Introduzione a Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione a Internet"

Transcript

1 I T I S - J.Torriani Cremona - Introduzione a Internet A cura del Prof. 1

2 Sommario I T I S - J.Torriani Cremona - Generalità sulle reti Internet: cos è, come si usa. Il browser Internet Explorer La ricerca e l utilizzo delle informazioni in Internet La posta elettronica 2

3 Concetto di rete LAN e WAN I T I S - J.Torriani Cremona - Una rete è un insieme di due o più computers collegati tra loro al fine di condividere e scambiare informazioni. La LAN (Local Area Network) è una rete locale di computers,, relativamente limitata. Ad esempio quella di un edificio. La WAN (Wide Area Network) è una rete estesa di computers posti anche a notevoli distanze. 3

4 Intranet I T I S - J.Torriani Cremona - Una intranet è una rete, prevalentemente aziendale, che connette tra loro un insieme di computers anche distanti fisicamente. L accesso ad una intranet è consentito solo a coloro che hanno un relativo account. L accesso dal mondo esterno è bloccato attraverso firewalls. 4

5 Ipertesto I T I S - J.Torriani Cremona - Un ipertesto è costituito da una struttura reticolare dove i nodi sono costituiti dai documenti stessi ed i collegamenti dai link ipertestuali contenuti nei documenti che costituiscono l ipertesto. La sua struttura permette la fruizione del testo non più in modo rigido e sequenziale come nel testo normale ma in modo personalizzato. 5

6 Ipertesto I T I S - J.Torriani Cremona - Pagina 1 Pagina 3 Pagina 2 Pagina 4 Pagina 5 Immagine 2 Pagina 6 Immagine 1 6

7 Multimedialità I T I S - J.Torriani Cremona - Una informazione è da considerarsi multimediale quando integra in un unico contenitore più oggetti costituiti da informazioni provenienti da media diversi: Testo Immagine Suono Filmato video 7

8 Ipermedialità I T I S - J.Torriani Cremona - Si definisce ipermediale un medium di comunicazione in cui i veicoli dell informazione sono organizzati in maniera ipertestuale. 8

9 Definizione di Internet I T I S - J.Torriani Cremona - Con Internet si può definire la rete che interconnette a livello mondiale circa trenta milioni di reti dislocate in tutto il pianeta, in tempo reale. Si stimano circa centosettantacinque milioni di singoli utenti. 9

10 Internet è I T I S - J.Torriani Cremona - Un medium caldo e freddo allo stesso tempo Un sistema globale di supercomunicazione Un sistema di comunicazione multimediale interattivo Una comunità mondiale Intelligenza collettiva 10

11 Quale sistema di comunicazione è Internet? I T I S - J.Torriani Cremona - Da pochi a pochi : Da pochi a molti : lettera Da molti a molti : Internet In Internet ogni soggetto è contemporaneamente fruitore e possibile fornitore dell informazione. Inoltre lo è in modo interattivo. radio, televisione 11

12 Quale sistema di comunicazione è Internet? I T I S - J.Torriani Cremona - Dal punto di vista dell'utente finale il Web si presenta come uno sconfinato spazio informativo costituito da documenti multimediali interconnessi tramite una rete di collegamenti a formare un cosiddetto 'ipertesto distribuito'. Internet sta ridisegnando l uso del P.C. si pensa infatti in un futuro prossimo all uso del calcolatore di rete anziché del personal computer. 12

13 IMMENSO SERBATOIO DI INFORMAZIONI I T I S - J.Torriani Cremona internet aveva 400 milioni di pagine Cresceva con un ritmo di 7.5 pagine al secondo Tutto questo richiede una capacità di filtraggio dell informazione 13

14 La teoria della farfalla I T I S - J.Torriani Cremona - Uno studio condotto in team da Compaq, Altavista ed IBM ha portato alla conclusione che l intero spazio del Web ai fini della connessione interna e quindi della navigazione è assimilabile ad una struttura morfologicamente simile ad una farfalla. 14

15 La teoria della farfalla I T I S - J.Torriani Cremona - Una sezione di pagine originarie, circa il 24%, che consentono di giungere al nucleo ma che non sono da esso raggiungibili: quindi pagine personali, siti minori. 24% Pagine originarie Spazio Web 22% Nucleo completamente connesso Pagine di arrivo 24% Pagine raggiungibili solo direttamente con URL La parte rimanente, circa il 22%, è invece costituita da pagine linkate tra loro ma disconnesse dal resto del Web. Un nucleo centrale pari al 30% del totale ben connesso costituito dai portali, motori di ricerca, siti di informazione, aziende guida. 30% Una sezione di pagine di arrivo, circa il 24%, che possono essere raggiunte dalla parte centrale ma che non sono collegate in senso opposto formata da imprese, università, centri di ricerca ecc. 15

16 Breve storia I T I S - J.Torriani Cremona - I primi esperimenti di comunicazione tra computers nel 1968 negli USA Nel 1974 si definisce un nuovo protocollo di comunicazione che diventerà lo standard internazionale TCP I militari che sviluppavano il progetto ARPA per la sicurezza nazionale subentrano e nasce così ARPANET Nel 1983 Arpanet si scinde in MILNET militare ed Internet che diventerà quello che oggi conosciamo. 16

17 Breve storia I T I S - J.Torriani Cremona - In Italia Internet comincia a svilupparsi a metà degli anni 80. Recenti statistiche affermano che attualmente in Italia vi sono utenti su circa hosts. Inizialmente si sviluppa per scopi prettamente di ricerca, successivamente implementa servizi commerciali e più generali. 17

18 Comunicazione a circuito e a pacchetti I T I S - J.Torriani Cremona - Con Internet i computers comunicano tra loro direttamente. Gli host (computers) si scambiano le informazioni a pacchetti in modo point to point cioè dall uno all altro o in modo broadcast cioè in rete. Internet quindi usa una RETE A COMMUTAZIONE DI PACCHETTI. Il sistema telefonico usa la rete a commutazione circuitale. Quando si stabilisce la comunicazione tra due utenti rimane dedicata ai due utenti. La posta invece usa un metodo di comunicazione simile ad Internet i pacchetti. 18

19 La comunicazione a distanza I T I S - J.Torriani Cremona - Attraverso il modem il P.C. manda i dati a pacchetti. Ogni pacchetto contiene il mittente,il dato, il destinatario. Tutti i pacchetti dei vari P.C. che in quel momento usano Internet viaggiano contemporaneamente sulla rete di connessioni (carrier) per poi essere opportunamente smistati. 19

20 Collegarsi ad internet I T I S - J.Torriani Cremona - Per collegarsi ad Internet occorre oltre alla disponibilità di un PC NON necessariamente di grandi potenzialità dotato di un modem o comunque di una connessione in rete: Una connessione ad un service provider dial-up o always-on Un account cioè una iscrizione registrata che consiste in un insieme di autorizzazioni ad usare specifiche risorse di rete. Quindi prevede: username identificativo dell utente password cioè una sequenza fino ad otto caratteri per sicurezza non visualizzati sul terminale. Un programma browser MS Internet Explorer o Netscape navigator od altro 20

21 Collegarsi ad internet I T I S - J.Torriani Cremona - Utente Socket scheda software host locale Dati digitali modem analogico dati dati digitali modulati dati digitali ISDN modem digitale dati digitali TELECOM Provider server modem Linea telefonica host remoto Dorsale 21

22 Host ed indirizzi I T I S - J.Torriani Cremona - Ogni computer collegato alla rete denominato anche host è individuato da un indirizzo costituito da quattro byte cioè 32 bit. Sono quindi disponibili in Internet otre 4 miliardi di indirizzi teoricamente possibili ed è già allo studio la formulazione della cosiddetta Internet 2 dove ogni indirizzo sarà costituito da 8 byte. Questo numero a 32 bit si definisce indirizzo IP Ogni host può essere, però, più comodamente individuato, come vedremo, con un nome. 22

23 Nomi e protocolli. I T I S - J.Torriani Cremona - Lo scambio delle informazioni in Internet avviene tra un CLIENT che chiede ed un SERVER che le fornisce mediante un PROTOCOLLO DI TRASMISSIONE cioè un insieme di regole comuni tra mittente e destinatario per la regolarità della comunicazione. Il protocollo fondamentale in internet è il TCP/IP, un protocollo open standard indipendente sia fisicamente che da un punto di vista software rispetto all applicazione che lo genera IP = Internet protocol che serve ad inviare i pacchetti da una rete all altra. E il vettore delle informazioni. Sceglie attraverso i routers o gateway il loro percorso. TCP = Transmission Control Protocol protocollo che consente la comunicazione tra i sockets degli hosts. Aggiunge un header al pacchetto realizzato da IP. Ogni pacchetto diventerà INDIPENDENTE DAL TIPO DI COMPUTER 23

24 Nomi e protocolli. I T I S - J.Torriani Cremona - In Internet ogni entità come pagina Web, host,file ecc. ha un suo nome ed indirizzo. Tecnicamente tale nome si identifica con un URL Gli host hanno quindi un loro indirizzo IP che identifica la posizione dell host all interno della rete. E' costituito da 4 campi con una cifra decimale. 24

25 Domini e URL I T I S - J.Torriani Cremona - Per dare la possibilità agli utenti di identificare gli host con nomi significativi certamente più comodi dei numeri è stato creato il DNS (Domain Name System) che crea una corrispondenza biunivoca tra nome ed host. I domini individuano creano una partizione di tutte le risorse in internet. Individuano insiemi di appartenenza. I domini sono individuati a livello gerarchico e sono di tipo organizzativo e geografico quindi tutti i suffissi.it negli URL individuano siti o risorse esistenti in Italia. 25

26 Domini e URL I T I S - J.Torriani Cremona - Ogni pagina Web in Internet è localizzata attraverso un indirizzo detto anche URL (Uniform Resource Locator). L URL identifica il tipo di programma client e la risorsa puntata attraverso il nome separati dalla doppia barra //. Protocollo di trasferimento dati. http sta per documento ipertestuale Dominio di II livello Servizio. www sta per server Web Dominio di I livello Pagina iniziale del sito Risorsa locale, cartella, nel server 26

27 Domini e URL I T I S - J.Torriani Cremona - Altri domini sono.gov (organizzazione americana).com (aziende commerciali).net (comunicazioni).uk (Gran Bretagna) ecc. In Italia i nomi sono assegnati da un ente il NIS Network Information Services presso il CNR di Pisa che svolge questo compito per il GARR Gruppo Armonizzazione Reti per la Ricerca che è la rete delle università ed enti di ricerca pubblica in Italia e per i fornitori di servizi di comunicazione Network Service Provider. 27

28 Siti e Portali I T I S - J.Torriani Cremona - Un insieme di pagine web organizzate in un ipertesto che tratta un argomento omogeneo: la presentazione di una azienda, di una manifestazione, di una singola persona ecc. costituiscono un sito web. Un portale è un sito complesso che offre un un insieme di servizi: ad esempio motori di ricerca, connettività, servizio , forum di discussione ecc. 28

29 Hosting I T I S - J.Torriani Cremona - Con il termine hosting si intendono i servizi che danno spazio Web e, nella maggior parte dei casi, un nome a dominio del tipo (o.com,.net,.org ecc). Il sito e' ospitato su un server di proprieta' del provider, che lo amministra e che si assume tutti i costi di gestione, di hardware e di software. Dunque nelle offerte di hosting, il proprio sito condivide uno spazio sull'hard disk insieme ad altri Website, con i quali divide anche banda ed eventuali problemi 29

30 Housing I T I S - J.Torriani Cremona - L housing e' un'altra forma di connettivita' per siti Web. Prevede che il sito venga ospitato una macchina di proprieta' di chi vuol pubblicare il sito. Ne consegue che i costi hardware, software e di amministrazione siano a carico del cliente. La banda (cioè la massima quantità di traffico relativo al sito) e l'hard disk non sono condivisi con altri Website e il server viene amministrato da remoto. 30

31 L impatto sociale di Internet I T I S - J.Torriani Cremona - Questo nuovo mezzo di supercomunicazione ha avuto un forte impatto sociale che sta portando mutamenti notevoli nella vita di tutti i giorni i cui risultati sono ancora da comprendere fino in fondo Grazie ad internet la struttura economica soprattutto dei paesi occidentali ha subito decise trasformazioni. Sono stati coniati nuovi termini quali New Economy Net Economy La vita del comune cittadino subisce e subirà profondi mutamenti: Basta pensare a tutta la gamma di nuovi servizi a disposizione del cittadino che può usufruirne rimanendo a casa. Un esempio per tutti Fastweb 31

32 I servizi di Internet I T I S - J.Torriani Cremona - In realtà Internet offre diversi servizi oltre a quello più conosciuto delle pagine web. I servizi prevedono sempre un lato client che è quello comunemente usato dagli utenti connessi ad Internet ed un lato server che è quello presente sul computer remoto al quale l utente si connette. Vediamone alcuni. FTP File Transfer Protocol. Servizio di trasmissione di files.e uno dei servizi più usati su Internet. Normalmente per usufruire di questo servizio l utente deve avere presso il server host un account. Viene offerta normalmente la possibilità di accesso per compiere attività limitate ad esempio quella di prelevare files utilizzabili liberamente quali il freeware o lo shareware attraverso l accesso come anonymous Il servizio ftp è disponibile in Windows con un comando o con client ad interfaccia grafica anche di tipo shareware quali Cute Ftp. 32

33 I servizi di Internet I T I S - J.Torriani Cremona - Telnet E un servizio che permette all utente di usare un computer host remoto come se fosse presente localmente. Newsgroup Gruppi di discussione. Possono essere assimilati a grandi bacheche (BBS Bulletin Board System) suddivise in sessioni rispetto ai vari argomenti: politica, musica, cultura, sport, giochi, scuola ecc. Presso ogni gruppo si possono leggere opinioni, messaggi ed articoli scritti da chi ha sottoscritto la propria adesione a tali gruppi quindi messaggi non destinati ad un destinatario prefissato ma al gruppo stesso. E possibile, quindi, attingere le informazioni del tipo più vario in modo ovviamente interattivo. Per usufruire dei newsgroup è necessario il software client adatto spesso integrato nei browser. 33

34 Posta elettronica I T I S - J.Torriani Cremona - E uno dei servizi più usati in Internet: permette un notevole risparmio di tempo, carta e denaro. Ogni utente che usa la può inviare ad un altro utente o a più utenti anche organizzati in liste uno o più messaggi ma anche files o qualunque altro oggetto multimediale ovviamente senza spostarsi dal proprio P.C. Si può usare questo servizio per distribuire bollettini riviste o pubblicazioni o anche ricevere messaggi di allarme remoti. Es. mail box giovanni.losacco@istruzione.it dove losacco = presso dinet.it = server di posta cioè casella postale 34

35 Posta elettronica I T I S - J.Torriani Cremona - Per poter utilizzare la posta elettronica o sul proprio PC si usano applicativi già integrati nel sistema operativo come Outlook Express di Microsoft oppure a parte tipo Eudora. E necessario, inoltre, avere correttamente installati i necessari protocolli dello stack TCP/IP POP3 Post Office Protocol per prelevare la posta dal server di posta del provider. SMTP Simple Mail Transfer Protocol che è quello che permette al server del proprio provider di scambiare la posta con gli altri providers. 35

36 Regole di comportamento o Netiquette I T I S - J.Torriani Cremona - Essendo Internet, come già detto, una comunità è necessario rispettare un insieme di regole nel suo uso. Esiste quindi la cosiddetta Netiquette cioè etichetta di rete che impone agli utenti l obbligo morale di rispettare dei vincoli di comportamento tali da non offendere gli altri utenti. L obbligo peraltro non è semplicemente morale perché un utente scorretto può essere individuato e può essergli revocata l autorizzazione all uso della rete. 36

37 WWW World Wide Web I T I S - J.Torriani Cremona - Nato nel 1989 è il servizio più conosciuto di Internet. Permette di utilizzare le informazioni sotto forma di pagine di informazioni multimediali strutturate in ipertesti dotate quindi anche di link cioè collegamenti ipertestuali. Il WWW realizza quindi un unico ipertesto mondiale distribuito usufruibile in rete come fosse un unica immensa risorsa esplorabile ed utilizzabile. E da notare che i server che ospitano le pagine web collegati ad Internet si preoccupano solo di fornire l informazione. Spetta poi al browser client di rappresentarla. ll documento base è la pagina web che viene creata con il linguaggio (più propriamente metalinguaggio) HTML (hyper text markup language). 37

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Modulo 7: RETI INFORMATICHE Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: RETI INFORMATICHE Il modulo 7 della Patente europea del computer si divide in due parti:

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento Informatica Corso AVANZATO Internet: teoria e funzionamento Internet Ci mette in comunicazione con il mondo Ci permette di acquisire informazioni Non ha una struttura gerarchica mette tutti allo stesso

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

offerti da Internet Calendario incontri

offerti da Internet Calendario incontri Introduzione ai principali servizi Come funziona Internet (9/6/ 97 - ore 16-19) offerti da Internet Calendario incontri Navigazione e motori di ricerca (11/6/ 97 - ore 16-19) Comunicazione con gli altri

Dettagli

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi Internet: argomenti Modalità di collegamento alla rete Internet Struttura ed organizzazione degli indirizzi di Internet Protocolli

Dettagli

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. La capacità di una rete, ovvero il volume di traffico che è in grado di trasmettere, dipende dalla larghezza

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Internet. La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 (1969-1982)

Internet. La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 (1969-1982) Internet La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 (1969-1982) ARPAnet: Advanced Research Project Agency Network Creata per i militari ma usata dai ricercatori. Fase 1 300 250 200 150 100

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Corso Integrato di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina UNIFG Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete INTERNET: Cenni storici e architettura

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Applicazioni delle reti. Dalla posta elettronica al telelavoro

Applicazioni delle reti. Dalla posta elettronica al telelavoro Applicazioni delle reti Dalla posta elettronica al telelavoro Servizi su Internet La presenza di una infrastruttura tecnologica che permette la comunicazione tra computer a distanze geografiche, ha fatto

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Client & Server. Internet e la comunicazione in rete. Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento

Client & Server. Internet e la comunicazione in rete. Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento Internet e la comunicazione in rete Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento Client & Server Software per l accesso facilitato a uno dei servizi di rete Software per la gestione di uno dei servizi

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Livello di Applicazione in Internet

Livello di Applicazione in Internet Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di in Internet 1. Introduzione Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Caratteristiche del corso: Docenti o Docente titolare Prof. Raffaele Bolla

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Alessandra Amati amati@aipa.it Sommario nuovo concetto di comunicazione cambiamento nella percezione dell informazione la comunicazione

Dettagli

Sistemi Informativi di relazione - Internet

Sistemi Informativi di relazione - Internet Sistemi Informativi di relazione - Internet Obiettivi. Presentare i concetti base di Internet. Illustrare l evoluzione storica di Internet. Familiarizzare con gli elementi fondamentali di Internet: Il

Dettagli

Reti e Internet. Anna F. Leopardi 1 Di 19

Reti e Internet. Anna F. Leopardi 1 Di 19 Reti e Internet Anna F. Leopardi 1 Di 19 Sommario LE RETI INFORMATICHE Lan, Man, Wan INTERNET Breve storia di Internet Servizi Il Web: standard e browser Motori di ricerca E-mail Netiquette Sicurezza Glossario

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Il Livello delle Applicazioni

Il Livello delle Applicazioni Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Modulo 1 Le reti informatiche 1 Le parole della rete I termini legati all utilizzo delle reti sono molti: diventa sempre più importante comprenderne

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Moduli del corso. On Line Essential. Napoli. Liceo Ginnasio Statale «G. B. Vico» SEZIONI. Corso di formazione «ECDL FULL STANDARD» Navigazione in rete

Moduli del corso. On Line Essential. Napoli. Liceo Ginnasio Statale «G. B. Vico» SEZIONI. Corso di formazione «ECDL FULL STANDARD» Navigazione in rete DESCRIZIONE DEL SYLLABUS Navigazione in rete Concetti di comunicazione Moduli del corso On Line Essential SEZIONI Navigazione nel WEB Uso della posta elettronica Informazioni raccolte sul WEB 135 On line

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli