Il suo nome sarà Odisseo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il suo nome sarà Odisseo"

Transcript

1 Il suo nome sarà Odisseo È Omero stesso a rivelarci le circostanze della nascita di Odisseo e dell imposizione del suo nome. Il contesto è quello del libro XIX dell Odissea: l eroe è tornato nella sua isola dopo vent anni di guerra e di peregrinazioni; nessuno lo ha riconosciuto tranne il suo cane, Argo. Penetra nella propria casa camuffato da vecchio mendicante, accolto da Telemaco al quale già si è rivelato. La sua vecchia nutrice, Euriclea, mentre gli lava i piedi riconosce una cicatrice che si era procurato da ragazzo andando a caccia in continente dal nonno Autolico. In che modo si era trovato in quella situazione? Il poeta introduce una digressione come è solito fare quando vuole inquadrare un episodio importate nel suo ambiente. Il nonno dell eroe e padre di sua madre Anticlea era un poco di buono: un predone, uno spergiuro e un ladro, ma era devoto di Ermes al quale offriva in sacrificio i quarti posteriori (cioè le parti migliori) di pecore e capre e dal dio era protetto. Viveva isolato, insieme ai suoi figli, in una fortezza in Acarnania, poco distante dal monte Parnaso. La sua pessima reputazione faceva sì che nessuno lo invitasse mai alle grandi imprese comuni nelle quali si cimentavano i re di Acaia, come la caccia al cinghiale di Calidone, cui avevano partecipato tutti i re, i principi e gli eroi tranne, appunto, Autolico, perché nessuno si fidava di lui. Perfino il suo nome era tremendo: Autolico infatti significa (lui) stesso (è) un lupo. Il poeta, dunque, narra che, dopo la nascita del figlio di Laerte e di Anticlea, Autolico era giunto in visita a Itaca a vedere il nipotino. Anticlea glielo aveva messo sulle ginocchia dicendo che lo tenesse così un poco con sé perché lo aveva desiderato molto. Parole che sembrano rivelare un lato meno oscuro e inquietante della personalità del re di Acarnania, ma che sono subito smentite da quelle che egli proferisce poco dopo, rivolto ai genitori del bambino: «Ascoltami bene figlia mia, e tu caro genero: mettetegli il nome che vi dico perché io giunsi qui covando nel cuore odio per molti, sia uomini sia donne. Odisseo sarà quindi il suo nome. Quando poi sarà cresciuto, mandatelo al mio palazzo perché gli faccia doni presi dal mio tesoro e lo rimandi a casa soddisfatto». Un nome maledetto, quindi, quello imposto da Autolico al nipote, che ha la stessa radice di odio. Dunque colui che suscita odio o che genera odio. Sono parole oscure, difficili da interpretare: che cosa intendeva dire il vecchio predone? A che cosa si riferiva? Al fatto che Odisseo avrebbe distrutto una grande città, un intera nazione, e che l odio suscitato lo avrebbe perseguitato per tutta la vita? O forse al fatto che si sarebbe attirato l odio del dio del mare Poseidone per avere accecato il Ciclope suo figlio e averlo deriso senza pietà? Nel nostro stile narrativo di moderni un simile episodio l avremmo forse messo all inizio della storia, ma il poeta orale che ha composto la gran parte dell Odissea preferisce rievocarlo in una sorta di flash back quando ha bisogno di un espediente per introdurre il riconoscimento dell eroe irriconoscibile, che dovrà compiersi gradualmente e solo da parte delle persone che gli sono fedeli. Nessuno dei nemici arroganti dovrà sospettare la sua vera identità. Solo così si compirà in pieno la vendetta. 3 8

2 Odisseo ferito Come si comporta Odisseo in battaglia? In che modo si muove il re di Itaca fra i potenti guerrieri di Acaia e contro i Troiani, e i loro alleati, sotto le mura della città di Ilio? Di solito Omero lo mette in risalto quale il più intelligente e il più abile nelle missioni delicate e difficili, grande oratore, prezioso consigliere, eppure in combattimento sa essere forte e coraggioso come gli altri. A differenza di Achille, Agamennone, Diomede, Nestore e Antiloco, Odisseo non combatte sul carro da guerra ma a piedi, coperto da una pesante armatura di bronzo. A ben osservare, l uso del carro coincide quasi sempre con il rango dell eroe e la potenza del suo regno. Sia Odisseo sia Aiace Telamonio e Aiace Oileo non hanno il carro da guerra perché i loro regni sono piccoli e poveri: Salamina, patria di Aiace, è forse ancora più povera di Itaca e così la piccola Locride sulla quale regna Aiace Oileo. Al contrario, Achille è il principe di Tessaglia, una terra ricca e vasta, nota per i suoi magnifici cavalli, Agamennone è il signore di buona parte del Peloponneso e Nestore è re di Pilo e della Messenia, anch essa ricca di pascoli e di bestiame, con un porto naturale grande e ben protetto su cui si eleva il palazzo del re. Odisseo, comunque, non è un monolito come Achille: è un uomo con le sue debolezze e può cedere al panico in certe situazioni. Dopo il ritiro di Achille e dei suoi Mirmidoni dalla guerra, il peso del combattimento ricade soprattutto sulle spalle del gigantesco Aiace. Caparbio, instancabile, generoso, impressionante per la corporatura massiccia e la forza smisurata, Aiace diventa il baluardo degli Achei stremati dai continui assalti dei Troiani, imbaldanziti dall assenza del campione nemico. Omero lo paragona a un cinghiale che, assediato dai cani, reagisce con furore e li squarcia con le zanne, oppure a un asino che entra in un campo di grano e molti bambini cercano di trascinare via, inutilmente. Odisseo è spesso schierato accanto a Diomede e si batte con altrettanto valore abbattendo nemici uno dopo l altro con la lancia e la spada. Quando Ettore sfida un campione acheo a battersi contro di lui nessuno risponde, ma nel momento in cui Agamennone aggredisce i suoi con male parole e si dichiara pronto a battersi, allora rispondono in nove e, fra loro, Odisseo. Si tira a sorte e viene estratto, per la gioia di tutti, Aiace. Durante un altra grande battaglia a un certo punto i Troiani colpiscono l auriga di Nestore: il carro si rovescia e il re di Pilo rotola a terra. Ettore, vedendolo in difficoltà, si lancia contro di lui per finirlo e togliergli i cavalli, che sono di grandissimo pregio. Diomede chiama Odisseo in soccorso: «Vieni, allontaniamo dal vecchio il guerriero feroce!». Odisseo non lo ascolta. «Attento che qualcuno non ti pianti un lancia fra le scapole!», grida ancora Diomede, ma senza successo: Odisseo continua la sua corsa verso le navi. Però, nel momento in cui Patroclo, indossate le armi di Achille, affronta Ettore e soccombe, Odisseo è al fianco di Menelao e ingaggia una lotta furibonda per impedire che il suo corpo finisca in mano ai nemici e venga oltraggiato, e per riportarlo invece al campo. 7 8

3 Il cavallo dentro le mura La perdita quasi totale dei poemi del ciclo ci ha privato di una serie di episodi che avrebbero potuto descriverci stati d animo e sentimenti che derivavano da molte diverse tradizioni fiorite sulla scia dell episodio principale. È il caso di Elena, che imita la voce di tutte le spose e le fidanzate degli eroi racchiusi nel ventre del cavallo. Della vicenda esistono, infatti, due versioni: Elena che vuole che si tradiscano uscendo dal cavallo, oppure Elena che vuole che sentano il richiamo della casa lontana, quello udito anche da lei, e così pensino solo a vincere per poi rivedere le spose, i figli e la patria. Nella Telemachia Elena è pentita di quello che ha fatto, chiama se stessa «cagna» e rimpiange le vite perdute di tanti giovani guerrieri morti per ricondurla a Sparta. In altre tradizioni, tarde, addirittura non è mai andata a Troia ma è rimasta nascosta in un isola dell Egeo mentre a Troia c era un suo simulacro, creato da Afrodite. Il cavallo sulla rocca è un immagine evocativa e di grande impatto psicologico: è la macchina fatale che viene trascinata dalle sue stesse vittime dentro la città per la forza invincibile del fato. È il capolavoro di Odisseo, che gli guadagnerà il nome di ptoliethros, distruttore di rocche. La macchina è prima silenziosa, cova al suo interno la minaccia nel buio della notte, dopo le grida dell entusiasmo e dell ebbrezza e prima delle grida di strazio e di disperazione. Quando finalmente si apre e lascia uscire il gruppo di guerrieri che apriranno le porte, si anima, partorisce morte e distruzione. Nel rogo della città, nel divampare delle fiamme il cavallo verrà incenerito dopo aver assolto il suo compito, ma la sua immagine di mostro silenzioso e immobile diventerà un icona di morte. Anche Epeo, il suo costruttore, sarebbe divenuto famoso: Lagaria e Metaponto, antiche città greche del versante ionico d Italia, in due dei loro templi mostravano gli attrezzi con i quali si narrava che Epeo avesse costruito il cavallo

4

5 Troia in fiamme Il piano di Odisseo prevedeva un altro momento cruciale: uno dei suoi uomini, Sinone, doveva farsi scoprire nascosto e legato dietro un cespuglio e raccontare al re Priamo, anch egli uscito dalla città per ammirare finalmente la sua terra non più occupata dai nemici, che il perfido Odisseo lo aveva destinato al sacrificio cui era scampato nascondendosi. Sinone narra che il cavallo è un offerta a Poseidone per propiziare il ritorno, ma è anche un potente talismano che renderà la città inespugnabile se verrà collocato sulla rocca, e implora il re di accoglierlo, anche solo come suo schiavo, nella città. L episodio è narrato da Virgilio nel libro II dell Eneide che si basa sull Ilioupersis, il poema del ciclo che raccontava l epilogo di Troia ed era ancora disponibile nel I secolo a.c. in qualunque buona biblioteca dell Impero romano. Priamo è pronto a dare credito alla narrazione di Sinone perché, ormai, il fato di Troia si deve compiere e non c è più modo di evitarlo. Ma all improvviso Laocoonte, sacerdote di Poseidone, appare gridando che il cavallo deve essere bruciato perché sicuramente nasconde un insidia e, per dimostrarlo, scaglia la sua lancia contro il ventre del colosso, che rimbomba nelle sue cavità. All interno Odisseo e i suoi compagni vivono un momento d ansia, forse vedono attraverso le fessure quello che sta accadendo fuori. D un tratto, un mostro marino esce dall acqua, avvolge nelle sue spire il sacerdote e i suoi due figli e li divora. Per tutti è la prova che Laocoonte è stato punito da Poseidone per aver commesso un sacrilegio colpendo il cavallo con la sua lancia. E il cavallo viene trascinato dentro la città. Si deve abbattere l arco della porta per farlo entrare: più volte, passando sulle asperità del terreno, il cavallo sobbalza e fa udire dal suo interno il rumore di armi, ma i Troiani ormai sono ciechi e sordi perché il fato deve compiersi: nemmeno gli dèi possono impedirlo. Giunta la notte, mentre la città dorme dopo i grandi festeggiamenti e le libagioni per la vittoria, i principi achei escono dal cavallo e Odisseo, accesa una torcia, segnala alla flotta in agguato che è giunto il momento. Poi, insieme ai compagni, scende ad aprire le porte: i guerrieri achei con Neottolemo in testa dilagano nella città che, presto, risuona di urla strazianti ed è subito illuminata dal sinistro bagliore degli incendi che divampano dovunque. Neottolemo raggiunge il palazzo reale dove sono accorsi anche i difensori che hanno preso le armi e dove si è accesa una mischia furibonda. Neottolemo è ormai davanti alla porta. Due guerrieri possenti, Perifante e l auriga di Achille, Automedonte, mandano in pezzi la porta a colpi d ascia, il palazzo si riempie di grida, Neottolemo raggiunge i penetrali della reggia, incontra Priamo che, nonostante l età, si è armato per l ultima battaglia, lo trafigge sull altare domestico e gli taglia la testa. Poi trova Andromaca, la sposa di Ettore, le strappa il figlioletto Astianatte e lo scaglia dalle sommità del muro a sfracellarsi sulle rocce. Il seme di Ettore si è spento per sempre in quella pozza di sangue innocente. Ubriachi di strage i vincitori si abbandonano a ogni eccesso, a ogni atrocità e violenza. Saccheggiano, massacrano, stuprano. Sorge un alba grigia, la città è un cumulo di rovine. Sulla rocca risuonano i lamenti disperati delle donne e dei bambini che verranno divisi come bottino di guerra. La più potente città dell Asia non esiste più. 8 8

6 Il suicidio di Aiace Il destinatario naturale delle armi di Achille non poteva essere che Aiace, il quale, come figlio di Telamone, fratello di Peleo, era suo primo cugino e, dunque, suo erede naturale. Inoltre, era il guerriero più forte dopo di lui. Quando Achille, adirato per il torto subito da Agamennone, si era ritirato dalla guerra, tutto il peso del conflitto era ricaduto sulle sue spalle di gigante solitario e silenzioso. Aiace non ha dèi che lo sostengono, non si offende né si adira, non vuole ruoli di protagonista ma, non appena Achille se ne va, è lui a battersi con straordinaria potenza e incredibile ostinazione. Quando Ettore sfida a singolar tenzone a tutti i campioni avversari, alla fine è lui, benché estratto a sorte, ad affrontarlo in un duello massacrante che dura fino a sera e si conclude con uno scambio di doni. Non riporta mai una vera e personale vittoria, tuttavia sono la sua forza immane e la sua formidabile resistenza alla fatica a salvare la situazione. È lui «il baluardo immane degli Achei». Nel momento in cui Ettore penetra nell accampamento nemico mentre Agamennone, Diomede e Odisseo feriti sono costretti a ritirarsi, e i Troiani cercano di incendiare la flotta, è lui a impugnare una lancia da combattimento navale e a difendere le navi balzando da una all altra urlando e respingendo i nemici. Quando si devono assegnare le armi di Achille, qualcuno però, aveva messo in dubbio il suo primato candidando Odisseo. Altre versioni dell epos dicono che lo stesso Odisseo avrebbe accampato diritti sulle armi stupende e suggerito di chiedere ai prigionieri troiani che cosa avesse recato loro maggior rovina: la forza di Aiace o la sua astuzia. Il verdetto era stato unanime: la mente acuta di Odisseo aveva recato più danni ai troiani della forza di Aiace. Così le armi di Achille gli furono attribuite. Sconvolto per l offesa ricevuta, Aiace impazzì e si mise a massacrare il bestiame dell esercito, raccolto in un recinto, credendo di uccidere i capi degli Achei che lo avevano privato del suo diritto. Ma con il ritorno della luce e lo spuntare del sole il grande guerriero, instancabile difensore del campo e delle navi durante gli assalti di Ettore e l assenza di Achille, si rese conto della sua follia e, non potendo sopravvivere alla vergogna, si gettò sulla spada che lo stesso Ettore gli aveva donato dopo un memorabile duello. Pentiti per l ingiustizia compiuta, i re degli Achei gli elevarono un tumulo enorme sulla riva del mare vicino al Capo Reteo. Si narrò poi che, durante una tempesta, il mare avrebbe portato via l armatura di Achille dalla nave di Odisseo e depositata sulla sepoltura di Aiace: una storia che giunse fino a ispirare i versi dei Sepolcri di Ugo Foscolo «E la marea mugghiar portando / l armi di Achille sovra l ossa di Aiace». Un altra versione dell epos dice invece che fu lo stesso Odisseo a tornare indietro a deporre le armi sulla tomba di Capo Reteo. Egli avrebbe incontrato ancora Aiace o, meglio, la sua ombra, all ingresso dell Ade dopo aver incontrato quella di Achille e quella di Agamennone, ucciso dalla sposa Clitemnestra al suo ritorno a Micene. Odisseo cercherà di placare il fantasma corrucciato di Aiace, lamenta la sua perdita, ma Aiace non risponde, gli volge le spalle e scompare nella nebbia. 9 0

7 La partenza di Odisseo L evento della partenza degli Achei da Troia era probabilmente descritta in uno o più dei poemi del ciclo, forse nei nòstoi, termine che significa ritorni. In effetti, questi poemi narravano il faticoso e spesso fatale ritorno degli eroi achei dalla guerra di Troia: quasi un espiazione per le atrocità commesse nella terribile notte dell eccidio troiano. In qualche modo i poeti sembravano rendersi conto del concetto di crimine di guerra o di crimine contro l umanità. Tranne l Odissea, tutti i nòstoi sono andati perduti, ma ne rimane traccia sia nella stessa Odissea sia nelle tragedie del V secolo a.c. Fra questi l Ecuba di Euripide, ambientata nel Chersoneso tracico (l attuale penisola di Gallipoli). Il fantasma di Achille chiede che gli venga sacrificata l ultima figlia di Priamo ed Ecuba: Polissena. Disperata, Ecuba si rivolge a Odisseo, ricordandogli come gli avesse salvato la vita la notte in cui, camuffato da guerriero troiano ferito, era stato scoperto e rischiava di essere ucciso. Odisseo appare qui come un personaggio cinico e indifferente alle sofferenze di colei che era stata la regina di Troia, che non esita a rimangiarsi le promesse di eterna riconoscenza che le aveva fatto. In questa tragedia dunque sono presenti importanti modifiche, sia nella vicenda sia nella caratterizzazione del personaggio rispetto alla versione ben più antica dell Odissea. Nella versione omerica dell ingresso di Odisseo a Troia non c è traccia di Ecuba e la sua partenza dopo la caduta della città è nettamente diversa da quello di Euripide. Qui Odisseo risulta partito con il grosso dell esercito agli ordini di Agamennone ed è accampato in Tracia con gli altri; là partiva con il primo contingente insieme a Nestore (che poi avrebbe riferito l episodio a Telemaco, in visita a Pilo) e Menelao. La maggior parte dell esercito sarebbe invece rimasta ancora con Agamennone per offrire sacrifici espiatori prima di prendere il mare. A Telemaco che gli chiedeva se avesse notizie di suo padre Nestore avrebbe risposto che, all inizio, aveva deciso di partire con lui e con Menelao ma poi, dopo che la flotta aveva lasciato l isola di Tenedo, era tornato indietro sfidando il vento contrario: era stata l ultima volta che lo aveva visto. È evidente che i cambiamenti di Euripide sono funzionali all idea della guerra e del dolore caratteristica del suo tempo e non della prima età del Ferro e, men che meno, dell età del Bronzo, ma sono significativi di come il personaggio di Odisseo sia stato continuamente riciclato e modificato con il passare degli anni e dei secoli. Perché allora Odisseo tornò indietro sfidando il vento contrario? Che cosa intendeva raccontare il poeta? La domanda è destinata a restare senza risposta: forse voleva tornare da Agamennone per partecipare ai sacrifici per placare gli dèi? O forse intendeva riportare le armi di Achille sulla tomba di Aiace? Nell evocazione dei morti si vedrà quanto la scomparsa dell eroe gigante gli pesasse, quanto fosse pentito di non avergli lasciato le armi di Achille, di non aver preferito la vita di un amico generoso ed eroico a un vuoto segno di gloria. 9 4

8 Il ciclope Polifemo Si tratta della più famosa impresa di Odisseo e anche di quella più carica di conseguenze. Trascinato dalla sua curiosità, l eroe penetra con i compagni nell antro di Polifemo, si rende conto che in quella caverna vive un essere straordinario e decide di rimanere e aspettare benché i compagni preferiscano prendere ciò di cui hanno bisogno e andare via. Quella curiosità sarà pagata a caro prezzo: il mostro divora sei dei suoi compagni dopo aver chiuso ogni volta l ingresso della caverna con un enorme macigno che solo lui è in grado di rimuovere. Odisseo si rende conto che unicamente la sua forza li può liberare e, quindi, non bisogna ucciderlo ma metterlo in condizione di non nuocere. Contro un simile avversario Odisseo deve ricorrere a tutte le sue risorse: lo ubriaca con il vino fortissimo d Ismaro e, quando il Ciclope si addormenta, lo acceca con un palo d olivo appuntito e arroventato. Il mattino dopo nasconde i compagni e infine se stesso, distesi sotto il ventre delle pecore e dell ariete che escono al pascolo, ed è così che riescono a guadagnare la libertà. Quando finalmente salpano le ancore, Odisseo, che ha detto al Ciclope, con un altro stratagemma, di chiamarsi «Nessuno» non resiste alla tentazione di rivelargli il suo vero nome, perché si ricordi di colui che lo ha accecato vendicando così i suoi compagni trucidati e divorati. Benché cieco, Polifemo (questo il nome del gigante cannibale) scaglia in mare due enormi massi cercando di affondare la nave, ma fallisce. Invoca comunque su quel nome la maledizione e l inimicizia del padre suo Poseidone: «Che torni tardi e male, avendo perduto tutti i suoi compagni!». Si è molto discusso sul significato della parola ciclope che, in realtà, significa occhio tondo, non occhio solo, per cercare di capire che cosa abbia generato la leggenda. Secondo alcuni il paese degli occhi tondi sarebbero i Campi Flegrei, i cui crateri vulcanici dal mare dovevano sembrare appunto degli occhi rotondi rosseggianti nella notte. Altri invece pensano ai crani dell elefante nano siciliano che, avendo un foro in mezzo al teschio per l uscita della proboscide, avrebbe fatto sorgere la leggenda di un popolo di giganti con un occhio solo in mezzo alla fronte. I Ciclopi in realtà, come i Giganti e i Titani, rappresentano i più antichi tentativi della natura ancestrale di popolare la Terra con creature mostruose figlie del Caos. Una tradizione antichissima presente anche nella Bibbia: Et erant gigantes in terra. La localizzazione di questo episodio in Sicilia non va presa alla lettera. In realtà l itinerario originale dell Odissea, che doveva svolgersi tra il Mar Nero e l Egeo, è perduto per sempre e la localizzazione nel Tirreno e nei mari occidentali è opera dei coloni euboici che popolarono quelle terre. Ricollocando le imprese dell eroe vagabondo nei mari dove fondavano le loro colonie, in qualche modo li rendevano più familiari e più sicuri. L episodio del Ciclope è di tale realismo e di tale potenza da sembrare vero e autentico e rappresenta il duello fra l intelligenza umana e la forza bruta di creature figlie del Caos, la cui sede è immaginaria. Più avanti il re dei Feaci racconterà che il suo popolo aveva dovuto lasciare Iperea, la loro patria ancestrale perché troppo vicina al territorio dei Ciclopi, violenti e selvaggi, e migrare nell isola di Scherìa

9 Eolo, il re dei venti Lasciata la terra dei Ciclopi e pianti i compagni divorati dal mostro, Odisseo e i suoi compagni salpano con la flotta verso il mare aperto navigando per molti giorni finché, a un tratto, i venti cessano e si trovano di fronte un isola galleggiante difesa da muraglie di bronzo. Odisseo con la sua nave si avvicina all attracco; ben presto una porta si apre ed è ammesso all interno. È il regno di Eolo, il signore dei venti. Insieme a lui vivono i sei figli e le sei figlie, tutti sposati fra di loro, che trascorrono l esistenza tra feste, canti e banchetti. Per un mese Odisseo è sollecitato a raccontare la sua storia e quella della caduta di Troia, di cui ormai dovunque si è sparsa notizia. L isola di Eolo è davvero strana: galleggia, sembra un oggetto tecnologico tale da far pensare a una nave moderna di metallo e ai suoi automatismi, e non è l unico nell Odissea. Forse in tempi così remoti la fantasia dei poeti era già capace di delineare scenari avveniristici? Non possiamo escluderlo né possiamo non ammettere che certi particolari siano stati introdotti in tempi posteriori quando la scienza e la tecnologia avevano già fatto notevoli progressi. Il poeta comunque rappresenta gli esseri umani in balia di forze incontrollabili e di divinità capricciose, che si divertono a farsi gioco di loro frustrando le loro speranze e compiacendosi delle loro disavventure. L identificazione dell isola di Eolo con le Eolie è anch essa da spiegare con l opera di ricollocazione delle avventure di Odisseo effettuata dagli Eubei, che avevano colonizzato le coste tirreniche. Si è anche pensato all impressione che i naviganti potevano avere contemplando Lipari da lontano dopo un eruzione, con il mare circostante completamente ricoperto di pomici galleggianti che facevano pensare che tutta l isola fluttuasse sull acqua. Eolo sollecita il suo ospite a narrare le imprese della guerra troiana perché già si è sparsa dovunque la storia di quell impresa, e Odisseo acconsente. Per oltre un mese descrive le sue avventure deliziando il signore dei venti, i suoi figli e le sue figlie, che gli sono anche generi e nuore. Alla fine, compiaciuto per quelle vicende Eolo fa un dono a Odisseo: in una pelle di bue ben cucita imprigiona tutti i venti, tranne quello favorevole alla navigazione verso Itaca, e lo congeda esortando a proibire a chiunque di mettere mano al grande otre

10 La maga Circe La nave di Odisseo tocca terra nell isola Eèa, abitata da un solo essere vivente, a parte le ancelle al suo servizio: Circe. Sorella di Eèta, maga e creatura divina, è la signora dell isola. Eèa significa orientale, che sta dove sorge l Aurora e inoltre Circe è sorella di Eèta, il re della Colchide, ossia della regione che oggi coincide con la Georgia e l Anatolia orientale: siamo dunque nel Mar Nero, una delle tracce della collocazione originaria dell Odissea, fra Mar Nero ed Egeo. Appena sbarcato, Odisseo sale su un altura per rendersi conto del territorio in cui è approdato: vede che si tratta di un isola e scorge un filo di fumo alzarsi dalla foresta. Manda allora alcuni compagni guidati da Euriloco, il suo braccio destro. È la prassi consueta ed è ancora il mancato ritorno degli esploratori che mette in moto la vicenda. Il poeta però non conosce il meccanismo della suspence e narra tutto quello che accade nel frattempo nella casa di Circe, come fa lo scrittore onnisciente. Ma Odisseo ignora gli eventi e, non vedendo tornare i compagni, si avventura da solo a cercarli. Strada facendo, mentre attraversa la foresta, incontra, sotto le spoglie di un giovane, il dio Ermes che lo mette in guardia dai pericoli celati sull isola, e lo consiglia di ingerire un erba che lo renderà immune agli incantesimi e ai filtri di Circe. Si tratta dell erba moly di cui non si hanno altrimenti notizie, una specie di mandragora con la radice nera e il fiore bianco. La Colchide è terra di incantesimi, prodigi e magie, è la meta degli Argonauti in cerca del vello d oro e la patria di Medea, figlia di Eèta, anch essa maga e incantatrice, il che ci riporta nell estremità orientale del Mar Nero. Immunizzato dall erba moly, Odisseo si presenta a Circe. Nei pressi della sua casa si sentono versi di animali, sibili e strida: è il segno del suo potere, capace di trasformare gli uomini in bestie. Odisseo è accolto con riguardo, introdotto in casa, e Circe gli offre una coppa di vino mielato al quale ha unito il veleno. Appena Odisseo ha ingerito la bevanda, lo tocca con la bacchetta: «Vai anche tu nel porcile, unisciti agli altri!», ma con grande disappunto vede che non ha effetto. Ricorre allora all arma più potente in possesso di una bella donna, mortale o dea che sia, il sesso: «Andiamo a letto, affinché uniti d amore e di letto possiamo fidarci l uno dell altra». Ma nemmeno questo funziona: Odisseo pretende prima che siano liberati i suoi compagni. Circe non ha scelta e restituisce ai compagni dell eroe, che ha trasformato in porci, l aspetto naturale. Così, fatta la pace, Odisseo può concedersi a Circe come l aveva esortato a fare Ermes: «Non è bene rifiutare l amore di una dea», e si ferma sull isola con i suoi uomini per quasi un anno. Poi decide di ripartire, ma prima chiede alla maga quale destino lo aspetti. Circe non può soddisfare la sua domanda: in tutta la Terra solo un uomo potrebbe farlo, il vate Tiresia di Tebe, ma è morto e, per consultarlo, il figlio di Laerte dovrà affrontare la prova più dura: raggiungere le porte degli Inferi, l Ade. Circe gli insegna il tetro rituale dell evocazione dei morti

11 Calipso La nascosta, questo il nome della figlia di Atlante che vive e abita sola su un isola ai confini del mondo, un luogo magico e misterioso. Lì giunge Odisseo dopo aver perduto la nave e i compagni, rei di aver ucciso e divorato i buoi del Sole. La profezia di Tiresia si è avverata. L eroe viene abbandonato dai marosi sulla spiaggia di Ogigia e Calipso lo accoglie. I due diventano amanti, una grotta in riva al mare è il loro talamo. La ninfa lo vorrebbe con sé e per sempre, ma Odisseo non fa che sognare il ritorno. Invano lei gli offre l immortalità: gli fa capire che Penelope invecchierà, il suo corpo e il suo volto non saranno più desiderabili come un tempo mentre lei sarà sempre bellissima, e per l eternità. Il re di Itaca non cede alle sue lusinghe, non gli interessa essere immortale, rimanere per sempre immutato e immutabile: vuole abbracciare il figlio che ancora non sapeva parlare quando è partito, incontrare Penelope che aveva abbandonato, giovane sposa, e vedere il fumo alzarsi dalle case della sua isola. Vuole andare incontro al suo destino. Impietosita per lui, Atena supplica il padre affinché ordini a Calipso di lasciare partire il suo prigioniero. Ermes arriva volando nell isola remota per portare il volere del padre di tutti gli dèi. La bellissima ninfa non ha scelta e deve obbedire. E così aiuta Odisseo a costruirsi la sua imbarcazione. La riempie di provviste e di acqua dolce e gli insegna a tenere la rotta che lo condurrà finalmente a casa. Odisseo e Calipso fanno l amore per l ultima volta nella grotta in riva al mare poi, la mattina dopo, l eroe vagabondo spinge in mare la sua imbarcazione. La dea lo guarda allontanarsi, sparire all orizzonte

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo

Dettagli

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07 ILIADE 1 PERSONAGGI DELL ILIADE I PERSONAGGI DELL ILIADE SONO UOMINI E DEI, ABITANTI DELLA GRECIA E DI TROIA. GLI UOMINI, SONO ECCEZIONALI E HANNO QUALITA FUORI DAL COMUNE. ESSI SONO GUERRIERI VALOROSI

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI L Iliade Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI Sara S Da nove anni si combatte sotto la città di Troia: Greci e Troiani si affrontano in una battaglia sanguinosa.

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

Trasferisci immediatamente un numero di segnalini Magia pari al Livello + 1 dalla riserva del tuo avversario alla tua.

Trasferisci immediatamente un numero di segnalini Magia pari al Livello + 1 dalla riserva del tuo avversario alla tua. Terrorizzato! Colpo alle Spalle Spia Falsi ordini Ladro 9 Giocala in risposta ad una carta Comando del tuo avversario. L unità può muovere un numero di esagoni pari al livello + 1 e quindi combattere.

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita Costituita in memoria di Piero Salvati, carabiniere e poi funzionario della Pubblica Amministrazione, ottimo maresciallo dell ANC di Tortona, mancato all affetto dei suoi cari e dei suoi tanti amici il

Dettagli

TEST DI LESSICO EMOTIVO (TLE)

TEST DI LESSICO EMOTIVO (TLE) TEST DI LESSICO EMOTIVO (TLE) di Ilaria Grazzani, Veronica Ornaghi, Francesca Piralli 2009 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa, Università degli Studi di Milano Bicocca Adesso ti

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico www.elasticoapp.com Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico La collana di libri interattivi BOOKS TO PLAY, inaugurata da Elastico con il fortunatissimo Pinocchio

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35 01 - Come Un Cappio Un cappio alla mia gola le loro restrizioni un cappio alla mia gola le croci e le divise un cappio che si stringe, un cappio che mi uccide un cappio che io devo distruggere e spezzare

Dettagli

Il ritorno di Valkur. Il ritorno di Valkur

Il ritorno di Valkur. Il ritorno di Valkur A1 Questa leggenda è scritta su 8 carte: A1, A2, A3, A4, B, E1, E2 e N. Dopo molte sconfitte, le creature erano più furiose che mai. Senza una guida non potevano vincere. Ma dalle montagne una sinistra

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

AUTORE: Lyman Frank Baum. TRADUZIONE E ADATTAMENTO: E. Tarascio. DISEGNI: Cattaneo PAGINE: 160 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0980-0

AUTORE: Lyman Frank Baum. TRADUZIONE E ADATTAMENTO: E. Tarascio. DISEGNI: Cattaneo PAGINE: 160 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0980-0 dai7anni SERIE i classi c i scuola primaria Il Mago di Oz CLASSICO Travolta da un ciclone, la piccola Dorothy si ritrova sbalzata dalla sua tranquilla e grigia fattoria nel Kansas al magico e misterioso

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto. Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A» Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati Gorgonzola, 2009 1 La morte nella società moderna Poche

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli