y»^l >*^i #^So & '^w *K-^ * Li >*flill.. H^5In;?Ia ; K'' 1 M<<r- st... jtv » "V^r"" *r -* V: V.W VV. «T

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "y»^l >*^i #^So & '^w *K-^ * Li >*flill.. H^5In;?Ia ; K'' 1 M<<r- st... jtv » "V^r"" *r -* V: V.W VV. «T"

Transcript

1 y»^l >*^ t* #^So & *J '^w *K-^ * st... jtv Ju M<<r- L >*flll.. H^5In;?Ia ; K'' 1» "V^r"" *r -* V: ^_> V.W VV. «T

2 THE LIBRARY OF THE UNIVERSITY OF NORTH CAROLINA ENDOWED BY THE DIALECTIC AND PHILANTHROPIC SOCIETIES MT582.C269 Mk5 MUSIC LIB.

3 Ths BOOK may be kept out ONE MONTH unless a recall notce s sent to you. A book may be renewed only once; t must be brought to the lbrary for renewal.

4

5 I ps-,j w1 pp. php brf m m % /'./;///' ', A ' f, //> r'/u/////'///^ per 1 'sprwjpttt r/ sto F<>lo ustatto t)}2t> Parte /:' Fr.S._ ttyllt Parte 3" Fr.t'l. <})<>'2 <\mtfl<'t>.. ~+. '///. um f>v,m>~ \l( < y: 1 : '": '.'7/> Fermze /J/ftTf. *

6

7 . PREFAZIONE Ho coraposto, alcun ann fa, un Metodo d Chtarra che l Pubblco accolse favorevolmente. Trovando ora che la terza edzone d quest' opera e esaurta, approftto dell'occasone onde farv per la terza volta cambament e le aggunte che l'esperenza m addto necessare per govare alo studo della Chtarra. Ebb cura partcolare n questa nuova Edzone del mo Metodo d presentare all'allevo gradatamente le dffcolta, e d mostrarglene 1' esecuzone con altrettant esemp. Possa fnalmente aver o raggunto lo scopo che m sono sempre proposto, e mertar l'approvazone degl amator d'un strumento, che non la cede a verun altro quando s sappa coll' arte cavarne degl effett d cu e suscettble. NB. Quest' opera contene tutto quanto e necessaro per mparare a suonar bene la Chtarra; ma sccome gl esemp e gl eserczj ne sono succnt, ho composto un supplemento l quale contene una quantta d pezz che fanno seguto a tutto quanto s contene n questo Metodo, p le Scale, Eserczj e Pezz ne ton dffcl. 9929,\L

8 Dgtzed by the Internet Archve n 2012 wth fundng from Unversty of North Carolna at Chapel Hll

9 QUESTO METODO E DIYISO COME SEGUE. La Prma Parte contene: 1. II modo d tener la Chtarra e d collocar le man pag II modo d accordarla» 5 3. La scala e gl eserczj per mparar a leggere le note alle prma poszone.» d. 4. Scala con dess e bemoll, ed un eserczo» 7 5. II pccolo e grande accordo» 8 6. II modo d pzzcar gl accord» d. 7. Gl arpegg ed un eserczo» 9 8. Scale, accord, eserczj e pezz progressv n varj ton p necessarj» Seguto d pezz progressv per eserctars meglo» 21 La Seconda Parte contene: 1. II modo d staccare le note con faclta, con eserczj» II modo d legare le note, con esercz e pezz» Le appoggature e gl abbellment, con un eserczo» II trllo e le cadehze» Le poszon, le scale, eserczj e pezz a cascuna poszone...» Le note doppe, con scale, eserczj e pezz per terze, seste ottave e decme.» La dgtazone degl accord n generale, a tutte le poszon...» I suon armonc, con de pezz» II modo d suonar due pezz nseme» 57 La Terza Parte contene: 1. Ventquattro lezon progressve per due Ghtarre» Grande studo o arpeggo modulate- n tutt ton e n tutte le poszon.» al 32

10

11 no 3 PRIMA PARTE La Chtarra., cos delta Francese., non ha che sc cordej d cu la prma., charaata Cantno, e Ms la seconda S, la teraa Sol, la quarta Re, la qunt a La «la sesta M. ESEMPIO I''ma o Caul f-^- o 11 m Srcunda Tor/a On ara On n I a jcc MCDO DI TENER LA CHITARR A o E DI COLLOCAR LE MAM -«-»- o S deve star seduto non troppo alto ne troppo bassoj onde la Chtarra non saga troppo verso l petto o cada verso le gnoccha. S deve appoggar I'strumento sulla cosca snstra; l maneo sa pn altoche la parte nferore del corpo. Le sgnore possono collocarsn d an pccolo sgabeljo l pede snstro. La pos/.one del bracco snstro non dve esser sempre la stessa; essa deve varare secondo che lo esge l movmento delle dta. II maneo deve appoggar s sulle prme gunture del polce e dell'ndcpdel la nano snstraj lascando ll>«' quest due dt. II pollee, che stad-etro l maneo, non ha poszone fssa-, ma a msura chele altre dta prendono poszon pn o meno df fcj, esso deve trovars ph nfuor o pn addentro del maneo. In alenn Metod gl Autor probseono agl allev d valers del poilcermla ma no snstra dal lato opposto alle altre dta snlla sesta corda > talvolta sulla qunta. / 9929 /

12 * *: La Musca resce tan-to pu p,a< :evo!e quanto pu e rcca d'armona, e quattro dt non bastnndo per esegure nel medesmo tempo nn canto e de bass ragonat n dver. s tonj bsogna adopefar necessaramente l pollcejcos nvto colore che vdglano snonare con maggor facltaj a valersene. II Bracco destro debb J essere appoggato sul lato che forma Passe e la tavola ar_ monca della Chtarra n lnea retta del pontcelloj la mano deve appoggars legger. nente sul mgnolo che deve posare quas accanto al Gantnoj e precsamente n mezzo della dstanza dal pontcello all'apertura: questa mano non ha poszone fssa perche a msura che s vuol addolcre suon ed mtar l'arpaj bsogna rawcnarla all J apertn_ 1,1, e quando s vuol suonar forte bsogna accostarla al pontcello. S vedra nella seconda parte l modo d pzzcar la dffcoltaj ma nel prnepojs pzzchera la sesta, qunta e quarta corda col pollce della mano destraj la terza e secon. da coltndcej ed l cantno col medo. Bsogna osservare pero che negl arpegg bsogna pzzcar talvolta la terza corda col pollce e talvolta la qunta e la quarta coltndce ed l medo. ESEHPIO Pllor d * * e d ~Mt«r- n 4 f t: SNtKo - H trrttt l"*^ H> < hnh<*^ 1 nrtnr * * Pollce mip 3-!Prdo -J-,T. Inrtcc PnlHre Quando l canto d J un pezzo d' musca va dscendendoj e che v sono delle note basse d J accompagnamento, allora s e obblgato d pzzcar coltndce fno ala qunta cordaj e se nvece l basso ascendej bsogna che l pollce pzzch fno ala seconda corda. lrf ro ESEMPIO ~>dto T T W^rW+lTV *: rm, Polncc I # W -J- Indoo CTdEB m 11 dto anulare non serve che nel pzzcato. Bsogna far ben attenzone J pzzcando.,che l pollce della mano destra, s trov pu n fuor degl altr dt, e che la mano non sa ne troppo alta ne troppo bassa ndetro. / 9929 t

13 _L MODO D'ACCORI)4R L4 CHITARR4 II rodo raglore d'accordar lachtarra s e d accordarla all oreccho a cordovaotpj come s accorda l Volno. ecc. Questa manera mm potendo essere descrtta., ndco la Begneute per coloro che mm potessero adop,erare la prma. S accorda la qunta corda.,che e LajCo\ Dapason, strumento d J accajo cos 'chamatoj oppure con nn altro strumento ga stato accordato col Dapason; nseguto s pmr an dto snl qunto t;sto d questa stessa corda cho da l Rr, e s accorda In quarta alton. o sono. S pone nn dto al quarto tasto della tcr'za corda che da l S,c s accorda la se_ conda all'nnsono. S mette an dto sul qnnto tasto del la seconda corda che da l Jf/,e s accorda l cantno alpunsono. La sesta corda s accorda col cantnoj ma due otta_ ve pn basso. SC4L4 4LL4 PRIMA POSIZIOXE L<- cfre ndcano dt della mano snstra ed tast dove vanno collocat. Le note a corda vaota sono ndcate da un Oj l J ndce da-/; l medo da 2; I'anulare. da-?,- cd l mgnolo da 4. J. -f ZL I 2 : T! I L _J_ -o 2- : Srsla Corda Olnl: Ouarta T( r/ Seen ll' :l ETERCIZI PER nlmi'.m! BENE \ LEGARE LE NOTE ILL* PK1MI I'ns/IOVE I S -Tasto _ltln rrm^f I > ' Nt'.Lt =*= - ^ I 9929 /

14 T- f mm I <; ^ m. < E WKmm^f ** ** pmj m ^*: ^^ '? m ~+-M #+- * f m a ~ r r r r r r ' H P? f.m SEE'^W^ ' Jj jj j ' **+' ~* v *3^ *#±*^* * ^ m 2.» jjj'j ' 1 1 r ' p E3C ^ J ^ n s 1 -^? n. 5- <m^ fl- -*- '_ - _^ -^ "r^ J - rr'h''*- _^» M ^"j - - ^_ 1_ L WH M_# ' -» ; t f-rf, f rjrr nrrj lyjj^jj^jjy''jj; f^w xfe p..f, lpp^w mr-0\f P I I,,, =r -* % d * psffps $M!! \!:s 'lr \ rr 't\mm>ll t 9929 * &

15 no '^rrt ~F~ * rr+*^ ' SGALA COW DIESIS K BEMOI.M 4 -Nl T"" mp^sragn 5 '] ', j-j-^pj, ; n ««j. *^jlp-* j Uff^Wf Srss 5 Mj j <.1 nl eorda h j <.) 1 1 < < I. Ouartu Terzn SPrntl ; (a t ( no 4-0-,, -j-gjj^a^lj^^rtrll;;;..! Vnarlu Sosta Te r/; ^mmm ESERCIZIO HI K MI'lllVK BENE \ l.:«: t K I.K \<>TE COI DIOIs KIM BEMOLL1 gl^y-jra* ttt ' fcc^ 9 1 h«-*-*-? ' *r**=* ^s+g y^c ^^ * j ' T. P I I Hprgqjr A»-«-4tr*=# j p ~ 1 mnj #-4 «-#. Jg m \, j 11 j j j 1 H? I 1 sac P^^jt^Pf^^^^^^fe^J ^fep^^^^g^ J * P * ^ ^ g^ W tf^r-*^ S^*±# rppwffpfpf^ ^UJ'' / 9929 / au: 1

16 DEGLI AGGORDI V e l jpccolo cd l grande accordo. S chana pccolo Accordo quando s e obblgato d preffdere due o tre corde nel medesmo t.sto col prmo dto della mano snstra e grande AccordOj quando se dp de\ono prendoje cnque o se. ESE1FPIO Pccolo Accordo Grande Arudo - H - -h J: *^ 13 d ) H 2, b»/»^ MODO DI PIZZIC4R GLI ACCORDI COLLA MAIVO DKSTRA. Molt pzzcano gl accordr solament«col pollce., passandolo su tutte le corde.questa manera nun aggunge veruna graza ala mano e rende Taccordo troppo secco; cos qnan_ do m accordo e d quattro note^ bsogna pzzcaflo con quattro dtaj ma assa celeremente., affnche queste abbano Fara d J esser state pzzcato quas nseme Quando J J ac'cordo e d cnque note, s de\e sdruccolar l pollce sopra due corde e le al'tre corde cogl alt tre dtj e quando e d se notoj s dove sdruccolar l pollce sopra tre corde e le altre tre corde cogl altr te dt ESEMPIO N.B. II pollce della mano desta sara ndcato da an puntof.) 1'ndce da due punt (..) l medo da te (...) e I'anulare da quattro (...) ACCORDO d QUATTRO VOTE ACCORDO d CI\Ol E VOTE S pzzrn S pzzra AtCORDO d SEI XOTK

17 DEGLI ARPEGGI V sono Arppgg d tre J qaattro S(' J otto J note.,dodc b sedc noto., e s pzzcano con tt- o qnattro dt.se ne puo farp ana graudssma quantty ma pw esspr brevejndchptoprncpal tll'l. I d THE NOTE A! PEMl d 01 1TTKO VOTE mm FfL a rrt] sfl, rtft rfft 3^^ I -6 j.?. # I m m3==± VPKI.l 35 d SEI \OTE >BP5G&] d (ITTO VOTE 1BPEOG1 d BfOVE VOTE.6: 8 EF Ul'l.ll d lll'ki VOTE Jt- >E((;l dl SElm VOTE '!. " m. a m''; vote g^^gfa^b^ N.B. Per addpstrar U> dta dclla mano drtta ed pserctars a far gl arpegg con molta prestezzaj s dwvono psegur qnpll thp ho dat colla Lpzone spguentp ad eccezonp dpgl Arpegg a dndc od a spdc note. / 9929 /

18 P«t suonar bene sulla Chtarra un pwezo d nusra, bsogna) quando J s ncontrano detle note d basso che nol sono corde vuofr_, Iascar nulla corda l dto fno a che un'alta nota obblg; d Ievarloj quest J attenzone A necejssara per sostenere l suono d qu«'st. nota ed evtar quello che s produrrehbe dalla vbrazone della corda v nota n el raonento n cu l dto cesserebbe. d premerla. Moderato (fage^fa^^g jgfe ssdsys? ^Pffl ff / ftfr OT rfrfl W^t^ ^vhr^/ ^rhp?=f w 5 1 S"U ^ rjrrp,, rrrg-^m^ gg^ S ff v^~r ^ > / p^vt^wa^g SEGMTO D'ARPEGGI DIFFICILI PER ESERTITARSI 1YELLA STESSA LEZIOUE "', I8PEGGI0 d THE VOTE ARPEGGIO d OI'ATTRO I'OTE ARPEGGIO <tl SEI VOTE rfsy aspgfl fefea^ ARPEGGIO I^S d OTTO VOTE as w 1,0 STESSO I.O STESSO j^ml p ll ARPEGGIO dl'yuttro NOTE ARPEGGIO d OTTO VOTE ^E^^FW^TT^ / 9929 f

19 J * ^ l Casran stramento h; sn ton! favort: s pno suonare snlla Chtarra n tutt ton: urn guellchele convengono meglo sono Za- Maggore. e Mnore,lFp Maggore e Mnor*-. M Maggore e Mnore 9 Bo, Sol- Fa- Gl altj sono dffcl; qund ho.datn If Scale, gl Accord, gl Eserczj, ed pezz segnent n* ton pn nstat e pn facl p<- prncpant. SC4LE. 4CCORDI, ESERCIZI. E PEZZI PBOGKESSIV1 IV IMFEEREVTI TOM I PII ISIT4TI ) \l I, 4 I'll I 'I V POSIZIOVE X t.l<> cl'-f non ndcano che dt delta mano snstra. Le note con una doppa coda vanno pzzcato col pollce. delta manodestra. SC4L4 n nor > ^ 1 4= -*_JL 4 5 > * * -«- ^e=#= =t#= 4rcord e«l J Eserczo../A> &^^r l~ g- =«^^S fefe g» I *».»-J!3T-. I v: :»'"» =q Walwr ^a^b^t^tt^t^n^^^n ^ 3= # B4-JT3^S - fe FIV ± I E^N e Z#^E It / 99'2P /

20 00 fff rrn I I J I I I a 1. Varazone -0 r m tr - * ±±I - * 0- -M --0-5^Z m ^^: \ mm n\e, V F^^c M ^r V 1 P '4 W J r J '2". V r :8=z» J. «* 1 - # 0-0 r*- 3 L fljjjjj I <4d ^j f».c '* m «0-» -= h» - # - a± TTV Ffr «o * * 9 3*. Yar gfeg UJ?P -dr L ft» sn ff 1 1 pr FI \ E I 00 -$-4 I I ^ ffpjypjjffl^ 7! fttp ^f^^g TV, f^p ^ SC4LA -; = \»SOL V I a rr^ fp f w~ j ^ **^* 1!).«' jjjjjrrrn^^^p / 9929 /

21 4foor<I ed -A *3 fp^jjjw^es Walzer GO :&: 5 mn fezsa rn rrkz^=, ^-> ^1 FI * s nz* [7l rn -3-# s PH. gnjg 3 pjn I I pn 53 mm^mm jc^» «=r#_! I a^; ::* g # - *^*^= >7 «n fefefflh^^ m 'm -#-+- -«> ' * ^ fea^vffeffld a 5 ^=^ / 90'29 /

22 1.;?!! II Nella Scala seguente bsogna che la mano snstra s avanz al secondo tasto pet facltare la dfftazono. SC4L4 f%jf=^= ^ * r n RE ^p.^+s=^] 1 r r rfrrrrr> < * m-n r r r r *' ^ 4<<or<l ed -4-j t <; Eserezo n #/? ^^^t tnt: Quando s.aovano due note nseme clu- stanno ambedue sulla stt'ssa corda, s fa la ju alta al suo posto» la pu bassa sulla corda che ven dopo m ESEMPIO \ Bo v S sono abab due. sulla seconda corda; allora bsogna far l Re al suo posto eel l S sulla terza corda al quarto tasto. 1 Sol e M sono ambdue snl cantno,- bsogna fare l So] al suo posto ed l M sulla seconda, corda al qunto tasto. RONDO Poeo Allegretto, -tl \ l * Eg v I n «7 j U M_^^ j/jn lu - *T^*=^ ^PP " «^» "» g 5S^ 1 g ' * PIP -# ' 0- m / 02 9 /

23 \ m 0-0 ' vl nn 'l? H r e a m mm m Tr/' m. m _: zr _L ^ PPNrP ^,f J u r» 3 ^..#. g _ " "T T *3 * ^^^^^^^ 3 J: J'Jf l JJ p r]j * ^27 EEal 3=^ fck ' -0 ra t: jer*l Fl *- -*- jj» ^ tg rtrj f _ _ _?? - - ^ =t ^. E =^3 g «-#- ^> ^=t $ = =- ^4 llll ^ * -r _. -4-^!; TfrftrQWlf^Sc - - ^ V -0- -m- UlgJT F TF*^ *- -fe^4^mf#^te - 1 'JN/ ^*-=t 0 1. xa fet mn.u t^-u^ == - J _L J 171 _J. B b 1! I * Hf-^ ' ^ SCALA SCAL4 - flj,tf 7 -t a 4 Eserczotn A.J EF3^3. ^ * J! 4 -^- : Cl 2. W -0+- ^ ^H : *= : * r p ^ =t 2 ', > l / 9029 t

24 .T: I 1 J Walz«T ^^^'fc^^m^^ 3 ^-y &$=?? gjyg K\\ M j73 'ff I *fe n Ab^ fc "«^j:^^s^s y-p*: T3!"P1 ^ Ste Pf a- ^=^ rr^! :» #: T^»r ^ 3 '2 fftffl m PpS # 3TU1 I RHff * 3 ~ w» r -0-^ v m ^g w p:^ 5 ^J 3 2 ±1 53 *-*- - ^=4^» y» *»: =j= 3,«r r r r I B» 8CAL4 #VV a» MI Iccorded --g^ ^-. ;,-.,. ^ S.2 #" 5 *4 PE#^glfj [c f E» g r f.«,^"trf * m ~m m F rr^r^1»f--^«l W- B ghh ^J;Jj fgj pffllpj / 9P39 /

25 ' I I - ffl Ulegrett< ^r u^^ '4 ^r^r^f^g -r m^& f^^ A "7* yn ~*^n **m «r^ "T I'M / ^ ^ b^3t ~^ ^^: -» 23=68 g s * ^ J^-*^75 s a * fcfy + Jh#-r-f- r-^-trrv SB* ^^s^^b^^^^^^gy^.^tgj r? #" BE ^S a # : 7 j ^ " A v_ # :# J. -I ' -1 ^s-s "* "r -# -*-' " " " ^jjjfegjfeg rzt zt ' r/rr -0 0j * -*-^-#»- try L "-z± s 3 ^ 1 = =»! 3=, - - F^f tn»-*r±. JL± H V- -# > l< - -# JSQM: *, J - pr_*. 4->J3 - J sh^ M^k -0 -

26 j IS... fa m- =3^ orord e<l Esrrozotn/'.-/Ms J.^«r * 1*0 g#jr^*^ ^^4 j ffffefpg^f Allegrefto g^~ft =^ \*TTm a * a ~ r * / 99'2 9 /

27 . ' FI\K :> ' J J "W** \^Za+ ff* ^= =*= » I * «' «I? 0*'* ^M* * m -** * - - +tx± 'U r»a 7?.Ct I'll) 'f fne Scala n LA *^ 0-0- ~Q- Mnore 3g= /coord pd Eserczo n LA Mnore l I n 3 l 3, 1 - o 4_M ^Ijt^gjJLJ. I. nj*r H -#-tt «3 I SJEBzEgEg \.,5 fee =C^ 1 ^^p-^grrf *- ^ 1^-.-4~- ^ #2 #.» r =T^h / 9029 /

28 J, I Ju. m 20 Andante =^ s rttt ^3 ftf * ffl^jt^tff * r f^ = J± ^ Tt3 I ffl 1 2 C\» t * m &&» +-g^ S=-fS =I» fr* l r PTWTO [^^ **» # es a - -m - -w s m + * ~s -U=d=* * - -0 =? _n: *-H* 1 rrrr^ ^-* -» **h* s \-0 ^ffl «# frf gjj«r«t^t*f,» sg j» j-aara F r? s j^ajt+fk «=n 4 w r? j * * * = "^ * 5 ^ 3 ^. -fj-jn: T^= -J ^S ^f -0 ^0- - \ "*" ~W * * J- -J- * # - I n.r.a ± J" ^~ FI\K Soala n -- -$- f> 4 Ml Mnore l f * *$*= ^ "^* -5- ^ Accord! ed^-mrrr.. EsT'rczo Injfo Q 4 Vr Mnore ' 99'29 /

29 m Is j ^ "T J al 1 J *. II- * ' 1 m * -*" J J _*j_r_i^- ^*-=* *= Srala n #/? Irrorr e<l Eserczo n tftf M no re 2 v^ #r ~±x *. -h fe^g^g^%ggg m '«sa '^«-^#- m \ 0. ^==H=C ^j-^*-^* *' «m 3=^ -#-* " Kj * J- '> da Sg / 9929 /

30 Tl Allegretto jjgg:^^m^mm^^m^ jn te^tjafe^ Sf 3^ ^aa ** - ^^^p^rpjp^^^fp^^^ "con Barra # Poco Allegretto SEGIITO DI PEZZI PROGRESSIYI PER ENERrTtRSI NEGIIO ALLA PKI 114 POSIZIO \E.. Rondo ^ 3E kfep^jp-

31 J * mm I S3 +r±m+ m - s-?^^gff^^ ^ ^ ^» -I- ] * * -I»^*» -*--g # ^-l -to*: =^:Frr^- ts ^^^ tafc«±b t=n r~*-m-t-bwz M _-_- 1 ^ 3 W f f T ^ ^** ±m V : *=F*$*=PT F^: ff IS b=t*=t* P..H / 9929 /

32 24 Poco Allegretto» "ST" -T^'-TT ~ - 00 f ' * w 9 s K l^gmgg * 2 :59 -^-^f^f-* 1 > 0- m V m m I 0 0 * J» J -0±*-0 ~n r«ss ^%a^wg#^ ffl -» f J2P m~0- P 9 5 *

33 Poco Allegretto l Rondo rat^: - - # - pn fe r- I = ± 1 st 4 1 ^TT ^r* r JT1 l** Pr.llro *»^ ""l 1 +* # 4* g^^fey#^^^y f>* : J3.g-*p \\ dmmm_n2 J"H H3--Pf-7 *f FF-P*? f PI 59 f» ^ 3 5 IP3! O u 4* H J?3 rr rr^r^h -rj3=s -#- JTl a ^ P*^M^g^LjUgg^; ^B^ 1 -?jfeaw - - z± * *- -#-3-5 ** / 9029 / + H

34 'r> Indante naosso (fa 39 fe=se fe^m * mf 1 rhjlc 3= mm TKM4 COM V4KUZ10.\t: m S^ s " 4 m a - 5. J^J=3 - - n. 5* 3 S^S 1± ^.^_^^g 3^5 m m =F -m m 3 S r «_!H * \ Varazono T. Var. W4MS fej ^ zr

35 I 3 3. Tar. -tftl of - 0-? 1 ~r~~ 0- tax 1=5 m-±-m _ sm :*-r» =ra. ^^t^i m s j # j fc± T ' «uj «' 3CI=aE. j < * J * 1 1 3" 3 fl j * ^=f^ ftjzt J J ' j^=p^-^^ptj-^^ /l.var. 3 /O? j * j ^ w^m -4 a * *, 3 rn. s=^=* ^^E? S -t-r" ^ j jt],jt; ^ -*U-»-s 9929

36 -J=3=-rJ-rJ- * m ^=J=^"J"=f!- m, ' j J Ij ^pu^ z! " -J -W.4- * _J L #. _[ Bsssa n mmmm^m ' ~sr E: J j^j ^ 3 * - -* *" "" 5» ffl JBB s gpjs a : = g=j=5^ 6".Var. 7 S3 fe ^^H^5 ±3fc» f gj JTO^ -pa^ <La ^=^ ^r JBI s ^-*- ^ rnujd * m * H f to f^f^hp^ys^fsj^p 3 = *st ±«4 Sflfn. -flf 3 fl JSlJSJl ^ : ^ 9m t 9929 t

37 ! m w *» *1^1 M Inore *. 7 Lento : Var. g±3tl r^n-j =# -J-^rJ^-n^T] n ^CT ^^\ 1 *^^ ^^EH'=^^^=^-^P^t^^Mr^- m W- 1 ' J y J " f r r -^=^= l ^ m _j a a l^^: *^^-^- d\ d' 9 m 9 m ^ f ' :"< ~ '- m \ * \ A m _ w ^^a ' m m J m m msi r%t-m-\-d-ljl\» J I l_ft4 9 d 9 J A d zzzjd J-^-J-pW nr/1 n^tttt^p > 1 «7 r^r^j=j 5 v^r MasrgJor 8! Var. ^F^^W^-fes^SAB. gkfj^p^=h " t P* ^^^^=rf?f5 -!- - S ^^^a Pund a n., "ts 3^*^ jrjr / 9929 /

38 E3 so, T~^ 2 ' * I I Ik ma Vr. F o 3 # * <*" 1 1 * ^ s -«-* S ^'^ 5P, ^«E ;fe^#r#^^ E^E ^^^^^^ 3E ^^ 4oU EU. r. - Jn ^B =F^^ fa IS g # -fv-» fr * K-m g3.fr ra v^ m5=g FI*E DELL4 PRITI4 PARTE - - <SH *^5- tan ±^l O 4 IV.B.h allevo passando ala Seconda Parte deve contnuare ad eserctars con pezz facj ch J egl trovera ncllc opere \\ ma specal mente nell' opera 444.,op<'_ re tttte dell'autore / 9929 /

39

40

41 951 SI PS> JJSInll, lj ^ fr '/;///* v r/r* '/*, >//> r'/u/r /;/sv//f' f^r I'usf^rm^to <h jtao Fgho ustatto u/l'o Parte /:' Fr.S. 00 Jo 6,></3 Parff '>' Fr.<t2 og32 (\mxpjeto» --If-.. VILu HfO />/> v EL ( < (A Frf.ze Dncc. V*<j\*

42

43 SEGONDA PARTE S trova nella musra d Chtarra nna qtautta d pass che vanno psejvuf slaeeat.sa perche l'autore gl abba marcat ros» sa perch*' suonando d Duett o Terzett cnn altr struuent, ne pass Fnr/> s sentrebbero assa porn le note legate. Pzzcando run an sol dto snjr. rasruna corda, come lo dss nella prma parte d questo uettdo,qnan_ do \\ sono molte semcrotue n m p'zzo d musca Allegretto oauegro,<$p?\\\ sol dto non pno bastare per fare a tempo tut t * le note poste supra una corda,cos dopo aver percorso le prme lezon d quest' opera, bsogna avvezzars a staccare nel nodn seguente. MOI»0 1>I ST4CC4RE CO\ FACIL.IT4 Per staccare le note e fame faclmente nna qnantta n tn movmento vvo,bsogna far uso d dne dt I'uno dopo I'altro sulla medesma corda senza sorprenders se parecche volte, ascendendo, qnando s e pzzcata la seconda corda col dto me_ do s trova d dover pzzcare l cantno coll'ndce, e dscendendo allorche s e pzzcato l cantno coll'ndce, bsogna pzzcar la seconda col medo. S.R. Questo modo d staccare mm s adopera che sul cantno, la seconda e la terza corda: per le altre, sccome nol servono che d basso o d'accompagnamento, l pollce basta. N.B. II pollce sara ndcato da an p. I'ndce da nn \ ed -l medo da tn" m. ESKTIPIO KD ESERCIIEJ '! Eserczo fjft-p-" / H9.-H /

44 ~T~ J. Eserczo ff f l> SI,1. Esercz 1 lf I P m P \W * * ~" nt~ l~^ 7 "r* - Quando s e ben coropreso questo modo d staccare, bsogna valfvrsene sempre, e a_ doperarw costantemente due dt n qualunque pezzo DELL.4 LEG1TR4 o del L.ISCIATO Non s deve senpre staooare. V sono de pass che bsogna legare per renderl pu dolc e pu pacevol S chama legatura questo segno che s =^*:= f frzfzr : mette sopra due p pu note. C'e l legato ascendendo ed l legato dscendendo. 11 legato ascendendo s fa pzzcando la prma nota ed appogg.mdo nsegufo l dto della ma no snstra sulla medesma corda,con forza, approfttando dell. vbrazone ec. ctata ESEttPIO E PWWTT=F* 1 Pzzcato l M Pzzcato l L; Gl altr rgualmpntp pd appoggntel ed appoggatel ^^^Q^^^Eg^E^aj^ dto sul Fa dto sul S / 9950 /

45 j-3 II legato dscendendo s fa pzzcando la prma nota e rtrando run fur/a l dto che la fornava, avendo ga preparato l dto che deve dare la secon. da nota, caso che nun sa corda vuota. ESEBIPIO E C=f^=^^ 4 & mm- Pzzcato! Sol e Pzzcato l Fn Preparat* Prc. rtratp l dto avendo *» rt rate ldto Gl al tr ejrtslupntr g-. prcparatn I Fa Prp. Prop. mm^m P' Pmp. p- «*»**: ^^g^#ten^» Odnaramenle s legano le note due a dne; ma sovente. nella ma nusca, f-a le note legate, se ne trovano due con an panto d supra, allora bsogna pzzcarle con due dt, perche co non snccede de m pass da una cord a altaltra; ma bsogna pzzcarle con una sola vlnaznne della mam, portando due dt ((nas nseme affnche le due note abbauo Paa d'esser state legato. '.SDllIMO gee^fe^l Hdcr Mrrt m 1 P^-^^^^^^ ^ _,» ^ - lt t^ft p m Indee PoIIcc Legando le note, due a due, succede sovente, dscendendo, che avendo pzzcato una nota sopra una corda, essa deve esser legata con an'altra nota sulla corda se. guente, allora la s fa cnlteco. / 99-0 /

46 .V 1/ Ecn s f'; col dare l; vbrazon«ad una cord a p. coll'appoggrare l dtn della n._ no snstra, con forza, stlla corda che segue, senza avprla pzzcata. ESEHPIO Pzzcato l M rh appnggatc l dtoml Re scnza avcrlo pzzcato Pzzcato l S on* ppnggatol (I ItO Kll Ll M-Il7.l uverlo pzzcato Fgtlftl nu-ntf ITO 'Vt p Avvene sovpnte ancora, npll'ascpndpre dalla sesta cnrda ala qunta, o dalla c( u I n ta ala quarta the dopo,vcr pzzcato una nota sopra una corda, essa dcbba pssplcgata colla nota a vuoto cbo s trova snlla corda, segucntp; allora bsogna sduccolar l pollce dclla nano dcstra da una corda alpaltra scnza alzarlo, l che produrra l'effetto del legato o lscato. ESEWPIO Sdrncclflftn l pollro d;tl Rnl al l.; Sdraccolatf! ESERGIZI Sdrnooolato l poll ce dul Dn al Ho P:R n!p\;\k a LEfttRE o MSCUR 1? 1VOTE ITITE lelmmeke N.B. Non s potranno psegmre qnpst pezz che quando s sara acqustato nn po d destrezza e d forza nelle dta ^^^^k ecu n «Pre 1 l Sdraecolatc pnllcn pro pro Sdrnccolatc ^%^^grfff^7tg:gp» / 9950 t

47 Pro Andante %-f-. d ' Jf T f ;^+j^jt^^%^f^^^ta^ -^1^ 3^"a m - - -# --t - ' I. D.C.xK a I FI\E Poco Allegretto BfcH feff^tj^m^l %t &mm m mpro _ ±: 14.-1?_ 3 m *m-\-* am l^l w ^ # S possono legar fno a quattro note sulla medesma corda ascendendo e dscenderdo, ^rr col mfltsm mezzo ndcato n<l prmo e secondo esempo. *? E«P(pf o P 7. zfntf. A( nmgg;tr-. Appng. P17.7. cnt>.appng. *pp»k- ^^^ ^>^^H ^M ^=* Pzzcato, Btrate. Btrate. P7.zcntP.Bt. Kt. to / 9950 / 1^ ^m

48 .16 S possouo legare fm» a rlu»* ottave ascend endo e dscendendo. Nell'ascenderp s pzzcnno tnttfl 1'' corde col pollce, Klruccolandolo d; una corda all'altra, e nel dscendere d*>. p6 pzzcato la prma nota, s legano! « < * r s f; nsn dell'eco pnssando d/ Tna corda all'altra. ESETIPIO Nell" ascendere Nel dscendere S posson pnr legal*** le n<>r<* dnppe, ma solamente dne -a dn*, alfrment non s sentrebbero. fe##fp ESG1PIO IV. B. S- dt ch* fanno It* prme note, possono fare anche It- seconde, allora e me. rlo d sdrnccolarl sulle corde senza alzad. ESEMPIO _=*= Sd-nccolate l I'.' e 2%lto che fanno l Do e l La fno al -g -»- "" j^ Be v. S, ed egualnente nel dscendere. ~^^J S Sdruccolate l l'.'e S'.'dto che fanno l Fa eel l Be fnd al ^^5- <*?o/ e'jf/, ed egualmente nel dscendere I/EZIOUK PER BSEBCITARSI >EILE 7SOTE DOPPIE LEGATE E SDKVCC Iftl.ATE Sdrucc.. Sdncc. -4, v 4 -- Andantno 3 3 ^_ g ^ / 9930 /

49 Srmcr. Srn '.Srrucf Sr rurc ^# T&f^Wtf^TTht^z^^^^^l IM\ ISII.I : 4PPOGGI4TrRE e degl ABBELIjIJlElTI L" Appoggatnra e ana nota d abbellmento della masca. Essa preude la meta d»l va. hue della nut scgucntc» s lc<ra C(n essa. ESEMPIO S fgn a a tn t. p*hp Kff ttu chr» drvo prudn rrr \ m r-> - P-+ a-tff s FF-f^nr^-^ Spjfll untm -hp- JV-^ Bffottn ch.o dpvmo prndarrr ^P j>.> r g- ea pg^ -g» *- - t*j&l& U M L) -1*-*^ m fmf m f r^ Quando s trovano rlu< qnattro pccolo note nseme, s damano abbellmenf e s legano tnttc cnlla nota rln- sc^p. ESEWPIO Efl'ttn ch' dcmnn nrodnrrr / 99 31) /

50 38 lezioife PER ESEKC1TARSI nelle PlfCOLE MITE APP06GHTURE e Degl AFBELIJMEm Lndanfe con JUL L\ pnro moto 5^ -m» m *El B -**-, s Ij* * -: fe^^^jj^^c^^^^fr t P^ '^ j- ffl ;L ^^ ff j]aj^3m ^& =*= EQ jjuf^^j] P^S^gg^g^ Bg * 9 lg e wm«. r^ ^+ *?0.' m * anjt ffq ffl ZB feffl *s»# Pft '. flfl <l sa IJEIj TRIIjL.0 e DELIjA CDESZ P ffl^ =f s==r;: z:: 6 o o zl II Trllo sprvp d' ornamento, e s fa lpgando, con prestezza, la nota sn ct e posto I t

51 colla nota al d sopra taute volt*- qnante ce ne voglono per rempre l valore della delta rnt.; ma s comnca senpre dalla nota al d sopra. ^r--- *--- Effottn eh** dptonn produrr STIDIO 4SS4I UTILE [>»'- mparare a far l Trllo con tutt dt della ma no snstra che bsogna eserc tare tutt gorn tr tr tr ^ft : Tfrw tr to^g m Vrdl fl.slp ] (r Ml ' Il I " alln Pagna " La Cadenza s trova talvolta ala fne d'un passo d dffoolta, e s fa come l trllo; ma s comnca sempre dalla nota so. cu e posta La Cadenza s pno far n tc mancrc snlla Chtarra I. Pzzcando nna sola volta la nota, e legandola tante volte qnante ne abbsogna no colla nota che segue. II. Pzzcando la nota tutte le volte che la slega colla nota al d sopra. III. Preparando le due note sopra due dverse corde, colla mano snstra, e pzzcan dole con due dt della mano destra. / 99.TO /

52 40 ES'EJIPIO A', tl;<-ra '!' Maer-a 5'. ffaera Sojn Vstrt EffVttn che dcvono produrrr UVAAaV. posxom S ehama Poszone dvers tast su m s e obblgato d trasportare l prmo dto della mano snstra., per esegure alcune note o qualche passo. La Cltarra non ha de cnque poszon snl manco, ed esse sono alo cnque note rle s trnvano snl cantno o sulla sesta corda, senza contan l M corda vnota; coe la prl ma al Fa, la seennda al Sol, la terza al La, la qnarta al S, e. la qunta al Do. Questo poszon non hahno tast tss, perche co dess <> co bemoll s e obblgato, sovente d avan/art- «rtrar la raano d tn tasto. Kmava che purecch autor ne lorn metod contaun.a cascun tasto una poszone.,coe ad ogn semtonoj n non posso approvare qtesta manera, perche sopra tntt gl st rument cbe ban on nn mauco., comel Volno, l Basso l Mandolno, l Lnto ecc. -s conta a cascan tono ntero nna poszone e nun s potrebbe far altrment, perche tuttelenote sono succettbl d'aver de dess o de bemoll, < l'avanzare o l rtrare la mano d'nn semtono per l s canba d note. J effetto d<' dess o de bemoll non e cambare d poszone gacche non Per esenpoj ala secn'uda poszone cbe s trova al terzo tasto, s J ncontra un passo n M maggorej per facltate la dgtazone, bsogna avanzare la mano al quarto tasto, e qnesto quarto tasto, e ancora la seconda poszone, perche la mano ha dovuto avanzare per I'effetto de dess e non pel carobamento delle note. Se s trova ala terza poszone ehe sta al qtnto tasto, e che s'nconta un, passo n La benolle, s e forzato d J ndetreggare la mano al quarto tasto, e qtesto quarto tasto e ancora la terza poszone, perche la mano ha dovuto ndetreggare per Teffelfo de bemoll e non pel cambamento delle note. / 9930

53 perche ESETIIMO 41 S'ful. Fnsonp p Seconda Pos _ mm n l ^m^m&f^k Terza Pnszone e Terza Posznn**. Pccolo Arrttrrn S vede dnnque da quest 'esempo che tast dove truvans semton, non possnno a_ ver l nomc d poszme, perche ess servono ora per dess delta poszone che l prece_ fe, ed nr; per bemnll delta poszone che l sejne Prma d J ntraprendere Ie poszon e necessaro d conoscere perfettamente j manco dell;, Chtara. Non volendo annojare l'allevo col fargl mparar a menora (come e d costnme)tnt_ te h> note de s trovano su dodc tast, <> gl addto nn nuovo mezzo pu corto e pn facle per conoscerle prontanente. Allnrche s e snonato la prma parte cl qnesto metodo., s de\e conoscere la prmapo_ szone, coe <lal prmo'tasto fno al quarto. Ho scelto fra Ie alt'e otto, quelle dove s trovano meno dess». b«mol!, Hesce nntle d parlare d quelle che altro non so_ no che Ie note desate de tast precedent! s ho dnnqne ndcato Ie pn essenzal nel modo Beguente :J e l'allevo non deve mparae che qneste quatto a nemora Srs;» corda (.In I l h corda On a rl: rorda TVrzn o o rff : Sernffa 1'a ll I no 5". Tast, 7". Taslo. S'l Tnsto lo'ltnsto = I / 99ofl /

54 I 1! \- scvl: delle qfttro poszon. SECOND* P0SIZI01NE S pone l prmo dto al terzo tasto, *t n « / " { J*HL Jt m : *w * V1J' r 1 T s esta + 7. tasto Corda '." In (a 7.taslo Corda Onm t:< TERZA 7.1nsto Corda POSIZIONE.1."> 4 Tprza Corda S proud a Cord P p Calltllto Sr-sla Cmda S colloca l prmo dto al qnnto tasto ^S P^ 9. tasto Olnta Corda Qnarfa Corda Tcrza Corda! Sprnnda Corda M 3 * <'ant Inn Ql'ARTA POSIZIONE I S roette l prmo dto al settmo tasto. ^ ^ \ * 1 > 4 Ncsla Cnrda Oulnla Corda Qnarla Corda Tcrza Corda Spponda Corda fa nt I no QtlNTA POSIZIO>E -1» > S posa l prmo dto all* ottavo tasto 1 1 a 3 4* 2 1» taste 12. tasto 12. tasto 12. tasto 12. tasto Sesta Corda Onlnta Corda Onarta Corda Tprza Corda Spponda Corda Canllno N.B. Ho traccato le qnattro scale n Do soltanto per far conoscere le quattro poszon ncl tono naturalc ma non sono qnelle ch' s devono stadare. Snonando n2?onon s fa nso ehe della scala ala terza poszone e talvolta d qnella ala qnnta. La Chtarra ha sno ton favort, come lo dss nella prma parte d qnesto me_ todoj e qoest ton ne pass d smancatnra hanno le loro poszon favorte, coe: / 99.-1(1 /

55 Saonando n Fa <ul n Do, s adjcra la terza poszone. Saonando n Sol od n Re s nsa la quarta poszone, Snonandn n La conven valers della seconda poszone. E saonando n M sta bene l servrs della seconda poszone. Avre potato marcare a cnscnna poszone!e scale d tntl ton maggor. p mnor, ma avre aonentato l mo metndo nutlmentp. Darn qu a cascnna poszone una seala favorta e relatva al sno tonoj cne nna scala n»' tnno pn nstato a cascnna poszone. SCA.L1E, ESERGIZI, E IT7.ZJ KELIjE OI'ATTKO POSI7IOM S<:\L\ ala SECOSDA POSIZIOIVE S posa L prmo dfn al quarto tasto P^jjJjJU^^ 1 Scsla Cnrdu Onlul; Onnrl a Tl'l'7f Srrnnda m^ 4,. $ to ** GSKKCIZI alla SKCOADV POSlZIO\F. ^ ^^ t^^^ ^S? ^^ ^- -^ ^^jp^ 3 S _. _L J. -J-.#- E^^^^^^H^mn^H^ / 99I5II /

56 jt a 41 Foco Allegretto *LI SECOJVOA 'umzu: yu^g p fp Pccolo Accord ^an* 3*SC*P^ - f r, rfrr.,^^, le ^ Pccolo ^frff^f^nt Ac n.r. ^ -F ^4 ^ -#- -4 Pollrc T^ 4 Pollco SCALA ala TERZA POSIZKttE \y Fa ^ 4 -t- Sesla IJorda ^«S colloca ll pnmo dto al qunto tasto. 2 4 ^^g^ %^ On I I a Orn r la Terza ScCoda la nt Inn ESERC1IZIO alla TERZ POSTZIOIE fesspsgmmfe -^# s Ef4^ s a Andante. ALL4 TERZ4 Jf -jf ^V" POSIZIOYK W tf -, 7 gw " J fr P. rt ^ fw LJ' mjj;? n m^r '. o-gr^ f / 9930 /.n±rr:j±jr^j>g g * = $- -m- & lf^ r

57 1,-+A. \. 'TTr, JH ^B -I H 1. U :#~r# ±3 CTw k * - L* «^ L 1 K *- ^ 1. 1 D.r. Sf.ALA ala QIABTA POSIZIOKE» *- S ponf l prut dto al sfttmo tasto 2 -* 5 ' \ «-M I?=rfg=f %f!a^^^f7 ; 8Tfr = P = t^ Sesta J'nrda Quta Vuarla Trrza Seconds * a n 1 1 n ) * r M ESERCIZIO alla QF4RT.4 POSIZIOKE f 9930 /

58 Vf SCALA ala QCIIVTA POSIZIOJfE S mette l pmo 'lto al nono tasto ~<^^mmm 3 * 1 al On a l' I ; Tfl-7.l Nrrnnrt. < nul Sf.lfl Cnrrta (.)llllll: 2 4 ESERCIZIO alla QFI^T >^^^^p POSIZIOWE *^*mf m ^ -0-A mm^m^ SS *? f f F r trfr t frrnr ^^^^^s t,-n]flvrr J := 3=F####f rffff fffffflfe^ S. 2 o W ff* S y. B. II Rp, La «> AY» s fanno a corda vnota poszojk vly- flr- / 1 -

59 / 9930 / h: *-* f^. frf.

60 h. ' ' : ^m T * 000 m d 2 s j^n nrxm * *_ ±k jt * «_ -7 r- 2 a. Pnsz.... # = = -»- SSSSSSS LLLUJU ' "I g, m # *» «_ : f 4«RONDO PER ESERCITARSJ I> TITTE LK POSIZIOM J J-X-J. Moderato 4" Posh.>'! Poszone. p, mzzzzzmz *"-!--» r-fp S^ r ^m -T-* T~? w f g Ores. 20 Posz.. ". Posss. s^jt» tst? BEEEE»» - #- -* "'Ar=r=^ *--^F» * - r 7 -y-r- ~tuj~t - Wk±^=^ ]vm \'m\h^d TT+ r r ;r J7f llldss ^ymt^mrhm^mf^ l^2 a.posk.. 'l P<sz. 11 y r tal r f f r " w/ r- ZZ' _. ; IS f n, jgfg\jy m 2". Pusz. nrpnraj^.^ EJ U u ~r~r ' f TT ^3E r, / 9930 / W fmnx: *- ;»? ^

61 \ 0 I I ; j 1 I I mmsmmmm \ "' rt f ' a^ ^ r «7 z 2" Posz.. r ' tk ' :fxa^ 3". Hnsz. 21 Pds«.. 4 ". Posz. Tt # »». # j # 0 \ \ f^f > J-0 0- /, a. «. JAA±^ ^^=^ ^ ~F F # r ~»»'.' Posz.. rr 7- a t ^^Y^f^l fc.gsug5^^sl,rmb t f r s?? m hk JTl,. N m n»» 1- * # # 0 0h «*_L^ 0 0-^ RaUentando. # * < * r & A Tempo J J J =J: ^* J ShFffl^^ ^ 0 *» ^» f 7 5"/P0SH r ^ A^Vhj! *^ ^ 5=Ff / 9930 / <l

62 v\ d ' ' ' - m&m d r ' '2'.' Husz.. J"3 ^= gfwtfrff-»f-ff,-&fe&a P M f ^^f * ^ &s p 5?Posk «_j_j_# a^rrjqteb d *- Pos * gw* o su 51 07;==» *»_ 4' 1. Posa.. n3^ 77 r 3'! Fosz 2 a. Pos«, ^^^rfll^^l^l K * t r vr r p 4 P mj^m ^Mf- s I ^TflJTOm 3) l -y-* v Cre's fe^^^^m H "* 1* S."'! Pnsz TxT^nl j y g F J J J pm0-^0 8 4". Posk K -^ I 3 T^ r r / 9950 / "f r p g^» g >r srr P

63 2 :p.,sz. _ JL -^-ra_m -» J * * v IS h M *_ v T f- fe r 2". Hosa. h.n» ~# * tz p BS^-» j» * _* _*??» c -1 J J J J J I J ' \ =% tl-^ f f IZIj - * J m 2 -J - V J1J>JJ J * 5'! Posz.. l^u-a*j* ' r r ~ r *. g~ # * g rg~ / 9930 / r? ^1

64 1>EL,L,E AOTE DflPPIE S fa salla Chtarra una quantta d pass a m»te doppe, coe n Terze., n Seste n Ottavp ed n Dt'cnc Pej- esegur bene, pass a note doppe., bsogna alnjeuu che uno de due dt sdruccol salla cnrda, senza lascarla,per servr d'appoggn ala mano, altment le note non ru'scono nette e pass dventano 'pn dffcl. IV. B. Lc Cl'n- con una legatura snperore o al d sotto ndcano dt ch«devonn sdruccolare. senza abbandonar la corda. SCA.l A PER TERZE r. Ojjuf n alt'o mndo/ *- 4 2 '2 2 1 ESERCIZIO PER TERZE 1,1 I feg^^n -3 3-*3-4- Andante PER TEKZE

65 I 5 I, Dojo l. J J Scala, l Eserezo e l A.n(l;mtno p<*r Sesto, SCIH PER SESTE h 'I ESERCIZ1 PKB SESTE ^^P^r^ -^ "*". s 5 s S Vndanl PER SESTE r - ' 1*"' =.. -f- " -*' =.r=7l^"' -f- * rf r r _L JT ' r"'f ' J. r n : ~*7~ zr «~ -r "5" "ar ~ f ' r SCALA PER OTTUE t/ = - =?C??,,, 'Cm \<rn ESERCI/J dffo'mt'patw PEK OTTUE / 095D /

66 p f A Andante osso y fjffcg: PER OTTAVE *5hH "L ' M. ^F^PP s^ I «L 3 ( ff^p1 : -h^gs g j ^fffp^p mm r JT3 *-.*-* ^. FINE L 3= **&" J as #«#*## * 3. j- k > ^ aw ^ v *.;«w 4 8CALA PER DECIME *ffffl«-> I Owero n altra nanera * f f '2 I :s:u.7o per Dr.nu: *,L^.-^** 4*Uf I f f r j *-' # t rrfr r 1 1 r r r r r r ^^=5 * ' v *^."*^

67 *m km 1 m ' *T If r -f- r - #-^~* _ Pnllce - ' *r * *~^»~* ^"» 5"= -f- f" [ 1 T"Ff L *»» -*» # n ^r^> I /-^ I l. l m * IT- U - - 2*3=* F r y w w. v 9 ^r^^j^?^r7#=^ :fc DEGM 4CC10KI1I S fa snl l. Chtarra aua quantta d'accord d'ogn specf e n tutfp le poszon: sa_ n'bbe ropossble d nutarl tntt; ma per uparar l modo d dteggarl qnando s tr<>_ veranno ne pezz d nusca, ho ndcate qu, n una sola possbne, la dgtazone d tutt dfferent accord che s possono trovare uerestenzone del manco delfstromento N.B. Qnando gl accord sono fuor della prma poszone, bsogna comncare a d_ teggar le note pu alfr per le prme. ESE^IPIO ICCOBDI JIAGGIOR1 ACCORI)l HIVORI Pccolo Accordo; Grande tccurdu Grande. Accordo. Pccolo Accordo I J.. J Pccolo Accordo. Grande Accordo Grande ; Accord / / 1

68 I ;><; ACCORD I d SETTLWA MINORE Avordo. Grande Accord m^m^mgrande mm -'d ACCORD! d SETTIMA DIMfRL'fTA Pccolo Accordo n * f? IIKI SIO\I IKKOMCI S fanno pure de Snon armonc snlla Chtara; ma e mnosslle d poter renderl tult egnal; ve.ne sono d qnell che rescono bene,»<1 alt che sono nnt. Quell che s fanno snl qnnto, settmo e dodcesmo tasto sono assa char h gl al_ t non lo sono. S fanno suon armonc appoggando leggermente un dto del a mano snstra snlla corda, ma 'pep.endcolarment«sul tasto, e non n mezzo, pzzcando f'ortemente questa stes_ sa corda vcno al poncelloj col pollce delta mano destra. Ecco Snon armonc d cn son sncettbl le sr corde If. B. I Suon armonc danno nn' ottava pu alta d quel la che sono marcat. '2'- Cantno Corda \T: Tnslo rcc -&- 7'.' Taslo o =82: -o- S'! Taslo o _o_ 4. Taslo #o o.)" Taslo W o 4'. Corda 5'. Corda 6'. Corda ~C5~ -O- O ICC - o - zzx: -o- / 99,->ll / :fe 4^ E 331 -O^

69 sulla I ESERCIZI DI SJJONI ARMOMCI 3< Per render >u facle l'esecuzonp tl que^t dae pezzj hn messo le cfre sopra e sotto le note L<- cjfre superor ndcano t.st, e le nferor ndcano le corde VJ[ ~ ~ Jl J - j --«l -_ f _ H 7l -2 1-ftT - IJ ~ 7» 7 4~^~-~2Tr 12 FI>El2 * - " a! - 3 a - - f r» S 7.j 7 ^ s 7 s 7 la 7 _ > _, Andante > »-4,1 * _)--» sw 4 7, a * - ', '» - a j , 5--3*-~~ S _ S puo p'odur'e ' Chtara molta armona ed n basso contm^ tn possono anche sn>_ nar due part sctte separatamente sul medesmo rgo. En-one due esemp. della IV. B. In questa prma lezone tutte It- note del ba&o devon esser pzzcate soltanto col pollce mano destra. wto< fa^yj4sj t4bw r Mj^d=^ r z^www^rwww^^.*- f U.JIloo. "? Pollce lvpos: \ Pus 4"Pos: / 9930 /

70 58 In qnesta sr.«ucln lv/.'n>n>\, quando le note del basso sono serd.jc'<»ne, s pzzcano col polloft ' I'ndce delta mam destra. Allegretto rv j^ JtOMX) P..,Ue<> -T-- _* #_ SgMk Polluo _fc #- * \*± *?Ld*Ld ~'Hsr[±l - &$, jrtg*m tllld^ max _»_ - ^w%& ^^ 0- S* XL # LJ *L^J P - Jf? LJ -0- \ LJ ^q eco eon, / 99o() / - '»,n ja - # ^bj-&j S^-g * #

71 I ' F rjr 1 a 'J v==- -r. ' f=r 1 1. r r - r ^» j^.r -> r-. ^-r-r '_ '-:» ^te Pjj^^ > I r^ Wsw -0 - *na g^-- awl S 5.^,5=^^: ^l^&jn^h rjj*1 ^3=1 ^W H "r.r.f.f «ff n^ujafeg, # aas e ^ f n n.j r r r f # r ' - f r r N' r ' " n %r r ' r r r ' f=t -" * * *^ M fttj I* ^ few txjs l r ^ ^ * «^» f m f \ - fcrfjf^^ w yt^f m w* m # FI\K I)EI-I,* SKCOMM P4RTK a^«/ 9950 /

72

73 W. Vs- TTsr^o:^" PER ' v;//// : /t ' >;//> f />,///// '///>' per I ' nse^'tr'uotfo <f. mo F<ho C5rstam >a2o Part* /:' fr.' O0.'t» o ttyt Part* :'>' Fr.'. jo32 r {\tnzplet<>., - + tllfa \XO jh*h» F. L f ( '('A /'l/yll/.l\ /111III.

74

75

76 1 Q (O A. ' <_^-»-w '' / r/ yy ^ '!&*#** (/&*>* *** Compos 24 Lezon a clue Chtarra affnche snonando la parte dell J Allevo che e molto semplee < faclej s possa dvehr scuro nella battqta ed avyezzas a snonar nseme. Queste lezon saranno ancora ben p ntl quando essendo arrvato ad una :' certa for_' za, s potra snonar la parte del maestro (che A una seconda Chtarra un po' complcata) nccfssara assa per mparar ad accompagnare. 4: LEZIOIVE II, \ \ o IIAESTKO Moderato rcz: 2=b Sfe^n^H -.-+ ^ ffra =^= Pucn-F J 1 rj «tf * ' J J. J I f J- 1»» ; 3 j ^ j -hj ^4^a 5 pp?#gyn ns - - ^ * s fp^ s 3 SlN^3^^! / / m F * * -* 9 * P J J

77 r M llj Z JTn rm.m^^?^p.. Efe (l ^ Hfp^^! g 1#- «- * * S * f «S E^- - «-# 5= 2. LEZIOAE. L" \\ I II. lo Aml.nlt,/jft 3: * 0- T V p ' \ * s II, MAESTRO -Eft»-,-^.E3 J II 1 J-^J p r ^-^^X J * J *#* *E m v * m ±'-^3*+*J*p Pf p* >», *- r-^ 1 *WfE - ~f F - ": ]». rttttl J Jffl_4 * y=^a >E :j f^f A&^fe^E. ' * +-*- ~*~~w I 9931 / Jj^Wj S

78 , (5'2 I'.LEZIOIVE L" 4LLIEVO Allegro ^*=*=* II. rtustko '*=*=* ^ # ps *? A m f~rt m *«*J?*3 V S 35 ^ *X^* IS ^f S S ' F ^m»j! 3 f : **" -0»- m 0- W m m m mm j n m m 3* m»mp 0- I f»* m m^ m= *=^? ej ^f

79 >J±=^mm u gjjp 4. JgjlH^g ^ Andantno 5 a.lezi0ae r-^tsnj II 11HO I, MAESTRO V^jjJ H ^ 1 N z=3t S ^te l a# ft Jll n =~ ~^ E5=» ^ do NW -± <a - - *tt± 4* ft** f ~W I H<I3I /

80 G4 6" LEZIOIVE 1/ 41XIKVO Moderate SS^FFF^ ~^-f-f p H MAESTRO J I* 0-m-0 <9 - m-m ^s^f nl ^TH IE J = r^-yj J * o fem f ^~ -~ IpSpf 3 0-F m -f= rt «^ ^-# Wm~W ff ^Hg ^=^ F*=* ShNH^F^R 1 #1 =^» m $ S '- -Gh "9" T -m~ & ^ B-Se * T=I=E^g tmmf ff TO ' # 1» OTJS f= =fr=f ^* -0 r* 9^9^ / 9931 /

81 1 rd ^ Jjkt 4 * 4 r * -*** «* * s«(m ««#> * «m M 4» SS5 '. ««=f =*7 M^^ r hr!+-h=^j y 3 - \» =&*&$^ k-5h^m - K»E * f^m Ff^ s» EJ P^ *=* V*? Sac tfrk-hh-j ^ a o jr-=: 4L : * ^ s^fsc S -0 «- w- 9=* 2^3 ^: / 9931 / ^3«fc '?--

82 en Moderato 7:lezove,., n m T II; 1/ AILIEVO MAESTRO F w P ff v» * «#- 3^ gg^ I 7 ^r-p 0 1 t P # * * rrf-t ( h» =p] f vj w -0[ +-J-*" - 9 _*_» 9 > -.0 Tj-0 -*-0 & "^4 <* >» V \ -0 4 < - - 0#^-I ^ * =s * V \ 5=F ^m ^3 - f Pt ' * =- - fr -0 SS \ ^ * ' **J 1 * * 2- / r r 33 g f / 9931 t IE- t-h

83 : G7 8 '. LEZI03E Andante q $ #-^» *FT?" ttt'duz II. MtKSTKO ws ^=^ pp^m H-j- TY^F^^-F WS^P^pl g PP^b^^ fs JEE3E^3 E" #p : ^ g^=^a & ^Q J? ^ mm fr^^r P;? «-^-# y t y y m - _. m^&m +- gzm* ^ mm t ^S ( 9934 / J S8

84 9?LEZIOXE 1/ AXLIEVO H M4KSTKO. Andante T^rr~y Bjjj^ ST 4 J- 2 fr-^-d ^P FF=^W*- ^ TFrTTT ^gl ^P* as ^s^fe F^F m 3fc± m ^m p=p fr^-hs* ^ffl^fr = ^ ^^ H-^H^HV-. S f f. ^f 5J ^S 33 s ps "'g^ps»^^ ^ ft* -#-v / 9951 /

85 m 1 1 K^ M--+ 6!> Allegretto axzf.. 1/ \I.I.'1.\0 H4KSTRO ^3 7^7^^< r'r rr+ X - m * l» * - ft* Ij m -.^ l_ m f -J-^F^fl -jtp r fag g.0 LZ^zf - - -» F-F-p -4^ -J -^qrjj*-*m- '' JJ-' J J- ^= = / 9931 / -4 4" * * N"7 7.

86 70 W~ ' Jy^ JTJ r ; s^ P^=^ * e B S P -jjt fppf^ fr^^: gyjj7t3 / 9951 /

87 M ^Nro S gp? 5p f^ T ' ~t ^ -3-J. a 5-«* 4f.LEZIO\E 1/ IIMMl ll> MAESTRO 1 Larghetto ^m 8 zfc rr 3E ftp* 21^ -- * f= =*= ra= S cs "' 'r'*-'*^^^ HH HN=^ s ^r\ 3-g-g-r *«fe^ ^3 «=at* PP f_s f I ^ * fppftor1^^ S # *- S k /- W f 1 ss 23=^=1 -#-^ 4» 8 ' F * * ft ^^P HHHf -t_f $ ga JJ 6 M^ m w l: t± ^ / 9951 /

88 1 n 12'lEZIOKE V ArUKVO \ 11, MAKSTKO f Allegro T v» V ^y= P J y#=f ^ f M «y^j L_. ^=T t* 5»* -J * j f* s -r.r J r r - I r fc 3 3 * *jh-*'* ^ =zjt gpe g sg^w±g JW1» /1» ^ 33 >«&-- j'# j'# jq 3^3 tff p 1» a = ^ 1 ^ 1 trftorb L L ^ '-'-«-=? g ; jy Jf -pj * g«el ^E =^E* ^FS o g r NV a^jjxjjjj^ ; j 3 * (J 13- n «- r r r v^^ S^5 1 * ^^ MM m? 0- mm. w t 3± -0- I ^3 M t 9931 / //w-rs,

89 .t:lezo\e H 1/ A M.I MO lt EST Ho Andante f#^f# U l11_ 4 t^^ a k^^ V. P- -±-0- ^p *F2f ^ * * * # 2 s * ps S3 g^ 3 5 c y-f #» Ej^ajg t*= r_ rr=^^f f&==p f ^p^» _L_L *_L* *- _ *=TF^ J * t P^P - *^ -#r- Z 1 f r - * j ^^ <,^» ^gw^to^ ggg #* ^pfege3 =?=^: s^ -* f- :F^= ^* SS S^ 75.Hjtjtef ff g r JtfTJ ' I^T"^^ ^=? ^4f t j : J j fe ^^ a_g-q =?=?= ~* HVV t ;9-» /

90 / 'I Ajdantno 17' JLEZIONE,,-0-j. 5E5 * 1/ 4I.UEVO II- MAESTRO ^ e ±# 5 ^5 H» " ft P=* s 5«-» S qpfr L ^PP r * #-^» g^^ ^! WP^^ ' 'J'^'JJ^JJ^"^^ ^1 :»=S F jp^fflwr^ S^ fe^e s fete3e s» TF^^ *\yd ^ F1

91 ^ l fff=e=l TTjZ ^jf^g =fk SS «gra*=» j» rg g t~t 4?^ I ^ r- at->t.

92 4.7 LEZIOXE Allegretto con poco moto V u. Ill to mm e :*=* s & jf^zj: -g r-ysf

93 * $ t / r 4

94 1H I 4G.LEZI(»E L' 4MIHO Andantno A #" ^^ ^B ^EE K«^3E ^ ^m IL M4ESTRO * fplnjlgjto m =JP* TV~ _ m 0 0-

95 -«4 M ~f~ tfc^e; q*=z 3 *k: r ^ # g - tx±t m ±«: "STT-STT-* * *1»*» tfc - r -*- te - a *-?-* -4/-T* "" H - ;*'.? f ' FT PTT 4^J# ^ 1 ^s p%^ 7 7 -^rf ^^g - PfW ^9^ fesj p*- 1 -* <r^ \ +$w#^_: J 7-3^^g HJ. -J ** -*- / 9951 /

96 so ±ze ±3z m m ^fe^se W m ^s ^ 3E5E S: B P ^ r lz± ±± m~7z T~9 ~ ~Z7 ±± P^^P ^fe S PS -: -*- j~:,$n^- < D \E yn f! E ^3?t ±r: ^H S j p» SS» _* 1 s ^"^ ' *'* ^t / S8.H, / ^ r-* * C ft -Jft =B I U^JJ^J^j:w

97 S 00 wzza c I ^*»^»?m =**= t=%^} ** s Allegretto v./. M ' >^ ^ -0- / 99" I / A' I'd' T ^ X *

98 I y 8 2 tec -» ^m rp- a A\. tam,f^wl=rfs dr 3.4^ ; -y B v* ^5- -nf fe ^= +^Tl* a at=s ^r /' ^ ^^^* -* #- n *4* ^ m ff m-w- g^ 33 *» f / t

99 I n TT =«=*= *_ «. * **M ^^~ r S -*-* *- ee ±s B :!Sw. g r* ^-»5# «' 3^S - 5 P 5^*7* V -r - #_U._L H geejfe^s / 9951 / Y-IS.K.

100 = ^ M 48.LEZIOKE -^ II, J*]^;«.ho I Andante MAESTRO ^^>3 J n= p m ^ r- ^s *#-'mm ^^ «f fef *t ' 1 J^' ^Pl ^ ^' -f I* BCBCg J j rgrff r* EHe* m v & ^tr^^f^ ^ r^ ^ 7»g*r: H ' 3 7 g^ff Eg r^-^g P5! 2jj s flats K r^ *^* ^ *!?* 7m ^ ^fg r tgg^ 'Xwu ' T W^ufW^ e ^. * "v- * r 8 jf f e **? j^fffftffgp < 3 4N ' '* Ht / 9931 /

101 HS4 '*=? *$ m # t? m^ fesfeu ^«^r^ftfft *:, * r* w vrmrr fp rr ft *\ m %prf =^g[ur^f^mm^ * ^^? 4& -«t #-# :&" g -fczt 4t tfx 3= V *& S^ = =*= e^ 1 3tf fefef?= ^-# - d=* I 3 e - - f=^ 1 f 8 -_t ^ s ES T* w ^y^ :» *- = - - s f=f r / 9951

102 k<; l -** ^3 S ^ IP t =f«" 1 IP w 1 pf j P^j-^J.' -s. t^. =? ^ l=f l^l *1 3=St #2 «K ' *#- ^^^"^j ^^ 1 ~.** F )-# 5^ P P^^P^P S5= v^ 49.LEZIOYE 'Allegro ^^ SEE ' \\ n \» # 1^ n, n\:srr< f * (p= Pp p : g f : J^ tf< L<* ^ J P -~* P P jjjjjj l J l l ^S E p f p!» 1.* * * *^ s f -jm* ^ p=^a^^ I mmm t* "*"5 PIP f ;^^ f-to^fr-^f^ ff*~~*~ «(f fr* 1 5 H 33* 31 T=^^ v.-^ m / 993 t /

103 ' n #» g t«gtgfc =K#= gj: c»^ ^^ >>7 te t * * / (3 _v*^jt ^E1=M^=^^ \f v pps ^9^ 5?5* b5 -^^9^-* ^J3#* =-=fc* 34?^ ==± # Tt* # T*#* *-# * -#--y-# t[0--g--+ -»#-"^ ^y^ygg-mg r # * g g ' 53=335-»- >,- S;*[>; 0000 to # ] 1 J > ^^ =s P=^ f=f bs am»** * * *, WLfLMJp. «_*_*_ *_#_ 0-0»,»_ _. r y # ' VMTm-^MIf- -?*- 3: *^ T^ 1 r ^fc g=pa =^S> f 5fe g S ^ r^-- _l J _l J. ' a #_*.^ * ^=r pep *C«^-l-4' ±33»! # I» g M*reH=^ * * # _. _ 3 -*-" ""» * ^=^ 9931 Y) 0'

104 ! SS ^, Allegro, 20 a LEZlOIVE' H h' ALLIEVO HA I. ST HO fe a^=fc ^*Ss ^ _1 s ET^'t BE* ' Sf W! '» P S ^^ * S ^ IP 7 ^^ Stt& ^- u IS jtc:==jes S3 SB Stfjfefeggg^ *s53y=m ±ss # * *-m ^m?»'» -9-*-S S3 Up -0-1^ TEZ^P* Its yf-n» ^m TTT" ^ ^ to^ s^pgm m*» I E * f m a=c=^»» m r l m m w* rrrc rrrfrr )2 w l.lezi(>\e L' 4LIIEVO.J ^=^ $ g y Larghetto ' -^' H *u hf-^ P K.jr - '. IL M4E>>TRO t 9931 /

105 1 V) m 5^^5 $ =» j 9 +.' -1+. * fry H c =*=H e h B» * & jr» *^S=j *T^ >*«^ ^^ ~ r- J l 5 T ^ rr r--fj r f- &d+ m^rr^r^m ^^ ^^» J^J^IJJJ» t 9931 /

106 90 ~T /^, f=7- gs d r3t S - f fsf^t^ff S?P ^ Jg ]Er= ff ^ I g p J» t r»?=f=f I gs *=<r SH 3^; ffl -** 1 S prr =u;»- s s 1 - nm If* wg m m ^3 Tt P J *?;» S *=^ =t= 3 ^e ^ e& te g»f ^. -^hm-m^ ^rt ^s ^g 3S J2L rt ^r^r S 9934

107 K! sm 9.» 1 r-» pa g fl g * 0- % EE ^fs± PHI H* S m m$ - t- + t>» -b^ ^ *^.* r^pf^? #*»!*# *"*3 *.***= * * V1-/L-? Lfrg'o 2'2'. LEZIONE _ a#t»-» I, ' HI. I HO H MAESTRO -r t / /

108 !)'J Larghetto?*PV? = = p^ j tfl -9? ^=* p 9?! s«*v ^"^*J*^'^>'., l^j'j ^>"^a ff P =F 5 # ^^W K: p5s^ 53^ *v * " ^^^^#r# WJ / 9951

109 *n~* ^ f Allegretto '231 lkzom; /-a* I. U.I.I MO. u: st no P r6 fe^e -»»» S M» D3 ** S pp ^^ ' s '^'=S3 p ** +^» f-^- '? g ^T3ff^ Vl-lj- ^ ^fe ^g^ff ag: pp m %m m h P ffl ^J P^S I I * fe >= 3 / 9951 /

110 !»'. 5e* vm m$ pm E33^«^^ ^^P m M=t=t *= =% s«b^ ^m F ^h ^m» *.»*. t^ h ^m m *S 53-^V^ ^s»-n-p jfcd ^ rs w^m l±3- Ef I «-^-# f *rnw~* # s / /

111 I s 3t -) ^^s I ff-fm nmm * * ^ * Tg-» >*=*: _» = - ' w J P 8 =^ J_ *? ^ tt -frfc -«^ W-±m T\ * ' -t - Effl ^^#1, C>TT3 ^ 1 ^tt #3* rfr* S -*-» 4 * ss» f-g#-f-f-f t -## r~r* Q* _«U«L PH m fefe F k 3*= = t **- t*5^/ -*-! -*- B^; ffl3 p b ms p m kj-j-«l^ F s~«^-» «-?» 5-fcg: rn.jjrn,jj E5E / 99.-) 1 / v/-^4-'f1

112 1 1, ) 24". LEZIO\E x-^-a.rtl L J II. 4M.IKVO HAESTKO Moderate assa - - # ^352 S < sjebr: ^ * == = *=* * 3~* ^ eg, a n J1 T Q^T: rr T _T#- v -*» <=y -e 3 I term ^ ^= ±=L= + hj r. r rf r r_c ~«^4 m P~ r r 1 r vll^: J,W - ; J 1 F=P 1 Ml «"J 'P d= j j * S t 1 l±* fj/-*v J a ^ ^ 4 * f a 1 r^ g «= * * -. * * * * P 3=^,f -- -#-!#- *+ ^ 4 # pb # :^ 3" fete # +- g fct *t ^l t / 9951 /

113 * -a S :r g g =#=P= - #- f 3^ 3^f E f- ^ * II 3&* ^S S!>7»«)e=b: (» = ^*3 l-ppf *F f* p 351 * z± 1^Sg^ U5=t *^ - #, ss S -*J 3 =?=^ ftk P BgW *,,, _ m f#^ >' - S=*3 P f» ^ ^^^ ro^ffltt t 9'jr. /

114 H #r # #' # # # # "(* ^ gffgg, / ±M ** r^ U W3 m t * # -<s t -«< * Effl 3= 4 ff, l l I 3 a z: T * :*=*?= &» e» j I.». fe > >-? P s* j j j j=q-«: 4 ^ 5 m ;*^=»: s =#^1 3=3 #"- ^ #* # ^= M r r _f_f f f ^ r,<f ff <PHlS^ : =f ^44; ^~^? # «M^m^! 4-» w = s *' a #...j s f*fff B -» / 9931 /

115 KltMl; snll)!!» OSSIA 1RPEGGI0 MODILATO Moderate ^mm^mm In tutt lum e n tuttc ]< Poszon -0-=..0^. =r» +^. ^-0-1 ffv.b ^^Frnm- pspsjsjb^pg^ m ' 0-^. T*~ ztek \K \\? rr rfr J m ++ «^^XJL 0ẖ^ U I g, ^ - ^ ^e Sm 1 ^j. 'j^jb ppg P m Snl * / 9951 /

116 . 3 LOO m _0T0..0.?.. 5". Posz. 0^0 te- t 9931 / a. Posz. Smt s 0-=-0^m w±

117 «- #~^ // // 5". Posz o" Posz " [E^r X^^f=f^ff \ r»r_r»r Sz ^^=MMMM g:...: l ; ST7T7TTT ' * ">" Fos.- Accordo f.posz. nw-1 3E ^ 2*: Posz. Accordo 1". Posz. assess*-*- -' * ^5 ^m^m^f 5?^^^7-^^^^ > n r< a *- - - : JEEjtj: -«b f ;*: 3" Posz. r Posz f^f 2''. Posz. W^^ 0* # a **^M^*^y 1K1T1 s? ss ss ss: tf 85 a* 5 fc=^ pp» ^~ ; g g // g «l -* # r- *» # # ^ t± # U\ -A~ *Z *-4= * WWWW& & &.7! Posz. rf -^F #j * «.= «Lx: t- T" r" ^~yf^=7f Y'.Pos,^ - ^ 3 ^ T: 7 -»-;^r- ^ ^ # * r &. 2* 2* Z*> '** *** HP - WWWW&WWW& % \-0- - n - - ' 1!., - -f ^^^ P5.*.* J-.- WW^ _* * * e_ #l J-L«PLLUy *l I / 995 I / gg"

118 \9- m^m:.ff.. f6..rf..^,f?'a & & &-$»- ^ ' # *^ * * * * a pa s^ *~ <t =77= = gjg«fcfegrflmam I * * ^ ^ 3 ' = J~// **-/E± jtrp^^jp. lj^ # * It g^^ fefc 5 a. Posz.» f t ^3. -2-J JL «Vm - m mm L^, Accrdo?? P=B P ' > f.f?-p f^f^ fr 4". Posz Accordo nff^rfr^±4t-\+++^ 9 & jsjbj^m^/ fe flfemsyhl?^ 2'. Posz * e «_ *» m. msmm^mmumw^as 1. Posz, *-*! ^j*t~f~«r T,** f -Ff- / 9931 /

119 >r # 10,1 ^^^^^^^^^0^ s»f4-f» r fr o r f r ^ r u -fu r fr * rfe^jwmw^f* «> * rv-^!~ l a f: *l ^%rlr*rrr^.v^rfrr» S H r» r - ~ 0- - r^- *^-*- Ill l l.".posz &» # SS2 B? KM >.r ^^fetg^rtfrrlu^ -* M» - 1. Posz. Accord* gs *^p fe * -.*- - * - zf j» zt * V* t ( 9951 / ZT -#- m -

120 I '.Posz. ^ n EK33 S5S53 l.posz. ffl 7 ^=^ r^// \ ^ at* 3^ *T z '// \z^%-^w N # v/ =gg ^jfljfljfl [fl,]to ]ft, p^0^0^ m BPTO ;fllfl[tolfl Sf (? # 9 9" ^ nr fl^ro S S3 E 3 2 S3 *d =- - *-= =-»- -#-= z-»-=.. ^-#- r^t'w^^'^'^ PW,W,OT,lfl3 ' // j J ' J /l Accordo j *- OT a [TOM Jr^T^N> as Accordo () # _^_ / 9931 /

121

122 ,. ^ #

123

124

125

126 V'**r ' 3w# ****** V * <^ \>r '<»& <<&%.».# '^ TW >f*»*-k

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE DOPO SC. ARCA 4.586,13 1) 11741 O.L. 2002 MENSA 5 GIORNI 135,95 6,7975 482,62 705,58 01/09/2014 2) 11908 D.M. 2002 MENSA 3 GIORNI 30,95 2,5792 61,90 160,63 01/11/2014 3) 11937 C.N. 2002 MENSA 5 GIORNI

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16,75 117 Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 16,5 120 Alatri RN 01/04/16 16,25 121 Alatri MA 21/03/16

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e. 1 M.A. 08/05/1998 85,38 45,38 33,00 Idoneo/a ammesso/a 2 B.A. 19/07/1998 74,88 34,88 29,50 Idoneo/a ammesso/a 3 R.P. 08/07/1998 73,00 33,00 26,50 Idoneo/a ammesso/a 4 D.S.G. 19/03/1998 71,88 31,88 27,00

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Economia e Management

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Economia e Management A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Economia e Management Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta l'immatricolazione entro le ore 12.00 del 17 settembre completando la procedura all'indirizzo:

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI 2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000 e regolamento comunale A.M. 590,11 A.F. 140,00 A.R. 1.410,00 A.B. 25,00 A.A. 20,00 A.M. 2.851,70 AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari 9 settembre 2016 - convocazione ore 9.30 Polo Scientifico e Tecnologico Fabio Ferrari Via Sommarive, 5 - Povo Aula A101 A.G. 09/10/1997

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 P.L. Domanda/ricev.N.22080 08/07/2016 Fratelli e Stradario - 95 2 G.G. Domanda/ricev.N.22157 16/05/2016 Fratelli e Stradario - 65 3 B.A. Domanda/ricev.N.22162 23/11/2016 Fratelli

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Sessione estiva Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta l'immatricolazione entro le ore 12.00 del 7 settembre

Dettagli

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016 ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE N. NOMINATIVO FINALITA' DEL BENEFICIO DURATA IMPORTO ATTO DI EROGAZIONE 1 A.S. Borsa di studio una tantum 100 S.S. n. 215/16 2 A.S.

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio D.A. 06/09/2000 44,00 24,00 Idoneo/a ammesso/a CAL.M. 29/12/2000 41,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a B.M.E. 25/12/2000 40,50 25,00 Idoneo/a ammesso/a M.S. 07/01/2000 40,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a O.G. 15/05/1999

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 R.L. 22/11/1982 26,5 AMMESSO 2 B.R. 12/05/1988 26 AMMESSO 3 A.N. 03/08/1985 26 AMMESSO 4 C.R. 28/02/1975 25,5 AMMESSO 5 B.M. 07/09/1974 25 AMMESSO 6 A.F. 24/03/1988 25 AMMESSO 7 S.A. 02/07/1983 25 AMMESSO

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto I/le idonei/e ammessi/e nella graduatoria del corso di laurea indicato come seconda scelta dovranno procedere con disponibili con i/le che hanno ottenuto un punteggio superiore alla soglia, l ammissione

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018.

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018. A.A. 2018/2019 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni I/le candidati/e in posizione utile nelle graduatorie di ammissione dovranno confermare

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta la conferma del posto entro le ore 12.00 del 14 maggio https://www.esse3.unitn.it/auth/studente/immatricolazione/immatricolazionestarttipodomimm.do

Dettagli

9001 TRASPORTO PUBBLICO

9001 TRASPORTO PUBBLICO 9001 TRASPORTO PUBBLICO Legge regionale n. 30/98 art. 9 c. 2 SRM - RETI E MOBILITA' SPA 23.209,73 23.209,73 Pagina 1 di 24 9002 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

COMUNE DI VILLACIDRO

COMUNE DI VILLACIDRO COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Sud Sardegna Servizio Affari Generali Ufficio Pubblica Istruzione Si rendono note le graduatorie provvisorie inerenti le Borse di studio regionali ex L.R. 5/2015, A.S.

Dettagli

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI 2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI A.R. 1.250,00 A.M. 700,00 B.B. 230,00 B.A. 2.549,66 B.M. 283,63 C.M. 230,00 C.R. 800,00 C.M. 600,00 C.C. 496,00 COMUNE DI BENTIVOGLIO 1.458,05 COMUNITA' IL SORRISO 1.080,00 C.R.

Dettagli

Polizia di Stato Questur a di Tr ento

Polizia di Stato Questur a di Tr ento Polizia di Stato Questur a di Tr ento Elenco dei passaporti emessi a seguito di istanze presentate presso gli sportelli URP della Questura di Trento e presso i Commissariati della Polizia di Stato di Rovereto

Dettagli

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. 1 O.N. RLCNCL94T15L424H 15/12/1994 85,14 Idoneo Ammesso 2 L.L. LNELCU95A18D542E 18/01/1995 78,15 Idoneo Ammesso 3 M.P. MNNPTR95M02C351E 02/08/1995 75,83 Idoneo Ammesso 4 M.S. MNSSRA95L49G535D 09/07/1995

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

La procedura per l'immatricolazione è disponibile all'indirizzo:

La procedura per l'immatricolazione è disponibile all'indirizzo: 1 M.S. 21/06/1996 57 Idoneo ammesso 2 L.V. 09/06/1996 57 Idoneo iscritto d'ufficio dal percorso Letterature, lingue e traduzione 3 M.A. 27/04/1996 Idoneo iscritto d'ufficio dal percorso Letterature, lingue

Dettagli

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2015

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2015 Comune di Dicomano Provincia di Firenze ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2015 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 52 del 30/04/2016 RIEPILOGO GENERALE ANNO 2015 SETTORE

Dettagli

A.A. 2017/18 Graduatoria corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia cognitiva Sessione estiva

A.A. 2017/18 Graduatoria corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia cognitiva Sessione estiva 1 S.M. 21/12/1998 30,00 56,01 86,01 Idoneo/a ammesso/a ** 2 F.I. 16/02/1998 30,00 51,35 81,35 Idoneo/a ammesso/a ** 3 S.A. 04/05/1997 26,25 49,90 76,15 Idoneo/a ammesso/a ** 4 F.F. 29/10/1998 30,00 45,52

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2014

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2014 Comune di Dicomano ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2014 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 23/04/2015 RIEPILOGO GENERALE ANNO 2014 SETTORE IMPORTI EROGATI PERSONE

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SNAT DLLA RPUBBL X LGSLATURA N. 292 Ann DSGN D LGG p-ntt dl Mntr dl Tr GRA) d nrt l Mntr dl Bln dll Prrmmzn nm RMTA) V. Stmpt ntr n. 7) Apprvt dll mr d dptt nll dt dl 2 nvmbr 96 Trm dl Prdnt dll mr d dptt

Dettagli

indata daladatadiapposizionedelvistodelresponsabiledel AreaRisorseriportatoin calcealastesa;

indata daladatadiapposizionedelvistodelresponsabiledel AreaRisorseriportatoin calcealastesa; O RIG INALE Lapresentedeterminazioneè OGGETTO stata inserita nel registro generaledeledeterminazioni al Determinazionen.119/SPdel28/06/2018.Nidid'in= fanziacomunali.approvazionegraduatoriedefini= n.400

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019 ELENCO AMMESSI TEST PRELIMINARE CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019 TUTTI I CANDIDATI SONO AMMESSI CON RISERVA IN ATTESA

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n 20 0 0 0 :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp. 0 0 464828 880 RL P LL f r n ll nd r zz, n ll v d t r d h,

Dettagli

m, i i= -MU FELICE MENDELSSOHN BARTHOLDY . z: SECONDO MEDITAZIONE. Andante ^\#. M.l eres: dim: -oere*." SET 0p:67. (6'.' Raccolta) ^ ^ t i ^ 1

m, i i= -MU FELICE MENDELSSOHN BARTHOLDY . z: SECONDO MEDITAZIONE. Andante ^\#. M.l eres: dim: -oere*. SET 0p:67. (6'.' Raccolta) ^ ^ t i ^ 1 SET ROMANZE SENZA PAROLE DI FELICE MENDELSSOHN BARTHOLDY (N?34. delle Romanze senza parole) Andante ^\#. s 0p:67. (6'.' Raccolta) SECONDO MEDITAZIONE. M.l O: ) tm0 0 0» SlmP fm-f dm: m, = \ d» J ^ ^ t

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SAT DLLA RPUBBLA X LSLATURA. 25/2 Ann 6 DS D L prn dl nr dl Tr (RA) d nr l nr dl Bln dll Prgrzn n (RTA) (V. Sp r n. 47) Apprv dll r d dp nll d dl 2 nvbr 6 Tr dl Prdn dll r d dp ll Prdnz l 22 nvbr 6 Bln

Dettagli

COMUNE DI POMEZIA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE III Servizi Educativi Cultura Sport Trasporti e Mobilità

COMUNE DI POMEZIA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE III Servizi Educativi Cultura Sport Trasporti e Mobilità ELENCO AVENTI DIRITTO AL CONTRIBUTO PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO DESTINATO AGLI ALUNNI RESIDENTI A POMEZIA E FREQUENTANTI LE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO A.S. 2017/2018. Si comunica che dal 29/10/2018

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi Internazionali Sessione primaverile Ai candidati idonei ammessi spostati d'ufficio non è richiesta alcuna ulteriore conferma del posto. Ai/Alle candidati/e

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPULCA X LGLATURA. 0/0 Anne 0 DG D LGG prett dl Mtr del Ter (GRA) d rt cl Mtr del lnc e dell Prre c (RMTA) lnc d preve dell tt per l'nn fnr 96 e blnc plurnle per l trn 96-9 PRTAT ALLA PRDA L 0

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI 2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI A.L. 249,80 A.R. 2.000,00 B.H. 806,00 B.A. 630,00 B.S. 1.980,00 B.G. 1.725,00 B.M. 2.000,00 B.L. 1.519,52 C.L. 192,00 C.B. 10,97 C.M. 120,49 C.M. 720,00 C.B. 2.000,00 C.M. 400,00

Dettagli

BIBBIANO. ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA (Art. 22 legge 30 dicembre 1991, n. 412)

BIBBIANO. ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA (Art. 22 legge 30 dicembre 1991, n. 412) BIBBIANO ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA (Art. 22 legge 30 dicembre 1991, n. 412) BIBBIANO Anno 2012 Num. Ord. 87 65 73 76 173 174 176 89 90 92 28 88 91 86 177 75 BENEFICIARIO PROVVIDENZA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPLI X LEISLTR. 49/2 e DISE DI LEE pre l r el Ter (RLI) er l r el l e e Pre E (IRI P) l preve e S per l' fr 99 e bl ple per l r 99-992 IT LL PRESIDEZ IL LLI 99 TELL. 2 S preve el er el r e e

Dettagli

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O ü^ /) f D) ( Q -: _ 5 f i: SfflS S-g «^ P 2. 0 i: l'si S S 5* ír D) 0 i" -S

Dettagli

Divisione di Polizia Amministrativa Sociale e dell Immigrazione

Divisione di Polizia Amministrativa Sociale e dell Immigrazione Divisione di Polizia Amministrativa Sociale e dell Immigrazione Polizia di Stato ELENCO PORTO D ARMI E NULLA OSTA PRONTI DA RITIRARE COMMISSARIATO CC DI RESIDENZA NR. PROTOCOLLO AIELLO D.S. AIELLO D.S.

Dettagli

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~ nstrun i a demrau deelpmental state h SOU [L,. pns nd henes eded b man edheji ts4a r p t,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEATO DELLA REPBBLCA X LECSLATRA 236 Allegto AlS DSEGO D LEGGE presetto dl iistro del Tesoro (CARL) di cocerto col iistro del Bilcio e dell Progrmmzioe Ecoomic (CRO POCO) (V Stmpto Cmer 4923) pprovto dll

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO TARGHE OPERATORI DI MERCATO DT 476 CW - DK 013 RD AL 538 LF DT 530 XJ- DL DW 553 RR - EP 638 PX

ALLEGATO A ELENCO TARGHE OPERATORI DI MERCATO DT 476 CW - DK 013 RD AL 538 LF DT 530 XJ- DL DW 553 RR - EP 638 PX ALLEGATO A ELENCO TARGHE OPERATORI DI MERCATO AA 739 YZ DS 491 VV AG 347 WT DS 523 AX AJ 058 TA DT 476 CW - DK 013 RD AL 538 LF DT 530 XJ- DL 69313 AY 093 DM DV 530 RR BB 984 HD DW 553 RR - EP 638 PX BC

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

Codice Descrizione Direttiva CEE Tipo Euro

Codice Descrizione Direttiva CEE Tipo Euro AUTOVEICOLI Codice Descrizione Direttiva CEE Tipo Euro A RISPETTA LA DIRETTIVA 83/351 CEE 0 A - RISPETTA LA DIRETTIVA 83/351 CEE SULL'INQUINAMENTO 0 A + RISPETTA LA DIRETTIVA 83/351 CEE CON CATALIZZATORE

Dettagli

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Comandi Interregionali Comando Interregionale PASTRENGO Comando Interregionale VITTORIO VENETO

Dettagli

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali 4 Ottvi Rinuccini (1562 1621) Tnr I c ' Tnr II c g' 10 16 3 O- 3 B. c. 3 O- 3 3 3 t, t nch' 3 3 22 3 d, f n g. g s pr v, sl Ogni t r Libr ttv d mdg r; Qul fi f O nl t, pr v c tà, n cl t, t r ch'l dur g

Dettagli

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d th tr t. r pd l

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d   th tr t. r pd l NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n 20 0 08 20: T P bl D n, l d t z d http:.h th tr t. r pd l PR PR T L TT R R Â p r ht 60 b d P d v t p t n t l Pr nt d n t l T p. rt

Dettagli

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane Prime considerazioni in merito a: Le componenti dello sviluppo nei comuni delle, 6 marzo 2009 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2015 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 144.801 concorrenti e 1.943

Dettagli

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E.

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E. T A B E L L A. t t i p r e v i i n e e ll p e e l in i te r e ll'a g r ic ltu r e e lle F r e te p e r l' n n n n z i r i 9 7 5 A E. CT CUTV UE AZALE CREET RAZZE EUE U...R.E. EERCZ FAZAR 97 TABELLA Anne

Dettagli

ELENCO AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA SELEZIONE OPERAIO ADDETTO DEPURAZIONE

ELENCO AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA SELEZIONE OPERAIO ADDETTO DEPURAZIONE ELENCO AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA SELEZIONE OPERAIO ADDETTO DEPURAZIONE Numero 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 Iniziali Cognome Nome Luogo Nascita Data Nascita N

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

Integrazione TrovaUsati su Nudo

Integrazione TrovaUsati su Nudo Integrazione TrovaUsati su Nudo L idea è di integrare pezzo per pezzo di TrovaUsati tramite degli iframe. L unico iframe disponibile, per ora, dev essere impostato con l indirizzo seguente: https://www.trovausati.it/rivenditori/iframe/prodotti?jwt=$token

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli

ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE

ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle, Casamassima, Turi e Sammichele di Bari Ufficio di Piano ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE Si rende noto che con Determinazione n. 278 del 22.03.2013

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa 2 P sn L m f qu n s p dl g qul, sp g v d c t cs dur t l dll sn d, g pr qu s lup p l s s fn qu s mz z, l p s u z z, pr r sr l t d f l m r n In l, l s m p, p sn, d l qu p s t s,. p m sp n z, f fn cr z l

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLA X LEGSLATURA N 2893 Allegat Al DSEGNO D LEGGE presentat dal Mnstr del Tesr (ARL) d nert l Mnstr del Blan e della Prgrammane Enma (RNO POMNO) OMUNATO ALLA PRESDENZA L 28 GUGNO 99 Rendnt

Dettagli

n a a a a n a a a a 2n a a a a 3n a m a m2 a m3 a M mn a a a n a m ( a a a a n ) m m n m n m n M mn < mn I n n 8 a ii 8i ; ; n >< >: a ij ij I 4 8i ; ; n 8j ; ; n a a a a a a a a a a a a a a a a 3 9 I

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 5. Il degli elementi SEGUI LA MAPPA B C N O F e Ne Na K Mg Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co

Dettagli

GRADUATORIA CENTRI ESTIVI ANNI

GRADUATORIA CENTRI ESTIVI ANNI C. E. 12-14 anni GRADUATORIA CENTRI ESTIVI 2019 12 14 ANNI 1 G.M. 20/10/04 L-A PONTEROSSO 18 2 B.J. 14/08/05 L NO 14 3 S.M. 08/08/06 L-A NO 12 4 N.D. 03/09/05 L-A NO 11 5 B.M.L. 18/09/07 L-A AFRICA 8 6

Dettagli

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\..

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\.. GIORNALE not ANIC o IT ALIA NO COMPILATO PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM D A FILIPPO PARLATORE P rore sore di Botanica e di Fisiologia vegetale c Direllore dcll'crhlrill

Dettagli