In d i c e. Il contratto. Negozio giuridico e contratto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In d i c e. Il contratto. Negozio giuridico e contratto"

Transcript

1 In d i c e Premessa...XLI Sezione Prima Il contratto Capitolo 1 Negozio giuridico e contratto 1. Premessa Sulla nozione di negozio giuridico il codice civile è silente Definizione strutturale di negozio giuridico Volontà Dichiarazione Divergenza volontà e dichiarazione. Le teorie sul tappeto Nozione funzionale di negozio giuridico: libertà ed autoregolamento Negozio unilaterale di tipo generale e atipico : sua ammissibilità Il contratto Accordo genetico Accordo regolatorio Accordo estintivo Dal contratto al contatto sociale qualificato Il contatto sociale e la mediazione: tra mediazione tipica e atipica Fondamento e debolezza della teoria del contatto sociale Emersione del terzo contratto? Casistica Giurisprudenziale... 52

2 VI il contratto Capitolo 2 L autonomia negoziale: nozione e sindacato 1. Autonomia negoziale: nozione, fondamento costituzionale ed evoluzione storica L autonomia contrattuale Limiti all autonomia negoziale I contratti atipici Il sindacato giudiziale sull equilibrio contrattuale La tesi tradizionale: l insindacabilità dell equilibrio economico e normativo del contratto al di fuori dei casi tassativamente previsti dalla legge Il superamento della tesi tradizionale e l affermazione del principio generale di sindacabilità dell equilibrio del contratto Segue: Le posizioni assunte dal legislatore italiano Temperamenti alla tesi innovativa: si ammette in via generalizzata solo il controllo giurisdizionale sulla procedural justice I rimedi esperibili a fronte di uno squilibrio contrattuale, al di fuori delle ipotesi normativamente previste: orientamenti dottrinali e giurisprudenziali Segue: La tesi della responsabilità precontrattuale I limiti del sindacato giudiziale sull equità del contratto: in particolare le novità giurisprudenziali in tema di riduzione ad equità della clausola penale manifestamente eccessiva Sindacato del giudice e abuso del diritto L abuso nel terzo contratto Casistica Giurisprudenziale Sezione Seconda Gli elementi del contratto Capitolo 1 L accordo 1. Nozione di accordo: i controversi rapporti tra contratto ed accordo

3 Indice VII 2. Accordo e volontà Procedimenti alternativi di formazione del contratto Casistica Giurisprudenziale Capitolo 2 La causa 1. Premessa La definizione del concetto di causa La teoria oggettiva o della funzione economico-sociale La teoria soggettiva o dello scopo ultimo La teoria semi-oggettiva (o della funzione economicoindividuale o della causa in concreto) La teoria pluralistica Le teorie anticausaliste La svolta con l arrivo della causa in concreto Il problema della c.d. «causa esterna» e la figura del c.d. «pagamento traslativo» Principio consensualistico e scissione tra titulus e modus adquirendi nell evoluzione storica e nell esperienza comparata L orientamento tradizionale contrario alla scissione L orientamento favorevole: nasce il pagamento traslativo Problemi di disciplina: la questione dell expressio causae Il problema della mancanza di causa in senso oggettivo La struttura del pagamento traslativo Il problema della trascrizione nel pagamento traslativo Casistica in materia di pagamento traslativo La causa incompleta o variabile La causa traslativa tra vendita e donazione: c è spazio per un contratto gratuito atipico? Il ruolo dell art c.c. nelle opinioni dottrinali e negli scenari pretorii Il problema del controllo di causalità Il negozio astratto Alcuni esempi di negozio relativamente astratto Il negozio indiretto Il negozio fiduciario

4 VIII il contratto 9. Il contratto misto Rapporti con il negozio complesso La vendita mista a donazione Il collegamento negoziale Nozione e fondamento Le diverse forme di collegamento negoziale I requisiti oggettivo e soggettivo del collegamento negoziale Il problema della causa: unità o pluralità di contratti? Gli effetti del collegamento negoziale e la regola simul stabunt simul cadent L applicabilità dell eccezione di inadempimento al collegamento negoziale Il riconoscimento del collegamento negoziale nella normativa sui consumatori Il subcontratto La patologia della causa: mancanza ed illiceità La mancanza di causa L illiceità della causa ed il negozio illecito Il negozio in frode alla legge La causa come criterio di classificazione dei contratti Le influenze comunitarie sul concetto di causa Cenni di diritto comparato Considerazioni conclusive Casistica Giurisprudenziale Capitolo 3 L oggetto 1. La nozione di oggetto del contratto La teoria che identifica l oggetto con il contenuto sostanziale del contratto Segue: la critica di tale teoria e l eterointegrazione dell accordo Il bene e l interesse tutelato come oggetto del contratto Segue: l oggetto immediato e l oggetto mediato; l oggetto del contratto e la prestazione La teoria generale dell oggetto e l inutilità delle distinzioni concettuali

5 Indice IX 2. I requisiti dell oggetto Segue: La possibilità L impossibilità materiale e giuridica; l impossibilità assoluta e relativa La sopravvenuta possibilità (art c.c.); l impossibilità definitiva e temporanea Segue: La liceità La nozione di illiceità dell oggetto Segue: l illiceità per contrarietà alle norme imperative Segue: l illiceità per contrarietà all ordine pubblico Segue: l illiceità per contrarietà al buon costume Il momento in cui si giudica l illiceità dell oggetto; differenze con la nozione di impossibilità; l ignoranza dell illiceità L illiceità dell oggetto e l illiceità della causa Illiceità dell oggetto indiretto Segue: La determinatezza e la determinabilità dell oggetto La nozione di determinatezza La nozione di determinabilità I contratti per relationem: nozione; relatio formale e sostanziale; ipotesi legali Segue: la relatio nei negozi formali L arbitraggio: nozione Il terzo nell arbitraggio: mero arbitrio ed equo apprezzamento; impossibilità o rifiuto del terzo; mancato accordo sulla designazione del terzo Segue: l invalidità della determinazione del terzo e l impugnativa La determinazione rimessa ad un successivo accordo delle parti e quella rimessa ad una di esse; la determinazione giudiziale La natura dell arbitraggio e della sua fonte Arbitraggio e arbitrato rituale e irrituale; la perizia contrattuale La forma del conferimento dell incarico e della pronuncia dell arbitratore Ipotesi e limiti all ammissibilità dell arbitraggio Ipotesi particolari di determinatezza e determinabilità dell oggetto Il contratto ad oggetto futuro (art c.c.) La nozione Ammissibilità dei contratti su cosa futura ex art c.c

6 X il contratto 6.3. La natura giuridica La teoria del contratto incompleto La teoria del negozio condizionato La teoria del negozio perfetto ad efficacia obbligatoria immediata Disciplina applicabile in caso di mancata venuta ad esistenza del bene nel contratto di vendita di cosa futura Casistica in materia di negozi ad oggetto futuro L accollo di debito futuro La cessione di crediti futuri La fideiussione omnibus I negozi aventi ad oggetto beni da costruire alla luce del decreto legislativo n. 122/ Il pegno omnibus e il pegno ad oggetto futuro Le servitù ad oggetto futuro Cenni su altri negozi ad oggetto futuro e riflessioni conclusive Casistica Giurisprudenziale Capitolo 4 La forma Parte I Il ruolo della forma nel negozio giuridico Il principio della libertà di forma Le funzioni assolte dalla forma. Il formalismo di protezione del consumatore: rinvio I contratti formali Segue: I contratti formali ad substantiam Forma ed elementi essenziali: è ammessa la relatio? La forma deve riguardare anche gli elementi non essenziali? Forma, negozi di secondo grado e negozi preparatori Forma scritta e manifestazione tacita di volontà: il contratto unilaterale Segue. I contratti a prova formale Le forme previste dall ordinamento Atto pubblico Scrittura privata Il foglio firmato in bianco

7 Indice XI La sottoscrizione al buio Altre forme solenni La forma volontaria Effetti della mancanza o delle lacune formali Il negozio di ripetizione Parte II Forma, formalismo e trasparenza nella normativa comunitaria L intervento del legislatore nazionale: il codice del consumo Normative settoriali Contratti negoziati fuori dai locali commerciali I contratti di viaggio Contratti bancari Contratti finanziari La violazione degli obblighi di informazione La forma dei contratti di investimento Contratti di multiproprietà Contratti a distanza Assicurazione sulla vita. Subfornitura. Agenzia Violazione delle prescrizioni formali poste a tutela del consumatore Casistica Giurisprudenziale Capitolo 5 Gli elementi accidentali 1. Elementi accidentali La condizione Nozione e classificazioni I requisiti dell evento dedotto in condizione Condizione illecita e impossibile La condizione potestativa e meramente potestativa La condizione unilaterale: inquadramento generale e potere di rinuncia Pendenza della condizione La retroattività della condizione Forma e trascrizione La condizione legale

8 XII il contratto 3. Il termine L onere Casistica Giurisprudenziale Se z i o n e Te r z a Le parti Capitolo 1 I soggetti del contratto 1. Nozione di parte Determinazione ed identificazione della parte: i contratti personali ed a rilevanza personale Il contratto sotto falso nome e sotto nome altrui La legittimazione Incapacità contrattuali ed impedimenti Rappresentanza, contratto per persona da nominare e cessione del contratto. Rinvio Capitolo 2 La rappresentanza 1. La rappresentanza Classificazioni Rappresentanza volontaria (o negoziale) e legale (o necessaria) La rappresentanza organica La rappresentanza indiretta (rinvio) Ambito applicativo dell istituto: gli atti suscettibili di sostituzione La procura Natura giuridica Classificazioni Forma La procura è un atto recettizio?

9 Indice XIII 4.5. La revoca Altre cause di estinzione del potere rappresentativo Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti Capacità (art c.c.) Vizi della volontà (art c.c.) Stati soggettivi rilevanti (art c.c.) L abuso di potere Profili generali Conflitto di interessi Contratto con se stesso Difetto del potere di rappresentanza La responsabilità del falsus procurator e del falso rappresentato Ratifica La rappresentanza apparente Il contratto per conto di chi spetta e le altre ipotesi di rappresentanza in incertam personam La rappresentanza indiretta Casistica Giurisprudenziale Capitolo 3 Il contratto per persona da nominare 1. Contratto per persona da nominare Natura giuridica Segue: Effetti del contratto per persona da nominare Ambito di applicazione La riserva di nomina Il potere di nomina La dichiarazione di nomina: forma e modalità Effetti della nomina Effetti della nomina invalida tardiva o mancata Casistica Giurisprudenziale Capitolo 4 La cessione del contratto 1. Nozione Natura giuridica e struttura

10 XIV il contratto 2.1. È sempre necessario il consenso del ceduto: il problema del consenso preventivo e successivo La cessione preventivamente autorizzata Il consenso successivo Contratti all ordine La causa Cessione a titolo oneroso o gratuito: il problema della donazione Oggetto Segue. Altre ipotesi applicative La forma Effetti della cessione Rapporti tra cedente e ceduto Rapporti tra cessionario e ceduto Rapporti tra cedente e cessionario La cessione legale del contratto Differenze rispetto alle figure similari Il subcontratto Casistica Giurisprudenziale Sezione Quarta La formazione del contratto Capitolo 1 Formazione e conclusione 1. Formazione e conclusione del contratto. Profili generali Conclusione del contratto e dogma della volontà: il tramonto della teoria soggettiva Effetti del tramonto del dogma della volontà sulla sindacabilità dell equilibrio contrattuale Principio consensualistico e sue eccezioni I contratti di fatto Il silenzio

11 Indice XV Capitolo 2 La conclusione ordinaria del contratto: l incontro tra proposta e accettazione 1. Tecnica ordinaria di conclusione del contratto Natura giuridica della proposta e dell accettazione La proposta L accettazione Revoca della proposta e dell accettazione Proposta irrevocabile: rinvio Tempo e luogo di perfezionamento del contratto: generalità Tempo di conclusione del contratto Luogo di conclusione del contratto La conclusione del contratto e le intese parziali Casistica Giurisprudenziale Capitolo 3 Procedimenti speciali di formazione del contratto 1. Conclusione mediante inizio di esecuzione (art.1327 c.c.) Le questioni applicative Contratto con obbligazioni a carico del solo proponente: art c.c Le tesi sulla natura giuridica Ambito di applicazione dell art c.c I contratti reali Il contratto aperto (art c.c.) Offerta al pubblico Inserzione automatica di clausole Le clausole imposte (art c.c.) Inserzione di clausole d uso Condizioni generali di contratto nei contratti per adesione (artt e 1342 c.c.) Le clausole vessatorie (art. 1341, comma 2 c.c.) L elenco delle clausole vessatorie

12 XVI il contratto Modalità di approvazione per iscritto Conseguenze della mancata approvazione per iscritto: inefficacia o nullità? Il contratto concluso mediante moduli o formulari (art c.c.) Il contratto telematico Casistica Giurisprudenziale Capitolo 4 La formazione progressiva del contratto 1. Trattative e minuta contrattuale: rinvio I negozi preparatori Efficacia meramente obbligatoria dei vincoli precontrattuali e strumenti di tutela: il problema della trascrizione Segue: Opzione Nozione Natura giuridica Opzione e proposta irrevocabile Opzione e contratto preliminare Opzione gratuita Opzione e responsabilità Vizi e risoluzione dell opzione Segue: Proposta irrevocabile Nozione Natura giuridica Rilevanza del termine Prelazione Nozione Natura giuridica Prelazione convenzionale e prelazione legale Forma e limiti temporali Contratti normativi Casistica Giurisprudenziale Capitolo 5 Il contratto preliminare 1. Cenni storico-comparati e profili generali Il nodo della natura giuridica del preliminare

13 Indice XVII 2.1. Tesi del contratto preliminare come contratto meramente preparatorio da cui deriva il solo obbligo di stipulare il contratto finale Teoria del preliminare quale strumento di controllo delle sopravvenienze Teoria del preliminare quale contratto definitivo obbligatorio Critiche alla concezione del preliminare come definitivo obbligatorio Il dogma dell identità contenutistica tra preliminare e definitivo Il regime dei vizi del bene promesso in vendita Forma del contratto preliminare Il contenuto del contratto preliminare Elementi accidentali La condizione Il termine Vizi del preliminare e relative conseguenze sul definitivo Vizi del definitivo e relative conseguenze sul preliminare: il problema della cd. reviviscenza Risoluzione del contratto preliminare L azione revocatoria Il rimedio dell esecuzione in forma specifica ex art c.c Vicende del preliminare e rimedi nei confronti della sentenza ex art c.c La trascrizione del contratto preliminare nella legge 30/1997. Rinvio La tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: novità legislative Il contratto preliminare e le procedure concorsuali Esame dei problemi concernenti talune tipologie di contratti preliminari Il preliminare ad effetti anticipati Natura giuridica (segue): la posizione giuridica del promissario acquirente immesso nel godimento anticipato del bene (segue): altre questioni inerenti il preliminare ad effetti anticipati Il problema dell estensione dell art c.c. in materia di interessi compensativi

14 XVIII il contratto Il preliminare di vendita di cosa altrui La proposizione anticipata della domanda di esecuzione in forma specifica Preliminare di vendita di cosa comune Il preliminare concluso da un coniuge in regime di comunione legale Preliminare di vendita di nuda proprietà con riserva di usufrutto Preliminare di contratto di locazione e di lavoro Contratti reali Preliminare di società Preliminare di donazione Il contratto preliminare della P.A La soccombenza del credito privilegiato del promissario acquirente rispetto ai crediti ipotecari precedenti: Cass. Sez. Un., n / Casistica Giurisprudenziale Capitolo 6 La responsabilità precontrattuale 1. Responsabilità precontrattuale Natura giuridica della responsabilità precontrattuale La responsabilità precontrattuale per violazione dell obbligo di buona fede di cui all art c.c Le ipotesi di condotte contrarie a buona fede: la violazione degli obblighi di informazione tra clausola generale e leggi speciali Gli obblighi informativi del medico Gli obblighi informativi dell intermediario finanziario Il recesso ingiustificato dalle trattative L articolo 1338 c.c.: violazione del dovere di comunicare le cause di invalidità L art c.c. in tema di dolo incidente quale ipotesi di responsabilità precontrattuale: si affaccia il modello della responsabilità precontrattuale da contratto valido ma dannoso Estensione della regola del dolo incidente ai c.d. vizi incompleti della volontà Verso la responsabilità precontrattuale in presenza di un contratto valido ed efficace

15 Indice XIX 6.3. I limiti soggettivi: è configurabile la responsabilità precontrattuale in capo ad un soggetto che non si presenti come parte del futuro contratto? Il danno risarcibile: il limite dell interesse negativo e le nuove frontiere aperte dalla giurisprudenza di legittimità Casistica Giurisprudenziale Sezione Quinta La determinazione degli effetti del contratto Capitolo 1 L interpretazione 1. Nozione Natura delle norme interpretative Interpretazione e valutazione giuridica Ambito di applicazione Oggetto dell interpretazione Interpretazione soggettiva ed oggettiva Il problema della gerarchia tra i criteri di interpretazione Le regole di interpretazione soggettiva La ricerca dell intenzione dei contraenti: la discussa portata del brocardo in claris non fit interpretatio (art c.c.) ed il comportamento complessivo L interpretazione sistematica (art c.c.) Interpretazione delle espressioni generali (art c.c.) Interpretazione presuntiva (art c.c.) Interpretazione secondo buona fede (1366 c.c.) Le regole di interpretazione oggettiva Il principio di conservazione del contratto (art c.c.) Gli usi interpretativi (art c.c.) Interpretazione funzionale (art c.c.) Interpretazione contro il predisponente (art c.c.; art. 35 del codice del consumo) Interpretazione equitativa (art c.c.) Interpretazione autentica Casistica Giurisprudenziale

16 XX il contratto Capitolo 2 L integrazione 1. Il ruolo dell integrazione nell evoluzione storica Integrazione del contenuto ed integrazione degli effetti L integrazione costituisce sempre e solo supplenza ad una lacuna pattizia? Rapporti tra gli artt e 1375 c.c Le singole fonti di integrazione La legge Gli usi L equità La buona fede Funzione della buona fede: criterio di valutazione delle condotte o strumento di integrazione del contratto? Il contributo delle Sezioni Unite al dibattito sul rinnovato ruolo assunto dalla buona fede. Rinvio Classificazione dei comportamenti esigibili in base a buona fede esecutiva Le sanzioni per la violazione del canone di buona fede La rilevanza degli usi, dell equità e della buona fede nella normativa comunitaria Casistica Giurisprudenziale Sezione Sesta L efficacia del contratto tra le parti e verso i terzi Capitolo 1 L efficacia del contratto tra le parti 1. Il vincolo contrattuale ed il ruolo del consenso La forza di legge del contratto Il mutuo dissenso Lo ius variandi Gli effetti del contratto tra le parti

17 Indice XXI 3. Classificazione dei contratti in relazione agli effetti prodotti. Cenni sul principio consensualistico Il contratto ad effetti reali L alienazione ad efficacia differita Il contratto di accertamento Casistica Giurisprudenziale Capitolo 2 L efficacia del contratto nei confronti dei terzi: il contratto a favore di terzo 1. Il principio di relatività del contratto. La limitazione del principio di intangibilità della sfera del terzo ai soli effetti sfavorevoli: conferma dell assunto negli articoli 1411, 1333 e 1987 c.c La nozione di terzo Classificazione degli effetti nei confronti dei terzi Ipotesi di produzione solo apparente di effetti nei confronti dei terzi: il divieto di alienazione Segue: la promessa dell obbligazione o del fatto del terzo L efficacia diretta verso i terzi: il contratto a favore di terzo La giustificazione causale dell attribuzione al terzo del diritto L immediatezza dell acquisto del terzo e sue vicende successive Il rifiuto La revoca e la modifica dell attribuzione da parte dello stipulante Effetti del rifiuto e della revoca Consolidamento del diritto in capo al terzo in caso di sua dichiarazione di volere approfittare Il regime dei diritti e delle azioni spettanti alle parti ed al terzo Il regime delle eccezioni Il problema del c.d. contratto traslativo a favore di terzo Prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante Analogie e differenze con altrefattispecie legali Il contratto con effetti protettivi a favore di terzi

18 XXII il contratto 7. Il contratto ai danni del terzo Casistica Giurisprudenziale Capitolo 3 L opponibilità del contratto: la trascrizione 1. L efficacia riflessa del contratto La rilevanza esterna L opponibilità Segue: beni mobili Segue: beni immobili Segue: altri regimi di opponibilità La trascrizione: profili generali Natura giuridica ed oggetto della trascrizione Natura L oggetto Effetti della trascrizione: non è elemento costitutivo della fattispecie, ma mera pubblicità dichiarativa Pubblicità dichiarativa e acquisto a non domino nella doppia alienazione immobiliare: la difficile coesistenza con il principio consensualistico La natura giuridica del secondo acquisto Il sistema pubblicitario Atti soggetti a trascrizione: verso la relativizzazione della tipicità Segue: Gli atti che producono il trasferimento di proprietà di beni immobili Segue: costituzione, trasferimento e modificazione di diritti reali minori La rinunzia La locazione ultranovennale Transazione Segue: sentenze. In particolare l assegnazione della casa familiare Segue: atti di diritto di famiglia La trascrizione delle domande giudiziali La trascrizione delle sentenzeex art Il principio di continuità delle trascrizioni La pubblicità delle vicende successorie

19 Indice XXIII 2.7. Profili di responsabilità dei soggetti coinvolti La responsabilità del pubblico ufficiale La responsabilità dell alienante e del secondo acquirente primo trascrivente nella doppia alienazione immobiliare La responsabilità contrattuale dell alienante e quella aquiliana del secondo acquirente L azione revocatoria La doppia donazione immobiliare Cenni al sistema tavolare ed all iscrizione Una trascrizione anomala: il contratto preliminare Premessa Le tecniche di tutela prima della riforma Lineamenti della nuova disciplina Natura ed effetti della trascrizione Tesi che annette alla trascrizione non solo un efficacia prenotativa ma anche un efficacia autonoma: si assottiglia la differenza tra preliminare e definitivo Tesi della funzione meramente prenotativa Il legislatore opta per l obbligatorietà della trascrizione Presupposti per la produzione dell effetto prenotativo: corrispondenza oggettiva tra preliminare e definitivo corrispondenza tra soggetti Contratto per persona da nominare Cessione del contratto Contratto a favore di terzo Trascrivibilità del preliminare unilaterale Estensione del meccanismo della trascrizione agli altri vincoli prenegoziali Patto di opzione e proposta irrevocabile Patto di prelazione Patto di retrovendita Significato del riferimento legislativo agli «altri atti» adempitivi del preliminare Trascrizione del preliminare e trascrizione della domanda diretta ad ottenere l esecuzione dell obbligo di contrarre Effetto prenotativo e accollo di mutuo fondiario Trascrizione e privilegio immobiliare (art bis c.c.) Operatività del privilegio ed eccezioni di priorità Priorità tra privilegio ed ipoteca Trascrizione del preliminare e pignoramento La nuova disciplina della vendita di immobili da costruire (la legge n. 210/2004 ed il d.lgs. n. 122/

20 XXIV il contratto 4. Una trascrizione nuova: gli atti di destinazione (art ter c.c.) Il contenuto dispositivo della norma La forma e l ambito del negozio di destinazione Autonomia negoziale e destinazione allo scopo Struttura ed effetti del negozio di destinazione La tutela dei creditori La tutela del beneficiario: limite del diritto reale o tutela obbligatoria? La sorte dell atto violativo del vincolo Effetti della trascrizione Il problema dell applicazione della norma al trust nelle prime applicazioni giurisprudenziali (Trib. Trieste decreto 3996/06) Casistica Giurisprudenziale Sezione Settima L invalidità Capitolo 1 Invalidità, inefficacia, inesistenza 1. Premessa L invalidità Invalidità ed inesistenza Invalidità ed inefficacia Capitolo 2 La nullità 1. La frantumazione della nullità Cenni di diritto comparato Nullità ed annullabilità: criteri distintivi Classificazione delle nullità La nullità virtuale Il contratto in contrasto con la norma penale

21 Indice XXV 6. La nullità di protezione Premessa Le nullità di protezione a tutela del consumatore Le nullità di protezione a tutela del professionista Disciplina applicabile alla nullità di protezione Nullità di protezione e nullità virtuale La rilevabilità della nullità di protezione Natura della sentenza che rileva la nullità di protezione Nullità di protezione ed applicabilità della disciplina della nullità parziale Convalida Prescrizione Efficacia verso i terzi Tutela risarcitoria La nullità parziale La nullità sopravvenuta La legittimazione ad agire La rilevabilità d ufficio Imprescrittibilità, convalida e conversione Casistica Giurisprudenziale Capitolo 3 L annullabilità 1. Fondamento e definizione Cenni di diritto comparato La legittimazione ad agire Casi eccezionali di annullabilità assoluta La prescrizione La convalida La rettifica Gli effetti dell annullamento L annullabilità parziale Cause di annullabilità L incapacità di agire I vizi del consenso L errore L essenzialità dell errore

22 XXVI il contratto La riconoscibilità dell errore Il dolo La violenza I vizi incompleti della volontà e la responsabilità precontrattuale Casistica Giurisprudenziale Capitolo 4 La rescissione 1. Fondamento e definizione Lo stato di pericolo Lo stato di bisogno Stato di bisogno ed usura La disciplina Casistica Giurisprudenziale Capitolo 5 La simulazione 1. Nozione di simulazione Segue. Figure similari L accordo simulatorio Ambito di applicazione della simulazione Forme di simulazione Segue. Interposizione fittizia La simulazione rispetto alle parti La rilevanza della simulazione rispetto ai terzi Segue. a) gli aventi causa dal simulato acquirente Segue. b) terzi pregiudicati dal contratto simulato Segue. c) i creditori L azione di simulazione La prova della simulazione Segue. La simulazione relativa parziale: la prova del prezzo simulato Il negozio fiduciario Trust e fiducia Casistica Giurisprudenziale

23 Indice XXVII Sezione Ottava Le vicende del rapporto contrattuale Capitolo 1 La risoluzione del contratto 1. Risoluzione La risoluzione per inadempimento Natura giuridica L inadempimento che legittima la risoluzione L inadempimento reciproco Ambito di applicazione della risoluzione per inadempimento Il regime dell azione La legittimazione La prescrizione Rapporti con l azione di esatto adempimento In particolare, il mutamento della domanda di esecuzione in domanda di risoluzione; il divieto dell opposta conversione Rapporti con l azione risarcitoria Effetti della risoluzione Le risoluzioni di diritto Diffida ad adempiere Clausola risolutiva espressa Il termine essenziale Le tecniche di autotutela privata per reagire all inadempimento o al relativo rischio Eccezione di inadempimento Mutamenti nelle condizioni patrimoniali dei contraenti La clausola solve et repete La risoluzione per impossibilità sopravvenuta: rinvio L impossibilità sopravvenuta nei contratti ad efficacia reale: il principio res perit domino e le sue deroghe La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta. Rinvio Casistica Giurisprudenziale Capitolo 2 Sopravvenienze 1. Il tempo e il contratto: influssi della causa in concreto Le sopravvenienze: classificazione

24 XXVIII il contratto 3. L impostazione tradizionale: il contratto come scommessa sul futuro e la irrilevanza delle sopravvenienze non codificate La tesi della parziale rilevanza delle sopravvenienze non codificate La regola pacta sunt servanda alla luce del principio di buona fede e l esigibilità della prestazione Il sindacato sostitutivo del giudice sul contenuto del contratto Il tramonto dell intangibilità dell equilibrio contrattuale La rilettura dell art c.c. Le ipotesi pretorie di recesso unilaterale atipico Il principio rebus sic stantibus. Gli accordi tra coniugi in sede di separazione o di divorzio. Gli accordi tra Pubblica Amministrazione e privati Profili di diritto comparato Quadro dei rimedi utilizzabili I rimedi convenzionali I contratti preparatori e le clausole di completamento successivo Ius variandi: dibattito sull ammissibilità dell inserimento nel contratto di clausole che lo attribuiscono al di fuori dei casi previsti dalla legge Le clausole di rinegoziazione L intensità del sindacato giudiziario e il ruolo dell art c.c Segue: il rimediorisarcitorio L obbligo di rinegoziazione: esiste un principio generale valevole anche in mancanza di una previsione legale o di una clausola di hardship? I rimedi legali: la risoluzione per impossibilità sopravvenuta Profili generali I tradizionali caratteri dell impossibilità sopravvenuta: oggettività e assolutezza. Temperamenti. Le clausole di deroga alla disciplina dell impossibilità sopravvenuta L impossibilità parziale. L intensità del sindacato giudiziale sul recesso. Il problema del collegamento negoziale L impossibilità temporanea Effetti della risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta Segue. I rimedi legali: la risoluzione per eccessiva onerosità Profili storici

25 Indice XXIX 9.2. Il fondamento logico-giuridico della risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta: concezioni oggettive e soggettive Ambito di applicazione della risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta Segue: in particolare, la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta nei contratti ad effetti reali Segue: i contratti di vendita sottoposti a termine o a condizione; le altre ipotesi di differimento dell esecuzione della prestazione Segue: i contratti che trasferiscono diritti reali di godimento Segue: il differimento concordato o tollerato dell esecuzione della prestazione Segue: i contratti preparatori; i contratti aleatori La risoluzione per eccessiva onerosità dopo l esecuzione della prestazione: problemi interpretativi. I rapporti tra l art e l art c.c I caratteri dell eccessiva onerosità: straordinarietà e imprevedibilità Rapporti tra eccessiva onerosità e principio nominalistico. Il mutuo con interessi. In particolare la vicenda dei mutui in ECU L azione di risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta. Aspetti processuali Segue: la riduzione ad equità Segue: la natura giuridica sostanziale Segue: la natura giuridica processuale Segue: i requisiti dell offerta di riconduzione ad equità. I poteri integrativi del giudice La riduzione ad equità nei contratti con obbligazioni a carico di una sola parte. Ambito applicativo L eccessiva onerosità in alcuni tipi di contratto: il contratto di appalto Il rimedio di conio pretorio: la presupposizione Nozione e requisiti Il fondamento giuridico della presupposizione La teoria della condizione implicita La teoria dell errore sui motivi La teoria del difetto causale La presupposizione come ipotesi di eccessiva onerosità

26 XXX il contratto La teoria preferibile della presupposizione come applicazione del principio di buona fede Il problema della disciplina applicabile Casistica Giurisprudenziale Capitolo 3 Il Recesso 1. Il recesso Caratteri generali dell istituto Il recesso convenzionale Il recesso legale ordinario Il recesso legale straordinario Il recesso nella disciplina a tutela del consumatore Il recesso del professionista Recesso e collegamento negoziale Casistica Giurisprudenziale Se z i o n e No n a La tutela del consumatore Capitolo 1 Il lungo viaggio verso la tutela del consumatore quale contraente per definizione debole 1. La tutela del consumatore nel panorama comunitario La tutela del contraente debole nell originaria impostazione del codice civile: caratteri e limiti Condizioni generali di contratto e contratti-tipo: la disciplina di cui agli artt e 1342 c.c Limiti del sistema codicistico del 42 nella tutela del contraente debole Le risposte parziali della legge 5 febbraio 1996, n. 52: «i contratti del consumatore» Il passaggio dalla tutela formale alla protezione sostanziale

27 Indice XXXI 3.2. Il passaggio a forme di tutela di carattere collettivo L azione individuale; le sorti della clausola abusiva I problemi non risolti dalla legge n. 52/1996 e le novità di cui alla legge n. 281/ Mancata previsione di controlli metagiudiziari I requisiti di legittimazione delle associazioni Contestazioni comunitarie in merito all attuazione della direttiva 93/13/CEE; risposta italiana e successivi sviluppi normativi Rapporti tra la tutela ex legge n. 52/1996 e quella ex artt e 1342 c.c.: coordinamento tra la nuova disciplina di tutela dei consumatori e le preesistenti disposizioni in materia di condizioni generali di contratto e contratti conclusi mediante l uso di moduli e formulari La questione dell applicabilità della novella ai contratti stipulati anteriormente alla legge del I diritti fondamentali dei consumatori Manca l enunciazione del diritto alla concorrenza. L intervento di Cass., sez. un., 4 febbraio 2005, n Il Codice del consumatore Il d.lgs. 13 agosto 2010, n. 141: le novità in tema di contratti di credito ai consumatori Capitolo 2 La nozione di consumatore 1. Ambito di applicazione soggettivo della normativa di cui alla legge n. 52/1996 e delle norme settoriali di tutela del consumatore: profili generali sulla nozione di consumatore Le novità sul punto introdotte dal Codice del consumo Il problema dell estraneità del contratto a scopi professionali: il dibattito tra nozione soggettiva ed oggettiva di consumatore Intensità del legame tra l atto di acquisto e lo svolgimento della professione: per escludere la qualifica di consumatore è sufficiente che il contratto sia inerente alla professione o è necessario che venga in rilievo un «atto della professione»? Destinazione del bene o del servizio ad una futura attività professionale

28 XXXII il contratto 4. Il concorso di interessi: il problema della destinazione mista L usurpazione della qualifica di consumatore o professionista: le false dichiarazioni del contraente Esclusione dalla nozione di consumatore dei soggetti diversi dalle persone fisiche La Corte Costituzionale (sent. n. 469/2002) e la Corte di giustizia (sez. III, sent. 22 novembre 2001, C-541/99 e C-542/99) confermano l opzione limitativa. Rinvio alle norme speciali di tutela del professionista debole Il condominio può essere consumatore? Appartenenza del lavoratore subordinato alla categoria dei consumatori Il problema del lavoratore assicurato La querelle sul fideiussore Capitolo 3 Sindacato sull abusività della clausola 1. Profili generali: ambito di applicazione oggettivo degli artt. 33 e ss. D. lgs. n. 206/2005 (artt bis e ss. c.c.) e sindacato di vessatorietà Elementi costitutivi della vessatorietà della clausola Il concetto di «significativo squilibrio» ai sensi dell art. 33, comma 1, D. lgs. 206/ La rilevanza della buona fede in sede di accertamento dell abusività Gli ulteriori criteri di valutazione di cui all art. 34, d. lgs. n. 206/ (Segue): elementi negativi dell abusività Le clausole riproduttive di disposizioni di legge ovvero riproduttive di disposizioni o attuative di principi contenuti in convenzioni internazionali (art. 34, comma 3, D. lgs. 206/2005) Il ruolo della trattativa privata Cosa si intende per trattativa individuale? Il problema dell onere della prova Rilevanza della trattativa collettiva Forma ed interpretazione (art. 35, D. lgs. 206/2005) Dalla forma alla trasparenza: l avvento della forma di protezione

29 Indice XXXIII 4.2. L interpretatio contra proferentem: il problema della sanzione per la violazione dell obbligo di trasparenza Clausole non trasparenti e giudizio collettivo L inefficacia delle clausole vessatorie assume le sembianze della nullità di protezione Art. 33, comma 2, lett. u): il foro del consumatore Capitolo 4 Le nullità di protezione 1. Sulla controversa ammissibilità della categoria della nullità relativa La nullità di protezione come species della nullità relativa Classificazione Le nullità di protezione a tutela del consumatore Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (d.lgs. 1 o settembre 1993, n. 385), come modificato dal d.lgs. 13 agosto 2010, n Clausole abusive stipulate nei contratti con i consumatori (dalla legge 6 febbraio 1996, n. 52, di attuazione della direttiva CE 93/13, al d. lgs. n. 206/2005) La c.d. multiproprietà (d.lgs. 9 novembre 1998, n. 427, di attuazione della direttiva CE 94/47) Altre normative in materia di nullità di protezione a tutela del consumatore Le nullità di protezione a tutela del professionista La subfornitura nelle attività produttive (legge 18 giugno 1998, n. 192) Il divieto di abuso di dipendenza economica (art. 9, comma 3, legge n. 192/1998) Il ritardo di pagamento nelle transazioni commerciali (d.lgs. 9 ottobre 2002, n. 231, di attuazione della direttiva CE 00/35) Considerazioni conclusive sulle nullità di protezione È ammissibile una nullità di protezione virtuale? Ratio Il c.d. «neoformalismo comunitario» Il diritto all informazione contrattuale e le sue violazioni

30 XXXIV il contratto Prime applicazioni giurisprudenziali in materia di investimenti finanziari Profili di disciplina Rilevazione d ufficio e legittimazione riservata I limiti alla rilevazione d ufficio Nullità parziale necessaria Sanatoria, prescrizione, opponibilità ai terzi Capitolo 5 La tutela collettiva inibitoria e atipica Parte I Profili generali: l azione inibitoria a tutela dei consumatori Inibitoria ordinaria: dall art sexies c.c. all art. 3 legge n. 281/ La legittimazione ad agire Le azioni esperibili (Segue): l avvento delle astreintes (art. 11 della legge comunitaria per il 2001, legge n. 39/2002) (Segue): il problema della sopravvivenza dell art sexies c.c Le novità introdotte dal Codice del consumo Il sindacato di vessatorietà nell ambito del giudizio collettivo Problemi di riparto di giurisdizione alla luce dell art. 33 del d.lgs. n. 80/ Inibitoria cautelare I giusti motivi d urgenza nell inibitoria cautelare. Primi orientamenti dottrinali I giusti motivi d urgenza e le elaborazioni giurisprudenziali. Il criterio qualitativo ed il criterio quantitativo Orientamenti della giurisprudenza amministrativa ai sensi della legge n. 281/1998 e del d.lgs. n. 80/ Procedura di infrazione comunitaria ed intervento nazionale con la legge n. 14/ Rapporti tra giudizio collettivo e giudizio individuale (Segue): connessioni sostanziali tra giudizio collettivo e contratti individuali

31 Indice XXXV Parte II L azione di classe: considerazioni introduttive La class action e la Comunità Europea: le ragioni di una tardiva previsione L azione di classe italiana: l iter di approvazione I soggetti legittimati I provvedimenti ottenibili I diritti tutelabili Il foro competente L adesione e l intervento Il rito applicabile e il giudizio di ammissibilità Fase istruttoria Fase decisoria I rapporti tra azione di classe ed altre azioni. Il principio di irretroattività Capitolo 6 La vendita dei beni di consumo 1. Dalla direttiva 1999/44/CE agli artt , D. lgs. 206/ Disciplina sulla vendita in generale e novità normative introdotte dalla direttiva 1999/44/CE e dal d.lgs. d attuazione 2 febbraio 2002, n Obbligo di consegna e garanzia per i vizi nella disciplina sulla vendita in generale Principali novità introdotte dalla disciplina sulla vendita dei beni di consumo: obbligo di consegna di un bene «conforme» al contratto e rimedi ripristinatori in favore del compratore-consumatore Compatibilità della nuova disciplina con i tradizionali principi regolatori in materia di compravendita: il principio consensualistico e la regola res perit domino Rapporto fra la normativa sulla vendita in generale e la disciplina introdotta dal d.lgs. 2 febbraio 2002, n Ambito applicativo e definizioni (art. 128, D. lgs. 206/2005, ex art bis, c.c.)

32 XXXVI il contratto 4. Difetto di conformità e rimedi a tutela del consumatore (ora, artt. 129, 130 e 132, D. lgs. 206/2005; prima, artt ter, quater e sexies, c.c.) Conformità dei beni al contratto: le presunzioni di cui all art. 129, D. lgs. 206/2005 (già 1519-ter, c.c.) La gerarchizzazione dei rimedi concessi al consumatore a tutela dei suoi diritti La nuova disciplina dei termini di prescrizione e decadenza Il diritto di regresso del «venditore finale» (art. 131, D. lgs. 206/2005, già art quinquies, c.c.) Garanzia convenzionale e patti derogatori (artt. 133 e 134, D. lgs. 206/2005; in precedenza, artt septies e octies, c.c.) Le garanzie convenzionali «Nullità relativa» di eventuali pattuizioni derogatorie Compatibilità con altri rimedi (art. 135; già art nonies, c.c.) Capitolo 7 Contratti negoziati fuori dai locali commerciali, contratti a distanza e commercio elettronico 1. Premessa Il Codice del consumo: rilievi sistematici Contratti negoziati fuori dai locali commerciali (d.lgs. 15 gennaio 1992, n. 50) Campo di applicazione (Segue): esclusioni Diritto di recesso (Segue): natura giuridica del diritto di recesso Irrinunciabilità del diritto di recesso e foro competente Contratti a distanza (artt. 50 e ss., D. lgs. n. 206/2005; in passato D. lgs. 22 maggio 1999, n. 185) Ambito di applicazione (e coordinamento con il d.lgs. 15 gennaio 1992, n. 50) (Segue): esclusioni Informazioni per il consumatore e conferma scritta delle stesse

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia VII

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia VII SOMMARIO Capitolo 1 - Contratti in generale: requisiti ed efficacia 1. Introduzione alla disciplina del contratto... 1 2. Il contratto: nozione e posizione all interno della disciplina delle obbligazioni...

Dettagli

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto Titolo del capitolo VII INDICE Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe XIII CAPITOLO PRIMO L autonomia privata e il contratto 1. Negozio giuridico e contratto 1 2.

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI. Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI. Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA INDICE SOMMARIO Nota introduttiva... VII PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA 1. Il contratto in frode alla legge. La teoria oggettiva... 3 1.1. La

Dettagli

INDICE. Premessa...XIX. CAPITOLO I Principi e fonti del diritto dei contratti

INDICE. Premessa...XIX. CAPITOLO I Principi e fonti del diritto dei contratti INDICE Premessa...XIX CAPITOLO I Principi e fonti del diritto dei contratti 1. La definizione di contratto...1 2. Il principio della libertà contrattuale...2 2.1. La libertà di contrarre...4 2.2. La funzione

Dettagli

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag. INDICE Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI I.1. Il diritto privato 1 I.2. La norma giuridica 2 I.3. Le fonti del diritto privato e il codice civile 3 I.4. Partizioni del diritto privato 4 Capitolo secondo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa alla nuova edizione... I collaboratori...

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa alla nuova edizione... I collaboratori... INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa alla nuova edizione... I collaboratori... IX XI XXXV PARTE PRIMA LE OBBLIGAZIONI DA CONTRATTO: IL CONTRATTO IN GENERALE SEZIONE PRIMA L AUTONOMIA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII CAPITOLO I Il codice del consumo 1. Il codice del consumo...1 1.1. Segue: L iter di approvazione del codice del consumo...4 2. Codice civile, codice del consumo

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA RAPPRESENTANZA

INDICE SOMMARIO LA RAPPRESENTANZA INDICE SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE pag. 1. La definizione del contratto................ 1 2. Il contratto come accordo e come autoregolamento di rapporti giuridici patrimoniali.. 5 3. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Avvertenze XIII PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Capitolo XXXII Struttura e caratteri dell obbligazione 11. I soggetti 559 12. Il dovere di correttezza 561 13. L interesse 563 14. La prestazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa... CAPITOLO II. 1. Analisi del caso La definizione del concetto di causa del contratto...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa... CAPITOLO II. 1. Analisi del caso La definizione del concetto di causa del contratto... xi Presentazione... Premessa... vii ix PARTE PRIMA IL CONTROLLO SULLA CAUSA E SULL EQUILIBRIO NORMATIVO ED ECONOMICO ORIGINARIO DEL CONTRATTO CAPITOLO I LA SUPREMA CORTE «APRE LE PORTE» ALLA TEORIA DELLA

Dettagli

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE I CONTRATTI DEL CONSUMATORE

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE I CONTRATTI DEL CONSUMATORE INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE pag. 1. La definizione del contratto............... 1 2. Il contratto come accordo e come autoregolamento di rapporti giuridici patrimoniali......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO I. Introduzione... 1 II. Il contratto e l ordinamento economico... 4 III. La teoria del contratto... 15 IV. Il contratto e

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO Prefazione alla prima edizione... VII Prefazione alla seconda edizione... XI pag. CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO 1. Fatti giuridici e atti giuridici nel sistema del codice civile....

Dettagli

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 Parte prima - Introduzione al diritto civile Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 1. Diritto privato e diritto pubblico: considerazioni introduttive» 21 2. La storicità della

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI 1. Formazione e conclusione del contratto: l accordo delle parti e la libertà contrattuale... 1 2. Procedimenti semplificati di conclusione del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima RAPPORTO TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO PENALE. Capitolo 1 INTERFERENZE DEGLI ISTITUTI CIVILISTICI NEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima RAPPORTO TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO PENALE. Capitolo 1 INTERFERENZE DEGLI ISTITUTI CIVILISTICI NEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Introduzione... VII Parte Prima RAPPORTO TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO PENALE Capitolo 1 INTERFERENZE DEGLI ISTITUTI CIVILISTICI NEL DIRITTO PENALE 1.1. Illecito civile ed illecito penale....

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero INDICE-SOMMARIO Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero Capitolo I LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO IN GENERALE 1. Premessa. pag. 3 2. Una preliminare breve veduta d insieme.»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 4 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI PROFILI DELL ATTIVITÀ GIURIDICA CAPITOLO I CAPITOLO II. pag.

INDICE-SOMMARIO ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI PROFILI DELL ATTIVITÀ GIURIDICA CAPITOLO I CAPITOLO II. pag. INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni Presentazione Nota introduttiva alla settima edizione Nota introduttiva alla ottava edizione Nota introduttiva alla ristampa dell ottava edizione Nota introduttiva alla nona

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO INDICE Presentazione... XI Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO 1. Premessa: il diritto privato dalla dimensione nazionale a quella europea..

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche INDICE Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona...3 2. Questioni rilevanti...4 2.1. L amministratore di sostegno...4 2.2. La capacità naturale...8 I

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche INDICE Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona...3 2. Questioni rilevanti...4 2.1. L amministratore di sostegno...4 2.2. La capacità naturale...8 I

Dettagli

Indice V. Capitolo Primo. Il diritto privato

Indice V. Capitolo Primo. Il diritto privato Indice V Indice Capitolo Primo Il diritto privato Premessa 1 1. Il diritto privato e le categorie 2 2. Dal diritto romano al giuspositivismo 2 3. Le codificazioni e l età postcodicistica 4 4. Il diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Art (Integrazione del contratto)

INDICE SOMMARIO. Art (Integrazione del contratto) Art. 1374 (Integrazione del contratto) CAPITOLO I: LA LEGGE COME FONTE DI INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO 1. La funzione dell integrazione del contratto................. 3 2. L integrazione del contenuto del

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione CAPITOLO PRIMO NOZIONI

INDICE. pag. Presentazione CAPITOLO PRIMO NOZIONI V INDICE Presentazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI 1. Il contratto: natura e funzione 1 2. La patrimonialità del rapporto giuridico regolato 2 3. I contratti collegati. Rinvio 6 4. Il contratto come atto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE Guida bibliografica... 3 1. Esegesi dell art. 1419 c.c.... 16 1.1. Nullità

Dettagli

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina Sommario Capitolo Primo Considerazioni di politica legislativa 1. Le ragioni della nuova disciplina....................... 1 2. L influenza del modello francese. Analogie e differenze...... 7 3. Rilievi

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111,

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111, INTRODUZIONE CAPITOLO I: TRASCRIZIONE DELLE DOMANDE GIUDIZIALI: LA VICENDA STORICA 1. Premessa..................................... 3 2. Divieto di disporre della res litigiosa e delle actiones litigiosae

Dettagli

L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO

L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO Francesco Macioce L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Introduzione LE ISTITUZIONI DEL DIRITTO PRIVATO VII Parte Prima L'OBBLIGAZIONE Capitolo Primo L'OBBLIGAZIONE. NOZIONI

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

CAPITOLO I Il contratto preliminare

CAPITOLO I Il contratto preliminare Indice CAPITOLO I Il contratto preliminare Se z i o n e I. I t e m i...1 1. Il contratto preliminare: quadro generale...1 2 Il contratto preliminare di vendita di cosa altrui...3 3. Il preliminare di vendita

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE SOMMARIO Bando di ammissione XIII TEORIA DIRITTO PENALE PARTE GENERALE 5 Introduzione: La scienza del diritto penale e i caratteri del diritto penale moderno 5 LA LEGGE PENALE 8 I. Il principio di legalità

Dettagli

Domande di Diritto Civile I

Domande di Diritto Civile I Domande di Diritto Civile I Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita. INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Importanza del contratto di vendita sul terreno economico e su quello giuridico. Elementi che apparentemente sembrerebbero smentire la perdurante «centralità» della vendita.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO SOMMARIO Bando di concorso XIII DIRITTO PRIVATO I. L attività giuridica 3 Sezione I - Il rapporto giuridico 3 Sezione II - La pubblicità dei fatti giuridici 6 Sezione III - La prescrizione e la decadenza

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Bando di ammissione XIV DIRITTO TRIBUTARIO PARTE PRIMA - PARTE GENERALE I. L attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario. 3 II. Il finanziamento dello Stato: entrate pubbliche e tributi.

Dettagli

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario INDICE INTRODUZIONE 1. Comunicazione pubblicitaria e informazione del consumatore (artt. 21, 41 Cost.)... 1 2. Comunicazione pubblicitaria e contenuto dei contratti dei consumatori (art. 129 D.Lgs. 206/2005)...

Dettagli

Claudio Mellone. Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi

Claudio Mellone. Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi Claudio Mellone Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il

Dettagli

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE INDICE 277 INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE

Dettagli

Christian CORBI. i e le. del diritto

Christian CORBI. i e le. del diritto Christian CORBI i e le del diritto SOMMARIO CAPITOLO I I PRINCIPI DI ADEGUATEZZA DELLE MISURE DI PROTEZIONE DEI SOGGETTI DEBOLI E DELLA PATRIMONIALITÀ DEGLI ENTI GIURIDICI 3 TRACCIA 1 Incapacità d agire

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla tredicesima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL

Dettagli

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione Indice Prefazione................................. VII PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali...................... 3 1.2. Tipi di pubblicità..........................

Dettagli

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO INDICE-SOMMARIO Parte prima I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO Capitolo I DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO DEL CONTRATTO 1. Premessa di metodo. pag. 3 2. La definizione. Appalto d opera e appalto

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I CLASSIFICAZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I CLASSIFICAZIONI Capitolo I CLASSIFICAZIONI 1. Il sinallagma... pag. 1 2. Le categorie...» 2 3. (Segue): consenso e realità...» 4 4. (Segue): ulteriori partizioni...» 6 Capitolo II LA LIBERTÀ CONTRATTUALE 1. Autonomia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... SOMMARIO Presentazione... XV CAPITOLO 1 FONTI E ATTI NORMATIVI DIVERSI DALLA LEG- GE DELLO STATO 1. Le fonti diverse dalla legge statale... 1 2. Le leggi regionali e il diritto privato dei contratti: principi

Dettagli

3.3. Determinazione e determinabilità dell oggetto e peculiarità dell opzione

3.3. Determinazione e determinabilità dell oggetto e peculiarità dell opzione CAPITOLO I EFFETTI E OGGETTO DEL CONTRATTO DI OPZIONE 1. Effetti e oggetto del contratto di opzione e della proposta irrevocabile: la loro incidenza sull individuazione della disciplina del rapporto provvisorio.

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

INDICE. Introduzione CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO CAPITOLO II IL RAPPORTO GIURIDICO CAPITOLO III I SOGGETTI. pag.

INDICE. Introduzione CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO CAPITOLO II IL RAPPORTO GIURIDICO CAPITOLO III I SOGGETTI. pag. INDICE Introduzione V CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. L ordinamento giuridico e le norme 1 2. Le clausole generali e la certezza del diritto 4 3. Diritto pubblico e diritto privato 6 4. Le fonti

Dettagli

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA SOMMARIO XI PRESENTAZIONE... INTRODUZIONE... VII IX CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA 1. Gli accordi di micropianificazione... 1 2. Profili negoziali del trasferimento reale di cubatura negli

Dettagli

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV Indice Introduzione... XV Capitolo Primo LE FONTI DEL DIRITTO DEL CONSUMO 1.1 Nascita e sviluppo del diritto del consumo... 1 1.2 La legislazione comunitaria (cenni)... 2 1.2.1 L armonizzazione in ambito

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto italiano...»

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile Istituzioni di Diritto Privato - 2 1819-1-E1801M033-T2 SYLLABUS DEL CORSO Obiettivi formativi Obiettivi formativi acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI Introduzione... XI CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI 1.1. Disdetta... 1 1.2. Denuntiatio, riscatto, prelazione... 4 1.3. Atti di costituzione in mora... 5 1.4. Licenziamento. Revoca del licenziamento... 7 1.5.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione......................... XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concetto di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XV CAPITOLO 1 DAL DESERTO NORMATIVO AL CODICE DEL TURI- SMO 1. Premessa... 1 2. Dall organizzazione individuale del viaggio al viaggio organizzato... 2 3. Evoluzione normativa. Dalla

Dettagli

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA CAPITOLO 1 LA TRASPARENZA NELLA FASE PRELIMINARE DEL RAPPORTO BANCARIO 1. La trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari... 3 2. Gli interessi

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quattordicesima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA

Dettagli

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V SOMMARIO Parte I Capitolo 1 - Caratteri dell obbligazione degli interessi 1. Nozione di interessi... 5 2. Caratteri dell obbligazione degli interessi... 8 3. La distinzione tipologica degli interessi corrispettivi,

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni introduttive Capitolo 1 L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto...» 21 2. Gli ordinamenti giuridici...» 22 3. La norma giuridica...» 23 Capitolo

Dettagli

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI PARTE I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I IL DOVERE DI BUONA FEDE E IL DIVIETO DI ABUSO DEL DIRITTO TRA CLAUSOLE GENERALI DI DIRITTO PRIVATO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il dovere di buona fede come clausola

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INVALIDITÀ, NULLITÀ, INESISTENZA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INVALIDITÀ, NULLITÀ, INESISTENZA ! WJJ! INDICE-SOMMARIO Premessa alla seconda edizione... pag. XXI Capitolo Primo INVALIDITÀ, NULLITÀ, INESISTENZA 1. Invalidità del contratto... pag. 1 1.2. Invalidità e irregolarità...» 3 1.3. Invalidità

Dettagli

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO 349 Il corso di Istituzioni di diritto privato Presentazione alla terza edizione V IX Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO 1. Norma, legge, diritto, ordinamento

Dettagli

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia Indice Introduzione Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato 1. Autonomia privata e giustizia senza processo 1 2. Perché preferire un accordo ad una causa? 4 Parte Prima Accordi e contratti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3 Avvertenza... pag. XI Parte prima METODI E CONTENUTI Tecnica di redazione del parere... pag. 3 1. Come usare il codice commentato (interposizione reale di persona)...» 9 2. La schematizzazione delle problematiche

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2013

1 PARTE. Ottobre 2013 1 PARTE Ottobre 2013 venerdì 18 diritto civile I Il rapporto giuridico 11.00-15.00 teoria generale le entità giuridiche del diritto privato lo schema logico e il principio di causalità gli elementi costitutivi

Dettagli

Indice. PARTE I Disposizioni Generali

Indice. PARTE I Disposizioni Generali Indice Presentazione Avvertenze Autori dei contributi Abbreviazioni XIII XV XVII XIX PARTE I Disposizioni Generali Disposizioni generali e finalità Art. 1. Finalità ed oggetto 1 Art. 2. Diritti dei consumatori

Dettagli

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi INDICE Capitolo I: La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi 1. Cenni alle radici storiche anteriori al diritto romano......... Pag. 1 2. Fideiussione

Dettagli

INDICE. Art (Annotazione di domande o atti soggetti a trascrizione) Art (Annotazione di atti e di sentenze)

INDICE. Art (Annotazione di domande o atti soggetti a trascrizione) Art (Annotazione di atti e di sentenze) Art. 2654 (Annotazione di domande o atti soggetti a trascrizione) Art. 2655 (Annotazione di atti e di sentenze) Art. 2656 (Forme per l annotazione) 1. Introduzione................................... 8

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione...XV. Prefazione... XVII. 1 Principio di buona fede e correttezza

SOMMARIO. Presentazione...XV. Prefazione... XVII. 1 Principio di buona fede e correttezza SOMMARIO Presentazione...XV Prefazione... XVII 1 Principio di buona fede e correttezza 1. Fonti... 1 2. Profili comparati... 1 3. Definizione... 2 4. Portata e contenuto... 2 5. Applicazioni pratiche...

Dettagli

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... Pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello.............................. XV INTRODUZIONE LE LINEE GUIDA DELLE RIFORME E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE RORDORF 1. Il Decreto Sviluppo......................................

Dettagli

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... Pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA COMPRAVENDITA

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA COMPRAVENDITA SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA COMPRAVENDITA pag. 3 1. Le caratteristiche del contratto pag. 3 2. Il prezzo: determinato o determinabile pag. 5 3. Il trasferimento della proprietà pag. 6 4. La qualificazione

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO COSTITUZIONALE

SOMMARIO DIRITTO COSTITUZIONALE SOMMARIO Bando di ammissione XV DIRITTO COSTITUZIONALE PARTE PRIMA LO STATO I. Ordinamento giuridico e norme giuridiche. 3 II. Gli elementi costitutivi dello Stato. 5 III. Forme di stato e forme di governo.

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

INDICE. pag. Autori. 1. Il perché di un incontro sul tema della Contrattazione preliminare

INDICE. pag. Autori. 1. Il perché di un incontro sul tema della Contrattazione preliminare INDICE Autori Presentazione di VINCENZO ROPPO XI XIII PARTE PRIMA LA SEQUENZA PRELIMINARE-DEFINITIVO E LA MODULARITÀ DEL VINCOLO NELLE FONTI CONVENZIONALI DELL OBBLIGO A CONTRARRE 3 di RAFFAELLA DE MATTEIS

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I L ACCORDO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I L ACCORDO CAPITOLO I L ACCORDO Sezione I L accordo e i suoi caratteri 1. Conclusione e formazione del contratto. La prospettiva procedimentale. 1 2. Accordo e contratto............................... 10 3. Accordo

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XVII. 1 Il principio di atipicità delle fonti dell obbligazione. Il contatto sociale. 1. Fonti... 13

SOMMARIO. Presentazione... XVII. 1 Il principio di atipicità delle fonti dell obbligazione. Il contatto sociale. 1. Fonti... 13 SOMMARIO Presentazione... XVII 1 Il principio di atipicità delle fonti dell obbligazione. Il contatto sociale 1. Fonti... 1 2. Profili storico-comparati... 1 3. Definizione... 2 4. Portata e contenuto...

Dettagli

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza INDICE SOMMARIO Parte introduttiva (GERARDO VILLANACCI)................ Pag. 1 Sezione I La distribuzione commerciale 1. Premessa. 2. La distribuzione commerciale diretta e indiretta. 3. I contratti della

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare INDICE Premessa alla settima edizione...xv Hanno collaborato a questa edizione...xvii CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto... 3 1.3. La sentenza... 8 1.4. La giurisprudenza...

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo)

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) INDICE CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) Premessa................................. p. 1 Sezione I La novazione soggettiva......................» 2 1. Premessa................................»

Dettagli

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione Introduzione L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione di Mauro Paladini 1. I modi di estinzione dell obbligazione diversi dall

Dettagli

INDICE. Premessa alla unidicesima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla unidicesima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla unidicesima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 Il rifiuto del coacquisto e il regime giuridico dei beni dei coniugi dopo lo scioglimento della comunione

Dettagli