Scritto da Giusy Fasano Martedì 15 Novembre :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 15 Novembre :16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto da Giusy Fasano Martedì 15 Novembre :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 15 Novembre :16"

Transcript

1 NONO SALAMONE LA VOCE DEL POPOLO Un brivido. La sensazione di assaporare in un attimo il vero spirito siciliano, di rivivere in pochi minuti la storia di una terra che da un lato dà e dall altro non concede. Note di chitarra, corde pizzicate per accompagnare una voce che ha ancora tanto da raccontare, tanto da trasmettere alle generazioni di tutti i tempi, per ricordare e per non dimenticare. Dalla sua Sutera Nonò Salamone è costretto a distaccarsi giovanissimo, per andare a travagliari unni codda lu suli come recita nella sua seconda ballata in lingua siciliana. Nel 71 sono arrivato a Torino, -racconta - dopo una parentesi lavorativa di due anni in Germania e un tentativo di ritorno in Sicilia. Da allora è rimasto nella città piemontese, dove ha potuto realizzare il sogno di diventare cantastorie. E non solo. la Piccola ribalta, concorso canoro del 1974, - dice ho tentato il tutto per tutto. Il direttore d orchestra era il grande maestro della Rai Marcello De Martino, che mi concesse l onore di arrangiare le mie canzoni. Iniziai così una nuova awentura, al famoso secondo canale. Presto fui coinvolto anche come attore, in almeno un centinaio di sceneggiati radiofonici e televisivi, con registi che arrivavano quasi sempre da Roma nella sede torinese Un susseguirsi inaspettato di eventi ben presto lo travolge. È ospitato quasi tutti gli anni a Uno mattina e Cronache italiane. Partecipa a rassegne musicali nazionali e internazionali. Nel 19g2, al Mondial FoIk di Palermo, vince il premio Rosa Balistreri mentre nel 2007 il premio speciale Enzo Di Pisa. AI Beaubourg di Parigi è protagonista dello spettacolo La rivoluzione del cantastorie. La città francese è solo una delle tappe in cui si esibisce per gli emigranti italiani. Germania, Belgio, Svizzera, Inghilterra, America, Canada, Argentina, Cile, sono le altre. Ha inciso decine di dischi ed è stato oggetto di studio di tesi di laurea, Il suo nome figura nelle raccolte della Curcio e della Fabbri Editori, insieme a cantautori del calibro di Domenico Modugno o Roberto Murolo. Ma forse, il successo più grande è l essere riuscito a seguire le orme paterne... 1 / 6

2 una marcia in più o una gravosa eredità? Penso una marcia in più, per aver appreso fin da bambino la tecnica della metrica, il suono della poesia e il suo ritmo. E come essere stato cibato da neonato di musica e tradizione popolare. Ognuno di noi è cresciuto e si è formato con quello che i nostri genitori e il nostro ambiente sono riusciti a darci. A 16 anni lascia Sutera e inizia a girovagare per il mondo: Milano, Germania, Torino. Si spostava già allora in compagnia della sua chitarra? La chitarra è stata la mia innamorata fin da ragazzino. Mi addormentavo abbracciandola. Oggi per i ragazzi è tutto molto più semplice: una chitarra se la può permettere chiunque. Per me invece è stata frutto di sacrifici e di un lungo periodo di risparmi. Me la sono portata con me a Milano e ai primi guadagni ne ho comprata una più bella e dopo tante altre ancora. Ha fatto teatro, fiction, cinema: è differente il modo di vivere le emozioni sul palco o ietro la telecamera rispetto a un esibizione in piazza? Trovo molto più semplice la piazza perché il rapporto con il pubblico è diretto. Si crea una complicità che in televisione non puoi avere perché davanti a te hai le telecamere che ti condizionano. Alla gente si arriva dopo un velocissimo calcolo. Cerchi d9nterpretare e nello stesso tempo pensi che nelle case c è chi ti guarda e chi ti ascolta, ma non li vedi. Non vedi i loro occhi per capire se arrivi alloro cuore. Puoi solo immaginare! Diventi un calcolatore, una macchina bugiarda e,tanto per essere buoni, un attore che recita o canta calato nella propria parte. 2 / 6

3 Quando è diventato cantastorie? È successo per caso. Vivendo nell ambiente dello spettacolo torinese fui segnalato a un regista piemontese in cerca di un attore siciliano che sapesse cantare e suonare la chitarra. Doveva realizzare uno spettacolo sulla poesia del poeta Ignazio Buttitta, Lu pani si chiama pani, e mi interpellò per un provino. Tutto andò alla grande e dovetti musicarne le poesie. Lo spettacolo ebbe grande successo e fu ripreso da Rai 1 con un ampio servizio nel telegiornale. Così conobbi Buttitta, che da quel momento mi volle con sé in tutte le sue manifestazioni più importanti in giro per Italia. Allora in tutti i giornali scrivevano il cantastorie Nonò Salamone e, per essere sincero, ciò mi dava un po fastidio. Ma pian piano mi abituai a questa nuova veste professionale al punto che divenne il mio mestiere. A proposito di Ignazio Buttitta: è vero che lei è considerato il suo erede? Sentirsi erede di qualcuno credo sia sbagliato. Ogni personaggio è se stesso nel suo periodo. La grandezza di ognuno è stabilita dalle opere e dal ricordo che riesce a dare e a lasciare alla gente. Buttitta, per me, è stato un grande maestro, come lo sono stati Ciccio Busacca, mio padre e mio fratello. Da tutte le persone con cui ho lavorato ho ereditato qualcosa! Oggi, tra i giovani, chi potrebbe portare avanti questa vostra eredità? In tantissimi iniziano questa difficile arte ma presto si perdono per strada, perché poco viene fatto dai nostri enti e amministratori per incoraggiare chi intraprende questo lavoro. Si dà spazio ad altre cose, vengono spesi tantissimi soldi per cantanti compassati e squallidi, che vivono di rendita per i loro passati televisivi. Così molti si scoraggiamento e pochi resistono Al Presepe vivente di Sutera, dove si esibisce ogni anno, la sua cantata è 3 / 6

4 accompagnata dal cartellone, Si tratta di un elemento ricorrente in ogni sua performance? Chi li realizza? I grandi cartellonisti sono quasi scomparsi. li più importante si chiamava Vincenzo Astuto, morto alcuni anni fa. Ogni cantastorie cerca di arrangiarsi come può. Qualcuno i cartelloni li dipinge da sé, altri trovano un pittore o uno scenografo che, con mano esperta, riesce a crearli nello stile originaria. Ma nei giorni nostri non sono più necessari e si usano poco, solo come elementi scenografici. In origine, quando ancora non esistevano né radio e nè tv, il cantastorie faceva informazione. Qual è la differenza rispetto ai giornalisti di oggi al di là, ovviamente, del meno usato? Negli anni passati in pochi sapevano leggere e, tra questi, pochissimi potevano comprare il giornale per tenersi informati. Il cantastorie portava alcune notizie che riteneva meritevoli di grande attenzione e con i cartelloni aiutava la fantasia della gente ad entrare nella storia che raccontava. Oggi la scuota, la televisione, i notiziari, e soprattutto Internet hanno cambiato totalmente il livello culturale di ogni auditore, e il cantastorie è costretto ad aggiornarsi, deve adattarsi ai tempi correnti Il suo repertorio è inventato o fa riferimento a tradizioni precedenti? È misto. Alcune composizioni appartengono alla tradizione, altre sono state scritte da me. Comunicare in versi: dove sta la difficoltà oggi, al tempo dei social network? Nella mia carriera ho cantato dalle università atte scuole elementari, per ragazzi di ogni età che rimangono affascinati quando scoprono il cantastorie. Vivono un esperienza nuova e restano incantati dalla semplicità coinvolgente dei racconti. Alla fine mi vengono sempre a salutare, ringraziandomi per quello che faccio, I ragazzi sono onesti e non sanno mentire. Il cantastorie ti compensa dalla tecnologia e dalle troppe stupidate che esistono in giro. Tutti amiamo le cose semplici, dalla buona cucina, alla natura, al cantastorie, 4 / 6

5 Per concludere, ci regala qualcuno dei suoi versi preferiti? Certamente, concludo con gli stessi versi con i quali chiudo miei concerti.iu sugnu cantastorie e cantu ancora Figliu di lii poeta di Sutera A sidicianni mi nni jivu fora E sta chitarra haiu pi turlintana Picca ni potti sentiri di scola La vita l haiu passatu agnuna agnuna Scusati tutti si sbagliavu rima La prossima vota vi la fazzu bona 5 / 6

6 E a tutti dugnu na stritta di manu Mi firmu Salumuni e mi nni vaju. A cura di Giusy Fasino {phocagallery view=categories imagecategories=1 imagecategoriessize=0 hidecategories=1,9,13,15,21,22,23, 24,25,26,31,32,2,3,5,6,7,8,10,11,12,14,16,17,18,19,30,20,27,28,29} 6 / 6

Intervista a Nonò Salamone di Lina Vizzini Tratto dalla sua Tesi di Laurea "Storie di Cantastorie".

Intervista a Nonò Salamone di Lina Vizzini Tratto dalla sua Tesi di Laurea Storie di Cantastorie. Intervista a Nonò Salamone di Lina Vizzini Tratto dalla sua Tesi di Laurea "Storie di Cantastorie". Fin da ragazzino cantava nelle feste popolari di piazza; quali canti e di quali autori? Cantavo le canzoni

Dettagli

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10 Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10 Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 15 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 7 Marzo 2014

Dettagli

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart Tutti Elena Tutti Fabio Tiziana Siamo venuti qua per ascoltare un brano davvero speciale. È tanto speciale che desidero farvelo

Dettagli

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe.

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe. SISTEMA PARTICIPATIVO DE EVALUACIÓN EDUCATIVA. PRUEBA DE ITALIANO STANDARD SÉPTIMO GRADO. 2002 ESCUELA:... Nº... D.E. Nº... CUE:... SECCIÓN: 7º... NÚMERO DE ORDEN DEL ALUMNO:... ESERCIZIO 1 LEGGI. Un amico

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Materiali forniti da Franco Dago D Agostino

Materiali forniti da Franco Dago D Agostino Materiali forniti da Franco Dago D Agostino 2 2 3 3 4 I MIEI TU-LI-PÀN Mamma cantava nel Trio Lescano Il soggetto 1946: la guerra è finita, Sandra e Giuditta Lescano si rivolgono al Maestro Prato per trovare

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013 Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013 Fotoracconto dei ragazzi della 3 a B Ieri il cantanteattore

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

Spettacoli teatrali concerti eventi

Spettacoli teatrali concerti eventi Spettacoli teatrali concerti eventi CONVENZIONE CON LA CONSULTA PER LO SPETTACOLO PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A ENZA VELLA First Cisl Lombardia Via Tadino, 19/a 20124 MILANO TEL.: 02.29549499

Dettagli

LETTERA AGLI IPOCRITI

LETTERA AGLI IPOCRITI LETTERA AGLI IPOCRITI A voi, che vi commuovete ogni 27 gennaio, che sostenete a parole l uguaglianza fra gli esseri umani ma poi siete in prima fila fra quelli che vogliono allontanare chi è diverso, perché

Dettagli

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA Abu sotto il mare di Pietro Piva musiche e tecnica Paolo Falasca Abu sotto il mare nasce da una fotografia che mi punge, quella di un bambino dentro ad una

Dettagli

TGCOM24.MEDIASET.IT 8 GIUGNO 2015

TGCOM24.MEDIASET.IT 8 GIUGNO 2015 TGCOM24.MEDIASET.IT 8 GIUGNO 2015 PIERO CHIAMBRETTI: NEL MIO GRAND HOTEL HO RIPROPOSTO LS TV DEL PASSATO, A MODO MIO. Il mattatore fa un bilancio con Tgcom24 della fortunata trasmissione di Canale 5 che

Dettagli

VISITA ALLA SEDE RAI DI TRIESTE

VISITA ALLA SEDE RAI DI TRIESTE VISITA ALLA SEDE RAI DI TRIESTE La sede Rai di Trieste festeggia i cinquant anni dalla sua inaugurazione (avvenuta, appunto, nel maggio del 1964). Prima era ospitata nell edificio della Telve (la compagnia

Dettagli

Mirkoeilcane trionfa a Musicultura Oltre due milioni di telespettatori ieri sera su Rai 1

Mirkoeilcane trionfa a Musicultura Oltre due milioni di telespettatori ieri sera su Rai 1 Mirkoeilcane trionfa a Musicultura Oltre due milioni di telespettatori ieri sera su Rai 1 Macerata, 2017-06-26 Di fronte ad oltre due milioni di telespettatori su Rai 1 trionfa a Musicultura 2017 il cantautore

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità casateonline.it/articolo.php Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi

Dettagli

Per ulteriori informazioni www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Per ulteriori informazioni www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com Pagina 1 - Curriculum vitae di INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Residenza: via Cipro 19\a, 58100, Grosseto; Telefono 347\0824182 E-mail Nazionalità stefano19851@hotmail.it Italiana Data di nascita

Dettagli

sacralità del Palcoscenico il miracolo di Sanremo. Ed ecco che così,via via sono stati conosciuti dal grande pubblico e hanno iniziato le loro straord

sacralità del Palcoscenico il miracolo di Sanremo. Ed ecco che così,via via sono stati conosciuti dal grande pubblico e hanno iniziato le loro straord Ariston sixty years Ariston Sixty Years Tuffarsi nei 60 anni del Festival è un gioco inebriante che ti porta alla riscoperta di immagini, emozioni dimenticate che aspettano solo di tornare a vivere per

Dettagli

L arte della misericordia. Viaggio di un prete nel mondo degli artisti

L arte della misericordia. Viaggio di un prete nel mondo degli artisti L arte della misericordia Viaggio di un prete nel mondo degli artisti Don Luigi Trapelli L ARTE DELLA MISERICORDIA Viaggio di un prete nel mondo degli artisti Religione e Spiritualità www.booksprintedizioni.it

Dettagli

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nationality ESPERIENZA LAVORATIVA Marcella Valenti Ardea (Roma) Italy 1999 Premi Titolo: Le troiane Ruolo: Coro Tipo Premio: Miglior

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente. In principio L animatore DEVE essere formato. Nella società di oggi tutti parlano di formazione, anche nel mondo del lavoro. Formarsi, nel senso letterale, significa darsi un aspetto preciso, una forma

Dettagli

Storia di uno sconosciuto

Storia di uno sconosciuto Storia di uno sconosciuto Claudio Malorgio STORIA DI UNO SCONOSCIUTO romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Claudio Malorgio Tutti i diritti riservati Esperienze di vita vissuta,

Dettagli

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro GIORNALISTI IN ALTERNANZA Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro 1. La struttura e le differenze con un quotidiano Domande stimolo Come si costruisce un telegiornale?

Dettagli

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI dai 9 anni LE ARANCE DI MICHELE VICHI DE MARCHI Illustrazioni di Vanna Vinci Serie Arancio n 134 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1303-2 Anno di pubblicazione: 2011 L AUTORE Roberto Denti è rimasto, anche

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi imparare da te. 1 Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi Un pezzo della nostra storia di Alpini che se ne va. Fedele ha avuto l ardire di obbedire CARENNO Un lungo applauso,

Dettagli

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50 A distanza di due settimane dalla due giorni dedicata il 1 e 2 dicembre a Lucio Battisti che dalle ore 20:00 vedrà esibirsi dal vivo nella prima serata vari artisti e nella seconda Tony Cicco e la sua

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Este, i quadri di Eros in mostra a Palazzo Ca Gentilini

Este, i quadri di Eros in mostra a Palazzo Ca Gentilini Este, i quadri di Eros in mostra a Palazzo Ca Gentilini Palazzo Ca Gentilini ospita per i prossimi due mesi la mostra di pittura dell artista locale Eros Rizzo. Dopo il successo della personale quest estate

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene Male Male, poco Così così Piuttosto 1. Mi ricordo le parole delle canzoni. 2. Mi ricordo i motivi musicali delle canzoni. 3. Riesco a riconoscere le canzoni alla radio. 4. Mi ricordo le barzellette che

Dettagli

Che cosa ha raccontato Sepúlveda venerdì in Santa Maria Maggiore - Bergamo Post. ( 5 Dicembre Sereno 1 9. Cerca...

Che cosa ha raccontato Sepúlveda venerdì in Santa Maria Maggiore - Bergamo Post. (  5 Dicembre Sereno 1 9. Cerca... Pagina 1 di 11 (http://www.bergamopost.it/) 5 Dicembre Sereno 1 9 Cerca... ACCEDI Che cosa ha raccontato Sepúlveda venerdì in Santa Maria Maggiore Luca Baggi - 2 dicembre 2017 Foto di Luca Baggi Venerdì

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

IL PRESEPE VIVENTE DI SUTERA articolo di Giovanni A. Barraco

IL PRESEPE VIVENTE DI SUTERA articolo di Giovanni A. Barraco IL PRESEPE VIVENTE DI SUTERA articolo di Giovanni A. Barraco In vista del monte San Paolino giungemmo in pullman da Trapani nel pomeriggio inoltrato, quando il sole del primo inverno aveva incominciato

Dettagli

AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE ESPRESSIVA

AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE ESPRESSIVA CAMPI DI SPECIALITA Bracciano, 19-20 maggio 2018 AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE ESPRESSIVA Capi Campo: Valeria Vasi Riccardo Silvestrini Contatti campispecialita@lazio.agesci.it Al campo di specialità

Dettagli

Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura

Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura strill.it/citta/2016/11/reggio-applausi-per-odio-amleto-buona-la-prima-per-la-polis-cultura/ di Grazia Candido (foto Antonio Sollazzo)

Dettagli

-

- - L Oscar al personaggio femminile va a PAULA BELIER e a quello maschile va a WESLEY RUSH Gli altri personaggi più votati Per i ragazzi Giacomo Bianca Emma Quentin Gabriel Casey Mathilde Xiaolian

Dettagli

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00 Uno dei miei registi e sceneggiatori preferiti - anche scrittore di romanzi - tiene un laboratorio di scrittura alla Pro Loco di Roma: mi sono iscritta. V. "Se lo studente é eccezionalmente fortunato,

Dettagli

il mistero dei dipinti rubati

il mistero dei dipinti rubati Bianca Maria Brivio il mistero dei dipinti rubati livello A2 Loescher 2017 Realizzazione: Fregi e Majuscole srl Torino Illustrazioni di Francesca Provero Capitolo 1 Mi sveglio tardi, alle undici. Per fortuna

Dettagli

Michele Liistro è docente di Urbanistica presso l'università Roma Tre e membro del Dipartimento di Studi Urbani. Ha scritto, fra l'altro: "L'Idea di

Michele Liistro è docente di Urbanistica presso l'università Roma Tre e membro del Dipartimento di Studi Urbani. Ha scritto, fra l'altro: L'Idea di Michele Liistro è docente di Urbanistica presso l'università Roma Tre e membro del Dipartimento di Studi Urbani. Ha scritto, fra l'altro: "L'Idea di città - Rassegna critica di Teorie urbanistiche" (Roma,

Dettagli

. Con lui anche il batterista di Grumo Appula, Saverio Petruzzellis. E tra le varie tappe, giovedì 16 novembre 2017 c'è Bari, Teatro Team...

. Con lui anche il batterista di Grumo Appula, Saverio Petruzzellis. E tra le varie tappe, giovedì 16 novembre 2017 c'è Bari, Teatro Team... E' ripartito il Tour di Flavio Insinna dal titolo "La macchina della felicità - In giro per l'italia". Con lui anche il batterista di Grumo Appula, Saverio Petruzzellis. E tra le varie tappe, giovedì 16

Dettagli

Rino Gaetano omaggiato da Claudia Campagnola e Marco Morandi al Teatro Golden

Rino Gaetano omaggiato da Claudia Campagnola e Marco Morandi al Teatro Golden Rino Gaetano omaggiato da Claudia Campagnola e Marco Morandi al Teatro Golden Posted on: 19 May 2017 By: Adriano Di Benedetto Rimarrà in cartellone al Teatro Golden di Roma fino al 21 maggio 2017 lo spettacolo

Dettagli

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca V QUESTIONARIO_COP_Layout 1 15/03/11 08:18 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni» COS E L ARTE? «L arte è un emozione che esce da noi e a noi ci piace tanto esempio mi viene da colorare e vado a colorare» «L arte è un emozione che non deve andare via perché ci serve per essere felici»

Dettagli

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE Eppure scrivo ancora di Raffaella Cogliano R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE 1 Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore, la cui continuità..il cui senso è la nostra vita.

Dettagli

Archivio del sito. Documenti sulla cantante. Ada Neri. nome d arte di Maria Rita Ce[r]retto

Archivio del sito.  Documenti sulla cantante. Ada Neri. nome d arte di Maria Rita Ce[r]retto Archivio del sito http://www.trio-lescano.it/ Documenti sulla cantante Ada Neri nome d arte di Maria Rita Ce[r]retto Santo Stefano Belbo (Cuneo), 1895 - Milano, 1978 Documenti forniti dal pronipote dell

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

La ChiaraStella, il Natale nella tradizione popolare Giovedì 07 Gennaio :15

La ChiaraStella, il Natale nella tradizione popolare Giovedì 07 Gennaio :15 Cos è il Natale se non il suono della zampogna? Insieme a canti tradizionali, musiche, racconti e leggende che si tramandano? Ed è questo lo spirito dello spettacolo La ChiaraStella, andato in scena al

Dettagli

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins Quindici giorni senza testa di Dave Cousins Caratteristiche del libro 1. Autore: Dave Cousins 2. Genere: narrativo (avventura-realistico) 3. Casa editrici: San Paolo 4. Pagine: 336 (inclusi indice e ringraziamenti)

Dettagli

ilena Rojas Cereceda è figlia di Isabel Parra e nipote di Violeta, la cantante che con

ilena Rojas Cereceda è figlia di Isabel Parra e nipote di Violeta, la cantante che con [da Santiago del Cile] M ilena Rojas Cereceda è figlia di Isabel Parra e nipote di Violeta, la cantante che con Gracias a la vida è diventata famosa in tutto il mondo. A Santiago nel Museo Violeta Parra

Dettagli

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità Oggi parliamo di L informazione e il suo ruolo La pubblicità Come distinguere l informazione dalla pubblicità 2 Questa è informazione 3 Questa è pubblicità

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Folla ai funerali del 31enne di Pasturo, vittima di un incidente in moto

Folla ai funerali del 31enne di Pasturo, vittima di un incidente in moto fermeranno 1 Folla ai funerali del 31enne di Pasturo, vittima di un incidente in moto Eri un punto di riferimento per il paese, il tuo sorriso così grande non può spegnersi PASTURO Il suo feretro ha fatto

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

È evidente che la caratteristica più peculiare dei sistemi viventi è la dipendenza da stati futuri e non solo da stati passati.

È evidente che la caratteristica più peculiare dei sistemi viventi è la dipendenza da stati futuri e non solo da stati passati. È evidente che la caratteristica più peculiare dei sistemi viventi è la dipendenza da stati futuri e non solo da stati passati. (Robert Rosen, Anticipatory systems) PRESENTAZIONE PER In collaborazione

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

I bambini nuovi arrivati. le torce perché su tante cose hanno bisogno di essere illuminati. I bambini di quattro anni i binocoli variopinti

I bambini nuovi arrivati. le torce perché su tante cose hanno bisogno di essere illuminati. I bambini di quattro anni i binocoli variopinti I bambini della Scuola dell Infanzia, Venerdì 23 ottobre 2015, hanno festeggiato i nuovi arrivati. Il maltempo ha impedito che la festa si svolgesse nell Anfiteatro della Villa Comunale e la manifestazione

Dettagli

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande del questionario e rispondete in modo sincero mettendo una crocetta sulla

Dettagli

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 TITOLO DELL ATTIVITÀ AUTRICE DELL ATTIVITÀ Ed è subito poesia Ann De Latter Sono fiamminga di nascita, ma italiana nel cuore. Sono innamorata della lingua e della

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

Spettacoli teatrali concerti eventi

Spettacoli teatrali concerti eventi Spettacoli teatrali concerti eventi CONVENZIONE CON LA CONSULTA PER LO SPETTACOLO PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A ENZA VELLA First Cisl Lombardia Via Tadino, 19/a 20124 MILANO TEL.: 02.29549499

Dettagli

Un canto vibrante di emozioni, ritmato, coinvolgente ed eseguito con estrema bravura e professionalità.

Un canto vibrante di emozioni, ritmato, coinvolgente ed eseguito con estrema bravura e professionalità. Un battito di ciglia questo il titolo dell inedito proposto da Marianna Milano il 19 luglio nel Sound on Stage Festival" ("Sos Festival") di Triggiano, splendida esecuzione che le è valsa il primo premio

Dettagli

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita Stefano Fonzi Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita: il progetto La dolce vita" nasce da un'idea di Stefano Fonzi. E uno spettacolo che racchiude in sé i temi più belli della

Dettagli

Lecco: ''tubauguri'' in piazza XX settembre con gli ottoni del Maestro Colombo

Lecco: ''tubauguri'' in piazza XX settembre con gli ottoni del Maestro Colombo Lecco: ''tubauguri'' in piazza XX settembre con gli ottoni del Maestro Colombo leccoonline.com/articolo.php 23 dicembre 2018 Scritto Domenica 23 dicembre 2018 alle 07:50 Lecco Non è davvero Natale senza

Dettagli

FUORI PRESENTAZIONE. ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità

FUORI PRESENTAZIONE. ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità FUORI FUORI PRESENTAZIONE T ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità sofferta. Una produzione tutta al femminile:

Dettagli

LECCO. III EDIZIONE

LECCO.   III EDIZIONE LECCO www.teatrocenacolofrancescano.it III EDIZIONE LECCO www.teatrocenacolofrancescano.it Il Cenacolo Francescano propone la terza Stagione della sua rassegna musicale: musica di vario genere, per assecondare

Dettagli

Dentro Faber. Analisi e riflessioni sul canzoniere di Fabrizio De André

Dentro Faber. Analisi e riflessioni sul canzoniere di Fabrizio De André Dentro Faber Analisi e riflessioni sul canzoniere di Fabrizio De André Immagini dell autore. Daniele Vitali DENTRO FABER Analisi e riflessioni sul canzoniere di Fabrizio De André Musica www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

PENSIERI E PAROLE. Editoriale degli ospiti del Centro Diurno di Cantagrillo

PENSIERI E PAROLE. Editoriale degli ospiti del Centro Diurno di Cantagrillo PENSIERI E PAROLE Editoriale degli ospiti del Centro Diurno di Cantagrillo LABORATORIO DI DANZA MOVIMENTO TERAPIA Durante questi mesi, gli ospiti del Centro Diurno il lunedì mattina hanno potuto partecipare

Dettagli

CARNEVALE DI SCIACCA 2017 SFILATE DI CARRI ALLEGORICI

CARNEVALE DI SCIACCA 2017 SFILATE DI CARRI ALLEGORICI Programma generale CARNEVALE DI SCIACCA 2017 SFILATE DI CARRI ALLEGORICI 18 19 24-25 26 27 28 PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE SABATO 18 FEBBRAIO 2017 CONSEGNA DELLE CHIAVI DELLA CITTÀ DAL SINDACO AL PEPPE

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Un Prato di libri 2017 adesione via della scuola e coordinamento degli eventi scelti dalle insegnanti

Un Prato di libri 2017 adesione via  della scuola e coordinamento degli eventi scelti dalle insegnanti Un Prato di libri 2017 adesione via email della scuola e coordinamento degli eventi scelti dalle insegnanti AUTORE SCELTO: ROALD DAHL EVENTI SCELTI: CONCORSO DELLE CARTOLINE INCONTRO CON GIACOMO MAZZARIOL

Dettagli

QUESTIONARIO PER DETENUTI - INFORMANTI -

QUESTIONARIO PER DETENUTI - INFORMANTI - QUESTIONARIO PER DETENUTI - INFORMANTI - 1 In alcune domande è possibile dare più risposte 1. Dati personali a. Sesso: M F b. Età: c. Paese di provenienza: d. Città di provenienza: e. Sposato f. Convivente

Dettagli

La televisione REPUBLIQUE TUNISIENNE MINISTERE DE L EDUCATION. SECTIONS : TOUTES SECTIONS EPREUVE : ITALIEN DUREE : 1h30 EXAMEN DE BACCALAUREAT

La televisione REPUBLIQUE TUNISIENNE MINISTERE DE L EDUCATION. SECTIONS : TOUTES SECTIONS EPREUVE : ITALIEN DUREE : 1h30 EXAMEN DE BACCALAUREAT REPUBLIQUE TUNISIENNE MINISTERE DE L EDUCATION EXAMEN DE BACCALAUREAT SECTIONS : TOUTES SECTIONS EPREUVE : ITALIEN DUREE : 1h30 SESSION DE JUIN 2009 La televisione Dalla data della sua invenzione, la televisione

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

Scegli la risposta corretta :

Scegli la risposta corretta : I- A) Leggi il testo seguente:- Ciao Carla, Oggi è il lunedì il primo giorno della settimana e anche è un giorno importante perchè c'è un grande concorso musicale tra le scuole della città. Ieri abbiamo

Dettagli

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti. (Esame 2) I- ) Leggi il testo seguente : iao amici. Sono uno studente. Frequento la scuola superiore. scuola ho molti compagni italiani e stranieri. Vorrei fare il medico. ppena avrò finito la scuola,

Dettagli

Qualcuno mi dice che non tutti i bambini hanno fatto le stesse cose e mi invita ad entrare in un aula, quella della seconda elementare.

Qualcuno mi dice che non tutti i bambini hanno fatto le stesse cose e mi invita ad entrare in un aula, quella della seconda elementare. I filosofi bambini A Giugno finisce la scuola e, si sa, molti istituti concludono il loro anno con manifestazioni e spettacoli di vario tipo che, in qualche modo, rievocano l impegno profuso dagli allievi,

Dettagli

Rosa Stein. donna vera ed eroina da romanzo

Rosa Stein. donna vera ed eroina da romanzo Rosa Stein donna vera ed eroina da romanzo Chiara Bodrato ROSA STEIN donna vera ed eroina da romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Chiara Bodrato Tutti i diritti riservati Dedico queste pagine,

Dettagli

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito Contiene i nostri

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito  Contiene i nostri Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito http://scuola.airc.it/costellazione/costellazione_concorso.asp Contiene i nostri pensieri riguardanti i doni più significativi ricevuti

Dettagli

Riflessioni invernali a Mondello tratta da Sicilia 1.0 AntonioMusotto

Riflessioni invernali a Mondello tratta da Sicilia 1.0 AntonioMusotto Todo Mundo I & II Riflessioni invernali a Mondello tratta da Sicilia 1.0 AntonioMusotto Da piccolo, mi dicono, raccontavo un sacco di bugie. Crescendo ho iniziato a scrivere racconti. Se dovessi descrivere

Dettagli

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

DOVE TROVERAI UN MAESTRO? PREMIO GALDUS 2018 - XII edizione DOVE TROVERAI UN MAESTRO? La rassegna culturale del Premio Galdus 2018 Il calendario degli appuntamenti per le scuole OTTOBRE Lunedì 2 ottobre 2017 ore 10 Il Gioiello

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

RS19

RS19 الصفحة 1 5 2013 3 4 I. LETTURA LETTURA Leggi il testo e rispondi alle domande. Giovanni racconta del suo amico Luigi. Io e il mio amico Luigi avevamo 9 anni quando avevamo cominciato insieme alla Vittoria,

Dettagli

Questa stola... Entro in Milano come sacerdote

Questa stola... Entro in Milano come sacerdote Con il coeur in man Questa stola... Entro in Milano come sacerdote Il primo è questa stola, un segno tipicamente sacerdotale, che mi tocca in modo speciale perché mi ricorda che io vengo qui in mezzo a

Dettagli

Leggi il testo seguente:

Leggi il testo seguente: 0 ......... 1 Leggi il testo seguente: aro Dino, Ti scrivo per parlare dell'intervista che ho fatto ieri con alcuni ragazzi in via Petrarca sul loro ambiente preferito. Il primo si chiama Rafaello, lui

Dettagli

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco.

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco. (Esame 3) I- A) Leggi il testo seguente : Hamid è un cantante marocchino e parla tre lingue. Lui vive a Roma con la sua amica Laura. Quest anno i due amici partecipano, per un mese, ad un concorso musicale

Dettagli

Al Teatro Tor Bella Monaca ancora un successo con "Viaggio nell'operetta"

Al Teatro Tor Bella Monaca ancora un successo con Viaggio nell'operetta Posted on: 18 March 2017 By: Adriano Di Benedetto Con un grande successo al Teatro Tor bella Monaca è andato in scena il quarto appuntamento (ed ultimo) con il Viaggio nell operetta, Di Gianni Gori E Alessandro

Dettagli

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare di Elisa Guccione - 22, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/enzo-piedimonte-la-pizza-arte-da-mangiare-e-da-guardare/ 1 / 6 2 / 6 di Elisa Guccione

Dettagli

Il cerchio di: Arte Migrante in Italia

Il cerchio di: Arte Migrante in Italia Il cerchio di: Arte Migrante in Italia Collaborazione speciale di: Michela Lovato "La prima volta che sono arrivato ad Arte Migrante" racconta Hamisi - "Mi sono chiesto: ma dove sono finito? Sono entrato

Dettagli

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti.

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti. (Esame 1) I- ) Leggi il testo seguente : Nader è uno studente egiziano. Lui partecipa sempre ai progetti della scuola. Quest anno alla prima lezione l'insegnante informa gli studenti che la scuola organizzerà

Dettagli

italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta

italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta Italiani cìncali! interpretato e diretto da Mario Perrotta produzione Teatro dell Argine foto Chicco

Dettagli

A mia moglie. Se vuoi essere universale, scrivi del tuo paese (Balzac)

A mia moglie. Se vuoi essere universale, scrivi del tuo paese (Balzac) Se vuoi essere universale, scrivi del tuo paese (Balzac) A mia moglie In copertina, in posizione centrale: Ti penso pure da Casteltermini Corso Umberto-Piazza Pintacuda. Ed. Prop. Ris. Salvatore Butticè.

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

CAMPUS GOT TALENT Edizione REGOLAMENTO

CAMPUS GOT TALENT Edizione REGOLAMENTO CAMPUS GOT TALENT 2015 4 Edizione REGOLAMENTO 1. L EVENTO Il CAMPUS GOT TALENT consiste in un Talent Show competitivo per gli studenti e i dipendenti dell Università Campus Bio-Medico. Tutti gli iscritti

Dettagli

Gianni Belfiore ovvero la storia della musica italiana, non solo Iglesias

Gianni Belfiore ovvero la storia della musica italiana, non solo Iglesias Gianni Belfiore ovvero la storia della musica italiana, non solo Iglesias di Redazione Sicilia Journal - 08, Mar, 2016 http://www.siciliajournal.it/gianni-belfiore-musica-italiana-non-solo-iglesias/ La

Dettagli