B, C, D, E, F 0,0 zone A, B, C, D, E, F 8 0, zone A, B, C, D, E, F verifica non necessaria: superficie non esposta ad irraggiamento solare 6 7

20 N NUOVE COSTRUZIONI R STRUTTURE DA RIQUALIFICARE VERSO ESTERNO O SPAZIO NON RISCALDATO VERSO ESTERNO O SPAZIO NON RISCALDATO CON SOLAIO TIPO PREDALLES CON SOLAIO IN LATEROCEMENTO L isolamento interno con lastre in Neopor del solaio su L isolamento esterno di solai con lastre in Neopor conferisce spazio non riscaldato (es. cantine, depositi, garage, ecc.) alla chiusura orizzontate un elevato potere isolante, riduce crea un taglio termico eccellente e riduce le dispersioni di i ponti termici in corrispondenza degli elementi portanti in calore verso gli ambienti sottostanti anche con l impiego c.a. e protegge la struttura minimizzando le sollecitazioni di lastre di ridotto spessore poste sotto il massetto del meccaniche dovute alle dilatazioni termiche. Questa pavimento. I pannelli sono leggeri e possono essere sagomati soluzione combinata con il sistema di isolamento esterno in loco ma hanno un ottima resistenza a compressione a cappotto crea un taglio termico continuo e massimizza sotto carico, caratteristica indispensabile per l isolamento sottopavimento. quindi l efficienza energetica di tutto l involucro. Superficie esterna - 0,7 Superficie esterna - 0,7 Pavimentazione, 0,0 Pavimentazione, 0,0 Massetto in CLS 0,0 Massetto CLS 0 + 0,09 Isolante Made vedi sotto - Cappa collaborante 8 0,0 Solaio tipo Predalle 6 0, Superficie interna - 0,0 Solaio in laterocemento 8 0,0 Isolante Made vedi sotto - Rasatura cappotto 0, 0,0 Superficie interna - 0,0 Massa Superficiale (senza Neopor ) = 86 kg/m² Massa Superficiale (senza Neopor ) = kg/m² Senza Neopor, - Senza Neopor,8-0,0 zona A 0, zona A 6 0,8 zone A, B, C 8 0,0 zone A, B, C, D, E, F 0 0, zone A, B, C, D, E, F 0, zone A, B, C, D, E, F verifica non necessaria: superficie non esposta ad irraggiamento solare 6 0,9 zone A, B, C 8 0, zone A, B, C, D, E, F 0 0,6 zone A, B, C, D, E, F 0, zone A, B, C, D, E, F verifica non necessaria: superficie non esposta ad irraggiamento solare 0,9 zone A, B, C, D, E, F 0,9 zone A, B, C, D, E, F 8 0, zone A, B, C, D, E, F 8 0, zone A, B, C, D, E, F 8 9

21 PRODOTTI MADE OF NEOPOR : IL SUCCESSO ATTRAVERSO LA PARTNERSHIP I nostri partners, produttori e trasformatori di materiali isolanti che utilizzano Neopor, hanno la garanzia di offrire al mercato un prodotto fatto con materia prima di qualità eccellente e dalle performance superiori. Impiegare prodotti isolanti a marchio Made of Neopor significa quindi assicurarsi un isolamento a basso impatto ambientale che rispetti i più alti standard qualitativi e assicuri il massimo comfort abitativo. I nostri partner sono sul sito I dati contenuti in questo documento si basano sulle nostre attuali conoscenze ed esperienze. Non esimono il progettista dal condurre prove e controlli in proprio, in considerazione dei molteplici fattori che possono intervenire nell applicazione del nostro prodotto. Inoltre non costituiscono una garanzia vincolante di determinate caratteristiche e dell idoneità ad un utilizzo specifico. Qualsiasi descrizione, illustrazione, foto, informazione tecnica, rapporto, misura ecc. indicati nel presente documento possono essere soggetti a modifiche senza preavviso e non rappresentano la garanzia di qualità dell applicazione del prodotto. L utente finale dei nostri prodotti deve attenersi, sotto la propria responsabilità, al rispetto dei diritti di proprietà, nonché alle leggi e disposizioni vigenti. (luglio 0) PMFN0BIT BASF SE 6706 Ludwigshafen Germania

CONDUCIBILITÀ TERMICA (λ) - confronto tra Neopor ed EPS tradizionale

CONDUCIBILITÀ TERMICA (λ) - confronto tra Neopor ed EPS tradizionale CONDUCIBILITÀ TERMICA (λ) - confronto tra Neopor ed EPS tradizionale Energia primaria, non rinnovabile [MJ] Energia primaria, rinnovabile [MJ] 875,5 2,6 ODP [kg R11 eqv.] AP [kg SO 2 eqv.] 3- EP [kg PO

Dettagli

Riqualificazione energetica degli edifici: un caso di studio

Riqualificazione energetica degli edifici: un caso di studio Riqualificazione energetica degli edifici: un caso di studio Basf e Luwoge, società affiliata operante nel settore dell edilizia residenziale, pubblicheranno a breve i risultati della prima indagine condotta

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza

Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza L Eps nell isolamento termico è la soluzione piu diffusa in Europa per le sua sostenibilita economica e ambientale. L Eps è infatti un materiale

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

il più versatile di tutti  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA DIVISIONE EDILIZIA il più versatile di tutti LASTRA STAMPATA ad alta resistenza meccanica con battente sui 4 lati, a bordo dritto (SB/SL) o tutta

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. 1 CATALOGO 2018 SOLUZIONI COSTRUTTIVE 100 % SARDO Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio Tel. 0709165024-25 Fax 0709165095 2 Offrire servizi è nel nostro DNA, soluzioni

Dettagli

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Ytong è un sistema costruttivo prodotto con materie prime totalmente naturali e composto da elementi in calcestruzzo aerato autoclavato,

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico 031 LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE AGLI

Dettagli

+ EFFICIENZA ENERGETICA + FACILITÀ DI MONTAGGIO CASSONETTI COIBENTATI NOVITÀ NESSUNO SPIFFERO IDEALE PER LA RISTRUTTURAZIONE ECOBONUS -50%

+ EFFICIENZA ENERGETICA + FACILITÀ DI MONTAGGIO CASSONETTI COIBENTATI NOVITÀ NESSUNO SPIFFERO IDEALE PER LA RISTRUTTURAZIONE ECOBONUS -50% CASSONETTI COIBENTATI NOVITÀ NESSUNO SPIFFERO + EFFICIENZA ENERGETICA IDEALE PER LA RISTRUTTURAZIONE + FACILITÀ DI MONTAGGIO FINESTRE ADATTE PER CASE PASSIVE ECOBONUS -50% + ISOLAMENTO RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN Le coperture a verde rappresentano una alternativa sempre più diffusa rispetto alle soluzioni tradizionali. Anche a livello normativo, l'importanza di queste soluzioni

Dettagli

Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti

Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti Ing. Emanuele Serventi EDIFICIO EFFICIENTE Per costruire un edificio efficiente è d obbligo applicare una progettazione integrata. STATICA

Dettagli

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE 51 Termica DECRETO LEGISLATIVO 311/06 DISPOSIZIONI CORRETTIVE ED INTEGRATIVE AL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/91/CE, RELATIVA AL RENDIMENTO ENERGETICO

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronB 035 T150 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

Thermo. Polistirene Estruso xps. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Thermo. Polistirene Estruso xps. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Thermo X Thermo X Polistirene Estruso xps Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Il polistirene espanso estruso Thermo X è un materiale termoisolante monostrato. Leggero, dalle elevate

Dettagli

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Involucro isolato, muri perimetrali coibentati ad alta efficienza e un tetto ventilato caratterizzano il progetto residenziale

Dettagli

Descrizione famiglia. Caratteristiche e prestazioni. Monoparete I Lecablocchi Bioclima Zero sono blocchi multistrato prodotti solidarizzando:

Descrizione famiglia. Caratteristiche e prestazioni. Monoparete I Lecablocchi Bioclima Zero sono blocchi multistrato prodotti solidarizzando: Descrizione famiglia Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa Leca già a norma con i limiti del Decreto Legislativo 311/06 in vigore dal 1 gennaio 2010. Caratteristiche

Dettagli

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163 Poron B 036 T100 TESTE Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163 ESCRIZIONE Poron B036 T100 è un pannello termoisolante di colore bianco tagliato

Dettagli

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi Neodur 00 Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi ESCRIZIONE Neo SB 00 è stato ideato per tutte le tipologie di coibentazione in cui non sono richiesti elevati standard di resistenza

Dettagli

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA Isosystem è un azienda dinamica che produce accoppiati isolanti termici, acustici, ventilati ed

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR INSERTI IN SUGHERO I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR THERMOKAPPA è la linea di prodotti in laterizio ad alto contenuto tecnologico realizzata dalla nuova società

Dettagli

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

THERMALPANEL. 9 mm BASSO SPESSORE PANNELLO ISOLANTE NATURALE TRASPIRANTE ED INCOMBUSTIBILE

THERMALPANEL. 9 mm BASSO SPESSORE PANNELLO ISOLANTE NATURALE TRASPIRANTE ED INCOMBUSTIBILE BASSO SPESSORE 9 mm PANNELLO ISOLANTE NATURALE TRASPIRANTE ED INCOMBUSTIBILE Prodotto naturale in basso spessore da 9mm e 3mm, che migliora il comfort abitativo interno sia invernale che estivo. Particolarmente

Dettagli

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edificio residenziale Conegliano (TV) Descrizione struttura Muratura PT in roccia squadrata sp. 45 cm Muratura PP in mattoni pieni sp. 30 cm Solaio interpiano

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronB 036 T100 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP Il nuovo blocco da tamponamento ad alto contenuto tecnologico Normablok Più S40 HP in soli 40 cm di spessore permette

Dettagli

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico

Dettagli

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA Isosystem è un azienda dinamica che produce accoppiati isolanti termici, acustici, ventilati ed

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

Termok8 HP la soluzione più performante tra i sistemi a cappotto in EPS

Termok8 HP la soluzione più performante tra i sistemi a cappotto in EPS Termok8 HP la soluzione più performante tra i sistemi a cappotto in EPS Il nuovo sistema di isolamento a cappotto Termok8 HP è la risposta Ivas alle nuove restrittive prescrizioni in materia di Riqualificazione

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile NeoB 030 K200 isolamento termico universale Lastra tagliata da blocco in Neopor per isolamento termico universale Dimensioni: 1000

Dettagli

Wienerberger. Soluzioni innovative e sostenibili in laterizio. Gülnaz Atila 11 ottobre 2018

Wienerberger. Soluzioni innovative e sostenibili in laterizio. Gülnaz Atila 11 ottobre 2018 Wienerberger Soluzioni innovative e sostenibili in laterizio Gülnaz Atila 11 ottobre 2018 Materiali da costruzione e soluzioni per infrastrutture innovative e sostenibili Materiali da costruzione e soluzioni

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile NeoB 030 T150 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Neopor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO CICLO DI INCONTRI SULLA SICUREZZA SISMICA E RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI E NUOVI EDIFICI NZEB L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO Ing. Fabio Loriggiola Il

Dettagli

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina le assistenze murarie Flessibilità Libertà

Dettagli

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM NUOVA SIGA THERM SUGHERO Il sughero viene ricavato dalla corteccia della quercia da sughero, una pianta che

Dettagli

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente LUIGI ROVACCHI Technical Product Manager Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

Efficienza Energetica: riqualificazione dall esterno nel rispetto ambientale

Efficienza Energetica: riqualificazione dall esterno nel rispetto ambientale Efficienza Energetica: riqualificazione dall esterno nel rispetto ambientale Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna

Dettagli

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI - SETTEF Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società

Dettagli

ANIT RISPONDE. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ANIT RISPONDE

ANIT RISPONDE. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ANIT RISPONDE Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico Ing. Andrea Bicocchi Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società

Dettagli

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente

Dettagli

Soluzioni in laterizio innovative verso edifici nzeb nei climi mediterranei. Marghera I nuovi edifici nzeb 17 Maggio 2017

Soluzioni in laterizio innovative verso edifici nzeb nei climi mediterranei. Marghera I nuovi edifici nzeb 17 Maggio 2017 Soluzioni in laterizio innovative verso edifici nzeb nei climi mediterranei Marghera I nuovi edifici nzeb 17 Maggio 2017 L azienda Wienerberger nel mondo Oltre 200 stabilimenti in 30 paesi Produttore mondiale

Dettagli

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto Per l isolamento delle facciate, il Gruppo Rockwool, leader mondiale nella fornitura di prodotti e sistemi innovativi in lana di roccia,

Dettagli

Pensare oggi al nostro domani Soluzioni durature e di valore

Pensare oggi al nostro domani Soluzioni durature e di valore Pensare oggi al nostro domani Soluzioni durature e di valore Esiste qualcosa di più bello che progettare una casa per la propria famiglia? Nostra figlia ha già delle idee ben precise sull aspetto che questa

Dettagli

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U TRASMITTANZA: (UNI EN ISO 6946) si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1 C ed è legata

Dettagli

novità 2016 U=0,15 Alte prestazioni e massima sicurezza sismica

novità 2016 U=0,15 Alte prestazioni e massima sicurezza sismica novità 2016 U=0,15 Alte prestazioni e massima sicurezza sismica Normablok Più S40 HP è il nuovo blocco ad alto contenuto tecnologico di Fornaci Laterizi Danesi che, in soli 40 cm di spessore e con un unica

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neodur TA 030 isolamento in intercapedine Lastra stampata tutta altezza, con incastro maschio-femmina sui lati lunghi per isolamento

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

Trademark of The Dow Chemical Company ("Dow") or an affiliated company of Dow

Trademark of The Dow Chemical Company (Dow) or an affiliated company of Dow XENERGY Frutto della ricerca DOW XENERGY Elevata efficienza energetica XENERGY Rispetto per l ambiente XENERGY Una scelta innovativa per i progettisti XENERGY Per edifici nuovi e per ristrutturazioni XENERGY

Dettagli

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014 QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI Settembre 2014 Prospettive in ambito europeo Sintesi della legislazione italiana: Dlgs 192 e 311, DPR 59, Linee Guida Nazionali Detrazioni fiscali

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI CASE CON SISTEMI INNOVATIVI I SISTEMI costruttivi spagnolo costruzioni e STEELCONCRETE Le case realizzate da Spagnolo Costruzioni con tecnologie a secco sono un alternativa valida e conveniente alle case

Dettagli

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR THERMOKAPPA è la linea di prodotti in laterizio ad alto contenuto tecnologico realizzata dalla nuova società Danesi Latertech

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Casa unifamiliare, AL Rilievo: raccolta dati dati involucro e impianto Fabbisogno energetico teorico Dati consumi reali: raccolta bollette Fabbisogno

Dettagli

A, A+ o PASSIVA IN CLASSE. 98 /m² TAMPOGNAMENTO. + IVA comprende. posa esclusa. sistema HOTBLOK. malta termica. spese di trasporto (sul cantiere)

A, A+ o PASSIVA IN CLASSE. 98 /m² TAMPOGNAMENTO. + IVA comprende. posa esclusa. sistema HOTBLOK. malta termica. spese di trasporto (sul cantiere) TAMPOGNAMENTO IN CLASSE A, A+ o PASSIVA 98 /m² + IVA comprende sistema HOTBLOK malta termica spese di trasporto (sul cantiere) formazione tecnica (sul cantiere) posa esclusa IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

Dettagli

IL FUTURO è a 0,022 W/mK

IL FUTURO è a 0,022 W/mK PERCHE POLIISO IL FUTURO è a 0,022 W/mK Forse prima è il caso di domandarsi perché isolare. L isolamento termico di un edificio è finalizzato a ridurre il passaggio di calore attraverso le strutture che

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03

Dettagli

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair _ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO Arch.Michael Obermair _COSA SIGNIFICA COSTRUIRE IN LEGNO w w Ossigeno Energia solare CO 2 Generazione calore w Decostruzione Riciclaggio

Dettagli

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio. INT 0 Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio. Parete singola in blocco portante in laterizio, intonacata sul lato esterno e isolata, al lato interno, con

Dettagli

Bio-term 10x30x19 c45

Bio-term 10x30x19 c45 Te c n o l o g i a p e r c o s t r u i re b e n e s s e re Ultimo aggiornamento Febbraio 2010 Bio-Term Nel 1999 vedeva la luce il primo prodotto della gamma BIO-TERM. Si compieva così il primo passo del

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Tetto rovescio BetonStyr

Tetto rovescio BetonStyr Tetto rovescio BetonStyr Sistemi di isolamento termo-acustico di tetti rovesci in pannelli accoppiati BetonStyr Sistemi completi di isolamento per tetti in legno ad alte prestazioni DESCRIZIONE Il sistema

Dettagli

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

L'involucro in laterizio: una membrana performativa PADOVA 24 MARZO ING. DARIO MANTOVANELLI L'involucro in laterizio: una membrana performativa RISPARMIO ENERGETICO Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica In collaborazione con Progetto Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a

Dettagli

BUILDING CONSTRUCTION

BUILDING CONSTRUCTION BUILDING CONSTRUCTION Prodotti naturali per l efficienza dell involucro Intervenire sull involucro edilizio significa plasmare la nostra terza pelle, perciò la sensibilità con la quale il progettista sceglie

Dettagli

l isolamento a basso spessore! POLIFEN.IT

l isolamento a basso spessore! POLIFEN.IT since 1997 MADE IN ITALY IL SANDWICH CHE ISOLA ingredienti: Stessa protezione ma in minor spessore! Finalmente disponibile anche in edilizia l isolante fenolico. Da più di 20 anni Greenline produce questo

Dettagli

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia La salubrità degli edifici Parco del Laterizio e della Ceramica - SAIE Bologna, 23.10.2014 Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia f.favaro@sanmarco.it

Dettagli

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente. Si promuove il risparmio, l efficienza energetica e lo sviluppo economico salvaguardando

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Polarwood / Polarwood Dual 033 isolamento termico in copertura Sistema di isolamento termico di coperture a falde in Eps con aggiunta

Dettagli

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016 Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche M A R L E G N O Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronB 034 K120 PoronB 033 K150 PoronB 032 K200 Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico. imensioni: 1000 x 500

Dettagli

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea ECOPOR Le moderne tecnologie produttive nel settore dei laterizi hanno portato ad un notevole miglioramento delle prestazioni termiche dei blocchi per

Dettagli

Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica. Ing. Dario Mantovanelli

Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica. Ing. Dario Mantovanelli Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica Ing. Dario Mantovanelli INTRODUZIONE Introduzione Costruire/vivere in zona sismica Strategie Pianificare Riqualificare Vs. Ricostruire Classificazione

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Stato di salute dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018 Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili Roma, 30 gennaio 2018 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che offre servizi e consulenza

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

THERMALPANEL PANNELLO ISOLANTE NATURALE INCOMBUSTIBILE IN BASSO SPESSORE

THERMALPANEL PANNELLO ISOLANTE NATURALE INCOMBUSTIBILE IN BASSO SPESSORE PANNELLO ISOLANTE NATURALE INCOMBUSTIBILE IN BASSO SPESSORE Marcatura CE in conformità EN 13162 Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili, rispettosi della persona e dell ambiente. Idonei anche

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neograp 030 isolamento termico di travi, pilastri e balconi Pannello scanalato in Neopor per isolamento termico di travi, pilastri

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

22 maggio / Genova. Progettare e costruire edifici a energia quasi zero con STYROFOAM e XENERGY. Antonio De Rosis

22 maggio / Genova. Progettare e costruire edifici a energia quasi zero con STYROFOAM e XENERGY. Antonio De Rosis 22 maggio / Genova Progettare e costruire edifici a energia quasi zero con STYROFOAM e XENERGY Antonio De Rosis Dow è leader nei settori specialty e materiali avanzati, agrochimica e materie plastiche

Dettagli