Riassunto delle Puntate Preceden.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riassunto delle Puntate Preceden."

Transcript

1 Il Sistema Opera.vo

2 Riassunto delle Puntate Preceden. So7ware: Il so7ware è un programma o un insieme di programmi in grado di funzionare su un computer o qualsiasi altro apparato con capacità di elaborazione Il so7ware può essere dis9nto in so7ware di sistema so7ware applica.vo

3 Sistemi Opera.vi Ms-Dos Windows (98/Me/2k/Xp/2k3/Vista/7) Linux/Unix Mac-OS ecc

4 Sistema Opera.vo Un sistema opera.vo (S.O.) è un insieme di programmi che devono svolgere funzioni essenziali per l uso di un sistema di elaborazione rendendo trasparen9 all utente le risorse Hardware

5 Sistema Opera.vo si occupa di ges9re: l unità centrale la distribuzione della memoria fra più programmi le unità di input/output le operazioni di levura e scrivura sulle memorie di massa (ges9one dei file) Iterazione con l utente

6 Sistema Opera.vo I sistemi opera9vi hanno una struvura complessa, che può essere descriva come una gerarchia di macchine virtuali Ciascun livello della gerarchia è rela9vo a una macchina virtuale del sistema opera9vo che ges9sce una diversa 9pologia di risorse le risorse ges9te sono i processori, la memoria, le periferiche, le memorie secondarie, l interfaccia utente L utente del calcolatore interagisce solo con l interprete comandi del sistema opera9vo

7 Sistema Opera.vo

8 Mono/mul(tasking S.O esecuzione di un solo/più programma/i per volta Time sharing tecnica di ripar9zione del tempo d'u9lizzo della CPU tra tu\ i processi in esecuzione Processo = qualsiasi programma in esecuzione ges9to dal SO ogni processo ha un quanto di tempo(qualche millisecondo) della CPU ciascun processo/programma/utente ha l'illusione di disporre singolarmente della CPU

9 S.O Mono/mul(utente una/diverse persona/e possono collegarsi al sistema e ges9re le proprie a\vità(contemporaneamente) Memoria prote5a ogni processo in corso u9lizza una determinata area di memoria per il proprio funzionamento sicurezza di sistema garantendo la sua integrità nonostante il blocco di un processo

10 Mono programmazione Nella uni programmazione (ormai in disuso) il processore avende la fine delle operazioni di I/O per riprendere l esecuzione dell unico processo

11 Mono programmazione Il programma viene lanciato, eseguito e terminato La CPU non e u.lizzata al meglio! Si spreca molto tempo La CPU e molto più veloce delle periferiche (disposi9vi di I/O e disco) quindi passa molto del suo tempo in a@esa del completamento delle operazioni da parte di ques. disposi.vi Durante queste fasi di avesa si dice che la CPU e idle

12 Esempio Mono Programmazione Un processo e cos9tuito da 1000 istruzioni, la CPU ha frequenza di 1MHz, quindi il processo richiede: 10 3 /10 6 sec = 1msec A metà esecuzione e richiesta la levura di un dato dal disco. Il tempo di levura e pari a 1msec. : tempo totale di esecuzione del processo = 2 msec. Idle 9me = 1 msec.: Il 50% del tempo totale di esecuzione e tempo sprecato

13 Mul.programmazione Quando un processo si ferma in avesa di operazioni di I/O, la CPU passa ad eseguire un altro processo Il SO si occupa dell alternanza tra i vari processi Più programmi sembrano così essere esegui9 contemporaneamente In realtà in ogni istante c è sempre un solo processo in esecuzione, ma se l alternanza è molto frequente si ha un impressione di simultaneità Il numero di processi contemporaneamente in esecuzione è comunque limitato ed è devo grado di mul.programmazione

14 Mul.programmazione Nella mul.programmazione o mul.tasking il processore salta da un processo all altro

15 Sistema Opera.vo Sistema a Livelli

16 Kernel è responsabile della ges.one del processore generalmente sovo il kernel esiste fisicamente un solo processore quindi il calcolatore potrebbe svolgere un solo programma alla volta(uni programmazione) il Kernel ha il compito di ripar9re il tempo di calcolo del processore ai programmi in esecuzione, realizzando la mul9programmazione Ciascun programma ha l impressione di essere l unico programma eseguito dal calcolatore Il Kernel ges9sce anche l eventuale presenza di più processori

17 Scheduler Uno scheduler: che scandisce il tempo di esecuzione dei vari processi e assicura che ciascuno di essi venga eseguito per il tempo richiesto. Normalmente lo scheduler ges9sce anche lo stato dei processi e può sospenderne l'esecuzione nel caso ques9 siano in avesa senza fare nulla (esempio classico è la richiesta di da9 da disco). Nei sistemi opera9vi real8me lo scheduler si occupa anche di garan9re una 8meline, cioè un tempo massimo di completamento per ciascun task in esecuzione

18 Gestore della memoria RAM I programmi per poter essere esegui9 devono essere carica9 (almeno in parte) in RAM assieme ai loro da9. caricatore o loader programma del kernel che carica i programmi Gestore della memoria suddivide la RAM per assegnarne delle porzioni a ciascun programma in esecuzione

19 File System Il gestore di file system: si occupa di esaudire le richieste di accesso alle memorie di massa. Viene u9lizzato ogni volta che si accede a un file su disco, e oltre a fornire i da9 richies9 9ene traccia dei file aper9 e dei permessi di accesso ai file. Compi.: fornire programmi per accedere e ges8re i file rendere trasparente (nascondere) la stru;ura fisica della memoria di massa o<mizzare l occupazione della memoria di massa

20 Ges.one I/O La ges9one delle periferiche deve rendere trasparen9 le caraveris9che fisiche delle singole periferiche ges9re la comunicazione di segnali verso i disposi9vi coordinare l accesso di più uten9 (processi) alle stesse periferiche Programma di ges9one di una periferica è chiamato driver

21 Spooler - Shell Uno spooler: che riceve dai programmi i da9 da stampare e li stampa in successione, permevendo ai programmi di proseguire senza dover avendere la fine del processo di stampa. Una interfaccia utente (Shell) che permeve agli esseri umani di interagire con la macchina.

22 File Un file è l unità di da9 elementare ges9ta dal file system ed è caraverizzato da un contenuto, cioè una sequenza di byte che con9ene informazioni 9picamente "omogenee" un iden9ficatore, unico per ogni file I da. contenu9 nel file devono essere opportunamente interpreta9 le regole con cui interpretare il file sono chiamate formato del file I forma9 dei file corrispondono a codifiche convenzionali di informazioni adovate dalle applicazioni

23 File Per ogni file vengono memorizzate varie ulteriori informazioni iden.ficatore nomefile.estensione data di creazione e di ul9ma modifica dimensione posizione effe\va dei da9 nella memoria di massa permessi di accesso etc

24 Nome dei file Un file è iden9ficato da un percorso ed un nome il percorso indica la sequenza delle cartelle che occorre traversare per raggiungere il file in alcuni sistemi indica anche il volume in cui si trova il file il nome è unico all interno della cartella in cui si trova il file il nome può contenere il caravere. (punto) la parte terminale del nome dopo l ul9mo punto (quando presente) viene chiamata estensione

25 Nome dei file l estensione è lunga generalmente tre caraveri (esempi:.txt.doc.exe.htm, ) in alcuni sistemi (9picamente DOS e Windows) l estensione iden9fica il formato del file

26 Nomi dei file Linux per quanto riguarda i nomi dei file e delle directory è case-sensi9ve (sensibile alla differenza tra minuscole e maiuscole) In una stessa directory possiamo avere i file levera, LeVera e LETTERA Windows è case-preserving: memorizza i nomi con le maiuscole cosi come li si scrive (salvo qualche caso) ma non fa differenza quando facciamo delle ricerche Il caravere separatore nei percorsi per Linux è la barra ordinaria (/) mentre in Windows è quella rovescia (\)

27 Estensioni In Windows il concevo di estensione è parte integrante del sistema opera9vo Ad Esempio: un file eseguibile deve avere un estensione.exe un file batch una estensione.bat In Linux il sistema opera9vo non usa il concevo di estensione in quanto tale. Sono le singole applicazioni che, se lo desiderano, possono usare le estensioni per qualche fine

28 Operazioni sui file Il sistema opera9vo meve a disposizione degli uten9 le seguen9 operazioni Creazione l utente, o più spesso un applicazione lanciata dall utente, può creare file ed aggiungerli al file system Cancellazione l utente può cancellare un file Apertura l utente, o più spesso un applicazione lanciata dall utente, può dichiarare di essere interessato a leggere o scrivere su un file questa dichiarazione serve a prevenire la modifica del file da parte di altri uten9/ applicazioni

29 Operazioni sui file Chiusura l utente dichiara di aver terminato la levura/modifica del file Le@ura l utente legge il file Scri@ura l utente aggiorna il file

30 Rapporto tra file e applicazioni: file eseguibili Alcuni file, chiama9 programmi o applicazioni, sono riconosciu. dal sistema opera.vo come eseguibili Nei sistemi Windows i file eseguibili sono determina9 dalla loro estensione(.exe.com.bat) Nei sistemi Linux i file eseguibili non si possono riconoscere dal nome, ma sono esplicitamente e9cheva9 come tali con speciali comandi

31 Organizzazione dei File File organizza9 logicamente in modo gerarchico un albero rovesciato (come quello genealogico) Organizzazione logica non è in relazione con l organizzazione fisica la posizione fisica nella memoria di massa

32 Organizzazione ad albero Albero formato da nodi e archi (collegamen9) tra i nodi Nodo dell'albero file o directory divisi per livelli Collegamen9 tra nodi di livelli vicini nodo sopra = padre nodo sovo = figlio Ogni nodo ha un solo padre Il padre più in alto è chiamato radice I nodi che sono file non hanno figli Cammino assoluto o rela9vo (per file)

33 Cartelle - Volumi Una cartella (o directory) è un contenitore di file e cartelle Un volume è una unità logica che con9ene file e cartelle e corrisponde ad una porzione (deva par9zione) della memoria di massa ges9ta dal file system

34 Volumi e Cartelle in Windows I sistemi Windows ges9scono un albero di cartelle separato per ogni volume questa caraveris9ca deriva dal DOS Disk Opera9ng System ad esempio: il file a:\miadir\prova.txt risiede nel volume a: Il file c:\win\log.txt risiede nel volume c:

35 Volumi e Cartelle in Unix I sistemi Unix (come per esempio Linux) presentano all utente un singolo albero di cartelle, nascondendo l effe\va dislocazione dei file nei volumi ad esempio il file /home/user/miadir/prova.txt potrebbe risiedere su un disco diverso da quello su cui risiede il file /usr/bin/ls, ma entrambi i file appartengono allo stesso albero di cartelle

36 Programma e processo Per un file eseguibile o programma, oltre alle consuete operazioni(creazione, cancellazione, apertura, chiusura, le@ura e scri@ura) l utente può richiedere l operazione di esecuzione Quando esegue un programma il sistema opera9vo reperisce nel file system il file contente il codice eseguibile del programma alloca al programma le risorse necessarie per la sua esecuzione (ad esempio, una certa quan9tà di memoria centrale) copia il codice eseguibile del programma in memoria centrale avvia l esecuzione del programma

37 Programma e processo Un programma in esecuzione viene chiamato processo il processo non va confuso con il file eseguibile, o programma, corrispondente L utente potrebbe richiedere l esecuzione contemporanea dello stesso programma più volte, generando diversi processi tu\ corrisponden9 allo stesso programma

38 Interprete comandi L interprete comandi è l interfaccia utente del sistema opera.vo definisce le operazioni che possono essere u9lizzate direvamente dall utente finale, chiamate comandi esempi di comandi sono esecuzione di una applicazione apertura di un documento (eseguendo l applicazione in grado di interpretare il suo formato)

39 Interprete comandi L interprete comandi può essere basato su una interfaccia a cara@eri come nei sistemi opera.vi Unix, ma anche nel prompt dei comandi di Windows basato su una interfaccia grafica come nei sistemi opera.vi Windows e nell ambiente X Window di Unix

40 So7ware Applica.vo Viene devo Sotware applica9vo (o semplicemente "applica9vi") l'insieme dei programmi che non sono compresi nelsistema opera9vo, ma che vengono invece installa9 dall'utente per svolgere compi9 specifici. Tali programmi non ges9scono direvamente le risorse di un p.c., ma usufruiscono dell astrazione fornita dal S.O.

41 So7ware Applica.vo Indica9vamente potremmo dividere i sotware applica9vi in 5 categorie: U.lità di Sistema: programmi che servono per migliorare la ges9one e la sicurezza della macchina, come ad esempio gli stessi an9virus, oppure programmi per l'o\mizzazione delle risorse. Office Automa.on: programmi di ausilio nei normali lavori d'ufficio, quindi creazione e elaborazione di tes9 (word processor), ges9one di basi di da9 (database), fogli di calcolo, posta elevronica, navigazione in Internet, ecc. Applicazioni aziendali : programmi crea9 per le necessità specifiche delle aziende, come ad esempio i programmi per la favurazione o per la ges9one del personale, dei magazzini, dei macchinari industriali. Strumen. di sviluppo : programmi per la creazione di ogge\ mul9mediali (pagine Web, animazioni e CD intera\vi), elaborazione audio/video/immagini. Giochi e svago : giochi, emulatori, levori audio e video.

42 StruVura

43 Esempi Applica.vi Sono applica9vi: i programmi an9virus (Norton, McAffee, Panda,...) i programmi per la compressione dei file (Winzip, WinRar,...) i programmi per la posta elevronica ( Eudora, Outlook Express,...) i programmi per il ritocco fotografico (Photoshop, PaintShop Pro,...) i programmi per la composizione mul9mediale (Dreamweaver, FrontPage, Flash, Director,...) i programmi audio/video (Quick Time Player, Real Player,...)

Laboratorio di Informatica. Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo 1

Laboratorio di Informatica. Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo 1 Corso di Laboratorio di Informatica 1 Contenuti L architettura a strati di un calcolatore I compiti del sistema operativo L esecuzione delle applicazioni Cos è il Sistema Operativo? Un programma che gestisce

Dettagli

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per:

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire efficientemente l'elaboratore e le sue periferiche,

Dettagli

Il Sistema Operativo. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica. Dispensa 02. Ottobre 2011

Il Sistema Operativo. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica. Dispensa 02. Ottobre 2011 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 02 Il Sistema Operativo Ottobre 2011 Il Sistema Operativo 1 Prerequisiti Architettura calcolatore Hardware Software Macchina di

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università

Dettagli

Corso di Informatica di Base

Corso di Informatica di Base Corso di Informatica di Base A.A. 2009/2010 Accademia delle Belle Arti di Catania Numerazione Binaria ed Esadecimale Conversioni tra basi differenti Codifica dell informazione Luca Tornatore Sistemi di

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Cos'è un Sistema Operativo?

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore Sistemi Operativi Il software Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore Servono dei programmi per far interagire l hardware sfruttare le risorse di calcolo e memorizzazione facilitare

Dettagli

Sistema operativo. Interazione con il SO

Sistema operativo. Interazione con il SO Sistema operativo Il sistema operativo (SO) è un insieme complesso di programmi che, in modo coordinato, controlla le risorse del sistema e i processi che usano queste risorse. Per evidenziare le funzionalità

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi 4 Aprile 2016 Macchina Hardware/Software Sistema Operativo Macchina Hardware La macchina hardware corrisponde alle componenti fisiche del calcolatore (quelle

Dettagli

So1ware: di sistema e applica.vo. Il Sistema Opera.vo. Il sistema opera.vo. Esempi di Sistemi Opera.vi. Archite:ura di un S.O.

So1ware: di sistema e applica.vo. Il Sistema Opera.vo. Il sistema opera.vo. Esempi di Sistemi Opera.vi. Archite:ura di un S.O. So1ware: di sistema e applica.vo Il Sistema Opera.vo Di sistema: controlla il comportamento del sistema stesso il più importante dei so2ware di sistema è il sistema opera5vo: controlla le risorse del sistema

Dettagli

IL SOFTWARE DI SISTEMA

IL SOFTWARE DI SISTEMA Software (sw) L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore L insieme dei programmi che un elaboratore può eseguire rappresenta il software in dotazione all elaboratore IL SOFTWARE DI SISTEMA

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Prof. Rossella Cancelliere

Prof. Rossella Cancelliere Laboratorio di Informatica e Statistica Chimica Industriale a.a 2004/05 Prof. Rossella Cancelliere Dip. Informatica Univ.Torino C.so Svizzera 185,Torino email:cancelli@di.unito.it tel: 011/670 67 77 Obiettivi

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Struttura Logica del S.O:

Struttura Logica del S.O: Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2-I moduli del SO 1 Prerequisiti Uso pratico elementare di un sistema operativo Concetto di macchina virtuale 2 1 Introduzione Un SO è composto da vari moduli e varie macchine

Dettagli

Definizioni iniziali. Sistemi Operativi. Tipi di software. Sistema Operativo. Programma: una sequenza di istruzioni elementari

Definizioni iniziali. Sistemi Operativi. Tipi di software. Sistema Operativo. Programma: una sequenza di istruzioni elementari Definizioni iniziali Sistemi Operativi Programma: una sequenza di istruzioni elementari Processo: un programma in esecuzione Software: insieme dei programmi 2 / 32 Tipi di software Sistema Operativo Base:

Dettagli

Sistemi Operativi. Definizioni iniziali

Sistemi Operativi. Definizioni iniziali Sistemi Operativi Definizioni iniziali Programma: una sequenza di istruzioni elementari Processo: un programma in esecuzione Software: insieme dei programmi 2 / 32 Tipi di software Base: lavora sull hardware

Dettagli

Architettura dei Sistemi Informatici

Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi di Calcolo Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi informatici PC, terminali e reti Architettura insieme delle componenti del sistema, descrizione delle loro funzionalità e della loro interazione

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Il sistema operativo E uno strato software che opera direttamente sull hardware Isola gli utenti dai dettagli dell hardware Mono-utente o multi-utente E organizzato a strati: Architettura

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Corso di Alfabetizzazione Informatica 2003/2004 Il Sistema Operativo Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Il computer

Dettagli

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1 Il Sistema Operativo Informatica Sistema Operativo 1 O.S.:.: un intermediario SW Applicativo Sistema Operativo HW Informatica Sistema Operativo 2 O.S. vs applicativi Applicativi accesso a un insieme ridotto

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 02. Il Sistema Operativo. Marzo Il Sistema Operativo 1

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 02. Il Sistema Operativo. Marzo Il Sistema Operativo 1 Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 02 Il Sistema Operativo Marzo 2009 Il Sistema Operativo 1 Prerequisiti Architettura calcolatore Hardware Software Macchina di Von Neumann

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica Principi operativi dei computer Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica I soliti sospetti Processore Sistema operativo Software Istruzioni Ciclo macchina Memoria Hardware componente Com è fatto

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare Il software la parte contro cui si può solo imprecare Il software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore ma è necessario introdurre il software ovvero un insieme di

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software la parte contro cui si può solo imprecare L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore ma è necessario introdurre il software ovvero un insieme di programmi che permettono

Dettagli

PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE

PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Lezione 15: Il Sistema Operativo : Principi Generali (3P) Lunedì 22 Novembre 2010

Lezione 15: Il Sistema Operativo : Principi Generali (3P) Lunedì 22 Novembre 2010 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2010-2011 Lezione 15: Il Sistema Operativo : Principi Generali

Dettagli

Il software di sistema

Il software di sistema Il software di sistema Il software in un calcolatore è organizzato in due parti distinte: Il Software di Sistema o Sistema Operativo, che comprende una serie di programmi atti a gestire le risorse fisiche

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO (seconda parte) PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE La gestione delle periferiche

Dettagli

Il Sistema Opera.vo. So1ware: di sistema e applica.vo

Il Sistema Opera.vo. So1ware: di sistema e applica.vo Il Sistema Opera.vo So1ware: di sistema e applica.vo Di sistema: controlla il comportamento del sistema stesso il più importante dei so2ware di sistema è il sistema opera5vo: controlla le risorse del sistema

Dettagli

Note sui sistemi operativi. Hardware

Note sui sistemi operativi. Hardware Note sui sistemi operativi 1 Hardware 2 Macchina nuda Il calcolatore di von Neumann possiede tutti i componenti HW necessari per risolvere problemi......tuttavia è una macchina nuda con cui sarebbe praticamente

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Sistema operativo (SO)

Sistema operativo (SO) Diagramma a cipolla Sistema operativo (SO) Il calcolatore elabora informazioni codificate in sequenza di bit I dispositivi si interfacciano con il calcolatore tramite complessi protocolli di comunicazione

Dettagli

Note sui sistemi operativi

Note sui sistemi operativi Note sui sistemi operativi 1 Hardware 2 Macchina nuda Il calcolatore di von Neumann possiede tutti i componenti HW necessari per risolvere problemi......tuttavia è una macchina nuda con cui sarebbe virtualmente

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni Motivazione Sistemi operativi Molte attivita in parallelo su un singolo calcolatore Es.: stampa di un documento e scrittura di un altro Il sistema operativo serve a coordinare queste attivita e far comunicare

Dettagli

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica Lezione 5: Software Firmware Sistema Operativo Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software 2 Architettura del Calcolatore

Dettagli

Introduzione all Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Sistema Operativo

Introduzione all Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Sistema Operativo Alfredo Cuzzocrea FIRMWARE: IL BIOS BIOS = Basic Input-Output System gestisce direttamente le risorse hardware e offre delle funzionalità standard di accesso risiede su un chip di memoria permenente ROM,

Dettagli

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Cosa vedremo: Esecuzione di un programma Concetto di processo Interruzioni Sistemi monotasking e multitasking Time-sharing Tabella dei

Dettagli

Prestazioni e affidabilità dei dischi

Prestazioni e affidabilità dei dischi Prestazioni e affidabilità dei dischi le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, - per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo più dischi:

Dettagli

Prof. G. Ascia. Sistema Operativo

Prof. G. Ascia. Sistema Operativo Sistema Operativo In parte tratto dal capitoli 13 del libro Mandrioli, Ceri, Sbattella, Cremonesi, Cugola, "Informatica: arte e mestiere",3a ed., McGraw-Hill Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo

Dettagli

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1 Parte II Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II 1 tutto è un programma Insieme di istruzioni che il calcolatore deve eseguire Programma Input Calcolatore Output Parte II 2 Come comunicare

Dettagli

Sistemi opera,vi. capitolo 5. Prof. Fabio Calefato a.a Giurisprudenza

Sistemi opera,vi. capitolo 5. Prof. Fabio Calefato a.a Giurisprudenza Sistemi opera,vi capitolo 5 Prof. Fabio Calefato a.a. 2015-16 Giurisprudenza Sistemi opera,vi 1 Ges

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin IL CALCOLATORE visto fin qui MEMORIA CENTRALE BIOS (carica il programma da disco)

Dettagli

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi. Microsoft Windows Il Calcolatore Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore Anni 50 2008 1 2 Il Calcolatore Un calcolatore (computer) è un esecutore universale di programmi/algoritmi

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 3 L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Linux. Dott.ssa Maria Silvia Pini Anno accademico 2009/2010

Linux. Dott.ssa Maria Silvia Pini   Anno accademico 2009/2010 Linux Dott.ssa Maria Silvia Pini Email: mpini@math.unipd.it Anno accademico 2009/2010 Sommario Sistema Operativo Struttura Caratteristiche Vari SO Linux Interfaccia Grafica Shell File system Comandi principali

Dettagli

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè Modulo 3 Software Cosa è il software E l insieme di programmi che consente al computer di funzionare e di svolgere le funzioni richieste dall utente. Esistono fondamentalmente due tipologie di software:

Dettagli

La memoria cache. Informatica generale

La memoria cache. Informatica generale La memoria cache Nello schema di funzionamento di un calcolatore il processore continuamente preleva informazioni ed istruzioni dalla memoria centrale e scrive in essa informazioni La memoria centrale,

Dettagli

2. Cenni di sistemi operativi

2. Cenni di sistemi operativi 2. Cenni di sistemi operativi Andrea Marongiu (andrea.marongiu@unimore.it) Paolo Valente Contiene slides dal corso «Sistemi Operativi» dei prof. Gherardi/Scandurra dell Università degli studi di Bergamo

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 01: Architettura del Computer. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 217/218 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Il software di base Software

Dettagli

Il Sistema Operativo Gestione del File System

Il Sistema Operativo Gestione del File System ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario File System File e Cartelle Partizione Path Tabella di Allocazione Frammentazione 2 File File Gestione dell Interfaccia Gestione

Dettagli

Si ringraziano il Dott. Enrico Grisan e il Dott. Fabio Aiolli per il materiale didattico fornito

Si ringraziano il Dott. Enrico Grisan e il Dott. Fabio Aiolli per il materiale didattico fornito Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Matematica A.A. 2008-2009 2009 INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Barbara Di Camillo Si ringraziano il Dott. Enrico Grisan e il Dott. Fabio Aiolli per

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://people.unica.it/gianlucamarcialis A.A. 2018/2019 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Il Sistema Operativo Ripasso

Il Sistema Operativo Ripasso ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Concetti di base Sistema Operativo Risorse Funzioni e Struttura Bootstrap, Kernel, Shell Gestione dei Processi Processo e PCB Algoritmi

Dettagli

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione 1 Information Technology significa letteralmente Tecnologia dell Informazione Con essa si intendono tutte quelle tecnologie per memorizzare, gestire o

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Sistema Operativo: funzionalità Gestire le risorse della macchina (CPU, memoria,

Dettagli

Software di base e software applicativo

Software di base e software applicativo Software di base e software applicativo Il computer è praticamente inutilizzabile se non è presente un apposito software che ne gestisca tutti i componenti HardWare. Esistono due tipologie fondamentali

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina Sistema Operativo Senza Sistema Operativo (SO) un computer è solo un macchinario inutile... Il SO rende possibile la gestione, elaborazione e immagazinamento dell informazione. Il Il SO SO è il il software

Dettagli

Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania. Corso di Laurea in Ingegneria Civile. Sistemi Operativi. Fondamenti di Informatica

Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania. Corso di Laurea in Ingegneria Civile. Sistemi Operativi. Fondamenti di Informatica Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania Corso di Laurea in Ingegneria Civile Sistemi Operativi Fondamenti di Informatica Giovanni Morana Software Il software è un insieme strutturato

Dettagli

Struttura dei Sistemi Operativi

Struttura dei Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O.

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O. Sistema operativo Il S.O. (sistema operativo) è un insieme di programmi che: gestisce le risorse hardware (CPU, RAM, memoria di massa, periferiche) e software (programmi applicativi) in modo ottimizzato

Dettagli

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi Sistemi Operativi Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi Cos è un firmware? firmware è un programma integrato direttamente in un componente elettronico. Il termine deriva dall'unione di "firm" (azienda)

Dettagli

Sistemi operativi. Fondamenti di Informatica

Sistemi operativi. Fondamenti di Informatica Sistemi operativi Fondamenti di Informatica Scratch https://scratch.mit.edu/studios/3840177/ Software ed Hardware Software Hardware Kernel Software Kernel Hardware Sistema operativo Processi: un programma

Dettagli

Laboratorio di Informatica Generale I UD Prima esercitazione

Laboratorio di Informatica Generale I UD Prima esercitazione Laboratorio di Informatica Generale I UD Prima esercitazione Danilo Severina 23 Febbraio 2006 Nomenclatura Hardware Viene definito hardware tutta la parte fisica di un computer: componenti elettrici, meccanici,

Dettagli

Sistema operativo: Introduzione

Sistema operativo: Introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011 Sistema operativo: Introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Cosa vedremo: Funzionalità dei sistemi operativi Bootstrap Stato utente e stato supervisore Componenti di un Sistema Operativo Cos è un sistema

Dettagli

Sistema Operativo: Linux

Sistema Operativo: Linux Sistema Operativo: Linux Laboratorio di Informatica Corso di Laurea triennale in Biologia Dott. Fabio Aiolli (aiolli@math.unipd.it) Dott.ssa Elisa Caniato (ecaniato@gmail.com) Anno accademico 2007-2008

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali Indice Architettura Gestione dei processi Gestione della memoria centrale Driver Gestione dei file 2 1 Il sistema operativo E uno

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

Sistem. erativi. Opera. stem

Sistem. erativi. Opera. stem Sistem temi i Opera erativi Opera erating g Syste stem Rapporto tra S.O., Computer & Utente Come comunicare? dialogo mediato da... GUI del S.O. UTENTE Interfaccia del S.O. tutto ciò che l'utente dovrebbe

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Il software di base Software

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria E di solito un disco rigido che contiene dati e programmi in modo permanente (può essere anche un cd-rom, floppy disk, etc). Tempi di accesso: Floppy: O(100) ms Hard disk: O(10) ms

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi. A cura di Massimo Scolaro Mob :

Introduzione ai Sistemi Operativi. A cura di Massimo Scolaro Mob : Introduzione ai Sistemi Operativi A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cos e Il Software più importante Indispensabile al funzionamento del computer Interfaccia più

Dettagli

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k)

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k) Sistema Operativo programmi di sistema controllano e regolano il comportamento del calcolatore SOFTWARE SO programmi applicativi risolvono i più disparati problemi degli utenti Definizione di sistema operativo

Dettagli