CLUB VELICO MARINA DI PIETRASANTA REGOLAMENTO INTERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLUB VELICO MARINA DI PIETRASANTA REGOLAMENTO INTERNO"

Transcript

1 CLUB VELICO MARINA DI PIETRASANTA REGOLAMENTO INTERNO Il Club Velico Marina di Pietrasanta (di seguito CVMP) è un associazione sportiva dilettantistica, senza fine di lucro, che aderisce alla F.I.V. ed ha lo scopo di contribuire alla diffusione e conoscenza della pratica della vela. Il CVMP dispone della concessione demaniale, per Mt. 30 di fronte, antistante la piazza di Motrone; detta concessione, per sua natura giuridica, non può essere sfruttata per attività commerciali analoghe a quelle dei limitrofi stabilimenti balneari, ma esclusivamente per lo stazionamento dei natanti del Club e dei soci ( porto spiaggia ). Per tale motivo le acque antistanti sono tenute in uso di corridoio d uscita, con autorizzazione rilasciata annualmente dalla Capitaneria di Porto Competente, ed in dette acque la balneazione è assolutamente vietata. La porzione di arenile in concessione al CVMP confina, a levante, con area demaniale tenuta in uso di spiaggia libera e, a ponente, con un varco di accesso al mare di uso pubblico. Sul lato monte della concessione stessa insistono due corpi di fabbrica di proprietà del CVMP. Tra la concessione demaniale ed il Viale Roma, per una profondità di Mt. 25,00 esiste un area comunale pubblica, tenuta a prato, con piante di alto e medio fusto, della quale il CVMP ha l onere della manutenzione. Il CVMP, in quanto associazione sportiva, gestisce il Porto Spiaggia, la scuola vela, le regate, i rapporti con la F.I.V. e gli altri circoli; la gestione del Bar-Punto di ristoro è affidata dal CVMP a terzi. TITOLO PRIMO Dei soci Art.1) I soci sono distinti nelle seguenti categorie: FONDATORI: coloro che risultano nell atto di fondazione del notaio Castagni del e nel successivo atto del notaio Polacci del ONORARI: coloro che, per speciali benemerenze, verranno nominati dal Consiglio Direttivo. I soci onorari sono esentati dal pagamento delle quote sociali e non necessariamente sono iscritti alla F.I.V. attraverso il Club. ORDINARI: tutti coloro che, in ogni tempo e previa formale domanda, verranno accolti con tale qualifica dal Consiglio Direttivo del Club. a) E facoltà del Consiglio Direttivo non accettare nuovi soci; le motivazioni dovranno essere comunicate in sede di Assemblea Generale, convocata 1/8

2 all uopo, entro e non oltre 30 giorni, e che, sovrana, confermerà o revocherà la decisione presa dal Consiglio stesso. b) Ogni socio maggiorenne ha il diritto di partecipare, con possibilità di voto, ad ogni riunione assembleare e, quindi, anche all elezione del Consiglio Direttivo, e del Collegio dei Probiviri. c) Ogni socio maggiorenne ha diritto a candidarsi per essere eletto a cariche sociali, solamente se iscritto al Club da oltre 365 giorni. Art.2) La quota associativa viene ogni anno stabilita dal Consiglio Direttivo su indicazione dell Assemblea Generale: Per l anno 2014 e seguenti, fino ad ulteriore delibera assembleare, le quote associative sono le seguenti: Soci ordinari. 300,00 Soci juniores. 40,00 Soci cadetti. 25,00 Soci istruttori. 350,00 Soci tesserati FIV presso altri club. 270,00 Ogni nuovo socio maggiorenne, oltre alla quota associativa annuale, versa una quota di prima iscrizione al Club una tantum fissata in. 600,00. Tale somma potrà essere rateizzata in 3 rate annuali di. 200,00. Art.3) Ogni socio ha il dovere: di osservare le norme dello Statuto Sociale, dei Regolamenti interni e delle deliberazioni del Consiglio Direttivo che sono inappellabili; di pagare nei prescritti termini la quota associativa; di risarcire il Club da eventuali danni causati da lui stesso o dai suoi ospiti. coloro che usufruiscono abitualmente delle strutture del Club sono tenuti a tesserarsi. I soci che non osserveranno il presente regolamento o che terranno un comportamento scorretto nei confronti di altri soci, potranno essere deferiti al collegio dei Probiviri che avrà il compito di dirimere le controversie. Ogni socio ha il diritto di: frequentare i locali e gli spazi sociali, nonché di usufruire degli impianti e dei servizi gestiti dal Club, nel rispetto del presente regolamento o eventuali altri; 2/8

3 praticare il nuoto, la vela, il canottaggio e altre attività nautiche usufruendo delle attrezzature disponibili e nel rispetto dei regolamenti; prendere parte alle competizioni sportive o manifestazioni promosse dal Club o da altri Enti sotto i colori sociali; issare sulle proprie imbarcazioni il guidone del Club. Ogni socio maggiorenne ha diritto di: chiedere al Consiglio Direttivo, sotto la propria responsabilità, inviti occasionali di frequenza al Circolo per un massimo di due persone; intervenire, discutere, presentare proposte nelle Assemblee Generali; presentare per iscritto al Consiglio Direttivo proposte o reclami; partecipare alla elezione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri. TITOLO SECONDO Degli impianti e delle attrezzature Art.4) Lo scivolo di accesso al mare è un impianto pubblico e, come tale, deve rimanere sempre aperto e libero ed usufruibile da chiunque abbia necessità di accesso al mare. E vietato sostare sullo stesso con automobili, carrelli o imbarcazioni, fatte salve le soste per carico e scarico delle imbarcazioni stesse, le quali comunque devono essere armate e disarmate solo negli stalli di pertinenza, dove devono anche essere effettuate le operazioni di lavaggio. Varate le imbarcazioni, i carrelli devono essere riposti nei rispettivi stalli o quantomeno sistemati lontano dallo scivolo per non intralciare il traffico. E vietato l ormeggio di qualsiasi imbarcazione nel corridoio di boe antistante la concessione demaniale. La velocità massima delle imbarcazioni, all interno del suddetto corridoio, non dovrà superare i 3 nodi. Art. 5) Essendo l arenile in concessione dotato di impianto idrico alimentato con acqua non potabile i soci possono usufruire gratuitamente dell acqua erogata dalle manichette situate lungo l accesso al mare, utilizzandole con correttezza ed avendo cura di evitare ogni spreco. Art. 6) Sull arenile in concessione sono individuati circa 210 posti barca, accessibili da passerelle in cemento, così come risulta dalla relativa planimetria visibile in segreteria. La gestione dei posti barca è attuata con le seguenti modalità: a) I posti barca per le imbarcazioni carrellabili a vela, a remi o a motore, della lunghezza non superiore a Mt. 6,10 sono assegnati dal Consiglio Direttivo del Club Velico ai soci che ne fanno richiesta su apposito modulo. b) I requisiti necessari per l ottenimento del posto barca sono: 3/8

4 essere in regola con il pagamento delle quote associative; possesso dell imbarcazione. c) La durata del diritto di stazionamento è annuale, e tale diritto è da considerarsi rinnovabile tacitamente, di anno in anno l'eventuale disdetta dovrà essere comunicata dal socio in forma scritta entro e non oltre il mese di gennaio di ciascun anno, pena il pagamento dell'intera quota annuale. Il saldo della quota associativa dovrà avvenire entro il giorno 28 del mese di Febbraio. Il saldo della quota di stazionamento dovrà avvenire entro il giorno 30 del mese di Aprile. I soci che non avranno provveduto al versamento della quota associativa e della quota di stazionamento entro i predetti termini, potranno provvedere con una quota addizionale del 10% sul dovuto, entro e non oltre, il giorno 31 del mese di Maggio. Nei confronti di coloro che entro il termine del 31 maggio non avranno provveduto al versamento della quota associativa si applicherà l art. 6 dello Statuto con conseguente perdita del diritto di stazionamento. In seguito alla perdita del diritto di stazionamento il proprietario sarà tenuto a ritirare la propria imbarcazione entro i 15 giorni successivi, decorsi i quali verrà applicata la tariffa settimanale di stazionamento prevista alla seguente lettera k). d) La quota di stazionamento è stabilita dal Consiglio Direttivo su indicazione dell Assemblea Generale del Club Velico. Dall anno 2007: Tipi di barca Tariffa annua Euro Contributo costruzione Euro Patini a remi Canoe Optimist Winsurf 120,00 100,00 Patini a motore 250,00 100,00 Barche a vela monoscafo < mt. 4,50 200,00 100,00 Barche a vela monoscafo mt. 4,50 mt. 5,00 300,00 100,00 Barche a vela monoscafo > mt.5,00 350,00 100,00 Catamarani a vela categoria piedi 300,00 100,00 Catamarani a vela categoria piedi 350,00 100,00 Catamarani a vela categoria piedi 400,00 100,00 Catamarani a vela categoria piedi (terrazze) 450,00 100,00 Barche a motore < mt. 4,00 e moto d acqua 300,00 100,00 4/8

5 Barche a motore mt. 4,00 - mt. 4,50 400,00 100,00 Barche a motore > mt. 4,50 - mt. 5,00 530,00 100,00 Barche a motore >mt. 5,00 630,00 100,00 e) Come riportato al punto c) il diritto al posto barca è tacitamente rinnovabile per gli assegnatari. Nuovi posti disponibili sono assegnati in ordine di arrivo delle richieste fino ad esaurimento. Per le richieste pervenute in eccedenza viene approntata una graduatoria (lista di attesa) che privilegia, nell ordine cronologico di arrivo, le barche a vela e quindi le barche a remi ed infine quelle a motore. Resta inteso che per comparire nella Lista di attesa è necessario essere soci del Club. f) Il posto barca non può essere in alcun modo ceduto ed è legato al Socio e non all imbarcazione, fatti salvi i passaggi tra parenti in linea diretta. Il socio che sostituisce l imbarcazione con altra più ingombrante mantiene il diritto al posto barca compatibilmente con la disponibilità di spazio. In caso di indisponibilità egli acquisisce diritto di priorità nella lista di attesa. g) Il posto barca garantisce lo stazionamento, non il servizio da parte del personale del Club, né la sorveglianza specifica dell imbarcazione. Al proposito il Club Velico declina ogni responsabilità relativamente ad eventuali danni e/o furti causati alle imbarcazioni o ad altri beni dei Soci, a loro familiari od ospiti. h) La manutenzione e pulizia del porto spiaggia è curata da un addetto del Club Velico, presente giornalmente, chiamato nostromo. Il nostromo è il referente diretto tra socio assegnatario e Consiglio Direttivo. Il nostromo cura la disposizione delle imbarcazioni secondo criteri di convenienza approvati dal Consiglio stesso. Le mansioni del nostromo, oltre a quelle chiaramente specificate nel presente regolamento sono dettate esclusivamente dal Presidente del Club Velico. Il Porto Spiaggia dispone di un trattore per lo spostamento delle imbarcazioni più pesanti. Del trattore è responsabile il nostromo che è disponibile a richiesta dei soci. Il costo del servizio trattore per varo ed alaggio è quantizzato in. 5+5, quota rimessa acquistando in segreteria le relative tessere. i) E fatto obbligo all assegnatario del posto barca di tenere in ordine e pulizia la propria imbarcazione e ben posizionata nello stallo di pertinenza. Inoltre di possedere un carrello proprio, sempre in efficienza, contrassegnato indelebilmente con il proprio nome. 5/8

6 Ogni proprietario è tenuto ad assicurare la propria imbarcazione mediante ancoraggi a terra per evitare che questa, in caso di maltempo, smossa dal vento, possa arrecare danni alle barche adiacenti. Inoltre, in caso di lavori di manutenzione, non devono essere abbandonati materiali residui ed il posto deve essere lasciato in perfetto ordine. Il Consiglio Direttivo si riserva di valutare il comportamento del socio inadempiente fino anche a deferirlo al collegio dei Probiviri. Il terzo richiamo potrebbe anche significare l espulsione dal Club. j) Alla barca a vela in stazionamento al Porto Spiaggia che partecipa durante l anno ad almeno tre regate sociali è fatto abbuono del 30% sulla quota di stazionamento. Se partecipa ad almeno tre regate zonali è fatto un abbuono del 50%. L abbuono è detratto al pagamento del posto barca dell anno successivo e non è applicato al contributo di. 100 per la ricostruzione del Club. k) Qualora rimanessero stalli liberi, o alcuni si liberassero provvisoriamente, questi possono essere assegnati a richiedenti occasionali con applicazione della seguente tariffa settimanale: Tipi di barca Tariffa settimanale Euro Patini a remi Canoe Optimist Winsurf 130,00 Patini a motore 165,00 Barche a vela monoscafo < mt. 4,50 150,00 Barche a vela monoscafo mt. 4,50 mt. 5,00 175,00 Barche a vela monoscafo > mt.5,00 190,00 Catamarani a vela categoria piedi 175,00 Catamarani a vela categoria piedi 190,00 Catamarani a vela categoria piedi 200,00 Catamarani a vela categoria piedi (terrazze) 215,00 Barche a motore < mt. 4,00 e moto d acqua 175,00 Barche a motore mt. 4,00 - mt. 4,50 200,00 Barche a motore > mt. 4,50 - mt. 5,00 235,00 Barche a motore >mt. 5,00 260,00 6/8

7 Art. 7) Entro il 31 Maggio d ogni anno, il Consiglio Direttivo, tenendo conto dei requisiti e delle priorità, predispone l assegnazione dei posti liberi. In tale occasione vengono verificate con il nostromo le collocazioni, con riserva di eventuali spostamenti per sopravvenute necessità o nuovi criteri funzionali. Art. 8) Il Club Velico dispone di un locale destinato a rimessaggio attrezzature e cala vele che può essere utilizzato dai proprietari di barche a vela ed assegnatari di posto barca. Responsabili del locale sono il nostromo ed il direttore sportivo del Club, che insieme predispongono apposito regolamento di utilizzo che deve essere approvato dal Consiglio Direttivo e deve rimanere esposto nel locale stesso. Art. 9) Il Club Velico dispone di un locale destinato a Sala Riunioni ed Aula Scuola Vela. Tale locale è utilizzato prevalentemente come Aula per Scuola Vela, ma può anche essere utilizzato dal Consiglio Direttivo del Club per le proprie riunioni, nonché da qualsiasi gruppo di soci che ne facciano preventiva richiesta al Presidente del Club che ne è responsabile. Art.10) Il Club Velico dispone di due locali destinati ad uffici: L ufficio lato mare è tenuto in uso dalla Segretaria che vi svolge pratiche attinenti al Club. In orario di servizio l Ufficio è aperto per tesseramenti, informazioni e quant altro. L ufficio può anche essere utilizzato dal Presidente e dal Segretario del Consiglio Direttivo. L Ufficio lato monte è formalmente la sede fiscale del Club Velico ed è tenuto in uso dal Presidente e dal Segretario del Club Velico, e può anche essere utilizzato come piccola sala riunioni o sala di ricevimento. E responsabile di questo Ufficio il Presidente del Club Velico. Art.11) Il Club Velico dispone di un locale destinato ad Officina e Rimessaggio trattore. In questo locale è installato un piccolo banco da lavoro, con morsa e mole, prese luce ed attrezzi come frullino, scartatrice, trapano ed altro Questi attrezzi sono di esclusiva disponibilità del nostromo che risponde personalmente degli stessi, ma questo regolamento non esclude la possibilità del loro uso da parte dei soci che ne abbiano necessità. La discrezionalità dell uso viene quindi delegata al nostromo, che è l unico responsabile di questo locale. Art. 12) Il Club Velico dispone di: n 5 vani di servizio ed in particolare: n 2 bagni, di cui uno per disabili n 2 docce n 1 spogliatoio 7/8

8 Durante le ore diurne questi servizi sono accessibili ed usufruibili dai soci del Club che sono informati dov è reperibile la chiave. Dopo l uso, i servizi devono essere richiusi e la chiave deve essere rimessa al suo posto. Il nostromo è incaricato della pulizia e della manutenzione. TITOLO TERZO Delle regate e della Scuola Vela Art. 13) Il Club Velico organizza regate veliche e favorisce la partecipazione di suoi atleti a manifestazioni sportive di carattere zonale e nazionale. All interno del Consiglio Direttivo è nominato un referente per l organizzazione delle regate che ha la responsabilità del settore insieme al Direttore Sportivo. Di tutta l attrezzatura necessaria al corretto svolgimento delle stesse è responsabile il suddetto referente che quindi risponde anche dei gommoni, tenuti in uso esclusivamente per l assistenza alla Scuola Vela o come barche giuria. Della manutenzione dei gommoni si occupa il nostromo. Come barca assistenza o barca giuria può anche essere utilizzato un adeguato patino a motore di soci che, in caso di necessità, lo mettono a disposizione del Club dietro compenso, da concordarsi di volta in volta con il Consiglio Direttivo. Art. 14) Il club Velico organizza corsi di Scuola Vela e corsi di perfezionamento. Per questo motivo, oltre alla già citata Aula di Scuola Vela, dispone di tutte le attrezzature necessarie come imbarcazioni a vela, gommone appoggio e quant altro. Il responsabile della Scuola vela è il Direttore Sportivo, che organizza i corsi ed ha rapporti diretti con gli istruttori e gli allievi. Il Direttore Sportivo predispone un regolamento per la Scuola Vela, integrativo del Presente regolamento, ogni anno approvato dal Consiglio Direttivo, ed all inizio di ogni attività stagionale predispone un inventario delle attrezzature e delle imbarcazioni con relazione sul loro stato di manutenzione e propone al Consiglio Direttivo eventuali nuovi acquisti o sostituzioni. Nei giorni di regata il gommone in dotazione alla Scuola Vela è nella disponibilità dell organizzazione stessa. Il presente regolamento è composto di 14 articoli, suddivisi in n 3 titoli. 8/8

REGOLAMENTO SOCIALE C.K.C. PUSIANO a.s.d.

REGOLAMENTO SOCIALE C.K.C. PUSIANO a.s.d. REGOLAMENTO SOCIALE C.K.C. PUSIANO a.s.d. Sommario Regolamento Sociale (rev 27/07/2012)... 3 Art 1 Ingresso alla sede... 3 Art 2 - Comportamento... 3 Art 3 Attrezzatura... 3 Art 4 Orari uso materiale sociale...

Dettagli

CIRCOLO VELICO NAVIGARE E' NECESSARIO Via Furio Camillo n Modica (Rg) c.f.

CIRCOLO VELICO NAVIGARE E' NECESSARIO Via Furio Camillo n Modica (Rg)  c.f. REGOLAMENTO anno 2015 Art. 1 Scopo Il Circolo Vela Navigare è Necessario (C.V.) ha come scopo la promozione e la pratica dello sport della vela e la diffusione di iniziative legate al mare. La conduzione

Dettagli

REGOLAMENTO. Art. 1 Scopo

REGOLAMENTO. Art. 1 Scopo REGOLAMENTO Art. 1 Scopo Il Circolo Vela Cesenatico Associazione Sportiva Dilettantistica (C.V.C) ha come scopo la promozione e la pratica dello sport della vela e la diffusione di iniziative legate al

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DEI POSTI DI ORMEGGIO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DEI POSTI DI ORMEGGIO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DEI POSTI DI ORMEGGIO Art. 1 Premessa Il presente regolamento disciplina, a partire dalla data di approvazione dello stesso, i criteri e le modalità di assegnazione

Dettagli

CLUB NAUTICO SAN BARTOLOMEO AL MARE

CLUB NAUTICO SAN BARTOLOMEO AL MARE Regolamento Interno (in vigore dal 29 aprile 2018) Le norme del Regolamento Interno devono considerarsi integrative di quelle fissate dallo Statuto Sociale del Club Nautico San Bartolomeo al Mare (CNSBM).

Dettagli

AREA NAUTICA VALLESANTA LEVANTO

AREA NAUTICA VALLESANTA LEVANTO AREA NAUTICA VALLESANTA LEVANTO NORME SPECIALI DI REGOLAMENTO PER LA ZONA G Premesse La presente disciplina regolamentare è diretta agli Utenti della ZONA G dell Area Nautica di Vallesanta e deve ritenersi

Dettagli

ART. 2 ORGANIZZAZIONE

ART. 2 ORGANIZZAZIONE ASSOCIAZIONE IL TELEFONO d ARGENTO ONLUS REGOLAMENTO INTERNO PREMESSA Il presene Regolamento è valido per tutte le Sedi della Associazione, con gli eventuali adattamenti per le singole Sedi approvati dal

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA NAUTICA PICENA REGOLAMENTO OPERATIVO

ASSOCIAZIONE SPORTIVA NAUTICA PICENA REGOLAMENTO OPERATIVO ASSOCIAZIONE SPORTIVA NAUTICA PICENA REGOLAMENTO OPERATIVO 1- SCOPO In conformità all articolo 11 dello statuto il presente Regolamento Operativo fissa gli obblighi dei Soci e le norme di gestione dell

Dettagli

Regolamento per la gestione delle attività dei Gruppi Sportivi della Sezione

Regolamento per la gestione delle attività dei Gruppi Sportivi della Sezione LEGA NAVALE ITALIANA ENTE PUBBLICO SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE AMBIENTALE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SAN BENEDETTO DEL TRONTO Regolamento per

Dettagli

Normativa 2017 RICONOSCIMENTO ENTI AGGREGATI

Normativa 2017 RICONOSCIMENTO ENTI AGGREGATI Federazione Italiana Vela Normativa 2017 RICONOSCIMENTO ENTI AGGREGATI APPROVATA nel Consiglio Federale n. 463 Sommario Riconoscimento di Enti Aggregati diversi dalle Associazioni di Classe Primo riconoscimento..3

Dettagli

BANDO DI REGATA TROFEO VELICO DELLE PROFESSIONI

BANDO DI REGATA TROFEO VELICO DELLE PROFESSIONI BANDO DI REGATA TROFEO VELICO DELLE PROFESSIONI CALA GALERA 2 LUGLIO 2016 BANDO DI REGATA CALA GALERA 2 LUGLIO 2016 CIRCOLO NAUTICO E DELLA VELA ARGENTARIO Il Trofeo Velico delle Professioni è organizzato

Dettagli

NORMATIVA 2018 RICONOSCIMENTO ASSOCIAZIONI DI CLASSE E ENTI AGGREGATI

NORMATIVA 2018 RICONOSCIMENTO ASSOCIAZIONI DI CLASSE E ENTI AGGREGATI Federazione Italiana Vela NORMATIVA 2018 RICONOSCIMENTO ASSOCIAZIONI DI CLASSE E ENTI AGGREGATI APPROVATA nel Consiglio Federale n. 470 Normativa Federale Riconoscimento Enti Aggregati Sommario Associazioni

Dettagli

Tramontana Surf Voltri A.s.d.

Tramontana Surf Voltri A.s.d. REGOLAMENTO approvato dal consiglio direttivo del 27/01/2011 I - Norme generali Art.1 - Il presente regolamento riporta le disposizioni e le norme a cui devono attenersi i Soci nella frequentazione del

Dettagli

COMUNE DI GRADO PROVINCIA DI GORIZIA

COMUNE DI GRADO PROVINCIA DI GORIZIA COMUNE DI GRADO PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE, L USO E LA GESTIONE DEGLI ORMEGGI CONCESSI AL COMUNE DALLA CAPITANERIA DI PORTO LUNGO IL CANALE DEMANIALE DELL ISOLA DELLA SCHIUSA PROSPICIENTI

Dettagli

2 - ACCESSO ALL'ASSOCIAZIONE

2 - ACCESSO ALL'ASSOCIAZIONE Regolamento Gestione sezione Vela-Canoa Lido di Volano Il presente Regolamento, redatto in osservanza dei principi dello Statuto Sociale, individua e fissa gli obblighi e i diritti dei Soci nonché le norme

Dettagli

3 o Meeting Zonale Optimist

3 o Meeting Zonale Optimist CONI FIV - XV ZONA 3 o Meeting Zonale Optimist Lovere (BG) Domenica 28 giugno 2015 BANDO DI REGATA DATA: Domenica 28 giugno 2015 1. ENTE ORGANIZZATORE AVAS Lovere BG Tel. e Fax. 035.983509 Email: regate@avas.it

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE NAUTICA 2010

REGOLAMENTO SEZIONE NAUTICA 2010 REGOLAMENTO SEZIONE NAUTICA 2010 Art. 1 E costituita la SEZIONE NAUTICA DIPENDENTI ENEL (di seguito indicata S.N.), al fine di divulgare fra i Soci le attività nautiche sportive e ricreative, nonché, la

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L USO DELLE PALESTRE COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L USO DELLE PALESTRE COMUNALI COMUNE DI CASALEONE Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L USO DELLE PALESTRE COMUNALI Approvato con deliberazione di C.C. n. 27 del 28.06.2008 Modificato con deliberazione di C.C.

Dettagli

C.O.N.I. F.I.C.S.F. LA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO SEDILE FISSO INDICE E LA

C.O.N.I. F.I.C.S.F. LA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO SEDILE FISSO INDICE E LA C.O.N.I. F.I.C.S.F. LA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO SEDILE FISSO INDICE E LA ASD-ARCI BORGATA MARINARA DI LERICI Con la collaborazione del Comitato delle Borgate del Palio del Golfo Organizza GARA

Dettagli

CIRCOLO DELLA VELA PESCALLO associazione dilettantistica

CIRCOLO DELLA VELA PESCALLO associazione dilettantistica CIRCOLO DELLA VELA PESCALLO associazione dilettantistica http://www.circolodellavelapescallo.it REGOLAMENTO D USO DEGLI ORMEGGI 1. Premesso che il C.V.P. è una associazione sportiva velica senza scopo

Dettagli

Città di Salsomaggiore Terme

Città di Salsomaggiore Terme Città di Salsomaggiore Terme Provincia di Parma Settore 5 Servizi allo Sviluppo Turistico Economico REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE CIVICHE SALA ANNA MAINARDI E SALA COLONNE Approvato con deliberazione

Dettagli

2 ACCESSO ALLA BASE NAUTICA

2 ACCESSO ALLA BASE NAUTICA COMPAGNIA DELLE DERIVE FITZCARRALDO, A.S.D. Regolamento sociale 2018 1 FINALITA Il presente regolamento, redatto in osservanza dei principi dello Statuto, individua e fissa gli obblighi e i diritti dei

Dettagli

REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall Assemblea del 21 marzo 2009

REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall Assemblea del 21 marzo 2009 REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall Assemblea del 21 marzo 2009 Titolo I Frequenza della sede Articolo 1 ACCESSI 1. L accesso alla sede sociale nonché l uso delle attrezzature e degli impianti è rigorosamente

Dettagli

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 del 29/11/2004 e modificato con Deliberazione

Dettagli

Regolamento Gestione Darsena Codigoro

Regolamento Gestione Darsena Codigoro Regolamento Gestione Darsena Codigoro Il presente Regolamento, redatto in osservanza dei principi dello Statuto Sociale, individua e fissa gli obblighi e i diritti dei Soci nonché le norme di gestione

Dettagli

A.S.D. ATLETI PER CASO CELLE LIGURE via Lavadore Celle Ligure C.F tel

A.S.D. ATLETI PER CASO CELLE LIGURE via Lavadore Celle Ligure C.F tel A.S.D. ATLETI PER CASO CELLE LIGURE via Lavadore 3-17015 Celle Ligure C.F.92090310092 tel.347-0784426 www.atletipercaso.com info@atletipercaso.com Celle Ligure li, 14 agosto 2012 - Descrizione dell evento

Dettagli

Gruppo Vela LNI Follonica. gvlnifollonica.it

Gruppo Vela LNI Follonica. gvlnifollonica.it Gruppo Vela LNI Follonica gvlnifollonica.it La storia Nel 1976 un piccolo gruppo di giovani velisti fondarono il Centro Diffusione Vela con lo scopo di favorire la pratica dello sport velico. Con il supporto

Dettagli

Memorial Stefano Pirini. Campionato Invernale Monotipi Classi J24 e Melges 24

Memorial Stefano Pirini. Campionato Invernale Monotipi Classi J24 e Melges 24 Memorial Stefano Pirini Campionato Invernale Monotipi 2008-2009 Classi J24 e Melges 24 COMITATO ORGANIZZATORE Circolo Nautico Dilettantistico Amici della Vela Cervia e Società Velica Cervia Indirizzo :

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CIRCOLO VELICO SCIROCCO

REGOLAMENTO INTERNO DEL CIRCOLO VELICO SCIROCCO REGOLAMENTO INTERNO DEL CIRCOLO VELICO SCIROCCO DISPOSIZIONI GENERALI La Sede Sociale è ufficialmente aperta dal 15 giugno al 15 settembre di ciascun anno dalle ore 10,00 alle ore 20,00, salvo diverse

Dettagli

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA BART S BASH NEL FESTIVAL DELLA VELA Cagliari, 21 settembre 2014 ISTRUZIONI DI REGATA 1. AUTORITA ORGANIZZATRICI Come Bando di Regata, punto 1. 2. REGOLE Come Bando di Regata, punto 3. In caso di conflitto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL PORTO CANALE DELLA ROCCA (LATO NORD)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL PORTO CANALE DELLA ROCCA (LATO NORD) COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento) REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL PORTO CANALE DELLA ROCCA (LATO NORD) ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina l'attività

Dettagli

STATUTO. Art. 1 (Sede) L Associazione KITE BEACH FIUMARA ha sede in Grosseto Via F. Baracca

STATUTO. Art. 1 (Sede) L Associazione KITE BEACH FIUMARA ha sede in Grosseto Via F. Baracca 1 STATUTO Art. 1 (Sede) L Associazione KITE BEACH FIUMARA ha sede in Grosseto Via F. Baracca n. 24, in Marina di Grosseto (GR). Il trasferimento della sede dell associazione, nell ambito dello stesso Comune,

Dettagli

REGOLAMENTO DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DISPOSIZIONI GENERALI Circolo Vela Bellano a.s.d. Viale Tommaso Grossi - 23822 Bellano Telefono e Fax: 0341-810039 - Base Nautica tel. 0341-810305 http:/www.velabellano.it - e-mail: info@velabellano.it REGOLAMENTO DISPOSIZIONI

Dettagli

SABATO 8 AGOSTO 2015 LA SARAGHINA VELEGGIATA NON COMPETITIVA. ATTIVITA PROMOZIONALE FIV e UISP

SABATO 8 AGOSTO 2015 LA SARAGHINA VELEGGIATA NON COMPETITIVA. ATTIVITA PROMOZIONALE FIV e UISP CIRCOLI ORGANIZZATORI: Centro Velico Città di Riccione Club Nautico di Riccione Riccione 151 H2O Sports SABATO 8 AGOSTO 2015 LA SARAGHINA VELEGGIATA NON COMPETITIVA ATTIVITA PROMOZIONALE FIV e UISP Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO POSTI/OMBRELLONE ESTATE 2018

REGOLAMENTO POSTI/OMBRELLONE ESTATE 2018 REGOLAMENTO POSTI/OMBRELLONE ESTATE 2018 UTILIZZATORI DELLA CONCESSIONE E' preclusa la possibilità di usufruire del servizio Concessione demaniale ai soci che non siano in regola con tutti i pagamenti

Dettagli

II PROVA TROFEO DEL COMITATO II SELEZIONE GIOCHI DELLE ISOLE. Domenica 23 Marzo 2014 BANDO DI REGATA

II PROVA TROFEO DEL COMITATO II SELEZIONE GIOCHI DELLE ISOLE. Domenica 23 Marzo 2014 BANDO DI REGATA DI ISCRIZIONE ASSISTENZA AUTO YACHTING CLUB CATANIA A.S.D. LACHEA A.S.D. OGNINA- PORTO ULISSE CIRCOLO NAUTICO ACITREZZA ORGANIZZAZIONE: II PROVA TROFEO DEL COMITATO II SELEZIONE GIOCHI DELLE ISOLE Domenica

Dettagli

b ) Lettera di richiesta, da parte del Presidente dell'associazione, dell'affiliazione ( Mod A ) SI NO

b ) Lettera di richiesta, da parte del Presidente dell'associazione, dell'affiliazione ( Mod A ) SI NO Prospetto per affiliazione ASD... ZONA a ) Statuto A.S.D o L.N.I b ) Lettera di richiesta, da parte del Presidente dell'associazione, dell'affiliazione ( Mod A ) c ) Richiesta di impegno per affiliazione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Club Velico Castiglionese Associazione Sportiva dilettantistica

REGOLAMENTO INTERNO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Club Velico Castiglionese Associazione Sportiva dilettantistica REGOLAMENTO INTERNO e-mail info@cvcastiglionese.it www.cvcastiglionese.it pag. 1/17 Sommario Premessa 3 1 Darsena 4 1.1 Applicabilità 4 1.2 Assegnazione Ormeggi 4 1.2.1 Richiesta 4 1.2.2 Requisiti e modalità

Dettagli

Modello InfoFiv 2011 Modello per Comitato di Zona

Modello InfoFiv 2011 Modello per Comitato di Zona Modello InfoFiv 2011 Modello per Comitato di Zona ATTO DI PROPRIETA' - ALTRO DOCUMENTO COMODATO D'USO Locali per Segreteria Locali ad uso sociale Locale adibito ad eventuale sala riunioni Elaborate tecnico

Dettagli

Comune di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO PUBBLICO DELLA PIATTAFORMA E DEL PONTILE COMUNALE GALLEGGIANTI POSTI LUNGO LA RIVA

Comune di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO PUBBLICO DELLA PIATTAFORMA E DEL PONTILE COMUNALE GALLEGGIANTI POSTI LUNGO LA RIVA Comune di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO PUBBLICO DELLA PIATTAFORMA E DEL PONTILE COMUNALE GALLEGGIANTI POSTI LUNGO LA RIVA DEL LAGO, NEL TRATTO COMPRESO TRA IL MONUMENTO AI CADUTI E LARGO EUROPA.

Dettagli

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE COMUNE DI ALESSANDRIA Assessorato allo Sport NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE Allegato alla deliberazione del C.C. n. 77 del 26.05.2003 1 ART. 1 DISPONIBILITA PALESTRE Il Comune di Alessandria

Dettagli

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO Provincia di SONDRIO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI Approvato con deliberazione

Dettagli

Campionato Nazionale Juniores Open Classe O pen Bic Circuito Italiano O pen Bic 2015 Rimini 2-5 settembre 2015

Campionato Nazionale Juniores Open Classe O pen Bic Circuito Italiano O pen Bic 2015 Rimini 2-5 settembre 2015 BANDO DI REGATA Campionato Nazionale Juniores Open Classe O pen Bic Circuito Italiano O pen Bic 2015 Rimini 2-5 settembre 2015 1. ENTE ORGANIZZATORE. Club Nautico Rimini ASD e l Associazione Italiana Classe

Dettagli

REGATA NAZIONALE CLASSE DINGHY 12 1 PROVA COPPA ITALIA 2017 Punta Ala 21/22/23 Aprile Bando di Regata

REGATA NAZIONALE CLASSE DINGHY 12 1 PROVA COPPA ITALIA 2017 Punta Ala 21/22/23 Aprile Bando di Regata REGATA NAZIONALE CLASSE DINGHY 12 1 PROVA COPPA ITALIA 2017 Punta Ala 21/22/23 Aprile 2017 Bando di Regata 1. COMITATO ORGANIZZATORE Lo Yacht Club Punta Ala ASD Località Il Porto 58043 Punta Ala (GR) tel.

Dettagli

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO P.zza Roma, 2 31055 Quinto di Treviso TV Tel. 0422/472311 Fax 0422/472380 Codice Fiscale 80008290266 P.Iva 01253020265 www.comune.quintoditreviso.tv.it

Dettagli

REGATA NAZIONALE DINGHY Punta Ala Giugno 2015 BANDO DI REGATA

REGATA NAZIONALE DINGHY Punta Ala Giugno 2015 BANDO DI REGATA REGATA NAZIONALE DINGHY Punta Ala 27-28 Giugno 2015 BANDO DI REGATA 1. COMITATO ORGANIZZATORE Yacht Club Punta Ala ASD 58043 Località Porto - Punta Ala (GR) Tel. 0564-923232 Fax 0564.923234 e-mail: ycpa@ycpa.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MOLI DI CARATE, URIO E RIVA ROMA.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MOLI DI CARATE, URIO E RIVA ROMA. COMUNE DI CARATE URIO Provincia di Como Ufficio Demanio REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MOLI DI CARATE, URIO E RIVA ROMA. - 1 - INDICE: Art. 1 Premessa Art. 2 Caratteristiche degli spazi demaniali Art.

Dettagli

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI CASALE SUL SILE COMUNE DI CASALE SUL SILE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SALE E SPAZI COMUNALI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 22/12/2005 TIT. I ART. 1 - OGGETTO

Dettagli

Organizzazione della scuola vela FIV

Organizzazione della scuola vela FIV Organizzazione della scuola vela FIV Corso istruttori primo livello, terzo modulo Bari, 17 ottobre 2016 Programma Organizzazione logistica Mezzi, attrezzatura e collaboratori Programmazione e organizzazione

Dettagli

AFFILIAZIONE ALLA F.I.V.

AFFILIAZIONE ALLA F.I.V. AFFILIAZIONE ALLA F.I.V. Procedura e modelli per l'affiliazione alla Federazione Italiana Vela per le ASD affiliate al CIP nel corso del 2010 www.federvela.it Modello InfoFiv 2011 Modello per ASD Al fine

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Proposta di modifiche da sottoporre all Assemblea Ordinaria dei Soci 27 marzo 2013 STATUTO Costituzione Art. 1 L Associazione si denomina: C.M.A.E. (Club Milanese

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI POSTI BARCA IN AMBITO DELL AREA COMUNALE DI VIA DELLE PIANE/MONTENERO, LOCALITA LIDO Adottato con deliberazione del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO PLURIPIANO SOTTOSTANTE LA PIAZZA JEAN DOMAINE IN LOCALITA CAPOLUOGO.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO PLURIPIANO SOTTOSTANTE LA PIAZZA JEAN DOMAINE IN LOCALITA CAPOLUOGO. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO PLURIPIANO SOTTOSTANTE LA PIAZZA JEAN DOMAINE IN LOCALITA CAPOLUOGO. Art. 1 Il presente regolamento disciplina la gestione del parcheggio comunale pluripiano sottostante

Dettagli

NORME INTEGRATIVE REGOLAMENTO ATTIVITA SPORTIVA

NORME INTEGRATIVE REGOLAMENTO ATTIVITA SPORTIVA REGOLAMENTO INTERNO SOCIETA STAGIONE AGONISTICA 2018/2019 L attività svolta dalla società è conforme alle norme dello statuto sociale, redatto ed approvato dall Assemblea dei Soci ed alle disposizioni

Dettagli

CITTA DI DESENZANO DEL GARDA Provincia di Brescia

CITTA DI DESENZANO DEL GARDA Provincia di Brescia CITTA DI DESENZANO DEL GARDA Provincia di Brescia AREA SERVIZI AL TERRITORIO - SETTORE ECOLOGIA SERVIZIO PORTI E DEMANIO LACUALE Tel. 030 9994262 - Fax 030 9994259 PIANO DEL PORTO TITOLO 1: DISPOSIZIONI

Dettagli

BANDO DI REGATA 1 - Organizzazione 2 - Programma 3 - Ammissione

BANDO DI REGATA 1 - Organizzazione 2 - Programma 3 - Ammissione BANDO DI REGATA 1 - Organizzazione La regata è organizzata dal Circeo Yacht Vela Club asd, sotto l egida della Federazione Italiana Vela (FIV) e dell Unione Vela d Altura Italiana (UVAI). 2 - Programma

Dettagli

23 Ottobre 2016 BANDO DI REGATA. AUTORITA ORGANIZZATRICE La Regata è organizzata dallo Yacht Club Porto Rotondo, sotto l egida della FIV.

23 Ottobre 2016 BANDO DI REGATA. AUTORITA ORGANIZZATRICE La Regata è organizzata dallo Yacht Club Porto Rotondo, sotto l egida della FIV. 23 Ottobre 2016 BANDO DI REGATA AUTORITA ORGANIZZATRICE La Regata è organizzata dallo Yacht Club Porto Rotondo, sotto l egida della FIV. COMITATO ORGANIZZATORE Yacht Club Porto Rotondo, con la collaborazione

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNAZIONE REGATA ZONALE

RICHIESTA ASSEGNAZIONE REGATA ZONALE RICHIESTA ASSEGNAZIONE REGATA ZONALE Io sottoscritto in qualità di presidente pro tempore dell'affiliato codice FIV n. email cell, richiedo l'assegnazione della regata velica della/e classe/i nel periodo

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena ****************** REGOLAMENTO PER L USO DELLE PALESTRE DI PROPRIETA COMUNALE ****************** Approvato con

Dettagli

REGATA DEI LEGIONARI XXII a Edizione 25 Ottobre 2015 BANDO DI REGATA

REGATA DEI LEGIONARI XXII a Edizione 25 Ottobre 2015 BANDO DI REGATA REGATA DEI LEGIONARI XXII a Edizione 25 Ottobre 2015 BANDO DI REGATA AUTORITA ORGANIZZATRICE La Regata è organizzata dallo Yacht Club Porto Rotondo, sotto l egida della FIV. COMITATO ORGANIZZATORE Yacht

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L'USO DEL CENTRO CIVICO

PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L'USO DEL CENTRO CIVICO COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L'USO DEL CENTRO CIVICO Approvato con delib. n. 75 del 25.11.1996 IL SINDACO Renzo Girardello IL SEGRETARIO COMUNALE dott. Ottavio Cosentini Art. 1

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E costituita una Associazione di volontariato senza scopo di lucro denominata Associazione per l Aiuto ai Giovani Diabetici Regione

Dettagli

Comune di Rapallo Ripartizione II Uffici Finanziari Ufficio Economato

Comune di Rapallo Ripartizione II Uffici Finanziari Ufficio Economato Comune di Rapallo Ripartizione II Uffici Finanziari Ufficio Economato DISCIPLINA PER ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI POSTI D ORMEGGIO SITI PRESSO IL PONTILE COMUNALE NELL AMBITO DEL PORTO PUBBLICO DI IV^ CLASSE.

Dettagli

XXIV REGATA DEI LEGIONARI Ottobre Programma

XXIV REGATA DEI LEGIONARI Ottobre Programma XXIV REGATA DEI LEGIONARI 28 29 Ottobre 2017 Programma Sabato 28 ottobre Ore 09:00 Ore 17:00 Ore 18:00 Ore 19:30 Iscrizioni; Termine iscrizioni; Briefing Legionari più registrazione sfide; Cena degli Equipaggi

Dettagli

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 22.10.2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l uso della

Dettagli

ASSOCIAZIONE VELICA ALTO VERBANO

ASSOCIAZIONE VELICA ALTO VERBANO BANDO DI REGATA REGATA NAZIONALE CLASSE DINGHY 12 4 PROVA COPPA ITALIA 2017 Luino 22/23 Luglio 2017 1. COMITATO ORGANIZZATORE FIV demanda all affiliato: Associazione Velica Alto Verbano Viale Dante Alighieri,

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI - Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 27/11/2014 Pag. 1 a 5 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI CASTELLAMMARE DI STABIA GOLFO X 2 E X TUTTI. Bando e Istruzioni di Regata CIRCOLO ORGANIZZATORE:

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI CASTELLAMMARE DI STABIA GOLFO X 2 E X TUTTI. Bando e Istruzioni di Regata CIRCOLO ORGANIZZATORE: C.O.N.I. F.I.V. I.S.A.F. LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI CASTELLAMMARE DI STABIA GOLFO X 2 E X TUTTI Castellammare di Stabia 9 Settembre 2017 Bando e Istruzioni di Regata CIRCOLO ORGANIZZATORE: LEGA NAVALE

Dettagli

Campionato Nazionale TEAM RACE Classe O pen Bic Rimini 4-5 giugno 2016 BANDO DI REGATA

Campionato Nazionale TEAM RACE Classe O pen Bic Rimini 4-5 giugno 2016 BANDO DI REGATA Campionato Nazionale TEAM RACE Classe O pen Bic Rimini 4-5 giugno 2016 BANDO DI REGATA 1. ENTE ORGANIZZATORE Club Nautico Rimini ASD, su delega FIV, in collaborazione con l Associazione Italiana Classe

Dettagli

Millevele. Avviso di Veleggiata. Genova, Sabato 21 Settembre Riservata ad imbarcazioni a vela con chiglia fissa

Millevele. Avviso di Veleggiata. Genova, Sabato 21 Settembre Riservata ad imbarcazioni a vela con chiglia fissa Millevele Genova, Sabato 21 Settembre 2019 Riservata ad imbarcazioni a vela con chiglia fissa Avviso di Veleggiata 1. ORGANIZZAZIONE Le Veleggiata è organizzata dallo Yacht Club Italiano. 2. PERCORSO Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONSILIARE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con deliberazione C.C. n. 21 del 28/03/2001 ART. 1 (Scopi e finalità) Allo scopo di favorire la vita associativa ed il potenziamento

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE VELICA SPORTIVA DILETTANTISTICA NORD OVEST

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE VELICA SPORTIVA DILETTANTISTICA NORD OVEST REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE VELICA SPORTIVA DILETTANTISTICA NORD OVEST 0 - Premessa Il Comitato Direttivo dell Associazione Sportiva Dilettantistica Nord Ovest (di seguito indicata con l acronimo AVNO),

Dettagli

C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o

C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o C. A. P. 8 4 0 6 6 C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o 2011 Bando Domanda Regolamento Tariffe C. A. P. 8 4 0 6 6 C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o

Dettagli

COMUNE DI RENATE. Provincia Monza e della Brianza REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

COMUNE DI RENATE. Provincia Monza e della Brianza REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO COMUNE DI RENATE Provincia Monza e della Brianza REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE IN ORARIO

Dettagli

CIRCOLO DEL TENNIS E DELLA VELA MESSINA

CIRCOLO DEL TENNIS E DELLA VELA MESSINA CIRCOLO DEL TENNIS E DELLA VELA MESSINA 9 OTTOBRE 2016 BANDO DI REGATA 5 PROVA TROFEO DEL COMITATO 2016 CIRCUITO TROFEO DEL COMITATO, CIRCOLI E DATE Il presente bando è unificato per tutte le regate del

Dettagli

ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016

ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016 ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016 Come previsto dallo Statuto FIV, il rinnovo delle cariche FIV centrali e territoriali avviene in tre distinte fasi: 1 FASE: ASSEMBLEA ZONALE DEL 10 SETTEMBRE ROMA In occasione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE FINALITA 1 - Il presente regolamento è riferito all utilizzazione del campo di calcio comunale. 2 - La gestione degli impianti, per il tramite dell

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.23 del 30/06/2005 Sommario Parte I - Norme generali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Comune di Vedano Olona (Provincia di Varese) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI (Approvato con Deliberazione C.C. n. 11 del 28.02.2002) Premessa Gli impianti sportivi comunali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI MATHI Città Metropolitana di Torino * * * * REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE * * * * * INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11

Dettagli

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI ART. 1 Il Comitato di quartiere Torresina (di seguito

Dettagli

1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1

1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1 REGOLAMENTO ATTUALE 1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno, con il versamento della quota sociale presso il

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SCI NAUTICO E WAKEBOARD SETTORE SURFING BANDO DI REGATA

FEDERAZIONE ITALIANA SCI NAUTICO E WAKEBOARD SETTORE SURFING BANDO DI REGATA BANDO DI REGATA ORGANIZZAZIONE L Evento, denominato Nimbus SUP RACE 2019, è organizzato da Nimbus Surfing Club, responsabile evento Briganti Giovanni, patrocinato dal Comune di Pietrasanta, evento Amatoriale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE A TERZI DEL TEATRO COMUNALE E DELLE SALE DEL RIDOTTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE A TERZI DEL TEATRO COMUNALE E DELLE SALE DEL RIDOTTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE A TERZI DEL TEATRO COMUNALE E DELLE SALE DEL RIDOTTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEL TEATRO COMUNALE E DEL RIDOTTO Art. 1 Il Teatro Comunale può essere concesso

Dettagli

REGOLAMENTO SOCIALE CVC [Aggiornato al 26 Febbraio 2014]

REGOLAMENTO SOCIALE CVC [Aggiornato al 26 Febbraio 2014] REGOLAMENTO SOCIALE CVC [Aggiornato al 26 Febbraio 2014] Art. 1- NORME GENERALI In applicazione dell'articolo 5 dello Statuto, il Consiglio Direttivo delibera il seguente regolamento, che disciplina la

Dettagli

Regata Nazionale 470 BANDO DI REGATA

Regata Nazionale 470 BANDO DI REGATA Yacht Club cala de Medici Viale Trieste 142 Rosignano Solvay (LI) Website: www.yccm.it e-mail: info@yccm.it Regata Nazionale 470 9 10 Marzo 2013 Marina Cala de Medici BANDO DI REGATA 1) REGOLE 1.1 La regata

Dettagli

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con delibera consiliare n. 107 del 30 luglio 2012 ( in abrogazione della deliberazione di C.C.

Dettagli

ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE

ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE S T A T U T O TITOLO I Costituzione dell Associazione Sede Art.1 E costituita un associazione senza scopo di lucro denominata ASSOCIAZIONE LECCHESE

Dettagli

IV Regata Nazionale Ranking List 470

IV Regata Nazionale Ranking List 470 IV Regata Nazionale Ranking List 470 10-11-12 Novembre 2017 Trieste Società Velica di Barcola e Grignano, Indirizzo: Viale Miramare 32, 34135 Trieste TPK CNT Sirena, Indirizzo: Viale Miramare 32, 34135

Dettagli

Circolo vela Gargnano. Campionato Nazionale Protagonist 7.50

Circolo vela Gargnano. Campionato Nazionale Protagonist 7.50 Circolo vela Gargnano Campionato Nazionale Protagonist 7.50 Gargnano 2-3-4- Luglio 2010 BANDO DI REGATA 1. ENTE ORGANIZZATORE E COMITATO ORGANIZZATORE Circolo Vela Gargnano - Lago di Garda Italia Via Conte

Dettagli

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO E OCCASIONALE DI LOCALI E STRUTTURE DEL COMUNE DI TAVULLIA. Approvato con delibera consiliare n. 40 del

Dettagli

REGOLAMENTO DI SALA. Associazione Messina Scherma A.S.D.

REGOLAMENTO DI SALA. Associazione Messina Scherma A.S.D. REGOLAMENTO DI SALA La Sala di Scherma è un bene di cui tutti i Soci, Atleti, Frequentatori, Ospiti devono avere la massima cura e il massimo rispetto. Chiunque e in qualsiasi veste frequenti la Sala D

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM)

REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM) REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM) Sede in Torino, Via Catania n. 15, presso studio legale avv. Roberto Accossato Il presente regolamento è emesso a completamento di quanto

Dettagli

C I T T A D I R O N C A D E Provincia di Treviso

C I T T A D I R O N C A D E Provincia di Treviso C I T T A D I R O N C A D E Provincia di Treviso ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO E FINALITA' Il presente regolamento disciplina l uso dei locali Comunali destinati a mostre, conferenze, convegni, riunioni,

Dettagli

TROFEO DEI DUE GOLFI 15 ottobre 2017

TROFEO DEI DUE GOLFI 15 ottobre 2017 TROFEO DEI DUE GOLFI 15 ottobre 2017 BANDO DI REGATA 1. MANIFESTAZIONE Regata d'altura denominata: TROFEO DEI DUE GOLFI - Memorial Bepi Carlini. 2. AUTORITA ORGANIZZATRICE Circolo Nautico Olbia - loc.

Dettagli

CLUB NAUTICO CALA GONONE S T A T U T O

CLUB NAUTICO CALA GONONE S T A T U T O CLUB NAUTICO CALA GONONE S T A T U T O Art. 1 DICHIARAZIONE DI COSTITUZIONE E costituito il CLUB NAUTICO CALA GONONE con sede in Cala Gonone (Dorgali), via Art. 2 SCOPI Il Club non ha fini di lucro. Si

Dettagli