SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci"

Transcript

1 Meteorologia

2 SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici oppure informiamoci

3 Meteorologia - Introduzione Cosa significa fare una previsione del tempo? Significa prevedere l andamento di alcune grandezze fisiche semplici o composte che caratterizzano l atmosfera, cioè quella fascia d aria che avvolge la terra che va da 0 a 10 km di altezza (TROPOSFERA). In realtà l atmosfera arriva fino a 500 km di altezza, la Troposfera contiene i 3/4 della massa d'aria terrestre e praticamente tutto il vapore acqueo atmosferico ed è in esso che avvengono i cambiamenti che danno luogo alle formazioni meteorologiche su scala planetaria. Le grandezze che caratterizzano l atmosfera sono : LA TEMPERATURA IL GRADO DI UMIDITA LA PRESSIONE IL MOVIMENTO

4 La temperatura e l inversione termica Effetto dell inversione sulla copertura del cielo arresta lo sviluppo verticale delle nubi. La temperatura diminuisce linearmente con la quota, sino a 13 Km di altezza, di una quantità compresa tra 4 C e 10 C ogni 1000 metri (in media 6,5 C). L inversione al suolo favorisce la nebbia. La causa più comune dell inversione termica é un forte irraggiamento termico notturno. A causa del cielo sereno, durante la notte si produce un forte raffreddamento del suolo che a sua volta raffredda il sottile strato d aria a contatto con esso. Se l umidità é sufficientemente elevata e la temperatura dell aria diminuisce oltre la temperatura di rugiada si ha la condensazione e quindi la formazione di nebbia. Più in alto, lontano dal suolo l aria rimane calda.

5 La temperatura e lo Zero Termico Lo zero termico è il dato meteorologico che indica l'altitudine alla quale la temperatura nella libera atmosfera è (o sarà, nel caso di una previsione) di zero gradi Celsius alle ore dodici. Al di sopra di tale altitudine la temperatura è generalmente inferiore allo zero (tranne nei casi di inversione termica).

6 Isoterma L isoterma è una delle linee sulle carte del tempo (dette anche carte sinottiche) che uniscono i punti della terra e del mare che hanno la stessa temperatura.

7 Scambio di calore diurno con cielo sereno Elevata escursione termico Interscambio di calore

8 Scambio di calore notturno con cielo sereno Elevata escursione termico Forte raffreddamento del suolo. Formazione di rugiada o di brina. I corpi cedono il calore accumulato durante il giorno.

9 La temperatura e lo Scambio di calore con cielo coperto Modesta escursione termico La radiazione solare è riflessa dalle nubi. Lo scambio termico tra nubi e suolo è in stato di quasi equilibrio. La situazione è indipendente da giorno a notte.

10 L umidità L umidità relativa rappresenta il contenuto in percentuale (%) di vapore d acqua in atmosfera. L unità di misura è il percento (%). L aria, a seconda della temperatura, può contenere in sospensione una diversa quantità di acqua (aria assolutamente secca non esiste in natura); a 10 C l aria può contenere fino a 9 g di acqua per metro cubo, a 20 C fino a 17 g, a 30 C fino a 30 g, e così via. Quando l aria porta in sospensione la massima quantità di acqua che può contenere in relazione alla temperatura, si dice che è satura; in queste condizioni, il minimo abbassamento di temperatura provoca la condensazione di parte dell acqua contenuta, quindi si formano le nubi e le precipitazioni. Umidità assoluta: quantità di vapore acqueo contenuta in un m3 d aria Saturazione: limite all umidità assoluta. Oltre tale limite il vapore acqueo condensa. Tale limite è tanto maggiore quanto più è alta la temperatura Umidità relativa: rapporto tra umidità assoluta e saturazione

11 Trasformazione dell acqua Scambio di materia tra i tre stati dell acqua

12 I Venti IL vento è aria che si muove. L unità di misura è il metro al secondo (m/s). Il vento è un fenomeno naturale che consiste nel movimento ordinato di masse d'aria dovuto alla differenza di pressione tra due punti dell'atmosfera. Il vento, quindi, può essere sinteticamente visto come un fiume d'aria che partendo da zone di alta pressione tende a riempire i vuoti lasciati dalle depressioni. Questo fiume non corre in maniera diretta da un punto all'altro ma subisce una deviazione dovuta alla forza di Coriolis che tende a ruotarlo verso destra nell emisfero settentrionale e verso sinistra nell emisfero meridionale.

13 I Venti Intensità del vento (scala Beaufort) Tabella del congelamento Effetto Windchill

14 Stau e Fohn 0.5 C ogni 100 metri -> <- 1 C ogni 100 metri STAU: versante sopravento L aria è costretta ad alzarsi, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni. FOHN: versante sottovento L aria ridiscende, si riscalda per compressione e, avendo scaricato l umidità in eccesso, risulta più secca.

15 Cicloni (B) e Anticicloni (A) L'ALTA PRESSIONE (A) : è una zona dove l'aria è più pesante e comprime quella che sta sotto facendo scomparire le nubi. Ecco perché con l'alta pressione il tempo è sereno. Sulle carte meteorologiche l'alta pressione è segnalata con A o con H (high in inglese). LA BASSA PRESSIONE (B) : è il fenomeno contrario all alta pressione. L aria viaggia dal basso verso l alto, man mano che sale si raffredda, il vapore acqueo si condensa e si creano nubi e pioggia. Sulle carte del tempo è segnata con una B o con L (low in inglese)

16 Cicloni (B) e Anticicloni (A)

17 Cunei e Saccature Esemplificazione delle figure isobariche tipiche: alta pressione e promontorio, bassa pressione e saccatura, pendio (+ o ripido) e pressioni livellate. Equidistanza 4 hpa (=mmb). CUNEO O PROMONTORIO : zona di alta pressione derivata da un anticiclone espanso, che si incunea tra due depressioni: le linee isobariche si dispongono a U. SACCATURA : zona di bassa pressione, derivata da un ciclone espanso, che si frappone fra due aree anticicloniche e penetra in una regione di alta pressione : le isobare assumono la forma di una V o di una U.

18 LA CITCOLAZIONE DELLE MASSE D ARIA A LIVELLO GLOBALE

19 Circolazione dei venti associata alle corrispondenti celle di pressione e formazione delle zone di convergenza intertropicale

20 Variazione geografica delle Zone di convergenza intertropicale Influenzata dalla superficie occupata dalle terre emerse (continenti)

21 LA CIRCOLAZIONE DELLE MASSE D ACQUA NEGLI OCEANI

22

23 ESEMPIO DI RAPPORTI DI CIRCOLAZIONE FRA CORRENTI MARINE E VENTI

24 SISTEMA GLOBALE DELLA CIRCOLAZIONE DELLE MASSE D ACQUA

25 CORRENTE DEL GOLFO E FLUSSO DI CALORE LATENTE IN ATMOSFERA DURANTE L INVERNO CORRELATA AL FLUSSO DI ARIA FREDDA E SECCA CONTINENTALE SOPRA QUELLA CALDA OCEANICA

26 QUELLO CHE NON SI VEDE

27 I TRE PRINCIPALI SISTEMI DI RIFORNIMENTO DI ACQUA AD ALTA DENSITÀ NEGLI OCEANI

28 IL SISTEMA DI CIRCOLAZIONE PROFONDO

29 Parte Seconda => Nubi e situazioni <=

30 Nuvole Che cos'è una nube? La nube e' una massa d'aria satura di vapore in cui sono sospese numerose goccioline d'acqua e, spesso, anche cristalli di ghiaccio. La nube prende corpo quando l'umidità relativa in una massa d'aria raggiunge il 100%, così che l'eccesso di vapore acqueo condensa in minuscole gocce d'acqua di dimensioni comprese tra i 20 e i 50 millesimi di millimetro. Affinché una goccia di pioggia possa precipitare al suolo e' necessario che i nuclei di condensazione (i minuscoli cristalli di sale, gli elementi inquinanti o il pulviscolo intorno ai quali le gocce di vapore acqueo condensano) raggiungano dimensioni di circa un milione di volte rispetto a quando si formano le prime gocce di condensazione.. Modalità di formazione delle nubi: Ø Ø Ø Ø ascesa dell aria per riscaldamento locale (termiche) ascesa dell aria causata da cicloni o fronti ascesa dell aria per motivi orografici (sbarramento) raffreddamento dell aria a contatto con una superficie fredda (nebbia)

31 Nuvole Modalità di formazione delle nubi: v ascesa dell aria per riscaldamento locale (termiche) v ascesa dell aria causata da cicloni o fronti v ascesa dell aria per motivi orografici (sbarramento) v raffreddamento dell aria a contatto con una superficie fredda (nebbia) Ascesa spontanea Ascesa spontanea dell aria a causa del troppo caldo. Ascesa forzata dell aria a causa di un ostacolo (montagna). Ascesa forzata dell aria a causa di una struttura meteorologica (fronte caldo e fronte freddo)

32 Classificazione delle nuvole

33 Cirri (alta quota) 6 13 km Nubi isolate a forma di filamenti bianchi o di strisce o chiazze bianche formati da cristalli di ghiaccio

34 Cirrostrati (alta quota) 6 13 km Formano un velo nuvoloso biancastro di aspetto fibroso o liscio che ricopre interamente il cielo.

35 Cirrocumoli (alta quota) 6 13 km Queste nubi sono l'ultimo stadio che annuncia l'arrivo di un fronte caldo e, a differenza dei cirri e dei cirrostrati, indicano che il peggioramento è imminente.

36 Altocumoli (quota media) 2 6 km Si presentano come banchi di nuvolette, a forma di fiocchi o balle, di colore biancastro (cielo a pecorelle ). Formati prevalentemente da goccioline d acqua.

37 Altostrati (quota media) 2 6 km Distesa nuvolosa senza struttura più o meno grigia a seconda dello spessore. Possono dare precipitazione, pioggia o neve

38 Nembostrati (quota bassa) fino a 2 km Distesa nuvolosa grigio scura, amorfa, accompagnata spesso da nubi basse e frastagliate di cattivo tempo. Danno luogo a precipitazioni.

39 Strati (quota bassa) fino a 2 km Sono le nubi più basse (talvolta raggiungono il suolo), grigie, uniformi. Sono formati da goccioline d acqua. Possono dar luogo a pioviggine.

40 Stratocumoli (quota bassa) fino a 2 km Gli stratocumoli sono grossi ammassi scuri, tondeggianti, che ricoprono, specialmente d'inverno, quasi interamente il cielo.

41 Cumoli dal suolo fino alla regione superiore - nubi a sviluppo verticale. Gli aspetti dei cumuli sono mutevoli; si tratta sempre di nubi isolate, generalmente dense, con contorni ben definiti, a piccolo o a grande sviluppo verticale, ma sempre a forma di cupole o di torri, con la parte superiore simile a un cavolfiore.

42 Nembocumoli dal suolo fino alla regione superiore - nubi a sviluppo verticale. Generalmente dense, con contorni netti, a forma di torri o montagne. Caratterizzati da correnti fino a 30m/s. Si estendono da quote basse a quote alte. Danno luogo a precipitazioni intense, grandine e temporali.

43 Nebbia Nubi basse con base al suolo, con spessore da qualche metro a qualche centinaio. Si forma generalmente per raffreddamento al suolo di aria umida Sono favorevoli notti serene, poco vento e alta umidità negli strati bassi

44 PROCESSO DI RAFFREDDAMENTO E RSCALDAMENTO ADIABATICO

45 Precipitazioni v Si formano quando le nubi cumuliformi e stratiformi raggiungono quote sufficientemente elevate da dar luogo alla formazione di piccoli cristalli di ghiaccio. v I cristalli di ghiaccio si accrescono : Ø urtando gli uni contro gli altri durante il moto di caduta Ø per effetto del brinamento di goccioline d acqua sospese nell aria v Quando le correnti interne alle nubi non sono più in grado di sostenere i cristalli più grossi, questi cominciano a precipitare verso il basso. v Se durante il moto di caduta i cristalli attraversano strati più caldi, fondono e danno luogo a pioggia

46 Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza di cirri.

47 Fronte caldo Il fronte caldo. Cosa succede prima, durante e dopo?

48 Fronte freddo L aria calda si solleva rapidamente incalzata dal fronte freddo e dà origine a una fascia di nubi cumuliformi e a precipitazioni non estese ma intense.

49

50 Fronte freddo Il fronte freddo. Cosa succede prima, durante e dopo?

51 Fronte occluso Si ha quando un fronte freddo raggiunge uno caldo. Le nubi e le precipitazioni dei due fronti si sovrappongono. Se l aria che avanza è più fredda di quella che precede le precipitazioni sono poco estese e intense. Se l aria che avanza è più calda di quella che precede le precipitazioni sono estese e meno intense.

52 Fronti Carta di analisi meteorologica e simbologia dei fronti: Fronti caldi sono qui indicati in rosso, quelli freddi in blu, quelli occlusi o stazionari e occlusi in rosa.

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza

Dettagli

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI METEOROLOGIA (per favore non metereologia) lezione unica Augusto FERRARI I PARAMETRI DELL ARIA Temperatura Umidità Pressione Movimento La temperatura nell atmosfera La temperatura con la quota Gradiente

Dettagli

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) Augusto FERRARI

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) Augusto FERRARI METEOROLOGIA (per favore non metereologia) lezione unica Augusto FERRARI I PARAMETRI DELL ARIA Temperatura Umidità Pressione Movimento La temperatura nell atmosfera La temperatura con la quota Gradiente

Dettagli

METEOROLOGIA (per favore non metereologia)

METEOROLOGIA (per favore non metereologia) Scuola di Sci Alpinismo Mario Righini METEOROLOGIA (per favore non metereologia) 2018 Augusto FERRARI Antonio IACCHETTI Alberto TURCO I fenomeni meteorologici si svolgono nei primi 10-12.000 metri dell

Dettagli

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi NOZIONI DI METEOROLOGIA di Piernando Binaghi Nozioni di meteorologia - Piernando Binaghi 2001 Scopo Conoscere alcuni elementi di base della meteorologia Saper cogliere gli aspetti piu significativi delle

Dettagli

Scuola di Sci Alpinismo Mario Righini METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) 2018 Augusto FERRARI

Scuola di Sci Alpinismo Mario Righini METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) 2018 Augusto FERRARI Scuola di Sci Alpinismo Mario Righini METEOROLOGIA (per favore non metereologia) 2018 Augusto FERRARI nei primi 10-12.000 metri dell atmosfera I fenomeni meteorologici si svolgono I PARAMETRI DELL ARIA

Dettagli

Cenni di Meteorologia

Cenni di Meteorologia Cenni di Meteorologia CAI Roma Scuola di Scialpinismo 10 marzo 2005 CAI Roma - Scuola di Scialpinismo 1 La temperatura nell Atmosfera Gradiente termico medio in aria calma: 6.5 C ogni 1000m 10 marzo 2005

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 La formazione delle precipitazioni Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Scienza che studia l atmosfera e i fenomeni

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE DEFINIZIONE Ammasso di goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo,

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 6 La 11 La temperatura 14 Umidità 17 17 I sistemi barici 20 Il vento 25 Circolazione generale dell atmosfera 27 Stabilità e instabilità dell aria 30 Le nubi 34 Classificazione

Dettagli

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici. L atmosfera terrestre ionosfera mesosfera Stratosfera Troposfera ( 10-15 km ) Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni

Dettagli

meteorologia bollettino nivometeo

meteorologia bollettino nivometeo 14º corso di escursionismo in ambiente innevato EAI1 meteorologia bollettino nivometeo Udine, 3 febbraio 2016 ANE Nicola Michelini L atmosfera - Composizione AZOTO (N 2 ) 78% VAPORE ACQUEO (H 2 O) min

Dettagli

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza. METEO Mi informo Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo Osservo Segnali della montagna Interpreto Conoscenze, osservazioni ed esperienza E adotto i COMPORTAMENTI adeguati alla situazione.finalmente

Dettagli

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Organismi omeotermi: mantengono costante la temperatura corporea attraverso meccanismi di termoregolazione. Traspirazione: responsabile della dispersione

Dettagli

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO 13/02/03 Ripasso contenuti del triennio -ALTA E BASSA PRESSIONE I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO ANTICICLONE O ZONA DI ALTA PRESSIONE ( A O H) Vi è un aumento di pressione rispetto alle aree

Dettagli

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici 1 1. Caratteristiche dell atmosfera Gli strati dell atmosfera 2 1. Caratteristiche dell atmosfera Evoluzione dell atmosfera dalle origini a oggi 3 1. Caratteristiche

Dettagli

Lezioni di meteorologia

Lezioni di meteorologia Corso di II livello per istruttori di Vela. Lezioni di meteorologia a cura di Alessandro M, S. Delitala Meteorologo e climatologo. Schema delle lezioni Gli argomenti delle lezioni LE BREZZE IL TEMPORALE

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

Il tempo in montagna Giambattista Mantovani. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso AR1

Il tempo in montagna Giambattista Mantovani. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso AR1 Il tempo in montagna Menù della serata I pericoli del tempo in montagna Le principali grandezze meteorologiche Le previsioni gli agenti atmosferici rappresentano i veri pericoli oggettivi in quanto indipendenti

Dettagli

Le nubi. Le nubi si formano quando l'aria si raffredda in modo che il vapor acqueo in essa contenuto raggiunga il punto di condensazione.

Le nubi. Le nubi si formano quando l'aria si raffredda in modo che il vapor acqueo in essa contenuto raggiunga il punto di condensazione. Le nubi si formano quando l'aria si raffredda in modo che il vapor acqueo in essa contenuto raggiunga il punto di condensazione. Nell'atmosfera questo succede normalmente quando l'aria umida si raffredda,

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici Nuclei di condensazione In una miscela di aria secca e vapore acqueo senza impurità e in assenza di superfici materiali la condensazione avverrebbe a valori di umidita relativa dell 800% (super-saturazione

Dettagli

Acqua e umidità atmosferica

Acqua e umidità atmosferica Acqua e umidità atmosferica Ciclo idrologico Umidità, nuvole e precipitazioni Umidità Precipitazioni globali Meccanismi di risalita Processi precipitativi Precipitazioni globali Umidità assoluta L umidità

Dettagli

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Situazioni meteo invernali sulle Alpi Situazioni meteo invernali sulle Alpi Le tipiche situazioni meteo invernali sulle Alpi Fenomenologia in funzione di flussi meridionali e settentrionali LE SITUAZIONI METEOROLOGICHE INVERNALI SULLE ALPI

Dettagli

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare Venti VENTI VENTI 1 correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare + VERSO da una zona di alta pressione a una zona di bassa

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 21/10/2010 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti atmosferici,

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

Il tempo in montagna. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso AR1

Il tempo in montagna. Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Sesto Gnaccarini - Corso AR1 Il tempo in montagna Menù della serata I pericoli del tempo in montagna Le principali grandezze meteorologiche Le previsioni gli agenti atmosferici rappresentano i veri pericoli oggettivi in quanto indipendenti

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - MODELLO DEL FRONTE POLARE MASSE D ARIA FORMAZIONE DI CICLONI EXTRATROPICALI ANALISI DI UNA PERTURBAZIONE FRONTI CALDI - FREDDI - OCCLUSI Dr. Marco Tadini

Dettagli

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 La Rotazione Terrestre Alle correnti discendenti e ascendenti sono associate correnti convergenti e divergenti sulle quali si manifesta l' EFFETTO CORIOLIS http://it.wikipedia.org/wiki/file:corioliskraftanimation.gif

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 METEOROLOGIA NELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 02/05/2013 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti

Dettagli

Smarrirsi non è possibile?

Smarrirsi non è possibile? Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche

Dettagli

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA 1. Calcolare, con le dovute correzioni, la direzione e la velocità del vento al suolo su una località posta a 40 N sul mare con una n tra le isobare pari a 0,8 cm. Si faccia il caso di una circolazione

Dettagli

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope Anno Accademico 2006-2007 Indirizzo Tecnologico Classe 53/A 1) Lo strato

Dettagli

FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI. Daniele Izzo CENTRO EPSON METEO

FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI. Daniele Izzo CENTRO EPSON METEO FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI Daniele Izzo CENTRO EPSON METEO Nubi e precipitazioni Le nubi sono agglomerati visibili di particelle d acqua allo stato liquido (goccioline) o solido (cristalli

Dettagli

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11. Tabella 4.6 Il rapporto SH/LH /rapporto di Bowen) vale circa 0.1 sugli oceani. L australia è il continente più arido (SH/LH=2.18) dopo l'antartide, seguito dall Africa SH/LH=1.61). Sud America ed Europa

Dettagli

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera 1 Indice Generalità Passaggi di stato Diagramma di stato Tensione di vapore Neve in atmosfera

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia - Agrometeorologia - Pioggia - L acqua Fondamentale per i vegetali: costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7% semi) CO 2 +H 2 O=carboidrati nella fotosintesi traslocazione fotosintetati

Dettagli

Meteorologia ed Escursionismo. 1 o Corso ASE

Meteorologia ed Escursionismo. 1 o Corso ASE Meteorologia ed Escursionismo 1 o Corso ASE 1 Meteorologia ed escursionismo Le nuvole.. 2 Meteorologia ed escursionismo vanno.. 3 Meteorologia ed escursionismo vengono.. 4 Meteorologia ed escursionismo

Dettagli

Classificazione delle Nubi

Classificazione delle Nubi Classificazione delle Nubi dott. Massimo Vascotto massimo.vascotto@istruzione.it Le nuvole Le nuvole sono il risultato dell insieme di minutissime goccioline d'acqua o cristallini di ghiaccio che si trovano

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo 1 LA TESTA FRA LE NUVOLE 07 OTTOBRE 2015 2 Perché è la meteorologia è tanto importante in montagna? 3 Per conoscere i fenomeni atmosferici: Per conoscere un fenomeno bisogna conoscerne i fattori naturali

Dettagli

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 .. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 noi viviamo sul fondo di un oceano d aria l Atmosfera l Atmosfera

Dettagli

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica Nocchiero Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai La Pressione atmosferica Definizioni La pressione atmosferica è la Pressione presente in qualsiasi punto dell atmosfera terrestre Nella

Dettagli

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005 Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005 Alessio Re Gianluca Bertoni Il 19 marzo 2005 sono stati raggiunti valori anomali

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

METEOROLOGIA ALPINA (INVERNALE) GIANNI MARIGO. Sommario

METEOROLOGIA ALPINA (INVERNALE) GIANNI MARIGO. Sommario METEOROLOGIA ALPINA (INVERNALE) GIANNI MARIGO Sommario Le situazioni meteorologiche caratteristiche sulle Alpi La pressione; le zone di alta e bassa pressione Vento, Wind chill e suoi effetti L Umidità

Dettagli

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo tipiche ed associate nevicate sulle Alpi Occidentali

Dettagli

sul posto l osservazione del cielo e di alcuni fenomeni

sul posto l osservazione del cielo e di alcuni fenomeni Per quanto le situazioni meteorologiche estive sulle nostre regioni alpine e appenniniche siano generalmente mutevoli e incostanti, è importante conoscere gli elementi fondamentali che determinano l instaurarsi

Dettagli

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1 III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1 Programma Fondamenti di Fisica Origine del Vento Campi Barici Le brezze Scale Beaufort e Douglas I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019 è lo spostamento di una massa d aria provocato da una differenza di pressione. L aria infatti si sposta da una zona di alta pressione (area anticiclonica) verso una di bassa pressione (zona ciclonica).

Dettagli

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA A cura di Maurizio e Alessio 4B METEOROLOGIA E STUDIO EOLICO A TAPPE Meteorologia e studio eolico Pressione Previsioni Vento Atmosfera Tipi di pressione Alta pressione Bassa

Dettagli

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano?

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? Questo fenomeno non si verifica sempre, ma soltanto durante l inverno, o comunque in periodi

Dettagli

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. Il fronte meteorologico

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. Il fronte meteorologico Nocchiero Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai Il meteorologico Le masse d aria Le condizioni atmosferiche in una determinata regione, oltre a dipendere dai parametri fisici climatici

Dettagli

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte - Pubblicato il: 17/11/2003 Aggiornato al: 17/11/2003 - prima parte - di Gianluigi Saveri Il fenomeno delle sovratensioni può essere causato da diversi eventi che si manifestano durante i temporali. I fulmini

Dettagli

Principi Meteo. Scritto da Marco

Principi Meteo. Scritto da Marco La cosa principale che c è da capire sulle condizioni meteorologiche è che queste cambiano in funzione di tre elementi fondamentali: umidità, temperatura e pressione. Andiamo a vedere in che modo si intrecciano

Dettagli

Cirri a forma di verga e cumuli negli strati alti. La forma dei cirri, con allungamento verticale, è dovuta a precipitazione formata da cristalli di

Cirri a forma di verga e cumuli negli strati alti. La forma dei cirri, con allungamento verticale, è dovuta a precipitazione formata da cristalli di Cirri a forma di verga e cumuli negli strati alti. La forma dei cirri, con allungamento verticale, è dovuta a precipitazione formata da cristalli di ghiaccio di dimensioni maggiori che evaporano prima

Dettagli

Bilancio Energetico e Temperature Globali

Bilancio Energetico e Temperature Globali Bilancio Energetico e Temperature Globali Latitudine Altitudine Cosa controlla la temperatura Copertura nuvolosa Direzione dei venti prevalenti Correnti oceaniche di differente temperatura Continentalià

Dettagli

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia I Che clima c è? Che tempo fa? Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche medie di un luogo, registrate in un lungo periodo (almeno trent anni). Il meteo indica le condizioni atmosferiche di un

Dettagli

Un modo molto utile per guardare una serie temporale di dati meteorologici in un punto

Un modo molto utile per guardare una serie temporale di dati meteorologici in un punto Guida ai meteogrammi di www.meteorologia.it di Franco Colombo Un modo molto utile per guardare una serie temporale di dati meteorologici in un punto particolare è quello di inserire i dati in un "meteogramma".

Dettagli

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA Dott. Francesco MONTANARO Linea di convergenza orografica Questo soggetto meteo si sviluppa a piccola o meso scala, cioè con dimensioni lineari comprese da

Dettagli

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. 5 - METEOROLOGIA BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. DI GIORNO - BREZZA DI MARE Nelle giornate assolate, il suolo si riscalda più velocemente del mare

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

Glossario Meteo. Lettera S - Da Saccatura a Subsidenza

Glossario Meteo. Lettera S - Da Saccatura a Subsidenza Saccatura Si forma da un prolungamento di una bassa pressione con circolazione di sistemi frontali. Porta di solito brutto tempo con venti forti e precipitazioni intense a causa dello scontro di masse

Dettagli

DEL CONDIFESA DI FERRARA

DEL CONDIFESA DI FERRARA COME LEGGERE I METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DEL CONDIFESA DI FERRARA I meteogrammi, sono dei grafici che rappresentano le variabili meteorologiche (temperatura, umidità, precipitazione, ecc..). Quelli

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

Dinamica dell'atmosfera esempi

Dinamica dell'atmosfera esempi Copertina Corso di Fisica dell'atmosfera Dinamica dell'atmosfera esempi Giaiotti Dario & Stel Fulvio Sommario della lezione Le scale spaziali e temporali tipiche dei moti atmosferici Equazione di conservazione

Dettagli

Meteorologia e climatologia 1/3

Meteorologia e climatologia 1/3 2010 Meteorologia e climatologia 1/3 dr. Ferrario Massimo Enrico 2014 Ufficio Agrometerologia e Meteorologia Ambientale di ARPAV Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Porto Tolle, 7 febbraio

Dettagli

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici 1. Grandezze fondamentali 2. Cenni di micrometeorologia 3. Struttura ed evoluzione dello Strato Limite Atmosferico 1. Direzione del vento Convenzioni

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

GME. Le carte a 850 hpa

GME.  Le carte a 850 hpa 4.2.11 GME http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsgmeeur.html Informazioni Geopotenziale in decametri con isoipse bianche Temperatura con isoterme nere e scala cromatica Intervallo 6 ore Validità 5,5

Dettagli

Le nuvole e le precipitazioni

Le nuvole e le precipitazioni Le nuvole e le precipitazioni L acqua in atmosfera Le nubi e la loro formazione Classificazione delle nubi Le precipitazioni Il processo di Bergeron-Findeisen L acqua in atmosfera Può essere sotto forma

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA LAUREA TRIENNALE IN ECOLOGIA CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA Titolare del corso: PROF. STEFANO CATAUDELLA A.A. 2007/2008 Testo consigliato per il corso: R. Marchetti

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla In rosso le risposte corrette Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla 1. Il componente dell atmosfera che contribuisce maggiormente all effetto serra è ozono

Dettagli

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario I fronti d aria Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso Fronte stazionario Le perturbazioni Si originano dai movimenti delle masse d

Dettagli

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI M E T E O I SIMBOLI DEI METEOROLOGI Le cartine meteo sono piene di strani simboli e le 'legende'dicono in genere poco di più. Che serve sapere che una linea a triangoli e pallini significa fronte occluso

Dettagli

COME COSTRUIRE UN PERCORSO COME AFFRONTARE UN ARGOMENTO

COME COSTRUIRE UN PERCORSO COME AFFRONTARE UN ARGOMENTO COME COSTRUIRE UN PERCORSO COME AFFRONTARE UN ARGOMENTO Utilizziamo i suggerimenti del PISA CHE COSA CI INSEGNA IL P.I.S.A. I contenuti diventano educativi se sono collegati alla realtà I contenuti diventano

Dettagli

la misura della neve in FVG

la misura della neve in FVG misura della neve in FVG la misura della neve in FVG scopi della misura della neve 1 - determinare (meglio) le relazioni tra situazione meteo sinottica e distribuzione geografica delle corrispondenti precipitazioni

Dettagli

Cenni di. M. Cobal INFN Trieste e Università di Udine. Fisica in barca YCT Dicembre 2007

Cenni di. M. Cobal INFN Trieste e Università di Udine. Fisica in barca YCT Dicembre 2007 Cenni di Meteorologia M. Cobal INFN Trieste e Università di Udine Fisica in barca YCT Dicembre 2007 Atmosfera La Terra e avvolta da una massa gassosa Questa massa gassosa segue la forma della terra, presenta

Dettagli

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale per i vegetali - costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7%

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE Versione 1.0 ARPAV-DRST-SNV-UPPV Settembre 2012 La simbologia utilizzata è finalizzata alla redazione dei bollettini e ai fenomeni

Dettagli

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera Istituto Tecnico Aeronautico Statale Euclide Seminari di Meteorologia Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico Parte III A cura di Vittorio Villasmunta Previsore del Servizio Meteorologico dell Aeronautica

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2012 Versione 3.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA Analisi della Circolazione Generale Atmosferica Forza deviante di Coriolis Conseguenze della Circolazione Generale Atmosferica Circolazione termiche Circolazione delle medie latitudini La causa fondamentale

Dettagli