EVENTO MERCATO DELLE GAITE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVENTO MERCATO DELLE GAITE 2012"

Transcript

1 EVENTO MERCATO DELLE GAITE 2012 PIANO DI INTERVENTO OPERATIVO PER L ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE CONNESSO ALLO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE DEL MERCATO DELLE GAITE 2012 NEL CENTRO STORICO DI BEVAGNA, NEL PERIODO GIUGNO 2012

2 PREMESSA La stesura del presente Piano di intervento operativo scaturisce dall esigenza di assicurare una adeguata assistenza alla popolazione in occasione della manifestazione del MERCATO DELLE GAITE 2012, che si svolge nel centro storico di Bevagna - dal 14 al 24 giugno in modo da poter fronteggiare eventuali accadimenti che possono coinvolgere i partecipanti alla manifestazione e i visitatori. La pianificazione di emergenza prevede sia l adozione di tutte le misure di salvaguardia della popolazione sia il controllo del normale svolgimento della manifestazione. Il documento comprende una parte generale che indica gli scenari degli eventi, la localizzazione territoriale degli stessi, i punti di crisi e il programma della manifestazione; la pianificazione che comprende i sistemi di informazione della popolazione, la struttura comunale della Protezione Civile, la Centrale operativa della Polizia Municipale, il coordinamento del Volontariato, i posti di pronto soccorso dislocati sul territorio, il modello di intervento che comprende la strutturazione del COC comunale e il sistema di comando e controllo delle operazioni e dei presidi attivati per la gestione dell intera operazione. L azione dell Amministrazione Comunale si svolgerà in totale sinergia con le altre Forze istituzionali preposte a rendere efficiente ed efficace la strutturazione degli interventi relativi alla prevenzione e alla gestione di eventuali situazioni di emergenza nel corso dello svolgimento della manifestazione. PARTE GENERALE SCENARIO DEGLI EVENTI Le manifestazioni si svolgono nel periodo giugno 2012 e, contengono momenti di grande partecipazione popolare soprattutto durante le ore serali e notturne - dalle ore 20 alle ore 01 - con particolare riguardo al fine settimana compreso tra il 22 e il 24 giugno. Lo scenario degli eventi, ricavato dalle esperienze degli anni precedenti, prevede un afflusso di circa mila persone nel corso dei dieci giorni. Gli accadimenti ipotizzabili, conseguenti alle ridotte dimensioni di alcuni tratti viari, anche per l allocazione di strutture in cartongesso per la ricostruzione dei caratteristici angoli, inseriti in un centro storico avente caratteristiche architettoniche principalmente medioevali, derivano dal coinvolgimento della popolazione residente e presente alla manifestazioni, con possibili malori dovuti alla calca e alla calura, o sbandamenti di folla dovuti a qualsiasi evento accidentale. LOCALIZZAZIONE DEGLI EVENTI Le zone della città interessate alla manifestazione sono principalmente quelle del centro storico e in particolare quelle che comprendono le singole Gaite, per la presenza delle relative Taverne ed angoli ove vengono riprodotti gli antichi mestieri e lo storico Mercato : - GAITA SAN GIOVANNI [piazza Garibaldi, via e piazza San Francesco, via Francesco Torti, via e piazzetta del Teatro Romano, via Dante Alighieri]; - GAITA SAN PIETRO [piazza San Filippo, via Marconi, vicolo Porta Guelfa]; - GAITA SANTA MARIA [piazza dell Asilo, via dei Forni, piazza S. Agostino, Corso Amendola, via e vicolo della Rocac, vicolo dell Asilo; - GAITA SANTA SAN GIORGIO [piazza Santa Maria Laurentia, via e vicolo del Gonfalone, largo dei Canapai;

3 Le zone interessate da un intenso traffico di traffico e alla sosta dei veicoli - tenendo presente che l intero centro storico negli orari in cui si svolgono le manifestazioni è completamento chiuso al traffico veicolare con l eccezione degli autorizzati - risultano essere le seguenti: - via Flaminia - via S. Anna - via XXV Aprile - parcheggio Imbersato - via Circonvallazione - via Madonna delle Grazie - parcheggi via Alarico Palmieri - viale Properzio - via Alcide De Gasperi - via Raggiolo - parcheggi piazzale dell Accoglienza - piazzale Trattati di Roma. PUNTI DI CRISI I punti di crisi previsti nel Piano sono quelli dove si svolgono gli eventi e quindi a più alta concentrazione di persone presenti. La loro localizzazione, come da programma, è la seguente: LUOGO - piazza Filippo Silvestri - Corso Giacomo Matteotti - Corso Amendola - Largo Gramsci - GAITA SAN GIOVANNI [piazza Garibaldi, via e piazza San Francesco, via Francesco Torti, via e piazzetta del Teatro Romano, via Dante Alighieri]; - GAITA SAN PIETRO [piazza San Filippo, via Marconi, vicolo Porta Guelfa]; - GAITA SANTA MARIA [piazza dell Asilo, via dei Forni, piazza S. Agostino, Corso Amendola, via e vicolo della Rocac, vicolo dell Asilo; ORARI IN CUI SI POSSONO PRESENTARE LE MAGGIORI CRITICITA sab. e dom EVENTO manifestazioni varie Taverna Taverna Taverna - GAITA SANTA SAN GIORGIO [piazza Santa Maria Laurentia, via e vicolo del Gonfalone, largo dei Canapai; Taverna PIANIFICAZIONE La salvaguardia della popolazione, l ordinato svolgimento della manifestazione saranno garantiti dalla Polizia Municipale e dalla associazione di Volontariato ECB Bevagna. STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Il piano di intervento prevede l impiego della Polizia Municipale e del Volontariato per la gestione della manifestazione nell ordinario. L emergenza scatta al verificarsi di situazioni particolari che inducano il Sindaco anche su segnalazione del Comandante della Polizia Municipale a mettere in atto interventi straordinari, riunendo il COC (Centro Operativo Comunale) preventivamente allertato.

4 CENTRO OPERATIVO COMUNALE SEDE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE - PIANO TERRA Palazzo Comunale - corso Giacomo Matteotti n tel fax Responsabile Protezione Civile Comunale: Ing. RENZONI Antonello Tel fax cell Comandante Polizia Municipale: Ten. Ermelindo BARTOLI tel fax cell TELEFONI CELLULARI GIUNTA COMUNALE: Sindaco POLTICCHIA ANALITA Vice Sindaco RONCI MIRCO Assessori FASCIANI TANIA PASCUCCI RENATO TRABALZA RINO Polizia Municipale BARTOLI ERMELINDO STRUMENTAZIONE della sede POLIZIA MUNICIPALE Corso Giacomo Matteotti n PC (collegati ad Internet) 2 STAMPANTI 1 POSTAZIONE RADIO (Frequenza UHF - 10 ricetrasmittenti portatili, 1 fissa e 1 per auto, più caricabatteria ed accessori vari) 2 LINEE TELEFONICHE ( ); 2 FAX APPARECCHI TELEFONICI SALA OPERATIVA Qui vengono prese le decisioni sulla strategia d intervento. - Vi lavorano: - le funzioni di supporto - le persone le cui attività sono di sostegno alle funzioni Le funzioni di supporto sono 12, ognuna con a capo un responsabile, e rappresentano i settori di attività tecnico-amministrativo-operativa necessarie a coadiuvare il Sindaco quale Autorità Comunale di Protezione Civile. PERSONALE DI VIGILANZA DELLE SINGOLE GAITE GAITA SAN GIOVANNI Santificetur Angelo - Proietti Francesco GAITA SANTA MARIA Properzi Gianluigi - Armadoro Mario GAITA SAN GIORGIO Ricci Massimo - Fondacci Federico GAITA SAN PIETRO Galardini Enrico - Trabalza Giulio

5 RESPONSABILI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE E DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO Funzioni di supporto Nominativi / Strutture di riferimento Recapiti Coordinatore del C.O.C. Segreteria di coordinamento Tecnica, valutazione e censimento danni Sanità, assistenza sociale e veterinaria Volontariato Materiali e mezzi Servizi essenziali Strutture operative e trasporti Telecomunicazioni Scolastica Assistenza alla popolazione Amministrativa e finanziaria Tutela ambientale Mass Media e Informazione POLTICCHIA ANALITA Oriana Petrini (Segreteria Sindaco) Girolamo Marinucci Trabalza (Uff. Urbanistica) Angelo Palini (Uff. Servizi Sociali) Giuliano Bruschi (Resp. gruppo volontariato) Leonardo Mazzaferri (Uff. Tecnico) Battistini Michele (Uff. Tecnico) Ermelindo Bartoli (Com. Polizia Municipale) Michele Battistini (Uff.Tecnico) Roberta Frontani (Uff. Scuole) Domenico Filippucci (Resp. Anagrafe) Anna Palmioli (Uff. Anagrafe) Piero Ugolini (Uff. Ragioneria) Ermelindo Bartoli (Com. Polizia Municipale) Oriana Petrini (Segreteria Sindaco) AREE FUNZIONALI AGLI INTERVENTI VIE DI FUGA: lungo il percorso stradale ove si concentrano le persone (vedasi planimetria dei punti di crisi) sono individuate, segnalate ed all occorrenza presidiate dal personale dei Volontari della Protezione Civile, le seguenti vie di fuga lungo le quali i partecipanti alla manifestazione e i visitatori possono inoltrarsi e raggiungere rapidamente le zone esterne al centro storico in caso di calca, forte assembramento o incidente: 1) Porta Foligno; 2) Porta Cannara; 3) Porta Raggiolo; 4) Porta Guelfa; 5) Porta S. Agostino; 6) Porta Molini; 7) Porta Todi;

6 AREE DI ATTESA: sono aree, all aperto, gestite dai Volontari della P.C. di Bevagna, presso le quali la popolazione dovrà portarsi per porsi in sicurezza subito dopo eventi accidentali per permettere ai mezzi della Forza Pubblica e della Protezione Civile di effettuare i soccorsi: Piazzale dell Accoglienza Piazzale trattati di Roma Parco del Petrillo (via XVI giugno) Impianti sportivi COORDINAMENTO VOLONTARIATO La dislocazione delle forze del volontariato sul territorio e nelle aree interessate dagli eventi è funzionale al tipo di intervento e ha come obiettivo la salvaguardia della popolazione. COLLEGAMENTO RADIO Il collegamento radio sarà assicurato dall Associazione ECB BEVAGNA che predisporranno, nei locali del Comando di Polizia Municipale, una centrale radio, per il collegamento dei volontari impegnati nel servizio. POSTI DI PRONTO SOCCORSO MOBILE Il servizio di assistenza sanitaria sarà effettuato dalla CROCE ROSSA - Comitato di Foligno - in tutti i giorni interessati alla manifestazione con i seguenti orari: - giovedì 14/ ; - venerdì 15/ ; - sabato 16/ ; - domenica 17/ ; - lunedì 18/ ; - martedì 19/ ; - mercoledì 20/ ; - giovedì 21/ ; - venerdì 22/ ; - sabato 23/ ; - domenica 24/ ; e nei seguenti luoghi: postazione di primo soccorso mobile in località LARGO GRAMSCI (un autoambulanza, un autovettura con zaino sanitario per emergenze); postazione mobile di primo soccorso in PIAZZALE MASCI MINOLFO (un autoambulanza); pattuglia mobile, a piedi con zaino sanitario; RESPONSABILE VOLONTARI SIG. GIOVANNI RUFFINELLI TEL II referenti verranno comunicati giornalmente alla centrale operativa della Polizia Municipale. SOCCORSO DI EMERGENZA Copia del presente piano verrà inviato al e 118 per gli eventuali interventi di emergenza verranno coordinati dalla Centrale Operativa [ ]. MODELLO DI INTERVENTO Il modello di intervento ritenuto più idoneo ad assicurare la direzione e il coordinamento dei servizi di assistenza e di soccorso alla popolazione prevede la costituzione di una sala operativa comunale [orario 19-01] che sarà gestita: dalla ECB BEVAGNA, nell ordinario, con attivazione di sala radio che curerà le comunicazioni con le varie postazioni impegnate nelle operazioni; dalla Polizia Municipale nel caso di accadimenti eccezionali che rendano opportuni interventi secondo funzioni di supporto già individuate nella sezione relativa al COC.

7 PUBBLICITA Il presente piano sarà pubblicato all Albo Pretorio on-line del Comune di Bevagna. si allega cartografia 1) cartina planimetrica del centro storico con indicate le taverne, gli angoli dei mestieri e del mercato, nonché e gli altri punti critici dove si svolgono le relative manifestazioni; 2) percorso vie di fuga; 3) aree di attesa temporanea; 4) centrale operativa.

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la sede municipale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la Casa comunale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

PIANO DI COORDINAMENTO PER LA MANIFESTAZIONE DEL COMUNE DI OSIMO : CALICI DI STELLE DEL 10/08/2017

PIANO DI COORDINAMENTO PER LA MANIFESTAZIONE DEL COMUNE DI OSIMO : CALICI DI STELLE DEL 10/08/2017 PIANO DI COORDINAMENTO PER LA MANIFESTAZIONE DEL COMUNE DI OSIMO : CALICI DI STELLE DEL 10/08/2017 1 PREMESSA Il seguente piano è stato elaborato allo scopo di coordinare in maniera efficiente tutte le

Dettagli

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. Nicola Saracino) RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO EVENTO PREVEDIBILE Fase di Attenzione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE A livello locale è previsto che ciascun Comune si doti di una organizzazione, determinabile in maniera flessibile in funzione delle specifiche caratteristiche

Dettagli

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT Procedura di emergenza p0301030 Secondo quanto previsto per questo scenario di rischio dall allegato A della DGR n.3315 del 21/12/2010 sono da considerarsi le interruzioni

Dettagli

PIANO EMERGENZA NEVE

PIANO EMERGENZA NEVE PIANO EMERGENZA NEVE 2012-2013 ALLEGATO AL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE [APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 13 DEL 09/03/2011] Procedure del sistema di protezione civile comunale per la gestione

Dettagli

COMUNE DI VELLETRI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VELLETRI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VELLETRI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Il Piano Comunale di Protezione Civile è il documento operativo a livello locale, previsto dall Art.108 lett. C n 3 del D.Lgs. n 112 del 31/03/1998

Dettagli

CITTA' DI MESAGNE. (Provincia di Brindisi) AREA TECNICA: SERVIZIO LAVORI PUBBLICI. COPIA DI ORDINANZA SINDACALE N.

CITTA' DI MESAGNE. (Provincia di Brindisi) AREA TECNICA: SERVIZIO LAVORI PUBBLICI. COPIA DI ORDINANZA SINDACALE N. CITTA' DI MESAGNE (Provincia di Brindisi) AREA TECNICA: SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Ufficio Lavori Pubblici COPIA DI ORDINANZA SINDACALE N. 11 del 13/07/2018 Oggetto: Attivazione C.O.C. ai sensi del paragrafo

Dettagli

Il presente documento disciplina il funzionamento del servizio di protezione civile comunale coerentemente all ordinamento vigente.

Il presente documento disciplina il funzionamento del servizio di protezione civile comunale coerentemente all ordinamento vigente. DISCIPLINARE SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE E DELLE FUNZIONI COLLEGATE. Art. 6 comma 19 lettera d)- Art. 12 comma 2) lettera c) d) del Dlgs 1 del 2 gennaio 2018. Il presente documento

Dettagli

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017 G.C.V.P.C. Lendinara Comune di Lendinara Provincia di Rovigo Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A 5 07-08 ottobre 2017 Premessa Il Gruppo

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (Sezione 4) Latera, 29/11/2016 Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale in data 29/11/2016 n.48 INDICE 1 INTRODUZIONE...3

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 18.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO INTERCOMUNALE COLLI FIORENTINI ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MANSIONARIO OPERATIVO PER REPERIBILI COMUNALI Il presente mansionario è uno strumento necessario a far conoscere

Dettagli

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE Al verificarsi dell evento il Responsabile della Protezione Civile attiva la Sala Operativa e, dopo aver

Dettagli

Note su Protezione Civile,

Note su Protezione Civile, LIONS CLUB INTERNATIONAL Distretto 108LA Programma LIONS ALERT Responsabile Distrettuale Edoardo Canino Note su Protezione Civile, Piani Comunali di Protezione Civile e Lions Alert 1. GENERALITA Con il

Dettagli

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Dott.ssa Francesca Bellenzier Dirigente Settore Protezione Civile Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti

Dettagli

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE- COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE- Progettista: Dott. Ing. PROCOPIO Francesco ELABORATI TECNICI Delibera del Consiglio Comunale n. del TAVOLA N. Il Sindaco

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI INTERVENTO

PIANO OPERATIVO DI INTERVENTO Visita del Santo Padre Francesco a Santa Maria degli Angeli in Assisi 4 AGOSTO 2016 PIANO OPERATIVO DI INTERVENTO Pagina 1 di 5 PREMESSA La presente pianificazione ha lo scopo di individuare le misure

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE OTT/2017 Versione 1.1 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE LEGENDA (0.B) Via Cacherano di Bricherasio, 9 10064 Pinerolo (TO) Tel. +39 0121 202900 E-mail: info@quesite.it URL: www.quesite.it N. 1790 UNI

Dettagli

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico Pag. 1 di 5 Gestione evento Fase di Allarme L evento sismico appartiene alla tipologia di eventi non prevedibili ma di rapido impatto, e per i quali

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Fascicolo n. 3 REFERENTI FUNZIONI DI SUPPORTO REPERIBILITA H 24 Strutture esterne e risorse disponibili Il Responsabile

Dettagli

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out Sono da considerarsi a rischio le interruzioni di fornitura di energia elettrica ad attività sanitarie e case di riposo con assenza di generatori o con autonomia limitate degli stessi. Sono altresì da

Dettagli

Piano Comunale di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile Comune di Santa Maria la Fossa Provincia di Caserta www.comune.santamarialafossa.ce.it E-mail: protocollo.santamarialafossa@asmepec.it Area Tecnica Servizio Protezione Civile Tel. 0823 993280-0823 1685984

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco La funzione del volontario della Protezione Civile negli organismi di coordinamento Le condizioni

Dettagli

Sala Operativa. Protezione Civile

Sala Operativa. Protezione Civile COMUNE DI TRAPANI Comune di Trapani Provincia di Trapani Sala Operativa di Protezione Civile Sala Operativa di Protezione Civile del Comune di Trapani La Sala Operativa di protezione Civile del Comune

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli

CO M U N E D I S E R R A C A P R I O L A

CO M U N E D I S E R R A C A P R I O L A FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE 1) Collegamenti Telefonici: Comune di Serracapriola Telefono/Centralino 0882/680211 Fax Generale 0882/681013 Email utcserracapriola@yahoo.it 2) Sistema di

Dettagli

RUBRICA OPERATIVA. UFFICI COMUNALI SEDE MUNICIPIO Centralino Fax Polizia Locale Telefono Segreteria Comunale Telefono

RUBRICA OPERATIVA. UFFICI COMUNALI SEDE MUNICIPIO Centralino Fax Polizia Locale Telefono Segreteria Comunale Telefono RUBRICA OPERATIVA UNITA' DI CRISI LOCALE Ruolo e qualifica Nome e Cognome Recapiti SINDACO Lavo Lorella Ufficio 0365500811 Cellulare 3346969010 VICESINDACO Renato Marcoli Ufficio 0365500805 Cellulare 3392767340

Dettagli

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve Pag. 1 a 6 Attivazione A Livello provinciale è attivato, in caso di emergenza neve, il Servizio Provinciale di Emergenza Neve presso il Settori Servizi Tecnici

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso il municipio di Teora Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile Il modello di intervento è costituito dall insieme delle procedure che, le Componenti e le Strutture Operative di Protezione Civile devono avviare al verificarsi del singolo evento calamitoso per l attivazione

Dettagli

UNIONE della BASSA VALLE SCRIVIA

UNIONE della BASSA VALLE SCRIVIA UNIONE della BASSA VALLE SCRIVIA CASTELNUOVO SCRIVIA GUAZZORA - ALZANO SCRIVIA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato CON D.C.U. n. 8 del 06/10/2016 UNIONE della

Dettagli

CITTÀ DI CIRIÉ Provincia di Torino

CITTÀ DI CIRIÉ Provincia di Torino CITTÀ DI CIRIÉ Provincia di Torino SETTORE SERVIZI TECNICI, DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Ordinanza n. 136 del 03/07/2019 OGGETTO: DISCIPLINA TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE DI ALCUNE PIAZZE E

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio Opi Marzo 2018 Rischio NEVE-GHIACCIO A seguito di condizioni meteorologiche avverse si possono verificare difficoltà sul territorio

Dettagli

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472) PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472) SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO SCHEDA N. REV. N. AGGIORNATO AL FILE 4 19 novembre 2011 PPCLamezia\scheda_4

Dettagli

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D GLOSSARIO Allerta Stato di attività del sistema di protezione civile dovuto allo stato di rischio connesso con l evolversi di un fenomeno calamitoso. Aree di emergenza Aree destinate, in caso di emergenza,

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Aggiornato al: Glossario pag G.1 ALLEGATO F GLOSSARIO Allerta Aree di emergenza Attivazioni in emergenza Attività addestrativa Calamità Cancello Stato di attività del sistema di protezione civile dovuto

Dettagli

COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) Fax (035) ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) Fax (035) ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) 825005 Fax (035) 827221 ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Sede del Corso: Municipio di Endine Gaiano -Sala Consiliare-

Dettagli

Regolamento per il funzionamento del Sistema Comunale di Protezione Civile

Regolamento per il funzionamento del Sistema Comunale di Protezione Civile Regolamento per il funzionamento del Sistema Comunale di Protezione Civile Premessa Il presente documento è stato redatto come linea guida per la stesura del regolamento per il funzionamento del sistema

Dettagli

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO ALLEGATO 11 CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO La Sala Operativa è organizzata in 15 funzioni di supporto, secondo i principi del metodo Augustus, il quale disciplina la gestione delle

Dettagli

Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile:

Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile: Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile: 29 Novembre 2017 Arch. Alessia Giovanelli Comune di Moglia (MN) 1 Fasi principali che coinvolgono il sistema di Protezione Civile 1. previsione

Dettagli

Piano di Protezione Civile

Piano di Protezione Civile Comune di MAIERATO (Provincia di Vibo Valentia) Piano di Protezione Civile R.6 Fascicolo allegati al Piano di Protezione Civile Tecnico Incaricato: Dr. Agr. Massimiliano FIGLIUZZI Collaboratore: Dr. Geol.

Dettagli

C O M U N E D I ISOLA SANT ANTONIO

C O M U N E D I ISOLA SANT ANTONIO C O M U N E D I ISOLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ALESSANDRIA - C. A. P. 15050 REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art.

Dettagli

Modello Operativo di Coordinamento

Modello Operativo di Coordinamento Modello Operativo di Coordinamento degli interventi di protezione civile dei Comuni dell Unione Terre d Argine (M.O.C.) Giugno 2011 CENTRI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE DEI COMUNI DELL UNIONE TERRE D

Dettagli

I L D I R I G E N T E

I L D I R I G E N T E V. Sopr. Iorio P. Ord. n 01 del 17/01/2019 I L D I R I G E N T E Vista la richiesta del 09/01/2019, avanzata dal Comitato Pia Unione S. Antonio Abate, con la quale sono comunicate le date del 19 e 20/01

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE L. n.225/1992, L. n. 100/2012, D.Lgs. n. 112/98 L.R. n. 1/2005 Scheda 5.1: Attività delle funzioni di supporto 2017 Settore II - Governo e sviluppo del

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 8 SCHEDE OPERATIVE PER LE FUNZIONI

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E PER L ORGANIZZAZIONE DEI RELATIVI SERVIZI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E PER L ORGANIZZAZIONE DEI RELATIVI SERVIZI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E PER L ORGANIZZAZIONE DEI RELATIVI SERVIZI Art. 1 - Oggetto della convenzione I Sindaci dei comuni di: Arcene, Azzano San Paolo, Boltiere,

Dettagli

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona INTRODUZIONE L obiettivo di questo Corso è: fornire nozioni ai Volontari PC che operano durante un intervento emergenziale; rappresentare uno

Dettagli

assume il coordinamento delle attività di soccorso ed assistenza della popolazione in ambito comunale;

assume il coordinamento delle attività di soccorso ed assistenza della popolazione in ambito comunale; 8.5 ATTIVAZIONI Il Sindaco, o suo delegato, in base alla valutazione delle situazioni di rischio direttamente ravvisate o a seguito di specifica richiesta da parte della Prefettura - U.T.G. o dell Agenzia

Dettagli

CO M U N E D I S E R R A C A P R I O L A

CO M U N E D I S E R R A C A P R I O L A Centro Operativo Comunale (COC) FUNZIONI DI SUPPORTO 1) Tecnica di Valutazione e Pianificazione: U.T.C. Serracapriola Responsabile Arch. Giovanni Papalillo Referente Geom Pasquale Pallamolla Telefono 0882/680231

Dettagli

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Le Linee Guida del Metodo Augustus (sviluppate dal Dipartimento di Protezione Civile), hanno lo scopo di: fornire un indirizzo per la pianificazione di emergenza,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 13 / 30.01.2006 CAPO PRIMO D I S P O S I Z I O N I P R E L I M I N A

Dettagli

Uffici Comunali. Segretario Comunale: dott.ssa Roberta Vitale. Indirizzo: Piazza della Pace n. 1 Tel.: Fax:

Uffici Comunali. Segretario Comunale: dott.ssa Roberta Vitale. Indirizzo: Piazza della Pace n. 1 Tel.: Fax: Uffici Comunali Segretario Comunale: dott.ssa Roberta Vitale Segretario Comunale Indirizzo: Piazza della Pace n. 1 Tel.: 0522 801122 Fax: 0522 801359 E-mail: info@comune.villa-minozzo.re.it Ricevimento

Dettagli

C O M U N E D I CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA - C. A. P

C O M U N E D I CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA - C. A. P C O M U N E D I CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA - C. A. P. 15073 REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 - Oggetto del regolamento Il Comune di

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI PIA DI EMERGENZA EVENTI CALAMITO UNITA DI CRI COMUNE DI PESCOSOLIDO (Provincia di Frosinone) Il Piano contiene le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura comunale di protezione civile

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE SOMMARIO CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI 3 ART. 1 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO 3 ART. 2 COMPITI DEL SERVIZIO 3 CAPO II

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile

Il Piano Comunale di Protezione Civile Comune di Orciano di Pesaro Area Tecnica Servizio Protezione Civile Il Piano Comunale di Protezione Civile Approvato con Delibera C.C. n. 28 del 30.05.2003 Aggiornato con D.C.C. n. 49 del 30.09.2008 A

Dettagli

COMUNE DI CASTEL VISCARDO

COMUNE DI CASTEL VISCARDO COMUNE DI CASTEL VISCARDO INTRODUZIONE E LISTA ALLEGATI Il set di modulistiche rappresenta una base utile affinché la struttura comunale possa essere operativa nell immediatezza degli eventi, garantendo

Dettagli

COMUNE DI CASTEL VISCARDO

COMUNE DI CASTEL VISCARDO COMUNE DI CASTEL VISCARDO 1 INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA DI INQUADRAMENTO GENERALE Ente / Struttura / Ruolo / Nome Recapiti Comune di CASTEL VISCARDO 0763361010 Sindaco Vice Sindaco Segretario comunale

Dettagli

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA C Il Sistema di comando e controllo Centro Operativo Comunale COMUNE di LAVAGNA Per la Comune di Lavagna è stato definito un sistema di comando e controllo considerato più adeguato alle reali disponibilità

Dettagli

o ESERCITAZIONE di PROTEZIONE CIVILE PER POSTI DI COMANDO (TABLE-TOP) in cui vengono

o ESERCITAZIONE di PROTEZIONE CIVILE PER POSTI DI COMANDO (TABLE-TOP) in cui vengono SCHEDA PER COMUNICAZIONE ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE (ai sensi della Circolare del Capo Dipartimento del 28 maggio 2010: esercitazioni e prove di soccorso e Nota del Capo Dipartimento 46576 del

Dettagli

Allegato Cap. 2 Funzioni COC da DGR 1439/2018 FUNZIONE TECNICO SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Allegato Cap. 2 Funzioni COC da DGR 1439/2018 FUNZIONE TECNICO SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE TECNICO SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE Il referente sarà il rappresentante del Servizio Tecnico, prescelto già in fase di pianificazione; dovrà mantenere e coordinare tutti i rapporti tra le varie componenti

Dettagli

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI (Elaborate secondo il Metodo Augustus del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e nel rispetto delle linee guida della L.R. n 7/2003) N. FUNZIONI SUPPORTO FUNZIONI

Dettagli

Elenco completo aree di circolazione

Elenco completo aree di circolazione 1 Via Alarico Palmieri 2 Via Alcide De Gasperi 3 Via Aldo Moro 4 Via Alessandro Luccioli 5 Vicolo Alfonso Ceccarelli si 6 Vicolo Alinda B. Brunamonti si 7 Via Andrea Camassei 8 Largo Antonio Gramsci 9

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI PIA DI EMERGENZA EVENTI CALAMITO UNITA DI CRI COMUNE DI PESCOSOLIDO (Provincia di Frosinone) Data ultimo aggiornamento 04/02/2015 Il Piano contiene le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

Regolamento del Servizio Comunale di Protezione Civile

Regolamento del Servizio Comunale di Protezione Civile Allegato A Regolamento del Servizio Comunale di Protezione Civile Art. 1 - Istituzione del Servizio TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E istituito il Servizio Comunale di Protezione Civile, con il compito

Dettagli

4.2 Struttura Operativa Comunale UCL/COC

4.2 Struttura Operativa Comunale UCL/COC .2 Struttura Operativa Comunale Comune di TRIUGGIO Via Vittorio Veneto 15 Tel. 0362.9711 Fax. 0362.997655 E.mail PEC - comune.triuggio@cert.comune.triuggio.mi.it N U M E R O H 2 335.895225 S A L A O P

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TUILI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (ALLEG. ALLA DELIBERA DI C.C. N. 10 DEL 22/02/2016) 1 INDICE GENERALE CAPO I: IL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico il Piano di Emergenza del Comune di OPI rte 3 - Il Rischio Idrogeologico Opi Marzo 2018 Rischio Idrogeologico e Idraulico Sistema di lertamento Si attiva a seguito di comunicazioni del Centro Funzionale

Dettagli

Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi

Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi Via G. Pascoli, 1-72018 San Michele Salentino (BR) Cod. Fisc. 81002890747 Tel. 0831.966026 - fax: 0831.964670 P. I.V.A. 00242750743 Prot. n. 232 dell

Dettagli

COMUNE DI SILIUS PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO PROVINCIA DI CAGLIARI. Dott. Ing. Enrico Salvatore Murgia

COMUNE DI SILIUS PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO PROVINCIA DI CAGLIARI. Dott. Ing. Enrico Salvatore Murgia COMUNE DI SILIUS PROVINCIA DI CAGLIARI AI TERMINI DI LEGGE CI RISERVIAMO LA PROPRIETA' DI QUESTO DISEGNO tecnico Dott. Ing. Enrico Salvatore Murgia committente Comune di Silius collaboratori Dott. Ing.

Dettagli

CONOSCERE INSIEME il Piano comunale di Protezione Civile

CONOSCERE INSIEME il Piano comunale di Protezione Civile CONOSCERE INSIEME il Piano comunale di Protezione Civile La Protezione Civile sei anche TU! Ruolo e compiti dei cittadini Informati Consapevoli Preparati Partecipazione, consapevolezza e conoscenza dei

Dettagli

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale Pag. 1 di 7 Fase di Allarme Gli incidenti industriali appartengono alla tipologia di eventi non prevedibili ma di rapido impatto, e per

Dettagli

CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI

CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Oggetto del regolamento Il Comune di San salvatore Monferrato nell'intento di tutelare la popolazione, i beni, l'ambiente e gli insediamenti dai danni derivanti

Dettagli

Comune di Nusco - (Av) - Campania- Italia Via San Giovanni n 2 UFFICI COMUNALI

Comune di Nusco - (Av) - Campania- Italia Via San Giovanni n 2 UFFICI COMUNALI Sito web Ufficiale : www.comune.nusco.gov.it Comune di Nusco - (Av) - Campania- Italia Via San Giovanni n 2 UFFICI COMUNALI Nominativo Festa Gemma Tuozzolo Nicola Melillo Gerardo Luciano Palmieri Salvatore

Dettagli

N 5 del IL COMANDANTE

N 5 del IL COMANDANTE Ord. n. 5 Chiusura Vie e Piazze 40 G.P. Larciano 2017 N 5 del 27.02.2017 OGGETTO: COMUNE DI LARCIANO - Istituzione di Divieti, Obblighi e Limitazioni in alcune Vie e Piazze nei giorni 4 e 5 Marzo 2017,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE )

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE ) COMUNE DI CROSIO DELLA VALLE (Provincia di Varese) REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE ) Approvato con

Dettagli

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA CORSO CAVOUR, BORGOMANERO (NO) APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N 67 DEL 28/11/2005.

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA CORSO CAVOUR, BORGOMANERO (NO) APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N 67 DEL 28/11/2005. CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA CORSO CAVOUR, 16-28021 BORGOMANERO (NO) REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL

NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI LENO NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL 22.06.2010. (approvate con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA

RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA PREALLERTA Previsione del rischio o suo delegato Si attiva: - con la comunicazione da parte della Prefettura UTG dell inizio della campagna AIB; - al di fuori del periodo della campagna AIB, in seguito

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

Bevagna, Umbria 15 / 17 giugno Mercato delle Gaite

Bevagna, Umbria 15 / 17 giugno Mercato delle Gaite 1 RADUNO CAMPERISTI 2018 Bevagna, Umbria 15 / 17 giugno Mercato delle Gaite Da quasi tre decenni i Bevanati continuano ad inseguire un sogno quasi impossibile far rivivere ogni anno, nel Mercato delle

Dettagli

Piano Comunale di Protezione Civile. COMUNE DI ITALA Provincia di Messina

Piano Comunale di Protezione Civile. COMUNE DI ITALA Provincia di Messina REGIONE SICILIANA COMUNE 01ITAIA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CH'ILE SERVIZIO REGIONALI PER LA PROì INCIA Ol MESSINA EDI LPRD F»PBSf«a Paoni D O N A L E E D I L E Piano Comunale di Protezione Civile COMUNE

Dettagli

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile COMUNE di SPINEA Assessorato alla Protezione Civile INDICE 1 Eventi a rilevante impatto locale 1.1 Premessa su gli eventi a rilevante impatto locale 2 Pianificazione di un evento a rilevante impatto locale

Dettagli

<< denominazione dell evento >> IMPIEGO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PER EVENTO A RILENTE IMPATTO LOCALE IL SINDACO

<< denominazione dell evento >> IMPIEGO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PER EVENTO A RILENTE IMPATTO LOCALE IL SINDACO FAC-SIMILE ORDINANZA Allegato 1 > IMPIEGO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PER EVENTO A RILENTE IMPATTO LOCALE IL SINDACO In qualità di Autorità Locale di Protezione

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE C O M U N E DI G R A M M I C H E L E PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE ALL. N. 16 SCHEDE SPEDITIVE SCHEDA SPEDITIVA DEI DATI COMUNALI DI PROTEZIONE

Dettagli

COMPOSIZIONE E LOCALIZZAZIONE COC

COMPOSIZIONE E LOCALIZZAZIONE COC Comune di Sole Provincia di Forlì - Cesena Area Assetto del Territorio Lavori Pubblici Viale G. Marconi 81 47011 Sole fax 0543/767743 E 3 PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Approvato con Delibera di Consiglio

Dettagli

Piani di Protezione Civile

Piani di Protezione Civile UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA Anno accademico 2013-2014 Rischio Sismico, Rischio Vulcanico e Piani di Protezione Civile ISLA Piani di Protezione Civile I Piani di Protezione Civile Elementi essenziali Organizzazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO C O M U N E D I C I L A V E G N A Servizio 1 Amministrazione Generale Tel. 0381.668042 e-mail: ammgen@comune.cilavegna.pv.it PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE CORSO FUNZIONI 2017 21 APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE L ORGANIZZAZIONE CHI FA E CHE COSA FA Nessuno è escluso dal sistema, tutti siamo attori dell Intervento e della

Dettagli