REGOLAMENTO Torneo di Arceria Medievale Piemontese REGOLAMENTO GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO Torneo di Arceria Medievale Piemontese REGOLAMENTO GENERALE"

Transcript

1 REGOLAMENTO Torneo di Arceria Medievale Piemontese REGOLAMENTO GENERALE 1.) PREMESSA Il 1 Trofeo Re Arduino è una prova valida per il Torneo di Arceria Medievale Piemontese 2014 che è un Torneo UISP con circuito abbinato alle varie rievocazioni storiche esistenti in Piemonte in via di definizione. Si svolge in costume storico al fine di far conoscere la pratica e la ricostruzione dei Tornei di tiro con l arco storico. Ha lo scopo di promuovere il Piemonte ed i territori in cui tali manifestazioni si svolgeranno, nel rispetto delle regole definite nel seguente Regolamento. 2.) MANIFESTAZIONI DEL TORNEO DI ARCIERIA MEDIEVALE PIEMONTESE 2.A) Potranno essere considerate Manifestazioni del Torneo di Arceria Medievale Piemontese 2014 solo e soltanto quelle manifestazioni riportate nel calendario ufficiale. 2.B) Invito Manifestazioni: l invito alle varie manifestazioni dovrà essere reso pubblico con almeno 3 settimane di anticipo. Nell Invito dovranno essere indicati: - Programma della giornata con indicazione del punto di ritrovo e dei parcheggi (localizzazione GPS) - l orario di apertura delle iscrizioni - l orario di inizio della manifestazione - l orario previsto per la/le premiazioni - il numero massimo di arcieri, figuranti ed aggregati previsti. - Quote di partecipazione al Torneo, se richieste - Quota per il pranzo, specificando il tipo di pranzo e/o menù previsto e/o eventuali alternative. - tutto quanto riportato al punto 4.REGOLE DI COMPORTAMENTO ALLE VARIE MANIFESTAZIONI 2.C) le iscrizioni alle gare possono avvenire preventivamente solo via mail (onde evitare errori su nomi, cognomi e tipo di arco) entro e non oltre sette giorni precedenti all evento compilando il modulo proposto in tutte le sue parti. In caso di posti disponibili possono essere effettuate di persona il giorno della gara prima del suo inizio. 2.D) eventuali quote di partecipazione dovranno essere corrisposte tramite bonifico bancario anticipato come richiesto nel volantino dell evento. In caso di raggiungimento del numero massimo di presenze consentite per la gara, la prelazione sarà data in base alla data ed all orario della mail di iscrizione. 2.E) Per facilitare la formazione e l avvio del Torneo Piemontese, si è scelta la formula che vede gli organizzatori di ogni singola gara responsabili a fornire la copertura assicurativa UISP valida per tutti gli arcieri regolarmente iscritti.

2 2.F) Gli arcieri oltre ad essere caratterizzati dal tipo di arco scelto per la gara, vengono divisi nelle seguenti categorie: Monelli - bambini e bambine fino ai 10 anni compiuti o da compiere nell anno della gara Fanciulli - maschi fino ai 16 anni compiuti nell anno della gara. Fanciulle - ragazze fino ai 16 anni compiuti nell anno della gara. Messeri - uomini dai 17 anni compiuti in su. Madonne donne dai 17 anni compiti in su. 2.G) Gli organizzatori devono poter verificare l idoneità al tiro con l arco degli arcieri iscritti. La verifica è superata se gli arcieri oltre all arco ed all abbigliamento medievale dispongono di una tessera valida di appartenenza ad una qualunque compagnia o federazione di arcieri. In caso contrario è richiesta una prova di tiro in piazzola dedicata, l ammissione o meno alla gara è ad insindacabile giudizio del giudice capo. 2.H) a circuito gare avviato, sarà intenzione degli organizzatori richiedere ad ogni arciere l obbligatorietà al possesso dell annuale tessera UISP, questo farà decadere il precedente punto (2.G). 2.L) Bersagli: dovranno essere previsti tipi diversi di bersagli: sagome o giochi, sagome 3D e paglioni. Non è ammesso nell ambito di una stessa manifestazione avere un solo tipo di bersagli. Nel caso in cui una freccia conficcata tocchi o tagli la riga dei punteggi, verrà assegnato il punto maggiore. Il punteggio massimo raggiungibile di ogni piazzola facente parte di una stessa manifestazione dovrà essere uguale per tutte le piazzole. Qualora la gara si svolga comprese le categorie dei Monelli e Fanciulli/e, gli organizzatori dovranno predisporre adeguati picchetti per Monelli ( distanza massima 6m.) e per Fanciulli/e ( distanza massima 12m.). Nel caso delle categorie Monelli e Fanciulli/e si considera valida anche la freccia che non resta infilata nel bersaglio, purché andata a segno, assegnando comunque il punteggio minimo. Il questo caso il compito di assegnare il punteggio sarà carico del capopattuglia o del giudice capo 2.M) Distanza bersagli: in considerazione della particolarità delle manifestazioni che hanno scopo rievocativo, al fine di aumentare il livello di sicurezza, i bersagli o le sagome potranno essere posti ad una distanza massima di 18 metri. 3.) Piazzole/Pattuglie: 3.a) Gli organizzatori dovranno garantire adeguata agibilità delle piazzole affinché non ci siano impedimenti all utilizzo dell abbigliamento medievale (terreni troppo sconnessi, acquitrini, etc ). 3.b) Il numero ed il tipo di piazzole sarà a discrezione dell organizzatore, per ogni manifestazione un numero minimo di 12 piazzole ed un numero massimo di 18 piazzole. Tale numero potrà variare solo in caso di maltempo. 3.c) Ogni piazzola dovrà prevedere la presenza di almeno 1 capopattuglia, il cui nome sarà indicato nel tabellone riepilogativo, egli sarà scelto dai giudici della gara. 3.d) Il numero massimo di arcieri per pattuglia è = 10 3.e) Onde evitare errori, in caso di tiro di più arcieri in contemporanea apporre n 1 picchetto per ogni arciere apporre istruzioni di tiro alla piazzola oppure in un documento da dare al capopattuglia con indicato:

3 Sequenza di tiro; n di frecce da tirare; n di picchetti; tempi di tiro; punteggi; punteggio massimo; se tiro in piedi, in ginocchio o libero; se il bersaglio può essere sistemato tra una freccia e l altra oppure no; se l arciere deve toccare il picchetto oppure no e come. 3.f) Massimo di abbinamenti possibili di arcieri della stessa Compagnia nella stessa pattuglia: 3 adulti. 4.) In caso di maltempo: 4.a) In caso di maltempo gli organizzatori hanno facoltà di ridurre il numero di piazzole a condizione che venga rispettato il numero massimo di 10 arcieri per pattuglia e che il numero di piazzole non sia inferiore alla metà delle piazzole previste nell invito. 4.b) Decide comunque chi organizza la manifestazione se farla oppure no. l'eventuale rimborso della quota versata all'iscrizione, sarà effettuato solo in caso di annullamento della gara prima del suo inizio. 4.c) Gli arcieri che al momento dell iscrizione decideranno di pagare l eventuale quota di iscrizione e di partecipare alla disfida si assumono il rischio di interruzione anticipata insieme con gli organizzatori rinunciando così al rimborso dell eventuale quota versata, salvo decisione diversa da parte degli organizzatori. 4.d) Per essere ritenuta valida ai fini della Classifica del circuito regionale, in caso di forzata interruzione di una manifestazione in corso, deve essere stato fatto almeno il 50% delle piazzole previste al momento della partenza, oppure tutte le piazzole nel caso di riduzione del numero delle stesse, come stabilito al punto 4.a) 5.) Compiti del Capopattuglia: 5.a) ai capopattuglia potranno anche essere designati volta per volta a seconda dei partecipanti alla manifestazione. 5.b) Al capopattuglia, insieme agli score, verrà consegnata anche la documentazione relativa al piano di sicurezza. 5.c) Il Capopattuglia deciderà a chi assegnare il compito di segnapunti verificando che siano comunque arcieri di Compagnie diverse. 6.) Score e punteggi: 6.a) Dovranno essere compilati n 2 score da n 2 arcieri di compagnie diverse. I capopattuglia ed i segnapunti non potranno essere della categoria Monelli - Fanciulli/e. I nomi dei segnapunti potranno essere stabiliti con accordo di tutti gli arcieri di una pattuglia fermo restando la figura del Capopattuglia e che i segnapunti siano di Compagnie diverse. 6.b) Sullo score da consegnare ai capopattuglia dovrà essere indicato: Nome Arciere; Categoria arco; Punteggi parziali; punteggio totale; firma dell arciere. 6.c) Gli arcieri sono tenuti a verificare la esattezza dei punteggi segnati e della somma sullo/sugli score a fine manifestazione alla quale devono apporre firma per conferma. Eventuali correzioni e/o cancellature dovranno essere comunicate e confermate dai 2 segnapunti. La firma dello score da parte degli arcieri vale come accettazione delle cancellature e/o correzioni presenti nello stesso. Dopo avere firmato, come punteggio finale farà fede solo e soltanto quello indicato nello score.

4 6.d) Al momento di segnare i punteggi potranno sostare nei pressi del bersaglio solo e soltanto gli arcieri che hanno partecipato alla volee da verificare + il capopattuglia + i segnapunti. Gli altri arcieri devono restare a debita distanza salvo richiesta di intervento da parte del capopattuglia. Il pubblico dovrà comunque sostare a distanza di sicurezza. 6.e) In caso di incertezza è il Capopattuglia che decide eccetto che in merito alle sue frecce, nel qual caso saranno i segnapunti, se necessario coadiuvati dagli altri arcieri della pattuglia, a decidere. 6.f) Le frecce potranno comunque essere tolte o toccate solo dopo avere conteggiato tutti i punteggi da entrambi i segnapunti. 6.g) Al momento della premiazione deve essere sempre indicato il punteggio raggiunto. la classifica della gara dovrà essere esposta almeno 10 minuti prima della premiazione 6.h) Gli score firmati dagli arcieri dovranno essere custoditi dagli organizzatori della manifestazione in modo da utilizzarli per la classifica regionale. Si allega copia dello score da utilizzare (ALLEGATO 1) 7.) REGOLE DI COMPORTAMENTO ALLE VARIE MANIFESTAZIONI - SICUREZZA 7.a) Abbigliamento: Il Torneo di Arceria Medievale ha come scopo primario la rievocazione storica è quindi obbligatorio il rispetto dell abbigliamento medievale da parte dei partecipanti. Per questioni di sicurezza l arciere potrà portare occhiali da vista, anche se sono preferite le lenti a contatto, non sono ammessi occhiali da vista con lenti scure. 7.b) Non sono ammessi: capi di vestiario indossati visibili non attinenti al periodo con particolare riferimento a calzature ginniche o sandali in materiale plastico o calzature non in tema, occhiali da sole, orologi al polso, cellulari, mollettoni in plastica per capelli, sigarette, pantaloni corti moderni cappelli o altro non assimilabile al periodo. 7.c) Sono ammesse calzamaglie o similari. Al fine di favorire l effetto coreografico rievocativo, è obbligatorio mantenere l abbigliamento medievale per tutta la durata della manifestazione e buona norma partecipare alle manifestazioni previste dagli organizzatori (corteggi, spettacoli, ecc ). Vietati parabraccio e guantini in plastica o altri materiali moderni. Consentito portare la faretra a fianco o spalla. 7.d) Eccetto che in caso di maltempo e/o interruzione anticipata della manifestazione, chi non ha abbigliamento medievale non potrà accedere alle premiazioni. 7.e) Nel caso di incidente durante il percorso (es: scarpe che si rompono, vestito che si strappa, ecc ), laddove non sia possibile sostituire con altro abbigliamento medievale l arciere può comunque portare a termine la propria esibizione utilizzando altro tipo di abbigliamento. 7.f) La sicurezza e tutti gli adempimenti di legge sono a carico degli organizzatori di ogni singola gara. 7.g) Prima dell inizio di ogni gara i giudici ed i capopattuglia verificheranno la sicurezza del campo, delle piazzole, dei picchetti, bersagli e dell area destinata al pubblico. 7.h) Sarà loro prerogativa in caso la maggioranza dei giudici e capopattuglia lo richieda, apportare modifiche a piazzole, picchetti e bersagli. 7.i) In caso se ne ravvisi la necessità, essi hanno la facoltà di annullare a loro insindacabile giudizio le piazzole che non riterranno sicure. 7.l) deve essere redatta dagli organizzatori e consegnata a tutti i capipattuglia ed ai responsabili del soccorso, una piantina del campo con evidenziate le piazzole, le aree di ritrovo, sosta, ristoro, gli spazi riservati al pubblico, agli spostamenti, le aree riservate ai mezzi di soccorso e le vie di fuga.

5 8.) Categorie archi: 8.a) Per la categoria dei Monelli, sono ammessi anche archi scuola in legno con flettenti camuffati, ricurvi senza rest e bergerbutton. 8.b) Arco Storico 1. per Arco Storico si intende, un arco formato con un unico pezzo di materiale naturale organico (legno, bambu, rattan) senza alcun tipo di incollatura, impugnatura non ergonomica. 2. Sono ammessi: puntali (tips) o rinforzi in osso, corno, o altro materiale naturale per l aggancio della corda ai flettenti, zeppa incollata o ringrosso di pelle o in altro materiale naturale per l appoggio della freccia. 3. Non sono ammessi rivestimenti esterni dei flettenti di qualunque forma e materiale e rinforzi interni all arco di materiali o fibre sintetiche. Non è ammessa la finestra. 8.c) Arco di foggia storica 1. Arco in un unico pezzo, non sono ammessi archi smontabili assemblati con viti 2. Long - Bow ad impugnatura corta di tipo Europeo, costruiti anche con l ausilio di fibre sintetiche 3. Archi di legno che non rispondono ai requisiti dell Arco Storico ai punti Archi di foggia orientale asiatica 5. Ricurvi monolitici senza rest e bergerbutton 6. Sull arco e sulla corda non devono in nessun caso essere evidenti segni, fregi od accorgimenti tali da costituire un riferimento per la mira. 8.d) NORME VALEVOLI PER GLI ARCHI (esclusi categoria Monelli) 8.e) LE FRECCE - le corde possono essere in materiale naturale o sintetico purchè in colori naturali - sono concessi silenziatori su corda in materiali e colori naturali, anche sintetici per LB, no fluo - il punto di incocco è concesso ma realizzato in filo - è vietata l applicazione di fregi, scritte ed adesivi nella parte interna del flettente superiore - è vietato l utilizzo dei porta-frecce che si applicano sull arco - la faretra può essere a fianco o in spalla - è ammesso il tiro con 2 o 3 dita - vietato lo string-walking - E consentito l uso di aste in legno o bambù con le cocche intagliate o riportate in materiale naturale (legno, osso, corno). - Le punte ammesse sono esclusivamente in ferro di forma cilindrica, vietate quadrelle, barbe e

6 punte da caccia per evitare di rovinare i bersagli. - Le alette ammesse devono essere di colori non fluorescenti e di tipologia naturale. - Non sono ammesse le alette di plastica e le flu flu a bersaglio. - Sulle aste non sono ammessi segni di riferimento per l allungo 9.) Modalità di tiro: 9.a) la modalità di tiro deve essere quella infradito (indice sopra la cocca che tiene la corda, medio ed anulare sotto la stessa, tutti e tre tengono la corda). 9.b) Non è ammesso che l indice pur essendo posizionato regolarmente sopra la cocca non tocchi la corda. 9.c) Gli occhi devono essere entrambi aperti. 9.d) Non è ammesso posizionare la cocca all altezza degli occhi traguardando la freccia. 10.) Documentazione richiesta per iscrizione e ai fini assicurativi. 10.a) Tutti i partecipanti alla gara compilato il modulo di iscrizione ed effettuato (se richiesto) il pagamento per le categorie del Torneo, risulteranno (per lo svolgimento della gara) coperti da assicurazione UISP. 10.b) L iscrizione alla gara per i minori dovrà essere sottoscritta e controfirmata da adulto responsabile che dovrà compilare l apposita liberatoria ALLEGATO2. 10.c) Per la categoria dei Monelli vige l obbligo di accompagnamento alla piazzola di tiro da adulto responsabile o da loro istruttore. 11.) Orari/ritardi: 11.a) al fine di garantire il buon svolgimento delle manifestazione e nel rispetto di tutti gli arcieri partecipanti gli orari indicati nell invito e/o programma saranno scrupolosamente rispettati. 11.b) Eventuali ritardi non giustificati comporteranno la perdita dei punteggi delle piazzole che sono già state fatte dalla pattuglia di cui l arciere ritardatario fa parte. 12.) CLASSIFICHE e Premiazioni 12.a) classifica Regionale 12.a.1) Per poter entrare in classifica regionale è obbligatorio aver partecipato ad almeno 4 manifestazione valide. Nel caso in cui un arciere disputi un numero di manifestazione superiore a 4 ai fini della classifica finale verranno considerati i 4 migliori piazzamenti ottenuti. Ogni arciere è libero di alternare indistintamente l uso di Arco cat. Storico e/o cat. Foggia Storica evento per evento, se così facendo raggiungerà il numero di 4 manifestazioni in più di una categoria, potrà entrare in classifica ed essere premiato in più di una categoria. 12.a.2.) Viene stabilito di assegnare per ogni evento svolto un singolo punteggio a partire dal primo classificato, egli riceverò un punto, due al secondo e così per tutti gli arcieri partecipanti ad ogni evento. 12.a.3) Pertanto vincerà la classifica finale colui che avrà il punteggio più basso nel totale degli eventi a cui parteciperà. 12.a.4.) Al termine delle gare stabilite per il circuito Regionale, in caso di parimerito, per ristabilire la classifica verranno presi in considerazione i punteggi (dal massimo a scalare) ottenuti nelle singole piazzole delle varie gare svolte.

7 12.a.5.) per la classifica Regionale non viene considerata la categoria dei Monelli, verranno premiati tutti in ogni singola gara senza graduatoria. 12.b) classifica di gara 12.b.1) per le premiazioni delle singole manifestazioni dovrà essere prevista premiazione almeno per i primi 3 classificati delle seguenti categorie: Arco Storico Uomini; Arco Storico Donne; Arco Storico Fanciulli/e Arco Foggia Storica Uomini; Arco Foggia Storica Donne; Arco Foggia Storica Fanciulli/e 12.b.2) La scelta del tipo e valore dei premi è a totale discrezione degli organizzatori. Alla premiazione deve essere sempre dichiarato il punteggio ottenuto insieme al piazzamento. 12.b.3) Viene lasciata facoltà agli organizzatori di rilasciare pergamene e/o attestati di partecipazione. E facoltà degli organizzatori effettuare altre premiazioni per altre manifestazione oltre a quella prevista valida per la classifica del Torneo Regionale. INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO GENERALE REGOLAMENTO Specifico DI GARA ( valido per la prova di Cuorgnè ) a) sarà carico di chi organizza la prova; in caso di meno di 3 iscritti per tipologia di arco, raggruppare in una sola classe i Fanciulli/e. b) Le piazzole di tiro saranno parallele con distanza di tiro ravvicinata per fanciulli/e e monelli. Le piazzole saranno rinominate con definizioni attinenti alla manifestazione storica ospitante. Ogni piazzola sarà caratterizzata da un totem con la spiegazione della prova e con il punteggio che verrà assegnato. c) I monelli dovranno essere accompagnati e seguiti al tiro in piazzola dall istruttore o da adulto incaricato per loro saranno predisposti appositi picchetti. I Fanciulli/e possono essere accompagnati in piazzola dall istruttore o da adulto incaricato d) posizionati dietro la linea di tiro di ogni piazzola, al proprio turno ci si avvicina al picchetto di tiro, dopo aver tirato si ritorna dietro la linea di tiro della piazzola. Quando tutti gli arcieri della propria piazzola hanno terminato la prova, si posiziona sul totem la bandiera gialla. Al via libera del giudice si procederà al recupero e verifica punti, terminato il quale si tornerà dietro alla linea di tiro e si posizionerà la seconda bandiera, quella verde. e) Al via libera del giudice si effettua il cambio piazzola. Quando tutti saranno nella nuova posizione e saranno rimosse le bandiere gialle e verdi il giudice darà il via libero ai nuovi tiri. f) al termine della gara in caso di parità tra arcieri della stessa categoria si procederà alla valutazione dei punteggi massimi delle singole piazzole, in caso di ulteriore parità si effettuerà lo spareggio ad eliminazione diretta. g) il presente regolamento specifico è parte integrante di tutti i punti del Regolamento Torneo di Arceria Medievale Piemontese. f) l arciere o per chi fa le veci di Monelli e Fanciulli/e dovrà prima dell inizio della gara sottoscrivere la lettera di liberatoria per l utilizzo di immagini e dati.

TIRO CON L ARCO Outdoor

TIRO CON L ARCO Outdoor Circuito Tornei Medioevali In abiti medioevali HISTORY Gara storica TIRO CON L ARCO Outdoor INDICE Caratteristiche... 3 Art. 1 Assicurazione... 3 Art. 2 Abbigliamento... 3 Art. 3 Categorie... 3 Art. 3.1

Dettagli

REGOLAMENTO 23a Edizione del TIRO PER L ASTORE

REGOLAMENTO 23a Edizione del TIRO PER L ASTORE REGOLAMENTO 23a Edizione del TIRO PER L ASTORE Articolo 1 In occasione dei festeggiamenti della Cavalcata dell Assunta, in Fermo, si svolgerà la gara tra arcieri denominata Tiro per l Astore. Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO Torneo Sagitta Toscana PREMESSA Il Torneo denominato SAGITTA TOSCANA 2016 è un Torneo UISP, condiviso da alcune Compagnie e/o

REGOLAMENTO Torneo Sagitta Toscana PREMESSA Il Torneo denominato SAGITTA TOSCANA 2016 è un Torneo UISP, condiviso da alcune Compagnie e/o REGOLAMENTO Torneo Sagitta Toscana 2016 1. PREMESSA Il Torneo denominato SAGITTA TOSCANA 2016 è un Torneo UISP, condiviso da alcune Compagnie e/o Gruppi di arcieri, che si tiene in costume storico al fine

Dettagli

LEGA ATLETICA UISP. Il Comitato organizzatore del 9 C.P.C. indice ed organizza i seguenti Campionati Canavesani UISP di Cross anno 2013.

LEGA ATLETICA UISP. Il Comitato organizzatore del 9 C.P.C. indice ed organizza i seguenti Campionati Canavesani UISP di Cross anno 2013. LEGA ATLETICA UISP REGOLAMENTO 9 CAMPIONATO CANAVESANO UISP DI CROSS. 2013 Il Comitato organizzatore del 9 C.P.C. indice ed organizza i seguenti Campionati Canavesani UISP di Cross anno 2013. Campionato

Dettagli

A.S.D. FIUMICINO ARCHERY TEAM

A.S.D. FIUMICINO ARCHERY TEAM A.S.D. FIUMICINO ARCHERY TEAM Luogo REGOLAMENTO L evento si svolgerà a Roma, presso la struttura federale del Palafitarco, in via Bruno Pontecorvo snc. Data L evento si svolgerà nei giorni 18 e 19 marzo

Dettagli

FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna

FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna Affiliata International Field Archery Association Society of Archer Antiquaries REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO 3D INDOOR Versione aggiornata con delibera

Dettagli

Modifiche al regolamento Us Acli. Tiro di Campagna con l arco tradizionale

Modifiche al regolamento Us Acli. Tiro di Campagna con l arco tradizionale Estratto della seduta del comitato regionale di Palermo del 08/05/2017 del tiro di campagna con arco tradizionale, si approvano le seguenti modifiche al regolamento adottato nella seduta del 01/12/2015:

Dettagli

REGOLAMENTI SPORTIVI CAMPIONATO REGIONALE TRIVENETO FINALE INDIVIDUALE DI CATEGORIA TORNEO DELLE COMPAGNIE

REGOLAMENTI SPORTIVI CAMPIONATO REGIONALE TRIVENETO FINALE INDIVIDUALE DI CATEGORIA TORNEO DELLE COMPAGNIE REGOLAMENTI SPORTIVI CAMPIONATO REGIONALE TRIVENETO FINALE INDIVIDUALE DI CATEGORIA TORNEO DELLE COMPAGNIE v. 01/01/2018 1 REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE TRIVENETO 1. Il Campionato Regionale Triveneto

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO TRIVENETO

REGOLAMENTO CAMPIONATO TRIVENETO REGOLAMENTO CAMPIONATO TRIVENETO 1. Il Campionato Regionale Triveneto si svolgerà nel periodo a cavallo tra due anni compreso da Settembre a Luglio (es. la stagione sarà quindi 2016-2017). 2. Il Campionato

Dettagli

Regolamento gare Disposizioni generali

Regolamento gare Disposizioni generali 01 - Disposizioni generali 1.1 Lo Ski Meeting Interbancario Europeo è realizzato su iniziativa e con l assistenza del Comitato Permanente, organo internazionale di governo e di tutela che ne garantisce

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 TIRO CON L ARCO Indoor

REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 TIRO CON L ARCO Indoor REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 TIRO CON L ARCO Indoor Sommario CAPITOLO 1 - STRUTTURE CAPITOLO 2 - PERCORSI DI GARA CAPITOLO 3 - ALLESTIMENTO E SEGNALAZIONI DEL PERCORSO CAPITOLO 4 - I TIRI CAPITOLO 5 - LE

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo Art. 1- Categorie di Tiro e modalità di assegnazione alle stesse; Uomini : Categoria JUNIOR fino

Dettagli

REGOLAMENTO CORRILABRUZZO 2017 ATLETI

REGOLAMENTO CORRILABRUZZO 2017 ATLETI REGOLAMENTO CORRILABRUZZO 2017 ATLETI Art. 1 A partire dal 1 GENNAIO 2017 con termine il 31 DICEMBRE 2017 è istituita la 27a Edizione del CORRILABRUZZO. Responsabile del Corrilabruzzo è il sig. Francesco

Dettagli

M.A.E.C. MEDIEVAL ARCHERY EUROPEAN CHAMPIONSHIP

M.A.E.C. MEDIEVAL ARCHERY EUROPEAN CHAMPIONSHIP M.A.E.C. MEDIEVAL ARCHERY EUROPEAN CHAMPIONSHIP CAMPIONATO EUROPEO DI ARCO STORICO MEDIEVALE PER SINGOLO ARCIERE E PER NAZIONE Sotto la supervisione della L.A.M. LEGA ARCIERI MEDIEVALI Libera Associazione

Dettagli

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna Regolamento del Torneo Nazionale Indoor Versione aggiornata con delibera N. 057/2017 SOMMARIO Art. 1 - Svolgimento.... 2 Art. 2 - Categorie di tiro..

Dettagli

Manuale per la compilazione dei tabelloni nei tornei di Paddle

Manuale per la compilazione dei tabelloni nei tornei di Paddle Manuale per la compilazione dei tabelloni nei tornei di Paddle Premessa Il presente manuale è un complemento delle norme del Regolamento tecnico sportivo relative alla modalità di disputa delle manifestazioni

Dettagli

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015 COMITATO PROVINCIALE DI VARESE via San Francesco, 15-21100 Varese tel.: 0332/239126 fax: 0332/240538 email: postmaster@csivarese.it sito internet: www.csivarese.it TENNISTAVOLO 6 Trofeo Provinciale di

Dettagli

La Lega Tennis UISP di Modena organizza: Campionato maschile GOLDEN Campionato maschile SILVER Campionato MISTO

La Lega Tennis UISP di Modena organizza: Campionato maschile GOLDEN Campionato maschile SILVER Campionato MISTO La Lega Tennis UISP di Modena organizza: Campionato maschile GOLDEN Campionato maschile SILVER Campionato MISTO vedi il regolamento completo all interno ART. 1 - AMMISSIONE Sono ammesse a partecipare al

Dettagli

TIRO DINAMICO CON L ARCO Secondo settore Gare Libere Regolamento sportivo di specialità

TIRO DINAMICO CON L ARCO Secondo settore Gare Libere Regolamento sportivo di specialità La partecipazione a questa gara di specialità implica l osservazione del Regolamento Sportivo Generale e delle normative di sicurezza redatte per il Tiro Dinamico con l Arco. L ARENA DELLE FLU Gara sperimentale

Dettagli

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO 22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO ATTENZIONE: Tutte le Società ospitanti la manifestazione dovranno mettere a disposizione il defibrillatore con il personale addetto. Riservato alle seguenti categorie:

Dettagli

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna Regolamento del Torneo Nazionale Indoor Versione aggiornata con delibera N. 056/2016 SOMMARIO Art. 1 - Svolgimento.... 2 Art. 2 - Categorie di tiro..

Dettagli

THE RACE CARPI ORE PIAZZA DEI MARTIRI

THE RACE CARPI ORE PIAZZA DEI MARTIRI 27.04.2019 CARPI THE RACE ORE 14.30 PIAZZA DEI MARTIRI REGOLAMENTO E INFORMAZIONI L A.S.D DORANDO PIETRI MARATHON in collaborazione con FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), UISP Lega Atletica

Dettagli

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI COMITATO REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE IN LOMBARDIA in vigore dal 01/01/2014 Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia Articolo 1.1 Preiscrizioni

Dettagli

I cavalieri riceveranno i punti corrispondenti alla propria classifica come indicato nella tabella sottostante:

I cavalieri riceveranno i punti corrispondenti alla propria classifica come indicato nella tabella sottostante: FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI COMITATO REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE IN LOMBARDIA CAMPIONATO LOMBARDO ENDURANCE COPPA LOMBARDIA ENDURANCE 2008 In vigore dal 01/01/2008 Articolo

Dettagli

TROFEO CONI 2017 REGOLAMENTO

TROFEO CONI 2017 REGOLAMENTO UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO Ente Pubblico e Federazione Sportiva riconosciuta da TROFEO CONI 2017 REGOLAMENTO Art. 1 Partecipanti Sono ammessi a partecipare al Trofeo CONI

Dettagli

REGOLAMANTO TORNEO CALCIO A 6 SONDRIO RUGBY SPORT FEST 2018

REGOLAMANTO TORNEO CALCIO A 6 SONDRIO RUGBY SPORT FEST 2018 REGOLAMANTO TORNEO CALCIO A 6 SONDRIO RUGBY SPORT FEST 2018 1 - Torneo Torneo di Calcio a 6 giocatori che si disputerà il giorno 08/06/2018, alle ore 14:30 presso Centro Sportivo La Castellina di Sondrio

Dettagli

SCADENZA (indicativa) 31 LUGLIO 2018

SCADENZA (indicativa) 31 LUGLIO 2018 1 INVIO SCHEDE ATLETI E RELATIVI PAGAMENTI Vi invitiamo ad inviare le schede atleti a Cral Bus Italia Campania (pontecagnano@agenzieperviaggiare.it) SCADENZA (indicativa) 31 LUGLIO 2018 PAGAMENTO QUOTE

Dettagli

5 TROFEO MASTER IRON UISP

5 TROFEO MASTER IRON UISP Prot. n 02/K/15-16 5 TROFEO MASTER IRON UISP 2016-2017 La UISP Lega Nuoto Campania indice per l'anno sportivo 2016/2017, il Circuito Regiona-le denominato: 5 Trofeo Master IRON UISP REGOLAMENTO Art.1 -

Dettagli

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D. REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON Giugno 2017 A.S.D. La Mela Verde 1 PRESENTAZIONE: Il torneo di calcio a cinque denominato TORNEO HENDERSON 2017 è organizzato dall Associazione la Mela Verde

Dettagli

COMITATO REGIONALE PUGLIESE

COMITATO REGIONALE PUGLIESE 1 SETTORE PROPAGANDA Pr. N 203 BARI 15 APRILE 2014 COMITATO REGIONALE PUGLIESE Fasi regionali attività di Propaganda 2013-2014 Modugno 25/05/14-Corato 15/06/14 NUOTO SALVAMENTO Responsabile Settore Propaganda

Dettagli

2 Trofeo del Granducato di Toscana - anno GARA PISTOLE SEMIAUTOMATICHE E REVOLVER SULLA DISTANZA DEI 12,5 MT

2 Trofeo del Granducato di Toscana - anno GARA PISTOLE SEMIAUTOMATICHE E REVOLVER SULLA DISTANZA DEI 12,5 MT 2 Trofeo del Granducato di Toscana - anno 2018 - GARA PISTOLE SEMIAUTOMATICHE E REVOLVER SULLA DISTANZA DEI 12,5 MT 1. Livorno 10 Marzo 2018 2. Pistoia 07 Aprile 2018 3. Lastra a Signa 28 Aprile 2018 4.

Dettagli

L organizzazione tecnica sarà affidata al Comitato Territoriale UISP di Cecina.

L organizzazione tecnica sarà affidata al Comitato Territoriale UISP di Cecina. L A.C.D.GEOTERMICA organizza la 3 Coppa i di calcio a sette, che si svolgerà presso il Campo Sportivo Florentia di Larderello nel mese di Giugno 2017 con data di inizio orientativa 05/06/2017 Tutti coloro

Dettagli

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013 COMITATO PROVINCIALE DI VARESE via San Francesco, 15-21100 Varese tel.: 0332/239126 fax: 0332/240538 email: postmaster@csivarese.it sito internet: www.csivarese.it TENNISTAVOLO 4 Trofeo Provinciale di

Dettagli

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO ART. 1 TITOLO REGOLAMENTO A chiusura dell attività della stagione sportiva 2008/2009, l U.S.D. PRADAMANO organizza il XV Torneo di Calcio Trofeo Città di Pradamano riservato alla categoria Pulcini. ART.

Dettagli

Torneo arco storico per compagnia Disfida del Torlago

Torneo arco storico per compagnia Disfida del Torlago Torneo arco storico per compagnia Disfida del Torlago Premessa: Lo scopo di questo torneo, è quello di far conoscere, valorizzare, e se possibile trasmettere, attraverso scambi culturali, usi, costumi,

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo Art. 1 - Categorie di Tiro e modalità di assegnazione Art. 2 Norme Tecniche Art. 3 Bersagli Art.

Dettagli

VII CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2018 MEMORIAL RENATO RATIS

VII CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2018 MEMORIAL RENATO RATIS VII CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2018 MEMORIAL RENATO RATIS 1. SINGOLARE MASCHILE 3^categoria 2. SINGOLARE MASCHILE -4^ CATEGORIA TABELLONI A SEZIONI E CONCLUSIONE DI TUTTE REGOLAMENTO DEL CIRCUITO DEL PONENTE

Dettagli

REGOLAMENTO ART.1 - CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ. ART.2 PRESTITI Non sono consentiti prestiti

REGOLAMENTO ART.1 - CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ. ART.2 PRESTITI Non sono consentiti prestiti A.s.d. Giovanili Salso Calcio in collaborazione con A.I.C.S. Sezione di Parma Presentano il Torneo Giovanile di Calcio a 11 WINTER CUP S.S. 2017/2018 Salsomaggiore Terme (PR) Via Crispi, 27 Stadio Comunale

Dettagli

regolamento giochi medievalia 2014

regolamento giochi medievalia 2014 regolamento giochi medievalia 2014 I giochi sono articolati in tre giorni, 05/06/07settembre 2014: Palio della Botte Tiro della Fune Palio della Cuccagna Corsa nel sacco Corsa del Gallo Palio dei bambini

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO 3D INDOOR

REGOLAMENTO TECNICO 3D INDOOR REGOLAMENTO TECNICO 3D INDOOR Le competizioni 3D sono soggette al Codice di Condotta WA ed ai Regolamenti Fitarco. Regolamento Tecnico 3D INDOOR 1. DISPOSIZIONE DEL PERCORSO 1.1. La gara consiste in 2

Dettagli

TROFEO CONI KINDER+sport CANOA-KAYAK 2018

TROFEO CONI KINDER+sport CANOA-KAYAK 2018 TROFEO CONI KINDER+sport CANOA-KAYAK 2018 Regolamento Tecnico: Il presente Regolamento Tecnico disciplina la partecipazione della FICK Federazione Italiana Canoa Kayak al Trofeo Coni Kinder+Sport 2018

Dettagli

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ A.C.FIORANO SRL INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE INTERNAZIONALE DENOMINATO 26 MEMORIAL CLAUDIO SASSI IN COLLABORAZIONE CON: ASSOCIAZIONE

Dettagli

31 CAMPIONATO NAZIONALE di TENNIS dei DIPENDENTI delle UNIVERSITA' ITALIANE ROMA 29 agosto 2 settembre 2018

31 CAMPIONATO NAZIONALE di TENNIS dei DIPENDENTI delle UNIVERSITA' ITALIANE ROMA 29 agosto 2 settembre 2018 CAMPIONATO NAZIONALE di TENNIS dei DIPENDENTI delle UNIVERSITA' ITALIANE ROMA 9 agosto settembre 08 SCHEDA D'ISCRIZIONE UNIVERSITA' PARTECIPANTE NUMERO SQUADRE ISCRITTE CAMPIONATO A SQUADRE ASSOLUTO MASCHILE

Dettagli

Con il Patrocinio di: IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse sup

Con il Patrocinio di: IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse sup IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse superato dall Auto del Giudice/Direttore di Corsa, deve ritenersi FUORI GARA.

Dettagli

KARATE TEAM ITALIA & D.A.

KARATE TEAM ITALIA & D.A. KARATE TEAM ITALIA & D.A. Lanciano, 12 Gennaio 2017 PROGRAMMA GARA 8.30 9.30 Controllo Iscrizioni Kata e Kumite 9,40 - Apertura Manifestazione Inizio Gara Competizione Classi 9.45 Kata e Kumite Dimostrativo

Dettagli

UISP UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI LEGA REGIONALE NUOTO. Coordinamento Nuoto Fondo

UISP UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI LEGA REGIONALE NUOTO. Coordinamento Nuoto Fondo La U.I.S.P. Lega Nuoto Toscana, in collaborazione con il Centro UISP di Rosignano ORGANIZZA CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO 8 TROFEO di Mezzofondo Vada al Mare Vada 12 Luglio 2015 Punto

Dettagli

Regolamento Tecnico di Tiro LIBRO 5 GARE VARIE

Regolamento Tecnico di Tiro LIBRO 5 GARE VARIE Regolamento Tecnico di Tiro GARE VARIE INDICE L indice che segue contiene collegamenti interni al documento che rimandano al testo completo dell articolo. Il documento contiene inoltre collegamenti esterni

Dettagli

1 Trofeo Granducato di Toscana

1 Trofeo Granducato di Toscana 1 Trofeo Granducato di Toscana GARA PISTOLE SEMIAUTOMATICHE E REVOLVER Le date assegnate possono variare in base agli impegni del poligono ospitante o dei calendari U.I.T.S 1. Prato 15-04-2017 2. Pistoia

Dettagli

PROGRAMMA GARA SABATO 9 MAGGIO. Ore Palazzetto dello Sport, possibilità di fare il controllo iscrizioni DOMENICA 10 MAGGIO

PROGRAMMA GARA SABATO 9 MAGGIO. Ore Palazzetto dello Sport, possibilità di fare il controllo iscrizioni DOMENICA 10 MAGGIO PROGRAMMA GARA SABATO 9 MAGGIO Ore 19.00-21.00 Palazzetto dello Sport, possibilità di fare il controllo iscrizioni DOMENICA 10 MAGGIO 8.30 9.30 Controllo Iscrizioni Kata e Kumite 9,30 - Apertura Manifestazione

Dettagli

Torneo arco storico per compagnia Disfida del Torlago

Torneo arco storico per compagnia Disfida del Torlago Torneo arco storico per compagnia Disfida del Torlago Premessa: Lo scopo di questo torneo, è quello di far conoscere, valorizzare, e se possibile trasmettere, attraverso scambi culturali, usi, costumi,

Dettagli

Regolamento Tecnico Provinciale. Ciclismo UISP Parma. Norme attuative Mountain Bike

Regolamento Tecnico Provinciale. Ciclismo UISP Parma. Norme attuative Mountain Bike Regolamento Tecnico Provinciale Ciclismo UISP Parma Norme attuative Mountain Bike Stagione Sportiva 2017 1) Società Organizzatrici a) Iscrizione manifestazioni ai calendari Possono fare richiesta di iscrizione

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012 - 1 - COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012 TORNEO REGIONALE LAZIO CALCIO A 5 MASCHILE (stagione sportiva 2011/12) REGOLAMENTO 1. SQUADRE PARTECIPANTI ED ORGANICO DELLA MANIFESTAZIONE Il Fssi organizza

Dettagli

105 STADIUM GENOVA Lungomare Canepa, Genova

105 STADIUM GENOVA Lungomare Canepa, Genova Organizzazione dell evento a cura di Il SETTORE DANZA UISP LIGURIA e il COMITATO TERRITORIALE UISP DI GENOVA organizzano la 12 a EDIZIONE di CONCORSO e RASSEGNA COREOGRAFICA Classico, Contemporaneo, Moderno,

Dettagli

XIII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2017 XIII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2017 VI MEMORIAL BIANCA LOKAR 2017

XIII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2017 XIII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2017 VI MEMORIAL BIANCA LOKAR 2017 XIII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2017 XIII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2017 VI MEMORIAL BIANCA LOKAR 2017 Trieste, 13-14 maggio 2017 Regolamento L A. S. D. Unione Sportiva Triestina Nuoto in collaborazione

Dettagli

SABATO 24 E DOMENICA 25 OTTOBRE 2009 TUTTI GLI ARCIERI SONO INVITATI ALLA PRIMA GARA UFFICIALE FIARC - FITARCO PRESSO IL CAMPO DI TIRO DEGLI

SABATO 24 E DOMENICA 25 OTTOBRE 2009 TUTTI GLI ARCIERI SONO INVITATI ALLA PRIMA GARA UFFICIALE FIARC - FITARCO PRESSO IL CAMPO DI TIRO DEGLI SABATO 24 E DOMENICA 25 OTTOBRE 2009 TUTTI GLI ARCIERI SONO INVITATI ALLA PRIMA GARA UFFICIALE FIARC - FITARCO PRESSO IL CAMPO DI TIRO DEGLI ARCIERI DI MISA 08-MISA 08-087 PROGRAMMA: SABATO ORE 8,00 COLAZIONE

Dettagli

3 MEETING OPEN Nuoto di Fondo in Acque Libere 2016

3 MEETING OPEN Nuoto di Fondo in Acque Libere 2016 Nuoto UISP Piemonte e UISP Comitato Val Susa ORGANIZZANO CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI AVIGLIANA (TO), ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE, ALLO SPORT E ALLA SANITÀ 3 MEETING OPEN Nuoto di Fondo in Acque Libere

Dettagli

Prestige del SALENTO 2018

Prestige del SALENTO 2018 COMITATO PROVINCIALE DI LECCE Prestige del SALENTO 2018 COMITATO PROVINCIALE DI LECCE CRONOMAN D ORO SALENTINO 2018 STAGIONE CICLISTICA 2018 REGOLAMENTO SETTORE STRADA CRONO 1) La Partecipazione alle gare

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO SAGITTA TOSCANA 2013

REGOLAMENTO TORNEO SAGITTA TOSCANA 2013 REGOLAMENTO TORNEO SAGITTA TOSCANA 2013 1. PREMESSA Il Torneo denominato SAGITTA TOSCANA 2013 è un torneo Toscano UISP condiviso da alcune Compagnie e/o Gruppi di arcieri, che si tiene in costume medievale

Dettagli

CONSIGLIO PROVINCIALE VARESE REGOLAMENTO

CONSIGLIO PROVINCIALE VARESE REGOLAMENTO CONSIGLIO PROVINCIALE VARESE REGOLAMENTO CONSIGLIO PROVINCIALE VARESE Il Comitato Provinciale di Varese del Centro Sportivo Italiano, in collaborazione con le Società Sportive di Judo Iscritte per l anno

Dettagli

Campionato Italiano a Squadre di Società 2010

Campionato Italiano a Squadre di Società 2010 Campionato Italiano a Squadre di Società 2010 Art.1 - NORME GENERALI 1. Il Campionato Italiano a Squadre di Società, sia maschile che femminile, si svolgerà in due fasi, una prima di qualificazione ed

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE 2016 F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE

CAMPIONATO REGIONALE 2016 F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE CAMPIONATO REGIONALE 2016 F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE Categorie 2^ e 3^ Qualifiche Veterani e Master Il Delegato Regionale FITAV della Toscana in collaborazione con le Società affiliate FITAV

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA P.le G. Matteotti n 9 43125 Parma Tel. 0521281226 289870 Fax 0521236626 E-mail: csi@csiparma.it http: www.csiparma.it 7º CIRCUITO PROVINCIALE di

Dettagli

GRAN PREMIO ESORDIENTI A 2019

GRAN PREMIO ESORDIENTI A 2019 GRAN PREMIO ESORDIENTI A 2019 REGOLAMENTO IL GRAN PREMIO ESORDIENTI A E UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA INDIVIDUALE RISERVATA AGLI ATLETI DELLA CLASSE ESORDIENTI A (anno 2007) MASCHILI E FEMMINILI REGOLARMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO Miglio del Passetto 2017 XXV Edizione GARA DI MEZZOFONDO IN MARE ANCONA Sabato 15 Luglio 2017

REGOLAMENTO Miglio del Passetto 2017 XXV Edizione GARA DI MEZZOFONDO IN MARE ANCONA Sabato 15 Luglio 2017 REGOLAMENTO Miglio del Passetto 2017 XXV Edizione GARA DI MEZZOFONDO IN MARE ANCONA Sabato 15 Luglio 2017 REGOLAMENTO GENERALE E TECNICO DELLA MANIFESTAZIONE Il giorno 15 Luglio 2017, Alle ore 10.00 si

Dettagli

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE "MIKASA" BEACH VOLLEY 2015 Domenica 28 giugno 2015 - "ARENA BEACH" - Cellatica (BS) Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE 2018

CAMPIONATO REGIONALE 2018 CAMPIONATO REGIONALE 2018 F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE Categorie 2^ e 3^ Qualifiche Veterani e Master Il Delegato FITAV della Toscana in collaborazione con le Società affiliate FITAV toscane,

Dettagli

REGOLAMENTO TERNI HALF MARATHON 14 GENNAIO 2018

REGOLAMENTO TERNI HALF MARATHON 14 GENNAIO 2018 REGOLAMENTO TERNI HALF MARATHON 14 GENNAIO 2018 Art. 1 INFORMAZIONI L Asd Athletic Terni in collaborazione con il Comune di Terni, organizza la prima edizione della Terni Half Marathon, manifestazione

Dettagli

DANZANDO A PERUGIA Teatro Excelsior Sabato 26 e Domenica 27 marzo 2011

DANZANDO A PERUGIA Teatro Excelsior Sabato 26 e Domenica 27 marzo 2011 DANZANDO A PERUGIA 2011 Teatro Excelsior Sabato 26 e Domenica 27 marzo 2011 La sottoscritta Scuola di Danza, presa visione ed accettato il regolamento allegato, chiede di essere ammessa con n. balletti

Dettagli

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE "MIKASA" BEACH VOLLEY 2014 Domenica 29 giugno "ARENA BEACH" - Cellatica (BS)

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE MIKASA BEACH VOLLEY 2014 Domenica 29 giugno ARENA BEACH - Cellatica (BS) Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE "MIKASA" BEACH VOLLEY 2014 Domenica 29 giugno 2014 - "ARENA BEACH" - Cellatica (BS) Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Dettagli

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE "MIKASA" BEACH VOLLEY 2014 Domenica 29 giugno 2014 - "ARENA BEACH" - Cellatica (BS) Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Dettagli

INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO...

INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2 ARTICOLO 5 CATEGORIE DI GARA... 3 ARTICOLO 6 ISCRIZIONI... 3 ARTICOLO

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE

CAMPIONATO REGIONALE F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE CAMPIONATO REGIONALE F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE Categorie 2^ e 3^ Qualifiche Veterani e Master Il Delegato FITAV della Toscana in collaborazione con le Società affiliate FITAV toscane, ORGANIZZA

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE E MASCHILE

REGOLAMENTO NAZIONALE MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE E MASCHILE Il presente Regolamento viene stilato per il quadriennio 2017-2020, ma potrà essere variato, secondo le esigenze del settore, di anno in anno. Le eventuali modificazioni saranno comunicate attraverso gli

Dettagli

Regolamento V TROFEO CITTA DEI PAPI

Regolamento V TROFEO CITTA DEI PAPI Regolamento V TROFEO CITTA DEI PAPI La società ASD ATLETICA CITTA DEI PAPI ANAGNI con il Patrocinio del Comune di Anagni e L AVIS di Ferentino organizza la V^ edizione del TROFEO CITTA DEI PAPI, corsa

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12 Regolamenti per Tornei a carattere Regionale e Provinciale Attività di Base (Categorie

Dettagli

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE...2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE...2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2 INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE...2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2 ARTICOLO 5 CATEGORIE DI GARA... 3 ARTICOLO 6 ISCRIZIONI...3 ARTICOLO

Dettagli

ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE COPPA CANAVESE

ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE COPPA CANAVESE ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE COPPA CANAVESE Sommario SOMMARIO 1 ART. 1 - DEFINIZIONE 2 ART. 2 - PARTECIPAZIONE ALLE GARE 2 ART. 3 - PARTECIPAZIONI STRAORDINARIE 2 ART. 4 - ISCRIZIONE

Dettagli

TROFEO CONI 2016 REGOLAMENTO TECNICO

TROFEO CONI 2016 REGOLAMENTO TECNICO FIG e ST Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali TROFEO CONI 2016 REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINE 1. FRECCETTE 2. LANCIO DELLA RUZZOLA Premessa La Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE 2017

CAMPIONATO REGIONALE 2017 CAMPIONATO REGIONALE 2017 F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE Categorie 2 e 3 Qualifiche Veterani e Master Il Delegato FITAV della Toscana in collaborazione con le Società affiliate FITAV toscane, organizza

Dettagli

Comitato Provinciale di Latina

Comitato Provinciale di Latina REGOLAMENTO CIRCUITO IN CORSA LIBERA 2018/2019 L Associazione Circuito Podistico In Corsa Libera, in collaborazione con Opes Latina, FIDAL Lazio e le società di Atletica leggera aderenti, organizza l edizione

Dettagli

XXXI CAMPIONATO NAZIONALE DI PODISMO Per Dipendenti Universitari PESCARA 06 OTTOBRE 2019

XXXI CAMPIONATO NAZIONALE DI PODISMO Per Dipendenti Universitari PESCARA 06 OTTOBRE 2019 XXXI CAMPIONATO NAZIONALE DI PODISMO Per Dipendenti Universitari PESCARA 06 OTTOBRE 2019 Circolare n. 2 Organizzazione: Circolo Ricreativo Ateneo Dannunziano Dell Università degli Studi di CHIETI PESCARA

Dettagli

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS 1. SINGOLARE MASCHILE 3^ -4^ CATEGORIA TABELLONI A SEZIONI E CONCLUSIONE DI TUTTI REGOLAMENTO DEL CIRCUITO DEL PONENTE LIGURE MEMORIAL RENATO RATIS

Dettagli

SAN MARCO s CUP in collaborazione con

SAN MARCO s CUP in collaborazione con SAN MARCO s CUP 2019-20 in collaborazione con ART. 1 NORME GENERALI Il torneo, organizzato e gestito dalla ASD Polisportiva Bissuola, avrà luogo presso gli impianti sportivi del Tennis Club San Marco e

Dettagli

CIRCUITO INTERREGIONALE NORD OVEST

CIRCUITO INTERREGIONALE NORD OVEST CIRCUITO INTERREGIONALE NORD OVEST Il CIRCUITO INTERREGIONALE NORD OVEST 2017 è il circuito di manifestazioni giovanili previste dalla Federazione Italiana Triathlon per le Regioni: Liguria Lombardia Piemonte

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2018 Pallanuoto 4vs4

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2018 Pallanuoto 4vs4 REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2018 Pallanuoto 4vs4 1. ISCRIZIONI Ogni squadra, per essere iscritta ufficialmente a MI GAMES 2018, deve effettuare i seguenti semplici passi: 1.1 Creare un account per gestire

Dettagli

TROFEO CORSA SU STRADA 2016 TROFEO GÖBA

TROFEO CORSA SU STRADA 2016 TROFEO GÖBA TROFEO CORSA SU STRADA 2016 TROFEO GÖBA La FIDAL Marche in collaborazione con la Ditta GÖBA di Marinsalta Giancarlo indice il TROFEO GÖBA che verrà assegnato alla Società che avrà ottenuto il maggior punteggio

Dettagli

Campionato Nazionale Invernale Master e Agonisti

Campionato Nazionale Invernale Master e Agonisti Campionato Nazionale Invernale Master e Agonisti 2018-2019 BOLOGNA 5-6 Gennaio 2019 Piscina Stadio Olimpionica Carmen Longo Via Dello Sport 4 Bologna Vasca 50 metri 10 corsie - Cronometraggio Automatico

Dettagli

COMITATO REGIONALE LAZIO

COMITATO REGIONALE LAZIO CU 23/1 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE LAZIO Via Tiburtina, 1072-00156 ROMA Tel.: 06 416031 (centralino) - Fax 06 41217815 Indirizzo Internet: www.lnd.it

Dettagli

G.I.D. Gruppo Italiano Dressage

G.I.D. Gruppo Italiano Dressage G.I.D. Gruppo Italiano Dressage REGOLAMENTO DEL TROFEO FISE/GID 2004 NORME ED AVVERTENZE GENERALI Il Trofeo, patrocinato e approvato dalla FISE, si svolgerà secondo le norme del Regolamento Nazionale per

Dettagli

SI CONSIGLIA DI STAMPARE IL MODELLO D ISCRIZIONE DAVANTI E DIETRO DEL FOGLIO.

SI CONSIGLIA DI STAMPARE IL MODELLO D ISCRIZIONE DAVANTI E DIETRO DEL FOGLIO. Contatti: www.gilsnuotolamaddalena.it mailto: gilsnuotolamaddalena@gmail.com VII TROFEO NUOTIAMO A LA MADDALENA PER GILS I MEMORIAL MASSIMO ARMANNI GARA DI NUOTO A MARE Luogo: La Maddalena (Olbia Tempio).

Dettagli

stagione sportiva

stagione sportiva Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 Sito internet: calcioa5.it e-mail: segreteriacsencalcio@gmail.com Aggiornamento

Dettagli

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse superato dall Auto del Giudice/Direttore di Corsa, deve ritenersi FUORI GARA.

Dettagli

UISP UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI LEGA REGIONALE NUOTO Coordinamento Nuoto Fondo

UISP UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI LEGA REGIONALE NUOTO Coordinamento Nuoto Fondo La U.I.S.P. Lega Nuoto Toscana, in collaborazione con Argentario Nuoto e il Comitato UISP di Grosseto ORGANIZZA CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI MONTE ARGENTARIO 1 TROFEO di Mezzofondo Il Miglio dell Argentario

Dettagli

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS 1. SINGOLARE MASCHILE 3^ -4^ CATEGORIA TABELLONI A SEZIONI E CONCLUSIONE DI TUTTI REGOLAMENTO DEL CIRCUITO DEL PONENTE LIGURE MEMORIAL RENATO RATIS

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES 12^ EDIZIONE "TORNEO REGIONALE" riservato alle Società Juniores Regionali STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES Il Comitato Regionale della Toscana L.N.D. indice per la stagione sportiva

Dettagli

Attività Individuale

Attività Individuale Regolamento Regionale - Stagione agonistica 2015-2016 Attività Individuale REGOLAMENTO QUALIFICAZIONI REGIONALI AI CAMPIONATI ITALIANI DI CATEGORIA 1 Articolo 1. REGOLAMENTO GENERALE 1.1 Il Comitato Regionale

Dettagli

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 26 gennaio 2017 CIRCOLARE 17/2017 Società affiliate Comitati Regionali Ufficiali di Gara e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Coppa Italia Centri Giovanili - Normativa

Dettagli