Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione"

Transcript

1 Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione Abbiamo creato questo questionario per aiutarti a prepararti per il workshop e per farti pensare ai diversi aspetti delle collezioni digitali della tua organizzazione - scopo, priorità, risorse - e, più in generale, al livello di preparazione, in modo da saper affrontare i problemi della conservazione digitale. Potrai osservare che i problemi legati all organizzazione, alla tecnologia e alle risorse - tematiche che collegano strettamente il tutorial e il workshop - si ritrovano anche in questo questionario. L infrastruttura organizzativa conferma l impegno di un istituzione per quanto riguarda la conservazione digitale, definisce gli obiettivi e le priorità del programma, riconosce le pratiche e gli standard accettati dalla comunità. L infrastruttura tecnologica traduce gli obiettivi del programma in requisiti tecnici, raccomanda soluzioni opportune e inizia ad applicarle, ha la responsabilità di garantire che l organizzazione sia in grado di rispondere, in modo continuativo, ai requisiti tecnologici del programma. Una scelta decisionale valida per la conservazione digitale è quella che porta avanti sia l aspetto organizzativo che quello tecnologico. Gli impegni in termini di risorse rafforzano e sostengono il programma - finanziamenti, staff, formazione, servizi, ecc. -: tali risorse devono essere definite e garantite come impegno continuativo da parte dell istituzione. Non ti preoccupare se risponderai no alla maggior parte o a tutte le domande. Questo questionario vuole aiutarti a fare un bilancio degli elementi richiesti da un programma di conservazione digitale, e a iniziare o a proseguire il tuo progetto di conservazione digitale. A. Infrastruttura organizzativa Si può valutare il livello di preparazione organizzativa dall implementazione e dall adozione di politiche esplicite che riflettono gli impegni e le decisioni presi in ambito della conservazione digitale. Accade spesso infatti che un organizzazione intraprenda un programma senza prima assicurarsi che le politiche e i controlli richiesti siano stati attivati. Mission 1. La descrizione della mission della tua istituzione può essere letta come un impegno a lungo termine nei confronti della conservazione del materiale digitale importante che il tuo ente ha acquisito o ha creato? so Politiche e procedure 2. La tua istituzione ha delle politiche o delle procedure scritte per affrontare la questione dell accesso a lungo termine (al contrario di quelle riguardanti la digitalizzazione)? Se rispondi No n so, salta la Sezione B. Se rispondi Sì, continua con la domanda 2a. - vai alla domanda 2a. - vai alla Sezione B n so vai alla Sezione B. 2a. La tua istituzione ha un accordo scritto con i principali stakeholders per definire ruoli e responsabilità? so 2b. La tua istituzione ha delle politiche e delle linee-guida riguardanti la selezione, la de-selezione e l acquisizione? n so 2c. La tua istituzione ha definito e pubblicato dei requisiti e delle procedure per la quality creation (creazione di oggetti digitali di qualità)? n so

2 2d. Sono state istituite delle linee-guida generali per l archiviazione? n so 2e. La tua istituzione ha dei requisiti scritti per il trasferimento? n so 2f. La tua istituzione ha definito in modo esplicito le strategie di conservazione più appropriate per le collezioni e gli oggetti digitali che ha l incarico di conservare? n so Se Sì, descrivile: Autorità 3. Se hai risposto di sì a una qualsiasi domanda della Sezione 2, i documenti sulla conservazione digitale sono stati valutati attentamente da parte del personale dirigente? o Interamente o Parzialmente, ma la valutazione è in corso n so Implementazione 4. La tua organizzazione ha implementato le politiche e le pratiche descritte in quei documenti? o Interamente o Parzialmente, ma l implementazione è in corso n so B. Infrastruttura tecnologica Le organizzazioni tendono a fare affidamento oppure a creare in un primo momento il contenuto digitale, e solo dopo ad affrontare la questione dell accesso a lungo termine. Questa Sezione verte sugli oggetti e le collezioni digitali, sulla gestione della conservazione e dei depositories, in corso oppure in programma. Collezioni digitali 5. Al momento, quali, tra questi tipi di oggetti digitali, sono in possesso della tua organizzazione, tra quelli che è incaricata di mantenere in modo continuativo? (Alcuni oggetti possono rientrare in più categorie. Seleziona tutte le caselle pertinenti) File di riviste in formato elettronico in abbonamento (articoli, numeri, riviste) Archivi dell istituzione (qualsiasi formato) Siti web

3 File di documenti di testo File di immagini digitali File in PDF File di dati numerici Database e fogli di calcolo elettronici GIS (Sistemi di Informazione Geografica) File audiovisivi Altri (elenca quali) 6. La tua organizzazione è in possesso di materiali digitali che, per carenze operative e/o tecniche, non riesce a installare, leggere o a cui non può accedere? n so Se Sì, indica quali: Archiviazione 7. La tua organizzazione sta utilizzando uno di questi tipi di archiviazione? (Seleziona tutte le caselle pertinenti) Memoria on-line (esempio: spinning magnetic disk) Nastri magnetici CD, DVD, o altri dischi ottici o magnetico-ottici Solid state Altri (indica quali)

4 Pratiche di archiviazione 8. Il programma di archiviazione della tua organizzazione include: (Seleziona tutte le caselle pertinenti) L utilizzo di supporti di memoria di alta qualità? Un area ad accesso controllato per le macchine e i supporti su cui sono archiviati i file? Un area di archiviazione sotto controllo ambientale? Un piano di recupero in caso di disastro? Un programma di test dei supporti? Un piano di refresh o di migrazione dei supporti? Copie di back-up? Un deposito esterno per le copie di back-up? Altro (indica cosa) Obsolescenza 9. La tua organizzazione ha preso delle misure per allungare la vita del contenuto digitale, minacciato dall obsolescenza dei formati di file, dei supporti di memoria, dell hardware necessario per accedervi, oltre che del software e dell hardware relativi a questo? Formati di file Sì No Supporti di memoria Sì No Drive di memoria Sì No 10. Quali misure sono state prese? Depository 11. La tua organizzazione ha sviluppato uno o più digital depositories per la gestione a lungo termine della propria collezione digitale? n so Sviluppo del depository 12. Se Sì, ha: Sviluppato un depository interno? Acquistato un software proprietario per implementare il depository? Acquistato un software open source per implementare il depository? Delegato all esterno lo sviluppo/il mantenimento del depository? Fatto un contratto con terzi per un servizio di depository? Si è associata ad un consorzio che sviluppa/fornisce un servizio di depository? Trovato altre soluzioni? (Quali?) Se hai selezionato tutte le risposte, per favore porta al workshop tutta la documentazione possibile in tuo possesso sulle misure che sono state prese. Sicurezza 13. Il depository della tua organizzazione è sicuro? Sono stati messi in atto dei meccanismi volti ad assicurare l integrità degli oggetti presenti nel depository (contro minacce alla sicurezza intenzionali o accidentali)? n so

5 Conformità allo standard OAIS 14. La tua organizzazione si è impegnata nello sviluppo o nell utilizzo di un depository conforme allo standard OAIS, per conservare a lungo termine gli oggetti digitali (che sono o che saranno l obiettivo del suo programma di conservazione)? n so C. Risorse Una volta che ha riconosciuto la necessità e ha deciso di implementare un programma di conservazione digitale, un organizzazione deve essere pronta a sostenere la creazione e il mantenimento di tale programma. Questa Sezione verte sulle risorse economiche, umane e tecniche. Finanziamento sostenibile 15. Al momento, la tua istituzione ha dei fondi destinati al mantenimento a lungo termine delle collezioni digitali? n so Se Sì, a quanto ammontano e di che natura sono questi fondi? Se No, delinea le possibili fonti e i piani per trovare fondi. Personale 16. La tua istituzione ha del personale incaricato esclusivamente della responsabilità della conservazione digitale? n so 16a. Se Sì, quante persone sono? 16b. Se Sì, elenca i loro titoli. 17. La competenza organizzativa è di livello adeguato allo sviluppo di un programma di conservazione digitale? n so 18. La competenza tecnica è di livello adeguato allo sviluppo di un programma di conservazione digitale? n so 19. Il personale dirigente considera la conservazione digitale prioritaria? n so

6 20. Il supporto per la formazione del personale sulla conservazione digitale è adeguato? n so 21. Al momento, la tua istituzione utilizza degli esperti esterni per la conservazione digitale (ad esempio consulenti, personale a contratto, ecc.)? n so Infrastruttura tecnologica 22. Al momento, l'infrastruttura tecnologica della tua organizzazione è in grado di implementare e/o gestire un programma di conservazione digitale, compresi i continui aggiornamenti e i miglioramenti? n so Commenta lo stato dell infrastruttura e i possibili problemi 23. La tua istituzione ha, nel budget annuale, delle risorse destinate allo sviluppo, ai ricambi e agli aggiornamenti della tecnologia? n so Struttura amministrativa 24. Il programma di conservazione digitale dovrebbe essere: o integrato in unità già esistenti? o un unità separata? 25. Come classifichi i seguenti fattori, che possono rappresentare una minaccia, per quanto riguarda la perdita del materiale digitale nella tua istituzione per i prossimi tre anni? (1 = minaccia peggiore; 5 = minaccia più lieve) Obsolescenza tecnologica Politiche o piani per la conservazione insufficienti Risorse per la conservazione insufficienti Insufficiente sostegno da parte del personale dirigente Mancanza di competenza Altro: indica cosa.

Linee guida per il reporting di sostenibilità

Linee guida per il reporting di sostenibilità RG Linee guida per il reporting di sostenibilità 2000-2011 GRI Versione 3.1 2000-2011 GRI Versione 3.1 Linee guida per il reporting di sostenibilità RG Indice Prefazione Lo sviluppo sostenibile e l imperativo

Dettagli

CONDIVISIONE DI SOFTWARE A CODICE SORGENTE APERTO

CONDIVISIONE DI SOFTWARE A CODICE SORGENTE APERTO CONDIVISIONE DI SOFTWARE A CODICE SORGENTE APERTO Studio di fattibilità IDA (Interchange of Data between Administrations - Scambio di dati fra amministrazioni) Commissione europea, DG Imprese Autori: Patrice-Emmanuel

Dettagli

Manuale del presidente di club

Manuale del presidente di club Manuale del presidente di club Parte della Cartella per dirigenti di club 222-IT (312) FATTURA DI CLUB: NUOVA PROCEDURA Che cosa è cambiato A decorrere da gennaio 2015, la fattura di club sarà contenuta

Dettagli

Progetto VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Progetto VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Progetto VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Controlli interni e Ciclo della performance alla luce dell art.3 del D.L. 174/2012 Position Paper

Dettagli

QUESITI FREQUENTI AFFERENTI LA GESTIONE DOCUMENTALE

QUESITI FREQUENTI AFFERENTI LA GESTIONE DOCUMENTALE QUESITI FREQUENTI AFFERENTI LA GESTIONE DOCUMENTALE Aree tematiche: 1. Classificazione e fascicolazione 2. Conservazione & accreditamento 3. Dematerializzazione 4. Documenti informatici 5. Fatturazione

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 dicembre 2013. Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli articoli 20, commi 3 e 5 -bis, 23-ter, comma

Dettagli

IL 7 PQ in breve Come partecipare al Settimo programma quadro per la ricerca

IL 7 PQ in breve Come partecipare al Settimo programma quadro per la ricerca Ricerca comunitaria idee cooperazione persone euratom capacità IL 7 PQ in breve Come partecipare al Settimo programma quadro per la ricerca Guida tascabile per i nuovi partecipanti Europe Direct è un servizio

Dettagli

Titolo I - AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI ED ADEGUAMENTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Titolo I - AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI ED ADEGUAMENTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI dalla G.U. n. 59 del 12 marzo 2014 (s.o. n. 20) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 dicembre 2013 Regole tecniche per il protocollo informatico ai sensi degli articoli 40-bis, 41, 47, 57-bis

Dettagli

Le parti si impegnano a ridurre le loro emissioni di gas ad effetto serra di almeno il 5% rispetto ai livelli del 1990 nel periodo 2008-2012.

Le parti si impegnano a ridurre le loro emissioni di gas ad effetto serra di almeno il 5% rispetto ai livelli del 1990 nel periodo 2008-2012. Il testo del protocollo di Kyoto (Protocollo Nazioni Unite in vigore dal 16.2.2005) Il protocollo di Kyoto è stato ratificato dall'italia con la legge 120 del 2002. Il protocollo entra in vigore il 16

Dettagli

Linea Guida per l Organizzazione di un Sistema Prevenzionale nelle Piccole e Medie Imprese

Linea Guida per l Organizzazione di un Sistema Prevenzionale nelle Piccole e Medie Imprese Linea Guida per l Organizzazione di un Sistema Prevenzionale nelle Piccole e Medie Imprese PRESENTAZIONE Il presente lavoro si propone l obiettivo di fornire un modello organizzativo ispirato ai Sistemi

Dettagli

Nuove tecnologie per l inclusione

Nuove tecnologie per l inclusione Nuove tecnologie per l inclusione Sviluppi e opportunità per i paesi europei EUROPEAN AGENCY for S p e c ia l N e e d s a n d I n c lus i ve Ed u cati o n NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE Sviluppi e

Dettagli

Linee Guida OCSE destinate alle Imprese Multinazionali. OECD Guidelines for Multinational Enterprises

Linee Guida OCSE destinate alle Imprese Multinazionali. OECD Guidelines for Multinational Enterprises Linee Guida OCSE destinate alle Imprese Multinazionali OECD Guidelines for Multinational Enterprises 2011 Linee Guida OCSE destinate alle Imprese Multinazionali 2011 La qualità della versione italiana

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL DISASTER RECOVERY DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ai sensi del comma 3, lettera b) dell art. 50-bis del DLgs. N. 82/2005 e s.m.i.

LINEE GUIDA PER IL DISASTER RECOVERY DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ai sensi del comma 3, lettera b) dell art. 50-bis del DLgs. N. 82/2005 e s.m.i. LINEE GUIDA PER IL DISASTER RECOVERY DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ai sensi del comma 3, lettera b) dell art. 50-bis del DLgs. N. 82/2005 e s.m.i. BREVE GUIDA ALLA LETTURA... 5 1 OBIETTIVI E SCENARI

Dettagli

Gli Standard hanno lo scopo di:

Gli Standard hanno lo scopo di: STANDARD INTERNAZIONALI PER LA PRATICA PROFESSIONALE DELL INTERNAL AUDITING (STANDARD) Introduzione agli Standard L attività di Internal audit è svolta in contesti giuridici e culturali diversi, all interno

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica. Formez PROJECT CYCLE MANAGEMENT MANUALE PER LA FORMAZIONE

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica. Formez PROJECT CYCLE MANAGEMENT MANUALE PER LA FORMAZIONE Formez Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica PROJECT CYCLE MANAGEMENT MANUALE PER LA FORMAZIONE S T R U M E N T I 4 STRUMENTI FORMEZ S T R U M E N T I I l Formez -

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. sulla segnalazione e la trasparenza delle operazioni di finanziamento tramite titoli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. sulla segnalazione e la trasparenza delle operazioni di finanziamento tramite titoli COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.1.2014 COM(2014) 40 final 2014/0017 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla segnalazione e la trasparenza delle operazioni di finanziamento

Dettagli

Acquisti sociali. Una guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici

Acquisti sociali. Una guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici Acquisti sociali Una guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici Questa pubblicazione è sostenuta nell ambito del programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FONDO SOCIALE EUROPEO LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FONDO SOCIALE EUROPEO Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Dettagli

Strategia per la pianificazione generale della capacità di intervento

Strategia per la pianificazione generale della capacità di intervento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE E I CONSUMATORI Salute pubblica e valutazione dei rischi Minacce per la salute Strategia per la pianificazione generale della capacità di intervento

Dettagli

Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali

Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali Traduzione 1 Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali Conclusa a Parigi il 20 ottobre 2005 La Conferenza generale dell Organizzazione delle Nazioni Unite

Dettagli

DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 12 DICEMBRE

DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 12 DICEMBRE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D.LGS 231/01 DI GALA S.P.A. DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 12 DICEMBRE 2013 INDICE ARTICOLO 1 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE..3

Dettagli

IGU UGI. Dichiarazione di Lucerna sull Educazione Geografica per lo Sviluppo Sostenibile

IGU UGI. Dichiarazione di Lucerna sull Educazione Geografica per lo Sviluppo Sostenibile Geographical Views On Education For Sustainable Development Simposio regionale dell Unione Geografica Internazionale- Commissione sull Educazione Geografica 29-31 luglio 2007. Lucerna, Svizzera 2007. IGU

Dettagli

2 Come individuare le necessità di innovazione in un azienda. 2.2 L analisi SWOT degli elementi tangibili e intangibili

2 Come individuare le necessità di innovazione in un azienda. 2.2 L analisi SWOT degli elementi tangibili e intangibili 2 Come individuare le necessità di innovazione in un azienda 2.2 L analisi SWOT degli elementi tangibili e intangibili Parole chiave Analisi SWOT, Punti di forza, Opportunità, Punti di debolezza, Minacce

Dettagli

Ottimizzare la gestione ferie ed assenze del personale. Come la tecnologia aiuta a raggiungere questo obiettivo

Ottimizzare la gestione ferie ed assenze del personale. Come la tecnologia aiuta a raggiungere questo obiettivo Ottimizzare la gestione ferie ed assenze del personale Come la tecnologia aiuta a raggiungere questo obiettivo Introduzione Gestire le assenze in modo efficiente è probabilmente uno dei processi amministrativi

Dettagli

PROCEDURA DI ESAMI AUTOMATICI

PROCEDURA DI ESAMI AUTOMATICI Pag. 1 di 23 PROCEDURA DI ESAMI AUTOMATICI REVISIONI 1 19/12/2002 Prima revisione 2 07/01/2004 Seconda revisione 3 11/01/2005 Terza revisione 4 12/01/2006 Quarta revisione 5 15/02/2011 Quinta revisione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ANALISI DEGLI EFFETTI SULL OCCUPAZIONE DEGLI INTERVENTI (*)

LINEE GUIDA PER L ANALISI DEGLI EFFETTI SULL OCCUPAZIONE DEGLI INTERVENTI (*) LINEE GUIDA PER L ANALISI DEGLI EFFETTI SULL OCCUPAZIONE DEGLI INTERVENTI (*) settembre 2001 INDICE 1 Contenuti generali e finalità del criterio Qualità del sistema di valutazione degli effetti sull occupazione

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.1.2012 COM(2012) 11 final 2012/0011 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento

Dettagli

Guida alle offerte di finanziamento per le medie imprese

Guida alle offerte di finanziamento per le medie imprese IBM Global Financing Guida alle offerte di finanziamento per le medie imprese Realizzata da IBM Global Financing ibm.com/financing/it Guida alle offerte di finanziamento per le medie imprese La gestione

Dettagli

VimpelCom Ltd. Group. Codice di Condotta

VimpelCom Ltd. Group. Codice di Condotta Group Codice di Condotta Il di VimpelCom delinea le regole di condotta aziendali di VimpelCom unitamente a linee-guida per spiegare come esse si applichino nella pratica a ciascun dipendente VimpelCom.

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL DISASTER RECOVERY DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

LINEE GUIDA PER IL DISASTER RECOVERY DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LINEE GUIDA PER IL DISASTER RECOVERY DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ai sensi del c. 3, lettera b) dell art. 50bis del Codice dell Amministrazione Digitale Aggiornamento 2013 1 Sommario GUIDA ALLA LETTURA...

Dettagli